View Full Version : Voli oltreoceano
Marphil
10th July 2015, 17:17
Una curiosità, mi sono sempre affidato all'agenzia per i voli aerei oltre oceano ma ora è stata chiusa e volevo sapere come vi organizzavate per i vostri comprare i biglietti dell'aereo per voli oltreoceano.
Sito uber con uber prezzi e affidabilissimo?
Hador
10th July 2015, 17:19
Mai comprato nulla in agenzia, sempre tutto via kayak o al limite dal sito della compagnia. Ma i siti delle compagnie a volte ti fan sparire i voli o te li mettono a prezzi più alti.
Marphil
10th July 2015, 17:20
Mai comprato nulla in agenzia, sempre tutto via kayak o al limite dal sito della compagnia. Ma i siti delle compagnie a volte ti fan sparire i voli o te li mettono a prezzi più alti.
Si lo so, per questo mi interessava una fonte affidabile.
In agenzia mi sono sempre trovato da paura per il volo perchè praticamente si prendevano quasi un cazzo di commissione, avevano voli che su internet non trovavo (ad ottime tariffe) e mi bloccavano il biglietto per qualche giorno prima di pagare.
Purtroppo è stata chiusa e mo devo trovare un' alternativa valida.
Hador
10th July 2015, 17:23
ripeto, kayak.
La cosa del bloccare il biglietto non si è mai vista, non penso si possa fare su voli normali, i prezzi variano da mattina a pomeriggio.
Marphil
10th July 2015, 17:40
ripeto, kayak.
La cosa del bloccare il biglietto non si è mai vista, non penso si possa fare su voli normali, i prezzi variano da mattina a pomeriggio.
Non si è mai vista perchè non l'hai mai fatto in agenzia :D
Su internet ovviamente non lo puoi fare.
Kayak lo tengo in considerazione.
Google flights che poi ti linka direttamente al sito della compagnia aerea.
Wolfo
10th July 2015, 21:20
Mai comprato nulla in agenzia, sempre tutto via kayak o al limite dal sito della compagnia. Ma i siti delle compagnie a volte ti fan sparire i voli o te li mettono a prezzi più alti.
* mai avuto problemi e mai vista un'agenzia, anche per i voli interni nei vari paesi che ho visitato ho sempre fatto tutto online sui siti delle compagnie, per il resto kayak
Zaider
12th July 2015, 11:38
io lavoro per una grossa OTA (online travel agency).
Il mio consiglio generale e' sempre lo stesso: cerca una OTA del paese in cui devi andare (negli usa direi expedia).
I metasearch (tipo skyscanner) tendono sempre ad avere un piccolo markup piuttosto che spese nascoste.
Anche i siti della compagnia sono ok, ma dipende molto dalla compagnia. Se guardi le economy class per esempio ce ne sono 6 o 7, tutte con prezzi diversi. Di solito le airlines danno le migliori economy alle agencies e vendono direttamente solo le premium piuttosto che direttamente business
Estrema
12th July 2015, 12:18
interessante sta cosa io so pigro faccio tutto con agenzia però devo dire che ultimamente ci magnano un po troppo sopra.
Shalee
12th July 2015, 13:15
io mi trovo bene con questo. http://www.skyscanner.it/
Whiskeyjack
14th July 2015, 08:01
io mi trovo bene con questo. http://www.skyscanner.it/
Anche io, c'è anche l'app per Android
Bortas
14th July 2015, 09:39
Io uso Skyscanner ci ho comprato i biglietti per il Giappone quest'anno ed ho speso una cazzata, ho fatto anche con Edreams in passato, e non mi sono trovato male, certo ci vuole un po' di tempo d'anticipo per strappare buoni prezzi, se parti tra una settimana o a breve forse meglio agenzie, perchè i prezzi hanno fluttuazioni considerevoli, tipo io ho fatto i biglietti a giugno per partire a fine agosto su skyscanner e ho speso 500 euro, li faccio ora per lo stesso volo già sono sopra i 650, tra una settimana siamo tranquilli a 700.
Altra cosa, se usi questi siti di voli on-line stai sempre all'occhio sui dettagli, compagnie aeree che curano la tratta, tipo fai i biglietti per luftansa ma la tratta la cura German wings (ad esempio) che è più trash. Oppure devi tenere conto degli scali, mai fare scali troppo corti in aeroporti giganteschi, tipo francoforte, uno scalo di un ora va bene a Bologna no al de Gaulle a Parigi perchè per cambiare terminal ci vuole minimo mezz'ora. altra cosa controlla gli orari, arrivare alle 23 in posti che sono scarsamente serviti è un casino, perchè ora che recuperi le valigie ed esci dall'aeroporto rischi arrivare in città dopo una certa ora e trovare la metropolitana chiusa e taxi costosi. tutta roba che si impara viaggiando insomma.
Hador
14th July 2015, 09:49
gli scali di solito te li fa fare feasible, nel senso che non ti mostra roba impossibile.
Bortas
14th July 2015, 10:09
gli scali di solito te li fa fare feasible, nel senso che non ti mostra roba impossibile.
Gli scali sono sempre, sempre, sempre da controllare, perchè determinati aeroporti barano sui servizi di spostamento, ad Atlanta con un ora di scalo sono arrivato in ritardo al volo mi stavano per chiudere il gate ed ho corso a rotta collo. Meglio prendersi una mezz'ora o un ora in più che fare le cose a corsa fidati.
dariuz
14th July 2015, 11:37
ricerca su google della tratta e apro tutti i siti di scanner che trovo (google flights, expedia, skyscanner, kayak, edreams, tripadvisor, airtickets ecc.) e scelgo quello col prezzo migliore
occhio alle spese "nascoste" tipo tasse o commissioni su certe CC et simili
ovviamente filtra per voli diretti o al massimo uno scalo (ogni scalo è una possibilita in piu che qualcosa vada storto, nel senso di bagagli/ritardi) e controlla di avere abbastanza tempo perchè in areoporti enormi tipo francoforte ti ci vuole anche un ora e mezza da un gate all'altro e se trovi casino in dogana sei fottuto
evita scali noti per essere una merda dove ti perdono le valige al 70% tipo fiumicino :sneer:
imposta una durata di viaggio massima sensata se no ti fa fare tipo il giro del mondo 6 volte per risparmiare 2 euro
scegli una compagnia affidabile, ad es. le lowcost le uso solo per viaggi brevi in europa, se devo andare lontanuccio vado di emirates(oriente)/lufthansa(occidente) al 98%
considera bene anche da dove partiri/arrivi (per le citta servite da piu areoporti), spesso per risparmiare 50euro di volo finisci con spenderne altrettanti fra benza parcheggio cazzi e mazzi senza contare il tempo perso (ma questo dipende anche da quanto "vale" il tuo tempo)
per gli orari non ho mai avuto grossi problemi nelle grandi città, forse cè da stare piu attenti nei piccoli centri, ovviamente verifica l'orario della reception/chek-in dell'albergo e spesso se hanno un servizio di pulmino/autista per il pickup in areoporto è piu economico del taxi (o poco piu caro ma N piu comodo) ovviamente i mezzi pubblici saranno piu economici ma non sempre sono una valida alternativa
il costo dei biglietti varia continuamente mi pare avessero fatto uno studio che il giorno migliore è il giovedi di 3 settimane prima di partire, ma potrebbe essere anche fantascienza.
cosi come che ti controllano i cookie e piu ricerchi una tratta, meno vantaggiose sono le offerte che trovi, quindi fai le ricerche in modalità incognito :nod:
a seconda di dove vai è buona cosa farti una assicurazione medica, spesso la puoi fare dal sito della compagnia quando fai il chekin online e i prezzi di solito son simili alle piu usate "esterne" ed includono anche il bagaglio perso e menate simili
Hador
14th July 2015, 11:40
Oltre al prezzo io seguo questo algoritmo.
Emirates/Ethiad > Turkish > Swiss/Lufthansa > tutto il resto > Delta.
Se ci ballano 50 euro preferisco volare con emirates o turkish che con altri vettori.
Bortas
14th July 2015, 12:07
Per il sud America io mi sono trovato molto bene con Avianca (acompagnia colombiana), magari è un caso, ci ho fatto solo andata e ritorno dal Perù, scala quasi sempre a Bogotà o a cali per quanto mi è sembrato di capire, ma sono aerei comodi e ben serviti.
Scansate la Norvegian ci ho fatto un transoceanico da incubo l'anno scorso per gli stati uniti, roba da terzo mondo, devi pagare tutto a parte cuffiette, copertine e cuscini e se non ordini il pranzo che non è segnato manco l'acqua ti danno.
Quest'anno provo ANA per il Giappone ma ne parlano bene, vi farò sapere.
Luftansa è sempre una garanzia, è come la mercedes non sarà la macchina più bella del mondo ma la fascia è alta.
Swiss buona compagnia, la prendo in caso di incertezza, cioè se la tratta è servita anche da altre compagnie che non conosco o se altre compagnie mi costano di più.
Concordo su Turkish il viaggio per Istambul è stato uno dei migliori, servizio e aeromobili ottimi.
Airfrance senza infamia e senza lode.
Alitalia (quella vecchia) non era affatto male, quella odierna non lo so..
Iberia (come airfrance)
Low cost.
Rayanair lammerda.
Airone, media.
Vueling l'ho trovata ottima.
Easyjet (se c'è ancora), buona.
Bluair, (se esiste ancora) eccellente, i migliori viaggi a barcellona.
Emirates mai presa.
Voli interni stati uniti a me è piaciuta la AA che ha quel bel sapore antico con hostess in livrea vecchio stile e aerei scalcinati, ma per un ora di volo merita l'avventura.
Se poi volete essere dei suicidi, consiglio cubana de aviation (se esiste ancora) un volo in tupolev non lo dimentichi più, quei piloti sono eroi.
La Delta alti e bassi a volte ci ho volato bene a volte di merda pesa e devo dire che negli anni è peggiorata.
Hador
14th July 2015, 12:14
ryanair è molto migliorata, ormai tutte le low cost ti danno 2 colli a mano. ANA dovrebbe essere ottima ma mai provata. Alitalia pre-ethiad era lammerda, ora migliorerà penso. In generale sono tutte simili tranne emirates/turkish (e probabilmente altre arabe e asiatiche) che sono un gradino sopra - nel senso che gli aerei sono nuovi e con finiture d'alto livello (cioè su emirates lo schermo era un ipad tipo, tanto per dire) e ottimo cibo e assistenza. Tra l'altro costano anche poco.
Sud america non ci ho mai volato quindi non so. Negli ultimi anni ho fatto stati uniti con alitalia, swiss e delta. India con emirates, malesia con turkish. Quest'anno riprendo emirates anche se ho ottomila ore di scalo a dubai
dariuz
14th July 2015, 12:33
e poi emirates ha open bar anche in turistica :D
Bortas
14th July 2015, 12:52
ryanair è molto migliorata, ormai tutte le low cost ti danno 2 colli a mano.
Rayan la prende quello che arriva col sacchetto di spicci a fare il biglietto, ma è lammerda non solo per i colli, l'unica che ha il cassone misura trolley taglia stronzo, ha i sedili dove ti ritrovi le ginocchia in bocca e si serve di aeroporti in culo ai lupi, dove il trasporto navetta è solitamente carissimo.
Sono anni che non la piglio e nessuno mi ha detto che è migliorata, anzi negli ultimi anni hanno ristretto ancora il posto a sedere e che il bussolo prova trolley è rimpicciolito.
Whiskeyjack
14th July 2015, 14:38
Ho appena avuto una ottima esperienza con la TAP (gruppo Star alliance)
Hador
14th July 2015, 15:16
Rayan la prende quello che arriva col sacchetto di spicci a fare il biglietto, ma è lammerda non solo per i colli, l'unica che ha il cassone misura trolley taglia stronzo, ha i sedili dove ti ritrovi le ginocchia in bocca e si serve di aeroporti in culo ai lupi, dove il trasporto navetta è solitamente carissimo.
Sono anni che non la piglio e nessuno mi ha detto che è migliorata, anzi negli ultimi anni hanno ristretto ancora il posto a sedere e che il bussolo prova trolley è rimpicciolito.ci ho volato un po' di recente (quando ero a sheffield, machester-milano è coperta da british, ryanair e nn ricordo come minchia si chiama altra low cost british), non è male fa il suo dovere.
L'altra low cost inglese era un po' meglio ad aereo ed arrivava a malpensa che per me è molto più comodo che bergamo, ma mi ha fatto 4 ore di ritardo... almeno ryanair arriva in orario :D
Personalmente avevo 2 colli e non han controllato la dimensione/peso della valigia a nessuno. Nell'aereo hai le ginocchia in gola, vero, ma costava anche un terzo in meno delle alternative.
Diciamo che su un volo da 700 euro che dura 10-15 ore, preferisco spendere 50 euro in più per una compagnia che conosco e che è comoda. Su un volo da 60 invece prendo quello che costa meno :D
Bortas
14th July 2015, 15:49
ci ho volato un po' di recente (quando ero a sheffield, machester-milano è coperta da british, ryanair e nn ricordo come minchia si chiama altra low cost british), non è male fa il suo dovere.
L'altra low cost inglese era un po' meglio ad aereo ed arrivava a malpensa che per me è molto più comodo che bergamo, ma mi ha fatto 4 ore di ritardo... almeno ryanair arriva in orario :D
Personalmente avevo 2 colli e non han controllato la dimensione/peso della valigia a nessuno. Nell'aereo hai le ginocchia in gola, vero, ma costava anche un terzo in meno delle alternative.
Diciamo che su un volo da 700 euro che dura 10-15 ore, preferisco spendere 50 euro in più per una compagnia che conosco e che è comoda. Su un volo da 60 invece prendo quello che costa meno :D
Ad un mio amico accanto me, visto con questi occhi, per riportarsi la valigia a casa dalla Svezia ci ha troncato le ruote nella sagoma valige Rayan, menomale per lui era l'ultimo viaggio di quella valigia (a detta sua), ma gli stavano piazzando una storia esagerata, magari perchè siamo italiani non lo so.
Rayan ha un grosso pregio, quello di aver reso l'Europa, il nord africa e il vicino oriente accessibile a prezzi stracciati, tanto che le grosse compagnie si sono dovute adeguare con sottocompagnie low cost. Ma oggi ha fatto il suo tempo e se è vero che rimane la leader dei costi bassi, meglio metterci 10-20 euro in più sul biglietto e volare con qualsiasi altra low cost, sia per il bagaglio che per il posto a sedere che per l'aeroporto di arrivo, Girona è a fantasilandia 2 ore da Barcellona anda e rianda in navetta fanno 40 euro, che messe sul biglietto vueling/bluair ti fanno atterrare lisci al Prat (15 minuti di autobus a plaça cataluna con 3 euro), Orly è ad un ora e mezzo da Parigi, etc etc, magari in italia ha culo perchè abbiamo 3 aeroporti in croce, ma altrove è un ditarculo atterrare lontano.
Per il resto sono d'accordo se ti devi fare un transoceanico vola con compagnie che conosci, meglio 50 euro in più che 10 ore da incubo.
San Vegeta
19th July 2015, 23:05
Darius ha detto tutto, comunque aggiungo che io ho avuto modo di volare anche con la LOT (polish airlines) e hanno un servizio favoloso, oltre ad avere i posti comodi... per un viaggio transatlantico io un pensierino ce lo farei anche sulla lot
uppo Emirates, ottima compagnia
Marphil
25th July 2015, 22:55
Bon, grazie per i consigli.
In ogni caso destinazione decisa, Cancun (Mex) per Capodanno.
Controllerò i vari siti online se qualcuno è già andato in Messico e ha già volato con qualche compagnia, si accettano ulteriori consigli.
Bon, grazie per i consigli.
In ogni caso destinazione decisa, Cancun (Mex) per Capodanno.
Controllerò i vari siti online se qualcuno è già andato in Messico e ha già volato con qualche compagnia, si accettano ulteriori consigli.
ti fai il bpm a gennaio?
Jiinn
27th July 2015, 18:57
io tra un mesetto parto per lavoro 1 mese in costa rica...
purtroppo lufthansa non copre quella tratta e mi dovro' affidare a United, Delta oppure American Airlines (company policies :()
a mia moglie la faccio volare invece con iberia dato che va' diretta da madrid a san jose de costa rica invece io devo fare scalo ad Atlanta o Miami con il mio giretto....
conta sempre che se fai voli con scali in US devi passare il controllo passaporto e ritirare bagaglio dal volo precendente (Europa-US) e metterlo in quello successivo (US-Messico)...... e' na menata e calcola bene il tempo che hai di transito in US...
se puoi evita di andare con transito in US (penso ci siano voli diretti da europa al messico)
Marphil
27th July 2015, 19:50
ti fai il bpm a gennaio?
Faccio Riviera Maya + Yucatan, lo scalo è cmq Cancun.
Bortas
28th July 2015, 11:31
io tra un mesetto parto per lavoro 1 mese in costa rica...
purtroppo lufthansa non copre quella tratta e mi dovro' affidare a United, Delta oppure American Airlines (company policies :()
a mia moglie la faccio volare invece con iberia dato che va' diretta da madrid a san jose de costa rica invece io devo fare scalo ad Atlanta o Miami con il mio giretto....
conta sempre che se fai voli con scali in US devi passare il controllo passaporto e ritirare bagaglio dal volo precendente (Europa-US) e metterlo in quello successivo (US-Messico)...... e' na menata e calcola bene il tempo che hai di transito in US...
se puoi evita di andare con transito in US (penso ci siano voli diretti da europa al messico)
Evita lo scalo di Atlanta attualmente è l'hub più grosso del mondo, recupero bagagli veramente in culonia io l'ho fatto e se hai lo scalo corto è un casino, quel posto è una fottuta città. Meglio Miami, mi dicono, io li non ci sono stato ma ho presente Atlanta ed è gigantesco, per cambiare terminal (ovvero capire dove andare e dove essere al momento giusto) può volerci più di un'ora senza contare le file interminabili, senza contare che per i bagagli devi uscire e rientrare, un delirio.
Zaider
28th July 2015, 15:33
Io lavoro per una grossa OTA sudafricana, quindi sulle tratte USA faccio poco, ma in generale quando si tratta di voli lunghi i nomi decenti son 3
Emirates (ma non per l'india) con scalo a DXB (soprattutto se siete in business)
Turkish (la odio solo quanto odio il fottuto aeroporto di ataturk) migliore economy da 3 anni ormai
Singapore Airline
Swiss Air
Personalmente consiglio etihad se e solo se tutti i segmenti del volo sono con quell'airline (altrimenti il cambio da abu dhabi a dubai e' sbattissimo).
Jiinn
28th July 2015, 15:53
Evita lo scalo di Atlanta attualmente è l'hub più grosso del mondo, recupero bagagli veramente in culonia io l'ho fatto e se hai lo scalo corto è un casino, quel posto è una fottuta città. Meglio Miami, mi dicono, io li non ci sono stato ma ho presente Atlanta ed è gigantesco, per cambiare terminal (ovvero capire dove andare e dove essere al momento giusto) può volerci più di un'ora senza contare le file interminabili, senza contare che per i bagagli devi uscire e rientrare, un delirio.
alla fine oggi mi son incazzato e mi faccio fare il volo diretto da madrid con iberia sia andata che ritorno :D
l'unica cosa che impediva il volo dal sito aziendale era che il volo tra praga e madrid e' nel pomeriggio e il volo tra madrid e san jose e' il giorno successivo e quindi storcevano il naso a pagarmi l'hotel (questo a livelli piu' alti del mio manager).
dato che vado a fare un training gli ho detto... ok posso anche rifiutarmi di andare se non sta' bene eh....
alla fine mi fanno andare 2 giorni prima e fanno tornare 2 giorni dopo pagandomi praticamente 4 gg in piu' di hotel e scelgo io il volo :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.