PDA

View Full Version : Lavorare a Milano?



San Vegeta
11th October 2016, 09:43
Ora tocca a me :) Mi servono un po' di dati sulla vita lavorativa e le spese a Milano, sto valutando un possibile ritorno in Italia :)
Non ho deciso nulla, ma ho adocchiato una società che mi interessa un sacco e ha base a Milano... nella stessa città avrei anche alternative nell'ambiente bancario, dove ho 11 anni di esperienza.
Quello che mi chiedo, perchè non mi ricordo una beneamata ceppa, è a quanto dovrebbe ammontare un buono stipendio per uno specialista IT con serie responsabilità (si parla di lavorare con sistemi che, se subiscono dei danni, causano blocchi devastanti ai servizi forniti)? Dubito seriamente che l'inquadramento sia manageriale, quindi si parla sempre di inquadramenti lavorativi normali ma ad altissima specializzazione. E la tassazione come funziona? quali sono gli scaglioni di tassazione per un tempo indeterminato il cui stipendio è superiore ai 50k?
Tra l'altro, venendo dalla Svizzera, vorrei mantenere un livello di vita simile, quindi mi aspetterei uno stipendio che, al netto di tutte le spese (ma proprio tutte), mi lasci almeno 1000 euro in tasca.

Ogni dato/aiuto/suggerimento sarà gradevolmente apprezzato :)

Brcondor
11th October 2016, 12:10
Carissimo, andiamo con ordine:
* la tassazione è da usura: sullo stipendio va a scaglioni, dal 20% a salire. Tanto per dirti, con una RAL sotto i 40K pago il 26% di tasse (mi tengo il 74% del lordo come netto). Per non parlare dei bonus, quelli sono secchi tassati al 50%.
* stipendi: qua è tutto da vedere. Il settore bancario paga meglio, ma non ti aspettare cifre da capogiro. L'architetto di dove lavoravo prima (un genio, indispensabile per l'azienda, stackanovista, simpatico, etc etc) penso che fosse sui 60K. Qua le figure tecniche sucano, almeno per quello che ho potuto vedere io.
E comunque anche con 60K non pensare di portarti a casa chissà quale netto, sarà nell'ordine dei 3k (in teoria un filo meno).
La vita è cara da far schifo, un bilocale 60mq in centro viene sui 1000€, se esci a cena spendi sui 30-60€ a testa anche per una pizza.

Tunnel
11th October 2016, 12:56
Ma sta la zio can!

Kat
11th October 2016, 13:47
Lascia perdere...

Tanek
11th October 2016, 13:59
Ma sta la zio can!


Lascia perdere...

*

Verci
11th October 2016, 14:10
se vuoi lo stesso living standard a cui sei abituato devi puntare a RAL superiore ai 120k€

per cui a meno che tu non voglia tornare a fare il povero, non tornare in italia.

Piuttosto se ti infastidisce l'idioma e il clima di Zurigo (lo comprendo) punta ad andare dai negri in sudafrica come il Barraia o in altre parti del mondo dove il sole splende 300/365 e non 65/300 come a zurigo

Glorifindel
11th October 2016, 14:27
http://www.repubblica.it/economia/miojob/servizi/stipendio

Sopra i 50k, per farla breve, lasci circa metà di quello che guadagni allo Stato. Intendo compresa la parte contributiva inps ecc., alla fine con 50k ipotetici porti a casa netti nemmeno 2500 euro netti al mese x13. Con quelli poi devi pagare tutto il resto per vivere.

Se non hai motivi particolari per cambiare, fossi in te resterei in Svizzera. Forse a livello di contratto dipendente l'Italia tutela di più (anche se ammetto di non conoscere la specifica situazione del tuo settore/ruolo), nel senso che si fa più fatica a licenziare.
Se ti danno gli stessi soldi spostati, altrimenti vedi tu... io anche solo per come vanno certe cose (giustizia, burocrazia, prospettive economiche future del sistema paese, ecc.) ci penserei bene.

Faz
11th October 2016, 14:54
Ecco fatti un'idea....ma sinceramente 50k di stipendio per un dipendente IT che sia un interno, nel senso che non svolga lavori di consulenza di alto livello x le aziende, mi sembrano un pò tantini.
http://www.calcolostipendionetto.it/

Tanek
11th October 2016, 15:11
Ah ma sei a Zurigo?? Pensavo Berna o Ginevra, non so perchè... ma tutta la vita resta a Zurigo, e te lo dico io che amo Milano, ma qui non è più cosa ormai.

Zaider
11th October 2016, 15:57
I negri pagano bene le figure tecnico/specialistiche e la vita costa poco.

Sudafrica scelta vincente, sconsiglio Johannesburg (stipendi da paura, ma e' una merda di posto e ti ammazzano sul serio per strada). cape town e' forse una delle citta' piu' belle del mondo

Axet
11th October 2016, 16:52
se vuoi lo stesso living standard a cui sei abituato devi puntare a RAL superiore ai 120k€


Ma anche no.
Vero che le tasse in Italia son più alte, ma il costo della vita è MOLTO più basso se paragonato a Zurigo e Ginevra.

Faz
11th October 2016, 17:02
E' la dicitura di al netto di tutte le spese che è un pò vaga! nel senso che ogniuno ha il proprio target di spesa diverso...già se sei una coppia è una cosa...se hai figli è un'altra se vuoi vivere in centro o in periferia, se vuoi la macchina x muoverti ma anche lo scooter per goderti la bella stagione...e magari anche la moto x la gitarella domenicale....o magari ti piace la barca a vela...dipende da un sacco di cose il netto da tutte le spese :P

Randolk
11th October 2016, 17:18
30 euro a testa per una pizza.
60 mq 1000 euro/mese.

Ma dove cazzo abiti. Manco in galleria.
Milano è grande e ben servita da mezzi, non sparate cifre inesistenti per appartamenti in cordusio, dai.

Faz
11th October 2016, 17:37
Beh io sono a Roma non a Milano ma quei prezzi non mi sembrano fantascienza, anzi. Alla fine esci a cena anche in pizzeria in due minimo che spendi son 50€ (xchè alla fine non ti limiti mai ad una margherita e una birra) ed almeno a Roma x una zona ben servita dai mezzi ma non troppo centrale x 60 mq 900/1000 euro ti servono tutte, poi dipende anche da come è emssa la casa se è arredata a o meno.

Randolk
11th October 2016, 17:41
Roma è enormemente più cara di Milano, infatti. Mediamente.

Brcondor
11th October 2016, 18:08
30 euro a testa per una pizza.
60 mq 1000 euro/mese.

Ma dove cazzo abiti. Manco in galleria.
Milano è grande e ben servita da mezzi, non sparate cifre inesistenti per appartamenti in cordusio, dai.

Randolk, figa leggi. 1K€ al mese 60-70mq in centro (zona navigli).
Se vuoi vivere a Cimiano, che non è milano ma periferia dimenticata da dio, ok scendi a 600-700€ al mese.
Birra + Pizza + Dolce + Caffè e sei a 20€ anche in posti di merda.

Glorifindel
11th October 2016, 18:26
si che poi quei 300 euro in meno al mese d'affitto li paghi cmq in benzina/veicolo + parcheggio + tempo perso ogni volta che devi spostarti per il lavoro.

L'ideale sarebbe che la sede fosse fuori, tipo quella di MS a Segrate.

Ma se devi andare a lavorare da Google in Porta Nuova, dietro Gae Aulenti, è un altro paio di maniche. Tutto dipende da cosa stai cercando, se vuoi vivere nella "city" o trovare semplicemente chi ti paga bene, anche se devi andare a lavorare e vivere in culandia perchè lì c'è la sede.

Io ad esempio, che giro per cantieri in Lombardia e qualche volta pure fuori regione, mi trovo molto più comodo a vivere in un paese di prima fascia, vicino alle tangenziali. Se dovessi vivere molto di più la città probabilmente mi sposterei, ma così non ha senso.

Brcondor
11th October 2016, 19:00
Ma che dici Randolk.
Se vivi a Cimiano o a Rubattino al posto di 1000€ ne spendi 700€ per un bilocale.
Una pizza + birra + dolce + caffe e sei a 20€ in un posto di merda.
In centro un drink lo paghi dai 7-8€ ai 12-15€. Una birra tra i 4 e i 6.

Darkmind
11th October 2016, 19:10
Non ho letto nulla se non che lasceresti la svizzera per tornare in Italia o hai talmente tanti soldi imbucati da vivere di rendita o rimani dove stai

Randolk
11th October 2016, 19:20
Ma che dici Randolk.
Se vivi a Cimiano o a Rubattino al posto di 1000€ ne spendi 700€ per un bilocale.
Una pizza + birra + dolce + caffe e sei a 20€ in un posto di merda.
In centro un drink lo paghi dai 7-8€ ai 12-15€. Una birra tra i 4 e i 6.

Anche Cermenate ad esempio, 600-700 un bilocale sui 70mq. Trovane uno a Roma con le stesse caratteristiche, qualsiasi zona.
Ci sono passato da questa scelta, e nemmeno troppo tempo fa.
20 euro non sono 30. E' 1/3 in meno.

Hador
11th October 2016, 19:34
Premesso che imho 50k non te li danno, ipotizzando tu prenda intorno ai 100k a zurigo, per mantenere lo stesso stile di vita secondo me servono 3500 euro netti/mese, che sono abbastanza difficili da prendere a Milano.

Cmq bilocale 47 metri quadri a lambrate 800 euro, e sei a lambrate mica a san babila. Col più che spesso le case son vecchie. Cermenate non ho idea di che sia, non è un paese in provincia di como?

Il mangiare fuori costa invece un decimo della Svizzera, ma nonostante la vita cara, in CH ti restano MOLTI più soldi.

Brcondor
11th October 2016, 19:58
Che 50K non li diano mi sembra una stronzata.
Dipende.
Conosco gente che è passata in unicredi di 30K dov'era a 45K, e lavorava da 4-5 anni, non di più.
Dove lavoravo prima i senior sono tutti sopra i 40, con l'architetto a cifre spaziale e non meglio note.

A me 40K li han offerti qua, e lavoro da neanche 3 anni.

San Vegeta
11th October 2016, 20:31
aiò, ho avuto l'account bloccato tutto il giorno.
Andiamo per step.
i 120k di Verci manco li considero, sta prendendo per il culo


Ah ma sei a Zurigo?? Pensavo Berna o Ginevra, non so perchè... ma tutta la vita resta a Zurigo, e te lo dico io che amo Milano, ma qui non è più cosa ormai.
io ti assicuro che per uno che non parla tedesco e non ha amicizie pregresse, qui è un incubo. non ho MAI avuto problemi a socializzare, arrivo qui e sono 11 mesi che sto solo come un cane... Poi qui la vita è cara abbestia, non puoi immaginare...

@Zaider: in africa ci vado solo se mi coprono letteralmente d'oro, quindi non ci vado.

@Brcondor: si sono dell'idea che un bravo architetto software o di infrastruttura possa prendere easy 60k, il problema è che entrare in quei giri è una mafia...


