Log in

View Full Version : Vivere in UK



Pages : 1 [2]

NelloDominat
24th February 2016, 05:11
Giusto per ridere ho visto un'offerta di lavoro a Padova. HAHAHAHAH
Ho mandato CV ma credo che sia un pochino troppo qualificato. La cosa divertente é la loro frase, in caratteri cubitali: "un colloquio in Inglese sarà fatto per selezionare i candidati potenziali" una terza lingua tra francese e tedesco é un vantaggio supplementare nella candidatura... HAHAHAHA... Non so perché ma ho come la sensazione me mi chiamerà un padovano con un inglese scolastico, sempre che capisca deve fare il +1.514.... e non lo 049.514....

Zaider
24th February 2016, 07:39
Up. Axet e Hador sono totalmente sviati dalla (noiosissima in confronto a Londra) Svizzera.

Ciononostante, 50k+8 per 70h a settimana e 15 reports mi sembrano pochi. La mia capa ha un extended team di 10 persone, ma porta a casa 100+k

concordo quanto detto da te.
i reports sarebbero 12 comunque in questo caso ( + qualche licenziamento ed assunzione per pulire un po'), ma il succo e' quello

San Vegeta
24th February 2016, 08:51
bon mi arrendo... se avete da segnalarmi delle posizioni da assunto in Italia da 1900 euro al mese, fate pure, ci vado subito.

Shub
24th February 2016, 08:51
800-900 euro al mese non li prende un tecnico di IT, se li prende è uno che si fa sfruttare.

Punto secondo, io lavoro dal 2000 in sta azienda e sono partito da 1milione e 400 mila lire e sono arrivato a 1900 con assegni familiari, escludendo i ticket alimentari (che seppur ci hanno ridotto) sono circa 100€ al mese.

Quindi non so voi ndo vivete o che amici avete o che lavoro fanno, ma nell'IT col cazzo che prendi 800€ al mese e se lo fai sei un coglione che si fa sfruttare.

Quelle cifre le prende mia moglie che ha un part-time in una società di servizi assunta a contratto e lei viene pagata una merda.

Quella cifra la prende il lavapiatti che lavora 48h settimanali nel servizio delle Iene di ieri sera... quindi, poche stronzate.

Nello sul discorso università, ovvio che la discriminante è la volontà, ma di certo qua non ti aiutano ad averla...

Bruno da neo assunto sarà difficile, dopo 16 anni di lavoro ne trovi a pacchi nell'ambiente dell'IT. Nella mia azienda ad esempio, ma... ormai non assumono da 4 anni.

Drugnon
24th February 2016, 08:59
E questo perché? A parte che il tipo in questione credo stia attorno alle 700k sterline, non 75, ma hai ragione non doveva prenderla perché a londra non serve. Quindi è un coglione :nod:



Per 700k sei CEO.


Forse ai non CEO se lavori in una FTSE 100 (dove il ceo sta a 4 o 5M l'anno)

Zaider
24th February 2016, 08:59
ormai non assumono da 4 anni.

4 anni senza colleghi nuovi!!! cristo!!!
ma come fate a non spararvi a vicenda?

Shub
24th February 2016, 09:14
Ma che mi frega... siamo 450, io mica devo scoparmi un collega o mi sono bruciato le scopate quindi mi serve ciccia nuova...

So piuttosto asociale in ufficio... visto che da bravi italioti abbiamo adottato gli open space in pure stile yankee 30 anni dopo e loro invece li stanno levando che da studi recenti hanno visto cacano solo il cazzo.

Quando passano un paio di colleghe gli fo la rettoscopia con gli occhi ed ho così il mio momento barzotto... tanto mi basta a 43 anni.

Hador
24th February 2016, 09:30
bon mi arrendo... se avete da segnalarmi delle posizioni da assunto in Italia da 1900 euro al mese, fate pure, ci vado subito.

tipo qualsiasi cosa in lombardia in senior IT, commerciale e management.

Verci
24th February 2016, 09:53
oh, cmq in lombardia, la mia ragazza fatica a prendere 1200€ nette in busta... (Operatrice Socio Sanitaria)
in ospedale forse qualcosa in più, ma ci sono i concorsi per i parenti (perchè se non hai ganci col cazzo che passi) ma nel privato al 90% offrono "contratti" tramite cooperative.

E non è che faccia un lavoro poco delicato o importante... se volesse ha facoltà di ammazzare le persone :sneer:



Per lo stesso lavoro in svizzera (uno dei pochi dove esiste una sorta di CCNL) partirebbe da un minimo di 4500CHF lordi/mese... infatti sta facendo i corsi per riqualificarsi e provare a spostarsi di qua...

lavora a Como... se riesce a trovare a Chiasso (tipo 5km di distanza) le smollano il triplo quasi... perchè mai dovrebbe lavorare in Italia ?

IamRoland
24th February 2016, 09:53
Minchia cmq io ho capito che non lavoro nell'IT, però saremo sfigati io e la mia ragazza, lei guadagna 1100 netti al mese x 12 mensilità e io sui 1200 circa netti x 13, e tra pagarci affitto, bollette, macchina etc non mettiamo mai da parte un cazzo.

Ah e siamo in Veneto mica in Calabria.

Però da un certo punto di vista sono non contento eh però è un'esperienza formativa grandiosa riuscire a barcamenarsi tra una cosa e l'altra e riuscire anche a permettersi un briciolo di vacanza ogni tanto (che sia il capodanno a Monaco come l'anno scorso o il compleanno a Dublino come quest'anno, ovviamente tutto il più low cost possibile e al massimo 3-4 giorni)

Hador
24th February 2016, 10:01
oh, cmq in lombardia, la mia ragazza fatica a prendere 1200€ nette in busta... (Operatrice Socio Sanitaria)
in ospedale forse qualcosa in più, ma ci sono i concorsi per i parenti (perchè se non hai ganci col cazzo che passi) ma nel privato al 90% offrono "contratti" tramite cooperative.

E non è che faccia un lavoro poco delicato o importante... se volesse ha facoltà di ammazzare le persone :sneer:



Per lo stesso lavoro in svizzera (uno dei pochi dove esiste una sorta di CCNL) partirebbe da un minimo di 4500CHF lordi/mese... infatti sta facendo i corsi per riqualificarsi e provare a spostarsi di qua...

lavora a Como... se riesce a trovare a Chiasso (tipo 5km di distanza) le smollano il triplo quasi... perchè mai dovrebbe lavorare in Italia ?OSS è tipo il lavoro meno qualificato che si possa fare in ospedale eh, infatti anche in svizzera non è pagato un cazzo, 4500 chf mese è uno stipendio basso, paragonabilissimo a 1200 euro in italia. E' che voi ragionate con la mentalità del frontaliere mangiaformaggio :sneer:
speriamo che vi tassino il giusto un giorno! :sneer:

Alkabar
24th February 2016, 10:38
OSS è tipo il lavoro meno qualificato che si possa fare in ospedale eh, infatti anche in svizzera non è pagato un cazzo, 4500 chf mese è uno stipendio basso, paragonabilissimo a 1200 euro in italia. E' che voi ragionate con la mentalità del frontaliere mangiaformaggio :sneer:
speriamo che vi tassino il giusto un giorno! :sneer:

Boh, è un periodo questo in cui guardo un po' meno al valore assoluto del denaro e considero anche quando mi rompono i maroni. In Svizzera pagano bene, ma poi rompono su tutto e si comportano da padroni, dove, culturalmente parlando, non possono permetterselo.

Axet
24th February 2016, 10:50
Per 700k sei CEO.


Forse ai non CEO se lavori in una FTSE 100 (dove il ceo sta a 4 o 5M l'anno)

Ma perché dovete metter becco su ogni cosa senza avere la minima idea di cosa state parlando?

Sto tizio è indipendente.
Ha la sua società di consulenza, composta da lui stesso e basta, e copre a contratto ruoli di altissimo livello su progetti da 10+ milioni l'anno.
Per l'appunto il fatto che fosse il mio program manager non vuol dire che lavorasse per Accenture :rolleyes:

Ma perché non riuscite ad accettare che c'è gente che guadagna certe cifre? Porca puttana la punta al cazzo su ogni cosa senza avere la minima idea di cosa state parlando, a sto punto credo che il discorso sull'invidia intrinseca fatto qualche pagina fa da Wolfo e altri sia purtroppo tristemente vero (un po' come il commento totalmente estemporaneo di Kolp sulla svizzera noiosa che sembrava un tentativo buttato lì di trovare scuse per stipendi inferiori).

Mosaik
24th February 2016, 10:56
800-900 euro al mese non li prende un tecnico di IT, se li prende è uno che si fa sfruttare.


Boh guarda i neo assunti da noi (societa IT ovviamente ) non credo prendano tanto di più , hanno dei piccoli scatti ogni anno che li fa arrivare dopo 3 anni sui 1.2k mi pare
Qui poi usano la selezione "esterna" ovvero se qualcuno ti offre di più fuori allora vuol dire che sei valido e quindi ti do qualcosa di più che detto fra noi è una mezza follia :D

Verci
24th February 2016, 11:02
OSS è tipo il lavoro meno qualificato che si possa fare in ospedale eh, infatti anche in svizzera non è pagato un cazzo, 4500 chf mese è uno stipendio basso, paragonabilissimo a 1200 euro in italia. E' che voi ragionate con la mentalità del frontaliere mangiaformaggio :sneer:
speriamo che vi tassino il giusto un giorno! :sneer:

4500 CHF in ticino è un buon stipendio. Se ti interessa il mondo REALE degli stipendi in ticino offre 3000 CHF.
A Zurigo o Basilea ovviamente fai la fame, infatti li gli stipendi sono decisamente più alti.



Poi mi spiace che la mia ragazza sia ignorante per i tuoi altissimi standard.
Sarà, ma io da buon fascistone vedo con la stessa dignità tutti i lavori, siano essi di OSS, chirurgo, spazzino, ingegnere, dirigente, impiegato... Credevo che fosse così anche per i comunelli, mi devo essere perso una qualche evoluzione ;)


Per la tassazione dei frontalieri, mi spiace ma pare (pare, perchè non c'è mai un cazzo di sicuro nella vita) che si vada per un nulla di fatto, much ado about nothing, quindi continuerò a pagare il 21% di tasse in tutto e mi godo i franchi in italia. Ah no, hanno chiarito che non dobbiamo pagare la sanità a parte, quindi bene (per ora). :-P

Ti mancano ancora un 8 anni circa prima di poter votare in svizzera... però la tessera della lega Ticinese credo tu la possa già fare ;)

Axet
24th February 2016, 11:09
tipo qualsiasi cosa in lombardia in senior IT, commerciale e management.

This.

Axet
24th February 2016, 11:20
4500 CHF in ticino è un buon stipendio. Se ti interessa il mondo REALE degli stipendi in ticino offre 3000 CHF.
A Zurigo o Basilea ovviamente fai la fame, infatti li gli stipendi sono decisamente più alti.

Poi mi spiace che la mia ragazza sia ignorante per i tuoi altissimi standard.
Sarà, ma io da buon fascistone vedo con la stessa dignità tutti i lavori, siano essi di OSS, chirurgo, spazzino, ingegnere, dirigente, impiegato... Credevo che fosse così anche per i comunelli, mi devo essere perso una qualche evoluzione ;)


Per la tassazione dei frontalieri, mi spiace ma pare (pare, perchè non c'è mai un cazzo di sicuro nella vita) che si vada per un nulla di fatto, much ado about nothing, quindi continuerò a pagare il 21% di tasse in tutto e mi godo i franchi in italia. Ah no, hanno chiarito che non dobbiamo pagare la sanità a parte, quindi bene (per ora). :-P

Ti mancano ancora un 8 anni circa prima di poter votare in svizzera... però la tessera della lega Ticinese credo tu la possa già fare ;)

Ma parli di 3k netti o 3k lordi? Perché se non ricordo male, ma qui potrei sbagliare, lo stipendio minimo in svizzera per legge è 3200 franchi lordi al mese. Se è 3k netti ci posso credere, se è 3k lordi mi pare strane (ma come detto prima potrei ricordare male sullo stipendio minimo).

Poi Verci capisco che tu sia parte interessata per il discorso della tassazione ai frontalieri e quindi un po' di parte, ma è oggettivo che al momento tutto il sistema sia un'enorme stortura.
Alla fine i frontalieri pesano al 99% sullo stato dove risiedono, ergo le tasse andrebbero pagate lì. E vale per italiani, francesi e tedeschi.
Chiaro che a te e agli altri frontalieri la situazione attuale fa molto comodo, ma è un approfittare di un sistema fatto a cazzo. Un po' come quella puntata dei griffin dove Peter prendeva 150k dollari al mese come sussidio di disoccupazione :D

edit:
giusto per fare chiarezza sulle cifre, quando si parla di stipendi italiani si parla di netto. Quando si parla di stipendi all'estero si parla di lordo.

Shub
24th February 2016, 11:21
Boh guarda i neo assunti da noi (societa IT ovviamente ) non credo prendano tanto di più , hanno dei piccoli scatti ogni anno che li fa arrivare dopo 3 anni sui 1.2k mi pare
Qui poi usano la selezione "esterna" ovvero se qualcuno ti offre di più fuori allora vuol dire che sei valido e quindi ti do qualcosa di più che detto fra noi è una mezza follia :D

Che contratto CCNL hanno? Come sono inquadrati?

Perchè ragazzi possiamo parlare di tutto ma... se sono assunti hanno il minimo magari ma sotto quello non ci possono andare.

Il minimo contrattuale per la mia categoria (so metalmeccanico ahaha) sono:

Categorie Livelli Retributivi Mensili in Vigore dal 1° Gennaio 2015
1a 1.297,81

CCNL (http://www.contrattometalmeccanici.it/s4_t4_tabelle_dei_minimi_contrattuali.html)

Quindi non so che inquadramento hanno ma se prendono 800€ al mese per un full time o sono interinali o li stanno sottopagando.

Se invece si parla del contratto del terziario...

Il livello di retribuzione più bassa è un contratto di apprendistato da 1 a 6 mesi 968,12€ mensili.

Magari hanno quella tipologia di contratto ma quindi non parliamo di neo assunto ma di apprendistato. il minimo per il terziario è comunque di 1310€

CCNL (http://www.sistemacommercio.it/pdf/ccnl/CCNL_Terziario%20Commercio%20Distribuzione%20e%20S ervizi%20integrato.pdf)

Hador
24th February 2016, 11:23
4500 CHF in ticino è un buon stipendio. Se ti interessa il mondo REALE degli stipendi in ticino offre 3000 CHF.
A Zurigo o Basilea ovviamente fai la fame, infatti li gli stipendi sono decisamente più alti.



Poi mi spiace che la mia ragazza sia ignorante per i tuoi altissimi standard.
Sarà, ma io da buon fascistone vedo con la stessa dignità tutti i lavori, siano essi di OSS, chirurgo, spazzino, ingegnere, dirigente, impiegato... Credevo che fosse così anche per i comunelli, mi devo essere perso una qualche evoluzione ;)


Per la tassazione dei frontalieri, mi spiace ma pare (pare, perchè non c'è mai un cazzo di sicuro nella vita) che si vada per un nulla di fatto, much ado about nothing, quindi continuerò a pagare il 21% di tasse in tutto e mi godo i franchi in italia. Ah no, hanno chiarito che non dobbiamo pagare la sanità a parte, quindi bene (per ora). :-P

Ti mancano ancora un 8 anni circa prima di poter votare in svizzera... però la tessera della lega Ticinese credo tu la possa già fare ;)
4500 chf è quanto prendo io come dottorando e non è un buono stipendio rispetto a quanto pagano fuori. Io prenderò praticamente il doppio ora, vedi te. In svizzera si ha più potere di acquisto e si sta meglio, ma vivere in Ticino con 4500 chf è più o meno come vivere nelle tue zone con 1200 euro, sono 3500 chf netti, metti 900-1200 chf di affitto per un mono-bilocale minuscolo (1600 se vuoi un bilocale decente), 230 franchi di cassa malati, 150 franchi di bollette e cellulare, cazzi e mazzi non è che ti compri l'audi eh. Meglio che in Italia, ma mica ti svolta l'esistenza. Vai al supermercato qua a comprarti 300 grammi di bistecca, poi ne riparliamo. Io fino ad oggi ho messo via un bel po' di soldi ma perché ho risparmiato su altro, ma è uno stipendio che è la metà di un professionista. Mentre in italia 1200 euro non sono la metà di un professionista. Nelle tue zone una casa quanto costa? Villetta a 200k euro? Qua si parte da 800k, ma quasi tutto sta sopra il milione. Dai su.

Il discorso non è essere o meno ignorante, è una questione di qualifica del lavoro. Se il lavoro non è qualificato, lo pagano poco ovunque per una semplice questione di domanda-offerta. Il che non vuol dire che sei stronzo, o che sia giusto, ma è così. Ci sono alcuni lavori, OSS è tra questi ma anche i lavori sociali quali fa la mia ragazza, che non sono pagati un cazzo perché c'è tanta domanda e poco mercato. E non sono pagati un cazzo in Italia, come non sono pagati un cazzo in UK, come non sono pagati un cazzo in CH, rispetto agli stipendi medi. È che ragioni da frontaliere dove se leggi 4000 ti sembrano soldoni quando aimé non lo sono.

ps. A me di quanto vi tassano sinceramente non mi importa una sega, anche io ho avuto il permesso G per un po', ad ogni modo anche se Maroni frigna l'accordo non lo vogliono ridiscutere :D

Mosaik
24th February 2016, 11:33
Che contratto CCNL hanno? Come sono inquadrati?

Perchè ragazzi possiamo parlare di tutto ma... se sono assunti hanno il minimo magari ma sotto quello non ci possono andare.

Il minimo contrattuale per la mia categoria (so metalmeccanico ahaha) sono:

Categorie Livelli Retributivi Mensili in Vigore dal 1° Gennaio 2015
1a 1.297,81

CCNL (http://www.contrattometalmeccanici.it/s4_t4_tabelle_dei_minimi_contrattuali.html)

Quindi non so che inquadramento hanno ma se prendono 800€ al mese per un full time o sono interinali o li stanno sottopagando.

Se invece si parla del contratto del terziario...

Il livello di retribuzione più bassa è un contratto di apprendistato da 1 a 6 mesi 968,12€ mensili.

Magari hanno quella tipologia di contratto ma quindi non parliamo di neo assunto ma di apprendistato. il minimo per il terziario è comunque di 1310€

CCNL (http://www.sistemacommercio.it/pdf/ccnl/CCNL_Terziario%20Commercio%20Distribuzione%20e%20S ervizi%20integrato.pdf)

Boh ora mi chiedi troppo non so cosi' nel dettaglio come assumono i ggggiovani da noi :D
So solo che quelli un po' più svegli in questa maniera spesso ce li perdiamo proprio per questo motivo -.-

Shub
24th February 2016, 11:34
E vedrai, se li sottopaghi ovvio ti vanno in culo...

