Log in

View Full Version : gomme invernali



laphroaig
14th October 2015, 12:45
chiedo qui perchè visti svizzerotti e nordici probabilmente avete le idee più chiare di me

quest'anno dovrei ricominciare ad andare in montagna con una certa frequenza ed escludo di fermarmi in mezzo ad un tornante a montare catene.
Ho una kuga 2000 diesel automatica 4 ruote motrici con cerchi credo 17 perchè sono quelli di serie.
cosa monto?
le monto sui cerchi da 17 o scendo sul 16?
anche mantenendo medesima misura conviene montarle sugli stessi cerchi o comprarne comunque di nuovi con ovvio incremento di spesa?

Estrema
14th October 2015, 13:05
bhè diciamo che se hai i sensori pressione pneumatici probabilmente se compri i cerchi devi prendere anche quelli non tutti si possono spostare da un cerchio all'altro, detto questo 4 cerci da 16 in acciaio costan circa 60/80 euro e non prendere i cinesi perchè da quest'anno tutte le ruote aftermarket devono avere l'omologazione nad ( italiana) sennò multa + punti e se fanno gli stronzi anche fermo del veicolo

montare le gomme +cerchi ha meno sbattimento nel senso che potresti farlo anche te poi passi dal gommista solo a fare la convergenza, in alternativa se vuoi risparmia comprati 4 termiche tanto spazio per custodirli devi averne sia per la prima che per la seconda soluzione

Dryden
14th October 2015, 13:06
Considera che le gomme più sono grandi e più costano, e generalmente su terreni nevosi conviene avere gomme strette piuttosto che molto larghe.

Io personalmente prenderei 4 gomme invernali corredate di 4 cerchi in ferro, di misura inferiore, costa meno la gomma, più stretta (dipende), ed il cerchio è economico.
Perdi in estetica ma hai una soluzione assai pratica, dove smonti e rimonti i 2 set senza dover rifare l'equilibratura ogni volta (avendo la possibilità è una cosa che potresti farti addirittura da solo), ed il cerchio in ferro lo puoi maltrattare senza paura di rovinarlo.

Come marca/modello invece non ti saprei dire.

Estrema
14th October 2015, 13:16
quello che c dice dryden sulla larghezza era giusto 20 anni fa quando ancora commercializzavano le 135 e le 155 oggi purtroppo montare una 205 o una 235 non fa nessuna differenza la superfice è sempre troppra ma è anche vero che le attuali invernali vanno meglio delle gomme da neve di un tempo, anche se poi 4x4 e gomme da neve in mezzo a forti nevicate con neve e ghiaccio una suv come la kuga non la tieni in strada e sopratutto senza catene non frena

laphroaig
14th October 2015, 13:54
immaginavo che il 16 fosse meglio come misura e l'investimento nei cerchi di acciaio effettivamente l'avevo messo in conto. marche e modello invece idee?
quanto a non frenare/stare in strada beh credo che la neve non sia un problema con le invernali, mentre probabilmente lo è il ghiaccio ma qui o catene o chiodate non è che ci sia molto da fare. è anche vero però che rispetto ad anni fa oggi le strade sono in media moooooolto più pulite.

Estrema
14th October 2015, 14:05
immaginavo che il 16 fosse meglio come misura e l'investimento nei cerchi di acciaio effettivamente l'avevo messo in conto. marche e modello invece idee?
quanto a non frenare/stare in strada beh credo che la neve non sia un problema con le invernali, mentre probabilmente lo è il ghiaccio ma qui o catene o chiodate non è che ci sia molto da fare. è anche vero però che rispetto ad anni fa oggi le strade sono in media moooooolto più pulite.
ma dai un occhiata al libretto e vedrai ce cmq le 16 sono minimo 206/60 r16 qualcosa del genere le 17 saranno 235 /45 r 17 ( numeri a occhio) non ti cambia granchè a livello di trazione sulla neve perchè il tuo problema è il peso della macchina e gl'ingombri.

se vuoi prendere i cerchi da 16 ripeto per una questione di risparmio devi informarti se hanno il sensore di pressione che si può togliere da quello vecchio e mettere in qello nuovo, per capirci i costo di un solo sensore sta sui 50 euro minimo perciò tra cerchio sensore e gomma non risparmiresti nulla semmai ci rimetti c'è caso.

