PDA

View Full Version : Firenze & tubi dell'acqua.



Bortas
25th May 2016, 11:20
Si rompe un tubo dell'acqua e a Firenze frana per 200 metri un "lungarno".

le foto
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/foto/firenze-voragine-di-200-metri-sul-lungarno_3001837-2016.shtml

Dryden
25th May 2016, 11:25
Avevo incrociato la notizia stamattina.
Ma le auto danneggiate\distrutte nell'accadimento, chi le risarcisce? Il Comune?

Bortas
25th May 2016, 11:30
mbò per ora c'è un gran casino, acqua chiusa in tutta firenze da stamattina, una città mezza bloccata, per andare a lavoro ci passo vicino lato arno è impressionante il muro si è stondato verso l'esterno sul fiume ma non è crollato. per le auto credo di si che verranno risarcite, ma non so nulla, menomale non ci avevo parcheggiato che ogni tanto col lavaggio in quella zona ce la mettevo.

Shub
25th May 2016, 12:23
Rimborseranno ma magari tra antani anni. Intanto la gente si attaccherà alla straminchia se non pole ricomprarsi la macchina.

Cmq Nardella farà ride come sindaco ma a sto giro un ci poteva fa nulla... certo... se un tubo perde... e non se ne accorge nessuno per ore... va che puttanaio ha combinato!

Se capitava poco più avanti veniva giù Ponte vecchio... sai le risate poi.

Hador
25th May 2016, 12:37
Avevo incrociato la notizia stamattina.
Ma le auto danneggiate\distrutte nell'accadimento, chi le risarcisce? Il Comune?
Assicurazione, se non sei assicurato cazzi tua

Shub
25th May 2016, 12:44
Se citi il comune per danni aivoglia te se ti ripaga. Non ti ripagherà l'assicurazione auto ma il comune deve farlo.

Mellen
25th May 2016, 12:53
Assicurazione, se non sei assicurato cazzi tua

bisogna vedere come hai l'assicurazione e come viene considerato il danno...
Comune o la società che si occupa dell'acquedotto fiorentino.


E ora via che si cavalca per un mese l'onda delle condotte, dell'acquedotto, dell'acqua libera ecc..

Dryden
25th May 2016, 12:55
Assicurazione, se non sei assicurato cazzi tua

Il 99% delle RCA ha questi eventi come opzionale, quella base compre solo i sinistri tra autoveicoli, ma sarebbe difficile pure con quella visto che tra i principali eventi ci sono manifestazioni, atti vandalici ed eventi atmosferici, ma niente "cedimenti strutturali".

Io per lavoro lascio sempre l'auto in giro, e se da oggi al domani mi sprofonda nel terreno per me sono grossi guai.

Bortas
25th May 2016, 13:00
Si comunque la situazione acquedotto a Firenze fa ridere i polli, in più punti della città ci sono perdite da anni e non sembra fottegli un cazzo, a questo giro si sono presi un bel cazzo nel culo, speriamo li raddrizzino questi mafiosi di merda.

Hador
25th May 2016, 13:14
Il 99% delle RCA ha questi eventi come opzionale, quella base compre solo i sinistri tra autoveicoli, ma sarebbe difficile pure con quella visto che tra i principali eventi ci sono manifestazioni, atti vandalici ed eventi atmosferici, ma niente "cedimenti strutturali".

Io per lavoro lascio sempre l'auto in giro, e se da oggi al domani mi sprofonda nel terreno per me sono grossi guai.facci una assicurazione sopra, le sfighe capitano e non si capisce perché le si debba ripagare coi soldi pubblici.

Dryden
25th May 2016, 13:37
facci una assicurazione sopra, le sfighe capitano e non si capisce perché le si debba ripagare coi soldi pubblici.

Ripagare con soldi pubblici le sfighe?

Oibò, posa il vino.

Arthu
25th May 2016, 13:41
Se è colpa di publiacqua pagherà publiacqua non mi pare niente di alieno

Mellen
25th May 2016, 13:43
facci una assicurazione sopra, le sfighe capitano e non si capisce perché le si debba ripagare coi soldi pubblici.

quindi se ti cade un albero sulla testa, causa incuria del verde pubblico, non domandi il risarcimento al comune?
:eek:

Bortas
25th May 2016, 13:57
La cosa assurda è che il crollo c'è stato alle 6 di mattina e il tubo si è rotto a mezzanotte che nel mentre nessuno sia intervenuto è alquanto grottesco e la dice lunga sulla sicurezza di questa nazione. Mi immagino l'attacco dell'ISIS in città, qualcuno chiama la polizia e gli risponde una voce registrata informandoli che sono tutti usciti a prendere il caffè.

Shub
25th May 2016, 14:08
facci una assicurazione sopra, le sfighe capitano e non si capisce perché le si debba ripagare coi soldi pubblici.

Forse non hai ben chiaro cosa sia successo....

Mica è caduto un cazzo di fulmine random.

Un tubo di una società pubblica si è rotto dopo che era stato segnalato alle 23 della sera prima e dalle 5 stavano lavorandoci.

Ergo si, si ripagheranno con i soldi pubblici e magari a sto giro salteranno delle testoline... anche se ne dubito.

Bortas
25th May 2016, 14:15
almeno nelle partecipate qualcosa cambierà

dariuz
25th May 2016, 16:26
Spero che sia fatta bene la paratia di tenuta lungo la sponda perchè se cede, sifona dentro l'Arno e allaga Firenze :afraid:

Wolfo
25th May 2016, 16:28
comunque gli costa qualcosa sistemare quel danno, considerando la paratia esterna che va rifatta di plinco...

Bortas
25th May 2016, 16:57
Costerà almeno quelle due o trentamila bestemmie.

Hador
25th May 2016, 17:15
Forse non hai ben chiaro cosa sia successo....

Mica è caduto un cazzo di fulmine random.

Un tubo di una società pubblica si è rotto dopo che era stato segnalato alle 23 della sera prima e dalle 5 stavano lavorandoci.

Ergo si, si ripagheranno con i soldi pubblici e magari a sto giro salteranno delle testoline... anche se ne dubito.
Se è stato un incidente paga l'assicurazione della ditta responsabile, se l'incidente non è riconducibile all'operato dell'azienda e tu non hai assicurato l'auto ti attacchi al cazzo. Se cade un albero per cause non riconducibili a incuria della ditta che se ne occupa mica hai diritto ad un risarcimento.

Arthu
25th May 2016, 19:07
Vabbè e ovvio sia colpa di publiacqua si è rotta una condotta non è stato un terremoto

Dryden
25th May 2016, 21:17
e tu non hai assicurato l'auto ti attacchi al cazzo.

Di nuovo, ripeto, la quasi totalità delle compagnie assicurative non prevede una clausola assicurativa per questo tipo di eventi, perchè non sono ne eventi atmosferici ne atti vandalici ne altri tipi di sinistri, e le compagnie sanno bene che infilarsi in beghe burocratiche con i comuni\amministrazioni pubbliche per il rientro della somma preventivamente risarcita all'utomobilista è un fardello da lasciare sulle spalle del poveraccio che si ritrova la macchina dentro una voragine o sotto un albero.

Acheron
25th May 2016, 21:38
sono sprofondate delle macchine parcheggiate nelle strisce bianche (messe dal comune) a causa di una perdita della Publiacqua. La gente riavrà i suoi soldi, c'e' da vedere solo quando.

Glorifindel
27th May 2016, 17:10
sono sprofondate delle macchine parcheggiate nelle strisce bianche (messe dal comune) a causa di una perdita della Publiacqua. La gente riavrà i suoi soldi, c'e' da vedere solo quando.

quando gli aumenteranno le tasse locali per pagare i danni, ofc :nod:

Mellen
27th May 2016, 18:06
comunque ricordiamo che questi problemi sono dovuti principalmente all'assenza di corretta manutenzione delle reti, fatto dovuto agli scarsi soldi che si hanno per gli investimenti (quasi tutto va in rattoppare i buchi), soldi che sono pochi perchè abbiamo le bollette più basse d'europa.

Ma si vuole l'acqua pubblica perchè così costa meno!!!!
:gha:

Galandil
27th May 2016, 22:57
comunque ricordiamo che questi problemi sono dovuti principalmente all'assenza di corretta manutenzione delle reti, fatto dovuto agli scarsi soldi che si hanno per gli investimenti (quasi tutto va in rattoppare i buchi), soldi che sono pochi perchè abbiamo le bollette più basse d'europa.

Ma si vuole l'acqua pubblica perchè così costa meno!!!!
:gha:

Ma anche no, la Toscana ha il non invidiabile primato di avere il costo dell'acqua + alto di tutta Italia, e pure di tanto. Smettetela con ste stronzate del "è pubblico quindi fa merda". Si è ben visto come si viaggia alla grande privatizzando, Telecom anyone? :rotfl:

Razj
27th May 2016, 23:38
zitto che telecom nel 2016 mi ha dato la fibra a 70mbit.

poco importa che nel resto d'europa da anni hanno accesso a fibra a 1gbit e che io posso considerarmi fortunato perché c'è ancora un fottilione di gente in italia che non naviga a piu di 2mbit.

W telecom.

Hador
28th May 2016, 08:32
Ma anche no, la Toscana ha il non invidiabile primato di avere il costo dell'acqua + alto di tutta Italia, e pure di tanto. Smettetela con ste stronzate del "è pubblico quindi fa merda". Si è ben visto come si viaggia alla grande privatizzando, Telecom anyone? :rotfl:

Più alto d'Italia ma comunque bassissimo in termini assoluti. Gli acquedotti italiani perdono acqua, letteralmente, perché non ci sono soldi per sistemarli mica per sport

Dryden
28th May 2016, 11:34
Ma no, se ci sono delle perdite é per sfiga.

L'Italia è il paese dell'Europa meridionale con più fonti di acqua dolce ed è sacrosanto che l'acqua costi poco.
Il fatto che gli acquedotti perdano perché non ci sono i soldi é una frottola, siamo il paese con la % di tasse tra le più alte ed il livello qualitativo di servizi più basso.......impossibru!!.
Giustificare l'incapacità gestionale/amministrativa con la carenza di fondi è uno sport che va avanti da troppo tempo.

Mellen
29th May 2016, 02:18
Lunedì con più tempo provo a spiegare certe questioni che essendo del settore ho capito /scoperto.
Alla faccia dei pentastellati

Mellen
30th May 2016, 15:02
Cerco di farla breve.

L'acqua che si paga non è solo quella che esce dal rubinetto. Quindi il discorso "siamo un paese pieno di fonti di acqua dolce" fa tantissimo ridere (considerando che chi sta davvero bene come tipo di acqua di fonte? Chiediamo alla Sicilia quante fonti hanno? oppure facciamo una bella discesa dalle Alpi fino all'isola? Tanto.. sta a sud.. va a gravità :D

Dimenticate Messner: l'acqua che sgorga va trattata e parecchio e non sapete quante città sono servite da potabilizzatori delle acque dei fiumi (Firenze e Torino le prime due che mi vengono in mente, pescano dall'Arno e dal Po..)
Inoltre siamo così pieni di acqua che siamo il secondo paese al mondo (mi pare fosse così) dopo il Messico per acquisto di acqua in bottiglia. Però ci lamentiamo del costo dell'acqua: 1 a 100 il rapporto, e con quella di casa ti ci lavi, cucini ecc..

C'è chi si lamenta della qualità dell'acqua: l'acqua del Sindaco è maggiormente controllata (i check sono giornalieri + volte al giorno) e ha limiti di leggi più restrittivi rispetto alle acqua in bottiglie a cui è concesso di stare fuori dai limiti di legge delle acque da rubinetto. Come mai? vi aiuto: $ Allo stato fa comodo concedere le fonti e lucrarci sopra (le famosi acque che si compravano solo in farmacia....). Acque famose come la Lurisia ("sponsor" di Eataly e molto di moda nei locali In) sono micidiali in quanto sono paragonabili all'acqua distillata per la quantità di sali minerali presenti. Se fossero immesse in un acquedotto, il consorzio sarebbe denunciato.

La gente spesso non sa nemmeno cosa sia un impianto di depurazione e crede che quello che scompare dopo aver tirato l'acqua magicamente scompare. I costi per il trattamento delle acque reflue non sono esigui e già si fa una fatica come siamo messi a stare dentro i limiti di legge. Guardate le bollette: c'è anche quella parte da pagare (che poi la legge italiana sia stupida e ti costringa a far pagare se hai una casa anche se non sei allacciato o a farti pagare il pezzo che va da casa tua al primo allaccio è un'altra questione...

Discorso pubblico/privato: tutto parte dalla Legge Galli che obbligò i comuni (prima ciascuno aveva la propria bolletta, il proprio acquedotto ecc.. con relativi problemi alla rete visto che non c'era un controllo totale ma ciascuno pensava all'orto suo) a unirsi in autorità d'ambito affidando con appalti a società la gestione della parte idrica per tot anni (mi pare il minimo sia 20). La società è obbligata a consegnare un piano quinquennale e triennale che viene di anno in anno controllato dall'autorità e quindi modificato in corso d'opera a seconda di extra.
Cosa succede: che spesso i comuni stessi per avere un maggiore controllo della situazione (e anche per farci qualche soldo), entrano a far parte della società e da controllori diventano controllati.
Questo è l'unico punto su cui posso dare ragione a coloro che si lamentano di questa tipologia di società che però è ormai la normalità in italia dopo che i comuni sono stati costretti spesso ad affidare all'esterno trasporti, parte idrica, rifiuti ecc..

Credo di aver fatto un piccolo sunto. spero di essere stato chiaro

Mellen
23rd June 2017, 10:46
http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/conad/2017/06/22/news/acqua_tariffe_italiane_tra_le_piu_basse_d_europa_m a_mancano_gli_investimenti-168711422/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P9-S1.8-T2

bollette troppo salate...

Wolfo
23rd June 2017, 10:57
giusto per capire e i casi di acque con arsenico over 9000 trovati nelle reti idriche come li spieghiamo se è così controllato?

Quello che a me fa storcere il naso delle acque del sindaco è che vanno bene per una sveltina, ma vedere persone che con bottiglie usate decine di volte e mai sterilizzate si fanno a fare il pieno per la settimana mi fa rabbrividire, pensa la carica batterica che hanno quelle bottiglie dopo qualche giorno tenute nel sottoscala al caldo...blahh vomito...

Per contro servo uno dei più grossi produttori di acqua in italia e per quello che è la mia esperienza sono allucinanti i controlli che fanno.

Mellen
23rd June 2017, 11:06
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-7a87bd25-0497-4bbe-bb37-4e0845503e25.html
per informazioni a chi volesse sapere la merda che è legata alle acque in bottiglia.



giusto per capire e i casi di acque con arsenico over 9000 trovati nelle reti idriche come li spieghiamo se è così controllato?

Quello che a me fa storcere il naso delle acque del sindaco è che vanno bene per una sveltina, ma vedere persone che con bottiglie usate decine di volte e mai sterilizzate si fanno a fare il pieno per la settimana mi fa rabbrividire, pensa la carica batterica che hanno quelle bottiglie dopo qualche giorno tenute nel sottoscala al caldo...blahh vomito...

Per contro servo uno dei più grossi produttori di acqua in italia e per quello che è la mia esperienza sono allucinanti i controlli che fanno.

arsenico dove?
purtroppo 3/4 delle acque provenienti dalla zona centro italia contiene tracce di arsenico a causa del tipo di roccia dentro cui passa l'acqua.
L'europa ha concesso delle deroghe per l'Italia proprio per questo motivo visto che altrimenti una grande parte della popolazione non avrebbe acqua potabile.
Sono presenti comunque una marea di abbattitori di arsenico per potabilizzare l'acqua e abbassare i limiti.
Se il limite è superiore, il sindaco blocca tutto, infatti Rieti ha più volte avuto problemi con ordinanze che bloccavano l'uso dell'acqua pubblica.

L'acqua del sindaco va benissimo, il problema come dici tu è la conservazione delle bottiglie. L'acqua che esce dalle fontanelle (a meno che non ci sia il furbo che fa bere il cane leccando la bocchetta) è perfetta perchè scorre sempre e non ha stagnamento. Io stesso uso quella del sindaco, riempio la bottiglia, bevo e dopo qualche ora butto via l'acqua avanzata e risciacquo la bottiglia.

Wolfo
23rd June 2017, 11:10
per l'arsenico ricordavo diversi casi , vicino a roma in particolare, di valori di arsenico molto alti , qualkche caso fece anche clamore perchè si appurò che non fossero stati presi provvedimenti, ma vado a memoria potrei sbagliare.

Mellen
23rd June 2017, 11:22
per l'arsenico ricordavo diversi casi , vicino a roma in particolare, di valori di arsenico molto alti , qualkche caso fece anche clamore perchè si appurò che non fossero stati presi provvedimenti, ma vado a memoria potrei sbagliare.

"vicino a Roma" potrebbe essere Rieti che sta ad un tiro di schioppo.
Tutta quella parte dell'appennino ha "questi problemi".

Roma roma la vedo difficile visto da dove piglia l'acqua la capitale (anche se ora Bracciano sta venendo sfruttato più del previsto)

dariuz
23rd June 2017, 15:10
il problema dell'acqua del sindaco è che, in particolare dopo piogge intense, sa di cloro stile piscina (almeno da ste parti)... Per carità basterebbe riempire una bacinella e lasciarla li una notte cosi evapora.... ma che balle

powerdegre
23rd June 2017, 15:36
I miei riempiono qualche bottiglia d'acqua e la mettono in frigo, te la bevi il giorno dopo senza problemi.

Shub
23rd June 2017, 15:40
io mi bevo al ferrarelle e devo dire che il mio vello sul petto è bello lucido

Mellen
23rd June 2017, 15:54
il problema dell'acqua del sindaco è che, in particolare dopo piogge intense, sa di cloro stile piscina (almeno da ste parti)... Per carità basterebbe riempire una bacinella e lasciarla li una notte cosi evapora.... ma che balle

dopo una pioggia sa di cloro?
non riesco a vedere il nesso...

cioè, il riciclo dell'acqua piovana per uso irriguo o domestico non potabile è una pratica molto diffusa (ma per la singola abitazione/condominio), mai sentito per potabilizzazione...

Le acque piovane vanno o scolmate nei fossi/fiumi oppure entrano nel depuratore..



I miei riempiono qualche bottiglia d'acqua e la mettono in frigo, te la bevi il giorno dopo senza problemi.

idea ideale.
meglio ancora sarebbe la boccia di vetro. più larga è meglio è, perchè le bolle di cloro hanno via preferenziale per volatilizzarsi.

dariuz
23rd June 2017, 18:08
perché il gestore qua ha l'abitudine dopo forti piogge ad additivare lacwuedotto o aumentare le. dosi dei trattamenti già esistenti per compensare le possibili infiltrazioni. non so se è una Pratica comune pero

Mellen
23rd June 2017, 18:17
mmmm...

la fogna (e quindi le condotte dove si immettono le acque piovane) sono a gravità e DOVREBBERO (metto il condizionale) essere state messe più in basso rispetto alla rete acquedottistica che in più è a pressione quindi difficilmente entra roba dentro, ma al massimo esce roba (le famose perdite della rete di cui si parla ogni tot e che è il grave danno italiano avendo condotte vecchissime).

Forse i bacini da cui pesca l'acquedotto ha infiltrazioni ma mi pare così strana come cosa... allora avrebbe senso, ma come ci arriva la pioggia, può arrivarci ogni singolo inquinante..
Sarebbe curioso conoscere bene tutto...

gorgon
23rd June 2017, 18:33
"vicino a Roma" potrebbe essere Rieti che sta ad un tiro di schioppo.

rieti non credo (almeno mi sembra di no)

ma *tutto* il viterbese (a parte 3 comuni) sforano i valori massimi di cromo e arsenico, buona parte la prima soglia (quella in cui ti dicono che non puoi berla ma la puoi usare per lavarti i denti & so on), ma una porzione non esigua di municipi sfora anche la soglia di potabilità


è vero che l'UE ha concesso delle deroghe di 3 anni inizialmente e poi mi sembra che se ne siano aggiunti 2 per mettersi in pari ma ovviamente in questo tempo non hanno fatto letteralmente un cazzo (almeno nel viterbese)

quando le deroghe non sono state rinnovate (se non sbaglio dal primo gennaio 2015) i sindaci hanno dovuto emettere delle ordinanze di non potabilità e dopo che è arrivata la furia della gente qua (e praticamente ovunque nel raggio di almeno 40km) hanno dovuto installare dei dearsenificatori

poi c'è stato il curioso caso del fatto che dopo tale installazione abbiamo passato diversi mesi a cagarci via l'anima, finché i dottori della zona non se sono fatti saltare la mosca al naso e hanno capito che era colpa dell'acqua e dopo una denuncia alla asl magicamente il cagotto è passato a tutti quanti

Mellen
23rd June 2017, 18:40
Errore mio.
Ho confuso le due zone :gha:

-=Rho=-
23rd June 2017, 19:07
Una purga di stato praticamente :D