Tutto è relativo... :nod:

Drugnon
24th February 2016, 11:56
Ma perché dovete metter becco su ogni cosa senza avere la minima idea di cosa state parlando?

Sto tizio è indipendente.
Ha la sua società di consulenza, composta da lui stesso e basta, e copre a contratto ruoli di altissimo livello su progetti da 10+ milioni l'anno.
Per l'appunto il fatto che fosse il mio program manager non vuol dire che lavorasse per Accenture :rolleyes:

Ma perché non riuscite ad accettare che c'è gente che guadagna certe cifre? Porca puttana la punta al cazzo su ogni cosa senza avere la minima idea di cosa state parlando, a sto punto credo che il discorso sull'invidia intrinseca fatto qualche pagina fa da Wolfo e altri sia purtroppo tristemente vero (un po' come il commento totalmente estemporaneo di Kolp sulla svizzera noiosa che sembrava un tentativo buttato lì di trovare scuse per stipendi inferiori).


Guarda nessuna invidia, vivo benissimo la mia vita anche senza 700k o la macchina.

Da come l'avevi scritto (o come l'avevo letta io) il tizio sembrava dipendente e tuo collega con un ruolo superiore al tuo) e da li il fraintendimento, pensavo700k di stipendio per un posto fisso (e 700k per un fiaso sei ceo o md).


Se invece è come dici consulente esterno / contractor ok.


E ti ripeto nessuna invidia avevo capito male :)

Edit: che poi mi hai dato ragione... se ha la sua societa con un dipendente significa che lui è il suo ceo ;)

Hador
24th February 2016, 11:59
Ma parli di 3k netti o 3k lordi? Perché se non ricordo male, ma qui potrei sbagliare, lo stipendio minimo in svizzera per legge è 3200 franchi lordi al mese. Se è 3k netti ci posso credere, se è 3k lordi mi pare strane (ma come detto prima potrei ricordare male sullo stipendio minimo).
non c'è uno stipendio minimo in svizzera :D

Drugnon
24th February 2016, 12:23
L'evoluzione del thread è stupenda!

Siam passati da "con xxxxx e cazzi e mazzi ci vivo in uk" a "in salcazzolandia prendi n^2 vieni anche tu in salcazzolandia"

Che se poi a qualcuno la.svizzera fa cagare o londra fa ribrezzo o si trova meglio in italia/sud africa è irrilevante, ormai il thread è diventato un thread è andato..

Lupoazzurro
24th February 2016, 12:56
Mah, io vedo che qui da noi (azienda di elettronica in veneto) la media è sui 1500-1600.

La mia compagna (settore IT assicurazioni) sta sui 1400 però con contratto commercio (14 mensilità contro le mie 13 del contratto metalmeccanico)

Tutto sommato devo dire che così QUI non si vive male, ma appunto dipende dallo stile di vita a cui uno è abituato/aspira.

E questa è una cosa strettamente personale, se uno vuole e può vivere in una certa maniera perchè giudicarlo?

Shub
24th February 2016, 13:01
Perchè si! Ed é l'unica risposta valida!!!!!

Axet
24th February 2016, 13:01
Mah, io vedo che qui da noi (azienda di elettronica in veneto) la media è sui 1500-1600.

La mia compagna (settore IT assicurazioni) sta sui 1400 però con contratto commercio (14 mensilità contro le mie 13 del contratto metalmeccanico)

Tutto sommato devo dire che così QUI non si vive male, ma appunto dipende dallo stile di vita a cui uno è abituato/aspira.

E questa è una cosa strettamente personale, se uno vuole e può vivere in una certa maniera perchè giudicarlo?

C'è ancora speranza, grazie Lupo :D

Jiinn
24th February 2016, 13:34
Mah, io vedo che qui da noi (azienda di elettronica in veneto) la media è sui 1500-1600.

La mia compagna (settore IT assicurazioni) sta sui 1400 però con contratto commercio (14 mensilità contro le mie 13 del contratto metalmeccanico)

Tutto sommato devo dire che così QUI non si vive male, ma appunto dipende dallo stile di vita a cui uno è abituato/aspira.

E questa è una cosa strettamente personale, se uno vuole e può vivere in una certa maniera perchè giudicarlo?

e purtroppo questo e' il motivo per cui non riuscirei a tornare a lavorare in italia...

ho avuto pure una proposta mesi fa' a Milano per un lavoro con contratto a tempo indeterminato a 2600 euro netti al mese + macchina e spese pagate ma non ci siamo proprio se voglio mantenere lo stile di vita che faccio ora :(

alcuni amici e i miei parenti mi hanno chiesto se sono scemo a non accettare un posto del genere.... punti di vista

Milker
24th February 2016, 13:40
io guadagno netti 300mila euro al mese e non bastano...fra coca, zoccole e macchine di lusso mi parte sempre un capitale

btw nice thread evolution :D

Shub
24th February 2016, 13:48
e purtroppo questo e' il motivo per cui non riuscirei a tornare a lavorare in italia...

ho avuto pure una proposta mesi fa' a Milano per un lavoro con contratto a tempo indeterminato a 2600 euro netti al mese + macchina e spese pagate ma non ci siamo proprio se voglio mantenere lo stile di vita che faccio ora :(

alcuni amici e i miei parenti mi hanno chiesto se sono scemo a non accettare un posto del genere.... punti di vista

Te hai commesso solo un enorme e gravissimo errore....

TE SEI SPOSATO!!!! :sneer:

ilsagola
24th February 2016, 13:53
Il thread comunque aldilà di tutto è diventato molto interessante, è bello sentire pareri da più parti e farsi un idea (nel piccolo) delle varie situaizoni e del thinking process che ha portato ognuno a fare delle scelte.

Come dicevo penso che al primo posto ci siano sempre i soldi, seguiti vicini dalla realizzazione professionale. Poi c'è chi lo fa per scelta di vita perchè preferisce un paese diversamente organizzato.
Dall'altra parte c'è chi rimane perchè non ci pensa o perchè troppo legato (famiglia,donna,amici) e anche se tentato non riesce a fare il passo, chi anche se guadagna relativamente poco, gli va bene così e non ha molte pretese.

Concordo con Hador comunque quando dice che qui in Italia non potremmo durare ancora per troppo con questa situazione ed a pagarne le spese saranno i nostri figli (se non cambia radicalmente qualcosa)

Zl4tan
24th February 2016, 14:08
nostri figli? gia la generazione nata tra lafine anni 80-anni 90.... è bruciata... senza prospettive, senza tutele...

Hador
24th February 2016, 14:31
Come dicevo penso che al primo posto ci siano sempre i soldi, seguiti vicini dalla realizzazione professionale. Poi c'è chi lo fa per scelta di vita perchè preferisce un paese diversamente organizzato.c'è una terza questione che qua è stata toccata solo da Shub, i ritmi lavorativi e la qualità del lavoro. Non tutti vogliono lavorare 50 ore a settimana facendo robe che non gliene frega un cazzo. Lavorare per molte grandi aziende non è divertente per nulla, al di la delle condizioni economiche. Molti che conosco stanno continuando con la carriera accademica anche per questo, per la libertà e la sicurezza che da una volta che sei dentro. Io stesso ho accettato una cosa diversa da quella che avevo in mente all'inizio, che probabilmente avrebbe pagato di più, perché mi pareva più divertente e interessante rispetto al giacca e cravatta e morte del cazzo.

Shub
24th February 2016, 15:14
Ricordatevi poi una cosa, non è solo il tempo, i ritmi, la qualità... sono le prospettive.

Spesso i neo assunti hanno la "spocchia" del dire "io so io voglio io fo"... a volte conviene accettare una cosa meno appagante nel breve ma che ti apre prospettive lavorative immense.

Porto mio esempio...

Anni fa potevo entrare in un'azienda giovane, dinamica, con prospettive. Mi pagavano corso CISCO, mi pagavano corso MICROSOFT, la paga non era eccelsa ma... cazzo eri immerso nel mondo delle new technology... unici problemini, minimo 10 anni in giro per il mondo, ma prevalentemente america del sud... Poi forse 3 anni a Siena in Monte Paschi al centro elaborazione e poi si vedeva se Milano o nuovamente in giro.

Dopo 1 settimana scelsi di no... e tempo 1 mese ero assunto ndo sto ora.

Scelta di vita... o di fica.

Altra cosa, il lavoro si evolve, spesso in società informatiche ti devi reinventare ma questo capita più o meno in tutte. Mio padre assunto come tecnico di laboratorio chimico, raggiunto il massimo liv la, si laurea e diventa venditore e poi diventa capo per il centro italia del settore vendite dell'ENI. Io vengo assunto come web designer... poi dopo diversi corsi, un passaggio pure in nu help desk interno ed essermi imparato da me alcune cose ho migliorato la mia posizione... e ora mi occupo di diversi progetti come detto, parlo con fornitori e clienti e se Dio vuole non mi rompono la minchia più di tanto.

Svendersi no, ma essere intransigenti nemmeno.

Consiglio mio

Verci
24th February 2016, 16:56
Hador, da noi in azienda entri con stipendio lordo di 40k/anno... punto. E fotte sega se sei italiano, svizzero, spagnolo, americano o sarcazzo. Sono sempre 40k/anno.
Ed è lo stipendio entry level medio che trovi nel basso Ticino. Senza che state qui a dirmi che sono stipendi di merda etc etc... Questo è quanto offrono le multinazionali del settore dove lavoro in svizzera del sud. Evidentemente tu hai la fortuna di lavorare in un settore migliore dal punto di vista retributivo.
Ovvio che se ci fosse di meglio come paga le persone andrebbero da altre parti, ma ti assicuro che almeno nel settore moda/fashion non è così... anche perchè iniziano ad essere in un po' le aziende fashion localizzate nel basso Ticino e i dipendenti ce li si ruba l'un l'altro, se non offri stipendi competitivi perdi le risorse umane.



p.s. cmq per darti un'idea sui prezzi reali, nelle mie zone villette a 200k non le trovi a meno che non si tratti di merda anni '60 da 40metri quadri a piano per 2 piani con giardino di 50 metri... a 200k ci compri un appartamento in zona decente da 80 metri quadri se ti dice culo.

p.p.s. io ragiono da frontaliere perchè SONO frontaliere. Se mai diventassi svizzero farò pure io la tessera della Lega Ticinese e vado in A2 a fare le manifestazioni contro l'invasione italiana.



@Axet: non esiste paga minima in svizzera

ilsagola
24th February 2016, 17:09
nostri figli? gia la generazione nata tra lafine anni 80-anni 90.... è bruciata... senza prospettive, senza tutele...

daccordissimo ma la maggior parte campa sui genitori infatti

Hador
24th February 2016, 17:12
Hador, da noi in azienda entri con stipendio lordo di 40k/anno... punto. E fotte sega se sei italiano, svizzero, spagnolo, americano o sarcazzo. Sono sempre 40k/anno.
Ed è lo stipendio entry level medio che trovi nel basso Ticino. Senza che state qui a dirmi che sono stipendi di merda etc etc... Questo è quanto offrono le multinazionali del settore dove lavoro in svizzera del sud. Evidentemente tu hai la fortuna di lavorare in un settore migliore dal punto di vista retributivo.
Ovvio che se ci fosse di meglio come paga le persone andrebbero da altre parti, ma ti assicuro che almeno nel settore moda/fashion non è così... anche perchè iniziano ad essere in un po' le aziende fashion localizzate nel basso Ticino e i dipendenti ce li si ruba l'un l'altro, se non offri stipendi competitivi perdi le risorse umane.



p.s. cmq per darti un'idea sui prezzi reali, nelle mie zone villette a 200k non le trovi a meno che non si tratti di merda anni '60 da 40metri quadri a piano per 2 piani con giardino di 50 metri... a 200k ci compri un appartamento in zona decente da 80 metri quadri se ti dice culo.

p.p.s. io ragiono da frontaliere perchè SONO frontaliere. Se mai diventassi svizzero farò pure io la tessera della Lega Ticinese e vado in A2 a fare le manifestazioni contro l'invasione italiana.



@Axet: non esiste paga minima in svizzera
si ma quella è la realtà delle multinazionali che vanno avanti coi frontalieri (non è un giudizio di merito, ma una constatazione). Un insegnante delle medie prende 75-80k, un prof del liceo 80-85k, un impiegato comunale idem, un ricercatore a tempo determinato all'università 85k. I miei ex studenti che mo lavorano a Chiasso per una grossa software house (che impiega un sacco di italiani comunque) sono entrati con 70k da neo laureati e 0 esperienza.
Sinceramente, penso che tu viva molto meglio prendendo 1200 euro in italia che con 3k lordi in Svizzera. Il punto è che dire "in italia le danno solo 1200 euro ma in svizzera gliene danno 4000!" non ha senso, perché quei 4000 non sono tanti, sono tanti solo se fai il frontaliere perché grazie al cazzo non spendi in Svizzera, ma è un discorso che non ha senso.

Axet
24th February 2016, 18:19
Hador, da noi in azienda entri con stipendio lordo di 40k/anno... punto. E fotte sega se sei italiano, svizzero, spagnolo, americano o sarcazzo. Sono sempre 40k/anno.
Ed è lo stipendio entry level medio che trovi nel basso Ticino. Senza che state qui a dirmi che sono stipendi di merda etc etc... Questo è quanto offrono le multinazionali del settore dove lavoro in svizzera del sud. Evidentemente tu hai la fortuna di lavorare in un settore migliore dal punto di vista retributivo.
Ovvio che se ci fosse di meglio come paga le persone andrebbero da altre parti, ma ti assicuro che almeno nel settore moda/fashion non è così... anche perchè iniziano ad essere in un po' le aziende fashion localizzate nel basso Ticino e i dipendenti ce li si ruba l'un l'altro, se non offri stipendi competitivi perdi le risorse umane.


Mazza 40k è veramente poco per la svizzera, pensavo che la differenza con gli altri cantoni fosse molto meno marcata.
Stando a http://www.lohn-sgb.ch/index.I.html, un cassiere a ginevra sta sui 48k. Chiaro che poi il costo della vita e di conseguenza il potere d'acquisto sono molto a favore del ticino, però la cosa mi lascia comunque perplesso.

Prova a metter dentro i tuoi dati e vedi se la paga è in linea o se ti sfruttano.


p.s. cmq per darti un'idea sui prezzi reali, nelle mie zone villette a 200k non le trovi a meno che non si tratti di merda anni '60 da 40metri quadri a piano per 2 piani con giardino di 50 metri... a 200k ci compri un appartamento in zona decente da 80 metri quadri se ti dice culo.


Vabbè se non son 200 son 300, non so come siano i prezzi in ticino ma qua se vuoi qualcosa che non sia in mezzo ai cingalesi o di fianco alla stazione si parte dal milione in pratica :gha:


p.p.s. io ragiono da frontaliere perchè SONO frontaliere. Se mai diventassi svizzero farò pure io la tessera della Lega Ticinese e vado in A2 a fare le manifestazioni contro l'invasione italiana.

@Axet: non esiste paga minima in svizzera

Lo so che sei frontaliere, ma imo è il sistema dei frontalieri che non ha senso. Se uno vive in italia, francia o germania e usufruisce dei servizi offerti da quegli stati le tasse le deve pagare lì.
Chiaro che a te non conviene e non sei d'accordo, ma per essere equo dovrebbe funzionare in sta maniera imo.

Riguardo allo stipendio minimo ricordavo male, me l'ha già fatto notare Hador. L'avevo detto che non ero sicuro :D

Hador
24th February 2016, 18:36
I prezzi delle case a Lugano sono in linea con quelli di Ginevra e Zurigo, un po' sotto ma non di tanto. La zona è in pieno rischio bolla immobiliare infatti.
C'è una differenza marcata tra i posti di lavoro di società svizzere o comunque più radicate nel sistema svizzero, e società straniere che hanno qua la sede per motivi fiscali e ci marciano sopra, oltre a dare lavoro principalmente a frontalieri (spesso aziende italiane, esempio: http://www.cdt.ch/ticino/mendrisiotto/142322/un-solo-svizzero-e-266-frontalieri ). Sia chiaro non condanno la cosa, alla fine portan soldi sul territorio e ci guadagnano un po' tutti, però genera un po' di storture quantomeno nelle statistiche. Comunque a me han chiesto dove abitavo prima di farmi l'offerta, mi son fatto il permesso B apposta :D

Axet
24th February 2016, 19:11
Che io sappia le grandi aziende qua non fanno distinzioni tra frontalieri o residenti sul piano salariale :shrug:
Non sono nemmeno sicuro che la questione sia legale perché è in un certo qual senso una discriminazione (anche se dal punto di vista prettamente economico il discorso regge).

Guarda che poi a Ginevra e dintorni di aziende svizzere non è che ce ne siano tante, son tutte internazionali. A parte le varie Accenture, Deloitte, E&Y, PWC e compagnia consultante ci sono P&G, L'Oreal, Philip Morris, Logitech, ST Micro, etc etc che svizzere non sono (o almeno non erano, magari han fatto qualche magheggio però ci siamo capiti.. alla fine google e Facebook sono americane, non irlandesi :D). L'unica grande azienda svizzera situata in Romandie che mi viene in mente è Nestle (che resta cmq a circa 1 ora di treno visto che è dopo losanna).

Poi vabbè le organizzazioni internazionali che sono nomadi per definizione.

Hador
24th February 2016, 19:50
Che io sappia le grandi aziende qua non fanno distinzioni tra frontalieri o residenti sul piano salariale :shrug:
Non sono nemmeno sicuro che la questione sia legale perché è in un certo qual senso una discriminazione (anche se dal punto di vista prettamente economico il discorso regge).

Guarda che poi a Ginevra e dintorni di aziende svizzere non è che ce ne siano tante, son tutte internazionali. A parte le varie Accenture, Deloitte, E&Y, PWC e compagnia consultante ci sono P&G, L'Oreal, Philip Morris, Logitech, ST Micro, etc etc che svizzere non sono (o almeno non erano, magari han fatto qualche magheggio però ci siamo capiti.. alla fine google e Facebook sono americane, non irlandesi :D). L'unica grande azienda svizzera situata in Romandie che mi viene in mente è Nestle (che resta cmq a circa 1 ora di treno visto che è dopo losanna).

Poi vabbè le organizzazioni internazionali che sono nomadi per definizione.E' legale a metà, infatti il ticino si lamenta per questa cosa. E la situazione ticinese è unica, perché fare il frontaliere in francia non è così conveniente come farlo in italia.
Comunque dipende dal settore, in ticino ci sono molte aziende che si sono spostate qua dal nord italia per pagar meno tasse, ed hanno ereditato la mentalità italiana. Ma le aziende più tecnologiche, piccola media impresa farmaceutica soprattutto oltre a qualche big informatica, non fan distinzione neanche qua. Il tessuto industriale ticinese è chiaramente molto scarso rispetto a quello dei grandi cantoni cittadini della Svizzera interna, però ci sono un po' di eccellenze (nel nostro settore soprattutto aziende di prodotto) che garantiscono buone possibilità.

