PDA

View Full Version : ultrabook



laphroaig
30th August 2016, 14:26
ho perso completamente contatto con il mercato per cui chiedo qui se qualcuno ha un'idea.

mi porto il pc praticamente ovunque quindi ultrabook per forza. schermo 13.3 e mi serve qualcosa che sia fatto come si deve visto che è acceso 12 ora al giorno. un pc mi dura al massimo un paio di anni poi esplode qualcosa. In ufficio ho una dock station quindi a parte prese usb non mi serve altro. Le ultime 2 creature sono state uno yoga lenovo che è ancora vivo e un microsoft surface (bel giochino ma ho scoperto che della modalità tablet non me ne frega nulla e avrò preso appunti 3 volte in un anno, oltre al piccolo particolare che le connessioni della tastiera sono andate a farsi benedire, in ufficio non è un problema ma ho dovuto prendere una mini tastiera usb da portarmi dietro :nono: ovvio che lo manderò in assistenza ma senza un altro pc sono a piedi, tanto vale rimpiazzarlo e tenersi il surface da dedicare ad altro).
l'uso non è mostruoso, office, applicativi amministrativi e lo spazio di archiviazione con 256 basta e avanza. essendo il pc di lavoro non installo nulla che non abbia a che fare con il lavoro stesso.
quindi :
13.3
componentistica buona
1kg di peso
256 gb ssd
ram praticamente ininfluente considerato l'uso
budget 1000-1500 (non devo neanche specificare che non sarebbe male collocarsi verso il limite inferiore dell'intervallo)
che guardo? asus, lenovo

Axet
30th August 2016, 14:34
Macbook air :nod:

laphroaig
30th August 2016, 14:49
sapevo di aver dimenticato qualcosa..........., no apple, il 99,9% degli applicativi che uso sono roba a prova di scimmia pensata per win e mi trovo a mandare mail e file a gente che credo possa avere anche un 386 e non apre i pdf o i file creati con un word creato dopo il 1948. so che con la mela ora puoi far girare tutto ma siccome più spesso di quanto vorrei mi trovo a lavorare sul filo del rasoio vorrei ridurre a zero qualsiasi possibilità che si incrocchi qualcosa e un software che si infila tra un so ed un altro software è un rischio in più.
inoltre il principale applicativo che uso non supporta mac, il che significa che se ce lo faccio girare e poi per qualsiasi motivo ho bisogno dell'assistenza offro un assist spaventoso al tizio dall'altra parte per lavarsene le mani, anche se 9 su 10 il fatto che sia su mac non c'entra una minchia. è un software che uso da anni e l'assistenza finora mi è servita per fare cose non molto frequenti e per aver scovato un paio di bug, quindi se li chiamo devo essere certo che sistemino o comunque ci si dedichino.

Tunnel
30th August 2016, 15:30
Uhm, scartando il surface pro4 e tutti gli altri 2in1 restano degli ultrabook prestanti tipo il dell XPS, il razer blade (qui siamo fuori budget però), l'x1 carbon di Lenovo, Gli zenbook UX303UA (FHD) UX303UB (QHD+)

van bene tutti dato che ti basta un processore U per questo uso.
L'XPS e il blade sono decisamente 'oltre' ma li ho messi perchè sono prodotti affidabili e molto prestanti. (il blade in realtà l'ho messo a cazzo perchè è bellissimo e lo vorrei tanto io QQ)

Axet
30th August 2016, 15:59
sapevo di aver dimenticato qualcosa..........., no apple, il 99,9% degli applicativi che uso sono roba a prova di scimmia pensata per win e mi trovo a mandare mail e file a gente che credo possa avere anche un 386 e non apre i pdf o i file creati con un word creato dopo il 1948. so che con la mela ora puoi far girare tutto ma siccome più spesso di quanto vorrei mi trovo a lavorare sul filo del rasoio vorrei ridurre a zero qualsiasi possibilità che si incrocchi qualcosa e un software che si infila tra un so ed un altro software è un rischio in più.
inoltre il principale applicativo che uso non supporta mac, il che significa che se ce lo faccio girare e poi per qualsiasi motivo ho bisogno dell'assistenza offro un assist spaventoso al tizio dall'altra parte per lavarsene le mani, anche se 9 su 10 il fatto che sia su mac non c'entra una minchia. è un software che uso da anni e l'assistenza finora mi è servita per fare cose non molto frequenti e per aver scovato un paio di bug, quindi se li chiamo devo essere certo che sistemino o comunque ci si dedichino.