Non ho letto nulla se non che lasceresti la svizzera per tornare in Italia o hai talmente tanti soldi imbucati da vivere di rendita o rimani dove stai
Al momento il piano a lungo termine è proprio quello... non ho mica voglia di restare qui a marcire da solo... se proprio, me ne torno in un paese caldo e più amichevole


i 50k a un professionista nell'IT li ho visti in parecchie offerte, però non so se erano per assunzione o contratti a progetto... ergo nel milanese direi che ci si può arrivare. detto questo, ora mi spiegate dove cazzo andate a fare aperitivi e pizze per spendere quelle cifre. Scendevo a milano quasi ogni settimana, mangiavo sempre fuori e non ho MAI speso quelle cifre, e io sono abituato a mangiare bene non il paninazzo del lurido alla rotonda (che è buono pure quello, ma solo a notte fonda)
A bologna per una camera pagavo 480 euro, 700 di affitto per un bilocale non mi sembrano mica male eh...

Cmq pensandoci bene, dovendomi portare il macchinone in Italia andrei a spendere una fortuna in assicurazione e bollo... solo quello mi costringerebbe a vendere l'auto o a chiedere cifre spaziali... stai a vedere che mi tocca valutare la polonia o la repubblica ceca...

grazie a tutti per le risposte :)

Alkabar
11th October 2016, 21:01
Premesso che imho 50k non te li danno, ipotizzando tu prenda intorno ai 100k a zurigo, per mantenere lo stesso stile di vita secondo me servono 3500 euro netti/mese, che sono abbastanza difficili da prendere a Milano.

Cmq bilocale 47 metri quadri a lambrate 800 euro, e sei a lambrate mica a san babila. Col più che spesso le case son vecchie. Cermenate non ho idea di che sia, non è un paese in provincia di como?

Il mangiare fuori costa invece un decimo della Svizzera, ma nonostante la vita cara, in CH ti restano MOLTI più soldi.

Hador, a Zurigo, con 11 anni di esperienza, si fanno 120K di base. Poi pero' costa una Madonna e due Giuseppe.

Jiinn
11th October 2016, 23:18
Vege.. risentiamoci un po'..

Torno domenica dall'italia..

Cmq la soluzione migliore e' come ho fatto io 😆 assunto con stipendio US e posso lavorare da dove voglio. Residenza in Rep.Ceca e giro come mi pare (basta che ho internet e ad esagerare posso lavorare dalla Tanzania)

San Vegeta
11th October 2016, 23:41
Vege.. risentiamoci un po'..

Torno domenica dall'italia..

Cmq la soluzione migliore e' come ho fatto io �� assunto con stipendio US e posso lavorare da dove voglio. Residenza in Rep.Ceca e giro come mi pare (basta che ho internet e ad esagerare posso lavorare dalla Tanzania)

quando vuoi :)

Hador
12th October 2016, 07:52
dovevi stare in ticino :nod:

Zaider
12th October 2016, 08:06
A me per tornare a milano hanno recentemente offerto sulla 70ina

ora non ricordo la cifra precisa perche' l'ho rifiutata. io ho un buon profilo ma nulla di spaziale.
secondo me 50k sono assolutamente fattibili con profilo internazionale. poi dipende dal settore e dal fattore culo/necessita' della nuova azienda.

Faz
12th October 2016, 09:22
Per come conosco io il mondo del lavoro, quelle retribuzioni sono per inquadrature più alte del'impigato, dal quadro in su diciamo....poi oh passate il nome di queste aziende che mando CV.

Randolk
12th October 2016, 09:28
70k? Per un profilo non dirigenziale? In Italia? Questo thread sta diventando uno spasso.

Jiinn
12th October 2016, 09:45
70k? Per un profilo non dirigenziale? In Italia? Questo thread sta diventando uno spasso.

ma infatti boh le poche aziende italiane che mi hanno contattato in questi anni mi offrivano roba tipo 2000/2500k euro netti al mese + vari bonus ma quando gli dicevo si beh e' meta' di quello che prendo mi dicevano che per cifre piu' alte solo al livello manageriale le puoi vedere...

al che di solito finiva li' la discussione con loro che provavano a farmi passare da ottimo stipendio con le suddette cifre e io che gli dicevo "si ottimo per gli standard italiani che sono tipo la meta' degli standard internazionali" :D

Faz
12th October 2016, 09:54
No ma passa i nomi di queste aziende, xchè dare 2500€ mese a chi non ha ben chiaro cosa dignifica mettere K alla fine dei numeri a me ne offrono almeno il triplo!:sneer::sneer::sneer::sneer:

Jiinn
12th October 2016, 09:56
No ma passa i nomi di queste aziende, xchè dare 2500€ mese a chi non ha ben chiaro cosa dignifica mettere K alla fine dei numeri a me ne offrono almeno il triplo!

eh vabbeh sono su 2 portatili a scrivere 1 in italiano e 1 in inglese :D volevo scrivere 2/2.5k mi e' scappato un k alla fine dove non doveva :D

figa come siete pignoli

Faz
12th October 2016, 10:07
E che non lo sai che qui si fa la punta al cazzo???:D:D:D:D:D

Zaider
12th October 2016, 10:17
70k? Per un profilo non dirigenziale? In Italia? Questo thread sta diventando uno spasso.

contratto irlandese, total compensation package, basato per la maggior parte del tempo a milano

felice di farti felice cmq

Jiinn
12th October 2016, 10:19
contratto irlandese, total compensation package, basato per la maggior parte del tempo a milano

felice di farti felice cmq

eh ma zaider allora e' lo stesso discorso mio... cioe' essere a milano ma lavorare con contratti da altre nazioni non penso conti come "normale"


zio randolk penso intendesse con contratti italiani 70k te li sogni se non a livello manageriale

Zaider
12th October 2016, 10:25
eh ma zaider allora e' lo stesso discorso mio... cioe' essere a milano ma lavorare con contratti da altre nazioni non penso conti come "normale"


zio randolk penso intendesse con contratti italiani 70k te li sogni se non a livello manageriale


non e' che sono un miracolato.. se lo fanno a me e' possibile che chiunque lo abbia.
fermo restando che volenti o nolenti avere esperienze estere (specialmente dubai) alza di brutto l'asticella salariale.

Faz
12th October 2016, 10:33
Nessuno dice che sei miracolato, ed è vera la questione delle esperenzie estere, ma portare il tuo esempio come se fosse standard italico ti renderai conto che è un pizzico borderline.

P.S. uscite i nomi di ste aziende che ho il cv caldo :P :P

Wolfo
12th October 2016, 10:34
io quando leggo sti 3d mi sento un pezzente

Faz
12th October 2016, 10:37
Pure io e ti assicuro che non guadagno x niente male!

Zaider
12th October 2016, 10:45
Nessuno dice che sei miracolato, ed è vera la questione delle esperenzie estere, ma portare il tuo esempio come se fosse standard italico ti renderai conto che è un pizzico borderline.

P.S. uscite i nomi di ste aziende che ho il cv caldo :P :P

Io in realta' sono anche un caso molto junior (ho solo 29 anni) ma di gente a dubai in consulenza, ITALIANA, ne ho conosciuta davvero tanta, sull'ordine del centinaio ed oltre (ho studiato statistica e capisco da solo la validita' delle mie affermazioni) e so i loro stipendi.
Un ragazzo ben inquadrato in una societa' seria a dubai guadagna ALMENO 85k euro NETTI l'anno + bonus + extra compensation (qui non so i dettagli, cambia molto da persona a persona), queste persone poi tornano in italia (a volte nella stessa societa' di consulenza o altro), pensate seriamente che lo stipendio sia inferiore? che sr associate tornino indietro a livello salariale? hanno semplicemente accesso ad un job market che a me e' precluso ed ovviamente conducono trattative diverse.

Questo fenomeno esiste ed e' grosso grosso. Poi possiamo disquisire di quanto un ragzzzo che ha lavorato a dubai/sudafrica/irlanda/malesia sia piu' o meno valido di uno che non e' mai uscito da milano ma ha ricoperto ruoli similari, e su quello potremmo parlarne per mesi. Ma di fatto queste cose esistono.

Sulimo
12th October 2016, 11:04
io quando leggo sti 3d mi sento un pezzente

:sneer: *

Hador
12th October 2016, 11:10
Si al rientro lo pagano meno. Quando sei fuori hai compensations perché non sei stabile, servi etc. In sede no. Oltre al discorso tassazione (tipo dubai no tasse ma no pensione ne copertura sociale, imparagonabile con l'Italia).
Non è che se mi presento a Milano con contratto svizzero mi offrono 100k..

Mosaik
12th October 2016, 11:13
io quando leggo sti 3d mi sento un pezzente

http://4.bp.blogspot.com/-YruniQxpMO4/VUeGd3oolXI/AAAAAAAAIW4/vBTsDnYw2vk/s1600/tumblr_nntxfzLD5o1tkhimuo1_500.jpg

Faz
12th October 2016, 11:15
Ma ora non capisco più scusate, xchè a quello che avevo capito io si parlava di rientrare a lavorare in italia con un inquadramento da impiegato x un'azienda. ora tu parli di andare a lavorare a Dubai e/o altre parti in giro x il mondo, che sono 2 cose diverse, magari anche con contratti a P.Iva, che ancora un'altro mondo!!! Come è diverso (cosa che ho scritto pagine fa) lavorare x un'azienda che offre outsourcing o x un'azienda che ti tiene come interno, è chiaro che nel primo caso, l'azienda potendoti rivendere fuori ha più margini di offerta per il tuo profilo, mentre se deve tenerti dentro(e quindi non sei propriamente un guadagno) è ancora diverso.

Per quello che conosco io il mercato del lavoro Italiano posso dirti che se lavori in italia da interno, se hai un lordo tra i 35-40K l'anno hai un signor stipendio, se sei impiegato x un'azienda SERIA che ti rivende fuori puoi spuntare anche 45/50K (ma devi essere un senior con i controcazzi xchè se sei programmatore java ti pagano 25k lordi/anno) Andare all'estero in posti come Dubai (quindi straricchi) ovviamente apre scenari completamente diversi e che sincermante non era questo il tema della discussione!

Zaider
12th October 2016, 11:49
hai ragione tu faz, sono io offtopic

scusate

Faz
12th October 2016, 12:08
Frega nulla di aver ragione. Io parlo x quella che è la mia esperienza in italia, se voi ne avete altre ben venga conoscerle, ed anzi magari sugerite qualche azienda in cerca, ma Dubai non c'entra nulla.

Jiinn
12th October 2016, 12:28
85k euro netti all'anno in italia vuol dire 160k+ lordi.... si certo ci sono millemila aziende che pagano cosi' in italia...

magari nell'universo parallelo di fringe

Faz
12th October 2016, 12:39
Ma ci saranno pure x posizioni ma per posizione da DG, mica da impiegato!

Acheron
12th October 2016, 13:28
leccamelo che pezzente ero io con i miei 1600 netti al mesi

Alkabar
12th October 2016, 19:01
leccamelo che pezzente ero io con i miei 1600 netti al mesi

Devi considerare quello che ci puoi fare.

1500 euro netti e' il minimo in Olanda.

3600 CHF netti e' il minimo in Svizzera. Il franco e' pompato, fai conto che siano 2400 euro netti.


800 euro netti e' il minimo in Italia. Credo eh. Quindi fai due volte il minimo, che non fa merda niente.

Pero' ecco, vedi, l'Italia non e' tanto bilanciata su stipendi costo della vita, quindi gli stipendi restano bassini per il costo della vita.

E' un po' pesante a dire il vero, spendere per la spesa uguale che in germania e piu' che ogni altro in benzina, e avere al netto 2 volte di meno uhm...

Brcondor
12th October 2016, 19:13
Alka, condivido in pieno.
Anche se rimane uno squilibrio di fondo.
Un cameriere in italia i suoi 1000€ li porta a casa, anche 1200. Una persona senior, laureata e in ruoli di eccellenza porta a casa se gli va bene il doppio di un cameriere (2400 sono 44K di ral l'anno, che non è uno stipendio così semplice da prendere per uno sviluppatore).
Alla fine in Italia è difficile guadagnare in proporzione bene, c'è un appiattimento verso la povertà e la miseria.

Randolk
12th October 2016, 19:44
2400 per un ruolo di sviluppo/esercizio applicativo? A me piacerebbe sapere seriamente dove minchia lavorate tutti oh.
Io negli ultimi anni ho fatto 57320975482930 colloqui e dopo i rituali di complimenti elogi, eh ma che cv ricco, minchiawow, blabla, si arrivava al fattore $$ e in due minuti mi alzavo e salutavo cortesemente. 2400 da me li prende un quadro nemmeno tanto basic. Diciamo un quadro già con qualche anno di scatti. I quadri non programmano, non sviluppano, non eserciscono, non hanno ruoli operativi. Stanno appesi alle pareti e attaccati al telefono.
Seriamente, presentatemi questi sviluppatori da 44k l'anno.

San Vegeta
12th October 2016, 19:54
Mi permetto di fare un paio di appunti sparsi

1) io ho fatto l'apprendista cameriere a Siena in un hotel di lusso e prendevo 1600 euro NETTI al mese con alloggio e pasti pagati. La mia prima esperienza lavorativa nell'IT mi ha fruttato 1800 euro al mese, ma ero con un contratto a progetto... poi sono stato assunto (promettendomi 1500 euro netti) e me ne sono ritrovati 1250... con 1250 a bologna non potevo permettermi di vivere da solo e non mi rimaneva un cazzo in tasca a fine mese, però mi divertivo e non mi pesava... diciamo che non ero autonomo non avendo risparmi
2) quando cercavo lavoro 6 anni fa, a Roma e Milano mi offrivano sui 1700 euro netti al mese, che per me erano quasi equivalenti ai 1250 di prima dato che Milano è più cara e più stressante, ma è cmq uno stipendio onesto...
3) In Svizzera la soglia di povertà è fissata a 2500chf al mese. con quella cifra a zh ci compri da mangiare e vivi in campagna in una stalla, in Ticino invece puoi permetterti di fare una vita di pari qualità a quella italiana (coinquilini, spesa in italia, niente uscite in CH)

Ora io non ho MAI visto una azienda italiana dare stipendi sui 3000 netti al mese a figure che non avessero la parola manager, fosse anche il supercazzola manager: sta di fatto che io, da solo, tenevo su un totale di 600 filiali bancarie sapendo vita morte e miracoli di quasi tuta l'infrastruttura su cui giravano i servizi, motivo per cui avevo uno stipendio più che buono ma comunque un 30% inferiore a gente che era entrata come dipendente della banca... ora gli stipendi offerti ai sistemisti esperti a ZH sono sui 120k lordi, che io considero il minimo sindacale per vivere da soli a Zurigo.

La questione non è tanto lo stipendio, la questione è vivere bene e tranquilli. Come dice Hador, coi soldi che metti da parte in Svizzera, se le cose vanno male uno può scappare e campare un po' di tempo senza lavoro in Italia, viceversa in Italia non lo so quanto uno regge se perde il lavoro....

Nel mio caso tornerei in Italoia solo per la socializzazione, perchè qui, PER ME, è impossibile... xenofobi, razzisti, ignoranti e freddi, persino tra di loro... certo, la qualità di vita qui è una spanna più in alto, però guardiamo tutti i lati della situazione: fa un freddo boia, gli edifici pubblici non hanno i climatizzatori perchè sono rimasti a 30 anni fa quando neanche d'estate faceva caldo, mentre ora i 35 gradi per due mesi ci sono. Le tasse sono di base più basse, ma si impennano appena hai un buono stipendio o se hai un compagno che lavora (gli stipendi si sommano e poi si calcola la tassazione, quindi due persone con uno stipendio "da poveri" di 100.000chf a testa alla fine sono tassati come se uno fosse pagato 200.000chf, che non è proprio equo). La tassa radiotelevisiva è 500chf, una pizza+birra ti costa 30chf, una grigliata di carne 60/80, i vestiti non fatemi commentare che altrimenti bestemmio, affitti assurdi per case vecchissime, abbonamento telefono carissimo, roaming non ne parliamo proprio, internet e elettricità per fortuna costano meno. L'assicurazione auto costa poco, al momento è l'unico vero vantaggio di sto paese.

Tornando al discorso lavoro in Italia... a me serve uno stipendio alto perchè voglio mantenermi il macchinone: se non c'è, non torno in italia, oppure vendo l'auto... easy :) Esistono tali società? mi sembra di capire che esistono ma nessuno le ha mai viste... :)


Seriamente, presentatemi questi sviluppatori da 44k l'anno.
A un mio ex collega pugliese hanno offerto 48k per lavorare come middleware admin vicino Novara. Non so il nome del posto, so solo che lui ha rifiutato perchè da frontaliere prendeva di più.

Alkabar
12th October 2016, 20:29
Mi permetto di fare un paio di appunti sparsi
1) io ho fatto l'apprendista cameriere a Siena in un hotel di lusso e prendevo 1600 euro NETTI al mese con alloggio e pasti pagati. La mia prima esperienza lavorativa nell'IT mi ha fruttato 1800 euro al mese, ma ero con un contratto a progetto... poi sono stato assunto (promettendomi 1500 euro netti) e me ne sono ritrovati 1250... con 1250 a bologna non potevo permettermi di vivere da solo e non mi rimaneva un cazzo in tasca a fine mese, però mi divertivo e non mi pesava... diciamo che non ero autonomo non avendo risparmi
2) quando cercavo lavoro 6 anni fa, a Roma e Milano mi offrivano sui 1700 euro netti al mese, che per me erano quasi equivalenti ai 1250 di prima dato che Milano è più cara e più stressante, ma è cmq uno stipendio onesto...
3) In Svizzera la soglia di povertà è fissata a 2500chf al mese. con quella cifra a zh ci compri da mangiare e vivi in campagna in una stalla, in Ticino invece puoi permetterti di fare una vita di pari qualità a quella italiana (coinquilini, spesa in italia, niente uscite in CH)
Ora io non ho MAI visto una azienda italiana dare stipendi sui 3000 netti al mese a figure che non avessero la parola manager, fosse anche il supercazzola manager: sta di fatto che io, da solo, tenevo su un totale di 600 filiali bancarie sapendo vita morte e miracoli di quasi tuta l'infrastruttura su cui giravano i servizi, motivo per cui avevo uno stipendio più che buono ma comunque un 30% inferiore a gente che era entrata come dipendente della banca... ora gli stipendi offerti ai sistemisti esperti a ZH sono sui 120k lordi, che io considero il minimo sindacale per vivere da soli a Zurigo.
La questione non è tanto lo stipendio, la questione è vivere bene e tranquilli. Come dice Hador, coi soldi che metti da parte in Svizzera, se le cose vanno male uno può scappare e campare un po' di tempo senza lavoro in Italia, viceversa in Italia non lo so quanto uno regge se perde il lavoro....
Nel mio caso tornerei in Italoia solo per la socializzazione, perchè qui, PER ME, è impossibile... xenofobi, razzisti, ignoranti e freddi, persino tra di loro... certo, la qualità di vita qui è una spanna più in alto, però guardiamo tutti i lati della situazione: fa un freddo boia, gli edifici pubblici non hanno i climatizzatori perchè sono rimasti a 30 anni fa quando neanche d'estate faceva caldo, mentre ora i 35 gradi per due mesi ci sono. Le tasse sono di base più basse, ma si impennano appena hai un buono stipendio o se hai un compagno che lavora (gli stipendi si sommano e poi si calcola la tassazione, quindi due persone con uno stipendio "da poveri" di 100.000chf a testa alla fine sono tassati come se uno fosse pagato 200.000chf, che non è proprio equo). La tassa radiotelevisiva è 500chf, una pizza+birra ti costa 30chf, una grigliata di carne 60/80, i vestiti non fatemi commentare che altrimenti bestemmio, affitti assurdi per case vecchissime, abbonamento telefono carissimo, roaming non ne parliamo proprio, internet e elettricità per fortuna costano meno. L'assicurazione auto costa poco, al momento è l'unico vero vantaggio di sto paese.
Tornando al discorso lavoro in Italia... a me serve uno stipendio alto perchè voglio mantenermi il macchinone: se non c'è, non torno in italia, oppure vendo l'auto... easy :) Esistono tali società? mi sembra di capire che esistono ma nessuno le ha mai viste... :)
A un mio ex collega pugliese hanno offerto 48k per lavorare come middleware admin vicino Novara. Non so il nome del posto, so solo che lui ha rifiutato perchè da frontaliere prendeva di più.



Ma e' cosi' freddo a ZH? Non me l'aspettavo.

Condivido molto dell'animosita', ma non tanto per il paese di per se, che funziona bene, piu' che altro per le uscite infelici degli svizzeri che non vanno quasi niente lontano da quelle in UK in verita', e' lo stesso identico fenomeno.

Hador
12th October 2016, 22:28
Italiani campioni di uscite felici invece.

Jiinn
12th October 2016, 23:27
boh a me pare comunque che in generale in italia non si vada facilmente sopra i 2000 netti.....

quindi per fare un ritorno dalla svizzera all'italia (o come nel mio caso dalla rep.ceca all'italia) non conviene. Preferisco patire il freddo, avere la gente intorno che mi sta' sul cazzo e prendere il doppio che tornare sinceramente...

Alkabar
12th October 2016, 23:40
Italiani campioni di uscite felici invece.

Sono 10 anni che non sto in Italia, mica per niente no? :gha:

Alkabar
12th October 2016, 23:41
boh a me pare comunque che in generale in italia non si vada facilmente sopra i 2000 netti.....

quindi per fare un ritorno dalla svizzera all'italia (o come nel mio caso dalla rep.ceca all'italia) non conviene. Preferisco patire il freddo, avere la gente intorno che mi sta' sul cazzo e prendere il doppio che tornare sinceramente...

E mi sa che non si torna eh.

Jiinn
12th October 2016, 23:51
E mi sa che non si torna eh.

Per le ferie si torna volentieri in realta'

Glorifindel
12th October 2016, 23:59
http://www.huffingtonpost.it/2016/10/03/gaffe-lavoratori-italiani-costano-meno_n_12307080.html

:rotfl:

edit:

cmq non è vero che in Italia non si possano fare bei soldi...
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/10/12/corona-in-cella-abbattuto-e-sofferente_dc6160b0-df17-4c75-8656-dc31b3c44d4d.html

:nod:

Sulimo
13th October 2016, 00:01
http://www.huffingtonpost.it/2016/10/03/gaffe-lavoratori-italiani-costano-meno_n_12307080.html

:rotfl:

vabbè gg ahaha :rotfl:
Facciamo cagare

Alkabar
13th October 2016, 00:06
In realta' alle aziende i lavoratori costano tantissimo, il problema e' che poi e' tutto tassatissimo.

Jiinn
13th October 2016, 00:16
Guarda il mio stipendio se portato in italia sarebbe 25% in meno al netto... 25%!!!