Comunque la logitech è Svizzera (difficile a credersi eh), e Ginevra ha un boato di roba nell'orologeria e nei gioielli no?

Axet
24th February 2016, 19:59
E' legale a metà, infatti il ticino si lamenta per questa cosa. E la situazione ticinese è unica, perché fare il frontaliere in francia non è così conveniente come farlo in italia.
Comunque dipende dal settore, in ticino ci sono molte aziende che si sono spostate qua dal nord italia per pagar meno tasse, ed hanno ereditato la mentalità italiana. Ma le aziende più tecnologiche, piccola media impresa farmaceutica soprattutto oltre a qualche big informatica, non fan distinzione neanche qua. Il tessuto industriale ticinese è chiaramente molto scarso rispetto a quello dei grandi cantoni cittadini della Svizzera interna, però ci sono un po' di eccellenze (nel nostro settore soprattutto aziende di prodotto) che garantiscono buone possibilità.

Comunque la logitech è Svizzera (difficile a credersi eh), e Ginevra ha un boato di roba nell'orologeria e nei gioielli no?

Minchia hai ragione, Logitech è di losanna. Pensavo avessero l'HQ qua giusto per questioni fiscali, non che fosse 100% svizzera. Ero convintissimo fosse americana lol.

Ci sono molte aziende nel settore del lusso, Richemont e Rolex le prime che mi vengono in mente, ma le straniere son molte di più (non nel settore lusso, in generale).

Miave
24th February 2016, 20:24
mi sono perso il passaggio per cui, essendo la media italiana 1560/month (29k~lordi annui), uno stipendio di 70k in nord italia sarebbe giusto "buono"

Hador
24th February 2016, 20:43
penso fosse un modo non troppo velato per menarsela dello stipendio in chf :D

Kolp
24th February 2016, 21:35
Che c'entra il commento sul fatto che sia noiosa o meno? Hai ragione eh, ma è totalmente fuori contesto.

Perchè io se dovessi giudicare dove andare a lavorare e vivere, terrei conto delle cose che si possono fare. E Londra è Londra, mentre la Svizzera...


E questo perché? A parte che il tipo in questione credo stia attorno alle 700k sterline, non 75, ma hai ragione non doveva prenderla perché a londra non serve. Quindi è un coglione :nod:

Discorso del cazzo? Il fatto che PER TE la macchina sia inutile non significa che non ci sia gente che la vuole a prescindere dall'utilità, per passione ad esempio. Chi sei tu per dire che sbagliano?
Se te lo potessi permettere non lo faresti? Buon per te, è molto interessante come punto di vista.

Il discorso è semplicissimo, non c'è da scervellarsi o continuare a rimuginare, uno regola il proprio stile di vita in base alle aspettative e i desideri che ha.
Se per zaider il "vivere" significa vivere con certi lussi (moto e macchina fighe, per esempio), fa i suoi conti in base a quello.
E' una cosa personale e il mettersi a sindacare mi pare assurdo e pretestuoso.

Chiaro che la cosa si auto-regola in base a ciò che uno sa di poter raggiungere in base al proprio valore sul mercato, non si parla di sogni bagnati ma di realtà concrete.

È molto semplice Axet. Se uno viene a chiedere su un forum, se con circa £50/60k può considerare un lavoro a Londra, non può includere nel conto di prendersi una Porsche. Vuol dire non avere il senso della realtà.

Aggiungo che se ti piace guidare così tanto, potrebbe già essere un motivo per non venire a Londra. È una città con un traffico pazzesco, per uscire ci metti una vita, e ti conviene cmq usare i mezzi (tube, bus, uber, taxi). Ti conviene quasi più avere l'auto in Italia e andarci spesso in aereo, piuttosto che averla qua.

Una persona che guadagna bene qua, penserà prima a comprarsi una bella casa e farci capital gain (se non esplode la bolla)... E poi a prendersi il macchinone.

San Vegeta
25th February 2016, 00:25
sugli stipendi smetto di commentare, si è perso il senso della realtà.
invece mi chiedo perchè siete tutti così favorevoli a evitare l'auto solo perchè i mezzi pubblici funzionano bene... posso capire se uno deve muoversi in città, ma se a uno piace fare delle gite o semplicemente essere autonomo? io adoro l'auto... e se devo stare fermo, meglio in auto che alla fermata del bus sotto pioggia e vento :D

Axet
25th February 2016, 00:57
Perchè io se dovessi giudicare dove andare a lavorare e vivere, terrei conto delle cose che si possono fare. E Londra è Londra, mentre la Svizzera...


Non ti sto dando torto, anzi hai più che ragione. E' una questione di trade-off, è quello che si sta dicendo da N pagine. Il mondo perfetto dove hai tutto non esiste, ed ecco perché entrano in campo le priorità di ciascuno.
Il fatto è che il tuo commento, seppur sensato, non c'entrava niente col discorso. Si parla di soldi e basta, non di qualsivoglia altre considerazioni.


È molto semplice Axet. Se uno viene a chiedere su un forum, se con circa £50/60k può considerare un lavoro a Londra, non può includere nel conto di prendersi una Porsche. Vuol dire non avere il senso della realtà.

Aggiungo che se ti piace guidare così tanto, potrebbe già essere un motivo per non venire a Londra. È una città con un traffico pazzesco, per uscire ci metti una vita, e ti conviene cmq usare i mezzi (tube, bus, uber, taxi). Ti conviene quasi più avere l'auto in Italia e andarci spesso in aereo, piuttosto che averla qua.

Una persona che guadagna bene qua, penserà prima a comprarsi una bella casa e farci capital gain (se non esplode la bolla)... E poi a prendersi il macchinone.

Quindi vuol dire che non hai letto un po' una mazza di quel che è stato detto. Zaider intendeva una cosa ben precisa che non era il mero tirare la fine del mese quanto invece tenere un certo tenore di vita.
Ragion per cui ogni discorso buonista sulla falsa riga del "ahhh ma come puoi permetterti di dire una cosa del genere, è irrispettosoh avete perso il contatto con la realtàh" non ha senso ed è fuori contesto.

Discorso macchina lascia il tempo che trova, come dicevo pagine addietro avere la macchina a Ginevra è inutile, eppure io l'ho presa perché ciononostante la volevo comunque.
Che poi sto discorso è estendibile a ogni grande città, pure avere la macchina a milano è inutile e controproducente eh.

powerdegre
25th February 2016, 01:38
sugli stipendi smetto di commentare, si è perso il senso della realtà.
invece mi chiedo perchè siete tutti così favorevoli a evitare l'auto solo perchè i mezzi pubblici funzionano bene... posso capire se uno deve muoversi in città, ma se a uno piace fare delle gite o semplicemente essere autonomo? io adoro l'auto... e se devo stare fermo, meglio in auto che alla fermata del bus sotto pioggia e vento :D

Bono, c'era giusto qualcuno che come me diceva che pensare di farsi l'auto a Londra e' follia pura. Se poi vivi altrove fai come vuoi, ma detto da uno che ci ha abitato per anni e che ora abita poco fuori, Londra in auto e' invivibile, meglio i mezzi, per dio, meglio una bicicletta.

Il traffico e' follia pura, se poi giri il centro c'e' piu' semafori che veicoli, ed andando verso est tipo la city o quelle zone peggiora, e non parliamo dei parcheggi che non si trovano, la Congestion Charge e sticazzi.

Per dirti, qualche anno fa per andare ad un concerto decisi di attraversare Londra perche' era la soluzione piu' diretta, viaggiando verso est come passi Kings Cross e' tutto un semaforo, tante strade han le corsie precise tanto che rimanevo in colonna in moto, Great Eastern St e' il male e Whitechapel sarebbe da bombardare.

Da Oxford ci misi 30 minuti a fare le 40 miglia che mi separano da Londra, 1 ora e spiccioli a fare le rimanenti 27 per l'O2. In moto. Auguri con la macchina.

Axet
25th February 2016, 02:00
Bono, c'era giusto qualcuno che come me diceva che pensare di farsi l'auto a Londra e' follia pura. Se poi vivi altrove fai come vuoi, ma detto da uno che ci ha abitato per anni e che ora abita poco fuori, Londra in auto e' invivibile, meglio i mezzi, per dio, meglio una bicicletta.

Il traffico e' follia pura, se poi giri il centro c'e' piu' semafori che veicoli, ed andando verso est tipo la city o quelle zone peggiora, e non parliamo dei parcheggi che non si trovano, la Congestion Charge e sticazzi.

Per dirti, qualche anno fa per andare ad un concerto decisi di attraversare Londra perche' era la soluzione piu' diretta, viaggiando verso est come passi Kings Cross e' tutto un semaforo, tante strade han le corsie precise tanto che rimanevo in colonna in moto, Great Eastern St e' il male e Whitechapel sarebbe da bombardare.

Da Oxford ci misi 30 minuti a fare le 40 miglia che mi separano da Londra, 1 ora e spiccioli a fare le rimanenti 27 per l'O2. In moto. Auguri con la macchina.

Si ma non è detto che la devi usare nei giorni lavorativi ^^

Drugnon
25th February 2016, 08:40
sugli stipendi smetto di commentare, si è perso il senso della realtà.
invece mi chiedo perchè siete tutti così favorevoli a evitare l'auto solo perchè i mezzi pubblici funzionano bene... posso capire se uno deve muoversi in città, ma se a uno piace fare delle gite o semplicemente essere autonomo? io adoro l'auto... e se devo stare fermo, meglio in auto che alla fermata del bus sotto pioggia e vento :D


Ho guidato per lavoro a Londra.

Hammersmith (zona 2, centro) - Reading (fuori Londra) primo giorno mi sono messo in macchina alle 7 e alle 8:30 non avevo ancora passato Heathrow (17km), morale sono arrivato a lavoro alle 9 e 30 (2h e 30 dopo...) da quel giorno mi son sempre messo in macchina alle 6 (ed ero a Reading alle 7).

E andava pure bene visto che il traffico in entrata a Londra era in colonna gia alle 6.

Le volte che mi capitava di fare la rotonda di Hammersmith era da spararsi... una rotonda con doppia cifra di semafori "onda rossa"................

altro aneddoto, da Hammersmith a Hornsey (sempre londra, parte nord), senza traffico 35 minuti, con traffico ci mettevo almeno 1h e spicci. Una volta son partito alle 5 e son arrivato a casa alle 9:30 di sera.


A Londra non prendi il bus, prendi la metropolitana e il 90% delle compagnie (anche grandi) in centro non ha il parcheggio (e se ce l'ha e' per clienti/direttori), quindi pagheresti da te il parcheggio.

Il fine settimana, non vai in macchina dagli amici che non c'e' parcheggio e normalmente ti trovi in centro e in centro non usi la macchina (10 minuti in metro vs ore in macchina per fare 6km...).


Prima che Axet mi bacchetti le mani, ho capito che il discorso macchina e' generale e significa volere uno stipendio adeguato per togliersi i vizi (che possono essere macchina, dildi dorato, viaggiare all'estero ogni weekend e via dicendo) rispondevo a Vegeta sul fatto che la macchina e' "comoda", comoda si ma non a Londra.

Hador
25th February 2016, 10:18
Perchè io se dovessi giudicare dove andare a lavorare e vivere, terrei conto delle cose che si possono fare. E Londra è Londra, mentre la Svizzera...Io terrei conto della qualità della vita, invece. Personalmente non mi trasferirei mai a Londra, ma mai proprio. Dipende quali sono le tue priorità.

Drugnon
25th February 2016, 10:35
Io terrei conto della qualità della vita, invece. Personalmente non mi trasferirei mai a Londra, ma mai proprio. Dipende quali sono le tue priorità.



Non parlerei di qualita della vita o di priorita', ma di gusti personali, se a uno piace la grande metropoli accetta di buon grado oltre ai pro anche i contro.

Come a uno puo piacere vivere nel paesello dove e' nato per stare vicino agli amici di sempre e ai genitori/parenti.

Drako
25th February 2016, 10:48
A me basta che diano una connessione decente e vivrei pure in un isola deserta a fare il guardiano da solo. Ognuno è fatto a modo suo.

Dryden
25th February 2016, 13:31
A me basta che diano una connessione decente e vivrei pure in un isola deserta a fare il guardiano da solo. Ognuno è fatto a modo suo.
Ooooooh finalmente uno che dice la cosa giusta ! This

:truestory:

Acheron
27th February 2016, 15:17
io aspetto con ansia la morte di tutti i miei parenti per vendere tutto e grattarmi il cazzo per il resto della vita.

powerdegre
27th February 2016, 15:40
Per una percentuale, puo' essere organizzato :hidenod:

Zaider
2nd March 2016, 17:02
update

siccome ho rimbalzato londra per la somma proposta (o cmq gli ho detto che non mi giustifica il salto da dove sono ora), mi hanno proposto di tornare a milano/como per fare il frontaliere in svizzera.

La simulazione di stipendio fatta da loro porta a 5500 euro al mese netti + bonus.

tuttavia non mi esalta l'idea di tornare in italia.

a tutti i frontalieri: che cazzo significa essere un frontaliere? me lo spiegate in parole povere? e' solo una questione di tasse e valicare un confine ogni giorno?

Alkabar
2nd March 2016, 20:21
update

siccome ho rimbalzato londra per la somma proposta (o cmq gli ho detto che non mi giustifica il salto da dove sono ora), mi hanno proposto di tornare a milano/como per fare il frontaliere in svizzera.

La simulazione di stipendio fatta da loro porta a 5500 euro al mese netti + bonus.

tuttavia non mi esalta l'idea di tornare in italia.

a tutti i frontalieri: che cazzo significa essere un frontaliere? me lo spiegate in parole povere? e' solo una questione di tasse e valicare un confine ogni giorno?

Che hai un permesso G, non ti conta per la nazionalita', non ti conta per il permesso c, devi fare la dichiarazione in Svizzera per una percentuale e poi la dichiarazione in Italia per l'altra.

Ma perche' frontaliere. Vai in Svizzera e prendi il permesso B, che ancora te lo tirano nella schiena e stai a Lugano, ti dichiari AIRE e paghi le tasse in Svizzera che sono di meno. Se vuoi andare a Como, prendi la macchina ci metti 30 minuti.

5500 netti: sul netto non ti contano l'assicurazione e nemmeno il secondo pilastro nella simulazione, occhio che possono essere 600 in meno.

E' un salario nella media. Confermeranno i ragazzi. Ci vivi bene, ma quel salario e' comune nel settore highly skilled. Se gia' ti contano l'esperienza dove sei e prendi, per dove sei, tanti piu' soldi del minimo salario (3,4 volte), potresti essere in grado di chiedere di piu'.

San Vegeta
3rd March 2016, 15:00
Ti dico solo due cose: un project manager senza nessuna skill particolare, nell'azienda dove lavoravo prima è entrato con 130.000chf lordi (lui ha imposto che se doveva trasferirsi da torino a como, non valeva la pena quindi o tutta la famiglia in svizzera o niente, e doveva vendere la casa appena comprata. gli hanno accettato la sua richiesta...). 130k lordi a lugano sono circa il 30% in piu' di un buon stipendio, fai la vita da ricco. 130k -25% tasse/trattenute = 8100chf al mese.
A te offrono uno stipendio che in proporzione è simile ma non ti conviene. un frontaliere tendenzialmente ü pagato il doppio che in italia, quindi sui 2500/3000chf. Nel tuo caso saresti pagato il doppio. Mettici che devi farti un'ora all'andata e una al ritorno. I ticinesi sono cosi' razzisti nei confronti degli italiani che trovano ogni scusa per bloccare il traffico al confine (chiedi conferma a Verci e vedi cosa ti racconta). A meno che tu non abbia la mensa, spendi 20/25chf al giorno per il pranzo, e 3/4chf per un caffè.
Col tuo profilo io non accetterei di fare il frontaliere. Come di Alka, proponi la residenza in svizzera e chiedi uno stipendio maggiore di 120k. 90k ü giä ottimo a lugano, ma ripeto: il tuo profilo va pagato molto di piu'.
Tieni presente che un software architect imbecille prende piu' di 150k.

Axet
3rd March 2016, 22:47
Ti dico solo due cose: un project manager senza nessuna skill particolare, nell'azienda dove lavoravo prima è entrato con 130.000chf lordi (lui ha imposto che se doveva trasferirsi da torino a como, non valeva la pena quindi o tutta la famiglia in svizzera o niente, e doveva vendere la casa appena comprata. gli hanno accettato la sua richiesta...). 130k lordi a lugano sono circa il 30% in piu' di un buon stipendio, fai la vita da ricco. 130k -25% tasse/trattenute = 8100chf al mese.
A te offrono uno stipendio che in proporzione è simile ma non ti conviene. un frontaliere tendenzialmente ü pagato il doppio che in italia, quindi sui 2500/3000chf. Nel tuo caso saresti pagato il doppio. Mettici che devi farti un'ora all'andata e una al ritorno. I ticinesi sono cosi' razzisti nei confronti degli italiani che trovano ogni scusa per bloccare il traffico al confine (chiedi conferma a Verci e vedi cosa ti racconta). A meno che tu non abbia la mensa, spendi 20/25chf al giorno per il pranzo, e 3/4chf per un caffè.
Col tuo profilo io non accetterei di fare il frontaliere. Come di Alka, proponi la residenza in svizzera e chiedi uno stipendio maggiore di 120k. 90k ü giä ottimo a lugano, ma ripeto: il tuo profilo va pagato molto di piu'.
Tieni presente che un software architect imbecille prende piu' di 150k.

Minchia vege e meno male che dicevi che siamo noi a sparare cifre a caso :sneer:
Un architect manco a ginevra prende quelle cifre (edit: in media, ci sono eccezioni ma qua parli del più imbeccile ergo il fondo scala /edit) e lugano paga molto meno.

Btw uppo il trasferimento diretto in svizzera piuttosto che frontaliere: non sei soggetto alle fluttuazioni del cambio e sei molto più stabile in quanto se la svizzera dovesse decidere di chiudere all'immigrazione probabilmente i primi a farne le spese saranno proprio i frontalieri.

Poi chiaro che overall è più conveniente esser frontaliere perchè la vita in italia costa meno, ma se ti trasferisci diretto a lugano probabile che riesci a strappare un bel po' di più. 5,5k netti non sono male per il ticino, ma considerata l'esperienza devi per forza riuscire a strappare di più.

edit:
Zaider ma te cosa fai di preciso? Che noi stiamo cercando un paio di persone, sai mai.. :nod:

NelloDominat
3rd March 2016, 23:03
Ti dico solo due cose: un project manager senza nessuna skill particolare

manco per il cazzo senza skill particolari.
vorrei proprio sapere che certificazioni ha sicuramente qualcosa Prince2, PMP, ITIL, IMA ecc. altrimenti come cazzo fai ad identificarti come PM lol.

Hador
3rd March 2016, 23:09
Allora, avete scritto inesattezze tutti e tre, soprattutto alka.
Parliamo di lordo annuo che non si capisce un cazzo altrimenti. 5500 (chf) netti al mese sono 85k all'anno, è quanto prendono i post doc da noi in università. Stipendi a lugano in generale: neo assunto fresco di università RESIDENTE IN SVIZZERA circa 70k, frontalieri qualificati 70-80k, residenti qualificati 100k in su. Di solito, 100-120k è la fascia dei giovani qualificati residenti in Svizzera. Io quanto prenderò te lo ho detto.
5500 franchi al mese in ticino sono uno stipendio medio, se vuoi un trilocale bello ti partono 2k al mese di affitto, più 100 franchi di bollette, più 250 franchi di assicurazione sanitaria. Stai bene ma non ti restano soldi per l'M4. Per farti capire, è lo stipendio d'ingresso degli insegnanti di liceo e dei ricercatori universitari.

Fare il frontaliere vuol dire: avere un permesso da frontaliere che non conta per la cittadinanza, non dover pagare l'assicurazione sanitaria in svizzera, non dover pagare le tasse in italia. Tu in italia non dichiari niente (almeno per ora, in futuro pare cambierà), però ci vivi. Quindi risiedi in italia, hai documento italiano, patente italiana, etc. In svizzera sei tassato alla fonte intorno al 20%. La tassazione alla fonte include fondo pensione (primo e secondo pilastro) obbligatorio svizzero. Per la sanità, usi quella italiana. Se il posto è quello che mi dicevi, è a chiasso a 3 metri dal confine. Chiasso è un posto di merda, quindi comunque il treno la mattina lo devi prendere, sia che stai a lugano, sia che stai a como. (La macchina manco la prendo in considerazione, è volersi male.) Diciamo che con quello stipendio a Como ci vivi da pascià, in svizzera ci vivi come se prendi 2-2.5k euro a Milano. Ma comunque a potere di acquisto fare il frontaliere conviene sempre, 5500 a Como è meglio che 7000 a Lugano. Però stai in Italia con quello che ne consegue.

Io fossi in te proverei a dire che vuoi stare in Svizzera e fissare un minimo di 100k più bonus. Conoscendo il posto, 120k di base non te lo daranno mai secondo me, se invece stai puntando ad una banca o robe così, allora ci puoi provare. Ma la roba dei 150k per lo scemo è una stronzata.

Axet
4th March 2016, 03:00
Si ma hador i 100-120 che dici tu son con bonus, mica senza. E a naso direi che sono in ogni caso stipendi alti per lugano dato che quelli son gli stipendi medi a Ginevra (dove, come dicevo qualche post addietro, le paghe son più alte).
Infatti come ti dissi a suo tempo quel che prendi tu, per essere in ticino, è un ottimo stipendio visto che conosco gente che prende la stessa cifra a ginevra e in un ramo dell'IT molto specializzato dove c'è un botto di domanda ma pochissima offerta di risorse.

A zaider han proposto 85k lisci, tra straordinari e bonus arriva facile a 100. Per il ticino è buono, chiaro che se glielo propongono come frontaliere allora ha la possibilità di spremergli qualcosa in più in caso di trasferimento in CH. Così come è chiaro che cercando si trovano offerte migliori (dal punto di vista economico) anche nella terronia della svizzera :nod:

San Vegeta
4th March 2016, 08:22
Axet, le cifre che ho dato io sono quelle che conosco sicure al 100% :) i software architect di cui parlo è gentaglia che si spaccia per esperta e poi non sanno distinguere un indirizzo IP da un FQDN (giuro...).
La spiegazione che ci siamo dati tutti noi altre "persone normali" di questi stipendi è che questa gentaglia sia entrata in un periodo particolarmente favorevole eavendo un master presto in un'università prestigiosa nessuno deve essersi posto il problema di verificare le loro effettive capacità... alcuni di questi invece sono stati assorbiti insieme a delle banche quindi han mantenuto uno stipedio elitario da bancario dei bei tempi :)
Per i PM, lì in quell'azienda le certificazioni non contavano nulla... se ti vestivi in giacca e cravatta e andavi in giro con un gant e un foglio excel stampati eri un pm... e dato che questo in particolare è amico mio, so di cosa parlo.. :)

cbhe poi quegli stipendi siano fuori scala, è fuori da ogni dubbio... io continuo a ripetere che ero sotto i 100 e vivevo benissimo a lugano :)

Hador
4th March 2016, 09:13
Si ma hador i 100-120 che dici tu son con bonus, mica senza. E a naso direi che sono in ogni caso stipendi alti per lugano dato che quelli son gli stipendi medi a Ginevra (dove, come dicevo qualche post addietro, le paghe son più alte).
Infatti come ti dissi a suo tempo quel che prendi tu, per essere in ticino, è un ottimo stipendio visto che conosco gente che prende la stessa cifra a ginevra e in un ramo dell'IT molto specializzato dove c'è un botto di domanda ma pochissima offerta di risorse.

A zaider han proposto 85k lisci, tra straordinari e bonus arriva facile a 100. Per il ticino è buono, chiaro che se glielo propongono come frontaliere allora ha la possibilità di spremergli qualcosa in più in caso di trasferimento in CH. Così come è chiaro che cercando si trovano offerte migliori (dal punto di vista economico) anche nella terronia della svizzera :nod:Chiariamoci, è buono, però non è sopra la media. I miei ex studenti che ora lavorano per un paio di aziende grosse qua in Ticino prendono intorno ai 70-75k all'anno e non hanno esperienza lavorativa (lo so perché ci ho parlato di recente, avevo mandato anche io application ma mi han rimbalzato :D). A zaider han fatto un'offerta buona ma -considerando l'esperienza che ha- secondo me è realistico chiedere qualcosina in più.
Poi con quei soldi a Como fai la vita da pascià (chiedete a Verci), a Lugano ci stai molto bene, ma sicuro non vai al ristorante 4 sere a settimana. (In svizzera, ristorante in italia anche ogni giorno :sneer: )

C'è anche da dire che se Zaider cerca vita notturna e un posto vivo, Como potrebbe piacergli più di Lugano. Se riesce a tollerare il fatto che sia pieno di comaschi.

Zaider
4th March 2016, 10:07
Grazie a tutti per i consigli, effettivamente ne sapete a pacchi piu' di me e molte cose non le avevo valutate.

@Axet: il mio titolo attuale e' head of sales, gestisco i dipartimenti di performance marketing in un'azienda di travel (circa 85/90% del budget di marketing) + il dipartimento di marketing intelligence. Principalmente rimbalzo tra quello che e' il nostro performance advertisement (ora come ora di execution faccio poco, piu' che altro mi occupo di creare nuovi canali e reportistica) e tutti i tool di intelligence (principalmente analytics) ed integrazioni varie per riconciliare il marketing di 18 paesi.

Il travel e' bello grosso come settore online (credo sia il primo biz al mondo sul web) e girano i big money, specialmente in UK.

Drugnon
4th March 2016, 11:43
Gli inglesi viaggiano tantissimo

Se pero il volgo vota brexit prevedo problemi per il settore..

Axet
4th March 2016, 12:15
Chiariamoci, è buono, però non è sopra la media. I miei ex studenti che ora lavorano per un paio di aziende grosse qua in Ticino prendono intorno ai 70-75k all'anno e non hanno esperienza lavorativa (lo so perché ci ho parlato di recente, avevo mandato anche io application ma mi han rimbalzato :D). A zaider han fatto un'offerta buona ma -considerando l'esperienza che ha- secondo me è realistico chiedere qualcosina in più.
Poi con quei soldi a Como fai la vita da pascià (chiedete a Verci), a Lugano ci stai molto bene, ma sicuro non vai al ristorante 4 sere a settimana. (In svizzera, ristorante in italia anche ogni giorno :sneer: )

C'è anche da dire che se Zaider cerca vita notturna e un posto vivo, Como potrebbe piacergli più di Lugano. Se riesce a tollerare il fatto che sia pieno di comaschi.

D'accordo su tutto tranne sul non fare la vita da pascià, io appena arrivato in ch prendevo 85 + straordinari + bonus, ergo stessa situazione potenziale di zaider, ma a ginevra che è molto più cara. Eppure me la passavo molto bene, molto meglio che non qualcuno che prenda 2500 euro a milano.
Perché la vita in svizzera è più cara sì, ma facciamo in media un 30% più cara che in nord italia? Considerando un po' tutto non sono il costo della spesa. E gli stipendi son 3-4-5 volte più alti, quindi il conto è presto fatto :nod:

powerdegre
4th March 2016, 12:27
Se pero il volgo vota brexit prevedo problemi per il settore..
Perche'?

Hador
4th March 2016, 12:36
D'accordo su tutto tranne sul non fare la vita da pascià, io appena arrivato in ch prendevo 85 + straordinari + bonus, ergo stessa situazione potenziale di zaider, ma a ginevra che è molto più cara. Eppure me la passavo molto bene, molto meglio che non qualcuno che prenda 2500 euro a milano.
Perché la vita in svizzera è più cara sì, ma facciamo in media un 30% più cara che in nord italia? Considerando un po' tutto non sono il costo della spesa. E gli stipendi son 3-4-5 volte più alti, quindi il conto è presto fatto :nod:
si probabilmente hai ragione ma io so vecchio dentro e ormai sono entrato in una mentalità diversa :sneer: (metter via soldi, pagare la roba alla donna, etc.)

Axet
4th March 2016, 12:47
si probabilmente hai ragione ma io so vecchio dentro e ormai sono entrato in una mentalità diversa :sneer: (metter via soldi, pagare la roba alla donna, etc.)

Si ma i soldi li mettevo via cmq eh, però la donna a carico pesa un sacco quello si. Trovale un lavoro che così svolti isi :nod:

Drugnon
4th March 2016, 14:00
Perche'?


Immagino viaggiare in spagna o eu servira visa (immagino visto che parlano di limitare il free movement), inoltre la sterla perdera tanto valore contro l'euro (questo sicuramente)

Insomma una bella inculata.


Edit: o sono pessimista ;) penso al worst case, magari poi è il contrario.

powerdegre
4th March 2016, 14:42
Immagino viaggiare in spagna o eu servira visa (immagino visto che parlano di limitare il free movement), inoltre la sterla perdera tanto valore contro l'euro (questo sicuramente)

Insomma una bella inculata.


Edit: o sono pessimista ;) penso al worst case, magari poi è il contrario.
Il visto non serviva prima e non vedo perche' servira' dopo, sono decisioni interne e comunque possono essere fatti dei trattati, per dire, Schengen non ha niente a che vedere con l'appartenenza all'Unione Europea, dentro Schengen vi sono paesi come Svizzera o Islanda.

Ci sono poi altri trattati che permettono le facilitazioni turistiche, tipo in Tunisia dove, se vai con un viaggio organizzato, puoi entrare con la carta d'identita'.

Insomma, certe tesi mi sembrano infondate.

Shub
4th March 2016, 15:14
viaggiare in area schengen è totalmente diverso dall'avere il visto. Te lo dice uno che va in Bulgaria che non è in Schengen e fortuna hanno cambiato l'orario delle coincidenze o ogni volta a Fiumicino rischiavo di perdere il volo.

Discorso sterla... se ti chiudi le esportazioni magari ne guadagnano, svaluti la sterlina ed esporti meglio, ma poi voglio vedere quando devi importare con cosa cazzo la paghi.

Per te zaidero.. VAI NDO SI TROMBAAAAAA!!!! 22 pagine di cazzate si racchiudono tutte in ste 4 parole!!!

Drugnon
4th March 2016, 15:17
Il visto non serviva prima e non vedo perche' servira' dopo, sono decisioni interne e comunque possono essere fatti dei trattati, per dire, Schengen non ha niente a che vedere con l'appartenenza all'Unione Europea, dentro Schengen vi sono paesi come Svizzera o Islanda.

Ci sono poi altri trattati che permettono le facilitazioni turistiche, tipo in Tunisia dove, se vai con un viaggio organizzato, puoi entrare con la carta d'identita'.

Insomma, certe tesi mi sembrano infondate.

Ti ho detto che sono solo le mie paure :)

powerdegre
4th March 2016, 16:15
viaggiare in area schengen è totalmente diverso dall'avere il visto. Te lo dice uno che va in Bulgaria che non è in Schengen e fortuna hanno cambiato l'orario delle coincidenze o ogni volta a Fiumicino rischiavo di perdere il volo.
E quindi? Cosa c'e' di diverso da quello che ho detto io? Se volevi dire qualcosa, spiegati, perche' in risposta a quel che ho detto non ha senso...


Discorso sterla... se ti chiudi le esportazioni magari ne guadagnano, svaluti la sterlina ed esporti meglio, ma poi voglio vedere quando devi importare con cosa cazzo la paghi.
Guarda che se osservi i dati, l'Inghilterra sta aumentando l'export verso paesi extra europei, US e Cina in testa, mentre l'export intraeuropeo e' in diminuzione, il che vuol dire che uscendo dall'Europa non gli cambia assolutamente niente, anzi, essendo in Europa non possono fare trattati direttamente con i paesi interessati, poiche' qualsiasi trattato deve essere approvato dall'Unione Europea, mentre uscendo dall'EU possono permettersi di fare trattati con chi vogliono e quindi aumentare le esportazioni senza rendere di conto all'Europa.

In quanto alle importazioni, il dato che risalta di piu' e' che da quando c'e' l'euro sono aumentate le importazioni dalla Germania.


Ti ho detto che sono solo le mie paure :)
Con tutto il rispetto ma, apprezzo il tuo pensiero, ma si parla di terrorismo psicologico senza dati rilevanti che possano supportarlo.

Drugnon
4th March 2016, 16:27
Sarebbe da aprire un thread apposito, secondo me è un discorso interessante (ma ci vivo in uk quindi graziealcazzo).

Parlando con indigeni locali (inglesi) molti di loronon vogliono uscire dall'eu.

Gli scozzesi aspettano solo quello per fare un nuovo referendum.

Axet
4th March 2016, 16:31
A riguardo, su FB gira questa: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10156743117445647&set=a.192588235646.269615.742450646&type=3&theater

powerdegre
4th March 2016, 16:43
Sarebbe da aprire un thread apposito, secondo me è un discorso interessante (ma ci vivo in uk quindi graziealcazzo).

Parlando con indigeni locali (inglesi) molti di loronon vogliono uscire dall'eu.

Gli scozzesi aspettano solo quello per fare un nuovo referendum.
Rispondo in volata, poi ho da fare, ma se volete aprire un altro thread son ben lieto di partecipare.


A riguardo, su FB gira questa: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10156743117445647&set=a.192588235646.269615.742450646&type=3&theater
Ne ho viste diverse di queste immagini, o articoli, laddove alcuni punti sono validi, tanti son solo cazzate senza senso, tipo il "se usciamo mi servira' il visto per scendere nel continente".

Ora comunque non ho davvero tempo, perdonami quindi se non vado nei dettagli, appena posso mi spiego meglio.

Hador
4th March 2016, 16:55
Aprite un topic apposta, la roba dell'export è una cagata comunque, almeno un terzo degli export UK sono UE, non è che "non ti cambia niente". Il valore della sterla è già andato a picco anche grazie all'incertezza sul referendum. Per i VISA dipende dai bilaterali, che attualmente non ha. Non essendo neanche in Schengen, è impossibile far previsioni a riguardo. O adiranno a schengen, o dovranno fare bilaterali con ogni paese/europa, e ogni paese deciderà come comportarsi.
Chiaramente si chiamano bilaterali mica per niente, se uno vuole controlli sui passaporti in entrata, ci saranno controlli dei passaporti per gli inglesi che vogliono viaggiare.

Drugnon
4th March 2016, 18:09
Apro o stasera o domani, c'è tanto da discutere cmq

San Vegeta
5th March 2016, 11:58
Chiariamoci, è buono, però non è sopra la media. I miei ex studenti che ora lavorano per un paio di aziende grosse qua in Ticino prendono intorno ai 70-75k all'anno e non hanno esperienza lavorativa (lo so perché ci ho parlato di recente, avevo mandato anche io application ma mi han rimbalzato :D). A zaider han fatto un'offerta buona ma -considerando l'esperienza che ha- secondo me è realistico chiedere qualcosina in più.
Poi con quei soldi a Como fai la vita da pascià (chiedete a Verci), a Lugano ci stai molto bene, ma sicuro non vai al ristorante 4 sere a settimana. (In svizzera, ristorante in italia anche ogni giorno :sneer: )

C'è anche da dire che se Zaider cerca vita notturna e un posto vivo, Como potrebbe piacergli più di Lugano. Se riesce a tollerare il fatto che sia pieno di comaschi.

Io aggiungo una cosa: mangiavo al ristorante ogni giorno (perchè non avevo alternative, non perchè volessi fare il figo) e quindi la spesa quotidiana inclusiva di 3 caffè era sui 30 chf. con i 5.5k netti zaider può fare la vita pa pascià in italia o in ticino, resta il fatto che con la sua esperienza non dovrebbe accettare compromessi verso il basso... si parla comunque di spostarsi in un paese molto chiuso che odia gli italiani (solita storia del rubare il lavoro e bla bla bla). Gli svizzeri sono morti dentro, escono dal giovedì al sabato, Lugano è la merda: piuttosto da lugano se ne va a como o milano a far serata, io facevo così
La settimana prossima sono 6 anni che lavoro e vivo in svizzera: sono contento perchè finalmente riesco a mettere qualcosa da parte, sono scontento perchè non ho amicizie e tutti gli affetti sono lontani, e quando ho convissuto con una donna, il peso morto a carico mio si sentiva... ergo, se vuoi vivere in svizzera almeno devi fare soldi, sennò che cazzo ci stai a fare

Axet
5th March 2016, 13:38
Vabbè vege la storia del andavo al ristorante ogni giorno perché non avevo alternative non regge, ok non avevi la mensa al lavoro ma anche io ora non ce l'ho. Vai alla coop, 5 franchi ti fai il pranzo. O un panino da qualche parte, sicuro 30 chf non li spendi. O ti porti la schiscetta da casa.

Poi i ticinesi odian gli italiani, non tutti gli svizzeri. E lo fanno perché per gli altri svizzeri il ticino non è manco svizzera :sneer:

Comunque vege te l'ho già detto, se te la vivi così male torna a casa. Non ha senso stare 6 anni in un posto che odi solo per lo stipendio più alto.

Hador
5th March 2016, 14:50
Io aggiungo una cosa: mangiavo al ristorante ogni giorno (perchè non avevo alternative, non perchè volessi fare il figo) e quindi la spesa quotidiana inclusiva di 3 caffè era sui 30 chf. con i 5.5k netti zaider può fare la vita pa pascià in italia o in ticino, resta il fatto che con la sua esperienza non dovrebbe accettare compromessi verso il basso... si parla comunque di spostarsi in un paese molto chiuso che odia gli italiani (solita storia del rubare il lavoro e bla bla bla). Gli svizzeri sono morti dentro, escono dal giovedì al sabato, Lugano è la merda: piuttosto da lugano se ne va a como o milano a far serata, io facevo così
La settimana prossima sono 6 anni che lavoro e vivo in svizzera: sono contento perchè finalmente riesco a mettere qualcosa da parte, sono scontento perchè non ho amicizie e tutti gli affetti sono lontani, e quando ho convissuto con una donna, il peso morto a carico mio si sentiva... ergo, se vuoi vivere in svizzera almeno devi fare soldi, sennò che cazzo ci stai a fare
per pranzo noi quando non andiamo in mensa o al bar del siciliano che fa pasta e panini da portar via a 6.50 franchi, andavamo in qualche bar della zona, in tutti con 15-18 franchi prendi un piatto di pasta/piatto unico e un caffè.
Per gli Svizzeri non saprei, io frequento un ambiente molto internazionale e i (pochi) svizzeri che conosco è gente simpatica e di un certo livello culturale. Non mi sono mai sentito discriminato, sinceramente. La gente tendenzialmente si fa i cazzi suoi, che è proprio come piace a me. Ma soprattutto se uno vuole far sport (o guardare l'hockey ahah), è facile farsi un giro di conoscenze.
Poi se uno viene da reggio calabria magari lo nota, io son di Milano, le differenze culturali tra ticino e lombardia sono tipo zero. Anche l'accento è uguale.

Comunque Zaider ha ricevuto un'offerta da un posto che impiega tipo 299 frontalieri su 300 dipendenti :sneer:

Alkabar
5th March 2016, 22:25
per pranzo noi quando non andiamo in mensa o al bar del siciliano che fa pasta e panini da portar via a 6.50 franchi, andavamo in qualche bar della zona, in tutti con 15-18 franchi prendi un piatto di pasta/piatto unico e un caffè.
Per gli Svizzeri non saprei, io frequento un ambiente molto internazionale e i (pochi) svizzeri che conosco è gente simpatica e di un certo livello culturale. Non mi sono mai sentito discriminato, sinceramente. La gente tendenzialmente si fa i cazzi suoi, che è proprio come piace a me. Ma soprattutto se uno vuole far sport (o guardare l'hockey ahah), è facile farsi un giro di conoscenze.
Poi se uno viene da reggio calabria magari lo nota, io son di Milano, le differenze culturali tra ticino e lombardia sono tipo zero. Anche l'accento è uguale.

Comunque Zaider ha ricevuto un'offerta da un posto che impiega tipo 299 frontalieri su 300 dipendenti :sneer:

Mah, la mia esperienza non e' altrettanto positiva, il comportamento da padroni che c'hanno e' urticante.

Axet
5th March 2016, 22:35
Mah, la mia esperienza non e' altrettanto positiva, il comportamento da padroni che c'hanno e' urticante.

Boh io gli svizzeri che ho conosciuto son tutte persone normali. Poi Ginevra è più internazionale del ticino, di svizzeri qua ce ne son pochi.
Dove sono ora zero, ma siamo tipo 8 in ufficio.
Prima in accenture, ti dico l'ufficio di ginevra avrà 100 persone gli svizzeri saran boh 10. Tutti italiani, francesi, portoghesi e da altre parti d'europa :sneer:

Hador
6th March 2016, 00:13
Mah, la mia esperienza non e' altrettanto positiva, il comportamento da padroni che c'hanno e' urticante.tu non ricordi come sia l'Italia
Il problema del Ticino è che è pieno di comaschi, son mica gli svizzeri :sneer:

Alkabar
6th March 2016, 01:03
tu non ricordi come sia l'Italia
Il problema del Ticino è che è pieno di comaschi, son mica gli svizzeri :sneer:


Ma mettiamola piu' semplice: io non sono capitato nel posto migliore in assoluto, quindi non sono un buon caso da prendere come esempio, sono sicuro che altri posti sono molto meglio. E non stavo male per tanti versi, era solo un sistema sciocco e frustrante, ci poteva essere sicuramente di peggio. Sciocco, frustrante e non pagare, per esempio.

San Vegeta
6th March 2016, 01:36
per pranzo noi quando non andiamo in mensa o al bar del siciliano che fa pasta e panini da portar via a 6.50 franchi, andavamo in qualche bar della zona, in tutti con 15-18 franchi prendi un piatto di pasta/piatto unico e un caffè.
Per gli Svizzeri non saprei, io frequento un ambiente molto internazionale e i (pochi) svizzeri che conosco è gente simpatica e di un certo livello culturale. Non mi sono mai sentito discriminato, sinceramente. La gente tendenzialmente si fa i cazzi suoi, che è proprio come piace a me. Ma soprattutto se uno vuole far sport (o guardare l'hockey ahah), è facile farsi un giro di conoscenze.
Poi se uno viene da reggio calabria magari lo nota, io son di Milano, le differenze culturali tra ticino e lombardia sono tipo zero. Anche l'accento è uguale.

Comunque Zaider ha ricevuto un'offerta da un posto che impiega tipo 299 frontalieri su 300 dipendenti :sneer:

ragà, a pregassona il bar più economico faceva i panini a 13 chf. Io ho mangiato panini per 10 mesi durante il servizio civile e mi porto ancora dietro la gastrite, no grazie. Alla coop il menù pasta, che è quello più economico, costa 14chf.
pochi cazzi scusate eh
P.S. fare pranzo portandosi la schiscetta da casa non è fare pausa pranzo, è nutrirsi... io lavoravo fisso dalle 10 alle 14 ore al giorno, avevo bisogno di staccare... certe volte quando mangiavo nel bar dell'azienda un panino, venivano a prendermi perchè volevano farmi fare le attività in quel preciso momento, e mi toccava litigare coi manager per poter mangiare un panino.

Verci
7th March 2016, 15:06
1. iniziate a cagare fuori nomi delle aziende che offrono quei soldi nel basso ticino e link alle offerte di lavoro
2. la vita del frontaliere è fare la vita del povero ladro bastardo immigrato in svizzera e dell'evasore in italia
3. per quanto riguarda il settore dove lavoro (fashion) la mia posizione risulta mediamente ben pagata. Rispetto a persone pari grado in italia prendo circa 2,5 volte lo stipendio netto e mantengo il "cost of living" italiano. Secondo Hador sono un povero che si è svenduto
4. in svizzera del nord pagano di più, ma parlano francese o tedesco che sono entrambe, per motivi differenti, lingue di merda
5. se vuoi trasferirti in ticino sentiti bene con Hador che conosce meglio il reale "cost if living". Io dico solo che chiedere 15chf per uno spritz di merda è reato. A meno che la barista non mi faccia leccare le tette quantomeno.

Axet
7th March 2016, 15:13
Se non sei in campagna te la cavi tranquillamente con l'inglese a Zurigo, Ginevra, Losanna, Berna, etc eh.

Comunque veri te l'ho detto prova a mettere i tuoi dati nel simulatore di salario che ho linkato qualche pagina fa e vedi se sei in linea :nod:

Verci
7th March 2016, 15:20
eh... se ci fosse il mio settore e funzione in quel cazzo di coso...

Axet
7th March 2016, 16:06
boh prova industria tessile o roba del genere :nod:

Verci
7th March 2016, 16:18
ok, provato un po' di robe che in azienda da noi sono considerate similari come posizione... sono in media per uno con permesso G in ticino... a seconda dei casi ero sopra di 800 chf alla mediana, a volte sotto di 700chf... quindi dovrei esserci...


in media da quel calcolatore uno svizzero prende circa 350chf in più di uno col permesso G...


se ciò che dice quel coso è vero, significa che faccio un lavoro di merda :nod:

Zaider
7th March 2016, 16:41
ho declinato l'offerta.

apprezzo molto i suggerimenti di tutti, me li son letti con calma e li ho sicuramente graditi.
Tuttavia i tizi in questione avrebbero dovuto mandarmi qualcosa di competitivo per lavorare (e vivere) a Londra, non per fare il frontaliere.

Giustamente loro si fanno il loro business proponendomi di andare a lavorare in svizzera per pagarmi uguale ma vivere meglio come frontaliere e prendere aeroplani, a me questo discorso non piace in linea di principio:

io lavoro duro, punto e basta. porto a casa i miei risultati. nessuno mi ha MAI regalato una sega, quel poco che ho me lo son sudato.
Io non faccio market discount andando a vivere a fanculo per rendere il mio stipendio relativo piu' alto tenendo l'assoluto costante. A questo punto allora mandatemi a phi phi e vivo come un cazzo di pappone con quei soldi.
Mi vuoi? mi paghi come un cazzo di talento nel paese di riferimento.
Mi vuoi ma vuoi risparmiare? ci sta, comprendo benissimo, ma spera che io stia male dove sto, purtroppo per me non e' cosi' quindi gg ed arrivederci.

Verci
7th March 2016, 16:54
cmq era bravofly l'offerente ?

Shub
7th March 2016, 16:56
Tutti i Black Mamba del paese ringraziano!

Il culatello bianco non va via!!

FESTA NASCIONAL!!! :sneer:

Zaider
7th March 2016, 17:01
cmq era bravofly l'offerente ?

si dice il peccato, non il peccatore!

Alkabar
7th March 2016, 18:32
ho declinato l'offerta.

apprezzo molto i suggerimenti di tutti, me li son letti con calma e li ho sicuramente graditi.
Tuttavia i tizi in questione avrebbero dovuto mandarmi qualcosa di competitivo per lavorare (e vivere) a Londra, non per fare il frontaliere.

Giustamente loro si fanno il loro business proponendomi di andare a lavorare in svizzera per pagarmi uguale ma vivere meglio come frontaliere e prendere aeroplani, a me questo discorso non piace in linea di principio:

io lavoro duro, punto e basta. porto a casa i miei risultati. nessuno mi ha MAI regalato una sega, quel poco che ho me lo son sudato.
Io non faccio market discount andando a vivere a fanculo per rendere il mio stipendio relativo piu' alto tenendo l'assoluto costante. A questo punto allora mandatemi a phi phi e vivo come un cazzo di pappone con quei soldi.
Mi vuoi? mi paghi come un cazzo di talento nel paese di riferimento.
Mi vuoi ma vuoi risparmiare? ci sta, comprendo benissimo, ma spera che io stia male dove sto, purtroppo per me non e' cosi' quindi gg ed arrivederci.

Secondo me hai fatto bene.

Tanek
7th March 2016, 19:16
Giustamente loro si fanno il loro business proponendomi di andare a lavorare in svizzera per pagarmi uguale ma vivere meglio come frontaliere e prendere aeroplani, a me questo discorso non piace in linea di principio:

io lavoro duro, punto e basta. porto a casa i miei risultati. nessuno mi ha MAI regalato una sega, quel poco che ho me lo son sudato.
Io non faccio market discount andando a vivere a fanculo per rendere il mio stipendio relativo piu' alto tenendo l'assoluto costante. A questo punto allora mandatemi a phi phi e vivo come un cazzo di pappone con quei soldi.
Mi vuoi? mi paghi come un cazzo di talento nel paese di riferimento.
Mi vuoi ma vuoi risparmiare? ci sta, comprendo benissimo, ma spera che io stia male dove sto, purtroppo per me non e' cosi' quindi gg ed arrivederci.
Tutto molto giusto (e non sono ironico, ce ne fossero di più di persone che valgono e non si svendono), occhio solo al terzo punto, può portare ad un circolo vizioso in cui esageri un po' troppo con le richieste e può farti perdere delle buone occasioni. Io non lego direttamente il mio talento solo allo stipendio quanto ad un insieme di tanti altri fattori sulla posizione e sull'azienda.


si dice il peccato, non il peccatore!
Beh, hai detto settore viaggi e Chiasso+frontaliere, mi sa che non c'è ombra di dubbio :)
Comunque io il peccatore lo direi sempre a prescindere (ovvio non qui in pubblico), la qualità di una azienda si definisce anche da queste cose (GlassDoor docet).

Alkabar
7th March 2016, 20:51
Tutto molto giusto (e non sono ironico, ce ne fossero di più di persone che valgono e non si svendono), occhio solo al terzo punto, può portare ad un circolo vizioso in cui esageri un po' troppo con le richieste e può farti perdere delle buone occasioni. Io non lego direttamente il mio talento solo allo stipendio quanto ad un insieme di tanti altri fattori sulla posizione e sull'azienda.
Beh, hai detto settore viaggi e Chiasso+frontaliere, mi sa che non c'è ombra di dubbio :)
Comunque io il peccatore lo direi sempre a prescindere (ovvio non qui in pubblico), la qualità di una azienda si definisce anche da queste cose (GlassDoor docet).

Bisogna vedere quante volte fa in piu' del minimo Zaider. Perche' se nella sua zona attuale fa 10 volte il minimo, in Svizzera fa 1.7 volte il minimo. Magari in assoluto mette via di piu', ma scende di livello.

San Vegeta
7th March 2016, 22:45
5. se vuoi trasferirti in ticino sentiti bene con Hador che conosce meglio il reale "cost if living". Io dico solo che chiedere 15chf per uno spritz di merda è reato. A meno che la barista non mi faccia leccare le tette quantomeno.
questo è il motivo principale per cui odio la svizzera :D :D :D

Zaider
8th March 2016, 09:21
Tutto molto giusto (e non sono ironico, ce ne fossero di più di persone che valgono e non si svendono), occhio solo al terzo punto, può portare ad un circolo vizioso in cui esageri un po' troppo con le richieste e può farti perdere delle buone occasioni. Io non lego direttamente il mio talento solo allo stipendio quanto ad un insieme di tanti altri fattori sulla posizione e sull'azienda.




tutto sacrosanto, infatti nella mail di declino ho spiegato anche i motivi per il quale il ruolo non mi interessava piu' di tanto e le criticita' che sono emerse mentre me ne parlavano.
Semplicemente non li ho scritti nel forum perche' credo di essere l'unico del settore qui e sarebbe stato inutile, molto meglio chiedere consigli su quello che sapete!

Hador
8th March 2016, 09:56
3. per quanto riguarda il settore dove lavoro (fashion) la mia posizione risulta mediamente ben pagata. Rispetto a persone pari grado in italia prendo circa 2,5 volte lo stipendio netto e mantengo il "cost of living" italiano. Secondo Hador sono un povero che si è svenduto
ma non è vero, io ritengo solo che la regolamentazione sulla tassazione dei frontalieri ora come ora non abbia senso, soprattutto per gli italiani, dato che usufruite degli stessi servizi di uno che paga il 40% di tasse, pagandone l'8%.
Personalmente il frontaliere non lo farei mai perché io non volevo stare in italia e non mi piacciono le zone di confine (soprattutto le persone, leghisti di merda :sneer:), non per altro.

Zaider come ti ho detto io quel che so di quel posto è che non investa tantissimo sulle persone. C'è molta mentalità italiana, oltre al fatto che hanno una attrattiva enorme dato che possono attingere al bacino nord italia con salari super competitivi rispetto a quelli italiani.

Verci
8th March 2016, 10:53
il problema grosso che al momento ho è che mi trasferirei anche volentieri in ticino, ma per mia indole non starei mai a Lugano ma in una cittadina (sono un cazzo di provincialotti leghista :sneer: )
E mai più in appartamento ma in una casetta indipendente.

Ora, tutto ciò lo potrei avere se rimango frontaliere e rimango con questa fiscalità. Visto però che la fiscalità del frontalierato è attualmente in una bolla di "non si sà", sono fermo...

Una casetta singola in svizzera vuol dire che devo fare tanti cazzo di soldi, e per ora non ne faccio...
Sono legato a doppio filo alla società attuale, mi hanno pagato il master a Cambridge (ed è stato un gran bel bonus, sia economico che di CV personale), ma se me ne vado entro 2 anni (1 e mezzo ora) glielo devo ripagare... e son soldini tanti. Secondo sono in una posizione di mezzo per cui sto lavorando al fine di ottenere promozione, anche in eventuali ottiche di futuri lavori...

Ergo per ora me ne devo star qua e lavorare sodo, credo che tra 1-2 anni di poter prendere decisioni più corrette in quanto saranno meglio definiti:
- fiscalità frontalieri
- carriera
- che fo con la donna ?
- non devo ripagargli il master...

Drugnon
8th March 2016, 22:54
Io dico solo che chiedere 15chf per uno spritz di merda è reato. A meno che la barista non mi faccia leccare le tette quantomeno.


*

Piu' o meno stessa roba a Londra, 8 sterle per uno spritz aperol, quasi da pena di morte.

Axet
9th March 2016, 01:47
il problema grosso che al momento ho è che mi trasferirei anche volentieri in ticino, ma per mia indole non starei mai a Lugano ma in una cittadina (sono un cazzo di provincialotti leghista :sneer: )
E mai più in appartamento ma in una casetta indipendente.

Ora, tutto ciò lo potrei avere se rimango frontaliere e rimango con questa fiscalità. Visto però che la fiscalità del frontalierato è attualmente in una bolla di "non si sà", sono fermo...

Una casetta singola in svizzera vuol dire che devo fare tanti cazzo di soldi, e per ora non ne faccio...
Sono legato a doppio filo alla società attuale, mi hanno pagato il master a Cambridge (ed è stato un gran bel bonus, sia economico che di CV personale), ma se me ne vado entro 2 anni (1 e mezzo ora) glielo devo ripagare... e son soldini tanti. Secondo sono in una posizione di mezzo per cui sto lavorando al fine di ottenere promozione, anche in eventuali ottiche di futuri lavori...

Ergo per ora me ne devo star qua e lavorare sodo, credo che tra 1-2 anni di poter prendere decisioni più corrette in quanto saranno meglio definiti:
- fiscalità frontalieri
- carriera
- che fo con la donna ?
- non devo ripagargli il master...

Fai i tuoi conti, il master è un bel problema da sto punto di vista. Certo se da un'altra parte ti offrono una cifra tale per cui puoi pagare il master a questi ed avere cmq lo stesso stipendio o meglio allora fallo. Abbastanza ovvio come commento ma tant'è :D

Verci
9th March 2016, 09:56
il master, che cmq è MIO e già messo in CV, sarebbe cmq solo un problema economico temporaneo, nel senso che se anche fosse ci perdo questi 15k€ a botta e finita lì... (in realtà 15k tra 5 mesi, ora sono di più... perchè l'accordo prevede 2 gradini, se me ne vado prima di agosto son 30k...)

il vero ostacolo al momento è proprio la posizione... ci sono tutti i presupposti in azienda affinchè il ruolo che ricopro debba "esplodere" verso l'alto in tempo 12-18 mesi... la mia idea quindi è quello di tirare dritto a testa bassa e far il possibile per essere in groppa a questo bel cavallino e sfruttarlo. Qualora si risolva tutto in una bolla... ecco lì non avrò più dubbi e via da un'altra parte... ma se riesco a fare quel balzo svolto a sufficienza (si parla di dirigenza e bonus relativi)


quindi... rimango ancora qui per 18 mesi almeno, poi tiro un po' di somme. Intanto in questi 18 mesi saranno meglio definiti anche fiscalità e cosa fare con la donna... perchè ora ho una certa età e lei anche... quindi credo che ad un certo momento dovrò prevedere il bivio A (la sposo e la ingravido) o B (la sfanculo e faccio il ragazzino a vita) :sneer:




oh cmq io a ginevra ci verrei anche, solo mi serve sapere che ci siano kartodromi in cui poter girare con il motard... se no col cazzo che mi sposto :sneer:

Axet
9th March 2016, 11:27
kartodromi ci sono, non so se ci puoi girare in motard :nod:
Comunque non mi riferivo a ginevra necessariamente, anche in ticino ma un'altra azienda. Più facile e meno sbatti trasferirsi in ticino che non a ginevra, alla fine il fatto che sia vicinissimo all'Italia e che parlino italiano aiuta un tot.

