PDA

View Full Version : Conti in banca ed eredità



Mellen
18th February 2015, 14:49
Domanda:

ogni tanto viene fuori il discorso da parte dei miei sul discorso: "conto in banca bloccato".

Loro hanno un conto cointestato e uno solo di mio padre.
In caso accadesse qualcosa, è vero che i conti vengono bloccati anche per diversi mesi? (successo a famigliari dove c'erano però figli/nipoti ecc..)
Nel mio caso sarei l'unico erede e non esiste testamento.

Rischierei davvero un blocco dei soldi?

Conviene che vada a fare la firma per il conto cointestato?

Rise-the-Sky
18th February 2015, 15:10
Conviene si ma non soltanto per il blocco (perche si, il conto viene bloccato comunque), ma anche per evitare di pagarci sopra la successione (con trucchetti + o meno "fini").

Ovviamente è una scelta che spetta a tuo padre e non a te, comunque sarebbe meglio .

Cifra
18th February 2015, 15:15
Non viene bloccato niente. Il conto non è operativo semplicemente perchè il titolare è morto quindi chi dovrebbe mai operarci sopra. Basta presentare certificato di morte + successione e gli eredi ne vengono in possesso. Ovviamente passare prima in filiale perchè ogni banca ha la propria procedura.

Rise-the-Sky
18th February 2015, 15:41
Sul conto semplice si parla di blocco perchè revocano anche eventuali deleghe che il decuius avesse dato a terzi. Poi il tutto si sblocca con la successione (ovviamente).

Anche i conti cointestati peraltro vengono bloccati, specialmente se in regime di firme disgiunte. Questo perchè la banca ha formalmente "paura" che il cointestatario si approfitti dei privilegi sul conto per togliere capitali del decuius dal conto corrente in modo da alterare la successione. (ovvero quello a cui facevo riferimeto nel post di prima)

Cifra
18th February 2015, 15:57
Basta non dirglielo. Hai capito Mellen. Sposta i soldi e POI dichiari che è morto.

Mellen
18th February 2015, 16:03
alternativa che dissero anche a mia madre una volta...
Non succedono casini con le date dopo?
Se vedono che è morto prima che io facessi i passaggi?

Ma il cosiddetto "blocco" (ho usato un termine semplificativo, chiedo scusa) di quanto tempo sarebbe?
Non essendoci testamento nè altri eredi, quando tempo passerebbe nel caso?

Mosaik
18th February 2015, 16:04
La successione se non ricordo male in caso di controllo il fisco guarda gli ultimi 6 mesi del conto e poi sta a te dichiarare l'effettiva somma :)

C'è anche da dire che la banca di solito viene avvisata dai famigliari del decesso quindi se si ha un minimo di rapporto con la fiale una soluzione intermedia si trova.

Devi anche mettere in conto che in quei momenti però non hai troppo la testa per pensare pure a queste cose da fare nell'immediato :)

Hador
18th February 2015, 16:07
il post su come fottere la tassa di successione ci mancava propio.

Mosaik
18th February 2015, 16:13
Fino ad 1 Milione di euro non si paga nulla di successione ed anche se glielo auguro non credo che sia questo il caso di cui si parla nel post :D

La domanda era più come evitare di dover andare a mangiare alla caritas se ti bloccano tutti i conti :)

Hador
18th February 2015, 16:23
Il conto resta bloccato per 2-3 mesi, a meno che non ci siano magagne sulla successione. Spero proprio poi che uno non muoia di fame se per 3 mesi non riesce a ritirare soldi dal conto dei genitori :/

Mellen
18th February 2015, 16:25
Fino ad 1 Milione di euro non si paga nulla di successione ed anche se glielo auguro non credo che sia questo il caso di cui si parla nel post :D

La domanda era più come evitare di dover andare a mangiare alla caritas se ti bloccano tutti i conti :)

grazie Mosa per aver compreso...

Ultimamente ad un lontano parente, morta la moglie, han bloccato il conto e per sua fortuna aveva dei figli che gli anno prestato per un po' i soldi necessari.
Han detto che rischia di stare fino a 6 mesi (ma la cosa mi pare così strana).

Nel caso in cui dovessero mancare i miei, mi arrivasse anche solo una rata della spese di condominio, finirei davvero alla Caritas vista la mia situazione attuale oltre al fatto che moltissimi pagamenti sono girati direttamente in banca (bollette ecc..) quindi col conto bloccato, sarebbe un bel casino.

-=Rho=-
18th February 2015, 16:25
Io aspetto sempre qualcuno con la zia gioielliera :sneer:

Estrema
18th February 2015, 16:35
Io aspetto sempre qualcuno con la zia gioielliera :sneer:
io c'ho la cugina se vuoi ma te devi trasferi a perugia e c'ha 43 anni :sneer:

Hador
18th February 2015, 16:37
43 anni non va bene, o 25-30 o 80-90 :sneer:

Mellen
18th February 2015, 16:49
vengo io...
43 se tenuta bene.... :p

Glorifindel
18th February 2015, 17:24
ma i gioiellieri dichiarano poco :|

cmq chi è che tiene più di 1 mln di euro liquidi su un cc oggi in Italia? Quantomeno li splitti su più conti o differenzi gli investimenti :look:

Rise-the-Sky
18th February 2015, 17:46
ma i gioiellieri dichiarano poco :|

cmq chi è che tiene più di 1 mln di euro liquidi su un cc oggi in Italia? Quantomeno li splitti su più conti o differenzi gli investimenti :look:

1M di euro si intende contando TUTTA l'eredità, immobili inclusi. E come conto corrente si intende anche deposito amministrato esclusi titoli di stato. Inoltre 1M è per i parenti di 1° grado...basta che la distanza si alzi un po' e si scende a 100k o anche a 0€ di no tax zone.

Bortas
18th February 2015, 17:56
1M di euro si intende contando TUTTA l'eredità, immobili inclusi. E come conto corrente si intende anche deposito amministrato esclusi titoli di stato. Inoltre 1M è per i parenti di 1° grado...basta che la distanza si alzi un po' e si scende a 100k o anche a 0€ di no tax zone.


Esatto, ad esempio, riporto il caso di un conoscente a cui una zia senza eredi ha lasciato un grosso patrimonio immobiliare e un piccolo conto, già a parente di secondo grado la tassa di successione è maggiore ma per onorarla compresi i beni immobili ha dovuto sborsare una cifra non indifferente.

Glorifindel
18th February 2015, 18:02
Lo so, intendevo dire che se uno splitta il patrimonio tra un conto dove è l'unico intestatario, un altro conto dove è cointestatario con figli e consorte, una parte la investe in titoli del debito pubblico, ecc.
dovrebbe riuscire a ridurre comunque la parte soggetta a tassazione se non addirittura eliminarla del tutto, rientrando nel milione di franchigia come patrimonio intestato esclusivamente al de cuius.

http://www.dirittierisposte.it/Schede/Successioni/Imposte-sulle-successioni/imposta_di_successione_id1118385_art.aspx

ovviamente il discorso è verso figli e consorte, ci sta tutto che il nucleo familiare sia più tutelato rispetto a parenti non dello stesso nucleo.

kopl
18th February 2015, 18:08
L'alternativa è creare un conto intestato ad una identità fittizia su cui vi sarà cointestazione.
Non essendo una persona esistente questa sarà immune da prematura scomparsa lasciando alle varie persone cointestatarie libertà di manovra.