PDA

View Full Version : Macchina nuova, gpl o metano?



holysmoke
17th December 2015, 15:24
Sono indeciso sulla scelta del carburante, faccio una media di 13/16000 km all'anno e vorrei passare dall'attuale benzina ad uno dei 2 carburanti eco.
Consigli? Anche sui costi iniziali, manutenzione, bolli etc

Estrema
17th December 2015, 15:36
il bollo varia da regione a regione in alcune si ha ridotto ( tipo qui da me) in altri per i primi anni gratis ( questo devi informarti per la tua regione. i costi all'inizio costa un po piu di listino rispetto ad un benzina e un diesel la manutenzione piu o meno è la stessa del banzina cambiano le revisioni delle bombole ce nel metano è ogni 2/4 anni mentre per il gpl 10. fondamentalmente il gpl costa molto meno del metano però ha una resa minore perciò a parita di lt( per capisci ) consuma piu di tutti ma lo recuperi con il costo bassisimo avolte anche 1/3 del bezina e la meta del metano.

unico problema è se hai un garage condominiale informati bene se puoi parcheggiarci perchè è vero ce la legge dice che si puo nei parcheggi interrati ma a volte le disposizioni condominiali lo vietano in sostanza io ti direi di prendere il metano anche se è piu facile trovare auto a gpl dato che costa meno a fare impianti di serie e richiede meno interventi alle parti del motore rispetto al metano.

bho altre cose se mi vengono in mente te le aggiungo.

holysmoke
17th December 2015, 15:43
non riesco a fare una comparazione fra prezzi e autonomie e km

Hador
17th December 2015, 15:55
Su basse cilindrate molte regioni non fanno un cazzo di sconto (es. lombardia). Manutenzione hai un sovra costo limitato, se non ti si scassa niente. Io consiglio di prenderla, su quel kilometraggio, solo se la prendi allo stesso prezzo del benzina. Altrimenti ad ammortizzare ci metti cent'anni e comunque più roba hai più probabilità hai che ti si scassi qualcosa. Io ho una ibrida gpl, dovessi prenderla nuova ibrida forse guarderei i metano VW. Ma probabilmente la prossima me la prendo benzina.

Dryden
17th December 2015, 16:21
Se te la tieni over 4 anni vai di Metano
Se te la tieni meno di 4 anni GPL a patto che non ti costi molto + del benzina

holysmoke
17th December 2015, 16:41
Nuovo/usato i discorsi sono uguali o cambia tutto?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Estrema
17th December 2015, 17:58
Nuovo/usato i discorsi sono uguali o cambia tutto?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
dipnde se è primo impianto cioè montato dalla casa o se è montato in seguito dal proprietario, naturalmente usato ha le stesse probelmatiche che puà avere una benzina o diesel nè piu nè meno, unica cosa se è a metano con buona probabilita ha le bombole revisionate se è di qualche anno il gpl per legge le cambia ogni 10 anni.

Tunnel
21st December 2015, 18:34
Nuovo/usato i discorsi sono uguali o cambia tutto?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Occhi anche aui cavalli.
VW fa i 1.4 turbo a metano da 110 o 150cv che sono dei buoni motori, a differenza dei 2000 da 100cv o peggio ancora dei 900 da 70cv che propone la concorrenza.
Funzionano eh, è che rischi di morire mentre sorpassi dato che hanno la coppia di topo gigio strafatto di krokodil.
In sostanza, metano va benissimo, ma solo sui turbo con almeno 110cv. Il resto è merda.

Estrema
22nd December 2015, 02:15
Occhi anche aui cavalli.
VW fa i 1.4 turbo a metano da 110 o 150cv che sono dei buoni motori, a differenza dei 2000 da 100cv o peggio ancora dei 900 da 70cv che propone la concorrenza.
Funzionano eh, è che rischi di morire mentre sorpassi dato che hanno la coppia di topo gigio strafatto di krokodil.
In sostanza, metano va benissimo, ma solo sui turbo con almeno 110cv. Il resto è merda.
e allora pensa i gpl che turbo non li fanno e rendono meno del metano :sneer:

Hador
22nd December 2015, 11:18
Bhe la fiesta che ha un motore vecchio e non molto performante comunque non va male a gpl, sono 92 cavalli a gpl su una macchinetta. Cioè non fa 0-100 in 6 secondi, ma non è il 60cv che montano sulle opel, peugeot, fiat, etc. Poi il TGI è un altro motore, ma costa anche il triplo.

Estrema
22nd December 2015, 11:35
Bhe la fiesta che ha un motore vecchio e non molto performante comunque non va male a gpl, sono 92 cavalli a gpl su una macchinetta. Cioè non fa 0-100 in 6 secondi, ma non è il 60cv che montano sulle opel, peugeot, fiat, etc. Poi il TGI è un altro motore, ma costa anche il triplo.


eh ma tunnel si vede che è il tipo che gli piace anda a velocita costante e quando affonda il pedale del gas avere potenza.........ha sbagliato carburante però per ste cose c'è il diesel :D

Darkmind
22nd December 2015, 14:36
Nuovo/usato i discorsi sono uguali o cambia tutto?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Nuovo con macchina che nasce per motore ibrido, evita assolutamente usati convertiti

holysmoke
22nd December 2015, 14:59
Sto valutando la Ford Fiesta GPL che come macchina e prezzo mi pare la migliore

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Sylent
22nd December 2015, 15:17
diesel

Le macchine gpl di nuova generazione (a detta dei venditori del concessionario Ford e Opel) hanno una "vita" di circa 100k km... poi iniziano a dare problemi seri (iniettori - pompa della benzina - distribuzione - marmitta).
Se pensi di fartela durare più di 100k km non comprarla gpl o metti in preventivo queste spese (3 macchine su 3 possedute da me o da conoscenti stretti, tutte ford, hanno avuto i suddetti problemi).

Hador
22nd December 2015, 15:21
gli iniettori sono un problema molto comune, ma c'è da dire che la maggior parte di chi ha un'auto a gpl non la usa correttamente (la usa, cioè, quasi sempre a gpl), e questo fa insorgere la maggior parte dei problemi sul lungo periodo. Poi io tocco ferro che sto a 75k.

ma se di fiesta di parla, secondo me ti conviene l'1.0 ecoboost, va di più, consuma di meno, costa uguale.

Sylent
22nd December 2015, 15:29
Il problema che mi hanno esposto è questo:
i vecchi gpl andavano SOLO a gpl, la pompa della benzina era perma-ferma quando girava a gpl (i primissimi davi il "cicchetto di benzina" per l'accensione).
Ora la pompa gira il 100% del tempo, che tu vada a benzina o a gpl non cambia, dato che il circuito trasporta comunque la benzina dal serbatoio agli iniettori E LA FA TORNARE INDIETRO SURRISCALDATA (<---- primo problema).
Inoltre, una piccola percentuale di benzina entra comunque nella miscela (<---- secondo problema, iniettori apri/chiudi di continuo) .. ed infatti noterai che anche se paradossalmente non mandassi MAI la macchina a benzina prima o poi finiresti comunque il carburante nel serbatoio.
Terzo problema : la marmitta. A quanto pare questi nuovi gpl producono scarichi più "acidi" (passatemi il termine non so come si dica) che corrodono più del solito i giunti della marmitta. Risultato: possibile distacco di uno dei pezzi che compongono lo scarico (di solito il terminale col silenziatore) con relative madonne per il costo, oltre a notevoli scintille AOE.

A sentire il concessionario, l'uso della benzina dovrebbe essere il 10% rispetto a quello del gpl (ossia le testuali parole son state "un centinaio di km ogni mille che ne fai a gpl")....il risparmio quindi dell'auto gpl, in questi termini, diminuisce drasticamente.

Unico vantaggio serio : te ne fotti per sempre dei blocchi del traffico.

p.s. son ferratissimo perché vengo da 1 mese di bestemmie con la mia vecchia Fiesta gpl...che dopo averci speso 1k euro (cambiato appunto 3 iniettori e la pompa della benzina e altre menate) ho dato indietro al concessionario (105k km) e comprato la Opel Mokka diesel :D

Estrema
22nd December 2015, 15:41
diesel

Le macchine gpl di nuova generazione (a detta dei venditori del concessionario Ford e Opel) hanno una "vita" di circa 100k km... poi iniziano a dare problemi seri (iniettori - pompa della benzina - distribuzione - marmitta).
Se pensi di fartela durare più di 100k km non comprarla gpl o metti in preventivo queste spese (3 macchine su 3 possedute da me o da conoscenti stretti, tutte ford, hanno avuto i suddetti problemi).
io ve lo dico il diesel ora se non fai percosri extraurbani di frequente meglio non farlo i fap stanno uccidendo il diesel,e anche a toglierlo con le revisioni ogni 2 anni è una gran rottura .

holysmoke
22nd December 2015, 15:58
sylent io devo risparimare e col diesel nn risparmio un cazzo... :D

Sylent
22nd December 2015, 16:05
Be la matematica dice diversamente.
La fiesta gpl, percorso misto, faceva 9km al litro circa (se stai in coda ne fai 5 al litro...), per la precisione, facendo il pieno che corrisponde all'85% della capienza massima del serbatoio (85% di 40 litri = 34 litri...regolato di fabbrica così) mi suonava "gpl esaurito" attorno ai 330km, spesso (troppo spesso) meno.
La mokka mi sta facendo una media compresa tra 20 e 28 km al litro (città e autostrada a 120) col diesel, andando appunto a velocità moderate (da bravo papà con bimba di 1 anno in macchina).
Il gpl sta poco sotto 0.6 (a Roma) il diesel 1.2 circa.
Dato che il diesel costa il doppio mi devo aspettare di fare ALMENO il doppio dei km/l per andare pari. Al momento sono leggermente sopra media quindi ci sto anche guadagnando.

@ Estrema : anche in città, a meno di non avere il piede fucilato (ed a Roma ti ci voglio a correre in città orario d'ufficio), circa 20 al litro li fa la mia e ci sono macchine che ne fanno anche di più...ovvio se fai il pilota di formula 1 non risparmi né col diesel né col gpl né con niente...

Aggiunta : le revisioni ogni 2 anni sono ben viste almeno da me... hai presente quei cazzo di diesel che facevano le fumate oscene no? ecco spero di non vederne più e che le macchine siano tenute a modo...

Estrema
22nd December 2015, 16:08
sylent io devo risparimare e col diesel nn risparmio un cazzo... :D
guarda che il diesel consuma meno di una gpl specialmente su kilometraggi alti.

Estrema
22nd December 2015, 16:11
Be la matematica dice diversamente.
La fiesta gpl, percorso misto, faceva 9km al litro circa (se stai in coda ne fai 5 al litro...), per la precisione, facendo il pieno che corrisponde all'85% della capienza massima del serbatoio (85% di 40 litri = 34 litri...regolato di fabbrica così) mi suonava "gpl esaurito" attorno ai 330km, spesso (troppo spesso) meno.
La mokka mi sta facendo una media compresa tra 20 e 28 km al litro (città e autostrada a 120) col diesel, andando appunto a velocità moderate (da bravo papà con bimba di 1 anno in macchina).
Il gpl sta poco sotto 0.6 (a Roma) il diesel 1.2 circa.
Dato che il diesel costa il doppio mi devo aspettare di fare ALMENO il doppio dei km/l per andare pari. Al momento sono leggermente sopra media quindi ci sto anche guadagnando.

@ Estrema : anche in città, a meno di non avere il piede fucilato (ed a Roma ti ci voglio a correre in città orario d'ufficio), circa 20 al litro li fa la mia e ci sono macchine che ne fanno anche di più...ovvio se fai il pilota di formula 1 non risparmi né col diesel né col gpl né con niente...
guarda che non ne facevo una questione di velocita ma proprio di problemi di rigenearazione dei fap/dpf, che quando iniziano se non porti a temperatura la macchina ( ovvero fai un decina di km a velocita sostenuta diciamo almeno 60/70km/h ) la rigenearazione viene interrotta e dopo la terza addio fap/dpf e son quasi 1000 euro per sostituirlo, basta ce ti fai un giro in qualsisi forum di possessore di qualsiasi auto e senti quanti hanno il diesel e ne fanno uso specialmente cittadino che cosa raccontano dei sistemi fap/dpf, escluso la vw ma sappiamo che loro non li attivano a quanto pare :sneer:

holysmoke
22nd December 2015, 16:14
la mokka costa il doppio di una fiesta quasi -.-

holysmoke
22nd December 2015, 16:16
guarda che il diesel consuma meno di una gpl specialmente su kilometraggi alti.

devo studiare proprio questo... costo carburante/resa consumi e poi vedo cosa prendere

Estrema
22nd December 2015, 16:23
devo studiare proprio questo... costo carburante/resa consumi e poi vedo cosa prendere
e te lo dico io ho la stessa macchina a gpl e diesel se pensi di farci tanti km diciamo sopra i 60.000 vedrai che il diesel iniziera a farti risparmiare qualcosa, oh non è che parliamo di grandissime cifre eh dicamo una cena fuori al mese cosi a occhio e croce.

naturalmente il diesel io te lo dico veramente se fai tanta citta non ti convine devi avere medie diciamo 50/50 perchè il fap/dpf si intasa studia anche su sta cosa.

a come dice sylent con metan/gpl non hai blocchi del traffico almeno fino ad ora è sempre stato cosi in gran parte delle citta d'italia.

Sylent
22nd December 2015, 16:33
Il percorso da noi utilizzato è di circa 50km al giorno divisi 20 città e 30 raccordo/strada scorrimento veloce quindi ci stiamo.
Se uno fa 10km al giorno in città va bene pure elettrica la macchina :sneer:
Farsi una macchina di un certo tipo diesel prevede kilometraggi abbastanza sostenuti .... anche perché non son più come diceva nonno "le macchine de na vorta che c'ho fatto 500k km cor mercedes vecchio in 20 anni"... dopo 1 po' iniziano a richiedere molta manutenzione già di base...quindi scordiamoci di far durare 20 anni le macchine attuali.

Hador
22nd December 2015, 16:47
devo studiare proprio questo... costo carburante/resa consumi e poi vedo cosa prendere

se hai un budget basso e fai 10-15k km all'anno prenditi la fiesta ecoboost, il gpl visti i nuovi motori benzina non conviene imo.

holysmoke
22nd December 2015, 17:54
io faro solo per lavoro 1600 km al mese (il 90% autostrada) che diventano scarsi 20k all'anno. Se aggiungiamo il resto fuori dal lavoro, spese, gite e varie) li supero abbondantemente.

Sylent
22nd December 2015, 18:01
se fai tutta autostrada il diesel è perfetto..

Hador
22nd December 2015, 18:47
io faro solo per lavoro 1600 km al mese (il 90% autostrada) che diventano scarsi 20k all'anno. Se aggiungiamo il resto fuori dal lavoro, spese, gite e varie) li supero abbondantemente.diesel senza pensarci due volte.

Tunnel
23rd December 2015, 09:05
Se hai 15k di budget ti vendo la mia passat a metano :nod:
Ora faccio tipo 1k km al mese con la mia e sto seriamente pensando di prendere qualcosa di più piccolo QQ

Anyway, @estrema: il discorso del metano per me è stata una scelta dettata da due fattori, il primo è di risparmio, visto che faccio 400km con 20€, il secondo è ambientale, visto che è il carburante in assoluto meno inquinante. Come prestazioni resta comunque sempre buona, 150cv con turbo e volumetrico alla fine hai una macchina che ha sempre un po' di reattività da dare quando premi sul pedale. Ora sto usando tantissimo una c5 diesel aziendale che è un 2.000 e sinceramente non sento una gran differenza, anzi proprio minima (in positivo per la c5, ma sto cazzo, costa quasi il doppio per il carburante)

Estrema
23rd December 2015, 10:37
ma se ne fai un problema abientale ti do ragione....................ma a sto punto perchè non un ibrida?

però non farmi scoprire che a casa usi la stufa a pellet per riscaldarti eh :sneer:

Hador
23rd December 2015, 10:56
l'ibrida in autostrada non serve a un cazzo, sulle lunghe percorrenze il metano è sicuramente meglio.

Verci
23rd December 2015, 11:01
ibrida ha senso solo in città

diesel forse capiranno un giorno che fa meno male senza fap e tappi vari...

Hador
23rd December 2015, 11:05
diesel forse capiranno un giorno che fa meno male senza fap e tappi vari...questa è una cazzata e lo sai :D

Estrema
23rd December 2015, 11:07
se vuoi fare l'ambientalista ti prendi un ibrida punto e stop :D

a sto punto fatevi un motore landi e stop ibrida diesel/metano consumate poco inquinate poco :D

Verci
23rd December 2015, 12:01
questa è una cazzata e lo sai :D

mmm no.
L'antiparticolato durante la rigenerazione butta fuori le polveri sotto forma di nanopolveri, molto più dannose delle polveri sottili. Solo che non vengono misurate e quindi tutto ok

Hador
23rd December 2015, 12:22
non è vero, il PM2,5 viene misurato, e soprattutto la fase di rigenerazione entra di solito su lunghe percorrenze ad alta velocità - se non si riesce a non inquinare, è meglio distribuire l'inquinamento. Usare i diesel senza filtro in città porta ad un sostanziale aumento del particolato.
Questo per come è concepito il motore diesel moderno, poi se uno usa la macchina per fare solo coda tutti i giorni/solo città li non c'è motore che tenga, o ti fai un elettrico o inquini tantissimo qualsiasi cosa tu usi.

Dryden
23rd December 2015, 12:59
Il problema è che le nanopolveri create dalla rigenerazione dei filtri è talmente piccola da risultare molto più dannosa per gli organisimi (noi compresi), in quanto le particelle di metalli pesanti riescono a superare le difese del corpo ed a depositarsi direttamente negli alveoli ed addirittura nel sangue (e se ne vanno in giro per tutto l'organismo).

http://www.passionetecnologica.it/auto-moto-motori/il-filtro-antiparticolato-uccide-davvero/

http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/62-mercato-veicoli/13462-ministero-salute-apre-indagine-su-filtri-antiparticolato

Hador
23rd December 2015, 13:16
Il problema è che le nanopolveri create dalla rigenerazione dei filtri è talmente piccola da risultare molto più dannosa per gli organisimi (noi compresi), in quanto le particelle di metalli pesanti riescono a superare le difese del corpo ed a depositarsi direttamente negli alveoli ed addirittura nel sangue (e se ne vanno in giro per tutto l'organismo).

http://www.passionetecnologica.it/auto-moto-motori/il-filtro-antiparticolato-uccide-davvero/

http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/62-mercato-veicoli/13462-ministero-salute-apre-indagine-su-filtri-antiparticolatoIl problema è che è il solito caso di pseudo scienza giudiziaria italiana spinto da servizi de le iene e report. La letteratura scientifica (e straniera) a supporto di queste affermazioni è sostanzialmente inesistente. Infatti ci riduciamo a citare camionamico.it o nofap.org.

Dryden
23rd December 2015, 13:42
Non penso che ci vuole uno scienziato per dire che, se un filtro che trattiene delle sostanze per non farle finire nell'aria, per rigenerarsi, brucia il suo contenuto e lo libera nell'aria, tali sostanze inquinanti poi te le respiri.
Non c'è possbilità di appello su questo, il dibattito invece è sul quanto le polveri bruciate e trasfiormate nei filtri siano diventate più o meno dannose, ma se nessuno si pone il problema nessuno ci farà una ricerca sopra, e secondo me è il caso di domandarselo, visto che particelle di mentalli pesanti assunte con acqua e cibo sono cancerogene.

Estrema
23rd December 2015, 13:47
Non penso che ci vuole uno scienziato per dire che, se un filtro che trattiene delle sostanze per non farle finire nell'aria, per rigenerarsi, brucia il suo contenuto e lo libera nell'aria, tali sostanze inquinanti poi te le respiri.
Non c'è possbilità di appello su questo, il dibattito invece è sul quanto le polveri bruciate e trasfiormate nei filtri siano diventate più o meno dannose, ma se nessuno si pone il problema nessuno ci farà una ricerca sopra, e secondo me è il caso di domandarselo, visto che particelle di mentalli pesanti assunte con acqua e cibo sono cancerogene.
però scusate e chi lo dice che facendo cosi in un arco temporale di una vita non sia meno dannoso che non metterci il fap/dpf? allora facciamo prima proibiamo i diesel come trasporto e lasciamoli solo per usi industriali faremmo molto prima, cosi almeno la benzina la paghiamo il il triplo.

Dryden
23rd December 2015, 14:05
Per dirlo ci vuole qualcuno che ci fa una ricerca seria, roba di anni, io vorrei che la facessero, visto che non è stata fatta e credere che materiali nocivi/cancerogeni "scompaiano" se bruciati dentro un FAP è un pò come chi brucia i rifiuti per le strade e pensa di aver risolto.
Nel frattempo in Europa stanno valutando se e da quando inziare a vietare completamente le vetture diesel, che secondo me è una stronzata se fatto a cappella.

Hador
23rd December 2015, 14:32
però scusate e chi lo dice che facendo cosi in un arco temporale di una vita non sia meno dannoso che non metterci il fap/dpf? allora facciamo prima proibiamo i diesel come trasporto e lasciamoli solo per usi industriali faremmo molto prima, cosi almeno la benzina la paghiamo il il triplo.le ricerche ci sono, basta googlare, ed è esattamente questo il punto: il fap è efficace se ben mantenuto, la produzione di pm 2,5 è male ma in linea con quanto ne produce un motore senza fap, MA il fap ha il vantaggio che effettua il ciclo di rigenerazione su tratte lunghe quindi (in teoria) fuori città dove le polveri si disperdono molto più facilmente senza venir respirate.
Questo nello scenario ideale, poi se uno usa la macchina diesel per farsi 2 ore di tangenziale al giorno in coda, inquina, ma c'è poco da fare il problema non è di motore ma è di mobilità.

Tutto questo non dimenticando che il diesel è comunque meno inquinante in termini di co2, il benzina fa meno male a noi, ma fa più male all'ambiente. La coperta è corta, purtroppo.

Estrema
23rd December 2015, 14:44
la rigenerazione nissan/renault mercedes e bmw ora le fanno pure in città perchè per andare in temperatura bruciano gasolio, un po il concetto del fap( che è diverso dal dpf) che bruciava cerina ( se non ricordo male) e sono piu brevi a livello temporale ma con intervalli maggiori, perciò teoricamente a meno che non spengi la macchina in rigenerazione ora le porti a termine anche in città anche se consumi piu carburante durante il ciclo e vai alla metà della potenza( a occhio e croce)

Tunnel
23rd December 2015, 20:23
se vuoi fare l'ambientalista ti prendi un ibrida punto e stop :D

a sto punto fatevi un motore landi e stop ibrida diesel/metano consumate poco inquinate poco :D

No niente Pellet ;)
Per l'ibrido invece non credo abbia senso oggi come oggi. Ci fosse un ibrido a metano ci potrei pensare , ma usare la benzina è assurdo. Inoltre c'è il problema dello smaltimento delle batterie, che è tutt'altro che irrilevante, da quel che mi risulta. :)
Per le plugin dovresti vedere da dove arriva l'energia , ma qua andiamo alla turbosega che credo non porti a nulla ;)

Alla luce di ciò, il metano vince per impatto ambientale ed anche per economicità :)

Sylent
23rd December 2015, 21:27
Non sono informato sul metano...so che costa qualcosa in più di 1 euro/litro ... ma quanto ci fai al litro? ed i serbatoi che capienza hanno?

Hador
23rd December 2015, 22:02
No niente Pellet ;)
Per l'ibrido invece non credo abbia senso oggi come oggi. Ci fosse un ibrido a metano ci potrei pensare , ma usare la benzina è assurdo. Inoltre c'è il problema dello smaltimento delle batterie, che è tutt'altro che irrilevante, da quel che mi risulta. :)
Per le plugin dovresti vedere da dove arriva l'energia , ma qua andiamo alla turbosega che credo non porti a nulla ;)

Alla luce di ciò, il metano vince per impatto ambientale ed anche per economicità :)

l'ibrido ha molto senso se uno fa tanta città e misto, è probabilmente la soluzione che ha più senso al momento per chi non fa solo autostrada. Il vero problema è che costa.

Estrema
23rd December 2015, 22:21
l'ibrido ha molto senso se uno fa tanta città e misto, è probabilmente la soluzione che ha più senso al momento per chi non fa solo autostrada. Il vero problema è che costa.
ma neanche piu di tanto una yaris ( ibrida benzina/elettrica) costa circa 15k

Emma
18th January 2016, 15:27
atm l'ibrido, e sto parlando di una media/utilitaria, quanto costa a km ? e quanti anni durano le batterie ?

Verci
18th January 2016, 16:29
amico con ibrido toyota (auris) fa reali sui 27 km/l

non so la durata delle batterie, ma direi superiore alla durata media di 5 anni di un auto

Wolfo
19th January 2016, 00:16
gpl o metano? GpAno è la risposta!

Sulimo
19th January 2016, 00:30
sfrutto al volo il topic, l'ibrido toyota, la yaris in particolare, mi ha sempre mezzo arrapato, ha senso usando la macchina meno di 10 mila km/anno o sono soldi buttati?
La pubblicità dice 14k di euro per la nuova yaris ibrida e prima o poi dovrò pensionare la mia citroen c2 del 2006 :sneer:

Emma
19th January 2016, 03:38
ci ho pensato anche io oggi leggendo la pubblicità. Considera che l'ibrida costa 5k più di una panda, (non so perché la yaris mi ricorda la panda).
5k euro in 5 anni sono 85€ al mese, che puoi usare per la benzina.
prenditi na panda



potrebbe essere interessante il meccanismo del pay per drive, anticipo di 2k, 200€ al mese e puoi restituirla quando vuoi senza dare la maxirata finale. con 4 anni di garanzia e manutenzione compresa, e forse pure furto/incendio.
non me ne intendo abbastanza di queste formule per capire dove sta la fregatura.

Verci
19th January 2016, 13:17
con meno di 10k km/anno ha senso solo una Nissan GTR...


tornando seri... prendiamo esempio della yaris
10k km a 4,5l/100km sono 450l di benza (prova reale yaris ibrida nel traffico di Roma)
10k km a 7l/100km sono 700l di gasolio (prova reale yaris d4-d nel traffico di Roma)

250l sono circa 300€

facciamo che ti tieni la macchina a lungo, diciamo 5 anni, sono 1.500€ di differente costo per i consumi

yaris ibrida di listino sono 19k la più merdosa (5p allestimento cool)
yaris ibrida del 2012 valgono circa 10k (fonte autoscout24)
quindi ci perdi un 9k

yaris gasolio di listino sono 16k (allestimento cool 5p come la ibrida)
yaris gasolio del 2012 valgono circa 8,5k (fonte autoscout24)
quindi ci perdi 7,5k


alla fine dei 5 anni, sommando svaluazione e consumi è la stessa cosa



boh, conti fatti al volo senza troppo pensarci...
devi poi metterci dentro tutte le menate varie, bolli, manutenzione, blabliblero vario etc etc...


sarà che per me la scelta della vettura è una scelta di emozione, di pancia, non di testa... ma con meno di 10k km all'anno la scelta per me sarebbe no brainer su qualcosa di decisamente molto sportivo

Sulimo
19th January 2016, 13:41
con meno di 10k km/anno ha senso solo una Nissan GTR...


tornando seri... prendiamo esempio della yaris
10k km a 4,5l/100km sono 450l di benza (prova reale yaris ibrida nel traffico di Roma)
10k km a 7l/100km sono 700l di gasolio (prova reale yaris d4-d nel traffico di Roma)

250l sono circa 300€

facciamo che ti tieni la macchina a lungo, diciamo 5 anni, sono 1.500€ di differente costo per i consumi

yaris ibrida di listino sono 19k la più merdosa (5p allestimento cool)
yaris ibrida del 2012 valgono circa 10k (fonte autoscout24)
quindi ci perdi un 9k

yaris gasolio di listino sono 16k (allestimento cool 5p come la ibrida)
yaris gasolio del 2012 valgono circa 8,5k (fonte autoscout24)
quindi ci perdi 7,5k


alla fine dei 5 anni, sommando svaluazione e consumi è la stessa cosa



boh, conti fatti al volo senza troppo pensarci...
devi poi metterci dentro tutte le menate varie, bolli, manutenzione, blabliblero vario etc etc...


sarà che per me la scelta della vettura è una scelta di emozione, di pancia, non di testa... ma con meno di 10k km all'anno la scelta per me sarebbe no brainer su qualcosa di decisamente molto sportivo

Uso la macchina poco e quasi sempre in città, mi muovo quasi sempre su 2 ruote, difatti il mio grosso dubbio è tra le varie offerte fiat sulla rottamazione (punto/panda) e questa yaris ibrida.
Almeno sulla yaris per i primi 3 anni non si paga il bollo e non si paga la sosta sulle strisce blu (non è poco abitando a roma), inoltre l'ibido esce di serie col cambio automatico che per roma schifo non fa.
La macchina punterei a portarla a morire, la cosa che mi lascia perplesso è l'abitabilità, la punto mi sembra molto più spaziosa.

edit controllato ora per curiosità le offerte fiat, se rottami la tua macchina con 10k di euro (compresi già gli interessi del finanziamento) ti prendi una punto 1.2 benzina da 69cv.
Ci ballano questi 4-5k di euro tra le fiat e la yaris, non so onestamente se sono giustificati usando la macchina poco..

Verci
19th January 2016, 14:25
considerando che se ti compri la punto compri, de facto, una macchina del 2005 e punti a farla morire... io andrei su qualcosa un po' più moderno e che sia un po' meglio accessoriata...

Verci
19th January 2016, 14:26
aggiungo: svendi a qualche marocco o albania la tua vecchia scatoletta e comprati una macchina usata (usato fresco, semestrale o poco più).

Se punti a farla morire è meglio risparmiarsi 'sto 30% di botto sull'acquisto

Necker
19th January 2016, 14:30
mi accodo perchè anche io devo cambiarla.

E andando al lavoro coi mezzi la macchina la uso la sera quando esco e se faccio viaggetti di piacere sui monti o d'estate... totale, anche io sono sui 10k km all'anno se non pure meno.
Provengo da una benzina convertita a gpl: tantissima goduria alla stazione di servizio salvo poi una bastonata apocalittica dopo circa 30k km di strada: forse un paio di teste di cilindro da rifresare e valvole andate. Hint: mai più convertire una macchina a gpl, le probabilità di rimanere fottuti sono alte. Meglio una gpl di serie.