Il piano a 12 mesi mi pare sensatissimo, se posso permettermi io ci aggiungerei anche di iniziare ad annusare un po' in giro altre offerte nel settore. Così, se tra 12-18 mesi non si concretizza questa opportunità, hai già il lavoro nuovo pronto.

Verci
9th March 2016, 11:59
eh, l'annusamento lo inizio tra un pochetto... 12-18 mesi prima ha poco senso purtroppo...

Alkabar
14th March 2016, 19:13
Lol, servizio di La7 sulla Svizzera
https://www.youtube.com/watch?v=Aqr2SXVKncY&feature=youtu.be

Ci amano in Ticino :nod:

Hador
14th March 2016, 19:16
Vabbè servizio de merda, poi è diverso, un conto sono gli italiani, un conto i frontalieri.

NelloDominat
14th March 2016, 20:51
Vabbè servizio de merda, poi è diverso, un conto sono gli italiani, un conto i frontalieri.

bah sinceramente mi sembra un servizio di merda. Per carità non conosco la realtà Frontaliera. Ma diciamo che 4 persone in un servizio di cui, un sindaco di un villaggio di 2800 persone (che magari vuole solo pubblicità) 1 signorotta che gestisce un negozio di fuffa e 2 frontalieri +1 disoccupato. Eh beh..

E sinceramente? É il frontaliere che decide di andare a lavorare in Svizzera se le leggi, il modus operandi non gli é gradito, possono sempre dare le loro dimissioni e trovare qualcosa d'altro in Italia dove come cittadino hanno tutti i diritti. Solo perché parlano la stessa lingua non vuol dire una sega. Non sono cittadini svizzeri, sono degli stranieri e come tali puppaaahhh. Sono un "servizio" e i prezzi lo fanno loro. Al frontaliere decidere se accettare o no di dare il suo servizio a quella cifra.

Hador
14th March 2016, 22:38
bah sinceramente mi sembra un servizio di merda. Per carità non conosco la realtà Frontaliera. Ma diciamo che 4 persone in un servizio di cui, un sindaco di un villaggio di 2800 persone (che magari vuole solo pubblicità) 1 signorotta che gestisce un negozio di fuffa e 2 frontalieri +1 disoccupato. Eh beh..

E sinceramente? É il frontaliere che decide di andare a lavorare in Svizzera se le leggi, il modus operandi non gli é gradito, possono sempre dare le loro dimissioni e trovare qualcosa d'altro in Italia dove come cittadino hanno tutti i diritti. Solo perché parlano la stessa lingua non vuol dire una sega. Non sono cittadini svizzeri, sono degli stranieri e come tali puppaaahhh. Sono un "servizio" e i prezzi lo fanno loro. Al frontaliere decidere se accettare o no di dare il suo servizio a quella cifra.

ma tra l'altro la signorotta ha detto cose vere e non particolarmente razziste, è innegabile che la situazione sia questa - non tanto l'effetto sostituzione, ma la concorrenza salariale sleale. Il tizio che hanno intervistato ha dimenticato di dire che il taglio al salario che ha ricevuto è dipeso dal cambio del franco rispetto all'euro, che ha mandato in crisi diverse aziende, alcune delle quali han reagito adeguando i salari dei frontalieri per risparmiare (ai quali non cambia nulla in euro). Non difendo la cosa, ma in un contesto distorto, mi pare solo l'ennesima distorsione.

San Vegeta
15th March 2016, 08:37
1 - quando il cambio era favorevole nessuna azienda ha alzato lo stipendio del 20%.
2 - che discorsi di merda: se uno va a lavorare all'estero, sono cazzi suoi se lo trattano da schiavo... bella mentalità, davvero

Hador
15th March 2016, 09:48
1 - quando il cambio era favorevole nessuna azienda ha alzato lo stipendio del 20%.
2 - che discorsi di merda: se uno va a lavorare all'estero, sono cazzi suoi se lo trattano da schiavo... bella mentalità, davvero
1- il cambio non è mai stato favorevole, negli ultimi 15 anni ha solo preso valore sull'euro, a parte i 3 mesi di delirio prima di quando lo fissarono a 1.2. Non è una giustificazione, ma era per contestualizzare, il salario del frontaliere ha beneficiato TANTO del cambio favorevole negli ultimi anni.
2- no infatti, ma è tutta la situazione ad essere una distorsione. Il frontalierato fa comodo a tutti, ma crea disuguaglianze sia in Italia che in Svizzera. Ci sono anche lati negativi? Bhe è innegabile, pensare di poter lavorare all'estero prendendo il triplo dello stipendio italiano ma vivendo in italia, senza spender alcunchè nel paese in cui lavori, e senza versare tasse all'italia senza che ci sia ALCUN lato negativo mi pare un po' pretenzioso.
Poi si dice tanto degli Svizzeri ma io so bene quel che dicono i frontalieri degli svizzeri e come si comportano, non scorre buon sangue in entrambe le direzioni.
Fermo restando che fossimo a parti inverse in italia avremmo le bande armate di italiani a fare gli agguati ai frontalieri svizzeri, altro che cartelloni del cazzo.

San Vegeta
15th March 2016, 10:45
1- il cambio non è mai stato favorevole, negli ultimi 15 anni ha solo preso valore sull'euro, a parte i 3 mesi di delirio prima di quando lo fissarono a 1.2. Non è una giustificazione, ma era per contestualizzare, il salario del frontaliere ha beneficiato TANTO del cambio favorevole negli ultimi anni.
2- no infatti, ma è tutta la situazione ad essere una distorsione. Il frontalierato fa comodo a tutti, ma crea disuguaglianze sia in Italia che in Svizzera. Ci sono anche lati negativi? Bhe è innegabile, pensare di poter lavorare all'estero prendendo il triplo dello stipendio italiano ma vivendo in italia, senza spender alcunchè nel paese in cui lavori, e senza versare tasse all'italia senza che ci sia ALCUN lato negativo mi pare un po' pretenzioso.
Poi si dice tanto degli Svizzeri ma io so bene quel che dicono i frontalieri degli svizzeri e come si comportano, non scorre buon sangue in entrambe le direzioni.
Fermo restando che fossimo a parti inverse in italia avremmo le bande armate di italiani a fare gli agguati ai frontalieri svizzeri, altro che cartelloni del cazzo.

Il cambio fissato a 1.2 ha portato notevoli vantaggi e garanzie alle aziende: è passato da un'oscillazione tra 1.13 e 1.23, eppure nessuna azienda ha pensato di alzare gli stipendi in proporzione, specialmente quelle societä di cambio che nonappena il cambio ü tornato a 1:1 o 1:1.10 hanno deciso di licenziare il 10 o 20% degli assunti o di tagliare del 10 15 20 percento gli stipendi. queste sono cazzate coperte da scuse del cazzo, non giriamoci intorno.

sul punto 2 adesso mi incazzo: avete scritto per pagine e pagine che in italia uno stipendio normale è 1900 euro netti, che si traduce in 70.000 euro lordi, ora te ne esci che il frontaliere prende il triplo dello stipendio italiano, quindi 210.000 euro l'anno? mavafangul eh :p
I ticinesi ce l'hanno a morte con i frontalieri pero' si riferiscono agli italiani quando spalano merda, perchè sono dei razzisti ignoranti del cazzo, vogliono fare il lavoro che dicono loro allo stipendio che dicono loro nel villaggetto del cazzo dietro casa loro, e gli da fastidio che uno si faccia 60km per andare a lavorare DOVE L?AZIENDA HA LA SEDE. Questo a loro proprio non gli va giu, pero' invece di dire che c'è gente che ha voglia di lavorare, dicono che gli rubano il lavoro, cosi' come a me rubano il portafogli: ti strappano il contratto di lavoro di mano e lo firmano al posto loro, sti maledetti italiani del cazzo che hanno voglia di lavorare!! non vogliono mai fare niente, poi vengono in svizzera a lavorare e a insegnare nelle universitä invece di starsene a casa propria a morire di fame, che merde eh?
Perchè, giä che ci siamo, dovremmo parlare della piu' grande azienda ticinese nel settore bancario dove RIFIUTANO categoricamente gli svizzeri perchè gli svizzeri oltre a PRETENDERE stipendi spropositati, non hanno titoli e capacitä per affrontare problematiche serie. parliamone, perchè io non ho visto un solo ticinese di merda passarmi il suo CV quando si lamentava della CONCORRENZA SLEALE e DISOCCUPAZIONE creata dagli italiani, mentre c'erano svizzeri francesi che si sarebbero trasferiti senza problemi in Ticino ("a non meno di 130k" cito testualmente)

Hador
15th March 2016, 10:58
bhe vege 1900 netti x 3 sono 5600 franchi al mese, si parla di netto. Che è uno stipendio prendibilissimo in svizzera.
il mio punto è che questa retorica del cazzo ticinesi vs frontalieri è alimentata da entrambe le parti, te incluso, che si urlano dietro robe razziste e pregiudizi vari. Da un lato gli Svizzeri rosicano e sfruttano la situazione (oggettivamente indifendibile, in ogni caso), dall'altro molti frontalieri che lavorano in ticino neanche provano a "integrarsi". Ma le cazzate eh, basta vedere come minchia guidano e parcheggiano, il tutto condito con la cagata del "noi siamo meglio degli svizzeri infatti chiamano noi blabla".
Negli ambienti di un certo livello culturale io questo discorso lo ho sempre sentito fare in maniera pacata e ragionata da entrambe le parti, senza pregiudizi del caso. Certo che se vai al bar sport esce il peggio. Ma invito a pensare cosa succederebbe a parti invertite.

San Vegeta
15th March 2016, 11:14
cazzo stai a di? 1900 euro * 1.095 = 2080, 2080 * 3 = 6241 NETTI. e si parlava di stipendio da frontalieri. trovami un frontaliere che prenda 6200 chf netti al mese e vengo a pulirti casa per un mese. Sul discorso parcheggi e guida neanche mi pronuncio, guidano a caso e danno sempre la colpa agli italiani :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Il discorso a parti invertite non mi interessa, e ti dico anche perchè: in italia abbiamo grandi comunitä di albanesi, nordafricani, rumeni polacchi e ucraini che lavorano come asini e nessuno gli dice niente. Gli italiani hanno sviluppato questo acuto senso di razzismo a causa degli stranieri che rubano, spacciano, stuprano e mettono le loro fidanzate a lavorare in strada. Perchè è verissimo che gli italiani da soli sanno delinquere benissimo, ma tutti sti albanesi e rumeni in guerra tra loro per il controllo dello spaccio e prostituzione hanno creato il caos, avvantaggiati anche dalla legge italiana che non funziona come dovrebbe.
Li in Ticino il problema sono quei caproni (la maggioranza a quanto pare) che continuano a lamentarsi degli italiani dimenticandosi che sono diventati ricchi avendo banche invece che latterie, accogliendo soldi di malavitosi invece che di investitori onesti: 40 anni fa non avevano bisogno di cercare lavoro perchü ogni famiglia aveva un banchiere in casa che portava tutti i soldi necessari. Ora che la pacchia è finita, nel resto della Svizzera hanno sviluppato un business alternativo e profiquo, mentre in Ticino hanno sviluppato il sesto senso del razzismo verso gli italiani.

Verci
15th March 2016, 11:20
Avevo visto il servizio.

Sono frontaliere e ammetto che è un servizio di merda, generalista e atto solo a creare ancor più confusione.

Riduco al massimo: il frontaliere fa comodo all'azienda svizzera perchè può essere pagato meno del ticinese. Al frontaliere la svizzera fa comodo perchè dietro casa ha possibilità di avere stipendi più alti e soprattutto un mercato del lavoro vivo.

E' sicuramente una stortura, ma siamo realisti... vogliamo togliere i 65k frontalieri al ticino così da dare lavoro ai giovani svizzeri? Nessun problema, ma dove cazzo sono 65k svizzeri? Gli abitanti del canton ticino IN TUTTO sono 350k...

Gli italiani a lavorare servono. Devono essere meglio regolati? si.
Il servizio fa merda? si


Nello: tu ragioni non da italiano... l'italiano medio è quello che adora lo stato sociale, ovvio che posto in un mercato libero si disgusta...

Sono frontaliere e ogni giorno valuto la mia posizione, lo sbatti che faccio per andare a lavoro, il tornaconto personale che ne traggo. Se non avessi i miei vantaggi col cazzo che lo farei, manderei CV alla yamamay che ha la sede a 100m da casa mia e fine.



Poi boh... vabbè, è un servizio di merda che non serve ad un cazzo.



p.s. è innegabile che gli svizzeri siano degli stronzi nazionalisti di merda, fossi svizzero però farei anche peggio. Ma sono topo rubaformaggio...

Hador
15th March 2016, 11:30
no spetta un attimo, hai la yamamay dietro casa e ci stai pensando? :sneer:

Verci
15th March 2016, 11:31
e, non mi vogliono cazzo... :okay:




e poi mi danno 1/3 di quello che prendo ora...

Hador
15th March 2016, 11:33
però il tuo cazzo vuole loro :sneer:

Alkabar
15th March 2016, 12:01
cazzo stai a di? 1900 euro * 1.095 = 2080, 2080 * 3 = 6241 NETTI. e si parlava di stipendio da frontalieri. trovami un frontaliere che prenda 6200 chf netti al mese e vengo a pulirti casa per un mese. Sul discorso parcheggi e guida neanche mi pronuncio, guidano a caso e danno sempre la colpa agli italiani :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Il discorso a parti invertite non mi interessa, e ti dico anche perchè: in italia abbiamo grandi comunitä di albanesi, nordafricani, rumeni polacchi e ucraini che lavorano come asini e nessuno gli dice niente. Gli italiani hanno sviluppato questo acuto senso di razzismo a causa degli stranieri che rubano, spacciano, stuprano e mettono le loro fidanzate a lavorare in strada. Perchè è verissimo che gli italiani da soli sanno delinquere benissimo, ma tutti sti albanesi e rumeni in guerra tra loro per il controllo dello spaccio e prostituzione hanno creato il caos, avvantaggiati anche dalla legge italiana che non funziona come dovrebbe.
Li in Ticino il problema sono quei caproni (la maggioranza a quanto pare) che continuano a lamentarsi degli italiani dimenticandosi che sono diventati ricchi avendo banche invece che latterie, accogliendo soldi di malavitosi invece che di investitori onesti: 40 anni fa non avevano bisogno di cercare lavoro perchü ogni famiglia aveva un banchiere in casa che portava tutti i soldi necessari. Ora che la pacchia è finita, nel resto della Svizzera hanno sviluppato un business alternativo e profiquo, mentre in Ticino hanno sviluppato il sesto senso del razzismo verso gli italiani.


Ma non era il settimo senso? E loro non bruciano il cosmo pero', bruciano gli immigranti.

Scherzi a parte:

Bah, ho visto un po' di paesi ormai, l'attitudine Svizzera e' quella del montanaro chiuso. Ed e' anche molto simile a quella dell'albergatore arricchito in verita'.

Urticante.

Io segno il posto come "da tornarci solo se posso imporre le mie condizioni, se no ciccia" e con la Svizzera ho un po' chiuso.

Hador
15th March 2016, 12:13
e l'attitudine italiana è del mafioso suona mandolino.
me fate spaccare con sti discorsi a volte :D

Verci
15th March 2016, 12:40
però il tuo cazzo vuole loro :sneer:

mi viene durello ogni volta che passo davanti alla sede che hanno cartellone 30mx20m della figa di turno...

Alkabar
15th March 2016, 12:50
e l'attitudine italiana è del mafioso suona mandolino.
me fate spaccare con sti discorsi a volte :D

Questione di esperienze personali, magari tu sei piu' fortunato e trovi gente ragionevole. Io ho trovato letteralmente appartenente all'UDC e SVP. Per dirti, il mio ex istituto ha a capo dell'istruzione un noto politicante dell'UDC. Nessuna speranza :jackie:

Hador
15th March 2016, 12:53
no è la generalizzazione che mi fa ridere. Cioè mentre diamo dei razzisti agli Svizzeri i giornali italiani titolano che una mamma non può fare il sindaco, giusto per dare un po' di contesto.
qua comunque comanda tutto CL come in lombardia :sneer:

Alkabar
15th March 2016, 14:20
no è la generalizzazione che mi fa ridere. Cioè mentre diamo dei razzisti agli Svizzeri i giornali italiani titolano che una mamma non può fare il sindaco, giusto per dare un po' di contesto.
qua comunque comanda tutto CL come in lombardia :sneer:

Non e' una generalizzazione:
sono un popolo che e' sulle notizie di continuo perche' vota leggi raziali a furore di popolo, noti per i loro problemi di xenofobia, con tanto di sfotto' tipo...

http://www.imageproblemthemovie.com/

In Italia, la lega e' vista come un branco di urlatori dalla maggioranza della popolazione. In Svizzera, la lega, e' il partito maggioritario.

Hador
15th March 2016, 14:37
Non e' una generalizzazione:
sono un popolo che e' sulle notizie di continuo perche' vota leggi raziali a furore di popolo, noti per i loro problemi di xenofobia, con tanto di sfotto' tipo...

http://www.imageproblemthemovie.com/

In Italia, la lega e' vista come un branco di urlatori dalla maggioranza della popolazione. In Svizzera, la lega, e' il partito maggioritario.Alka tu non ricordi più com'è l'Italia, te lo ho già detto. Noi siamo MOLTO più razzisti degli Svizzeri. Ma tanto proprio. E basta guardarsi 10 minuti di qualsiasi talk politico, o parlare con una persona a caso, per rendersene conto. La realtà è che Svizzera è uno dei paesi con la più alta percentuale di stranieri residenti in assoluto (più del 20%), dire che hanno leggi razziali perché han votato per avere controllo dell'immigrazione è ridicolo. Se poi mi dici che gli stranieri non sono amati dalla popolazione, trovami UN paese dove lo sono.

San Vegeta
15th March 2016, 14:56
Olanda, USA, Taiwan
tanto per dire

Hador
15th March 2016, 15:04
Netherland: https://it.wikipedia.org/wiki/Partito_per_la_Libertà
tra l'altro partito di estrema maggioranza nella nuova casa di alka, direi che se le va a cercare :sneer:
USA: really? Dobbiamo guardarci 10 minuti di campagna elettorale a suon di "spariamo ai messicani" "costruiamo un muro per tenerli fuori"?
Taiwan: non è manco un paese.

Verci
15th March 2016, 15:07
Taiwan: non è manco un paese.

italiano discriminatore !

Hador
15th March 2016, 15:12
oh è vero, cioè io non lo sapevo, me lo han detto i miei colleghi cinesi :sneer:

Drugnon
15th March 2016, 15:23
L'Olanda festeggia il Black Pete, dove gli olandesi si pitturano la faccia di nero, si mettono una parrucca riccia e indossano vestiti simil rinascimento molto colorati.

Poi I bambini lanciano biscottini addosso a questi signori vestiti da immigrato rinascimentale.

Gli strooigoed (I biscottini) son buonissimi!

San Vegeta
15th March 2016, 15:42
Netherland: https://it.wikipedia.org/wiki/Partito_per_la_Libertà
tra l'altro partito di estrema maggioranza nella nuova casa di alka, direi che se le va a cercare :sneer:
USA: really? Dobbiamo guardarci 10 minuti di campagna elettorale a suon di "spariamo ai messicani" "costruiamo un muro per tenerli fuori"?
Taiwan: non è manco un paese.

vabbè, come vuoi tu... e io che pensavo che i partiti estremisti fossero ovunque. Poi son d'accordo che Alka se le cerca, è l'unico ad essersi trasferito in Olanda per motivi diversi dalla droga e dalla figa...
negli USA fanno campagne contro i messicani irregolari, pero' sono pieni di stranieri, tanto pieni che hanno le "chinatown" per ogni popolazione non indigena. tra l'altro cazzo avrebbero di razzisti loro che sono figli di immigrati... senza conquistadores sarebbero rimasti con la pelle beige, mutande di filo, lance e blocchi di granito perfettamente tagliati e incastrati.
e che cazzo dai, fai il polemico ma almeno fallo con cognizione di causa

Drugnon
15th March 2016, 15:47
Pero gli americani sparano a vista al negro losco!

Hador
15th March 2016, 16:05
vabbè, come vuoi tu... e io che pensavo che i partiti estremisti fossero ovunque. Poi son d'accordo che Alka se le cerca, è l'unico ad essersi trasferito in Olanda per motivi diversi dalla droga e dalla figa...
negli USA fanno campagne contro i messicani irregolari, pero' sono pieni di stranieri, tanto pieni che hanno le "chinatown" per ogni popolazione non indigena. tra l'altro cazzo avrebbero di razzisti loro che sono figli di immigrati... senza conquistadores sarebbero rimasti con la pelle beige, mutande di filo, lance e blocchi di granito perfettamente tagliati e incastrati.
e che cazzo dai, fai il polemico ma almeno fallo con cognizione di causaVege io non giustifico il razzismo e l'essere xenofobi (che sono due cose diverse, vedi US dove il razzismo è un problema più serio della xenofobia - ci torno), dico solo che è un sentimento aimè diffuso. È che nel caso specifico del Ticino ci brucia il culo perché ce l'hanno con noi e quindi ce ne lamentiamo, poi il secondo dopo che torniamo in Italia, parte la fiera del luogo comune sui vu cumprà, i cinesi del cazzo, i sud americani coi coltelli etc. Con toni BEN PEGGIORI di quelli usati in Svizzera. Prova a cercare lavoro a Bologna senza saper parlare l'italiano, vediamo cosa ti dicono.

- in US ci sono stato diverse volte negli anni scorsi per lavoro, il fatto che il 90% delle persone americane presenti alle conferenze (professori, ricercatori) fossero caucasiche, e che il 100% dei camerieri e del personale di pulizia degli alberghi fosse di colore o ispanico, lo ho notato. E una volta che lo noti è difficile non ti dia fastidio.

Verci
15th March 2016, 16:29
il 100% dei camerieri e del personale di pulizia degli alberghi fosse di colore o ispanico, lo ho notato. E una volta che lo noti è difficile non ti dia fastidio.


hai ragione cazzo !
non capisco perchè diano lavoro a quella gentaccia e non ai bianchi

Alkabar
15th March 2016, 17:01
Netherland: https://it.wikipedia.org/wiki/Partito_per_la_Libertà
tra l'altro partito di estrema maggioranza nella nuova casa di alka, direi che se le va a cercare :sneer:
USA: really? Dobbiamo guardarci 10 minuti di campagna elettorale a suon di "spariamo ai messicani" "costruiamo un muro per tenerli fuori"?
Taiwan: non è manco un paese.

Che dovrebbe dimostrare che un qualunque paese ha partiti populisti ?

Ha tipo il 10% dei voti, tipo Bossi con Berlusconi ai tempi. Non conta un cazzo.

Solo in Svizzera arrivano a votare leggi a raffica per dar contro agli immigrati e a farle passare anche.

Alkabar
15th March 2016, 17:14
Vege io non giustifico il razzismo e l'essere xenofobi (che sono due cose diverse, vedi US dove il razzismo è un problema più serio della xenofobia - ci torno), dico solo che è un sentimento aimè diffuso. È che nel caso specifico del Ticino ci brucia il culo perché ce l'hanno con noi e quindi ce ne lamentiamo, poi il secondo dopo che torniamo in Italia, parte la fiera del luogo comune sui vu cumprà, i cinesi del cazzo, i sud americani coi coltelli etc. Con toni BEN PEGGIORI di quelli usati in Svizzera. Prova a cercare lavoro a Bologna senza saper parlare l'italiano, vediamo cosa ti dicono.

- in US ci sono stato diverse volte negli anni scorsi per lavoro, il fatto che il 90% delle persone americane presenti alle conferenze (professori, ricercatori) fossero caucasiche, e che il 100% dei camerieri e del personale di pulizia degli alberghi fosse di colore o ispanico, lo ho notato. E una volta che lo noti è difficile non ti dia fastidio.

Scusa, chissene frega dell'Italia, Olanda o Burundi, onestamente. Io non ho mai visto mettere nero su bianco che il diritto di ricongiungimento della famiglia di questi @immigrati@ deve essere limitato o tolto, anche per quanto concerne persone dell'EU.

Poi e' vero che c'e' una parte della Svizzera, purtroppo la minoranza, che invece la pensa al contrario e che vorrebbe semplicemente collaborare col resto del mondo. Ma sono la minoranza e quando discutono, anche per forme di pensiero estremamente xenofobe, tendono a preferire non prendere alcuna posizione perche' non conviene loro nascondendosi dietro a un generico "ma la democrazia".

E le panzane che sparano sul fatto che Europei rubano il lavoro. Le statistiche dicono che la crescita Svizzera e' anche dovuta a politiche di immigrazione favorevoli che hanno consentito di creare piu' giro di business e denaro.

Alkabar
15th March 2016, 17:25
Alka tu non ricordi più com'è l'Italia, te lo ho già detto. Noi siamo MOLTO più razzisti degli Svizzeri. Ma tanto proprio. E basta guardarsi 10 minuti di qualsiasi talk politico, o parlare con una persona a caso, per rendersene conto. La realtà è che Svizzera è uno dei paesi con la più alta percentuale di stranieri residenti in assoluto (più del 20%), dire che hanno leggi razziali perché han votato per avere controllo dell'immigrazione è ridicolo. Se poi mi dici che gli stranieri non sono amati dalla popolazione, trovami UN paese dove lo sono.

Non ho mai visto passare delle leggi di quello stampo in Italia, sento un sacco di gente parlare robaccia e i rumeni di qua e di la e i clandestini di qua e di la e poi pero' leggi per chiudersi al resto del mondo, non vengono proposte se non da dei debosciati mentali e non vengono accettate.

Leggi per chiudersi e di continuo per altro, solo in Svizzera, con cadenza annuale. Cos'era anche quella roba ECOPOP che si doveva spendere i soldi per mandare AHAHAHAHHA contraccettivi in Africa AHAHAHHAHA per limitare la crescita della popolazione africana perche' se no sarebbe gravata sulla Svizzera.... ma fammi il piacere.

Non e' passata, ma 9 milioni di persone sono andate a votare per quella puttanata di Ecopop e il 36% mi pare ha votato a favore.

Hador
15th March 2016, 17:37
Scusa, chissene frega dell'Italia, Olanda o Burundi, onestamente. Io non ho mai visto mettere nero su bianco che il diritto di ricongiungimento della famiglia di questi @immigrati@ deve essere limitato o tolto, anche per quanto concerne persone dell'EU.

Poi e' vero che c'e' una parte della Svizzera, purtroppo la minoranza, che invece la pensa al contrario e che vorrebbe semplicemente collaborare col resto del mondo. Ma sono la minoranza e quando discutono, anche per forme di pensiero estremamente xenofobe, tendono a preferire non prendere alcuna posizione perche' non conviene loro nascondendosi dietro a un generico "ma la democrazia".

E le panzane che sparano sul fatto che Europei rubano il lavoro. Le statistiche dicono che la crescita Svizzera e' anche dovuta a politiche di immigrazione favorevoli che hanno consentito di creare piu' giro di business e denaro.alka stai semplificando ed estremizzando una situazione complessa.
1) la politica svizzera non sono i cartelloni dell'UDC o il Mattino, io ho seguito molto e la discussione rispetto a noi è su un livello completamente diverso. Le posizioni più protezioniste sono comunque discusse e analizzate senza estremismi e emergenze come siamo abituati noi. Tu stai facendo un mapping politica italiana e svizzera, non è così, probabilmente non hai seguito perché non ti interessa.
2) non è la maggioranza, hanno la maggioranza relativa, che è ben diverso. È come dire che la maggioranza degli italiani è berlusconiana.
3) la verità e non le cagate è che le norme sull'immigrazione in svizzera sono chiare e giuste. Quelle in italia no. Il resto è noia. Tanto per dire qua danno il ricongiungimento familiare ai PhD extraeuropei, in Italia manco ti considerano lavoratore.
4) mi pare evidente come tu NON ABBIA IDEA di quale sia la realtà in italia oggi rispetto all'immigrazione e al razzismo. Soprattutto in questo periodo, ti invito a farti una settimana di talk televisivi, magari recuperati anche quelli che parlavano delle coppie di fatto, poi ne riparliamo.

L'impressione alka è che prima l'italia ti ha fatto un torto e tutta l'italia era merda, poi gli UK non ti volevano e tutti gli UK erano una merda, mo ti stava in culo il tuo capo e tutta la svizzera è merda. Ti do due anni prima di leggere rant sull'Olanda :D

Alkabar
15th March 2016, 17:50
alka stai semplificando ed estremizzando una situazione complessa.
1) la politica svizzera non sono i cartelloni dell'UDC o il Mattino, io ho seguito molto e la discussione rispetto a noi è su un livello completamente diverso. Le posizioni più protezioniste sono comunque discusse e analizzate senza estremismi e emergenze come siamo abituati noi. Tu stai facendo un mapping politica italiana e svizzera, non è così, probabilmente non hai seguito perché non ti interessa.



??? Sei tu che tiri fuori l'Italia. Io t'ho detto che c'e' un problema di xenofobia in Svizzera e tu dici che l'Italia e' peggio.



2) non è la maggioranza, hanno la maggioranza relativa, che è ben diverso. È come dire che la maggioranza degli italiani è berlusconiana.


Fanno il bello e il cattivo tempo.



3) la verità e non le cagate è che le norme sull'immigrazione in svizzera sono chiare e giuste. Quelle in italia no. Il resto è noia. Qua danno il ricongiungimento familiare ai PhD extraeuropei, in Italia manco ti considerano lavoratore.
4) mi pare evidente come tu NON ABBIA IDEA di quale sia la realtà in italia oggi rispetto all'immigrazione e al razzismo. Soprattutto in questo periodo, ti invito a farti una settimana di talk televisivi, magari recuperati anche quelli che parlavano delle coppie di fatto, poi ne riparliamo.


... va beh.




L'impressione alka è che prima l'italia ti ha fatto un torto e tutta l'italia era merda, poi gli UK non ti volevano e tutti gli UK erano una merda, mo ti stava in culo il tuo capo e tutta la svizzera è merda. Ti do due anni prima di leggere rant sull'Olanda :D
[/QUOTE]

E ma ti aspettavo sai, proprio a te, c'e' una scelta di fondo molto coerente:

1. In Italia non avevo opportunita' di lavorare nel mio campo, sono venuto via. Come anche te.

2. In UK e' arrivato il 2008, in faccia proprio, e mi sono dovuto spostare, non c'era lavoro in ricerca. E non ci piaceva come paese, troppa divisione in classi, troppo inaccessibile.

3. La Svizzera ci piaceva tanto. E se devo tornare da qualche parte, torno in Svizzera. MA non venire a parlarmi dell'apertura mentale Svizzera. Il fatto e' che ti pagano tanto e quindi t'addolcisci. Non sono aperti mentalmente, non so tu che Svizzera vivi. Sono notoriamente xenofobi.

4. L'Olanda non e' una scelta di paese, e' una scelta perche' ci sono diventato prof. M'e' neutra. Per vivere preferisco la Svizzera. Questa e' solo scelta di carriera.


La scelta di fondo e' che prima del paese in cui vivo, viene la ricerca, perche' quello mi piace fare, in quello ci credo. Se no restavo anche io in Svizzera a fare dei soldi, si vive benissimo e sicuramente io non ho un profilo di persone che sono toccate da leggi popolari che tanto analisi di dati serve sempre e comunque come disciplina.

E infine non sono venuto via dalla Svizzera per idealogia, ma per lavoro.

Hador
15th March 2016, 18:21
Non ho detto che in Svizzera sono aperti mentalmente, ho detto che non sono xenofobi più che altrove. Il fatto è che tutto il mondo è xenofobo. Il vantaggio della Svizzera è che non sono xenofobi in modo becero. Mentre in italia lo si è in modo becero.
Personalmente, in 4 anni, questo ci ha causato problemi una volta sola (alla mia ragazza per un colloquio di tirocinio in una struttura cantonale, dove la han trattata a merda), ma vedremo.

Alkabar
15th March 2016, 18:44
Non ho detto che in Svizzera sono aperti mentalmente, ho detto che non sono xenofobi più che altrove. Il fatto è che tutto il mondo è xenofobo. Il vantaggio della Svizzera è che non sono xenofobi in modo becero. Mentre in italia lo si è in modo becero.
Personalmente, in 4 anni, questo ci ha causato problemi una volta sola (alla mia ragazza per un colloquio di tirocinio in una struttura cantonale, dove la han trattata a merda), ma vedremo.


Non ho detto che in Svizzera sono aperti mentalmente, ho detto che non sono xenofobi più che altrove. Il fatto è che tutto il mondo è xenofobo. Il vantaggio della Svizzera è che non sono xenofobi in modo becero. Mentre in italia lo si è in modo becero.
Personalmente, in 4 anni, questo ci ha causato problemi una volta sola (alla mia ragazza per un colloquio di tirocinio in una struttura cantonale, dove la han trattata a merda), ma vedremo.

Addolciamo il discorso: c'e' tanta brava gente in Svizzera. E' un paese che funziona molto bene. Si sta molto bene, si guadagna molto bene, e' bella da vedere
ed e' bello viverci. C'ho vissuto 6 anni e se ho una occasione, di continuare quello che voglio fare, ma la, ci ritorno e senza dubbio alcuno.

Sul fatto che al momento si facciano guidare da leggi populiste che creano solo che dei gran problemi, in particolare in ricerca abbiamo perso meta' dei fondi dell'unione europea con quella mossa geniale nel 2014, non ci sono dei dubbi. E' un paese piccolo per mettersi a fare delle uscite di quel genere.

Il che ha a che fare, a mio avviso poi, col fatto che e' un paese che tende all'isolamento, culturalmente non vogliono assolutamente collaborare e vogliono controllare tutto. E purtroppo le uscite che fanno sono assolutamente infelici ultimamente. Speriamo passi.

Pero' ci tengo a precisarlo, a noi la Svizzera piace. La popolazione in se e per se di sti tempi, abbastanza di meno.

San Vegeta
15th March 2016, 18:51
Vorrei aggiungere che gli stessi svizzeri dei cantoni germanofoni si libererebbero volentieri delle popolazioni degli altri cantoni, alla faccia del loro tanto bel patto di unione... siamo in un paese dove l'ultimo cantone che ha approvato la paritä di diritti alle donne l'ha fatto nel 1990 solo perchü costretti a farlo!!!!! la votazione popolare ha vinto nel 1971 col 57% di si, rendetevi conto che questi sono conservatori xenofobi sessisti e vivrebbero bene isolati... dei montanari appunto.

Axet
26th March 2016, 16:50
La svizzera è uno stato federale e tra ogni cantone ci sono differenze ENORMI. Ginevra e Zurigo sono iper-internazionali, tutte le leggi anti immigrazione sukano peso infatti.
Che poi come diceva hador la svizzera ha tipo il 20-25% di immigrati in pianta stabile, nessun paese europeo manco ci si avvicina. Io fossi svizzero vorrei che la cosa fosse regolamentata, perchè sebbene quella svizzera è tendenzialmente un'immigrazione positiva (gente con alti livelli di educazione e che cmq non fa casino) fossi in loro io non vorrei vedere il mio paese con una maggioranza di stranieri.

Senza contare il discorso spazio, la svizzera è uno stato piccolo e la maggiorparte del territorio è montuoso quindi non si può costruire più di tanto. C'è proprio un limite fisico alla quantità di gente che ci può vivere.

Zi Piè
26th March 2016, 18:58
Se sono immigrati con alto livello di educazione e non creano problemi qual è il problema ?

Axet
27th March 2016, 01:10
Se sono immigrati con alto livello di educazione e non creano problemi qual è il problema ?

Perdita di tutto quello che definisce una nazione: identità nazionale, tradizioni, radici, lingua (ti stupiresti se sapessi quanta gente vive a ginevra / zurigo e non parla francese / tedesco), etc

San Vegeta
27th March 2016, 02:30
ma che identità avrebbero? non hanno manco una lingua loro

NelloDominat
27th March 2016, 02:52
Se sono immigrati con alto livello di educazione e non creano problemi qual è il problema ?

Se come in Quebec, il problema di immigrazione di alto livello é che nuovi immigrati, sopratutto se di certi paesi (francofoni: Francia, Algeria, Marocco, Haiti ecc.) hanno anche delle agevolazioni fiscali. Ne deriva che accettano posti di lavoro con un salario minore abbassando di fatto il "payscale" di alcuni settori anche se in tasca loro alla fine il netto é più alto di un residente. Un esempio "infermieri" che da 75.000$/annui ora é sui 50.000$/annui. Ti posso garantire che i sindacati quebecois e molti quebecois non sono contenti del trend attuale.
Immagino che per certi versi é questo il problema in Svizzera del frontaliere che viene assunto al posto dello svizzero. Lo svizzero viene ammazzato di tasse e costo della vita. Un frontaliere che magari vive in un paesello del comasco la casa gli costa una scoreggia di conseguenza può facilmente accettare uno stipendio minore poiché il suo potere d'acquisto é invariato.

tutto imho in base a quello che leggo.

