PDA

View Full Version : Decisioni, Prof in Olanda. Oppure anche no.



Alkabar
11th October 2015, 15:20
Bon, siccome lo stress è mostruoso e cazzo non ne usciamo fuori in famiglia, vorrei chieder consiglio alla crowd:

Due scelte,

Scelta 1: un buon salario elvetico, limiti su ogni decisione di ricerca con soldi portati da me col mio nome sopra tipo "ente Z da soldi ad Alka per progetto" scritto nel contratto, poco rispetto dei ruoli di progetto (se il progetto è a mio nome, con soldi forniti dalle tasse svizzere, non prendi le decisioni al posto mio per lasciarmi comunque tutti i casini, perchè poi scoperchiano ME).

Scelta 2: un salario mediocre per l'Olanda, sarei assistant professor (è una cosa che cerco da tanto), le decisioni sarebbero mie a parte il tizio che è su di me che è un full prof, devo imparare la lingua.

Concernente scelta 2: in fase preliminare mi è stato chiesto il salario che potrebbe andare bene. Ho detto X, guardando alle scale. X è tanto meno del salario che ho adesso, ma comparabile in termini di esperienza attuale e comunque potere di acquisto. Mi è stato detto, sempre al secondo passo: X è ragionevole data la tua esperienza. Ti sosterro' con le HR

Al momento dell'ultimo passo, la famosa "negoziazione", mi è stato invece proposto X-25% e la stessa persona che m'avrebbe dovuto sostenere ha cominciato a mettermi in discussione. Con una supercazzola paralizzante: "i TOT anni di esperienza che hai con progetti vanno bene per passare davanti a tutti gli altri candidati, ma riparti dall'inizio, in quanto devi rifare la qualificazione per il Teaching".

E' una posizione 80% ricerca e 20% teaching.

Al cui ho detto no e ho chiesto di rinegoziare, in quanto devo spostare moglie (che ha un lavoro) e figlia (per cui dovrei far su e giu' col bordo del Belgio perchè andrebbe a scuola in Belgio, in Francese, per tenerla un attimo stabile).

Cazzo: COSTA, non ci sto mettendo poca volontà anche a decidere per un salario inferiore a quello che prenderei poi in Svizzera.

A queste ragioni mi è stato risposto: "non possiamo tenere conto di tutti i fattori secondari, ma ne discuteremo con il dean". Mi è poi stato detto che "ok qualcosa si puo' fare". Ma ad umanità, sono perplesso...

Ora, siccome lo stress non aiuta per niente a scegliere e per di piu' a capire se questo è un normale comportamento o no, ho bisogno di capire in riguardo alla scelta 2, se c'è la possibilità che io stia negoziando con un tizio che in realtà non altro sarebbe che la ripresentazione di Scelta 1, ma con meno soldi e nel qual caso non sarebbe una buona idea spostarsi.

C'è qualcuno che s'è trovato con simili situazioni? O che abbia esperienza con l'ambito accademico? Questo comportamento è normale, o devo aspettare un po' piu' a lungo e cerchare meglio e di piu'?

Gramas
11th October 2015, 16:02
fai come me, prenditi un anno di vacanza

Zi Piè
11th October 2015, 17:15
Se l'assistent professor (che cerchi da tanto) ha più valore (personale/professionale) della riduzione di stipendio io direi, vai.
Mia moglie (B.A, Master, PsyD) fece un percorso simile(negli US).

Hador
11th October 2015, 17:53
Io te lo ho già detto via skype.
Premesso che io sono 2 giorni che non dormo per stress di preparazione interviews+mio capo che mi ha appena scritto tipo riscrivi mezza tesi, manda a fanculo la ricerca come si meritano e vai a lavorare che ti pagano di più e quando arrivi a casa non ti rode il fegato. Oltre il fatto che se ti rompi il cazzo puoi sempre cambiare azienda, invece che impiccarti a star li perchè cambiare università vuol dire cambiare paese.
Considerando che l'università non è neanche un posto mega top, chi cazzo te lo fa fare.

Tanto li sei researcher a tempo indeterminato, applica solo alle posizioni fighe che vedi in giro mentre stai li e buona notte. Anche perchè tu sei viziato coi soldi svizzeri, hai presenti quanti cazzo di progetti europei devi scrivere fuori per aver soldi?

yaemon
11th October 2015, 19:47
Imho scelta 1, non mi sembra valga la pena di prendere un pay cut, e' un gran rischio e non ne vale la pena a meno che non ti diano garanzie, ma leggendo quello che hai scritto sulla "negoziazione" io non mi fiderei. E giusto per ripeterlo due volte, muoversi in una posizione con salary piu' basso rispetto a quello corrente ha tanti svantaggi nel lungo termine (dipende anche da come gestisci le tue cose personali tipo investimenti sia immobili che no, fondi pensione etc) e sembra che influenzi anche la carriera di tua moglie che dovrebbe cambiare lavoro con tutte le incognite del caso.

Estrema
11th October 2015, 20:53
ragazzi siete giovani per avere gia stress da lavoro ve lo dico poi a 40 anni vi suicidate eh, avete a inizaito a lavorare l'altro ieri cazzo dovreste dormire 4 ore a notte andar tutta la notte a fa baldoria e poi la mattina freschi e pimpanti al lavoro :sneer:

Dr.Doomed
11th October 2015, 21:06
Se ho inteso bene, lo scazzo della 1 e` l'ingerenza gestionale, il buono della 2 e` il posto "sogno della vita".
Inseguire un sogno e` bello, ma occhio a non fartici fottere: e per la piega che la negoziazione ha preso, l'occasione non appare cosi` ghiotta da andarci all-in con tutta la famiglia nel piatto.
Personalmente, vista la mole di incognite e di stravolgimenti (anche familiari) implicati da 2, resterei in 1 finche` non trovo un contratto migliore: quindi come suggerisce Hador li manderei a cagare con i dovuti anticipi e gg. Questo perche` personalmente preferisco un rimpianto ad un rimorso... ma non e` detto che sia cosi` anche per te.
In termini di rapporti di forza, nel caso 1 sei tu che puoi pretendere ("o mi lasciate fare o me ne vado"), nel 2 per il tuo coinvolgimento ("dai, venitemi incontro, ci tengo tanto"), per l'aspettativa e per quanto implica per i tuoi familiari sei tu quello con le braghe calate. Io terrei ben presente questo punto.

Darkmind
11th October 2015, 21:11
Beh se devi prendere decisioni radicali che comportano dover muovere tutta la famiglia con annesse risponsabilita di certo non dormi su due guanciali. Io ti faccio un discorso diverso più che parlare della tua carriera ti chiedo cosa sacrificherebbero tua moglie e tua figlia qualora optassi per la decisione Olandese. Personalmente se non significasse un'effettiva opportunità a cui non si può rinunciare non andrei a spostare famiglia per andar incontro a qualcosa che almeno da come lo descrivi, sembra che dia perplessità anche a te.

