PDA

View Full Version : Aggiornamento pc - budget 1000 euro



Glorifindel
16th June 2015, 18:02
Ho un budget di 1000 euro da spendere a fine giugno - luglio per aggiornare il pc attuale, che sarebbe:

cpu i5 750 @3.6ghz in oc
mobo Gigabyte P55A-UD4
8gb ram ddr 1600 corsair vengeance
alim. Corsair 750W semi-modulare
gpu 7870 XT 2gb Sapphire
hdd Samsung spinpoint F3 1tb + Crucial Adrenaline cache ssd su partizione con il s.o.
Case Lian Li pc-7FN

io terrei case, alimentatore, ram, hdd storage e cambierei:

cpu i5 4690k -> 262 euro
mobo Gigabyte GA-Z97X-UD3H o analoga (consigliatemi voi altro sui 130 euro; i modelli "gaming" sono solo marketing o effettivamente hanno roba utile, per l'oc o la lan ad esempio?) -> 134 euro
gpu Gigabyte gtx 980 GV-N980WF3OC-4GD -> 510 euro
ssd Crucial BX100 250gb -> 89 euro

fuori budget prendo un dissipatore per leggero oc, Cooler Master hyper 212 evo da 37 euro max.

I prezzi sono più o meno quelli che ho indicato, per 3-4 euro di differenza preferisco prenderlo vicino casa dove li ritiro a mano dal magazzino; comunque non mi paiono male complessivamente.

Consigli? Cambio l'i5 con un i7 e scendo ad una gtx 970? Imo per il gaming forse è meglio la gtx 980 che non l'i7 al posto dell'i5, anche per il lavoro che ci devo fare sostanzialmente non cambia granché con una cpu più potente. E' più probabile che tra due-tre anni cambio tutto se serve.
Considerate che devo usarlo per il solito pacchetto office, niente rendering o calcoli pesanti, un po' di multimedia, gioco @1920x1200.

Ditemi un po' voi, restando nel budget, che si può fare cambiando quei 4 pezzi :nod:

Boroming
16th June 2015, 19:27
la 980 liscia al momento ha 0 senso. performance per dollar bassissime rispetto alla 970 o 980ti (che hanno lo stesso rapporto fps/$)
quindi ti conviene prendere una 970 e in caso prenderne una seconda quando le dx12 permettaranno uno sli migliore (con le dx12 la ram dello sli dovrebbe raddoppiare a differenza di ora che usa la vram di una gpu sola)
i7 non serve se non fai streaming o rendering

i5 4690k (http://www.amazon.it/Intel-1150-i5-4690K-Processore-Nero/dp/B00KPRWB9G)
msi z97 (http://www.amazon.it/MSI-Z97-Gaming-Scheda-Madre/dp/B00K8KPXUO/ref=pd_bxgy_147_img_y)
asus 970 (http://www.amazon.it/ASUS-STRIX-Nvidia-GeForce-3-5GB/dp/B00NFFAW50)
850 pro 256gb (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7KE256BW-256GB-SATA-Rosso/dp/B00LMXBOP4/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1434478368&sr=8-3&keywords=samsung+850)

e aggiungerei 8 gb di ram

Hador
16th June 2015, 20:01
NESSUNO ha mai upgradato il pc aggiungendo un'altra vga dai. Io comunque aspetterei i benchmark delle ati per decidere, però vedetevela voi.

Boroming
16th June 2015, 20:16
NESSUNO ha mai upgradato il pc aggiungendo un'altra vga dai. Io comunque aspetterei i benchmark delle ati per decidere, però vedetevela voi.

per quanto è vero... ci sono poco alternative
le amd nuove sono 2xx rebrand (comprese la 390x) a costi folli . e l'unica scheda nuova (la fury) uscirà tra qualche mese a prezzi simil titan


lato nvidia hai 2 schede acquistabili a seconda del budget.
o 970
o 980ti

le altre non valgono gli euri che paghi

Devon
16th June 2015, 20:23
in realta' hanno annuciato mo che la fury stara' 549$ e la X 649$ ed usciranno rispettivamente 14 e 24 luglio

io puntero' cmq alle 980ti

Boroming
16th June 2015, 20:47
non avevo visto i nuovi annunci
mm hanno abbassato i prezzi rispetto ai rumors
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Radeon-Grafikkarte-255597/News/SK-Hynix-HBM1-R9-Fury-X-4-GB-Ankuendigung-1162033/

AMD Radeon R9 Fury X $649 USD
AMD Radeon R9 390X $429 USD

la 390x è cmq cara per un rebrand


voglio vedere 2 benchmark, specialmente della fury

Glorifindel
16th June 2015, 22:57
Gpu: l'incognita Amd l'ho attesa apposta... voglio vedere soprattutto queste 390 come sono. Tuttavia il fatto è che a sto giro vorrei comunque tornare con nvidia, per i soliti motivi (driver, supporto con certi titoli, physx e cagatine varie...).
La gtx 980 l'ho messa dentro perchè 1) mi ci stava nel preventivo di 1k e 2) intendo attivare physx, hairworks e quant'altro, quindi quel 15-18% in più di prestazioni su una 970 proprio schifo non mi farebbe. Certo il prezzo... però ora sono 150 euro di differenza, prima erano almeno 200 e passa; vediamo se la concorrenza fa abbassare ancora qualcosina, ma guardando al gaming credo che tra tutti i componenti sia la scheda grafica quella che la fa da padrone no? Sempre 1000 euro voglio spendere, risparmiarne 150 non mi cambia granché e magari quegli 8-10 fps in più mi tornano comodi col senno di poi.

Tralasciando per il momento (in attesa dei benchmark e dei prezzi di ste nuove Ati) il discorso scheda grafica, per quanto riguarda gli altri componenti che pensate?

Ssd: non vorrei riaprire qui il discorso dell'altro thread, sul fatto che i Samsung potrebbero avere o meno qualche problemino, ma alla fine non mi pare che il Crucial BX100 si discosti poi tanto dall'850 evo. E pure spendere altri 60 euro per un 256 gb 850 pro non so se è il caso (siamo sui prezzi di un bx100 500gb quasi). Diciamo che ho puntato il Crucial BX100 250gb per un discorso di prestazioni per € spesi; gli ssd sono sì rodati ma ancora in continua evoluzione, spendere più di 100 euro su un budget di 1000 per metterci il s.o., 4 giochi e office bho, non so se mi porta benefici apprezzabili. Comunque vi chiedo consigli apposta, dato che probabilmente avete più info di me sulla materia; io per ora mi sono limitato a leggere qualche recensione ed a vedere grafici. So che la scelta solitamente si orienta sui Samsung 850 evo o i Crucial appunto. Il 850 pro è di una spanna sopra, ma a me questa spanna serve?

Motherboard: il discorso scheda madre è la cosa che mi ha spiazzato di più; ci sono tanti modelli tra cui scegliere e per non star lì a confrontare tutte le varie sigle, ho fatto prima a dirvi il budget indicativo (130-150 euro, anche qui quello che si taglia dalla scheda video o da altro può andare sulla mobo). MSI sembra la più consigliata anche su altri siti in questa fascia di prezzo, soprattutto la gaming 5. La tengo per buona thx.

Ram: 16 gb servono davvero? Nel senso che pensavo di recuperare gli 8 attuali (4 gb x 2 banchi), tanto sono sempre ddr 1600 (a proposito, ma vanno bene tutte le ddr3 1600 con il chipset z97? queste le sto usando su un p55 di 5 anni fa ormai... :look: voltaggi? soliti 1.5v?).
Se servono altri due banchi da 4gb valuto se aggiungerli poi al limite... se no anche qui, il risparmio della vga va sulle ram (8gb x 2) ma solo se c'è un reale beneficio.

Boroming
16th June 2015, 23:26
850 pro non è 850 evo
i pro samsung sono una bomba... ho un 830 pro e un 840 pro e tramite samsung magician vedi quanto ci scrivi sopra... e dopo 20+tb hanno ancora prestazioni come nuovi...e uno ha 3 anni

ram averne 16 è meglio... si iniziano a vedere certi client a 64bit di giochi che tengono fino a 10+gb di ram... rari per ora ma piu diffusi piu avanti di sicuro


mobo "gaming" hann osemplicemnte componenti migliori, miglior distribuzione del voltaggio e overclock migliore... non c'è un abisso di differenza ma per 50 euri in piu ne vale la pena


per gpu aspetta a vedere amd ma ti direi in ogni caso 970 fosse pc per me con quel budget... e poi se a luglio/agosto che esce win10 e dx10 ci metti quei 150-200 euri che hai risparmiato e prendi un altra 970 e hai molte piu prestazione

Glorifindel
17th June 2015, 00:28
Rifatto il preventivo seguendo un po' i tuoi consigli e mi ci è scappato un i7 dentro :elfhat:

I prezzi li ho fatti su eprice:

cpu: i7 4790k (http://www.eprice.it/microprocessori-INTEL/d-5564566) -> € 330
mobo: Asus Z97 Maximus VII Ranger (http://www.eprice.it/schede-madri-ASUS/d-5513902) -> € 160
gpu: Gigabyte gtx 970 G1 Gaming (http://www.eprice.it/schede-video-GIGABYTE/d-5685000) -> € 360
ssd: Samsung 850 pro 256gb (http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-5619732) -> € 150

sono 1000 euro precisi ed hanno tutto a magazzino :look:

Tra la strix di Asus e la G1 di Gigabyte ho preferito la 2nda per le frequenze più spinte ma dimmi tu (cambiano 10 euro in meno per la Asus).
La mobo ho scelto sempre Asus per una questione di "fiducia" sull'affidabilità e di software per il tweaking :look:

Ram e dissipatore li prendo oltre il budget, tanto devo dare via ciò che tolgo.

Boroming
17th June 2015, 00:50
direi ok

Betan
17th June 2015, 01:19
Mi stai mettendo voglia di spendere, devo cambiare i tuoi stessi pezzi.. (ssd già preso)

Glorifindel
17th June 2015, 03:44
l'arctic silver mx 4 va bene come pasta termoconduttiva? O c'è di meglio?

Glorifindel
4th July 2015, 12:06
Ma robe cosi hanno senso se uno non ha voglia di smanettare?
http://m.eprice.it/pc-desktop-ASUS/d-6555766

O é tutta roba downcloccata/nerfata ?