Detto questo, cazzo piglio? benza pura o diesel?

holysmoke
19th January 2016, 14:34
Io alla fine mi sto buttando sul diesel che come consumi e costi è vicino al metano... Un usato con 20 / 30 mila km max

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Hador
19th January 2016, 15:18
sui 10-15k all'anno, ma anche 20, benzina tutta la vita. Necker dipende cosa cerchi e budget, secondo me la miglior macchina piccola jolly con buon motore atm è la fiesta 1.0 ecoboost (80 o 100cv), con la promozione viene sugli 11k.

holysmoke
19th January 2016, 15:46
Perché 20k all'anno benzina tutta la vita? Stai sui 14/17km/L Vs i 22/26km/L del diesel

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Hador
19th January 2016, 15:49
Perché 20k all'anno benzina tutta la vita? Stai sui 14/17km/L Vs i 22/26km/L del diesel

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
perché i motori diesel costano di più sia all'acquisto che di manutenzione, con pochi km non ammortizzi la differenza di prezzo.
Poi dipende da che auto vuoi comprare e per cosa, ma ripeto, andando al risparmio, una fiesta col 1.0 consuma poco, ha un motore molto divertente, e pur essendo una segmento B è molto ben accessoriata e comoda (rispetto ad una volta). Comunque prendi la yaris, la i30, la mazda 2 e ci puoi fare discorsi simili.

Verci
19th January 2016, 16:08
Se l'utilizzo è prevalentemente in città evitate i diesel come la peste e prendete benzina


Adesso poi non ricordo se ancora attuale o meno, ma distributori di gpl e metano in centri abitati non dovrebbero essercene, ma possono solo fuori... sbaglio ?

Necker
21st January 2016, 11:07
hador secondo te facendo nei week end spesso giri in alta montagna, sia d'inverno, quindi in condizioni climatiche rigide, sia d'estate, regge? Non intendo fare rally, ma indubbiamente l'usura delle parti aumenta. Il mio tallone d'achille è l'ultilizzo saltuario, andare al lavoro coi mezzi è una figata che però va poco d'accordo con l'avere anche un macchina.. i motori stando fermi marciscono. E penso che i diesel ancora di più si possano deteriorare senza un uso costante.

Mi sono posto un budget che non sfori i 20k € considerato che il mio attuale mezzo lo darò dentro, ma temo una forte svalutazione (ho una classe A-150 benza/gpl del 2006).

X Verci: no non sbagli, li mettono tutti rigorosamente fuori o al massimo nelle periferie delle grosse città, infatti mi incazzo a manetta, però visto il potere energetico insito nel GPL non comprerei mai una casa vicino... una volta che fa cilecca ti azzera un condominio senza problemi.

Hador
21st January 2016, 11:24
hador secondo te facendo nei week end spesso giri in alta montagna, sia d'inverno, quindi in condizioni climatiche rigide, sia d'estate, regge? Non intendo fare rally, ma indubbiamente l'usura delle parti aumenta. Il mio tallone d'achille è l'ultilizzo saltuario, andare al lavoro coi mezzi è una figata che però va poco d'accordo con l'avere anche un macchina.. i motori stando fermi marciscono. E penso che i diesel ancora di più si possano deteriorare senza un uso costante.

edit: mi sono posto un budget che non sfori i 20k € considerato che il mio attuale mezzo lo darò dentro, ma temo una forte svalutazione (ho una classe A-150 benza/gpl del 2006).che ci fai in alta montagna? :D
Comunque se troppo vago, devi decidere cosa ti serve, quanti km, e che dimensione. Su quel budget puoi prenderti una segmento C, se fai pochi km benzina, se ci vai in montagna direi turbo (TSI, EcoBoost, ...).
Tipo una focus, una leon, la nuova astra, senza tirare in ballo le francesi e le jappo (a me la linea dell'auris confesso piace). Poi va a gusti (ford ha forti sconti in sti giorni, dacci un occhio).
Una 500x :sneer:

se fai 8k all'anno comunque non ci sono gran problemi. Io la mia fiesta la ho lasciata ferma in un capannone al gelo per 3 mesi e si è riaccesa senza indugio :D

Verci
21st January 2016, 17:25
uso saltuario della macchina = benzina

Glorifindel
28th January 2016, 19:44
uso saltuario della macchina = benzina

Domani vado finalmente a provare qualcosa, mi sono deciso :sneer: e devo per forza andare sul benzina sia per contenere il prezzo all'acquisto, sia perchè la devo usare tanto in spostamenti brevi e cittadini.

Devo vedere se ci sto comodo nella 308 e soprattutto se vedo il quadro strumenti con l'i-cockpit di sta ceppa :gha: ... vabbè.
Altre in lizza oltre alla 308: Giulietta, VW Golf km0/usata poco, Mazda CX-3 perchè m'attizza e la Mazda 3 normale non dà l'automatico sul benzina.

tra i 7000 e i 12000 km anno con questa, viaggi medio-brevi, più spesso brevi. Per macinare km uso già un diesel non mio. Bagagliaio spazioso molto gradito, automatico gradito (ecco il perchè della "noiosa" Golf).

Verci
29th January 2016, 11:16
di quelle citate Golf

Estrema
29th January 2016, 11:23
cioè un benzina vw? ma sei matto consumano come un ferrari

Dryden
29th January 2016, 12:05
Di buon benzina c'era quello Ford

Glorifindel
30th January 2016, 19:08
Ok mi sono seduto in:

Mazda CX-3 -> non c'è niente da fare è stretta per uno più alto di 1,85. Il volante ha zero escursione in profondità e la regolazione in altezza è risibile. Con il sedile più indietro e in basso possibile sto comunque un po' costretto.
Sti crossover hanno uno spazio interno abbastanza ridotto, credevo meglio. Peccato, va scartata; non parlo nemmeno poi di chi siede dietro... forse un bambino di 6 anni ci sta, un adulto non troppo comodamente.

Mazda 3 -> bella macchinina, già l'abitabilità è tutta un'altra storia. Tuttavia ha dimensioni esterne generose e una seduta abbastanza sportiva/piatta. Comunque migliore della CX-3 per abitabilità, senza dubbio.

Mazda 2 -> la sorpresa. Visto che mi sono seduto praticamente in TUTTE le Mazda dello showroom (:sneer:), CX-5 compresa (bel salottino :love: anche se non proprio adatta al traffico cittadino e parcheggio inesistente di Milano), ho voluto provare anche la nuova Mazda 2.
Lo spazio interno è uguale o percettibilmente analogo a quello della sorella maggiore 3. Stranamente, sarà per la seduta più alta, sarà per l'assenza del bracciolo di serie... ma mi ha sorpreso per abitabilità interna.
Mi hanno fatto qui la proposta, gli stanno arrivando i nuovi modelli con motore 1.5 da 115cv benzina, accelerazione 0-100 in 8,7 s, allestimento full optional exceed, cambio manuale (sta macchina è per divertirsi), l'automatico su una compatta così lo eviterei, anche per non salire ulteriormente di prezzo. Parliamo infatti di 18-20.000 euro per il modello più accessoriato come descritto, a seconda se voglio anche i sedili in pelle bianca/nera o mi accontento del tessuto sportivo. Siamo a questo punto sui prezzi di qualche Audi A1 Sportback km0/poco usata (che sto valutando :elfhat:)

Peugeot 2008 -> altro crossover dallo spazio risibile. Sedile tutto giù e indietro, volante tutto su/avanti, ma niente da fare. Non si riescono a chiudere le gambe, si sale stretti e con fatica se si indossa un giaccone e dietro non si siede nessuno. Non proprio comodo per persone sopra 1,80.

Peugeot 308 -> Riscossa. La storia che il volante copre il quadro è na mezza cazzata. O meglio, per gli alti non è vera. Ora che ho potuto sedermici dentro, ho potuto riscontrare che per coprirmi effettivamente il contachilometri alla vista devo quasi accucciarmi; il volante infatti è abbastanza compatto da risultare 99 volte su 100 sotto o max al bordo inferiore del quadro (che è posizionato più in alto in maniera molto precisa, effettivamente rende molto naturale osservarlo mentre si tengono gli occhi sulla strada). Nell'allestimento Allure poi ci si sente "coccolati". L'abitacolo pare ben rifinito, un po' meglio della Mazda 3 per percezione delle plastiche. Sulle Mazda le portiere sono insonorizzate da gomma, sulla Peugeot da gomma ed una specie di velluto (materiale sintetico effetto velluto ovviamente) tipo quello presente su vetture più costose tipo Mercedes. Anche la posizione del display da 9,7" è ottima, non mi ostruisce la parte bassa del parabrezza come quelli di altri modelli pure più costosi (Classe A in primis :gha:). Qualche critica sulla durezza di regolazione delle bocchette dell'aria davanti, ma in generale gli interni convincono.
Lunotto posteriore stretto, aiutano un botto sensori e retrocamera. Bagagliaio ben rifinito e capiente in compenso. Resto un po' scettico sul touchscreen ma non sembra così fastidioso come mi sembrava all'inizio, soprattutto per l'uso poco assiduo che faccio io dei comandi manuali. In ogni caso i pulsanti per le azioni immediate, l'hazard, lo sbrinamento/spannamento veloce, ecc. sono cmq fisici. L'impiccio si ha più che altro sulla regolazione della temperatura e sulla navigazione piuttosto che sui canali radio se li si cambia spesso.

Conclusioni:
sto, al momento, decidendo tra Peugeot 308 Allure, Mazda 2 Exceed 1.5 115cv (nuovo motore in arrivo), Audi A1 SPB / VW Golf ancora da provare (passerò in settimana da un concessionario VW/Audi).

Mi rendo conto che Mazda 2 e Audi A1 non sono nella categoria della Peugeot 308 e VW Golf, ma come detto da Estrema tempo fa, scendendo di segmento posso spendere molto sugli optional. E le auto che sono venute fuori sono comunque delle belle macchinine per tangenziale-misto città ed extraurbano. Dove ci perdo è nella capacità di carico ovviamente, ma l'abitacolo non è poi così piccolo. In compenso guadagno in maneggevolezza, consumi e parcheggio.
Ah la Peugeot la sto valutando soprattutto perchè, oltre a non dispiacermi come auto, è quella su cui potrei avere uno sconto alto (attorno al 15% o più), dato che l'azienda con cui lavoro è controllata da una spa francese ed ha grossi sconti sul marchio. Inoltre mi ritirano direttamente loro l'usato e me lo riconoscono quasi al prezzo di vendita verso privato che ho rilevato da Autoscout :shocked: Per intenderci, se alla fine mi fanno 20.000 tondi per una Allure 130cv benzina 1.2 3 cilindri anzichè i circa 25k di listino, le altre hanno poco da competere.


edit:

prima che me lo diciate voi...

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/delorean-dmc-12-torna-in-vendita-l-iconica-macchina-di-ritorno-al-futuro_60600.html

no, questa non va bene... ha poco spazio nel bagagliaio :confused: :sneer: