Drako
29th January 2015, 17:36
Cazzo che topic raffinato che ho creato. Creato ovviamente per non scrivere "PC NUOVO PEEEH" anche se non è propriamente la stessa cosa.
Durante quest'anno pensavo di ridarmi una pompatina al pc e l'idea iniziale era di prendermi giusto la gpu prima dell'uscita di the witcher 3. Alla luce di alcuni fattori sto valutando altre strade, primo fra tutti il fatto che questa mobo non mi piace e mi dà problemi sulle porte usb. Il problema principale, a parte qualche problema di porte che non vengono riconosciute come usb3, è la gestione della corrente alle usb. È così orrida da causarmi un white noise sul microfono che non riesco a togliere nemmeno passande da un hub esterno con alimentazione separata :bored: La mobo in questione è la asrock extreme 4, ottima per oc e bios, pessima come layout ed usb.
Il sistema ora è questo:
Socket 1155 - i5 3570k @4.4ghz (OC)
16gb DDR3 Corsair @1866
Asrock Extreme4
Geforce gtx 670
SSD Samsung 830 256gb
- Allora specifichiamo la config audio: ho una xonar U7 esterna con attaccate le cuffie pioneer jack e tramite cavo ottico il sintoamplificatore che veicola l'impianto hi-fi e la tv. Il microfono è il problema, è uno yeti usb. Se non lo conosci è un mic usb plug & play che dovrebbe simulare le prestazioni di microfoni xlr quantomeno entry level e, in effetti, ha un'ottima qualità audio. Il problema è che è ipersensibile e soffre di rumore bianco (white noise) in caso di porte usb della mobo non gestite/costruite bene. Ormai i produttori tendono a farle così come viene perchè la maggior parte delle periferiche non risentono di questo problema, non è qualcosa che riguarda un mouse, una tastiera o un hd esterno.
Come ho detto l'idea iniziale era cambiare semplicemente gpu e tirare avanti. Ora volendo cambiare mobo si presenterebbero diverse opzioni, ovviamente riguardanti mobo e cpu, una combo su cui non sono ancora ri-aggiornato.
Opzione 1: Cambio mobo e cpu.
Che socket? Ne vale la pena? Ho visto che i procio 2011 costano un tot ancora, così come le mobo, non volendoci spendere 600€ direi che posso escluderli. Socket 1150, mi sembra sia la generazione successiva alla mia. Ho visto che c'è il 4570k @3.4ghz, in pratica la versione nuova di quello che ho io? C'è un salto prestazionale o è assolutamente inutile prenderlo?
Discorso mobo. le ddr4 le ho visto solo sul 2011 o sbaglio? In questo caso non si porrebbe troppo il problema, i costi andrebbero troppo oltre. Su che mobo si potrebbe puntare per il socket 1150? Ne conoscete di buone per oc e che abbiano un bios degno e delle porte usb costruite più o meno decentemente?
Opzione 2: cambio mobo
La seconda opzione è semplice; se la combo mobo + cpu nuova, in confronto alla mia configurazione attuale, non dovesse apportare benefici tangibili sul lungo periodo, la cosa migliore da fare sarebbe investire 100/120€ in una scheda madre con socket 1155 sperando di trovarne una che non mi causi problemi sulle usb. in questo caso quali mi consigliereste?
Dopo aver deciso questo passaggio aspetterei qualche mese per poi buttarmi su una gpu nuova. Cosa ne pensate? Vale la pena rinnovare mobo e cpu ora o conviene aspettare perchè il salto generazionale è ancora irrisorio? Al momento il mio collo di bottiglia nel gaming è la gpu, la 670 è un'ottima scheda ma con i giochi moderni devo tenere tutto sul medio per forza di cose.
Facciamo un po' di fantacomponenti, su su :kiss:
Durante quest'anno pensavo di ridarmi una pompatina al pc e l'idea iniziale era di prendermi giusto la gpu prima dell'uscita di the witcher 3. Alla luce di alcuni fattori sto valutando altre strade, primo fra tutti il fatto che questa mobo non mi piace e mi dà problemi sulle porte usb. Il problema principale, a parte qualche problema di porte che non vengono riconosciute come usb3, è la gestione della corrente alle usb. È così orrida da causarmi un white noise sul microfono che non riesco a togliere nemmeno passande da un hub esterno con alimentazione separata :bored: La mobo in questione è la asrock extreme 4, ottima per oc e bios, pessima come layout ed usb.
Il sistema ora è questo:
Socket 1155 - i5 3570k @4.4ghz (OC)
16gb DDR3 Corsair @1866
Asrock Extreme4
Geforce gtx 670
SSD Samsung 830 256gb
- Allora specifichiamo la config audio: ho una xonar U7 esterna con attaccate le cuffie pioneer jack e tramite cavo ottico il sintoamplificatore che veicola l'impianto hi-fi e la tv. Il microfono è il problema, è uno yeti usb. Se non lo conosci è un mic usb plug & play che dovrebbe simulare le prestazioni di microfoni xlr quantomeno entry level e, in effetti, ha un'ottima qualità audio. Il problema è che è ipersensibile e soffre di rumore bianco (white noise) in caso di porte usb della mobo non gestite/costruite bene. Ormai i produttori tendono a farle così come viene perchè la maggior parte delle periferiche non risentono di questo problema, non è qualcosa che riguarda un mouse, una tastiera o un hd esterno.
Come ho detto l'idea iniziale era cambiare semplicemente gpu e tirare avanti. Ora volendo cambiare mobo si presenterebbero diverse opzioni, ovviamente riguardanti mobo e cpu, una combo su cui non sono ancora ri-aggiornato.
Opzione 1: Cambio mobo e cpu.
Che socket? Ne vale la pena? Ho visto che i procio 2011 costano un tot ancora, così come le mobo, non volendoci spendere 600€ direi che posso escluderli. Socket 1150, mi sembra sia la generazione successiva alla mia. Ho visto che c'è il 4570k @3.4ghz, in pratica la versione nuova di quello che ho io? C'è un salto prestazionale o è assolutamente inutile prenderlo?
Discorso mobo. le ddr4 le ho visto solo sul 2011 o sbaglio? In questo caso non si porrebbe troppo il problema, i costi andrebbero troppo oltre. Su che mobo si potrebbe puntare per il socket 1150? Ne conoscete di buone per oc e che abbiano un bios degno e delle porte usb costruite più o meno decentemente?
Opzione 2: cambio mobo
La seconda opzione è semplice; se la combo mobo + cpu nuova, in confronto alla mia configurazione attuale, non dovesse apportare benefici tangibili sul lungo periodo, la cosa migliore da fare sarebbe investire 100/120€ in una scheda madre con socket 1155 sperando di trovarne una che non mi causi problemi sulle usb. in questo caso quali mi consigliereste?
Dopo aver deciso questo passaggio aspetterei qualche mese per poi buttarmi su una gpu nuova. Cosa ne pensate? Vale la pena rinnovare mobo e cpu ora o conviene aspettare perchè il salto generazionale è ancora irrisorio? Al momento il mio collo di bottiglia nel gaming è la gpu, la 670 è un'ottima scheda ma con i giochi moderni devo tenere tutto sul medio per forza di cose.
Facciamo un po' di fantacomponenti, su su :kiss: