View Full Version : Vivere in UK
NelloDominat
16th January 2016, 15:52
Volevo farti una domanda sul buon vivere in UK.
Ogni anno quando comincia il gran freddo io e mia moglie ci guardiamo in faccia e il più delle volte "scherzando" diciamo di trasferirsi altrove.
Questa volta un po per scherzo e un po seriamente ho mandato alcuni CV in giro.
Dopo alcuni colloqui telefonici più o meno soddisfacenti una società (che non dico, ma che é relativamente grossa)
Mi ha offerto un posto di lavoro (permanente)
Quello che vorrei sapere é considerando che ho 3 figli piccoli, quindi asilo e una moglie che all'inizio sarebbe disoccupata non vorrei ritrovarmi a contare "the pences" e nemmeno vivere sulla busta paga che arriva (insomma avere un po di buffers)
Luogo:
Nottinghamshire, UK (googleando molto meno cara che Londra e Manchester sopratutto nell'immobiliare)
Benefits:
Private/Semi-private Medical and Dental care (family)
20% Civil Service pension (cos'é?)
Relocation Help Benefit
- 7.500£ per trasloco e affitto in loco di townhouse per i primi 4 mesi
Paga:
58,000£/anno + 9.000£ extra circa per trasferte
+ Client Bonus + Projects Completition Bonuses (mi hanno detto normalmente la busta paga annuale sommato tutto é circa 78.000£/anno +/- 4.000£)
Incremento minimo annuale in base al CPI
Incremento salariale in base Perfomance Index (grazie al cazzo :P)
Che dite?
Darkmind
16th January 2016, 16:12
scusami la domanda ma non ho capito se parli di cifre lorde o nette
NelloDominat
16th January 2016, 17:01
Lorde ovviamente, se fossero netti, starei già impacchettando.
Drako
16th January 2016, 17:44
Secondo me si sta meglio in canada :sneer:
Ma magari dopo un po' il freddo stufa. Non so se è più snervante quello o la primavera eterna del sud italia, ma dipende dalle preferenze personali. Sicuramente sul forum c'è qualche emigrado british che puà darti una mano. Io ho un'amica ma a londra quindi dubito sappia dirti per nottinghamshire
Hador
16th January 2016, 19:23
Ho un amico che vive a Sheffield, moglie e 3 figlie, penso prenda sui 45k, forse ora arriva a 60k con la moglie che ha iniziato a lavorare part time da poco. Ha comprato e ristrutturato casa (tipica casa inglese su 3 piani, ma ristrutturata da "europeo", investendoci soldi e facendolo bene), non gli manca nulla, ha una monovolume scarrozzafiglie orribile come immagino abbia anche tu (:D), per il resto non dico muoia di fame ma non mette via un cazzo. Mi diceva che doveva decidere se comprarsi il telefono o andare in vacanza.
Dato che sei sopra di misura, c'è da star tranquilli. Io sono stato a Sheffield 3 mesi e quella parte di inghilterra è piaciuta molto, soprattutto le persone e lo stile di vita - il peak district che non è troppo distante poi è molto bello per gite hiking etc ("peak", siamo comunque in uk). Però Sheffield è una città universitaria e quindi piena di vita, fuori non so.
Ad ogni modo parli italiano e francese, io avrei mandato cv in svizzera :nod:
Drugnon
16th January 2016, 19:52
http://www.listentotaxman.com/
per vedere lo stipendio in cifre nette (che fa sempre bene)
20% Civil Service pension dovrebbe essere la soglia per cui il datore di lavoro mette per la tua pensione (quella pubblica sono 500 sterle al mese e non ci vivi), praticamente tu metti fino al x % del tuo stipendio (detassato vedi nel link sopra) e il tuo datore di lavoro mette altrettanto), non penso che ti facciano mettere il 20% e matchino ma magari il 10% e loro mettono un altro 10%.
58k vivi bene fuori da londra e credo propio tu riesca a mettere via qualcosa a fine mase, magari non agli inizi per via di spese inaspettate, ma dopo un po'si.
78/74k fai il nababbo e non ti fai mancare nulla
Per la moglie trovare lavoro sarebbe semplice, l'inghilterra ora come ora ha il tasso di disoccupazione piu basso di sempre e non solo a Londra o in grandi citta ma ovunque.
NelloDominat
16th January 2016, 20:10
http://www.listentotaxman.com/
per vedere lo stipendio in cifre nette (che fa sempre bene)
20% Civil Service pension dovrebbe essere la soglia per cui il datore di lavoro mette per la tua pensione (quella pubblica sono 500 sterle al mese e non ci vivi), praticamente tu metti fino al x % del tuo stipendio (detassato vedi nel link sopra) e il tuo datore di lavoro mette altrettanto), non penso che ti facciano mettere il 20% e matchino ma magari il 10% e loro mettono un altro 10%.
58k vivi bene fuori da londra e credo propio tu riesca a mettere via qualcosa a fine mase, magari non agli inizi per via di spese inaspettate, ma dopo un po'si.
78/74k fai il nababbo e non ti fai mancare nulla
Per la moglie trovare lavoro sarebbe semplice, l'inghilterra ora come ora ha il tasso di disoccupazione piu basso di sempre e non solo a Londra o in grandi citta ma ovunque.
Il problema della moglie é che una makeup artist. Ha già parlato con CBC (Radio Canada) e la sponsorizzerebbe in BBC e ha già lavorato per BT group. Su curriculum ha comunque sia (fatto makeup) tra le VIP inglesi la principessa Kate e il principe William quando vennero a Ottawa e Montreal in viaggio di nozze e intervistati da Radio Canada. Il problema pensando velocemente é che dubito ci sia un bacino sufficentemente ampio per lei a Nottinghamshire ma più verso Londra (smentiscimi se puoi :P)
Grazie per le prime info :) ho ancora circa 3 settimane per decidere. vogliono che sia ready in the office by March 1st.
Drugnon
16th January 2016, 20:36
In inghilterra è fottutamente pieno di beauty saloon, le inglesi adorano agghindarsi prima di uscire a disfarsi!
A londra ce nè uno ogni angolo ma anche a Stafford dove vivevo I beauty center abbondavano.
Certo I centri seri e professionali sono tutti nelle grandi citta ma ci sono ovunque
Hador mi potrebbe confermare che anche a Sheffield era cosi e probabilmente anche power a Oxford
Drugnon
16th January 2016, 20:43
Prova a cercare su monster o indeed se ci sono offerte per beauty therapists in zona che non sono al 100% affidabile in quel campo ;)
Zi Piè
16th January 2016, 21:33
Ma come Nello appena finito il mio M.A. mi sposto in Canda e te vai via ? :(
Come ti capisco, faccio lo stesso discorso ogni anno con mia moglie dopo Natale :/
NelloDominat
16th January 2016, 23:24
Ma come Nello appena finito il mio M.A. mi sposto in Canda e te vai via ? :(
Come ti capisco, faccio lo stesso discorso ogni anno con mia moglie dopo Natale :/
Togli sempre 4-5'C se paragoniamo con Boston e capisci che ci girano ancor di più :P
tra l'altro con $CAD che vale quanto la carta da culo mi girano i coglioni pagare cose che vengono dagli US 35% più caro che 2 anni fa. Un esempio easy easy: netflix a 11.99$ in conto alla fine mi costa 20$CAD
NelloDominat
16th January 2016, 23:30
Prova a cercare su monster o indeed se ci sono offerte per beauty therapists in zona che non sono al 100% affidabile in quel campo ;)
Diciamo che é un pochino più qualificata che un Beauty Center ma mi riferisco a quelli che sono qui. Quindi guardo in giro un pochino quelli UK per vedere come sono :)
P.S. siti consigliati per acquisto case e townhouse/villette a schiera?
Ho appena avuto la conferma che il mio Credit Index verrà semplicemente trasferito. Visto che la Royal Bank of Canada (la mia banca) é gemellata con la Royal Bank of Scotland quindi il passaggio sarebbe indolore. Yay!
Zi Piè
16th January 2016, 23:40
Togli sempre 4-5'C se paragoniamo con Boston e capisci che ci girano ancor di più :P
tra l'altro con $CAD che vale quanto la carta da culo mi girano i coglioni pagare cose che vengono dagli US 35% più caro che 2 anni fa. Un esempio easy easy: netflix a 11.99$ in conto alla fine mi costa 20$CAD
Ti capisco, il dollaro ha guadagnato tantissimo su $CAD e € !! Comunque tra -20 e -25 ce poco da differenza !!
Auguri per tutto !
Drugnon
17th January 2016, 00:56
Diciamo che é un pochino più qualificata che un Beauty Center ma mi riferisco a quelli che sono qui. Quindi guardo in giro un pochino quelli UK per vedere come sono :)
Te l'ho detto che non sono informato su quel campo :P
P.S. siti consigliati per acquisto case e townhouse/villette a schiera?
Ho appena avuto la conferma che il mio Credit Index verrà semplicemente trasferito. Visto che la Royal Bank of Canada (la mia banca) é gemellata con la Royal Bank of Scotland quindi il passaggio sarebbe indolore. Yay!
siti:
http://www.zoopla.co.uk/
http://www.rightmove.co.uk/
Io ho trovato casa a londra con questi due.
Il massimale del mutuo che ti puoi fare e' il tuo stipendio lordo annuo x5 quindi in Nottinghamshire con 58k ti prendi LA CASA, ma occhio che devi avere almeno 5% di deposito (molto meglio 20% che alcuni lenders ti danno interessi incredibilmente bassi)
ti consiglio di farti l'Amex, un ragazzo americano che conosco non puo farsi la carta di credito ma se avesse trasferito l'american express che aveva avrebbe mantenuto il credit rating e la carta
NelloDominat
17th January 2016, 01:42
Te l'ho detto che non sono informato su quel campo :P
Grazie mille :)
Per quanto riguarda Credit Card ecc... Sembrerebbe facile se e solo se aprissi il conto alla Royal Bank of Scotland, praticamente mi trasferirebbero il mio conto Royal Bank of Canada e RBC fa come da garante. É tipo un conto RBC per Canadese all'estero ma sotto RBS in tutto e per tutto (lo chiamano hand-off custom account). Dopo 1 anno posso disdire e andare con chi mi pare. (se il servizio RBS é uguale a RBC beh non cambierei nemmeno). Lunedì chiamo RBS e piglio informazioni.
tra l'altro lavoro in una società "Credit Bureau" chiederò ad un collega (amico che non spiffera in giro che voglio andare in UK)
San Vegeta
17th January 2016, 02:42
io ho freddo a zurigo, figuriamoci che freddo porco faccia in Canada... Nello, tu hai presente come mangiano in inghilterra? sei sicuro?
NelloDominat
17th January 2016, 03:14
io ho freddo a zurigo, figuriamoci che freddo porco faccia in Canada... Nello, tu hai presente come mangiano in inghilterra? sei sicuro?
Da quando ho famiglia il numero di ristoranti per mese/anno sono diminuiti a livello esponenziale. Se mangiamo 10 volte all'anno fuori é un miracolo. Finché ho un fornello a gas e buoni ingredienti me ne sbatto.
Poi sicuramente ristoranti cinesi, indiani e sushi li trovo anche qui :) Se devo mangiare italiano o portoghese, faccio in casa :)
Drugnon
17th January 2016, 10:35
Nello, tu hai presente come mangiano in inghilterra? sei sicuro?
Ormai il cibo inglese e' quasi mitologico.
Supermercato trovi di tutto, certo che se vai con l'idea di comprarti 200 grammi di prosciutto crudo tagliato al coltello o prodotti simili stai fresco.
Ho mangiato benissimo in vari pub dispersi in UK.
Ristoranti di sushi sono ovunque (almeno a londra >.<), ristoranti indiani buoni sono ovunque (non solo a londra), cinesi pure.
Drako
17th January 2016, 11:09
è ovvio che mediamente mangi meglio in italia, ma ci sono ormai buoni ristoranti ovunque. Devi solo adattarti al tipo di cucina. Senza contare che comunque puoi comprare tu gli ingredienti e cucinare.
Alkabar
17th January 2016, 12:47
Volevo farti una domanda sul buon vivere in UK.
Ogni anno quando comincia il gran freddo io e mia moglie ci guardiamo in faccia e il più delle volte "scherzando" diciamo di trasferirsi altrove.
Questa volta un po per scherzo e un po seriamente ho mandato alcuni CV in giro.
Dopo alcuni colloqui telefonici più o meno soddisfacenti una società (che non dico, ma che é relativamente grossa)
Mi ha offerto un posto di lavoro (permanente)
Quello che vorrei sapere é considerando che ho 3 figli piccoli, quindi asilo e una moglie che all'inizio sarebbe disoccupata non vorrei ritrovarmi a contare "the pences" e nemmeno vivere sulla busta paga che arriva (insomma avere un po di buffers)
Luogo:
Nottinghamshire, UK (googleando molto meno cara che Londra e Manchester sopratutto nell'immobiliare)
Benefits:
Private/Semi-private Medical and Dental care (family)
20% Civil Service pension (cos'é?)
Relocation Help Benefit
- 7.500£ per trasloco e affitto in loco di townhouse per i primi 4 mesi
Paga:
58,000£/anno + 9.000£ extra circa per trasferte
+ Client Bonus + Projects Completition Bonuses (mi hanno detto normalmente la busta paga annuale sommato tutto é circa 78.000£/anno +/- 4.000£)
Incremento minimo annuale in base al CPI
Incremento salariale in base Perfomance Index (grazie al cazzo :P)
Che dite?
Non è davvero un paese per famiglie a mio avviso potresti spendere tanto anche solo per avere una istruzione accettabile per i tuoi bimbi, rendendo quella cifra
che porti non tanto interessante facendo tutti i conti. E poi sei a Nottingham che è piuttosto tagliato fuori.
Fai i conti con l'istruzione dei figli, un asilo accettabile o una scuola privata arrivano a costare delle cifre irragionevoli al mese.
Drako
17th January 2016, 14:38
cioè mi stai dicendo che con 70mila sterline lorde non ce la fai? quanto sono nette? sono comunque qualche migliaio di sterline al mese no? Che costi ha la vita? O_o
San Vegeta
17th January 2016, 15:15
Ragazzi, io non ci sono stato in Inghilterra quindi parlo basandomi su quello che mi raccontano gli amici che ci vivono. Mangiare male non significa mangiare male al ristorante, significa che il cibo fa schifo E che non lo sanno cucinare.
Ora se cucini a casa, risolvi parte dei problemi, ma QUI A ZURIGO (non in Burundi) il prosciutto crudo buono è solo quello prodotto da loro o importato dall'italia: lo jambon per esempio è immangiabile, e il prosciutto tedesco non mi azzardo neanche a provarlo. Il pollo puzza, e costa 70chf al kg, figuriamoci quello importato dalla Serbia cosa può essere. Maiale e vitello hanno quasi lo stesso sapore. Pomodori da insalata sono acidi e mediamente insapori. Il latte e formaggio locale sono effettivamente ottimi, cioccolato superlativo, però tutto il resto è mediocre...
Rendetevi conto che non si può cucinare prendendo gli ingredienti gourmet, bisogna cucinare con quello che si compra al supermercato... Se anche li vendono sta roba, come mangerà? Dai su, non sarò mica l'unico a avere avuto una infanzia decente grazie alla mamma che cucinava bene qualunque cosa... mia mamma quando viene in Svizzera si sente umiliata perchè pensa di non saper più cucinare bene... invece è il gusto del cibo a essere diverso!
Alkabar
17th January 2016, 15:31
cioè mi stai dicendo che con 70mila sterline lorde non ce la fai? quanto sono nette? sono comunque qualche migliaio di sterline al mese no? Che costi ha la vita? O_o
Ce la fai, ma il costo dell'istruzione dei bimbi è aberrante, a Londra l'asilo/scuola privata (praticamente tutte, e in quelle pubbliche ti aprono la testa col cacciavite) veniva tipo 1K al mese.
Lui ha tre bimbi. Taglia a metà che sta a Nottingham e magari costa meno, ma non ne sono sicuro,
sono 1500 sterline che ti partono comunque al mese per quello, quindi dalla cifra finale sono tipo 18K in meno.
E con gli altri che restano ci campi benissimo, se venisse dall'Italia sarebbe conveniente. Ma non sono sicuro che sia meglio di quello che ha in Canada.
Se lavorano in due è un'altra storia... ma di nuovo onestamente parlando io c'ho messo un po' una X su UK, soprattutto per la mancanza di stato sociale, ed healthcare scarso e lento.
Come paese è, non c'è dubbio, divertente. Ma non sembra un gran cambio quando fai Canada Vs UK.
Soprattutto per i bambini.
Drako
17th January 2016, 16:35
Sti cazzi...
Cioè qua si parla di tipo fare quasi, quasi fatica con 5k sterline al mese :sneer:
Poi oh nello ha voluto figliare ed ora si frega :nod:
NelloDominat
17th January 2016, 16:47
@Alka
Asilo ed educazione (Elementari, Adriano è già in pre-K) é esattamente quello che stiamo analizzando. Almeno hanno un rating system da 1-4 (1=outstanding 4=inadeguate, perché sono ancora in piedi le inadeguate? bah)
E come dicevi é una mazzata sui testicoli notevoli, sopratutto per eventualmente i due anni rimanenti delle gemelle.
metto le cifre a titolo informativo solamente.
Se si evitano le scuole religiose che costano 30% meno care, come dicevi 5.000£ é un buon prezzo quella più vicina a dove teoricamente vorrei trasferirmi (casa/lavoro/scuola in 4miles)
Prezzo
£3,994 per pupil /year + £2,033 SummerCamps (libri e mensa inclusi) - tutte le uscite e attività sono extra
e altri 9.000£ per le gemelle (cibo incluso) - tutte le uscite e attività sono extra
e leggendo le pubbliche con ranking 2-1 sono complete con waiting list di 2anni (LOL)
É una gran mazzata considerando che in questo momento in Canada mi costa 4.500$ per i tre pargoli all'asilo. (non incluso extra e uscite)
Stiamo controllando costo auto e tutte le spese da rifare (elettrodomestici ecc...) e l'opzione che io arrivi prima , cerco casa, spediamo il tutti mobili di valore e nei 2 mesi di attesa mia moglie resta a casa di mia suocera con i piccoli e io preparo il terreno per loro qui.
Se non avessi avuto figli sarebbe stato MOLTO più semplice decidere.
NelloDominat
17th January 2016, 17:11
Sti cazzi...
Cioè qua si parla di tipo fare quasi, quasi fatica con 5k sterline al mese :sneer:
Poi oh nello ha voluto figliare ed ora si frega :nod:
Ho messo più dettagli possibili incluso la fluttuazione salariale. Drako, qui ho una buona busta paga, mia moglie pure e ovviamente vogliamo garantire ai nostri figli il meglio possibile.
Quando leggi che l'abbandono scolastico alle superiori qui é del 35%
Quando ti ritrovi di essere tassato in busta paga quasi al 50% quando 10anni fa era il 32% (max)
Quando ti trovi bloccato in casa perché fa un freddo di merda e non hai attività che puoi fare con i figli se non in casa come delle amebe a guardare TV o giochi "stazionari"
Quando devi andare al lavoro che ti ritrovi ad avere 2 metri di neve a spalare in giacca e cravatta
Niente moto perché da Novembre a Aprile é vietata la circolazione delle due ruote a motore (e costa l'ira di dio)
L'unico sport che faccio, Golf. Solo in estate effettivamente sul green (il resto indoor simulation blaaahhh) e ogni volta che vado a giocare (se nel week-end) mi sento male perché avrei potuto fare una gitarella con famiglia.
Arrivi a pensare seriamente a.... "Ma perché non andare in un posto diverso?" Allora cominci a guardarti intorno. Dove non devi avere 4 tipi di giacche, dove non devi perdere 40minuti ogni mattina per vestire 3 bimbi prima di uscire: Metti i pantaloni imbottiti, metti la felpa, metti la giacca, la sciarpa, i guanti, gli scarponcini da neve... Dove non devi avere 3 paia di scarpe e 2 paia di calzini e 1 extra camicia per andare a fare lavoro in un ufficio (scarpe da neve, scarpe per guidare e infine scarpe per la giacca e cravatta, un paio di calzini nel caso quello che indossi si bagni, e una seconda camicia se spalando la neve sudi troppo)
Poter aver una macchina che dura più di 4 anni senza che cominci ad arrugginirsi come la merda.
Adoro il Canada e il Quebec, mi ha dato tantissimo, ma se posso vivere con lo stesso tenore di vita in un posto dove l'inverno é meno duro, dove non devo fare 70Km di auto per andare e ritornare dal lavoro sarei ancora più contento. Diciamo che sono arrivato a livello professionale con esperienza, qualificazioni/certificazioni ecc. dove é leggermente più facile trovare un buon posto di lavoro.
Ma soprattutto sono arrivato a identificare come il "TEMPO" (non metereologico) tra i fattori più importanti nella vita quotidiana e qui farsi 3h-4h trasporto (pubblico o privato) per andare al lavoro é la normalità, per me é una perdita di tempo inaccettabile.
Axet
17th January 2016, 17:14
Minchia guarda nello come volta faccia al canada, mi ricordo i post di anni fa dove sembrava la terra promessa mentre ora è un inferno da cui scappare :D
NelloDominat
17th January 2016, 17:41
Minchia guarda nello come volta faccia al canada, mi ricordo i post di anni fa dove sembrava la terra promessa mentre ora è un inferno da cui scappare :D
Naaa, ho detto che adoro il Canada e il Quebec e la passera abbonda ancora... :D
La grossa differenza é avere figli non uno ma 3 ;)
Le cose che reputi importanti cambiano: All'epoca 3h su un videogioco al giorno era normale ora utopico.
Cambiamenti politici sopratutto per colpa della crisi economica
E, se il primo inverno dici che figata! Ogni inverno successivo diventa sempre più duro. All'epoca dei -25'C me ne sbattevo (mi sono fatto 5 giorni a -38'C in una cazzo di baita), andavo con amici e moglie a pescare sul ghiaccio o fare altre attività invernali di ogni genere. Ora non posso farle giustamente (responsabilità verso i miei figli, a -15'C ti dicono chiaramente di non uscire con bambini che hanno meno di 12anni se non in caso di necessità)
Alla fine, almeno per ora sono quasi sicuro che non mi muoverò da qui. Se mi dovessi muovere da qui sarebbe per un posto dove potrei avere lo stesso tenore di vita (o meglio). Giusto per la cronaca come testa di serie per spostarmi ho il West Canada (Vancouver) :)
Vancouver (Canada)
UK (eviterei Manchester, Liverpool e Londra) Preferendo Birmingham/Leicester/Nottingham/Derby più tranquillo, meno caro e con varietà per fare attività outdoors ecc..
Belgio
Francia (Sud della Francia. Provence-Alpes-Côte d'Azur)
Fuser
17th January 2016, 18:33
Io vivo nel Leicestershire che é confinante col Nottinghamshire.
La vita non é cara come a Londra, con circa 800 sterle ci pigli una 4 bedroom abbastanza buona a cui poi devi aggiungere la council tax (na sorta di IMU calcolata in base al metraggio, ad occhio dovresti pagare poco meno di 200 al mese).
Come zona é piuttosto tranquilla e anche il meteo non é estremo come in Scozia o sud Inghilterra, qui non succede mai nulla di strano :fuckyeah:
Purtroppo non posso darti molte dritte perché son solo due anni che vivo qui e piglio un 20k lordissimo QQ
Che io sappia esiste un Help to Buy scheme del governo per comprare casa che penso ti convenga piuttosto che affittare.
Per quanto riguarda mobili ed elettrodomestici, per un primo periodo puoi andare nei charity shop (British Heart Foundation in primis), ci comprai tutto per la mia prima casa con circa £200, si parla di roba usata eh. Anche se per i primi due tre mesi possono andare benone.
Per l'auto ti deve preoccupare l'assicurazione, io senza un no claim bonus pago 125 al mese per una saxo 1.5d del 99. E pago poco ora perché ho 25 anni :nod: , per il resto road tax e assicurazione per uno che ha qualche anno di NCB sono abbastanza economici.
Per l'asilo/costi scuola non so che dirti, so che esistono i childcare vouchers e qualche forma di benefit del governo ma non sono sicuro che tu ne possa avere accesso con quel reddito. Mi é parso ti capire che la scuola viene assegnata in base al postcode, per questo alcune zone sono piú care di altre, magari dovresti dare uno sguardo a sto fatto.
Riguardo tua moglie, ci sono parecchie sedi della BBC in zona, Nottingham, Leicester, Coventry, Birmingham etc... , ad occhio direi che quella di Birmingham sia la migliore visto che ultimamente sta facendo il botto come cittá. Comunque sono convinto che possa trovare facilmente lavoro anche ad alti livelli.
Cibo.
Io sono razzista per il cibo e cucino tutto da solo, gli ingredienti non sono male, tipo la pasta a brand Tesco (una delle Big GDO) é fatta in Italia ed é veramente buona. Puoi facilemente trovare la passata della cirio per esempio o il prosciutto crudo di Parma.
Fondamentalmente la spesa non é cara, parlando da single, se voglio posso mangiare cinque giorni con circa £20, certo non un granché di varietá di ricette ma comunque sia il costo in generale é buono anche se ci sono delle eccezioni, tipo i peperoni che costano 85p in media al pezzo :pokerfacen:
Comunque una volta che hai capito cosa mangiare é fatta, io ormai ho trovato le mie marche e compro sempre quelle.
Nei ristoranti non ho mai mangiato male, anche perché ordino solo carne :point:
A golf stai alla grande, c'é un club ogni 100 metri :hidenod:
Alkabar
17th January 2016, 18:47
Ho messo più dettagli possibili incluso la fluttuazione salariale. Drako, qui ho una buona busta paga, mia moglie pure e ovviamente vogliamo garantire ai nostri figli il meglio possibile.