Tunnel
11th October 2015, 21:44
ragazzi siete giovani per avere gia stress da lavoro ve lo dico poi a 40 anni vi suicidate eh, avete a inizaito a lavorare l'altro ieri cazzo dovreste dormire 4 ore a notte andar tutta la notte a fa baldoria e poi la mattina freschi e pimpanti al lavoro :sneer:
Vero, ma il mercato del lavoro per posizioni medio/alte é durissimo anche in azienda. Ti forza a ritmi elevatissimi (io faccio mediamente 9,5h con picchi di 13 + le trasferte all'estero).
Spero un giorno di fare il salto alla Wayne e sedermi in banca :nod: (ora mi violenta :sneer: )

Btw, tornando It, un rollback di stipendio è follia Imho. Il lavoro si fa per i soldi, le passioni per divertenti. Poi si può mediare e adattarsi un po', ma snaturare il principio, a meno che tu non sia sfondato di euri per altri motivi, non ha senso per me.

Zi Piè
11th October 2015, 21:48
Ovviamente la famiglia viene prima di tutto, se a loro questo spostamento non creerebbe troppi problemi, un pay cut vale la pena per l'oppurtinità che tanto cercavi.


@Tunnel non sono d'accordo, il lavoro si fa per soldi ok, ma DEVI essere contento di quello che fai.

Estrema
11th October 2015, 22:34
io però se mi permetti alka ti voglio dare un consiglio da uno che son 22 anni che lavora e ne ha cambiati qualcuno, guarda non restare intrappolato in un lavoro che non ti piace specialmente se ti alzi la mattina con la voglia di essere da un altra parte, meglio guadagnare un po me meno ma andare a lavorae sereni perchè poi sti anni non te li rida nessuno e credimi gli acciacchi arrivano prima di quanto si pensi e se te gia ti carichi di stress da giovane ( anche se non quanti anni hai :D) alla fine arrivi verso i 40/50 che hai guadagnato una paccata di soldi e poi sopperire guardando l'estratto conto ai rimpianti oppure ti fai all in veramente nella vita privata e rischi di perdere tutto.

Hador
11th October 2015, 23:13
Poi vi dirà lui, comunque non avete colto il punto.
La carriera accademica richiede uno step che è il diventar professore. Per diventar professore si entra in tenure track, una volta che uno finisce la track, prende la tenure. Tenure = sei prof e sei illicenziabile a vita.

Di solito uno fa phd (pagato poco, stress dipende dal posto) poi post doc (pagato medio, stress aumenta), poi tenure track. Notare che ad ogni step tipicamente cambi università e paese.
I post doc notoriamente sono una fase di carriera del cazzo, perchè di solito sono a tempo determinato, quindi devi cambiare paese per lavorare di solito 2 anni (sottopagato rispetto all'industria) per farti il cv abbastanza forte per applicare per un posto da tenure track. Ora come ora col mercato così competitivo, di solito uno fa 4 anni di post doc, in due posti diversi, prima di beccare una tenure track.

Alka ha avuto la fortuna/bravura di entrare in un gruppo che lo ha preso, diciamo, come post doc a tempo indeterminato (ricercatore), con la fortuna aggiuntiva di essere in svizzera quindi con salario competitivo. Ma mentre una cosa così è la cosa migliore che può succederti dopo il phd, COMUNQUE se uno vuole stare in accademia il salto lo deve fare e cercar di prender la tenure.

La vera scelta, secondo me, non è tra faccio il ricercatore qua e entro in track (che è una non scelta, uno DEVE prender la track), ma "resto in svizzera o no". Non esiste posto al mondo che in università paga quanto la svizzera, soprattutto se uno ragiona col cambio attuale. Se uno VUOLE fare il professore, o questa o la prossima, comunque il lavoro attuale lo dovrà lasciare e lo dovrò fare per un pay cut (a meno di non rimanere in svizzera, ma la competizione è assurda).
Se uno come il sottoscritto ritiene che sto sistema sia un sistema fatto per i malati di mente e che non vale la pena rovinarsi la vita per far ricerca, allora manda tutti in culo e va in industria dove avrai meno libertà, ma non ti mangi il fegato.

Tutto questo ovviamente è condito da sane manciate di ingiustizie assurde, tipo che ovviamente nessuno dei professori che ha "inventato" il sistema attuale ha mai fatto tutto questo, è tutta gente che è aveva un ventesimo della competizione e che ha preso la tenure a 28-30 anni; o che per trovare una posizione devi esser fortissimo, ma conta anche tantissimo il culo che hai.
Dei miei amici solo una mia amica era convinta tantissimo e sta andando fino infondo BENE (ma è single, e aiuta), tutti gli altri stanno mollando/ripiegando su altre cose/facendo post doc su post doc perchè non riescono a trovare una track che sia in un posto umano. (Inutile dire che entrare in tenure track nell'università del grado dell'arkansas non è difficilissimo.)

Io faccio 29 anni a fine mese e questa è la situazione che mi si pone davanti, capite che uno un po' di stress lo ha. :D

ps. dimenticavo, tutta la tua carriera, dal phd in avanti, è tracciata. Nel senso che noi abbiamo dei numeretti che ci dicono quanto siamo forti da quando abbiamo iniziato a pubblicare ad oggi. Se per uno o due anni ti va male, o se aspetti troppo, e i tuoi punteggi si abbassano, farai una fatica boia a trovare una track. Ci si aspetta che tu pubblichi sempre di più e meglio.
Il sistema è demenziale e non ha senso, ma sta peggiorando invece che migliorando.

Estrema
11th October 2015, 23:20
in svizzera pagano piu che in italia i professori universitari? non l'avrei detto sai pensavo che qui avessero stipendi d'oro( parlo di quelli con la cattedra eh non degli assistenti)

Hador
11th October 2015, 23:31
in svizzera pagano piu che in italia i professori universitari? non l'avrei detto sai pensavo che qui avessero stipendi d'oro( parlo di quelli con la cattedra eh non degli assistenti)la svizzera è il paese coi salari medi più alti al mondo, un professore delle medie prende a inizio carriera 80k franchi all'anno. Un professore del liceo a fine carriera arriva sui 130k. tassati al 20%. Fatti i tuoi conti... Poi non crescono così facilmente, ma i minimi per posizioni skilled sono molto buoni. Cioè a me per il phd danno quasi 4 volte quanto mi darebbero in italia.
In olanda non è che paghino poco comunque, però significativamente meno che in industria, e meno che in svizzera.

Il discorso dei salari dei professori in italia è affascinante. In teoria sono buoni, in pratica sono buoni per chi è un vecchio professore oggi, non per chi lo sarà. Essendo salari pubblici tu guadagni con gli scatti. E gli scatti sono stati pensati per iniziare da quando hai 30 anni. E' che ora chi diventa professore in italia, se ci riesce, ci diventa a 40-45 (parlo di informatica dove ci sono i soldi, penso che se uno voglia insegnare a lettere possa anche mettersi l'anima in pace). E chi lo è diventato di recente si è beccato quanti, 6 anni di blocco agli scatti di anzianità?
Parlando di netti, i professori a fine carriera oggi prendono sui 4k al mese. Gli altri tra i 2 e i 3k a seconda dell'anzianità. Ma considerando lo sbattimento che devi farti per entrare, e gli anni di salari da fame che devi farti per arrivare li, non è tanto rispetto all'industria dove se proprio ti va di sfiga guadagni uguale a parità di curriculum.
Comunque con la riforma gelmini hanno fixato un po' di storture, il problema prima è che phd e ricercatore in italia fino a diventar professore facevi proprio la fame. Ora, almeno i ricercatori, li pagano decentemente - infatti non assumono più un cazzo di nessuno :D

Alkabar
11th October 2015, 23:38
33 anni.