marche? guarda io le invernali non le uso più perchè metto le specifiche per le 4 ruote motrici visto che fo spesso strade di campagna però io mi son trovato bene generalmente con le michelin e le goodyear anche le bridgestone son buone ma so tutte marche abbastanza costose.

per le specifiche 4x4 io uso le bfgoodrich che è una gomma che si è fatta le ossa con i rally ma le invernali non so come vanno( è di propieta della michelin) io ti sconsiglio le marche semisconusciute perchè la gomma invernale e nessuno te lo dice è molto delicata rispetto alle normali estive( come chiamano da un po le gomme normali) ha bisogno di temperature fredde sennò tende a diventare una saponetta è per questo che se non hai reali esigenze di percorrere strade a rischio neve non convine cambiarle in barba alle direttive della lobby dei gommisti, per capirci io abito a perugia non nevica mai raramente stiamo di giorno sotto lo zero e le gomme invernali so praticamente inutili in queste condizioni atmosferiche, ma lo stesso discorso vale per roma napoli o cmq tutto il centro sud.

Hador
14th October 2015, 14:07
io che so un purciaro gli ho presi barum, i polaris 3 mi pare. Comunque fa parte del gruppo continental, le review in giro non erano male, mi ci sono trovato bene per un uso su neve su strada però (anche ghiaccio, ci vado a sciare), mai usati con tanta neve o su stradine di montagna poco battute, ma ho una fiesta :D

Sta gomme si usano dai 12 gradi in giù mi pare, anche con tanta pioggia non son male, soprattutto non in italia dove nelle autostrade non hai l'asfalto drenante.

Estrema
14th October 2015, 14:10
io che so un purciaro gli ho presi barum, i polaris 3 mi pare. Comunque fa parte del gruppo continental, le review in giro non erano male, mi ci sono trovato bene per un uso su neve su strada però (anche ghiaccio, ci vado a sciare), mai usati con tanta neve o su stradine di montagna poco battute, ma ho una fiesta :D

Sta gomme si usano dai 12 gradi in giù mi pare, anche con tanta pioggia non son male, soprattutto non in italia dove nelle autostrade non hai l'asfalto drenante.
ma tanto le gomme invernali son pensate per quello hador su strade non battute o resto devi mettere le catene specialmente se sotto la neve è chiacciata, certo in caso di emergenza le invernali e una 4x4 anche semplice ti aiuta un po rispetto a non avere nulla ma non fanno miracoli su situazioni un po piu estreme.

laphroaig
14th October 2015, 14:22
non è che voglia andare a risparmio, dalle sottomarche per le gomme sono sempre stato lontano. è anche vero però che, come in tutte le cose, ci saranno prodotti di qualità meglio riusciti di altri.
so che comunque le gomme invernali sono più delicate ma comunque vivo a Milano, vero che qui ormai nevica poco però freschino e acqua ne fa e più o meno andrò per i monti almeno una volta al mese, quindi il gioco vale la candela. Oltretutto le percorrenze ormai si stanno alzando e sono sui 25k chilometri anno in salita per cui faccio prima a cambiare le gomme per consumo che per vecchiaia.

Hador
14th October 2015, 14:25
io al secolo di sceglierle ci avevo studiato, barum avevo letto fossero buone benchè non una marca blasonata, e mi ci sono trovato bene. Dacci un occhio, poi non sono un fissato quindi non saprei...

Estrema
14th October 2015, 14:34
innanzitutto hai intenzione di prenderle online e fartele montare oppure di andare dal gommista , perchè cambia di molto la cosa ogni gommista ha i suoi ricarichi a differenza della marca che ti propone, online invece vendono quasi tutto e perciò i prezzi son mediamente piu bassi anche di un buon 25% che su 400 euro son circa 100 e non è poco.

Glorifindel
14th October 2015, 16:26
Come marca vai sulle Nokian se cerchi qualcosa che sia buono per prezzo/prestazioni. A me montarono anche le Hankook (però come all season) sulla punto che si sono rivelate ottime, solo un po' rumorose.

Per le misure ti conviene fare riferimento al libretto di circolazione. Come già detto, il battistrada stretto dovrebbe essere migliore sulla neve rispetto a quello largo; in condizioni di asfalto pulito però è meglio il largo ovviamente.

