Log in

View Full Version : Info aqualife (depuratore acqua rubinetto)



finalyoko hellslayer
22nd November 2016, 16:50
Qualcuno ha info o consigli a riguardo ? Esperienze con tale ditta ???
Mi interessava la cosa...

Dryden
22nd November 2016, 16:58
Nello specifico no, ma in generale so buona parte dei depuratori commerciali utilizzati non sono altro che demineralizzatori che trasformano l'acqua del rubinetto in acqua distillata o quasi.
In pratica si ti depura l'acqua ma in maniera talmente indiscriminata che la rende nutrizionalmente "inutile" per l'organismo. In caso di manutenzione carente (il filtro va pulito/sostituito ogni tot) addirittura l'acqua te la peggiora.

Drako
22nd November 2016, 17:10
HAHAHAHAHA no

Mellen
22nd November 2016, 17:32
Nello specifico no, ma in generale so buona parte dei depuratori commerciali utilizzati non sono altro che demineralizzatori che trasformano l'acqua del rubinetto in acqua distillata o quasi.
In pratica si ti depura l'acqua ma in maniera talmente indiscriminata che la rende nutrizionalmente "inutile" per l'organismo. In caso di manutenzione carente (il filtro va pulito/sostituito ogni tot) addirittura l'acqua te la peggiora.

le brocche fanno quello. e sono dannosissime.
i depuratori sotto il lavandino, avevo sentito parlarne bene, perchè comunque non hanno il filtrino grande 10cmq ma qualcosa di molto meglio.
La cosa sicura è che la manutenzione deve essere fatta con i controcazzi.
So che alcuni si lamentavano di questa che era scarsa.

-=Rho=-
22nd November 2016, 18:19
Io in casa ho un depuratore ad elettrolisi , sono stato costretto metterlo perche vivo in un isola e in una citta' dimmerdah dove per anni abbiamo avuto e abbiamo ancora l'acqua corrente non potabile , perennemente sconsigliata anche per cucinare ( acqua ad alto contenuto di ferro tra le altre cosa che anche portata ad ebolizzione rimane li ) , sconsigliata anche per lavarsi i denti e via discorrendo .

Ho comprato un depuratore della acquafarm a due stadi , depuratore principale a monte dell'impianto di casa ( a elettrolisi ) e piccoli depuratori col filtro a carboni attivi sui rubinetti dove mi serve ( cucina/bagni/doccie) . Costo totale dell'ambaradan circa 2k € , con i filtri da cambiare ogni 3 mesi , che su un anno e' una spesa di circa 150€ . Manutenzione esterna non ho mai avuto bisogno di farne , cambiare i filtri si tratta di mettere e levare dei cubotti di plastica .

Poi dipende da che esigenze hai , se parliamo di un acqua ad alto carica batterico ( che non dovrebbe essere possibile ) sono piu' indicati i depuratori a carbone , se si tratta della qualita dell'acqua , per quello riguarda prenseza di eccessivo calcare , o valori sballato di potassio etc etc , l'elttrolico e piu' consigliato .

gorgon
22nd November 2016, 21:13
Io in casa ho un depuratore ad elettrolisi , sono stato costretto metterlo perche vivo in un isola e in una citta' dimmerdah dove per anni abbiamo avuto e abbiamo ancora l'acqua corrente non potabile , perennemente sconsigliata anche per cucinare ( acqua ad alto contenuto di ferro tra le altre cosa che anche portata ad ebolizzione rimane li ) , sconsigliata anche per lavarsi i denti e via discorrendo .

che è un ottimo motivo per dotarsi di sta roba

se invece non c'è un'esigenza di questo tipo e l'acqua è potabile, in generale conviene tenersela come arriva dall'acquedotto

Sulimo
22nd November 2016, 21:43
scusate il semi ot io al momento uso una caraffa brita con i relativi filtri ( https://www.amazon.it/Brita-Maxtra-Confezione-filtri-acqua/dp/B001T9N51M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1479843756&sr=8-4&keywords=caraffa+brita ), dite che mi sto avvelenando piano piano?
L'acqua di casa è potabile ma è parecchio dura come acqua....

Dryden
22nd November 2016, 22:54
Se veramente cambi il filtro ogni mese come indicato no, non ti stai avvelenando, al massimo quell'acqua non ti da i sali minerali che dovrebbe.

Mosaik
23rd November 2016, 01:41
scusate il semi ot io al momento uso una caraffa brita con i relativi filtri ( https://www.amazon.it/Brita-Maxtra-Confezione-filtri-acqua/dp/B001T9N51M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1479843756&sr=8-4&keywords=caraffa+brita ), dite che mi sto avvelenando piano piano?
L'acqua di casa è potabile ma è parecchio dura come acqua....

Idem a Roma c'è troppo calcare e quello lo leva da paura, la macchinetta del caffè non ha mai bisogno di decalcificarla :D

Mellen
23rd November 2016, 09:48
scusate il semi ot io al momento uso una caraffa brita con i relativi filtri ( https://www.amazon.it/Brita-Maxtra-Confezione-filtri-acqua/dp/B001T9N51M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1479843756&sr=8-4&keywords=caraffa+brita ), dite che mi sto avvelenando piano piano?
L'acqua di casa è potabile ma è parecchio dura come acqua....

quello è veleno.
Come ha detto subito Dry, quelle robe sono filtri che trattengono TUTTO.
E' come se stessi bevendo acqua distillata. Anzi, quei carboni attivi ogni tot rilasciano sostanze non buone se non cambiati come si deve (dire un tempo è sbagliato visto che in un giorno posso bere 4 litri come 1).

il calcare è un problema dell'acqua romana in generale (a causa dei terreni che attraversa) ma il problema più grosso è dovuto alle tubature delle case vecchie.
Io la vedo nella casa dove sto ora: in cucina l'acqua è imbevibile, in bagno dove sono stati fatti lavori da poco, l'acqua è buona e da bere.

Comunque il problema dei calcoli non è legato al calcare a priori: il calcare ha bisogno di legarsi ad un altro elemento per formare il sassolino quindi non è il male assoluto.
Non esiste un acqua perfetta a priori perchè dipende dal proprio metabolismo. Quindi se avete un acqua molto dura in casa, basta alternarla con acqua più leggere per equilibrare. Basta che bevete un'acqua da bottiglia: ormai sembra una corsa alle acque leggere (che non fanno bene per il motivo detto prima)... Ferrarelle e co a parte

-=Rho=-
23rd November 2016, 10:13
Idem a Roma c'è troppo calcare e quello lo leva da paura, la macchinetta del caffè non ha mai bisogno di decalcificarla :D

Ancora a bere l'acquetta colorata fosforescente stai :D

kwhale
23rd November 2016, 12:00
Comunque il problema dei calcoli non è legato al calcare a priori: il calcare ha bisogno di legarsi ad un altro elemento per formare il sassolino quindi non è il male assoluto.
Non esiste un acqua perfetta a priori perchè dipende dal proprio metabolismo. Quindi se avete un acqua molto dura in casa, basta alternarla con acqua più leggere per equilibrare. Basta che bevete un'acqua da bottiglia: ormai sembra una corsa alle acque leggere (che non fanno bene per il motivo detto prima)... Ferrarelle e co a parte


se non sbaglio questo fatto che acqua calcarea = calcoli è smentito pure dalle Linee Guida CREA (Centro ricerca per gli alimenti e la nutrizione); in più l'OMS dice che l’acqua calcarea non è causa di calcoli renali, anzi ha un effetto protettivo nei confronti dell’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Mellen
23rd November 2016, 12:23
non ho parlato per "sentito dire" ma ammetto di avere un minimo di conoscenza della materia acqua.
purtroppo la memoria fallace mi ha fatto dimenticare il tipo di elemento chimico necessario alla formazione della base del calcolo.

Comunque se si teme di bere una acqua troppo calcarea a casa, basta quando si è fuori, bere acqua più leggera (e come ho detto prima, guardate le etichette e noterete che apparte qualche bottiglia, ormai la tendenza sono le acque povere di sali minerali perchè c'è stato prima il periodo di "demonizzazione" del residuo fisso, poi quello sodio..

Poi, come dico sempre, apparte qualche rarissimo caso, l'acqua che esce dal rubinetto è sempre migliore rispetto a qualsiasi acqua di bottiglia, innanzitutto perchè controllata molto di più e perchè ha parametri più restrittivi (grazie agli amicici politici)

Tanek
23rd November 2016, 12:31
le brocche fanno quello. e sono dannosissime.
i depuratori sotto il lavandino, avevo sentito parlarne bene, perchè comunque non hanno il filtrino grande 10cmq ma qualcosa di molto meglio.
La cosa sicura è che la manutenzione deve essere fatta con i controcazzi.
So che alcuni si lamentavano di questa che era scarsa.
Uh, c'è una fonte per la questione brocche?
Non che non voglia fidarmi di te ma per capire se devo smettere di usarla, io ce l'ho da almeno un paio di anni e la uso tranquillamente con l'acqua di Milano (che a sentir tutti i commenti sembra che sia buonissima), ho quella della imetec e il filtro oggettivamente fatico a capire quando cambiarlo, vado un po' a cazzo.

Mellen
23rd November 2016, 12:50
Uh, c'è una fonte per la questione brocche?
Non che non voglia fidarmi di te ma per capire se devo smettere di usarla, io ce l'ho da almeno un paio di anni e la uso tranquillamente con l'acqua di Milano (che a sentir tutti i commenti sembra che sia buonissima), ho quella della imetec e il filtro oggettivamente fatico a capire quando cambiarlo, vado un po' a cazzo.

Guarda, la usavo anch'io e l'ho abbandonata.
già il fatto che la cambi a cazzo, ti fa capire...
ti dicessero "va cambiata ogni tot litri" avrebbe più senso, invece ti parlano sempre di periodo e la cosa cozza totalmente con la chimica di base di un filtro.

La prima fonte è stato un master sull'acqua e aver parlato con un professore di chimica dell'acqua del Polito che ci faceva appunto lezione.
Poi a memoria anche le Iene o Report o forse qualche altra trasmissione di denuncia, fece un servizio in merito confermando le cose che mi erano state dette da questo prof appunto.

Ti domando: perchè usi la brocca? per il cloro, perchè la senti di sapore strano, vedi le stoviglie "lucide" quando si asciugano?

Galandil
23rd November 2016, 12:52
se non sbaglio questo fatto che acqua calcarea = calcoli è smentito pure dalle Linee Guida CREA (Centro ricerca per gli alimenti e la nutrizione); in più l'OMS dice che l’acqua calcarea non è causa di calcoli renali, anzi ha un effetto protettivo nei confronti dell’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Si, anzi, è l'esatto contrario, l'acqua + dura può essere addirittura benefica per chi ha problemi di intake di calcio.

Galandil
23rd November 2016, 12:55
Guarda, la usavo anch'io e l'ho abbandonata.
già il fatto che la cambi a cazzo, ti fa capire...
ti dicessero "va cambiata ogni tot litri" avrebbe più senso, invece ti parlano sempre di periodo e la cosa cozza totalmente con la chimica di base di un filtro.

La prima fonte è stato un master sull'acqua e aver parlato con un professore di chimica dell'acqua del Polito che ci faceva appunto lezione.
Poi a memoria anche le Iene o Report o forse qualche altra trasmissione di denuncia, fece un servizio in merito confermando le cose che mi erano state dette da questo prof appunto.

Ti domando: perchè usi la brocca? per il cloro, perchè la senti di sapore strano, vedi le stoviglie "lucide" quando si asciugano?

Io ho ancora cmq una brocca Electrolux con vari filtri della 3M. Il cloro, effettivamente, in parte lo rimuove (e il cloro ha cmq un sapore abb. merdoso). Prima la usavo per tutto, ora invece, dopo che mi sono informato a modo, la uso solo laddove il troppo calcare è deleterio, ad esempio la macchina da espresso, il vaporetto col serbatoio da 3 litri (che cmq tanto alla fine facendosi 2 conti usare acqua di rubinetto + filtro costa meno che comprare l'acqua distillata, e quello che uccide robe tipo vaporetto è appunto il calcare), ecc.

E sul manualetto del filtro è indicato CHIARAMENTE ogni quanti litri va cambiata (nel mio caso 150), hanno messo la cialtronata del periodo per i total retards che non sanno manco farsi un foglietto e segnare quanti litri hanno filtrato. :D

-=Rho=-
23rd November 2016, 12:56
Regazzi se avete qualche dubbio sulla qualita' dell'acqua , basta andare in un qualsiasi laboratorio analisi ( anche quelli dove fanno prelievi di sangue e simili ) e portare un campioncino d'acqua e con 30 €uri vi togliete ogni dubbio , invece che andare a memoria o per sentito dire .

Premetto che non voglio mettere in discussione le competenze di mellen , pero' ti invito in sardegna dalle mie parti a venire a farti un cicchetto d'acqua di rubinetto e poi provare a dire che l'acqua della rete e' migliore di quella in bottiglia :sneer: , ovvio che parliamo di casi limiti .

Mellen
23rd November 2016, 13:01
Si, anzi, è l'esatto contrario, l'acqua + dura può essere addirittura benefica per chi ha problemi di intake di calcio.

il calcio serve all'organismo.
Ma come tutte le cose bisogna fare attenzione alla quantità che si assume.
Comunque sono le condotte di casa che al 90% hanno problemi di calcare che quindi passando l'acqua sopra, lo discioglie portandoselo dietro



Io ho ancora cmq una brocca Electrolux con vari filtri della 3M. Il cloro, effettivamente, in parte lo rimuove (e il cloro ha cmq un sapore abb. merdoso). Prima la usavo per tutto, ora invece, dopo che mi sono informato a modo, la uso solo laddove il troppo calcare è deleterio, ad esempio la macchina da espresso, il vaporetto col serbatoio da 3 litri (che cmq tanto alla fine facendosi 2 conti usare acqua di rubinetto + filtro costa meno che comprare l'acqua distillata, e quello che uccide robe tipo vaporetto è appunto il calcare), ecc.

E sul manualetto del filtro è indicato CHIARAMENTE ogni quanti litri va cambiata (nel mio caso 150), hanno messo la cialtronata del periodo per i total retards che non sanno manco farsi un foglietto e segnare quanti litri hanno filtrato. :D

quella che avevo io della Brita metteva il tempo e non i litri. Poi magari negli anni avranno intelligentemente cambiato proprio perchè coloro che le attaccavano, facevano appunto riferimento a questo errore.

Ottima la tua idea di utilizzo.
Se posso dare un consiglio per il problema cloro..

Innanzitutto è meglio se sentite un pizzico di cloro piuttosto che non sentirlo: se c'è significa che la vostra acqua è disinfettata (o abbondano all'inizio oppure vi trovate in una zona di "refill").
Se l'odore/sapore vi da fastidio basta davvero poco per eliminarlo:
prendete una brocca, più larga è meglio è.
Ci versata l'acqua dentro e la lasciata "riposare" qualche ora.
Il cloro essendo volatile, se ne andrà verso l'alto, verso la superficie e per la tensione, si staccherà dall'acqua e andrà nell'aria. Quindi per questo vi dicevo più larga la brocca è meglio è, perchè avrà più superficie di contatto con l'aria per liiberarsi. Se la mettete in frigo, avviene anche più in fretta per la temperatura inferiore (e avrete anche l'acqua fresca).
Se proprio non avete la brocca, anche una bottiglia con il tappo aperto può aiutare.

Mellen
23rd November 2016, 13:02
Regazzi se avete qualche dubbio sulla qualita' dell'acqua , basta andare in un qualsiasi laboratorio analisi ( anche quelli dove fanno prelievi di sangue e simili ) e portare un campioncino d'acqua e con 30 €uri vi togliete ogni dubbio , invece che andare a memoria o per sentito dire .

Premetto che non voglio mettere in discussione le competenze di mellen , pero' ti invito in sardegna dalle mie parti a venire a farti un cicchetto d'acqua di rubinetto e poi provare a dire che l'acqua della rete e' migliore di quella in bottiglia :sneer: , ovvio che parliamo di casi limiti .

infatti, prima ho fatto la premessa: sardegna e sicilia ovviamente hanno ENORMI problemi sugli acquedotti. Ce ne stanno al nord, nelle Alpi dove l'acqua subisce il minimo inquinamento, figuriamoci giù.
Su quei casi limite purtroppo c'è poco da fare se non usare l'acqua in bottiglia. e la cosa fa parecchio tristezza.

e comunque una analisi dell'acqua del rubinetto viene fatta ogni ora circa. Se un solo parametro è fuori, scatta l'emergenza avvertendo autorità, sindaco, protezione civile ecc. e tutto l'acquedotto a rischio viene bloccato istant.

-=Rho=-
23rd November 2016, 13:16
Si certo la protezione civile ^^

Sia chiaro niente contro di te mellen ovviamente , ma contro il sistema .