Hador
13th October 2016, 07:50
In realta' alle aziende i lavoratori costano tantissimo, il problema e' che poi e' tutto tassatissimo.
no comunque il costo del lavoro è più basso che nel resto d'europa. Le cose che fanno schizzare i costi sono altre, tassazione sulle aziende, costi dell'incertezza della giustizia, costi della burocrazia etc.
Ma il vero problema è la mentalità del cazzo.
I ruoli tecnici sono meno pagati ovunque del mondo rispetto a quelli sales/manageriali, però ci sono eccezioni e soprattutto bisogna vedere che forbice c'è. In Svizzera e in centro-nord europa (continentale), le eccezioni si trovano - cioè ci sono diversi posti che assumono tecnici cercando i più bravi e non quelli che costano meno, e dove sei valorizzato. (Poi il sales manager di turno prenderà di più comunque, ma non il doppio.)
In italia non dico non esistano, ma si fanno veramente fatica a trovare queste eccezioni.

Tanto per fare un esempio, da noi parte degli utili si distribuiscono in azienda come bonus. Dove lavora mia madre, una piccola società di servizi informatici, quando il mese va bene, il suo capo si fa pagare stipendi sopra i 10k euro netti per evitare di dover dividere gli utili coi soci di minoranza. Trovate la differenza.

Detto ciò, cazzo vege Zurigo è PIENA di stranieri. Avrà il 35% minimo di popolazione residente non Svizzera, con una enorme comunità di italiani. Mica sei nel paese di heidi.

Axet
13th October 2016, 08:29
Devi considerare quello che ci puoi fare.

1500 euro netti e' il minimo in Olanda.

3600 CHF netti e' il minimo in Svizzera. Il franco e' pompato, fai conto che siano 2400 euro netti.


800 euro netti e' il minimo in Italia. Credo eh. Quindi fai due volte il minimo, che non fa merda niente.

Pero' ecco, vedi, l'Italia non e' tanto bilanciata su stipendi costo della vita, quindi gli stipendi restano bassini per il costo della vita.

E' un po' pesante a dire il vero, spendere per la spesa uguale che in germania e piu' che ogni altro in benzina, e avere al netto 2 volte di meno uhm...

3600 netti come stipendio base in svizzera sono una bufala alka, lo stipendio minimo è ben più basso di così e varia in ogni caso di molto a seconda di dove sei

Jiinn
13th October 2016, 09:20
no comunque il costo del lavoro è più basso che nel resto d'europa. Le cose che fanno schizzare i costi sono altre, tassazione sulle aziende, costi dell'incertezza della giustizia, costi della burocrazia etc.
Ma il vero problema è la mentalità del cazzo.
I ruoli tecnici sono meno pagati ovunque del mondo rispetto a quelli sales/manageriali, però ci sono eccezioni e soprattutto bisogna vedere che forbice c'è. In Svizzera e in centro-nord europa (continentale), le eccezioni si trovano - cioè ci sono diversi posti che assumono tecnici cercando i più bravi e non quelli che costano meno, e dove sei valorizzato. (Poi il sales manager di turno prenderà di più comunque, ma non il doppio.)
In italia non dico non esistano, ma si fanno veramente fatica a trovare queste eccezioni.

Tanto per fare un esempio, da noi parte degli utili si distribuiscono in azienda come bonus. Dove lavora mia madre, una piccola società di servizi informatici, quando il mese va bene, il suo capo si fa pagare stipendi sopra i 10k euro netti per evitare di dover dividere gli utili coi soci di minoranza. Trovate la differenza.

Detto ciò, cazzo vege Zurigo è PIENA di stranieri. Avrà il 35% minimo di popolazione residente non Svizzera, con una enorme comunità di italiani. Mica sei nel paese di heidi.

pure nella mia azienda sta' cosa del bonus funziona cosi' per dipartimento. Se il manager non ha fatto le previsioni per il budget a cazzo per l'anno (o non sono saltate fuori spese che non dovevano saltar fuori) la parte di budget che non e' stata spesa durante l'anno fiscale viene redistribuita tra tutti quelli che sono parte di tal dipartimento (aggiunta al budget gia' stimato per i bonus).

Era stessa cosa quando lavoravo in HP, di solito l'aumento era tra il 3 e il 5% dello stipendio annuo + eventuale bonus annuale per prestazioni. Io l'anno scorso mi son preso 10% bonus + 10% retention bonus + 5% incremento stipendio annuale. A dicembre tra stipendio e bonus vari annuali mi son arrivati 20k netti (8k dei quali sono retention in realta', cioe' devi rimanere in azienda almeno 1 anno altrimenti li devi ridare in percentuale se cambi lavoro).

San Vegeta
13th October 2016, 09:24
io bonus del genere non li vedevo manco lavorando per le banche... gli aumenti di stipendio poi non ne parliamo, inesistenti :rotfl:

Axet
13th October 2016, 09:26
3) In Svizzera la soglia di povertà è fissata a 2500chf al mesie. con quella cifra a zh ci compri da mangiare e vivi in campagna in una stalla, in Ticino invece puoi permetterti di fare una vita di pari qualità a quella italiana (coinquilini, spesa in italia, niente uscite in CH)

Ora io non ho MAI visto una azienda italiana dare stipendi sui 3000 netti al mese a figure che non avessero la parola manager, fosse anche il supercazzola manager: sta di fatto che io, da solo, tenevo su un totale di 600 filiali bancarie sapendo vita morte e miracoli di quasi tuta l'infrastruttura su cui giravano i servizi, motivo per cui avevo uno stipendio più che buono ma comunque un 30% inferiore a gente che era entrata come dipendente della banca... ora gli stipendi offerti ai sistemisti esperti a ZH sono sui 120k lordi, che io considero il minimo sindacale per vivere da soli a Zurigo.

La questione non è tanto lo stipendio, la questione è vivere bene e tranquilli. Come dice Hador, coi soldi che metti da parte in Svizzera, se le cose vanno male uno può scappare e campare un po' di tempo senza lavoro in Italia, viceversa in Italia non lo so quanto uno regge se perde il lavoro....

Nel mio caso tornerei in Italoia solo per la socializzazione, perchè qui, PER ME, è impossibile... xenofobi, razzisti, ignoranti e freddi, persino tra di loro... certo, la qualità di vita qui è una spanna più in alto, però guardiamo tutti i lati della situazione: fa un freddo boia, gli edifici pubblici non hanno i climatizzatori perchè sono rimasti a 30 anni fa quando neanche d'estate faceva caldo, mentre ora i 35 gradi per due mesi ci sono. Le tasse sono di base più basse, ma si impennano appena hai un buono stipendio o se hai un compagno che lavora (gli stipendi si sommano e poi si calcola la tassazione, quindi due persone con uno stipendio "da poveri" di 100.000chf a testa alla fine sono tassati come se uno fosse pagato 200.000chf, che non è proprio equo). La tassa radiotelevisiva è 500chf, una pizza+birra ti costa 30chf, una grigliata di carne 60/80, i vestiti non fatemi commentare che altrimenti bestemmio, affitti assurdi per case vecchissime, abbonamento telefono carissimo, roaming non ne parliamo proprio, internet e elettricità per fortuna costano meno. L'assicurazione auto costa poco, al momento è l'unico vero vantaggio di sto paese.

Tornando al discorso lavoro in Italia... a me serve uno stipendio alto perchè voglio mantenermi il macchinone: se non c'è, non torno in italia, oppure vendo l'auto... easy :) Esistono tali società? mi sembra di capire che esistono ma nessuno le ha mai viste... :)


A un mio ex collega pugliese hanno offerto 48k per lavorare come middleware admin vicino Novara. Non so il nome del posto, so solo che lui ha rifiutato perchè da frontaliere prendeva di più.

Mazza quante cagate vede. La soglia di povertà è più bassa di 2500 netti, che poi con quei soldi da solo a zurigo ci vivi. Non fai la vita da pascià ma ci campi, trovi casa per 1k (stanza o magari bello fuori dal centro) e ti restano 1,5k per tutto il resto. Dillo a chi vive con 1k euro e una famiglia sulle spalle,

E GIGALOL@120k il minimo sindacale per vivere a Zurigo. Se vuoi fare una vita di lussi allora ti do ragione, altrimenti è proprio un'affermazione ridicola.

Anche i commenti sugli svizzeri lasciano il tempo che trovano, Zurigo e internazionale quanto Ginevra, ci sono più stranieri che altro ed è pieno di italiani. Cecati un gruppo Facebook di expat o guardati glocals e vedrai che di gente ne trovi.

Le tasse sono bassissime punto, non si impennano mai. Specialmente a Zurigo, a Ginevra son già molto più alte e comunque in assoluto son basse se raffrontate all'Italia.
Quanto paghi? Il 15%? 20%? Tanterrimo :confused:

Se ti sposi non ti raddoppiano, si sommano gli stipendi e poi si divide per 1,9. Il che vuol dire che si, paghi un po' di più dopo esserti sposato ma l,imponibile non ti raddoppia mica. Anzi il caso opposto è quello dove uno dei due cognugi non lavora. Sommi 100 a 0 e dividi per 1,9 -> tasse quasi dimezzate. E rilol @ 100k stipendio da poveri :rotfl:

La tassa TV e sui 450, cioè 3 volte il canone Rai. Però guadagni più di 3 volte quello che prendi in Italia quindi dove è il problema?

Per il resto si la vita è più cara su molte cose, ma il potere di acquisto e incommensurabilmente a favore della Svizzera.

Riguardo al freddo, Zurigo e in media 3 gradi più fredda di Milano. Gli orsi polari pd :confused:

Jiinn
13th October 2016, 10:00
io bonus del genere non li vedevo manco lavorando per le banche... gli aumenti di stipendio poi non ne parliamo, inesistenti :rotfl:

beh bonus del genere non li vedi facile manco in HP eh...

cioe' siamo stati in 2 in tutto il gruppo EMEA a prenderli ed e' stato anche questo il movito per cui il mio director quando si e' spostato su nuova azienda mi ha contattato tra le prime persone per portarmi via da HP (cosa che ha funzionato direi :D)...

non posso dire che e' la norma ma l'aumento di stipendio se lo prendono tutti come dicevo prima dal 3 al 5% annuo che non e' malaccio...

San Vegeta
13th October 2016, 10:00
Axet, stai sparando a caso, manco ti rispondo :)

anzi, invece lo faccio per dimostrarti quante cazzate spari

1) "Nel 2014 la soglia di povertà si collocava in media ai 2219 franchi al mese per una persona sola" è il 10% meno di quello che ho detto io, non MOLTO MENO (Fonte: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/20/03/blank/key/07/01.html)

2) Fino a due giorni fa Milano aveva 8 gradi in più, e siamo solo a Ottobre. Ora la temperatura tenderà ad alzarsi e poi scende di nuovo con una differenza di 6 gradi
In estate le minime erano a 24 gradi, a Milano 30+
10863

3) io di tasse pago il 29% quest'anno. a Lugano ero a 23.5%. Quindi pochi cazzi, basse un cazzo

4) La tassazione su due coniugi che lavorano è come dico io, confermato da tutti i colleghi sposati. Quindi o dimostri che non sia così o taci

Hador
13th October 2016, 10:20
29% su 120k e ci si lamenta ahahah

Dryden
13th October 2016, 10:45
3) io di tasse pago il 29% quest'anno. a Lugano ero a 23.5%. Quindi pochi cazzi, basse un cazzo



AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Rido per non piangere, ma PORCO DIO ! Posa il vino.