Estrema
14th October 2015, 19:01
le nokian son finlandesi di sicuro sulla neve son testate :D

Glorifindel
14th October 2015, 21:28
le ho provate su una classe c del 2010 le nokian e sono ottime, nonostante la trazione posteriore sia il male su neve e misto, tenevano benissimo in tangenziale con nevischio e fanghiglia di 2-3 cm

Estrema
14th October 2015, 21:39
le ho provate su una classe c del 2010 le nokian e sono ottime, nonostante la trazione posteriore sia il male su neve e misto, tenevano benissimo in tangenziale con nevischio e fanghiglia di 2-3 cm
chi lo dice che sul misto sia il male vedessi come viaggia la nuova twingo turbo di mia mamma sul misto era da almeno 20 anni che non riuscivo a entrare in curva di traverso senza tirare il freno a mano :sneer:

San Vegeta
14th October 2015, 23:49
vai su http://www.123gomme.it cerca le gomme invernali per modello di auto, poi scegli R16 (o R17 però le dimensioni devi prenderle uguali a quelle estive), poi ordina per prezzo e scegli quelle che costano meno con i parametri (Consumi, aderenza sul bagnato, rumorosità) più bassi/migliori (A = migliore, F=peggiore)
basandoti su quei parametri trovi le sottomarche di marchi blasonati, la cui qualità è molto simile :)

Ad esempio:
Nexen 215/65 R16 98H Winguard Snow G WH2
Goodyear 215/65 R16 98H Ultra Grip Performance G1
Nokian 215/65 R16 102H Nokian WR D4 XL (ottime)

Estrema
15th October 2015, 09:58
oddio sanve è come consigliare di guardare i dati sulle emissioni e sul consumo carburante dichiarati dalle case, è un autocertificazione quella :sneer:

buone prove le fa il tuv sud ad esempio, oppure te le cerchi nei vari forum il problema è che un modello che va bene in una misura magari non da le stesse performance in un altra e cosi via

guarda se non hai problemi di spesa inizia a guardare le continetal wintercontact ts 80qualcosa ( non me ricordo quella precisa) che di solito sono molto omogenee per tutte le misure ed è una rarita.

Axet
15th October 2015, 10:07
Io aborro l'idea di mettere cerchi in acciaio di misura più piccola.
Le gomme invernali le tieni su per 5-6 mesi, se cambi i cerchi hai la macchina che fa cagare da un punto di vista estetico per metà dell'anno. No, no, non esiste :nod:

dariuz
15th October 2015, 10:12
la pensavo anchio cosi, ma dopo aver visto i preventivi per le gomme da 19 non ci ho messo molto a comprare cerchi e gomme da 17 :sneer:

Estrema
15th October 2015, 10:13
Io aborro l'idea di mettere cerchi in acciaio di misura più piccola.
Le gomme invernali le tieni su per 5-6 mesi, se cambi i cerchi hai la macchina che fa cagare da un punto di vista estetico per metà dell'anno. No, no, non esiste :nod:
e te hai ragione però ormai qui in italia co sto numeretto han rivitalizzato il settore, vedessi quanti ne girano con i cerchi in acciaio d'inverno e adesso con la nuova normativa o hanno le fatture di acquisto o so illegali, che paese che siamo :sneer:

ma poi mo che ci penso te stai in svizzera le calze so legali se non erro non è mica come qui che i dispositivi antisdrucciolo ovvero le catene devono per forza essere in metallo, in questo caso la cantilena ce lo chiede l'europa non attacca continiuamo a pagare multe :sneer:

Axet
15th October 2015, 10:18
la pensavo anchio cosi, ma dopo aver visto i preventivi per le gomme da 19 non ci ho messo molto a comprare cerchi e gomme da 17 :sneer:

Fotte sega, preferisco spendere di più che rodermi il fegato ogni volta che guardo l'auto per i prossimi 6 mesi.
Invece di montare 225/40/18 davanti e 245/35/18 monto 225/40/18 davanti e dietro ma invernali.
Quando mi arriva la nuova coi 19 da 255 farò la stessa cosa, sicuro al 100% :nod:

Btw che macchina hai che hai su i 19"?

dariuz
15th October 2015, 10:47
una DS4

225/40 r19 estive (su cui tra l'altro non potrei nemmeno montare le catene, anche se quelle da 7mm "dovrebbero" starci)