Dalle risposte io vedo che siete in maggioranza perplessi dal tipo di negoziazione. Per cui non penso proprio che sia la normalità, è probabilmente un modo di asserire autorità. Spaventoso in realtà, perchè tocca una cosa proprio importante come fiducia e salario, con cui poi uno deve vivere. E forse qui dovrei continuare a cercare, non tanto poi perchè la persona sia stronza veramente, ognuno gioca il suo gioco, ma perchè l'approccio è pesante. Se è convinto che sia un buon approccio, ha forse in mente gente che non ha famiglia ancora.

Poi siete perplessi dal pay cut, beh al salario richiesto comunque in Olanda si potrebbe vivere bene. A quello a cui mi mettevano pero' no, con una famiglia non ce la si fa.

Riguardo al tanto ricercato lavoro: non so quando si ripresenterà l'occasione, la probabilità di ottenere una professorship è stimata a 0.5% (mezzo punto percentuale), cioè ogni 200 candidature una va a buon fine, statisticamente, una volta che uno si qualifica per essere chiamato (tot articoli, tot progetti, e via dicendo). Ora sarebbe un buon momento perchè ho dei progetti sul finire.

In Scelta 1 dovrei scrivere altri progetti e riprovare per un paio di anni. E pero' mi sa che mi sto orientando su scelta 1, non tanto per il salario, ma perchè l'approccio estremo del tizio puo' avere, a lungo andare, un effetto negativo sulla mia famiglia, rovinando di fatto il lavoro a cui aspiro. E a quel punto avrei spostato moglie e figlia per un nulla di fatto.

Mi scoccia di brutto ammetterlo, ed essendo una persona poco paziente mi scoccia ancora di piu', ma forse dovrei aspettare e non limitare le mie opzioni alla prima cosa che viene nella direzione che mi piacerebbe.

Estrema
11th October 2015, 23:41
ma io conosco solo 3 professori universitari miei coetani amici che sono ordinari( si dice cosi non so bene sono in attesa che vada in pensione il capoccia per prendergli la cattedra e gli manca poco) e tutto sto sbattimento non l'han fatto 2 so pure ad ingegneria qua a perugia che non sara il massimo come facolta ma non penso prendano tanto meno che in altri parti.

quelli che invece so stati precari per anni tra licei ecc han tutti cambiato lavoro dopo un po a parte ci sta bene di famiglia che non gli frega un cazzo de fa il supplente un anno di qua un anno di la.

Hador
11th October 2015, 23:52
33 anni.

Dalle risposte io vedo che siete in maggioranza perplessi dal tipo di negoziazione. Per cui non penso proprio che sia la normalità, è probabilmente un modo di asserire autorità. Spaventoso in realtà, perchè tocca una cosa proprio importante come fiducia e salario, con cui poi uno deve vivere. E forse qui dovrei continuare a cercare, non tanto poi perchè la persona sia stronza veramente, ognuno gioca il suo gioco, ma perchè l'approccio è pesante. Se è convinto che sia un buon approccio, ha forse in mente gente che non ha famiglia ancora.

Poi siete perplessi dal pay cut, beh al salario richiesto comunque in Olanda si potrebbe vivere bene. A quello a cui mi mettevano pero' no, con una famiglia non ce la si fa.

Riguardo al tanto ricercato lavoro: non so quando si ripresenterà l'occasione, la probabilità di ottenere una professorship è stimata a 0.5% (mezzo punto percentuale), cioè ogni 200 candidature una va a buon fine, statisticamente, una volta che uno si qualifica per essere chiamato (tot articoli, tot progetti, e via dicendo). Ora sarebbe un buon momento perchè ho dei progetti sul finire.

In Scelta 1 dovrei scrivere altri progetti e riprovare per un paio di anni. E pero' mi sa che mi sto orientando su scelta 1, non tanto per il salario, ma perchè l'approccio estremo del tizio puo' avere, a lungo andare, un effetto negativo sulla mia famiglia, rovinando di fatto il lavoro a cui aspiro. E a quel punto avrei spostato moglie e figlia per un nulla di fatto.

Mi scoccia di brutto ammetterlo, ed essendo una persona poco paziente mi scoccia ancora di piu', ma forse dovrei aspettare e non limitare le mie opzioni alla prima cosa che viene nella direzione che mi piacerebbe.ah pensavo fossi più vecchio, sei nell'età del mio circolo di amici post doc con i quali frignamo di ste cose. :sneer:
Comunque la negoziazione è una merda ovunque e ovunque cercheranno di pagarti il meno possibile alka, decidere in base a quello è stupido. Se l'università e le persone che ci lavorano ti interessano, e se sei convinto della carriera accademica, accetta.
Altrimenti, roche e passa la paura :sneer:
ma io conosco solo 3 professori universitari miei coetani amici che sono ordinari( si dice cosi non so bene sono in attesa che vada in pensione il capoccia per prendergli la cattedra e gli manca poco) e tutto sto sbattimento non l'han fatto 2 so pure ad ingegneria qua a perugia che non sara il massimo come facolta ma non penso prendano tanto meno che in altri parti.

quelli che invece so stati precari per anni tra licei ecc han tutti cambiato lavoro dopo un po a parte ci sta bene di famiglia che non gli frega un cazzo de fa il supplente un anno di qua un anno di la.se sono in attesa saranno ricercatori o associati. Se arrivano a 2500 netti al mese è tanto secondo me.
In italia il discorso ovviamente di come si prendono le cattedre dipende dall'uni, dall'anno, dalla riforma, etc. il 99% dei prof attuali è entrata "marcando il territorio". Cioè stando in un posto facendosi proteggere finchè non sono entrati. E' un sistema diametralmente opposto a quello di tutto il resto del mondo dove invece ti forzano a girare.

Jiinn
11th October 2015, 23:56
Mi scoccia di brutto ammetterlo, ed essendo una persona poco paziente mi scoccia ancora di piu', ma forse dovrei aspettare e non limitare le mie opzioni alla prima cosa che viene nella direzione che mi piacerebbe.

io sto' avendo una situazione simile e da come parli sei una persona simile a me (stessa situazione ed eta') anche se io non ho figli al momento e lavoro comunque in altro ambito...

comunque sia la cosa migliore (anche a rischio di perdere l'opportunita' ora) e' aspettare. So' che e' difficile per me dato che sono una persona che prende sempre le proprie decisioni d'impulso e finora e' sempre andata da dio ma l'inculata e' sempre dietro l'angolo lo so'........

ti sposti in Olanda, la tua famiglia fa' uno sforzo non facile e poi per qualche motivo (stipendio e stile di vita oppure anche solo ambiente di lavoro non come ti aspettavi) va' tutto a puttane e ti sei rovinato la vita da solo......

il detto che dice Sai cosa lasci ma non sai cosa trovi e' un'ottimo esempio qui....


io ho situazione simile al momento, con la differenza che mi dovrei spostare di continente (US) e che lo stipendio che mi offrono e' tipo 3 volte tanto quello che prendo qui (anche se qui con il mio stipendio e' come prendere due volte quello che mi darebbero in US come potere d'acquisto)...

e dovrei spostare mia moglie che ha azienda propria e la' non so' manco se trova da lavorare (fotografa)....