Hador
13th October 2016, 11:05
Io cmq pago il 18%, secondo me fai male i calcoli

San Vegeta
13th October 2016, 11:24
c'è poco da fare male i calcoli, è scritto nel documento di pagamento...

Hador
13th October 2016, 11:29
Farai male la dichiarazione :sneer:

San Vegeta
13th October 2016, 11:30
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Rido per non piangere, ma PORCO DIO ! Posa il vino.

secondo me invece dovreste imparare a fare un po' di calcoli. Il mio stipendio netto a bologna era di 1260 euro su 13 mensilità, quindi il lordo era circa 22500. La tassazione su quel lordo è di circa 25%. Ti sembra differente dal mio 23.5 a Lugano? Che poi non era neanche Lugano, era Cadempino, il comune con le tasse più basse del Ticino. Nelle tasse in italia è compresa l'assistenza sanitaria, in Svizzera invece si paga a parte ed è anche cara


Farai male la dichiarazione :sneer:
hai ragione tu, adesso chiedo indietro i soldi!

Hador
13th October 2016, 12:03
Io sono nella fascia 100 110 e pago il 18% vivendo a Lugano...
Da dottorando che prendevo 50k pagavo il 14%.
Lamentarsi delle tasse svizzere è ridicolo

Galandil
13th October 2016, 12:04
cognugi

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/2d/6e/e8/2d6ee8c39c1dd4f8af6f8278127e7f47.jpg

Galandil
13th October 2016, 12:13
Ma per la madonna, ti lamenti di quelle %?

In Italia, la sola aliquota INPS totalmente a carico del datore di lavoro è di circa il 24%. SOLO QUESTA. Ci devi aggiungere oneri vari, INAIL, TFR, cristi e madonne.

Faz
13th October 2016, 13:07
secondo me invece dovreste imparare a fare un po' di calcoli. Il mio stipendio netto a bologna era di 1260 euro su 13 mensilità, quindi il lordo era circa 22500. La tassazione su quel lordo è di circa 25%. Ti sembra differente dal mio 23.5 a Lugano? Che poi non era neanche Lugano, era Cadempino, il comune con le tasse più basse del Ticino. Nelle tasse in italia è compresa l'assistenza sanitaria, in Svizzera invece si paga a parte ed è anche cara



Ci devi dare il lordo di Lugano per fare il paragone altrimenti non ha senso, per farmi capire se a lugano guadagnavi un lordo di 50k/anno devi paragonarla all'aliquota italiana che paga chi incassa 50K e non 22k.

Cmq x tornare al tema iniziale, se riesci a spuntare uno stipendio intorno ai 40K/anno + benefit (bp/portatile/telefono)+ premio produzione tra il 10% e 20% del lordo annuo, x me in italia riesci a vivere togliendoti anche qualche sfizio.

Axet
13th October 2016, 18:36
Axet, stai sparando a caso, manco ti rispondo :)

anzi, invece lo faccio per dimostrarti quante cazzate spari

1) "Nel 2014 la soglia di povertà si collocava in media ai 2219 franchi al mese per una persona sola" è il 10% meno di quello che ho detto io, non MOLTO MENO (Fonte: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/20/03/blank/key/07/01.html)

2) Fino a due giorni fa Milano aveva 8 gradi in più, e siamo solo a Ottobre. Ora la temperatura tenderà ad alzarsi e poi scende di nuovo con una differenza di 6 gradi
In estate le minime erano a 24 gradi, a Milano 30+
10863

3) io di tasse pago il 29% quest'anno. a Lugano ero a 23.5%. Quindi pochi cazzi, basse un cazzo

4) La tassazione su due coniugi che lavorano è come dico io, confermato da tutti i colleghi sposati. Quindi o dimostri che non sia così o taci

1) ed è esattamente l'articolo a cui mi riferivo io, il 10% non son mica bruscolini eh. Senza contare che come detto parlare di soglia di povertà con quello stipendio è ridicolo. Soprattutto in Svizzera con l'enorme disparità che c'è tra i vari cantoni.

2) parlo di temperature medie, non di quelle attuali. Vatti a guardare i dati storici, soprattutto per quanto riguarda l'inverno (cioè per il fantomatico freddo porco di cui parli).

3) e c'è qualcosa di sbagliato. Le aliquote a Zurigo sono molto più basse che nella maggior parte dei cantoni, a Ginevra sono tra le più alte. E io pago il 28, quindi mi par molto strano che paghi praticamente lo stesso a Zurigo.
Ma anche fosse il 29 per davvero, hai una minima idea di quanto pagheresti in Italia prima di azzardare un qualsivoglia tipo di lamentela?

4) tu non porti alcun link a conferma ma io devo portarne o tacere? Eh beh, non mi stupisce che ti sia fatto pochi amici nella confederazione :sneer:
Se ti fa felice: http://taxsummaries.pwc.com/uk/taxsummaries/wwts.nsf/ID/Switzerland-Individual-Taxes-on-personal-income
Leggi alla voce Ginevra, paiono esséci differenze tra cantone e cantone ma qua funziona così.

Axet
13th October 2016, 18:39
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/2d/6e/e8/2d6ee8c39c1dd4f8af6f8278127e7f47.jpg

Sto scrivendo da iPad con tastiera in inglese che mi corregge ogni mezza parola r sbarello a correggere tutto (si notino le è non accentate), ergo suka :confused:

San Vegeta
13th October 2016, 19:15
Ci devi dare il lordo di Lugano per fare il paragone altrimenti non ha senso, per farmi capire se a lugano guadagnavi un lordo di 50k/anno devi paragonarla all'aliquota italiana che paga chi incassa 50K e non 22k.
E no invece. 50k in svizzera sono pochissimi, tipo 15k in italia. Il confronto va fatto nelle stesse fasce "di ricchezza" non sulla stessa cifra.



4) tu non porti alcun link a conferma ma io devo portarne o tacere? Eh beh, non mi stupisce che ti sia fatto pochi amici nella confederazione :sneer:


Per forza. State a dire che non è vero che pago il 29% di tasse, così perchè a voi non sembra possibile... e io dovrei cercare prove per dimostrarti che lo so quanto pago? Se hai voglia di scrivere che dico solo cazzate, porta le prove...

Hador
13th October 2016, 20:09
E no invece. 50k in svizzera sono pochissimi, tipo 15k in italia. Il confronto va fatto nelle stesse fasce "di ricchezza" non sulla stessa cifra.
ma non diciamo minchiate vege, stiamo sfiorando il ridicolo

San Vegeta
13th October 2016, 22:35
Potete chiudere il thread, Hador ha deciso che uno stipendio più basso di quello che prendono i tirocinanti non è basso

Dryden
13th October 2016, 23:40
Ci deve essere un qualche tipo di fraitendimento perchè non posso concepire come sia possibile dire che il 25\29% di tassazione sul lordo sia tanto quando in Italia si va da una minima del 35% fino al 55%, stiamo per forza ragionando senza qualche dettaglio fondamentale..........

Hador
13th October 2016, 23:52
Potete chiudere il thread, Hador ha deciso che uno stipendio più basso di quello che prendono i tirocinanti non è basso
Io ho preso 1200 euro a milano e 50k in ticino (cioè 3500 franchi netti al mese).
Nel primo caso vivevo grazie solo a casa di proprietà, nel secondo mi pagavo tutto e ho messo via 45k in 4 anni.
Certo se uno considera la macchina da cazzetto (quanto, 600? 800 di leasing?) come bene fondamentale per sopravvivere allora il discorso cambia. Ma stai facendo discorsi che non hanno minimamente senso.

Alkabar
14th October 2016, 02:19
Io ho preso 1200 euro a milano e 50k in ticino (cioè 3500 franchi netti al mese).
Nel primo caso vivevo grazie solo a casa di proprietà, nel secondo mi pagavo tutto e ho messo via 45k in 4 anni.
Certo se uno considera la macchina da cazzetto (quanto, 600? 800 di leasing?) come bene fondamentale per sopravvivere allora il discorso cambia. Ma stai facendo discorsi che non hanno minimamente senso.

11.2K all'anno sono rispettabili come salvaggio.:lazar:

Axet
14th October 2016, 05:04
E no invece. 50k in svizzera sono pochissimi, tipo 15k in italia. Il confronto va fatto nelle stesse fasce "di ricchezza" non sulla stessa cifra.



Per forza. State a dire che non è vero che pago il 29% di tasse, così perchè a voi non sembra possibile... e io dovrei cercare prove per dimostrarti che lo so quanto pago? Se hai voglia di scrivere che dico solo cazzate, porta le prove...

50k in svizzera non sono pochissimi, dipende anche da dove stai. Ma con 50k ci vivi senza mezzo problema sia a Zurigo che a Ginevra. Certo non hai la casa in centro, il macchinone e non vai ai ristoranti stellati. Ma non mi sembra che siano cose fondamentali, no?

Riguardo alle tasse da sposati, tu non sei sposato quindi parli per sentito dire, però a tuo dire io DEVO portare prove lol.
Riguardo invece quanto paghi attualmente, purtroppo comparis sembra essere offline altrimenti sarebbe stato facile da dimostrare. Torno a dire, la tassazione a Zurigo è tra le più basse della svizzera.
Se poi ti fanno qualche gioco strano sulle imposte alla fonte non lo so, però i conti non tornano.

Jiinn
14th October 2016, 08:47
Ci deve essere un qualche tipo di fraitendimento perchè non posso concepire come sia possibile dire che il 25\29% di tassazione sul lordo sia tanto quando in Italia si va da una minima del 35% fino al 55%, stiamo per forza ragionando senza qualche dettaglio fondamentale..........

non hanno copertura (e quindi non pagano tasse) sulla previdenza sociale

in rep ceca io ad esempio pago 29% di tasse e 7% aggiuntivo sulla parte di stipendio sopra i 3000 euro lordi al mese pero' ho tutto coperto come in italia

Alkabar
14th October 2016, 09:46
50k in svizzera non sono pochissimi, dipende anche da dove stai. Ma con 50k ci vivi senza mezzo problema sia a Zurigo che a Ginevra. Certo non hai la casa in centro, il macchinone e non vai ai ristoranti stellati. Ma non mi sembra che siano cose fondamentali, no?
Riguardo alle tasse da sposati, tu non sei sposato quindi parli per sentito dire, però a tuo dire io DEVO portare prove lol.
Riguardo invece quanto paghi attualmente, purtroppo comparis sembra essere offline altrimenti sarebbe stato facile da dimostrare. Torno a dire, la tassazione a Zurigo è tra le più basse della svizzera.
Se poi ti fanno qualche gioco strano sulle imposte alla fonte non lo so, però i conti non tornano.


Le tasse da sposati in Svizzera erano abbastanza semplici, diventano un casino solo se uno dei due lavora in un altro stato cosa che non ho mai dovuto sperimentare.

Hador
14th October 2016, 09:55
non hanno copertura (e quindi non pagano tasse) sulla previdenza sociale

in rep ceca io ad esempio pago 29% di tasse e 7% aggiuntivo sulla parte di stipendio sopra i 3000 euro lordi al mese pero' ho tutto coperto come in italiaNo la copertura sociale svizzera caga in testa a quella italiana.
Quello che non hai è la sanità, che è un costo fisso di 200-350 franchi al mese (indipendenti dal reddito) a seconda della franchigia che scegli.