215/55 r17 invernali

la differenza più che nella larghezza del battistrada , per la guida con poca neve/tanta acqua, si sente sull'altezza della spalla che è ben piu alta e aiuta a non prendere i marciapiedi coperti di neve sul cerchio :sneer:


quando era ancora nuova tre quattro anni fa

http://i59.tinypic.com/2hh0ojs.jpg

mi sa che non ho manco una foto con su i cerchi da 17 che cmq son questi

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSEwlPAvb4bKNGIV6uPsbbJt7PC3YkMO nMqh2ElHjZbGnscrramEw

Dryden
15th October 2015, 10:55
Io aborro l'idea di mettere cerchi in acciaio di misura più piccola.
Le gomme invernali le tieni su per 5-6 mesi, se cambi i cerchi hai la macchina che fa cagare da un punto di vista estetico per metà dell'anno. No, no, non esiste :nod:


Vabè questione di prospettive, te stai in Svizzera, se uno sta a Milano e li leva dopo 4 mesi amen.
Nella mia invece è questione di portafoglio :sneer:

Estrema
15th October 2015, 10:57
dariuz ce l'hanno la certificazione nad ce l'hai la fattura di acquisto antecedente al 1 gennaio 2015? :sneer:

Estrema
15th October 2015, 11:04
Vabè questione di prospettive, te stai in Svizzera, se uno sta a Milano e li leva dopo 4 mesi amen.
Nella mia invece è questione di portafoglio :sneer:
in teoria puoi comprarli anche in lega i cerchi più piccoli ma a quel punto non ne fai una questione di risparmio, cmq son tutte cose che dal 1 ottobre 2014 vanno a farsi benedire visto che tutte le auto devono montare obbligatoriamente i sensori di pressione penumatici e quando cambi il cerchio devi montarci pure quello perchè a molti non freghera nulla se sul cruscotto appare la spia ma all'assicurazione e al cds si non montarli è manomissione di veicolo un po come se levassi il dpf u l'abs tanto per capirci.

costo 4 sensori nissan ( e non so i piu cari suppongo) 70 euro l'uno cosi per fa un esempio chi ci guadagna so solo quelli con le vw perchè ce li han passivi almeno se non han cambiato quest'anno e funzionano con i sensori dell'abs ( anche se son meno precisi)

dariuz
15th October 2015, 11:06
ho la fattura datata 2013 perchè le ho comprate con l'azienda :nod:
(cherchi mak e gomme michellin e tutte dimensioni presenti sul libretto)

ovviamente i sensori di pressione stocazzo (50qualcosa euro l'uno su ebay) sto senza, mi da un avviso la prima volta e poi non rompe piu fino a che non ricambio gomme quindi non da fastidio (visto che l'obbligo è solo per auto prodotte dal 2014 se non ho letto male)

Estrema
15th October 2015, 11:16
ho la fattura datata 2013 perchè le ho comprate con l'azienda :nod:
(cherchi mak e gomme michellin e tutte dimensioni presenti sul libretto)

ovviamente i sensori di pressione stocazzo (50qualcosa euro l'uno su ebay) sto senza, mi da un avviso la prima volta e poi non rompe piu fino a che non ricambio gomme quindi non da fastidio
mm bisognerebbe vedere come la legge italiana, che quando si parla di automobile è stupida, considera le macchina antecedenti al 1 ottobre 2014 per quelle da quella data in poi i sensori so parte integrante del veicolo come le cinture di sicurezza non sono piu un otional il che in teoria se mancano ti rompono le palle, come sempre han fatto le leggi ad interpretazione per quello che riguarda le automobili.

dariuz
15th October 2015, 11:17
le leggi non sono (quasi mai) retroattive quindi essendo tutto antecedente al 2014 sono ok (spero) infatti si parla di NUOVE auto

Estrema
15th October 2015, 11:20
le leggi non sono (quasi mai) retroattive quindi essendo tutto antecedente al 2014 sono ok (spero) infatti si parla di NUOVE auto
certo che non so retroattive ma prendi quella dei cerchi loro in toria potrebbero contestarti che li ha comprati oggi e non 2 anni fa, perchè sai come so quelli che ti fermano no ogni tanto ragionano come gli pare :sneer:

dariuz
15th October 2015, 11:23
e me lo puppano con gusto visto che ho le fatture (ovviamente non in macchina) :sneer: le avessi comprate da me invece che con l'azienda lo avrei in culo perchè non tengo mai gli scontrini :|

magari quest'anno investo sti 200 euro giusto per non aver rogne

Estrema
15th October 2015, 11:25
e me lo puppano con gusto visto che ho le fatture (ovviamente non in macchina) :sneer: le avessi comprate da me invece che con l'azienda lo avrei in culo perchè non tengo mai gli scontrini :|