Capisco il tuo punto di vista, ma se ci installi windows e non usi macchine virtuali né niente alla fine è come un portatile windows. Il 13" costa 1100 euro, è leggerissimo e ti dura una vita.
Sarò di parte ma un pensierino ce lo farei :D

laphroaig
30th August 2016, 16:03
uhm, ok il razer pesa 2 kg ed ha una scheda grafica da giocatore, non fosse per i 2kg potrei pure farci un pensierino ma c'è sempre il piccolo problema che in ufficio dovrei lavorare oltre al fatto che costa una fiocinata. cosa condivisa praticamente dagli altri 2 buoni xps e carbon. l'xps è notevole nonostante mi stia sui coglioni dell per trascorsi non proprio felici con l'inspiron che si è fumato 3 schede grafiche di cui 2 a spese mie e quando è implosa l'ultima dopo aver fatto rispettosamente notare che una all'anno mi sembrava un rate un po' eccessivo sono usciti con un "ciaone le schede per il tuo pc non le abbiamo più". il carbon dalla sua però mi sembra abbia una bella resistenza al trasporto. solo che porca troia 1600 zucche.
asus, non so quando li ho visti e toccati mi sembravano delicatini

Tunnel
30th August 2016, 17:04
uhm, ok il razer pesa 2 kg ed ha una scheda grafica da giocatore, non fosse per i 2kg potrei pure farci un pensierino ma c'è sempre il piccolo problema che in ufficio dovrei lavorare oltre al fatto che costa una fiocinata. cosa condivisa praticamente dagli altri 2 buoni xps e carbon. l'xps è notevole nonostante mi stia sui coglioni dell per trascorsi non proprio felici con l'inspiron che si è fumato 3 schede grafiche di cui 2 a spese mie e quando è implosa l'ultima dopo aver fatto rispettosamente notare che una all'anno mi sembrava un rate un po' eccessivo sono usciti con un "ciaone le schede per il tuo pc non le abbiamo più". il carbon dalla sua però mi sembra abbia una bella resistenza al trasporto. solo che porca troia 1600 zucche.
asus, non so quando li ho visti e toccati mi sembravano delicatini

Non sono male gli asus di quella fascia. Non credo siano costruiti bene quanto un XPS di ultima generazione (tornato finalmente ai vecchi fasti) ma sicuramente non sono dei pavilion ;)

Se come dimensioni ti va bene, io andrei di XPS senza troppa sbatta. Almeno ti porti a casa un notebook con un'ottima tastiera e abbastanza trasportabile.
Alternativamente gli asus non sono male, ma mancano 'carezze' tipo la retroilluminazione, che per me ad esempio è importante (nell'XPS c'è).

Tunnel
30th August 2016, 17:07
Ah, ho appena notato che l'XPS 13 monta processori U ed è solo il 15 ad avere gli HQ. Li avevo guardati recentemente per una ragazza che deve fare architettura e che le serviva un po' di potenza (scartati aoe gli U quindi)
Vabbè allora come spec l'XPS13 e l'ASUS sono paragonabili (idem l'air, che monta anche lui un U mi pare, sul sito DC non lo scrivono chairamente il mdoello di processore 'ste merde frocie)

Estrema
30th August 2016, 17:08
bhè ci sarebbe pure il santech lv3 però per contenere pesi( 1.4 kg) e ingombri ha qualche mancanza a livello di connessioni( tipo la eth) ma parte da circa 700 euro +iva e te lo fai come ti aggrada.

Tunnel
30th August 2016, 17:18
Non ho consigliato Santech perchè, da possessore, non me la sento oggi di consigliarli.
Una volta un pc con HQ e scheda video decente sui 13'', e non ad un costo stellare, era introvabile. E questo mi faceva spesso consigliare Santech con il suo T55.
Oggi però le alternative ci sono e costruttivamente il santech non è che faccia urlare al miracolo. L'XPS gli da dei pistoni mica da ridere sotto questo aspetto e visto che lui 'consuma' un notebook ogni due anni, non me la sono sentita nemmeno di nominarli ;)

Estrema
30th August 2016, 17:22
Non ho consigliato Santech perchè, da possessore, non me la sento oggi di consigliarli.
Una volta un pc con HQ e scheda video decente sui 13'', e non ad un costo stellare, era introvabile. E questo mi faceva spesso consigliare Santech con il suo T55.
Oggi però le alternative ci sono e costruttivamente il santech non è che faccia urlare al miracolo. L'XPS gli da dei pistoni mica da ridere sotto questo aspetto e visto che lui 'consuma' un notebook ogni due anni, non me la sono sentita nemmeno di nominarli ;)
io mi son sempre trovato bene onestamente ho appunto il t55 :D non proprio all'ultima moda ma non mi ha dato un cavolo di problema e se mi si rompe qualcosa ( scheda madre a parte) smonto e rimonto da me.

poi magari è vero che io non ne cambio tantissimi di portatili qualcosa mi potrebbe sfuggire sulla qualita robustezza ecc dei modelli di ultima generazione.

laphroaig
31st August 2016, 12:25
il santech configurato costa come l'xps ma lo schermo di quest'ultimo mi sembra nettamente migliore oltre a pesare 200g in meno. il lenovo carbon è quello che costa di più, figo ma 400 euro in più non so dove vadano a finire, carbonio a parte dico.
prendere l'air e metterci su windows sicuramente funzionerà ma non sono esattamente uno smanettone e prendere una cosa per farla funzionare come un'altra mi sembra una complicazione in più, cosa che per i motivi sopra vorrei evitare se possibile.
mi sa che tocca vedere sto xps o guardarsi un po' meglio gli asus per stare più bassi di costi.

Zaider
31st August 2016, 16:16
i nuovi macbook pro pare che saranno davvero fighi (con tanto di barra oled invece dei tasti f e schermo 5k), sono relativamente leggeri ed hanno una bella potenza (io il 15 retina ed e' un missile).

Magari dagli un occhio se puo' valerne la pena metterci sopra win, rimangono decisamente piu' veloci e con schermo nettamente migliore dei mba

Tunnel
31st August 2016, 17:08
2 robe han di buono (e che comunque per me non ne giustificano la differenza di costo): la qualità oggettivamente eccellente del case e (per alcuni) l'OS.
Preferire un MBP con win ad un XPS non credo davvero possa avere senso data la differenza di costo, se non per avere il pometto sul monitor, ma quella è una questione sulla quale si può solamente alzar le mani.

gorgon
31st August 2016, 18:04
Gli zenbook UX303UA (FHD) UX303UB (QHD+)

il primo dei due ce l'ha il mio capo e nel giro di un anno e mezzo ha palleggiato su e giù in assistenza 3 volte
assistenza che nonostante fosse quella asus non raccomanderei manco al peggior nemico
qualità costruttiva tendente al cacca sciolta e d'estate diventa un fornello da campo

Tunnel
31st August 2016, 18:16
il primo dei due ce l'ha il mio capo e nel giro di un anno e mezzo ha palleggiato su e giù in assistenza 3 volte
assistenza che nonostante fosse quella asus non raccomanderei manco al peggior nemico
qualità costruttiva tendente al cacca sciolta e d'estate diventa un fornello da campo
Molto strano, in genere asus non ha questo tipo di problemi. Che sia proprio il pezzo specifico nato ammerda o che sia il modello che ha in generale problemi?

Marphil
31st August 2016, 18:29
Io qualche anno fa presi il 15 pollici ultrabook della samsung (serie 9) per lavoro che ancora oggi va benissimo, è super sottile (sta sui 1.5 kg di peso), silenzioso e cercavo appunto un 15 pollici leggerissimo da portare dietro senza troppi cazzi (il 13 pollici non mi aggradava volevo un polliciaggio maggiore ma non full hd per non avere una risoluzione troppo alta per un 15).

Consiglio quindi un'occhiata alla serie ultrabook samsung.

Cmq il mercato laptop di alta fascia alla fine è ristretto ai soliti nomi e modelli che ti hanno già consigliato, la scelta è tutt'altro che vasta, i modelli veramente validi sono pochi.

gorgon
31st August 2016, 20:16
Molto strano, in genere asus non ha questo tipo di problemi. Che sia proprio il pezzo specifico nato ammerda o che sia il modello che ha in generale problemi?

considera che il capo l'ha scelto perchè pesava poco e ha problemi di schiena, non è che ci faccia chissà cosa per cui richieda chissà quale potenza di calcolo o prestazioni top, ma ha avuto nel tempo problemi con la tastiera, 2 volte cambiata, una volta l'hd è stato sostituito

sia quest'estate, che la scorsa (appena comprato) si è tramutato in una stufettina per cui non riuscivi a scriverci se non lo mettevi su una base di quella con le ventoline per raffreddarlo almeno un po' (e non è che lo usasse in spiaggia, ma in ufficio con l'a/c)

potrebbe essere un fatto isolato del singolo pezzo? non lo so
so solo che abituato all'assistenza di dell e ad amazon prime a stare a combattere con asus m'è sembrato di tornare al pleistocene
senza contare che l'assistenza ufficiale la seconda volta che l'ha mandato indietro s'è incazzata perchè ha trovato un foglio di carta di giornale sotto la tastiera (l'avevano aperto solo loro prima quindi ce l'hanno lasciato loro per forza) e sia la seconda volta che la terza ha restituito il laptop con delle viti non sue che si sono sfilate nel giro di 10 giorni (essendo un ultrabook ha delle viti del cazzo che ovviamente non si trovano in giro ma t'aspetti che almeno loro ce l'abbiano)
fra l'altro essendo microscopico devi girare con una serie di adattatorini del cazzo come se fosse un apple
io personalmente dopo quest'esperienza non mi ci avvicinerei manco col bastone, poi magari è un caso isolato... boh

anche un altro mio collega ha l'xps 13 e devo dire che funziona bene e ovviamente l'assistenza è su un altro pianeta rispetto a quella sopra (mai usata per questo laptop, ce l'ha praticamente da quando è uscito sul mercato) ma il touchpad fa veramente cagare

magari nei modelli successivi l'hanno migliorato ma a me ha fatto veramente impressione quanto male funzioni (nota: con il touch io sono impedito uso cmq sempre e solo il mouse... nel mio laptop, che è un altro dell della serie ispiron 7k e ha un touchpad decisamente migliore- ho addirittura una shortcut per disattivarlo e riattivarlo e lo attivo solo quando mi ritrovo senza batterie del mouse)

laphroaig
31st August 2016, 21:47
4 o 5 pc fa era un asus non mi ricordo che modello mi ricordo però che 1200 zucche hanno preso il volo. Ho avtuo contatti con la loro assistenza per l'hd non mi erano sembrati degli scienzati ma non era stata così tragica.
Samsung dovrebbe essere il serie 9 ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Forse alla fine xps rimane una buona scelta anche perché ho vsito i prezzi del microsoft e mi sembra matti

Tunnel
1st September 2016, 08:24
4 o 5 pc fa era un asus non mi ricordo che modello mi ricordo però che 1200 zucche hanno preso il volo. Ho avtuo contatti con la loro assistenza per l'hd non mi erano sembrati degli scienzati ma non era stata così tragica.
Samsung dovrebbe essere il serie 9 ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Forse alla fine xps rimane una buona scelta anche perché ho vsito i prezzi del microsoft e mi sembra matti

Il surface è una cosa diversa. Non sono prodotti paragonabili mettendoli sullo stesso piano. Comunque anche per me xps è una delle scelte migliori. Almeno vai con un prodotto costruito ottimamente, con una buona assistenza e un prezzo 'giusto'

Zaider
1st September 2016, 08:51
il samsung serie 9 era molto molto bello, lo avevo visto a suo tempo, poi optai per il mbp retina 15, ma era decisamente in lizza.
c'e' da dire che non era economico per nulla

Marphil
1st September 2016, 12:49
il samsung serie 9 era molto molto bello, lo avevo visto a suo tempo, poi optai per il mbp retina 15, ma era decisamente in lizza.
c'e' da dire che non era economico per nulla

Io presi il modello NP900X4C-A01IT a 1300 € nel 2012 (ed è un i7 con ssd blabla ancora oggi va benissimo) ed era circa 200-300 € in meno di quanto svolazzava su amazon.

Lo presi da un webstore di Torino.

Cmq bel prodotto.

Zaider
6th September 2016, 11:22
razor ha aggiornato la gamma gaming comunque

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/razer-aggiorna-i-portatili-gaming-blade-e-blade-stealth_64370.html

erano belli leggeri e sottili

finalyoko hellslayer
6th September 2016, 12:04
potrebbe essere una buona alternativa, ma non so quanto sia affidabile "razer"

Zaider
6th September 2016, 12:43
potrebbe essere una buona alternativa, ma non so quanto sia affidabile "razer"

ho visto un loro stand quando vivevo a dubai e se devo essere sincero sembravano belli solidi e ben costruiti.
ma non ne ho mai avuto uno quindi non saprei...

finalyoko hellslayer
6th September 2016, 12:44
Letto recensione e quello vecchio aveva autonomia molto inferiore agli xps e mcbook

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Tunnel
6th September 2016, 12:48
potrebbe essere una buona alternativa, ma non so quanto sia affidabile "razer"

Ermh, hai capito sì che è la razer dei mouse\tastiere?
E' un brand estremamente affidabile ma overpriced comelammerda.
Non dovessi guardare al portafogli li terrei in serissima considerazione, ma il price\value ha il dividendo oscenamente alto, per quanto il divisore sia di livello.

Sylent
6th September 2016, 13:21
Invece Apple te li regalano :nod:

Tunnel
6th September 2016, 14:18
Invece Apple te li regalano :nod:

Non li considero nemmeno gli apple

finalyoko hellslayer
6th September 2016, 14:35
Certo che ho ben presente Razer.
Bhè non mi pare che lo stealth nuovo a 1000 euro sia overpriced per i prezzi che vedo in giro eh...

Tunnel
6th September 2016, 15:59
Certo che ho ben presente Razer.
Bhè non mi pare che lo stealth nuovo a 1000 euro sia overpriced per i prezzi che vedo in giro eh...

Lo stealth mi pare sia l'ultrabook con processore U e scheda grafica intel, no?
sicuro costi 1000€ ivati?
Sarebbe un prezzo in linea con i competitor di fascia alta, in effetti

Sylent
6th September 2016, 16:35
costa 999 dollari la versione base.
In Italia, con la media dei cambi che si vedono in giro, iva, dogana, cazzi vari diventeranno easy 1400 euro.