Io vivo da Alghero , quindi non un paesello di 800 abitanti sulle pendici del Gennargentu , e' dal 2005 da quando l'acqua e' stata privatizzata in Sardegna che ci sono grossi problemi , ciclicamente viene staccata l'acqua durante la notte ( e se ti devi fare una cagata serve il secchio a farla scendere ) l'acqua a periodi e' perennemente non potabile , il periodo piu' lungo e' stato di 9 ( NOVE ) mesi nel 2012 , durante il quale la mattina arrivavano le autobotti con l'acqua sparse per la citta a distribuirla ( max 5 lt a persona ) cose che manco nel dopo guerra , spesso e volentieri veniva giu l'acqua gialla o marrone carica di terra/detriti che ti macchia anche i sanitari , e via dicendo . Poi ovvio uno si rompe le balle e' installa autoclave e impianti di depurazione , ma un cittadino non dovrebbe essere costretto a farlo e sopratutto sono spese importanti che non tutti si possono permettere . Nonostante tutto se salti 2 bollette ti tagliano l'acqua e ancora a oggi hanno il coraggio di mandare conguagli vecchi anche di 5 anni a me questo anno ne e' arrivato uno di 27€ del 2011 , che ovviamente ho pagato , ma a sta gente ci sarebbe da farli saltare in aria , e noi sardi queste cose le sappiamo fare bene ^^

Mellen
23rd November 2016, 13:25
ti do ragionissima, eh.
il problema non è cmq "la privatizzazione", perchè non credo che quando l'acqua era comunale, scendeva purissima sempre e non c'erano mai problemi.
Come ti ho detto, ci sono realtà con enormi problemi, specie in Sicila e Sardegna, ma se vai a vedere, ci stanno nel Viterbese, o persino in provincia di Treviso..

Purtroppo, mentre alcune situazioni vengono gestite bene dalle rappresentanze locali (a Treviso hanno chiuso immediatamente i pozzi con problemi allertando la popolazione e monitorando ... anche se ora stanno andando a rilento negli studi), nel viterbese il controllo è continuo visti i problemi chimici dell'acqua di quel territorio e le autobotti sono sempre in stato d'allerta nel momento in cui un parametro fa scattare l'allarme, mi spiace vedere come altre regioni siano spesso incapaci di affrontare le emergenze, vuoi per menefreghismo, vuoi per incuria, ecc..
Ho amici sardi che fecero il master con me e mi raccontarono della loro situazione.. uno di Olbia, uno di Cagliari, una di Sassari...

-=Rho=-
23rd November 2016, 17:41
In questi anni qui se ne e' parlato tanto , e quello che e' venuto fuori e' stato depuratori malfuzionanti , o per niente funzionanti , scarsa o assenza di manutenzione . Cose che con l'acqua statale non succedevano , se poi e' un usura delle infrastrutture e sarebbe successo ugualmente senza il passaggio al privato , a me onestamente interessa davvero poco , cosi' come anche mi da poca , pochissima soddisfazione puntare il dito contro questa o quella istituzione . C'e' solo da dire che e' una vergogna e anche che sia comune che regione fanno il possibile con avvisi e autobotti , resta il fatto che non si puo' saltare una bolletta o arrivano le more e poi il distacco dalla rete , cosi' come la societa in questione e' stata piu' volte sanzionata ma fino a oggi non ha pagato una lira . E per una citta' come la mia che vive al 99% dal turismo e' uno scandalo l'anno scorso , estate 2015 , acqua non potabile ( ma distribuita ) da maggio a ottobra , con distacchi pomeridiani e notturni , anche senza preavviso per tutto il corso di quei mesi . Non per nulla quest'anno di turisti se ne sono visti veramente pochi .


Ma siamo fottutamente ot ^^

black
23rd November 2016, 23:23
Comprati un filtro x acquario... Passa la paura.
Osmosi inversa is da uei.
Acqua a 20ms che pure i bambini si possono bere

Wolfo
24th November 2016, 11:50
io l'acqua del rubinetto non la uso manco per la pasta dal tanto che fa ingozzo qua...

-=Rho=-
24th November 2016, 16:21
pero' magari ti ci lavi i denti e ci fai il bide' ^^

Wolfo
24th November 2016, 16:32
eh lo so ma non è che non sia potabile, fa cacare...

finalyoko hellslayer
24th November 2016, 19:01
Comprati un filtro x acquario... Passa la paura.
Osmosi inversa is da uei.
Acqua a 20ms che pure i bambini si possono bere

ma infatti aqualife propone quello ad osmosi..... l'acqua qua in emilia non è malvagio, anzi... è solo un pò ferrosa... al momento però ho respinto la proposta

black
24th November 2016, 22:43
A 50€?