Log in

View Full Version : Home-made media center?



San Vegeta
5th February 2016, 19:36
Vorrei connettere un po' tutti i media che ho a casa, lasciandomi eventualmente un po' di spazio per delle evoluzioni. Descrivo cosa voglio ottenere e come è messa la casa.

Obiettivo
Vedere film e serie tv/ascoltare musica su Desktop, portatile, eventualmente tablet, e TV. Vorrei evitare di fare l'abbonamento alla TV via cavo, quindi la TV deve essere collegata alla rete, fotte una sega dell'antenna.

Casa
4 stanze abbastanza grandi, tutte sullo stesso piano. L'edificio è vecchio, degli anni 60, i muri ostacolano moltissimo il segnale WiFi. Le prese della corrente sono disposte malissimo, e sono il problema maggiore... In salotto sono presenti SOLO vicino al balcone, insieme alla presa internet, sul resto della stanza non ce ne sono... Vorrei mettere la TV al centro della parete, quindi avro' già una bella ciabatta e 2 metri di cavi. Il router deve stare per forza vicino al balcone perchè è li' che arriva la presa della fibra ottica.
Dati i problemi col WiFi, al momento arrangio col powerline tra salotto e ufficio... eventualmente posso installare altri powerline nella stanza da letto e in cucina.

Cosa ho già
Ho due TV, entrambi non sono smart, immagino avranno bisogno di dongle hdmi/wifi? Ho un desktop, un portatile e un tablet. Il tablet, magicamente, prende ovunque, quindi posso usarlo col WiFi in ogni stanza. Il portatile al momento lo ignoro perchè dovro' cambiarlo e non so il modello nuovo come se la cava. Il desktop è attaccato al powerline.
Ho un NAS WD, non ho ancora capito dove dovrei piazzarlo... probabilmente in salotto col cavo ethernet che va dal NAS al router.


Mi aiutate a progettare il media center per la casa? :) :) Mi serve capire cos'altro devo comprare, che software installare/configurare, come usare la TV col media center. Se mi compro un impianto HiFi lo metto in cucina (è una stanza grande), nel salotto preferirei mettere una soundbar o uno smart theatre economico.
Se ci impegnamo, raccolgo tutti i suggerimenti e scrivo una guida, cosi che possa essere utile anche ad altri.

Sulimo
5th February 2016, 19:52
Posso dirti cosa ho fatto io:
PC in cameretta, TV da 40" in salotto con chromecast uso la tv per vedere serie e film in streaming.
E' la cosa più facile al momento per trasformare una tv non smart in smart

Estrema
5th February 2016, 19:55
ma te non vuoi un media center ma una casa multimediale , partiamo dalle basi allora le tv dunque se vuoi sederti accendere e prendere i film dal nas o da internet ti servono 2 pc android o win( ti consoglio attualmente i nuovi minix 100 euri l'uno) perchè questo? semplicemente perchè diventano indipendenti puoi usare un semplicissimo software dlna/upnp e prelevi direttamente tutto dal nas che userai come storage( suppongo) se invece non ti interessa e ti accontenti di tenere un pc acceso che manda il segnale alle tv ti bastano 2 chromecast ( son 40 euri l'una, ok spero per te che hai un pc molto potente perchè le chromecast sopra i 720 iniziano a scattare ma io ho un pc vecchhio puo essere lui la causa)

software non hai bisogno di nulla se usi win ti basta quello che ha del suo perchè sfrutti il protocollo upnp/dlna e accedi al nas come se fosse un normale file di rete,se usi le chromecast devi passare per chrome e installare un estensione che videolan ( mi sembra) che ti fa caricare i film sulla scheda web e poi la casti alla tv.

per il tablet e il cell se hai android ti prendi skifta semplicissimo che ti permette di prendere i file da dentro al nas e vedeteli in tranquillita usa anche lui lo standard upnp e dlna ce ne sono anche altri ma questo di solito usa un lettore esterno perciò accoppiato con mx playyer o vlc legge quasi tutti i formati che normalemnte android non legge.

in questo modo hai tutto a disposizione a livello di offline e puoi accedrere da tutti i dispositivi visto che l'unica cosa che ti serviva erano i dongle per la tv avendo gia un nas.

per la parrte audio bhè qullo dipende da te e dalle tue esigenze ma vedo che sei orientato verso una sound bar.