San Vegeta
14th October 2016, 10:46
50k in svizzera non sono pochissimi, dipende anche da dove stai. Ma con 50k ci vivi senza mezzo problema sia a Zurigo che a Ginevra. Certo non hai la casa in centro, il macchinone e non vai ai ristoranti stellati. Ma non mi sembra che siano cose fondamentali, no?
Riguardo alle tasse da sposati, tu non sei sposato quindi parli per sentito dire, però a tuo dire io DEVO portare prove lol.
Riguardo invece quanto paghi attualmente, purtroppo comparis sembra essere offline altrimenti sarebbe stato facile da dimostrare. Torno a dire, la tassazione a Zurigo è tra le più basse della svizzera.
Se poi ti fanno qualche gioco strano sulle imposte alla fonte non lo so, però i conti non tornano.

Axet, dato che è palese che non ti entra in testa e, per tua fortuna, probabilmente non hai mai dovuto vivere facendoti i conti in tasca per arrivare a fine mese, posso solo consigliarti di provare. non so cos'altro dirti, davvero...

Glorifindel
14th October 2016, 11:04
Figa, la tassazione sotto il 50% del lordo con tutto compreso... mi trasferisco anche io :cry:

Hador
14th October 2016, 11:12
Axet, dato che è palese che non ti entra in testa e, per tua fortuna, probabilmente non hai mai dovuto vivere facendoti i conti in tasca per arrivare a fine mese, posso solo consigliarti di provare. non so cos'altro dirti, davvero...a dire il vero quello che sta sparando cifre assurde come minimo sindacale per vivere sei tu eh. Anche perché qua l'unico che ha provato sono io, quindi qualcosa ne so.

Dryden
14th October 2016, 11:41
non hanno copertura (e quindi non pagano tasse) sulla previdenza sociale

in rep ceca io ad esempio pago 29% di tasse e 7% aggiuntivo sulla parte di stipendio sopra i 3000 euro lordi al mese pero' ho tutto coperto come in italia

Che qualche cosa non sia compreso in uno rispetto all'altro sistema di tassazione credo sia normale\chiaro. E' come quando si discuteva sul che bello pagare poco di tasse (ma non hai un cazzo) VS che bello pagare il 60% di tasse (ma hai tutto dentro, tipo Svezia).

Quello che non mi entra in testa è come si fa a dire che il 29% sul lordo è tanto, rispetto anche all'Italia (Bologna) dove era il 25%. A me risulta che, IN ITALIA, non ci stanno cazzi e paghi da un minimo del 33\35% sul lordo per le partite iva agevolate (inps+imposta sostitutiva), al 40/45% dipendente regolare random (inps+tfr+inail etc), al 50/55% partita iva ordinaria sopra un tot di volume annuo.

laphroaig
14th October 2016, 11:52
volevo solo intervenire per chiarire che le tasse sono confrontabili tra i due paesi ma non lo è il rapporto tra lordo e quanto entra in tasca.
le aliquote delle tasse non sono mostruosamene fuori scala in termini nominali tra l'Italia ed altri Paesi. si parte dal 23 e si arriva al 43. quello che spariglia, e di molto, sono le detrazioni e le deduzioni fiscali (mediamente in altri Paesi puoi scaricare molte più voci ed in proporzione maggiore), ma soprattutto la previdenza, la cui aliquota è alta e poi con il meccanismo di 2/3 ed 1/3 è meno facile rendersi conto della relativa incidenza. poi c'è pure l'irap, l'inail, il fondo est, il tfr e fracazzodavelletri. per cui se all'estero più o meno è facile rendersi conto del costo del dipendente e fare una proporzione secca per individuare quello che entra in tasca, qui c'è il costo azienda, il lordo dipendente ed il netto. e tra una voce e l'altra la differenza è rilevante.
per cui magari per una posizione il budget aziendale può essere paragonabile più o meno a quello che è accantonato all'estero ma il netto per il dipendente finisce per essere sensibilmente minore. il primo infatti è il costo azienda, poi c'è il ral e poi il netto.

qui poi abbiamo anche un piccolo problema di mentalità che un po' si sta attenuando ma è un processo lungo. le professioni tecniche sono poco stimate, viene pagato chi porta lavoro poi a farlo ci pensiamo dopo. ci sono ambienti più o meno influenzati da quetso atteggiamento e dipende molto dai dirigenti e dalla loro età ma la sensazione che sia meno sostituibile chi porta 200k di fatturato rispetto a chi poi deve produrre l'accrocchio già venduto è ben presente e questo vista la situazione generale in cui siamo e l'ambiente in cui si è inseriti non è neanche cos' una cazzata per tanti e tali motivi che bisognerebbe scrivere un trattato.

San Vegeta
14th October 2016, 12:37
Ignoro toltalmente la parte che riguarda la svizzera perchè ho perso interesse nel provare a far ragionare i muri.
Torniamo IT e partiamo da Dryden che non si capacita come possa essere 29% una tassazione non bassa.
A me, come lavoratore, fotteunasega del costo dell'azienda: se firmo un contratto per 30.000 euro l'anno, mi intessa sapere quanto mi entra in tasca a fine mese.
Ora, se vado su http://www.calcolostipendionetto.it/ e inserisco 30.000 euro 13 mensilità in Lombardia, single senza persone a carico, ottengo un netto di 1624.78. Questi 1624 euro al mese, sono quelli che mi entrano in tasca o ci sono ulteriori tassazioni non calcolate? Non menzionatemi la tassa rifiuti, l'enel e il bollo auto, stiamo parlando di stipendio lordo e soldi che entrano in tasca.
Nella fattispecie, a Bologna mi entravano in tasca 1260 euro al mese, non ricordando quanto era il lordo annuale l'ho ricalcolato basandomi su http://www.calcolostipendionetto.it/ ed esce una roba tipo 22400 = 26.x% di differenza. Questa differenza io la chiamo tassazione, voi come la chiamate?

Faz
14th October 2016, 13:03
Si, quel netto saranno i soldi che ti saranno accreditati sul tuo conto corrente, non ci sono altre tasse.

Dryden
14th October 2016, 17:23
A me, come lavoratore, fotteunasega del costo dell'azienda: se firmo un contratto per 30.000 euro l'anno, mi intessa sapere quanto mi entra in tasca a fine mese.
Ora, se vado su http://www.calcolostipendionetto.it/ e inserisco 30.000 euro 13 mensilità in Lombardia, single senza persone a carico, ottengo un netto di 1624.78. Questi 1624 euro al mese, sono quelli che mi entrano in tasca o ci sono ulteriori tassazioni non calcolate? Non menzionatemi la tassa rifiuti, l'enel e il bollo auto, stiamo parlando di stipendio lordo e soldi che entrano in tasca.


Secondo me ci sono altre tassazioni non calcolate, o che il sistema non ti include perchè interamente a carico dell'azienda ed indipendenti dalla situazione del dipendente (sposato\figli etc), tipo boh, il TFR?
Ma vado a logica, perchè sarebbe IMPOSSIBILE una tassazione del 26% totali su un lordo da dipendente, quando solo di INPS si parla di 22%.
Mi pare anche strano che un dipendente parli di remunerazione lorda, visto che alla fine quel che lui "vede" è solo il netto che gli accreditano a fine mese, e difatti tu di Bologna non ricordi il lordo, ma il netto (e per netto credo che tutti ci riferiamo a quello che ti viene accreditato dall'azienda una volta scorporate tutte le tasse).
Le menate sul lordo la fanno i liberi professionisti perchè è quello che gli viene accreditato, e ricavarsi il netto è affar loro e del loro commercialista.

Io sono libero professionista con p.iva agevolata, mi accreditano 10 e sò che netti per me saranno circa 6,5 una volta che ci andrò a pagare le tasse (35% circa dei 10).
Chiedo di essere assunto, mi rispondono col cazzo, perchè se ora a loro costo 10, se volessi mantenere lo stesso netto, a loro costerei 13 (6,5 netti miei + le N tasse pari quasi all'intera cifra che accreditano a me). Il tutto ha senso, altrimenti in italia non avrebbero preso tutto questo piede le p.iva agevolate con tassazione al 35%, percentuale considerata bassissima per lo standard lavorativo Italiano

Per cui ribadisco, quel calcolatore non prende in considerazione alcune voci che invece in Italia ci sono e pesano sull'azienda\datore di lavoro quando ti assume, voci che fanno parte del LORDO (costo\valore annuo del contratto\dipendente) rispetto al semplice NETTO (quel che a te viene effettivamente accreditato a fine mese).

Faz
14th October 2016, 17:27
Io se inserisco il mio lordo annuo in quel calcolatore mi ritorna indietro il netto che ho in busta paga con una differenza in difetto di 10 €

Randolk
14th October 2016, 17:29
E' abbastanza preciso. Nel mio caso va addirittura in difetto, ma semplicemente perchè non calcola gli scatti e il superminimo.
Diciamo che per chi inizia un nuovo lavoro il calcolo lordo/netto è affidabile.

Hador
14th October 2016, 19:17
Vai tra vege prendere 30k a milano è come prendere 120k a zurigo! Zurigo tasse alte! torna indietro che vedi come ti convieneh.

San Vegeta
14th October 2016, 19:22
quindi mi avete fatto pagine di polemica per aver messo in evidenza che in italia per stipendi "normali" ci sono tasse accettabili?

Hador
14th October 2016, 19:25
Abbiamo fatto pagine di polemica per cercare di farti capire che con 120k a zurigo hai tipo il triplo del potere di acquisto di qualcuno a milano con 35-40k, solo di leasing pagavi probabilmente un terzo dell'ipotetico stipendio italiano, però tu sei convinto del contrario quindi cazzissimi tua.

San Vegeta
14th October 2016, 19:31
no sei tu che hai travisato tutto, che è quello che fai tutte le volte che parli di qualcosa in questa sezione. Io ho detto che 120k a zurigo sono il minimo per vivere bene, mentre tu dici che vivi normale con 50k, che è meno dello stipendio dei tirocinanti in Ticino (dove la vita costa meno).
e come hai appena detto, sì sono cazzissimi miei :) così come sono cazzissimi tuoi se sei convinto di fare una vita normale a Zurigo con 50k. E nonostante tutto ti auguro non ti capiti mai, perchè sarebbe davvero brutto

Hador
14th October 2016, 20:00
no sei tu che hai travisato tutto, che è quello che fai tutte le volte che parli di qualcosa in questa sezione. Io ho detto che 120k a zurigo sono il minimo per vivere bene, mentre tu dici che vivi normale con 50k, che è meno dello stipendio dei tirocinanti in Ticino (dove la vita costa meno).
e come hai appena detto, sì sono cazzissimi miei :) così come sono cazzissimi tuoi se sei convinto di fare una vita normale a Zurigo con 50k. E nonostante tutto ti auguro non ti capiti mai, perchè sarebbe davvero brutto

e quello che ti si sta dicendo che se per te 120k a zurigo sono il minimo per vivere bene, e se per te vivere con 50k in ticino è impozzibile, te ne servono 70k a milano per sti standard. Perché pare che avere l'auto da 70k sia indispensabile per sopravvivere -_-

Dryden
14th October 2016, 23:41
Io se inserisco il mio lordo annuo in quel calcolatore mi ritorna indietro il netto che ho in busta paga con una differenza in difetto di 10 €


E' abbastanza preciso. Nel mio caso va addirittura in difetto, ma semplicemente perchè non calcola gli scatti e il superminimo.
Diciamo che per chi inizia un nuovo lavoro il calcolo lordo/netto è affidabile.

Ok letto un pò in giro, la soluzione è "semplice". Quando si parla di dipendente esistono due lordi, quello personale del dipendente, e quello totale a carico dell'azienda.
Il dipendente conosce e contratta solamente il proprio, al quale vedrà poi detratti in busta paga Inps (circa 10%), Irpef e imposte regionali.
L'azienda in realtà avrà una serie di altre imposte che non figurano a carico del dipendente, ma che sono legate a quella figura, come altra Inps, Inail, Irap e TFR.
Il totale insieme forma il costo lordo di un dipendente per l'azienda per cui lavora, pari a circa il doppio del netto percepito dal lavoratore.

Per calcolare con esattezza quanto costa un dipendente all'azienda, ci aiutiamo con un'ottima infografica tratta dal sito del "Sole 24 Ore" che, in modo chiaro, ci fa capire già a colpo d'occhio che, sommate le informazioni sopra esposte, se un dipendente guadagna 1.200 euro netti al mese, ne costa circa 2.400 all'azienda.

http://www.qjob.it/content/uploads/images/infografica_busta_paga.jpg

http://www.qjob.it/blog/quanto-costa-un-dipendente/



Il mio fraintendimento nasce dal fatto che:
1. Tutti voi dipendenti parlate riferendovi solo al "vostro" lordo, quello che leggete in busta paga (giustamente, visto che è l'unico che vi viene comunicato), senza considerare le ulteriori imposte a voi legate.
2. Il libero professionista a p.iva (io) contratta il lordo che è a tutti gli effetti il costo ultimo che l'azienda ha per la prestazione lavorativa, ci si accorda per 30k l'anno e quelli saranno movimentati, ne più ne meno.
3. Visti i punti 1 e 2, in termini di costo del lavoro, la mia concezione di compenso lordo è referita a quella che ha una azienda (netto versato al dipendente + inps + Irpef + Inail + Irap + TFR + Imposte regioanli) piuttosto che quella solo parziale del dipendente (parte dell'inps, Irpef, imposte regionali)

Qui di seguito altri esempi:

In Italia un dipendente costa 31mila euro e ne guadagna 16mila

http://www.repubblica.it/economia/2015/02/09/news/in_italia_un_dipendente_costa_31mila_euro_e_ne_gua dagna_16mila-106873877/

-------------------------------

Ottenuto in un modo o nell’altro lo stipendio lordo annuo dobbiamo aggiungere gli oneri previdenziali a carico dell'azienda e il Trattamento di Fine Rapporto, e una serie di altri costi quali l’Inail, il fondo Est, il contributo Quas per i quadri, eccetera.
Gli oneri lato azienda sono pari a circa il 31% dello stipendio lordo. Il TFR invece è pari a circa l’8%.
Approssimando per semplificare, lo stipendio lordo va moltiplicato per 40%.

Quindi abbiamo CostoB = CostoA per 1,4.

https://www.achab.it/achab.cfm/it/blog/achablog/come-si-calcola-il-costo-aziendale-di-un-dipendente

Ergo, i 1260€ netti mensili guadagnati a Bologna, pari a 22.400€ lordi su busta paga, in realtà erano 31.360€.
Per un dipendente il lordo sono i 22.400, per un altro tipo di lavoratore il lordo è 31.360€
Da qui il misunderstanding

Axet
15th October 2016, 19:07
Tornato a casa finalmente mi funziona comparis. Imposte alla fonte a zurigo per un reddito di 120k = 11%. Poi c'è altra roba on top ovviamente (secondo pilastro & co, che cuba circa il 10% dello stipendio). Dimmi te come cazzo fai ad arrivare al 29% :rotfl:

http://i66.tinypic.com/4kxmyp.png

San Vegeta
15th October 2016, 22:15
Axet, fotteunasega di fartelo capire... le detrazioni totali sul mio lordo sono 29%, che ti piaccia o no. Se per te tasse = tasse cantonali, dimenticando quelle comunali, quelle federali e il primo e il secondo pilastro, è un problema tuo

Alkabar
15th October 2016, 22:22
I miei due centesimi:

ho visto 4 sistemi. Quello italiano ha una tassazione impensabile.

Quello inglese e' ok, ma insomma pagano poco. Per fare il PhD pagavano troppo poco (una miseria, 1200 euro al mese in pratica).

Quello Svizzero paga bene. Secondo me uno studente se deve fare il PhD e' meglio che lo fa in Svizzera. Piu' o meno 50K che vanno piu' che bene per
fare lo studente.

Per il lavoro la Svizzera va benone, ma e' difficile avanzare una volta dentro a un qualunque sistema, perche' non e' un sistema apertissimo.
E' piu' facile avanzare cambiando azienda.

Quello Olandese e' un po' come quello Svizzero a dire il vero. Pagano di meno. Ma si spende tanto di meno. Per cui siamo riusciti a mantenere lo stesso livello
che in Svizzera, con la differenza che qua le cose non costano come in Svizzera.

Non e' magia, e' che sono avanzato in su di una posizione (lacrime e sangue pedde) quindi la perdita netta e'.. boh 20% dalla Svizzera, ma poi non pago l'asilo (700 CHF al mese !!!), l'assicurazione costa tre volte in meno e mia figlia non deve pagare (altri 600CHF di spese in meno :gha:), per mangiare si paga meno e mia moglie e' diventata prof anche lei.

Si, a sto giro ho usato tutto il mio culo, infatti m'hanno rigettato una serie di progetti che rosiko come pochi, tocca ricominciare da capo quest'anno a scrivere pedde.

Axet
15th October 2016, 22:38
Axet, fotteunasega di fartelo capire... le detrazioni totali sul mio lordo sono 29%, che ti piaccia o no. Se per te tasse = tasse cantonali, dimenticando quelle comunali, quelle federali e il primo e il secondo pilastro, è un problema tuo

Ma se l'ho scritto sopra che c'è altra roba da aggiungere, lol. E' che anche con il resto la somma non fa 29%, cristiddio, lo pago io il 29 e guarda che abisso c'è tra zurigo e ginevra per le imposte alla fonte.
Se tutti qua ti stan dicendo che stai cagando fuori dal vaso le cose sono due: o stai delirando o sono TUTTI rincoglioniti a parte te. Fatti i tuoi conti.

Btw ci rinuncio, è assurdo. La svizzera è il posto più freddo dell'universo, pagano poco, le tasse sono altissime, per tirare fine mese ti serve uno stipendio da 120k/anno e con 100k/anno sei un poveraccio.
Apposto così :sneer:

Jiinn
15th October 2016, 23:49
Ma se l'ho scritto sopra che c'è altra roba da aggiungere, lol. E' che anche con il resto la somma non fa 29%, cristiddio, lo pago io il 29 e guarda che abisso c'è tra zurigo e ginevra per le imposte alla fonte.
Se tutti qua ti stan dicendo che stai cagando fuori dal vaso le cose sono due: o stai delirando o sono TUTTI rincoglioniti a parte te. Fatti i tuoi conti.

Btw ci rinuncio, è assurdo. La svizzera è il posto più freddo dell'universo, pagano poco, le tasse sono altissime, per tirare fine mese ti serve uno stipendio da 120k/anno e con 100k/anno sei un poveraccio.
Apposto così :sneer:

boh axet a me frega un cazzo e sinceramente non conosco la svizzera ma...

tutti = te e hador
la svizzera e' piu' fredda dell' nord italia? si e ci mancherebbe..
e che stai da 2 giorni dicendo a qualcuno che paga 29% di tasse che non e' possibile che lui paghi 29% di tasse perche' blabliblu.... cioe' se le paga le paga che poi te non sei convinto so' anche azzi tua ma il fondo non cambia.

San Vegeta
15th October 2016, 23:53
niente, sei scemo... mi spiace.

Axet
16th October 2016, 09:38
boh axet a me frega un cazzo e sinceramente non conosco la svizzera ma...

tutti = te e hador
la svizzera e' piu' fredda dell' nord italia? si e ci mancherebbe..
e che stai da 2 giorni dicendo a qualcuno che paga 29% di tasse che non e' possibile che lui paghi 29% di tasse perche' blabliblu.... cioe' se le paga le paga che poi te non sei convinto so' anche azzi tua ma il fondo non cambia.

Io e hador sulla questione delle tasse perchè siamo gli unici con cognizione di causa, gli altri sulle altre assurdità sparse riguardo ad aliquote ch vs ita, lordo necessario per vivere, etc.

La svizzera è più fredda? Senza dubbio. Ma da come scrive sembra che faccia un cazzo di freddo polare e che sia conseguentemente uno dei driver per andarsene, quando invece la distanza dal nord italia è risibile. C'è molta più differenza tra milano e roma che tra milano e zurigo eh.

Sulle tasse non è questione di esser convinti o meno, è questione che probabilmente è una cazzata e/o ha fatto un mischione di mille cose diverse. Da cosa lo capisco? Dal fatto che tutte le altre affermazioni sono stronzate (impossibile vivere con 50k, con 100k sei povero, 120k il minimo per tirare fine mese, etc) e perché stiamo parlando della svizzera non dell'italia. Qui per capire come funzionano le tasse non ci vuole un commercialista.
E' impossibile pagare il 29% a zurigo con quello stipendio, e se non vuole ascoltare è perchè o ha sbagliato a fare i conti o non gli interessa se lo stanno fottendo col calcolo delle tasse.

Per gli stranieri residenti da meno di 5 anni nel cantone ci sono le imposte alla fonte, che variano secondo al cantone e al reddito. Per uno stipendio da 120k vale la tabella che ho postato sopra. Quindi 11% per quella voce.
Poi c'è la pensione, che è il 10,25% ma pagato a metà dal contribuente e metà dall'azienda, quindi si scala solo il 5,125% (si veda: https://www.ahv-iv.ch/p/2.01.i).
Più l'assicurazione contro la disoccupazione che ammonta a circa l'1% (si veda: https://www.ahv-iv.ch/p/2.08.i).
Infine, l'assicurazione infortuni che è circa l'1%.

Adesso facciamo tutti insieme una semplice somma. 11 + 5 + 1 + 1 = 18.
Scriviamolo anche a parole che a quanto pare è difficile da capire:
UNDICI + CINQUE + UNO + UNO = DICIOTTO.

Scommetto 10:1 che lui lì sta buttando dentro anche l'assicurazione sanitaria nel computo. Assicurazione che però non è detratta direttamente dallo stipendio ma pagata a parte :sneer:

edit:
oppure considera cose ancora più strane, io ad esempio pago il 15% ogni mese per comprare azioni della mia società ma non è che considero le tasse totali al 44%.

Drugnon
16th October 2016, 10:51
La svizzera è più fredda? Senza dubbio. Ma da come scrive sembra che faccia un cazzo di freddo polare e che sia conseguentemente uno dei driver per andarsene, quando invece la distanza dal nord italia è risibile. C'è molta più differenza tra milano e roma che tra milano e zurigo eh.


Un po' come quando mi dicono "in Inghilterra piove sempre!" la risposta e' "e a Udine no?"

Non entro nel merito ma se in Svizzara non ci sono le zanzare col mana come in pianura padana allora e' un posto piu' adatto alla vita

Alkabar
16th October 2016, 13:44
Un po' come quando mi dicono "in Inghilterra piove sempre!" la risposta e' "e a Udine no?"

Non entro nel merito ma se in Svizzara non ci sono le zanzare col mana come in pianura padana allora e' un posto piu' adatto alla vita

Col mana? Cioe' hanno la barra di energia e in piu' mezzano? Orcodde se sono evolute.

Verci
17th October 2016, 10:30
Axet, io da frontaliere in Ticino pago il 26% di tasse sul mio lordo, che è ben sotto i 120k/anno

per essere precisi:
12,4% imposta alla fonte
6,4% LLP (2 pilastro)
5,125% AVS
1,1% AD 1
0,513% LAINF
0,227% LAINFC Compl.1
0,25% IGM

fonte: la mia busta paga

Zaider
17th October 2016, 10:55
Sarei curioso di capire un po' di piu' sugli stipendi dei frontalieri.

Sono in trattativa al momento ma trovo difficile trovare valori di riferimento aldila' delle mie aspettative salariali

Mellen
17th October 2016, 17:09
io devo ancora capire quanto pago di tasse.
Sarò incapace ma ho provato a leggere la busta paga calcolatrice alla mano ma non ci capisco nulla :gha:

Sulimo
17th October 2016, 17:22
io devo ancora capire quanto pago di tasse.
Sarò incapace ma ho provato a leggere la busta paga calcolatrice alla mano ma non ci capisco nulla :gha:

Non ho mai avuto il privilegio di avere una busta paga, ma chi ce l'ha mi dice che conviene andare a un caf o da un commercialista perchè sono pressochè illegibili se non si è del campo...

Jiinn
17th October 2016, 17:25
ma non e' vero.... io le buste paga le ho sempre controllate da solo (le prime 2/3 dopo ogni assunzione) e non ho mai avuto problemi....

poi non ricordo in italia in realta' ma qui in rep. ceca sono scritte veramente chiare e ci si mette 5 minuti

Mosaik
17th October 2016, 17:28
io devo ancora capire quanto pago di tasse.
Sarò incapace ma ho provato a leggere la busta paga calcolatrice alla mano ma non ci capisco nulla :gha:

Guarda in alto a destra hai il lordo di solito in basso il netto pagato quindi se quel mese non hai riborsi o simili quella differenza è quanto paghi di tasse ...

Detto questo secondo me ti conviene non scoprirlo si vive meglio :D

Mellen
17th October 2016, 19:00
Guarda in alto a destra hai il lordo di solito in basso il netto pagato quindi se quel mese non hai riborsi o simili quella differenza è quanto paghi di tasse ...

Detto questo secondo me ti conviene non scoprirlo si vive meglio :D

il problema che ho mille robe in mezzo.
Indennità di guida, ore pedaggio, straordinari, edr, ticket, fondo cra, convenzione atac...

non so quali siano tassati e quali no e con che %.

Sotto poi vedo la gestione separata INPS, INAIL, CRA e le ritenute fiscali, addizionali irpef e infine il tfr (che è l'ultima cosa che mi interessa visto che dubito che prossimamente mi riguarderà... almeno spero )

ci ho provato, cercando online + calcolatrice alla mano ma niente.

ho solo visto che devo fare /1.44 buttata lì dopo alcuni tentativi i primi mesi, ma ovviamente qualcosa viene sempre sballato.

Hador
17th October 2016, 19:43
Axet, io da frontaliere in Ticino pago il 26% di tasse sul mio lordo, che è ben sotto i 120k/anno

per essere precisi:
12,4% imposta alla fonte
6,4% LLP (2 pilastro)
5,125% AVS
1,1% AD 1
0,513% LAINF
0,227% LAINFC Compl.1
0,25% IGM

fonte: la mia busta paga

dipende anche dal secondo pilastro, la mia percentuale è più bassa. Il che non è necessariamente un bene...
Sarei curioso di capire un po' di piu' sugli stipendi dei frontalieri.

Sono in trattativa al momento ma trovo difficile trovare valori di riferimento aldila' delle mie aspettative salarialiEssendo una situazione un po' particolare non c'è uno standard, dipende molto anche dalla distanza dal confine. Con la tassazione attuale comunque qualsiasi cosa sopra i 45k fai la vita da pascià in Italia (parliamo di 3+ k euro netti al mese, a Como che non è Milano). Ma la tassazione potrà cambiare nei prossimi 5-8 anni.
Penso che un ottimo salario da frontaliere sia intorno ai 70/80k, che sono circa 4.5-5k franchi netti al mese. Però l'azienda di cui avevamo parlato so che assume gente italiana molto qualificata con contratti intorno ai 60k, tra l'altro facendo contratti in euro.

Mosaik
17th October 2016, 21:12
il problema che ho mille robe in mezzo.
Indennità di guida, ore pedaggio, straordinari, edr, ticket, fondo cra, convenzione atac...

non so quali siano tassati e quali no e con che %.

Sotto poi vedo la gestione separata INPS, INAIL, CRA e le ritenute fiscali, addizionali irpef e infine il tfr (che è l'ultima cosa che mi interessa visto che dubito che prossimamente mi riguarderà... almeno spero )

ci ho provato, cercando online + calcolatrice alla mano ma niente.

ho solo visto che devo fare /1.44 buttata lì dopo alcuni tentativi i primi mesi, ma ovviamente qualcosa viene sempre sballato.

Allora prendi il lordo in alto che é la voce della retribuzione secca e lo moltiplichi per le mensilità 13 o 14 ed hai il lordo annuo poi vedi con i vari siti il tuo netto senza rimborsi.

Mellen
17th October 2016, 21:24
ma diciamo che il netto puro lo conosco indicativamente (quando facemmo il primo colloquio ci dissero la paga mensile lorda e ci dissero indicativamente il netto che il primo mese era corrispondente visto che non c'erano straordinari o altra roba da aggiungere).

Vorrei solo saper leggere bene la busta paga sotto ogni aspetto, capire quanto influiscono ogni singola aliquota e quanto vengono tassati straordinari, ore pedaggio ecc..

Verci
18th October 2016, 11:23
dipende anche dal secondo pilastro, la mia percentuale è più bassa. Il che non è necessariamente un bene...

nel mio caso il 2 pilastro è oltre il minimo di legge, in quanto va ad assicurare il 100% del salario e non, appunto, solo la parte obbligatoria per legge (che è boh, tipo 25k mi pare)

Jiinn
18th October 2016, 14:08
il problema che ho mille robe in mezzo.
Indennità di guida, ore pedaggio, straordinari, edr, ticket, fondo cra, convenzione atac...

non so quali siano tassati e quali no e con che %.

Sotto poi vedo la gestione separata INPS, INAIL, CRA e le ritenute fiscali, addizionali irpef e infine il tfr (che è l'ultima cosa che mi interessa visto che dubito che prossimamente mi riguarderà... almeno spero )

ci ho provato, cercando online + calcolatrice alla mano ma niente.

ho solo visto che devo fare /1.44 buttata lì dopo alcuni tentativi i primi mesi, ma ovviamente qualcosa viene sempre sballato.

vedi non mi ricordo come erano i cedolini paga in italia ma qui hai:

colonna di sinistra tutto quello che e' tassato, colonna di destra tutto quello che non e' tassato, dettaglio tassazione in basso.

Cicul
19th October 2016, 20:52
ma infatti boh le poche aziende italiane che mi hanno contattato in questi anni mi offrivano roba tipo 2000/2500k euro netti al mese + vari bonus ma quando gli dicevo si beh e' meta' di quello che prendo mi dicevano che per cifre piu' alte solo al livello manageriale le puoi vedere...

al che di solito finiva li' la discussione con loro che provavano a farmi passare da ottimo stipendio con le suddette cifre e io che gli dicevo "si ottimo per gli standard italiani che sono tipo la meta' degli standard internazionali" :D

confermo quanto scrivi, non vado oltre i 2k e NON sono un dirigente.
in azienda abbiamo architetti, ingegneri, etc e non superano tale cifra.

Mez
7th November 2016, 23:41
120k all'anno devi fare lo spacciatore e evadere come uno stronzo, e se trovi una casa 600euro/mese all inclusive a milano, sei in un appartamento in subaffitto, sotto i 1keuro/mese sogn (parlo di all inclusive sempre)
Per dirti: una casa in melchiorre gioia angola brianza, 1200k/mese 80mq con muri di carta velina, no parcheggio, no box, niente di niente sia chiaro.
2k netti al mese in italia e' assurdo, cioe' forse le troie di altolocato possono avere un minimo del genere, o fare il leccaculo con il boss, ma mediamente si sta sui 1.500euro/netti (miracolosamente)
Se poi ti metti in proprio basta, e' la tua fine, tra tutto quello che devi pagare, dalle a me le tasse che paghi in svizzera dio cane

Per fortuna mi sto per ri-trasferire fuori

Brcondor
8th November 2016, 09:42
Su stipendi così bassi non ne son d'accordo: io sono a 1850 netti al mese su 14 mesi (e lavoro da neanche 3 anni).
Nel mio gruppo di sviluppo, ci sono 2 persone su 4 che prendono più di me.
Nel mio vecchio lavoro, su 10 di r&d c'erano 6 persone che prendevano più di quello che prendo io ora.

Un senior dev 38-45 li può prendere senza problemi.
Salendo sopra, ho visto stipendi dai 54 ai 65.

Ora, non si sta parlando di 5K netti a mese, ma neanche di 1500.

Sul prezzo dell'affitto sono abbastanza d'accordo, forse un filo esagerato; ho un caro amico che paga 1500€ al mese per una casa di merda di 90 mq al terzo piano senza ascensore a QT8: ok, è coglione lui, ho trovato 70 metri in darsena a 1100 compreso di spese.

Axet
8th November 2016, 11:33
Su stipendi così bassi non ne son d'accordo: io sono a 1850 netti al mese su 14 mesi (e lavoro da neanche 3 anni).
Nel mio gruppo di sviluppo, ci sono 2 persone su 4 che prendono più di me.
Nel mio vecchio lavoro, su 10 di r&d c'erano 6 persone che prendevano più di quello che prendo io ora.

Un senior dev 38-45 li può prendere senza problemi.
Salendo sopra, ho visto stipendi dai 54 ai 65.

Ora, non si sta parlando di 5K netti a mese, ma neanche di 1500.

Sul prezzo dell'affitto sono abbastanza d'accordo, forse un filo esagerato; ho un caro amico che paga 1500€ al mese per una casa di merda di 90 mq al terzo piano senza ascensore a QT8: ok, è coglione lui, ho trovato 70 metri in darsena a 1100 compreso di spese.

Dipende da cosa intende Mez con mediamente: se mediamente tra tutti i lavoratori o specifico all'IT.
Nel primo caso penso sia abbastanza sensato, nel secondo invece sono d'accordo che 2k al mese si raggiungono molto facilmente.

Il problema è che poi solitamente non si va molto più in là dei 2k - 2.5k al mese.

Verci
8th November 2016, 11:39
si, ma il tutto per vivere a milano che è lammerda...

Brcondor
8th November 2016, 15:06
Milano è molto molto migliorata da quando hanno iniziato a fare i lavori per l'Expo.

Molto più internazionale e bella.

Verci
8th November 2016, 15:14
il fatto è che non si rende conto di stare in una città decisamente migliore di Milano :-D

Brcondor
8th November 2016, 15:54
Io sto cercando ei emigrare a Barcellona :D