PDA

View Full Version : Ma la normativa sui cookies?



Glorifindel
9th June 2015, 11:30
http://www.mrwebmaster.it/leggi-fisco/cookie-law-italiana_12024.html

il primo link a caso che ho trovato googlando.

Posso capire la necessità di avvisare le persone del fatto che li stai "profilando", ma in certi casi mi pare eccessivo per com'è richiesto l'avviso.
Ci sono siti dove navigare è diventato fastidioso per via di sto popup; e poi come mai alcuni siti tipo google stesso o microsoft store non hanno nessuna informativa ancora? :look:

E soprattutto... anche wayne2k1.com si dovrà adeguare? :achehm:

Io ho un piccolo sitarello aziendale (più una brochure diciamo) in html, fatto con un tema fluido monopagina di themeforest... mi sa che dovrò mettere pure io sto banner del menga, anche se non registro nulla volutamente :gha: cioè è ovvio che due cookie in croce ti restano nel browser, almeno per caricare più rapidamente la pagina quando ci torni.

/discuss :nod:

Jiinn
9th June 2015, 11:35
non devi fare nulla se sono cookie tecnici e non di profilazione:

Mentre per i cookie tecnici NON è richiesto alcun consenso preventivo da parte dell'utente (il sito web, cioè, può gestirli tranquillamente senza dover adempiere ad alcuna formalità), per i cookie di profilazione la normativa europea e italiana prevede che "l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso".

Pic STK
9th June 2015, 11:37
Una legge tutta italiana, interpretata all'italiana e poi applicata all'italiana.

Dryden
9th June 2015, 11:38
A me alcuni siti non mi caricavano più i video e con adblock non mi poppava l'avviso dei coockies, stavo impazzendo non riuscivo a capire come mai non funzionasse più nulla.

Glorifindel
9th June 2015, 11:47
thx, avevo il dubbio che per la parte solo tecnica fosse effettivamente troppo. :)

ho controllato, il mio sito lascia solo 1 cookie di tipo __utma (credo tenga traccia del numero di visite di quel visitatore). Spero non sia intesa come profilazione na roba del genere :O

Bortas
9th June 2015, 12:47
Una legge tutta italiana, interpretata all'italiana e poi applicata all'italiana.

Verità

innaig86
9th June 2015, 12:54
Rompono molto di più i maroni gli avvisi che la profilazione.

Jiinn
9th June 2015, 13:33
Verità

Non proprio.... cioe' la legge e' stata italianizzata, ma la normativa e' europea....

Jiinn
9th June 2015, 13:35
thx, avevo il dubbio che per la parte solo tecnica fosse effettivamente troppo. :)

ho controllato, il mio sito lascia solo 1 cookie di tipo __utma (credo tenga traccia del numero di visite di quel visitatore). Spero non sia intesa come profilazione na roba del genere :O

no __utma sta' per "Unreal Tournament Minchia Assault" vai sereno...

Hador
9th June 2015, 13:57
ci sono un miliardo di plugin che filtrano tutto, usateli :nod:

Whiskeyjack
9th June 2015, 13:59
Rompono molto di più i maroni gli avvisi che la profilazione.

Esatto, a me hanno già rotto i coglioni più o meno come la musica balcanica

Pic STK
9th June 2015, 15:38
Non proprio.... cioe' la legge e' stata italianizzata, ma la normativa e' europea....
Si il problema è che è stata resa impossibile dall'italia... In europa la legge è valida solo per i "grandi portali" che fanno business ma il semplice blog dove il cinno di turno scrive le sue minchiate non è toccato. L'italia invece ha di fatto reso valida la legge su TUTTI i siti web rendendo, come detto un paio di post sopra, la cosa più fastidiosa rendendo quasi impossibile la navigazione da dispositivi mobile e fastidiosa invece sugli altri dispositivi con questi mille popup che si aprono ogni 5 minuti.

Jiinn
9th June 2015, 15:44
ovvio in italia non hanno manco idea della differenza tra grande portale e webblog :sneer:

Marphil
9th June 2015, 17:16
A me alcuni siti non mi caricavano più i video e con adblock non mi poppava l'avviso dei coockies, stavo impazzendo non riuscivo a capire come mai non funzionasse più nulla.

Co zio ecco perchè non mi andavano alcuni siti, adblock mi bloccava il msg di accettazione dei cookies lol

Bon thx, risolto :D

Legge del cazzo cmq as usual che rompe solo i cojoni.

Razj
9th June 2015, 18:10
la cosa più bella è che è quel tipo di informazione assolutamente inutile e che non comporta nessuna maggiore ponderatezza nelle scelte di chi usufruisce del servizio, in questo caso il sito web. E' un pò come l'eula di windows o di programma per pc... chi è in vita sua che scorre tutto fino in fondo e poi decide: eh no, col cazzo che accetto... fuck the system.

Hador
9th June 2015, 18:33
la cosa più bella è che è quel tipo di informazione assolutamente inutile e che non comporta nessuna maggiore ponderatezza nelle scelte di chi usufruisce del servizio, in questo caso il sito web. E' un pò come l'eula di windows o di programma per pc... chi è in vita sua che scorre tutto fino in fondo e poi decide: eh no, col cazzo che accetto... fuck the system.non sono per nulla d'accordo. Queste cose sul lungo periodo portano a porsi delle domande e quantomeno a parlarne. La gestione dei dati personali è un problema, e la totale de regolamentazione che vige(va) negli stati uniti ha portato a situazioni aberranti senza che le persone sapessero un cazzo. Nessuno smette di usare internet per i cookie, ma sui giornali se ne parla, più persone capiscono e alcuni prendono delle contromisure.
L'esempio dell'eula non c'entra una minchia.

Glorifindel
9th June 2015, 18:47
avrà mica a che fare alla lontana con quel caso di spionaggio in EU da parte dell'NSA? :look:

http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20141224192435/cinemorgue/images/2/2a/Person-of-Interest.jpg

:achehm:

Razj
9th June 2015, 19:14
non sono per nulla d'accordo. Queste cose sul lungo periodo portano a porsi delle domande e quantomeno a parlarne. La gestione dei dati personali è un problema, e la totale de regolamentazione che vige(va) negli stati uniti ha portato a situazioni aberranti senza che le persone sapessero un cazzo. Nessuno smette di usare internet per i cookie, ma sui giornali se ne parla, più persone capiscono e alcuni prendono delle contromisure.
L'esempio dell'eula non c'entra una minchia.

parlarne va bene ma per arrivare a cosa? rendere più suscettibili alle problematiche della privacy gente che posta i propri cazzi sui social ad ogni opportunità, che non ha il minimo criterio di riservatezza online e che al primo phishing via mail delle poste italiane nel form ci scrive anche quanti gatti ha a casa? sicuramente la gestione dei dati personali sul web è un problema ma dubito seriamente che la scintilla possa passare per la via dell'eccessivo bombardamento di avvisi sulla privacy rivolti al consumatore medio dei servizi cui si rivolge una normativa del genere; anche perché poi succede che c'è il rischio di de-sensibilizzazione dovuto proprio al fatto che duemila avvisi durante l'arco della giornata rompono il cazzo e inizi a premere OK a qualsiasi cosa senza rifletterci.

di contro chi è un minimo, ma proprio minimo, competente sull'uso del web se ne frega di nuovo perché coi filtri adblock manco li vedi sti popup.

poi oh, a me sti avvisi non danno fastidio e magari a qualcuno saranno utili per prendere coscienza ma mi pare una pezza messa per facciata.

Hador
9th June 2015, 19:58
parlarne va bene ma per arrivare a cosa? rendere più suscettibili alle problematiche della privacy gente che posta i propri cazzi sui social ad ogni opportunità, che non ha il minimo criterio di riservatezza online e che al primo phishing via mail delle poste italiane nel form ci scrive anche quanti gatti ha a casa? sicuramente la gestione dei dati personali sul web è un problema ma dubito seriamente che la scintilla possa passare per la via dell'eccessivo bombardamento di avvisi sulla privacy rivolti al consumatore medio dei servizi cui si rivolge una normativa del genere; anche perché poi succede che c'è il rischio di de-sensibilizzazione dovuto proprio al fatto che duemila avvisi durante l'arco della giornata rompono il cazzo e inizi a premere OK a qualsiasi cosa senza rifletterci.

di contro chi è un minimo, ma proprio minimo, competente sull'uso del web se ne frega di nuovo perché coi filtri adblock manco li vedi sti popup.

poi oh, a me sti avvisi non danno fastidio e magari a qualcuno saranno utili per prendere coscienza ma mi pare una pezza messa per facciata.è anche un segnale dell'UE alle compagnie. E comunque se fino all'anno scorso erano tutti a fare orecchie da mercanti, prima microsoft e poi apple hanno fatto campagna di marketing sul fatto che loro, a differenza di google, non lucrano sui dati (che poi non è vero, ma è per dire).
Adblock comunque blocca gli ad, mica i cookie o gli script.

Mosaik
10th June 2015, 01:36
Per i cookie cmq basta disabilitare quelli di terze parti e la maggior parte della tracciatura la blocchi.

Tunnel
10th June 2015, 20:57
noi abbiamo uno shitload di siti, la cosa era ingestibile in tempi sensati e avremmo dovuto pagare una somma importante tra avvocati e salcazzo, indi per cui abbiamo optato per pagare il dazio a iubenda e fanculo

Glorifindel
16th September 2015, 17:42
cheppalle... hanno rovinato internet con sta roba. Ci fosse un cazz di sito istituzionale non scazzato da sto messaggio che ti spawna su ogni pagina :gha:

lo so che è colpa di chi non sa fare i siti (nelle istituzioni poi...), ma pd&pdl che due maroni, soprattutto da smartphone poi.

Earenia
16th September 2015, 18:38
ho scoperto ieri che ci sono estensioni che li tolgono, almeno su pc :D

Necker
17th September 2015, 13:41
me ne consigliate una valida x firefox? trovo tutto molto fastidioso.

Earenia
17th September 2015, 13:45
io su chrome ho installato la prima che ho trovato "i don't care about cookies" si chiama

finora me li ha bloccati tutti tranne su un sito, dal menu contestuale lo ho segnalato e ora è sparito pure la

vedo che c'è anche su firefox, prova quella!

Necker
17th September 2015, 15:23
grazie!

Ercos
17th September 2015, 20:27
asdblock con la lista prebake fa la stessa cosa.

http://prebake.eu/

Si cmq su smartphone è na merda....

Earenia
17th September 2015, 20:33
vediamo ora con ios 9 che dovrebbero aver dato via libera agli adblock (anche se io non ho ancora trovato modo di attivarlo tipo su safari...)

su android se non sbaglio c'è l'app di adblock (ma ultimo periodo a me funzionava da culo, non bloccava nulla) e dovrebbe essere uscito da poco il browser proprio di adblock

con quella lista sarebbe win a sto punto