Log in

View Full Version : Ewwiwa l'ItaGlia!



Glorifindel
6th July 2016, 21:41
E' un po' che non posto/seguo come in passato il forum, ma più si "invecchia" e più i grattacapi aumentano assieme al lavoro.

L'ultima perla che questo "stupendo" 2016 bisestile mi ha riservato è un avviso di accertamento ricevuto ieri per mancato versamento di IMU 2013.

Per farla breve... il comune mi contesta il pagamento di 807 euro (meh) di IMU seconda casa per l'anno 2013 perchè, avendo rogitato a fine gennaio 2013 l'acquisto della mia prima casa di proprietà ed avendo effettivamente spostato la residenza 6 mesi dopo con l'arrivo degli arredi necessari per l'abitabilità (faccio presente che è una casa nuova, in un condominio di nuova costruzione), all'epoca ovviamente risiedevo assieme ai miei genitori a casa loro.

Quindi, in sostanza, un giovane che acquista per la prima volta casa per andarsene da quella dei genitori, o sposta la residenza in tipo 15 gg max dal rogito (quindi deve finire i lavori + avere i mobili per l'abitabilità), oppure ogni mese che passa dal rogito in poi gli viene considerato come possesso seconda casa :gha:

Stiamo parlando anche di chi deve spostarsi da un affitto ad una casa di proprietà nell'arco dell'anno ed ha tempistiche dettate da fattori esterni... imu seconda casa!

Già stato in comune e pare sia da pagare, non ci sono santi. Non dovevo avere una residenza prima, ergo vivere sotto i ponti alla data del rogito, oppure avere già tutto pronto entro due settimane dall'atto notarile, arredi e tutto, per la conferma della nuova residenza :rain:

No ma gg, only in Italy I guess. 807 euro per metà anno di "compossesso" di due abitazioni, in una delle quali ero praticamente solo ospitato. Mbho...

Slurpix
6th July 2016, 22:32
Scusa ma quindi hai comprato casa (quindi rogitato), e poi hai cambiato residenza dopo 6 mesi?

Dryden
6th July 2016, 23:03
Se sono solo 807€ senza maggiorazioni, more, interessi e mancette puoi considerarti anche fortunato.

Lestadt Vampire
6th July 2016, 23:07
Che poi per avere le agevolazioni di "prima casa" al rogito, dichiari di trasferire la residenza in quella casa entro 18 mesi...

Estrema
7th July 2016, 01:12
il problema non è l'italia ma gl'italiani che permettono sto schifo, sappiatelo sempre :D

Mosaik
7th July 2016, 01:14
Successo anche a me quando ho comprato casa e dato che ho iniziato subito i lavori di ristrutturazione non ho potuto spostare la residenza visto che se avessero fatto un controllo non avrebbero trovato neanche un letto.

Purtroppo funziona così lo sconto prima casa si ha solo se sposti la residenza :/

L'unica cosa positiva é stata che l'anno dopo quando ha comprato casa mia sorella sapendo questa cosa ha spostato la residenza prima di cominciare i lavori , almeno lei si é salvata :D

Glorifindel
7th July 2016, 06:23
Se sono solo 807€ senza maggiorazioni, more, interessi e mancette puoi considerarti anche fortunato.

Sono 807 compresi interessi e sanzioni, se era l'anno intero erano quasi il doppio


Che poi per avere le agevolazioni di "prima casa" al rogito, dichiari di trasferire la residenza in quella casa entro 18 mesi...

Esatto... Lo stato ti da 18 mesi, il comune 15 gg, bho


Successo anche a me quando ho comprato casa e dato che ho iniziato subito i lavori di ristrutturazione non ho potuto spostare la residenza visto che se avessero fatto un controllo non avrebbero trovato neanche un letto.

Purtroppo funziona così lo sconto prima casa si ha solo se sposti la residenza :/

L'unica cosa positiva é stata che l'anno dopo quando ha comprato casa mia sorella sapendo questa cosa ha spostato la residenza prima di cominciare i lavori , almeno lei si é salvata :D

Eh, purtroppo anche nel mio comune sono fiscali. Ho dovuto metterci per forza 6 mesi perché 4 se ne sono andati solo per ordinare cucina e camera da letto, senza le quali non davano la residenza. Mettici agosto in mezzo ed ecco fatto. Certo che dover spostare la residenza contestualmente all'atto che ti dá il possesso dell'immobile é un bel problema; fosse una cosa da poco cambiare casa...

Verci
7th July 2016, 08:31
Agevolazioni fiscali prima casa sono una cosa. Il concetto di abitazione principale (su cui si basa l'imu) è un'altra cosa.

Se acquisti casa e non vuoi pagarci imu deve essere la tua abitazione principale, per cui ci devi mettere la residenza.
Se non hai spostato la residenza vuol dire che non ci abitavi, ergo è corretto che ti chiedano l'imu dovuta.




Purtroppo i casini nascono dal fatto che tutti sbandierano che l'imu non si paga per la prima casa, il che è un concetto errato. L'imu non si paga per la casa in cui hai la residenza.

ribeldragon
7th July 2016, 09:01
interessa anche a mè visto che a ottobre comincierò i lavori per ristrutturare una vecchia casa di proprietà dei miei genitori per andare a viverci ad aprile/maggio.

quindi come azz si fa per non pagare l'imu?? cioè la residenza non posso mettercela perché è abbastanza catapecchia e deve essere completamente ristrutturata...

Verci
7th July 2016, 09:08
è piuttosto semplice: se hai la residenza (ergo è la tua abitazione principale) non ci paghi l'imu. Se non hai la residenza ci paghi imu.

Verci
7th July 2016, 09:12
p.s. http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tasse/Tributi-locali/imu_esenzioni_e_riduzioni_id1109374_art.aspx

Faz
7th July 2016, 09:52
Scusate ma metteteci le residenza ed amen!!!! i controlli li fanno solo se cambi comune di residenza, se invece dovete cambiare comune, il giorno del controllo lo concordate con i vigili e quel giorno vi fate trovare li documentazione alla mano e spigate la situazione!!!

Ercos
7th July 2016, 10:04
buono a sapersi che l'anno prossimo tocca a me e già ste cose mi fanno girare il cazzo, vivrò malissimo la mia fase adulta :nod:

Mosaik
7th July 2016, 14:42
Scusate ma metteteci le residenza ed amen!!!! i controlli li fanno solo se cambi comune di residenza, se invece dovete cambiare comune, il giorno del controllo lo concordate con i vigili e quel giorno vi fate trovare li documentazione alla mano e spigate la situazione!!!

Il problema è quando fai i lavori in casa e quindi poco dopo apri una SCIA. Puoi concordare quanto vuoi con i vigili (cosa che spesso non è neanche possibile) ma se vengono e trovano che la casa è un cantiere ti bloccano il cambio. Quindi consiglio è sempre quello di fare prima il passaggio e poi dopo cominciare la burocrazia per i lavori.

Glorifindel
7th July 2016, 15:41
Il problema è quando fai i lavori in casa e quindi poco dopo apri una SCIA. Puoi concordare quanto vuoi con i vigili (cosa che spesso non è neanche possibile) ma se vengono e trovano che la casa è un cantiere ti bloccano il cambio. Quindi consiglio è sempre quello di fare prima il passaggio e poi dopo cominciare la burocrazia per i lavori.

*

Faz
7th July 2016, 16:05
Rimane il fatto che se nn cambi comune di residenza i vigili non vengono....state tutti a cambiare comune?

IamRoland
7th July 2016, 18:31
La mia ragazza quando siamo andati a convivere 2 anni fa si è trasferita all'interno dello stesso comune, stessa via, 70 civici più in la, e i vigili sono venuti a controllare che ci vivesse.
E non so in che posti fortunati vivete voi ma a me i vigili sono passati senza mai annunciarsi, ovviamente in orario di lavoro, mi hanno respinto la richiesta e solo dopo averlo contestato mi hanno contattato per trovarmi a casa.

Ah, e comunque non sono passati quando c'eravamo accordati ma un paio di giorni dopo senza 'appuntamento'.

San Vegeta
7th July 2016, 19:30
il fatto che vengano a controllare è una norma per arginare gli abusivi e i "terroristi", il fatto che quei vigili siano stati così amichevoli vuol solo dire che sono delle teste di cazzo...
c'è da dire che annunciarsi rende la vita più facile a chi vuole imbrogliare... bisogna capirli

Tanek
7th July 2016, 22:11
Per sicurezza te lo chiedo: non è che nel rogito avevi messo qualche clausola particolare per cui poi hai avuto l'usufrutto della casa dopo tot mesi dalla data del rogito? Credo di no visto che parlavi di lavori tuoi (e non di accordi con il precedente proprietario di casa).
Comunque ci hanno provato anche con me a febbraio: rogito ad ottobre 2010 e cambio di residenza a gennaio 2011, non avevo lavori da fare (e non avevo un'altra casa perchè ero in affitto) ma il proprietario aveva da organizzarsi per il trasferimento alla sua casa nuova, in termini burocratici l'usufrutto della casa è passato a me a inizio dicembre 2010 con clausola ovviamente riportata sul rogito. Mi avevano chiesto una 80ina di euro perchè secondo loro non avevo pagato l'ICI/IMU 2010 per quei due mesi di seconda casa.
Ora, fermo restando che: a) ho rischiato di mandare affanculo il funzionario al telefono per la sua supponenza e arroganza più totale che mi diceva che avrei dovuto fare il passaggio di residenza subito (anche se non potevo ovviamente), b) la legge non ha senso perchè per l'appunto c'è quel vuoto sulla differenza che ha riportato sopra Verci, in un mondo normale il legislatore avrebbe corretto la mancanza, che senso ha che io possa acquistare casa con agevolazioni prima casa con cambio residenza entro 18 mesi ma debba pagare l'IMU perchè non ho cambiato la residenza SUBITO anche se nel mentre NON HO UN'ALTRA CASA?
Quindi io ho mandato mail per istanza di riesame dicendo che a) non avevo altre case, b) di leggersi il rogito che ho allegato con la clausola dell'usufrutto a dicembre e che quindi fino a tale data non avevo "possesso e materiale godimento, per ogni effetto utile ed oneroso", c) ciapa su e porta a cà.
Hanno accettato la mia istanza di riesame e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato in caso di ulteriori accertamenti, ad oggi niente.

Detto questo siamo alla situazione in cui preferiscono chiedere 800 euro a te, 80 a me, 100 a lui, 200 a l'altro e raschiare il fondo così (con molte persone che magari per timori pagano senza nemmeno informarsi) invece che inseguire le vere evasioni fiscali.

Razj
7th July 2016, 22:24
Detto questo siamo alla situazione in cui preferiscono chiedere 800 euro a te, 80 a me, 100 a lui, 200 a l'altro e raschiare il fondo così (con molte persone che magari per timori pagano senza nemmeno informarsi) invece che inseguire le vere evasioni fiscali.

diciamo che l'accertamento dell'imu è di competenza del comune, ed il comune a parte imu e acqua non è che può andare tanto lontano ^^

occhio poi che è prassi comune (no pun intended) di mandare millemila accertamenti infondati o comunque con basi molto fragili perché fanno il giochino di mettere a bilancio quelle entrate per fare quadrare i conti, anche se poi effettivamente non tutti pagano senza fare storie. Se uno volesse spesso questi accertamenti possono essere impugnati con buone chance di riuscita solo che non saprei indicare la convenienza o meno di chiedere i servizi di un avvocato tributarista per impugnare un accertamento da 800€.

Hador
7th July 2016, 22:56
io ho appena pagato 350 euro di siae per metter su due dischi di merda al mio matrimonio. C'è bisogno di commentare?

Mosaik
8th July 2016, 07:17
La mia ragazza quando siamo andati a convivere 2 anni fa si è trasferita all'interno dello stesso comune, stessa via, 70 civici più in la, e i vigili sono venuti a controllare che ci vivesse.
E non so in che posti fortunati vivete voi ma a me i vigili sono passati senza mai annunciarsi, ovviamente in orario di lavoro, mi hanno respinto la richiesta e solo dopo averlo contestato mi hanno contattato per trovarmi a casa.

Ah, e comunque non sono passati quando c'eravamo accordati ma un paio di giorni dopo senza 'appuntamento'.

Qui a Roma come tante altre cose non brilliamo per i controlli comunque spesso quando passano se non ti trovano suonano ai vicini e chiedono a loro . :)

Glorifindel
8th July 2016, 14:48
Per sicurezza te lo chiedo: non è che nel rogito avevi messo qualche clausola particolare per cui poi hai avuto l'usufrutto della casa dopo tot mesi dalla data del rogito? Credo di no visto che parlavi di lavori tuoi (e non di accordi con il precedente proprietario di casa).
Comunque ci hanno provato anche con me a febbraio: rogito ad ottobre 2010 e cambio di residenza a gennaio 2011, non avevo lavori da fare (e non avevo un'altra casa perchè ero in affitto) ma il proprietario aveva da organizzarsi per il trasferimento alla sua casa nuova, in termini burocratici l'usufrutto della casa è passato a me a inizio dicembre 2010 con clausola ovviamente riportata sul rogito. Mi avevano chiesto una 80ina di euro perchè secondo loro non avevo pagato l'ICI/IMU 2010 per quei due mesi di seconda casa.
Ora, fermo restando che: a) ho rischiato di mandare affanculo il funzionario al telefono per la sua supponenza e arroganza più totale che mi diceva che avrei dovuto fare il passaggio di residenza subito (anche se non potevo ovviamente), b) la legge non ha senso perchè per l'appunto c'è quel vuoto sulla differenza che ha riportato sopra Verci, in un mondo normale il legislatore avrebbe corretto la mancanza, che senso ha che io possa acquistare casa con agevolazioni prima casa con cambio residenza entro 18 mesi ma debba pagare l'IMU perchè non ho cambiato la residenza SUBITO anche se nel mentre NON HO UN'ALTRA CASA?
Quindi io ho mandato mail per istanza di riesame dicendo che a) non avevo altre case, b) di leggersi il rogito che ho allegato con la clausola dell'usufrutto a dicembre e che quindi fino a tale data non avevo "possesso e materiale godimento, per ogni effetto utile ed oneroso", c) ciapa su e porta a cà.
Hanno accettato la mia istanza di riesame e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato in caso di ulteriori accertamenti, ad oggi niente.

Detto questo siamo alla situazione in cui preferiscono chiedere 800 euro a te, 80 a me, 100 a lui, 200 a l'altro e raschiare il fondo così (con molte persone che magari per timori pagano senza nemmeno informarsi) invece che inseguire le vere evasioni fiscali.

Qua da me sono pescecani... potrei anche tentare di parlare direttamente con la responsabile del procedimento del comune, visto che la conoscono i miei (tra l'altro una loro vicina di casa-amica lavora in comune nell'ufficio affianco al suo...), ma non credo si risolverebbe. E' la solita gabola all'italiana, bisogna stare attenti quando si cambia casa in generale, perchè prima o poi succede a tutti.

Prendete il post come promemoria: se cambiate casa, a prescindere sia vostra o meno, ricordatevi di spostare la residenza in prossimità del rogito. Ovvero, fatevi dare prima del rogito la disponibilità per poterci mettere almeno la cucina ed un letto :gha: o ordinateli prima del rogito con tutti i rischi del caso... o non so più che dirvi.

Solite corse ad ostacoli per evitare il balzello nel popò :nod:

edit:

l'unica cosa che potrebbe salvarmi, leggendo quanto dice Tanek, è una dichiarazione fatta dal costruttore pre-datata che dice che anche se abbiamo rogitato a gennaio, effettivamente la casa doveva essere rifinita nelle parti comuni/impianti/accessori e ho avuto l'accesso da settembre. Mmm ci penso un attimo, con il costruttore ci sto ancora lavorando... :achehm:

Slurpix
8th July 2016, 19:57
Scusa ma per andare al rogito l'agibilità la devi già avere altrimenti mica lo puoi fare

Glorifindel
8th July 2016, 23:47
Da me non davano la residenza senza almeno un letto, una cucina e un bagno funzionante. Il problema é che per farti fare la cucina su misura passano 2-3 mesi come niente, mettici altri 2-3 mesi a fare contratti e reperire letto, comó e divano a caso, aggiungi agosto et voilá. Comunque anche a metterci metá tempo, 3 mesi, facevano pagare. Il concetto é che entro due settimane dal rogito o primo atto ufficiale di possesso devi fare il cambio di residenza o cominciano a contare i mesi -.-
Il senso di sta cosa si capisce poco se paragonato ai 18 mesi che ti danno per trasferire la residenza ai fini dei benefici prima casa.
Che poi nessuno pretende la luna, ma entro 12 mesi fate fare, deo dorante!

Galandil
9th July 2016, 15:02
l'unica cosa che potrebbe salvarmi, leggendo quanto dice Tanek, è una dichiarazione fatta dal costruttore pre-datata che dice che anche se abbiamo rogitato a gennaio, effettivamente la casa doveva essere rifinita nelle parti comuni/impianti/accessori e ho avuto l'accesso da settembre. Mmm ci penso un attimo, con il costruttore ci sto ancora lavorando... :achehm:

Si, ma ancora oh, Verci l'ha spiegato chiaramente: il discorso dei 18 mesi dalla data del rogito vale SOLO per le agevolazioni fiscali (IVA, Imposta registro, ecc.) sulla PRIMA CASA, che non hanno niente a che vedere con l'IMU sull'ABITAZIONE PRINCIPALE.

Glorifindel
9th July 2016, 16:02
L'imu la devo versare sulla seconda casa... quale sarebbe l'imu dell'abitazione principale? Ai tempi la mia abitazione principale era dai miei genitori (casa loro). L'accertamento parla di seconda casa per quella che avevo comprato a gennaio, sulla prima (quella dei miei genitori) a me non chiedono nulla. Il concetto è che per parlare di "seconda casa" quando si tratta di un immobile di nuova costruzione che uno deve rendere accettabile per trasferircisi dentro ce ne vuole...

Galandil
9th July 2016, 16:41
L'imu la devo versare sulla seconda casa... quale sarebbe l'imu dell'abitazione principale? Ai tempi la mia abitazione principale era dai miei genitori (casa loro). L'accertamento parla di seconda casa per quella che avevo comprato a gennaio, sulla prima (quella dei miei genitori) a me non chiedono nulla. Il concetto è che per parlare di "seconda casa" quando si tratta di un immobile di nuova costruzione che uno deve rendere accettabile per trasferircisi dentro ce ne vuole...

Ancora?

L'IMU distingue fra ABITAZIONE PRINCIPALE e "altro". Hai residenza nell'unica casa di tua proprietà? Si -> abitazione principale; No - seconda casa. Fine.

Glorifindel
9th July 2016, 17:49
E questo s'era capito, pensavo non avessi capito tu che non si parlava di prima casa. Siccome per un certo periodo hanno anche fatto pagare l'IMU per la prima casa con aliquota ridotta... in 5 anni hanno cambiato 3 volte l'imposta sugli immobili, per forza non s'è capito un cazzo.

Verci
11th July 2016, 08:31
in 5 anni hanno cambiato 3 volte l'imposta sugli immobili, per forza non s'è capito un cazzo.


codropio aggiungerei !!