magari quest'anno investo sti 200 euro giusto per non aver rognema perchè non si possono spostare? in alcune macchine si può anche se devi riprogrammarli in concessonaria

dariuz
15th October 2015, 11:39
devi smontare la gomma dal cerchio per spostarli, e avendo preso due set gomme+cerchio apposta per evitare questo passaggio, non ha molto senso, fai decisamente prima a prendere un altro set di sensori, tanto la centralina mi pare ne gestisca fino a 15 ( e sono sicuro che col togli metti metti togli si romperebbero in zerodue)

un piccolo problema potresti averlo se tieni le altre gomme in garage vicino a dove parcheggi, che la macchina potrebbe leggere tutti i sensori e non capisce quali hai montati e comincia a bippare

fortunatamente per la mia macchina un anima pia (mirascript) ha creato un file da mettere in usb che ti da accesso a tutte le funzioni "avanzate" della macchina direttamente da cruscotto (settaggi allarmi sensori gps audio ecc.) quindi posso farmi ste regolazioni da me

laphroaig
15th October 2015, 11:51
ok, l'idea dei quattro cerchioni in acciaio è tramontata, in realtà sulla maggiore trazione del cerchio più piccolo, ci facevo affidamento il giusto, non è una y10, è un coso che ha peso e massa rilevanti come dice estre, quindi vale quel che vale. in più delle righe sul cerchio dovessi mettere le catene, me ne sbatto come disse il poeta anche perchè i cerchi per l'80% del tempo sono zozzi.
ho girato un po' su internet ed ho una idea dei prezzi mo' andrò dal gommista e vedo che cosa ha lui anche perchè comunque mi devo appoggiare, le gomme tocca lasciarle in deposito visto che in box tra moto, scooter documenti dei clienti e cianfrusaglie non entra uno spillo. mi stavo orientando sui sottozero sentirò anche per le continental.

Axet
15th October 2015, 20:23
Io ho i sottozero 3 (225/40/18). Da quel poco che ho visto sulla neve vanno bene (beccato solo una volta neve seria, sulle montagne andando a davos con tir che si intraversavano e son andato via liscio nonostante la trazione posteriore e le gomme belle grandi), ma sul bagnato non mi han mai fatto una grande impressione.
Sull'asciutto sono ok.

Inoltre si bruciano di brutto, a me le gomme posteriori saran durate tipo 10k km lol. Però quell'inverno era stato bello caldo, il che in congiunzione con la potenza della vettura e il mio stile di guida non è proprio il massimo.

San Vegeta
21st October 2015, 11:25
oddio sanve è come consigliare di guardare i dati sulle emissioni e sul consumo carburante dichiarati dalle case, è un autocertificazione quella :sneer:
buone prove le fa il tuv sud ad esempio, oppure te le cerchi nei vari forum il problema è che un modello che va bene in una misura magari non da le stesse performance in un altra e cosi via
guarda se non hai problemi di spesa inizia a guardare le continetal wintercontact ts 80qualcosa ( non me ricordo quella precisa) che di solito sono molto omogenee per tutte le misure ed è una rarita.

io e i miei colleghi facendo così abbiamo trovato delle belle chicche. qui in svizzera quei parametri sono dati da prove ufficiali, non provengono dalle case produttrici (altrimenti nessuno metterebbe F :p) e io solla A5 sto montando delle Nexen che, oltre a costarmi 1/3 delle Continental, mi durano 20/25k km invece che 14k... unica pecca è l'aderenza sul bagnato che è più scarsa delle Continental (che sono morbidissime) però stikazzi perchè non faccio gare... devo solo preoccuparmi di non andare a 150 sul bagnato, cosa che ovviamente non posso fare altrimenti mi prendono di nuovo la patente e ci fanno i coriandoli :D

Detto questo, lui sulla neve non deve fare i rally, ci deve guidare normale... QUALUNQUE gomma invernale va bene se guidi normalmente, quindi a maggior ragione se sceglie una gomma con dei buoni parametri è a posto... Io una prova spendendo 250 euro la farei...

San Vegeta
21st October 2015, 11:28
Io ho i sottozero 3 (225/40/18). Da quel poco che ho visto sulla neve vanno bene (beccato solo una volta neve seria, sulle montagne andando a davos con tir che si intraversavano e son andato via liscio nonostante la trazione posteriore e le gomme belle grandi), ma sul bagnato non mi han mai fatto una grande impressione.
Sull'asciutto sono ok.

