Log in

View Full Version : [burocrazia] Utilizzo nome società



Tanek
20th October 2016, 12:37
Domanda che parte forse dal mio avere fin troppi scrupoli: è possibile utilizzare un nome e un logo anche se una società non è ancora a tutti gli effetti stata creata?

Per fare un esempio: due soci vogliono creare in futuro una società di nome "SBROTFL" e hanno già il logo, per ora non l'hanno ancora creata, possono cominciare già a usare il nome SBROTFL nelle loro "pubblicità" e nei loro progetti online?
Fermo restando ovviamente poi l'aspetto fiscale per incassi e tutto (che ovviamente necessita di una PIVA o di una società).

A me vien da dire di sì (e ripeto forse mi sto facendo fin troppi scrupoli), anche perchè che io sappia con la mia PIVA posso decidere di chiamarmi come mi pare nei confronti dei miei clienti e sulle fatture, ovviamente sempre riportando il mio nome e cognome (essendo una PIVA "individuale").

Grazie per l'aiuto, m'è salito sto dubbio esagerato stamattina... :afraid:

Incoma
20th October 2016, 12:43
Mmmm io sentirei un legale.

Dryden
20th October 2016, 12:45
Vien da dire sì anche a me, l'unico rischio credo che sia quello che qualcuno si freghi il nome\logo non essendo ancora registrati, ma è una possibilità assai remota.

Incoma
20th October 2016, 12:55
Per il momento ti ho trovato questo sulle faq di una azienda che si occupa di registrazioni marchio.

È possibile cominciare e continuare ad usare un marchio, senza registrarlo, oppure lasciarlo scadere, senza rinnovarlo (ed evitare così si pagare le relative tasse)?

Sì, ma in questo caso si possiede solo un "marchio di fatto", che ha una protezione molto ridotta, in base alla legge, rispetto al marchio registrato


Riguardo agli aspetti legali dell'uso di un nome societario prima di aver realmente costituito una società di qualsivoglia forma rinnovo il consiglio a sentire un legale.

Tanek
20th October 2016, 13:17
Intanto grazie mille! :)

@Incoma, ma gli aspetti legali secondo te sono legati alla questione fiscale oppure proprio al trattamento giuridico diverso? Io che ho PIVA posso pubblicizzarmi come SBROTFL - Tanek Brightaxe (nome e cognome :P ) no? E' la stessa cosa immagino?
Sentire un legale è un problema, al netto del tempo su cui siamo tiratissimi, devo trovarne uno fidato (per fortuna non ho mai dovuto rivolgermi ad uno) e fissare appuntamento, vederci, etc oltre al costo che in questa fase iniziale cercherei di evitare.
@Dryden: sì, quello lo pensavo anche io, l'ho già messo in conto come rischio ma non come "impedimento burocratico".

Piccolo inciso, giusto per sottolinare il mio odio su questa questione: per aprire (solo per aprirla) una Srl da due soci se ne partono 12K di cui 6.6k (3.3k a socio) di INPS (a fondo perduto visto che non vedremo mai la pensione) e gli altri sono notaio, cazzi e mazzi, e c'ho pure già il commercialista quindi sono anche "avvantaggiato"...

innaig86
20th October 2016, 13:22
Si, la srl è una delle più costose. Ho parlato qualche tempo fa con un commercialista e mi consigliava un'altra denominazione, che però non era a responsabilità limitata.

Faz
20th October 2016, 13:26
E non puoi porre questo quesito al notiaio che ti "aprirà" la SrL? magari te lo da in buona x telefono non mi sembra uan questione impegnativa.

Incoma
20th October 2016, 13:29
Intanto grazie mille! :)

@Incoma, ma gli aspetti legali secondo te sono legati alla questione fiscale oppure proprio al trattamento giuridico diverso? Io che ho PIVA posso pubblicizzarmi come SBROTFL - Tanek Brightaxe (nome e cognome :P ) no? E' la stessa cosa immagino?
Sentire un legale è un problema, al netto del tempo su cui siamo tiratissimi, devo trovarne uno fidato (per fortuna non ho mai dovuto rivolgermi ad uno) e fissare appuntamento, vederci, etc oltre al costo che in questa fase iniziale cercherei di evitare.

Ah non saprei, so che in Italia come ti muovi pesti una merda legale.

Faccio una telefonata e se riesco ti dico.

Jiinn
20th October 2016, 13:42
Intanto grazie mille! :)

@Incoma, ma gli aspetti legali secondo te sono legati alla questione fiscale oppure proprio al trattamento giuridico diverso? Io che ho PIVA posso pubblicizzarmi come SBROTFL - Tanek Brightaxe (nome e cognome :P ) no? E' la stessa cosa immagino?
Sentire un legale è un problema, al netto del tempo su cui siamo tiratissimi, devo trovarne uno fidato (per fortuna non ho mai dovuto rivolgermi ad uno) e fissare appuntamento, vederci, etc oltre al costo che in questa fase iniziale cercherei di evitare.
@Dryden: sì, quello lo pensavo anche io, l'ho già messo in conto come rischio ma non come "impedimento burocratico".

Piccolo inciso, giusto per sottolinare il mio odio su questa questione: per aprire (solo per aprirla) una Srl da due soci se ne partono 12K di cui 6.6k (3.3k a socio) di INPS (a fondo perduto visto che non vedremo mai la pensione) e gli altri sono notaio, cazzi e mazzi, e c'ho pure già il commercialista quindi sono anche "avvantaggiato"...

qui per fare una sro (la stessa cosa della srl in italia) ci vogliono 300 euro :sneer:

Tanek
20th October 2016, 13:58
Si, la srl è una delle più costose. Ho parlato qualche tempo fa con un commercialista e mi consigliava un'altra denominazione, che però non era a responsabilità limitata.
Snc (che è a nome collettivo, quindi ci rimetti poi in caso con i tuoi soldi), stesso prezzo, minori costi di gestione (un filo meno il commercialista che non serve il bilancio).


E non puoi porre questo quesito al notiaio che ti "aprirà" la SrL? magari te lo da in buona x telefono non mi sembra uan questione impegnativa.
Contatti con il notaio ancora non ne ho, mi sono informato (4 mesi fa) dal mio commercialista su ciò che è possibile fare a livello fiscale, ora vorrei qualcosa di più "operativo" e pratico diciamo, giusto per stare sicuro.


Ah non saprei, so che in Italia come ti muovi pesti una merda legale.

Faccio una telefonata e se riesco ti dico.
Eh, è il mio stesso pensiero, dove ti giri pesti...
Oh se non riesci ci mancherebbe eh, anzi già grazie un casino per il tuo aiuto! Se ti servono altre info fammi sapere, ma mi sembra che la questione sia chiara.


qui per fare una sro (la stessa cosa della srl in italia) ci vogliono 300 euro :sneer:
Io ho un ex collega con una SRL in UK, l'ha aperta con 1 £ di capitale sociale e se non erro 50 £ di costi totali iniziali, ora ogni anno deve solo fare il bilancio online a ottobre (che è talmente semplice e lineare che lo fa lui), ora è anche dormiente e quindi è "freezata".
Ma non mi ci far pensare va...

Estrema
20th October 2016, 14:12
c'è sempre la srls che puo avere pure capitale sociale di 1 euro eh.......................poi però i magheggi che si fanno con la srl normale non se possono fa ...............e credetimi la srl non è per un cazzo la piu costosa con quattro bagliocchi non hai grane se chiudi o fallisci:sneer:

Incoma
20th October 2016, 14:36
http://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/73195/srl-semplificata-unipersonale-la-srls-con-un-solo-socio.html

Se invece volete per forza fare società a 2 soci allora mi sa che le cose si complicano.

Glorifindel
20th October 2016, 16:10
In teoria dovreste essere una società irregolare... ovvero finchè operate senza una forma legalmente riconosciuta, potete cmq operare ma vi si applica il regime più gravoso possibile per la vostra società (ovvero regime di autonomia patrimoniale imperfetta come le società di persone, rispondete in pieno coi vostri capitali, ecc.).

http://www.dirittoprivatoinrete.it/societa/societairregolare.htm

Se è solo per un breve periodo in attesa di avviare il tutto fatelo, altrimenti se la cosa si prolunga oltre i 6 mesi, meglio fare le cose per bene.