San Vegeta
5th February 2016, 20:47
ok, fermi li. i minipc minix possono essere una soluzione, ma i collegamenti quali sarebbero? Collego il minix alla rete (se sta in salotto il wifi va piu' che bene), con l'uscita hdmi lo collego al tv e poi mi devo procurare un controller per configurare il minix per andare sul nas a prendere i file e streamarli sulla tv? Con la TV in ufficio le cose potrebbero diventare piu' difficili perchè il collegamento sarebbe solo WiFi e dubito ci sia ricezione... in quel caso cosa fo?

I minix dovrei tenerli sempre accesi?

Estrema
5th February 2016, 21:24
i minix sono minipc per usarli hanno il loro telecomando in alternativa qualsiasi tastiera senza fili o usb è come avere un pc arttaccato alla tv ne piu e ne meno con la potenza di un cellulare di fascia medio alta, lo colleghi in hdmi poi dipende il so con cui lo prendi con android ti devi caricare un app per la gestione della rete o del dlna con win ha l'8/10 lo usi come il tuo pc. lo accendi quando ti serve la tv a cui è collegato, naturlamente con il minix ci navighi pure ti ho consigliato quello win perchè se usi siti per lo streaming ha piu plugin a disposizione rispetto ad android (questo per vedere le serie in streaming piu che altro)

se non hai wifi poi mettere un powerline se è lo stesso impianto elettrico in alternativa un range extender la velocita per lo streaming a 720p non è elevata diciamo che un transfer costante sui 2mb ci vedi tutto tranquillo per il 1080 devi arrivara almeno 4 per star sicuro cosa che una buona wifi lo fa però qui bisogna vede altri fattori interferenze distanze ecc.

i minix costano eh non sono a buon mercato te l'ho detto siamo minimo a 100 euro l'uno.

l'unica cosa che ti serve sempre accesa(al limite) è il nas per prenderci i file e il router per il wifi/lan

San Vegeta
5th February 2016, 21:35
router wifi e nas non sono un problema a essere sempre accesi, magari posso provare con un minix+tastieramouse (bluetooth o come deve essere?) in salotto e tirare un cavo ethernet piatto tra la presa dell'ufficio e il tv dell'ufficio... però in questo caso il tv in ufficio è vincolato al filo... ok non è un prob...

Altre idee? tipo sul software da usare? vorrei rendere le tv quanto più simili alla loro funzione originale, senza doversi sbattere troppo con l'interfaccia. Nel caso in cui io prenda un home theatre, quello non sarebbe in grado di collegarsi al NAS?

Estrema
5th February 2016, 21:43
router wifi e nas non sono un problema a essere sempre accesi, magari posso provare con un minix+tastieramouse (bluetooth o come deve essere?) in salotto e tirare un cavo ethernet piatto tra la presa dell'ufficio e il tv dell'ufficio... però in questo caso il tv in ufficio è vincolato al filo... ok non è un prob...

Altre idee? tipo sul software da usare? vorrei rendere le tv quanto più simili alla loro funzione originale, senza doversi sbattere troppo con l'interfaccia. Nel caso in cui io prenda un home theatre, quello non sarebbe in grado di collegarsi al NAS?

il software ce lo ha il minix è slegato dala tv che in quel caso diventa diciamo solo un monitor, software ce ne sono diversi sia per win che per android tipo plex xbmc ecc che ti fanno le indicizazioni dei file multimediali ma questo è un discorso secondario magari ti puoi accontentare anche del buon vecchio e semplice esplora risorse di rete :D

poi se te mi dici che vuoi accendere il minix e avere direttamente una schermata per l'acesso multimediale baypassando il desktop allora è un altro discorso si fa girare in avvio un software per mediacenter però con win onestamente non l'ho mai fatto l'ho fatto con linux con distribuzioni fatte apposta ma anche qui non saprei dirti se prendendo il minix win puoi metterci una distro linux( teoricamente dovrebbe essere possibile)

io sul minix(considera il mio è l x5 vecchiotto percio)uso una tastiera logitech k400 ma va bene qualsiasi tastiera usb che sia a cavo o senza fili bt/wifi