Bortas
12th October 2015, 00:47
Non lo so, quello olandese mi pare un po' trappolone, si getta l'osso con la promessa dei croccantini e poi i croccantini si fanno sparire, ma forse te li danno ma meno. Non so te ma questi tira e molla mi sembrano poco seri. Secondo me anche se è il lavoro figata con prospettive future, hai una famiglia e non sei da solo, prova a fargli capire che sei interessato ma non entusiasmato e che se ti vogliono l'asticella la devono alzare un po' di più. Insomma tenterei un bluff e vedrei se l'offerta migliora.

Shub
12th October 2015, 07:37
Alka partiamo dal primo punto cardine. Molti di quelli che hanno risposto non sono sposati e non hanno prole, altri si ma fortuna loro vivono in un contesto lavorativo differente e sono abituati magari a questo genere di competizione in ambito lavorativo, tutte e due le parti lo sono, sia chi da lavoro e chi lo cerca.

Io non conosco quali step devono fare professori, accademici o affini, io ti dico solo una cosa. In qualsivoglia ambito lavorativo ti andrai a scontrare al 99,99999% al datore di lavoro non fotte una beneamata sega dei tuoi problemi. Se ha un suo tornaconto o se vede che ci guadagna a prenderti lo fa, altrimenti ci sono ennemila stronzi che vogliono il tuo posto. Quindi, o sei Einstein nel tuo campo o devi scendere sempre a compromessi e qualche volta anche a p-greco mezzi.

Estre dice una cosa bellissima, se un lavoro non ti piace alla fine no hai voglia di alzarti la mattina per andarci. Vero, ma TU sei nu padre di famiglia, hai delle cazzo di responsabilità. Quindi il tuo lavoro di merda aiuta la tua famiglia a non fare una vita di merda. Detto questo, tua moglie ha un lavoro e guarda che conta un botto! Non tanto per la componente economica, sulla quale però non ci si sputa sopra, ma a livello di soddisfazione e realizzazione personale. Te lo dico da marito di una moglie con laurea e master che ad oggi ha lavorare 1 anno come commessa e basta! Questo, gli ha portato un forte stato di stress e ha rischiato di mandare a puttane tutto, non per una mancanza di affetti ma per una insostenibilità di soddisfazione e realizzazione personale.

Ultima cosa ma non meno importante... quando ti sei sposato, quando hai fatto un figlio/a ti sei caricato di alcune responsabilità, quello che vuoi tu diventa secondario. Prima si deve mettere in conto quello che vuole la famiglia. Se le tue soddisfazioni vanno a deprimere il loro stile di vita, la loro felicità o realizzazione eh bhè la decisione non è nemmeno da prendere in conto.

Sai quante decisioni prendo anche se non ho merito? Sai quanti sacchi di merda mi prendo perchè chi sopra di me, per carica e salario non si prende le sue responsabilità? E' nell'ordine delle cose... e per quanto riguarda lo stress... anche se il mio lavoro non è che sia tutto sto grande stress... bhè a Gennaio ho avuto diversi problemi a livello cardiaco per questo... quindi, bisogna conviverci. Il lavoro ideale è come 6 al Super Enalotto...

E in ultimo, come tu hai scritto... se vali chi cazzo te lo fa fare di accettare la prima offerta che arriva? Un lavoro lo avete, inseriti lo siete... aspetta e trova di meglio.

San Vegeta
12th October 2015, 09:09
io neanche ci penserei a queste condizioni... hai famiglia e troppe "perdite" ad andare in Olanda... se devi fare una mossa del genere devi farla con dei vantaggi, non con degli svantaggi...

Jiinn
12th October 2015, 10:14
Alka partiamo dal primo punto cardine. Molti di quelli che hanno risposto non sono sposati e non hanno prole, altri si ma fortuna loro vivono in un contesto lavorativo differente e sono abituati magari a questo genere di competizione in ambito lavorativo, tutte e due le parti lo sono, sia chi da lavoro e chi lo cerca.

Io non conosco quali step devono fare professori, accademici o affini, io ti dico solo una cosa. In qualsivoglia ambito lavorativo ti andrai a scontrare al 99,99999% al datore di lavoro non fotte una beneamata sega dei tuoi problemi. Se ha un suo tornaconto o se vede che ci guadagna a prenderti lo fa, altrimenti ci sono ennemila stronzi che vogliono il tuo posto. Quindi, o sei Einstein nel tuo campo o devi scendere sempre a compromessi e qualche volta anche a p-greco mezzi.

Estre dice una cosa bellissima, se un lavoro non ti piace alla fine no hai voglia di alzarti la mattina per andarci. Vero, ma TU sei nu padre di famiglia, hai delle cazzo di responsabilità. Quindi il tuo lavoro di merda aiuta la tua famiglia a non fare una vita di merda. Detto questo, tua moglie ha un lavoro e guarda che conta un botto! Non tanto per la componente economica, sulla quale però non ci si sputa sopra, ma a livello di soddisfazione e realizzazione personale. Te lo dico da marito di una moglie con laurea e master che ad oggi ha lavorare 1 anno come commessa e basta! Questo, gli ha portato un forte stato di stress e ha rischiato di mandare a puttane tutto, non per una mancanza di affetti ma per una insostenibilità di soddisfazione e realizzazione personale.

Ultima cosa ma non meno importante... quando ti sei sposato, quando hai fatto un figlio/a ti sei caricato di alcune responsabilità, quello che vuoi tu diventa secondario. Prima si deve mettere in conto quello che vuole la famiglia. Se le tue soddisfazioni vanno a deprimere il loro stile di vita, la loro felicità o realizzazione eh bhè la decisione non è nemmeno da prendere in conto.

Sai quante decisioni prendo anche se non ho merito? Sai quanti sacchi di merda mi prendo perchè chi sopra di me, per carica e salario non si prende le sue responsabilità? E' nell'ordine delle cose... e per quanto riguarda lo stress... anche se il mio lavoro non è che sia tutto sto grande stress... bhè a Gennaio ho avuto diversi problemi a livello cardiaco per questo... quindi, bisogna conviverci. Il lavoro ideale è come 6 al Super Enalotto...

E in ultimo, come tu hai scritto... se vali chi cazzo te lo fa fare di accettare la prima offerta che arriva? Un lavoro lo avete, inseriti lo siete... aspetta e trova di meglio.

minchia shub un tuo reply cosi' serio non lo vedevo su sto' forum da tipo.... mai? :sneer:

si vede che stai invecchiando :D

edit: per me rimarrai sempre bechullearmaarna.... minchia ricordo ancora il nome vedi te.