Inoltre si bruciano di brutto, a me le gomme posteriori saran durate tipo 10k km lol. Però quell'inverno era stato bello caldo, il che in congiunzione con la potenza della vettura e il mio stile di guida non è proprio il massimo.

temperatura e accellerazione sono le ragioni per cui consumi le gomme... me lo han spiegato 4 gommisti diversi... abbiamo auto che accellerano tanto e non te ne accorgi neanche... ti basta accellerare fino a 50 e comunque le stai consumando un bel po'...
io ho le 17 per l'inverno, mi trovo benissimo così. non ricordo il modello esatto ma sono delle Michelin

Hador
21st October 2015, 11:29
cosa che ovviamente non posso fare altrimenti mi prendono di nuovo la patente e ci fanno i coriandoli :D


cosa che non puoi fare in svizzera, ma il confine è vicino :sneer:

ps. centra un cazzo, domenica mentre salivo a Lugano mi ha passato una pagani huayra targata ticino... qua non ci stiamo più regolando

Estrema
21st October 2015, 12:57
cosa che non puoi fare in svizzera, ma il confine è vicino :sneer:

ps. centra un cazzo, domenica mentre salivo a Lugano mi ha passato una pagani huayra targata ticino... qua non ci stiamo più regolando
sara di un italiano che per eludere superbollo e assicrazione la targa in svizzera.......:sneer:

fortuna che renzaccio ha posto quasi fine anche a questi numeretti.

scusa sanve non per niente ma io avrei messo le continetal magari svalicavo il confine che qui a quanto mi dicono costano molto meno che in svizzera le gomme.

Glorifindel
21st October 2015, 16:33
Io mi sa che farò montare le Nokian WR D3 225/45 R17 sulla Classe C.

Cmq per montarle aspetterei dopo ognissanti, altrimenti sopra i 12° si consumano che è una bellezza.

San Vegeta
22nd October 2015, 00:45
@estre: infatti le compro in italia, quando le compro... 4 continental da 19 mi costano circa 1300... motivo per cui le ho lasciate perdere. ora poi, con 123gomme o reifendirekt e simili, i prezzi sono più bassi su internet che in italia, è una figata

@hador: italia e svizzera hanno accordi bilaterali... se mi beccano in eccesso di velocità in italia, mi puniscono in svizzera, e viceversa... e ti assicuro che la fedina penale sporca per colpa di un eccesso di velocità non è bella...

Estrema
22nd October 2015, 08:51
@hador: italia e svizzera hanno accordi bilaterali... se mi beccano in eccesso di velocità in italia, mi puniscono in svizzera, e viceversa... e ti assicuro che la fedina penale sporca per colpa di un eccesso di velocità non è bella...

aspetta un attimo ragioniamo su sta cosa, allora te prendi una multa in italia te la spediscono in svizzera.............tu mi dici che la svizzera controlla se la paghi?

so che vicerversa è pericoloso perchè poi quando rientri se ti fermano e hai multe non pagate lo vedono subito e son pure care e se non paghi subito ti fermano la maccina.

Hador
22nd October 2015, 09:59
@hador: italia e svizzera hanno accordi bilaterali... se mi beccano in eccesso di velocità in italia, mi puniscono in svizzera, e viceversa... e ti assicuro che la fedina penale sporca per colpa di un eccesso di velocità non è bella...

ma sei sicuro? Conosco gente che puntualmente straccia le multe prese in italia... Tra l'altro se così fosse non si spiegherebbero gli svizzeri a 200 all'ora in autostrada, settimana scorsa mi ha passato uno con la rs6 sulla a9 che ad occhio stava andando, senza esagerare, a 240...

Axet
22nd October 2015, 10:12
@hador: italia e svizzera hanno accordi bilaterali... se mi beccano in eccesso di velocità in italia, mi puniscono in svizzera, e viceversa... e ti assicuro che la fedina penale sporca per colpa di un eccesso di velocità non è bella...

Non mi pare proprio. Se leggi qua dice che non ci sono accordi bilaterali con l'italia a riguardo: https://www.fedpol.admin.ch/fedpol/it/home/aktuell/uebertretungen_vonstrassenverkehrsvorschriften/bussen.html

Infatti io dalla francia ho ricevuto multe, dall'italia mai successo.

Dryden
22nd October 2015, 13:13
Voi che siti consultate prevalentemente per le gomme? Io comprato due volte da gommadiretto e sempre ok, non hanno tutte le marche ma i prezzi sono buoni.

Estrema
22nd October 2015, 13:33
per acquistarle? gommadiretto o 123gomme han praticamente tutte le gomme in commercio, per le prove tuv sud se mastichi un po di crucco a volte ce ne sono anche tradotte in italiano e inglese.

Dryden
22nd October 2015, 13:38
Per le prove ho trovato questo http://www.provadellagomma.com/index.html Che non so quanto sia affodabile, ma almeno è molto chiaro.

Tutto questo è perchè sono combattuto da:

1- Ordina online le stesse gomme che hai su adesso visto che si sono rivelate buone e resistenti
2- Monta quelle proposte dal gommista, che sulle valutazioni sembrano migliori delle attuali, e non devi ordinare online, ma poi saranno altrettanto resistenti? (A Roma se pigli la buca giusta ti rovina la gomma)

In entrambi i casi il costo finale è lo stesso.

Estrema
22nd October 2015, 13:57
e qui è un po lo stesso discorso che fai per qualsiasi cosa compri ti fidi della parola del venditore o preferisci fidarti delle informazioni ce si trovano in rete porve test commenti ecc fermo restando che per le gomme funziona più o meno cosi non tutte le gomme dello stesso modello hanno le stesse prestazioni con misure diverse e macchine diverse, puo capitare che la stessa gomma sulla tua macchina vada bene sulla mia è un disastro.

la cosa che molti sottovalutano è che la gomma è la cosa piu importante della macchina a livello di sicurezza perchè è l'unica cosa che sta tra lei e la strada e per esperienza è la cosa dove non bisogna mai risparmiare meglio spendere per una buona gomma che per altro specialmente per chi viaggia poco perchè alla fine anche 100 euro in piu in 5 anni sono una sciocchezza.

San Vegeta
22nd October 2015, 17:48
allora, innanzitutto fidatevi perchè mi è capitato, quindi parlo per esperienza personale.
funziona così: tu fai un'infrazione, la quale prevede una multa e una punizione tipo decurtazione dei punti. In italia paghi la multa, poi in svizzera viene applicata la punizione. non avendo la patente a punti qui, prendono la LORO tabella delle infrazioni e decidono la punizione, che di solito è il ritiro della patente.
In più, per l'eccesso di velocità elevato (più di 35km/h in autostrada) l'infrazione diventa reato penale, quindi ti finisce sulla fedina penale.
L'avvocato mi ha anche detto che bisogna anche vedere se il comando di polizia in italia ha voglia di fare tutte le carte per segnalare il problema alla Svizzera, perchè sembra che la federazione abbia un mucchio di carte da far compilare per fare sta segnalazione (furbi loro), ma di sicuro la multa arriva, perchè a me ne sono arrivate 3 da equitalia... ad un certo punto ti trovano e da quel momento sanno dove mandarle

Il motivo per cui vedi gente correre come i pazzi è solo che hanno soldi e se ne sbattono... conosco gente che guida anche con la patente sospesa...

@Axet: dice "non prevede alcuna collaborazione stretta in materia di infrazioni del codice stradale" non che non ci siano accordi... fidati che è meglio se eviti di fare infrazioni gravi, che poi è una batosta

San Vegeta
22nd October 2015, 18:00
Per le prove ho trovato questo http://www.provadellagomma.com/index.html Che non so quanto sia affodabile, ma almeno è molto chiaro.

Tutto questo è perchè sono combattuto da:

1- Ordina online le stesse gomme che hai su adesso visto che si sono rivelate buone e resistenti
2- Monta quelle proposte dal gommista, che sulle valutazioni sembrano migliori delle attuali, e non devi ordinare online, ma poi saranno altrettanto resistenti? (A Roma se pigli la buca giusta ti rovina la gomma)

In entrambi i casi il costo finale è lo stesso.

Se dipende dalla buca, allora non puoi farci niente nè tu nè il gommista... se è una persona affidabile, spendi un pochi di più e ascolta lui... se non te ne frega un cazzo ordina online

Glorifindel
27th January 2016, 18:14
http://www.omnifurgone.it/magazine/2259/juke-nismo-rsnow-il-cingolato-delle-nevi

queste sì che sono delle gomme invernali come si deve :Sneer: