Log in

View Full Version : Terremoto in centro Italia



CrescentMoon
24th August 2016, 06:50
http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/08/24/forte-terremoto-nel-lazio-paura-a-roma_d336774d-3373-40df-b6eb-100d55fbc5f8.html

Shagaz? Estrema? Altri di quelle parti? Tutto bene spero:(
Vi sono vicino

Estrema
24th August 2016, 07:35
qui a perugia si è sentito fortissimo mi ha svegliato..........e la scossa è stata pure lunga, leggo che ce ne so state diverse con epicentri diversi.

Wolfo
24th August 2016, 07:50
Imil terremoto in piena notte è una cosa disastrosa, mi dispiace un casino, il centro Italia è martoriato dai terremoti, perdere tutto o la vita in una manciata di secondi così senza una ragione è drammatico

Kappa
24th August 2016, 08:27
Di notte, proprio come in Emilia, pd.

Mellen
24th August 2016, 08:42
in centro a Roma il letto ha ballato.
6 morti leggo per ora sicuri ma paiono almeno 10

Marphil
24th August 2016, 08:49
in centro a Roma il letto ha ballato.
6 morti leggo per ora sicuri ma paiono almeno 10



Idem, mi ha svegliato improvvisamente, si é sentito molto chiaramente.

Tragedia pesante per il centro Italia

Verci
24th August 2016, 09:15
senza una ragione

la ragione è che il centro italia è zona a rischio sismico, si sa da tipo qualche millennio...

Thor
24th August 2016, 09:26
povera gente ç__ç

Estrema
24th August 2016, 09:37
la ragione è che il centro italia è zona a rischio sismico, si sa da tipo qualche millennio...
è una delle parti piu antiche della penisola geologicamente tutto l'appennino centrale è a rischio sismico

Wolfo
24th August 2016, 09:42
la ragione è che il centro italia è zona a rischio sismico, si sa da tipo qualche millennio...
no vabè lo so non sono mica un rincoglio nito, era molto meno tecnico il pensiero e più rivolto al lato umano della vicenda

Arthu
24th August 2016, 09:58
Tralasciamo gli aspetti tecnici io rimango sempre basito dall'antisismica italiana. "Eh son case vecchie". Ma dio cristo i monti della laga, amatrice, norcia, è tutta zona viola a massimo rischio, viene un 6 (bella botta nulla da dire ma ci son venuti pure dei 7 nella storia non è che non si sa) e dalle foto sembra la siria bombardata.
Pure a questo giro si passeranno i 100 morti quasi sicuramente...

Verci
24th August 2016, 10:02
lato umano dispiace sempre, le vittime nella maggioranza sono poracci inconsapevoli e/o incolpevoli.

Da lato mio mi incazzo ancor più che nel 2016 si permetta di vivere in case che solo a guardarle crollano in una zona in cui si sa che prima o poi ci sarà il terremoto... a livello gestionale siamo dei pagliacci.
Poi mi sale il ruspismo Salviniano e... e basta se no trabocco bile e discorsi che non centrano nulla




prevengo intervento sul forum di utente a caso che vuole fare il tuttologo: ovviamente le mie sono considerazioni personali e di pancia, ho un QI inferiore alla media, probabilmente sotto allo score 80 ottenuto da Forrest Gump, ergo non tenete conto di nulla di cui scrivo in questa board

Estrema
24th August 2016, 10:13
Tralasciamo gli aspetti tecnici io rimango sempre basito dall'antisismica italiana. "Eh son case vecchie". Ma dio cristo i monti della laga, amatrice, norcia, è tutta zona viola a massimo rischio, viene un 6 (bella botta nulla da dire ma ci son venuti pure dei 7 nella storia non è che non si sa) e dalle foto sembra la siria bombardata.
Pure a questo giro si passeranno i 100 morti quasi sicuramente...
bhè ci sono posti però che han case antiche che magari han resistito a 4o 5 terremoti e al 6 son crollate, il problema è quando scaricano cstruzioni recenti....vedi l'aquila.

jamino
24th August 2016, 10:26
Il discorso forse è un po' piú complesso Verci. Nel centro italia ci sono centinaia di paesini in zone sismiche con centri storici medioevali. Tranne nei paesini "alla moda" nei centri storici abitano famiglie normalissime, spesso non abienti perché chi sta meglio preferisce abitare in case monofamiliari (villette etc). Come fai a mettere tutto in sicurezza? Chi paga?
Quindi in sintesi o dichiari inagibili decine di migliaia di case con i relativi problemi abitativi, o fai un investimento di centinaia di milioni (milardi?) di euro o lasci tutto com'è pagando un tributo tuttosommato contenuto in termini di vite umane ogni
X anni (ogni annoin italia ci sono circa 600mila morti un sisma che porta a 1000 morti ha un'incidenza minima) e intervieni ex post.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Estrema
24th August 2016, 10:26
adesso vi dico una cosa di pancia...........e mi fa incazzare forte, qui da noi c'è un itero villaggio di case prefabbricate, fatte all'epoca del terremoto umbria/marche degli anni 90, allora a paerte una buona fetta usata per l'aquila indovinate un altra buona dose a chi le han mandate? ora non ci saranno per gli sofllati italiani e questo mi fa incazzare perchè so state appunto fatte per questo tipo di emergenza non per ammassarci gli zozzoni finti rifugiati di merda.

Razj
24th August 2016, 10:28
ma più che altro, oh, sempre di notte fonda sti terremoti.

Estrema
24th August 2016, 10:31
ma più che altro, oh, sempre di notte fonda sti terremoti.
in realta le scosse ci sono pure ora anzi in questa zona ci sono praticamente quotidianemte a qualsiasi ora, purtroppo non puoi prevedere quale sia quella che arriva piu forte, negli anni 90 si penso che dopo la notte era tutto passato invece quelle devastanti arrivarano a meta mattinata.

Arthu
24th August 2016, 10:55
Il discorso forse è un po' piú complesso Verci. Nel centro italia ci sono centinaia di paesini in zone sismiche con centri storici medioevali. Tranne nei paesini "alla moda" nei centri storici abitano famiglie normalissime, spesso non abienti perché chi sta meglio preferisce abitare in case monofamiliari (villette etc). Come fai a mettere tutto in sicurezza? Chi paga?
Quindi in sintesi o dichiari inagibili decine di migliaia di case con i relativi problemi abitativi, o fai un investimento di centinaia di milioni (milardi?) di euro o lasci tutto com'è pagando un tributo tuttosommato contenuto in termini di vite umane ogni
X anni (ogni annoin italia ci sono circa 600mila morti un sisma che porta a 1000 morti ha un'incidenza minima) e intervieni ex post.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ci sono due modi di fare le cose. O ogni volta ricostruisci in base al terremoto piu forte che è venuto (si chiama imparare dall'esperienza e costa un tot, vedi giappone california e altre zone ad alto rischio), oppure vai a statistica e dici "vabbè sticazzi ne viene uno ogni 150 anni speriamo non tocchi a me" e spendi tre lire e poi piangi una volta ogni secolo e mezzo.
Son tutti e due metodi validi, ma il secondo è valido solo perchè i terremoti stanno venendo leggeri in epoca moderna. Amatrice e accumoli si son beccate nella storia anche un 6.9 della richter 300 anni fa. Avezzano un 7.0 nel 1915. E non vi sto a dire quanto è piu forte un 7 rispetto a un 6. Per ora è detta bene perchè son venuti terremoti tutto sommato leggeri, se viene un 7 fa 8 o 10000 morti come se nulla fosse dopo non son molto sicuro che si potrà dire vabbuo', non c'e la crisi del 29 è il 2016

Zl4tan
24th August 2016, 11:06
minchia ma poi sempre di notte, a tradimento...allucinante...

jamino
24th August 2016, 11:34
Ci sono due modi di fare le cose. O ogni volta ricostruisci in base al terremoto piu forte che è venuto (si chiama imparare dall'esperienza e costa un tot, vedi giappone california e altre zone ad alto rischio), oppure vai a statistica e dici "vabbè sticazzi ne viene uno ogni 150 anni speriamo non tocchi a me" e spendi tre lire e poi piangi una volta ogni secolo e mezzo.

Son tutti e due metodi validi, ma il secondo è valido solo perchè i terremoti stanno venendo leggeri in epoca moderna. Amatrice e accumoli si son beccate nella storia anche un 6.9 della richter 300 anni fa. Avezzano un 7.0 nel 1915. E non vi sto a dire quanto è piu forte un 7 rispetto a un 6. Per ora è detta bene perchè son venuti terremoti tutto sommato leggeri, se viene un 7 fa 8 o 10000 morti come se nulla fosse dopo non son molto sicuro che si potrà dire vabbuo', non c'e la crisi del 29 è il 2016



Arthu figurati, io volevobsolo evidenziare che noi ci indignamo quando succedono ste cose, magari prendendocela anche con gli abitanti che vivono in case fatiscenti. Se peró un domani il governo chidesse che so un prelievo forzoso di 500 euro per mettere in sicurezza i paesi del'appennino che reazione ci sarebbe?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Arthu
24th August 2016, 11:39
Arthu figurati, io volevobsolo evidenziare che noi ci indignamo quando succedono ste cose, magari prendendocela anche con gli abitanti che vivono in case fatiscenti. Se peró un domani il governo chidesse che so un prelievo forzoso di 500 euro per mettere in sicurezza i paesi del'appennino che reazione ci sarebbe?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Infatti sono d'accordo con te assolutamente non mi fraintedere. Io ringrazio di vivere in una zona dove dall'alba dei tempi non si è mai passato il 5 basso. Spesso e volentieri si dovrebbero spendere soldi che nessuno vorrebbe spendere, è un po' la storia che raccontava uno scrittore che mi piace molto sul cigno nero e gli eroi invisibili.
In un mondo teorico a giugno 2001 un senatore propone un aggiornamento antiterroristico su tutti gli aerei di linea che passano dagli usa, ovvero cabine irraggiungibili dall'esterno una volta che l'aereo è in viaggio in modo che non si possano verificare dirottamenti. La spesa è immane, e il senatore viene aspramente criticato, e ci sono 2 possibili evoluzioni. Il disegno passa si spende un sacco di soldi l'11 settembre non si verifica mai e il senatore viene costretto a dimettersi per aver fatto spendere un sacco di soldi "inutilmente".
Il disegno non passa viene l'11 settembre il senatore dice ve l'avevo detto ma ormai il danno è fatto e cazzi in culo
Con i terremoti è un po' la stessa cosa, la prevenzione costa, non fa notizia, non porta voti.

Estrema
24th August 2016, 11:56
ehm è un po difficile mettere in sicurezza il centro italia eh ci sono citta che hanno edifici da prima che in america e in giappone scoprissero il fuoco, suvvia siamo seri non è mica latina o che cazzo ne so l'agropontino che l'han costruito 100 anni fa al massimo.

è un po come dire buttiam giu il colosseo perchè se viene un terremoto si scarica.....................

Arthu
24th August 2016, 12:06
ehm è un po difficile mettere in sicurezza il centro italia eh ci sono citta che hanno edifici da prima che in america e in giappone scoprissero il fuoco, suvvia siamo seri non è mica latina o che cazzo ne so l'agropontino che l'han costruito 100 anni fa al massimo.

è un po come dire buttiam giu il colosseo perchè se viene un terremoto si scarica.....................

In realtà pero' non è nemmeno cosi come la fate voi eh. Perchè amatrice è stata rasa al suolo 25 volte dai terremoti, l'aquila 20, arezzo 15, avezzano 10, etc. In giappone nel 1923 venne il terremoto a tokyo e ricostruirono tutte le cose importanti in modo che reggano terremoti del 7+. E nel frattempo han pure preso 2 bombe atomiche in testa. Il colosseo non c'è bisogno di buttarlo giu perchè roma non è abbastanza sismica (premesso che il pezzo di colosseo che manca l'ha proprio buttato giu un terremoto ma vabbuo' :sneer: ) . Le chiese nel corso della storia son venute giu 20 volte e le han ritirate su tutte e 20 le volte. Ma come detto voglio scusare ancora una volta perchè alcune di queste zone avevano tempi di ritorno nell'arco di 150 anni e allora la gente ai tempi nemmeno sapeva cosa fosse l'antisismica. Ma in sincerità mi volete far credere che se a messina e reggio torna il big one non riammazza 20 o 30mila persone? Sotto firenze sull'antisismica ci pisciano sopra dall'alba dei tempi, lo dimostra il terremoto dell'aquila. un 6.x in lunigiana fece 80 morti ed era il 1920. Nel 2016 ne fa gli stessi o di piu, non mi pare tanto normale.
Ogni volta si parla di questa nazione come fosse il nepal o il pakistan.

Estrema
24th August 2016, 12:19
In realtà pero' non è nemmeno cosi come la fate voi eh. Perchè amatrice è stata rasa al suolo 25 volte dai terremoti, l'aquila 20, arezzo 15, avezzano 10, etc. In giappone nel 1923 venne il terremoto a tokyo e ricostruirono tutte le cose importanti in modo che reggano terremoti del 7+. E nel frattempo han pure preso 2 bombe atomiche in testa. Il colosseo non c'è bisogno di buttarlo giu perchè roma non è abbastanza sismica (premesso che il pezzo di colosseo che manca l'ha proprio buttato giu un terremoto ma vabbuo' :sneer: ) . Le chiese nel corso della storia son venute giu 20 volte e le han ritirate su tutte e 20 le volte. Ma come detto voglio scusare ancora una volta perchè alcune di queste zone avevano tempi di ritorno nell'arco di 150 anni e allora la gente ai tempi nemmeno sapeva cosa fosse l'antisismica. Ma in sincerità mi volete far credere che se a messina e reggio torna il big one non riammazza 20 o 30mila persone? Sotto firenze sull'antisismica ci pisciano sopra dall'alba dei tempi, lo dimostra il terremoto dell'aquila. un 6.x in lunigiana fece 80 morti ed era il 1920. Nel 2016 ne fa gli stessi o di piu, non mi pare tanto normale.
Ogni volta si parla di questa nazione come fosse il nepal o il pakistan.
il problema è che, te lo ripeto, in queste zone c'è una cosa che si chiama valore artistico dei comuni, e fare quello che dici te è impossibile, ripeto non parliamo di citta moderne che se le radi al suolo( soldi permettendo) e le rifai con i sistemi piu avanzati non succede nulla, si perde valore in turismo e tanti soldoni costa meno fare come fanno ( e a tanta pace se arriva il big one e trasforma perugia in una città di mare)

Arthu
24th August 2016, 12:21
il problema è che te lo ripeto in queste zone c'è una cosa ce si ciama valore artistico dei comuni, e fare quello che dici te è impossibile, ripeto non parliamo di citta moderne che se le radi al suolo( soldi permettendo) e le rifai con i sistemi piu avanzati non succede nulla, si perde valore in turismo e tanti soldoni costa meno fare come fanno ( e a tanta pace se arriva il big one e trasforma perugia in una città di mare)

Ma infatti se crolla una chiesa non ci si puo' mica fare nulla, non è che abito a singapore sto a pistoia :sneer:
Ma che all'ospedale di amatrice resti in piedi solo la porta mi fa ridere, le case ci fai il giusto se son vecchie e fin qui ci siamo, ma mi rifiuto di credere che un paese in Zona I (massimo rischio sismico in italia), forse la peggiore assieme al sannio e alla valle di noto, venga giu per INTERO e sembri Aleppo.

p.s. la soluzione sarà semplice, come si è sempre fatto in epoca moderna non ci saranno i soldi per ricostruire e verrà lasciato tutto a se stesso e diventeranno borghi fantasmi.

Estrema
24th August 2016, 12:26
Ma infatti se crolla una chiesa non ci si puo' mica fare nulla, non è che abito a singapore sto a pistoia :sneer:
Ma che all'ospedale di amatrice resti in piedi solo la porta mi fa ridere, le case ci fai il giusto se son vecchie e fin qui ci siamo, ma mi rifiuto di credere che un paese in Zona I (massimo rischio sismico in italia), forse la peggiore assieme al sannio e alla valle di noto, venga giu per INTERO e sembri Aleppo.
ma sulle strutture nuove ti do perfettamente ragione, il problema semmai è un altro, ce alcuni centri urbanistici in queste zone non dovevano popolarsi cosi, han subito una speculazione ediliza cosi veloce che han costruito con la merda ( vedi l'aquila)

Arthu
24th August 2016, 12:31
ma sulle strutture nuove ti do perfettamente ragione, il problema semmai è un altro, ce alcuni centri urbanistici in queste zone non dovevano popolarsi cosi, han subito una speculazione ediliza cosi veloce che han costruito con la merda ( vedi l'aquila)

Assolutamente d'accordo, non è che si puo' per ovvi motivi pretendere che amatrice sia kuala lampur con i grattacieli alti 150 piani, mi secca come i posti implodano per intero con scosse che ripeto sono RIDICOLE non tanto in senso assoluto, ma anche in senso relativo alle zone in cui accadono.
La gente ha fatto una testa cosi ai giapponesi PEEEEH avete fatto le centrali nucleari in riva al mare dove possono venire gli tsunami siete degli idioti. Pero' è cmq venuto il terremoto piu forte della STORIA di un paese dove i terremoti stanno di casa, con quella logica tentare di proteggersi dall'imponderabile è come aspettare che arrivi godzilla e ti mangi.
La volta in cui arriverà una cosa da noi che non è ancora successa non oso pensare, se invece di venire un 6 viene che ne so un 7.5 ci ammazza tutti nel raggio di 300 km, dopo la benzina invece di rincarare cala tanto non la deve usare nessuno :sneer:

Ipnotik
24th August 2016, 13:01
il problema è che, te lo ripeto, in queste zone c'è una cosa che si chiama valore artistico dei comuni

Condivido con te che nel bene e nel male le case costruite con il pongo rendono un paesino come Amatrice un bel centro storico da visitare, dall'elevato valore artistico e culturale.

Ma una domanda, da ignorante in materia: non c'e' modo di preservare questo valore artistico, lasciando il paesino esteticamente com'e', e allo stesso modo rispettare le norme antisismiche? Secondo me si....certo si tornerebbe al discorso dei soldi che ci vorrebbero.

Estrema
24th August 2016, 13:15
Condivido con te che nel bene e nel male le case costruite con il pongo rendono un paesino come Amatrice un bel centro storico da visitare, dall'elevato valore artistico e culturale.

Ma una domanda, da ignorante in materia: non c'e' modo di preservare questo valore artistico, lasciando il paesino esteticamente com'e', e allo stesso modo rispettare le norme antisismiche? Secondo me si....certo si tornerebbe al discorso dei soldi che ci vorrebbero.
e come fai senza snaturare una casa ( faccio un esempio) del 1200 ( che poi spesso e volentieri son quelle che rimangano in piedi a differenza magari di quelle di inizio 900)

io penso che non sia fattibile a meno che non le butti giu e le ricostruisci magari esteticamente uguali o in qualche modo simili.

Mellen
24th August 2016, 13:26
e come fai senza snaturare una casa ( faccio un esempio) del 1200 ( che poi spesso e volentieri son quelle che rimangano in piedi a differenza magari di quelle di inizio 900)

io penso che non sia fattibile a meno che non le butti giu e le ricostruisci magari esteticamente uguali o in qualche modo simili.

beh, per buttare giù, la cosa è semplice...

il problema come già evidenziato, non sono le cazzo di case antiche.
Sono gli ospedali che hanno 30/50/80 anni che vengono giù come burro.
Costruiti di merda subito e senza una adeguata sistemazione antisismica in seguito.
Almeno quelle dovrebbero restare in piedi sempre e cmq.

Poi ovvio che il problema è anche legato alla tipologia di onda che si forma (dovuta anche al tipo di terreno diverso rispetto al Giappone ad esempio)

Estrema
24th August 2016, 13:51
continuano le scosse due ora sentite molto bene

Arthu
24th August 2016, 15:10
Cmq per intendersi questo è un terremoto che autorizzo a distruggere tutto non i nostri.

https://www.youtube.com/watch?v=ZKdzKPrCO6M

Pic STK
24th August 2016, 15:29
Infatti sono d'accordo con te assolutamente non mi fraintedere. Io ringrazio di vivere in una zona dove dall'alba dei tempi non si è mai passato il 5 basso. Spesso e volentieri si dovrebbero spendere soldi che nessuno vorrebbe spendere, è un po' la storia che raccontava uno scrittore che mi piace molto sul cigno nero e gli eroi invisibili.
In un mondo teorico a giugno 2001 un senatore propone un aggiornamento antiterroristico su tutti gli aerei di linea che passano dagli usa, ovvero cabine irraggiungibili dall'esterno una volta che l'aereo è in viaggio in modo che non si possano verificare dirottamenti. La spesa è immane, e il senatore viene aspramente criticato, e ci sono 2 possibili evoluzioni. Il disegno passa si spende un sacco di soldi l'11 settembre non si verifica mai e il senatore viene costretto a dimettersi per aver fatto spendere un sacco di soldi "inutilmente".
Il disegno non passa viene l'11 settembre il senatore dice ve l'avevo detto ma ormai il danno è fatto e cazzi in culo
Con i terremoti è un po' la stessa cosa, la prevenzione costa, non fa notizia, non porta voti.

Sto leggendo anche io questo libro... davvero interessante... tornando nell'argomento c'è solo da raccogliere le macerie, purtroppo non ci sono i fondi per mettere in sicurezza 56 milioni di persone...

Mellen
24th August 2016, 15:51
Sto leggendo anche io questo libro... davvero interessante... tornando nell'argomento c'è solo da raccogliere le macerie, purtroppo non ci sono i fondi per mettere in sicurezza 56 milioni di persone...

la spesa per mettere in sicurezza ALMENO la % di popolazione a serio pericolo sarebbe inferiore alle spese che vengono fatte per riparare i danni... al solito.

potrebbe anche essere una serie di incentivi/detassazione per lavori di questo tipo come è stato fatto per il risparmio energetico/pannelli solari ecc.
Ti agevoliamo e aiutiamo con i lavori e fino ad un tot magnitudo lo stato è esente da ulteriori spese così chi prova a fare il furbo solo per intascarsi i soldi, poi non può rifarsi sullo stato.

edit: scusate per la politica spiccia in questo momento

Estrema
24th August 2016, 16:14
la spesa per mettere in sicurezza ALMENO la % di popolazione a serio pericolo sarebbe inferiore alle spese che vengono fatte per riparare i danni... al solito.