Quando leggi che l'abbandono scolastico alle superiori qui é del 35%
Quando ti ritrovi di essere tassato in busta paga quasi al 50% quando 10anni fa era il 32% (max)
Quando ti trovi bloccato in casa perché fa un freddo di merda e non hai attività che puoi fare con i figli se non in casa come delle amebe a guardare TV o giochi "stazionari"
Quando devi andare al lavoro che ti ritrovi ad avere 2 metri di neve a spalare in giacca e cravatta
Niente moto perché da Novembre a Aprile é vietata la circolazione delle due ruote a motore (e costa l'ira di dio)
L'unico sport che faccio, Golf. Solo in estate effettivamente sul green (il resto indoor simulation blaaahhh) e ogni volta che vado a giocare (se nel week-end) mi sento male perché avrei potuto fare una gitarella con famiglia.
Arrivi a pensare seriamente a.... "Ma perché non andare in un posto diverso?" Allora cominci a guardarti intorno. Dove non devi avere 4 tipi di giacche, dove non devi perdere 40minuti ogni mattina per vestire 3 bimbi prima di uscire: Metti i pantaloni imbottiti, metti la felpa, metti la giacca, la sciarpa, i guanti, gli scarponcini da neve... Dove non devi avere 3 paia di scarpe e 2 paia di calzini e 1 extra camicia per andare a fare lavoro in un ufficio (scarpe da neve, scarpe per guidare e infine scarpe per la giacca e cravatta, un paio di calzini nel caso quello che indossi si bagni, e una seconda camicia se spalando la neve sudi troppo)
Poter aver una macchina che dura più di 4 anni senza che cominci ad arrugginirsi come la merda.
Adoro il Canada e il Quebec, mi ha dato tantissimo, ma se posso vivere con lo stesso tenore di vita in un posto dove l'inverno é meno duro, dove non devo fare 70Km di auto per andare e ritornare dal lavoro sarei ancora più contento. Diciamo che sono arrivato a livello professionale con esperienza, qualificazioni/certificazioni ecc. dove é leggermente più facile trovare un buon posto di lavoro.
Ma soprattutto sono arrivato a identificare come il "TEMPO" (non metereologico) tra i fattori più importanti nella vita quotidiana e qui farsi 3h-4h trasporto (pubblico o privato) per andare al lavoro é la normalità, per me é una perdita di tempo inaccettabile.
In realtà io capisco bene il sentimento, mi sto spostando dalla Svizzera, in cui mi trovo bene,
all'Olanda, che non conosco tanto. Motivazione: perchè ho deciso che i miei interessi stanno in ricerca e devo fare l'ultimo passo, cioè diventare prof. E vado a prendere il rischio del cosidetto
tenure track. Proprio adesso a febbraio.
E' tipo un taglio di salario di 30%, relativo in realtà al cambio di paese.
Penso che il consiglio piu' importante che mi hanno dato proprio su sto forum sia: che ti dice la panza? La panza è l'oracolo: sa. Se ti va di provare qualcosa di nuovo, provalo, eventualmente
puoi sempre dichiarare la sconfitta e tornare indietro.
NelloDominat
17th January 2016, 19:35
---Cut---
Grazie, non potevo chiedere meglio.
Edit:
Cibo: Guarda spendo 600$ al mese al supermercato tra cibo e prodotti per la casa.
Solo di pannolini (fortunatamente le piccole ora hanno solo bisogno del pannolino notturno) ci costa 70$ al mese. Prima i 3 figli ancora nei pannolini ci costava 300$/mese. 20 ma anche 30quids a persona per settimana non sarebbe poi cosi male :P
Per quanto riguarda la mobilia di casa stiamo guardando i prezzi per un 20feet container. Abbiamo alcuni mobili che sarebbe uno spreco darli via o venderli per pochi spicci. (vedi divano su misura in cuoio Divani&Divani, oppure altri mobili che ci costarono più che qualche decina di $)
---Cut--
La panza, o meglio la punta dei mei arti sopratutto in questo periodo dell'anno mi dice: "che cazzo aspetti?"
devo ritrovare la foto che misi su FB l'anno scorso. Qui le case sono super ben isolate, la mia ancor più visto che é ecoenergetica"Plus" 2010 Una domenica -37'C fuori, in casa 23'C ma le mattonelle in cucina fianco della porta finestra che da sul patio, il termometro laser (in casa) mi registrava -2'C sulla prima linea di mattonelle.
Li mi sono detto da "buon Quebecois" Taaaaaaabaaaaarrrrrrnnnnnaaaaaakkkk
Slurpix
17th January 2016, 19:45
Ma non trovi niente in USA senza dover cambiare continente??
NelloDominat
17th January 2016, 19:55
Ma non trovi niente in USA senza dover cambiare continente??
US - No grazie e troppa paprassi Green Card e menate varie. Sopratutto come gestiscono le cose da armi, healthcare ecc..
Canada e Europa é ultra easy. Io Italiano e moglie portoghese (figli con passaporto italiano). Ovviamente se non consideriamo Vancouver che veramente non farebbe alcuna differenza se non geografica e a quale provincia dobbiamo fare l'income tax, UK fa parte del Commonwealth ed essendo Italiano/portoghese é molto facile a livello burocratico. Stessa cosa per la Francia (accordi particolari tra Quebec e Francia)
edit:
P.S. Montreal - Vancouver 4.895km, Montreal - Birmighan UK 5.065Km le distanze sono molto relative :P
Alkabar
17th January 2016, 19:56
Grazie, non potevo chiedere meglio.
Edit:
Cibo: Guarda spendo 600$ al mese al supermercato tra cibo e prodotti per la casa.
Solo di pannolini (fortunatamente le piccole ora hanno solo bisogno del pannolino notturno) ci costa 70$ al mese. Prima i 3 figli ancora nei pannolini ci costava 300$/mese. 20 ma anche 30quids a persona per settimana non sarebbe poi cosi male :P
Per quanto riguarda la mobilia di casa stiamo guardando i prezzi per un 20feet container. Abbiamo alcuni mobili che sarebbe uno spreco darli via o venderli per pochi spicci. (vedi divano su misura in cuoio Divani&Divani, oppure altri mobili che ci costarono più che qualche decina di $)
La panza, o meglio la punta dei mei arti sopratutto in questo periodo dell'anno mi dice: "che cazzo aspetti?"
devo ritrovare la foto che misi su FB l'anno scorso. Qui le case sono super ben isolate, la mia ancor più visto che é ecoenergetica"Plus" 2010 Una domenica -37'C fuori, in casa 23'C ma le mattonelle in cucina fianco della porta finestra che da sul patio, il termometro laser (in casa) mi registrava -2'C sulla prima linea di mattonelle.
Li mi sono detto da "buon Quebecois" Taaaaaaabaaaaarrrrrrnnnnnaaaaaakkkk
Cioè... ti si creano dei mini uragani tra la penultima e l'ultima mattonella di casa .... :pokerfacen:
Scherzi a parte, potresti chiedere ai tuoi datori di mettere una aspettativa magari?
NelloDominat
17th January 2016, 20:04
Cioè... ti si creano dei mini uragani tra la penultima e l'ultima mattonella di casa .... :pokerfacen:
Scherzi a parte, potresti chiedere ai tuoi datori di mettere una aspettativa magari?
Se parto la chiedo, non ho nulla da perdere. Ma dubito che funzioni. Il ruolo che ricopro é critico a livello PM e operazionale. L'unica opzione di aspettativa se trovo qualcuno di fiducia che accetti 6 mesi (per esempio) di contratto per continuare il mio lavoro.
Hador
17th January 2016, 20:06
UK comunque è un posto caro e con una copertura sociale inferiore al canada, a livello politico poi non ne parliamo. Quella zona li è molto rossa, e secondo me ha un background culturale che ripeto, a me, è piaciuto molto (un senso di comunità che in italia ci sogniamo), però stai attento con le aspettative - cioè se ti lamenti di tasse, abbandono scolastico e costi in canada, non è che UK sia una pacchia da questi punto di vista. Tantomeno per quanto riguarda il commuting. Si vive bene, soprattutto con salari medio alti, ma a tenore di vita non sarà come passare dall'italia al canada :D
Il grande vantaggio degli UK rispetto agli altri posti che hai elencato è che comunque trovare lavoro è MOLTO più facile.
Detto ciò, il paese del futuro è uno solo, Alka sei un pazzo ad andartene :sneer:
ah, riguardo al cibo UK, full british, pies, e carvary, voi la sottovalutate.
Drugnon
17th January 2016, 20:31
Ragazzi, io non ci sono stato in Inghilterra quindi parlo basandomi su quello che mi raccontano gli amici che ci vivono. Mangiare male non significa mangiare male al ristorante, significa che il cibo fa schifo E che non lo sanno cucinare.
Ora se cucini a casa, risolvi parte dei problemi, ma QUI A ZURIGO (non in Burundi) il prosciutto crudo buono è solo quello prodotto da loro o importato dall'italia: lo jambon per esempio è immangiabile, e il prosciutto tedesco non mi azzardo neanche a provarlo. Il pollo puzza, e costa 70chf al kg, figuriamoci quello importato dalla Serbia cosa può essere. Maiale e vitello hanno quasi lo stesso sapore. Pomodori da insalata sono acidi e mediamente insapori. Il latte e formaggio locale sono effettivamente ottimi, cioccolato superlativo, però tutto il resto è mediocre...
Rendetevi conto che non si può cucinare prendendo gli ingredienti gourmet, bisogna cucinare con quello che si compra al supermercato... Se anche li vendono sta roba, come mangerà? Dai su, non sarò mica l'unico a avere avuto una infanzia decente grazie alla mamma che cucinava bene qualunque cosa... mia mamma quando viene in Svizzera si sente umiliata perchè pensa di non saper più cucinare bene... invece è il gusto del cibo a essere diverso!
Son 4 anni e mezzo che cucino con quello che prendo al supermercato....
E il pollo non puzza
NelloDominat
17th January 2016, 20:37
Son 4 anni e mezzo che cucino con quello che prendo al supermercato....
E il pollo non puzza
LOL non considerare Bruno :P O meglio prendi quello che dice a metà... É un pignolo assurderrimo che taglia in quattro ogni pelo di culo.
powerdegre
17th January 2016, 20:42
Se vedete problemi a vivere in Nottinghamshire con 70+k l'anno, avete seri problemi di distaccamento dalla realta'.
Nello, vai tranquillo, li le case non costano un cazzo, ma per dire, con quei soldi li vivi bene pure ad Oxford che e' la citta' piu' cara dopo Londra, una 3/4 bedroom con garage per dio la prendi con 1200/1400£, mettici sopra un 100£ al mese di council tax (spazzatura), un 150£ di bollette, la spesa costa un cazzo, benza siamo sulla sterlina al litro, l'assicurazione te la tiran dietro (io non ho una macchina, ma pago 290 all'anno per assicurare due moto con furto e incendio, ZX9R e Z750R, e pago tanto per lo standard perche' a differenza dei miei amici non ho garage) e praticamente chiunque conosco ha i figli in scuole pubbliche e sono ancora vivi e vegeti.
Drugnon
17th January 2016, 20:42
hah per il mutuo se eventualmente vorresti comprare casa te lo danno dopo 3 mesi che lavori (permanent position, contractor son 3 anni ma e' un altro discorso).
Chilcare voucher dovresti ancora averli perche non hanno fatto ancora le leggi per bloccare i benefits ai migranti europei
Alkabar
17th January 2016, 21:51
Si si, le famose scuola pubbliche inglesi.
Nello cerca di farti una idea del sistema scolastico inglese. In particolare A Levels, differenza tra scuole pubbliche e private e procedure di selezione per i candidati all'università.
Oltre che i costi per l'università, per cui sono 9K all'anno se non mi sbaglio. Insomma, guarda al lungo termine.
Ah, la lingua dei pargoli immagino sia metà francese e metà inglese, piu' le lingue dei due genitori, potrebbero perdere il francese e questo sarebbe un peccato.
Alkabar
17th January 2016, 22:04
Detto ciò, il paese del futuro è uno solo, Alka sei un pazzo ad andartene :sneer:
M'aveva giusto un po' stancato l'odore di raclette :sneer:
Hador
17th January 2016, 22:13
Si si, le famose scuola pubbliche inglesi.
Nello cerca di farti una idea del sistema scolastico inglese. In particolare A Levels, differenza tra scuole pubbliche e private e procedure di selezione per i candidati all'università.
Oltre che i costi per l'università, per cui sono 9K all'anno se non mi sbaglio. Insomma, guarda al lungo termine.
Ah, la lingua dei pargoli immagino sia metà francese e metà inglese, piu' le lingue dei due genitori, potrebbero perdere il francese e questo sarebbe un peccato.più che altro, alle migliori scuole pubbliche si accede solo (o più semplicemente) se residenti nella stessa zona, cercando casa, è una delle prime cose da guardare (il mio amico di cui parlavo sopra ha detto che la casa gli è costata molto più della media proprio perché in una zona con ottime scuole).
Comunque sostituire l'odore di raclette con quello di ganja può aver senso, ma solo quello!
Zi Piè
17th January 2016, 22:43
Minchia guarda nello come volta faccia al canada, mi ricordo i post di anni fa dove sembrava la terra promessa mentre ora è un inferno da cui scappare :D
Ma non scherzare, è uno dei paesi che funziona di più al mondo. Nello è vecchio e non regge piü il freddo :point:?
NelloDominat
17th January 2016, 23:13
Si si, le famose scuola pubbliche inglesi.
Nello cerca di farti una idea del sistema scolastico inglese.
É una delle mie priorità (se non "LA" priorità) e da quello che sto leggendo se non si hanno botte di culo le uniche scuole che mantengono certi standard sono solo le private. Si é vero che puoi essere assegnato ad una scuola pubblica eccellente, ma é altresì vero che se i fondi cambiano fa presto a passare a mediocre, tra elementari e superiori ci passeranno 10 anni quindi l'analisi va fatta per la durata dei 5 anni.
Potrei anche mandarli il primo anno alla pubblica, una volta che ci si stabilizza, e si può definire più accuratamente il budget familiare beh é facile fare il passo verso la privata.
Perderebbero eventualmente il portoghese (spero di no) basta parlare francese, italiano e portoghese a rotazione in casa ;) Il francese sarebbe la lingua che più mi romperebbe che perdessero. 1 poiché sono nati in Quebec e più della metà della famiglia é francofona e nel caso che ci trasferissimo, beh la Francia é dall'altra parte del canale, farebbe loro comodo mantenere il Francese anche per loro.
Axet
18th January 2016, 00:32
Nello c'è poco da discutere, vai in Svizzera e bon. Le 78k sterline sono una scoreggia è tutto il resto è al top.
NelloDominat
18th January 2016, 00:35
Nello c'è poco da discutere, vai in Svizzera e bon. Le 78k sterline sono una scoreggia è tutto il resto è al top.
Certo, voglio evitare di spalare neve e mi suggerisci i mangia-cioccolato-contasoldi.
Axet
18th January 2016, 00:37
Sono a Ginevra da quasi 3 anni avrà nevicato 5 volte, mai dovuto spalare un cazzo. In media c'è lo stesso clima di Milano per capirci, un paio di gradi meno forse.
Mica devi vivere sulle montagne eh
NelloDominat
18th January 2016, 00:43
Sono a Ginevra da quasi 3 anni avrà nevicato 5 volte, mai dovuto spalare un cazzo. In media c'è lo stesso clima di Milano per capirci, un paio di gradi meno forse.
Mica devi vivere sulle montagne eh
heheh guarda non si sa mai, ma non ho nulla in mano lato Switzerland. Invece ho un pre-contratto per l'Inghilterra. Devo anche essere un po realista :)
NelloDominat
18th January 2016, 00:50
@fuser
Why in the hell... mettono lavatrice e dryer in cucina??
:sweetjesus:
http://www.zoopla.co.uk/new-homes/details/39211977?search_identifier=d557a9134d7214f251bb02d 5683e8c6f#T7Ch2sQpmcSJwsME.97
Wow a 13 minuti d'automobile dalla sede lavorativa
Axet
18th January 2016, 06:30
Capisco il tuo ragionamento, ma se devi spostare la famiglia in un altro continente senza essere sicuro di avere dei benefici concreti allora non ci vedo molto senso. Una mossa del genere non deve, imo chiaramente, essere guidata dal fatto che "hai qualcosa in mano".
Piuttosto manda cv in altri posti (come la Svizzera appunto) dove sei sicuro di avere vantaggi sia economici che di qualità della vita.
Cioè vai in UK perché in Canada non puoi uscire con la prole, ma te porteresti le tue bimbe piccole in giro sotto una pioggia incessante?
Drugnon
18th January 2016, 08:15
Ecco l'altro mito!
la pioggia!
Nelle east midlands (dove andrebbe lui) piove meno che a Udine per dire, la pioggia se la beccano in cornovaglia o irlanda (o al massimo west midlands).
Il prossimo sara' "non uscire la domenica che ci sono gli hooligans che ti uccidono"
Comunque occhio che nell'avviso c'e' questo footprint:
"Please note: The images shown are of a typical Bovis Home and may not be the exact property advertised."
Drugnon
18th January 2016, 08:17
In generale se ti vuoi muovere or ok, in uk hai qualcosa in mano se vuoi aspettare manda i CV in giro!
Drugnon
18th January 2016, 10:19
Pensandoci un pochetto, lui prende 58k, piu il resto diciamo arriva a 65k (sottostimato) la moglie worst case trova un part time a 15k all'anno (ma propio worst case....), con un household income di 80000 sterline diciamo che non hanno nessun problema a mandare le figlie in una scuola privata E a vivere discretamente bene....
powerdegre
18th January 2016, 10:44
Cioè vai in UK perché in Canada non puoi uscire con la prole, ma te porteresti le tue bimbe piccole in giro sotto una pioggia incessante?
Non e' l'Irlanda, non piove tutti i giorni, oltretutto qui non fa acquazzoni come in Italia, spesso e volentieri e' una pioggerella talmente leggera che manco ci fai caso, arrivi in ufficio, ti scrolli l'acqua di dosso ed in 10 minuti sei asciutto.
Pensandoci un pochetto, lui prende 58k, piu il resto diciamo arriva a 65k (sottostimato) la moglie worst case trova un part time a 15k all'anno (ma propio worst case....), con un household income di 80000 sterline diciamo che non hanno nessun problema a mandare le figlie in una scuola privata E a vivere discretamente bene....
Ma io infatti ripeto, su questo forum han perso il lume della ragione.
Verci
18th January 2016, 11:04
Nello, ti lamenti del clima freddo e cerchi casa nel clima umido....
diventi vecchio di 3 anni e ti lamenterai dell'artrite causata dall'umidità inglese...
sarà che a me l'idea di vivere in inghiltera fa onco a spruzzo... ma stai valutando di spostarti e solcare oceani e varie palle... per una volta fai la scelta buona:
- o vai a vancouver
- o vai in australia (costa ovest)
cazzo vai a servire la vecchia babbiona? George ti odia già, sapessilo !
Mosaik
18th January 2016, 11:22
Capisco che siete abituati a parlare in altre lingue e ad utilizzare certi termini ma è veramente inguardabile questo mischione di italiano ed inglese nelle frasi :occhioni:
Drugnon
18th January 2016, 13:06
Capisco che siete abituati a parlare in altre lingue e ad utilizzare certi termini ma è veramente inguardabile questo mischione di italiano ed inglese nelle frasi :occhioni:
chiedo venia...
ero col cellulare in metro... normalmente cerco di esprimermi in Italiano ma a volte mi viene difficile tradurre alcune parole, non perche la traduzione non esista ma perche' il concetto mi salta in mente in inglese e devo pensarci un po' per trovare la parola/frase italiana corretta
Verci
18th January 2016, 13:36
Nello c'è poco da discutere, vai in Svizzera e bon. Le 78k sterline sono una scoreggia è tutto il resto è al top.
78k in Ticino è già decente...
Dove stai tu sono uno stipendio base da stagista più o meno...
Alkabar
18th January 2016, 14:09
78k in Ticino è già decente...
Dove stai tu sono uno stipendio base da stagista più o meno...
Sono sterline eh, fanno 120K CHF. Non esagerate su, lo stipendio è buono, è il paese che un po' meh per i servizi.
Slurpix
18th January 2016, 14:32
ma quindi alla fine l'el dorado do sta? :nod:
Drako
18th January 2016, 15:06
Dove fai qualcosa che ti piace e campi decentemente.
Alkabar
18th January 2016, 15:59
Non esiste il posto ideale. Possibilmente pero' è meglio evitare un posto di lavoro in cui si ha il nervoso dal mattino alla sera.
Jiinn
18th January 2016, 16:08
Sono sterline eh, fanno 120K CHF. Non esagerate su, lo stipendio è buono, è il paese che un po' meh per i servizi.
eh alka ma qua sul forum c'e' gente a cui cagano addosso milioni di euro al mese :sneer:
Zi Piè
18th January 2016, 16:09
Davvero oh, leggendo alcuni commenti sembrano tutti Lords. :point:
Alkabar
18th January 2016, 16:58
eh alka ma qua sul forum c'e' gente a cui cagano addosso milioni di euro al mese :sneer:
Ascolta, pero' confermo il seguente:
In Svizzera il salario medio è molto alto perchè tutto costa anche tanto. Un salario in ricerca varia da 80 a 120 K, in industria
da 100K a 150K. Guarda su Glassdoor per esempio.
Sopra i 150K vuol dire che lavori in banca o per il lusso o sei capo sezione o hai pigliato dei bonus e via dicendo.
E' un po' la Abu Dhabi di Europa. Con modelli simili: se hai culo, becchi il capo tranquillo che ti lascia un minimo di libertà, se no becchi quello o quelli che
si comportano da padroni persino su quello che pensi nella tua testa. In ricerca, dopo 6 anni, a me restava intollerabile, anche perchè non è tanto diverso d'avere un boss
sulle proprie idee. Potrei tornare nel caso in cui riesco a definire una azienda che faccia un po' di soldi o anche no, se vivo bene dove vado adesso :).
Drugnon
18th January 2016, 17:26
Alka devi vedere anche altri settori, te in uk nel settore ricerca ti sei trovato male, io nel settore di ingegneria mi sto trovando benissimo.
Poi sono esperienze personali, in italia ero ultra stressato qua la vita lavorativa è mooooolto meglio.
Ho avuto buoni rapporyi di lavoro con gli olandesi, dovresti trovarti bene, io ne avró conosciuti una cinquantina tutti ottime persone e per sfiga l'unico olandese arrogante e coglione era il mio riferimento..
Hador
18th January 2016, 17:51
Ascolta, pero' confermo il seguente:
In Svizzera il salario medio è molto alto perchè tutto costa anche tanto. Un salario in ricerca varia da 80 a 120 K, in industria
da 100K a 150K. Guarda su Glassdoor per esempio.
Sopra i 150K vuol dire che lavori in banca o per il lusso o sei capo sezione o hai pigliato dei bonus e via dicendo.
E' un po' la Abu Dhabi di Europa. Con modelli simili: se hai culo, becchi il capo tranquillo che ti lascia un minimo di libertà, se no becchi quello o quelli che
si comportano da padroni persino su quello che pensi nella tua testa. In ricerca, dopo 6 anni, a me restava intollerabile, anche perchè non è tanto diverso d'avere un boss
sulle proprie idee. Potrei tornare nel caso in cui riesco a definire una azienda che faccia un po' di soldi o anche no, se vivo bene dove vado adesso :).
bhe oddio alka, la svizzera ha un sistema di welfare e in generale uno stato sociale molto solido, anche più equo ed efficace di quello italiano. Abu Dhabi ti pagano tanto (meno che in svizzera, tra l'altro) e basta. Comunque i posti dove pagan meglio in europa sono Svizzera e UK, qua non ci piove. Gli UK hanno però un modello sempre più classista, dove se sei ricco vivi bene, se sei un lavoratore normale rischi di morire di stenti. La svizzera offre buoni salari anche ai lavoratori non qualificati, gli UK tendenzialmente no.
Poi gli inglesi sono sicuramente più simpatici, ed è più facile trovare lavoro, qua non ci piove.
Rispetto al discorso generale, penso che il senso di alcuni interventi non fosse dire che ti devono pagare 200k quids o sei povero, ma che se parliamo di lavoratori altamente qualificati, e c'è di mezzo un trasferimento di continente, penso che uno non cerchi solamente un modo per campare bene, ma un forte incentivo lavorativo, economico, di condizione di vita, etc per spostarsi.
Verci
18th January 2016, 18:22
uppo Hador, se mi devo spostare di un oceano mi devono dare un bel boost economico, non farmi vivere bene.
In pratica devo svoltare, se no sto bene dove sono
NelloDominat
18th January 2016, 18:28
@Hador:
All'inizio della carriera, aggiungendo certificazioni, studi vari, progetti di grosso calibro nel tuo portfolio, puoi fare salti salariali interessanti, doppiare o persino triplicare il tuo salario. Un esempio veloce: Con la crisi economica del 2008 ad oggi i salari molto alti non esistono praticamente più. Società sopratutto IT preferiscono pagare 2 sviluppatori 50.000$ anno e outsource per 20.000$ che pagare un senior dev. 120.000$/annui.
Quindi (come nel mio caso Sr. IT PM/IT Dir.) quando arrivi ad avere quelle 4-5 certificazioni, dove hai già 10+anni d'esperienza e altrettanti progetti "milionari" nel tuo portfolio, il cambio di lavoro é per andare a cercare nuovi stimoli, ampliare le tue connessioni e variare il tuo portfolio.
Ovviamente non parleremo più salari no-brainer dove solo uno stolto non accetterebbe. Ma di aumenti salariali minori, 10%-15%, massimo 30%.
Alché entrano altri fattori in ballo, quasi dettagli che per alcuni sono stupidaggini per altri sono importanti. Nel mio caso una cosa che sta diventando importantissima per me e qui nella cultura nord americana é qualcosa praticamente irrilevante (non capisco davvero il perché) per molti é il tempo per se stesso e la famiglia. Qui passare 1 mese della propria vita all'anno in auto per andare al lavoro é normale. Per me no.