Shub
12th October 2015, 10:42
Era il sonno che m'ha fregato....

La risposta seria è questa Alka.

Cerca offerte in paesi dove la figa maiala abbondaaaaa!!!!!!!!!!

Alkabar
12th October 2015, 11:00
Era il sonno che m'ha fregato....

La risposta seria è questa Alka.

Cerca offerte in paesi dove la figa maiala abbondaaaaa!!!!!!!!!!

Netherlands allora è perfetto no ? :P.

Alkabar
12th October 2015, 11:01
M'arriva l'offerta vera adesso, vi faro' sapere la mia reazione.

Dryden
12th October 2015, 11:47
Non lo so, quello olandese mi pare un po' trappolone, si getta l'osso con la promessa dei croccantini e poi i croccantini si fanno sparire, ma forse te li danno ma meno. Non so te ma questi tira e molla mi sembrano poco seri. Secondo me anche se è il lavoro figata con prospettive future, hai una famiglia e non sei da solo, prova a fargli capire che sei interessato ma non entusiasmato e che se ti vogliono l'asticella la devono alzare un po' di più. Insomma tenterei un bluff e vedrei se l'offerta migliora.

La penso anche io così.


Alka ma, tua moglie cosa ne pensa? Come vede il "mollare tutto per correre dietro al sogno del marito" ?

Hador
12th October 2015, 11:49
secondo me in molti non capite che è un passaggio obbligato in ambito accademico, la soluzione 1) è a termine, e più diventi vecchio più trovare un'altra offerta come questa diventa difficile.
Questo non vuol dire che uno deve andare alla prima cosa che trova, ma che la scelta è molto meno semplice di quel che possa sembrare vista da chi lavora in azienda.

Estrema
12th October 2015, 11:52
secondo me in molti non capite che è un passaggio obbligato in ambito accademico, la soluzione 1) è a termine, e più diventi vecchio più trovare un'altra offerta come questa diventa difficile.
Questo non vuol dire che uno deve andare alla prima cosa che trova, ma che la scelta è molto meno semplice di quel che possa sembrare vista da chi lavora in azienda.
tu dici che è una questione obbligatoria per far cariera accadmica, non è cambio azienda perchè mi danno un livello maggiore e se non me lo danno oggi lo posso cmq avere anche tra 10 anni?

Hador
12th October 2015, 12:12
tu dici che è una questione obbligatoria per far cariera accadmica, non è cambio azienda perchè mi danno un livello maggiore e se non me lo danno oggi lo posso cmq avere anche tra 10 anni?I parametri in accademia sono molto più stretti e definiti, ripeto, per farti capire quanto sia demenziale il sistema, abbiamo numeri di performance SU GOOGLE (google scholar, cerchi un prof/ricercatore e ti escono articoli, citazioni e performance).
In azienda, almeno ai nostri livelli, c'è molta più mobilità - nel senso che se aspetti 4-5 anni per cambiare di solito non è la fine del mondo, o se lavori per 2-3 anni in un posto mediocre non gliene fotte un cazzo a nessuno. Questo parlando di mercato del lavoro europeo, non italiano.

Bortas
12th October 2015, 12:14
secondo me in molti non capite che è un passaggio obbligato in ambito accademico, la soluzione 1) è a termine, e più diventi vecchio più trovare un'altra offerta come questa diventa difficile.
Questo non vuol dire che uno deve andare alla prima cosa che trova, ma che la scelta è molto meno semplice di quel che possa sembrare vista da chi lavora in azienda.

Vabè ha 33 anni, non ne ha 50, come prof è fottutamente giovane anche per gli standard europei, ha comunque margine, se aveva 40 anni era un altro discorso.

laphroaig
12th October 2015, 12:28
capisco che per finire a fare il professore prenderla sulle gengive in termini di stipendio è qualcosa che accadrà o prima o dopo. ma questa è la prima opportunità si presume che a 33 anni ne si possano trovare altre, perchè francamente sradicare la famiglia per meno soldi e più dita negli occhi non so quanto senso abbia posto comunque che anche l'attuale posizione non sembra esattamente idilliaca ma alla fine del mese per lo meno sul conto arriva sugo.
poi, oh per mentalità quello accademico con quel genere di rapporti è un mondo in cui non mi sono mai sognato di mettere piede, sarà che ho anche qualche anno in più oltre alla famiglia ma imo l'obiettivo lavorativo è far più quattrini possibile nel più breve tempo possibile per raggiungere quella stabilità che ti consente di mandare a fare in culo chi non ti va a genio, in altri termini ridurre il numero di rospi da mandare giù ed il relativo stress. non sono quindi la persona più indicata per dare consigli in questa situazione visto che al tuo posto aspetterei ancora per monetizzare l'esperienza fatta nel privato, cosa completamente diversa da quello che vuoi fare.

Hador
12th October 2015, 13:16
Vabè ha 33 anni, non ne ha 50, come prof è fottutamente giovane anche per gli standard europei, ha comunque margine, se aveva 40 anni era un altro discorso.
l'età giusta per chi lavora bene è entrare in track tra i 33 e i 35, per diventar prof prima dei 40 (finché sei in track e non hai la tenure non è ancora finita la menata). Quindi si, ha tempo, ma è comprensibile che uno abbia il pepe al culo.
capisco che per finire a fare il professore prenderla sulle gengive in termini di stipendio è qualcosa che accadrà o prima o dopo. ma questa è la prima opportunità si presume che a 33 anni ne si possano trovare altre, perchè francamente sradicare la famiglia per meno soldi e più dita negli occhi non so quanto senso abbia posto comunque che anche l'attuale posizione non sembra esattamente idilliaca ma alla fine del mese per lo meno sul conto arriva sugo.
poi, oh per mentalità quello accademico con quel genere di rapporti è un mondo in cui non mi sono mai sognato di mettere piede, sarà che ho anche qualche anno in più oltre alla famiglia ma imo l'obiettivo lavorativo è far più quattrini possibile nel più breve tempo possibile per raggiungere quella stabilità che ti consente di mandare a fare in culo chi non ti va a genio, in altri termini ridurre il numero di rospi da mandare giù ed il relativo stress. non sono quindi la persona più indicata per dare consigli in questa situazione visto che al tuo posto aspetterei ancora per monetizzare l'esperienza fatta nel privato, cosa completamente diversa da quello che vuoi fare.

bhe ma sul lungo periodo il prof universitario è il miglior lavoro del mondo, è solo difficilissimo arrivare ad avere la posizione e averla in un posto conveniente. Ma se ce la fai sei 1) illicenziabile, 2) non hai nessuno sopra di te, 3) puoi fare quel cazzo che vuoi, 4) se lavori bene hai molto ritorno e viaggi tanto, cose molto positive.

Estrema
12th October 2015, 13:22
il miglior lavoro del mondo hador è fare il sindacalista prendi 2 stipendi e nenache lavori :sneer:

Shub
12th October 2015, 13:26
Dipende da come lo fai il sindacalista...

Tornando IT

Alka in Olanda mi sa che sono fighe ma per mollarla stressano meglio un pò da altre parti :sneer:

Tornando IT ma la risposta meno seria...

Qua stai parlando tra amici.. UOMINI. Fai bene a chiedere pareri e idee ma ricordati... non contano un cazzo, nemmeno le tue! Devi sentire la tu moglie.. e fortuna che la figlia è piccina o dovevi sentire pure lei :nod:

Zaider
12th October 2015, 14:25
non ho letto un cazzo ma vai dove guadagni di piu'.

Jiinn
12th October 2015, 14:36
non ho letto un cazzo ma vai dove guadagni di piu'.

ecco appunto non hai letto un cazzo ahhahahah

Alkabar
12th October 2015, 15:18
La penso anche io così.


Alka ma, tua moglie cosa ne pensa? Come vede il "mollare tutto per correre dietro al sogno del marito" ?

Discussioni difficili, anche lei è ricercatrice, quindi sa che vuol dire diventare prof. A lei piace la Svizzera per la stabilità che da, se dobbiamo cambiare, ha detto, si puo' se è per una posizione da prof,
se è per andare in industria, posso e devo farlo in Svizzera che pagano di piu' (testuali parole).

Per posizione da prof ha detto che deve essere un miglioramento dal punto di vista dello stress e della stabilità. Quindi ecco, con sto numero che c'ha fatto il tizio, mi s'è incazzata mica non poco....

Alkabar
12th October 2015, 15:24
Vabè ha 33 anni, non ne ha 50, come prof è fottutamente giovane anche per gli standard europei, ha comunque margine, se aveva 40 anni era un altro discorso.

E' come dice Hador. A 33 anni ancora c'è un pochino di margine, a 35 è pericoloso ed è meglio andare in industria.

Zaider
12th October 2015, 15:28
ecco appunto non hai letto un cazzo ahhahahah

non leggo praticamente niente sopra le 3 righe :rotfl:

Hador
12th October 2015, 19:18
Discussioni difficili, anche lei è ricercatrice, quindi sa che vuol dire diventare prof. A lei piace la Svizzera per la stabilità che da, se dobbiamo cambiare, ha detto, si puo' se è per una posizione da prof,
se è per andare in industria, posso e devo farlo in Svizzera che pagano di piu' (testuali parole).

Per posizione da prof ha detto che deve essere un miglioramento dal punto di vista dello stress e della stabilità. Quindi ecco, con sto numero che c'ha fatto il tizio, mi s'è incazzata mica non poco....Lo svantaggio dell'olanda è che alla fine della tenure il passaggio ad associate non è automatico, possono anche lasciarti assistant con tenure. Di contro a quanto ho capito a meno che tu non te scopi le studentesse in cambio degli esami è dura non passare la valutazione, visto il tuo cv. Quindi tenure la prendi (quant'è? 4 anni?), ma non matematico associate.

La moglie mi pare saggia, comunque :nod:

Alkabar
12th October 2015, 20:22
Lo svantaggio dell'olanda è che alla fine della tenure il passaggio ad associate non è automatico, possono anche lasciarti assistant con tenure. Di contro a quanto ho capito a meno che tu non te scopi le studentesse in cambio degli esami è dura non passare la valutazione, visto il tuo cv. Quindi tenure la prendi (quant'è? 4 anni?), ma non matematico associate.

La moglie mi pare saggia, comunque :nod:

Le università sono lente, oggi ha detto che mi mandavano il contratto, ma non m'è ancora arrivata la mail coi numeri...

Giusto una cosa:

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Universita-annuncio-di-Renzi-Pronta-misura-per-riportare-in-Italia-500-professori-bf034ae4-a591-4283-8717-c185a53c0de8.html

GHU ?

Incoma
12th October 2015, 20:26
Ascolta anche la pancia oltre che la testa.

San Vegeta
13th October 2015, 01:10
Giusto una cosa:

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Universita-annuncio-di-Renzi-Pronta-misura-per-riportare-in-Italia-500-professori-bf034ae4-a591-4283-8717-c185a53c0de8.html

GHU ?

si, come qualche anno fa quando dissero che i prof che tornavano in italia potevano pagare meno tasse... ma annassero a fanculo

Shub
13th October 2015, 08:01
Ascolta anche la pancia oltre che la testa.

La pancia la puoi ascoltare quando hai da rendere conto solo a te stesso. Lui non può prendere decisioni di pancia... perché se disgraziatamente si rivelano decisioni sbagliate non rischia solo di perdere il lavoro...

Le cazzate di Renzi non le ascoltate, se fai affidamento su quelle domani ti ritrovi un cazzo di 30cm, 2 bionde maggiorate ex pornodive accanto e un ferrari in garage. Salvo scoprire che stavi ancora dormendo...

Alkabar
13th October 2015, 08:29
La pancia la puoi ascoltare quando hai da rendere conto solo a te stesso. Lui non può prendere decisioni di pancia... perché se disgraziatamente si rivelano decisioni sbagliate non rischia solo di perdere il lavoro...

Le cazzate di Renzi non le ascoltate, se fai affidamento su quelle domani ti ritrovi un cazzo di 30cm, 2 bionde maggiorate ex pornodive accanto e un ferrari in garage. Salvo scoprire che stavi ancora dormendo...

Penso che intendesse solo dire che devo considerare l'ammontare di soldi che faccio.

Zaider
13th October 2015, 08:48
pensa ai soldi cazzo, I SOLDI!

Incoma
13th October 2015, 09:00
No, intendevo dire che spesso quando le analisi ponderate e razionali portano ad un empasse decisionale conviene fidarsi del proprio istinto e delle proprie sensazioni. Seguendoli di solito si tende a fare una buona scelta.

Hador
13th October 2015, 09:56
Le università sono lente, oggi ha detto che mi mandavano il contratto, ma non m'è ancora arrivata la mail coi numeri...

Giusto una cosa:

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Universita-annuncio-di-Renzi-Pronta-misura-per-riportare-in-Italia-500-professori-bf034ae4-a591-4283-8717-c185a53c0de8.html

GHU ?Io conosco diversi che stanno provando in italia, con curriculum forti (più forti del tuo). Il sistema italiano, quando dentro, resta uno dei più stabili e meno stressanti, pagano meno ma ti puoi prendere le % sui progetti, che fa. La riforma Gelmini ha poi in realtà fatto del bene, da un certo punto di vista, introducendo le tenure track.

Il punto è che è assolutamente aleatorio, e se sei un esterno totale, cioè hai fatto TUTTO fuori e non conosci nessuno, probabilmente non entrerai mai :D
C'è talmente tanta gente in coda che spesso ci sono raccomandati che sono fortissimi, uno può pensare di battere il raccomandato scarso, ma il raccomandato forte è overkill.

Bortas
13th October 2015, 10:04
Io conosco diversi che stanno provando in italia, con curriculum forti (più forti del tuo). Il sistema italiano, quando dentro, resta uno dei più stabili e meno stressanti, pagano meno ma ti puoi prendere le % sui progetti, che fa. La riforma Gelmini ha poi in realtà fatto del bene, da un certo punto di vista, introducendo le tenure track.

