View Full Version : Boom conferenza microsoft
Hador
6th October 2015, 17:37
La riassumerei come Ipad Pro merda :sneer:
Minchia surface book mi ha fatto rivenir voglia di avere un laptop windows
qua un recap: http://windows.hdblog.it/2015/10/05/windows-10-mobile-smartphone-lumia-evento-ottobre/
dariuz
6th October 2015, 18:27
avevo giusto bisogno di un portatile nuovo in ufficio! e ero indeciso se prendermi anche un tablet..... ottimo timing per sto giochino :metal:
ora mi manca solo il telefono :sneer: , sono intrigato dai lumia, ma ho un po paura ad abbandonare android
Tunnel
6th October 2015, 21:03
Sulla carta tutte mosse azzeccatissime e, come per la compatibilità della tastiera di SP4 con SP3, anche 'eleganti'.
Sono sempre perplesso sulla linea Lumia che continua a non convincermi ma credo vada davvero fatto un plauso a M$.
Dryden
7th October 2015, 01:27
Quanto cazzo è brutto il surface book, quando è chiuso ha la giuntura che sembra uno stoino da campeggio.
Ma perchè niente USB-C ?
Hador
7th October 2015, 08:20
macchè è fichissimo, e quella soluzione è brilliant per vaere il monitor più distante quando in modalità portatile, e per evitare che ti si stampino i tasti sul vetro come succede nei macbook pro.
La vera domanda è, perchè avrebbe dovuto avere la USB-C. La Usb-c è uno standard fisico, è l'evoluzione della mini usb, pieno di portatili con la mini usb in giro eh.
Ercos
7th October 2015, 08:23
in tutto questo hololens spacca il culo come sempre :metal:
Hador
7th October 2015, 08:42
899 dollari diventano 1029,00€ in italia per la config base del surface pro. Fatevi i vostri conti per il resto... mentre i lumia hanno preso un 1:1 secco.
Estrema
7th October 2015, 08:46
l'usb C costringera di nuovo a cambiare i caricatori cavi ecc non mi pare sia retrocampatibile a livello di spinotto, altra rottura di scatole e gia ho visto qualche cell che la monta.
Dryden
7th October 2015, 09:30
macchè è fichissimo, e quella soluzione è brilliant per vaere il monitor più distante quando in modalità portatile, e per evitare che ti si stampino i tasti sul vetro come succede nei macbook pro.
La vera domanda è, perchè avrebbe dovuto avere la USB-C. La Usb-c è uno standard fisico, è l'evoluzione della mini usb, pieno di portatili con la mini usb in giro eh.
De gustibus, sarà funzionale ma a me fa cagare.
Perchè USB-C ? Perchè è un supporto che integra scambio dati, alimentazione e uscita video, e su un portatile servono tutti e 3. Il nuovo macbook ha solo quella addirittura, in Apple si saranno sbagliati.....
Ercos
7th October 2015, 09:31
Teoricamente dovrebbe esister il cavo usb 3.1 type A da una parte e Type C dall'altra.
Questo per intenderci
http://www.velocitymicro.com/blog/wp-content/uploads/2015/06/UCABL021500_1.jpg
Hador
7th October 2015, 09:43
De gustibus, sarà funzionale ma a me fa cagare.
Perchè USB-C ? Perchè è un supporto che integra scambio dati, alimentazione e uscita video, e su un portatile servono tutti e 3. Il nuovo macbook ha solo quella addirittura, in Apple si saranno sbagliati.....Mi sembra di leggere i commenti di HDBlog, cerchiamo di farcela però.
Usb-c è uno standard FISICO, definisce la dimensione della USB e la posizione dei pin, non c'entra una minchia con lo scambio dati, l'alimentazione e l'uscita video.
Lo standard è USB 3, 3.1 nello specifico, che definisce la velocità di trasmissione, la possibilità di scambiare dati e segnale video. USB 3 viene in diversi connettori, quello standard (type A), i vari mini, micro, (type B) e il nuovo type C che è reversibile. L'esigenza del connettore C è che nel classico mini/micro usb non c'era spazio per aggiungere i pin alimentazione e video. Questo è un problema per i cellulari, ma un non problema per i pc, in quanto la presa A usb C (cioè quella vecchia ma con l'interno blu) ha i pin aggiuntivi necessari mantenendo la retrocompatibilità.
La USB 3, supportata dal 90% delle schede madri odierne e da tutti i portatili moderni TRANNE I MACBOOK PRO, supporta tutto quello che hai detto sopra, usando il connettore A standard. La USB 3 in formato standard in più è retrocompatibile con qualsiasi roba usi USB 1 e 2, apple invece odia i propri consumatori e ha messo una USB-c così da farti comprare l'ennesimo adattatore.
Tra l'altro, pisciando di fatto il suo displayport, che aveva proposto come competitor a usb 3, per questo i macbook pro non la montano.
Estrema
7th October 2015, 09:44
facciamo 2 conticini della serva, prendiamo i lumia, perchè nno possono metterci direttamente win 8.1 visto che lo fanno nei tablet? cioè la possibilità di installa re quasi tutti i file exe e msi che ci sono e un plus non da poco, io so onesto ho comprato un trasformer tab il t100 piu per curiosita che per esigenza e se devo essere onesto quasi quasi è meglio del nexus 7 specialmente per tutto quello che riguarda la multimedialita via web tipo installare silverlight tanto per fa un esempio.
Hador
7th October 2015, 09:49
facciamo 2 conticini della serva, prendiamo i lumia, perchè nno possono metterci direttamente win 8.1 visto che lo fanno nei tablet? cioè la possibilità di installa re quasi tutti i file exe e msi che ci sono e un plus non da poco, io so onesto ho comprato un trasformer tab il t100 piu per curiosita che per esigenza e se devo essere onesto quasi quasi è meglio del nexus 7 specialmente per tutto quello che riguarda la multimedialita via web tipo installare silverlight tanto per fa un esempio.
Lumia e tablet montano windows 10 di fatto full, le app sviluppate col toolkit nuovo funzionano sia in modalità desktop che cellulare con continuity, nella presentazione ha attaccato il telefono a mouse e tastiera e lo ha usato come un pc.
Quel che dici tu attualmente non si può fare perché i cellulari montano processori ARM e non x86, tutte le applicazioni native windows non girano su ARM. Il limite è hardware, non software, al momento. Ma la direzione è secondo me quella di avere un processore intel nei cellulari windows, se così sarà, di fatto il cellulare diventa un mini pc che può essere usato nelle diverse modalità.
San Vegeta
7th October 2015, 09:51
tutto sto hype per un notebook non lo capisco, poi è windows quindi tutti sappiamo che fine fa il sistema operativo dopo un anno di utilizzo... capisco che se apple ha dei thinbook li deve avere anche microsoft, ma per il resto non avrei motivo di comprarlo...
tra l'altro io odio apple perchè non mi ci trovo proprio (e perchè mi hanno torturato all'uni), però ammetto che se viaggiassi molto per lavoro, un macbook sottile mi farebbe comodo... ma finisce lì.
Estrema
7th October 2015, 09:54
Lumia e tablet montano windows 10 di fatto full, le app sviluppate col toolkit nuovo funzionano sia in modalità desktop che cellulare con continuity, nella presentazione ha attaccato il telefono a mouse e tastiera e lo ha usato come un pc.
Quel che dici tu attualmente non si può fare perché i cellulari montano processori ARM e non x86, tutte le applicazioni native windows non girano su ARM. Il limite è hardware, non software, al momento. Ma la direzione è secondo me quella di avere un processore intel nei cellulari windows, se così sarà, di fatto il cellulare diventa un mini pc che può essere usato nelle diverse modalità.
si lo so che montano arm ma hanno i processori intel in tanti tablet e cellulari( prendi gli asus ad esempio) perciò pensavo che è inutile tenere i lumia con il win mobile, considerando che per la microsoft il costo dei processori è un surplus ma altri li montano, però se mi dici che ora con il 10 anche i lumia avranno win 10 completo come nei desktop allora bene cosi, ripeto io con il transformetab che è un tablet entrylevel ( ma a me basta ) ho svoltato molto meglio che con un android per certe cose ha una marcia in piu pur considerando la poca memoria e il poco storage.
Hador
7th October 2015, 10:00
si lo so che montano arm ma hanno i processori intel in tanti tablet e cellulari( prendi gli asus ad esempio) perciò pensavo che è inutile tenere i lumia con il win mobile, considerando che per la microsoft il costo dei processori è un surplus ma altri li montano, però se mi dici che ora con il 10 anche i lumia avranno win 10 completo come nei desktop allora bene cosi, ripeto io con il transformetab che è un tablet entrylevel ( ma a me basta ) ho svoltato molto meglio che con un android per certe cose ha una marcia in piu pur considerando la poca memoria e il poco storage.
la direzione è quella, non sono ancora pronti, ma tempo qualche anno ci saranno x86 di fascia alta sui cellulari imo.
C'è un altro problema, i cellulari funzionano bene e sono potentizzimi perché sono castrati nel multitasking. Apple ha dei processori mobili potentissimi ma che sono tali solo se fanno girare una o due applicazioni alla volta. Avere un cellulare con un multitasking full non è banale, nella gestione della potenza, dei consumi e della batteria.
Uno scenario possibile è vedere apple tornare ad ARM anche sui portatili, almeno di fascia bassa come il macbook, mentre vedere win intel pushare x86 anche su cellulari. Ma si specula, si vedrà nei prossimi 2/4 anni.
Estrema
7th October 2015, 10:05
la direzione è quella, non sono ancora pronti, ma tempo qualche anno ci saranno x86 di fascia alta sui cellulari imo.
C'è un altro problema, i cellulari funzionano bene e sono potentizzimi perché sono castrati nel multitasking. Apple ha dei processori mobili potentissimi ma che sono tali solo se fanno girare una o due applicazioni alla volta. Avere un cellulare con un multitasking full non è banale, nella gestione della potenza, dei consumi e della batteria.
Uno scenario possibile è vedere apple tornare ad ARM anche sui portatili, almeno di fascia bassa come il macbook, mentre vedere win intel pushare x86 anche su cellulari. Ma si specula, si vedrà nei prossimi 2/4 anni.
hador guarda che non hai capito forse quello che intendevo io i tablet win attualmente in commercio hanno gia processori x86 anche se sono atom ( perciò con tutte le limitazioni del caso) io dicevo perchè non farlo anche nei cellulari lumia ora visto che il soc è quello, per farti capire i 2gb di ram ti consentono tranquillamente di tenere 3 applicazioni in multitasking certo parliamo di appplicazioni base browser posta pdf, per fa un esempio però per un utenza domestica potrebbe anche bastare alla fine se mi compro un portatile entrylevel non è che è tanto piu potente del tranformertab certo ha minimo 500 gb contro 32, ma tanto lo sappiamo che tutti vogliono spingere ad usare i servizi cloud e streaming perciò anche sta cosa pian piano verra superata.
Hador
7th October 2015, 10:11
hador guarda che non hai capito forse quello che intendevo io i tablet win attualmente in commercio hanno gia processori x86 anche se sono atom ( perciò con tutte le limitazioni del caso) io dicevo perchè non farlo anche nei cellulari lumia ora visto che il soc è quello, per farti capire i 2gb di ram ti consentono tranquillamente di tenere 3 applicazioni in multitasking certo parliamo di appplicazioni base browser posta pdf, per fa un esempio però per un utenza domestica potrebbe anche bastare alla fine se mi compro un portatile entrylevel non è che è tanto piu potente del tranformertab certo ha minimo 500 gb contro 32, ma tanto lo sappiamo che tutti vogliono spingere ad usare i servizi cloud e streaming perciò anche sta cosa pian piano verra superata.
perché gli atom fanno schifo a prestazioni e supporto rispetto agli snapdragon, e perchè su un tablet puoi metterci dentro 8 volte la batteria di un cellulare.
Penso ci sarà un'evoluzione dei core M per cellulari, ma è un mercato nuovo per intel. Microsoft gioca sul lungo periodo, ha lavorato lato software, e l'infrastruttura c'è, quando ci sarà l'hw lo farà. Non aveva senso farlo ora con soluzioni castrate.
Estrema
7th October 2015, 10:14
perché gli atom fanno schifo a prestazioni e supporto rispetto agli snapdragon, e perchè su un tablet puoi metterci dentro 8 volte la batteria di un cellulare.
Penso ci sarà un'evoluzione dei core M per cellulari, ma è un mercato nuovo per intel. Microsoft gioca sul lungo periodo, ha lavorato lato software, e l'infrastruttura c'è, quando ci sarà l'hw lo farà. Non aveva senso farlo ora con soluzioni castrate.
ma onestamente non è come dici te, se prendiamo la fascia media un atom ha un supporto multimediale migliore rispeto ad un arm gia in android, e io ne ho diversi di tablet/cellulari con atom eh ho un zenfone che non va peggio di un moto g ho 2 tablet asus che vanno piu o meno come il nexus 7 ( ch ha un processore snapdragon che 2 anni fa era top di gamma) insomma per un utenza domestica nessuno noterebbe la differenza.
a il consmo degli intel è minore rispetto agli arm cosa da non sottovalutare perchè per avere restazioni simili devono montare un snapdragon 400/410.l'unico problema so i giochetti spinti quelli attualmente girano piu lenti, ma chissenefrega:sneer:
Hador
7th October 2015, 10:27
ma onestamente è come dico io, l'atom non supporta un milione di roba supportata dallo snapdragon, a cominciare dai segnali cellulare, dall'usb, dal bluetooth, all'hdmi, etc. Tutta roba che deve essere gestita a parte, aumentando la complessità e il costo del socket, quando invece con arm ti basta la cpu. Non ci sono ancora arrivati, l'atom è un prodotto di posizionamento, gli serve ancora un po' per raggiungere la concorrenza.
Estrema
7th October 2015, 10:36
ma onestamente è come dico io, l'atom non supporta un milione di roba supportata dallo snapdragon, a cominciare dai segnali cellulare, dall'usb, dal bluetooth, all'hdmi, etc. Tutta roba che deve essere gestita a parte, aumentando la complessità e il costo del socket, quando invece con arm ti basta la cpu. Non ci sono ancora arrivati, l'atom è un prodotto di posizionamento, gli serve ancora un po' per raggiungere la concorrenza.
ma che cosa stai dicendo hador secondo te asus che usa solo processori atom non supporta nulla di queste cose, anzi per capirci è uno dei pochi certificati miracast e dlna e widi.
questa te la dovrei salvare e prenderti in giro a vita naturl durante :sneer:
oh parlo sia di android che di win 8.1
Hador
7th October 2015, 10:52
http://www.theregister.co.uk/2014/05/02/arm_test_results_attack_intel/
ora ho da fare, a dopo :nod:
Dryden
7th October 2015, 11:03
Mi sembra di leggere i commenti di HDBlog, cerchiamo di farcela però.
Usb-c è uno standard FISICO, definisce la dimensione della USB e la posizione dei pin, non c'entra una minchia con lo scambio dati, l'alimentazione e l'uscita video.
Lo standard è USB 3, 3.1 nello specifico, che definisce la velocità di trasmissione, la possibilità di scambiare dati e segnale video. USB 3 viene in diversi connettori, quello standard (type A), i vari mini, micro, (type B) e il nuovo type C che è reversibile. L'esigenza del connettore C è che nel classico mini/micro usb non c'era spazio per aggiungere i pin alimentazione e video. Questo è un problema per i cellulari, ma un non problema per i pc, in quanto la presa A usb C (cioè quella vecchia ma con l'interno blu) ha i pin aggiuntivi necessari mantenendo la retrocompatibilità.
La USB 3, supportata dal 90% delle schede madri odierne e da tutti i portatili moderni TRANNE I MACBOOK PRO, supporta tutto quello che hai detto sopra, usando il connettore A standard. La USB 3 in formato standard in più è retrocompatibile con qualsiasi roba usi USB 1 e 2, apple invece odia i propri consumatori e ha messo una USB-c così da farti comprare l'ennesimo adattatore.
Tra l'altro, pisciando di fatto il suo displayport, che aveva proposto come competitor a usb 3, per questo i macbook pro non la montano.
Si ma da quello che ho letto le USB sono 3, non 3.1 tipo A. Insomma dovrebbe essere dati e basta, non plurivalente.
Type C sarà pure l'ennesimo nel mare già affollato di connettori inutili, però è più compatto, reversibile e condiviso coi prossimi smartphone/tablet, spingere in quel senso sui portatili secondo me non è sbagliato.
Nel dettaglio però, andando a vedere sul sito ho notato che ha pure una mini DP per uscire in video, quindi alla fine amen.
Estrema
7th October 2015, 11:05
http://www.theregister.co.uk/2014/05/02/arm_test_results_attack_intel/
ora ho da fare, a dopo :nod:
hador hai detto una stronzata colossale eh e vuoi pure avere ragione, perciò secondo te gli zenfon non telefonano non hanno il bt l'usb otg e via discorrendo? ma se insiti guarda che inizio a prenderti per il culo eh perchè è inutile che linki cose quando essitono prodotti in commercio che fanno quello che te dici ce non hanno dai su hai detto una cazzata perchè non sai di cosa si sta parlando :sneer:
poi non ti fidi di me dunque qui c'è gente che ha gli zenfon chiedi a loro o anche chi ha il tablet asus tf103 cg( detto transformerpad) io sul ta100 ho pure la presa hdmi e questo a differenza degli altri win 8.1 ..................................
per inciso il tablet android con i processori intel di derivazione atom sono almeno 3 anni ce esistono e l'unica cosa che non avevano l'app flash
Hador
7th October 2015, 11:44
Si ma da quello che ho letto le USB sono 3, non 3.1 tipo A. Insomma dovrebbe essere dati e basta, non plurivalente.
Type C sarà pure l'ennesimo nel mare già affollato di connettori inutili, però è più compatto, reversibile e condiviso coi prossimi smartphone/tablet, spingere in quel senso sui portatili secondo me non è sbagliato.
Nel dettaglio però, andando a vedere sul sito ho notato che ha pure una mini DP per uscire in video, quindi alla fine amen.
la 3.1 ha in più l'alimentazione. Lo stato dell'arte è usb 3.0 per i dati e display port per il video, fanno eccezione solo i mac che hanno o solo usb 2 e dp, o solo usb-c.
hador hai detto una stronzata colossale eh e vuoi pure avere ragione, perciò secondo te gli zenfon non telefonano non hanno il bt l'usb otg e via discorrendo? ma se insiti guarda che inizio a prenderti per il culo eh perchè è inutile che linki cose quando essitono prodotti in commercio che fanno quello che te dici ce non hanno dai su hai detto una cazzata perchè non sai di cosa si sta parlando :sneer:
poi non ti fidi di me dunque qui c'è gente che ha gli zenfon chiedi a loro o anche chi ha il tablet asus tf103 cg( detto transformerpad) io sul ta100 ho pure la presa hdmi e questo a differenza degli altri win 8.1 ..................................
per inciso il tablet android con i processori intel di derivazione atom sono almeno 3 anni ce esistono e l'unica cosa che non avevano l'app flash
non ho detto che non lo fanno ho detto che non lo supportano direttamente e che quindi sono gestite con chip esterni. Può esse na cazzata, c'è scritto così sui siti di schede tecniche ma non ci prendono sempre. Quelo che è sicuro è che montano tutti vga di terze parti, ripeto, non è ancora un prodotto top è un prodotto di posizionamento e asus e intel avranno fatto accordi molto convenienti per asus per spingere il loro utilizzo.
Estrema
7th October 2015, 11:59
la 3.1 ha in più l'alimentazione. Lo stato dell'arte è usb 3.0 per i dati e display port per il video, fanno eccezione solo i mac che hanno o solo usb 2 e dp, o solo usb-c.
non ho detto che non lo fanno ho detto che non lo supportano direttamente e che quindi sono gestite con chip esterni. Può esse na cazzata, c'è scritto così sui siti di schede tecniche ma non ci prendono sempre. Quelo che è sicuro è che montano tutti vga di terze parti, ripeto, non è ancora un prodotto top è un prodotto di posizionamento e asus e intel avranno fatto accordi molto convenienti per asus per spingere il loro utilizzo.
no come scheda grafica han tutti un intel hd sto parlando di tablet e telefoni eh che è nettamente meno performante a livello di 3d rispetto alle adreno e forse anche delle mali, ma tuto quello che hai scritto te lo supportano ormai da 2 o 3 anni che poi se tu mi dici, uno snapdragon 800 è piu performante mi sta bene hai ragione però è anche vero che un entry level o un mid range non monta gli 800 ma i 400 410 600 ecc perciò siamo la come prestazioni.
tipo io ho due tablet asus un memopad tf103g ce ha il soc arm e il tf103cg ce ha il soc intel ora ad usarlo non noti nessuna differenza ho provato un gioco gt racing qualcosa del genere l'arm lo carica piu veloce ma quando ci giochi siamo la, però se faccio girare un video a 1080 con mx player il soc intel ha l'acceerazione hardware e si vede nettamente meglio ( ce l'ha pure il soc amd ma sembra piu sbiadito) e parliamo di 2 tablet che hanno lo stesso prezzo. per la batteria li ho provati con wifi acceso e mandnado in lop un video in rete il soc intel mediamente dura quasi 2 ore di piu.
è per questo che io ti ho detto che alla fine se lo tiran fuori domani un lumia con 8.1 non sara concorrente magari di un top di gamma android ma sul mercarto medio e basso potrebbe probabilmente dire la sua perchè un win full non castrato come è win hpone o era win rt ha tante possibilita in piu pur con un hardware non spinto il ragionamento stava tutto qui sui tablet poi la cosa sarebbe ancora piu devastante, ti ripeto il mio asus con win 8.1 tastiera con aggiunta di hdmi e usb normale è meglio degli altri 2 asus con android nel senso che per uno che viene dal mondo pc è sicuramente piu facile da usare e ci fai le stesse cose con il plus che anche con un hardware non potente puoi metterci programmi che usi nel queotidiano che magari in android non esistono o sono sviluppati male.
poi come dici con il 10 han preso sta strada stanno pensando a un upgrade graduale ok ben venga perchè alla fine un tablet con tastiera stile surface dei poveri con win potrebbe avere qualcosa da dire in piu di un pari prezzo android ( si parte da 200 euro)
Sylent
7th October 2015, 12:52
899 dollari diventano 1029,00€ in italia per la config base del surface pro. Fatevi i vostri conti per il resto... mentre i lumia hanno preso un 1:1 secco.
ahem...
Surface Book
Ultra-thin, meticulously crafted, with incredible screen resolution. This is the ultimate laptop.
Starting at
$1,499.00
dovrebbe uscire sui 1730...
economico direi :sneer:
:shocked:
Hador
7th October 2015, 15:03
anche il surface pro costa una sassata comunque. Resta un bel prodotto, che io consiglierei, ma per una fascia professionale o premium. http://windows.hdblog.it/2015/10/07/surface-pro-4-prezzi-italia-pre-ordini-microsoft/
Darkmind
7th October 2015, 15:11
si ma perchè spendere quei soldi quando un dell xps costa meno?
Alla fine apple con l'ipad pro, ok lui monta IOS, il surface invece monta win10, ma ha almeno creato un prodotto per chi ha bisogno di
portabilità a un prezzo "abbordabile" tenendo sempre presente che parliamo di Apple dove il costo è cmq sempre alto di suo.
Hador
7th October 2015, 15:22
si ma perchè spendere quei soldi quando un dell xps costa meno?
Alla fine apple con l'ipad pro, ok lui monta IOS, il surface invece monta win10, ma ha almeno creato un prodotto per chi ha bisogno di
portabilità a un prezzo "abbordabile" tenendo sempre presente che parliamo di Apple dove il costo è cmq sempre alto di suo.un dell xps non offre queste funzionalità, se ti servono queste funzionalità, questo le ha. È come dire perché comprarsi il bmw quando la panda va benissimo...
Ipad pro pari caratteristiche ha un prezzo molto simile ma monta ios, non mi pare più abbordabile di questo.
Sylent
7th October 2015, 15:26
Pià che altro che minchia di risoluzione ha lo schermo?
Tunnel
7th October 2015, 17:01
Non sa senso confrontare SP4 (e SP3) con tablet o notebook. Sono dei 2in1.
Servono per 2 categorie di persone:
1) Manager \ Sales che viaggiano molto e vogliono avere un dispositivo unico anche quando vanno in fiera o a trovare i clienti
2) I retard che vogliono l'ultimo modello di prodotto straproh per guardare FB dal divano con un device da 3k€
Generamente per altro la categoria 1 fa è anche abbondantemente inclusa nella categoria 2.
Detto questo, è il miglior device che ci sia in commercio per la categoria 1.
Come già detto mille volte, con SP3 ho cambiato il modo di lavorare della direzione e lo benedicono ogni giorno.
Costa ovviamente, ed è il motivo per il quale non è un prodotto che darò al commerciale che segue solo un'area. Quello va a giro con un CoreM 'base' 2in1 e grazie a dio che gli do quello.
Estrema
7th October 2015, 17:25
Non sa senso confrontare SP4 (e SP3) con tablet o notebook. Sono dei 2in1.
Servono per 2 categorie di persone:
1) Manager \ Sales che viaggiano molto e vogliono avere un dispositivo unico anche quando vanno in fiera o a trovare i clienti
2) I retard che vogliono l'ultimo modello di prodotto straproh per guardare FB dal divano con un device da 3k€
Generamente per altro la categoria 1 fa è anche abbondantemente inclusa nella categoria 2.
Detto questo, è il miglior device che ci sia in commercio per la categoria 1.
Come già detto mille volte, con SP3 ho cambiato il modo di lavorare della direzione e lo benedicono ogni giorno.
Costa ovviamente, ed è il motivo per il quale non è un prodotto che darò al commerciale che segue solo un'area. Quello va a giro con un CoreM 'base' 2in1 e grazie a dio che gli do quello.
bravo tunnel non fare come la vecchia azeinda dove lavoraro io che il piu povero aveva un ibm della serie t e i piu fortunati i panasonic.......infatti ha chiuso :sneer:
Darkmind
7th October 2015, 18:48
un dell xps non offre queste funzionalità, se ti servono queste funzionalità, questo le ha. È come dire perché comprarsi il bmw quando la panda va benissimo...
Ipad pro pari caratteristiche ha un prezzo molto simile ma monta ios, non mi pare più abbordabile di questo.
beh oddio mi pare che Ipad pro da 128 giga che è il più grande disponibile, venga 950 $ + 170 $ della tastiera + 100$ della penna, facendo un cambio 1:1 sono 1220 €
con quella cifra compri appena il modello poco sopra il base del surface. Ok come dici tu l ipad monta iOS non win10, non è completamente un 2 in 1 come dice Tunnel, ma
ha anche un costo ben diverso.
Personalmente sono molto incuriosito da questo device (parlo del surface pro 4) ma il costo mi frena moltissimo anche se sarebbe l'ideale per le mie necessità che sono
appunto quelle descritte da Tunnel.
Hador
7th October 2015, 19:07
beh oddio mi pare che Ipad pro da 128 giga che è il più grande disponibile, venga 950 $ + 170 $ della tastiera + 100$ della penna, facendo un cambio 1:1 sono 1220 €
con quella cifra compri appena il modello poco sopra il base del surface. Ok come dici tu l ipad monta iOS non win10, non è completamente un 2 in 1 come dice Tunnel, ma
ha anche un costo ben diverso.
Personalmente sono molto incuriosito da questo device (parlo del surface pro 4) ma il costo mi frena moltissimo anche se sarebbe l'ideale per le mie necessità che sono
appunto quelle descritte da Tunnel.
la versione core m sfigatella costa 899. Quella 128 giga, 4 giga di ram e core i5 costa 999, cioè 50 dollari in più dell'ipad pro, continuo a non vederci una significativa differenza di prezzo. Se non che col surface hai un pc, non un cellulare da 13 pollici, con tutto quel che ne comporta.
Facendo calcoli a spanne in italia probabilmente ipad pro sarà intorno ai 950 euro, questo modello config equivalente 1129 euro. Se sommi tastiera e penna i prezzi vanno praticamente in pari, dato che la penna sul surface la hai già. Ballano 50 euro, 1220 euro detti da te, 1280 surface i5+cover. Se mi sfugge qualcosa dimmi, ma veramente mi pare uguale.
Il punto di entrambi i device è che puoi avere una roba sola, in ufficio lo butti nella doc, esci ed hai un portatile/tablet touch. Non è pensato come dispositivo aggiuntivo, ma per sostituire tutto.
Darkmind
7th October 2015, 19:37
Si ho sbagliato io perché ho paragonato i top gamma senza tener conto che la configurazione top del s4 è di gran lunga maggiore a quella dell'ipad pro che
appunto come hai fatto notare ha un altro termine di paragone.
Tunnel
7th October 2015, 23:49
Paragonare un device con OS mobile a uno con OS desktop non ha senso a priori.
dariuz
8th October 2015, 10:54
ma tra surface 4 e surface book ?
Hador
8th October 2015, 11:01
ma tra surface 4 e surface book ?
se non serve la vga dedicata secondo me il surface pro 4 è meglio, eventualmente comprando anche la (costosissima) dock station.
Tunnel
9th October 2015, 10:09
Noi per gli SP3 abbiamo preso le dock con delle offerte bundle e vanno veramente bene. Comunque si può collegare anche a delle dock 'generiche' via usb3. Certo che la sua ha la possibilità di agganciarlo velocemente fornendogli una base d'appoggio e l'alimentazione. Personalmente non propenderei a risparmiare 100€ trovandomi poi con una dock meno funzionale.
Btw, attenti ai bundle che usciranno.
Il bundle che comprai io a marzo era: SP3 i7/8GBRAM/256GBSSD + Type Cover + Penna + Docking + estensione garanzia 3 anni a 1.320€ - Preso tutto singolarmente sarebbe venuto un'enormità in più
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.