Questo é quello che più mi attira di muovermi in Europa. É come se abitassi a Lodi e lavorassi al Pirellone di Milano. (Qui é normale anzi, tecnicamente sarei anche "vicino" se paragonato a 3/4 nel mio ufficio)
Chicca statistica gongolando: (che parzialmente avvalla quanto detto)
Tempo medio tragitto Casa-Lavoro-Casa giornaliero
Io faccio parte del 38% delle persone della "grand regione de Montréal" che ci mettono circa 90minuti
Montreal 64m,
Toronto 72m
London 54m
@Verci
Vancouver o Perth sono posti bellissimi nulla da dire ma Perth a differenza di Vancouver o Europa in 5-7hr di aereo sono in Quebec, con costi relativamente accettabili per 5 persone. Cosa che tra Perth e Montreal é leggermente più complicato. In aggiunta se non sei nel settore minerario, edilizio o gas/oli la busta paga e nerfata da paura in Australia (in base al costo della vita)
Hahahah in Quebec la Regina ha meno "effetto" poiché i Quebecois sono una massa di separatisti. Ma finché abbiamo una Governatrice e Elisabetta é sui 20$ e sul retro di ogni moneta, non vedo tutta sta differenza con Inghilterra. (stessa cosa per l'Australia)
Comunque come detto precedentemente. Il mio posto preferito per un eventuale trasferimento é appunto Vancouver anche se le case costano ira diiiiidddiiooooh! (Come Perth tra l'altro)
Ho avuto questa offerta in UK che ha colto pesantemente la mia curiosità e sopratutto la fattibilità di poter cambiare aria per un po. Magari vado in UK e dopo 3-5 anni me ne voglio tornare in Canada (chi lo sa).
@Axet
Per quanto riguarda Neve/Pioggia
Questa la differenza per bimbo che seppur hanno 3-4 anni sanno vestirsi da soli ma con sto gran cazzo che si vestono da soli se non hanno voglia di vestirsi.
Pioggia?
impermeabile + stivaletti impermeabili (+scarpe per l'asilo/scuola)
Neve e - 20'C
Pantaloni imbottiti + Guanti + Stivali imbottiti + felpa collo alto + sciarpa + cappello === arrivi a finire il terzo e vedi che il primo che hai vestito comincia a dire che ha caldo e comincia a svestirsi... (+ vestiti "normali" e scarpe per l'asilo/scuola)
Moltiplica il tutto per 3 e capisci la rottura di coglioni quotidiana.
Senza contare che qui sono obbligatorie le gomme da neve da Dicembre a Marzo. Giustamente oggi (20cm di neve) per fare 25km ho dovuto fare 2h di colonna fino al lavoro.
(ma questi sono dettagli)
Ho fatto alcuni esempi nel thread, ma posso farne altri:
La classica gitarella fuoriporta qui prevede almeno 3hr d'auto.
Tutta Europa a portata di volo low-cost
Temperature meno estreme
Meno perdita di tempo negli spostamenti e vita quotidiana.
Più varietà culturale.
Più scelta di sport e attività sportive soprattutto per i figli. Il classico bimbo qui gioca a calcio o hockey. Il calcio ha preso piede grazie agl'immigranti e perché costa 1/100 se paragonato a Hockey, lacrosse o Football...
Se mio figlio di 4 anni arrivasse a casa dicendo vorrei fare il portiere nell'hockey. Mi costerebbe SOLO di equip quasi 1.000$ annui almeno fino ai sui 18-20.
Ho comprato un'auto a giugno 2012 Chrysler Town & Country (versione Italiana: Lancia Voyager) ho già 112.000km vedo che comincia ad arrugginirsi in alcuni punti (tra sale e pietrisco che mettono in inverno) ho ancora 10.000$ da pagare sui 38.000$ che mi costo' e non ho fatto giri assurdi o viaggi... Casa-Lavoro e week-end in famiglia (per fare 112.000km in Europa in 3.5anni o sono un rappresentante on the road, oppure impiego 6-7anni per farli)
Verci
18th January 2016, 18:34
Senza contare che qui sono obbligatorie le gomme da neve da Dicembre a Marzo. Giustamente oggi (20cm di neve) per fare 25km ho dovuto fare 2h di colonna fino al lavoro. (ma questi sono dettagli)
qui sono obbligatorie le gomme da neve da novembre ad aprile.
L'ultima volta che ha messo giù 3cm di neve ci ho messo 3,5h per fare 60km in autostrada porcoxio :nod:
Alkabar
18th January 2016, 18:37
bhe oddio alka, la svizzera ha un sistema di welfare e in generale uno stato sociale molto solido, anche più equo ed efficace di quello italiano. Abu Dhabi ti pagano tanto (meno che in svizzera, tra l'altro) e basta. Comunque i posti dove pagan meglio in europa sono Svizzera e UK, qua non ci piove. Gli UK hanno però un modello sempre più classista, dove se sei ricco vivi bene, se sei un lavoratore normale rischi di morire di stenti. La svizzera offre buoni salari anche ai lavoratori non qualificati, gli UK tendenzialmente no.
Poi gli inglesi sono sicuramente più simpatici, ed è più facile trovare lavoro, qua non ci piove.
Rispetto al discorso generale, penso che il senso di alcuni interventi non fosse dire che ti devono pagare 200k quids o sei povero, ma che se parliamo di lavoratori altamente qualificati, e c'è di mezzo un trasferimento di continente, penso che uno non cerchi solamente un modo per campare bene, ma un forte incentivo lavorativo, economico, di condizione di vita, etc per spostarsi.
Come paese funziona benissimo ed è bellissimo.
Hador
18th January 2016, 19:11
Edit:
@Hador:
All'inizio della carriera, aggiungendo certificazioni, studi vari, progetti di grosso calibro nel tuo portfolio, puoi fare salti salariali interessanti, doppiare o persino triplicare il tuo salario.
Quando arrivi ad avere quelle 4-5 certificazioni, dove hai già 10anni d'esperienza e altrettanti progetti "milionari" nel tuo portfolio, il cambio di lavoro é per andare a cercare nuovi stimoli, ampliare le tue connessioni e variare il tuo portfolio. Ovviamente non parleremo più salari no-brainer dove solo uno stolto non accetterebbe. Ma di aumenti salariali minori, 10%-15%, massimo 30%.
Alché entrano altri fattori in ballo, quasi dettagli che per alcuni sono stupidaggini per altri sono importanti.
Ho fatto alcuni esempi nel thread, ma posso farne altri:
La classica gitarella fuoripista qui prevede almeno 3hr d'auto.
Tutta Europa a portata di volo low-cost
Temperature meno estreme
Meno perdita di tempo negli spostamenti e vita quotidiana.
Più varietà culturale.
Più scelta di sport e attività sportive soprattutto per i figli. Il classico bimbo qui gioca a calcio o hockey. Il calcio ha preso piede grazie agl'immigranti e perché costa 1/100.
Se mio figlio di 4 anni arrivasse a casa dicendo vorrei fare il portiere nell'hockey. Mi costerebbe SOLO di equip quasi 1.000$ annui almeno fino ai sui 18-20.
Ho comprato un'auto a giugno 2012 Chrysler Town & Country (versione Italiana: Lancia Voyager) ho già 112.000km vedo che comincia ad arrugginirsi in alcuni punti (tra sale e pietrisco che mettono in inverno) ho ancora 10.000$ da pagare sui 38.000$ che mi costo' e non ho fatto giri assurdi o viaggi... Casa-Lavoro e week-end in famiglia.
Il problema é come se abitassi a Lodi e lavorassi al Pirellone di Milano. (Qui é normale anzi, tecnicamente sarei anche "vicino" se paragonato a 3/4 nel mio ufficio)
Io ho capito benissimo, infatti non sono affatto critico rispetto alla tua idea, e anzi quelle zone UK -essendoci stato, e partendo con molti pregiudizi- a me sono piaciute molto. Molto più di londra come stile di vita.
Detto ciò, comunque UK ha qualche magagna, quindi come è normale, dovrai farci i conti. Ma se il lavoro ti convince, vai a sfondati di Calvary e IPA.
Se invece sei ancora in cerca, tra i posti che hai elencato, seriamente, considera la Svizzera. Hai le lingue, hai la formazione, le condizioni sono molto buone e sei vicino a casa. Sicuramente molto meglio che la francia, tanto per dire.
Axet
18th January 2016, 19:44
78k in Ticino è già decente...
Dove stai tu sono uno stipendio base da stagista più o meno...
78k sterline, cioè 110k franchi. No, non è uno stipendio da stagista, è uno stipendio decente (almeno per il mio settore) ma niente di particolare.
Axet
18th January 2016, 19:49
Ascolta, pero' confermo il seguente:
In Svizzera il salario medio è molto alto perchè tutto costa anche tanto. Un salario in ricerca varia da 80 a 120 K, in industria
da 100K a 150K. Guarda su Glassdoor per esempio.
Sopra i 150K vuol dire che lavori in banca o per il lusso o sei capo sezione o hai pigliato dei bonus e via dicendo.
E' un po' la Abu Dhabi di Europa. Con modelli simili: se hai culo, becchi il capo tranquillo che ti lascia un minimo di libertà, se no becchi quello o quelli che
si comportano da padroni persino su quello che pensi nella tua testa. In ricerca, dopo 6 anni, a me restava intollerabile, anche perchè non è tanto diverso d'avere un boss
sulle proprie idee. Potrei tornare nel caso in cui riesco a definire una azienda che faccia un po' di soldi o anche no, se vivo bene dove vado adesso :).
Io se vado bene oltre coi bonus vado sopra i 150k :nod: E on top ci sono le azioni :nod:
Pure il potenziale salario di nello in UK è coi bonus eh, se no era tipo 54k sterle.
E ovviamente quelli sopra di me prendono più di me, quindi direi che non è vero che per esser sopra i 150k devi lavorare in banca o essere capo di chissà cosa :D
Che poi si la vita è più cara in CH ma non così tanto. Se paragoni gli affitti tra ginevra e milano son più alti nella prima, ma non poi di così tanto. E in proporzione agli stipendi sono infinitamente più bassi.
I ristoranti costano cari, quello si. La spesa costa un 20%/30% in più (esclus carne e pesce che costano un sacco).
Però altre cose costano meno, tipo elettronica benzina assicurazione macchina. Cioè io spendo 2,4k all'anno per l'assicurazione dell'auto, a milano sarebbero stati 5k euro con la stessa copertura :shrug:
San Vegeta
18th January 2016, 20:10
Axet, guarda che ti è andata bene... a Ginevra nel settore bancario la gente che è entrata negli ultimi 5 anni e ha uno stipendio di 150k+ è pochissima eh... lascia sta i bonus, parla di stipendio sicuro... nel settore bancario ADESSO, svizzera interna, si entra con stipendi da 120 a 140k, senza responsabilità manageriali. Se uno prende di più, è stato fortunato, punto.
Lui ha 3 bimbi piccoli, l'asilo in zona ginevra losanna costa quasi 2000chf a bimbo, se si deve trasferire in svizzera o lascia la moglie a casa a fare la maestra e poi si trasforma in sclerozonte, oppure devono avere 2 stipendi MOLTO alti.
pochi cazzi
Nello...
LOL non considerare Bruno :P O meglio prendi quello che dice a metà... É un pignolo assurderrimo che taglia in quattro ogni pelo di culo.
Se siete abituati a mangiare roba insapore non è che sono io il pignolo... la pizza che non sa di niente non è pizza, anche se la chiami così... la carne di maiale che ha lo stesso sapore della carne di vitello non è buona. queste sono cose basilari, non è essere pignoli...
poi se vogliamo parlare di nutrirsi per sopravvivere allora è un altro discorso...
Fuser
18th January 2016, 20:14
@fuser
Why in the hell... mettono lavatrice e dryer in cucina??
Ah bo, pensa che trovare una casa che ha il lavandino del bagno col mixer é quasi utopia a meno che non sia una nuova costruzione e non ci sono prese della corrente nei bagni (in realtá ci sono sono ma reggono solo i rasoi elettrici :nod: )
Comunque nelle Midlands non piove molto, lo scorso inverno ha piovuto pochissimo e quando piove forte in genere fa scariche da una ventina di minuti e bona li. Ah, ieri ha nevicato ma stamani era giá tutta sciolta :sneer:
Hador
18th January 2016, 20:31
Axet, guarda che ti è andata bene... a Ginevra nel settore bancario la gente che è entrata negli ultimi 5 anni e ha uno stipendio di 150k+ è pochissima eh... lascia sta i bonus, parla di stipendio sicuro... nel settore bancario ADESSO, svizzera interna, si entra con stipendi da 120 a 140k, senza responsabilità manageriali. Se uno prende di più, è stato fortunato, punto.
Lui ha 3 bimbi piccoli, l'asilo in zona ginevra losanna costa quasi 2000chf a bimbo, se si deve trasferire in svizzera o lascia la moglie a casa a fare la maestra e poi si trasforma in sclerozonte, oppure devono avere 2 stipendi MOLTO alti.
pochi cazzi
comunque non esageriamo. Io conosco chi fa il manager a ubs con 100k l'anno, a zurigo, 110k chi lavora in informatica sistema bancario, sempre zurigo. Axet stava a 80k fino all'altro ieri, no?
Dai 100 ai 130k è lo stipendio medio dei lavori qualificati, nello ha un mba etc probabilmente può puntare a posizioni con più responsabilità, sui 150k. I figli costano, ma per ogni figlio ti abbassano le tasse in maniera significativa.
E la pizza al neapolis è buona :nod:
Drugnon
18th January 2016, 20:31
Vege, mangiare la pizza fuori dall'italia e lamentarsi è ridicolo... senza offesa heh..
Pollo e carne di supermercato sono decenti, stessa qualita italiana.
Verdura come pomodori no ma è un prodotto mediterraneo quindi di importazione, la frutta mele su tutto è 1000volte meglio di quella italiana.
Questo natale 2 settimane in italia e ho trovato una mozzarella blu.. in uk mai successo...
San Vegeta
18th January 2016, 20:41
vabbè, la mozzarella blu è dovuta a dei batteri innoqui che usano i tedeschi... la mozzarella semplicemente non va comprata al supermercato, ma questo è un altro discorso. Cmq ripeto, io parlo della Svizzera perchè ci vivo da 6 anni, e non è che si mangi male, però non è neanche paragonabile all'italia, soprattutto non al sud italia.
Dell'inghilterra so solo 3 cose: un amico mi ha detto che in un ristorante italiano a Londra, "ravioli" era il condimento pomodori freschi e formaggio a scaglie... e sto ristorante era pure rinomato per cucinare bene... vabbè. Alka si lamentò di una roba verdastra servita in mensa, che non aveva ancora capito con che cibo fosse fatta... Due miei amici ospiti di una famiglia inglese si sono visti preparare spaghetti conditi con un mestolo intero di strutto.
ecco, a me bastano queste premesse per sapere che io in inghilterra non ci vado... :)
comunque non esageriamo. Io conosco chi fa il manager a ubs con 100k l'anno, a zurigo, 110k chi lavora in informatica sistema bancario, sempre zurigo. Axet stava a 80k fino all'altro ieri, no?
Dai 100 ai 130k è lo stipendio medio dei lavori qualificati, nello ha un mba etc probabilmente può puntare a posizioni con più responsabilità, sui 150k. I figli costano, ma per ogni figlio ti abbassano le tasse in maniera significativa.
E la pizza al neapolis è buona :nod:
Si, io conosco un ragazzo che con 90k l'anno campa a ZH lui e la moglie. Però ha trovato un appartamento superbazza a 1600chf al mese, vive a 5 minuti a piedi dal lavoro, esce si e no una volta al mese e ha la mensa della banca GRATIS, e si paga la rata dell'auto con la reperibilità. Io pago il doppio di lui di affitto, pago tutto il cibo e non ho detrazioni familiari... col suo stipendio non ce la farei... calcoli fatti in Excel eh, non tanto per dire...
Axet
18th January 2016, 20:42
Axet, guarda che ti è andata bene... a Ginevra nel settore bancario la gente che è entrata negli ultimi 5 anni e ha uno stipendio di 150k+ è pochissima eh... lascia sta i bonus, parla di stipendio sicuro... nel settore bancario ADESSO, svizzera interna, si entra con stipendi da 120 a 140k, senza responsabilità manageriali. Se uno prende di più, è stato fortunato, punto.
Lui ha 3 bimbi piccoli, l'asilo in zona ginevra losanna costa quasi 2000chf a bimbo, se si deve trasferire in svizzera o lascia la moglie a casa a fare la maestra e poi si trasforma in sclerozonte, oppure devono avere 2 stipendi MOLTO alti.
pochi cazzi
Ma io non sono in banca :eek:
E oltretutto i bonus vanno considerati perché son parte integrante dello stipendio, son fissati per esser raggiunti poi chiaro che ti può andar male. Così come però ti può andar bene e vai sopra il bonus iniziale.
Difatti nello nei suoi calcoli considera lo stipendio con bonus, non senza.
Sul costo dell'asilo mi astengo, non ho informazioni. Immagino però ci siano sgravi fiscali?
Nello...
Se siete abituati a mangiare roba insapore non è che sono io il pignolo... la pizza che non sa di niente non è pizza, anche se la chiami così... la carne di maiale che ha lo stesso sapore della carne di vitello non è buona. queste sono cose basilari, non è essere pignoli...
poi se vogliamo parlare di nutrirsi per sopravvivere allora è un altro discorso...
A ginevra c'è una pizzeria (e da pareri di altri italiani, più di una) dove fanno una pizza che è più buona di quella del 99% delle pizzerie, anche rinomate, in italia.
comunque non esageriamo. Io conosco chi fa il manager a ubs con 100k l'anno, a zurigo, 110k chi lavora in informatica sistema bancario, sempre zurigo. Axet stava a 80k fino all'altro ieri, no?
Dai 100 ai 130k è lo stipendio medio dei lavori qualificati, nello ha un mba etc probabilmente può puntare a posizioni con più responsabilità, sui 150k. I figli costano, ma per ogni figlio ti abbassano le tasse in maniera significativa.
E la pizza al neapolis è buona :nod:
Io stavo a 93 di base + bonus compagnia (fisso, sempre pagato negli ultimi 10 anni) + straordinari, fai un 120. Che poi a dire il vero mi sa che sbagliavano a pagarmi e per l'ultimo anno prima di andar via mi han dato 10k in più, quindi si sale a 130.
Non ho mai capito se han sbagliato loro o io non ero in grado di leggere la busta paga (per via di detrazioni varie dovute al car plan) o se c'era qualche altro bonus incluso per via del fatto che lavoro su tecnologie trending per cui c'è una competizione assurda per le risorse. Non mi son lamentato però :sneer:
Axet
18th January 2016, 20:44
Si, io conosco un ragazzo che con 90k l'anno campa a ZH lui e la moglie. Però ha trovato un appartamento superbazza a 1600chf al mese, vive a 5 minuti a piedi dal lavoro, esce si e no una volta al mese e ha la mensa della banca GRATIS, e si paga la rata dell'auto con la reperibilità. Io pago il doppio di lui di affitto, pago tutto il cibo e non ho detrazioni familiari... col suo stipendio non ce la farei... calcoli fatti in Excel eh, non tanto per dire...
Non ci credo manco se lo vedo che tu, da solo, non ce la fai con 90k. Ma manco in due eh, anche perché non è che i costi sono esponenziali quando aggiungi una persona.
Alkabar
18th January 2016, 20:47
Io se vado bene oltre coi bonus vado sopra i 150k :nod: E on top ci sono le azioni :nod:
Pure il potenziale salario di nello in UK è coi bonus eh, se no era tipo 54k sterle.
E ovviamente quelli sopra di me prendono più di me, quindi direi che non è vero che per esser sopra i 150k devi lavorare in banca o essere capo di chissà cosa :D
Che poi si la vita è più cara in CH ma non così tanto. Se paragoni gli affitti tra ginevra e milano son più alti nella prima, ma non poi di così tanto. E in proporzione agli stipendi sono infinitamente più bassi.
I ristoranti costano cari, quello si. La spesa costa un 20%/30% in più (esclus carne e pesce che costano un sacco).
Però altre cose costano meno, tipo elettronica benzina assicurazione macchina. Cioè io spendo 2,4k all'anno per l'assicurazione dell'auto, a milano sarebbero stati 5k euro con la stessa copertura :shrug:
Ma occhio anche al cambio pero', 6 anni fa stava a 0.67 con l'euro, adesso è un periodo cosi', ma il franco è molto sopravvalutato.
Hador
18th January 2016, 21:04
Io stavo a 93 di base + bonus compagnia (fisso, sempre pagato negli ultimi 10 anni) + straordinari, fai un 120. Che poi a dire il vero mi sa che sbagliavano a pagarmi e per l'ultimo anno prima di andar via mi han dato 10k in più, quindi si sale a 130.
Non ho mai capito se han sbagliato loro o io non ero in grado di leggere la busta paga (per via di detrazioni varie dovute al car plan) o se c'era qualche altro bonus incluso per via del fatto che lavoro su tecnologie trending per cui c'è una competizione assurda per le risorse. Non mi son lamentato però :sneer:si ma i base son quelli che dicevamo, alla fine girano tra i 90 e i 120k a seconda del settore per lavori qualificati. Poi uno sale con bonus, trasferte, straordinari, ma son robe da considerare a parte. Io i conti me li fo sullo stipendio base, sinceramente. Anche perchè finchè non prenderò un bonus, non ho idea di quanto sia (mi han detto "diverse mensilità", ma come dire, vuol dir tutto e niente :sneer: ).
Detto ciò non si voleva fare una disquisizione sui salari svizzeri, se non per dire che su quelle cifre, uno ci vive bene. Poi se vege fa fatica con (non so quanto prenda, 130?) sinceramente mi sorprende. Anche perchè io mi son fatto un phd a 55k annui, e ho messo via...
San Vegeta
18th January 2016, 21:25
ma quali diverse mensilità... il più delle volte è max 10%, altre volte si arriva anche al 15%, ma è raro... dove lavoravo prima i GM avevano il bonus del 35% mortacci loro... noi max 10% e non s'è mai andato oltre il 6% reale, con scuse strabilianti per non pagare i premi...
Axet, ti mando un pm...
Hador
18th January 2016, 21:29
ah non sono finito nel tuo ex posto alla fine eh :nod:
Axet
18th January 2016, 21:37
si ma i base son quelli che dicevamo, alla fine girano tra i 90 e i 120k a seconda del settore per lavori qualificati. Poi uno sale con bonus, trasferte, straordinari, ma son robe da considerare a parte. Io i conti me li fo sullo stipendio base, sinceramente. Anche perchè finchè non prenderò un bonus, non ho idea di quanto sia (mi han detto "diverse mensilità", ma come dire, vuol dir tutto e niente :sneer: ).
Detto ciò non si voleva fare una disquisizione sui salari svizzeri, se non per dire che su quelle cifre, uno ci vive bene. Poi se vege fa fatica con (non so quanto prenda, 130?) sinceramente mi sorprende. Anche perchè io mi son fatto un phd a 55k annui, e ho messo via...
Il mio bonus è fisso, lo so già quant'è ed è messo nero su bianco sul contratto :nod:
NelloDominat
19th January 2016, 00:05
:laugh:
P.S. si parlava di UK
San Vegeta
19th January 2016, 00:56
e tu speravi davvero che in 6 pagine non si andasse OT? ricorda che io ho fatto il compleanno e non siete riusciti a darmi un'idea su cosa regalarmi... HO TRENTASETTE CAZZO DI ANNI E NON SO COSA REGALARMI
Drugnon
19th January 2016, 08:12
:laugh:
P.S. si parlava di UK
non di svizzera e soldi facili? :scratch:
Alkabar
19th January 2016, 08:25
IT
http://www.dazeddigital.com/artsandculture/article/29239/1/the-uk-government-have-got-rid-of-all-student-grants
è un trend che va avanti da un po', è tutto elitista e diviso in classi in UK.
Drugnon
19th January 2016, 10:43
IT
http://www.dazeddigital.com/artsandculture/article/29239/1/the-uk-government-have-got-rid-of-all-student-grants
è un trend che va avanti da un po', è tutto elitista e diviso in classi in UK.
Tutti vogliono che le scuole costino poco, le tasse siano basse, il governo investa in infrastrutture, che la sanita' sia perfetta e che i salari siano alti...
Qualcosa devi lasciare giu.
Hador
19th January 2016, 11:00
Tutti vogliono che le scuole costino poco, le tasse siano basse, il governo investa in infrastrutture, che la sanita' sia perfetta e che i salari siano alti...
Qualcosa devi lasciare giu.no è un discorso culturale, per i tories l'università, ma in generale lo studiare, è un investimento economico che uno fa - e non un modo per educare i cittadini e per renderli più istruiti, a beneficio di tutti.
Infatti la retorica che usano è "perché un panettiere dovrebbe pagare con le tasse l'università a te che poi guadagnerai più di lui", che è una retorica agghiacciante a mio vedere.
Il sistema scolastico inglese regge sulla tradizione e su un sacco di bravissima gente che ci lavora dentro, ma è stato massacrato negli ultimi 10 anni. Le condizioni di lavoro nelle università non dico siano orribili, ma sono veramente poco attrattive.
La direzione che hanno intrapreso, dichiaratamente, è meno tasse e meno welfare. Ma tagliare il welfare a cazzo di cane, partendo dall'istruzione, è secondo me assurdo e crea delle forti storture a livello sociale. Gli UK stanno scimmiottando gli US da tempo, purtroppo. Questo da un lato ha fatto bene all'occupazione, dall'altro ha ridotto la mobilità sociale, la sicurezza sociale, e la qualità della vita di un sacco di gente.
Che poi è quel che si diceva qualche pagina fa: con uno stipendio buono in UK si vive bene, soprattutto nelle midlans che culturalmente sono restii ad adattarsi a questo modo di pensare, però se ci si lamenta del tasso di abbandono scolastico in canada, in UK si troverà una situazione probabilmente ben peggiore e destinata a peggiorare.
Slurpix
19th January 2016, 11:22
quindi alla fine conviene stare in italia o andare nella dorata svizzera :nod:
powerdegre
19th January 2016, 11:26
IT
http://www.dazeddigital.com/artsandculture/article/29239/1/the-uk-government-have-got-rid-of-all-student-grants
è un trend che va avanti da un po', è tutto elitista e diviso in classi in UK.
Guarda che l'articolo e' un po' fuorviante, in realta' han cambiato i grants in prestiti ed hanno aumentato le cifre che potranno essere pagate.
https://www.ucas.com/connect/blogs/changes-maintenance-grants-and-loans
Hador
19th January 2016, 11:31
Il nord europa è in generale più moderato degli UK: Austria, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia e Norvegia (ma quest'ultime fa freddo :D) offrono stipendi medio alti, un buon welfare e un buon stato sociale.
Questo a livello generale, poi uno se si sposta si sposta dove trova un lavoro bello e delle condizioni favorevoli. Nel senso, io sulla carta non mi sposterei mai in Francia, certo che se trovassi un buon lavoro in costa azzurra, o sull'oceano zona bordeaux, non dico certo di no :sneer:
Guarda che l'articolo e' un po' fuorviante, in realta' han cambiato i grants in prestiti ed hanno aumentato le cifre che potranno essere pagate.
https://www.ucas.com/connect/blogs/changes-maintenance-grants-and-loansQuando han triplicato le rette universitarie hanno introdotto un sistema di prestiti d'onore, parallelo alle borse di studio. Ora hanno eliminato le borse di studio e aumentato il valore dei prestiti d'onore. Il nipote della tizia da cui stavo a Sheffield aveva appena iniziato l'università, riceveva una borsa di studio di circa 2k sterline, ne prendeva altri 4 o 5k come prestito, il resto lo pagava di tasca sua. Mo uno prenderà 7k di prestito d'onore.
Il meccanismo del prestito è tale che se lo riprendono sotto forma di tassa appena trovi un lavoro sopra i 20k, ma se non lo ripaghi entro tot anni, non ricordo se 15 o 20, decade.
Di per se non è neanche una roba allucinante, però la direzione intrapresa è chiara.
Alkabar
19th January 2016, 11:40
Guarda che l'articolo e' un po' fuorviante, in realta' han cambiato i grants in prestiti ed hanno aumentato le cifre che potranno essere pagate.
https://www.ucas.com/connect/blogs/changes-maintenance-grants-and-loans
Ho capito cosa c'è scritto: per quelle persone povere meritevoli su cui prima il governo investiva, comunque pochissimo, adesso penderà un debito che peserà per chissà quanto.
Il che implica che se i tuoi genitori non ce l'hanno fatta, non ce la farai nemmeno tu, non importa quanto sei intelligente o capace. Che nel lungo termine porta a una divisione in classi.
NelloDominat
19th January 2016, 17:21
Ho capito cosa c'è scritto: per quelle persone povere meritevoli su cui prima il governo investiva, comunque pochissimo, adesso penderà un debito che peserà per chissà quanto.
Il che implica che se i tuoi genitori non ce l'hanno fatta, non ce la farai nemmeno tu, non importa quanto sei intelligente o capace. Che nel lungo termine porta a una divisione in classi.
Qui è la stessa cosa by the way ;)
http://www.mesrs.gouv.qc.ca/en/aide-financiere-aux-etudes/assessment-loans-and-bursaries-program/amount-of-loan/
Basta che i genitori siano intelligenti e facciano qualcosa per i loro figli.
https://www.universitas.ca/en/about-us/fund-management
Nel mio caso per i 3 figli mettiamo 150$ (3x50$) al mese su fondi per lo studio post secondario. Tra grants, bonds ecc.. dovrebbe pagare senza alcun problema gli studi dei miei 3 figli facilmente fino ad un master. (In Canada) o un ciclo di BaC in USA.
All'inizio era 25$ a testa da quando ho smesso di fumare ho aggiunto altri 25$ a testa per bimbo.
E onestamente chiunque potrebbe farlo senza problemi. il minimo é 10$ mese per figlio.
Drugnon
19th January 2016, 17:39
Bella idea, pensavo pure io di fare una cosa simile se casomai figliassi (hahahaha) e se il futuro pargolo/a non vuole studiare mi compro una cassa di sassicaia del 1983 e ci bevo sopra.
powerdegre
19th January 2016, 18:00
Ho capito cosa c'è scritto: per quelle persone povere meritevoli su cui prima il governo investiva, comunque pochissimo, adesso penderà un debito che peserà per chissà quanto.
Il che implica che se i tuoi genitori non ce l'hanno fatta, non ce la farai nemmeno tu, non importa quanto sei intelligente o capace. Che nel lungo termine porta a una divisione in classi.
C'e' anche scritto che se non prendi una fava l'anno non paghi niente, paghi solo se inizi a riscuotere sopra un tot e non pagherai a vota, ad un certo punto che hai pagato o no non cambia, smetti di pagare, quindi, che divisione? Chiunque puo' farlo, la possibilita' ti viene data.
NelloDominat
27th January 2016, 06:02
P.S. solo per la curiosità di qualcuno.
Ho rifiutato il contratto il lavoro in Nottinghamshire.
Avevo aggiunto qualche condizione supplementare che non hanno voluto accettare, o meglio che avrebbe causato a loro qualche casino interno.
- 4 settimane di vacanza + Stat holidays +4giorni personal/sick leave paid. (me ne offrivano solo 2)
- Salario di base più alto e meno bonus (per ridurre il +/- salariale e fare un budget familiare più preciso)
Mi sa che il Land Rover Discovery lo comparero' qui tra qualche anno...
Alkabar
27th January 2016, 07:48
P.S. solo per la curiosità di qualcuno.
Ho rifiutato il contratto il lavoro in Nottinghamshire.
Avevo aggiunto qualche condizione supplementare che non hanno voluto accettare, o meglio che avrebbe causato a loro qualche casino interno.
- 4 settimane di vacanza + Stat holidays +4giorni personal/sick leave paid. (me ne offrivano solo 2)
- Salario di base più alto e meno bonus (per ridurre il +/- salariale e fare un budget familiare più preciso)
Mi sa che il Land Rover Discovery lo comparero' qui tra qualche anno...
Hai fatto bene.
Verci
27th January 2016, 13:03
Nello, per me o Vancouver o Perth... hai fatto bene
Hador
27th January 2016, 13:09
Nello, per me o Vancouver o Perth... hai fatto bene
due posti vicini :sneer:
Tipo, per me Varese o Osaka
Drugnon
27th January 2016, 13:24
Muoversi con I figli non è mai semplice.
Certo l'offerta era buona e in uk non si vive male (checchè ne dica alka che odia gli inglesi).
Comunque anche in canada nn te la passi male per cui puoi aspettare offerte migliori.
Verci
27th January 2016, 14:20
due posti vicini :sneer:
Tipo, per me Varese o Osaka
era lui che voleva attraversare l'oceano ed andare nell'umida albione...
NelloDominat
14th February 2016, 15:35
P.P.S. Oggi mi mento un pochino per aver rifiutato... :sneer:http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/10edb32e68ba6ad35b1c1e8e10d0a164.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gramas
14th February 2016, 16:53
a tale temperatura e grigiume di Londra credo che mi suiciderei al terzo mese
impensabile anche per la mia povera pelle
Zi Piè
14th February 2016, 18:15
Nello alle 8 AM qua ero a -37 !!!
San Vegeta
14th February 2016, 18:45
voi vi volete male
Drugnon
14th February 2016, 20:47
a tale temperatura e grigiume di Londra credo che mi suiciderei al terzo mese
impensabile anche per la mia povera pelle
Che centra londra con I -25 in canada?
NelloDominat
14th February 2016, 20:53
Nello alle 8 AM qua ero a -37 !!!
-40'C stamattina con fattore eolico... Almeno ho fatto il pieno a 0.894$CAD/litro (0.5821 EUR - 0.6347 USD)
Zi Piè
14th February 2016, 22:07
Grazie all'amico abbronzato quà sta a $1.74 al gallone, 0.46 EUR/Litro :p
Alkabar
15th February 2016, 00:53
L'area Maastricht è ok, tipo 4-5 gradi e alle volte 10-12.
Piove molto, ma non come a Londra.
Londra resta da suicidio. E penso che questo è il piu' a nord che posso andare. Ho ancora delle applicazioni aperte per la Danimarca.
Ma no, assolutamente no.
NelloDominat
15th February 2016, 02:17
L'area Maastricht è ok, tipo 4-5 gradi e alle volte 10-12.
Piove molto, ma non come a Londra.
Londra resta da suicidio. E penso che questo è il piu' a nord che posso andare. Ho ancora delle applicazioni aperte per la Danimarca.
Ma no, assolutamente no.
ho sentito parlare benissimo della Danimarca.
Due persone differenti, con lavori completamente differenti (uno 3D modelers per videogiochi ora a Montreal per UBISOFT) l'altro ingegnere fonti rinnovabili (eolico)
gorgon
15th February 2016, 11:34
L'area Maastricht è ok, tipo 4-5 gradi e alle volte 10-12.
Piove molto, ma non come a Londra.
Londra resta da suicidio. E penso che questo è il piu' a nord che posso andare. Ho ancora delle applicazioni aperte per la Danimarca.
Ma no, assolutamente no.
Danimarca all'area Maastricht je piscia in testa da diversi km di altezza... fa un po' più freddo (e manco tanto) ma è molto meglio sia come posto che come gente...
Hador
15th February 2016, 11:44
cophenagen è molto bella, anche se ricordo il giusto che quando ci andai ero abbastanza cinno... e christania... ecco
Verci
15th February 2016, 11:56
son stato a copenhagen 2 volte
1. nel 2001: full of blondies ! :love:
2. nel 2013: full of niggas ! :bored:
Glorifindel
15th February 2016, 11:58
Pure io devo dire che i danesi (e soprattutto le danesi :elfhat:) sono delle belle personcine :nod:
Ne parlano tutti bene... tranne un tale su reddit, un certo ham_leto33, che dice ci sia del marcio. Mha sarà un troll... :look: :achehm:
:troll:
Gramas
15th February 2016, 15:08
Che centra londra con I -25 in canada?
dico che -25 o il grigio di Londra per me è lo stesso
sopporto a malapena il freddo di Roma...
powerdegre
15th February 2016, 15:54
Meglio -25 che il grigio di Londra, almeno hai delle vere stagioni e non un infinito autunno.
Zi Piè
15th February 2016, 18:31
Il freddo a Roma non ce mai.
2. nel 2013: full of niggas ! :bored:
Nel senso che si volevano fare il tuo culetto pallido ?
Drako
15th February 2016, 20:07
oggi c'erano 24 gradi qui. Mi manca l'inverno <.<
Cazzo LETTERALMENTE Cosangeles!
San Vegeta
15th February 2016, 22:36
beh vatti a fare un giretto a san pietroburgo allora... pieno di topa ed è inverno vero...
Drugnon
15th February 2016, 23:57
Meglio -25 che il grigio di Londra, almeno hai delle vere stagioni e non un infinito autunno.
in confronto al Friuli Londra e' climaticamente il posto piu' bello del mondo
Son tornato giu per natale, la prima settimana non ho visto il sole, visibilita' 15 metri, nebbia che tagliavi col coltello
NelloDominat
16th February 2016, 04:58
beh vatti a fare un giretto a san pietroburgo allora... pieno di topa ed è inverno vero...
Montreal vs San Pietroburgo é praticamente la stessa temperatura.. lol
Inverno leggermente più freddo a Montreal(minime fino a 4'C differenza, estate più fresca a San Pietroburgo 4'C più fredde...
http://www.saint-petersburg.climatemps.com/vs/montreal.php
San Vegeta
16th February 2016, 09:18
si ma da cosenza a san pietroburgo ci mette 3 ore, per venire a congelare in canada gli servono 10/12 ore... poi oh, è ormai chiaro che siete dei masochisti quindi può andare bene tutto
Drako
16th February 2016, 10:28
Nello se vengo in Canada mi ospiti tu? :sneer:
Zaider
22nd February 2016, 09:53
mi hanno appena offerto 50k GBP + 8k variabile a londra.
mi pare un po' uno stipendio di merda sinceramente.
secondo voi ci si vive?
Drako
22nd February 2016, 10:25
da quanto mi racconta una mia amica che sta a londra ci si vive, consideriamo sempre che son più di 4k sterline al mese no? Però si potrebbe sicuramente fare di meglio, dipende se sei solo o no.
Hador
22nd February 2016, 10:28
per la tua età/skills di più non prendi secondo me, il range 50-70k è il range per young professionals di alto livello/in settori che trainano. Ci si vive bene, probabilmente hai meno potere d'acquisto che in sud africa però, ovviamente.
Zaider
22nd February 2016, 10:30
per la tua età/skills di più non prendi secondo me, il range 50-70k è il range per young professionals di alto livello/in settori che trainano. Ci si vive bene, probabilmente hai meno potere d'acquisto che in sud africa però, ovviamente.
puntavo piu' sui 75k
se mi devo smazzare un budget ti 120 mln euro anno di mia responsabilita' significa che non avro' una vita.
per 50k vado a fare il senior BA da google londra e prendo pure piu' benefits. non mi pare una figata
Hador
22nd February 2016, 10:36
puntavo piu' sui 75k
se mi devo smazzare un budget ti 120 mln euro anno di mia responsabilita' significa che non avro' una vita.
per 50k vado a fare il senior BA da google londra e prendo pure piu' benefits. non mi pare una figatasecondo me 75k non te li danno, considerando che non lavori in finanza o IT. È uno stipendio molto sopra la media dei nostri coetanei, io conosco solo uno che arriva quasi a quelle cifre a Londra e lavora in IT banking.
Il fatto che ci siano lavori migliori pagati uguale/meglio vuol dire pochissimo. Se riesci ad entrare a google, entra a google :D
Zaider
22nd February 2016, 10:50
secondo me 75k non te li danno, considerando che non lavori in finanza o IT. È uno stipendio molto sopra la media dei nostri coetanei, io conosco solo uno che arriva quasi a quelle cifre a Londra e lavora in IT banking.
Il fatto che ci siano lavori migliori pagati uguale/meglio vuol dire pochissimo. Se riesci ad entrare a google, entra a google :D
mi sa che prendo il suggerimento e continuo in quella direzione
Shub
22nd February 2016, 11:51
Ma poi Londra... città bellissima ma.. piena di inglesi!
Le inglesi poi... 9 su 10 fanno cacare... vero anche che i masculi 1 su 4 gli piace il cazzo... quindi... avresti poca concorrenza.
Ma poi piove sempre e per mangiare bene o ti cucini o campi a fish&chips!
Nota buona... birra ottima, partite di calcio a gogò e uno stonfo di posti dove trovare vinili a pochissimissimo!!!
powerdegre
22nd February 2016, 12:19
mi hanno appena offerto 50k GBP + 8k variabile a londra.
mi pare un po' uno stipendio di merda sinceramente.
secondo voi ci si vive?
Voi avete perso il lume della ragione.
Axet
22nd February 2016, 12:28
Voi avete perso il lume della ragione.
Power è tutto relativo al tenore di vita che uno ha / vuole tenere. Chiaro che con 58k pound ci vivi in termini assoluti.
Però se vuoi la moto figa, la macchina figa, le ferie fighe, l'appartamento in centro e uscire a mangiare 2/3 volte a settimana ecco che magari 58k sterline (lorde) probabilmente non ci vivi.
E' questione di aspettative e sapere quanto vale quello che fai sul mercato, se so che posso guadagnare 100 e ho un tenore di vita da 100, non vado a firmare un contratto per 50 con tutto quello che ne consegue.
Verci
22nd February 2016, 12:31
powerdegre... lo stipendio non è un valore assoluto... dipende dove lo percepisci e dove vivi...
messo in €
70k€ a londra non è nulla di che
70k€ a lima è ottimo
70k€ a tokio fai la fame
70k€ in italia del nord è un buono stupendio, in un paesino della basilicata sarebbe ottimo
è tutto relativo a dove lo prendi...
Hador
22nd February 2016, 12:45
Voi avete perso il lume della ragione.
Te lo ricordi 6-8 anni fa su sta board il fronte del "studiare non serve a un cazzo andate a lavorare che serve l'esperienza!" che la faceva da padrona sul news?
Ecco, sti post sono la dimostrazione della non lungimiranza di quel modo di ragionare :D
C'è gente qua dentro che ha studiato e ha lavorato in ambito internazionale e in settori trainanti, abbiamo una formazione e un'età dove possiamo noi decidere di far selezione quando cerchiamo lavoro, e non vice versa. Non dobbiamo accettare qualsiasi cosa ci arriva. Soprattutto se poi uno non si pone vincoli geografici.
Zaider
22nd February 2016, 12:46
Voi avete perso il lume della ragione.
Molto sinceramente.
Gestisco un team di 10/15 persone e TANTI TANTI TANTI milioni di euro per farne MOLTI piu'.
Praticamente la mia vita e' scandita dal lavoro, io lavoro sempre (70 ore a settimana senza problemi) + ogni weekend.
Capisco di essere pretenzioso ma ovviamente per essere in pace con me stesso devo avere una certa casa + macchina + moto + tenore di vita che mi faccia sentire soddisfatto della cosa. Se dopo uno sbatti simili (con i rischi e lo stress che ne conseguono) mi tocca pure farmi i conti in tasca se voglio andarmene al ristorante una settimana di fila allora sinceramente non ne vale la pena.
Non parlo in termini assoluti, parlo per me e per il mio ruolo ovviamente, non voglio mancare di rispetto a nessuno.
powerdegre
22nd February 2016, 13:13
Molto sinceramente.
Gestisco un team di 10/15 persone e TANTI TANTI TANTI milioni di euro per farne MOLTI piu'.
Praticamente la mia vita e' scandita dal lavoro, io lavoro sempre (70 ore a settimana senza problemi) + ogni weekend.
Capisco di essere pretenzioso ma ovviamente per essere in pace con me stesso devo avere una certa casa + macchina + moto + tenore di vita che mi faccia sentire soddisfatto della cosa. Se dopo uno sbatti simili (con i rischi e lo stress che ne conseguono) mi tocca pure farmi i conti in tasca se voglio andarmene al ristorante una settimana di fila allora sinceramente non ne vale la pena.
Non parlo in termini assoluti, parlo per me e per il mio ruolo ovviamente, non voglio mancare di rispetto a nessuno.
Forse non ci siamo intesi.
Io non critico il volere di piu'; chiedere in base alle proprie possibilita' e' sacrosanto, se ti senti di valere di piu' e che, per quelle che sono le tue mansioni, uno stipendio del genere non sarebbe adeguato, non prenderlo, fai altro e cerca di meglio, e non solo e' un atteggiamento che non critico, ma che plaudo.
La mia critica e' "ci si vive a Londra con 4k al mese?".
Avoglia se ci vivi... e pure bene...
powerdegre
22nd February 2016, 13:13
Te lo ricordi 6-8 anni fa su sta board il fronte del "studiare non serve a un cazzo andate a lavorare che serve l'esperienza!" che la faceva da padrona sul news?
Ecco, sti post sono la dimostrazione della non lungimiranza di quel modo di ragionare :D
C'è gente qua dentro che ha studiato e ha lavorato in ambito internazionale e in settori trainanti, abbiamo una formazione e un'età dove possiamo noi decidere di far selezione quando cerchiamo lavoro, e non vice versa. Non dobbiamo accettare qualsiasi cosa ci arriva. Soprattutto se poi uno non si pone vincoli geografici.
Leggi quanto scritto sopra quindi, cortesemente, lanciati da un ponte.
Axet
22nd February 2016, 13:33
Forse non ci siamo intesi.
Io non critico il volere di piu'; chiedere in base alle proprie possibilita' e' sacrosanto, se ti senti di valere di piu' e che, per quelle che sono le tue mansioni, uno stipendio del genere non sarebbe adeguato, non prenderlo, fai altro e cerca di meglio, e non solo e' un atteggiamento che non critico, ma che plaudo.
La mia critica e' "ci si vive a Londra con 4k al mese?".
Avoglia se ci vivi... e pure bene...
Torno al mio reply sopra che probabilmente si è perso tra le varie risposte: 58k sono, ipotizzando una pressione fiscale del 25% che sinceramente non ho idea se sia corretta o meno ma mi par ragionevole, 40k al netto delle tasse. Sono 3.300 pound al mese.
Per un appartamento in centro che non sia un monolocale e non faccia cagare, stando a quanto mi dicono amici e colleghi londinesi più una velocissima ricerca online, si parte da 2k pound al mese. Mettici una macchina decente, senza esagerare e includendo i costi associati, per una cifra sui 500 pound. Spese, bollette varie, cazzi vari, almeno altri 300 pound.
Siamo a 2800, te ne restano 500 per farti i cazzi tuoi / risparmiare.
Preso questo esempio possiamo dire che si, ci vivi, ma se vuoi tenere quel tenore di vita ci vivi di merda.
Anche supponendo di dividere l'appartamento con la ragazza per esempio, ti rimangono 1.5k al mese per tutte le spese non strettamente legate al vivere. Ti fai una vacanza figa una volta in un anno e quasi ti bruci metà anno di risparmi.
Discorso diverso se invece te ne fotte un po' di tutto, vivi molto più fuori e non hai nessun mezzo di locomozione proprio e non hai grandi pretese per le ferie. Allora 3.3k pound al mese sono una bella somma.
E' tutto relativo :shrug:
Shub
22nd February 2016, 13:37
Se poi trovi figa devi pure pagargli le cene, uscide in disco e/o gitarelle, regalini... insomma un ci campi.
Rimani in Sud Africa, ci sono pure i negroni che ti piacciono tanto!!!!
Mosaik
22nd February 2016, 13:37
Appunto io non credo che Zaider chiedesse se ci arrivava fine mese con quella cifra , ci si rapporta sempre ad un buon stile di vita senza il doversi troppo preoccupare di spese extra :)
powerdegre
22nd February 2016, 13:56
Intanto e' da vedere dove sarebbe il lavoro, perche' non e' detto sia nella city, se e' fuori anche di poco invece che spendere 2k per un appartamento ne spendi 1500 e ci prendi casa, 3 camere con giardino, mettici le 300 di cui sopra di bollette e ti avanzano 1600 al mese per viverci.
Poi la macchina a Londra ne puoi fare comodamente a meno, non solo, non la vuoi usare, perche' girare Londra in macchina e' un incubo.
Io non ne ho mai sentita la necessita' e giro in bicicletta o in moto, in moto spendo 290 all'anno per assicurare con furto e incendio la mia z750 e la ninja 900, 160 di tasse annue, mettici altre 100 di revisione e 500 di gomme sono cosa? 90 al mese? famo 100 e ci metto la manutenzione ordinaria, metticene altre 150 di benza e con 250 al mese campo 2 moto. E nota bene, spendo in benza e gomme perche' vivo in moto, d'estate m'alzo la mattina, c'e' il sole, mi prende bene e vado a prendermi un caffe' in Galles e mi son fatto 4/500 miglia in un giorno, se abiti a Londra la macchina per andare a lavoro non la vuoi usare, e chi gira in macchina di solito fa molte meno miglia per "intrattenimento". Quelle 2 volte l'anno che mi serve una macchina la noleggio.
Hador
22nd February 2016, 14:23
Leggi quanto scritto sopra quindi, cortesemente, lanciati da un ponte.
si ma non rosicare.
Axet
22nd February 2016, 15:20
Intanto e' da vedere dove sarebbe il lavoro, perche' non e' detto sia nella city, se e' fuori anche di poco invece che spendere 2k per un appartamento ne spendi 1500 e ci prendi casa, 3 camere con giardino, mettici le 300 di cui sopra di bollette e ti avanzano 1600 al mese per viverci.
Poi la macchina a Londra ne puoi fare comodamente a meno, non solo, non la vuoi usare, perche' girare Londra in macchina e' un incubo.
Io non ne ho mai sentita la necessita' e giro in bicicletta o in moto, in moto spendo 290 all'anno per assicurare con furto e incendio la mia z750 e la ninja 900, 160 di tasse annue, mettici altre 100 di revisione e 500 di gomme sono cosa? 90 al mese? famo 100 e ci metto la manutenzione ordinaria, metticene altre 150 di benza e con 250 al mese campo 2 moto. E nota bene, spendo in benza e gomme perche' vivo in moto, d'estate m'alzo la mattina, c'e' il sole, mi prende bene e vado a prendermi un caffe' in Galles e mi son fatto 4/500 miglia in un giorno, se abiti a Londra la macchina per andare a lavoro non la vuoi usare, e chi gira in macchina di solito fa molte meno miglia per "intrattenimento". Quelle 2 volte l'anno che mi serve una macchina la noleggio.
Ma mi stai appunto dando ragione, dipende dallo stile di vita che uno vuole avere.
Pure a Ginevra la macchina è inutile, vuoi perché la città è piccola e vai tranquillamente in giro a piedi, vuoi perché i mezzi pubblici sono super efficienti, vuoi perché la viabilità è pensata apposta per farti passare la voglia di guidare (semafori su strade principali che stanno verdi 10 sec, rossi 5 min e per 30 e passa secondi non passa nessuno dall'incrocio).
Eppure io la macchina ce l'ho comunque (e pago molto, molto più di quanto ho preventivato nell'esempio), per il semplice motivo che la volevo. E' un lusso, come è un lusso l'appartamento in centro invece che più fuori, come è un lusso andare alle seychelles invece che a sharm, etc.
Ci sono persone a cui importa, ci sono persone a cui non frega un cazzo.
Se sei uno di quelli a cui importa e vuoi mantenere quel livello, allora inizi a fare considerazioni anche per uno stipendio che per altri può sembrare molto buono.
Capito che intendo?
Hador
22nd February 2016, 15:28
Oppure se hai una ragazza che ha fatto psicologia invece che informatica, mannaggia a te axet è quello che ti sgrava :nod:
Axet
22nd February 2016, 15:39
Oppure se hai una ragazza che ha fatto psicologia invece che informatica, mannaggia a te axet è quello che ti sgrava :nod:
Facevo la stessa vita anche prima che si trasferisse e guadagnavo pure meno di ora :nod:
Mettevo via meno soldi quello sì :D
Hador
22nd February 2016, 15:44
Facevo la stessa vita anche prima che si trasferisse e guadagnavo pure meno di ora :nod:
Mettevo via meno soldi quello sì :Dno il mio "problema" è che mo ci trasferiamo definitivamente anche noi e finché non trova lavoro sarà a carico mio. Poi temo che se chiede aggevolazioni per la cassa malati, ad esempio, tipo la cacciano dalla svizzera :sneer:
Tanek
22nd February 2016, 16:09
Io credo che sia naturale che ci siano punti di vista diversi riguardo stipendi e tenori di vita, l'importante è sempre specificare il rapporto tra le due cose, non si può dire che uno stipendio da 50k £ sia "da fame" in UK perchè non lo è e perchè c'è chi la fame magari la fa davvero e con uno stipendio ben più basso (in UK ma peggio ancora anche in Italia). E anche per rispetto verso queste persone che purtroppo non possono fare certe considerazioni o certe scelte, fermo restando che il rispetto (almeno qui "tra di noi" spero) c'è sempre a prescindere, anche se si sta parlando di cifre alte come 100k €.
Per inciso, se si parlasse un po' più "naturalmente" e senza malizia di soldi e di stipendi in Italia secondo me alcune cose andrebbero decisamente meglio e si perderebbero tanti atteggiamenti.
Hador
22nd February 2016, 16:28
Io credo che sia naturale che ci siano punti di vista diversi riguardo stipendi e tenori di vita, l'importante è sempre specificare il rapporto tra le due cose, non si può dire che uno stipendio da 50k £ sia "da fame" in UK perchè non lo è e perchè c'è chi la fame magari la fa davvero e con uno stipendio ben più basso (in UK ma peggio ancora anche in Italia). E anche per rispetto verso queste persone che purtroppo non possono fare certe considerazioni o certe scelte, fermo restando che il rispetto (almeno qui "tra di noi" spero) c'è sempre a prescindere, anche se si sta parlando di cifre alte come 100k €.
Per inciso, se si parlasse un po' più "naturalmente" e senza malizia di soldi e di stipendi in Italia secondo me alcune cose andrebbero decisamente meglio e si perderebbero tanti atteggiamenti.no ma semplicemente se uno prende il mercato del lavoro globale o più semplicemente europeo e non si pone limiti di location, può facilmente vedere che per la stessa posizione ci sono differenze sostanziali di condizioni economiche e lavorative. Ci sono alcuni paesi dove vivere conviene, altri meno. Questo non vuol dire che uno faccia la fame, o che sia scemo chi vive o lavora in quel posto, ma che oggettivamente c'è di meglio. L'Italia è l'esempio più semplice dato che offre stipendi da fame rispetto al resto d'europa. Gli UK offrono stipendi nominali alti, ma i costi per vivere a Londra sono talmente alti che si rischia di fare gran compromessi. Ora come ora il nord europa e la svizzera, come già detto, offrono le condizioni migliori. Se ci sono di mezzo trasferimenti poi uno li fa se ne vale la pena, io non accetterei 60k pounds a Londra sinceramente, non perché non ci si vive, ma perché in altre città europee mi offrono uguale/di più e mi garantiscono un tenore di vita più tranquillo.
Poi vabbè ci sono i soldi e c'è tutto il resto. Io ho fatto 4 anni a stipendio basso in università ma ho avuto accesso a molte altre cose che sono stato contento di fare (mi son girato mezzo mondo, un sacco di tempo libero, corsi di formazione e summer school in giro per l'europa etc). Ora ho rinunciato a posizioni più remunerative in Svizzera interna per stare più vicino e dare più possibilità alla mia ragazza. Alla fine è una questione di compromessi, che poi è il motivo per cui molti stanno in Italia, se si guardassero solo gli stipendi il paese sarebbe vuoto da tempo.
Tanek
22nd February 2016, 16:41
no ma semplicemente se uno prende il mercato del lavoro globale o più semplicemente europeo e non si pone limiti di location, può facilmente vedere che per la stessa posizione ci sono differenze sostanziali di condizioni economiche e lavorative. Ci sono alcuni paesi dove vivere conviene, altri meno. Questo non vuol dire che uno faccia la fame, o che sia scemo chi vive o lavora in quel posto, ma che oggettivamente c'è di meglio. L'Italia è l'esempio più semplice dato che offre stipendi da fame rispetto al resto d'europa. Gli UK offrono stipendi nominali alti, ma i costi per vivere a Londra sono talmente alti che si rischia di fare gran compromessi. Ora come ora il nord europa e la svizzera, come già detto, offrono le condizioni migliori. Se ci sono di mezzo trasferimenti poi uno li fa se ne vale la pena, io non accetterei 60k pounds a Londra sinceramente, non perché non ci si vive, ma perché in altre città europee mi offrono uguale/di più e mi garantiscono un tenore di vita più tranquillo.
Sì, questo lo davo per assodato nel mio discorso, immagino (e spero) sia la base di partenza per tutti quelli che stanno discutendo in questo thread :) Altrimenti non ha senso comparare nemmeno un lavoro fuori dalla propria città (figuriamoci dalla nazione).
Alla fine è una questione di compromessi, che poi è il motivo per cui molti stanno in Italia, se si guardassero solo gli stipendi il paese sarebbe vuoto da tempo.
Il paese si sta davvero svuotando imho, ultimamente mi sto scoglionando peso anche io con la situazione italiana, sono lì lì per andarmene anche io con tutto che me la passo bene, per principio e per il fatto che io un futuro migliore per questa nazione non lo vedo.
Verci
22nd February 2016, 17:04
purtroppo il poter guardare al mercato "global" del lavoro se lo può permettere solo uno che non ha famiglia/relazioni/hobbies al di fuori del lavoro
mi spiego con esempi:
- Hador non ha accettato lavori nella svizzera interna per dare più possibilità alla donna
- io non sto cercando lavori nella svizzera del nord perchè la donna ha la mamma seriamente malata qui, io ho casa di proprietà in italia e sarebbe una bella spesa/impresa, la svizzera del nord ha un clima per me intollerabile e soprattutto non mi permetterebbe di prendere il mio minimotard al WE e andarmene in pista a girare
- Axet è andato a Ginevra perchè poteva, se avesse avuto mamma malata, moglie incinta, casa con mutuo a milano probabilmente sarebbe a cercare lavori da 1500€/mese con contratti atipici...
chi può va verso mete migliori. Zaider può permettersi di stare a lavoro 70 ore a settimana, quindi cerca remunerazioni di conseguenza.
p.s. cmq tutto nasce dal fatto che da buoni italiani invidiosi guardiamo sempre con disprezzo chi guadagna più di noi... in italia guadagnare è una colpa invece che essere un merito...
Bortas
22nd February 2016, 17:23
p.s. cmq tutto nasce dal fatto che da buoni italiani invidiosi guardiamo sempre con disprezzo chi guadagna più di noi... in italia guadagnare è una colpa invece che essere un merito...
Spesso perchè chi ricopre ruoli dirigenziali e guadagna è raccomandato/incompetente messo li per politica o parentela, gente che ha fatto fallire ditte sane ed andandosene con buoneuscite milionarie, prendi un Briatore (considerato un grande "Boss" tanto da promuoverci una trasmissione televisiva che ne esaltava le competenze da boss) se guardi la sua carriera vedi che tutto quello che ha toccato è fallito. La tua osservazione è frutto di due consuetudini tutte italiane, l'invidia per chi ha i soldi e la frustrazione nell'avere una classe dirigente generalmente inadatta, raccomandata e mafiosa.
Axet
22nd February 2016, 17:27
purtroppo il poter guardare al mercato "global" del lavoro se lo può permettere solo uno che non ha famiglia/relazioni/hobbies al di fuori del lavoro
mi spiego con esempi:
- Hador non ha accettato lavori nella svizzera interna per dare più possibilità alla donna
- io non sto cercando lavori nella svizzera del nord perchè la donna ha la mamma seriamente malata qui, io ho casa di proprietà in italia e sarebbe una bella spesa/impresa, la svizzera del nord ha un clima per me intollerabile e soprattutto non mi permetterebbe di prendere il mio minimotard al WE e andarmene in pista a girare
- Axet è andato a Ginevra perchè poteva, se avesse avuto mamma malata, moglie incinta, casa con mutuo a milano probabilmente sarebbe a cercare lavori da 1500€/mese con contratti atipici...
chi può va verso mete migliori. Zaider può permettersi di stare a lavoro 70 ore a settimana, quindi cerca remunerazioni di conseguenza.
p.s. cmq tutto nasce dal fatto che da buoni italiani invidiosi guardiamo sempre con disprezzo chi guadagna più di noi... in italia guadagnare è una colpa invece che essere un merito...
Avessi avuto moglie incinta l'avrei fatto in ogni caso, idem se avessi avuto casa con mutuo. Parenti malati sarebbe stata forse più dura, ma credo che siccome il mio aiuto nel quotidiano sarebbe stato risibile sarei andato in ogni caso e avrei fatto avanti e indietro ogni settimana.
Ci sono casi che ti impediscono di muoverti nella maniera totale, senza dubbio. Il resto per me sono scuse. Se uno lo vuole davvero spostarsi lo fa, una soluzione si trova sempre, soprattutto quando si parla di restare in europa dove in un 3-4 ore torni a casa senza dover fare grandi piani.
Dai verci "il clima della svizzera del nord a me non piace" non è un gran motivo (anche perché non è molto diverso da quello della svizzera del sud, ma vabbè :D).
edit:
guadagnavo 1500 al mese (netti obv) appena uscito dall'uni con contratto non atipico, non credo fossi rimasto in italia mi sarei trovato di fronte quel che prospetti :nod:
Verci
22nd February 2016, 17:30
sarà, ma nelle mie esperienze lavorative, tutte in aziende private, chi è capace ha fatto carriera, chi è incapace ha preso calci in culo
ho lavorato per un periodo nel semipubblico e me ne sono andato a causa di eccessivi clientelarismi.
no, in italia guadagnare è una colpa, a prescindere del perchè guadagni.
mi trovo in accordo con tanek quando dice che non siamo capaci di parlare di stipendi in modo trasparente e tranquillo.
Verci
22nd February 2016, 17:32
Avessi avuto moglie incinta l'avrei fatto in ogni caso, idem se avessi avuto casa con mutuo. Parenti malati sarebbe stata forse più dura, ma credo che siccome il mio aiuto nel quotidiano sarebbe stato risibile sarei andato in ogni caso e avrei fatto avanti e indietro ogni settimana.
Ci sono casi che ti impediscono di muoverti nella maniera totale, senza dubbio. Il resto per me sono scuse. Se uno lo vuole davvero spostarsi lo fa, una soluzione si trova sempre, soprattutto quando si parla di restare in europa dove in un 3-4 ore torni a casa senza dover fare grandi piani.
Dai verci "il clima della svizzera del nord a me non piace" non è un gran motivo (anche perché non è molto diverso da quello della svizzera del sud, ma vabbè :D).
edit:
guadagnavo 1500 al mese (netti obv) appena uscito dall'uni con contratto non atipico, non credo fossi rimasto in italia mi sarei trovato di fronte quel che prospetti :nod:
axet, erano esempi a cazzo...
poi oh, se tu sei libero di prendere ed andare per il mondo liberamente nessun problema, bravo te ed infatti hai ricompensa per questa tua possibilità e scelta.
io ho scelto di spostarmi poco, perchè in fondo al mio piccolo angolo di mondo ci sono attaccato, ai miei affetti e alla città da cui provengo. Sono consapevole delle limitazioni che mi posso imporre da solo e sono contento così.
Alla fine è sempre un bilancio, un trade-off personale che ognuno di noi deve trovare
Hador
22nd February 2016, 17:35
Avessi avuto moglie incinta l'avrei fatto in ogni caso, idem se avessi avuto casa con mutuo. Parenti malati sarebbe stata forse più dura, ma credo che siccome il mio aiuto nel quotidiano sarebbe stato risibile sarei andato in ogni caso e avrei fatto avanti e indietro ogni settimana.
Ci sono casi che ti impediscono di muoverti nella maniera totale, senza dubbio. Il resto per me sono scuse. Se uno lo vuole davvero spostarsi lo fa, una soluzione si trova sempre, soprattutto quando si parla di restare in europa dove in un 3-4 ore torni a casa senza dover fare grandi piani.
Dai verci "il clima della svizzera del nord a me non piace" non è un gran motivo (anche perché non è molto diverso da quello della svizzera del sud, ma vabbè :D).
edit:
guadagnavo 1500 al mese (netti obv) appena uscito dall'uni con contratto non atipico, non credo fossi rimasto in italia mi sarei trovato di fronte quel che prospetti :nod:This. Ma è chiaro che i soldi non sono tutto. Sopra una certa fascia di sopravvivenza (e io reputo che quanto si prende in italia sia al di sotto della fascia di sopravvivenza in molti casi) entrano in gioco diversi fattori che condizionano la qualità della vita: amicizie, tempo libero, stress, abitudini personali etc. Ad esempio io non farei MAI quello che fai tu kley, anche se conveniente economicamente, perché l'idea di bestemmiare 2 ore in macchina al giorno mi farebbe impazzire dopo poco.
L'Italia, per chi se la può permettere (aka. ha soldi da genitori/ha casa ereditata) offre ancora molto come qualità della vita comunque, io ho amici che si divertono e vivono bene, molto meglio di molti svizzeri che conosco (:D), anche se hanno la panda e la casa se la sono potuta permettere solo grazie ad aiuti della famiglia.
Tanek
22nd February 2016, 17:38
p.s. cmq tutto nasce dal fatto che da buoni italiani invidiosi guardiamo sempre con disprezzo chi guadagna più di noi... in italia guadagnare è una colpa invece che essere un merito...
Sì, è proprio quello che scrivevo su, per questo dico che bisognerebbe parlarne di più.
Spesso perchè chi ricopre ruoli dirigenziali e guadagna è raccomandato/incompetente messo li per politica o parentela, gente che ha fatto fallire ditte sane ed andandosene con buoneuscite milionarie, prendi un Briatore (considerato un grande "Boss" tanto da promuoverci una trasmissione televisiva che ne esaltava le competenze da boss) se guardi la sua carriera vedi che tutto quello che ha toccato è fallito. La tua osservazione è frutto di due consuetudini tutte italiane, l'invidia per chi ha i soldi e la frustrazione nell'avere una classe dirigente generalmente inadatta, raccomandata e mafiosa.
Vero, però perchè fare SEMPRE di tutta l'erba un fascio? Perchè non parlarne in maniera tranquilla, senza malizia o senza disprezzo, almeno tra persone "normali"? Qui se qualcuno inizia a parlare di soldi è sempre solo perchè o vuole fare lo sborone e menarsela oppure vuole compararli con quelli degli altri per ottenere di più (nota bene, ottenere di più per comparazione con gli altri, non per meriti). Io negli ultimi anni ho preso a parlarne sempre molto apertamente e sinceramente con i colleghi ("oddio, nuooooh, non si può parlare di soldi coi colleghiihh che poi sono invidiosihhh") e le reazioni iniziali che ottenevo (o percepivo) erano quelle, invece per me era tutto l'opposto, era uno spronare le altre persone (soprattutto quelle in gamba) a sapersi valutare bene e ad avere più informazioni possibili sulla propria posizione. Ma cazzo, se io guadagno X per miei meriti perchè tu devi accontentarti di prendere X/2 o peggio abbandonarti all'ostilità o all'invidia, ma mettiti in gioco e fai in modo di guadagnare anche tu X, no? Manda a quel paese quei datori di lavoro che ti stanno dando X/2 e trova altro!
E tutto questo mi sembra applicabile anche a questo thread :) (anche se il mio reply iniziale è stato per cercare di rendere un po' più "oggettiva" la definizione di "stipendio da fame")
Fermo restando poi che ognuno si fa i propri conti eh, ci mancherebbe, includendo ovviamente anche tutti i fattori "esterni" che ovviamente sono altrettanto importanti (morosa, famiglia, vicinanza, luogo, bilanciamento vita/lavoro, etc etc).
Zaider
22nd February 2016, 17:42
Piu' che altro Zaider ha sacrificato tutto il resto mentre lavorava in australia, malesia, UAE, irlanda e south africa..
70 ore di ufficio -= no fidanzata (o niente di serio) -> ok ma mi paghi il fatto che scopo meno
70 ore di ufficio = se i miei son malati me li seguo su skype -> me lo paghi
ogni sacrosanto weekend lavoro = sono management sotto i 30, altrimenti ti fotti
e poi ci sta la solita dose di culo che ti aiuta ad arrivare un certo punto :)
semplicemente scelte diverse un po' per caso un po' per volonta'
Axet
22nd February 2016, 17:43
axet, erano esempi a cazzo...
poi oh, se tu sei libero di prendere ed andare per il mondo liberamente nessun problema, bravo te ed infatti hai ricompensa per questa tua possibilità e scelta.
io ho scelto di spostarmi poco, perchè in fondo al mio piccolo angolo di mondo ci sono attaccato, ai miei affetti e alla città da cui provengo. Sono consapevole delle limitazioni che mi posso imporre da solo e sono contento così.
Alla fine è sempre un bilancio, un trade-off personale che ognuno di noi deve trovare
Esatto è una questione di cosa vuoi fare tu, c'è appunto libertà di scelta.
Chiaramente mi pesa esser lontano dalla famiglia, dagli amici e fino a qualche mese fa pure dalla ragazza (si è trasferita a ginevra ad ottobre), anche se ho amici qua, però secondo me ne valeva la pena sul piano economico e professionale.
Che poi la svizzera è comunque dietro l'angolo, in 3 ore sono a casa. E' come dire trasferirsi da milano a firenze, è un piccolo passo che nulla ha a che vedere con l'andare a vivere negli states o peggio ancora in australia.
edit:
onestamente ho anche un po' il dente avvelenato su sto argomento.
Ci son stati amici che mi han detto che io son fortunato che ho avuto la possibilità di andare altrove quando loro non avrebbero mai potuto, adducendo motivazioni assurde tipo "eh ma io sto bene qua nel mio paesino di 1000 anime, come potrei andare via" oppure "eh ma col lavoro che faccio io che vuoi che trovo" (ndr: operaio, non penso che sia tanto diverso in altri paesi e cmq anche fare robe diverse per cui non sono richieste qualifiche, tipo cameriere, vivi meglio che in italia) oppure "eh ma io non parlo altre lingue" oppure "eh ma sai c'ho sta casa che non ho mai usato e che i miei han pagato per metà, però sto ancora dai miei eh nonostante la casa ce l'abbia da 10 anni lì bella deserta, come faccio ad andare via".
Sempre mandati in culo per direttissima :D
Verci
22nd February 2016, 17:55
Ad esempio io non farei MAI quello che fai tu kley, anche se conveniente economicamente, perché l'idea di bestemmiare 2 ore in macchina al giorno mi farebbe impazzire dopo poco.
eh infatti sto ponderando per bene come muovermi e dove muovermi... di consumare la macchina avanti e indietro andava bene per qualche anno e vedere che aria tira di qua...
penso di arrivare ad una decisione entro 12 mesi e di attuarla nei prossimi 24...
La tempistica è data dal fatto che ho fatto un contratto con la società, per cui mi hanno pagato il master a Cambridge, di contro se me ne vado prima di tot mesi devo ripagarglielo... e non ho molta voglia di smollargli indietro 20k sterle sull'unghia :sneer:
Per cui decido con calma
Bortas
22nd February 2016, 17:59
Sì, è proprio quello che scrivevo su, per questo dico che bisognerebbe parlarne di più.
Vero, però perchè fare SEMPRE di tutta l'erba un fascio? Perchè non parlarne in maniera tranquilla, senza malizia o senza disprezzo, almeno tra persone "normali"? Qui se qualcuno inizia a parlare di soldi è sempre solo perchè o vuole fare lo sborone e menarsela oppure vuole compararli con quelli degli altri per ottenere di più (nota bene, ottenere di più per comparazione con gli altri, non per meriti). Io negli ultimi anni ho preso a parlarne sempre molto apertamente e sinceramente con i colleghi ("oddio, nuooooh, non si può parlare di soldi coi colleghiihh che poi sono invidiosihhh") e le reazioni iniziali che ottenevo (o percepivo) erano quelle, invece per me era tutto l'opposto, era uno spronare le altre persone (soprattutto quelle in gamba) a sapersi valutare bene e ad avere più informazioni possibili sulla propria posizione. Ma cazzo, se io guadagno X per miei meriti perchè tu devi accontentarti di prendere X/2 o peggio abbandonarti all'ostilità o all'invidia, ma mettiti in gioco e fai in modo di guadagnare anche tu X, no? Manda a quel paese quei datori di lavoro che ti stanno dando X/2 e trova altro!
E tutto questo mi sembra applicabile anche a questo thread :) (anche se il mio reply iniziale è stato per cercare di rendere un po' più "oggettiva" la definizione di "stipendio da fame")
Fermo restando poi che ognuno si fa i propri conti eh, ci mancherebbe, includendo ovviamente anche tutti i fattori "esterni" che ovviamente sono altrettanto importanti (morosa, famiglia, vicinanza, luogo, bilanciamento vita/lavoro, etc etc).
Arrivato alla tenera età di 42 anni e lavorando da 24 (nonostante nel mezzo ci abbia ficcato università ed almeno 15-16 lavori distinti) venendo da lavori da "fame" e lavori "renumerativi" da ambienti tipo mercati notturni a scaricare la frutta a fare il tecnico informatico in Calvin Klein, passando per pubblico privato e semiprivato, posso candidamente affermare che in Italia una sola costante resta trasversale a tutto il figlio/nipote raccomandato e farà sempre carriera, se non è bravo gli si da una scrivania che vale 3 dipendenti e si mette a fare un cazzo, facendo fare il suo lavoro ad un "paradirigente" che resta nell'ombra, e non c'è molta distinzione tra pubblico e privato come qualcuno accennava, cambia qualcosa in piccole ditte tipo da 5 operai e partite iva, per il resto oggi carriera in Italia si fa aumentando le responsabilità al solito stipendio (questa è la cosa che va per la maggiore).
NelloDominat
22nd February 2016, 18:04
penso invece che tutto é relativo. Non dico che la vita sia una algoritmo, ma quasi: "l'algoritmo del buon vivere"
Quando si cerca lavoro o si vuole cambiare, sono i fattori che associamo a questo "algoritmo" e sono assolutamente personali e non giudicabili. Coloro che mettono come primo punto i soldi, altri il luogo di lavoro altri ancora i servizi ecc..
Si avranno quindi persone che vivranno nelle Dolomiti che lavorano in una banca come cassiere, ma che per andare al lavoro devono camminare per 200 metri e vanno a fare i fuori porti in Austria, Croazia o basso Veneto. Altri invece che vogliono vivere a 200 metri dalla spiaggia, altri in centro con la BMW in garage...
Mosaik
22nd February 2016, 18:06
Il problema è che dipende molto anche da quando cominci a muoverti più passa il tempo e più diventa difficile farlo.
Vuoi che ti compri casa (mutuo o non mutuo cambia poco anzi forse è peggio se non ce l'hai -.-) , vuoi che cominci a vedere i primi acciacchi dei genitori , alla fine metti tutto su una bilancia e vedi che gap economico diventare veramente grosso e difficile quindi da colmare :)
Io vedo sempre con ammirazione chi lo fa :D
Hador
22nd February 2016, 18:20
Ma cazzo, se io guadagno X per miei meriti perchè tu devi accontentarti di prendere X/2 o peggio abbandonarti all'ostilità o all'invidia, ma mettiti in gioco e fai in modo di guadagnare anche tu X, no? Manda a quel paese quei datori di lavoro che ti stanno dando X/2 e trova altro!
Questo perché in italia in molti non hanno la cultura del lavoro, trovato un posto fisso (ormai manco quello) me lo tengo stretto e tiro a campare col minimo sforzo. Ma è il sistema italiano che disincentiva il merito: gli stipendi devono essere tutti uguali a parità di ruolo o il sindacato piange, la carriera si fa con l'anzianità e non col merito, i posti devono essere blindati etc.
Sinceramente, io in molti li capisco, a volte facendo così ci vivi molto meglio dei vari Zaider. Poi personalmente non ce la farei, però è così che funziona. Ovvio che per chi segue questa strategia parlare di soldi e merito è un tabù, perché palesa la loro mancanza di ambizione.
penso invece che tutto é relativo. Non dico che la vita sia una algoritmo, ma quasi: "l'algoritmo del buon vivere"
Quando si cerca lavoro o si vuole cambiare, sono i fattori che associamo a questo "algoritmo" e sono assolutamente personali e non giudicabili. Coloro che mettono come primo punto i soldi, altri il luogo di lavoro altri ancora i servizi ecc..
Si avranno quindi persone che vivranno nelle Dolomiti che lavorano in una banca come cassiere, ma che per andare al lavoro devono camminare per 200 metri e vanno a fare i fuori porti in Austria, Croazia o basso Veneto. Altri invece che vogliono vivere a 200 metri dalla spiaggia, altri in centro con la BMW in garage...
nessuno giudica infatti, ma ci sono situazioni che sono difficilmente difendibili. Faccio un esempio, vivere a Milano città oggi con uno standard di vita normale-europeo senza aiuti dai genitori non dico sia impossibile ma poco ci manca. Quando inizi a non poter far famiglia perché non hai soldi non c'è algoritmo che tenga, qualcosa non va.
NelloDominat
22nd February 2016, 18:24
Il problema è che dipende molto anche da quando cominci a muoverti più passa il tempo e più diventa difficile farlo.
Vuoi che ti compri casa (mutuo o non mutuo cambia poco anzi forse è peggio se non ce l'hai -.-) , vuoi che cominci a vedere i primi acciacchi dei genitori , alla fine metti tutto su una bilancia e vedi che gap economico diventare veramente grosso e difficile quindi da colmare :)
No. tutto dipende dalla motivazione delle persone.
La si può' etichettare come un eccezione, un mio amico ha cambiato vita completamente, era da anni (anzi 15anni visto che il tarlo nella testa era entrato quando andò in viaggio di nozze)
Lui Controllore Traffico Aereo lei interprete (parla 4 e scrive 4 lingue) 2 figli 4 e 6 anni.
hanno venduto tutto, casa, automobili, casa dei genitori di lei hanno preso tutto e si sono trasferiti in Polinesia Francese. il loro "paradiso" buon gruzzoletto per vivere bene e pagare gli imprevisti. Lei fa sempre la traduttrice di documenti (da remoto) e lui é controllore in torre a Bora Bora (o Tahiti non ricordo). Dalle foto che ho visto, che dire... molta invidia. Avrei le palle fare tutto ciò assolutamente no. Non tanto per emigrare in un altro paese ma per, come nel loro caso, mollare tutto e andare in un posto dove l'economia fa merda e la metropoli più vicina é a 8.000Km
Kappa
22nd February 2016, 18:32
Il possibile Brexit scombussola un po' i piani di qualcheduno di voi? Mi sembra che il profilo di chi sia in uk adesso per lavoro di questo forum (o che progetti di andarci) sia medio-alto dunque non credo più di tanto... ma ho un paio di amici che son andati a Reading con l'idea di aprire un ristorante italiano, non è andato bene e dunque presumo torneranno a breve, soprattutto se ci sarà un giro di vite.
Drugnon
22nd February 2016, 18:36
Power è tutto relativo al tenore di vita che uno ha / vuole tenere. Chiaro che con 58k pound ci vivi in termini assoluti.
Però se vuoi la moto figa, la macchina figa, le ferie fighe, l'appartamento in centro e uscire a mangiare 2/3 volte a settimana ecco che magari 58k sterline (lorde) probabilmente non ci vivi.
E' questione di aspettative e sapere quanto vale quello che fai sul mercato, se so che posso guadagnare 100 e ho un tenore di vita da 100, non vado a firmare un contratto per 50 con tutto quello che ne consegue.
Prendo meno.
Vivo a londra.
Ho comprato un appartamento in zona 2.
L'anno scorso sono amdato in Australia a fare l'ultimo dell'anno.
Macchina figa non mi interessa, mi è inutile.
Esco a mangiare 2 o 3 volte a settimana (anche di piu se mi gira).
Metto anche via soldi.
Voi.
State.
Male.
NelloDominat
22nd February 2016, 18:37
Il possibile Brexit scombussola un po' i piani di qualcheduno di voi? Mi sembra che il profilo di chi sia in uk adesso per lavoro di questo forum (o che progetti di andarci) sia medio-alto dunque non credo più di tanto... ma ho un paio di amici che son andati a Reading con l'idea di aprire un ristorante italiano, non è andato bene e dunque presumo torneranno a breve, soprattutto se ci sarà un giro di vite.
L'unica cosa che può rompere per alcuni sarà eventualmente la burocrazia e documentazioni per emigrare in UK. Nel mio caso non dovrebbe cambiare nulla visto che passerei per la porta del Commonwealth e non dal lato EU.
Razj
22nd February 2016, 18:38
vi invidio tutti tantissimo, a prescindere dallo stipendio
Verci
22nd February 2016, 18:42
vi invidio tutti tantissimo, a prescindere dallo stipendio
si chiama invidia del pene.
e prescinde dalla professione
NelloDominat
22nd February 2016, 18:44
58K senza figli, senza moglie a carico per almeno un anno avrei accettato senza problemi se avessi voluto cambiare paese. Alla fine dei conti sarebbero stati anche meno quello che avrei preso (come liquidità) se fossi andato con la famiglia in UK.
Infatti il mio no é stato dato al 95% per il numero di settimane di vacanza.
Wolfo
22nd February 2016, 18:51
Andare all'estero è una questione di volontà, veramente pochi hanno dei veri e validi motivi per dire "vorrei ma non posso" , quasi tutti gli altri amano dire che vorrebbero ma in realtà non è così, diventa una scusa spesso per giustificare (da chi e perchè poi??) una posizione lavorativa insoddisfacente, io lavoro in proprio, amo il mio paesello e a volte il pensiero mi sfiora ma sono troppe legato al territorio per andare via, già quando stavo in Cina per 3 settimane diventavo cretino gli ultimi giorni dalla sbava di tornare al bar a farmi la briscola con i miei adorati vecchietti, se penso di star via per sempre divento matto, l'unico pensiero che può convincermi a lasciare il paese è mia figlia, qual'ora l'economia qua dovesse ristagnare al punto di non poter dare una certa sicurezza economica a mia figlia fin tanto che sarà indipendente in quel momento partirei senza esitazione. Però chi ha avuto il coraggio (perchè a parte alcuni "zingari" per tutti goi altri non dev'essere stato facile) di partire oggi raccoglie i frutti e vive in modo più cosmopolita di quanto possa fare io , e questo lo apprezzo, però il mio culo e il culo delle persone a cui tengo è qua e io non potrei stare in nessun altro posto.
Drugnon
22nd February 2016, 18:57
Ma mi stai appunto dando ragione, dipende dallo stile di vita che uno vuole avere.
Pure a Ginevra la macchina è inutile, vuoi perché la città è piccola e vai tranquillamente in giro a piedi, vuoi perché i mezzi pubblici sono super efficienti, vuoi perché la viabilità è pensata apposta per farti passare la voglia di guidare (semafori su strade principali che stanno verdi 10 sec, rossi 5 min e per 30 e passa secondi non passa nessuno dall'incrocio).
Eppure io la macchina ce l'ho comunque (e pago molto, molto più di quanto ho preventivato nell'esempio), per il semplice motivo che la volevo. E' un lusso, come è un lusso l'appartamento in centro invece che più fuori, come è un lusso andare alle seychelles invece che a sharm, etc.
Ci sono persone a cui importa, ci sono persone a cui non frega un cazzo.
Se sei uno di quelli a cui importa e vuoi mantenere quel livello, allora inizi a fare considerazioni anche per uno stipendio che per altri può sembrare molto buono.
Capito che intendo?
La macchina è inutile e se vuoi l'appartamento in zona figa lo è ancora di piu.
Per 1.2k hai casa a hammersmith o Hampstead o Bermondsey che sono zone di tutto rispetto e non ti ritrovi con I turosti ogni volta che scendi a buttare la spazzatura.
Certo se vuoi mangiare caviale e bere romanee-conti ogni giorno ok, non ti basteranno 50 (e nemmeno 100) ....
Acheron
22nd February 2016, 19:49
Io non avessi gettato al cesso la mia vita lavorativa nell'It mi leverei dal cazzo ora. adesso. in questo istante. ma sono un diplomato del cazzo già tanto che prendo sti 1400 netti al mese.
powerdegre
22nd February 2016, 20:15
Io non avessi gettato al cesso la mia vita lavorativa nell'It mi leverei dal cazzo ora. adesso. in questo istante. ma sono un diplomato del cazzo già tanto che prendo sti 1400 netti al mese.
Oh Ache, io son venuto in UK per quel motivo, in Italia a 28 anni non avevo un cazzo, qui con calma mi son trovato il mio angolo e 10 anni dopo mi metto in tasca i miei bei soldi, vivo una vita agiata e mi diverto come un grullo.
Axet
22nd February 2016, 20:37
Prendo meno.
Vivo a londra.
Ho comprato un appartamento in zona 2.
L'anno scorso sono amdato in Australia a fare l'ultimo dell'anno.
Macchina figa non mi interessa, mi è inutile.
Esco a mangiare 2 o 3 volte a settimana (anche di piu se mi gira).
Metto anche via soldi.
Voi.
State.
Male.
La macchina è inutile e se vuoi l'appartamento in zona figa lo è ancora di piu.
Per 1.2k hai casa a hammersmith o Hampstead o Bermondsey che sono zone di tutto rispetto e non ti ritrovi con I turosti ogni volta che scendi a buttare la spazzatura.
Certo se vuoi mangiare caviale e bere romanee-conti ogni giorno ok, non ti basteranno 50 (e nemmeno 100) ....
E' un esempio, per dio. Se vuoi fare un certo tipo di vita 58k sterline potrebbero non essere abbastanza per avere denaro a sufficienza per fare fronte a spese inaspettate.
La macchina è inutile per te, son contento, ciò non vuol dire che nessuno a londra ha la macchina. Il mio vecchio program manager vive a londra centro, zona residenziale figa di cui non ricordo il nome ma dove vive la gente con un boato di soldi, e gira in 911 4s cabrio. E' stronzo? No, gli piacciono le macchine e se l'è comprata, non la usa molto (anche perchè non è mai in UK) ma ce l'ha.
Torno a dire, è tutta una questione di cosa uno si aspetta e cosa vuol fare. Non ha senso ragionare in termini assoluti.
Tutta sta discussione, alquanto estemporanea imo, è nata da una frase fraintendibile di zaider. Il "ma con quella cifra ci vivi?" non stava a significare se arrivi alla fine del mese con un tetto sopra la testa e cibo in frigorifero, ma se riesci a vivere con un determinato tenore di vita o meno.
A quel punto tutto diventa relativo e dipende dalle aspettative personali.
Che tu ci campi con quella cifra vuol dire tutto e niente.
Zaider
22nd February 2016, 21:14
credo che axet abbia capito perfettamente cosa intendo :)
probabilmente essendo della stessa generazione (tu ne hai 29 no?) condividiamo obiettivi e mindset
Fuser
22nd February 2016, 21:27
Io non avessi gettato al cesso la mia vita lavorativa nell'It mi leverei dal cazzo ora. adesso. in questo istante. ma sono un diplomato del cazzo già tanto che prendo sti 1400 netti al mese.
Sono un diplomato del cazzo, ho iniziato a stipendio minimo (6.31 all'epoca) e dopo un anno e mezzo di bestemmie ho un mio ufficio, sono il carica per tutti le spedizioni in entrata della 3 e sto diventando il responsabile per tutte le operazioni di kitting (dove fanno i pacchettini delle SIM circa 10kk pezzi all'anno) e attualmente sono in contatto col Jaguar Land Rover per una posizione di management entry-level per il benchmarking dei fornitori.
Poi vabbé, non mi pagano una fava lo stesso ma almeno ora ho il mio ufficio :sneer:
Acheron
22nd February 2016, 21:33
Andare all'estero è una questione di volontà, veramente pochi hanno dei veri e validi motivi per dire "vorrei ma non posso" , quasi tutti gli altri amano dire che vorrebbero ma in realtà non è così, diventa una scusa spesso per giustificare (da chi e perchè poi??) una posizione lavorativa insoddisfacente, io lavoro in proprio, amo il mio paesello e a volte il pensiero mi sfiora ma sono troppe legato al territorio per andare via, già quando stavo in Cina per 3 settimane diventavo cretino gli ultimi giorni dalla sbava di tornare al bar a farmi la briscola con i miei adorati vecchietti, se penso di star via per sempre divento matto, l'unico pensiero che può convincermi a lasciare il paese è mia figlia, qual'ora l'economia qua dovesse ristagnare al punto di non poter dare una certa sicurezza economica a mia figlia fin tanto che sarà indipendente in quel momento partirei senza esitazione. Però chi ha avuto il coraggio (perchè a parte alcuni "zingari" per tutti goi altri non dev'essere stato facile) di partire oggi raccoglie i frutti e vive in modo più cosmopolita di quanto possa fare io , e questo lo apprezzo, però il mio culo e il culo delle persone a cui tengo è qua e io non potrei stare in nessun altro posto.
mandami in cina. divento il tuo schiavo. Io ho un grosso problema, ho avuto gravi problemi di salute per 7 anni negli ultimi 11, il chè ha fatto in modo che il mio curriculum sia lammerda. ma sai quando rischi di restarci ti frega il giusto. ora dopo i 30 che le cose va meglio di salute che cazzo dovrei fare?
Alkabar
22nd February 2016, 21:51
mandami in cina. divento il tuo schiavo. Io ho un grosso problema, ho avuto gravi problemi di salute per 7 anni negli ultimi 11, il chè ha fatto in modo che il mio curriculum sia lammerda. ma sai quando rischi di restarci ti frega il giusto. ora dopo i 30 che le cose va meglio di salute che cazzo dovrei fare?
O ti focalizzi sul fare soldi, che ci sta anche, per cui trovi due o tre lavori, oppure puoi provare a studiare adesso. Oltre i 30 è un po' difficile, pero' è anche vero che oltre i 30 hai già imparato
a gestirti lammerda che la vita ti tira e quindi apprezzi di piu' la possibilità di studiare.
Alkabar
22nd February 2016, 22:04
Andare all'estero è una questione di volontà, veramente pochi hanno dei veri e validi motivi per dire "vorrei ma non posso" , quasi tutti gli altri amano dire che vorrebbero ma in realtà non è così, diventa una scusa spesso per giustificare (da chi e perchè poi??) una posizione lavorativa insoddisfacente, io lavoro in proprio, amo il mio paesello e a volte il pensiero mi sfiora ma sono troppe legato al territorio per andare via, già quando stavo in Cina per 3 settimane diventavo cretino gli ultimi giorni dalla sbava di tornare al bar a farmi la briscola con i miei adorati vecchietti, se penso di star via per sempre divento matto, l'unico pensiero che può convincermi a lasciare il paese è mia figlia, qual'ora l'economia qua dovesse ristagnare al punto di non poter dare una certa sicurezza economica a mia figlia fin tanto che sarà indipendente in quel momento partirei senza esitazione. Però chi ha avuto il coraggio (perchè a parte alcuni "zingari" per tutti goi altri non dev'essere stato facile) di partire oggi raccoglie i frutti e vive in modo più cosmopolita di quanto possa fare io , e questo lo apprezzo, però il mio culo e il culo delle persone a cui tengo è qua e io non potrei stare in nessun altro posto.
C'è da dire che, a mio avviso, è poco una questione di posto, è piu' una questione di rischio. E' chiaro che se uno parte prende dei rischi in piu' e puo' fare dei guadagni in piu'. Se resta, tutto resta uguale ed essendo un ottimo locale,
c'è poco da ottimizzare. Se uno piglia e apre una azienda, da un giorno all'altro, ecco li sta prendendo un rischio, e non è tanto diverso da partire via, perché sta cambiando radilcamente la propria vita.
Drugnon
22nd February 2016, 22:18
E' un esempio, per dio. Se vuoi fare un certo tipo di vita 58k sterline potrebbero non essere abbastanza per avere denaro a sufficienza per fare fronte a spese inaspettate.
La macchina è inutile per te, son contento, ciò non vuol dire che nessuno a londra ha la macchina. Il mio vecchio program manager vive a londra centro, zona residenziale figa di cui non ricordo il nome ma dove vive la gente con un boato di soldi, e gira in 911 4s cabrio. E' stronzo? No, gli piacciono le macchine e se l'è comprata, non la usa molto (anche perchè non è mai in UK) ma ce l'ha.
Torno a dire, è tutta una questione di cosa uno si aspetta e cosa vuol fare. Non ha senso ragionare in termini assoluti.
Tutta sta discussione, alquanto estemporanea imo, è nata da una frase fraintendibile di zaider. Il "ma con quella cifra ci vivi?" non stava a significare se arrivi alla fine del mese con un tetto sopra la testa e cibo in frigorifero, ma se riesci a vivere con un determinato tenore di vita o meno.
A quel punto tutto diventa relativo e dipende dalle aspettative personali.
Che tu ci campi con quella cifra vuol dire tutto e niente.
Ok, capito, sono priorita' io voglio la casa altri la macchina :)
Comunque i "top job" in Inghilterra NON sono quelli fissi ma quelli a contratto...
I posti fissi pagano meno, molto meno.
Se sei bravo a contractor arrivi alle 500 o anche 1000 sterline al giorno, tassate al 20% e ci scali le spese (con qualche magheggio legale arrivi a pagare il 10 o 12%... o se sei google l'1%)
Drugnon
22nd February 2016, 22:30
Piu' che altro Zaider ha sacrificato tutto il resto mentre lavorava in australia, malesia, UAE, irlanda e south africa..
70 ore di ufficio -= no fidanzata (o niente di serio) -> ok ma mi paghi il fatto che scopo meno
70 ore di ufficio = se i miei son malati me li seguo su skype -> me lo paghi
ogni sacrosanto weekend lavoro = sono management sotto i 30, altrimenti ti fotti
e poi ci sta la solita dose di culo che ti aiuta ad arrivare un certo punto :)
semplicemente scelte diverse un po' per caso un po' per volonta'
Ma ti capisco
Mi son fatto per 2 anni 6 di mattina 5/6 di pomeriggio (straordinari pagati ovviamente senno col cazzo) per potermi permettere il deposito della casa.
Adesso mi faccio le mie 40 ore e solo se voglio/devo sto di piu in ufficio, i capi son contenti, io son contento e tutti felici, vivo bene, mi pago mutuo, spese e vizi e in piu metto via.
Che poi e' solo per il momento, tra qualche anno cambiero lavoro, ma prima voglio finire il progetto che sto seguendo, visto che e' grande e fa cv... tanto cv
Glorifindel
22nd February 2016, 22:48
ma sono l'unico che più va avanti e più sogna solo di farsi il casolare sperduto nella campagna toscana? :look:
Sulimo
22nd February 2016, 23:24
Cmq guardando i vostri stipendi rosico e vi odio.
Così con affetto.
Un infermiere che guadagna 2 spicci al mese /cry
Glorifindel
23rd February 2016, 00:02
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/07/in-italia-abbiamo-venduto-tutto-per-goderci-la-nostra-pensione-alle-canarie-mare-surf-e-tasse-piu-basse-dopo-una-vita-di-lavoro/2397864/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource
tiè, i veri ricchi sono quelli col retributivo stile old_italy :nod:
Piuttosto, spiegatemi una cosa che mi ha sempre incuriosito degli altri Paesi... a fine carriera lavorativa, quant'è in media il tasso di sostituzione sul reddito pensionabile?
In sostanza, pure all'estero ci sono casse che finiranno gambe all'aria tipo l'Inps o è tutto pseudoprivato e si riusciranno a percepire cifre congrue?
No perchè qua le proiezioni "ottimistiche" parlano di pensioni attorno alla metà di quanto effettivamente guadagnato il giorno prima di smettere di lavorare... e già raggiungere l'età che viene spostata sempre più avanti sarà un'impresa; figurarsi poi vedersi restituire una bazzecola rispetto a quanto dato al sistema.
Ecco, piuttosto che le imposte sul reddito alte, questo fatto dei contributi che spariscono è la cosa che mi fa girare di più i coglioni. Me ne andrei solo per quello, non mi va di foraggiare le non contribuzioni degli altri francamente.
Drugnon
23rd February 2016, 00:59
In inghilterra la pensione è privata, c'è quella pubblica ma è tipo 100 sterle la settimana.
Axet
23rd February 2016, 02:11
Ok, capito, sono priorita' io voglio la casa altri la macchina :)
Comunque i "top job" in Inghilterra NON sono quelli fissi ma quelli a contratto...
I posti fissi pagano meno, molto meno.
Se sei bravo a contractor arrivi alle 500 o anche 1000 sterline al giorno, tassate al 20% e ci scali le spese (con qualche magheggio legale arrivi a pagare il 10 o 12%... o se sei google l'1%)
No, c'è chi vuole la casa E la macchina, ecco perchè il budget richiesto può salire di molto e molto in fretta :D
Comunque si a contratto si prende molto di più un po' ovunque, però è anche relativamente rischioso (che è appunto uno dei motivi per cui vengon pagati di più). Ci avevo fatto un pensiero in passato ma farlo qui a ginevra c'è troppo poco mercato, avrei rischiati di dover saltare di stato in stato per trovare progetti e non mi sembrava il caso.
Londra probabilmente offre più opportunità in questa direzione.
Hador
23rd February 2016, 08:55
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/07/in-italia-abbiamo-venduto-tutto-per-goderci-la-nostra-pensione-alle-canarie-mare-surf-e-tasse-piu-basse-dopo-una-vita-di-lavoro/2397864/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource
tiè, i veri ricchi sono quelli col retributivo stile old_italy :nod:
Piuttosto, spiegatemi una cosa che mi ha sempre incuriosito degli altri Paesi... a fine carriera lavorativa, quant'è in media il tasso di sostituzione sul reddito pensionabile?
In sostanza, pure all'estero ci sono casse che finiranno gambe all'aria tipo l'Inps o è tutto pseudoprivato e si riusciranno a percepire cifre congrue?
No perchè qua le proiezioni "ottimistiche" parlano di pensioni attorno alla metà di quanto effettivamente guadagnato il giorno prima di smettere di lavorare... e già raggiungere l'età che viene spostata sempre più avanti sarà un'impresa; figurarsi poi vedersi restituire una bazzecola rispetto a quanto dato al sistema.
Ecco, piuttosto che le imposte sul reddito alte, questo fatto dei contributi che spariscono è la cosa che mi fa girare di più i coglioni. Me ne andrei solo per quello, non mi va di foraggiare le non contribuzioni degli altri francamente.
L'Italia era un caso anomalo, le sue pensioni erano altissime rispetto ai contributi versati. In ch è tipo in uk, hai una minima pubblica e poi 2 casse private, una obbligatoria una facoltativa ma incoraggiata da sgravi fiscali
San Vegeta
23rd February 2016, 09:01
Cmq guardando i vostri stipendi rosico e vi odio.
Così con affetto.
Un infermiere che guadagna 2 spicci al mese /cry
fidati di un cretino, metà di loro sparano cifre a caso...
P.S. personalmente, e mi dicono anche molte altre persone, ho avuto bisogno di infermieri "privati"... in italia così fai molti più soldi, perchè non crei dei contatti e lavori così?
Shub
23rd February 2016, 09:31
O ti focalizzi sul fare soldi, che ci sta anche, per cui trovi due o tre lavori, oppure puoi provare a studiare adesso. Oltre i 30 è un po' difficile, pero' è anche vero che oltre i 30 hai già imparato
a gestirti lammerda che la vita ti tira e quindi apprezzi di piu' la possibilità di studiare.
Impossibile... o forse ancora ce la potrebbe fare se proprio proprio motivato, ma stramotivato e senza famiglia.
Io ho provato a fare lo studente a 40 anni... tra moglie e figlia... lo studio era impossibile, non mi mettevo a studiare alle 10 di sera... era inutile e l'università itaGliana non incentiva in nessun modo lo studente lavoratore, anzi è un rompicazzo che un lavoro già lo ha e quindi che minchia vuole laurearsi.
Non esistono corsi serali, non esistono corsi nei weekend, non esistono tutor, non esiste un cazzo! Una materia umanistica potresti ancora farla, cazzo ci vuole... leggi un libro e via.. ma una materia scientifica... se non segui le lezioni suchi.
Sul discorso andare all'estero... la vostra generazione forse.. ma la mia lavoro lo trovava in ItaGlia e pure pagato discretamente. Rispetto ad un tecnico ingliese o svizzero guadagno un cazzo ma per quanto mi riguarda sto bene così, poco stress fortunatamente, lavoro a 10min a piedi da casa mia, ho la scuola della figlia a 10 min di macchina, vivo a 1h e mezza dai miei (in prospettiva vecchiaia e assistenza avendo loro passato i 70).
Zaiderina... in sud africa hai i negroni, un clima migliore, sicuramente si mangia meglio e... HAI LE VUVUZELA!!!
Chi te lo fa fare di andare a Londra... piove sempre, si mangia di merda, le donne sono dei ragani, si lavano poco, nella tube qualsivoglia cosa tocchi è piena di batteri fecali... eddai!
Poi aho se hai prospettive di far carriera, prospettive solide di aziende e non di quaqquaraqquà... ma parti! Sei un pischello di merda senza radici, senza figa, senza prole, senza pene ma con un ano ormai rinomato in tutto il mondo...
Fatti dare un lavoro in un paese dell'est o in una ex repubblica baltica... :nod:
ma sono l'unico che più va avanti e più sogna solo di farsi il casolare sperduto nella campagna toscana? :look:
Il casolare in toscana te lo sogni... quelli rimasti ancora liberi o sono dei cessi immondi dove per rifarli spenderesti milionate o sono in posti di stramerda. Ormai... li hanno presi tutti i tedeschi e gli inglesi. Nella zona di montaione e chianti... se parli inglese a volte è meglio che sapere l'itaGliano
Hador
23rd February 2016, 09:47
Impossibile... o forse ancora ce la potrebbe fare se proprio proprio motivato, ma stramotivato e senza famiglia.
Io ho provato a fare lo studente a 40 anni... tra moglie e figlia... lo studio era impossibile, non mi mettevo a studiare alle 10 di sera... era inutile e l'università itaGliana non incentiva in nessun modo lo studente lavoratore, anzi è un rompicazzo che un lavoro già lo ha e quindi che minchia vuole laurearsi.
Non esistono corsi serali, non esistono corsi nei weekend, non esistono tutor, non esiste un cazzo! Una materia umanistica potresti ancora farla, cazzo ci vuole... leggi un libro e via.. ma una materia scientifica... se non segui le lezioni suchi.
Sul discorso andare all'estero... la vostra generazione forse.. ma la mia lavoro lo trovava in ItaGlia e pure pagato discretamente. Rispetto ad un tecnico ingliese o svizzero guadagno un cazzo ma per quanto mi riguarda sto bene così, poco stress fortunatamente, lavoro a 10min a piedi da casa mia, ho la scuola della figlia a 10 min di macchina, vivo a 1h e mezza dai miei (in prospettiva vecchiaia e assistenza avendo loro passato i 70).
Premesso che non so quanto una laurea dopo i 30 possa svoltare, anche se schifo non fa, negli ultimi 5 anni le cose sono cambiate molto. Tutte le università hanno iscrizioni per lavoratori e molti corsi di informatica, per certo, non so gli altri, hanno diversi corsi in e-learning dove devi andare fisicamente a lezione tipo una volta al mese.
Oltre a quello, uno si può anche fare un curriculum di corsi privati, coursera offre un sacco di roba ad esempio a prezzi stracciati. Non che sia facile far tutto questo, però le possibilità ci sono.
Ad ogni modo l'importante è trovare la propria dimensione, personalmente parte del motivo per cui ho cercato in ticino era anche perché a me abitar qua piace molto a dispetto di quello che dice sanve :D
Zaider
23rd February 2016, 09:58
Zaiderina... in sud africa hai i negroni, un clima migliore, sicuramente si mangia meglio e... HAI LE VUVUZELA!!!
Chi te lo fa fare di andare a Londra... piove sempre, si mangia di merda, le donne sono dei ragani, si lavano poco, nella tube qualsivoglia cosa tocchi è piena di batteri fecali... eddai!
Poi aho se hai prospettive di far carriera, prospettive solide di aziende e non di quaqquaraqquà... ma parti! Sei un pischello di merda senza radici, senza figa, senza prole, senza pene ma con un ano ormai rinomato in tutto il mondo...
Fatti dare un lavoro in un paese dell'est o in una ex repubblica baltica... :nod:
Zio su tanta roba hai ragione (soprattutto il mio rinomato ano, dovrei far business su quello), ma il sudafrica non puo' essere una base permanente.
Dal lato ambientale + negri e' il massimo della vita, non esiste un posto piu' bello al mondo, il problema e' che lo stipendio in ZAR mi sega le gambe al resto del mondo.
A nessuno fotte che qui vivo bene, altrove guardano il mio lordo e partono da quello, senza curarsi che il mio netto qui permette cose che in europa costano ALMENO il doppio.
Poi qui mica posso farmi famiglia, le tipe son veramente stupide dio caro, gia' io son demente, finirei ad allevare un mentecatto tipo renzi.
A dubai col cazzo che ci torno (anche se mi coprono di soldi), quindi devo trovare un qualche posto della minchia che sia abbastanza in centro al mondo da massimizzare il mio net present value mentre vivo in modo decente e mi spacco il culo in ufficio
Verci
23rd February 2016, 09:59
a me abitar qua piace molto a dispetto di quello che dice sanve :D
1. hai già la donna http://www.wayne2k1.com/image.php?u=1158&dateline=1129153799
2. sei un cazzo di sociopatico :sneer:
IamRoland
23rd February 2016, 10:22
E' incredibile comunque quante cose leggo su sto thread che sono ne più ne meno le cose che penso io ogni giorno, pd. Da qualche tempo sto rosikando come un matto di non aver finito l'università (sono stato un coglione, ho mollato dopo aver fatto 16 esami su 27 di ing. informatica xke' m'ero sostanzialmente rotto i coglioni e i miei avevano rogne economiche e quindi non potevano + accollarsi 2 figli fuori sede, ndr), ma non tanto per avere opportunità grosse qui in Italia ma per avere più mercato all'estero. Sostanzialmente come dite in tanti è solo questione di volontà andare via, io sto solo aspettando che la mia ragazza si laurei più che altro perchè non posso lasciarla qui sola, non avrebbe dove vivere guadagnando 1000 euro scarsi al mese e affitti/bollette etc da pagare. Inoltre avendo una testa di cazzo come madre non mi fiderei neanche a lasciarla tornare temporaneamente a vivere coi suoi, finirebbe a dover pagare bollette/spese anche li e soprattutto a lavorare 7 giorni su 7 14 ore al giorno, visto che lavora in famiglia. Fortunatamente entro giugno al massimo si laurea e subito dopo almeno io parto in avanscoperta e poi lei mi raggiungerà, target Irlanda (di cui qui non parla mai nessuno) perchè a me piace un botto come posto, sono anglofoni (circa) e con l'inglese non ho problemi, e in più c'è molta possibilità di lavoro, mal che vada io ho 6-7 anni di esperienza pregressa in hotel e il turismo tira da dio da quelle parti, non dovrei avere grossi problemi a trovarmi un lavoro.
In ogni caso una volta li ho in programma quantomeno di riprovarci a prendermi una laurea, potrei forse farlo già qui in Italia ma non ha un cazzo di senso imho, soprattutto avendo già in programma di emigrare in tempi brevi visto che dove sono atm vivo di merda sia economicamente che socialmente.
E comunque mi aggiungo al rosik generale quando parlate dei vostri stipendi pd, che qui faccio un lavoro del cazzo con un contratto di apprendistato (a 30 anni pd) guadagnando un cazzo e una virgola e con zero prospettive di crescita, e nonostante abbia continuato attivamente a cercare alternative non c'è un cazzo d'altro.
Drugnon
23rd February 2016, 10:27
Ad ogni modo l'importante è trovare la propria dimensione, personalmente parte del motivo per cui ho cercato in ticino era anche perché a me abitar qua piace molto a dispetto di quello che dice sanve :D
LA frase piu' quotabile dell'intero thread.
Se uno vuole caviale, Rezzonico e fonduta va in Svizzera
Se uno vuole negri, clima figo e tipe stupide va in Sud Africa.
Se uno vuole batteri fecali, fish and chips e autobus rossi va a Londra.
Se uno vuole -25 gradi, benzina praticamente gratis e sciroppo d'acero va in Canada.
Easy easy.
Hah la morale e' ognuno deve fare cio che si sente....
...A meno che tu non abbia l'opportunita' di andare in svizzera a farti placcare d'oro. (scherzo, heh ;) )
Shub
23rd February 2016, 10:35
Premesso che non so quanto una laurea dopo i 30 possa svoltare, anche se schifo non fa, negli ultimi 5 anni le cose sono cambiate molto. Tutte le università hanno iscrizioni per lavoratori e molti corsi di informatica, per certo, non so gli altri, hanno diversi corsi in e-learning dove devi andare fisicamente a lezione tipo una volta al mese.
Oltre a quello, uno si può anche fare un curriculum di corsi privati, coursera offre un sacco di roba ad esempio a prezzi stracciati. Non che sia facile far tutto questo, però le possibilità ci sono.
Ad ogni modo l'importante è trovare la propria dimensione, personalmente parte del motivo per cui ho cercato in ticino era anche perché a me abitar qua piace molto a dispetto di quello che dice sanve :D
Nu Hador... ti posso assicurare che, seppur trovando dei prof GENTILISSIMI, l'università non incentiva assolutamente lo studente lavoratore.
2 anni fa, quindi non ennemila, ho provato a iscrivermi ad informatica, per "aprirmi" possibilità nuove di lavoro, più che altro spinto dalla moglie ad essere onesto, ma ero comunque curioso.
Già in fase informativa... chiedo colloquio con la rettrice di informatica, parlo con un paio di prof e tutti mi dicono "la vedo dura per Lei, comunque sia.. non esistono corsi serali, nemmeno nei weekend, ne tutor che aiutano, ne corsi online ne reperire appunti o sunti online."
Ora, certo che ci sono corsi online a pagamento, che ci sono ennemila possibilità, ma una cosa è un corso universitario, un'altro un corso privato. Ho fatto 1 anno e mezzo di corso pagato dalla UE su selezione e grazie a quello entrai nel mondo del lavoro... ma a me ora nel mio campo lavorativo serve un cazzo di documento, non l'attestazione pippo del corso pappole. Altrimenti si, potrei fare un corso Cisco o Microsoft ma... è il concetto differente.
In 3 anni avevo 50 ore di permesso studio più un giorno free per esame. Dopo 1 anno avevo già usato 32 ore... e dato 2 esami... ma ero distrutto e non andavo avanti... ho mollato e non riprenderò.
Come detto, l'uni non incentiva il miglioramento di un lavoratore come successe per mio padre. Lui si è laureato a 39 anni, dopo che in laboratorio all'ANIC aveva raggiunto il massimo livello possibile. Faceva corsi serali universitari, aveva dispense per casa, audiocassette e corsi nei weekend.
Ora siamo alla canna del GAS....
Mi tengo il mio stipendio da 1900€ e vo avanti... sperando che non ci vendono tutti domani.
Tornado serio Zaider come ti ho detto, sei giovane... e senza radici, vai dove i progetti ti sembrano migliori, dove le prospettive ti sembrano le più appaganti. Nel mondo ormai si vive abbastanza bene ovunque, il cibo lo trovi ovunque buono o al massimo te lo cucini. A volte conviene guadagnare meno ma avere prospettive migliori e/o basi più solide... l'importante è non svendersi e non scendere troppo a compromessi. Aho se un'azienda ti vuole ha da pagà!
Hador
23rd February 2016, 11:10
Nu Hador... ti posso assicurare che, seppur trovando dei prof GENTILISSIMI, l'università non incentiva assolutamente lo studente lavoratore.si lo so che è così, detto da uno che ci lavora in università, l'università NON è un posto che emette titoli, è un posto dove si insegnano cose - e per imparar cose serve tempo e andare a lezione. Purtroppo, conciliare studio e lavoro full time è molto difficile, perché la mole di lavoro richiesta per fare l'università è alta, e i prof non sono pagati per fare corsi speciali per chi ha poco tempo. Le iscrizioni per lavoratori di fatto abbassano il numero di crediti annui raddoppiando gli anni (6 anni invece che 3, pagando la stessa cifra ovviamente), poi il resto dipende dai prof.
Partire da 0 a 40 anni è MOLTO dura. Roland lo vedo meglio, se volesse finire penso che con vari corsi online, trovando la giusta uni, ce la farebbe.
LA frase piu' quotabile dell'intero thread.
Se uno vuole caviale, Rezzonico e fonduta va in Svizzera
Se uno vuole negri, clima figo e tipe stupide va in Sud Africa.
Se uno vuole batteri fecali, fish and chips e autobus rossi va a Londra.
Se uno vuole -25 gradi, benzina praticamente gratis e sciroppo d'acero va in Canada.
Easy easy.
Hah la morale e' ognuno deve fare cio che si sente....
...A meno che tu non abbia l'opportunita' di andare in svizzera a farti placcare d'oro. (scherzo, heh ;) )si la parte triste della storia è che l'italia oggi spesso non offre condizioni che ti garantiscano il poterti trovare una tua dimensione, se non sovvenzionato dai genitori. Il che non è sbagliato, ma è un sistema che non potrà durare ancora per molto.
Axet
23rd February 2016, 12:17
LA frase piu' quotabile dell'intero thread.
Se uno vuole caviale, Rezzonico e fonduta va in Svizzera
Se uno vuole negri, clima figo e tipe stupide va in Sud Africa.
Se uno vuole batteri fecali, fish and chips e autobus rossi va a Londra.
Se uno vuole -25 gradi, benzina praticamente gratis e sciroppo d'acero va in Canada.
Easy easy.
Hah la morale e' ognuno deve fare cio che si sente....
...A meno che tu non abbia l'opportunita' di andare in svizzera a farti placcare d'oro. (scherzo, heh ;) )
Continua pure a far polemica, probabilmente è colpa mia che non riesco a far passare un messaggio tanto semplice.
Shub
23rd February 2016, 12:21
Hador però devi sapere che in Italia contano i titoli, non quanto sai... e spesso i titoli vengono raggiunti con magheggi, aiuti, amicizie...
Avevo sentito pure per iscrivermi part time ma.. ci avrei messo 6 anni (ammesso di stare in corso ma impossibile) e laurearmi a 46-47 anni mi pareva una stronzata...
E comunque sai cosa? Nel mondo del lavoro, almeno le grandi realtà non incentivano l'upgrade del proprio dipendente. Negli ultimi 15 anni ho fatto 2 corsi in ambito lavorativo, il resto erano solo cazzate che andavano fatte per la LEGGE. Lavorando in ambito informatico pensa te.. che assurdità è questa, e lavoro per un privato mica per lo Stato!
Zaidero io fossi in te cercherei un bel posto in Lituania o Estonia... ci sono delle fie da spavento ma ci fa freddino :nod:
Drugnon
23rd February 2016, 12:31
Continua pure a far polemica, probabilmente è colpa mia che non riesco a far passare un messaggio tanto semplice.
Ho capito quello che vuoi dire!
La buttavo a ridere!
Hador
23rd February 2016, 12:49
Hador però devi sapere che in Italia contano i titoli, non quanto sai... e spesso i titoli vengono raggiunti con magheggi, aiuti, amicizie...
Avevo sentito pure per iscrivermi part time ma.. ci avrei messo 6 anni (ammesso di stare in corso ma impossibile) e laurearmi a 46-47 anni mi pareva una stronzata...
E comunque sai cosa? Nel mondo del lavoro, almeno le grandi realtà non incentivano l'upgrade del proprio dipendente. Negli ultimi 15 anni ho fatto 2 corsi in ambito lavorativo, il resto erano solo cazzate che andavano fatte per la LEGGE. Lavorando in ambito informatico pensa te.. che assurdità è questa, e lavoro per un privato mica per lo Stato!
Zaidero io fossi in te cercherei un bel posto in Lituania o Estonia... ci sono delle fie da spavento ma ci fa freddino :nod:Purtroppo in italia si ha un'idea un po' distorta dell'università. L'università non è un attestato, è un ciclo di studi che dura minimo 3 anni full time. Si può fare in futuro, ma è difficile proprio per il tempo che richiede. È come fare il liceo a 40 anni. Lo puoi fare, ma è una menata indescrivibile.
Per questo io consiglio a tutti di farla e di farla subito, se uno può. Farla tardi si può, oggi ci sono degli strumenti in più, ma non è proprio pensata per non essere un qualcosa pseudo full time.
In merito alle aziende che non investono sul dipendente, temo sia una cosa globale, in italia è peggio che altrove ma il trend è di avere lavoratori sempre più specializzati e buttarli via quando non servono più. Noi, e per noi intendo gente come me e Axet, ci sediamo sugli allori perché per una serie di fattori siamo richiesti sul mercato e ci va bene, ma sappiamo bene che se domani il vento soffia dall'altra parte dovremo farci un culo a capanna per restare competitivi e per non farci sostituire dall'Axet del 2025.
Poi vabbè, in Italia c'era il discorso - che come dicevo anche prima da molti sostenuto su sta board anni fa - che "studiare non serve a un cazzo devi farti la gavetta, chi ha la laurea è saccente e non sa fare, io ho iniziato a lavorare prima e mo guadagno di più" etc. che di certo non ha contribuito ad avere aziende che investono sulle persone e che valorizzano la formazione continua del dipendente.
Shub
23rd February 2016, 13:02
Ma guarda per la mia generazione era una scelta facile, il mondo del lavoro dava moltissime possibilità ancora pure per i non laureati e poi, noi masculi avevamo un grosso problema, che pare una cazzata ma che alla fine ti portava via come minimo 2 anni se non 3. Il militare.
Senza aver fatto il militare il lavoro era per la stragrande maggioranza precluso, perchè nessuno voleva investire in un giovane che come minimo poi sarebbe sparito un anno.
Contando questo e il vecchio ordinamento ti laureavi intorno ai 28 anni... insomma io a 28 anni già lavoravo in pianta stabile con un ottimo stipendio in un'azienda di punta del fiorentino.
Quindi quando finisci le superiori a 18-19 anni fino almeno ai 21 non partivi milite ergo.. o ti iscrivevi subito o trovare lavoro era impossibile. Poi c'erano quelli come me, che invece hanno preferito l'indipendenza dai genitori e pur di essere "liberi" hanno lavorato in 2 anni in ennemila posti ma appena uscito dalle superiori mi sono mantenuto quasi da solo.
Avendo avuto l'esperienza di mio padre, pensavo fosse procastinabile ma si... diventa impossibile una laurea in ambito scientifico quando hai un lavoro full time, prole e moglie. Da single... ancora ce la puoi fare, ti sbatti ma lo fai... appena uscito da lavoro invece ceh andare in giro o giocare con il figlio/a stai 3 ore a studiare e arrivi a cena...
Ti ripeto, in Italia almeno per la generazione dei 40enni la gavetta era moooooolto importante, sai cosa dicevano in fase di assunzione? "meglio uno con esperienza che un neo laureato che sulla carta sa tutto ma poi non sa un cazzo" e nel 99% dei casi era così.
Cmq siamo fuori tema... e Zaidero ormai è assuefatto ai black mamba... ergo blatera blatera ma non andrà mai via dal sud africa.
Drugnon
23rd February 2016, 13:17
Cmq siamo fuori tema... e Zaidero ormai è assuefatto ai black mamba... ergo blatera blatera ma non andrà mai via dal sud africa.
Sbagli!
Potrebbe sentire il richiamo della Nigeria :banana:
Hador
23rd February 2016, 13:21
Ti ripeto, in Italia almeno per la generazione dei 40enni la gavetta era moooooolto importante, sai cosa dicevano in fase di assunzione? "meglio uno con esperienza che un neo laureato che sulla carta sa tutto ma poi non sa un cazzo" e nel 99% dei casi era così.99% dei casi era così un cazzo shub, io me ne sono andato principalmente per evitare questo modo di ragionare che direi si vede che frutti ha portato :D
Se non valorizzi la formazione delle persone da subito, poi è chiaro che non la valorizzerai neanche in futuro. Un'azienda che non da peso al percorso di studio del candidato come pretendi che poi investa sulla formazione dei dipendenti?
Zaidero dovrebbe venir in svizzera e piantarla di andare in posti stronzi, questo glielo abbiamo già detto pagine fa :nod:
Shub
23rd February 2016, 13:26
Non si quanti anni hai te, ma molti neo laureati della mia generazione erano teoricamente bravissimi, ma poi all'atto pratico..
Il problema è stato il dopo... ma sono discorsi lunghi ed articolati... io cmq sia del mio non mi lamento... lavoro a 10min da casa, ho un orario flessibile, capi che non mi rompono il cazzo se devo uscire o entrare dopo.... guadagno il giusto (anche se potrei guadagnare di più).
Certo... non faccio carriera e non avrò mai il macchinone... ma sticazzi, se mi va di culo tra 2 anni mi compro una villetta con giardino e poi divento 300kg a furia di barbeculi!!!
In Sfizzera vi finirà la pacchia sai!!!! Li son terroni pure quelli di Milano :sneer: e gli sFizzeri confronto ai milanesi sono come le SS
Axet
23rd February 2016, 13:32
In Sfizzera vi finirà la pacchia sai!!!! Li son terroni pure quelli di Milano :sneer: e gli sFizzeri confronto ai milanesi sono come le SS
Da me non c'è manco uno svizzero ma siamo in pochi, la società precedente era molto più grossa ma di svizzeri ce n'erano pochissimi cmq (e tutte le posizioni alte, tipo managing director, eran ricoperte da non-svizzeri) :sneer:
Comunque non è una questione di lasciar l'Italia perché non si trova lavoro, nel nostro settore si trova sempre e con stipendi buoni per il mercato italiano.
Io me ne sono andato perché mi pagavano di più e perché non mi piace il modo in cui le cose si sono messe le cose in italia sul piano politico ed economico :nod:
edit:
btw pure ora ci son laureati che non sanno fare un cazzo eh, non è che solo perché hai un pezzo di carta vuol dire che sai fare le cose. In teoria però il livello dovrebbe essere mediamente più alto e la persona dovrebbe esser più incline a crescere visto che ha investito 3 o 5 anni di tempo su stessa.
Shub
23rd February 2016, 13:39
Come ho sempre detto, se ci sono possibilità ma andate, ci mancherebbe!
Ho una figlia e spero un domani avrà palle e capacità per andare ndo cazzimma vuole.
Seee appunto, so tutti strangerz quelli che hanno i posti di comando e il lavoro.. ci sarà la rivolta dei ticinesi e dei lucernari (come cazzo si dice quelli di lucerna) :)
Zaider
23rd February 2016, 13:52
un giorno vi raccontero' delle mie avventure a Lagos nel nostro ufficio nigeriano.
roba per palati raffinati.
Hador
23rd February 2016, 14:14
Non si quanti anni hai te, ma molti neo laureati della mia generazione erano teoricamente bravissimi, ma poi all'atto pratico..
Shub l'atto pratico si impara, la forma mentis del mettersi in gioco per imparare cose nuove molto meno. Al netto delle eccezioni, fare l'università aiuta a renderti più flessibile al cambiamento. Incoraggiare un modo di ragionare che punta a massimizzare il guadagno immediato sacrificando gli investimenti per il futuro è tipicamente italiano e porta poi a tutte le storture che conosciamo bene. Ripeto, io me ne sono andato principalmente per non avere a che fare con questo modo di ragionare.
Tornando IT, han fatto la classificah: http://www.ilpost.it/2016/02/23/classifica-migliori-citta-in-cui-andare-a-vivere/
ps. io lavorerò per e con sfizzeri!
Drugnon
23rd February 2016, 14:37
Birmingham 53esima no...
Ma no no no.
Meglio qualsiasi cosa di Birmingham...
Sulimo
23rd February 2016, 14:44
Tornando IT, han fatto la classificah: http://www.ilpost.it/2016/02/23/classifica-migliori-citta-in-cui-andare-a-vivere/
ahah roma al 53 posto, l'avrei messa al 530 io.
Si saranno scordati uno 0 finale
ilsagola
23rd February 2016, 15:29
Imo la maggior parte di quelli che potrebbe andar via è bloccata proprio a livello inconscio, nonostante (probabilmente) un grosso cambiamento scelto porterebbe altro che benefici.
Anche io in questo momento mi trovo a combattere con delle scelte di questo tipo, per farla breve, l'attività che ho in mente è fattibile soltanto all'estero (tra l'altro paesi che non mi ispirano per un cazzo) e nel caso volessi veramente puntarci dovrei scegliere in pochissimo tempo. Ecco la mia ragazza invece ha fatto un grosso sacrificio per trasferirsi qua dove sto io un anno fa, e proprio a giorni dovremmo dare la risposta per l'acquisto di una casa più eventuali mutui/leasing etc.
E' molto difficile come scelta ed anche io, soprattutto a livello inconscio, ho delle resistenze sia per l'una che per l'altra cosa. LIIIIMMMMBOOOOOO
powerdegre
23rd February 2016, 15:38
Birmingham 53esima no...
Ma no no no.
Meglio qualsiasi cosa di Birmingham...
E' brutta come la morte perche' l'han ricostruita da zero (di merda) dopo la guerra, ma a Birmingham non si vive mica male, anzi...
Acheron
23rd February 2016, 15:45
si ma voi non capite una cosa, trovare un lavoro decente all'estero non è mica così facile per tutti è. io prendo 1400 ok, ma cmq non ho da pagare affitto ne mutuo, e l'unica cosa di cui mi dovrei preoccupare è un cane. Pero' andare all'estero e fare il lavoro che sto facendo piuttosto resto qua, è un lavoro di merda, ma almeno ho tutto molto flessibile e faccio abbastanza che mi pare. Dovessi andare all'estero lo farei per lavori differenti, ma come ho detto ho un curriculum nell'it, dovrei studiare e tanto per andare a fare quel che mi interessa a me. Ora a quasi 32 anni non saprei nemmeno quando studiare, perchè cmq 45 ore circa a settimana io le faccio.
Altrimenti oh, mi sponsorizzate e vado a fare panini col lampredotto, e roba con la trippa da qualche parte, in un paio d'anni vi rendo ogni centesimo.
Shub
23rd February 2016, 15:50
Ache e infatti si dice da mo che è una questione di prospettive, opportunità e scelte.
Se a te sta bene sta qua... e sticazzi se in svizzera ai dipendenti fanno le pipe sotto la scrivania.
Io lavoro a 10min da casa, 7-16 ma se voglio uscire esco, se voglio entrare dopo entro dopo. Prendo ferie quando voglio, ho contatti con fornitori, capi, fo progetti, fo documentazione, programmicchio pure... si ok guadagno 1900€ magari fuori ne prenderei 2500 ma... torno a pranzo a casa... non so se rendo l'idea. 10gg fa la figliola stava male, chiamato dalla materna, so uscito e l'ho presa e so stato a casa tutto il giorno e quello dopo.
In culo ai benefit... ma sono scelte ripeto.
Anni fa mi avevano proposto 2400€ 2 livelli superiori e la Bulgaria in Unicredit (praticamente andavo la a fare DIO) ho rifiutato perchè non mi garantivano un progetto a lungo termine ma solo uno short a 1 anno e mezzo... e dopo si vedrà.
Sono scelte, se ero solo fidanzato avrei firmato al volo, con prole e con moglie che ha trovato lavoro qua dopo 8 anni (speriamo duri) ... col cazzo che accetto.
Hador
23rd February 2016, 15:52
si ma voi non capite una cosa, trovare un lavoro decente all'estero non è mica così facile per tutti è. io prendo 1400 ok, ma cmq non ho da pagare affitto ne mutuo, e l'unica cosa di cui mi dovrei preoccupare è un cane. Infatti è così che si tira avanti in Italia, e si tira avanti bene in moltissimi casi. È ingiusto, perché è un sistema che non regge e perché non garantirà ai nostri figli quello che abbiamo avuto noi, però sticazzi. Che poi era il senso originale del post, perché andare a Londra a guadagnare nominalmente di più MA dovendo ingoiare tantissimi cazzi quando sfruttando quel che si ha, o stando nella situazione in cui si è, si vive meglio?
Io stesso sono andato via perché sono un testone, ma se mi va male so di avere il culo parato in Italia, come moltissimi miei coetanei.
Zaider
23rd February 2016, 15:56
Ache e infatti si dice da mo che è una questione di prospettive, opportunità e scelte.
Se a te sta bene sta qua... e sticazzi se in svizzera ai dipendenti fanno le pipe sotto la scrivania.
Io lavoro a 10min da casa, 7-16 ma se voglio uscire esco, se voglio entrare dopo entro dopo. Prendo ferie quando voglio, ho contatti con fornitori, capi, fo progetti, fo documentazione, programmicchio pure... si ok guadagno 1900€ magari fuori ne prenderei 2500 ma... torno a pranzo a casa... non so se rendo l'idea. 10gg fa la figliola stava male, chiamato dalla materna, so uscito e l'ho presa e so stato a casa tutto il giorno e quello dopo.
In culo ai benefit... ma sono scelte ripeto.
Anni fa mi avevano proposto 2400€ 2 livelli superiori e la Bulgaria in Unicredit (praticamente andavo la a fare DIO) ho rifiutato perchè non mi garantivano un progetto a lungo termine ma solo uno short a 1 anno e mezzo... e dopo si vedrà.
Sono scelte, se ero solo fidanzato avrei firmato al volo, con prole e con moglie che ha trovato lavoro qua dopo 8 anni (speriamo duri) ... col cazzo che accetto.
vabbe' sticazzi. io guadagno (in sudafrica) sui 3600 euro netti al mese, pero' ste condizioni me le sogno (aldilá che vivo a 3 minuti a piedi dallúfficio in pieno centro).
probabilmente in quanto a welfare te la passi molto meglio tu, frocio di merda
Shub
23rd February 2016, 16:03
Zaidero bada bene, con l'aria che tira nell'IT io oggi sto bene, non da dio ma sto bene... ma domani chissà.
La differenza tra te e me è che se domani io mi ritrovo con il culo all'aria difficilmente riesco a rimettermi in piedi, te invece hai la fortuna di avere maggior libertà d'azione e scelte.
Per questo... scherzi a parte, non ti svendere mai e valuta le opportunità non solo per il mero guadagno ma pure per prospettive e solidità.
Se io valutavo il guadagno e stop, magari ora ero a Sofia con una moglie, una figlia e con il serio rischio di divorziare causa quantitativo di passera infinito a cui attingere, ma probabile, visti i casini in Unicredit invece ero nella merda...
E comunque ricorda, ste condizioni le ho guadagnate lavorando 16 anni in sta azienda, svegliandomi per 4 anni di fila alle 5 del mattno per essere in ufficio alle 6.. e Bortas lo sa... spesso andavamo a ballare insieme e tornavo in ufficio senza dormire... e solo Dio sa quante volte mi sono addormentato con il piatto di pasta in grembo davanti la tv vedendo il TG delle 20 :sneer:
Prospettive ed opportunità.. ora non lo rifarei più, ovviamente :oldmetal: ma ste cose mi hanno portato a stare in sto ufficio... per culo principalmente e poi per capacità, ma come me... ce ne sono tanti... ma magari io sono stato quello che a suo tempo accettò lo stesso trattamento economico, ma un orario di merda seppur ridotto, e una prospettiva di crescita non nel breve termine...
Per ora... m'è andata benino...
ilsagola
23rd February 2016, 16:09
si ma voi non capite una cosa, trovare un lavoro decente all'estero non è mica così facile per tutti è. io prendo 1400 ok, ma cmq non ho da pagare affitto ne mutuo, e l'unica cosa di cui mi dovrei preoccupare è un cane. Pero' andare all'estero e fare il lavoro che sto facendo piuttosto resto qua, è un lavoro di merda, ma almeno ho tutto molto flessibile e faccio abbastanza che mi pare. Dovessi andare all'estero lo farei per lavori differenti, ma come ho detto ho un curriculum nell'it, dovrei studiare e tanto per andare a fare quel che mi interessa a me. Ora a quasi 32 anni non saprei nemmeno quando studiare, perchè cmq 45 ore circa a settimana io le faccio.
Ma infatti poi dipende perchè uno valuta di muoversi, te non lo valuti nemmeno, ma chi magari ha titoli e si sente competente, si va a fare nmila colloqui in Italia, si sente fare offerte del tipo (ok parti con uno stage a 500€, poi vediamo/ ti diamo 900€) dopo aver investito anni magari un pò gli girano ed inizia a guardarsi intorno, credo che la prima componente sia quella economica, ma quasi allo stesso livello è anche di soddisfazione professionale, sentirsi importanti ed al centro di un ambiente dinamico. Ne conosco svariati di esempi (e molto probabilmente anche te) di gente che è andata cercandolo con forza e gente che è andata perchè non poteva perdere un opportunità del genere pur non avendo mai pensato di lasciare il BEL PAESE.
Drugnon
23rd February 2016, 16:12
E' brutta come la morte perche' l'han ricostruita da zero (di merda) dopo la guerra, ma a Birmingham non si vive mica male, anzi...
ci son stato spesso, vivendo a Stafford per 2 anni Birmingham era ad un tiro di schioppo, il centro e' molto bello ma come esci da li ti trovi il degrado...
Robe del tipo ho girato per una via, 1 minuto neanche a piedi e mi son trovato in mezzo ai barboni roba da bidono i fiamme per scaldarsi...
Poi avro' avuto sfiga io e saro' capitato nella zona peggiore della citta' :\
Avrei messo Bristol o Norwich o anche Newcastle che mi han parlato benissimo
Mosaik
23rd February 2016, 16:16
ahah roma al 53 posto, l'avrei messa al 530 io.
Si saranno scordati uno 0 finale
Davvero boh...
Acheron
23rd February 2016, 16:17
Il fatto è che io partirei ADESSO, ma non per fare roba nell'It, se devo fare roba nell'It, dovrebbero offrirmi 3000 euro almeno, ma per il semplice motivo, che i 1400 qua senza spese extra, diventano quella cifra se dovessi muovermi. l'altro problema non è tanto il culo parato, io non posso permettermi ora di smettere di lavorare perchè cmq senza ste 14 mensilità, 2 spicci di premio, ticket, cellulare pagato, trasferte quando le fo pagate, non son male, lavoro cmq in una top500, il problema è il rimettersi in gioco, io per iniziare a fare qualcos'altro non saprei nemmeno da dove cominciare (e li mi sposterei per molto meno, se andassi a fare qualcosa che mi piace farei milioni di sacrifici in +, ma quando iniziai a lavorare avevo bisogno di soldi e quindi questo ho preso)
powerdegre
23rd February 2016, 16:24
si ma voi non capite una cosa, trovare un lavoro decente all'estero non è mica così facile per tutti è. io prendo 1400 ok, ma cmq non ho da pagare affitto ne mutuo, e l'unica cosa di cui mi dovrei preoccupare è un cane. Pero' andare all'estero e fare il lavoro che sto facendo piuttosto resto qua, è un lavoro di merda, ma almeno ho tutto molto flessibile e faccio abbastanza che mi pare. Dovessi andare all'estero lo farei per lavori differenti, ma come ho detto ho un curriculum nell'it, dovrei studiare e tanto per andare a fare quel che mi interessa a me. Ora a quasi 32 anni non saprei nemmeno quando studiare, perchè cmq 45 ore circa a settimana io le faccio.
Altrimenti oh, mi sponsorizzate e vado a fare panini col lampredotto, e roba con la trippa da qualche parte, in un paio d'anni vi rendo ogni centesimo.
VIe' qua e apriamo un pub assieme :nod:
Shub
23rd February 2016, 16:27
Di pub ce ne sono ennemila, spacciatevi per cuochi profescional e il made in italy nella terra di albione tira :nod:
Ache prospettive, come scriveva prima sagola... te guardi i soldi, ma a volte conviene prendere meno con la prospettiva di migliorare, certo quelle cifre scritte sono un'offesa... ma prima... era la norma, ricordo ancora quando facevo il facchino allo sheraton... campavi di mance invece che di stipendio :nod:
powerdegre
23rd February 2016, 17:14
Pub con forno, pizza e birra famo i soldi.
IamRoland
23rd February 2016, 17:32
Imparate a fare le pizze, mia sorella è andata a Bielefeld in Erasmus in culo sui bordi della foresta nera, ha trovato 2 siciliani che vendevano i tranci di pizza a 3 euro a fetta e facevano tanti di quei soldi con gli universitari da navigarci come zio Paperone nel deposito.
powerdegre
23rd February 2016, 17:37
Io ero pizzaiolo :nod:
NelloDominat
23rd February 2016, 19:24
---CUT--
Ho fatto l'università in Canada da 26-31anni
Si verissimo che che non guardano in faccia alla persona (e giustamente) tutti gli studenti devono essere visti nella stessa maniera e non "oh poverino ha figli e lavora aiutiamolo"
Ho lavorato night-shift 5 anni per poter studiare e fare l'uni full time. Di cui l'ultimo anno di master con figlio appena nato. L
Si é stanchi, ci si fa il culo quadro perché molte cose e ancor più responsabilità condiscono la giornata. Ma fortunatamente una cosa é differente tra un pischello e un "adulto" che studia all'università. La volontà di finire, una logica ed esperienza diversa e sopratutto un "time management" nettamente migliore. 2hr al giorno de 6-7hr nel week-end di studi, lezioni obbligatorie e a casa per lezioni senza frequenza obbligatoria ne sono uscito senza grossi intoppi. Con una media alla fine accettabile. Alla fine della fiera un 110 e lode o la sufficienza alla fine il pezzo di carta ce l'hai lo stesso e vale la stessa cosa.
Almeno nel mio settore IT Project Management alla fine la laurea non é cosi essenziale come spesso si può pensare. Esperienza e sopratutto certificazioni fanno la differenza.
NelloDominat
23rd February 2016, 19:36
Zaidero bada bene, con l'aria che tira nell'IT io oggi sto bene, non da dio ma sto bene... ma domani chissà.
l'IT é e sarà ancor di più un bene essenziale. Tutto ormai passa per IT. Guru del settore ipotizzano concretamente che le prossime "guerre" saranno per lo più digitali. DDoS Attack e tutta la merda che viene ad essa. Dalle finanze, ai beni essenziali passano per IT. Contatori Acqua/Gas/Elettricità elettronici giusto per dire qualcosa. Tra i bene più preziosi al mondo é il "data" informazioni. Le informazioni stanno diventando a tutti gli effetti merce di scambio.
In aggiunta più l'IT avanza, meno la geolocalizzazione diventa importante. Forbes ipotizza in base al trend attuale che tra 15anni più del 70% delle grosse società Nord Americane avranno solo uffici di rappresentazione atte solo per live meeting. Quasi la totalità degli impiegati di questo 70% lavorerà da remoto. Casa, shared space più vicino e consono al team working ecc.. Cost efficency e data hosting la parole chiave. E lo vedo quotidianamente, anche in società ultra conservatrici.
Il futuro per l'IT é roseo. IT security ancora di più e con IT security tutto quello che gli é intorno, Auditing, Penetration testing, Documentations, Standardization ecc.. ecc..
vuoi fare bei solidini? certificazione CISSP una delle certificazioni che negli ultimi 10 anni ha avuto un "return of investment" per chi l'ha fatto assurdo.
Hador
23rd February 2016, 19:45
L' industria dell'IT di un certo tipo però sta cambiando forma, organizzazioni aziendali flat, più figure tecniche meno management, ricerca di soluzioni tecniche sempre più all'avanguardia, "guerra" tra aziende per fregarsi i "guru" delle varie tecnologie. I big della silicon valley stan facendo scuola da questo punto di vista. Non so quanto fare la collezione di attestati e certificazioni avrà ancora senso da qua a 10-15 anni, sicuramente gran parte dell'industria più legata a settori tradizionali (es. banche) sarà lenta a cambiare, ma qualcosa sta arrivando anche li. Perfino gente come Unicredit sta investendo ora su gente che programma in Scala, invece che su salcazzo quale mega azienda di consulenza pluricertificata che poi fa le robe a cazzo de cane.
Per molte aziende top oggi conta più avere un blog di tecniche di programmazione avanzate e ammazzarsi di coursera piuttosto che il certificato X pagato nmila soldi.
NelloDominat
23rd February 2016, 20:25
L' industria dell'IT di un certo tipo però sta cambiando forma, organizzazioni aziendali flat, più figure tecniche meno management, ricerca di soluzioni tecniche sempre più all'avanguardia, "guerra" tra aziende per fregarsi i "guru" delle varie tecnologie. I big della silicon valley stan facendo scuola da questo punto di vista. Non so quanto fare la collezione di attestati e certificazioni avrà ancora senso da qua a 10-15 anni, sicuramente gran parte dell'industria più legata a settori tradizionali (es. banche) sarà lenta a cambiare, ma qualcosa sta arrivando anche li. Perfino gente come Unicredit sta investendo ora su gente che programma in Scala, invece che su salcazzo quale mega azienda di consulenza pluricertificata che poi fa le robe a cazzo de cane.
Per molte aziende top oggi conta più avere un blog di tecniche di programmazione avanzate e ammazzarsi di coursera piuttosto che il certificato X pagato nmila soldi.
Sono d'accordo su tutto tranne che sul "meno management". Sta cambiando la struttura aziendale da una struttura funzionale ad una struttura progettuale. Dove tutto il progetto é controllato in maniera più attentiva e gli "esperti" hanno ruolo ben più importante che solamente come consultanti come nel passato (lasciando al PM comunque tutta la parte decisionale). Il numero full time managers impiegati "permanenti", team lead e altra fuffa é diminuita (questo indubbiamente). Il posto é andato a consultanti esterni: tipo auditors, o Pm specializzati ecc.. Molte società ora come ora hanno una PMO (Project Management Office) con dei Project Managers: interni (30%) e/o esterni (70%) (dipende da settore) i team sono costruiti per il progetto e poi il team viene smantellato e riassegnato ad altri progetti (Li sono presenti gli "experts/guru" che accennavi dove la loro funzione é di avere il breakthru in una delle constraints del progetto costo/schedule/quality-scope o un change management) che a livello operazionale (a completamento del progetto) faccia la differenza e spinga il prodotto e di conseguenza l'azienda davanti ad altre.
Axet
23rd February 2016, 21:36
Almeno nel mio settore IT Project Management alla fine la laurea non é cosi essenziale come spesso si può pensare. Esperienza e sopratutto certificazioni fanno la differenza.
Non sono così convinto che la laurea non sia essenziale.
Tutte le società maggiori, sia italiane che internazionali, salvo rari casi manco ti guardano il CV se non hai almeno la triennale. Se hai la specialistica parti direttamente da livelli più alti (Reply, Accenture, Deloitte, E&Y, tutte così).
L' industria dell'IT di un certo tipo però sta cambiando forma, organizzazioni aziendali flat, più figure tecniche meno management, ricerca di soluzioni tecniche sempre più all'avanguardia, "guerra" tra aziende per fregarsi i "guru" delle varie tecnologie. I big della silicon valley stan facendo scuola da questo punto di vista. Non so quanto fare la collezione di attestati e certificazioni avrà ancora senso da qua a 10-15 anni, sicuramente gran parte dell'industria più legata a settori tradizionali (es. banche) sarà lenta a cambiare, ma qualcosa sta arrivando anche li. Perfino gente come Unicredit sta investendo ora su gente che programma in Scala, invece che su salcazzo quale mega azienda di consulenza pluricertificata che poi fa le robe a cazzo de cane.
Per molte aziende top oggi conta più avere un blog di tecniche di programmazione avanzate e ammazzarsi di coursera piuttosto che il certificato X pagato nmila soldi.
Non son d'accordo, le compagnie si appoggiano sulle società di consulenza perchè non hanno interesse ad avere un reparto IT interno di un certo livello.
Certo serve gente per fare piccole evolutive e mandare avanti la baracca, quando però vogliono fare cose più serie per cui serve conoscenza specifica e una valanga di giorni uomo ecco che gli mancano le risorse. Potrebbero assumere, certo, ma si tratta di picchi momentanei per cui a lungo termine non gli conviene assumere gente che nel giro di 1 anno diventa inutile e che non si possono sfilare dal culo agevolmente.
Ergo pagano a peso d'oro i soliti noti per implementare il tutto. Sicuro spendono di più nell'immediato, ma la gestione rimane molto più flessibile e nel medio-lungo periodo più economica.
Sulle certificazioni poi non so, conosco solo il mio piccolo (Salesforce) dove se non ne hai almeno una, anche base, sei semplicemente tagliato fuori. Però è un caso specifico, ignoro come funzioni per altre tecnologie.
Per capirci la mia ragazza ha mandato CV a ginevra per 6 mesi cercando su Java e robe simili, un cazzo (anche perchè non parla francese e molto spesso lo chiedono anche se in realtà non gli interessa più di tanto).
Le ho consigliato di studiare Salesforce e prendersi la certificazione, tac. Lavoro trovato :nod:
San Vegeta
23rd February 2016, 23:08
Zaidero bada bene, con l'aria che tira nell'IT io oggi sto bene, non da dio ma sto bene... ma domani chissà.
La differenza tra te e me è che se domani io mi ritrovo con il culo all'aria difficilmente riesco a rimettermi in piedi, te invece hai la fortuna di avere maggior libertà d'azione e scelte.
Per questo... scherzi a parte, non ti svendere mai e valuta le opportunità non solo per il mero guadagno ma pure per prospettive e solidità.
Se io valutavo il guadagno e stop, magari ora ero a Sofia con una moglie, una figlia e con il serio rischio di divorziare causa quantitativo di passera infinito a cui attingere, ma probabile, visti i casini in Unicredit invece ero nella merda...
E comunque ricorda, ste condizioni le ho guadagnate lavorando 16 anni in sta azienda, svegliandomi per 4 anni di fila alle 5 del mattno per essere in ufficio alle 6.. e Bortas lo sa... spesso andavamo a ballare insieme e tornavo in ufficio senza dormire... e solo Dio sa quante volte mi sono addormentato con il piatto di pasta in grembo davanti la tv vedendo il TG delle 20 :sneer:
Prospettive ed opportunità.. ora non lo rifarei più, ovviamente :oldmetal: ma ste cose mi hanno portato a stare in sto ufficio... per culo principalmente e poi per capacità, ma come me... ce ne sono tanti... ma magari io sono stato quello che a suo tempo accettò lo stesso trattamento economico, ma un orario di merda seppur ridotto, e una prospettiva di crescita non nel breve termine...
Per ora... m'è andata benino...
Michele, ma in tutta onestà, con che coraggio ti permetti di dire che guadagni il giusto se prendi 1900 al mese? ma tu lo sai che la maggior parte delle persone campa con 1000/1200 al mese? aò, ma arripijateve tutti
Sulimo
23rd February 2016, 23:41
Michele, ma in tutta onestà, con che coraggio ti permetti di dire che guadagni il giusto se prendi 1900 al mese? ma tu lo sai che la maggior parte delle persone campa con 1000/1200 al mese? aò, ma arripijateve tutti
Verissimo ad esempio miei colleghi di lavoro campano con 900-1000 euro al mese con annesso affito da pagare, fanno una vita di sacrificio, magari qualche lavoretto extra per arrotondare e arrivano a fine mese, ovviamente non mettono da parte 1 euro per le emergenze.
Così giusto per tornare sulla terra ;)
Kolp
24th February 2016, 00:10
Molto sinceramente.
Gestisco un team di 10/15 persone e TANTI TANTI TANTI milioni di euro per farne MOLTI piu'.
Praticamente la mia vita e' scandita dal lavoro, io lavoro sempre (70 ore a settimana senza problemi) + ogni weekend.
Capisco di essere pretenzioso ma ovviamente per essere in pace con me stesso devo avere una certa casa + macchina + moto + tenore di vita che mi faccia sentire soddisfatto della cosa. Se dopo uno sbatti simili (con i rischi e lo stress che ne conseguono) mi tocca pure farmi i conti in tasca se voglio andarmene al ristorante una settimana di fila allora sinceramente non ne vale la pena.
Non parlo in termini assoluti, parlo per me e per il mio ruolo ovviamente, non voglio mancare di rispetto a nessuno.
Se conti di lavorare 70h alla settimana, sono ben pochi. Io guadagno sui £50k + 10% bonus (che non vedrò mai, visto prezzo del petrolio :nod:), ma lavoro 45/50h in media.
Avere l'auto a Londra mi sembra una cosa totalmente inutile, anzi controproducente.
Glorifindel
24th February 2016, 00:15
Ok... mi tengo la mia p.iva italiana finché dura va. :look:
Anche se tra 3 mesi ride lo Stato.
Kolp
24th February 2016, 00:19
La macchina è inutile e se vuoi l'appartamento in zona figa lo è ancora di piu.
Per 1.2k hai casa a hammersmith o Hampstead o Bermondsey che sono zone di tutto rispetto e non ti ritrovi con I turosti ogni volta che scendi a buttare la spazzatura.
Certo se vuoi mangiare caviale e bere romanee-conti ogni giorno ok, non ti basteranno 50 (e nemmeno 100) ....
Up. Axet e Hador sono totalmente sviati dalla (noiosissima in confronto a Londra) Svizzera.
Ciononostante, 50k+8 per 70h a settimana e 15 reports mi sembrano pochi. La mia capa ha un extended team di 10 persone, ma porta a casa 100+k
Kolp
24th February 2016, 00:22
E' un esempio, per dio. Se vuoi fare un certo tipo di vita 58k sterline potrebbero non essere abbastanza per avere denaro a sufficienza per fare fronte a spese inaspettate.
La macchina è inutile per te, son contento, ciò non vuol dire che nessuno a londra ha la macchina. Il mio vecchio program manager vive a londra centro, zona residenziale figa di cui non ricordo il nome ma dove vive la gente con un boato di soldi, e gira in 911 4s cabrio. E' stronzo? No, gli piacciono le macchine e se l'è comprata, non la usa molto (anche perchè non è mai in UK) ma ce l'ha.
Torno a dire, è tutta una questione di cosa uno si aspetta e cosa vuol fare. Non ha senso ragionare in termini assoluti.
Tutta sta discussione, alquanto estemporanea imo, è nata da una frase fraintendibile di zaider. Il "ma con quella cifra ci vivi?" non stava a significare se arrivi alla fine del mese con un tetto sopra la testa e cibo in frigorifero, ma se riesci a vivere con un determinato tenore di vita o meno.
A quel punto tutto diventa relativo e dipende dalle aspettative personali.
Che tu ci campi con quella cifra vuol dire tutto e niente.
Una porsche se non sei coglione non te la prendi neanche con 75k di stipendio per vivere a londra btw... Mi pare un discorso del cazzo.
Hador
24th February 2016, 00:40
Michele, ma in tutta onestà, con che coraggio ti permetti di dire che guadagni il giusto se prendi 1900 al mese? ma tu lo sai che la maggior parte delle persone campa con 1000/1200 al mese? aò, ma arripijateve tutti
ma che discorso del cazzo è, è la maggior parte delle persone ad esser sottopagata, mica lui ad esser pagato troppo. Pagato troppo per manco 2k al mese poi non si può proprio sentire, mi pare proprio il minimo sindacale con una minima di esperienza.
San Vegeta
24th February 2016, 00:57
tu vivi nel mondo delle favole...
Hador
24th February 2016, 01:08
Tutti i miei amici lavorano e la maggior parte prende stipendi pseudo decenti per l'italia (sopra i 1400 euro). Miei ex compagni di corso stanno sui 1600-2000 a seconda delle situazioni. La mia ragazza non arriva(va) a 1000 euro, ma lavora(va) 20 ore a settimana. Parlo di gente sotto/intorno ai 30 anni laureata a Milano e dintorni.
Poi, io mi lamento di questi stipendi rispetto ai prezzi delle case e degli affitti a Milano, però non mi puoi dire che l'Italia guadagna 1000 euro. A me per un contratto di collaborazione del cazzo in università post laurea, in bicocca, ne davano 1200...
Axet
24th February 2016, 01:49
Michele, ma in tutta onestà, con che coraggio ti permetti di dire che guadagni il giusto se prendi 1900 al mese? ma tu lo sai che la maggior parte delle persone campa con 1000/1200 al mese? aò, ma arripijateve tutti
Ma chi lo dice che la maggiorparte delle persone campa con 1000 euro al mese? Non ho sbatta di cercare le statistiche, ma tra tutti quelli che conosco prendon tutti più di 1200. E ti parlo di impiegati stile segretarie o gente che fa amministrazione di base in aziende familiari e operai eh, chi lavora in settori più specializzati tipo high-tech e consulenza sta ben sopra.
Questo in lombardia, magari altrove non è così, però mi pare un'affermazione molto molto forzata.
Che poi anche li le cifre vanno contestualizzate, 1900 se ha un lavoro di responsabilità e comunque con una certa anzianità allora non è per un cazzo ben pagato.
Io quando mi son licenziato in italia prendevo 1500 + 13esima, quando ho detto che me ne andavo mi han offerto 1900 (e avevo 1 anno e mezzo di esperienza sul groppone, quindi un cazzo). A me non sembra si parli di cifre assurde onestamente, va bene che la situazione in italia non è rosea e ci sono categorie che fanno una fatica incredibile, però non esageriamo nel piangerci addosso.
Galandil
24th February 2016, 01:53
https://www.forexinfo.it/Stipendi-medi-in-Italia-1-560-euro
Axet
24th February 2016, 01:57
Up. Axet e Hador sono totalmente sviati dalla (noiosissima in confronto a Londra) Svizzera.
Ciononostante, 50k+8 per 70h a settimana e 15 reports mi sembrano pochi. La mia capa ha un extended team di 10 persone, ma porta a casa 100+k
Che c'entra il commento sul fatto che sia noiosa o meno? Hai ragione eh, ma è totalmente fuori contesto.
Una porsche se non sei coglione non te la prendi neanche con 75k di stipendio per vivere a londra btw... Mi pare un discorso del cazzo.
E questo perché? A parte che il tipo in questione credo stia attorno alle 700k sterline, non 75, ma hai ragione non doveva prenderla perché a londra non serve. Quindi è un coglione :nod:
Discorso del cazzo? Il fatto che PER TE la macchina sia inutile non significa che non ci sia gente che la vuole a prescindere dall'utilità, per passione ad esempio. Chi sei tu per dire che sbagliano?
Se te lo potessi permettere non lo faresti? Buon per te, è molto interessante come punto di vista.
Il discorso è semplicissimo, non c'è da scervellarsi o continuare a rimuginare, uno regola il proprio stile di vita in base alle aspettative e i desideri che ha.
Se per zaider il "vivere" significa vivere con certi lussi (moto e macchina fighe, per esempio), fa i suoi conti in base a quello.
E' una cosa personale e il mettersi a sindacare mi pare assurdo e pretestuoso.
Chiaro che la cosa si auto-regola in base a ciò che uno sa di poter raggiungere in base al proprio valore sul mercato, non si parla di sogni bagnati ma di realtà concrete.
Axet
24th February 2016, 02:00
https://www.forexinfo.it/Stipendi-medi-in-Italia-1-560-euro
This.
Dove per altro non è ovviamente considerata la quantità immensa di nero che c'è in italia e dove il risultato non è pesato per regioni (stipendi medi lombardi sono molto più alti di quelli siciliani ad esempio).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.