Sopra i 150k/anno la srl comincia a diventare interessante, sotto molto meno. Se non ti fidi dei soci vai di srl, se hai una fiducia stabile pensa ad una snc. In ogni caso, se pensate di superare perfino i 400k annui in pochi anni (3-5 anni) fate subito direttamente la srl, se no poi vi costa fare la trasformazione nel breve periodo per nulla.

Tanto sopra i 400k annui anche le società di persone devono presentare il bilancio (mi pare che il volume del fatturato fosse quello per distinguere la contabilità semplificata dal bilancio depositato).

powerdegre
20th October 2016, 16:14
In teoria dovreste essere una società irregolare... ovvero finchè operate senza una forma legalmente riconosciuta, potete cmq operare ma vi si applica il regime più gravoso possibile per la vostra società (ovvero regime di autonomia patrimoniale imperfetta come le società di persone, rispondete in pieno coi vostri capitali, ecc.).
Non credo sia questo il caso, Tanek ha scritto nel post di apertura che non sono interessati ad operare, ma solo ad iniziare a creare presenza.


Domanda che parte forse dal mio avere fin troppi scrupoli:è possibile utilizzare un nome e un logo anche se una società non è ancora a tutti gli effetti stata creata?

Per fare un esempio: due soci vogliono creare in futuro una società di nome "SBROTFL" e hanno già il logo, per ora non l'hanno ancora creata, possono cominciare già a usare il nome SBROTFL nelle loro "pubblicità" e nei loro progetti online?
Fermo restando ovviamente poi l'aspetto fiscale per incassi e tutto (che ovviamente necessita di una PIVA o di una società).

A me vien da dire di sì (e ripeto forse mi sto facendo fin troppi scrupoli), anche perchè che io sappia con la mia PIVA posso decidere di chiamarmi come mi pare nei confronti dei miei clienti e sulle fatture, ovviamente sempre riportando il mio nome e cognome (essendo una PIVA "individuale").

Grazie per l'aiuto, m'è salito sto dubbio esagerato stamattina... :afraid:

Tanek
20th October 2016, 16:27
In realtà la necessità di operare ci potrà essere, ma a quello penso io individualmente con la mia PIVA (si parla di cifre abbastanza basse e riguardano il mio settore di lavoro).
Poi nel momento in cui la cosa parte e va bene apriamo la società (così almeno il costo burocratico lo ammortizziamo con le prime entrate e non va ad aggiungersi al rischio imprenditoriale che già c'è) per fare le cose per bene. (poi si penserà ad assumere anche qualcuno probabilmente)

Piccolo edit per Glori: assolutamente sì a fare tutto bene e by the books (nonostante siamo in Italia, io sono sempre stato di questo parere, la solita mosca bianca), il problema è che già è un rischio imprenditoriale non indifferente, se mi ci metti il carico da 12.5K diventa ancora più tosto (non per la cifra in più, ma per l'appunto si somma al rischio imprenditoriale), quindi se l'avvio va bene si swiccia sicuro poi su SRL.

powerdegre
20th October 2016, 17:17
E' quello che intendevo, te al momento stai operando con la tua Partita IVA, quindi puoi continuare ad operare in tal modo mentre pubblicizzi il nuovo marchio.

Cio' cui parla Glori credo si riferisca invece al caso in cui te non hai alcuna entita' fiscale ed operi con societa' irregolare mentre tiri su il tutto.

Galandil
20th October 2016, 18:32
Ma perché state confondendo marchio e protezione dello stesso con nome della società e diritti/doveri legali associati?

Il punto è che TU persona Tanek, puoi fare tutti i video pubblicitari/operazioni di marketing che ti pare usando il marchio SBROTFL. Se non è registrato, corri il rischio che altri te lo possano fregare e registrarlo. Ma se il marketing e quant'altro lo stai pagando a tue spese (ie: non è una voce di spesa della società SBROTFL che andrai a formare in futuro), non stai commettendo nessun illecito.

Inoltre, ricordati che l'iscrizione della SBROTFL alla camera di commercio non implica che la società sia già operativa, sono due fasi distinte e separate (quando parti con l'operatività vera e propria, devi registrarti anche all'Agenzia delle entrate).

Incoma
20th October 2016, 19:04
Mi dice l'avvocato che una cosa è la forma dell'attività, altra è il marchio o la ditta.
Se uno apre un'attività in forma individuale può utilizzare un (nome di fantasia) invece che (nome cognome) ma deve indicarlo nella dichiarazione di inizio attività ai fini IVA alla camera di commercio.

Hai fatto la DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ, VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ AI FINI IVA indicando il nome che usi per corrispondenza coi clienti, intestazione fatture, sito internet, ecc?
Se la risposta è no, per usare il nome di fantasia conviene farla. Se l'hai fatta indicando solo il tuo nome e cognome quando hai aperto la p.iva, conivene fare la variazione con il succitato modello, anche perchè equivale a "registrarlo".

L'unico rischio che corri però se non l'hai fatta è che l'eventuale titolare del marchio ti inibisca di usarlo.

Comunque come presumevi se non c'è un titolare del marchio non corri alcun rischio, fino a quando un altro non lo registra presso la cc e decide di romperti i coglioni.


Da prendere con le pinze perchè l'avvocato mi dice che è un parere dato senza approfondimenti sulla base di ciò che conosce in materia.

EDIT visto reply di Galandil, direi che è in linea con quello che dice lui

Tanek
20th October 2016, 20:58
Ok grazie mille davvero ad entrambi, mi sembra di aver capito la differenza e mi sembra di capire che per ora non ci sono problemi.

Giusto per aggiungere altra carne al fuoco, la mia PIVA è l'equivalente della cosiddetta "Sole Proprietorship"? Perchè ovviamente se la piattaforma è all'estero e non è localizzata ci sono un tot di termini a me sconosciuti...
Quanto odio queste cose...

Nega
22nd October 2016, 21:10
Aggiungo qualche considerazione, senza pretese di approfondimento rispetto a quanto già detto da altri sopra.

Scinderei i problemi, come ha giustamente osservato Galandil: (i) operare come società prima di averla costituita; e (ii) usare un marchio nell’interesse di una società non iscritta nel registro delle imprese.

Questione (i). Le società non richiedono necessariamente un atto costitutivo formalizzato per venire ad esistenza. Se tu e il tuo socio unite gli sforzi economici e organizzate i mezzi per l’esercizio in comune di un’attività produttiva siete già società. In particolare siete una società di fatto, che se esercita un’attività economica è disciplinata come una società in nome collettivo irregolare. Per quello che interessa, rispondete personalmente e illimitatamente per tutti gli affari conclusi per la società.

Non mi fossilizzerei sul fatto che non state ancora operando, a patto che siano stati predisposti i mezzi per operare. In fondo l’art. 2247 c.c. ci dice semplicemente che “con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili”. È comunque una mia personale riflessione.

Ignoro gli aspetti fiscali della cosa. È peraltro già stata menzionata la s.r.l.s., che per il capitale irrisorio che richiede mi è sempre sembrata la classica scatola vuota da chiudere e far sparire quando le cose vanno male (magari evitando la bancarotta fraudolenta una volta dichiarato il fallimento lol).

Questione (ii). Partiamo dal presupposto che un marchio ha lo scopo di distinguere l’origine imprenditoriale di un prodotto. Non vedo nessun impedimento a fare un prodotto in nome tuo o della società di fatto e pubblicizzarlo con il marchio SBROTFL. Anche se il prodotto fosse fatto in nome tuo, potresti sempre cedere in seguito il marchio (di fatto o registrato) alla società di fatto o alla società formalizzata.

Ho letto che il “marchio di fatto” avrebbe tutela inferiore a quello registrato, ma non è proprio così. Il marchio di fatto semplicemente è disciplinato dalle norme sulla concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) e non dal d.lgs. n. 30/2005 (anche codice della proprietà industriale o c.p.i.) sui marchi registrati. Ciò comporta sul piano processuale un aggravio in punto di prova, in quanto devi dimostrare tutta una serie di cose che con un marchio registrato si danno per presunte (rimango volutamente generico). Ma a livello astratto la tutela è esattamente la stessa del marchio registrato. Tant’è vero che, se hai un marchio di fatto che ha acquisito “notorietà non puramente locale”, potresti anche invalidare un marchio confondibile che sia stato registrato successivamente. Essenzialmente se vendi su Internet (che ha risonanza quantomeno nazionale) e in quantità non limitatissime, potresti ben chiedere la nullità dei marchi registrati posteriori. Senza approfondimenti, direi che potresti opporti già a livello amministrativo anche solo contro una domanda di marchio, impedendo a monte la registrazione (art. 177 c.p.i.).

Lavorando a fianco di una società che registra marchi e brevetti penso di poterti dire che registrare marchi non sia particolarmente costoso. I brevetti invece costano molto, soprattutto in certi paesi (mi pare che in Europa i prezzi siano ancora “umani”).

A un legale mi rivolgerei solo per un problema veramente serio che ti è impossibile risolvere con qualche ricerca e un minimo sforzo personale.

Tanek
29th October 2016, 00:33
Nega, grazie mille anche a te per il reply, scusami ma non l'avevo proprio vista nonostante il tema fosse molto urgente e importante, qui sul forum non mi è arrivata notifica (nonostante mi fossi ovviamente iscritto al thread per avere notifiche).

Ti rispondo per punti:
1) Perdonami l'ignoranza in materia, ma non ho capito la prima parte del tuo discorso, cosa intendi con società "di fatto"?. In questo momento sto gestendo solo io le spese (molto basse per l'avvio di una attività di questo tipo) e il mio collega sta semplicemente contribuendo con il suo tempo a titolo completamente gratuito, sono io quindi che sto gestendo la cosa in prima persona, fiscalmente tramite la mia "ditta individuale" (=piva libero prof), anche se ovviamente per ora non essendoci guadagni sono solo spese. Per quanto riguarda la SRL, come scrivevo su mi sono documentato e solo per aprirla per due soci se ne partono 12K (la metà a fondo perduto per l'INPS). Già ho un discreto rischio imprenditoriale, già ho un discreto mancato guadagno (cioè investimento implicito come scrivevo su), non ho voluto aggiungere un altro carico alla cosa, ora provo a vedere come va, se va bene allora si farà sicuramente tutto in corsa anche perchè poi ci potrà essere interesse a dividere utili, assumere, etc.
2) Buono a sapersi ciò che scrivi, non ne avevo proprio idea. Anche in questo caso comunque a tendere se tutto va bene ci sta di registrare anche il marchio in camera di commercio. Di brevetti non ne avremo bisogno, quindi su quello non c'è problema.

Ora che posso aggiungere qualche dettaglio in più, il tema è ovviamente questo: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=112677 , in dettaglio questa campagna KS: https://www.kickstarter.com/projects/abyteentertainment/dealers-life (i link ovviamente in questo caso non sono per pubblicizzarmi, solo per farti capire)
Come vedi nella campagna ho usato un marchio (che in realtà per sicurezza ho messo come "mio nome - marchio", nonostante anche KS mi abbia confermato che quel nome è solo considerato un "nickname" e non una ragione fiscale).
Tra le mille paranoie prima del go live mi ero fatto prendere male dalla questione della mancanza di una società in questo momento, ora sono decisamente più tranquillo, anche grazie alle risposte qui :) (ed ho risentito per l'ennesima volta anche il commercialista)

Se avete altre osservazioni ditemi pure :)

PS: parlando di burocrazia, dovrei anche informarmi per i bandi per le imprese giovani/innovative, mi sono documentato proprio poco ed ho sentito che ci sono esperti che fanno solo quello di lavoro (cioè si informano loro, ti avvisano per i bandi, etc etc), anche in questo caso non ho ancora approfondito la cosa solo per via dello stato iniziale della cosa, ma anche qui, dover aumentare il rischio con un ulteriore investimento iniziale... non so.