Il punto è che è assolutamente aleatorio, e se sei un esterno totale, cioè hai fatto TUTTO fuori e non conosci nessuno, probabilmente non entrerai mai :D
C'è talmente tanta gente in coda che spesso ci sono raccomandati che sono fortissimi, uno può pensare di battere il raccomandato scarso, ma il raccomandato forte è overkill.

Le baronie in Italia sono ancora troppo forti, puoi passare anni a mangiare merda e magari ti passano davanti incompetenti raccomandati troppo spesso, contro il barone non si vince mai, il barone non muore mai (sulle note di blue noah - mare spaziale sigla italiana).

Hador
13th October 2015, 10:12
Le baronie in Italia sono ancora troppo forti, puoi passare anni a mangiare merda e magari ti passano davanti incompetenti raccomandati troppo spesso, contro il barone non si vince mai, il barone non muore mai (sulle note di blue noah - mare spaziale sigla italiana).

no nel nostro settore è diverso. Semplicemente ci sono troppi applicants per pochissimi posti. La riforma gelmini non è stata male, in realtà, il problema è che dovrebbero essere tipo 10 volte il numero di concorsi disponibili. Atm sono talmente pochi che c'è sempre un interno/ex interno forte che passa davanti a tutti, per semplice regola dei grandi numeri.

Shub
13th October 2015, 11:37
La panza un padre di famiglia la deve usare poco, perché le sue "panzate" pesano sulla famiglia e una "panzata" fatta male sputtana non solo te ma anche altri... e poi si risolve in divorzi. Ne ho un esempio in famiglia....

Il problema Italia mi pare non si pone, magari ricordo male ma Alka andossi via dall'Italia per problemi familiari.. o sbaglio? E cmq ti levi da un sistema totalmente corrotto per rientrarci dopo qualche anno? Indipendentemente dai problemi legati o meno al numero o alle posizioni.

Lo stress se il lavoro è pagato bene e la famiglia sta bene lo ingoi e lo ricachi e si stringono i denti. Certo se vieni pagato uno schifo, non hai sbocchi o benefit ne prospettive.. lo stress lo reggi male.

Alkabar
13th October 2015, 12:10
La panza un padre di famiglia la deve usare poco, perché le sue "panzate" pesano sulla famiglia e una "panzata" fatta male sputtana non solo te ma anche altri... e poi si risolve in divorzi. Ne ho un esempio in famiglia....

Il problema Italia mi pare non si pone, magari ricordo male ma Alka andossi via dall'Italia per problemi familiari.. o sbaglio? E cmq ti levi da un sistema totalmente corrotto per rientrarci dopo qualche anno? Indipendentemente dai problemi legati o meno al numero o alle posizioni.

Lo stress se il lavoro è pagato bene e la famiglia sta bene lo ingoi e lo ricachi e si stringono i denti. Certo se vieni pagato uno schifo, non hai sbocchi o benefit ne prospettive.. lo stress lo reggi male.


Si sono risolti un po' quando equitalia ha obliterato l'azienda dei miei dalla faccia del pianeta e nel mentre mia madre è andata in pensione... ma ecco ora che me lo ricordi, l'Italia non mi fa una gran fiducia...:rando:

Alkabar
13th October 2015, 16:08
Ok,

Mi hanno offerto esattamente quello che ho chiesto e un po' di piu'.

....

Stefano.

Dryden
13th October 2015, 16:17
Imo consultati con tua moglie, visto che può capirti, e prendete la decisione insieme. Non può e non deve essere una scelta personale, ma una scelta di famiglia.

Alkabar
13th October 2015, 17:54
Imo consultati con tua moglie, visto che può capirti, e prendete la decisione insieme. Non può e non deve essere una scelta personale, ma una scelta di famiglia.

Sono d'accordo, adesso ci prendiamo tre giorni per una decisione.

Incoma
13th October 2015, 20:06
La panza un padre di famiglia la deve usare poco, perché le sue "panzate" pesano sulla famiglia e una "panzata" fatta male sputtana non solo te ma anche altri... e poi si risolve in divorzi. Ne ho un esempio in famiglia....


Rileggi quello che ho scritto.


Sono d'accordo, adesso ci prendiamo tre giorni per una decisione.

Ottimo

Sulimo
13th October 2015, 20:33
magari dico na cazzata, ma intanto, se decidessi di accettare, non potresti trasferirti da solo per i primi tempi e fare il "pendolare" sui riposi, giusto x vedere che aria tira, senza muovere moglie etc?

Alkabar
13th October 2015, 22:19
magari dico na cazzata, ma intanto, se decidessi di accettare, non potresti trasferirti da solo per i primi tempi e fare il "pendolare" sui riposi, giusto x vedere che aria tira, senza muovere moglie etc?

Non è possibile, c'è da morire. In realtà è una cosa che viene in mente, e c'è chi ci prova, ma rovindosi la salute e la famiglia.
Ho già visto due esempi, tipo una tizia che insegna in Svezia, ma è tedesca e vive in Germania. Era obesa prima, è diventata una palla porco giuda.

Miave
13th October 2015, 22:36
Ok,

Mi hanno offerto esattamente quello che ho chiesto e un po' di piu'.

....

Stefano.

valigia

Zi Piè
14th October 2015, 03:54
Ok,

Mi hanno offerto esattamente quello che ho chiesto e un po' di piu'.

....

Stefano.


Complimenti e Buona Fortuna !

p.s. mi sà che ha già deciso !

Alkabar
14th October 2015, 07:01
Complimenti e Buona Fortuna !

p.s. mi sà che ha già deciso !

In realtà stiamo discutendo con la moglie, le incertezze sono notevoli.

Zaider
14th October 2015, 08:06
In realtà stiamo discutendo con la moglie, le incertezze sono notevoli.

in bocca al lupo!

Shub
14th October 2015, 08:22
Alka perchè pendolare no?

Mio padre ha lavorato per 15 anni girando l'Europa. Stava a casa 1 settimana e 20 giorni girava... Sono ancora sposati i miei... e mio padre trovava sempre il tempo per me... Provaci, nel mentre la moglie pole provare a trovare qualcosa.

Ammesso che decidiate di partire.

Ma prima di farlo, chiedi dove lavori la contro-proposta. Magari ti offrono lo stesso o anche di meglio. Ora hai una leva su cui puntare :)

Estrema
14th October 2015, 09:52
Alka perchè pendolare no?

Mio padre ha lavorato per 15 anni girando l'Europa. Stava a casa 1 settimana e 20 giorni girava... Sono ancora sposati i miei... e mio padre trovava sempre il tempo per me... Provaci, nel mentre la moglie pole provare a trovare qualcosa.

Ammesso che decidiate di partire.

Ma prima di farlo, chiedi dove lavori la contro-proposta. Magari ti offrono lo stesso o anche di meglio. Ora hai una leva su cui puntare :)
io se uno mi viene a fare la controproposta gli dico cordialmente vai pure però è anche vero che da me non serve chissa quale esperienza o capacita per fare la segretaria l'autista o il facchino:D

Axet
14th October 2015, 10:32
Alka perchè pendolare no?

Mio padre ha lavorato per 15 anni girando l'Europa. Stava a casa 1 settimana e 20 giorni girava... Sono ancora sposati i miei... e mio padre trovava sempre il tempo per me... Provaci, nel mentre la moglie pole provare a trovare qualcosa.

Ammesso che decidiate di partire.

Ma prima di farlo, chiedi dove lavori la contro-proposta. Magari ti offrono lo stesso o anche di meglio. Ora hai una leva su cui puntare :)

No ma non hai capito, dove è prende molto più di quanto prenderebbe in olanda.

Cmq son d'accordo sull'idea del pendolare, è qualcosa di fattibile.
Il problemaè che con lo stipendio olandese volare ogni settimana diventa pesante per le casse familiari.
Senza considerare che dovrebbe cmq prendersi un appartamento anche in olanda, oltre a quello in svizzera.

Alkabar
14th October 2015, 10:59
No ma non hai capito, dove è prende molto più di quanto prenderebbe in olanda.
Cmq son d'accordo sull'idea del pendolare, è qualcosa di fattibile.
Il problemaè che con lo stipendio olandese volare ogni settimana diventa pesante per le casse familiari.
Senza considerare che dovrebbe cmq prendersi un appartamento anche in olanda, oltre a quello in svizzera.


Sarebbe troppo sbattimento e un taglio di salario rispetto al paese in cui vivo, a quel punto meglio semplicemente restare.

Sto chiedendo uan simulazione di salario netto con e senza regola del 30%.

Hador
14th October 2015, 11:07
I salari olandesi non sono male comunque, poi hai gli scatti di anzianità fissi belli duri, mi pare siano intorno ai 100 euro netti mese all'anno di scatto di anzianità, su quelle cifre.
A potere di acquisto, se lavorasse anche sua moglie, sarebbe simile.

Shub
14th October 2015, 12:01
io se uno mi viene a fare la controproposta gli dico cordialmente vai pure però è anche vero che da me non serve chissa quale esperienza o capacita per fare la segretaria l'autista o il facchino:D


No ma non hai capito, dove è prende molto più di quanto prenderebbe in olanda.

Cmq son d'accordo sull'idea del pendolare, è qualcosa di fattibile.
Il problemaè che con lo stipendio olandese volare ogni settimana diventa pesante per le casse familiari.
Senza considerare che dovrebbe cmq prendersi un appartamento anche in olanda, oltre a quello in svizzera.

Bhè sull'idea pendolare ha risposto, sul discorso contro proposta... Estre merdaiolo ok che chi insegna non sa un cazzo ma insomma Alka che tu ti siedi sulle ginocchia di Estre anche te? Fagli la controproposta!! :sneer:

La contro proposta valuta lui che metterci, se non sono i soldi il problema ma gli sbocchi futuri... non so, se dove lavora ora ha le stesse pertinenze di quello olandico ma così fosse, nulla gli vieta di chiedere ai cioccolatai le stesse cose.. anzi un pelo di più così quando ribassi avrai le stesse cose del contratto degli zoccolari.

Alkabar
14th October 2015, 12:03
Bhè sull'idea pendolare ha risposto, sul discorso contro proposta... Estre merdaiolo ok che chi insegna non sa un cazzo ma insomma Alka che tu ti siedi sulle ginocchia di Estre anche te? Fagli la controproposta!! :sneer:

La contro proposta valuta lui che metterci, se non sono i soldi il problema ma gli sbocchi futuri... non so, se dove lavora ora ha le stesse pertinenze di quello olandico ma così fosse, nulla gli vieta di chiedere ai cioccolatai le stesse cose.. anzi un pelo di più così quando ribassi avrai le stesse cose del contratto degli zoccolari.


Li ho spinti quasi al massimo del range proposto :look: se gli faccio una controproposta mi cercano con l'ascia bipenne. Mi pagano anche relocation, in parte.

Shub
14th October 2015, 12:13
Dicevo la contro proposta a quelli per cui lavori ora. Nel momento in cui sei sicuro degli olandesini, vai dagli sfizzeri e gli fai presente che vuoi tot (soldi, posizione, prospettive) altrimenti fancot

Alkabar
14th October 2015, 13:15
Dicevo la contro proposta a quelli per cui lavori ora. Nel momento in cui sei sicuro degli olandesini, vai dagli sfizzeri e gli fai presente che vuoi tot (soldi, posizione, prospettive) altrimenti fancot

Non ragionano in quei termini in Svizzera, penso Hador e Axet anche diranno che c'è una certa inflessibilità su ogni tipo di negoziazione, partano dal principio che ti danno già quello che loro considerano il massimo e che li devi stare, piu' o meno fino a che non cambi lavoro.

Shub
14th October 2015, 13:38
In questo hanno preso dai teteschi... e allora valuta l'olandesina.

Ma vedrai che guerra con la moglie... :sneer:

Axet
14th October 2015, 15:29
Non ragionano in quei termini in Svizzera, penso Hador e Axet anche diranno che c'è una certa inflessibilità su ogni tipo di negoziazione, partano dal principio che ti danno già quello che loro considerano il massimo e che li devi stare, piu' o meno fino a che non cambi lavoro.

Io per il lavoro nuovo ho negoziato prima col recruiter esterno, mi han dato quel che volevo. Però il capo è americano, è difficile finire a lavorare per uno svizzero in svizzera :sneer:

Hador
14th October 2015, 15:33
in svizzera si negozia prima, non quando sei dentro. La negoziazione è privata, ci possono essere importanti differenze salariali tra due persone con lo stesso ruolo, a questi livelli almeno. Ma quando sei dentro poi se non passi di ruolo dell'anzianità se ne sbattono il cazzo.

San Vegeta
14th October 2015, 18:35
Li ho spinti quasi al massimo del range proposto :look: se gli faccio una controproposta mi cercano con l'ascia bipenne. Mi pagano anche relocation, in parte.

Vedi? è qui che sbagli? state contrattando, hanno già abbassato la retribuzione che avevate discusso, ora se in svizzera ti vogliono tenere e ti offrono dei soldi in più o dei ruoli di maggior spicco, l'HR dell'università olandese può prendersela in culo e pensarci meglio la prossima volta.

Hador
14th October 2015, 18:36
le università non funzionano così :D

Alkabar
15th October 2015, 10:57
Vedi? è qui che sbagli? state contrattando, hanno già abbassato la retribuzione che avevate discusso, ora se in svizzera ti vogliono tenere e ti offrono dei soldi in più o dei ruoli di maggior spicco, l'HR dell'università olandese può prendersela in culo e pensarci meglio la prossima volta.

Hanno una quantità mostruosa di materiale umano per rimpiazzarmi Sanve.

Shub
15th October 2015, 11:58
E te sfoltiscili :sneer:

Alkabar
18th October 2015, 22:51
Mi sa che andiamo.

Aspettiamo giusto la simulazione di salario.