View Full Version : Ricette tipiche regionali
San Vegeta
9th May 2016, 21:10
Mosso dalla evidente scarsità di ricette venete così come di ricette che siano anche minimamente famose (a parte il gatto al forno), sono qui a spronarvi a elencare le ricette della vostra regione e, se volete, una breve descrizione di esse :)
Io posso elencarne un bel po' di ricette campane, ma si narra che ce ne siano circa 12000 solo per la campania, quindi auguri... :)
Lombardia:
Pizzoccheri
Pizzoccheri della val chiavenna
Polenta in tutte le salse
Risotto alla milanese
Casöla
edit:
panettone
cotoletta alla milanese
riedit:
casoncelli
formaggi e salumi vari ma vabbè penso che questo non valga visto che sostanzialmente è vero per ogni regione
Mellen
9th May 2016, 23:18
le prime che mi vengono in mente:
-tiramisù (come detto nell'altro 3d... ristorante Le Beccherie... TREVISO... chissà da cosa deriva il nome..)
-baccalà in 800 modi diversi...
-poenta e osei (ora quasi del tutto banditi causa i regimi sulla caccia agli uccellini piccoli tipo tordi e roba simile...)
-pastin (tipico di Belluno.. salame fresco fatto a modo di hamburger... leggero leggero...)
-la polenta è base di ogni cibo tipico del nord italia e anche in veneto base di molte ricette
-radicchio fatto in 2000 modi diversi...
-sarde "in saor" (cipolle lasciate marinare nell'aceto per almeno una notte con uvetta e pinoli)
-la pinsa (tipico dolce che si mangia sotto epifania, con uvetta)
mentre scrivo vengono fuori. mi fermo per ora.
Drugnon
9th May 2016, 23:28
FVG
Frico
Musetto e brovada
Gnocchi di patate
Cjarsons
Poi bho ce ne sono altre sicuramente >.<
Edit:
Salame con l'aceto lo snack dell'estate!
Zl4tan
10th May 2016, 07:56
sicilia...
da dove comincio
-pasta con sarde e finocchietto selvatico.
-involtini di maccheroni.
-arancina.
-le panelle.
-pasta con il nero di seppia.
-bistecche alla palermitana.
-scaloppine al marsala.
-acciughe maritane.
-sarde a beccafico
-stoccafisso a ghiotta.
-cavolfiore a vastedda.
-frutta martorana come dolce
-pignolata sempre dolce.
Lupoazzurro
10th May 2016, 09:18
le prime che mi vengono in mente:
-tiramisù (come detto nell'altro 3d... ristorante Le Beccherie... TREVISO... chissà da cosa deriva il nome..)
-baccalà in 800 modi diversi...
-poenta e osei (ora quasi del tutto banditi causa i regimi sulla caccia agli uccellini piccoli tipo tordi e roba simile...)
-pastin (tipico di Belluno.. salame fresco fatto a modo di hamburger... leggero leggero...)
-la polenta è base di ogni cibo tipico del nord italia e anche in veneto base di molte ricette
-radicchio fatto in 2000 modi diversi...
-sarde "in saor" (cipolle lasciate marinare nell'aceto per almeno una notte con uvetta e pinoli)
-la pinsa (tipico dolce che si mangia sotto epifania, con uvetta)
mentre scrivo vengono fuori. mi fermo per ora.
- La Sopa coada (zuppa di piccioni, tipica di Treviso)
- la salsa peverada ("salsa" fatta con fegatini di polo e pezzetti di soppressa e salumi)
- i fegatini alla veneziana
- bisato in tecia (anguilla in padella)
- i bigoli in salsa
- i fiori di Gasia (fiori di robinia impastellati)
- la fregolotta
- il pandoro
Bortas
10th May 2016, 11:24
Toscana, c'è veramente troppa roba ma cerchiamo la roba un pelo più rappresentativa.
Antipasti:
Sugo ai fegatini per crostini.
Coccoli prosciutto e stracchino
Crostini di cavolo nero e fagioli
Lardo di colonnata a crostino su pane caldo
Zuppe:
Minestra di pane
Ribollita
Pappa al pomodoro
Stracciatella
Panzanella (estiva, novero delle "zuppe di pane")
Pasta:
Tordelli (piatto della lunigiana, diviso tra toscana, Liguria un pezzetto di emilia)
Pici
Gnudi
Gnocchi Mugellani
Secondi di terra:
Bistecca alla fiorentina (lol)
Bollito, con lingua e cotenne
Trippa alla fiorentina
Enzimino con bietola
Fegatelli
Peposo
Primi di mare:
Cacciucco
Secondi di mare:
Baccalà o pesce alla livornese
Seppie all'enzimino
Dolci:
Schiacciata con l'uva
Castagnaccio
Schiacciata fiorentina
Biscotti di prato (cantuccini)
Torta coi bischeri
Mi fermo qui, i contorni non li ho citati perchè anche se ne esiste qualcuno tipico, oltre ai "fagioli al fiasco" direi che in generale si tratta di verdure fritte o lessate molto comuni in altre regioni di italia tipo patate al forno erba come bietola o spinaci bolliti, fritto di carciofi, salvia e verdure di stagione.
Drugnon
10th May 2016, 14:46
FVG
Frico
Musetto e brovada
Gnocchi di patate
Cjarsons
Poi bho ce ne sono altre sicuramente >.<
Edit:
Salame con l'aceto lo snack dell'estate!
Altri piatti
Gubana
Jota
Salame e cipolla
Strucchi
E lo zucchero filato (anche se l'abbiamo fregato ai yankee)
dariuz
10th May 2016, 16:34
sempre per il Veneto aggiungo:
Moeche, granchi "molli" cioè presi durante la muta e fritti
Masenete, femmine di granchio col guscio
Bovoeti, lumachine di terra oilio prezzemolo e tonnellate di aglio
il Prosecco! (anche se ultimamente il FVG vuole i diritti sul nome :sneer:) e i rossi della valpolicella
e come non includere lo Spritz !!
i Zaeti, biscotti secchi con farina di mais e uvetta
La straeca, bistecca(diaframma) di carne di cavallo
Oca in onto, oca disossata e salata al sole conservata poi nel suo grasso (alemno un mese prima del consumo)
falso parsuto, prosciutto d'oca con la pelle
Gallina imbriaga, rigorosamente di corte padovana
-edit-
dimenticavo Frittole e Galani (che pero sono anche "spcialita" di varie altre regioni cambiando solo il nome)
Corgnoi alla Vicentina... addio
Drugnon
10th May 2016, 16:40
e come non includere lo Spritz
Lo spritz è austriaco!
dariuz
10th May 2016, 16:44
scusa dovevo specificare spritz aperol :sneer:
Mellen
10th May 2016, 20:27
Lo spritz è austriaco!
lo spritz lo abbiamo fatto per gli austriaci.
il nostro vino era troppo forte per loro e quindi lo tagliavamo con l'acqua frizzante.
Miave
11th May 2016, 06:51
spiedo bresciano.
vinto
ilsagola
11th May 2016, 10:03
Più che per piatti preferisco andare per regioni, imo c'è differenza tra le regioni del sud e quelle del nord a favore di quelle del sud a mani basse.
Sicilia/Puglia/Calabria/Sardegna >>>
Toscana/Emilia subito a seguire, per molti la vera regione top culinaria è l'Emilia Romagna e non me la sento di biasimare.
Le altre hanno tutte una marcia in meno dal mio povero punto di vista e per la mia conoscenza, alcune del sud sono escluse perchè non le conosco, ma del nord prese a 360° rimango dell'idea che non ci sia scozzo.
Theodentk
11th May 2016, 10:25
lo spritz lo abbiamo fatto per gli austriaci.
il nostro vino era troppo forte per loro e quindi lo tagliavamo con l'acqua frizzante.
Noialtri el vin con l acqua frizante lo ciamemo Sguazzòn , el spriz standard lè aperol :nod:
Mellen
11th May 2016, 17:21
Noialtri el vin con l acqua frizante lo ciamemo Sguazzòn , el spriz standard lè aperol :nod:
alcuni vecchi dell'osteria dove lavoravo mi dicevano semplicemente "un tajà bianco/nero".
CrescentMoon
11th May 2016, 21:56
gnocco fritto
erbazzone
cappelletti
lasagne
ragu'
gnocco al forno
passatelli in brodo
Randolk
11th May 2016, 22:53
lombardia:
Pizzoccheri
pizzoccheri della val chiavenna
polenta in tutte le salse
risotto alla milanese
casöla
edit:
Panettone
cotoletta alla milanese
riedit:
Casoncelli
formaggi e salumi vari ma vabbè penso che questo non valga visto che sostanzialmente è vero per ogni regione
tortelli zucca e amaretto, maledetto.
Come hai potuto.
tortelli zucca e amaretto, maledetto.
Come hai potuto.
Mai visti ne sentiti :look:
Sarà qualche giargianata che hai trovato da qualche parte sui navigli :sneer:
Il che però mi ricorda.. amaretti! Che mi fanno schifo, però son famosi :confused:
Randolk
12th May 2016, 00:12
Mai visti ne sentiti :look:
Sarà qualche giargianata che hai trovato da qualche parte sui navigli :sneer:
Il che però mi ricorda.. amaretti! Che mi fanno schifo, però son famosi :confused:
suicidati please. e non osare più definirti lombardo. terrone.
Incoma
12th May 2016, 11:57
Piatto tipico mantovano.
Non devi specificare zucca e amaretto.
Tortelli di zucca. Punto. Se non c'è denttro oltre alla zucca l'amaretto e la mostarda mantovana (ovvero quella di mele) non puoi chiamarlo tortello di zucca.
Poi si fa in altri mille posti nei dintorni ma l'originale e' quello lì.
Anche a me non piace l'amaretto stand alone ma il tortello fatto così non conosce eguali. Piatto mitico.
Incoma
12th May 2016, 12:08
Piemonte:
Agnolotti al sugo di arrosto
Ravioli del plin
bagna caoda
gran bollito misto alla piemontese
finanziera
coniglio di tonno
Uova al Cirighet
Lepre in "civet"
fritto misto piemontese
Brasato al Barolo
Cotechino con puré e lenticchie
Filetto di Fassone alla crema di Murazzano
Fricandò
Pollo alla Marengo
Risotti di tutte le fogge (il piemonte è il primo produttore nazionale di riso)
Carne cruda all'albese
vitello tonnato
panissa vercellese
Tajarin al tartufo
galantina di coniglio
bunet
baci di dama
Monte bianco di castagne
Il tartufo d'Alba
Il Castelmagno
cardo gobbo di nizza monferrato
salsiccia di Brà
A noi ci piace la cucina leggera..... ;-)
Incoma
12th May 2016, 12:15
Piemonte:
Agnolotti al sugo di arrosto
Ravioli del plin
bagna caoda
gran bollito misto alla piemontese
finanziera
coniglio di tonno
Lepre in "civet"
Pollo alla Marengo
Risotti di tutte le fogge (il piemonte è il primo produttore nazionale di riso)
Carne cruda all'albese
vitello tonnato
peperone con la bagna caoda
panissa
Tajarin al tartufo
galantina di coniglio
bunet
baci di dama
I presidi slow food piu' famosi
Il tartufo d'Alba (potete chiudere il post)
Il Castelmagno
Il Montebore
Il cardo gobbo di nizza monferrato
La salsiccia di Brà
Il peperone di Carmagnola
Le fragoline di Tortona
Il salame dei colli Tortonesi
Vini:
il Piemonte è il trionfo di tutte le declinazioni dell'uva Nebbiolo, quindi:
Barolo
Barbaresco
Nebbiolo
Ghemme
Gattinara
Barbera
Dolcetto d'Alba e di Dogliani
Cortese di Gavi
Timorasso
Moscato d'Asti
Erbaluce di Caluso
Drugnon
12th May 2016, 12:28
Vini, il FVG vince coi bianchi.
Dallo chardonnay alla ribolla gialla (in tutte le salse, spumantizzata, invecchiata in anfora*, vino normale, blend,..)
Poi ci sono I produttori di nicchia per il vino rosso tipo Miani per il merlot e il refosco.
* Josko Gravner il grande maestro!
Per il cibo mi ero dimenticato il prosciutto di san daniele!
gnocco fritto
erbazzone
cappelletti
lasagne
ragu'
gnocco al forno
passatelli in brodo
specifica ragù alla bolognese
comunque sarebbe più interessante se oltre a fare una vuota elencazione metteste le ricette tradizionali.
per esempio mi piacerebbe fare lo gnocco fritto
Palur
12th May 2016, 17:26
li so io i piatti lombardi axet pedde.
ma poi a parte i tortelli , cosi su due piedi , cassoela , ossobuco i rognoni la luganega.....................
Palur
12th May 2016, 17:35
Toscana, c'è veramente troppa roba ma cerchiamo la roba un pelo più rappresentativa.
Antipasti:
Sugo ai fegatini per crostini.
Coccoli prosciutto e stracchino
Crostini di cavolo nero e fagioli
Lardo di colonnata a crostino su pane caldo
Zuppe:
Minestra di pane
Ribollita
Pappa al pomodoro
Stracciatella
Panzanella (estiva, novero delle "zuppe di pane")
Pasta:
Tordelli (piatto della lunigiana, diviso tra toscana, Liguria un pezzetto di emilia)
.
forse intendevi i testaroli , che sono tipici lunigianesi , i tordelli sono di carrara .
Li fanno certo anche in lunigiana , ma non ü che sia tipico.
La bomba di riso ripiena di piccione lo e'. l'ottima cipolla di treschietto fatta in numerose maniere . La Pattona . Le torte d'erbi .Panigacci , non dimentichiamo l'agnello di zeri.
http://piattoforte.tiscali.it/fileadmin/_processed_/csm_crop_43_bomba-di-riso-lunigianaPDC_6515_fac15d5f27.jpg
Particolare della bomba cotta per molte ore al camino in una campana di ghisa.
Enjoy
San Vegeta
12th May 2016, 19:13
Spettacolo! Appena sono piu libero scrivo le mie.
Peccato che dal Lazio Puglia e Liguria non sia arrivato ancora nulla, hanno ricette famosissime
Incoma
12th May 2016, 19:19
Vini, il FVG vince coi bianchi.
Beh oddio.
Se parliam di fermi ne possiamo discutere (TAA ad esempio sui bianchi dice parecchio la sua...) ma sono sostanzialmente d'accordo . Sulla bolla le eccellenze italiche stanno altrove.
Franciacorta e Trento DOC.
In FVG io sono innamorato dei vini di Lis Neris e Livio Felluga. Jermann è un altro che mi prende benissimo.
Hador
12th May 2016, 19:22
sto forum è un maledetto covo di veneti!
Incoma
12th May 2016, 19:27
sto forum è un maledetto covo di veneti!
Veneto nel rapporto cucina/vini è una delle regioni secondo me messe meglio
Comunque parliamoci chiaro, in Italia trovare una regione in cui non ci sono piatti prelibati e vini spaziali è praticamente impossibile.
La roba folle è che con sto potenziale allucinante di turismo enogastronomico non riusciamo a valorizzarlo appieno...
Qualcosa a memoria. Salento.
Sagne torte (con ragù vario, io preferisco l'agnello)
Ciceri e tria
Cicureddhe con le fave nette
Grano stumpatu
Gnummareddhi
Pezzetti di cavallo al sugo
Tajeddha
Scapece
Municeddhi
Purpu alla pignata
Pitta di patate
Rustico
Pittule
Pasticciotto
Mustazzoli
Cupeta
Spumone
Incoma
12th May 2016, 21:16
Qualcosa a memoria. Salento.
Sagne torte (con ragù vario, io preferisco l'agnello)
Ciceri e tria
Cicureddhe con le fave nette
Grano stumpatu
Gnummareddhi
Pezzetti di cavallo al sugo
Tajeddha
Scapece
Municeddhi
Purpu alla pignata
Pitta di patate
Rustico
Pittule
Pasticciotto
Mustazzoli
Cupeta
Spumone
Pasta patate e cozze?
Pasta patate e cozze?
Meglio riso patate e cozze, ma è più verso il barese, molto più a nord :troll:
Wolfo
12th May 2016, 21:36
Veneto nel rapporto cucina/vini è una delle regioni secondo me messe meglio
Comunque parliamoci chiaro, in Italia trovare una regione in cui non ci sono piatti prelibati e vini spaziali è praticamente impossibile.
La roba folle è che con sto potenziale allucinante di turismo enogastronomico non riusciamo a valorizzarlo appieno...
*
Randolk
12th May 2016, 22:35
Veneto nel rapporto cucina/vini è una delle regioni secondo me messe meglio
Come qualità media cucina/vini vince bortaslandia. In my not very humble opinion.
Poi ci sono le eccellenze. La Sicilia caga in testa a tutti coi dolci ad esempio, seguita non troppo distante dalla Campania. Secondi di pesce direi Puglia. Primi piatti a base di carne invece è un bel fotofinish. Comunque vince la Toscana overall, un po' debole solo sui dolci ma top class su praticamente tutto il resto.
Ma soprattutto:
https://pbs.twimg.com/media/Ce6Otj3W4AAKxO4.jpg
li so io i piatti lombardi axet pedde.
ma poi a parte i tortelli , cosi su due piedi , cassoela , ossobuco i rognoni la luganega.....................
Casöla già elencata, ossobuco mi pare sia molto trasversale (cioè tanto lombardo tanto di altre regioni, ma potrei sbagliarmi).
@Randolk
minchia ma è un piatto mantovano, praticamente nord africa pd. Ecco perché non lo conosco :sneer:
Btw la descrizione di incolla mi ha fatto venire voglia, prometto di rimediare alla mia mancanza :nod:
Randolk
13th May 2016, 01:22
Fai prima a dire che non sei mai uscito dall'area C. E poi sarei io il giargiana.
E sì, ti sbagli anche sull'ossobuco.
Sei un terrone, dai.
Fai prima a dire che non sei mai uscito dall'area C. E poi sarei io il giargiana.
E sì, ti sbagli anche sull'ossobuco.
Sei un terrone, dai.
Mi fai male al cuore :(
Bortas
13th May 2016, 02:14
Come qualità media cucina/vini vince bortaslandia. In my not very humble opinion.
Poi ci sono le eccellenze. La Sicilia caga in testa a tutti coi dolci ad esempio, seguita non troppo distante dalla Campania. Secondi di pesce direi Puglia. Primi piatti a base di carne invece è un bel fotofinish. Comunque vince la Toscana overall, un po' debole solo sui dolci ma top class su praticamente tutto il resto.
Ma soprattutto:
https://pbs.twimg.com/media/Ce6Otj3W4AAKxO4.jpg
Ciò mi lusinga ma non è tutto oro quello che luccica, ovvero come varietà di ricette è vero che la toscana ne ha uno sfottio, considera che però gran parte della cucina è riciclo, ad esempio io in settimana mi sono fatto il bollito ne avevo voglia ma era tanto ed è avanzato, oggi l'avanzo l'ho "rifatto" con le cipolle che è un piatto riciclato, abbastanza famoso, ma se fatto bene è una spanna sopra al bollito normale ecco il punto è qui, se è fatto bene.
Altro problema è che la qualità dei ristoratori si è abbassata tantissimo al punto tale che se vuoi mangiare bene o spendi cifre esorbitanti o sai i posti, che spesso sono in provincia inculati , persi in frazioncine di comuni minuscoli. il resto è medio basso. Poi c'è la cucina scomparsa, la soralla della mia nonna che secondo me era campionessa regionale di coniglio in teglia con le olive o (ulive), lo faceva con un sapore e con un gusto che non assaggio da anni, vale a dire dopo che è morta, levava lo schizzinoso dalla gente, imparavi a ciucciare le ossa al punto che alla fine lo potevi rimontare e mandare al museo di storia naturale quanto lo lucidavi, senza parlare di piatti che in toscana non trovi più come il fagiano nel pane e cotto in forno.
Di posti dove si può mangiare la bistecca da te postata (dimensioni da foto) ne conosco 2 a prezzi abbordabili ma sono ambedue in paesini scomodi.
Anche il vino è molto calato, non perchè in Toscana non si produca una parte di eccellenza italiana di vini, ma perchè c'è molto inquinamento di vini "sottoprodotti" che spesso vengono anche venduti a caro prezzo, rischi di pagare una bottiglia 20 euro e ne vale 2.
Quindi oggi in toscana si mangia ancora bene in determinati contesti, ma non più come ad esempio 20 anni fa.
Acheron
13th May 2016, 07:02
da nessuna parte mangi come 20 anni fa. Ma il motivo è semplice, la globalizzazione porta a questo. 20 anni fa mangiavi quasi esclusivamente cibo italiano nei ristoranti, a Firenze quando ero ragazzino c'erano 2 cinesi, 1 giapponese, 1 indiano e rizzati. Ora la pizza la fanno gli egiziani (e pure bona). Le trattorie vecchio stile sono quasi tutte praticamente morte. Ti ricordi 20 anni fa c'era UN mcdonalds in tutto Firenze (e non so nemmeno se era il burghi o era già diventato mcdonalds). Molti cuochi italiani invece di lavorare in italia ora lavorano all'estero, e se quando avevo 15 anni e andavo a trovare i parenti negli stati uniti, magari di ristorante italiano ce n'erano un paio in città, adesso ce ne sono molti e molti di +. La cucina negli ultimi 20 anni è stata stravolta. Ovviamente la globalizzazione ha portato a tanti posti dove mangi cucina etnica al giusto, ma dall'altro lato ha ucciso anche molti posti che per anni han vissuto facendo bene 3-4 cose, ma sensa reinventarsi mai, solo l'eccellenza si è salvata, o appunto, ristoratori in culo ai lupi che non avevano grandissima concorrenza e che han sempre vissuto sul passa parola. I ristoranti famosi son sempre gli stessi da 20 anni o quasi in città, e a me restano tutti sul cazzo e spero prendano fuoco. Perchè 55 euro per un kg di bistecca mi possono succhiare il cazzo (e spesso è manco vera chianina, ma half), visto che anche un ritardato la potrebbe cucinare. E nonostante questo riescono a sbagliarla. Io ancora devo trovare un posto che faccia la trippa alla fiorentina buona come la mia, o che faccia lo stracotto di guancia buono come il mio. Ho sentito storie dal responsabile dello slow food fiorentino da far accapponare la pelle. E rosico come un cane che fino ad ora non ho mai davvero avuto la possibilità di lavorare per davvero in una cucina.
Hador
13th May 2016, 07:37
Veneto nel rapporto cucina/vini è una delle regioni secondo me messe meglio
Comunque parliamoci chiaro, in Italia trovare una regione in cui non ci sono piatti prelibati e vini spaziali è praticamente impossibile.
La roba folle è che con sto potenziale allucinante di turismo enogastronomico non riusciamo a valorizzarlo appieno...
Nonna della mia ragazza è veneta, mio suocero vende pesce. Quando vado da loro campo a baccalà :nod:
Incoma
13th May 2016, 08:14
Meglio riso patate e cozze, ma è più verso il barese, molto più a nord :troll:
Si scusa era riso.
Zone dove non ho dimestichezza...
Incoma
13th May 2016, 08:25
Come qualità media cucina/vini vince bortaslandia. In my not very humble opinion.
Mah, considerando che i supertuscan sono tutti a base sangiovese e che ultimamente c'è una bella omologazione dettata da spinta commerciale secondo me verso il basso, ovviamente escluse le pochissime eccellenze, e che per trovare un bianco decente autoctono (non da uve internazionali e non vin santo) devi arrampicarti sui vetri bevendo qualche vermentino o vernaccia e le bollicine non stan proprio lì di casa, secondo me delle regioni che si contendono questo primato di qualità media cibo/vini la toscana sta di sicuro in prima fascia ma che primeggi non sono mica tanto d'accordo.
Il veneto ad esempio lo vedo molto più completo sul lato vini e non tanto sotto sul lato piatti, anzi. Lombardia e Piemonte idem, Sardegna da non sottovalutare, Sicilia in grandissima crescita.
Ovviamente stiamo parlando di supereccellenze comunque, eh... paragonando al contesto internazionale caghiamo in testa al resto del mondo.
Poi intendiamoci, per un carnivoro come il sottoscritto la 4 dita postata sopra è un'istituzione da premio nobel, fatto salvo che più che di un "piatto" si tratta di una "materia prima" che necessita "solo" (lo so, e' riduttivo) di non essere maltrattata sulla griglia... molto più difficile e apprezzabile in termini di tecnica culinaria è tirar fuori una pappa col pomodoro da urlo...
Mellen
13th May 2016, 09:42
la cucina veneta la adoro, ma devo ammettere che per i primi amo l'emilia romagna, mentre per i secondi mi trasferirei in toscana
ilsagola
13th May 2016, 10:06
Mah, considerando che i supertuscan sono tutti a base sangiovese e che ultimamente c'è una bella omologazione dettata da spinta commerciale secondo me verso il basso, ovviamente escluse le pochissime eccellenze, e che per trovare un bianco decente autoctono (non da uve internazionali e non vin santo) devi arrampicarti sui vetri bevendo qualche vermentino o vernaccia e le bollicine non stan proprio lì di casa, secondo me delle regioni che si contendono questo primato di qualità media cibo/vini la toscana sta di sicuro in prima fascia ma che primeggi non sono mica tanto d'accordo.
Il veneto ad esempio lo vedo molto più completo sul lato vini e non tanto sotto sul lato piatti, anzi. Lombardia e Piemonte idem, Sardegna da non sottovalutare, Sicilia in grandissima crescita.
Ovviamente stiamo parlando di supereccellenze comunque, eh... paragonando al contesto internazionale caghiamo in testa al resto del mondo.
Poi intendiamoci, per un carnivoro come il sottoscritto la 4 dita postata sopra è un'istituzione da premio nobel, fatto salvo che più che di un "piatto" si tratta di una "materia prima" che necessita "solo" (lo so, e' riduttivo) di non essere maltrattata sulla griglia... molto più difficile e apprezzabile in termini di tecnica culinaria è tirar fuori una pappa col pomodoro da urlo...
Imo come rossi la toscana stravince. Quel che conta è la terra, e dove vai vai caschi bene. Cioè per dire, ci sono delle fattorie che vendono lo sfuso a 3/4€ che è praticamente a livelli di vini da 50€. Poi i gusti son gusti, ad esempio a me piace da impazzire il cabernet e uno di quelli migliori che ho assaggiato (in purezza) è quello della cantina Marion che mi pare sia veneta. Però come vastità e qualità, parlando sempre di un livello alto, la toscana sta un passo avanti.
A livello di bianchi per me i top sono i vini del nord est italia, veneto, FVG, TAA a me piacciono, il Tocai è forse quello che preferisco, azienda LIVON mi pare sia friulana e fa dei gran prodotti (2 blend favolosi) ma in generale tanti tanti altri.
Altre regioni ognuna ha le sue eccellenze, bollicine possiamo anche spostarci più ad OVEST e troviamo dei prodotti validi ma che stanno rischiando di perdere molto per il fatto che diventano commerciali, comunque bollicine top
Bortas
13th May 2016, 10:45
E rosico come un cane che fino ad ora non ho mai davvero avuto la possibilità di lavorare per davvero in una cucina.
Non rosicare la cucina è una tortura, se lavori bene da soddisfazione, ma come tipo di lavoro è come essere attaccati ad un remo su un drakkar in alto mare, meglio cucinare per piacere che per lavoro.
Per il resto devo dire che la media ristoranti dove mangi ed esci soddisfatto è sicuramente più alta in Emilia Romagna che in Toscana.
Incoma
13th May 2016, 11:22
come rossi la toscana stravince.
Beh se è un giudizio personale posso capire, ma in termini oggettivi stravince mica tanto. Sono anni che è un testa a testa col piemonte, con il Piemonte spesso davanti negli ultimi 5 anni.
Quest'anno è finita con la toscana vincente grazie ad un'annata eccezionale di Brunello 2010, che ha fatto man bassa di tre bicchieri.
Su varietà e qualità ci sarebbe da discutere. Tutti i supertuscan (brunello montalcino, nobile montepulciano, chianti classico) sono dei base o in purezza sangiovese. Lasciamo stare i vitigni non autoctoni come cabernet sauvignon del Bolgheri o i Shiraz ecc, che hanno punte di eccellenza in altre nazioni e infatti raramente vengono premiati, salvo eccezioni (Sassicaia), sul suolo italico dai degustatori/critici italiani.
Certo il terroir varia e quindi c'è grande varietà e differenza, ma salvo rarissime eccezioni brunelli nobili e chianti negli ultimi 20 anni hanno avuto un'omologazione, spinta dalla richiesta del mercato estero di avere vini rotondi e morbidi con grande struttura e legno ben presente, allucinante.
In Piemonte sono pluripremiati non solo Barolo Nebbiolo Barbaresco Ghemme Roero e Gattinara da uve Nebbiolo (e già qui mi pare che la varietà sia superiore), ma il vitigno Barbera dice parecchio la sua ed anche il Dolcetto Alba e Dogliani. Complessivamente la vinificazione, essendo tranne che per Barolo e Barbaresco meno orientata al consumo estero top, ha meno risentito delle richieste del mercato e si trova una eterogeneicità ben maggiore che nei tuscans.
Sui bianchi TAA e FVG si contendono il primato.
Bollicine Franciacorta uber alles e trento doc a seguire, che però produce la migliore bollicina italiana per distacco, il cosiddetto Giulione (la riserva del fondatore Giulio Ferrari) che da la paga ad un bel pò di gassose d'oltralpe molto più blasonate. A seguire AMC di Cadelbosco.
Poi in tutte le altre regioni si sta generalmente lavorando benissimo, Il veneto ha un mix rossi/bianchi grandioso, la Sicilia sta facendo specie sull'Etna grandissime cose, Marche e Umbria in grande crescita, Campania molto bene..
Se posso consigliarvi l'emergente degli ultimi 5 anni sui bianchi provate a bervi un Timorasso di Mariotto, Boveri o Massa e poi discutiamo di bianchi top...
Ma siamo finiti pesantemente OT
ilsagola
13th May 2016, 11:34
Beh se è un giudizio personale posso capire, ma in termini oggettivi stravince mica tanto. Sono anni che è un testa a testa col piemonte, con il Piemonte spesso davanti negli ultimi 5 anni.
Quest'anno è finita con la toscana vincente grazie ad un'annata eccezionale di Brunello 2010, che ha fatto man bassa di tre bicchieri.
Su varietà e qualità ci sarebbe da discutere. Tutti i supertuscan (brunello montalcino, nobile montepulciano, chianti classico) sono dei base o in purezza sangiovese. Lasciamo stare i vitigni non autoctoni come cabernet sauvignon del Bolgheri o i Shiraz ecc, che hanno punte di eccellenza in altre nazioni e infatti raramente vengono premiati, salvo eccezioni (Sassicaia), sul suolo italico dai degustatori/critici italiani.
Certo il terroir varia e quindi c'è grande varietà e differenza, ma salvo rarissime eccezioni brunelli nobili e chianti negli ultimi 20 anni hanno avuto un'omologazione, spinta dalla richiesta del mercato estero di avere vini rotondi e morbidi con grande struttura e legno ben presente, allucinante.
In Piemonte sono pluripremiati non solo Barolo Nebbiolo Barbaresco Ghemme Roero e Gattinara da uve Nebbiolo (e già qui mi pare che la varietà sia superiore), ma il vitigno Barbera dice parecchio la sua ed anche il Dolcetto Alba e Dogliani. Complessivamente la vinificazione, essendo tranne che per Barolo e Barbaresco meno orientata al consumo estero top, ha meno risentito delle richieste del mercato e si trova una eterogeneicità ben maggiore che nei tuscans.
Sui bianchi TAA e FVG si contendono il primato.
Bollicine Franciacorta uber alles e trento doc a seguire, che però produce la migliore bollicina italiana per distacco, il cosiddetto Giulione (la riserva del fondatore Giulio Ferrari) che da la paga ad un bel pò di gassose d'oltralpe molto più blasonate. A seguire AMC di Cadelbosco.
Poi in tutte le altre regioni si sta generalmente lavorando benissimo, Il veneto ha un mix rossi/bianchi grandioso, la Sicilia sta facendo specie sull'Etna grandissime cose, Marche e Umbria in grande crescita, Campania molto bene..
Se posso consigliarvi l'emergente degli ultimi 5 anni sui bianchi provate a bervi un Timorasso di Mariotto, Boveri o Massa e poi discutiamo di bianchi top...
E' un piacere ricevere informazioni e pareri su questo argomento, nel quale non è che sia ferrato se non puramente in esperienza degustativa :sneer:
Comunque se ne hai voglia mi prendo dei bei consigli su vini da provare, spara pure, oltre al nome se mi giri anche un link, così vado sul sicuro con il mio fornitore di fiducia.
Considera che in linea di massima per i miei gusti sono su Cabernet come rosso e Tocai o Friulano come bianco ma pronto a sperimentare cose come il Timorasso che hai consigliato prima.
:kiss:
Drugnon
13th May 2016, 11:50
Beh oddio.
Se parliam di fermi ne possiamo discutere (TAA ad esempio sui bianchi dice parecchio la sua...) ma sono sostanzialmente d'accordo . Sulla bolla le eccellenze italiche stanno altrove.
Franciacorta e Trento DOC.
In FVG io sono innamorato dei vini di Lis Neris e Livio Felluga. Jermann è un altro che mi prende benissimo.
Bianchi fermi!
Le bollicine friulane a parte la ribolla gialla spumantizzata di collavini sono vini di bassa qualita rispetto ad altre regioni italiane.
Jermann è un altro produttore spettacolare!
Incoma
13th May 2016, 11:52
E' un piacere ricevere informazioni e pareri su questo argomento, nel quale non è che sia ferrato se non puramente in esperienza degustativa :sneer:
Comunque se ne hai voglia mi prendo dei bei consigli su vini da provare, spara pure, oltre al nome se mi giri anche un link, così vado sul sicuro con il mio fornitore di fiducia.
Considera che in linea di massima per i miei gusti sono su Cabernet come rosso e Tocai o Friulano come bianco ma pronto a sperimentare cose come il Timorasso che hai consigliato prima.
:kiss:
Uuuh guarda anch'io sono un modesto bevitore, non mi considero un esperto.
Posso dirti cosa piace parecchio a me, premesso che ogni nuova etichetta è una scoperta, e che è un mondo talmente vasto che non basterebbero 10 vite...
Poi dobbiamo chiarirci sul budget, perchè ad esempio una bottiglia di Riserva del fondatore di Ferrari o Anna Maria Clementi Cadelbosco vengono nelle annate più comode 70-80 sacchi, se vuoi berti delle robe indimenticabili tipo dei 2001 o 2003 sali pure fino a 150 cucuzze.
Io faccio spesso riferimento a questa guida qui che trovo una figata, oltre alla solita classica Vini d'Italia del GR (il secondo link è per comprarla online):
http://www.gamberorosso.it/it/vini/1023325-guida-berebene-2016-del-gambero-rosso-ecco-i-premiati
http://www.gamberorosso.it/it/store/libri-e-guide/guide-vino/berebene2016-detail
Qui a meno di 10 euro trovi della robina veramente ma veramente interessante se vuoi ampliare gli orizzonti a costi bassi e stando su vini eccellenti.
ilsagola
13th May 2016, 11:55
Uuuh guarda anch'io sono un modesto bevitore, non mi considero un esperto.
Posso dirti cosa piace parecchio a me, premesso che ogni nuova etichetta è una scoperta, e che è un mondo talmente vasto che non basterebbero 10 vite...
Poi dobbiamo chiarirci sul budget, perchè ad esempio una bottiglia di Riserva del fondatore di Ferrari o Anna Maria Clementi Cadelbosco vengono nelle annate più comode 70-80 sacchi, se vuoi berti delle robe indimenticabili tipo dei 2001 o 2003 sali pure fino a 150 cucuzze.
Guarda Il Clementi l'ho provato e sinceramente non è che mi abbia sconcertato (visto il prezzo); comunque togliamo le bollicine dai consigli che io sono molto più da fermo. Come prezzi andrei su vini che alla fonte si trovano a15/20€, possiamo salire con qualche eccezione ma non sforerei il tetto dei 40€
Ad esempio il timorassa di prima ho visto che lo trovi sui 12/15 tranquillamente no?
A me piace parecchio il TOCAI di Vie di Romans ad esempio vino da 30€ al ristorante
Zl4tan
13th May 2016, 12:43
per quanto riguarda i rossi, mi permetto di consigliare qualche Syrah siciliano...
per il resto, il miglior vino rosso che io ho mai avuto il piacere di gustare è un vino pugliese: cantine due palme, selvarossa terra salice salentino riserva 2005...
25 euro a bottiglia, c'è lo shop online...
premiato nel 2015 come secondo miglior vino rosso italiano e secondo miglior vino pugliese ...
ragazzi..... f-a-v-o-l-o-s-o
ilsagola
13th May 2016, 14:41
per quanto riguarda i rossi, mi permetto di consigliare qualche Syrah siciliano...
per il resto, il miglior vino rosso che io ho mai avuto il piacere di gustare è un vino pugliese: cantine due palme, selvarossa terra salice salentino riserva 2005...
25 euro a bottiglia, c'è lo shop online...
premiato nel 2015 come secondo miglior vino rosso italiano e secondo miglior vino pugliese ...
ragazzi..... f-a-v-o-l-o-s-o
Avendo origini pugliesi i vini due palme li conosco parecchio bene. Selvarossa è proprio superiore, poi quella particolare riserva >>>>>
Ne ho bevuta una proprio da poco! :drool:
rimangono buoni anche il Canonico, ma con gli anni ha perso, ottimo il salice salentino ma quello che trovo migliore qualità prezo è il Selve.
DOLCI:
babà
sfogliatella riccia
sfogliatella frolla
pastiera
struffoli
imbottitele, mostaccioli, roccocò
crespelle di giffoni
sanguinaccio
casAtIello dolce
LE zeppole di san giuseppe
la caprese
La delizia al limone (Trademark Sal De Riso)
la Graffe
la zuppa inglese
RUSTICI:
panino napoletano (si chiama Danubio)
casatiello
frittata di pasta
montanara
la pizza rustica (sui 700 tipi, dipende dal palazzo di origine della famiglia)
le pizzette fritte (comprendono sia la versione vuota con sopra sugo, sia la versione con dentro i fiori di zucca e quelle con il baccalà)
la mozzarella in carrozza
il crocchi di patate
PRIMI
IN GENERALE : LA PASTA TRAFILATA AL BRONZO DI GRAGNANO
spaghetti, pacchetti, gli ZITI
pasta fresca : scialatielli e ravioli (meglio se capresi)
IL ragù
LA lasagna
o' sarto di riso
la Genovese
la Parmigiana
Il Gattò di patate
gnocchi alla sorrentina
la calamitata
spaghetti alla nerano
Lo Scarpariello
la Puttanesca
in generale: la pasta con i legumi o con le patate viene fatta 'azzeccata' : è una cosa diversa, e quindi tipica.
SECONDI
cotica di maiale, e purpett e la braciola di maiale
salsiccia e friarielli
pesce bianco all'acquapazza, oppure olive e patate
calamari imbottiti
seppie alla luciana
seppe e cipolle
alici in tortiera
baccalà arrecanato
LA PIZZA
IL CALZONE
IL PANUOZZO
INSALATE
la caprese
insalata di rinforzo
acqua sale
Contorni
melanzane spaccate
melanzane a funghetto
scapece
cambotta
la scarola imbottita
peperoni verdi fritti
peperone imbottito
MINESTRE
minestra maritata
sarei felice di indicarvi ricette e/o posti dove mangiarle, quindi se vi serve chiedete pure
Acheron
13th May 2016, 17:21
Non rosicare la cucina è una tortura, se lavori bene da soddisfazione, ma come tipo di lavoro è come essere attaccati ad un remo su un drakkar in alto mare, meglio cucinare per piacere che per lavoro.
Per il resto devo dire che la media ristoranti dove mangi ed esci soddisfatto è sicuramente più alta in Emilia Romagna che in Toscana.
Ci son già stato in cucina per abbastanza tempo, sicuramente meglio degli 11 anni di ufficio :D ma sono gusti.
Randolk
13th May 2016, 19:19
IL ragù
LA lasagna
:sneer::sneer: questo è un bel taunt per gli emiliani.
comunque per me hai abbastanza ragione, non tanto sulla lasagna, quanto sul ragù napule. mille ore sul fuoco a pippiare, la corazza di manzo NON trita, il san marzano etcetc diosborra :drool:
Incoma
13th May 2016, 22:33
Ad esempio il timorassa di prima ho visto che lo trovi sui 12/15 tranquillamente no?
Sì.
Direi Pitasso di Mariotto è il più easy. non superi i 20.
:sneer::sneer: questo è un bel taunt per gli emiliani.
comunque per me hai abbastanza ragione, non tanto sulla lasagna, quanto sul ragù napule. mille ore sul fuoco a pipiare, la corazza di manzo NON trita, il san marzano etcetc diosborra :drool:
la cosa più bella è che lo possono fare tutti.
cioè io sono un coglione ed in cucina so fare poco, ma che ci vuole a fare il ragù? compri carne varia ed i pelati san marzano, torni a casa, la pentola per fare la pasta, ci butti dentro olio e ci soffriggi la cipolla e le carote intere. quando è fatto ci soffriggi la carne finché non è bella abbrustolita fuori e poi ci butti qualche kilo di pelati. e fai cuocere per blocchi di 3 ore, più cuoce più si stringe e più mi piace.
Randolk
14th May 2016, 15:44
non dimentichi niente? concentrato e bicchiere di rosso? una puntina di maiale? volendo la cipolla soffritta nello strutto? dai diocane, non te lo può insegnare un baùscia o'rraù :gha:
CrescentMoon
14th May 2016, 16:53
la cosa più bella è che lo possono fare tutti.
cioè io sono un coglione ed in cucina so fare poco, ma che ci vuole a fare il ragù? compri carne varia ed i pelati san marzano, torni a casa, la pentola per fare la pasta, ci butti dentro olio e ci soffriggi la cipolla e le carote intere. quando è fatto ci soffriggi la carne finché non è bella abbrustolita fuori e poi ci butti qualche kilo di pelati. e fai cuocere per blocchi di 3 ore, più cuoce più si stringe e più mi piace.
Si, hai solo dimenticato un filo di aceto balsamico, lo zucchero per togliere l'acidita' del pomodoro e un goccio di latte per amalgamare.
Senza contare che serve la passata di pomodoro, magari fatta in casa che e' tutta un'altra vita.
Poi certo che riescono a farlo tutti, la caratteristica della cucina italiana e' la semplicita' dei piatti eh, grazie.
Se sapete fare il ragù meglio di me mi fa solo piacere.
Vi invito volentieri a pranzo per provare il mio e dire che non è buono.
Che poi è la ricetta di mammà, neanche la mia. Roba più del Cilento che di Napoli, per la precisione.
Non metto vino, né concentrato.
Lo zucchero o il latte mia nonna li mette nella salsa normale per correggere l'acidità( e mia nonna fa la salsa come pochi in Italia), nel ragù la cottura lunga del grasso smorza tutto .
Le cipolle nello strutto mi sembra una bellissima porcata, ma anche un po' eccessiva, il ragù cotto 6/7 ore è già bello pesante di suo.
Tipi di carne: non ci metto mai solo il 'pezzo' di vitello (che si usa più per la genovese), anzi prendo lo spezzatino bello morbido.
Poi ci metto due/tre tracchiulelle (costole di vitello), due/tre salsicce di maiale, polpette di vitello, cotica di maiale e braciola (che dentro hanno prezzemolo ed aglio).
Zl4tan
15th May 2016, 09:38
Se sapete fare il ragù meglio di me mi fa solo piacere.
Vi invito volentieri a pranzo per provare il mio e dire che non è buono.
Che poi è la ricetta di mammà, neanche la mia. Roba più del Cilento che di Napoli, per la precisione.
Non metto vino, né concentrato.
Lo zucchero o il latte mia nonna li mette nella salsa normale per correggere l'acidità( e mia nonna fa la salsa come pochi in Italia), nel ragù la cottura lunga del grasso smorza tutto .
Le cipolle nello strutto mi sembra una bellissima porcata, ma anche un po' eccessiva, il ragù cotto 6/7 ore è già bello pesante di suo.
Tipi di carne: non ci metto mai solo il 'pezzo' di vitello (che si usa più per la genovese), anzi prendo lo spezzatino bello morbido.
Poi ci metto due/tre tracchiulelle (costole di vitello), due/tre salsicce di maiale, polpette di vitello, cotica di maiale e braciola (che dentro hanno prezzemolo ed aglio).
voi non sapete un cazzo di ragu se poi la domenica non lo mangiate sui maccheroni e la ricotta infornata...
il maccherone è un tipo di pasta fresca che ho trovato solo in sicilia, una volta li ho chiesti a roma mi hanno dato tipo dei rigatoni che porcodio avrei chiamato i nas....
http://www.siciliainfesta.com/img_art/842.jpg
Estrema
15th May 2016, 10:00
i maccheroni non li hai trovati a roma? è che i maccheroni tipico piatto dell'italia centrale non so quelli in foto, per noi, tutto qui :sneer:
http://farm4.static.flickr.com/3475/3379109248_1f1a3fd073_o.jpg
Zl4tan
15th May 2016, 10:14
i maccheroni non li hai trovati a roma? è che i maccheroni tipico piatto dell'italia centrale non so quelli in foto, per noi, tutto qui :sneer:
http://farm4.static.flickr.com/3475/3379109248_1f1a3fd073_o.jpg
si ovvio, poi ovviamente ci hanno spiegati che li "maccheroni" intendono questi....
ma per me, che sono cresciuto con il maccherone siciliano, questi sono solo dei volgari e banalissimi rigatoni lol
Randolk
15th May 2016, 20:56
A proposito di cucina veneta, stasera mi sono fatto risi e bisi. Con brodo fatto coi baccelli bolliti e passati, ovviamente.
Incoma
16th May 2016, 13:01
A proposito di cucina veneta,
poenta e osei. Anche se se lo litigano veneto bergamaschi e bresciani.
dariuz
16th May 2016, 14:42
[Ragu]
io preferisco il ragù "bianco" tacchino+vitello+coniglio+pancetta(per dargli il morbido), soffritto classico carote+sedano+scalogno+aglio, come profumi garofano e alloro, sale e pepe q.b., cucinato prima in brodo di pollo e poi nel latte :nod:
Oppure i ragu di selvaggina :drool:
[/Ragù]
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.