View Full Version : Nuove norme in via di attuazione sul fumo
Incoma
11th January 2015, 21:07
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=25273&fr=n
Mellen
11th January 2015, 21:17
quello sui film e serie tv mi lascia un po' meh..
anche se è vero che ora come non mai, moltissimi adolescenti imitano i propri idoli ancora di più..
ma non è nel film che si vedono far fare alle star le cose sbagliate, anzi...
per il resto, da non fumatore (tollerante, ma se non si fuma intorno a me, sto meglio) sono felice principalmente per la spiaggia visto che ogni volta che ci vado, trovo la merda sempre...
io più che altro farei multe salatissime verso chi getta i mozziconi a terra.
Ne becchi anche solo 10 che cominciano a fare il passaparola e magari la gente inizia ad usare gli appositi cestini..
Razj
11th January 2015, 21:17
Tutto buono finché non abbiamo dovuto fare gli italioti... niente sigarette nei film e serie tv nazionali... what the actual fuck :rotfl:
Arthu
11th January 2015, 21:32
Tuttora mi sembra all'aperto una cosa totalmente imbecille vietarla, cioè uno sulla spiaggia non potrà fumare, quindi andrà mezzo metro in mare a fumare e ti cagherà in petto quando dirai qualcosa?Se è per far si ch la gente non riempia la spiaggia di mozziconi (come spesso accade) puo' anche aver senso per il resto meh.
Mi piace immaginarmi James Dean senza cicca in bocca.
Pero' per carità io non fumo e non ho mai fumato e da quando ache ha la sigaretta elettronica tornare a casa senza puzzare come un portacenere spacca, ma insomma mi par sempre si debba esagerare
Hador
11th January 2015, 21:39
nei film e serie tv è demenziale. In spiaggia secondo me è una gran cosa invece. Sia per motivi di fastidio ma soprattutto di sporcizia.
Estrema
11th January 2015, 22:05
a pensare che se domani smettiamo di fumare non ce so piu i soldi per le pensioni :sneer:
cmq in spiaggia non so la battigia è considerata spiaggia?
perchè adesso voi paladini delle vignette perchè non insoergete a dire che non fumare in un luogo aperto limita la libertà? :sneer:
Mellen
11th January 2015, 22:44
a pensare che se domani smettiamo di fumare non ce so piu i soldi per le pensioni :sneer:
mi domando nella bilancia, quanti ne spendiamo per la cura di malattie legate al fumo (tumori in primis e poi malattie cardiovascolari e respiratorie).
Kat
11th January 2015, 23:15
Lol al divieto nei film e serie tv
Estrema
11th January 2015, 23:41
mi domando nella bilancia, quanti ne spendiamo per la cura di malattie legate al fumo (tumori in primis e poi malattie cardiovascolari e respiratorie).
soldi che pagano anche quelli che si ammalano e che a sto punto meglio di spenderli per gli extracomunitari per fargli studiare i figli o dargli i famosi 30 euro al giorno.
a me fate ridere quando dite ste stronzate sulle spese mediche e il costo delle sigarette ce va quasi tuto allo stato dove lo mettiamo come sempre vi imbriacano di cazzate.
Razj
11th January 2015, 23:51
A me comunque fa da sempre tantissimo ridere il contemporaneo monopolio statale e le leggi anti fumo
Glorifindel
11th January 2015, 23:52
babbè, tanto io non fumo. Cmq meh al "no sizza in tha movie" :|
Estrema
11th January 2015, 23:56
A me comunque fa da sempre tantissimo ridere il contemporaneo monopolio statale e le leggi anti fumo
a me no perchè loro lo sanno che cmq anche lo proibissero ovunque se non dentro casa tua anche se raddoppiassero il costo delle sigarette le perdite sarebbero cmq irrilevanti, è tipo il discorso della benzina aumenta ma la gente piu o meno non ne può fare a meno ne consuma meno ma mai zero. è uno dei pochi beni che non conosce quasi crisi, invece che le sigarette da 5 euro compri quelle da 4 ma le compri cmq
Incoma
12th January 2015, 00:00
soldi che pagano anche quelli che si ammalano e che a sto punto meglio di spenderli per gli extracomunitari per fargli studiare i figli o dargli i famosi 30 euro al giorno.
a me fate ridere quando dite ste stronzate sulle spese mediche e il costo delle sigarette ce va quasi tuto allo stato dove lo mettiamo come sempre vi imbriacano di cazzate.
C'è un thread chilometrico di mesi fa non ricordo se su droga o alcol o cos'altro con dati ed analisi epidemiologici/economici che dimostrano con pochissimi margini di dubbio che quella di Mellen è un'affermazione tutt'altro che peregrina.
Riguardo al topic invece direi che per quanto riguarda stadi, parchi pubblici e bagni atrezzati la cosa non mi dispiace per nulla, anche se l'applicabilità soprattutto allo stadio nelle curve la vedo duretta...
La roba dei film e serie TV di prim'acchito mi pare invece un po' ridicola.
Mellen
12th January 2015, 00:06
a me no perchè loro lo sanno che cmq anche lo proibissero ovunque se non dentro casa tua anche se raddoppiassero il costo delle sigarette le perdite sarebbero cmq irrilevanti, è tipo il discorso della benzina aumenta ma la gente piu o meno non ne può fare a meno ne consuma meno ma mai zero. è uno dei pochi beni che non conosce quasi crisi, invece che le sigarette da 5 euro compri quelle da 4 ma le compri cmq
per questo c'è stato un bum del tabacco. un tempo solo i vecchi lo usavano, ora tutti per risparmiaro si fanno su le sigarette...
C'è un thread chilometrico di mesi fa non ricordo se su droga o alcol o cos'altro con dati ed analisi epidemiologici/economici che dimostrano con pochissimi margini di dubbio che quella di Mellen è un'affermazione tutt'altro che peregrina.
Riguardo al topic invece direi che per quanto riguarda stadi, parchi pubblici e bagni atrezzati la cosa non mi dispiace per nulla, anche se l'applicabilità soprattutto allo stadio nelle curve la vedo duretta...
La roba dei film e serie TV di prim'acchito mi pare invece un po' ridicola.
grazie inco per la conferma.
Earenia
12th January 2015, 00:09
e sti figli di puttana mi hanno messo pure una tassa di 0.33€/ml sui liquidi x e-cig
Estrema
12th January 2015, 00:13
C'è un thread chilometrico di mesi fa non ricordo se su droga o alcol o cos'altro con dati ed analisi epidemiologici/economici che dimostrano con pochissimi margini di dubbio che quella di Mellen è un'affermazione tutt'altro che peregrina.
Riguardo al topic invece direi che per quanto riguarda stadi, parchi pubblici e bagni atrezzati la cosa non mi dispiace per nulla, anche se l'applicabilità soprattutto allo stadio nelle curve la vedo duretta...
La roba dei film e serie TV di prim'acchito mi pare invece un po' ridicola.
guarda non per fare polemica ma per avere un margine giusto di errore mi devi postare i bilanci della ragioneria dello stato in cui mi fai vedere quante sono le entrate delle accise sul tabacco piu le tasse degli italiani per la sanita e le spese per le malattie da tabagismo, quello che dirte voi è vero nel momento in cui si destina alla sanita x tasse che sono un aparte di quelle che entrano e magari sono poche per curare anche le malattie da tabagismo, è un po come il slito discorso sulle tasse automobilistiche se andassero per gli automobilisti in italia non ci sarebbero le strade rotte, ma dato che con le sigarette ce devono anche pagare le pensioni ti rifilano la solita cosa che le spese per le cure son troppo alte rispetto ai proventi, ma non spiegano mai che i proventi non sono tutti usati per curare le malattie da tabagismo ma per tutte le spese che uno stato sostiene, perciò quello che dice mellen è vero nel paese degli allocchi dove non vengono stanziati i fondi a sufficenza, perciò la cantilena che si fa è na cazzata perchè se i miei soldi li usano per altro è un altro tipo di problema usiamoli per curare i tabagisti ma poi col cazzo che si possono pagare stipendi inutili e solite cose su cui vanno a finire i ns soldi.
Incoma
12th January 2015, 00:15
è tipo il discorso della benzina aumenta ma la gente piu o meno non ne può fare a meno ne consuma meno ma mai zero. è uno dei pochi beni che non conosce quasi crisi, invece che le sigarette da 5 euro compri quelle da 4 ma le compri cmq
In realtà la prevalenza dei fumatori complessiva in Italia dal 2005 ad oggi è scesa del 10% relativo, 2,5%assoluto (era il 20%rel 5%ass lo scorso anno vs 2005, quest'anno c'è un aumento che potrebbe anche essere una deviazione statistica) ed il consumo medio di sigarette/die nei fumatori mostra un leggero ma evidente calo continuo di anno in anno.
Soprattutto nelle fasce di età over 45 ci sono decrementi interessanti.
Comunque in linea di massima sono d'accordo con te, dal 90 al 2010 c'è stato un bel decremento, ma oramai sembrerebbe plafonarsi, c'è uno zoccolo duro che non molla a prescendere da tutto, o comunque l'uscita nelle fasce alte d'età è ampiamente compensata dai giovani che iniziano.
Incoma
12th January 2015, 00:21
guarda non per fare polemica ma per avere un margine giusto di errore mi devi postare i bilanci della ragioneria dello stato in cui mi fai vedere quante sono le entrate delle accise sul tabacco piu le tasse degli italiani per la sanita e le spese per le malattie da tabagismo, quello che dirte voi è vero nel momento in cui si destina alla sanita x tasse che sono un aparte di quelle che entrano e magari sono poche per curare anche le malattie da tabagismo, è un po come il slito discorso sulle tasse automobilistiche se andassero per gli automobilisti in italia non ci sarebbero le strade rotte, ma dato che con le sigarette ce devono anche pagare le pensioni ti rifilano la solita cosa che le spese per le cure son troppo alte rispetto ai proventi, ma non spiegano mai che i proventi non sono tutti usati per curare le malattie da tabagismo ma per tutte le spese che uno stato sostiene, perciò quello che dice mellen è vero nel paese degli allocchi dove non vengono stanziati i fondi a sufficenza, perciò la cantilena che si fa è na cazzata perchè se i miei soldi li usano per altro è un altro tipo di problema usiamoli per curare i tabagisti ma poi col cazzo che si possono pagare stipendi inutili e solite cose su cui vanno a finire i ns soldi.
Non voglio tornare un'altra volta su questo argomento trito e ritrito sul quale ho postato in passato dati difficilmente controvertibili, smontando una ad una tutte le obiezioni di cui sopra. Ci sono analisi che stimano con modelli accurati il costo complessivo del tabagismo ed anche i modelli più prudenti producono dati che superano di gran lunga i ricavi delle tasse sulla vendita e dell'indotto economico prodotto in loco (in Italia) dal mercato dei prodotti del tabacco.
Non torniamoci un'altra volta sopra, per cortesia. Se hai dubbi in proposito ti cerchi il thread in questione o fai due googlate evitando i siti dei produttori ed affini(!!!) e trovi tutte le conferme che vuoi.
Estrema
12th January 2015, 00:22
In realtà la prevalenza dei fumatori complessiva in Italia dal 2005 ad oggi è scesa del 10% relativo, 2,5%assoluto (era il 20%rel 5%ass lo scorso anno vs 2005, quest'anno c'è un aumento che potrebbe anche essere una deviazione statistica) ed il consumo medio di sigarette/die nei fumatori mostra un leggero ma evidente calo continuo di anno in anno.
Soprattutto nelle fasce di età over 45 ci sono decrementi interessanti.
Comunque in linea di massima sono d'accordo con te, dal 90 al 2010 c'è stato un bel decremento, ma oramai sembrerebbe plafonarsi, c'è uno zoccolo duro che non molla a prescendere da tutto, o comunque l'uscita nelle fasce alte d'età è ampiamente compensata dai giovani che iniziano.
dsi guarda sono 2 anni che la federazione dei tabaccai piange per mancati introiti, però come ha scritto mellen ci sono anche altri ritrovati mica so scemi i produttori di tabacco, quando mai una volta vedevi il tabacco sfuso della camel della marlboro ecc ecc se te pensi a quanto so aumentate le sigarette io nei primi anni 90 quando ho iniziato a fumare le pagavo se non ricordo male 3200 lire a pacchetto siamo a 5 euro è praticamente quadruplicato in circa 20 anni sono i pochi i beni che hanno avuto sto aumento ma la gente continua a fumare, perciò a me sta tiritira sulle restrizioni fa ridere perchè a me va benissmo dire che il fumo fa male ecc ci mancherebbe che non lo facesse che da fastidio a chi non fuma ed è vero, ma lo stato ci marcia su la classica speculazione sui vizi tanto proibiamo ovunque ma la gente non viene scoraggiata da questo, quando entro la legge per i locali pubbblici fu una grande rottura di palle specialmente per chi fumava gia da un po però alla fine a distanza di un decennio ci siamo abituati se la togliessero sarebbe cosi di abitudine uscire che raramente fumerei dentro, lo stesso fu penso quando la proibirino nei cinema per le generazioni piu anziane di noi ecc, ora questa ci si abituera ma per me rimangono tra virgolette grandi stronzate.
Estrema
12th January 2015, 00:24
Non voglio tornare un'altra volta su questo argomento trito e ritrito sul quale ho postato in passato dati difficilmente controvertibili, smontando una ad una tutte le obiezioni di cui sopra. Ci sono analisi che stimano con modelli accurati il costo complessivo del tabagismo ed anche i modelli più prudenti producono dati che superano di gran lunga i ricavi delle tasse sulla vendita e dell'indotto economico prodotto in loco (in Italia) dal mercato dei prodotti del tabacco.
Non torniamoci un'altra volta sopra, per cortesia. Se hai dubbi in proposito ti cerchi il thread in questione o fai due googlate evitando i siti dei produttori ed affini(!!!) e trovi tutte le conferme che vuoi.
incoma non è cosi scusami eh guarda poi non ne parlo piu la ragioniera è una scienza esatta e non si basa su stime statische e modelli entra tot esce tot è semplicissimo se lo stato non da i dati tu puoi fare tutte le stime che vuoi non sarano mai esatte ma questo in tutto eh quello che riguarda i conti.
Wolfo
12th January 2015, 00:39
io credo che come al solito per colpa della maleducazione di molti tutti ci finiamo dentro, io in spiaggia fumo, lo faccio lontano da altre persone a cui non so se do fastidio o meno, mi isolo e fumo, non bitto mai la cicca nella sabbia e durante la giornata se vedo mozziconi non miei li raccolgo e li butto nel mio posacenere portatile, in certe spiagge era uno schifo, se fossimo stati tutti più educati oggi forse all'aperto sta stronzata non l'avrebbero imposta.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
Estrema
12th January 2015, 00:46
io credo che come al solito per colpa della maleducazione di molti tutti ci finiamo dentro, io in spiaggia fumo, lo faccio lontano da altre persone a cui non so se do fastidio o meno, mi isolo e fumo, non bitto mai la cicca nella sabbia e durante la giornata se vedo mozziconi non miei li raccolgo e li butto nel mio posacenere portatile, in certe spiagge era uno schifo, se fossimo stati tutti più educati oggi forse all'aperto sta stronzata non l'avrebbero imposta.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
e vabbè mo non esageriamo però mannaggia le societa fantascientifiche dei salutisti finiscono sempre male nei film :sneer:
io penso che non è questione di maleducazione delle persone ma di buonsenso di uno stato ripeto a me fanno ridere ma non perchè sono sbagliate in se ma perchè vengono applicate da uno stato che ci lucra sopra
Incoma
12th January 2015, 01:04
incoma non è cosi scusami eh guarda poi non ne parlo piu la ragioniera è una scienza esatta e non si basa su stime statische e modelli entra tot esce tot è semplicissimo se lo stato non da i dati tu puoi fare tutte le stime che vuoi non sarano mai esatte ma questo in tutto eh quello che riguarda i conti.
Se vuoi continuiamo in PVT ma fai prima a cercarti il thread, esaurientissimo, di cui sopra. Comunque brevemente:
In che senso lo stato non da i dati?
Quanto incassa lo stato tra iva e accise lo si sa. Abbbastanza facilmente si calcolano anche i proventi locali del business, che essendo comunque dalla parte dei guadagni vanno considerati.
Quanto "costa" il tabacco alla collettività in parte lo si sa con discreta approssimazione (costi sanitari diretti ed indiretti + i costi sociali più facilmente calcolabili, assenteismo malattia perdita di produttiviltà), il resto dei costi sociali "indiretti" vengono stimati attraverso modelli validati che "monetizzano" la messe di situazioni e danni "intangibili" causate dal tabacco.
Credimi, anche i modelli più prudenti, che sottostimano pesantemente i costi tangibili, e non prendono in considerazione la "monetizzazione" di quelli intangibili, stimano in Italia un costo tabacco correlato di circa 15 miliardi di euro (fonte: "Il fumo in italia, prevenzione patologie e costi" di Silvio garattini e Carlo La vecchia) a fronte di introiti fiscali intorno ai 10 miliardi.
Parlo di sottostima pesante perchè tanto per farti un esempio non vengono conteggiati i costi delle degenze ospedaliere di durata mediamente maggiore per un fumatore rispetto ad un non fumatore a parità di DRG di ricovero, e già solo questo farebbe schizzare in alto sensibilmente i costi. Ed è solo una di tante approssimazioni per difetto.
Un paio di link per approfondimenti, al volo:
http://learn.snlg.it/file.php/1/GuadagnareSalute_Fumo.pdf
http://www.iss.it/binary/ofad/cont/fumo%20e%20salute%20impatto%20e%20costi%20sociali. 1136885005.pdf
Il secondo è un po' datato ma è utile per capire l'aspetto metodologico dei modelli e gli errori più comuni che si commettono nell'approcciare questa materia.
Incoma
12th January 2015, 01:15
io credo che come al solito per colpa della maleducazione di molti tutti ci finiamo dentro, io in spiaggia fumo, lo faccio lontano da altre persone a cui non so se do fastidio o meno, mi isolo e fumo, non bitto mai la cicca nella sabbia e durante la giornata se vedo mozziconi non miei li raccolgo e li butto nel mio posacenere portatile, in certe spiagge era uno schifo, se fossimo stati tutti più educati oggi forse all'aperto sta stronzata non l'avrebbero imposta.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
Sul primo punto hai perfettamente ragione.
Sul secondo beh sono anni che si discute di introdurre tasse sul junk food e sugli alimenti ricchi di zuccheri, e di vantaggi economici per chi è in buona salute e che presenta esami del sangue a posto leggevo giusto qualche giorno fa, non ricordo di che genere...
Se non sbaglio alcune compagnie aeree fanno pagare un sovrapprezzo agli obesi, o è una leggenda metropolitana?
Estrema
12th January 2015, 01:28
vabbè mi leggero i link
Whiskeyjack
12th January 2015, 09:02
io più che altro farei multe salatissime verso chi getta i mozziconi a terra.
Ne becchi anche solo 10 che cominciano a fare il passaparola e magari la gente inizia ad usare gli appositi cestini..
Non fumo, ma sinceramente in alcuni casi mi sembra si stia esagerando. Sulle multe, anche salatissime, a chi sporca con i mozziconi invece sono daccordissimo.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
*
Hador
12th January 2015, 09:59
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...Il fatto che ci siano altri contesti oltre al fumo dove questo ragionamento possa essere applicato non è una argomentazione per non applicarlo al fumo. Cioè, "o tutti o niente" non è una buona argomentazione. Il fumo per come è strutturato è un qualcosa di molto più superfluo e allo stesso tempo controllabile di cose come cibo, allenamento etc.
Io fumavo e a me fumare piace, ho smesso perché da solo problemi e zero vantaggi. Poi oh, se vai ora in america, almeno in molte grande città, tra molti giovani fumare è considerato da coglioni. Le cose lentamente stanno cambiando, cambieranno anche qua. Ma alcuni divieti secondo me servono, per rendere il fumare l'eccezionalità e non la normalità. Un po' come era nei locali una volta.
Razj
12th January 2015, 10:27
io credo che come al solito per colpa della maleducazione di molti tutti ci finiamo dentro, io in spiaggia fumo, lo faccio lontano da altre persone a cui non so se do fastidio o meno, mi isolo e fumo, non bitto mai la cicca nella sabbia e durante la giornata se vedo mozziconi non miei li raccolgo e li butto nel mio posacenere portatile, in certe spiagge era uno schifo, se fossimo stati tutti più educati oggi forse all'aperto sta stronzata non l'avrebbero imposta.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
Wolfo scusa ma qui la ratio di allargare i divieti sul fumo a spiagge e parchi non è quella di diminuire l'inquinamento ambientale dato dai mozziconi di sigaretta, ma rendere la vita più difficile ai fumatori per portarli a smettere; la maleducazione della gente non è rilevante in questo caso. Dai, smetti pure tu, che allenarsi 3 volte alla settimana e mangiar sano e fumare è un controsenso allucinante! :D
Randolk
12th January 2015, 10:59
ma più che altro, qualcuno si è accorto del leggero ritocco sui liquidi per e-cig? estratto dalla mail di flavourart:
"... il 23 Dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DM 188/2014... questo significa che:
50 Ml nicotina 0, che prima costavano 3,66 euro IVA inclusa, ora costeranno 23,97 euro IVA+tassa incluse.
50 Ml nicotina 9, che prima costavano 7,93 euro IVA inclusa, ora costeranno 28,24 euro IVA+tassa incluse.
50 Ml nicotina 18, che prima costavano 10,98 euro IVA inclusa, ora costeranno 31,29 euro IVA+tassa incluse."
0,33 euro per ml, anche sugli zero nicotina :rotfl:
disincentivare le sigarette tradizionali, ammazzare il mercato delle e-cig. makes sense.
Wolfo
12th January 2015, 11:24
@ Razj/Hador
La mia voleva essere una provocazione, per dire che sono d'accordo sul voler incentivare la gente a smettere, per carità , solo mi da un pizzico di fastidio questa discriminante che mi riguarda quando è facilmente dimostrabile che tutti paghiamo per qualcuno qualcosa che non ci riguarda e di cui potrebbe farne a meno, ho amici che si devastano di alcool ma non fumano, amici che mangiano per 4 persone e hanno il colesterolo che esce dalle orecchie e via discorrendo, possiamo fare decine di esempi, m'infastidisce far parte di una cerchia di Stupidi fumatori con la S maiuscola che però a differenza di tante altre cerchie stupide ha sempre pagato per il proprio vizio stupido ed è l'unica a ricevere un trattamente discriminatorio.
Bortas
12th January 2015, 11:39
Il problema è uno solo, che in Italia sulle spiagge la gente continuerà a fumare, tanto gli sbirri non ci passano mai e nei film vedremo credibilissimi duri col lecca lecca...
Per non parlare nei parchi, quando in 8 ragazzi se ne stanno su una panchina fare le parole crociate, utopia pura negli stadi ce lo vedo il vigile che va in curva e fa la multa al capo ultras, magari in tribuna numerata...
Mi fanno ridere ste svolte all'ammerigana, cercano di sopperire la mancanza di senso civico con leggi restrittive, che nella maggiorparte dei casi saranno ignorate.
Edit: Dove vo io al mare già me lo immagino, mi giro verso l'ombrellone accanto e gli dico "da noia se fumo?" e loro con la canna in mano, "no no fai pure..."
Razj
12th January 2015, 12:05
Ancora co sto senso civico? Non c'entra nulla! Non è una normativa per tutelare i non fumatori, è una normativa per limitare le libertà dei fumatori e cercare di ridurre il consumo di sigarette! L'esempio della spiaggia senza sbirri è abbastanza scemo perché non esistono solo le spiagge libere inculate, anzi direi che la maggior parte della gente d'estate al mare va al lido privato che sarà obbligato ad appendere un bel cartello vietato fumare ed a quel punto diventerà responsabilità del gestore evitare che si fumi visto che il non fumatore rompicazzo poi avrebbe tutto il diritto di rompere i coglioni al gestore perché quello di fianco sta fumando... esattamente come succede nei locali privati. Oppure tu quando esci la sera vedi flotte di poliziotti che girano per le sale dei pub per controllare che nessuno fumi dove non deve?
Per i parchi vale lo stesso discorso anche se chiaramente lì si rimane nel pubblico ma di nuovo all'indomani dell'attuazione di questa normativa la mamma del caso potrà tranquillamente andare da te che fumi e avrebbe tutto il diritto di chiederti di spegnerla o di spostarti.
Whiskeyjack
12th January 2015, 12:05
Il fumo per come è strutturato è un qualcosa di molto più superfluo e allo stesso tempo controllabile di cose come cibo
Questo non è vero
Hudlok
12th January 2015, 12:25
« Il vizio è tanto necessario in uno stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare. È impossibile che la virtù da sola renda mai una nazione celebre e gloriosa. »
http://it.wikipedia.org/wiki/La_favola_delle_api
E' una simpatica lettura :)
Cmq up to me lo fanno per il Cash e basta.
Bortas
12th January 2015, 12:25
Ancora co sto senso civico? Non c'entra nulla! Non è una normativa per tutelare i non fumatori, è una normativa per limitare le libertà dei fumatori! L'esempio della spiaggia senza sbirri è abbastanza scemo perché non esistono solo le spiagge libere inculate, anzi direi che la maggior parte della gente d'estate al mare va al lido privato che sarà obbligato ad appendere un bel cartello vietato fumare ed a quel punto diventerà responsabilità del gestore evitare che si fumi visto che il non fumatore rompicazzo poi avrebbe tutto il diritto di rompere i coglioni al gestore perché quello di fianco sta fumando... esattamente come succede nei locali privati. Oppure tu quando esci la sera vedi flotte di poliziotti che girano per le sale dei pub per controllare che nessuno fumi dove non deve?
Per i parchi vale lo stesso discorso anche se chiaramente lì si rimane nel pubblico ma di nuovo all'indomani dell'attuazione di questa normativa la mamma del caso potrà tranquillamente andare da te che fumi e avrebbe tutto il diritto di chiederti di spegnerla o di spostarti.
Come in tutte le cose in Italia se fai una norma e poi non ci metti controllo sarà ignorata, ok se la metti nel bagno tra gli ombrelloni il tizio che gestisce applicherà il divieto, ma quelli sono in dterminate zone soltanto e per quelle, in toscana dove sto ad esempio c'è solo la versilia estensivamente occupata con stabilimenti, da livorno a scendere il territorio di spiaggia occupato da strutture organizzate sarà meno del 5%, ce la vedo la mamma che va dal tipo a dirgli di smettere di fumare perchè per legge non può, come per il parchetto, chiarmanete non nel parco del museo che ce ne sono pochissimi, ma altrove la norma a meno che non sia area vigilata è come se non esistesse, la mamma del caso può pure sbattere i piedi come ho visto in molti altri frangenti e come minimo venire mandata affanculo.
La dove funziona il senso civico tipo paesi scandinavi la gente manco ci pensa a fare cose del genere, ma questo lo ottieni con educazione cosa che in Italia è materia dimenticata, qui la dove l'esercente rischia il multone allora si rispettano le regole (vedi la cicca nel pub), se affibbiate alla responsabilità del singolo grosso modo la gente se ne fotte.
Estrema
12th January 2015, 12:54
La dove funziona il senso civico tipo paesi scandinavi la gente manco ci pensa a fare cose del genere, ma questo lo ottieni con educazione cosa che in Italia è materia dimenticata, qui la dove l'esercente rischia il multone allora si rispettano le regole (vedi la cicca nel pub), se affibbiate alla responsabilità del singolo grosso modo la gente se ne fotte.
ma insomma nei pub ormai c'è da cosi tanto tempo che non fumarci è normale n io non ho piu visto nessuno fumare ad un pub se non nelle poche sale fumatori, piu difficile ad esempio è in discoteca perchè con 2000 persone nessuno viene a controllare e nessuno ti dice di spengere la sigaretta perchè è troppo complicato, gli stadi gia sarebbe meno complicato visto che cmq la cosa è piu circoscritta in alcune zone di sicuro in curva e specialmente in alcune curve dove le sigarette sono l'ultimo dei problemi la vedo dura, nel parco li sta alla volonta dei vigili farsi il giretto a controllare ma anche li è un po complicato, le spiagge so piu o meno controllabili quelle con stabilimento, stessa cosa che vale per il parco quelle libere, insomma è una cosa che all'inizio sara sicuramente difficile da appliccare ma man mano ci si fa l'abitudine, a parte alcune zone che resteranno franche ( vedi le curve degli stadi dove ripeto fumare una sigaretta è l'ultimo dei problemi)
Bortas
12th January 2015, 13:09
ma insomma nei pub ormai c'è da cosi tanto tempo che non fumarci è normale n io non ho piu visto nessuno fumare ad un pub se non nelle poche sale fumatori, piu difficile ad esempio è in discoteca perchè con 2000 persone nessuno viene a controllare e nessuno ti dice di spengere la sigaretta perchè è troppo complicato, gli stadi gia sarebbe meno complicato visto che cmq la cosa è piu circoscritta in alcune zone di sicuro in curva e specialmente in alcune curve dove le sigarette sono l'ultimo dei problemi la vedo dura, nel parco li sta alla volonta dei vigili farsi il giretto a controllare ma anche li è un po complicato, le spiagge so piu o meno controllabili quelle con stabilimento, stessa cosa che vale per il parco quelle libere, insomma è una cosa che all'inizio sara sicuramente difficile da appliccare ma man mano ci si fa l'abitudine, a parte alcune zone che resteranno franche ( vedi le curve degli stadi dove ripeto fumare una sigaretta è l'ultimo dei problemi)
Quotandomi:
La dove l'esercente rischia il multone allora si rispettano le regole (vedi la cicca nel pub), se affibbiate alla responsabilità del singolo grosso modo la gente se ne fotte.
In parole povere determinate zone dove saranno fatte rispettare verranno rispettate, se altrove sarà demandato al singolo e secondo me non ci sarà un adattamento, ma non perchè una cosa ci devi fare l'abitudine, all'Italiano serve il divieto controllato, quello del pub che ti sbatte fuori se fumi perchè lui rischia nmila euro di multa, questo è il divieto, perchè se lui non ci rimettesse nulla ci sarebbero gli accendini allegati ai tavoli nei pub.
(solo un esempio) La cintura di sicurezza, laddove il bip della macchina non scassa il cazzo c'è molta poca gente che se la mette, conosco anche di gente che ha staccato il fusibile o viaggia con un aggancio di cintura di sicurezza infilato per non far suonare l'auto e viaggiare libero, ma sono casi patologici, mio zio per mettersi la cintura di sicurezza ha dovuto cambiare auto, questa nuova gli scassa il cazzo e se la mette.
Estrema
12th January 2015, 13:17
Quotandomi:
La dove l'esercente rischia il multone allora si rispettano le regole (vedi la cicca nel pub), se affibbiate alla responsabilità del singolo grosso modo la gente se ne fotte.
In parole povere determinate zone dove saranno fatte rispettare verranno rispettate, se altrove sarà demandato al singolo e secondo me non ci sarà un adattamento, ma non perchè una cosa ci devi fare l'abitudine, all'Italiano serve il divieto controllato, quello del pub che ti sbatte fuori se fumi perchè lui rischia nmila euro di multa, questo è il divieto, perchè se lui non ci rimettesse nulla ci sarebbero gli accendini allegati ai tavoli nei pub.
(solo un esempio) La cintura di sicurezza, laddove il bip della macchina non scassa il cazzo c'è molta poca gente che se la mette, conosco anche di gente che ha staccato il fusibile o viaggia con un aggancio di cintura di sicurezza infilato per non far suonare l'auto e viaggiare libero, ma sono casi patologici, mio zio per mettersi la cintura di sicurezza ha dovuto cambiare auto, questa nuova gli scassa il cazzo e se la mette.
la cintura di sicurezza in città è un dito al culo io che fo spesso 1 km scendo rislago faccio 500 mt scendo risalgo ecc mi rompo il cazzo e ho tolto il bip, ma quensto non significa che se devo fare un tragitto lungo non la metto è solo per questioni di praticità, e invece no al pub non si fuma piu per abitudine poi lo stronzo che l'accende ci può ance stare ma penso ormai siano piu quelli abituati ad alzarsi e uscire che quelli che preferirebero passare la serata tra la nebbia della niconita come era una volte.
come in tante cose ci vuole abitudine che è piu difficle per chi ha una certa eta ma diventra la norma per i piu giovani come ad esempio la cintura che te hai citato quanti neopatentati vedi senza cintura o senza casco sul motirino se poi vogliam sempre metterla sul fatto che il popolo italiano sia una merda allora un altro discorso, ma non è che i vizi dei padri li debbano perforza ereditare pure i figli( e non parlo del fumo ma dell'educazione edel senso civico)
Bortas
12th January 2015, 13:37
la cintura di sicurezza in città è un dito al culo io che fo spesso 1 km scendo rislago faccio 500 mt scendo risalgo ecc mi rompo il cazzo e ho tolto il bip, ma quensto non significa che se devo fare un tragitto lungo non la metto è solo per questioni di praticità, e invece no al pub non si fuma piu per abitudine poi lo stronzo che l'accende ci può ance stare ma penso ormai siano piu quelli abituati ad alzarsi e uscire che quelli che preferirebero passare la serata tra la nebbia della niconita come era una volte.
come in tante cose ci vuole abitudine che è piu difficle per chi ha una certa eta ma diventra la norma per i piu giovani come ad esempio la cintura che te hai citato quanti neopatentati vedi senza cintura o senza casco sul motirino se poi vogliam sempre metterla sul fatto che il popolo italiano sia una merda allora un altro discorso, ma non è che i vizi dei padri li debbano perforza ereditare pure i figli( e non parlo del fumo ma dell'educazione edel senso civico)
Siamo d'accordo che le prossime generazioni nate col dievieto la vedranno forse cosa normale, io sono nato in un periodo dove in banca il portacenere era accanto alla penna per firmare assegni, il dottore nell'ambulatorio aveva il portacenere sulla scrivania, quando eri in discoteca all'uscita puzzavi di portacenere, c'era sul treno tra i sedili poi fu limitato, ma sui primi treni che ho memoria erano praticamente tutti fumatori, solo nei cinema fu vietato presto per quell'incendio nei primi anni '80 che fece morti, toglierlo nei luoghi chiusi è stata la miglior cosa vista negli ultimi 20 anni, nei luoghi aperti secondo me sarà molto difficile, l'ho visto in realtà molto controllate come negli stati uniti sulle spiagge laddove non c'è il Baywatcher che vigila sul divieto la gente fa altamente i cazzi sua, nonostante che li vadano poco per il sottile sulle punizioni...
nortis
12th January 2015, 13:43
Hahahahah non sapevo avessero tassato pure i liquidi a nicotina 0... Ma con che ratio? perchè ha il sapore di tabacco? Classica burinata italiana dove o non si fa un cazzo o si esagera. A me non convincono un paio di punti.
Non si fuma nei film e serie tv? boh, mi fa ridere. Un boss mafioso senza un sigaro in bocca...
Non si fuma nelle spiagge? mi piace un sacco ma anche qua, la ratio? sia per il fumo passivo, sia per il discorso di Razj sul rendere la vita difficile al fumatore qualcosa non torna. Parliamo dei locali con sala fumatori? Nella mia città ce n'è uno sempre molto pieno e capita, per semplice mancanza di spazio nella sala generale, di dover andare in saletta fumatori. Ogni volta esco che mi puzzano di fumo fin i calzini e, avendo smesso da un pò, con un grattino in gola. Allora, si può fumare in un locale con una ventola a norma ma che evidentemente non è sufficiente per evitare il passaggio del fumo passivo senza rendere in nessuna maniera la vita difficile al fumatore e poi non si può fumare in spiaggia? Ripeto, figata imo, però un minimo di coerenza...
Intendiamoci, io non ho nulla contro i vizzi, ho smesso di fumare da solo un anno e tutt'oggi non sono fiero delle sbronze che finisco per prendermi nelle poche occasioni in cui ne ho il tempo, tanto che il mio fegato sta seriamente considerando la conversione all'islam per avere almeno un mese all'anno di tregua. Di tutti i vizzi però il fumo mi sembra il più inutile. Informandosi un po' (come ho fatto quando ho deciso di smettere) ti accorgi che tutti i vantaggi che credi ti porti non sono in realtà vantaggi ma momentanei ritorni allo stato di non fumatore, che le energie che ti toglie sono un botto etcc etcc.. Personalmente, essendo affascinato dai gesti vintage, mi manca solo il gusto di farle su. Vuoi farlo comunque? fantastico, io sono per la strada britannica. E' un vizio che costa alla comunità, paghi un sacco. Sicuramente i giovani non riuscirebbero a permettersi di fumare, un sacco di gente smetterebbe o comunque ridurrebbe drasticamente il numero.
Si potrebbe fare lo stesso discorso per l'alcol? Ni. Chi fuma è un fumatore. Chi beve il sabato sera non è un alcolizzato. Un fumatore non sta un giorno senza fumare. Fra chi beve quelli che non riescono a stare un giorno senza bere sono pochissimi.
Matley
12th January 2015, 14:58
arrivare a tassare i liquidi 0 nico è qualcosa di veramente osceno.. è come mettere le accise sull'acqua in bottiglia..
è veramente la dimostrazione lampante che fanno le leggi al solo scopo di incamerare soldi.. e non per il bene comune.
ad ogni modo vorrei capire, quindi mettono le accise sugli aromi alimentari, sull'acqua depurata, sul glicole e sulla glicerina che vendono in farmacia? :rotfl:
Mellen
12th January 2015, 15:07
arrivare a tassare i liquidi 0 nico è qualcosa di veramente osceno.. è come mettere le accise sull'acqua in bottiglia..
è veramente la dimostrazione lampante che fanno le leggi al solo scopo di incamerare soldi.. e non per il bene comune.
ad ogni modo vorrei capire, quindi mettono le accise sugli aromi alimentari, sull'acqua depurata, sul glicole e sulla glicerina che vendono in farmacia? :rotfl:
tu scherzi, ma lo stato sull'acqua ha già fatto le sue magagne sull'acqua decenni fa..
Fiuggi docet ;)
Randolk
12th January 2015, 15:11
ad ogni modo vorrei capire, quindi mettono le accise sugli aromi alimentari, sull'acqua depurata, sul glicole e sulla glicerina che vendono in farmacia? :rotfl:
NO!
se tu li compri separati e te li misceli da te nessuna accisa aggiuntiva :rotfl::rotfl::rotfl:
l'accisa è di 0,33 euro/ml SOLO per i liquidi premiscelati.
:facepalm::jackie:
Whiskeyjack
12th January 2015, 15:15
L'unico posto in cui avrebbe davvero senso il divieto di fumo ovvero in macchina (e non per motivi di salute, ma perchè già di gente capace di guidare con 2 mani sul volante ne trovi una su mille, con una mano sola e impegnata a scotere la cenere addio...) è solo in caso di bambini a bordo
nortis
12th January 2015, 15:26
ma poi la e-cig con nicotina 0 è fra le metologie che la gente usa per smettere... tassarla non è solo senza senso è proprio un contro senso
Mellen
12th January 2015, 15:32
L'unico posto in cui avrebbe davvero senso il divieto di fumo ovvero in macchina (e non per motivi di salute, ma perchè già di gente capace di guidare con 2 mani sul volante ne trovi una su mille, con una mano sola e impegnata a scotere la cenere addio...) è solo in caso di bambini a bordo
upppne..
ma tanto vedo CHIUNQUE usare il cellulare...
sebbene ormai gli auricolari bluetooth te li regalano al supermercato e ci sono n macchine con il vivavoce.
Ho visto gente con macchine da 40mln dire "non ho pazienza di impostarlo... tanto non mi fermano mai".. e quando fermati accettare di pagare una multa che è irrisoria..
powerdegre
12th January 2015, 15:51
Anche no, non metterei sigaretta e telefono sullo stesso piano, il telefono e' una distrazione continua, non sono proprio infrequenti storie di deficienti morti al volante il cui ultimo gesto e' stato postare su Facebook.
Fumare non e' esattamente sicuro, il classico esempio e' la sigaretta che ti cade e te che vai ne panico e puoi perdere il controllo, ma altrimenti e' una cosa talmente meccanica che davvero non porta differenza.
Whiskeyjack
12th January 2015, 16:07
upppne..
ma tanto vedo CHIUNQUE usare il cellulare...
sebbene ormai gli auricolari bluetooth te li regalano al supermercato e ci sono n macchine con il vivavoce.
Ho visto gente con macchine da 40mln dire "non ho pazienza di impostarlo... tanto non mi fermano mai".. e quando fermati accettare di pagare una multa che è irrisoria..
La migliore è l'accoppiata sigaretta in una mano e cellulare nell'altra...
Arthu
12th January 2015, 16:24
Io voglio che venga proibita (parlando da autista) la cosa della gente che va a giro con le cuffie dell'iphone nell'orecchio.Eh cosi parlo senza cell.Perdio l'altro giorno con ache a firenze una gli arrivo' dietro un'ambulanza e la macchina davanti a lei si fermo' per far passare l'ambulanza.Questa RIMBOMBATA penso' bene di scansare la macchina davanti e l'ambulanza per poco le entra in culo.A morte chi tiene gli auricolari quelli si che son pericolosi altro che il telefono all'orecchio.
Chiaramente 1 auricolare di quelli apposta va bene eh, ma chi tiene le cuffie piantate negli orecchi venga decapitato.
Matley
12th January 2015, 16:28
NO!
se tu li compri separati e te li misceli da te nessuna accisa aggiuntiva :rotfl::rotfl::rotfl:
l'accisa è di 0,33 euro/ml SOLO per i liquidi premiscelati.
:facepalm::jackie:
ma infatti io me li miscelo già da solo, con 20 euro mi faccio 2 litri a 0 nico alla massima purezza possibile. è comica davvero la cosa.
comunque con un minimo di fantasia sta norma sui 0 nico la aggiri come vuoi anche solo cambiando l'etichetta.. puoi persino farli risultare liquidi profumati innocui.
Estrema
12th January 2015, 16:38
Io voglio che venga proibita (parlando da autista) la cosa della gente che va a giro con le cuffie dell'iphone nell'orecchio.Eh cosi parlo senza cell.Perdio l'altro giorno con ache a firenze una gli arrivo' dietro un'ambulanza e la macchina davanti a lei si fermo' per far passare l'ambulanza.Questa RIMBOMBATA penso' bene di scansare la macchina davanti e l'ambulanza per poco le entra in culo.A morte chi tiene gli auricolari quelli si che son pericolosi altro che il telefono all'orecchio.
Chiaramente 1 auricolare di quelli apposta va bene eh, ma chi tiene le cuffie piantate negli orecchi venga decapitato.
guarda che è vietato tenere le cuffie mentre si guida da almeno 20 anni
Arthu
12th January 2015, 16:40
guarda che è vietato tenere le cuffie mentre si guida da almeno 20 anni
Si lo so ma prima che uscissero i 77k di iphone con la musica etc gli spastici non giravano cosi in massa.Quindi va fatto presente molto piu di cosi che di fiettine che vivono nel loro mondo ovattato ne trovo ben troppe.Quindi bisogna scrivere che è vietato pena la decapitazione dell'isis tenere le cuffie degli iphone.
E magari potrebbero domandarsi sta gente perchè son stati fatti i bluetooth integrati nelle auto per sentire le telefonate alla casse.
Mellen
12th January 2015, 17:18
Si lo so ma prima che uscissero i 77k di iphone con la musica etc gli spastici non giravano cosi in massa.Quindi va fatto presente molto piu di cosi che di fiettine che vivono nel loro mondo ovattato ne trovo ben troppe.Quindi bisogna scrivere che è vietato pena la decapitazione dell'isis tenere le cuffie degli iphone.
E magari potrebbero domandarsi sta gente perchè son stati fatti i bluetooth integrati nelle auto per sentire le telefonate alla casse.
come ti ho portato l'esempio prima, c'è gente che per pigrizia non collega il bluetooth alla macchina pur avendolo.
Cmq di gente con entrambe le cuffie in macchine credo di averne viste forse un paio di volte.
Al max 1 cuffietta, che è quella del cell per chi è barbone (come me) che non ha il bluetooth.
Arthu
12th January 2015, 17:38
come ti ho portato l'esempio prima, c'è gente che per pigrizia non collega il bluetooth alla macchina pur avendolo.
Cmq di gente con entrambe le cuffie in macchine credo di averne viste forse un paio di volte.
Al max 1 cuffietta, che è quella del cell per chi è barbone (come me) che non ha il bluetooth.
Ecco loro vanno uccisi sul posto, dovrebbe essere legale linciarli.
Earenia
12th January 2015, 19:24
si il bello è che sono tassate le basi e i liquidi pronti. non il solo PG ne il solo VG ne i soli aromi perchè i primi 2 sono farmaceutici e gli ultimi alimentari -.-
Hardcore
12th January 2015, 22:49
Vorrei tanto che tassassero i cagoni che girano con i suv e mi sgasano contro, ma li va bene, la sigarette invece no.
Per la spiaggia ok le multe per chi lascia i mozziconi nella sabbia, ci mancherebbe. Spero la stessa multa venga data a chi lascia la carta del gelato, o i resti dei pranzi / bottigliette.
Alkabar
13th January 2015, 08:23
guarda non per fare polemica ma per avere un margine giusto di errore mi devi postare i bilanci della ragioneria dello stato in cui mi fai vedere quante sono le entrate delle accise sul tabacco piu le tasse degli italiani per la sanita e le spese per le malattie da tabagismo, quello che dirte voi è vero nel momento in cui si destina alla sanita x tasse che sono un aparte di quelle che entrano e magari sono poche per curare anche le malattie da tabagismo, è un po come il slito discorso sulle tasse automobilistiche se andassero per gli automobilisti in italia non ci sarebbero le strade rotte, ma dato che con le sigarette ce devono anche pagare le pensioni ti rifilano la solita cosa che le spese per le cure son troppo alte rispetto ai proventi, ma non spiegano mai che i proventi non sono tutti usati per curare le malattie da tabagismo ma per tutte le spese che uno stato sostiene, perciò quello che dice mellen è vero nel paese degli allocchi dove non vengono stanziati i fondi a sufficenza, perciò la cantilena che si fa è na cazzata perchè se i miei soldi li usano per altro è un altro tipo di problema usiamoli per curare i tabagisti ma poi col cazzo che si possono pagare stipendi inutili e solite cose su cui vanno a finire i ns soldi.
Estrema, ma che stai a di???
No scusa eh.
Due ricerche in croce proprio su pubmed e sapresti che il tabacco è la prima causa per malattie cardiovascolari (primo ragione di decesso al mondo) e della malattia cronica polmonare (4 causa di more al mondo, non so se si scrive cosi' in italiano, in inglese è COPD) e che aumenta il rischio di cancro ai polmoni.
Oltre tutto, quando ti pippi una sigarettta è come starsi a beccar delle radiazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=TRL7o2kPqw0
Questa è tutta roba che costa talmente tanto che l'unione europea ha deciso di spendere 100ia e 100ia di milioni di euro per diminuire l'impatto di queste malattie, tanto per risparmiare un po' sul costo della sanità.
Mosaik
13th January 2015, 11:40
Anche no, non metterei sigaretta e telefono sullo stesso piano, il telefono e' una distrazione continua, non sono proprio infrequenti storie di deficienti morti al volante il cui ultimo gesto e' stato postare su Facebook.
Fumare non e' esattamente sicuro, il classico esempio e' la sigaretta che ti cade e te che vai ne panico e puoi perdere il controllo, ma altrimenti e' una cosa talmente meccanica che davvero non porta differenza.
Secondo me è l'esatto opposto anzi la sigaretta è molto più pericolosa , il pericolo del telefono risiede nel non avere entrambe le mani libere da utilizzare in caso di un'azione di emergenza non nell'utilizzo in se altrimenti anche il vivavoce sarebbe vietato.
La sigaretta ha il problema che in caso ti caschi , ti bruci , ti rientra dal finestrino (!!!) la distrazione che provoca è altissima in quei casi e fare un incidente è facilissimo.
nortis
13th January 2015, 11:40
70k di morti l'anno in italia per malattie correlate al fumo. Una cazzo di città. Sono 3 bombardamentei di Dresda ogni cazzo di anno.
Estrema
13th January 2015, 11:41
Estrema, ma che stai a di???
No scusa eh.
Due ricerche in croce proprio su pubmed e sapresti che il tabacco è la prima causa per malattie cardiovascolari (primo ragione di decesso al mondo) e della malattia cronica polmonare (4 causa di more al mondo, non so se si scrive cosi' in italiano, in inglese è COPD) e che aumenta il rischio di cancro ai polmoni.
Oltre tutto, quando ti pippi una sigarettta è come starsi a beccar delle radiazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=TRL7o2kPqw0
Questa è tutta roba che costa talmente tanto che l'unione europea ha deciso di spendere 100ia e 100ia di milioni di euro per diminuire l'impatto di queste malattie, tanto per risparmiare un po' sul costo della sanità.
dove ho scritto che fumare non provaoca problemi? no perchè non mi sembra di aver detto che fumare non da problemi
powerdegre
13th January 2015, 12:39
Secondo me è l'esatto opposto anzi la sigaretta è molto più pericolosa , il pericolo del telefono risiede nel non avere entrambe le mani libere da utilizzare in caso di un'azione di emergenza non nell'utilizzo in se altrimenti anche il vivavoce sarebbe vietato.
La sigaretta ha il problema che in caso ti caschi , ti bruci , ti rientra dal finestrino (!!!) la distrazione che provoca è altissima in quei casi e fare un incidente è facilissimo.
Il problema del telefono sta nel fatto che se parli al telefono non vedi altro.
Sai quante volte ho rischiato la vita per un coglione al telefono che, distratto dalla telefonata, magari si allarga in corsia e mi taglia la strada? O gente che magari arriva ad una precedenza e non mi vede perche' sta col telefono in mano, o potrei continuare se vuoi, mentre non ricordo di aver mai rischiato la vita per qualcuno che stava a guardare una sigaretta.
Quindi, il problema non e' il non aver le mani libere, e' che per raccontarti quattro minchiate pensi a quello e non dai attenzione a quel che succede attorno, perche' coi telefoni moderni la gente non solo fa le telefonate, ma naviga alla guida. Qui in Inghilterra ci fu una polemica assurda per una ragazzina uccisa dal guidatore di un tir che navigava sul telefono, ma la mia preferita e' lei:
http://gawker.com/woman-dies-in-car-crash-while-posting-how-happy-happy-1568016346
Estrema, ma che stai a di???
No scusa eh.
Due ricerche in croce proprio su pubmed e sapresti che il tabacco è la prima causa per malattie cardiovascolari (primo ragione di decesso al mondo) e della malattia cronica polmonare (4 causa di more al mondo, non so se si scrive cosi' in italiano, in inglese è COPD) e che aumenta il rischio di cancro ai polmoni.
Oltre tutto, quando ti pippi una sigarettta è come starsi a beccar delle radiazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=TRL7o2kPqw0
Questa è tutta roba che costa talmente tanto che l'unione europea ha deciso di spendere 100ia e 100ia di milioni di euro per diminuire l'impatto di queste malattie, tanto per risparmiare un po' sul costo della sanità.
Guarda che Estrema non sta a dire che fumare non fa male, ma che gli introiti derivanti dalle tasse sul fumo sono superiori al costo di tali malattie.
Oltretutto, per cortesia', vogliamo usare l'italiano ed evitare di scrivere queste immonde boiate da ragazzini come 100ia? e' inguardabile.
Hador
13th January 2015, 12:44
Secondo me è l'esatto opposto anzi la sigaretta è molto più pericolosa , il pericolo del telefono risiede nel non avere entrambe le mani libere da utilizzare in caso di un'azione di emergenza non nell'utilizzo in se altrimenti anche il vivavoce sarebbe vietato.
La sigaretta ha il problema che in caso ti caschi , ti bruci , ti rientra dal finestrino (!!!) la distrazione che provoca è altissima in quei casi e fare un incidente è facilissimo.non è questione di secondo me, ci sono dati. Ad ogni modo mosa che stai a dì, il problema del cellulare è che lo devi GUARDARE, e se guardi il cellulare, non guardi la strada. Come fate a non riconoscere che il cellulare alla guida sia pericoloso, non so quanto guidiate ma io la gente che fa a zig zag in autostrada perchè è al cellulare la vedo quotidianamente.
Razj
13th January 2015, 12:48
mio padre ha giusto distrutto la macchina aziendale qualche settimana fa per smanettare col telefono
Arthu
13th January 2015, 13:02
Se la gente ci parlasse e basta col telefono non sarebbe poi un drammissimo (mi rendo conto il 90% delle persone non puo' fare due cose insieme io ne fo 12 ma sono un ibrido gay-donna quindi ho i pregi di tutte le categorie), la tragedia è che la gente vuole chattare con whatsup, scrivere su fb, e nel frattempo guidare.Non avendo gli occhi come i camaleonti puo' solo finire male.
nortis
13th January 2015, 13:06
Ma voi, con quanta gente vi fidate ad andare in macchina? Personalmente mi ritengo abbastanza intrepido, ma se non guido io c'è giusto quella rosa di 5-6 nomi con i quali salgo in macchina per più di 10 min.
Ragà, la gente mediamente guida ammerda di suo facendo una sola cosa, basta si grattino lo scroto per essere potenzialmente un pericolo mortale.
Wolfo
13th January 2015, 13:07
un mio caro amico ha perso una gamba per mandare un messaggio alla moglie, il cellulare in macchina è letale
Arthu
13th January 2015, 13:14
Diciamo (per rispondere a nortis) io sono la persona che guida nettamente meglio tra quelle che conosco, anche mio padre guida molto bene ma è sempre stato un po' troppo scattoso per i miei gusti, io invece vado forte se son per cazzi miei, vado piano se sto facendo l'autista, del resto essendo ncc quando porti gli stranieri non sono come gli ita, si incazzano come iene se non rispetti il codice, pero' vedo cose ignobili a giro spesso e volentieri.Non vorrei MAI far guidare nessuno che non sia me, e spesso preferisco metterci la macchina e pagare la benza che far guidare altri.
Alkabar
13th January 2015, 13:24
Il problema del telefono sta nel fatto che se parli al telefono non vedi altro.
Sai quante volte ho rischiato la vita per un coglione al telefono che, distratto dalla telefonata, magari si allarga in corsia e mi taglia la strada? O gente che magari arriva ad una precedenza e non mi vede perche' sta col telefono in mano, o potrei continuare se vuoi, mentre non ricordo di aver mai rischiato la vita per qualcuno che stava a guardare una sigaretta.
Quindi, il problema non e' il non aver le mani libere, e' che per raccontarti quattro minchiate pensi a quello e non dai attenzione a quel che succede attorno, perche' coi telefoni moderni la gente non solo fa le telefonate, ma naviga alla guida. Qui in Inghilterra ci fu una polemica assurda per una ragazzina uccisa dal guidatore di un tir che navigava sul telefono, ma la mia preferita e' lei:
http://gawker.com/woman-dies-in-car-crash-while-posting-how-happy-happy-1568016346
Guarda che Estrema non sta a dire che fumare non fa male, ma che gli introiti derivanti dalle tasse sul fumo sono superiori al costo di tali malattie.
Che è una cagata fotonica, da qui la mia risposta.
Oltretutto, per cortesia', vogliamo usare l'italiano ed evitare di scrivere queste immonde boiate da ragazzini come 100ia? e' inguardabile.
Per cortesia' , :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Arthu
13th January 2015, 13:27
Minestrà
Alkabar
13th January 2015, 13:28
dove ho scritto che fumare non provaoca problemi? no perchè non mi sembra di aver detto che fumare non da problemi
Ho come l'impressione che se comparassimo di nuovo accise e spese per la sanità, ci ritroveremmo di nuovo con una negazione dell'evidenza. Per cui abbozzo che non c'ho voglia.
Jiinn
13th January 2015, 13:47
si il bluetooth in macchina per le chiamate......... e poi fanno come mia moglie che riceve il segnale sul bluetooth che ha ricevuto un messaggio e lo legge mentre guida....
gli ho piantato storie tante di quelle volte che in macchina quando guida lei non voglio che guardi il cellulare.... Io non lo faccio e non ha senso.... Lei mi dice "e se ricevo un messaggio importante?"
ma porcoiddio prima che uscisse il cellulare e i messaggini la roba importante non la ricevevi via messaggio in macchina e che cazzo...
Gli ho gia' intimato 2 volte che alla terza volta gli lancio il cellulare dalla macchina se lo fa' e gli compro un piccione viaggiatore addestrato.
Arthu
13th January 2015, 13:54
si il bluetooth in macchina per le chiamate......... e poi fanno come mia moglie che riceve il segnale sul bluetooth che ha ricevuto un messaggio e lo legge mentre guida....
gli ho piantato storie tante di quelle volte che in macchina quando guida lei non voglio che guardi il cellulare.... Io non lo faccio e non ha senso.... Lei mi dice "e se ricevo un messaggio importante?"
ma porcoiddio prima che uscisse il cellulare e i messaggini la roba importante non la ricevevi via messaggio in macchina e che cazzo...
Gli ho gia' intimato 2 volte che alla terza volta gli lancio il cellulare dalla macchina se lo fa' e gli compro un piccione viaggiatore addestrato.
Si davvero odio questa storia del "potrebbe essere importante".Nel 99% della vita non succede mai niente la gente deve metterselo in testa.E se è importante le persone chiamano.
Estrema
13th January 2015, 13:57
Ho come l'impressione che se comparassimo di nuovo accise e spese per la sanità, ci ritroveremmo di nuovo con una negazione dell'evidenza. Per cui abbozzo che non c'ho voglia.
alka ma che mi stai a quotare in cose che tu pensi che io penso? :sneer:
powerdegre
13th January 2015, 14:01
Che è una cagata fotonica, da qui la mia risposta.
No, quella di Incoma e' una risposta, ove quantomeno da una spiegazione alla sua tesi, te gli hai semplicemente detto che il fumo e' la prima causa di un tot di malattie, ma chiunque potrebbe risponderti che i costi associati a tali malattie sono inferiori agli introiti delle tasse sul fumo e la tua risposta non invalida quella tesi.
Se proprio vuoi vapirci qualcosa, vatti a cercare il thread dove si discusse in precedenza.
Hador
13th January 2015, 14:38
quando guida lei non voglio che guardi il cellulare....è il "quando guida lei" il problema. :nod:
Whiskeyjack
13th January 2015, 14:40
Il problema del telefono sta nel fatto che se parli al telefono non vedi altro.
Ma poi fosse solo il problema di parlare: e chi invia il messaggino su Whatsapp, facebook o salcazzo, e chi guarda la mail, e chi guarda youporn, chi accende shazam perchè ha sentito una canzoncina bellina alla radio, qualsiasi cosa pur di non tenere due mani su quel cazzo di volante e gli occhi sulla strada.
Io gli farei un bel millino di multa a botta e una decina di punti in meno sulla patente, e se provochi un incidente niente copertura assicurativa, poi vedi come gli passa i'ruzzo...
Arthu
13th January 2015, 14:44
Premesso che 2 mani sul volante nel 99% dei casi non servono a niente , senno i rallysti sarebbero tutti morti :sneer:
Ma mentre se io guido sulla firenze mare per andare da ache col cell all'orecchio e una mano sul volante, e sono in quinta senza traffico barra a dritta e avanti tutta è palese non ci siano problemi, la gente sta col cell a mandare messaggini mentre è in città, poi uno gli frena davanti e gli entra in culo.OPSSS
Zi Piè
13th January 2015, 15:01
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=25273&fr=n
D'accordo nel vietare il fumare allo stadio e in spiaggia, ma vorrei proprio vedere come la applicano, soprattutto negli stadi, che sinceramente quando ci vai ti servono le bombole d'ossigeno.
powerdegre
13th January 2015, 15:09
Ma poi fosse solo il problema di parlare: e chi invia il messaggino su Whatsapp, facebook o salcazzo, e chi guarda la mail, e chi guarda youporn, chi accende shazam perchè ha sentito una canzoncina bellina alla radio, qualsiasi cosa pur di non tenere due mani su quel cazzo di volante e gli occhi sulla strada.
L'ho scritto 2 righe sotto nello stesso messaggio che quoti... e' la parte che hai tagliato...
Quindi, il problema non e' il non aver le mani libere, e' che per raccontarti quattro minchiate pensi a quello e non dai attenzione a quel che succede attorno, perche' coi telefoni moderni la gente non solo fa le telefonate, ma naviga alla guida. Qui in Inghilterra ci fu una polemica assurda per una ragazzina uccisa dal guidatore di un tir che navigava sul telefono, ma la mia preferita e' lei:
http://gawker.com/woman-dies-in-car-crash-while-posting-how-happy-happy-1568016346
Apri il link, e' un cazzo di genio negli Stati Uniti, morta alla guida per aver fatto un frontale con un tir nel momento in cui postava su Facebook.
At 8:33, Courtney Ann Sanford shared on her Facebook:
"The Happy Song makes me so HAPPY."
At 8:34, the High Point Police Department was called with a report of the crash. Further investigation into Sanford's online activity revealed she was also taking frequent selfies as she drove down the highway.
Whiskeyjack
13th January 2015, 15:10
L'ho scritto 2 righe sotto nello stesso messaggio che quoti... e' la parte che hai tagliato...
Non era per darti contro era un rafforzativo
;)
Mosaik
13th January 2015, 15:55
non è questione di secondo me, ci sono dati. Ad ogni modo mosa che stai a dì, il problema del cellulare è che lo devi GUARDARE, e se guardi il cellulare, non guardi la strada. Come fate a non riconoscere che il cellulare alla guida sia pericoloso, non so quanto guidiate ma io la gente che fa a zig zag in autostrada perchè è al cellulare la vedo quotidianamente.
Io intendo il cellulare come strumento per parlare quindi guardare non ti serve , se lo usi per navigare allora è come mettersi al volante e leggere il giornale :D
Matley
14th January 2015, 17:25
si ma comunque si parlava del fumo e di come l'ignoranza del relatore crei evidenti incongruenze e soprattutto dimostra come in italia l'ignoranza in materia la faccia da padrona.
è inconcepibile che nel 2015 non ci si renda conto che curare le malattie costa 10x volte gli introiti del tabacco.. oltre che moralmente è assurdo scegliere quella via, e soprattutto non ci si renda conto che mentre 20 anni fa potevi solo vietare, oggi c'è un alternativa che ad oggi dopo quasi 10 anni è testato che non abbia quasi nessuna controindicazione.
Necker
15th January 2015, 15:06
io credo che come al solito per colpa della maleducazione di molti tutti ci finiamo dentro, io in spiaggia fumo, lo faccio lontano da altre persone a cui non so se do fastidio o meno, mi isolo e fumo, non bitto mai la cicca nella sabbia e durante la giornata se vedo mozziconi non miei li raccolgo e li butto nel mio posacenere portatile, in certe spiagge era uno schifo, se fossimo stati tutti più educati oggi forse all'aperto sta stronzata non l'avrebbero imposta.
Aggiungo una parentesi per i non fumatori che calcolano quanto spendiamo a curare i fumatori; io faccio 3 allenamenti alla settimana , sto attento al mio peso e mangio sano, mi piacerebbe tanto che chi è in sovrappeso paghi una tassa un tanto al kg, chi ha valori sballati del sangue idem , e detrazioni fiscali per chi supera i 2500 nel test di cooper...
senza esagerare, ma la penso allo stesso modo. LE spiaggie come molti altri posti pubblici sono uno schifo per colpa di quei fumatori incivili che non sanno prendere i loro mozziconi di merda e buttarli nei cestini, molto più facile farlo per terra.
E sono convinto che le leggi che vietino di sporcare ci siano già, ma ovviamente meglio far scena e aggiungerne altre, che non verranno mai seguite, anzichè far rispettare quelle pregresse.
Estrema
15th January 2015, 15:07
molto più facile farlo per terra.
.
si chiama posacenere grande :sneer:
Necker
15th January 2015, 15:17
a me fa di uno schifo l'idea di buttar giù l'asciugamano sapendo che sotto ci sono dei mozziconi.. sarò un ossessivo compulsivo ma se sotto so che non è lindo non ce la fo :D
Estrema
15th January 2015, 15:22
a me fa di uno schifo l'idea di buttar giù l'asciugamano sapendo che sotto ci sono dei mozziconi.. sarò un ossessivo compulsivo ma se sotto so che non è lindo non ce la fo :D
bhè allora vai nelle spiagge con i sassi almeno te salta subito all'occhio :sneer:
Necker
17th January 2015, 12:24
eh guarda le ho rivalutate... anche per non avere sabbia che si infila ovunque. Vabbè siamo OT.
Tonando in tema.... se non erro era stata avanzata anche una bellissima legge che vietava il fumo in presenza di minori di non mi ricordo quanti anni.... una bella legge, che specificava anche il diveto di fumo in ambienti chiusi, tipo autoveicoli... sempre in presenza di minori.. e non vorrei sbagliare ma pure nel caso di neonati...
Ma che fine ha fatto??? E soprattutto, quanti coglioni e coglione vedo fumare col bambino a un tiro di sputo... mi sale un nervoso a vederle....
Estrema
17th January 2015, 12:30
eh guarda le ho rivalutate... anche per non avere sabbia che si infila ovunque. Vabbè siamo OT.
Tonando in tema.... se non erro era stata avanzata anche una bellissima legge che vietava il fumo in presenza di minori di non mi ricordo quanti anni.... una bella legge, che specificava anche il diveto di fumo in ambienti chiusi, tipo autoveicoli... sempre in presenza di minori.. e non vorrei sbagliare ma pure nel caso di neonati...
Ma che fine ha fatto??? E soprattutto, quanti coglioni e coglione vedo fumare col bambino a un tiro di sputo... mi sale un nervoso a vederle....
esempio qualche tempo fa è stata innalzata la soglia di acquisto per le sigarette che prima era 16 anni ora mi sembra sta a 18 e se ti beccano a darle ai minori oltre alla multa c'è pure la segnalazione al monopoli e dopo la seconda o la terza non ricordo addio licenza( che praticamente è come dire ad un dipendente licenziamento senza liquidazione e contributi pensione)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.