Boroming
4th July 2015, 15:15
Non li conosco. C'è da vedere qualche review e vedere se sono espandibili e upgradabili

Glorifindel
4th July 2015, 16:37
Per ora l'unico bench che ho trovato http://www.hardwarezone.com.sg/review-asus-rog-g20aj-boutique-performance-gaming-pc/benchmarks-15

è stranamente difficile trovare un raffronto diretto con un pc assemblato che comprenda anche diversi titoli.
Tocca fare dei confronti in proprio, ma non è detto siano attendibili a sto punto.

Glorifindel
4th July 2015, 23:44
Alla fine mi sono rotto il cazz e ho buyato i pezzi per l'upgrade. Me lo tiro un paio d'annetti così e poi nel 2017 o quando sarà faccio il cambio di nuovo con ste nuove architetture una volta diventate mature.

Dover aspettare altri 2-3 mesi per l'uscita in volumi di Skylake + il fatto di dover cambiare anche la ram per poi avere benefici irrisori nel gaming m'ha fatto chiudere.

Configurazione come detto QUI (http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=111842&p=2056967&viewfull=1#post2056967)
Cambia solo la mobo; ho preso questa http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z97x-gaming_5rev_10
era la meno cara tra le z97 decenti e poi con Gigabyte mi son trovato bene finora. La ranger di Asus costava 40 euro in più su Amazon e imo non ne valeva la pena.

Fatemi sapere se devo cambiarla perchè ha qualche problema rispetto ad un modello analogo di altra marca (tipo la Gaming 5 di MSI, una Asrock o una Asus da 150 euro max), che fino a lunedì mattina fo in tempo a cancellare l'ordine da Amazon.

Martedì dovrebbe già arrivare tutto lol, se facevo da eprice invece mi dava almeno 7-8 gg.

Galandil
5th July 2015, 01:33
Per me spendere più di 100-110 euro per una mobo son soldi buttati.

Glorifindel
5th July 2015, 01:50
Bhe questa é costata 130. Ho cercato di non strafare, tanto penso anche io che sul segmento non extreme, le robe ipercostose non valgano il prezzo richiesto.

Galandil
5th July 2015, 02:32
Se non hai intenzione di usare lo SLI, una Asrock Z97 Pro4 va più che bene, sta a 104 sempre su amazon.

Glorifindel
5th July 2015, 08:17
Per lo sli non si sa mai, dipende dalle dx12.

Qualche consiglio per l'installazione del s.o. su ssd? C'é qualche operazione preliminare da fare per mantenere le performance nel tempo?

Dryden
5th July 2015, 12:56
No nessuna se fai installazione nuova direttamente su ssd

Glorifindel
8th July 2015, 15:24
http://s21.postimg.org/8a73c7wzb/2015_07_08_11_35_23.jpg

che belli gli unboxing :rotfl: ti fanno ritornare cinno :spiderman:

Sylent
8th July 2015, 17:00
Per lo sli non si sa mai, dipende dalle dx12.

Qualche consiglio per l'installazione del s.o. su ssd? C'é qualche operazione preliminare da fare per mantenere le performance nel tempo?

Solo una serie di settaggi (i soliti) da fare DOPO aver installato il S.O. ma PRIMA di lanciare QUALUNQUE altro programma e/o aggiornamento.

http://www.italiasw.com/guida-allottimizzazione-di-windows-8-per-hard-disk-ssd/

Dryden
8th July 2015, 18:11
Posso capire risparmiare lo spazio su disco, ma tutte quelle menate per "ridurre le scritture" e "prolungare la vita" mi sembrano appunto menate.
Gli SSD moderni hanno una aspettativa di vita che va ben oltre quella del sistema che stiamo utilizzando, si rompono prima gli HDD o gli altri componenti rispetto ad un SSD a pieno regime.

5 SSD Samsung Evo 840 250gb, su altrettante workstations che lavorano 12+ ore al giorno 5 giorni su 7, da 18 mesi, compresi di Cache dei programmi, di Win e dei Browsers, ripristini di sistema, indicizzazione e search, tutti a 100% health con aspettativa di vita rimanente calcolata in circa 7 anni e 9 mesi..........

Hador
8th July 2015, 18:17
Solo una serie di settaggi (i soliti) da fare DOPO aver installato il S.O. ma PRIMA di lanciare QUALUNQUE altro programma e/o aggiornamento.

http://www.italiasw.com/guida-allottimizzazione-di-windows-8-per-hard-disk-ssd/così da ridurre windows 8 a windows 2000 per poi frignare se vi si imputtana qualcosa e non avete il ripristino, o per rosicare che spotlight è fighissimo mentre il cerca su windows è una merda.
Siamo nel 2015, ognuna di quelle guide deve morire male e genera mostri. L'unica cosa che ha senso fare se avete ssd piccolo per SO (il mio è 60 giga) è disattivare l'ibernazione per liberare tipo 8 giga di spazio.

seriler
8th July 2015, 18:41
io cerco di tenere duro fino ai nuovi intel e le ddr4 a un prezzo leggermente piu umano, mi farò il regalo di natale, comprare ora lo vedo un pò meh

Boroming
8th July 2015, 19:16
totalmente inutili quei settaggi per ssd

se proprio fai un passaggio con samsung magician o equivalente.

Glorifindel
8th July 2015, 21:05
io cerco di tenere duro fino ai nuovi intel e le ddr4 a un prezzo leggermente piu umano, mi farò il regalo di natale, comprare ora lo vedo un pò meh

E poi escono le nVidia nuove... e dopo un anno esce la nuova cpu e poi le ram... insomma se proprio uno lo deve cambiare lo cambia il pc e bona. Tanto skylake non inciderà più di tanto sul gaming.

Glorifindel
8th July 2015, 22:51
N'altro pianeta cmq; con le ventole regolate in auto dalla mobo non si sente niente lol
Manco pare acceso il pc.
La g1 gaming poi é muta rispetto alla ATI di prima.

Glorifindel
9th July 2015, 17:29
OOOOO i siti dove spuntare quello che ti serve e scarica tutto in un colpo solo...


https://www.youtube.com/watch?v=FMGX6UnCASE

si vede che è da 5 anni che non m'aggiorno :sneer:

Glorifindel
10th July 2015, 16:16
Continuo a rompere qua...

ho un problemino legato alla lettura del disco hdd dove avevo installato prima il S.O. (Windows 7 sp1).

Ora mi trovo in questa situazione: ho il disco C: che è l'ssd samsung 850 pro 256gb e il disco dati che è il precedente hdd samsung spinpoint f3 1tb (diviso in due partizioni da 500gb l'una, la prima ha su Windows 7 essendo il vecchio disco di boot prima dell'aggiornamento hardware).

Il problema è che non riesco ad accedere a tutte le cartelle e relativi file contenuti nel disco hdd, sotto la partizione di Windows 7. Sulla cartella "Users/Nome_utente" ad esempio mi viene negato l'accesso in quanto non dispongo delle autorizzazioni necessarie.

Ho letto in rete che devo cambiare il proprietario dell'intero disco se voglio poterlo modificare (e leggere) tutto come facevo prima dell'aggiornamento; il problema è che non ho idea di come fare con Windows 8.1 a cambiare il proprietario di un disco con su Windows 7 lol.

Devo assolutamente accedere al vecchio desktop per salvare i dati nella partizione senza S.O. (sempre dell'hdd) e poi posso formattare la prima partizione dell'hdd, in modo che diventi totalmente disco storage.

Mi sapete consigliare come fare per leggerlo/avere i permessi da admin sul disco vecchio? thx

Hador
10th July 2015, 16:23
mi è nuova questa, a meno che tu non abbia roba criptata dovresti poter vedere tutto as is. Lancia esplora risorse come amministratore, o prova da terminale.

Glorifindel
10th July 2015, 16:32
http://s8.postimg.org/yzgf25nol/diskaccess.jpg

viene fuori sta roba qui :|

edit: sto provando a cambiare il proprietario dalle Impostazioni avanzate di sicurezza del disco E:\
ci sta mettendo un po', speriamo :look:

Hador
10th July 2015, 16:46
hai uac disattivato?

Glorifindel
10th July 2015, 16:50
no, è su "notifica quando un'app tenta di eseguire modifiche nel computer (consigliato)".

Disattivo e riprovo senza dover cambiare il proprietario? Non vorrei interrompere ora per niente dopo tutto il macello che sta facendo per cambiare il proprietario del disco con l'attuale admin :look:

Hador
10th July 2015, 16:59
bho non faccio ste robe su windows da un secolo ma non essendo criptato devi poter entrare ovunque. Mi pare fosse successo anche a me ad una certa ma non ricordo minimamente come si risolve, secondo me con una puttanata stile tasto destro proprietà o robe simili.

Glorifindel
10th July 2015, 17:04
Che poi se ho capito qualcosa, in realtà cambiare proprietario è una misura "drastica"

come mostrato in questo (sgranatissimo) video, basta estendere le autorizzazioni all'attuale account admin
https://www.youtube.com/watch?v=l0riMKfOK0U

adesso annullo un attimo e provo così, se no finisce dopodomani :nod:


edit:
niente, il problema non è su tutto il disco, solo sulla cartella "Users/Nome_utente" e su "Windows". Lì l'admin è segnato come un codice numerico lungo.

Solo per quelle cartelle sto cambiando il proprietario, speriamo funzioni e ci metta meno che farlo per tutto il disco.

edit2:

tha quick method http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/add-take-ownership-to-explorer-right-click-menu-in-vista/
speriamo...


edit3: Funzionato senza bisogno del programmino che modifica il registro... dovevo appunto inserire il mio attuale account admin come utente e dargli tutti i permessi per le cartelle inaccessibili. Ci vuole un po' di tempo ma ne vale la pena per recuperare tutto. :nod: ora backuppo, thx cmq

Boroming
11th July 2015, 22:01
http://wccftech.com/wipintel-skylake-core-i7-6700k-core-i7-4790k-devils-canyon-performance-benchmarks-leaked-tested-ecs-z170-claymore-motherboard/

pochissimo miglioramento pare

Glorifindel
11th July 2015, 22:36
si vabbè tanto nei giochi e nel work office cambierà na sega per davvero. Se ne riparla con il revamp del 2016-17.