NelloDominat
27th March 2016, 03:05
ma che identità avrebbero? non hanno manco una lingua loro

Beh mi fanno pensare ai quebecois e il Quebec. Dove per grazia divina non sono stati obbligati di parlare inglese quando sono stati fatti implodere nella guerra della Nouvelle France. Infatti hanno perso Quebec City in 7 minuti per mano degli inglesi.
e ancora oggi pensano di essere superiori e ultra separatisti. Tipici Francesi. Dove si incazzano se su un menu scrivono Pasta invece che Pates :P

San Vegeta
27th March 2016, 10:03
cmq Nello, l'odio che hanno per i frontalieri è del tutto mal riposto:
1) non hanno abbastanza persone per lavorare, e nonostante i frontalieri il tasso di disoccupazione è al 3%
2) anche se avessero delle persone da far lavorare al posto dei frontalieri, in molti casi non sono "formati" abbastanza: il sistema scolastico qui è molto rigido e presuppone che tu impari a scuola il lavoro che andrai a fare, quando invece è l'esperienza sul singolo posto di lavoro che ti forma davvero
3) la mentalità svizzera è quadrata: se qualcosa non è come dovrebbe essere lo svizzero va in tilt, scava un buco e ci nasconde la testa. Io sono ancora shockato dal mio attuale team leader che è svizzero puro, non ha studiato all'estero eppure fa sempre delle buone analisi dei situazioni e pensa lateralmente. Tra l'altro pare che le valli più fredde e remote qui in Svizzera caccino le migliori menti che hanno a disposizione...
4) Hanno due poli d'eccellenza universitaria, ma la maggior parte degli insegnanti lì non è svizzera: hanno ammesso diverse volte di non essere in grado di formare insegnanti abbastanza bravi

in tutto ciò, che colpa ha il frontaliere? loro ti dicono che ruba lavoro, che rovina le strade e crea traffico, ma queste capre non pensano che se togliessimo anche solo la metà dei frontalieri attuali (30000 solo in ticino) un sacco di aziende dovrebbero chiudere perchè non avrebbero abbastanza soldi per pagare degli stipendi svizzeri, quindi niente tasse ma piuttosto assistenza sociale, più povertà, meno soldi che fanno girare l'economia... loro non ci arrivano, se parli con i Ticinesi è tutto un italia merda, siete un cancro, siete venuti a rovinarci...

poi però rilasciano i permessi di residenza ai puttanoni e ai mafiosi

Hador
27th March 2016, 11:02
Italiani pizza mandolino
Ps. Avere università internazionali è un merito, non vuol dire che non riescono a formare, ma che il sistema è competitivo e vengono i migliori. Come succede in tutte le migliori università al mondo. È l'Italia la stortura, non il contrario.

San Vegeta
27th March 2016, 13:51
non riescono a formare ottimi insegnanti e lo hanno ammesso loro stessi in una lettera aperta ai giornali tempo fa: l'università in Svizzera non ha abbastanza insegnanti svizzeri perchè non ci sono abbastanza svizzeri capaci per soddisfare la richiesta. che poi la conseguenza di avere ottimi insegnanti di altre nazionalità sia di avere un'ottima università, nessuno lo mette in dubbio

Zi Piè
27th March 2016, 16:11
Se come in Quebec, il problema di immigrazione di alto livello é che nuovi immigrati, sopratutto se di certi paesi (francofoni: Francia, Algeria, Marocco, Haiti ecc.) hanno anche delle agevolazioni fiscali. Ne deriva che accettano posti di lavoro con un salario minore abbassando di fatto il "payscale" di alcuni settori anche se in tasca loro alla fine il netto é più alto di un residente. Un esempio "infermieri" che da 75.000$/annui ora é sui 50.000$/annui. Ti posso garantire che i sindacati quebecois e molti quebecois non sono contenti del trend attuale.
Immagino che per certi versi é questo il problema in Svizzera del frontaliere che viene assunto al posto dello svizzero. Lo svizzero viene ammazzato di tasse e costo della vita. Un frontaliere che magari vive in un paesello del comasco la casa gli costa una scoreggia di conseguenza può facilmente accettare uno stipendio minore poiché il suo potere d'acquisto é invariato.
tutto imho in base a quello che leggo.
È un discorso apparte, le agevolazioni fisxali dovrebbero averle persone Che ne necessitano, indipendentemente dalla Loro provenienza. Il fatto Che stranieri accettano posti con meno stipendio potrebbe essere Che quebecois non vogliono fare quel tipo di lavoro, o anche Che chi offre il lavoro propone uno stipendio più basso proprio perchè chi lo cerca È "straniero" e quindi disposto a tutto

Perdita di tutto quello che definisce una nazione: identità nazionale, tradizioni, radici, lingua (ti stupiresti se sapessi quanta gente vive a ginevra / zurigo e non parla francese / tedesco), etc
Da quando la svizzera si definisce Nazionalista ? Se questi "immigrati" portano cose positive, il paese Che li ospita a sua volta ne trae vantaggio.

p.s solo a Boston ci sono interi quartieri di latinos che anche essendo nati qui non conoscono la lingua.....

Hador
27th March 2016, 18:43
non riescono a formare ottimi insegnanti e lo hanno ammesso loro stessi in una lettera aperta ai giornali tempo fa: l'università in Svizzera non ha abbastanza insegnanti svizzeri perchè non ci sono abbastanza svizzeri capaci per soddisfare la richiesta. che poi la conseguenza di avere ottimi insegnanti di altre nazionalità sia di avere un'ottima università, nessuno lo mette in dubbio

No hai fatto una tua personalissima interpretazione di un discorso diverso. Semplicemente, la Svizzera spende in scuola università e ricerca tipo il quadruplo dell'Italia, e per questo non ci sono abbastanza Svizzeri per coprire tutte le posizioni. Le lettere in risposta al 9 febbraio non volevano dire che gli svizzeri sono scemi, ma che per mantenere il livello di eccellenza che hanno raggiunto è necessario poter assumere i migliori ricercatori e professori anche stranieri. Stai confondendo le causee con gli effetti, se volessero potrebbero avere un sistema universitario chiuso, come quello italiano, ma in tal caso non avrebbero i due Politecnici tra le migliori università al mondo.

Alkabar
28th March 2016, 23:27
No hai fatto una tua personalissima interpretazione di un discorso diverso. Semplicemente, la Svizzera spende in scuola università e ricerca tipo il quadruplo dell'Italia, e per questo non ci sono abbastanza Svizzeri per coprire tutte le posizioni. Le lettere in risposta al 9 febbraio non volevano dire che gli svizzeri sono scemi, ma che per mantenere il livello di eccellenza che hanno raggiunto è necessario poter assumere i migliori ricercatori e professori anche stranieri. Stai confondendo le causee con gli effetti, se volessero potrebbero avere un sistema universitario chiuso, come quello italiano, ma in tal caso non avrebbero i due Politecnici tra le migliori università al mondo.

Io, sta storia delle quote la vedo succedere solo con lo stesso modello Australiano/Canadese. Quote a muzzo possono anche farle, ma a mio avviso creerebbero piu' danni della grandine e verrebbero modificate in fretta. E' per quello che prendo il mio rischio a passare da ricercatore in Svizzera a prof in Olanda. Se non mi funziona, non vedo cosi' impossibile un ritorno... soprattutto considerando che mi sono trovato a lavorare con delle banche che hanno problemi di machine learning :jackie::jackie:

Hador
29th March 2016, 08:53
La gente qualificata entrerà sempre, non è un problema.

Alkabar
31st March 2016, 11:47
Per ora in Olanda:

Nessun evento degno di alcuna nota negativa.

Tutto normale, abbiamo fatto la registrazione, ho iniziato il lavoro, mi hanno pagato il salario su conto Olandese aperto in Olanda, mi hanno accettato
la regola del 30%, che grazie al cielo mi mantiene sullo stesso livello del salario in Svizzera dopo aver pagato tutto, cioe' al netto delle spese quello che metto via sul mio salario
e' lo stesso di quello che mettevo via di la..., le bellezze delle relativita' geografiche.

La gente e' bilingue ovunque, per cui e' facile muoversi anche se tutto e' scritto in Dutch. Una nota forse un po' meno positiva, per certe cose la burocrazia richiede 3-4 passi, ma si fanno. Certamente, ho gia' dovuto infrangere un paio di regole perche' non ce la potevo fare, troppo strette. Sembra che in genere a loro freghi abbastanza una sega fino a che poi le cose sono fatte correttamente.

E mia moglie ha un po' di colloqui, a cominciare da domani, tutti competitivissimi in verita', ma vediamo, mia moglie e' Italo/Albanese, spacca bottiglia taglia testa di cavallo con bottiglia e usa la testa di cavallo per ammazzare famiglia, poi la testa di cavallo la lascia sull'entrata della casa.

Tanek
31st March 2016, 11:55
Beh sempre meglio 3-4 passi di burocrazia dei 300-400 che ci sono qui, nelle prossime settimane io mi informerò per poter aprire una SRL e già so che finirò col desistere e/o incazzarmi e/o andarmene.
Comunque ho un amico in Olanda (all'ufficio brevetti europeo) e me ne parla sempre benissimo, lui si trova davvero bene :)
In bocca al lupo per la nuova avventura! :)

Drugnon
31st March 2016, 20:42
Per ora in Olanda:

Nessun evento degno di alcuna nota negativa.

Tutto normale, abbiamo fatto la registrazione, ho iniziato il lavoro, mi hanno pagato il salario su conto Olandese aperto in Olanda, mi hanno accettato
la regola del 30%, che grazie al cielo mi mantiene sullo stesso livello del salario in Svizzera dopo aver pagato tutto, cioe' al netto delle spese quello che metto via sul mio salario
e' lo stesso di quello che mettevo via di la..., le bellezze delle relativita' geografiche.

La gente e' bilingue ovunque, per cui e' facile muoversi anche se tutto e' scritto in Dutch. Una nota forse un po' meno positiva, per certe cose la burocrazia richiede 3-4 passi, ma si fanno. Certamente, ho gia' dovuto infrangere un paio di regole perche' non ce la potevo fare, troppo strette. Sembra che in genere a loro freghi abbastanza una sega fino a che poi le cose sono fatte correttamente.

E mia moglie ha un po' di colloqui, a cominciare da domani, tutti competitivissimi in verita', ma vediamo, mia moglie e' Italo/Albanese, spacca bottiglia taglia testa di cavallo con bottiglia e usa la testa di cavallo per ammazzare famiglia, poi la testa di cavallo la lascia sull'entrata della casa.


Gli olandesi sono ottimi, ci ho lavorato 2 anni insieme, ho avuto la sfiga di trovarmi l'unico olandese arrogante ma i restanti dutchmen che ho conosciuto (piu o meno un centinaio) erano tutte brave persone

Alkabar
1st April 2016, 15:16
Gli olandesi sono ottimi, ci ho lavorato 2 anni insieme, ho avuto la sfiga di trovarmi l'unico olandese arrogante ma i restanti dutchmen che ho conosciuto (piu o meno un centinaio) erano tutte brave persone

Mi hanno mandato i fiori a casa dal lavoro per dare il benvenuto alla mia famiglia...
:pokerface:

Drugnon
1st April 2016, 15:58
Su tutti quelli che ho conosciuto solo uno era una testa di cazzo, gli altri erano e sono persone stupende :)

Compresi gli indigeni locali quando andavo a fare corsi là!

Drugnon
1st April 2016, 16:03
Hah se vuoi fare I soldi in olanda diventa contractor, tutti gli olandesi che ho consciuto tranne forse due sono contractor, prendono piu soldi e sono tassati meno in caso piu avanti quando sei stabile vedi se puoi farti cambiare il contratto da permanent a contractor

NelloDominat
2nd April 2016, 17:03
E mia moglie ha un po' di colloqui, a cominciare da domani, tutti competitivissimi in verita', ma vediamo, mia moglie e' Italo/Albanese, spacca bottiglia taglia testa di cavallo con bottiglia e usa la testa di cavallo per ammazzare famiglia, poi la testa di cavallo la lascia sull'entrata della casa.


Non vedo per quale motivo non dovesse trovare un lavoro con un "attitudine" cosi dolce e positiva hahahahahah




Edit:
Come padre di famiglia, come Alka, il contractor é figo e tutto quello che vuoi ma aggiunge un po di instabilità. Personalmente Con 2 che lavorano 1 permanente e l'altro contractor é più facile da gestire. In caso di vacche magre hai sempre un introito costante. Il salario più alto del nucleo familiare imho é meglio permanente e il secondo contractor. Il rischio é ridotto.

Hador
2nd April 2016, 18:07
oh venerdì è stato il primo giorno di lavoro nuovo. Confermo che in uni si lavora per finta :nod:

Glorifindel
2nd April 2016, 23:16
Ma ti hanno fatto iniziare il primo di aprile (di venerdì per giunta...) per farti lo scherzone? :elfhat:

Alkabar
3rd April 2016, 08:00
Non vedo per quale motivo non dovesse trovare un lavoro con un "attitudine" cosi dolce e positiva hahahahahah
Edit:
Come padre di famiglia, come Alka, il contractor é figo e tutto quello che vuoi ma aggiunge un po di instabilità. Personalmente Con 2 che lavorano 1 permanente e l'altro contractor é più facile da gestire. In caso di vacche magre hai sempre un introito costante. Il salario più alto del nucleo familiare imho é meglio permanente e il secondo contractor. Il rischio é ridotto.

Eh, ci scherzo su, ma il fatto é che mia moglie é molto tranquilla come donna e ha una voce molto bassa e poi finisce che non la prendono sul serio.

Tipo Fluttershy in my little pony. Sul perché io conosca i personaggi, non fatemi troppe domande.

Pare che qua applichino per davvero quella storia delle equal opportunities, ma stiamo a vedere.

Contractor/No Contractor:

Tutta l'idea di prendere su e andare 800 km a nord partiva da:

1. Riprendere il controllo delle mie idee. Si chiaro, devono contribuire al gruppo, ma se voglio seguire una linea di ricerca sui soldi
che porto io non voglio sentirmi dire no e di nuovo avere tutte le responsabilità, ma nessuno dei vantaggi di essere il beneficiario principale.

2. Preferisco un po' di stabilità. Sono comunque in Tenure Track, per cui, la conferma, se arriva, arriva in 4 anni. Saranno 4 anni in cui devo tirare.

3. Soldi sono solo relativamente importanti, l'importante era avere un buon salario per standard Europei cosi' da non dover strippare con il budget del budget ogni mese.

4. Se proprio dobbiamo rimetterci in gioco, a un certo punto fondermo una compagnia. Forse cominciamo adesso i lavori preliminari, per cui potrebbe anche essere che io o mia moglie considereremo l'opzione contractor a quel punto.

Drugnon
3rd April 2016, 09:25
Non so nei dettagli come funziona il contractor in Olanda MA devono esserci degli sgravi e/o leggi favorevoli, in Vanderlande (ditta che fa automazione per areoporti bella grande a dir poco) hanno uffici (SCADA, PLC, high level testing) composti interamente o al 90% da contractor, gente che lavora per Vanderlande da anni e anni.

Tipo uno dei lead engineer nei progetti di Schipol, Heathrow T5 e T3 e' contractor con 2 figli (8 e 10 anni mi pare).

Nei loro uffici inglesi avevano solo gente impiegata ma in quelli olandesi no, immagino quindi che ci siano condizioni differenti con leggi piu rilassate in materia

Ammetto pero' che la mia idea e' dovuta solo da quello che ho visto, non ho letto le regolamentazioni Olandesi ;)

Hador
3rd April 2016, 09:37
Non so nei dettagli come funziona il contractor in Olanda MA devono esserci degli sgravi e/o leggi favorevoli, in Vanderlande (ditta che fa automazione per areoporti bella grande a dir poco) hanno uffici (SCADA, PLC, high level testing) composti interamente o al 90% da contractor, gente che lavora per Vanderlande da anni e anni.

Tipo uno dei lead engineer nei progetti di Schipol, Heathrow T5 e T3 e' contractor con 2 figli (8 e 10 anni mi pare).

Nei loro uffici inglesi avevano solo gente impiegata ma in quelli olandesi no, immagino quindi che ci siano condizioni differenti con leggi piu rilassate in materia

Ammetto pero' che la mia idea e' dovuta solo da quello che ho visto, non ho letto le regolamentazioni Olandesi ;)
in alcuni settori è così anche in italia comunque eh, ingegneria/architettura, sono tutti liberi professionisti non vieni assunto come dipendente.
Comunque stai parlando con alka, il suo tipo di carriera è l'opposto, molto sicura con salari più bassi che industria. Ma una volta che prende la tenure (e non è così complicato in olanda, i parametri formali sono abbastanza facili da soddisfare e se non li soddisfi ti danno una proroga) ha il culo parato fino alla pensione :D

Alkabar
3rd April 2016, 10:31
in alcuni settori è così anche in italia comunque eh, ingegneria/architettura, sono tutti liberi professionisti non vieni assunto come dipendente.
Comunque stai parlando con alka, il suo tipo di carriera è l'opposto, molto sicura con salari più bassi che industria. Ma una volta che prende la tenure (e non è così complicato in olanda, i parametri formali sono abbastanza facili da soddisfare e se non li soddisfi ti danno una proroga) ha il culo parato fino alla pensione :D


Speriamo che sia davvero cosi'.

Hador
3rd April 2016, 12:12
guarda quel che preoccupa me del lavoro in industria, ora che ho lasciato l'accademia, è la prospettiva a lunghissimo termine. Come mi disse qualcuno, hai mai visto un full professor stressato o frustrato? ecco.

Drugnon
3rd April 2016, 12:29
Allora non ti piacciono le sfide.. un po di stress è inevitabile :)

Il bello nel lavoro in industria è che se non ti piace un posto/progetto cambi facilmente, molto facilmente.

Hador
3rd April 2016, 12:55
in accademia, arrivato ad un certo livello, hai semplicemente un livello di libertà e stabilità inarrivabile. E un rischio sostanzialmente nullo di mandar tutto alle ortiche. Questo non vuol dire che tu non abbia stimoli, ma che le tue performance impattano il tuo prestigio e le tue possibilità, ma non il tuo salario e la tua posizione (o meglio, se fai male non hai impatto negativo, se fai bene puoi guadagnare di più o avere più possibilità, ma sicuro non resti a casa a 50 anni).

Drugnon
3rd April 2016, 13:00
In italia resti a casa a 50anni in altri paesi no ;)

Drugnon
3rd April 2016, 13:06
Cmq ho capito il tuo discorso :)