PDA

View Full Version : Cambio residenza (Roma)



Mellen
24th December 2015, 14:56
Ho la carta d'identità dilaniata e quindi volevo andare a cambiarla (approfittando anche per inserire la nuova professione)... così ho pensato "quali sono i pro a cambiare residenza e metterla a Roma dove ora (e in teoria per un bel pezzo) dovrei stare?"

Tralasciando il discorso tasse che mi han detto essere una inezia, tenere la residenza a Treviso mi permette semplicemente di avere lo sconto sui biglietti in caso di elezioni (cosa rara). Al momento qui sto in affitto (mi permettono il cambio di residenza) quindi non avrei bisogno per i contratti delle bollette.
So che così non dovrei rinnovare annualmente il medico di base ma sarebbe per sempre.

Altro?

Shub
24th December 2015, 15:33
Il medico ma non dovrebbe essere per sempre ma ricorda una cosa, per qualsivoglia documento dove si richiede il comune... avrai a che fare con la burocrazia romana.

Io quando passai da Castiglioncelo a Firenze mi sarei tagliato i coglioni....

Dryden
24th December 2015, 16:12
Lascia stare assolutamente, i vantaggi sono un'inezzia a confronto dei disagi che potenzialmente si possono manifestare.

I primi che mi vengono in mente sono RCA auto e moto tra i più alti d'italia e uffici pubblici e sportelli di riferimento affollatissimi con tempi di attesa biblici.

Wolfo
24th December 2015, 16:16
Perché tanto masochismo ?

Mellen
24th December 2015, 19:40
è che mi viene da pensare che per fare un qualsiasi documento devo prendermi ALMENO un giorno di ferie se voglio tornare a Treviso per andare in comune...
Certo che se devo prenderlo cmq qui a Roma...

il medico avendo contratto indeterminato mi han detto che se sei residente diventa "per sempre", altrimenti rinnovo annuale.
una cazzata, era solo per fare l'elenco dei pro...

Sturm
24th December 2015, 20:17
Non esiste un elenco di pro quando si tratta di Roma. Hai tutto contro, anzi scappa via appena puoi,salvati finché sei in tempo.

Mellen
24th December 2015, 22:51
Non esiste un elenco di pro quando si tratta di Roma. Hai tutto contro, anzi scappa via appena puoi,salvati finché sei in tempo.

è l'unico lavoro che ho trovato nel giro di 2 anni esattamente nel mio ramo.
dopo 4 mesi il contratto da agenzia interinale è diventato a tempo indet. con buonissima paga.
mi faccio il culo ma sono soddisfatto e finora mi hanno lasciato intendere che hanno prospettive per me...

fossi matto a fuggire...
al massimo chiedo di mandarmi a frosinone :P

powerdegre
26th December 2015, 15:38
E' solo un obbligo di legge, ma ignoriamolo, guardiamo invece a cosa ci fa piu' comodo, mi sembra giusto, poi lamentiamoci.

Sulimo
26th December 2015, 18:13
ti dirò io quando ho avuto a che fare con roba da chiedere in circoscrizione mi è sempre andata discretamente è pur vero che quando mi serve qualcosa alle 8 di mattina sto lì ad aspettare che aprano.. tendenzialmente però la situazione è abbastanza tragica

Mellen
26th December 2015, 23:49
E' solo un obbligo di legge, ma ignoriamolo, guardiamo invece a cosa ci fa piu' comodo, mi sembra giusto, poi lamentiamoci.

obbligo di legge?
davvero?

ho cambiato il domicilio, nei documenti di lavoro ecc..
non sapevo fosse obbligatorio cambiare la residenza

Dryden
27th December 2015, 00:43
Si sarebbe obbligatorio, o almeno a seconda del caso lo diventa oppure no.
Solitamente è il comune che trascorso tot tempo in cui il tuo domicilio è continuativamente indicato nello stesso luogo della sua giurisdizione piglia e manda l'avviso che ti registreranno come residente nel loro comune, e te hai tot tempo per rispondere affermativamente o contestare.
Tot tempo solitamente non è inferiore a 18 mesi, te se non ricordo male sei qui da? Questa primavera?

powerdegre
27th December 2015, 12:42
obbligo di legge?
davvero?

ho cambiato il domicilio, nei documenti di lavoro ecc..
non sapevo fosse obbligatorio cambiare la residenza

Se non lo fai non succede niente ma, se ricordo bene, dovresti registrare il nuovo indirizzo entro il mese.

Mellen
27th December 2015, 15:08
Si sarebbe obbligatorio, o almeno a seconda del caso lo diventa oppure no.
Solitamente è il comune che trascorso tot tempo in cui il tuo domicilio è continuativamente indicato nello stesso luogo della sua giurisdizione piglia e manda l'avviso che ti registreranno come residente nel loro comune, e te hai tot tempo per rispondere affermativamente o contestare.
Tot tempo solitamente non è inferiore a 18 mesi, te se non ricordo male sei qui da? Questa primavera?


agosto.




Se non lo fai non succede niente ma, se ricordo bene, dovresti registrare il nuovo indirizzo entro il mese.

dopo un mese mi pare alquanto assurdo, visto che uno per lavoro magari si sposta ogni tot mesi e la residenza è una cosa ben diversa dal semplice domicilio che invece ho cambiato dopo appunto 1 mese.

Razj
27th December 2015, 18:43
più che un obbligo generale di dichiarazione della residenza a prescindere esistono alcune situazioni per cui è necessaria la dichiarazione della residenza anagrafica, in primis ovviamente per fini fiscali (per le persone fisiche residenza anagrafica = domicilio fiscale), ed inoltre in alcune particolari situazioni come ad esempio l'obbligo di dichiarazione della residenza nel nuovo immobile entro 18 mesi per usufruire delle agevolazioni fiscali al 4% dell'iva per la prima casa, ma ovviamente non si parla proprio di un obbligo ma di un onere, infatti non è sanzionata la mancata dichiarazione entro i termini ma viene meno il presupposto per usufruire dell'agevolazione e quindi a seguito di accertamenti l'AdE chiederà indietro la differenza sull'iva non agevolata. Oppure ancora nel caso di matrimonio i coniugi sono tenuti ad indicare una residenza del nucleo familiare che però non è da confondere con il domicilio o la dimora che ovviamente possono essere più di uno e non conta, l'importante è che la residenza si una ben specificata.

allo stato non interessa che la residenza sia sempre corrispondente al domicilio ma gli interessa che sia veritiera nel momento in cui entrano in gioco agevolazioni fiscali o nel momento in cui c'è bisogno di ricercare un cittadino a seguito di un procedimento giudiziario o accertamento amministrativo.


magari mi sbaglio ma non mi risulta nessun termine (così breve poi) per dichiarare un eventuale cambio di residenza. Forse c'è un obbligo del genere per chi va a lavorare all'estero.

powerdegre
27th December 2015, 20:28
Prendilo con le molle, e' roba che ho ricercato anni fa e non mi ricordo tutti i termini, ma che io mi ricordi funziona cosi'.

Sia in Italia che all'estero hai l'obbligo del cambio della residenza se ti trasferisci per un periodo superiore ai 12 mesi.

Per periodi inferiori non hai l'obbligo, se giri parecchio per lavoro puoi mantenere la residenza dove prima o poi tornerai, ma devi girare, mentre in questo caso, quoto "quali sono i pro a cambiare residenza e metterla a Roma dove ora (e in teoria per un bel pezzo) dovrei stare?", non mi sembra una cosa temporanea e, anche in termini di legge, se ci stai per piu' di 12 mesi DEVI cambiare la residenza.

All'estero dovresti farlo subito, ma se non lo fai e' ti beccano non succede niente, semplicemente ti aggiornano al registro e finisce li, immagino sia la stessa cosa per l'Italia.


Tanti non lo fanno per i soliti motivi, leggi sopra "se cambio la residenza non mi pagano il biglietto", "se cambio la residenza mi sale l'assicurazione".

Mellen
27th December 2015, 20:33
effettivamente i fini fiscali sono importanti..
al momento sono in affitto. il contratto è indeterminato anche se tra un anno esatto finisce il progetto quindi è assai probabile che mi cambino di sede (sempre a Roma ma dalla parte opposta... infatti sto evitando di comprare anche un semplice divano che in questa stanza ci starebbe da dio...)

Sylent
29th December 2015, 16:45
Per quanto riguarda l'affitto, se non guadagni oltre circa 35k annui lo puoi interamente scaricare sulla dichiarazione dei redditi, ma devi essere residente.

Mellen
29th December 2015, 23:14
Per quanto riguarda l'affitto, se non guadagni oltre circa 35k annui lo puoi interamente scaricare sulla dichiarazione dei redditi, ma devi essere residente.

questa della residenza per scaricare l'affitto mi mancava...
sicuro?

devo ancora parlarne con chi di dovere...