Intanto ho ordinato anche un WD Caviar Blue da 1 tb, dato che alcuni giochi non hanno giovamento (pare) dal fatto di essere installati sull'ssd (dota è uno di questi, devo valutare la roba Blizz e altro).

Devo anche fare del tweaking sul dissipatore... non m'è piaciuta molto la procedura d'installazione del 212 evo, un po' approssimativa; rende difficile anche non "spalmare" la pasta termoconduttiva muovendo inavvertitamente il dissipatore. Inoltre le temperature, se lascio la ventola controllata dalla mobo, arrivano fino al limite di 70-72° (ok, con una temperatura ambiente di 29°...) in load nemmeno full.

Adesso rimuovo tutto, pulisco, riapplico la pasta e metto due ventole che avevo prima in configurazione push pull... vediamo se migliora a scapito del silenzio :nod: lasciar termocontrollare le ventole alla mobo mi sa che non è una buona idea, tende a tenere i giri bassi sui 1000 rpm... e ancora non ho fatto oc :|

Glorifindel
12th July 2015, 00:01
Intanto ho smanettato un po' con le varie ottimizzazioni di Magician... e....

http://s22.postimg.org/t032dbkdt/crazyssd.jpg

qualcosa non mi torna :achehm:
valori un tantino fuori scala :rotfl:

:drool:

Sylent
12th July 2015, 00:50
Capitato anche a me...non hanno senso :D

Glorifindel
20th July 2015, 23:38
Però... non se la cava male il caviar blue per essere un hdd meccanico...

http://s7.postimg.org/4bb6aex97/hdd_test1.jpg

189 lettura - 194 scrittura sequenziale

il vecchio samsung f3 fa decisamente peggio. Il pro vola, vabbè... per il momento ci metto i programmi usati più spesso.

Glorifindel
21st July 2015, 15:29
C'è qualcosa che non va con le temperature e sto dissipatore...

http://s2.postimg.org/ybe4clu09/hightemp.jpg

non credo sia un problema di pasta messa male (sono stato abbastanza attento). O è particolarmente irregolare la superficie dell'hyper 212 evo o non so.
Devo provare lo stock cooler e vedere sotto prime95 che temp mi da.

Non credo che un i7 4790k non overcloccato superi gli 80° con il dissi stock su prime95 dai... se no che cavolo fanno quelli di Intel.

Hador
21st July 2015, 15:32
si ma fallo andare e controlla le temperature mentre va, non guardare i massimi che magari sono picchi.
Detto ciò, se fuori ci sono 38 gradi non è che il processore può stare a 25...

Glorifindel
21st July 2015, 15:38
no il problema è che dentro ci sono 30 gradi :sneer:
devo ancora installare i condizionatori dove ho il pc... ho già l'impianto ma ho dato la priorità ad altri lavori vista la scorsa estate mite. Io col ventilatore mi accontento, il pc un po' meno lol

Cmq a parte i gradi interni, quella temp di picco è il risultato dei primi 15 secondi di Prime95. Appena è partita la sirena in Real Temp ho fermato tutto :rain:
In game mi segna intorno ai 74-75° (cmq tanti a freq stock).

Il Thermalright mux 120 che avevo sul i5 750 me lo teneva occato del 25% a max 72° full load con sto caldo... stessa configurazione del Coolermaster Hyper 212 evo in push-pull, stesse ventole.

O c'è qualcosa che non va nel dissi o nella cpu (ma mi sa più il dissi).

Hador
21st July 2015, 15:44
magari lo hai montato male, tira giù tutto e rimettilo

Glorifindel
21st July 2015, 15:49
E' già il secondo rimontaggio... ci sono un paio di cosine su cui non sono sicuro, ma penso siano ininfluenti (tipo l'orientamento del backplate, che cmq è simmetrico; cambiano solo 2 fori sopra e 1 sotto in corrispondenza delle viti del cpu bracket. Io faccio corrispondere i fori con le viti, su youtube lo montano quasi tutti al contrario, tanto c'è spazio cmq :gha:).

Posso provare a togliere la pasta (mx-4, brutta non è) e mettere il "chicco di riso" al centro, ma anche lì ne ho messa forse 2 "chicchi"... sarà mica quello :achehm:

primo test che faccio ora è levare l'heatsink e provare quello stock con la pasta preapplicata.

Così mi levo ogni dubbio sul fatto che sia la cpu o il dissi.

Hador
21st July 2015, 15:52
togli il dissi e fai una foto a cpu e dissi (con la pasta sopra dico, appena tolto) e postala qua :nod:

Glorifindel
21st July 2015, 15:55
mando due mail e provvedo :nod:

Galandil
21st July 2015, 17:32
Occhio che il primo batch di 4790k aveva esattamente questo problema, temp che raggiungevano i 90-100° a prescindere dal dissi usato, c'è ancora il thread chilometrico di incazzatura sul forum ufficiale intel.

Cmq, potresti provare con il dissi originale intel, io ho un 4790k a casa su cui è montato il dissi stock (l'altro col Noctua DH14 vabbé, chelodicoafare :sneer: ), e su TW3 non supera i 60° con questo caldo, se hai temp + alte ho paura che per qualche motivo tu abbia ricevuto una delle cpu con quel problema (che la intel poi ha provveduto a sostituire cmq).

Glorifindel
21st July 2015, 18:27
cercherò su google sta cosa... mi serve sapere in particolare il lotto di produzione... perchè se non è uno di quelli poco ci manca.

Queste le temp con lo stock cooler Intel:

http://s21.postimg.org/wj67ici7b/heat2.jpg

sempre con Blend test fatto con prime95. 10 secondi nemmeno e tocca i 100° @stock (4.4 ghz) dissi stock messo su con la sua pasta preapplicata (quindi non posso aver sbagliato).

Vi metto anche un cpuz per capire il vcore, nel caso sia tropo alto (anche se fa tutto la mobo).

http://s1.postimg.org/x1p6mo2en/cpuz.jpg

:shrug:

ho fatto un po' di foto alla pasta applicata prima da me e all'hyper 212 evo, quando ho tempo carico


edit: ho trovato il thread a cui ti riferivi mi sa...

https://communities.intel.com/thread/54032?start=0&tstart=0

non ho ancora letto tutto, dopo cena magari cerco di capire se sono capitato nel mucchio anche io (nonstante un anno dall'uscita... gg Intel, Amazon e tutti quanti...).
Guardacaso anche io: stesso procio, stesso tipo di mobo (la famiglia è la stessa, cambiano i modelli ma grossomodo tutte Gigabyte) e stesse temperature a prescindere dal dissi quando faccio prime95.

:afraid: nel caso, meglio rompere il paiolo ad Amazon o me la prendo direttamente con l'rma Intel?

Drako
21st July 2015, 21:45
fai molto prima con amazon

Glorifindel
21st July 2015, 22:01
provo sto tool di Intel, vediamo che dice

https://downloadcenter.intel.com/download/19792/Intel-Processor-Diagnostic-Tool-64-bit-

il batch cmq non sembrerebbe essere quello faulty (L4).

Il mio è un batch "made in Vietnam" con X518A609... non so se hanno fatto altri errori poi o se è colpa dell'UEFI / Bios config delle Gigabyte che overvoltano troppo :shrug:

edit:

aggiorno! Mentre sto rompendo le scatole a Boro (gentilissimo :elfhat:) su steam, sto eseguendo il test e me lo passa! Ci è venuto il dubbio possa essere il sensore nelle schede madri Gigabyte... forse problemi di bios? Ho aggiornato all'ultima revision del 2015 (F6). Domani compro un termometro laser e vedo di rilevare la temperatura sul procio ... come fa a passare il test full di Intel con un risultato di 49 gradi sotto il max ad idle e -5 gradi sotto il max in full load? :shocked:

Glorifindel
23rd July 2015, 10:57
Aggiornamento: sto provando di tutto, ho tolto il rapid mode e le prestazioni massime in Samsung Magician (non si sa perchè, ma per alcuni ha funzionato così :gha:); sto smanettando con i valori in Intel Extreme Tuning Utility, ho resettato il cmos impostando i valori di default ottimali; ho abbassato il vcore a 1,162...

risultato: niente. Continua a fare 100° di picco con il dissi stock nei test (nessun oc, vedere screen sotto) e va in throttling, ovvero abbassa la frequenza. Non capisco perché parta di default a 4.4 ghz cmq, altra cosa molto strana... quella è la velocità in boost.

http://s30.postimg.org/mvtxikoc1/xtu_23_7a.jpg

link versione ingrandita http://s30.postimg.org/mvtxikoc1/xtu_23_7a.jpg

Sottopongo sto problema sul forum Intel aggiungendomi all'elenco infinito... e poi mi sa che mando in rma da lunedì sia cpu che mobo, magari gli dico di darmene uno made in malaysia e cambio la gigabyte con la msi gaming 5 o una asus hero VII, cazzo posso fare più di così :shrug:

Molti dicono sia un problema di cattiva conduzione tra l'ihs e la superficie effettiva della cpu, come se avessero messo una cattiva pasta termoconduttiva che si indurisce. Infatti col metodo del delid hanno risolto abbassando drasticamente le temp anche di 25°... peccato che invalidi la garanzia e sia rischioso, dovendo rimuovere l'ihs :rain:

Lo sistemassero loro in rma...

Dryden
23rd July 2015, 11:03
Go RMA per la cpu e cambia la scheda madre con una Asus/Asrock (Msi non so come siano).

Glorifindel
23rd July 2015, 11:47
Lunedì spedisco; intanto chi ha un i7 4790k che funziona mi sa dire se il suo è made in Vietnam o in Malesia o dov'è stato fatto?

Sto cercando di capire se può esserci una correlazione tra i batch vietnamiti e i problemi di overheat riscontrati.

Glorifindel
23rd July 2015, 17:06
Consigliatemi una tra ste tre mobo (si, mi servono per forza rosse come color scheme :look:)

Asrock Fatal1ty Z97X Killer
http://www.amazon.it/dp/B00K6JKSFM/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=2NWO97ZSL0HY1&coliid=I3S807OSG7FS1K

MSI Z97 Gaming 5
http://www.amazon.it/dp/B00K8KPXUO/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2NWO97ZSL0HY1&coliid=I3T4T1MKL30VDX

Asus Z97 MAXIMUS VII RANGER
http://www.amazon.it/dp/B00K80MMOO/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2NWO97ZSL0HY1&coliid=I2O5F7GXHZIIVH

edit: a giudicare dal bios direi Asus va...

Hador
23rd July 2015, 17:23
prendi asus e vai sul sicuro

Drako
23rd July 2015, 22:41
asrock ottima per oc ma io mi son trovato male come funzionalità usb

Dryden
23rd July 2015, 22:44
ASROCK io benissimo con le ultime due schede ma senza mai fare oc o altro di particolare. Asus mi trovai male ma roba di 10 anni fa

Glorifindel
23rd July 2015, 22:45
Sto facendo reso per la mobo e sostituzione per la cpu.

Ho spiegato il problema delle temp, speriamo la 2nda sia migliore; alla fine cmq prendo la Asus Ranger come mobo, giusto per la qualità che ha sempre avuto; della MSI gaming 5 btw ne han parlato tutti un gran bene... l'importante è che entrambe non scazzino le frequenze e i voltaggi come la Gigabyte che in 3 casi su 5 sembra essere correlata alle alte temperature dell'i7 con soluzioni proposte assurde :gha:

Non esiste che prendo una cpu e una mobo nuove e devo smoccolare per farla andare @default discretamente... tagliandomi pure le palle sulle ram non occabili, niente XMP e cose così. Prendevo un i5 se volevo prestazioni "normali" :rain:

Dryden
23rd July 2015, 22:49
A me sta gigabyte non convince proprio, sento pareri molti discordarti da diverso tempo.
In studio ne ho prese 4 ma boh, vedo cose strane.

Glorifindel
23rd July 2015, 23:14
Ammappa che rapidità, già mi han messo in spedizione il procio nuovo :shocked:

le sostituzioni le fanno subito, tu nel mentre gli rimandi la roba da sostituire entro 30 gg.

Galandil
24th July 2015, 00:14
Si, vabbé, se qualcuno ancora pensa che fra Asus e Asrock ci sia differenza, non ha capito molto del mercato. :sneer:

Glorifindel
24th July 2015, 00:23
Ma infatti la fatality killer di asrock e la ranger di asus costavano uguale. Alla fine scegli per il bios e qualche fronzolo. Poi la asrock era in restock.
Cmq che manifattura riporta il tuo i7? Malesia, Vietnam, Costa Rica o altro?

Drako
24th July 2015, 08:17
Ammappa che rapidità, già mi han messo in spedizione il procio nuovo :shocked:

le sostituzioni le fanno subito, tu nel mentre gli rimandi la roba da sostituire entro 30 gg.

benvenuto su amazon eh :sneer:

Glorifindel
24th July 2015, 11:43
comunque sto problema dell'overheating sembra una vera e propria piaga sull'i7. Se l'avessi saputo prima mi sarei "accontentato" di un i5 overcloccato.
Mentre aspetto cpu e mobo nuovi, ho provato a disattivare l'hyperthreading e ad abilitare come fisso (anzichè auto) lo speedstep, disattivando il turbo boost dal bios.

Ho recuperato quasi 10° e sostanzialmente il punteggio del benchmark in Intel XTU non è cambiato. Ovviamente così la cpu va fissa a 4,0 ghz e non sale a 4,4 ma non sembra risentirne. Peccato che tocchi cmq i 90-92° in full load (che sono inaccettabili).

Statisticamente il problema sembra affliggere molto le Gigabyte, qualche Asus M.VII Hero (forse perchè maggiormente diffuse rispetto ad altre marche/modelli bho). Sostanzialmente le altre marche non sono sufficienti a fare statistica ma succede cmq anche su Asrock extreme e MSI (ne ho lette una o due, ma niente che arrivasse ai 100°). Addirittura qualcuno ha avuto problemi a distanza di un paio di mesi; prima tutto bene, temp. sui 65° in load, poi un giorno bam! eccoti 90°+.

Si ipotizza un problema nella pasta termica tra ihs e cpu vera e propria. Se non ho capito male, pare messa male o di scarsa qualità e conduce terribilmente il calore (questo spiegherebbe perchè il delid risolve la situazione).

edit: qui è spiegato bene http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-1808604/intel-temperature-guide.html

pare possa affliggere anche gli i5... quindi niente, può darsi che nemmeno propendere per quella cpu possa essere una soluzione :shrug:

Dryden
24th July 2015, 12:00
Passiamo tutti ad AMD

Galandil
24th July 2015, 15:57
Allora, mi sono informato meglio e ho fatto un po' di test anche io, che non avevo fatto in precedenza. Risultato: identico a quello di Glori, e al 99% dell'utenza 4790K.

I problemi sono vari:

1) Uso di colla termica fra die e lid con metodologia a cazzo di cane (cit. René Ferretti) - motivo per cui chi ha deliddato e rimesso correttamente la colla termica è riuscito ad ottenere una diminuzione media di circa 10° in full load a 4,4GHz e 1,26V.

2) Gli 1,26V usati da TUTTE le mobo quando la cpu va in full load sono troppi. Punto. Avendo ottenuto anche io i 100° su Prime95 in Blend (che sicuramente è uno stress test notevole, rarissimamente durante un uso normale del PC si raggiunge quel carico di lavoro, per non parlare se si lancia il test SmallFFT), ho provato a bloccare la frequenza a 4GHz e impostando il voltaggio fisso massimo a 1,1V. Risultato: Prime95 raggiunge un picco intorno ai 90° (dissi stock originale).
Aggiungo che avevo anche testato le temp, prima di cappare il voltaggio, su TW3, che viaggiava intorno ai 70-75° (quindi assolutamente ok), e con GW2 tempo 30 secondi ed era già a 92° (che obv è un gioco molto + cpu intensive, e magari anche non ottimizzato come TW3), assolutamente non ok.

Ho quindi impostato a mano il Vcore massimo a 1,100V, e nei test effettuati (mantenendo il clock fisso a 4GHz max), le temp sono + che corrette: Prime95 fra gli 80 e i 90°, GW2 intorno ai 65°.

Quindi, in sostanza, il problema è primariamente di overvoltaggio fatto in modo eccessivo, oltre al fatto che è altrettanto evidente che la superficie di dissipazione di sta CPU fra die e lid è poca rispetto a quei 88W di TDP.

P.S.: Il mio è un L444 Malesiano, ma è evidente che è un problema che affligge TUTTI i 4790K, per errori a monte sia di progettazione sia di processo manufatturiero diciamo di bassa qualità.

Glorifindel
24th July 2015, 16:09
Thx per le prove e lo sbatti :cry:

eh il sospetto che sta cpu fosse fatta un po' male in generale m'era venuto quando ho visto i video del delid. La mobo la dovevo cambiare cmq dato che la Gigabyte ha alcune cose che non mi piacciono (l'overvoltaggio è davvero sparato, infatti va in throttling; il bios è pasticciato, nel senso che cambia tra una versione classica abbastanza ok ma scarna non avendo il mouse ed una "moderna" che tuttavia è realizzata maluccio graficamente parlando; le dimensioni non sono nemmeno quelle di una standard atx ma leggermente inferiori in larghezza ecc.).

Cercherò di sopravvivere con l'hyper 212 evo per qualche mese... poi se sarà necessario cambierò case (il pantheks enthoo pro non mi dispiacerebbe) e dissi con qualcosa di più estremo.

Da quanto ho sentito, pare che le nuove cpu Skylake non avranno più questo sistema dell'ihs separato dal die, evitando il problema del bad tin in mezzo e permettendo da subito temp. migliori. Certo, dopo le esperienze di 4770 e 4790 vatti a fidare di Intel sul lancio di una nuova architettura :look:

L'assenza di concorrenza fa male :nod:

edit:

Ah già che ci sono, cambiando la mobo e la cpu oltre a reinstallare il resto, nel momento in cui installo Windows 8.1 da usb sul Samsung 850 pro, mi viene data la possibilità di formattare il ssd? O devo formattarlo prima? Mi pare che ci fosse la domanda sul format quando si installa il s.o. ma non ricordo esattamente...

Galandil
24th July 2015, 16:36
Mettere come dissi un Noctua DH14 non fa mai male. Ma non credere di risolvere il problema senza diminuire il voltaggio fissandolo manualmente, ho letto di parecchia gente che raggiunge con gli 1,2V+ temperature di 90-100° anche con i sistemi a LIQUIDO. Motivo per cui il fail sta nella poca superficie + colla messa a cazzo della CPU.

Poi quando ho tempo proverò con un voltaggio di 1,15V a tenere attivo il sistema di aumento delle frequenze a 4,4/4,3/4,2 GHz per vedere se regge ugualmente senza scaldarsi come un forno.

P.S.: Non so su Win8, ma 7 ti permette il format al momento dell'install.

Dryden
24th July 2015, 16:50
Domanda sui DH14, li ho messi su 5 workstations in ufficio, ma la possibilità che a lungo andare il peso del dissipatore "pieghi" le piastre della scheda madre è concreto ?

Boroming
24th July 2015, 16:52
che i voltaggi stock e dei settaggi oc delle mobo siano sballati non è una novità. li mettono sempre piu alti per "dare stabilità" al sistema. ma scaldano come forni poi.
quello basta un po di lavoro e sitrova quello giusto.

per quanto riguarda lo strato di colla messa a cazzo di cane è la prima volta che la sento come cosa :|

Glorifindel
24th July 2015, 16:54
Eh io ho provato a 1,162 con la Gigabyte e cambiava poco o niente se gli permettevo il turbo boost.

I risultati migliori li ho ottenuti solamente a) abbassando il vcore e b) togliendo il boost.

Quello che posso provare a fare con la Asus è un leggero oc fisso, magari imposto prima @4 ghz come da default e abbasso vcore e gli altri parametri. Se tiene così provo a puntare ai 4,4 ghz fissi... altrimenti toccherà accontentarsi dei 4ghz lol

Certo un fail così non me lo ricordo, nemmeno da parte di Amd. E sul sito continuano a darti 74° come Tmax dell'ihs :gha:
http://ark.intel.com/it/products/80807/Intel-Core-i7-4790K-Processor-8M-Cache-up-to-4_40-GHz

fortuna che Devil Canyon è un refresh :sneer: addirittura sto leggendo di gente che ritiene il 4770k migliore per via della soluzione "soldered" tra die e ihs :rain: mentre consigliano caldamente il delid al 4790k. Che bella cosa...

Galandil
24th July 2015, 17:01
Mai sentito nessuno che si è lamentato della rottura della mobo a causa del peso del DH14, io personalmente ne ho uno da 4+ anni, e va una meraviglia.

Riguardo al discorso stabilità/voltaggi, sono robe da cazzari se fatte male come in questo caso. Non sono riuscito ancora a capire se quei 1,2+ di voltaggio siano una specifica Intel o meno cmq, se fosse vera la prima sarebbe un ulteriore fail relativo a sto cacchio di 4790. A riguardo della colla, leggiti il thread sul forum Intel linkato da Glori (che io avevo letto mesi fa), sono stati alcuni utenti su quel thread a scoprire la magagna, con i responsabili Intel che sono rimasti in un silenzio imbarazzante parecchio a lungo. :sneer:

D'altronde si vede anche dai risultati di Realtemp con Prime95: il core3 (il quarto insomma) della CPU scalda SEMPRE meno degli altri 3 sotto carico. Well done, Intel.

Galandil
24th July 2015, 17:04
No, quello è il Tcase a 74,04°, non è il Tmax. Il Tmax del 4790K è 100°.

Cmq stai sbagliando, non devi usare il Turbo Boost, che modifica anche il Vcore: io sulla Asrock che ho posso fissare il Vcore, e impostare a quanto debbano andare i core come frequenza in funzione del numero di core utilizzati, ad es. posso impostare X GHz se viene usato solo 1 core, Y GHz se ne vengono usati 2, e così via fino a 4. La cosa fondamentale è fissare il voltaggio e vedere che frequenze può reggere, procedura standard per gli OC in sostanza (evitando obv che la temp vada al di sopra dei 90°).

Hador
24th July 2015, 17:23
io ho un misero 3570k, fisso a 4.4ghz sui 4 core :sneer:

Glorifindel
24th July 2015, 18:08
No, quello è il Tcase a 74,04°, non è il Tmax. Il Tmax del 4790K è 100°.

Cmq stai sbagliando, non devi usare il Turbo Boost, che modifica anche il Vcore: io sulla Asrock che ho posso fissare il Vcore, e impostare a quanto debbano andare i core come frequenza in funzione del numero di core utilizzati, ad es. posso impostare X GHz se viene usato solo 1 core, Y GHz se ne vengono usati 2, e così via fino a 4. La cosa fondamentale è fissare il voltaggio e vedere che frequenze può reggere, procedura standard per gli OC in sostanza (evitando obv che la temp vada al di sopra dei 90°).

Si questo credo di poterlo fare. Devo dire che prima ho lanciato dota e col dissi stock ho registrato un mezzo miracolo...

speedstep [enabled] anzichè [auto] dal bios, turb boost [auto], il resto @default e non mi ha superato i 71° in load! :shocked: si vede da cpu-z come finalmente regoli i mhz in relazione all'effettivo carico della cpu e di conseguenza scali anche il voltaggio. A 800 mhz scende tipo a 0,7 vcore, sale su un max di 1,26 V in load.

Ora, altra cosa, l'hyperthreading negli scenari di full load è la vera rovina di sta cpu, le dona altri 10° buoni portandola dai 90 ai 100° max con il dissipatore stock (tutti sti test li sto facendo col dissi stock, ma in situazioni di full load sotto prime95 o Intel xtu - che alla fine usa cmq prime - lo scenario non cambia, come ben sai).

Morale: come sto ora, per il solo gaming la cpu arriva a 4.4 ghz e fa 71-73° col dissi stock in un normale load (accettabile direi, quasi ottimale lol). Se la spingo caricandola al massimo però (scenario per cui l'i7 4790k è nato) i 100° li raggiunge eccome; magari più lentamente di prima ma li raggiunge.

Quindi prima cosa: occhio allo speedstep che almeno sulle Gigabyte in [auto] non viene mica attivato :gha: e sarà così anche per altri parametri temo. Finora abbassare direttamente le freq. del vcore fissandole dal bios non mi ha portato benefici, ma magari riprovo :nod:

Hador
25th July 2015, 09:46
lo speedstep abbassa frequenze e voltaggi in idle comunque, non si capisce come abbia effetto sulle temperature in full

Boroming
25th July 2015, 10:16
io ho un misero 3570k, fisso a 4.4ghz sui 4 core :sneer:

3930k a 4.6ghz fissi da agosto 2012 presente

è anche sotto liquido ma mai avuto problemi... sarà il socket 115x mainstream che sarà fatto meno bene dei 2011 boh

Galandil
25th July 2015, 13:49
Beh, il tuo è un Sandy Bridge, che non solo ha una superficie molto maggiore, ma ha anche il sistema a saldatura per il passaggio del calore dal die al lid, a diff. degli Ivy e degli Haswell, che usano la colla termoconduttiva, che ha minor capacità nel trasferire il calore, oltre a non utilizzare i 3-gates FET degli Ivy/Haswell (e un processo a 32nm vs i 22nm di Ivy/haswell).

Il semi-mistero è la diff. fra Ivy e Haswell, ad es. il 3570K e il 4790K hanno identica die surface e stessa quantità di transistor, sebbene il 3570K abbia un TDP inferiore (non che conti molto visto che il TDP non è la massima potenza di calore dissipato), l'unica differenza a sto punto è la cache L3 del 4790K più grande (8MB vs 6MB). Poi ci sarebbe da valutare anche come siano state posizionate le varie unità all'interno del die di un Ivy e di un Haswell, e di come "interagiscono" fra di loro. Ci sono davvero troppi parametri, molti a noi sconosciuti, per capire il perché di questo problema.

Io appena avrò tempo vedrò se è possibile mantenere il TurboBoost attivo (o in alternativa tenere la CPU a 4,4GHz) con un Vcore inferiore a quello impostato di default dai bios, magari inferiore agli 1,2V (visto che il default con TurboBoost attivo è intorno ai 1,23-1,25V, alcuni addirittura hanno riportato un Vcore di 1,3V+ :gha: ).

Jiinn
25th July 2015, 17:33
3930k a 4.6ghz fissi da agosto 2012 presente

è anche sotto liquido ma mai avuto problemi... sarà il socket 115x mainstream che sarà fatto meno bene dei 2011 boh

idem mai un problema con CPU sinceramente.... unica pecca che ho e' che ogni tanto la scheda video sballa e mi inchioda il pc ma leggendo in giro succede per colpa dei driver nvidia... infatti alcuni driver non mi hanno mai dato problemi mentre altri fanno sto' gioco...

Glorifindel
27th July 2015, 14:53
E' arrivata la cpu sostitutiva... per provarla aspetto direttamente la mobo nuova domani (purtroppo i corrieri erano diversi).

Anche questa è "made in Vietnam", ormai mi sa che le ultime le fan tutte lì, però ha un batch diverso X4, che dovrebbe essere uno dei "migliori" stando alle voci da forum :look:

Domani scopriremo la verità, anche se imo cambierà poco o niente essendo un difetto di progettazione proprio della serie. Andrà probabilmente regolato anche questo per tenerlo max a 75-80° in full.
Appena scade la garanzia vado di delid+collaboratory liquid :nod:

Galandil
27th July 2015, 15:07
Anche questa è "made in Vietnam", ormai mi sa che le ultime le fan tutte lì, però ha un batch diverso X4, che dovrebbe essere uno dei "migliori" stando alle voci da forum :look:

No dai, basta co sta leggenda metropolitana "da forum". X4 significa Vietnam 2014, X5 Vietnam 2015, L4/L5 Malesia 14/15 ecc. Non vuol dire proprio niente in termini di "ha il problema/non ce l'ha" perché i numeri per fare una statistica "da forum" sono fantaridicolmente bassi.

Per dire, si legge anche che in realtà per OCcare + facilmente, son meglio quelli prodotti in Malesia. Così, a caso.

Glorifindel
27th July 2015, 15:19
Ma infatti io l'ho detto che ci credo poco. Sono quelle cose scaramantiche che dici il giorno prima perchè non sai come ingannare l'attesa dell'ultimo pezzo :sneer:

Glorifindel
28th July 2015, 16:40
Datemi una dritta, visto che cambiando mobo devo formattare e reinstallare tutto da 0, come partizionereste sti due hdd: ssd Samsung 850 pro 256gb e hdd WD Caviar Blue 1TB.

Lascio interi i due dischi come sono? Divido L'ssd in due partizioni (una per il s.o. più piccola e l'altra per tutto il resto)?

Ovviamente sull'ssd ci metto sistema operativo, programmi principali e steam con 1 o 2 giochi più caricati. Sull'hdd invece dati e i restanti giochi pesanti/single player meno giocati.

Galandil
28th July 2015, 16:48
Divido L'ssd in due partizioni (una per il s.o. più piccola e l'altra per tutto il resto)?

Non serve ASSOLUTAMENTE a nulla. Lasciali interi e gg.

Dryden
28th July 2015, 16:52
Le partizioni sono il male

Glorifindel
28th July 2015, 17:18
Obbedisco.

Boroming
28th July 2015, 17:47
Lascio interi i due dischi come sono? Divido L'ssd in due partizioni (una per il s.o. più piccola e l'altra per tutto il resto)?

http://i2.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/007/784/what-year-is-it-robin-williams.jpg

no seriamente partizioni non servono piu a un cazzo da anni

Hador
28th July 2015, 18:08
oh e mi raccomando poi disattiva il ripristino di sistema e l'indicizzazione eh
dicono che anche lo sfondo del desktop blu aumenti le prestazioni!

:nod:

Glorifindel
28th July 2015, 21:45
bhe se devi formattare e sullo stesso disco hai dati e s.o. a qualcosa potrebbe pure servire :look:

cmq non è questo il caso.

Hador
29th July 2015, 14:10
bhe se devi formattare e sullo stesso disco hai dati e s.o. a qualcosa potrebbe pure servire :look:

cmq non è questo il caso.si ma chi è che tiene i dati su un ssd :|

Glorifindel
29th July 2015, 14:12
Un folle tipo me che salva gli allegati delle mail di lavoro sul desktop per avere tutto a portata di mano :sneer:

Glorifindel
30th July 2015, 21:36
Ariaggiornamento del 30/07:

la nuova combo Asus Maximus VII Ranger + cpu sostitutiva ha abbassato le temp in full load di 21-23°. Ora il picco è 77° circa (79° raggiunti solo sul terzo core per 1 secondo).

Devo ancora provare a lavorare sui parametri nel bios ed aggiornare tutto (bios compreso), ma già c'è stato un netto miglioramento rispetto a prima.

Notare che la Asus da subito applica correttamente lo speedstep ed i voltaggi a 1,07v... mentre la Gigabyte mi sparava 1,26v tenendo sempre la cpu al max inutilmente. Certo si potrebbero limare ancora una decina di gradi, ma tenendo conto che siamo in estate, almeno ora si comincia a ragionare.

edit:

passato anche Intel XTU, il throttling è sempre 0% adesso. Ora ci sono margini per migliorare :nod:

Glorifindel
4th September 2015, 11:01
Ok, adesso mi fa max 66° in stress test con Intel XTU :sneer:

http://s8.postimg.org/uktkw94bp/IMG_20150902_174913911.jpg

Modifiche: dissipatore Noctua NH-D15S + 2 ventole top intake dirette sul dissi, sempre Noctua <3 ; case Phanteks Enthoo Pro.

Certo che mettere sta bestia di bi-tower per avere le temp a bada è da :rotfl:

Dryden
4th September 2015, 11:15
Rinnovo la domanda fatta qualche tempo fa, ma i dissipatori così grossi dopo un tot di tempo non forzano troppo/piegano la piastra madre ?

Glorifindel
4th September 2015, 11:22
Hanno un sistema di montaggio studiato apposta, direi di no.

Dryden
4th September 2015, 11:44
Mi era capitato di leggere in giro di gente che si è ritrovata coi supporti di montaggio spaccati dopo qualche anno di utilizzo, ma lì non posso sapere se li avevan montati male quindi chiedevo.

Boroming
4th September 2015, 12:37
diciamo che dipende dalla mobo. un po il rischio c'è sempre specialmente se lo muovi tanto.

infatti imho gli AIO sono infinitamente meglio, raffreddano di piu fan meno casino e non ti storpiano la mobo
ok costano di piu ma non hanno contro a parte quello é_é

Sylent
4th September 2015, 12:52
Ce l'ho simile da 3 anni...non si è spostata di 1 millimetro la piastra. :D

Glorifindel
4th September 2015, 12:54
Gli aio non hanno contro? Hanno una rumorosità più alta di un buon dissi ad aria, come hai detto tu costano il doppio, possono avere problemi alla pompa o di leaking col tempo... insomma proprio meglio non sono.

Come hai la probabilità di rompere la mobo muovendo male il case, hai la probabilità di avere problemi con un aio qualsiasi, anche costoso. Sai quanti post di rma ho letto prima di decidermi per l'air cooling tradizionale.

Tanto per mettere il primo video di uno a caso che non sia il cinnominkia che ha sbagliato a montare


https://www.youtube.com/watch?v=63TijyKjs34

successa una roba analoga anche a Jayz col suo custom del resto
https://www.youtube.com/watch?v=MhlL_IWJqag

Qui almeno posso sempre installare dei supporti ad hoc per sorreggere meglio il dissipatore, dovessi proprio avere il timore di rompere qualcosa spostando il case. Tenete presente che la Asus Maximus VII Ranger ha dei backplate anche per gli heatsink sui mosfet che la irrigidiscono ulteriormente. http://www.pcgameware.co.uk/images/Asus-Maximus-VII-Ranger-back.jpg

Boroming
4th September 2015, 14:37
Hai mai avuto un aio? Perché il rumore e generato dalle ventole come per aria. Le pompe se non hanno problemi hanno DB inferiori alle ventole. Ho avuto un h100 che faceva un po di casino la pompa dopo 1 anno e ho fatto rma. Mi hanno mandato h110+ e fino a quando non ho fatto custom loop zero problemi. È ancora lì buono per essere usato.

Pi stanno se più migliorando con la qualità degli aio

Glorifindel
4th September 2015, 14:53
Si ma nel caso del Devil Canyon c'era il dubbio del bad tim che di fatto rende soluzioni estreme meno performanti, motivo per cui spendere cifre doppie poteva risultare inutile. Inoltre sempre nei bench fatti su i7 4790k, per ottenere le stesse prestazioni di un Noctua Nh-D15, un H100i gtx produceva 42 dB circa contro i 33 dB delle ventole sul Noctua, a causa della maggiore resistenza dovuta a quanto è fitta la superficie radiante su quell'aio.

Un H110i gtx metterà sicuramente in ginocchio qualsiasi air cooler e costa 149 euro da drako. Ci avevo pensato onestamente, ma poi ho preferito restare su qualcosa di meno impegnativo e devo dire che questo Noctua fa il suo lavoro molto bene. E ancora non ho regolato i voltaggi da Intel XTU come consigliato sullo stesso forum Intel.

Hador
4th September 2015, 15:16
bhe raffreddano di più non saprei, i modelli vecchi raffreddavano quanto un air cooler serio, e la rumorosità è superiore (ventole + pompa fa più rumore di ventole e basta). Inoltre alcuni dissipatori ad aria sono studiati per avere performance buone con ventole a bassi rpm, molti aio no. I radiatori sono tutti decisamente piccoli.

Detto ciò aria hai meno sbatti, richiedono 0 manutenzione e non li cambi mai. Aio in molti case sono molto più ordinati, ma sono una potenziale causa di mal di testa in più.
Io ho liquido custom poi, ma vabbè.
Discorso leaks, mha, i fit custom sono talmente duri che è proprio dura avere un leak, tu hai un tubo di gomma che si incastra sopra un raccordo, e una ghiera che si chiude sul tubo di gomma. Hai tante probabilità di avere un leak nel pc che nel tubo della lavatrice, per dire... Poi di solito non tieni una pressione assurda nell'impianto, almeno i custom. Penso che sti discorsi valgano anche per gli aio migliori.

Necker
4th September 2015, 19:10
ma di tutte le problematiche di un pc la più bastarda qui pare essere il raffreddamento. siete seri? :D

Glorifindel
4th September 2015, 19:17
Prova ad avere un devil's canyon (ma mi dicono che anche i recenti skylake non scherzano) e poi mi dici :sneer:

Dryden
4th September 2015, 19:26
Antico possessore di Amd Athlon socket 462, quelli si che erano caldi :sneer:


https://www.youtube.com/watch?v=NxNUK3U73SI

Hador
4th September 2015, 19:52
ma di tutte le problematiche di un pc la più bastarda qui pare essere il raffreddamento. siete seri? :D

bhe quali problematiche, ormai sono prodotti di consumo come altri. La problematica non è bastarda, ma se uno vuole una soluzione molto silenziosa senza sacrificare la possibilità di overclock allora il discorso si fa un attimo più complicato.

Estrema
5th September 2015, 09:27
io ho un fanless vecchio perchè tanto col pc ci navigo solo e devo dire che st'estate è andato in crisi diverse volte per il caldo specialmente la scheda video.

Necker
5th September 2015, 15:05
Prova ad avere un devil's canyon (ma mi dicono che anche i recenti skylake non scherzano) e poi mi dici :sneer:

ce l'ho! ho I7 4790K, al momento non OCcato ancora. Raffreddato con uno Scythe Ashura, per ora zero problemi. Ma forse perchè non lo spingo al massimo e di più :D

Glorifindel
5th September 2015, 15:31
E ci credo, sono 800g di dissipatore, vedi che qualcosa di semiserio hai dovuto metterlo anche tu...

Necker
9th September 2015, 14:36
ah cazzo e io che non essendo molto pratico ho pensato che fosse una mezza ciofeca...

Axelfolie
9th September 2015, 20:46
Maaaa visto che siamo in tema.. tra un kit XSPC tipo questo: http://www.amazon.it/XSPC-5060175584403-raffredamento-dellacqua-freon/dp/B00E3OK0AE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1441824299&sr=8-1&keywords=xspc e questo gigante: http://www.amazon.it/dp/B00L7UZMAK/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=GELBJPBB11WD&coliid=IA5NHCQJDJD6B su cosa vi orientereste? xspc vale veramente il prezzo doppio??

Glorifindel
9th September 2015, 22:41
io comprerei un Corsair H110i GTX per 159 euro a sto punto.

Se proprio vuoi il liquido per spingere un po' più dell'air. Altrimenti il D15 (D15S se hai problemi con la scheda video troppo vicina e vuoi essere sicuro ci stia).

Il custom loop può essere sicuramente migliore dell'aio ma non so se vale la pena sbattersi sotto i 300 euro.

edit: cmq dipende da che devi raffreddare e che ci devi fare. OC spinto? Silent pc?

Axelfolie
10th September 2015, 19:35
Per ora ancora nulla :-P Faccio passare sti due mesi di spese e poi devo prendere un pc nuovo, quindi sto' iniziando a guardarmi in giro per i vari pezzi.. Cmq, a grandi linee, credo mi orienterò su uno skylake sperando che tra due mesi abbiano già presentato altri modelli!

Boroming
10th September 2015, 20:01
io comprerei un Corsair H110i GTX per 159 euro a sto punto.

Se proprio vuoi il liquido per spingere un po' più dell'air. Altrimenti il D15 (D15S se hai problemi con la scheda video troppo vicina e vuoi essere sicuro ci stia).

Il custom loop può essere sicuramente migliore dell'aio ma non so se vale la pena sbattersi sotto i 300 euro.

edit: cmq dipende da che devi raffreddare e che ci devi fare. OC spinto? Silent pc?
Per i custom fai anche 500 per fare CPU + gpu

Hador
10th September 2015, 20:05
il mio lo pagai sui 380 secondo me, cpu + gpu.
Ora la roba EK o XSPC costa meno di quella che presi io, però. secondo me sui 340-350 uno si fa cpu e gpu con triventola. Solo cpu sotto i 200.

Boroming
10th September 2015, 21:13
se vuoi fare una cosa fatta bene i fitting (specialmente quelli a 45° e 90°) ti uccidono il prezzo.
Bitspower Connettore 45 Gradi G1/4" x tubo da 16/10mm - matt black, ruotabile € 15,02 cad

ma in effetti questi sono finezze per accorciare la run dei tubi e far sembrare tutto . quelli normali sono sui 5€ cad... che per fare un loop completo con 2 rad son o10 fitting e 50€euri partono solo li ... io ho fatto 6+4 e gia li sono 110 € di fitting é_é

Hador
11th September 2015, 10:06
se vuoi fare una cosa fatta bene i fitting (specialmente quelli a 45° e 90°) ti uccidono il prezzo.
Bitspower Connettore 45 Gradi G1/4" x tubo da 16/10mm - matt black, ruotabile € 15,02 cad

ma in effetti questi sono finezze per accorciare la run dei tubi e far sembrare tutto . quelli normali sono sui 5€ cad... che per fare un loop completo con 2 rad son o10 fitting e 50€euri partono solo li ... io ho fatto 6+4 e gia li sono 110 € di fitting é_é

sempre stato dell'idea che i fitting bitspower siano completamente inutili, 15 euro per un raccordo? Ma siamo scemi? Cioè è roba che costerà 2 centesimi a produrla. Per dire il 90 gradi alphacool che, tra l'altro, è simile esteticamente, costa 5 euro.

Comunque ci sono i kit, il kit non top ek con rad triventola costa 230 euro: https://shop.ekwb.com/ek-kit-l360-r2-0
quello extreme, che ha un rad che posso installare sulla macchina, 300 (ma quello base basta e avanza), ai quali se uno vuole somma 70 euro di wb vga. https://shop.ekwb.com/ek-kit-x360
Per fare solo cpu ti va benissimo un biventola, dai 180 ai 200 euro, tutto incluso.
XSPC, alphacool e phobya hanno kit simili, phobya in particolare fa roba molto buona che costa poco. Li vendono da drako e ybris: https://www.ybris-cooling.it/688-kit-360mm http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_200

2 rad non servono a un cazzo a meno che uno non debba raffreddare uno sli, oltre che alla cpu.

Tra un all in one di alto livello e un custom biventola non c'è grande differenza di prezzo, 15-20 euro. Il secondo è più sbatti da montare e far entrare nel case, però sicuramente è più affidabile e fa più scena. Fermorestando che aria basta e avanza.

Io al secolo avevo preso un kit ybris customizzato con un paio di pezzi più fighi, ma il sovrapprezzo non vale la pena.

Axelfolie
4th October 2015, 11:02
Quale mobo con Z170 stando attorno (preferibilmente sotto) i 200€?? =)

Glorifindel
5th October 2015, 11:22
http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/86606-gigabyte-z170xp-sli/?page=7 budget mb
anche se la mia ultima esperienza con Gigabyte non è stata molto positiva in fatto di motherboard.

Altra alternativa a 175 euro
http://www.amazon.it/MSI-Z170A-Gaming-M5-Scheda/dp/B012EHP7ZE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1444036496&sr=8-1&keywords=msi+z170

se invece non devi smanettare o comunque vuoi qualcosa di più basilare, c'è anche questa entro i 150 euro
http://www.amazon.it/MSI-Z170A-Krait-Gaming-Scheda/dp/B012XKZNP6/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1444036496&sr=8-5&keywords=msi+z170

Axelfolie
5th October 2015, 22:47
Grazie Glori. La M5 era una di quelle che avevo puntato ma alla fine ho deciso di rimanere su Asus che mi ha sempre soddisfatto e mi son preso la maximus viii hero. Che ne pensi?

Glorifindel
6th October 2015, 00:08
Che costa :D alla fine sono schede madri per l'overclocker esigente, se intendi spingere in oc può avere senso ma non so quanto si discosti da una Ranger nell'uso quotidiano.

Ti ho proposto quelle che secondo me sono valide sotto la soglia dei 200 euro; la Hero l'avrai pagata almeno 199 giusto?

Axelfolie
6th October 2015, 00:11
205. Mi sembrava una buona mobo e mi son lasciato trasportare dalla scimmia... =P

San Vegeta
6th October 2015, 08:41
non rispondetemi "perchè fa figo", ma che ve ne fate di un overclock ai tempi di oggi? :p
non la notereste la differenza, e soprattutto non la sfruttereste

Boroming
6th October 2015, 12:16
L'oc non fa differenza? Ma lol.
Il 70% dei giochi ( soprattutto quelli online tipo mmo e fps) sono tutti CPU bound. E fare oc da un incremento di prestazioni esagerato.
Se non sai di parli evita di dire cagate

certo se giochi sono a the witcher 3 o l'ultimissimo single player e basta l'oc della cpu si sente meno, ma cmq fa differenza. però sono decisamente meno i giochi gpu bound

Dryden
6th October 2015, 13:15
Il profilo turbo che si imposta sulle moderne schede madri equivale ad un OC o è qualcosa di diverso? Perchè volevo usare quello senza sbatti di mettersi a giocare manualmente col multiplier ed il vcore.

Boroming
6th October 2015, 13:51
stanno migliorando, ma usano sempre dei vcore piu alti del necessario, che comporta piu calore e rischia di accorciare la vita della cpu.
farlo a mano è sempre meglio

Glorifindel
6th October 2015, 14:15
Avendo una mobo rog sto pensando di prendere il front panel di Asus a 40 euro circa per controllare le ventole. Le due top fanno un po' rumore anche se sono noctua. E poi é abbastanza figo :nod:

http://www.asus.com/Motherboard-Accessories/ROG_Front_Base/

edit:
Al limite, per evitare sto coso che esteticamente ha il suo impatto per me che preferisco sistemi puliti,
datemi un consiglio su un buon software per gestire le ventole plz, specificamente cpu e opt_cpu oltre alle solite 3 del case. Finora non ho trovato dei validi software di gestione che fossero chiari ed essenziali; quello della mobo ha la regolazione anche via grafico ma non entra in funzione sempre a dovere francamente.

Vorrei qualcosa che mi mostri a schermo gli rpm e le temp permettendomi di regolare tutto al volo, tanto alla fine il profilo che uno imposta è sempre quello una volta trovati i settaggi giusti in oc.

Boroming
6th October 2015, 16:33
puoi controllare tutte le fan pwm da bios. creando una custom curve
o da AIsuite . il software asus che ti permette di cambiare molti parametri del bios da win (anche vcore & co, non c'è proprio tutto tutto ma quasi )
questa suite ha anche una modalità di overclock automatica che è meglio del bios. perchè overclocka un po fa dello stress test e se tiene aumenta, e cosi via finchè è stabile. certo il vcore è sempre alto ma almeno valuta sistema per sistema dato che ogni cpu è diversa.

se hai una MAXIMUS VII RANGER (se non erro era quella che avevi cambiato)
è questo
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip


trovi tutto qua
https://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_RANGER/HelpDesk_Download/

Glorifindel
6th October 2015, 16:51
Ho già AIsuite 3 ma mi sembra non funzionare correttamente con le due fan top. Non riesce a regolare la opt_cpu che in realtà sarebbe un hub a 4 pin posto sul retro del Phanteks Enthoo pro a cui ho collegato a loro volta le due ventole top in immissione (positive pressure).

Infatti la cpu, la case 1 (ventola sul retro) e case 3 (ventola frontale) girano a velocità ridotta, intorno ai 400 rpm in idle per poi salire agli 8-900 rpm in load, come da me configurate.

Invece le due ventole top sono collegate all'hub e l'hub all'opt_fan ma AIsuite non me le fa controllare (speedfan dice che viaggiano sui 1050 rpm circa).

Proverò a mettere la ventola posteriore su opt_cpu e le due top su case fan 1 e 2 a sto punto... vediamo se così posso controllarle tutte. Le due top le ho prese non pwm (hanno 3 pin anzichè 4) dato che appunto prevedevo l'utilizzo dell'hub del Phanteks... e quello ha soli 3 pin per le in uscita, 4 pin solo sul suo collegamento alla mobo.

edit: si, la mobo è una Maximus VII Ranger

Boroming
6th October 2015, 17:16
quando ci sono di mezzo gli hub è un macello. bisogna vedere se l'hub è pwm e se si a che porta è attaccato.

Glorifindel
6th October 2015, 18:52
ho settato tutti i controlli delle ventole in DC dal bios, togliendo il PWM.

Ora vanno tutte silent e non noto significative differenze di temperatura.

Drako
8th October 2015, 14:33
L'oc non fa differenza? Ma lol.
Il 70% dei giochi ( soprattutto quelli online tipo mmo e fps) sono tutti CPU bound. E fare oc da un incremento di prestazioni esagerato.
Se non sai di parli evita di dire cagate

certo se giochi sono a the witcher 3 o l'ultimissimo single player e basta l'oc della cpu si sente meno, ma cmq fa differenza. però sono decisamente meno i giochi gpu bound
a parte che si può dare una pompatina anche alla gpu guadagnando easy 4/5fps secchi :nod:

Drako
11th October 2015, 22:11
Devo fare una config sempre sui 1000€. Siamo sempre sul solito target o è cambiato qualcosa?

ddr4 e socket diversi dall'1150 come siam messi?

Io sono rimasto ad una roba del genere:

- Scheda Madre MSI Z97-G45 GAMING Socket 1150 Intel Z97 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 134,40

- CPU Intel Core i5-4690k Socket 1150 3.5GHz 6MB Intel HD Graphics HD4600 88W Boxed € 236,60

- SSD Samsung 850 PRO 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 € 133,80

- VGA EVGA nVidia GTX970 SC ACX2.0 Core 1165MHz / 1317MHz Memory GDDR5 4GB DVI HDMI DP € 359,00

- Hard Disk Interno Western Digital Black WD1003FZEX 3.5" 1TB 64MB 7200RPM SATA3 € 74,90

- RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 88,90

-- TOTALE IVA COMPRESA : 1.027,60 €


Alimentatore c'è già e case è calcolato a parte.

Glorifindel
11th October 2015, 22:53
Se devi prendere quei componenti e devi stare nei 1000 euro direi che va bene.

Al limite puoi risparmiare qualcosina scegliendo un hdd caviar blue al posto del caviar black (cambia la garanzia), ma parliamo di 20 euro tipo. Però visto che opti per un processore K, puoi reinvestirli su un dissipatore aggiungendo qualcosa.

Come scheda madre vai di MSI gaming 5 o Asus o Asrock su quella fascia di prezzo (140-150 euro).

Il 6600k dovrebbe andare un 10% in più del 4690k ma ti costa anche di più fare il sistema. Diciamo un altro 100-150 euro in più.

Drako
12th October 2015, 08:08
I pezzi sono i primi che mi sono passati sotto al naso. Ho preso il k perchè su ekey non c'era quello liscio o comunque non ho visto io un equivalente che valesse la pena prendere, perchè non sono sicuro che questa cpu verrà mai overclockata :sneer:

In realtà su skylake il prezzo è lo stesso:

http://i.imgur.com/19t2hJC.png

Hagnar
17th January 2016, 19:35
Ho un budget di 1000 euro da spendere a fine giugno - luglio per aggiornare il pc attuale, che sarebbe:

cpu i5 750 @3.6ghz in oc
mobo Gigabyte P55A-UD4
8gb ram ddr 1600 corsair vengeance
alim. Corsair 750W semi-modulare
gpu 7870 XT 2gb Sapphire
hdd Samsung spinpoint F3 1tb + Crucial Adrenaline cache ssd su partizione con il s.o.
Case Lian Li pc-7FN

io terrei case, alimentatore, ram, hdd storage e cambierei:

cpu i5 4690k -> 262 euro
mobo Gigabyte GA-Z97X-UD3H o analoga (consigliatemi voi altro sui 130 euro; i modelli "gaming" sono solo marketing o effettivamente hanno roba utile, per l'oc o la lan ad esempio?) -> 134 euro
gpu Gigabyte gtx 980 GV-N980WF3OC-4GD -> 510 euro
ssd Crucial BX100 250gb -> 89 euro

fuori budget prendo un dissipatore per leggero oc, Cooler Master hyper 212 evo da 37 euro max.

I prezzi sono più o meno quelli che ho indicato, per 3-4 euro di differenza preferisco prenderlo vicino casa dove li ritiro a mano dal magazzino; comunque non mi paiono male complessivamente.

Consigli? Cambio l'i5 con un i7 e scendo ad una gtx 970? Imo per il gaming forse è meglio la gtx 980 che non l'i7 al posto dell'i5, anche per il lavoro che ci devo fare sostanzialmente non cambia granché con una cpu più potente. E' più probabile che tra due-tre anni cambio tutto se serve.
Considerate che devo usarlo per il solito pacchetto office, niente rendering o calcoli pesanti, un po' di multimedia, gioco @1920x1200.

Ditemi un po' voi, restando nel budget, che si può fare cambiando quei 4 pezzi :nod:

Buonasera, sfrutto questo thread perchè al momento mi trovo nella stessa situazione di Glorfi :

cpu i5 760 @3.0GHz
motherboard ASUS P7P55D-E Deluxe
8gb ram ddr 3 1600 corsair
alim. Corsair 850W
gpu Radeon R9 270X
hdd WESTERN DIGITAL Caviar Black 1 Tb
Case COOLER MASTER HAF 932

Ho a disposizione un budget di 1200 € al Max per aggiornarlo, pensavo di tenere case, alimentatore e scheda video (solo temporaneamente per questione di budget, la cambierei entro l'anno) : mi butto su uno Skylake i5 oppure mi conviene aspettare ancora?

Grazie

Drako
17th January 2016, 19:41
CHe senso ha spendere 1200€ di mobo e procio quando poi la gpu ti fa da collo di bottiglia finché non la cambi?

Boroming
17th January 2016, 20:05
Buonasera, sfrutto questo thread perchè al momento mi trovo nella stessa situazione di Glorfi :

cpu i5 760 @3.0GHz
motherboard ASUS P7P55D-E Deluxe
8gb ram ddr 3 1600 corsair
alim. Corsair 850W
gpu Radeon R9 270X
hdd WESTERN DIGITAL Caviar Black 1 Tb
Case COOLER MASTER HAF 932

Ho a disposizione un budget di 1200 € al Max per aggiornarlo, pensavo di tenere case, alimentatore e scheda video (solo temporaneamente per questione di budget, la cambierei entro l'anno) : mi butto su uno Skylake i5 oppure mi conviene aspettare ancora?

Grazie

MOBO - Asus z170 pro - 155€ (http://www.amazon.it/Asus-Z170-Gaming-Intel-Scheda/dp/B0126R3QPA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1453053219&sr=8-2&keywords=asus+z170)
CPU - 6600k - 260€ (http://www.amazon.it/Intel-Processore-i5-6600K-Skylake-Quad-Core/dp/B010T6DCBS)
RAM - Corsair 16gb 3000hz ddr4- 111€ (http://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-Performance/dp/B0134EW7G8/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053302&sr=1-2&keywords=ram+ddr4)
SSD - 850 evo 500gb - 196€ (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E500B-500G-SATA-Grigio/dp/B00OBRE5UE/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053385&sr=1-3&keywords=ssd) unico ssd per tutto
circa 720 €

intel per un bel po non dovrebbe sfornare nuove cpu
amd ha gli zen per fine settembre 2016, ma si sa poco.

volendo con il resto del budget puoi prendere una fury tipo questa (http://www.amazon.it/Sapphire-Radeon-Fury-Scheda-Video/dp/B011LRKSNY/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053451&sr=1-1&keywords=fury) che è una bestia rispetto alla tua, tanto hai un 850w che è overkill non c'è bisogno di cambiarlo
senno se hai 100-150 euro in piu vai nelle 980ti (http://www.amazon.it/Gigabyte-980Ti-Scheda-Video-PCIE/dp/B00ZCZA3C8/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053694&sr=1-1&keywords=980ti) o fury x (http://www.amazon.it/Sapphire-Fury-Scheda-Video-Nero/dp/B00ZPQS0AG/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053658&sr=1-2&keywords=fury) ma se giochi a 1080p la fury normale basta

per la fine del 2016 dovrebbe uscire le nuove nvidia (10xx con architettura pascal) e amd q4 2016 q1 2017 per le nuove loro. ma si sa veramente poco per ora

Hagnar
18th January 2016, 19:59
CHe senso ha spendere 1200€ di mobo e procio quando poi la gpu ti fa da collo di bottiglia finché non la cambi?

Beh, se riesco a farci stare una GTX 970 nel budget posso già cambiarla subito



MOBO - Asus z170 pro - 155€ (http://www.amazon.it/Asus-Z170-Gaming-Intel-Scheda/dp/B0126R3QPA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1453053219&sr=8-2&keywords=asus+z170)
CPU - 6600k - 260€ (http://www.amazon.it/Intel-Processore-i5-6600K-Skylake-Quad-Core/dp/B010T6DCBS)
RAM - Corsair 16gb 3000hz ddr4- 111€ (http://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-Performance/dp/B0134EW7G8/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053302&sr=1-2&keywords=ram+ddr4)
SSD - 850 evo 500gb - 196€ (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E500B-500G-SATA-Grigio/dp/B00OBRE5UE/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053385&sr=1-3&keywords=ssd) unico ssd per tutto
circa 720 €

intel per un bel po non dovrebbe sfornare nuove cpu
amd ha gli zen per fine settembre 2016, ma si sa poco.

volendo con il resto del budget puoi prendere una fury tipo questa (http://www.amazon.it/Sapphire-Radeon-Fury-Scheda-Video/dp/B011LRKSNY/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053451&sr=1-1&keywords=fury) che è una bestia rispetto alla tua, tanto hai un 850w che è overkill non c'è bisogno di cambiarlo
senno se hai 100-150 euro in piu vai nelle 980ti (http://www.amazon.it/Gigabyte-980Ti-Scheda-Video-PCIE/dp/B00ZCZA3C8/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053694&sr=1-1&keywords=980ti) o fury x (http://www.amazon.it/Sapphire-Fury-Scheda-Video-Nero/dp/B00ZPQS0AG/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1453053658&sr=1-2&keywords=fury) ma se giochi a 1080p la fury normale basta

per la fine del 2016 dovrebbe uscire le nuove nvidia (10xx con architettura pascal) e amd q4 2016 q1 2017 per le nuove loro. ma si sa veramente poco per ora

Grazie, l'unico dubbio che ho è sull'hard disk : 500 gb non è poco?

Theodentk
18th January 2016, 20:34
beh se a quei 500gb di SSD ci aggiungi l'HD che già hai no. Altrimenti sì sarebbe il caso di aggiungerci un HD per lo storage... che vabbè cosa saranno, 60€ un 500gb?

Boroming
18th January 2016, 20:37
si appunto se proprio devi archiviare un sacco di roba nulla ti vieta di usare il tuo vecchio hd.

Drako
19th January 2016, 08:13
beh se a quei 500gb di SSD ci aggiungi l'HD che già hai no. Altrimenti sì sarebbe il caso di aggiungerci un HD per lo storage... che vabbè cosa saranno, 60€ un 500gb?

Con 60€ ci prendi quasi un 2tb di hd meccanico :sneer:

@hagnar: Come ti ha detto boro fai tutto con il tuo budget, senza gpu è overkill. Se il tuo obiettivo è il gaming la gpu è la componente più importante. L'SSD ti serve per OS, programmi e giochi. Per l'archivazione vecchio hd oppure http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-2tb-35-intellipower-35001.htm oppure prendi un black che ora costicchia un po' troppo su ekey.

San Vegeta
19th January 2016, 09:10
ma... davvero siamo al punto che uno deve prendere una GPU da 500 euro per giocare bene? :afraid:

Drako
19th January 2016, 09:33
no, nel suo budget rientrerebbe una 970 per come gliel'ha messa boro. è un po' uno spreco se consideri il resto dei pezzi indicati. Una 970 al momento basta per giocare bene, dipende tutto da come vuoi giocare e cosa vuoi giocare ed a che livello sei. Il monster pc è roba da enthusiast, così come lo sono tanti altri oggetti in altrettanti hobby.

Ti potrei dire: serve la reflex da 3000euro per fare buone foto?

Boroming
19th January 2016, 16:11
ma... davvero siamo al punto che uno deve prendere una GPU da 500 euro per giocare bene? :afraid:

mi ha dato 1200 di budget, gli ho fatto la config migliore per quella cifra.

a 1080p puoi spendere molto meno se non ti interessa longevità