PDA

View Full Version : Project Manager Software



Trish
14th June 2016, 15:35
Buongiorno a tutti, dopo varie prove ci siamo decisi a passare ad un programma studiato per lo sviluppo e la coordinazione dello sviluppo di un progetto tra + membri.
Siamo un ufficio di circa 10 persone, ci occupiamo di gestione del personale e sviluppo progetti.
Abbiamo visto alcuni nomi come: Capterra, Zoho Project, Microsoft Project, Basecamp, Clarizen, Trello e Wrike.

Insomma i possibili programmi sono davvero tanti

Vorremmo qualcosa sicuramente di gratuito almeno all'inizio poi vediamo...

Qualcuno di voi ha esperienza in ambito e mi può dare alcuni consigli?

Grazie

Brcondor
16th June 2016, 18:53
A me non spiace KanBanFlow: se lo usi con un po' di testa ci puoi fare cose carine.
In passato ho usato jira: molto completo ma a pagamento.
Un'alternativa che mi fa impazzire è StoriesonBoard: a pagamento (il primo mese è gratuito).

Comunque detta così è troppo generica come richiesta.

Tanek
17th June 2016, 12:25
Io in questo periodo sto usando Trello (che ho scoutato e scelto io) che è completamente free (e per ogni persona che inviti del tuo team hai 1 mese di Trello gold gratuito) e sta facendo bene il suo lavoro, il team è piccolo (siamo tre persone) ma gli strumenti secondo me si adattano bene anche ad un team medio/piccolo come il tuo, l'unica pecca è che non ha strumenti seri per gestire una board SCRUM (ma non so se a te serva) devi organizzarti tu e sostituire le estimates con le scadenze, io alla fine ho deciso di non preoccuparmene e soprassedere su quel fronte.
Ti segnalo anche Asana (https://asana.com/) che non hai nominato e di cui ho letto bene, non mi sono informato però dato che l'ho scoperto dopo aver già iniziato con Trello.

Per sicurezza comunque ti chiedo: che features ti servirebbero in particolare? Per dirne una su Trello non puoi fare un Gantt.

Hador
17th June 2016, 20:37
a cazzo di cane piddi sta roba non serve a un'ostia!

San Vegeta
17th June 2016, 20:56
ma trello mica è un software di project management...

Dryden
17th June 2016, 21:39
Asana provato e niente male

Tanek
17th June 2016, 23:10
ma trello mica è un software di project management...
Project management vuol dire gestione di progetto, un progetto lo puoi gestire con uno strumento con milioni di feature tipo MS Project (che tra l'altro io schifo) se ci sono 398249238 risorse e fattori da tenere in conto (o anche se sei una persona che non sa un cazzo di nulla e vuoi mettere milestone a cazzo e poi disegnare un bel Gantt per bullarti di come le cose saranno pronte per ieri nonostante le persone ti abbiano detto che non è possibile), ma lo puoi gestire anche con Trello, l'importante è usare lo strumento giusto per la cosa giusta (altrimenti spari con un cannone ad una mosca o con una cerbottana ad un carroarmato).

Brcondor
18th June 2016, 21:48
a cazzo di cane piddi sta roba non serve a un'ostia!

Sisi

Zaider
19th June 2016, 09:40
asana

San Vegeta
20th June 2016, 20:21
Project management vuol dire gestione di progetto, un progetto lo puoi gestire con uno strumento con milioni di feature tipo MS Project (che tra l'altro io schifo) se ci sono 398249238 risorse e fattori da tenere in conto (o anche se sei una persona che non sa un cazzo di nulla e vuoi mettere milestone a cazzo e poi disegnare un bel Gantt per bullarti di come le cose saranno pronte per ieri nonostante le persone ti abbiano detto che non è possibile), ma lo puoi gestire anche con Trello, l'importante è usare lo strumento giusto per la cosa giusta (altrimenti spari con un cannone ad una mosca o con una cerbottana ad un carroarmato).e dimmi, come capisci dove c'è un ritardo o come organizzi le priorità dei task se non hai nessun tool per vedere i tempi e quantificare le risorse?
Trello è per il team/personal work management, non gestisce progetti:)

Tanek
21st June 2016, 12:02
I task possono essere organizzati per priorità crescente dall'alto verso il basso nella stessa lista, gestendo liste per milestone/release, per quanto riguarda il tool per i tempi hai le scadenze impostabili, più quel plugin di cui ho parlato sopra che però non ho mai provato/usato, se il progetto è agile (es SCRUM) comunque non ne hai bisogno perchè ti basta organizzare il peso delle singole card (=story) e metterle nelle relative liste (=release, facendone due per tipo, una per le cose da fare, una per le cose finite), una lista per il product backlog e una per le attività ongoing e sei apposto (ti ho descritto esattamente come ho organizzato il ns progetto tra l'altro).
Per le risorse puoi assegnarle a più card della release sempre dopo averne stimato il peso durante la riunione SCRUM di pianificazione della release.

Ovviamente non è la stessa cosa di usare JIRA (che a me piace molto e che sto usando in ufficio, sempre con progetto agile SCRUM), ma torna il discorso di prima che serve lo strumento giusto per la cosa giusta.