potrebbe anche essere una serie di incentivi/detassazione per lavori di questo tipo come è stato fatto per il risparmio energetico/pannelli solari ecc.
Ti agevoliamo e aiutiamo con i lavori e fino ad un tot magnitudo lo stato è esente da ulteriori spese così chi prova a fare il furbo solo per intascarsi i soldi, poi non può rifarsi sullo stato.

edit: scusate per la politica spiccia in questo momento
gli incentivi ci sono, considera ce in passato chi stava nei posti devastati dal simsa aveva pure gli sgravi fiscali( la cosiddetta busta pesante ) non so se ci sta ancora, anche per ristrutturare le case lievemnte danneggiate c'erano gli incentivi governativi, tutte cose che non so se ci stanno ancora, considerando che per l'emilia non volevano nemmeno mettere i soldi per la calamità con il fondo straordinario.

adesso vediamo renzi che qui sta a perde sangue a bacinelle che cosa fa.

vi dico solo una cosa se vedo una tendopoli per piu di un mese con gli zozzi di merda che sbarcano ogni giorno e gli mettono a disposzione case e alberghi è la volta che m'incazzo sul serio, tanto per parlare di politica spicciola

Mellen
24th August 2016, 16:56
estre, parlo del pre non del post.

nel post so della presenza di aiuti con sgravi ecc.. per chi ha subito il sisma.
Quello che intendo io è legato al discorso fatto sulla prevenzione.
Ovviamente sarebbe impossibile mettere tutto in sicurezza con solo soldi dello stato, ma dire ad una persona: hai la casa sicura contro un sisma? se la sistemi per un sisma fino a magnitudo 4 ti tolgo le tasse su quei lavori del x% e così a salire. Ti scegli tu l'azienda a cui affidare i lavori, ovviamente ti pari tu il culo con questa azienda assicurandoti ecc.. e fino a quel livello di magnitudine qualunque problema ci sia, lo stato non ti aiuta perchè ti rifai sulla azienda che ti ha fatto i lavori in caso.

Ripeto, idea spicciola e forse poco appetibile o applicabile, non lo so.

Estrema
24th August 2016, 17:16
estre, parlo del pre non del post.

nel post so della presenza di aiuti con sgravi ecc.. per chi ha subito il sisma.
Quello che intendo io è legato al discorso fatto sulla prevenzione.
Ovviamente sarebbe impossibile mettere tutto in sicurezza con solo soldi dello stato, ma dire ad una persona: hai la casa sicura contro un sisma? se la sistemi per un sisma fino a magnitudo 4 ti tolgo le tasse su quei lavori del x% e così a salire. Ti scegli tu l'azienda a cui affidare i lavori, ovviamente ti pari tu il culo con questa azienda assicurandoti ecc.. e fino a quel livello di magnitudine qualunque problema ci sia, lo stato non ti aiuta perchè ti rifai sulla azienda che ti ha fatto i lavori in caso.

Ripeto, idea spicciola e forse poco appetibile o applicabile, non lo so.
ma guarda onestamente a me questo ce dici sembra un po una cavolata, nel senso che, se oggi ti viene un controllo delle asl e trovano ad esempio delle cose( apparentemnete stupide) tipo che ne so una presa di ocrrente troppo bassa un filo tirato tra il pc e il router ce sta perterra sotto il letto ecc ecc ti danno l'inagibilita della casa..............non sto scherzando eh, poi però nessuno ti viene a fare il test antisismico( perchè costa di piu che mandare un impiegato a vedere le prese) perciò primo dovren mmo essere noi a interessarci se le case che compraimo hanno tutto in regola( specialmente in zone sismiche di livello 1 e 2) ma se ti butta giu tutto ugualmente non è che la colpa è del costrutore perforza( lasciando perdere i casi di quelli che costruiscono proprio di merda) perciò lo stato deve essere obbligato a darti una mano, ora cosa fare per le vecchie costruzioni e parlo di quelle diciamo dal 50 a venire qua e li se tu vuoi cercare di mettere in sicurezza lo stabile, a volte è impossibile senza rifarlo di sana pianta, lo stato dovrebbe aiutarti perchè cmq risparmia poi se succede qualcosa.

tutto questo fermo restando che nessuno ti puo garantire che la tua casa resistera a x scossa perchè se come dici tu te la garantiscono per magnitudo 4 ( esemepio) si ma a ce distanza a che profondita e se l'epicentro è magnitudo 3 sotto casa tua a meno di 1km dalla superfice?( te lo dico con buona probabilita la tua casa si apre in due)

Mellen
24th August 2016, 17:39
hai messo discorsi insieme che fatico a seguire..
ci provo.

1) in ufficio da me, sono venuti a fare un controllo gli addetti alla sicurezza e ci hanno imposto di mettere le cose (dai fili, ai mobiletti e ai tavoli/sedie) in determinato modo (scomodo per lavorare in gruppo) altrimenti eravamo fuori norma e poi erano cazzi in primis del nostro responsabile. Quindi le cose se devono essere fatte, vanno fatte. Ci si adatta. Se hai il filo che passa tutta la casa poi inciampi di notte e ti apri la testa non lamentarti ...

2) Sul discorso "interessarci sulla casa che acquistiamo" io la darei come cosa scontata se sto acquistando una cosa nuova. Come mi interesso degli infissi, mi interesso anche delle fondamenta ecc.. Ancor più se dovessi costruirmela da capo. Investire per poi non veder crollare tutto.

3) lo stato non ha i fondi per mettere in sicurezza tutti gli italiani, lo sappiamo. Lo stato dovrebbe investire per sistemare gli ospedali, le scuole e gli edifici pubblici. Lì dovrebbe mettere il 100% per renderli sicuri. Il privato deve essere aiutato dallo stato, ma certamente non è che possiamo costruire o sistemare ogni singola casa a spese dello stato. Quindi può venire incontro aiutando fiscalmente se il privato decidesse di sistemare PER IL SUO BENE in primis, la propria casa. Quindi ci si accorda con una azienda e poi ci si assicura con quella azienda.

4) ehm.. la magnitudo si calcola all'epicentro e si sa dove sta l'epicentro e a che profondità quindi se il costruttore mi dice mettendo questo,questo e questo la vostra casa è apposto per terremoti di magnitudo x. Significa che se un terremoto di quella magnitudo avviene sotto casa mia non vedrò nemmeno una crepa. Così funzionano le norme antisismiche. Se viene giù sono cazzi del costruttore che mi ha assicurato nel contratto una cosa che diversa.

Galandil
24th August 2016, 19:10
vi dico solo una cosa se vedo una tendopoli per piu di un mese con gli zozzi di merda che sbarcano ogni giorno e gli mettono a disposzione case e alberghi è la volta che m'incazzo sul serio, tanto per parlare di politica spicciola

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14051733_1599683056998935_8204209737489800423_n.jp g?oh=1fe9bf121695f0673fb9981005b1a62c&oe=584B318E

Estrema
24th August 2016, 19:15
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14051733_1599683056998935_8204209737489800423_n.jp g?oh=1fe9bf121695f0673fb9981005b1a62c&oe=584B318E
si si scherzateci su sta cosa ma io ce l'ho avuti gli amici che han vissuto 10 anni in una baraccopoli o tendopoli per un terremoto, e c'ho pure gli amici che han messo a dispisozione case inafattibili ai comuni per metterci dentro i cossidetti rifugiati a un affitto fuori da ogni logica di mercato

Estrema
24th August 2016, 19:18
4) ehm.. la magnitudo si calcola all'epicentro e si sa dove sta l'epicentro e a che profondità quindi se il costruttore mi dice mettendo questo,questo e questo la vostra casa è apposto per terremoti di magnitudo x. Significa che se un terremoto di quella magnitudo avviene sotto casa mia non vedrò nemmeno una crepa. Così funzionano le norme antisismiche. Se viene giù sono cazzi del costruttore che mi ha assicurato nel contratto una cosa che diversa.
si mellen ma il problema è che nessun costruttore si prende sta responsabilita( alcuni lo fanno e alla fine se l'han fan pagare pure cara), anzi dovrebbe essere lo stato a prendersela del tipo ogni casa costruita in x classe di zona sismica deve avere x tipo di collado obbligatorio e certificato con tanto di ispettore mandato dallo stato

Bortas
24th August 2016, 21:09
Sono fuori Italia e non ho modo di vedere per bene tutta la portata della cosa, spero solo ci siano meno vittime possibili per una devastazione del genere.

Mellen
25th August 2016, 00:42
si mellen ma il problema è che nessun costruttore si prende sta responsabilita( alcuni lo fanno e alla fine se l'han fan pagare pure cara), anzi dovrebbe essere lo stato a prendersela del tipo ogni casa costruita in x classe di zona sismica deve avere x tipo di collado obbligatorio e certificato con tanto di ispettore mandato dallo stato

si creano leggi ad hoc legate ai finanziamenti.

sicuramente siamo italiani quindi ci metteremmo settordici mesi, con opposizioni che fanno becero ostruzionismo per dire "il governo non fa nulla", maggioranza bloccata e costretta a sottostare a qualche lobby di costruttori e via così in loop.

Estrema
25th August 2016, 07:29
altra scossa alle 5 circa

Wolfo
25th August 2016, 09:56
a me il terremoto mette terrore, l'ultima volta qua poi non riuscivamo più a dormire per la paura che da un momento all'altro arrivasse... è veramente subdolo

black
25th August 2016, 10:05
altra scossa alle 5 circa


cioè, spiegatemi una cosa.

Io abito in una zona sismica, meno sismica dell'appennino mi pare.

Casa con muri in pietra da 50cm(parte fine 1800 parte 1950), mi hanno obbligato a fare :

1) rinforzo fondazioni in cemento armato, con scavo e salcazzi
2) parete di sostegno in cemento armato, travi putrelle ecc.

Non si può fare una cosa del genere in un centro di epoca precedente?

Certo costerà (infatti io ho dovuto pagare...)

Il problema di tutte le cose è che non essendo uno standard, le imprese si fanno pagare un fottilione, i materiali costano un trilione di euro, i tecnici visto che è "un caso particolare" costano un rene (sono un tecnico la cosa mi duole dirlo), le assicurazioni costano 2 mutui.

Basterebbe un sistema di obblighi elasticità/staticità dell'edificio, a secondo delle zone sismiche.
Ovviamente servirebbe un sistema di aiuti (50% detrazione fiscale è già attiva) forse tipo tassi agevolati con rientro di capitale garantito per lo stato.

Questo comporterebbe il crollo dei costi di produzione e dei prezzi (vedi fotovoltaico senza incentivi... tra un po vedrete per accumulo fotovoltaico, che con incentivi lombardia costava 1k € più di quanto costa ora al kwh)

Nessuno strutturista qui in grado di dare un parere?

Tanek
25th August 2016, 12:28
Ma infatti se crolla una chiesa non ci si puo' mica fare nulla, non è che abito a singapore sto a pistoia :sneer:
Ma che all'ospedale di amatrice resti in piedi solo la porta mi fa ridere, le case ci fai il giusto se son vecchie e fin qui ci siamo, ma mi rifiuto di credere che un paese in Zona I (massimo rischio sismico in italia), forse la peggiore assieme al sannio e alla valle di noto, venga giu per INTERO e sembri Aleppo.

p.s. la soluzione sarà semplice, come si è sempre fatto in epoca moderna non ci saranno i soldi per ricostruire e verrà lasciato tutto a se stesso e diventeranno borghi fantasmi.
Tipo questa scuola del 2012: http://www.corriere.it/scuola/primaria/16_agosto_25/i-lavori-2012-800-mila-euro-fondi-terremoto-dell-aquila-3e4d584a-6a84-11e6-a743-cbace9857496.shtml
Che era "anti sismica" :hidenod: ed ora c'è solo la facciata.

Il problema è sempre il solito, siamo in Italia.
L'unica sarebbe che un privato mettesse i soldi (lo stato li finirebbe in tangenti) e mandasse in giro una task force di esperti (reali, non "parenti di") per far verificare OGNI SINGOLO edificio pubblico in zone a rischio, se la verifica va bene si segna il fornitore e gli si dà un bollino verde per il futuro, se la verifica va male si fa una bella denuncia, si bandisce il fornitore da appalti pubblici e lo si obbliga a coprire le spese per l'adeguamento.

Utopia eh, ci mancherebbe.

Mellen
25th August 2016, 17:43
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2016/08/25/ASuPE11D-superenalotto_jackpot_terremotati.shtml

mi pareva strano non apparisse qualche populista!!!

Mellen
25th August 2016, 17:57
http://www.ilpost.it/2015/06/17/immigrati-alberghi-di-lusso-salvini/

populismo 2 anche se è un tema attualissimo viste le parole di Estre.

Marphil
25th August 2016, 18:36
Concordo che la roba di strutture come l'Ospedale che siano le prime a venire giù è abbastanza scandalosa.

Zi Piè
25th August 2016, 22:38
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2016/08/25/ASuPE11D-superenalotto_jackpot_terremotati.shtml

mi pareva strano non apparisse qualche populista!!!

Detto da una che non lasciò il posto in parlamento quando si candidò sindaco....

Glorifindel
26th August 2016, 18:11
Che male fa vedere le foto delle vittime...

Razj
26th August 2016, 20:37
Basterebbe un sistema di obblighi elasticità/staticità dell'edificio, a secondo delle zone sismiche.




non mi sono informato personalmente ma una persona informata (lavora all'urbanistica qui in comune) mi dice che in realtà è già così. Esistono 4 fasce diverse di rischio sismico ed a seconda della fascia di appartenenza ci sono degli obblighi e criteri di costruzione diversi.

Arthu
27th August 2016, 13:40
Ma la questione è semplice viene dato l ok e poi la roba viene murata con la sabbia invece del cemento e magari pure con la sabbia di mare giusto per essere sicuri che con una ventata le case scoppino. Al solito è un problema di disonestà non di regole

Estrema
27th August 2016, 14:42
Ma la questione è semplice viene dato l ok e poi la roba viene murata con la sabbia invece del cemento e magari pure con la sabbia di mare giusto per essere sicuri che con una ventata le case scoppino. Al solito è un problema di disonestà non di regole
linko questo articolo cosi per far capire che a volte si possono fare le cose in maneira decente

premetto che norcia è il 3 terremoto che subisce dal 79 a oggi ( di una certa intesinta )

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_campanile_crollo_san_pellegrino_norcia-1928973.html

Glorifindel
27th August 2016, 15:37
si ma la verità è che nell'edilizia privata è un far west.

Specie nelle piccole e medie costruzioni, quanti vanno a modificare i sottotetti non agibili, magari togliendo dei sostegni per farsi i cazzi propri (successo dai miei e sono un piccolo condominio); la giustizia che fa? Niente, dopo 7-8 anni quasi non se ne può parlare per varie ragioni, e devi fare la domanda e la perizia e non s'è aperto e non ho capito, ecc. Uguale se uno scava, sopraeleva, modifica spostando un elemento portante o un impianto... si va caso per caso, ovvero macello. Se fosse vietata a prescindere qualunque modifica non progettata ed asseverata prima di realizzarla, anche se minima, non si perderebbe nemmeno tempo.

Per lavoro giro anche nei cantieri e vedo palazzine nuove di 8-10 piani dove vengono fatti errori in fase di getto del cemento armato... ma qui doveva esserci un passaggio! ... ok tagliamo ed apriamo, tanto regge lo stesso, guarda quanto ferro! ...
Alla faccia della conformità al progetto (che magari poi viene pure adeguato all'esecuzione, ok, ma i calcoli erano per una colata integra di calcestruzzo, non per un muro portante sezionato).

Ora, qui siamo in Lombardia ed aldilà dei problemi delle destinazioni d'uso, degli abusi edilizi e dei danni estetici, non si dovrebbero avere ripercussioni dovute a sismi... ma immaginiamo cosa accade nel resto d'Italia con la stessa logica.

Del resto per fare l'imprenditore edile in questo paese serve nulla, non chiedono nemmeno le abilitazioni come per gli impiantisti.

Abbiamo troppa incompetenza tecnica nel quotidiano salvo poi pretenderla gridando a gran voce quando il danno è fatto.

Arthu
27th August 2016, 15:50
linko questo articolo cosi per far capire che a volte si possono fare le cose in maneira decente

premetto che norcia è il 3 terremoto che subisce dal 79 a oggi ( di una certa intesinta )

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_campanile_crollo_san_pellegrino_norcia-1928973.html

Infatti al solito nell'epoca moderna se un paese viene lesionato quasi al 100% la volta dopo viene realmente ricostruito con dei criteri, il problema si pone perchè in molte zone la roba è stata demolita in epoche non abbastanza recenti, e quindi è stata di nuovo ricostruita a cazzo di cane o rattoppata come capitava nel corso degli anni, ma col cazzo che è affidabile come la roba fatta di sana pianta. A norcia avranno detto ok qui se ogni 20 anni c'è da rifar tutto il paese sarà meglio farlo bene una volta per tutte. Come ad avezzano, dopo che morirono praticamente tutti nel 15 pensarono che forse se si voleva evitare 10000 morti alla volta tanto valeva rifarlo con del criterio.
Ma bisogna che si uniscano cause ben note, danni estesi, ed epoca moderna per ottenere risultati. L'ultima volta che amatrice era stata distrutta si credeva fosse castigo divino perchè la gente si faceva i cazzi propri, ovvio che l'antisismica non fosse troppo considerata haha

black
29th August 2016, 12:09
non mi sono informato personalmente ma una persona informata (lavora all'urbanistica qui in comune) mi dice che in realtà è già così. Esistono 4 fasce diverse di rischio sismico ed a seconda della fascia di appartenenza ci sono degli obblighi e criteri di costruzione diversi.
Chele norme esistano lo so, il problema é come diceva qualcun altro che per fare l edile, basta che ti alzi la mattina e lo decidi. Non serve ne sapere leggere un disegno ne sapere nulla di impiantistica o antisismica. Tutto é demandato al direttore lavori che se nom é stipendiato dall' impresa é connivente o menefreghista. Penso che il 90℅ delle cause in edilizia possa attribuirsi a direttore lavori che non controlla l esecuzione a regola d'arte.

Quanto ho dovuto correggere io in esecuzione(non sono un civile...) Perché non sonobstati fatti lavori correttamente lo so solo io, e nonostante questo alcune vaccate sono state fatte -> lavori non pagati-> causa.

Il problema qui é che pur di lavorare ci sono colleghi che se ne lavano le mani...

Estrema
29th August 2016, 12:21
Chele norme esistano lo so, il problema é come diceva qualcun altro che per fare l edile, basta che ti alzi la mattina e lo decidi. Non serve ne sapere leggere un disegno ne sapere nulla di impiantistica o antisismica. Tutto é demandato al direttore lavori che se nom é stipendiato dall' impresa é connivente o menefreghista. Penso che il 90℅ delle cause in edilizia possa attribuirsi a direttore lavori che non controlla l esecuzione a regola d'arte.

Quanto ho dovuto correggere io in esecuzione(non sono un civile...) Perché non sonobstati fatti lavori correttamente lo so solo io, e nonostante questo alcune vaccate sono state fatte -> lavori non pagati-> causa.

Il problema qui é che pur di lavorare ci sono colleghi che se ne lavano le mani...
si va in galera però teoricamente se firmi un progetto e lo fai in altro modo eh, c'è la responsabilita civile

black
29th August 2016, 15:27
si va in galera però teoricamente se firmi un progetto e lo fai in altro modo eh, c'è la responsabilita civile


Galera ahhahhahha.... Siamo in Italia.

Io in sede di causa, con oltre 20k euri di danni (periziato dalCTU del giudice!)mi sono sentito dire dal giudice (che nel frattempo é cambiato... 3 giudici in tre anni) che se il danno non é strutturale non é un danno importante, quindi niente risarcimento

Cioè se ti murano lo scatolato delle porte a scrigno storto, l azienda non risponde perché non viene giù la casa...
Nel frattempo ti tieni porta storta, che non si chiude e 2 cm più alta del pavimento...

Finché le responsabilità non verranno pagate (in termini di € e di galera, vedremo purtroppo crollare altri paesi e piangeremo vittime)

Glorifindel
29th August 2016, 15:57
Confermo quanto dice black, senza contare poi che nelle perizie ne succedono di tutti i colori. Ma in generale in certe cause vengono scritte cose che sono palesemente false, eppure spesso vengono lasciate cadere come nulla fosse.

Sto parlando di gente che modifica a mano progetti depositati presso l'ufficio tecnico del comune, ne produce una copia stampata male con sopra la modifica, et voila! Ecco una prova oggettiva, secondo loro...

black
29th August 2016, 20:00
Confermo quanto dice black, senza contare poi che nelle perizie ne succedono di tutti i colori. Ma in generale in certe cause vengono scritte cose che sono palesemente false, eppure spesso vengono lasciate cadere come nulla fosse.

Sto parlando di gente che modifica a mano progetti depositati presso l'ufficio tecnico del comune, ne produce una copia stampata male con sopra la modifica, et voila! Ecco una prova oggettiva, secondo loro...

Io ho Direttore lavori e Ordine del DL che sostengono questo abbia diretto impianti elettrico e macchine a fluido(riscaldamento) senza he questi abbia mai avuto ne presentato per la liquidazione della parcella alcun progetto(Che altri hanno redatto) nemmeno le maestranze lo hanno mai visto dare istruzioni ad altro che non sia roba di.murarura.
Aggiungo che il suo avvocato dichiara che i conteggi sui mc di cemento armato li ha dovuti fare dopo, su mia richiesta, a fondamenta già eseguite, perché nessuno ne aveva chiesto la contabilità.

Ma come fai a dirigere i lavori strutturali se non verifichi che sia o conformi al progetto? Questa gente distrugge chi cerca di fare il proprio lavoro onestamente(prof. Tecniche ).
Il problema è che il mio stesso Ordine lo protegge.... Sono andato pure in commissione parcelle e la risposta è:lui dichiara di aver fatto x y z, perché non dovremmo credergli

Estrema
29th August 2016, 20:23
perciò al prossimo ingegnere che mi firma un progetto non gli pago la parcella tanto se succede qualcosa perchè han fatto na porcata ce rimetto cmq io :sneer:

black
30th August 2016, 12:13
perciò al prossimo ingegnere che mi firma un progetto non gli pago la parcella tanto se succede qualcosa perchè han fatto na porcata ce rimetto cmq io :sneer:
No lo devi pagare. Anche se non presenta documenti coerenti il suo ordine professionale gli liquiderà la fattura

Shub
30th August 2016, 18:53
Grande protezione...


http://video.corriere.it/terremoto-madonna-filetta-protettrice-amatrice-salvata-macerie/29ec8f54-6e96-11e6-adac-6265fc60f93f