San Vegeta
5th February 2016, 22:13
https://www.digitec.ch/en/s1/product/samsung-ht-h5550-3d-blu-ray-home-cinema-system-51-channels-blu-ray-home-cinema-1000w-home-cinema-sys-2479790?tagIds=591-200
e
https://www.digitec.ch/en/s1/product/sony-bdv-e2100-51-channels-blu-ray-home-cinema-1000w-home-cinema-systems-432916?tagIds=591-200

saranno in grado di leggere i formati divx tipo h.265 e mkv? altrimenti che cazzo lo compro a fare un home theatre con wifi?

Estrema
5th February 2016, 22:17
ma quei firmati li devi leggere dal pc mica dal lettore bd, che poi di solito li legge almeno il mio lg bp740 non ha nessu problema enon è proprio un top di gamma come lettore

ma io non ti consiglio di fare quei sistemi la ma un amplificatore e un lettore separati

piu che altro che budget hai intenzione di investire? e sopratutto con un buon lettore bd hai la possibilita di eliminare un pc/dongle attaccato alla tv perchè hanno quai tutti il sistema upnp/dlna perciò le cose in rete li prendi con quello al limite certo sei limitato dal fatto che non hanno come il pc tutti i codec in circolazione e 9 volte su 10 i browser se li hanno sono inusabili

Brcondor
7th February 2016, 12:44
Io ti consiglio Kodi (ex xbmc), da utilizzare su PC dedicato.
Ti prendi una MB di quelle con procio saldato, un ssd da 16GB per metterci il SO. 2GB di ram bastano e avanzano.
Quindi colleghi il NAS a XBMC e vai con dio.
Spesa totale bassa (secondo me con meno di 200€ te la cavi), con XBMC hai quasi tutto.
Diversa cosa è se vuoi usare skyonline/netflix. Nel caso devi vedere se qualcuno li ha già integrati in KODI (cosa possibilissima).
Versopme hardcore con cui potresti fare tutto ma è un minimo più sbatti è il buon vecchio RaspBerry, modello nuovo: cerca però se regge davvero e non inizia a scattare.

San Vegeta
7th February 2016, 17:33
brcondor, se punto al minipc, minix ad esempio, e uso quello come controller, posso attaccarlo a un home theatre per sfruttare il sound e avere lo stesso la possibilità di fare riproduzione di ogni genere di divx presi da NAS, 720 e 1080? perchè al momento è questo il mio dubbio...
Meglio ancora, posso usare un home theatre al posto del minipc, collegandolo al nas? avrei problemi con i codec nuovi? se potessi farlo, che HT mi consiglieresti, entro i 400euro (possibilmente di meno) avendo il salotto grande dovrei anche capire come disporre le casse, non lo so mica se i cavi saranno abbastanza lunghi

Galandil
7th February 2016, 19:01
Oppure, opti per una soluzione fanless Intel (NUC o Atom) o AMD, così puoi utilizzare MPC+KLM codecs su SO Windows o Linux. Chiaramente puoi usare come frontend XBMC se proprio insisti (esistono anche distro Linux, per capirci, che bootano direttamente in XBMC).

Occhio però, visto che lo chiedevi prima: l'h265 è un palo al culo, nel senso che nessun HTPC fanless ti offre la decodifica hardware (al momento, che io sappia, quest'ultima è disponibile solo su schede video di ultima generazione, ad es. nel mondo nVidia solo le 9xx dalla 960 in su ce l'hanno), tutto il resto decodifica a livello software o ibrido, e le prestazioni in media non sono eccezionali (occasionali frame losses, ecc.).

Ma non mi preoccuperei atm troppo della decodifica h265, è ancora rara rispetto alla h264, e ha senso solo se hai davvero poco spazio di storage sul/sui NAS e/o per contenuti UHD/4K, se vai a 1080p max l'h264 va più che bene.

Io ad es. ho un vecchio Celeron J1900 fanless, e riproduco qualsiasi stream h264 senza problemi (via LAN wired).

Axet
7th February 2016, 20:29
Son niubbo a riguardo ma lui vuol fare streaming non solo usare il dispositivo come media center attaccato alla tele.
Io ho problemi a fare streaming di film full hd dal mio macbook (che credo sia più potente di qualsiasi mini pc di cui state parlando - i7 2.7Ghz e 4 GB ram) ad altri dispositivi, nel senso che proprio va a scatti di bestia. Non so se sia un problema di wifi o di decodifica, però è un palo in culo. Un pc del cazzo dedicato riesce a fare decodifica al volo di file grossi senza problemi? :O

Chiedo perchè mi sa che a breve cambio pc e volevo delegare il mio attuale portatile a media center per tutta la casa.

Galandil
7th February 2016, 21:29
Nel tuo caso, direi al 99% è il wifi, che è notoriamente nammerda quando si tratta di trasferire roba che richiede parecchia larghezza di banda. Potrebbe anche essere però colpa dei dispositivi "target" che non hanno abb. potenza per elaborare il segnale v/a streamato dal Mac. Dovresti provare a fare la stessa cosa ma andando di cavo ethernet per escludere l'una o l'altra cosa (salvo tablet che non hanno presa ethernet obv).

Cmq si, avevo missato che lui ha 2 TV, però resta che, non essendo "smart" in alcun modo, alla fine è cmq costretto a collegare ad entrambe un minipc o superiore, A MENO CHE non si cabli dall'unico minipc due uscite HDMI da portare ad entrambe le tv (però resterebbe il problema di non poter usare le TV in modo separato, e soprattutto una TV sarà distante dal minipc/htpc, con tutti i problemi che ne conseguono, in primis poterlo comandare con m/k o telecomando).

Lo streaming del segnale ha senso quando si ha una smart TV in grado di leggere tale formato, in modo tale da poter effettuare la decodifica su un solo PC, e poi poterla inviare a più schermi. Ma a quel punto, visto che stiamo parlando di streaming video/audio (film, serie, ecc.), il problema non si porrebbe cmq visto che tutte le smart TV più recenti hanno dei decoder incorporati per vari formati video, quindi al limite lo streaming diretto sarebbe utile solo se si vuole effettuare una trasmissione di un'applicazione PC (ad es., giochi streammati localmente mentre si gioca).

Non so se mi sono spiegato. :D

San Vegeta
7th February 2016, 23:36
no Gala, le stanze sono grandi, non posso tirare cavi da 15 metri in giro per la casa :)
ripeto, la soluzione minipc mi sta bene, soprattutto in salotto dove c'è la TV principale e il router (dubito che ci saranno problemi col WiFi, e alla peggio tiro il cavo ethernet). Quello che mi preme è avere i video nel NAS (alcuni mkv) e poterli vedere sulla TV senza prob. SE prendo un Home Theatre voglio avere l'audio migliore ma non voglio perdere sulle caratteristiche base, che sono dlna e riproduzione divx.... tutto qui :)
Ora aiutatemi a capire se conviene prendere un HT e collegarlo al NAS, o prendere una soundbar e un minipc... o se il minipc lo devo prendere lo stesso, come mi pare di capire, ed eventualmente attaccarlo al HT per avere audio ottimo... :)
Anche solo per una serata di musica, vorrei poter schiacciare un paio di tasti e avere la playlist in play, senza bluetooth di merda :)

Axet
8th February 2016, 02:05
Nel tuo caso, direi al 99% è il wifi, che è notoriamente nammerda quando si tratta di trasferire roba che richiede parecchia larghezza di banda. Potrebbe anche essere però colpa dei dispositivi "target" che non hanno abb. potenza per elaborare il segnale v/a streamato dal Mac. Dovresti provare a fare la stessa cosa ma andando di cavo ethernet per escludere l'una o l'altra cosa (salvo tablet che non hanno presa ethernet obv).

Cmq si, avevo missato che lui ha 2 TV, però resta che, non essendo "smart" in alcun modo, alla fine è cmq costretto a collegare ad entrambe un minipc o superiore, A MENO CHE non si cabli dall'unico minipc due uscite HDMI da portare ad entrambe le tv (però resterebbe il problema di non poter usare le TV in modo separato, e soprattutto una TV sarà distante dal minipc/htpc, con tutti i problemi che ne conseguono, in primis poterlo comandare con m/k o telecomando).

Lo streaming del segnale ha senso quando si ha una smart TV in grado di leggere tale formato, in modo tale da poter effettuare la decodifica su un solo PC, e poi poterla inviare a più schermi. Ma a quel punto, visto che stiamo parlando di streaming video/audio (film, serie, ecc.), il problema non si porrebbe cmq visto che tutte le smart TV più recenti hanno dei decoder incorporati per vari formati video, quindi al limite lo streaming diretto sarebbe utile solo se si vuole effettuare una trasmissione di un'applicazione PC (ad es., giochi streammati localmente mentre si gioca).

Non so se mi sono spiegato. :D

Si il wifi è ballerino anche se credo più per la tele che per il pc (pc di solito piglia banda massima, 300 mbps). Connettendo il tutto via ethernet migliora sensibilmente ma a volte comincia col buffering e ciao.

Il problema è abbastanza pressante che non streamo più un cazzo, attacco l'hdm al pc e via. Però è ovviamente più scomodo e meno flessiible.

Bakaras
8th February 2016, 13:06
Verifica che il device che andrai a prendere sia in grado di riprodurre gli h265.
Il Raspberry Pi per esempio non lo fa a 1080 e solo la versione 2 pare riesca a farlo a 720.

Galandil
8th February 2016, 15:53
Verifica che il device che andrai a prendere sia in grado di riprodurre gli h265.
Il Raspberry Pi per esempio non lo fa a 1080 e solo la versione 2 pare riesca a farlo a 720.


Occhio però, visto che lo chiedevi prima: l'h265 è un palo al culo, nel senso che nessun HTPC fanless ti offre la decodifica hardware (al momento, che io sappia, quest'ultima è disponibile solo su schede video di ultima generazione, ad es. nel mondo nVidia solo le 9xx dalla 960 in su ce l'hanno), tutto il resto decodifica a livello software o ibrido, e le prestazioni in media non sono eccezionali (occasionali frame losses, ecc.).

:confused:

Galandil
8th February 2016, 15:55
Si il wifi è ballerino anche se credo più per la tele che per il pc (pc di solito piglia banda massima, 300 mbps). Connettendo il tutto via ethernet migliora sensibilmente ma a volte comincia col buffering e ciao.

Il problema è abbastanza pressante che non streamo più un cazzo, attacco l'hdm al pc e via. Però è ovviamente più scomodo e meno flessiible.

Ma hai provato a streamare su un dispositivo che non fosse la TV? Che se te lo fa anche via cavo, allora o il problema sta nella TV, o in qualche configurazione mezza sputtanata dell'output streaming sul mac.

Galandil
8th February 2016, 16:12
no Gala, le stanze sono grandi, non posso tirare cavi da 15 metri in giro per la casa :)

Forse puoi, io ad es. visto che me ne fotto completamente dell'antenna, ho sfruttato i forassiti in cui passava il cavo coassiale, tirato via quello e sostanzialmente cablato tutta casa con l'RJ45 (per farlo, oltre al cavo e ai frutti RJ45 femmina, devi avere ovviamente una crimpatrice ethernet). :D


ripeto, la soluzione minipc mi sta bene, soprattutto in salotto dove c'è la TV principale e il router (dubito che ci saranno problemi col WiFi, e alla peggio tiro il cavo ethernet). Quello che mi preme è avere i video nel NAS (alcuni mkv) e poterli vedere sulla TV senza prob. SE prendo un Home Theatre voglio avere l'audio migliore ma non voglio perdere sulle caratteristiche base, che sono dlna e riproduzione divx.... tutto qui :)

Qui si entra nelle preferenze personali, eh. Per quanto mi riguarda, io preferisco sempre avere i "pezzi" indipendenti uno dall'altro, cioé NAS come storage, HTPC separato per la decodifica dei filmati, impianto audio atto solo alla riproduzione dell'audio (HT o Stereo Hi-Fi che sia), e TV per visualizzare i video. Le soluzioni ibride o all-in-one non mi fanno impazzire.
Quindi, o ti prendi un HT con DLNA e tutto (ma il prezzo ovviamente cmq è + alto di un HT che si occupa solo dell'audio, è + chiuso come sistema e non upgradabile, ecc.), oppure ti prendi un minipc per la decodifica e l'impianto audio separatamente (tanto puoi inviare senza problemi dal minipc all'HT l'audio anche in passthrough senza far effettuare la decodifica al minipc, se proprio vuoi).


Ora aiutatemi a capire se conviene prendere un HT e collegarlo al NAS, o prendere una soundbar e un minipc... o se il minipc lo devo prendere lo stesso, come mi pare di capire, ed eventualmente attaccarlo al HT per avere audio ottimo... :)
Anche solo per una serata di musica, vorrei poter schiacciare un paio di tasti e avere la playlist in play, senza bluetooth di merda :)

Ti ho risposto sopra, che c'entra il bluetooth? Non ho capito.

Estrema
8th February 2016, 17:09
ma secondo me eh senza tanto starti a incazzare sanve prenditi un ap buono e inizia a mandare il wifi con quello e non con il router che 9 volte s 10 ha un wifi di merda specialmente quelli famosi, poi vedi se non ce la fai proprio a strimmare( molto dipende anche delle reti che hai vicine e ti potrebbero dare interferenze) pensi alla soluzione via cavo, io con il wifi sto tranquillo a 9 mbyte al secondo cioè come una 100 mbit cablata piu o meno e parlo di quasi 200 mq di casa

Galandil
8th February 2016, 17:32
ma secondo me eh senza tanto starti a incazzare sanve prenditi un ap buono e inizia a mandare il wifi con quello e non con il router che 9 volte s 10 ha un wifi di merda specialmente quelli famosi, poi vedi se non ce la fai proprio a strimmare( molto dipende anche delle reti che hai vicine e ti potrebbero dare interferenze) pensi alla soluzione via cavo, io con il wifi sto tranquillo a 9 mbyte al secondo cioè come una 100 mbit cablata piu o meno e parlo di quasi 200 mq di casa

Se il router sta nella stanza della TV principale, fa prima ad usare un cavo ethernet, se proprio il wifi all'interno della stessa stanza non dovesse andare bene (difficile, ma può succedere). Spendere soldi in un AP da usare negli stessi 40-50mq non ha molto senso.

Estrema
8th February 2016, 17:37
Se il router sta nella stanza della TV principale, fa prima ad usare un cavo ethernet, se proprio il wifi all'interno della stessa stanza non dovesse andare bene (difficile, ma può succedere). Spendere soldi in un AP da usare negli stessi 40-50mq non ha molto senso.
bhè lui parla di piu stanze gala dice tutta la casa ovviamente nella stessa stanza tiri un cavo ma gia a 2 stanze di distanza meglio un ap separato che di sicuro va meglio di quello integrato nel router anche ha detto che il router sta praticamente attaccato alla finestra perciò mi sembra un po vincolato gia avere un ap separato con un cavo magari nascosto che lo sposti alla fine della stanza ti copre meglio l'appartamento.

poi sanve ha un sacco di confusione su cosa usare, la rete è l'ultimo problema, prima deve decidere con cosa ricevere gli streaming :D

poi molti sottovalutano gli ap 60 mq con pareti sono tanti non credere se vuoi avere un segnale stabile, se devi a navigare la questione è gia totalmente diversa di solito basta posizionare bene l il router anche se ora con le digitali poi alla fine per andare a banda piena in tutta casa non basta piu nemmeno questo.

Verci
8th February 2016, 17:38
parlo per piccola esperienza:

ho NAS WD attaccato al router (cavo)

router di merda di FW
- solo porte da 100Mbit, niente gigabit
- wi-fi anche se N va a 72Mbit cl pc fisso (distanza: 80cm senza nulla in mezzo...)


risultato:
- transfer rate sul NAS via cavo: 11MByte/sec
- transfer rate sul NAS via wi-fi: 4MByte/sec


ho il WD TV Live collegato in wi-fi (non ho altri mezzi). Fatto le prove anche con pc
- lettura file video 720p nessun problema
- lettura file video 1080p vanno a scatti se più grandi di 6Gbyte circa (buffering)

se vado col cavo va bene




prossima casa mi cablo tutte le stanze in gigabit e fanculo, qua non potevo essendo casa "vecchia" e ristrutturata da me 10 anni fa quando non pensavo mi sarebbe servito cablare ovunque.


Passo successivo proverò con il powerline, anche se mi sta sul cazzo...

Estrema
8th February 2016, 17:43
il wifi ha un sacco di accortezze ma ripeto si puo andare tranquillamente quasi a 10 piu è impossibile attualmente o meglio è difficle basta comprare le cose giuste io ho mezza casa cablata e mezza no( sono 2 appartamenti uniti il mio era cablato tutto quello dei miei solo dalla presa del telefono alla sala) io non ho nessun problema di potenza ho problemi diversi un pc antico ce mi fa scattare a 1080 le chromecast ma qui è proprio l'hw a fare poco con il portatile attaccato alla tv non ho nessun problema

a parlo di bd 3d eh non di un semplice file video mp4 o avi compresso divx

a ps verci ti va a 72 dunque non è che te fai tutte ste prove con il cell attaccato alla rete wifi eh?

San Vegeta
10th February 2016, 01:07
allora facciamo così... consigliatemi un HT che non costi troppo e che vada bene per un umano che non sia un fedele della musica alta definizione... devo poterlo collegare al minipc o alla TV e deve poter ricevere dati dal NAS... è vero che non ho ancora capito come cazzo li devo collegare tutti sti apparecchi, ma almeno iniziamo a scegliere cosa devo comprare sapendo quali sono gli attori in gioco :D

San Vegeta
14th February 2016, 00:49
up up up

San Vegeta
8th March 2016, 11:15
torno alla carica
Ho deciso di comprare questo minipc: http://www.geekbuying.com/item/Wintel-W8-PRO-Z8300-Windows-10-4K-MINI-PC-2G-32G-802-11b-g-n-LAN-Bluetooth4-0-HDMI-H-265-363000.html ne parlano tutti benissimo, ha windows 10, porta ethernet wifi BT e un buon processore.

Ora la mia domanda fondamentale è: prendo uno switch e collego insieme nas minipc e router. il minipc lo collego alla tv via HDMI e, in teoria, con un VLC o simile posso vedere ogni tipo di divx. Se decido di comprare un impianto audio 5.1, a cosa lo collego tale impianto?

Estrema
8th March 2016, 11:27
torno alla carica
Ho deciso di comprare questo minipc: http://www.geekbuying.com/item/Wintel-W8-PRO-Z8300-Windows-10-4K-MINI-PC-2G-32G-802-11b-g-n-LAN-Bluetooth4-0-HDMI-H-265-363000.html ne parlano tutti benissimo, ha windows 10, porta ethernet wifi BT e un buon processore.

Ora la mia domanda fondamentale è: prendo uno switch e collego insieme nas minipc e router. il minipc lo collego alla tv via HDMI e, in teoria, con un VLC o simile posso vedere ogni tipo di divx. Se decido di comprare un impianto audio 5.1, a cosa lo collego tale impianto?
dipende dal 5.1 puoi tranquillamente collegare la tv all'impianto e tutto quello che va alla tv poi si sente nel 5.1 collegamento toslink se non lo ha con la normale uscita audio della tv ad un ingresso del 5.1

San Vegeta
8th March 2016, 20:33
ok grazie :)

NelloDominat
8th March 2016, 22:19
Vorrei connettere un po' tutti i media che ho a casa, lasciandomi eventualmente un po' di spazio per delle evoluzioni. Descrivo cosa voglio ottenere e come è messa la casa.

Obiettivo
Vedere film e serie tv/ascoltare musica su Desktop, portatile, eventualmente tablet, e TV. Vorrei evitare di fare l'abbonamento alla TV via cavo, quindi la TV deve essere collegata alla rete, fotte una sega dell'antenna.

Casa
4 stanze abbastanza grandi, tutte sullo stesso piano. L'edificio è vecchio, degli anni 60, i muri ostacolano moltissimo il segnale WiFi. Le prese della corrente sono disposte malissimo, e sono il problema maggiore... In salotto sono presenti SOLO vicino al balcone, insieme alla presa internet, sul resto della stanza non ce ne sono... Vorrei mettere la TV al centro della parete, quindi avro' già una bella ciabatta e 2 metri di cavi. Il router deve stare per forza vicino al balcone perchè è li' che arriva la presa della fibra ottica.
Dati i problemi col WiFi, al momento arrangio col powerline tra salotto e ufficio... eventualmente posso installare altri powerline nella stanza da letto e in cucina.

Cosa ho già
Ho due TV, entrambi non sono smart, immagino avranno bisogno di dongle hdmi/wifi? Ho un desktop, un portatile e un tablet. Il tablet, magicamente, prende ovunque, quindi posso usarlo col WiFi in ogni stanza. Il portatile al momento lo ignoro perchè dovro' cambiarlo e non so il modello nuovo come se la cava. Il desktop è attaccato al powerline.
Ho un NAS WD, non ho ancora capito dove dovrei piazzarlo... probabilmente in salotto col cavo ethernet che va dal NAS al router.


Mi aiutate a progettare il media center per la casa? :) :) Mi serve capire cos'altro devo comprare, che software installare/configurare, come usare la TV col media center. Se mi compro un impianto HiFi lo metto in cucina (è una stanza grande), nel salotto preferirei mettere una soundbar o uno smart theatre economico.
Se ci impegnamo, raccolgo tutti i suggerimenti e scrivo una guida, cosi che possa essere utile anche ad altri.

Ho un server a casa (con molto spazio)
2 TV con 2 ROKU e apple tv, un abbonamento annuale a PLEX. E ho film, serie (opportunamente catalogate automaticamente), musica, home video e photo con magnifica UI e utilizzabile persino da remoto su tablet e cellulare...

www.Plex.tv clicckate ne vale la pena davvero.

potete ringraziarmi dopo :P

San Vegeta
9th March 2016, 09:26
ci do un'occhiata, grazie nello :)

San Vegeta
12th May 2016, 20:31
Alla fine ho comprato un Wintel Box (link Wintel Pro W8 PRO Intel Z8300 Windows 10 4K MINI PC 2G/32G 802.11b/g/n LAN Bluetooth4.0 HDMI H.265 (http://androidtvbox.eu/w8-pro-cx-w8-pro-review-mini-pc-with-windows-10-powered-by-intel-atom-x5-z8300-cherry-trail/)).
Non sembra male, pero' fin'ora ha due problemi:
1) avevo un virus prima ancora di navigare sul web, quindi o era embedded nel sistema o me lo son beccato a causa del wifi attivato di default (che poi vuol dire che qualcuno è in grado di mettere virus su Windows semplicemente avendo una connessione wifi attiva... andiamo bene)
2) non riesco a completare l'installazione di Kodi perchè non installa le cazzo di vcredist.... e dato che il minipc esiste solo per farmi usare kodi, non andiamo bene...