PDA

View Full Version : Kindle Normal vs Paperwhite



Bakaras
4th March 2015, 11:55
Mi rivolgo ai possessori, devo prenderne uno e mi chiedevo se la spesa in + per il paperwhite valesse la pena o meno
il paperwhite si legge bene anche in situazioni di scarsa illuminazione?
sotto al sole come si comportano?

grazie

Ercos
4th March 2015, 13:29
se leggi anche di notte paperwhite, altrimenti va bene normale.

Azalinn
4th March 2015, 13:34
Secondo me il paperwhite è superiore perchè ti consente di leggere bene ovunque (quindi anche quando l'illuminazione è minima) cosa che il kindle normale non puoi fare e per questo vale quegli euro in più. Considera però che è difficile acquistarne solo uno, nel senso che una volta preso dovrai comprarne a breve un secondo in seguito alle richieste delle tua dolce metà :)
per il sole, nessun problema, al mare io leggo benissimo

Bakaras
4th March 2015, 14:38
Secondo me il paperwhite è superiore perchè ti consente di leggere bene ovunque (quindi anche quando l'illuminazione è minima) cosa che il kindle normale non puoi fare e per questo vale quegli euro in più. Considera però che è difficile acquistarne solo uno, nel senso che una volta preso dovrai comprarne a breve un secondo in seguito alle richieste delle tua dolce metà :)
per il sole, nessun problema, al mare io leggo benissimo


la richiesta è della mia dolce metà, ti sembro uno che al mare va oltre al corriere dello sport? :rotfl:
Quando passi da Roma ho una bottiglia di Zacapa 23 da incignare :)

grazie @Ercos

Sulimo
4th March 2015, 14:42
ho il primo Kindle aquistato a dicembre 2010 e ti posso dire che apparte un tastino laterale che ogni tanto sminchiona per il resto è perfetto. unico neo è che devi comprarci una cover con lucina a led per leggerr di notte (io comprai quella ufficiale amazon che costava un botto ma dopo anni sembra ancora appena comprata)
il nuovo con luce integrata vale la spesa in piu perché ti permette di leggere anche al buio..
sotto la luce del sole diretta si vede perfettamente, testato da me sulla spiaggia..
non so come rende il touch anzi se qualcuno ce l'ha mi può dire qualcosa?

Bellazi
4th March 2015, 15:15
Io comprai la prima versione del kindle e aggiunsi una cover con lucetta led di amazon, per me che leggo sopratutto di notte si rivelò subito un notevole passo in avanti rispetto al cartaceo. Poi un paio di anni fa ho preso il paperwhite ed è stato un ulteriore grande passo in avanti: schermo ottimo, illuminazione regolabile e decisamente più uniforme. Il touch fa il suo dovere, nulla a che vedere con quello di uno smartphone/tablet, ma va benone. Ovviamente farei a meno del 3g, su un dispositivo del genere è inutile.

Ercos
4th March 2015, 15:17
il touch è comodo, ma i tempi di reazione sono quelli di un e-ink :sneer:

cmq in definitiva se non vuoi risparmiare vai sul paperwhite per la superiorità in ogni situazione, altrimenti vai di normale

Axelfolie
4th March 2015, 16:25
Altrimenti vai di Kobo! =P

Drako
4th March 2015, 16:58
Io ho relagalato alla mia signora il kobo glo e senza illuminazione mi ha sempre detto che sarebbe stato scomodo. Ora come ora prenderne uno senza luce, paperwhite o glo, è una stronzata.

Faz
4th March 2015, 17:10
Io sto aspettando che muoia il mio kindle classico x prendere il paperwhite, visto che mi sono trovato in situazioni in cui sarebbe stato comodo fosse illuminato. Oggi prenderei sicuramente la versione con l'illuminazione.

Whiskeyjack
4th March 2015, 17:26
Vado leggermente OT: da puro ignorante in materia, ma tra Kobo e Kindle?

Ercos
4th March 2015, 17:43
li entrano in gioco vari fattori tra cui a quale ecosistema vuoi legarti.
Kindle=amazon
Kobo=un po' tutto

Parlando di hardware il kobo aura hd è più avanzato dei paperwhite e offre una risoluzione maggiore se non ricordo male

Drako
4th March 2015, 17:47
Secondo me è migliore il kobo tecnicamente, però come ha detto ercos dipende a cosa vuoi legarti. Poi anche lì è relativo perchè non è difficile convertire da un formato all'altro.

Abby
4th March 2015, 19:10
Sottolineo che da un paio di mesi il kindle basic è touch.

Preso a 15 euro, su miniinthebox, una cover compatibile kindle con lucina led e non sento la necessità del paperrwhite... ma premetto che il mio obiettivo era proprio avere il basic avendo sempre un tablet\pc con me :)

Hador
4th March 2015, 19:18
Il kindle è un prodotto meglio fatto secondo me, presi in mano, anche per gli accessori (che costano più del kindle, ma vabbè).
Io ho uno vecchio e ho comprato il paperwhite alla mia ragazza per natale, con cover in pelle. Oltre ad essere proprio un bell'oggetto, lo schermo illuminato anche leggermente secondo me fa la differenza e vale il sovrapprezzo. Mentre non vale quello ancora superiore, che però non so se in italia ci sia.

McLove.
4th March 2015, 19:33
ne approfitto per fare una domanda perche dovrei regalarlo a breve ma sono totalmente asciutto in materia preferisco per quanto riguarda i libri il cartaceo e metterli negli scaffali a casa.
Tempo fa si parlava della sovrailluminazione a quanto capivo da ignorante era un illuminazione che partiva dai lati quindi molto più rilassante rispetto ad una retroilluminazione.

e' ancora cosi o e' cambiata la tecnologia?
e quali modelli sono sovrailluminati?

Hador
4th March 2015, 19:45
Sono tutti così. Non ha nulla a che vedere con gli schermi di tablet e smartphone.
Leggere sul kindle è oggettivamente meglio della carta stampa, poi anche io alterno che sono feticista dei libri, ma da quando ho provato il kindle mi sono parzialmente ricreduto.

Drako
4th March 2015, 19:48
è un altro mondo sinceramente, di una comodità impressionante. La tecnica di illuminazione è ottima, non affatica gli occhi e funziona anche ad intensità bassissime. Non hai nemmeno bisogno di spararlo a palla.

McLove.
4th March 2015, 19:55
Sono tutti così. Non ha nulla a che vedere con gli schermi di tablet e smartphone.
Leggere sul kindle è oggettivamente meglio della carta stampa, poi anche io alterno che sono feticista dei libri, ma da quando ho provato il kindle mi sono parzialmente ricreduto.

grazie per la risposta, della differenza degli schermi del tablet ne ero al corrente quelli li uso per i manga e comics usa.

quando mi ero informato per il kindle erano circa 4 anni fa ed ancora c'era la differenza tra retroilluminato e sovrailluminato per questo chiedevo.

Patryz
5th March 2015, 10:23
Segnalo che in america è già uscito da mesi il kindle voyage:
http://www.amazon.com/Amazon-Kindle-Voyage-Special-Offers/dp/B00IOY8XWQ
Per chi come me non sopporta il touch i tasti fisici con feedback sono una figata!

Hador
5th March 2015, 12:26
il voyage secondo me, come scritto sopra, non vale il sovrapprezzo rispetto al paperwhite. Quando ero in UK avevo valutato se prenderlo ma alla fine sono quasi 100 dollari in più per una risoluzione più alta (della quale non ce ne è proprio bisogno) e i tasti pseudo touch nuovi.
Il paperwhite resta il migliore a qualità/feature/prezzo. Piuttosto io spenderei quei 70 dollari per comprare la cover in pelle ufficiale che è veramente figa (soprattutto se lo regalate alla donna come ho fatto io - io la ho presa arancio).

Whiskeyjack
11th March 2015, 13:38
Secondo me è migliore il kobo tecnicamente, però come ha detto ercos dipende a cosa vuoi legarti. Poi anche lì è relativo perchè non è difficile convertire da un formato all'altro.

Grazie, anche a Ercos, per le risposte.
Ma per gli ebook di IBS va bene uno dei due o ci vuole quello che vendono loro (Tolino se non mi sbaglio)?

Ercos
11th March 2015, 13:41
ibs vende in formato epub quindi va bene qualsiasi lettore epub e quindi anche il kobo, anche se leggendo sul sito il formato epub è protetto da drm e quindi non so se questo implichi la non fruizione del testo sul kobo, vediamo se trovo qualche faq sul sito ibs.

edit: ibs dice questo
Tolino consente la lettura di tutti i tipi di eBook?
Tolino consente la lettura dei formati standard (Epub e Pdf). Il più utilizzato è ePub. A volte gli eBook contengono sistemi di protezione che limitano il numero di copie che possono essere utilizzate per ogni eBook. Tolino consente la lettura anche degli eBook protetti con il sistema di protezione (DRM) di Adobe Digital Editions.

vediamo kobo

Kobo Supporta EPUB e Adobe DRM. Leggi anche gli eBook presi in prestito da una biblioteca pubblica.

Quindi in definitiva se gli epub che acquisti (sia da ibs o da altri store) usano adobe drm lo puoi leggere sul kobo.

Whiskeyjack
11th March 2015, 14:27
Grazie mille davvero, risposta spettacolare: ti perdono quasi che non ti sia garbata Anne Bonnie nell'ultima puntata!
:D

Ercos
11th March 2015, 14:54
Anne "Emo" Bonnie vorrai dire :nod: