View Full Version : Referendum Costituzionale: come voterete?
Arthu
5th December 2016, 14:07
Vabbè oh siamo una nazione di gente che rivotò silvio perchè aveva preso ibrahimovic, di gente che pensa che l'ingv abbassi la magnitudo dei terremoti perchè avevano detto 7 e poi 6 e poi 6.5 è una truffa peeeeeh
Bertinotti è con comunione e liberazione lo sapete si ? :lazar:
McLove.
5th December 2016, 14:13
minchia fa ancora politica bertinotti?
oh non mi piaceva una che sia stata una delle sue idee pero cazzo come rimpiango politici come bertinotti.
Axet
5th December 2016, 14:26
Un sistema in cui Mastella non fa cadere un governo non è un sistema in cui Mastella non deve essere rappresentato sacrificando il suo 3% in nome della governabilità, perchè oltre certi limiti ciò è fortemente antidemocratico, ma è un sistema in cui Mastella
1 non arriva a fare il politico a livello nazionale perchè c'è una selezione interna (partiti) ed esterna (elettorato) efficiente della classe dirigente, e se ci arriva la prima volta che fa una cagata del genere al giro dopo non lo votano neppure i familiari,
2 dove i suoi interlocutori politici sono capaci di gestirlo, ad esempio non affidandocisi per costituire un governo comunque piuttosto che tornare ad elezioni, oppure in alternativa trovando un compromesso senza scedere le brache quando accampa pretese allucinanti, o qualsiasi altra soluzione intelligente che mi aspetto da dei professionisti della politica.
Tutto bello, tutto giusto. Tremendamente utopico però. In 70 anni di repubblica sempre lì siamo, non capisco come tu possa anche solo sperare che la classe politica migliori.
Incoma
5th December 2016, 14:33
Tutto bello, tutto giusto. Tremendamente utopico però. In 70 anni di repubblica sempre lì siamo, non capisco come tu possa anche solo sperare che la classe politica migliori.
Non nutro grandi speranze. Ma se non migliora è giusto che il nostro sistema imploda o che continui ad essere la repubblica delle banane, senza che si ricorra a salvagenti che sono meri palliativi per rendere dei pessimi governi in grado di fare pessime leggi stabili per 5 anni invece che per 2 o per 3.
Visto che altri ce la fanno e ce l'hanno fatta, se non ne saremo capaci in 10, 100, 1000 anni, e senza derogare ai principi di democrazia e rappresentanza, è giusto che come società e sistema noi si scompaia o si viva di merda. La considero una forma di equità e di legge del contrappasso quasi antropologica.
E permango dell'idea che se non migliorano i due fattori sopra esposti (classe politica e maturità del cittadino) ogni soluzione tecnica è un mero palliativo inefficace. Quindi inutile ed energeticamente dispendioso, oltre che illudente. Quindi a me profondamente inviso.
Axet
5th December 2016, 14:42
Non nutro grandi speranze. Ma se non migliora è giusto che il nostro sistema imploda o che continui ad essere la repubblica delle banane, senza che si ricorra a salvagenti che sono meri palliativi per rendere dei pessimi governi in grado di fare pessime leggi stabili per 5 anni invece che per 2 o per 3.
Visto che altri ce la fanno e ce l'hanno fatta, se non ne saremo capaci in 10, 100, 1000 anni, e senza derogare ai principi di democrazia e rappresentanza, è giusto che come società e sistema noi si scompaia o si viva di merda. La considero una forma di equità e di legge del contrappasso quasi antropologica.
E permango dell'idea che se non migliorano i due fattori sopra esposti (classe politica e maturità del cittadino) ogni soluzione tecnica è un mero palliativo inefficace. Quindi inutile ed energeticamente dispendioso, oltre che illudente. Quindi a me profondamente inviso.
Capisco il tuo ragionamento, ma non lo condivido.
Son 70 anni che aspettiamo di avere una classe politica decente, e prima le cose andavano bene. Ora le cose vanno male, l'inferno è alle porte, tempo di aspettare e sperare non ce n'è più.
Anche perché è un circolo vizioso, con la gente che c'è in politica al momento il ricambio generazionale sarà sempre con gente della stessa risma. O all'entrata di un corpo totalmente estraneo, percorso che ha portato alla nascita del m5s, che è più pericoloso di tutti gli altri messi insieme con quella manica di capre, contadini e fascisti.
Poi oh ok la selezione naturale, ma come ben fai notare la selezione naturale può anche significare che siamo noi (inteso come Italia) quelli da prunare. E non è un gran bel scenario, no?
Meglio non lasciare che le cose vadano alla deriva stando a guardare e sperando in bene. Soprattutto quando l'alternativa è "eh mal che vada siam tutti fottuti ce lo siamo meritato" :D
Bortas
5th December 2016, 14:46
Ma il darwinismo richiede pazienza.
E fino ad oggi ha sempre trionfato... ;-)
10895
Incoma
5th December 2016, 14:53
Ora le cose vanno male, l'inferno è alle porte, tempo di aspettare e sperare non ce n'è più.
Poi oh ok la selezione naturale, ma come ben fai notare la selezione naturale può anche significare che siamo noi (inteso come Italia) quelli da prunare. E non è un gran bel scenario, no?
Meglio non lasciare che le cose vadano alla deriva stando a guardare e sperando in bene. Soprattutto quando l'alternativa è "eh mal che vada siam tutti fottuti ce lo siamo meritato" :D
Capisco il tuo punto di vista, questo è ciò che penso io in merito ai 3 punti di cui sopra, senza pretese di verità rivelata.
1 Scenario secondo me troppo pessimistico. Si continua e si continuerà a galleggiare come negli ultimi 70 anni, con qualche alto e basso. Italia sì, Italia no, la terra dei cachi.
2 Sono disposto ad accettare il rischio. It's evolution, baby. Non scenderei a compromessi con i miei ideali probabilmente neanche se pensassi possa essere utile, figurati ritenendolo inutile.
3 Se avessi pensato che il cambio delle regole democratiche della riforma o qualsiasi altra modifica potesse cambiare il nostro destino di deriva anche solo di un millimetro, puoi star certo che avrei votato sì. Ma come ti ho detto sono di parere diverso.
Incoma
5th December 2016, 14:56
10895
LOL
Ci vuole tempo, ed è una gaussiana, lui sta in una delle code.
Fosse rappresentativo della mediana allora avresti ragione.
;-)
Wolfo
5th December 2016, 14:58
Però così incoma è troppo facile, se non ci saltiamo fuori così allora meglio che implodiamo così facciamo selezione naturale... se le cose naufragano è ANCHE colpa di questo NO perché si poteva trovare una strada più semplice rinunciando ad una democrazia rappresentativa che non siamo in grado di far fruttare in cambio di una democrazia diretta , è da paraculi dire eh vabe' era destino allora meglio finire male ce lo meritiamo...
Mosaik
5th December 2016, 15:24
Tutto bello, tutto giusto. Tremendamente utopico però. In 70 anni di repubblica sempre lì siamo, non capisco come tu possa anche solo sperare che la classe politica migliori.
La colpa non è della classe politica ma della popolazione che permette a certe persona di rappresentarle.
Se io credo che per andare sulla luna basta usare dei palloncini e la gente mi segue la colpa non è mia che sono scemo ma degli altri che mi danno retta perchè può arrivare anche lo scienziato della nasa a raccontarmi dei missili ma se poi danno credito a chi ci vuole andare con i palloncini c'è poco da fare.
Sperare che si candidino solo grandi persone è pura utopia c'è bisogno che la popolazione abbia gli anticorpi per mettere all'angolo i chiacchieroni.
Incoma
5th December 2016, 15:25
Però così incoma è troppo facile, se non ci saltiamo fuori così allora meglio che implodiamo così facciamo selezione naturale... se le cose naufragano è ANCHE colpa di questo NO perché si poteva trovare una strada più semplice rinunciando ad una democrazia rappresentativa che non siamo in grado di far fruttare in cambio di una democrazia diretta , è da paraculi dire eh vabe' era destino allora meglio finire male ce lo meritiamo...
Ma la democrazia diretta dove l'hai vista nella riforma? era una rappresentativa 2.0 scritta coi piedi.
Comunque se ci fosse stata ne sarei stato lontano il più possibile. Primo perchè in Italia non frutterebbe comunque, secondo perchè le democrazie dirette, dove il popolo bue e non il politico/tecnico capace, preparato, competente ed eletto prende le decisioni secondo me sono un modello dal quale stare lontani il più possibile.
Ripeto: se avessi pensato anche solo per un secondo che la riforma costituzionale nel suo complesso potesse arrecare qualche beneficio tangibile alla capacità di evolvere in meglio di questo paese, probabilmente avrei preso in considerazione la possibilità di votarla. Ma nella mia modestissima opinione era tutto tranne che migliorativa, anzi, con la sola eccezione dell'abolizione del CNEL.
Quindi non addossiamo al no responsabilità che non ha, ovvero quella di aver negato una sicura o probabile opportunità di miglioramento dell'italica situazione. L'atteggiamento che ho visto esprimere da qualcuno del "non dimentico e non perdono, comincia il tempo del velavevodetto" mi rattrista, perchè lo ritengo da un lato poco maturo, dall'altro poco costruttivo. Lo comprendo nell'immediatezza di una delusione, ma se permane a lungo lo ritengo un atteggiamento molto infantile.
Inutile comunque tornare a dibattere i temi referendari, abbiamo capito che su questo punto ci sono visioni differenti, si prenda atto del risultato che dice che secondo gli italiani la modifica della costituzione non è una strada ne' migliore ne' più semplice per migliorare il paese.
Magari sbagliando, eh. Ma non avremo mai la controprova, quindi possiamo anche discuterne per diletto, ma con poco costrutto.
Sylent
5th December 2016, 15:26
La colpa non è della classe politica ma della popolazione che permette a certe persona di rappresentarle.
Se io credo che per andare sulla luna basta usare dei palloncini e la gente mi segue la colpa non è mia che sono scemo ma degli altri che mi danno retta perchè può arrivare anche lo scienziato della nasa a raccontarmi dei missili ma se poi danno credito a chi ci vuole andare con i palloncini c'è poco da fare.
Sperare che si candidino solo grandi persone è pura utopia c'è bisogno che la popolazione abbia gli anticorpi per mettere all'angolo i chiacchieroni.
Sono TUTTI corrotti o corruttibili.
Chiunque mandi su prima o poi si ammanica (o lo fan fuori)... quindi a meno che non arrivi un dittatore serio che spiana tutto la situazione resterà così (e tocca pregare che sia un dittatore perlomeno "umano" ).
Axet
5th December 2016, 15:30
La colpa non è della classe politica ma della popolazione che permette a certe persona di rappresentarle.
Se io credo che per andare sulla luna basta usare dei palloncini e la gente mi segue la colpa non è mia che sono scemo ma degli altri che mi danno retta perchè può arrivare anche lo scienziato della nasa a raccontarmi dei missili ma se poi danno credito a chi ci vuole andare con i palloncini c'è poco da fare.
Sperare che si candidino solo grandi persone è pura utopia c'è bisogno che la popolazione abbia gli anticorpi per mettere all'angolo i chiacchieroni.
Si e cosa fai? Astensione di massa? Sarebbe bello, ma anche questo è utopico. La gente si ritroverà sempre a votare per il meno peggio, oppure a votare a caso per questioni di tifo.
Un esempio, semplificato ma calzante, è il calcio: i giocatori simulano, perdono tempo, fanno merdate di ogni genere. Cosa dovremmo fare per sistemare la questione?
Smettere di guardare il calcio? Irrealistico.
Sperare che i calciatori diventino persone serie e uomini veri, come succede in altri sport quali il rugby? Utopico.
Mettere delle regole ferree come simulazione, anche individuata via prova tv -> 5 giornate di squalifica, tempo perso -> non importa, mettiamo il tempo effettivo come nel basket, etc etc? Potrebbe funzionare.
Con questo non entro nel merito della riforma appena bocciata, quel che voglio dire è che aspettare e sperare che tutto vada per il meglio non è una gran soluzione se si vuole davvero arrivare a qualche miglioramento concreto.
Wolfo
5th December 2016, 15:38
Ma la democrazia diretta dove l'hai vista nella riforma? era una rappresentativa 2.0 scritta coi piedi.
Comunque se ci fosse stata ne sarei stato lontano il più possibile. Primo perchè in Italia non frutterebbe comunque, secondo perchè le democrazie dirette, dove il popolo bue e non il politico/tecnico capace, preparato, competente ed eletto prende le decisioni secondo me sono un modello dal quale stare lontani il più possibile.
Ripeto: se avessi pensato anche solo per un secondo che la riforma costituzionale nel suo complesso potesse arrecare qualche beneficio tangibile alla capacità di evolvere in meglio di questo paese, probabilmente avrei preso in considerazione la possibilità di votarla. Ma nella mia modestissima opinione era tutto tranne che migliorativa, anzi, con la sola eccezione dell'abolizione del CNEL.
Quindi non addossiamo al no responsabilità che non ha, ovvero quella di aver negato una sicura o probabile opportunità di miglioramento dell'italica situazione. L'atteggiamento che ho visto esprimere da qualcuno del "non dimentico e non perdono, comincia il tempo del velavevodetto" mi rattrista, perchè lo ritengo da un lato poco maturo, dall'altro poco costruttivo. Lo comprendo nell'immediatezza di una delusione, ma se permane a lungo lo ritengo un atteggiamento molto infantile.
Inutile comunque tornare a dibattere i temi referendari, abbiamo capito che su questo punto ci sono visioni differenti, si prenda atto del risultato che dice che secondo gli italiani la modifica della costituzione non è una strada ne' migliore ne' più semplice per migliorare il paese.
Magari sbagliando, eh. Ma non avremo mai la controprova, quindi possiamo anche discuterne per diletto, ma con poco costrutto.
e io posso anche capire questo punto di vista, non posso però condividere questo sentimento d'attesa perenne, questo inguaribile ottimismo , mi sembra la squadra di calcio che galleggia in salvezza pur spendendo a destra e manca, e non si vuol dare uno scossone. Il no non ha negato una sicura op probabile opportunità, il No ha lasciato immutata una situazione che ha avuto come effetto collaterale(e si sapeva eh) un probabile crisi di governo, io contesto che con poco prezzo si sarebbe potuto testare una realtà diversa, e fra un anno e mezzo poco più avremmo avuto la possibilità di seguire altri politici se questo pd avesse fallito, così invece sembriamo i ribelli che hanno sconfitto la morte nera porca troia, manco fosse hitler il povero renzie
Incoma
5th December 2016, 15:47
Si e cosa fai? Astensione di massa? Sarebbe bello, ma anche questo è utopico. La gente si ritroverà sempre a votare per il meno peggio, oppure a votare a caso per questioni di tifo.
Un esempio, semplificato ma calzante, è il calcio: i giocatori simulano, perdono tempo, fanno merdate di ogni genere. Cosa dovremmo fare per sistemare la questione?
Smettere di guardare il calcio? Irrealistico.
Sperare che i calciatori diventino persone serie e uomini veri, come succede in altri sport quali il rugby? Utopico.
Mettere delle regole ferree come simulazione, anche individuata via prova tv -> 5 giornate di squalifica, tempo perso -> non importa, mettiamo il tempo effettivo come nel basket, etc etc? Potrebbe funzionare.
Con questo non entro nel merito della riforma appena bocciata, quel che voglio dire è che aspettare e sperare che tutto vada per il meglio non è una gran soluzione se si vuole davvero arrivare a qualche miglioramento concreto.
Perchè in altri sport gli atleti sono persone serie e uomini veri? Immagino non perchè ci sono regole più stringenti, più rigide o più numerose. Quindi se e quando trovi la ragione della differenza, puoi pensare di studiare un percorso che la riduca.
L?introduzione della prova TV ha eliminato le merdate? O ha reso semplicemente i giocatori più scaltri?
Certo che devi fare qualcosa, ma credo che l'intervento sull'irrigidimento o sulla moltiplicazione delle regole sia una falsa soluzione, o comunque una soluzione di comodo e di faccaita che sposta di molto poco il risultato finale. Meglio di niente? Beh, andrebbe valutato il rapporto costo-rischio/beneficio.
Spesso la strada più semplice è la più breve, ma anche la meno efficace. Al netto del "megliocheniente", ovviamente.
holysmoke
5th December 2016, 15:51
incoma sei un over60 o nn si spiega questo atteggiamento da status quo italiota :nod:
Incoma
5th December 2016, 16:02
e io posso anche capire questo punto di vista, non posso però condividere questo sentimento d'attesa perenne, questo inguaribile ottimismo , mi sembra la squadra di calcio che galleggia in salvezza pur spendendo a destra e manca, e non si vuol dare uno scossone. Il no non ha negato una sicura op probabile opportunità, il No ha lasciato immutata una situazione che ha avuto come effetto collaterale(e si sapeva eh) un probabile crisi di governo, io contesto che con poco prezzo si sarebbe potuto testare una realtà diversa, e fra un anno e mezzo poco più avremmo avuto la possibilità di seguire altri politici se questo pd avesse fallito, così invece sembriamo i ribelli che hanno sconfitto la morte nera porca troia, manco fosse hitler il povero renzie
Eh ho capito, ma dissento.
Abbiamo opinioni diverse in merito, nulla di male.
Il no ha lasciato immutata una situazione che poteva esitare in senso peggiorativo secondo alcuni, migliorativo secondo altri. Tu la vedi come un'occasione mancata, io come un pericolo scampato.
L'effetto collaterale lo ha voluto Renzi caricando il referendum fin dall'inizio di significato politico, legando indissolubilmente la continuità del proprio mandato all'esito della riforma. Ovviamente le opposizioni politiche hanno preso la palla al balzo, soprattutto quando hanno visto che era un ottimo strumento per guadagnare vantaggi politici, visto l'esito dei sondaggi via via sempre più pro no man mano che i temi referendari venivano discussi e presentati nel merito. Capisci che è ricattatorio dire "dovete decidere nel merito guardando alla riforma, ma occhio che se votate no poi cade il governo e son cazzi vostri, quindi è meglio che votiate sì". Eppure è stato fatto, ok, fa parte dei giochi della campagna.
Evitiamo almeno di farlo a posteriori, caricando chi ha scelto di votare no di una responsabilità non sua. Nessuno ha obbligato Renzi a dimettersi visto l'esito referendario, nessuno gli ha imposto di legare il suo destino indissolubilmente alla riforma. Ha deciso di farlo, ed ora ne sconta le conseguenze.
Per te il prezzo era poco, per altri, me compreso, era alto e non accettabile.
Al contrario il prezzo da pagare della probabile caduta di un governo valeva abbondantemente, per me, nello scambio, il mancato peggioramento della carta, con un rapporto rischio/beneficio a favore di quest'ultimo. Soprattutto dovesse portare a un breve governo politico guida Padoan o Franceschini o tecnico guida Grasso per fare le leggi elettorali e finalmente andare a votare con una legge non anticostituzionale, perchè la CC ci ha meso una pezza dicendo che è legittimo, ma ricordiamoci sempre che siedono in parlamento parlamentari eletti con una legge elettorale anticostituzionale, e non da due giorni.
Incoma
5th December 2016, 16:03
incoma sei un over60 o nn si spiega questo atteggiamento da status quo italiota :nod:
ne ho 48, ma spiegami perchè i ggiovani han votato più no e gli over 60 più sì (insieme agli altoatesini, toscani, milanesi ed emilianoromagnoli, ed in maniera schiacciante i famosi "cervelli in fuga" in sudamerica).
holysmoke
5th December 2016, 16:07
ne ho 48, ma spiegami perchè i ggiovani han votato più no e gli over 60 più sì (insieme agli altoatesini, toscani, milanesi ed emilianoromagnoli, ed i famosi "cervelli in fuga" in sudamerica).
perche i ggiovani volevano mandare a casa il balla isi isi
Incoma
5th December 2016, 16:12
perche i ggiovani volevano mandare a casa il balla isi isi
I ggiovani han sempre raggione, largo ai ggiovani ;-)
Razj
5th December 2016, 16:15
Natalino Balasso
1. È innegabile che la vittoria del NO ci abbia risparmiato settimane di rotture di coglioni sui brogli e le matite copiative.
2. Renzi non è più al governo, prevedo nelle prossime settimane un crollo di vendite del Fatto Quotidiano.
3. Le cose stanno più o meno come prima, metà del paese che odia l'altra metà del paese, solo che le composizioni delle due metà cambiano allegramente di volta in volta. In fondo non è male avere sempre gente nuova da odiare.
4. Vedere sugli schermi in sequenza D'Alema, Brunetta e Salvini, devo dire che non mi ha dato l'idea di quella gran ventata di nuovo che ci si aspetterebbe dopo una vittoria.
5. Sento dire che prima delle prossime elezioni bisogna fare una nuova legge elettorale, ho come un deja vu, dovrebbe significare che le prossime elezioni si faranno fra 12 anni credo.
6. Ma Renzi, ma la poteva dare ai vincitori la soddisfazione di scendere in piazza e urlare "Di-mis-sio-ni!"?
7. Ora il fronte del Si dovrà fare un po' di analisi ed autocritica. Chi è il fronte del Si? Renzi direi, tutti gli altri erano nell'altra fazione!
8. Avremo il 64esimo governo in 70 anni, un sistema stabile direi, in fondo sono meno di un governo l'anno!
9. In ogni caso ci si augura che dopo questo governo qua, il prossimo verrà formato dopo la scelta degli italiani. L'ultima volta che gli italiani hanno scelto ha governato Berlusconi; per carità, piena fiducia agli italiani, ma insomma, io mi sto toccando le balle.
10. Devo dire grazie a Renzi per avere programmato il referendum su di lui prima della finale di XFactor, non vorrei stare a corto di emozioni.
11. Ora che la democrazia è salva, si potrà continuare a non votare i senatori, come avviene dal '94.
12. Piero Pelù che protesta contro le matite e inserisce l'hashtag del suo ultimo disco è l'immagine perfetta del testimonial di questo referendum.
13. Il fatto che qualunque sia la competizione e il risultato, gli opinionisti in tv siano sempre gli stessi, è una forma di continuità che infonde sicurezza.
14. Vedere i giovani di Forza Nuova esultare per lo scampato pericolo per la democrazia, beh, mi fa venire un certo brividino.
15. Salvini, dopo essersi congratulato per la coscienza democratica degli italiani, ha detto che ora bisogna pensare ai problemi veri: in Italia ci sono troppi negri.
16. Ho visto il pd che festeggia. Il mondo è un racconto.
Incoma
5th December 2016, 16:23
Come comico mi ha sempre fatto ridere. Come "commentatore politico da social" spesso è un'inguaribile luogocomunista, ma ha il merito di far riflettere.
Questo post che ho visto non si dissocia dalla linea. Strappa più di un sorriso, è zeppo di luoghi comuni, e fa riflettere.
Speriamo faccia riflettere anche i renziani (ne ho visti alcuni stamattina inneggiare al roboante risultato del 40% dei voti incamerati dal PD come base per dominare le prox elezioni politiche), sul perchè han preso st'imbarcata, e speriamo che la risposta non sia la solita "eh ma gli italiani non hanno capito un cazzo".
Palur
5th December 2016, 16:32
Come comico mi ha sempre fatto ridere. Come "commentatore politico da social" spesso è un'inguaribile luogocomunista, ma ha il merito di far riflettere.
Questo post che ho visto non si dissocia dalla linea. Strappa più di un sorriso, è zeppo di luoghi comuni, e fa riflettere.
Speriamo faccia riflettere anche i renziani (ne ho visti alcuni stamattina inneggiare al roboante risultato del 40% dei voti incamerati dal PD come base per dominare le prox elezioni politiche), sul perchè han preso st'imbarcata, e speriamo che la risposta non sia la solita "eh ma gli italiani non hanno capito un cazzo".
Sei incagabile
Non scherzo non riesci nemmeno a ridere.
Andartene in vacanza ?
Bortas
5th December 2016, 16:44
Perchè in altri sport gli atleti sono persone serie e uomini veri? Immagino non perchè ci sono regole più stringenti, più rigide o più numerose. Quindi se e quando trovi la ragione della differenza, puoi pensare di studiare un percorso che la riduca.
L?introduzione della prova TV ha eliminato le merdate? O ha reso semplicemente i giocatori più scaltri?
Certo che devi fare qualcosa, ma credo che l'intervento sull'irrigidimento o sulla moltiplicazione delle regole sia una falsa soluzione, o comunque una soluzione di comodo e di faccaita che sposta di molto poco il risultato finale. Meglio di niente? Beh, andrebbe valutato il rapporto costo-rischio/beneficio.
Spesso la strada più semplice è la più breve, ma anche la meno efficace. Al netto del "megliocheniente", ovviamente.
Ricordo che quando gli arbitri venivano decisi a sorteggio all'ultimo, regola in vigore per poco, il campionato lo ha vinto il Verona con una sqadretta (sulla carta) media. Ci sono anche regole che funzionano, mica tutto deve essere ridotto a "falso problema" per poter generalizzare o pulirsi la coscienza, laddove Soru aveva imposto la non edificazione nei 200 metri di costa, gli abusi edilizi sul mare in Sardegna sono andati calando, si può cambiare le regole per far funzionare le cose, a me il "lasciafarismo" che il problema sta nella gente, ed è inutile cambiare mi è sempre sembrato una cazzata, prima di tutto perchè si basa su valutazioni empiriche e spesso su opinioni "conosco la gente! fa lo stesso così anche se gli cambi le cose", non si può dimostrare nulla con un discorso del genere.
Quindi ho hai un reale riscontro oggettivo o è un opinione basata sul nulla se non nelle tue impressioni, che con tutto il rispetto, sono tutto tranne che realtà dimostrata.
Per esperienza, certi cambiamenti di regole hanno comportato anche un cambiamento sia di mentalità che di risultati, altri non hanno portato a niente, ma a priori dire che non funziona o è un falso problema in base a niente di più che qualche calcolo e processo mentale non significa un cazzo, molte ragioni del no sono state basate sul "tanto la gente fa così è inutile che cambi il gioco" ma è un paradosso, sapere che non funziona qualcosa prima va provato non intuito.
Il "non voler rischiare" col tempo è diventato "tanto se cambi le regole non ottieni niente lo stesso" e questo non è la stessa cosa manco per il cazzo.
Estrema
5th December 2016, 16:56
si ma cambiare tanto per cambiare non serve a nulla e sto referndum faceva questo, non apportava nulla di urrgente per cambiare sto paese, fammi una modifica della costituzione dove magari mi cambi il senato che non è piu su base regionale e la camera ce mi dimezzi i deputati, oppure fammi una riforma federelasta ecc ecc questi sono cambimenti alla costituzione che possono trasformare un paese se in meglio o in peggio non lo so ma almeno li puoi dire rischiamo provaimo cambiamo del tutto l'attuale sistema .
Bortas
5th December 2016, 17:01
si ma cambiare tanto per cambiare non serve a nulla e sto referndum faceva questo, non apportava nulla di urrgente per cambiare sto paese, fammi una modifica della costituzione dove magari mi cambi il senato che non è piu su base regionale e la camera ce mi dimezzi i deputati, oppure fammi una riforma federelasta ecc ecc questi sono cambimenti alla costituzione che possono trasformare un paese se in meglio o in peggio non lo so ma almeno li puoi dire rischiamo provaimo cambiamo del tutto l'attuale sistema .
Cambiare per cambiare mi pare di no, con tutto il rispetto del caso, questa riforma è stata scritta in 4 anni da una commissione anche seria, addetti ai lavori che di materia se ne intendono non stronzi a caso, non da Renzi e dalla Boschi sul retro di un tovagliolino in birreria, poi come detto sopra stai cadendo nel solito trucco del "tanto cambiare non serve a nulla" è una tua opinione o opinione specchio di qualche altro (magari anche autorevole) ma resta opinione non fatto reale comprovato. Ci puoi ricamare quanto vuoi così è.
Incoma
5th December 2016, 17:10
Quote Originally Posted by Bortas View Post
Ricordo che quando gli arbitri venivano decisi a sorteggio all'ultimo, regola in vigore per poco, il campionato lo ha vinto il Verona con una sqadretta (sulla carta) media. Ci sono anche regole che funzionano, mica tutto deve essere ridotto a "falso problema" per poter generalizzare o pulirsi la coscienza, laddove Soru aveva imposto la non edificazione nei 200 metri di costa, gli abusi edilizi sul mare in Sardegna sono andati calando, si può cambiare le regole per far funzionare le cose, a me il "lasciafarismo" che il problema sta nella gente, ed è inutile cambiare mi è sempre sembrato una cazzata, prima di tutto perchè si basa su valutazioni empiriche e spesso su opinioni "conosco la gente! fa lo stesso così anche se gli cambi le cose", non si può dimostrare nulla con un discorso del genere.
Quindi ho hai un reale riscontro oggettivo o è un opinione basata sul nulla se non nelle tue impressioni, che con tutto il rispetto, sono tutto tranne che realtà dimostrata.
Per esperienza, certi cambiamenti di regole hanno comportato anche un cambiamento sia di mentalità che di risultati, altri non hanno portato a niente, ma a priori dire che non funziona o è un falso problema in base a niente di più che qualche calcolo e processo mentale non significa un cazzo, molte ragioni del no sono state basate sul "tanto la gente fa così è inutile che cambi il gioco" ma è un paradosso, sapere che non funziona qualcosa prima va provato non intuito.
Il "non voler rischiare" col tempo è diventato "tanto se cambi le regole non ottieni niente lo stesso" e questo non è la stessa cosa manco per il cazzo.
Si possono cambiare le regole per far cambiare le cose. Vero.
Che cambiare le regole costituzionali cambi la politica italiana è possibile? Certo.
Io ho un'opinione differente, e suffragata, permettimi, da diversi dati di fatto che non vorrei tornare a discutere visto che oramai se ne è discusso fino alla nausea. Uno su tutti: costituzione e leggi elettorali sono state modificate svariate volte in 70 anni di repubblica. Gli esiti sul cambiamento in meglio della politica e dei risultati da essa prodotta sono sotto gli occhi di tutti.
Ora si può anche pensare che questa, nonostante come detto da fior di tecnici scritta coi piedi, fosse per un puro colpo di culo o per il passaggio dal bicameralismo perfetto a quello imperfetto "ad intermittenza" davvero #lavoltabuona.
Ma se permetti ritengo di non sbagliare troppo dicendo che con altissime probabilità non solo non avrebbe sortito nessun effetto positivo, anzi, come spiegato molto più brillamente da Mc, per un sacco di versi avrebbe avuto molteplici risvolti negativi.
Quindi hai ragione, ci sono opinioni suffragate da esperienze, dati fattuali pregressi e ragionamenti logici, ed opinioni che si basano su mere speranze o illazioni, o credo politico. Perdonami ma nel caso specifico ritengo le prime nella fattispecie in riferimento a quanto si discute molto più congrue con la mia e le seconde con quelle dei sostenitori del sì. Peraltro visto che la riforma è stata stroncata dal voto popolare bisognerebbe che qualcuno se ne facesse una ragione (non mi riferisco a te) e capisse che la campagna referendaria è finita ed un esito c'è stato.
Cominciare il giorno dopo già con la tiritera del "eh ma ci avete fatto perdere un'occasione irripetibile per pura opportunità politica" mi suona, voglio essere buono, risibile.
Quote Originally Posted by Palur View Post
Siamo tutti morti.
Toh Palur, fattela tu una risata.
Scusami ti avevo editato premuto il tasto sbagliato. Bortas
Estrema
5th December 2016, 17:11
Cambiare per cambiare mi pare di no, con tutto il rispetto del caso, questa riforma è stata scritta in 4 anni da una commissione anche seria, addetti ai lavori che di materia se ne intendono non stronzi a caso, non da Renzi e dalla Boschi sul retro di un tovagliolino in birreria, poi come detto sopra stai cadendo nel solito trucco del "tanto cambiare non serve a nulla" è una tua opinione o opinione specchio di qualche altro (magari anche autorevole) ma resta opinione non fatto reale comprovato. Ci puoi ricamare quanto vuoi così è.
io non ci ricamo nulla sopra è chi ha votato si che sta ricamndoci sopra dicendo che si è persa un occasione, ma un occasione per cosa? per trovare domani 1 milione di nuovi posti di lavoro? o per dimezzare l'evasione del 50%? oppure che ne so far vivere i cittadini italiani con un livello di reddito di decenza? pensi che avevamo bisogno di una legge costituzionale per questo? no oggi come oggi una riforma costituzionale che non stravolge quella in precedenza ma si limita a semplificare quello che i politici non sono in grado di fare o non voliono fare non serve a nulla.
ma questo voi non mi pare l'avete capito con il nuovo senato pensi ce passavano leggi che oggi non possono passare? quando han voluto legiferare anche con leggi che sono andate contro l'opinone pubblica l'han fatto perciò non prendiamoci in giro sta riforma oggi era del tutto inutile non spostava di una virgola le esigenze di sto paese.
Wolfo
5th December 2016, 17:17
eh incoma però è altrettanto vero che è davvero puerile rifiutare la responsabilità del voto fatto, se le cose dovessero, e ci auguriamo di no, degenerare da qua ai prossimi mesi, un pizzico di responsabilità bisognerebbe prendersela, io me la sarei presa nel caso pur vincendo il sì le cose fossero peggiorate visibilmente.
Estrema
5th December 2016, 17:21
eh incoma però è altrettanto vero che è davvero puerile rifiutare la responsabilità del voto fatto, se le cose dovessero, e ci auguriamo di no, degenerare da qua ai prossimi mesi, un pizzico di responsabilità bisognerebbe prendersela, io me la sarei presa nel caso pur vincendo il sì le cose fossero peggiorate visibilmente.
in intalia non è degenerato nulla nemmeno quando mussolini ha sciolto il aprlamento ma pensa te se degenera qualcosa per una riforma del cazzo come questa, siamo andati avanti per decenni con governi che duravano si è no 1 anno, tanto per capirci questo di renzi è uno dei piu longevi della storia repubblicana...................perciò cosa vuoi che degeneri.
Incoma
5th December 2016, 17:29
eh incoma però è altrettanto vero che è davvero puerile rifiutare la responsabilità del voto fatto, se le cose dovessero, e ci auguriamo di no, degenerare da qua ai prossimi mesi, un pizzico di responsabilità bisognerebbe prendersela, io me la sarei presa nel caso pur vincendo il sì le cose fossero peggiorate visibilmente.
Scusa eh, vengo chiamato a decidere nel merito di un quesito referendario di un referendum confermativo e mi devo prendere la responsabilità della caduta di un governo?
La responsabilità se la prenda chi, senza che fosse richiesto, ha legato indissolubilmente tale voto al suo destino politico e coerentemente una volta visto il risultato ha rassegnato le dimissioni. E' come se il suicida dicesse che è stato ammazzato dalla pistola. Tecnicamente corretto, ma la responsabilità è dell'arma?
"Non ho scelto io di trasformare la campagna referendaria in un plebiscito pro o contro il presidente del Consiglio. A meno di attacchi ischemici o perdite di memoria di cui non sono a conoscenza, mi pare che sia avvenuto il contrario: un premier forte decide di andare all’incasso con la Riforma. Mentre aspetta il voto si indebolisce, ma non può più tornare indietro.
Poteva essere una campagna nel merito delle cose. Qualcuno invece ha deciso che sarebbe stato un dies irae. Che la vittoria, ove non raggiungibile nel merito, dovesse essere ottenuta promettendo chiusure di cantieri aperti da 35 anni, ponti sullo Stretto, condonando disastri ambientali, rinnovando contratti, autorizzando mance e prebende nella legge di Bilancio, etc, etc, etc.
Si è scelto di affidarsi alle fritturine di pesce e ai milioni per il golf (60!) per convincerci a risparmiarne 20 sul Cnel. Questo di per sé dovrebbe essere inaccettabile per un elettore di centrosinistra. Che non lo sia è una constatazione amara.
Per quel che mi riguarda – se si accetta la mia buona fede – ho votato nel merito della riforma, me la sono soppesata per settimane.
Dice: la legge poteva essere migliore, ma dovevi turarti il naso e votare, perché eri consapevole delle conseguenze
No. Farlo significa accettare un ricatto permanente che ogni volta sposta il limite più in là. Quando la smetteremo di turarci il naso? E poi perché mi devo turare il naso sulla Costituzione, proprio su quella? Quand’è che cominceremo a pretendere una politica all’altezza del suo ruolo invece che ingobbirci per andarle dietro?"
La responsabilità se le cose dovessero degenerare, e non credo accadrà perchè cosa vuoi mai che succeda ma vedremo, se la pigli quello spaccone presuntuoso di Renzi, che ha ricatattoriamente cercato di mettere la sua testa sul ceppo per motivare la gente al sì al di là del merito del quesito, non venga affidata a chi (e parlo per me, non per chi magari ha votato con logiche differenti) ha fatto una scelta, come richiesto dal proponente governo, squisitamente valutando i contenuti della riforma e non pensando agli aspetti politici.
Bortas
5th December 2016, 17:34
come spiegato molto più brillamente da Mc, per un sacco di versi avrebbe avuto molteplici risvolti negativi.
Il parere di MC è stato molto esaustivo e mi ha aiutato a capire molte cose, non è in discussione il suo parere, nemmeno il tuo lo è, ma come lui stesso afferma anche nel suo ambiente molte persone addette ai lavori hanno giudicato diversamente la riforma avallandola, il fatto che non sia stata bocciata nemmeno in toto dai giuristi è ancora più indice di quello che affermo, che di dati reali di una sua inefficacia non ci sono ne a quanto sembra ci saranno mai, almeno nella forma proposta.
Ci siamo molto concentrati sui rischi a valutazione personale e non se avrebbe o no funzionato, perchè questo non lo possiamo sapere. Quindi affermare a priori che "la riforma non avrebbe avuto effetto perchè i politici sono fatti in un modo" è un concetto che non digerisco, specialmente se poi mi dici che il politico deve cambiare e cambierà per selezione naturale.
Bortas
5th December 2016, 17:40
ma questo voi non mi pare l'avete capito con il nuovo senato pensi ce passavano leggi che oggi non possono passare? quando han voluto legiferare anche con leggi che sono andate contro l'opinone pubblica l'han fatto perciò non prendiamoci in giro sta riforma oggi era del tutto inutile non spostava di una virgola le esigenze di sto paese.
Si torna li, questo non lo puoi sapere è solo tua opinione che ti dai senza nessuna base reale.
Edit: Lo sai perchè? Perchè è anche vero il suo contrario, sono state proposte molte leggi anche utili che sono state distrutte tra mille passaggi camera senato, quindi il problema può essere risolto sia cambiando i politichi che cambiando le regole, se è vero che i primi (a quanto leggo da voi) sono difficilmente cambiabili, perchè cambiare le regole non dovrebbe risolvere? (attento, ho scritto "dovrebbe" perchè nemmeno io lo so, non ti sto accusando sto cercando di capire e più che ci provo più mi sembra che da ambo le parti sia stato più un atto di fede che altro.
Incoma
5th December 2016, 17:47
Il parere di MC è stato molto esaustivo e mi ha aiutato a capire molte cose, non è in discussione il suo parere, nemmeno il tuo lo è, ma come lui stesso afferma anche nel suo ambiente molte persone addette ai lavori hanno giudicato diversamente la riforma avallandola, il fatto che non sia stata bocciata nemmeno in toto dai giuristi è ancora più indice di quello che affermo, che di dati reali di una sua inefficacia non ci sono ne a quanto sembra ci saranno mai, almeno nella forma proposta.
Ci siamo molto concentrati sui rischi a valutazione personale e non se avrebbe o no funzionato, perchè questo non lo possiamo sapere. Quindi affermare a priori che "la riforma non avrebbe avuto effetto perchè i politici sono fatti in un modo" è un concetto che non digerisco, specialmente se poi mi dici che il politico deve cambiare e cambierà per selezione naturale.
Boh, aggiungici un "secondo me" così diventa digeribile. I dati della sua inefficacia o nocività non li avremo mai, quindi direi di passare oltre. Posso sperare nella mera illusione che rimossa una "barba finta" di comodo che avrebbe consentito di cambiare senza cambiare nulla, men che meno in meglio, attraverso un processo più lungo, doloroso e senza alcuna certezza di successo possa cambiare il vero cancro di questa nazione, che è la infima qualità della politica e la infima maturità civile e politica dei suoi cittadini?
Ci vorranno secoli? Non succederà? Può darsi. Anzi è probabile. "Moriremo tutti" (cit.) ;-)
Di certo dovessero sottopormi una proposta meno pasticciata e più condivisibile di quella bocciata non esiterei a votare sì. Non accadrà mai più ed ho perso un'occasione? Vista l'occasione sono felice di averla respinta al mittente.
Estrema
5th December 2016, 17:49
Si torna li, questo non lo puoi sapere è solo tua opinione che ti dai senza nessuna base reale.
allora lo stesso vale per voi quando dite che si è persa un occasione....solo una vostra opinione che non ha basi reali, ma mi sembra che invece i pro si sta cosa l'han menata da mesi qui sul forum, a volte anche con parole piu forti del dovuto
Wolfo
5th December 2016, 17:54
il dato che conosciamo però estre sono gli ultimi 20 anni di politica.
Palur
5th December 2016, 17:55
Non ci sarà nessuna nuova e migliore riforma
Bortas
5th December 2016, 17:56
allora lo stesso vale per voi quando dite che si è persa un occasione....solo una vostra opinione che non ha basi reali, ma mi sembra che invece i pro si sta cosa l'han menata da mesi qui sul forum, a volte anche con parole piu forti del dovuto
Certo, lo stesso vale per me, l'importante era capire da dove vi veniva tutta questa sicurezza di voto, visto che per me non è stato semplice.
Rimanere nel merito delle opinioni mi è sembrato più serio che gestirla con i soliti discorsi a priori che tanto la gente è così o cosà, che si risolve/non si risolve nulla.
Incoma
5th December 2016, 17:56
Nel frattempo nel PD si prepara la resa dei conti e già si studiano le vendette, a giudicare dai post degli amici piddini su FB.
"Devo un messaggio di speranza agli amici militanti PD e non che hanno votato SI.
Adesso serve solo un po' di pazienza. Arriveranno altre elezioni e ci chiederanno di sostenere "quel" candidato in Regione, "quel" candidato in Parlamento, perchè in fondo è il NOSTRO Partito.
Calma che poi ridiamo noi. In fondo, ci hanno insegnato a dire.... NO-NO-NO-NO-NO-NO-NO-No"
Come sempre la politica in Italia vola altissima.
Estrema
5th December 2016, 18:01
il dato che conosciamo però estre sono gli ultimi 20 anni di politica.
e questa legge non cambia nulla rispetto al ventennio passato, ce poi allora se devo ragionare cosi ti dico che meglio la lira oppure il pentapartito, perchè alla fine se guardavamo le tasche degli italiani non 20 ma 40 fa anni avevano mediamente piu soldi, ma non possiam mica fa sti ragionamenti se si parla di costituzione eh.
io penso che sto governo ha fatto un sacco di leggi fatte male ma sopratutto con questo voto ha mancato al motivo per cui era stato dato l'incarico a renzi ovvero le riforme, dopo quel disatro di job act ha giocato l'all in con questa e ha fallito e non c'è motivo che continui stava li per questo napolitano l'aveva messo li al posto di letta per questo, non ce l'a fatta ha sbagliato a giocarsi la partita e gl'italiani per i motivi piu disparati han detto no all'unica riforma che ha tentato di sottoporci, perciò si volta pagina e vediamo se è stato un bene o un male, e rispondo pure a palur se questa fosse realmente la miglior riforma che potrebbe scaturire dalla politica italiana invoco il commissariamento da parte della germania, guarda sarebbe decisamente meglio.
Wolfo
5th December 2016, 18:05
Nel frattempo nel PD si prepara la resa dei conti e già si studiano le vendette, a giudicare dai post degli amici piddini su FB.
"Devo un messaggio di speranza agli amici militanti PD e non che hanno votato SI.
Adesso serve solo un po' di pazienza. Arriveranno altre elezioni e ci chiederanno di sostenere "quel" candidato in Regione, "quel" candidato in Parlamento, perchè in fondo è il NOSTRO Partito.
Calma che poi ridiamo noi. In fondo, ci hanno insegnato a dire.... NO-NO-NO-NO-NO-NO-NO-No"
Come sempre la politica in Italia vola altissima.
chi la scrive questa?
Estrema
5th December 2016, 18:06
Nel frattempo nel PD si prepara la resa dei conti e già si studiano le vendette, a giudicare dai post degli amici piddini su FB.
"Devo un messaggio di speranza agli amici militanti PD e non che hanno votato SI.
Adesso serve solo un po' di pazienza. Arriveranno altre elezioni e ci chiederanno di sostenere "quel" candidato in Regione, "quel" candidato in Parlamento, perchè in fondo è il NOSTRO Partito.
Calma che poi ridiamo noi. In fondo, ci hanno insegnato a dire.... NO-NO-NO-NO-NO-NO-NO-No"
Come sempre la politica in Italia vola altissima.
il pd ormai non ha piu ragione di esistere penso che sia ora di ritornare come prima dello scigurato tentativo dell'ulivo...........fuori i democristiani dalla sinistra hanno i numeri per stare da soli con renzi alfano e verdini.
Palur
5th December 2016, 18:06
In sintesi le matite funzionavano
Estrema
5th December 2016, 18:06
In sintesi le matite funzionavano
a meno che non era un complotto all'incontrario :sneer:
Bortas
5th December 2016, 18:08
Nel frattempo nel PD si prepara la resa dei conti e già si studiano le vendette, a giudicare dai post degli amici piddini su FB.
"Devo un messaggio di speranza agli amici militanti PD e non che hanno votato SI.
Adesso serve solo un po' di pazienza. Arriveranno altre elezioni e ci chiederanno di sostenere "quel" candidato in Regione, "quel" candidato in Parlamento, perchè in fondo è il NOSTRO Partito.
Calma che poi ridiamo noi. In fondo, ci hanno insegnato a dire.... NO-NO-NO-NO-NO-NO-NO-No"
Come sempre la politica in Italia vola altissima.
Renzi, deve per forza epurarsi i franchi tiratori, politici prezzolati compresi (leggi D'Alema), per come vede lui il partito è un percorso obbligato, il fatto che ne sia ancora segretario gli da abbastanza potere per farlo. Ho il terribile sospetto che non sia un buon periodo per essere una minoranza dentro al PD.
Mellen
5th December 2016, 18:09
In sintesi le matite funzionavano
e all'estero gli italiani non hanno subito pressioni...
Incoma
5th December 2016, 18:10
chi la scrive questa?
Un mio amico di FB che milita nel PD locale ed è se non erro consigliere comunale.
Incoma
5th December 2016, 18:12
Le matite funzionavano is the new siamo tutti morti.
Wolfo
5th December 2016, 18:12
Un mio amico di FB che milita nel PD locale ed è se non erro consigliere comunale.
grave questo
Palur
5th December 2016, 18:14
http://www.lastampa.it/2016/12/05/italia/speciali/referendum-2016/cos-il-centrosinistra-ha-rottamato-il-pd-i9IhxRDDi9SwRST0uVc2IO/pagina.html
Arthu
5th December 2016, 18:20
http://www.lastampa.it/2016/12/05/italia/speciali/referendum-2016/cos-il-centrosinistra-ha-rottamato-il-pd-i9IhxRDDi9SwRST0uVc2IO/pagina.html
Il centrosinistra storicamente è come il party democratico negli usa. Pensa sempre che le persone siano tutte dalla loro quando non ci sono nemmeno i loro. Un po' come le femministe negli usa convinte che hillary avrebbe vinto facile perchè tutte le donne avrebbero votato una donna dimenticando che le donne odiano le donne :sneer:
Il centrosinistra fa uguale da sempre, va a votare e i primi nemici che ha sono sempre nel centrosinistra. Troverai sempre qualcuno di sinistra che non vota a sinistra per un qualsiasi motivo giusto o sbagliato.
Incoma
5th December 2016, 18:20
grave questo
Mah, spero sparata a caldo, e comunque molto meno grave delle fritture di pesce sdoganate con un semplice "fossero tutti come lui avremmo un punto in più di PIL".
Forse un ritorno ad una divisione fra "popolari" e "democratici" sarebbe meglio, tanto è chiaro che è un matrimonio che ha dimostrato negli anni tutti i suoi limiti. ERa un'aggregazione che poteva avere un senso in una logica bipolaristica, ma ora mi pare anacronistica.
Ridurre la debacle renziana al solo fuoco amico mi pare molto riduttivo, ciò non toglie che un'analisi interna va fatta, visto che effettivamente la parte democratica è riuscita a far pagare cara a Renzi la gestione del partito del suo segretariato.
Sono d'accordo con Bortas che non è un bel momento per essere minoranza nel PD, perchè il controllo del partito è saldamente nelle mani di Renzi, ed il fatto che non abbia fatto cenno alla rinuncia al segretariato ne evidenzia chiaramente l'idea di piano strategico: lasciare le gatte da pelare di un governo di scopo o tecnico ad altri, ricompattare le fila epurando i dissidenti e presentarsi ad elezioni per ritentare un altro giro.
Estrema
5th December 2016, 18:22
Il centrosinistra storicamente è come il party democratico negli usa. Pensa sempre che le persone siano tutte dalla loro quando non ci sono nemmeno i loro. Un po' come le femministe negli usa convinte che hillary avrebbe vinto facile perchè tutte le donne avrebbero votato una donna dimenticando che le donne odiano le donne :sneer:
Il centrosinistra fa uguale da sempre, va a votare e i primi nemici che ha sono sempre nel centrosinistra. Troverai sempre qualcuno di sinistra che non vota a sinistra per un qualsiasi motivo giusto o sbagliato.
quando c'era berlinguer e la sinistra vera in italia ste cose non esistevano se poi per 2 poltrone hai venduto l'anima alla dc è normale che sia cosi, ma in realta è sucesso pure nel centro destra siam passati all'aleanza bossi fini berlusconi che avevano un 40% o quanto era a rimanere divisi e 4 gatti in circa 10 anni a sinistra si muove tutto piu lento ci si arriva ma ci vuole più tempo.
ma che poi parliamoci chiaro nella prima rep c'era la dc che praticamente era composta esattamente com il pd gente che spaziava da sx a dx in mille correnti solo ch questi qui per tirar a campare invece che di centro si so spacciati per gente un po di sinistra.
Palur
5th December 2016, 18:36
Vabbè stiamo ancora alla dc qua
Meno male che le matite improvvisamente sono tornate quelle dei bei vecchi tempi quando tutto era migliore
holysmoke
5th December 2016, 18:40
Con il voto referendario gli italiani hanno espresso un chiaro segnale politico: la volontà di andare il prima possibile al voto :rotfl::rotfl::rotfl:
Quindi la proposta dei favolosi è italicum anche al senato su base regionale.
Il Nando
5th December 2016, 18:45
http://www.lastampa.it/2016/12/05/italia/speciali/referendum-2016/cos-il-centrosinistra-ha-rottamato-il-pd-i9IhxRDDi9SwRST0uVc2IO/pagina.html
vabbè belli gli stracci che volano nel pd, belli e prevedibili...
Come se d'alema e bersani potessero spostare 19 milioni di voti, dai.
L'errore del dildo-maker è stato quello di tirare dritto quando ilvio ha rotto il nazareno, doveva abbozzare con la riforma e dare la colpa al vecchio puttaniere, non dico riaprire il confronto coi 5s (li nn c'e' fiducia e ok) invece è andato avanti come un treno, su un binario morto.
Incoma
5th December 2016, 18:46
ma che poi parliamoci chiaro nella prima rep c'era la dc che praticamente era composta esattamente com il pd gente che spaziava da sx a dx in mille correnti solo ch questi qui per tirar a campare invece che di centro si so spacciati per gente un po di sinistra.
Beh è vero che oramai stanno come nelle riserve indiane ma un po' di "democratici" ancora dentro ci sono...
vabbè belli gli stracci che volano nel pd, belli e prevedibili...
Come se d'alema e bersani potessero spostare 19 milioni di voti, dai.
L'errore del dildo-maker è stato quello di tirare dritto quando ilvio ha rotto il nazareno, doveva abbozzare la riforma e via, invece è andato avanti come un treno, su un binario morto però.
Sono d'accordo. Ma se non ricordo in quel momento più o meno alle europee era arrivato un 40%, secondo me quello è stato il momento dove ha pensato di poterla portare in porto da solo al confermativo.
Poi è girata male, economia ed occupazione a crescita zerovirgola, consenso in calo, scandali e scandaletti, lebbanche, ecc. e oramai si era infilato nel cul de sac. Col senno di poi enorme errore politico.
Palur
5th December 2016, 18:46
Con il voto referendario gli italiani hanno espresso un chiaro segnale politico: la volontà di andare il prima possibile al voto :rotfl::rotfl::rotfl:
Quindi la proposta dei favolosi è italicum anche al senato su base regionale.
http://www.beppegrillo.it/m/2015/04/di_fascismo_ne_e_bastato_uno_noitalicum.html
Dopo il miracolo Delle matite che tornano a funzionare un altro miracolo...
Estrema
5th December 2016, 18:53
Beh è vero che oramai stanno come nelle riserve indiane ma un po' di "democratici" ancora dentro ci sono...
Sono d'accordo. Ma se non ricordo in quel momento più o meno alle europee era arrivato un 40%, secondo me quello è stato il momento dove ha pensato di poterla portare in porto da solo al confermativo.
Poi è girata male, economia ed occupazione a crescita zerovirgola, consenso in calo, scandali e scandaletti, lebbanche, ecc. e oramai si era infilato nel cul de sac. Col senno di poi enorme errore politico.
democratici, io a sinistra ce voglio i socialisti i comunisti e i progressisti, democratici so tutti anche berlusconi è democratico è un aggettivo che riferito alla sinistra non mi è mai piaciuto tutti sono democratici a meno che non ritornano i nostalgici del ventennio e dicono di fa la nuova marcia su roma.
Incoma
5th December 2016, 18:59
democratici, io a sinistra ce voglio i socialisti i comunisti e i progressisti, democratici so tutti anche berlusconi è democratico è un aggettivo che riferito alla sinistra non mi è mai piaciuto tutti sono democratici a meno che non ritornano i nostalgici del ventennio e dicono di fa la nuova marcia su roma.
Ok, allora progressisti. Basta che ci intendiamo su chi sta sotto le etichette. Un po' di progressisti ancora non sono scappati a gambe levate... la cosiddetta area socialdemocratica.
Estrema
5th December 2016, 19:01
Ok, allora progressisti. Basta che ci intendiamo su chi sta sotto le etichette. Un po' di progressisti ancora non sono scappati a gambe levate... la cosiddetta area socialdemocratica.
non sono scappati i politici ma son scappati tanti elettori, non a caso se seti qualche over 60 quelli diciamo legati al concetto eurocumista di berlinguer vedrai che oggi ti dicon quasi tutti che votan grillo, perchè so schifati da quello che è diventata la sinistra italiana e grillo qualche buon vecchio tema di sinistra ce l'ha ancora dentro ai suoi programmi.
la verita in soldoni è che ancora una volta la presunte sinistra ha dimostrato che sta insieme per interesse in italia e non per idee cioè se vogliamo anlizzare sto voto la prima cosa che salta all'occhio è che renzi ha deciso di fare un referendum su una riforma costituzionale senza nemeno avere il consenso della base del partito ma solo quello del suo gruppo dirigente, questo fa capire che sti qua è ora che affrontino la realta si guardino negli occhi si stringano la mano e si dicano addio come soggetto politcio, poi magari possono provare a governare insieme ma non all'interno dello stesso partito.
Palur
5th December 2016, 19:11
vabbè belli gli stracci che volano nel pd, belli e prevedibili...
Come se d'alema e bersani potessero spostare 19 milioni di voti, dai.
L'errore del dildo-maker è stato quello di tirare dritto quando ilvio ha rotto il nazareno, doveva abbozzare con la riforma e dare la colpa al vecchio puttaniere, non dico riaprire il confronto coi 5s (li nn c'e' fiducia e ok) invece è andato avanti come un treno, su un binario morto.
Credo volesse semplicemente dire che se si vuole governare un paese non è più possibile votare pd visto che D Alema ha affossato ben tre governi di centrosinistra.
Incoma
5th December 2016, 19:15
Boh sono le 18.13 e siamo ancora tutti vivi, borsa italiana in pareggio, europee in crescita, wall street positiva, spread senza particolari oscillazioni, cambio euro dollaro stabile.
Armageddeon rimandato a domani?
Intanto doveroso il link al corsivo di Padellaro, per coloro che so amano il FQ :-D
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/voleva-tutto-ha-perso-tutto-2/
Palur
5th December 2016, 20:25
Fino a qua tutto bene
Hador
5th December 2016, 20:26
Boh sono le 18.13 e siamo ancora tutti vivi, borsa italiana in pareggio, europee in crescita, wall street positiva, spread senza particolari oscillazioni, cambio euro dollaro stabile.
Armageddeon rimandato a domani?
Intanto doveroso il link al corsivo di Padellaro, per coloro che so amano il FQ :-D
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/voleva-tutto-ha-perso-tutto-2/
"no ma non si dimette"
stai ancora a fare previsioni?
Daje.
Che poi tra tutti i post che hai fatto hai praticamente predetto ogni possibile outcome dell'universo.
Incoma
5th December 2016, 20:38
"no ma non si dimette"
stai ancora a fare previsioni?
Daje.
Che poi tra tutti i post che hai fatto hai praticamente predetto ogni possibile outcome dell'universo.
Faccio il cazzo che voglio, se permetti, eh.
Daje.
Randolk
5th December 2016, 21:01
Non ho scritto nulla, ma ho letto un fiume di puttanate. E soprattutto, un bel po' di partigianeria spicciola tra vecchidimmerda, presunti analfabeti funzionali, è tutta colpa del fronte del no, eh ma il piddì, blabla. A mio parere, sfugge il nodo fondamentale: io, voi, noi, non abbiamo deciso un cazzo, non contiamo un cazzo e nella fattispecie, non abbiamo contato un cazzo.
Il renzone si è apparecchiato una situazione win-win perfetta.
Se ha personalizzato il referendum è perchè, da qui alle elezioni, manca un anno e mezzo. Quindi, una legge elettorale e almeno un paio di manovre finanziarie che saranno ESTREMAMENTE impopolari. Chi cazzo glielo fa fare di danneggiare una campagna elettorale, quando si può tranquillamente dare la colpa all'ennesimo governo tecnico o, meglio ancora, all'ala dem causa materiale dell'ennesimo governo PD imploso? Si presenterà alle elezioni lucido e ripulito, carico come una molla, coi numeri dalla sua parte. "Eh ma quando governavo io il PIL, il lavoro, etc"
Gli altri mentecatti che abbaiano forsennati ELEZIONI ELEZIONI arriveranno placidi e tranquilli al 2018 sull'onda stagnante del lamento e della situazione insostenibile, che farà comodone anche a loro. In mezzo, un anno e mezzo che farà rimpiangere Monti e la Fornero. A proposito di Fornero, ne servirà una nuova, con la faccia da stronza e saccente il giusto, per tenere impegnati gli odiatori dell'internet. Così si sfogano, porelli.
McLove.
5th December 2016, 21:19
Non ho scritto nulla, ma ho letto un fiume di puttanate. E soprattutto, un bel po' di partigianeria spicciola tra vecchidimmerda, presunti analfabeti funzionali, è tutta colpa del fronte del no, eh ma il piddì, blabla. A mio parere, sfugge il nodo fondamentale: io, voi, noi, non abbiamo deciso un cazzo, non contiamo un cazzo e nella fattispecie, non abbiamo contato un cazzo.
Il renzone si è apparecchiato una situazione win-win perfetta.
Se ha personalizzato il referendum è perchè, da qui alle elezioni, manca un anno e mezzo. Quindi, una legge elettorale e almeno un paio di manovre finanziarie che saranno ESTREMAMENTE impopolari. Chi cazzo glielo fa fare di danneggiare una campagna elettorale, quando si può tranquillamente dare la colpa all'ennesimo governo tecnico o, meglio ancora, all'ala dem causa materiale dell'ennesimo governo PD imploso? Si presenterà alle elezioni lucido e ripulito, carico come una molla, coi numeri dalla sua parte. "Eh ma quando governavo io il PIL, il lavoro, etc"
Gli altri mentecatti che abbaiano forsennati ELEZIONI ELEZIONI arriveranno placidi e tranquilli al 2018 sull'onda stagnante del lamento e della situazione insostenibile, che farà comodone anche a loro. In mezzo, un anno e mezzo che farà rimpiangere Monti e la Fornero. A proposito di Fornero, ne servirà una nuova, con la faccia da stronza e saccente il giusto, per tenere impegnati gli odiatori dell'internet. Così si sfogano, porelli.
nope rand
questa e' fanta politica e' fantatutto mi stai dicendo che si e' levato dai coglioni da solo per non essere impopolare? mi pare una ricostruzione come quella di palur che l'inter prendeva cazzi in europa perche era cosi rimasta d'accordo con la uefa "fate la el ma le perdete tutte e non vi diamo sanzioni del fpf", cioe fantasia belle e buone
se vinceva il si la legge elettorale non la dovevi rifare, dalla spinta del successo potevi fare a testa alta quello che volevi ha semplicemente sbagliato a valutare la situazione, io noi voi abbiamo abbiamo deciso che andasse a casa perche ritenuto inadatto esattamente come tutto il resto della marmaglia.
ora ti sembrerà strano come a 3/4 del forum che lo votava ed idolatrava era gia altamente impopolare per quello che aveva già fatto/non fatto i numeri di ieri ne sono una riprova tangibilissima e con una percentuale cosi cade anche qualunque discorso o strumentalizzazione sugli hater o popolino, e' una circostanza che per quanto non vi piaccia ne dovete tenere conto.
poi che mica sia morto politicamente ed in un paese come l'italia siamo d'accordo ma la pianificazione di perdere per mettersi da parte no troppo spielberg
Incoma
5th December 2016, 21:19
Mi sembra uno scenario possibile.
Uno dei tanti, però. Si può votare a marzo, ottobre, o marzo anno prox. Tutti i giochi sono aperti.
Di certo se le cose van per le lunghe e il PD non implode/esplode la tua previsione è realistica.
edit: non quello del piano perfetto del dottor Renzi, quello del Renzi che in una elezione a scadenza si può presentare ripulito e tirato a lucido, speculando su un anno di governo tecnico. Peccato che un governo che regga un anno e fischia senza PD lo vedo duretto, e siccome non smonta da segretario non è così scontato che la mossa gli riesca.
Riguardo agli odiatori dell'internet sarà difficile trovare qualcuno più odiabile della Boschi.
Intanto Mattarella lo ha congelato fino a sdoganamento della finanziaria, e pare non abbia gradito il lancio della palla nel campo delle opposizioni, ricordando al segretario del PD che avendo 400 parlamentari, aprendosi una crisi, è il partito a cui affidare una candidatura per formare un governo che faccia le modifiche alla legge elettorale post pronuncia CC.
Acheron
5th December 2016, 21:22
uhuhuhuhuh
Palur
5th December 2016, 22:09
nope rand
questa e' fanta politica e' fantatutto mi stai dicendo che si e' levato dai coglioni da solo per non essere impopolare? mi pare una ricostruzione come quella di palur che l'inter prendeva cazzi in europa perche era cosi rimasta d'accordo con la uefa "fate la el ma le perdete tutte e non vi diamo sanzioni del fpf", cioe fantasia belle e buone
Altra cagata gratuita mc?
Anche basta?
McLove.
5th December 2016, 22:16
Il parere di MC è stato molto esaustivo e mi ha aiutato a capire molte cose, non è in discussione il suo parere, nemmeno il tuo lo è, ma come lui stesso afferma anche nel suo ambiente molte persone addette ai lavori hanno giudicato diversamente la riforma avallandola, il fatto che non sia stata bocciata nemmeno in toto dai giuristi è ancora più indice di quello che affermo, che di dati reali di una sua inefficacia non ci sono ne a quanto sembra ci saranno mai, almeno nella forma proposta.
Ci siamo molto concentrati sui rischi a valutazione personale e non se avrebbe o no funzionato, perchè questo non lo possiamo sapere. Quindi affermare a priori che "la riforma non avrebbe avuto effetto perchè i politici sono fatti in un modo" è un concetto che non digerisco, specialmente se poi mi dici che il politico deve cambiare e cambierà per selezione naturale.
no non avremo mai riscontro pratico su quanto avrebbe potuto fare questa riforma, ed io stesso a mio parere, mio eh, reputo che alcuni punti erano buoni e parte del seppuku e' dovuto ad un unico quesito.
in generale e continuando ad usare la metafora del calcio cambiare le regole e dare regole più ferree può aiutare certamente ma si deve vedere anche nel merito quali regole, senza rinziare a fare il tram tram se mi viene detto da renzi a prescindere dal mio personale tifo di Diccimerda, che il problema dell italia e' l'iter legislativo lungo, laddove lo stesso governo ex 76 e 77 si e' fatto castrare i provvedimenti piu' rilevanti dalla corte costituzionale cosa che ha allungato gl iter legislativi e l'inerzia del paese per provvedimenti fatti coi piedi io pero' non posso che farmi una grande risata.
E no la soluzione in quel caso non e' considerare la corte costituzionale come burocrazia(cosa che denota una ignoranza, mancata conscenza, non solo in termini di istituzioni e funzioni ma anche di semantica) o abolire la corte costituzionale, cosa che ho letto anche da molti utenti che mi permetto di chiamare ignoranti ed incoerenti perché sono gli stessi che quando il sommo porco di berlusconi si faceva leggi ad personam, cioe cambiava le regole per suo interesse era, giustamente anche secondo me, il sommo porco, lo fa renzi ed invece e' il riformatore illuminato daddio? suvvia un po' di coerenza.
se poi vogliamo alzare il tiro sta riforma costituzionale serviva quasi esclusivamente a tappare tutte le cagate fatte/necessarie per portarlo li dove era, l'italicum nasce il 18 gennaio del 2013 e non prevede alcuna norma per il senato perche si dava per scontato che non ci sarebbe stato un senato, non mi puoi venire a dire dopo 3 anni che il problema dellitaliahhh e' il bicameralismo perfetto e nascondere il tutto con un "e' l'ora di cambiare"
E' il bue che da del cornuto all'asino.
il trend di sto forum cosi come in gran parte della campagna pro si di renzi "era serve un cambiamento!"
io sono d'accordissimo su questo concetto, che cmq rischia di essere troppo vago, ma non con i metodi adottati e non ritenevo (su alcuni punti che poi erano i più importanti) che quel cambiamento portasse a nulla perché le premesse nel merito erano sbagliate.
Ora si fa un grancasino sul populismo ma "cambiamo le regole dell italia facciamo cadere le poltrone" io non lo vedo tanto meno populista di un becero slogan di un incagabile 5 stelle o di salvini, certo salvini ci avrebbe messo i negri di mezzo. Ora sono d'accordo che i 5 stelle siano una massa informe di ignoranti e populisti ma non mi pare che renzi ed il suo governo siano tanto da meno eh.
pero' il clima politico e del tifo e' tale che una qualunque cagata detta di coglioni dei 5 stelle e' populismo mentre il populismo fatto da renzie e' il verbo e qui qualcosa non torna.
la riforma ha sbagliato perche ovviamente non era quello che gli italiani credevano servisse al paese, ed in questo contesto ed in questo momento, c'e' poco da girarci intorno, una riforma costituzionale atta a rimuovere e realmente tutte le barriere che da un punto di vista istituzionale e burocratico, la vera burocrazia (mica la corte costituzionale) avrebbero accelerato la produttività e magari non connotandola cosi tanto politicamente in un governo che non ha fatto una beneamata ceppa se non dare contentini e paghette random, magari per avere quella legittimazione che sostanzialmente non aveva mai avuto, e come dovrebbe essere una riforma istituzionale fatta per tutti, nell interesse di tutti, sarebbe stato un plebiscito.
Al paese atm serve lavoro non l'abolizione fatta a cazzo del senato e se come ritenuto da piu parti dici che non c'e' "lavoro per colpa del senato", mentendo, secondo te quale puo' essere l'esito?
Renzi ha peccato della sessa colpa che e' diffusa nella politica l'arroganza da un lato e credere che tutti siano coglioni dall'altro.
insomma non era l'illuminato che si credeva ne che molti credevano su queste pagine era uno dei tanti coglioni della politica attuale.
ora come giustamente dici non sapremo il what if, ma il what if mica vuol dire che se avesse vinto il si allora questa riforma era tale che diventavamo tutti con un cazzo da 25 cm ricchi e pieni di figa
il what if e' anche che passava il si e non cambiava un cazzo o peggiorava tutto, mi rispetterai l'opinione che anche questo sarebbe stato uno scenario possibile, perché molto banalmente si pensa che "quello che non succede" e' sempre il meglio, e no, non e' cosi.
come gia detto da altri non mi puoi venire a dire che le regole sono marce quando gli interpreti sono marci, non mi puoi fare lo slogan che si deve cambiare per cambiare pur di farlo perché reasons e poi seri che la gente voti di pancia per te perche nelle televendite che fai dici tante stronzate pero al contempo chiami gli altri populisti.
Anche non sapendo cosa potrebbe succedere ed a mio avviso fosse passato il si non avrebbe spostato di una virgola i tempi della politicahhhhh, il tormentone populista usato da renzi chiamiamolo col nome suo esattamente come quelli di salvini e dei m5s , perché la gente ti manda in culo esattamente come e' stato fatto e di potenza.
Altra cagata gratuita mc?
Anche basta?
palur tu occupati delle matite che e' l'unico commento che hai scritto
devo cercare anche questo su sport come la volta scorsa?
Randolk
5th December 2016, 22:17
nope rand
questa e' fanta politica e' fantatutto mi stai dicendo che si e' levato dai coglioni da solo per non essere impopolare?
no. ti sto dicendo quello che ho scritto. che si è apparecchiato una situazione win-win. vince il sì, gli italiani sono con me lovelove; vince il no, oh beh, ciao divertitevi, ci risentiamo tra un annetto.
e la prossima volta che mi dai del renziano ti permabanno.
McLove.
5th December 2016, 22:40
no. ti sto dicendo quello che ho scritto. che si è apparecchiato una situazione win-win. vince il sì, gli italiani sono con me lovelove; vince il no, oh beh, ciao divertitevi, ci risentiamo tra un annetto.
e la prossima volta che mi dai del renziano ti permabanno.
ed allora avevo letto male io, beh puo darsi ma si deve anche tenere in conto quanto all interno del Pd ora gli facciano le scarpe, io non credo esistano soluzioni win win sopratutto in politica dove cmq ssendoci un elettorato non puoi cmq considerare sempre tutto.
ah non sei renziano? scusa di averti offeso :D
Palur
5th December 2016, 22:41
no non avremo mai riscontro pratico su quanto avrebbe potuto fare questa riforma, ed io stesso a mio parere, mio eh, reputo che alcuni punti erano buoni e parte del seppuku e' dovuto ad un unico quesito.
in generale e continuando ad usare la metafora del calcio cambiare le regole e dare regole più ferree può aiutare certamente ma si deve vedere anche nel merito quali regole, senza rinziare a fare il tram tram se mi viene detto da renzi a prescindere dal mio personale tifo di Diccimerda, che il problema dell italia e' l'iter legislativo lungo, laddove lo stesso governo ex 76 e 77 si e' fatto castrare i provvedimenti piu' rilevanti dalla corte costituzionale cosa che ha allungato gl iter legislativi e l'inerzia del paese per provvedimenti fatti coi piedi io pero' non posso che farmi una grande risata.
E no la soluzione in quel caso non e' considerare la corte costituzionale come burocrazia(cosa che denota una ignoranza, mancata conscenza, non solo in termini di istituzioni e funzioni ma anche di semantica) o abolire la corte costituzionale, cosa che ho letto anche da molti utenti che mi permetto di chiamare ignoranti ed incoerenti perché sono gli stessi che quando il sommo porco di berlusconi si faceva leggi ad personam, cioe cambiava le regole per suo interesse era, giustamente anche secondo me, il sommo porco, lo fa renzi ed invece e' il riformatore illuminato daddio? suvvia un po' di coerenza.
se poi vogliamo alzare il tiro sta riforma costituzionale serviva quasi esclusivamente a tappare tutte le cagate fatte/necessarie per portarlo li dove era, l'italicum nasce il 18 gennaio del 2013 e non prevede alcuna norma per il senato perche si dava per scontato che non ci sarebbe stato un senato, non mi puoi venire a dire dopo 3 anni che il problema dellitaliahhh e il bicameralismo perfetto e nascondere il tutto con un "e' l'ora di cambiare"
E' il bue che da del cornuto all'asino.
il trend di sto forum cosi come in gran parte della campagna pro si di renzi "era serve un cambiamento!"
io sono d'accordissimo su questo concetto che cmq rischia di essere troppo vago, ma non con i metodi adottati e non ritenevo (su alcuni punti che poi erano i più importanti) che quel cambiamento portasse a nulla perché le premesse nel merito erano sbagliate.
Ora si fa un grancasino sul populismo ma "cambiamo le regole dell italia facciamo cadere le poltrone" io non lo vedo tanto meno populista di un becero slogan di un incagabile 5 stelle o di salvini certo salvini ci avrebbe messo i negri di mezzo. Ora sono d'accordo che i 5 stelle siano una massa informe di ignoranti e populisti ma non mi pare che renzi ed il suo governo siano tanto da meno eh.
pero' il clima politico e del tifo e' tale che una qualunque cagata detta di coglioni dei 5 stelle e' populismo mentre il populismo fatto da renzie e' il verbo e qui qualcosa non torna.
la riforma ha sbagliato perche ovviamente non era quello che gli italiani credevano servisse al paese, ed in questo contesto ed in questo momento, c'e' poco da girarci intorno, una riforma costituzionale atta a rimuovere e realmente tutte le barriere che da un punto di vista istituzionale e burocratico, la vera burocrazia (mica la corte costituzionale) avrebbero accelerato la produttività e magari non connotandola cosi tanto politicamente in un governo che non ha fatto una beneamata ceppa se non dare contentini magari per avere quella legittimazione che sostanzialmente non aveva mai avuto, e come dovrebbe essere una riforma istituzionale fatta per tutti, nell interesse di tutti, sarebbe stato un plebiscito. al paese atm serve lavoro non l'abolizione fatta a cazzo del senato e se come ritenuto da piu parti dici che non c'e' lavoro per colpa del senato, mentendo, secondo te quale puo' essere l'esito?
Renzi ha peccato della sessa colpa che e' diffusa nella politica l'arroganza da un lato e credere che tutti siano coglioni dall'altro.
ora come giustamente dici non sapremo il what if, ma il what if mica vuol dire che se avesse vinto il si allora questa riforma era tale che diventavamo tutti con un cazzo da 25 cm ricchi e pieni di figa, il what if e' anche che passava il si e non cambiava un cazzo o peggiorava tutto, mi rispetterai l'opinione che anche questo sarebbe stato uno scenario possibile, perche molto banalmente si pensa che "quello che non succede" e' sempre il meglio, e no non e' cosi.
come gia detto da altri non mi puoi venire a dire che le regole sono marce quando gli interpreti sono marci, non mi puoi fare lo slogan che si deve cambiare per cambiare pur di farlo perché ,anche non sapendo cosa potrebbe succedere ed a mio avviso fosse passato il si non avrebbe spostato di una virgola i tempi della politica, il tormentone populista usato da renzi, perché la gente ti manda in culo esattamente come e' stato fatto e di potenza.
palur tu occupati delle matite che e' l'unico commento che hai scritto
devo cercare anche questo su sport come la volta scorsa?
Ma infatti la volta scorsa hai scritto una cagata.
Btw le matite , nn si sa come son tutte buone ora.
-=Rho=-
5th December 2016, 22:45
Lo ha spiegato grillo prima di votare , basta dargli una ciucciata alla vecchia maniera e non si cancellano
McLove.
5th December 2016, 22:58
Ma infatti la volta scorsa hai scritto una cagata.
Btw le matite , nn si sa come son tutte buone ora.
non direi
per il resto : la matita e' una grande bugia, tutte le matite per prima la mia...ohhhh mamma mia la stilo!
edit: btw
L’analisi dei flussi di voto dell’Istituto Cattaneo e dei risultati scorporati nei singoli quartieri delle città permettono di capire meglio i movimenti degli elettori che il 4 dicembre sono stati chiamati alle urne. E l’immagine che consegnano è quella di un Paese spaccato che là dove soffre di più per crisi economica e mancanza di lavoro, ha deciso di dare il suo messaggio netto contro chi è al potere. Quindi No al Sud, dalla Campania alla Puglia fino alla Sardegna, astensione in Calabria e No nel Nord produttivo di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sì tiepido solo in Emilia, Toscana e Trentino Alto Adige. L’età è una delle variabili più importanti: come evidenziato da Quorum gli under 34 si sono schierati all’81 per cento contro la riforma, mentre tra gli over 55 ha vinto il Sì. Senza contare che, come fa notare Youtrend, nei 100 comuni con più disoccupati “il No vince con il 65,8% dei consensi”, mentre nei 100 con meno disoccupati ha la meglio il Sì con il 59%. Si è poi concentrata l’attenzione sul tema delle periferie che, ancora una volta, hanno abbandonato il governo Renzi. I dati esposti dal Cattaneo riguardano il caso di Bologna, dove il fenomeno è evidente: la fetta di popolazione che più si è esposta contro la riforma è rappresentata dai giovani, da chi ha un reddito sotto i 18mila euro, e i residenti delle zone dove gli stranieri superano il 14 per cento. Questa riflessione può essere usata anche per analizzare gli elettori di altre grandi città: a Milano ha vinto il Sì di misura, ma nei quartieri periferici il No l’ha spuntata; discorso uguale per Torino o per Roma, dove ad esempio nel centro storico la legge Boschi è stata valutata positivamente ribaltando completamente il 70 per cento di contrari di Roma Est. Il dato è quindi quello già evidenziato in occasione delle scorse amministrative: Renzi e il Pd hanno perso i consensi delle periferie e delle fasce sociali con maggiori difficoltà economiche.
a voi le ovvie conclusioni.
Alkabar
5th December 2016, 23:14
Intanto resta zombo fino all'approvazione della manofra finanziaria.
Palur
5th December 2016, 23:15
non direi
per il resto : la matita e' una grande bugia, tutte le matite per prima la mia...ohhhh mamma mia la stilo!
edit: btw
a voi le ovvie conclusioni.
Direi di sì.
Le ovvie conclusioni sono che ibbrogli.
Ibbrogli mc.
Randolk
5th December 2016, 23:25
Renzi ha firmato le dimissioni con la matita di Pelù. Lercio sempre sul pezzo.
McLove.
5th December 2016, 23:49
Renzi ha firmato le dimissioni con la matita di Pelù. Lercio sempre sul pezzo.
lercio e' fenomenale ma anche spinoza non e' da meno.
Prende corpo l'ipotesi di un governo di tecnici.
Mancini, De Boer più tutti quelli del Palermo
Raiuno, ore 23.30: Roberto Benigni legge il regolamento del CNEL
Vittoria del SÌ a Firenze. Hanno paura che Renzi torni a fare il sindaco.
Renzi ha incontrato Alfano,
Prima di abbandonarlo in autostrada.
powerdegre
6th December 2016, 15:38
Oh Mc, ho seguito poco i due thread che ultimamente avevo poco tempo, ora stavo ricercando punti che avevi fatto in merito alla riforma e, se ben ricordo, mi pare tu avessi parlato di un problema legato a questa riforma che verteva sul senato e le regioni, dicendo che alcune parti sarebbero state incostituzionali perche' cambiavano certe cose sul loro rapporto.
Se hai tempo e voglia, ti andrebbe di spiegarmi in breve? O anche darmi due link dove leggere da solo. Ho provato a cercare ma mi sono perso nelle 30 pagine di thread... altrimenti quando arrivo al fine settimana mi leggo tutto da capo.
Inoltre, e' un'impressione sbagliata mia, oppure mi era sembrato di aver capito che alcuni dei punti di questa riforma potessero essere incostituzionali e/o inattuabili?
McLove.
6th December 2016, 15:58
Oh Mc, ho seguito poco i due thread che ultimamente avevo poco tempo, ora stavo ricercando punti che avevi fatto in merito alla riforma e, se ben ricordo, mi pare tu avessi parlato di un problema legato a questa riforma che verteva sul senato e le regioni, dicendo che alcune parti sarebbero state incostituzionali perche' cambiavano certe cose sul loro rapporto.
Se hai tempo e voglia, ti andrebbe di spiegarmi in breve? O anche darmi due link dove leggere da solo. Ho provato a cercare ma mi sono perso nelle 30 pagine di thread... altrimenti quando arrivo al fine settimana mi leggo tutto da capo.
Inoltre, e' un'impressione sbagliata mia, oppure mi era sembrato di aver capito che alcuni dei punti di questa riforma potessero essere incostituzionali e/o inattuabili?
avevo fatto un parallelismo tra la sentenza della corte costituzionale in merito alla riforma madia e ed i punti della riforma in relazione al merito della clausola di supremazia: la riforma madia e' stata cassata nella parte in cui non prevedeva un accordo tra le parti (stato regioni) ma prevedeva che bastasse un mero parere delle regioni, una cosa nel merito molto simile a quello che sarebbe avvenuto per alcune materie in seno alla riforma dell iter normativo, con in piu' la presenza della clausola di supremazia
sul fatto che una riforma costituzionale possa essere incostituzionale be per i punti toccati non mi pare sinceramente possibile
Poi nn so se effettivamente la riforma fosse andata a toccare alcuni dei principi inviolabili della costituzione, principi alcuni espressi ed altri impliciti.
edit: su questo ultimo punto mi spiego meglio facciamo un esempio per gioco:
in genere si afferma che i primi 12 articoli della costituzione enuncino dei principi non modificabili ora non so come e con quanta forza sarebbe stato ravvisabile ad esempio una lesione all art 5 della cost.
ma sono tutte discussioni che lasciano il tempo che trovano.
powerdegre
6th December 2016, 16:12
avevo fatto un parallelismo tra la sentenza della corte costituzionale in merito alla riforma madia e ed i punti della riforma in relazione al merito della clausola di supremazia: la riforma madia e' stata cassata nella parte in cui non prevedeva un accordo tra le parti (stato regioni) ma che bastasse un mero parere delle regioni, una cosa nel merito molto simile a quello che sarebbe avvenuto per alcune materie in seno alla riforma dell iter normativo, con in piu' la presenza della clausola di supremazia
sul fatto che una riforma costituzionale possa essere incostituzionale be per i punti toccati non mi pare sinceramente possibile, poi nn so.
Ora mi cerco la riforma Madia, sul resto, ripensandoci, mi sa che i problemi legati all'incostituzionalita' sono stati sollevati su un discorso diverso, comunque uno di questi giorni mi rileggo il thread da capo con calma.
Mille grazie ^_^
Hador
6th December 2016, 20:25
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/12/06/milano-e-stanca-di-caricarsi-il-fardello-italia/
città stato!
è ora di avere un partito indipendentista di sinistra (secessionista fa lega, indipendenza suona fico, tipo la catalogna) :nod:
Estrema
6th December 2016, 21:02
ma indipendentista inteso come independete dalla dc e dai cattocomunisti :D
Incoma
7th December 2016, 00:38
Ora mi cerco la riforma Madia, sul resto, ripensandoci, mi sa che i problemi legati all'incostituzionalita' sono stati sollevati su un discorso diverso, comunque uno di questi giorni mi rileggo il thread da capo con calma.
Mille grazie ^_^
penso di aver sollevato io il dubbio, dopo il commento di mc sulla Madia nel post sul referendum, riguardo al fatto che riforme che andassero a toccare profondamente il titolo V, comprimendo molto gli spazi di autonomia locali in favore del governo e legislazione centrale, potessero essere impugnate di fronte alla CC per violazione dell'articolo 5, di fronte ad un osservazione di qualcuno che diceva che se si può impugnare per incostituzionalità una riforma costituzionale allora essa è immodificabile, ma era più un'ipotesi scolastica per far notare che la costituzione è modificabile ed essa stessa dice come va fatto, salvo che per i cosiddetti principi fondamentali enunciati nei primi 12 articoli che sono ritenuti non modificabili.
Randolk
7th December 2016, 14:29
Segnatevi questa data: 16 settembre 2017. Prima di allora non ci sarà nessuna elezione e anzi, preparatevi alla farsa mediatica. Ve ne racconteranno di ogni. Gente che si straccerà le vesti, che abbaierà alla dittatura e al regime, finte minacce e strepiti, grillate e salvinate a più non posso.
Estrema
7th December 2016, 14:33
Segnatevi questa data: 16 settembre 2017. Prima di allora non ci sarà nessuna elezione e anzi, preparatevi alla farsa mediatica. Ve ne racconteranno di ogni. Gente che si straccerà le vesti, che abbaierà alla dittatura e al regime, finte minacce e strepiti, grillate e salvinate a più non posso.
bhè a quel punto siamo pure a fine legislatura tanto vale aspettare 6 mesi ed andare verso marzo 2018 :)
holysmoke
7th December 2016, 15:07
Segnatevi questa data: 16 settembre 2017. Prima di allora non ci sarà nessuna elezione e anzi, preparatevi alla farsa mediatica. Ve ne racconteranno di ogni. Gente che si straccerà le vesti, che abbaierà alla dittatura e al regime, finte minacce e strepiti, grillate e salvinate a più non posso.
vitalizio mon amour
Incoma
7th December 2016, 15:58
Segnatevi questa data: 16 settembre 2017. Prima di allora non ci sarà nessuna elezione e anzi, preparatevi alla farsa mediatica. Ve ne racconteranno di ogni. Gente che si straccerà le vesti, che abbaierà alla dittatura e al regime, finte minacce e strepiti, grillate e salvinate a più non posso.
ok facile. È il mio anniversario di matrimonio.
Nel frattempo anche oggi niente armageddeon come predetto. Anzi.
Gomblotto
Bortas
7th December 2016, 16:42
Segnatevi questa data: 16 settembre 2017. Prima di allora non ci sarà nessuna elezione e anzi, preparatevi alla farsa mediatica. Ve ne racconteranno di ogni. Gente che si straccerà le vesti, che abbaierà alla dittatura e al regime, finte minacce e strepiti, grillate e salvinate a più non posso.
Se vogliono affidare il paese al M5S mi pare la strada migliore, Razzi e Scilipoti come detto in più di una occasione sono solo la punta di un iceberg di una classe politica totalmente inadeguata, che non sa fare rinunce strategiche, solo per mantenere il più piccolo privilegio, specchio di un popolo sempre più suscettibile alla demagogia 5 stelle/Salvini, l'onestah dell'io che sto male ed allora nessuno deve fare il furbo.
Arrivati a questo punto meglio che ci vadano loro a governare che sfascino tutto nella loro inadeguatezza o più probabilmente non facciano niente (come al solito) perchè non li fanno lavorare.
La vedo molto più nera di Montanelli quando disse "per rendersi conto del pericolo di Berlusconi va fatto governare, solo così diventano evidenti i danni che può fare (o grossomodo il discorso era simile, non ricordo le parole esatte)". Però dopo 20 anni di cazzate ed errori Berlusconi da vecchio semirincoglionito fa, se vuole, il 20%, segno che non bastano semplicemente gli errori, parte del paese voterà sempre meccanicamente senza scopo, perchè proprio non ha la cultura base per sviluppare un senso critico.
Triste doverlo ammettere ma se l'italia deve bruciare alla fine che bruci.
Bortas
7th December 2016, 16:47
ok facile. È il mio anniversario di matrimonio.
Nel frattempo anche oggi niente armageddeon come predetto. Anzi.
Gomblotto
Secondo me perchè a livello europeo/mondiale non contiamo un cazzo, hanno paventato Armageddon pensando di contare qualcosa nello scacchiere mondiale, quando alla fine siamo solo una sacca speculativa di finanze più grandi.
Randolk
7th December 2016, 17:13
Ma quale gomblotto, è tutto molto semplice. Il 16 settembre 2017 580 parlamentari matureranno il vitalizio. Immaginate che voglia hanno di elezioni.
Sono pronto a scommetterci la palla sinistra di Naz, che tanto non gli serve più.
Hador
7th December 2016, 17:43
Secondo me perchè a livello europeo/mondiale non contiamo un cazzo, hanno paventato Armageddon pensando di contare qualcosa nello scacchiere mondiale, quando alla fine siamo solo una sacca speculativa di finanze più grandi.il problema è sempre stato le prospettiva sui prossimi 5 anni. Ma tanto buttar via generazione in più o in meno ormai che differenza fa. Pensare al futuro è poco italiano, meglio buttarla in caciara ora.
Estrema
7th December 2016, 22:54
il problema è sempre stato le prospettiva sui prossimi 5 anni. Ma tanto buttar via generazione in più o in meno ormai che differenza fa. Pensare al futuro è poco italiano, meglio buttarla in caciara ora.
abbiamo avuto per 1017 giorni circa uno che l'ha messa in caciara ancora prima di prendere l'incarico....ma che cazzo stai a di hador, renzi è l'esempio lamapante del metterla in caciara:)
voleva rottamare i vecchi e dai vecchi è stato rottamato......per questo passera alla storia renzi, e non per aver dato soldi a uffa alle banche aver fatto una riforma del lavoro senza capo e ne coda e aver perso un referendum costituzionale.
che poi fa ridere sta cosa dei vecchi renzi son 20 anni che sta in politica qualche sessantenne a caso in parlamento ha meno storia politica di lui.
Incoma
7th December 2016, 23:34
abbiamo avuto per 1017 giorni circa uno che l'ha messa in caciara ancora prima di prendere l'incarico....ma che cazzo stai a di hador, renzi è l'esempio lamapante del metterla in caciara:)
voleva rottamare i vecchi e dai vecchi è stato rottamato......per questo passera alla storia renzi, e non per aver dato soldi a uffa alle banche aver fatto una riforma del lavoro senza capo e ne coda e aver perso un referendum costituzionale.
che poi fa ridere sta cosa dei vecchi renzi son 20 anni che sta in politica qualche sessantenne a caso in parlamento ha meno storia politica di lui.
pazzo, è appena uscito di scena (per ora) l'unica speranza per le nuove generazioni, che han provato a fargli vincere il referendum, dopo aver apprezzato politica economica ed effetti della riforma del lavoro a tal punto da spianargli la strada verso il percorso di riforme per un nuovo e radioso futuroohhhh, ma purtroppo i vecchidimm... Oh, wait!!
Hador
7th December 2016, 23:59
disse nostradamus, quello che non si è mai fatto mezzo giorno da precario ma che andava a dire "che tanto i contratti a progetto sono le stessa cosa di quelli normali, io ne ho fatti firmare tanti!"
perle che purtroppo si perdono nelle decine di post pomeridiani :(
Alkabar
8th December 2016, 00:10
Ma adesso che fate date addosso a Renzi, perche'? Non ha mica lavorato male, come per esempio Cameron in UK che e' ha fatto davvero lammerda, Renzi il suo lavoro l'ha fatto.
McLove.
8th December 2016, 01:34
Non ha mica lavorato male... Renzi il suo lavoro l'ha fatto.
ehhhh???
molto sintetico o non la finiamo piu'
4 punti che sono gli unici da considerare ed ovviamente sintetizzo ognuno si vada a documentare per i fatti suoi che qua fare il cazzo contro cazzo non interessa a neesuno
- italicum: legge elettorale di merda diventata anzi che era gia anacronistica visto il tripolarismo ancor prima di essere partorita, presentata da renzi quando ancora non era nemmeno premier dopo il patto del nazzareno alla stampa.
- riforma cost: ha vinto il no con grosso margine (e sfanculato dai giovanih che fino a prima del referendum erano gli eroih contro i vecchimerdah che avrebbero detto no, ora i giovanih sono ignorantelli populisti, coerenza a pacchi su wayne eh) e' stata un fallimento a prescindere dal livore politico se fosse stata una riforma ineccepibile, NEL MERITO, e per tutti, l'esito sarebbe stato differente anche perché le riforme cost le fai nell interesse di tutti inteso come popolo. Il primo errore di renzi sullla riforma e' stato questo, ancor prima del suicidio della personalizzazione in un paese che non vedeva l'ora di mandarlo via, una riforma costituzionale parziale intesa come di parte, all atto pratico un governo che sdruma il cazzo con la riforma cost che avrebbe garantito solo uno scoglio per la rielezione+stabilita al governo (ed altre piccole stronzate) perche con l'italicum altro atto di sto governo, legge elettorale nata dall intesa con FI coon un bicameralismo perfetto sarebbe stata l'ingovernabilità o quantomeno la non vittoria del Partito Democristiano.
Quando atm ci sono cose molto piu rilevanti d cui occuparsi in questo paese non le elenco o il primo renziano mi da del populista. Ah per inciso,sarebbe anche ora che si usasse il suo cazzo di termine GIUSTO in italiano si dice "demagogia" che il populismo sisgnifica demagogia in senso dispregiativo ma populismo invece ha tanti altri significati ed alcuni anche decisamente "buoni", ma ora e' di moda che il primo coglio su FB scriva populismo, cosi non deve nemmeno argomentare nel merito...
- jobs act: applaudito in eu criticato in patria anche all interno del pd, io ho le mie motivazioni del perche' in EU sia stato ben visto.
- attività in Ue: al di la degli spot su twitter e socialmerdah renzi non si e' mai messo di traverso all EU anche su cose che ci riguardavano direttamente ed in prima persona, non ha mai fatto ne voluto fare la voce grossa: su 148 votazioni non e' mai andato contro, ha sempre accettato tutto, cosa che molti indicano essere il motivo per cui in europa sono partiti alcuni piagnistei per il fatto che sia andato a casa, chiunque altro ci andrà potrà essere molto più scomodo e non mi riferisco alla gentaglia dei 5 merdeh eh.
bastano solo questi 4 punti leviamo e mettiamo da parte le cose ancora più assurde come Lebancheiporchiddi e la quantità di provvedimenti cassati dalla corte cost, indicativo di inettitudine, sono il primo a dare ai 5 stelle degli ignoranti, ma uno che viene cosi pisellato dalla corte cost cosi a raffica ed in cosi poco tempo e' ed e' circondato da ignoranti in egual misura, e la cosa mi viene avvalorata quando esso stesso ed il suo entourage chiamano la corte costituzionale burocrazia, lel.
ora se tu mi vuoi dire che ha fatto... si ha fatto c'ha provato, meglio dell inerzia
se vuoi dire che ha fatto bene, no ha fatto merda in molto, moltissiimo.
poi ovviamente c'e' il fanboysmo , quelli coi paraocchi del partito, quelli del menopeggio e quelli del votocontro, quelli che hanno avuto un vantaggio diretto da sto governo a mo di frittura di pesce (e queste cose esistono per ogni partito eh) ma questo e' quello che risulta ad un occhio "neutro" da ste puttanate e mi definisco neutro non per autoreferenza ma esclusivamente perché al momento politicamente vedo solo merde.
Arthu
8th December 2016, 01:51
In Italia per definizione lavora bene solo quello che verrà dopo chi c'è stato fino ad ora, e tutti quelli che c'erano fino a 20 anni prima. :troll:
McLove.
8th December 2016, 02:10
In Italia per definizione lavora bene solo quello che verrà dopo chi c'è stato fino ad ora, e tutti quelli che c'erano fino a 20 anni prima. :troll:
na arthu ste sucaminchiate con me non attaccano tra l'altro ho dato le mie motivazioni ed opinioni, e sono convinto pure che chi verra dopo non farà parimenti un cazzo pero idolatrare quanto di buono ha fatto renzi smettiamola dai a meno che non vogliamo fare un atto di fede sulla croce dello stemma della democrazia cristiana.
Arthu
8th December 2016, 02:29
na arthu ste sucaminchiate con me non attaccano tra l'altro ho dato le mie motivazioni ed opinioni, e sono convinto pure che chi verra dopo non farà parimenti un cazzo pero idolatrare quanto di buono ha fatto renzi smettiamola dai a meno che non vogliamo fare un atto di fede sulla croce dello stemma della democrazia cristiana.
Nono rispondevo in linea generica ad alkabar, chiaro che il presente sia sempre terribile ma il futuro sarà fantastico. Fo presente che anche se ho votato si votai il 5s alle elezioni, e avevo renzi sul cazzo anche da sindaco quindi puoi andare a letto tranquillo :sneer:
E' un po' la stessa sindrome dell'amministrazione comunale che arriva trova il buco e dice colpa di quelli di prima, e poi magicamente quando se ne va il buco è peggiorato, colpa di quelli di prima e cosi via fino alla fine dei tempi, o del buco.
ps Cioè per dire io tu sai che resto dell'idea che l'ultima cosa interessante fatta da un governo da quando sono nato sia stata quella di levare la pubblicità a metà episodio sui cartoni animati.
McLove.
8th December 2016, 02:41
Nono rispondevo in linea generica ad alkabar, chiaro che il presente sia sempre terribile ma il futuro sarà fantastico. Fo presente che anche se ho votato si votai il 5s alle elezioni, e avevo renzi sul cazzo anche da sindaco quindi puoi andare a letto tranquillo :sneer:
E' un po' la stessa sindrome dell'amministrazione comunale che arriva trova il buco e dice colpa di quelli di prima, e poi magicamente quando se ne va il buco è peggiorato, colpa di quelli di prima e cosi via fino alla fine dei tempi, o del buco.
mah hachiman ti direbbe che il futuro da incertezza ed ansia ed il passato da rimpianti quindi il presente e' l'unica cosa da considerare.
io non ho alcuna aspettativa rosea del futuro di sto paese , forse mi rivedo un poco in quanto scritto da Bortas sull'aspeetto che forse e' vero tempo che arrivino le cavallette dei 5s a smerdare tutto , inteso non credo che abbiano alcuna competenza per fare qualcosa di buono e vedere se da un vero armageddon rinasce qualcosa.
i motivi sono che ormai la politica serve alla politica (e di relazione anche ai leccaculo dei politici che ne hanno fritture di pesce)
l'ignoranza, arroganza, indecenza della classe politica dipende dall' ignoranza, arroganza, indecenza degli elettori, lo vedi su fb, twitter, nei bar e nei salotti buoni ed anche qua.
cioè viviamo un un contesto in cui un cittadino non e' al corrente di sapere quante poche leggi vengono fatte in parlamento con la navetta e si fa inculare (be a dir la verita solo il 40% e di vecchi) con i tempi dell iter legislativo quando per 2 anni hai fatto decreti legge e decreti legislativi che si sono anche rivelati incostituzionali, molti dei quali solo con lo strumento "eccezionale" della fiducia, che in soldoni e' dire o me lo approvate oppure andiamo tutti a casa, voi compresi. E tra parentesi los trumentod ella fiducia tra i coerentoni, anche su ste stesse pagine, era merdah se lo usava quella merda di B. se lo usa renzie eh chedevefareporello
Gente con la merda alla testa che valuta una legge elettorale in base alla stabilità, non alla rappresentatività ignorando che la stabilita e' data dalla mediazione e dalla politica. il lavoro della poltiica E' mediare gli interessi e non quelli loro ma quellid egli elettori, gente che ehhhh fossimo all esteroooh e poi non sanno che in Germania due governi su 3 della merkel sono frutto non di norme elettorali ma nati dal lavoro della politica, dalla mediazione, dal interesse comune (che non e' arrivare al vitalizio).
Cioe si stravolgono le cause ed effetto si deve dare stabilità perche NON si scende a compromessi, lavoro del politico, visto che per fare qualcosa qualunque cosa, nell' interesse comune, e' necessario avere bisogno anche delle minoranze quindi si evita un estremismo in ogni caso ed anche dei provvedimenti di parte e quindi anche interessi di parte.
MA non cedendo a compromessi i governi sono retti dai cani come verdini, mastella, alfano e shit e c'e' l'ingovernaBBBIlitahhh. come se il problema fossero alfano e verdini, non perche alfano e verdini siano in politica, e ci restino, cioe' chi cazzo li ha eletti come primo aspetto.
Allora la stabilità diventa la cosa più importante da ricercare, con mezzucci laddove magari evitare il cazzo contro cazzo mediare gli interessi lavorare nell interesse del paese sarebbe la soluzione più semplice e proficua, come si fa altrove eh. cioè se si ritornasse al fatto che il politico e' la troia del cittadino che l'ha votato, non il cane affamato di fritture di pesce, che tid evo dire evidentemente agli elettori del PD va bene avere questo ruolo .....ma no critichi l'italicum e mi devo sorbire i minus habens di wayne che dicono ehhh ma la stabilitahhhhhh... cioè ti cadono le palle a terra e vedi che c'e' poco da fare eh.
quindi che cazzo stiamo a dire arthu il cancro e' l'elettore, la politica sono le metastasi, quindi come si può sperare che quello che viene dopo sia meglio?
ci sara un altro coglione che pensa a fare leggi per facilitare chi dovrebbe fare leggi e fare il minimo con scarsi risultati su cose che interessano a lui e con enneemila coglioni che votandolo pensano pure abbia fatto bene perché votandolo e' estensione del loro cazzo.
eh magari sara' questo che sono bene accessoriato e non mi servono extension.
Estrema
8th December 2016, 09:17
disse nostradamus, quello che non si è mai fatto mezzo giorno da precario ma che andava a dire "che tanto i contratti a progetto sono le stessa cosa di quelli normali, io ne ho fatti firmare tanti!"
perle che purtroppo si perdono nelle decine di post pomeridiani :(
guarda che io non ho mai detto che i contrattri a progetto son come quelli normali eh........................poi se te ribatti cosi pace,:D
Hador
8th December 2016, 09:55
guarda che io non ho mai detto che i contrattri a progetto son come quelli normali eh........................poi se te ribatti cosi pace,:Dce l'avevo con l'altro. Tu lo so che sei un buono :nod:
Estrema
8th December 2016, 10:21
intanto aspetto la resa dei conti di renzi perchè adesso è ora di guardare in faccia alla realta l'esperimento pd è fallito è ora che prenda la sua logica strada quella della scissione, ma i soldi e le poltrone purtroppo la fan da padrone li dentro.
Incoma
8th December 2016, 10:53
disse nostradamus, quello che non si è mai fatto mezzo giorno da precario ma che andava a dire "che tanto i contratti a progetto sono le stessa cosa di quelli normali, io ne ho fatti firmare tanti!"
perle che purtroppo si perdono nelle decine di post pomeridiani :(
Quanta disonestà intellettuale. Pure virgolettata.
Che pena.
holysmoke
8th December 2016, 11:30
ok la rappresentanza che vince sulla governabilità ma un paese in perenne o quasi campagna elettorale che ha cambiato N leggi elettorali e che ha avuto nmla governi dal 48 ad oggi e se mi ricordo bene forse solo 2 hanno finito la legislatura e stiamo ancora a ricercare la mediazione politica?
io mi arrendo
Incoma
8th December 2016, 11:33
http://www.amlo.it/?p=4963
Numero 6, fattela 'na risata ogni tanto (cit.)
Alkabar
8th December 2016, 11:43
ehhhh???
molto sintetico o non la finiamo piu'
4 punti che sono gli unici da considerare ed ovviamente sintetizzo ognuno si vada a documentare per i fatti suoi che qua fare il cazzo contro cazzo non interessa a neesuno
- italicum: legge elettorale di merda diventata anzi che era gia anacronistica visto il tripolarismo ancor prima di essere partorita, presentata da renzi quando ancora non era nemmeno premier dopo il patto del nazzareno alla stampa.
- riforma cost: ha vinto il no con grosso margine (e sfanculato dai giovanih che fino a prima del referendum erano gli eroih contro i vecchimerdah che avrebbero detto no, ora i giovanih sono ignorantelli populisti, coerenza a pacchi su wayne eh) e' stata un fallimento a prescindere dal livore politico se fosse stata una riforma ineccepibile, NEL MERITO, e per tutti, l'esito sarebbe stato differente anche perché le riforme cost le fai nell interesse di tutti inteso come popolo. Il primo errore di renzi sullla riforma e' stato questo, ancor prima del suicidio della personalizzazione in un paese che non vedeva l'ora di mandarlo via, una riforma costituzionale parziale intesa come di parte, all atto pratico un governo che sdruma il cazzo con la riforma cost che avrebbe garantito solo uno scoglio per la rielezione+stabilita al governo (ed altre piccole stronzate) perche con l'italicum altro atto di sto governo, legge elettorale nata dall intesa con FI coon un bicameralismo perfetto sarebbe stata l'ingovernabilità o quantomeno la non vittoria del Partito Democristiano.
Quando atm ci sono cose molto piu rilevanti d cui occuparsi in questo paese non le elenco o il primo renziano mi da del populista. Ah per inciso,sarebbe anche ora che si usasse il suo cazzo di termine GIUSTO in italiano si dice "demagogia" che il populismo sisgnifica demagogia in senso dispregiativo ma populismo invece ha tanti altri significati ed alcuni anche decisamente "buoni", ma ora e' di moda che il primo coglio su FB scriva populismo, cosi non deve nemmeno argomentare nel merito...
- jobs act: applaudito in eu criticato in patria anche all interno del pd, io ho le mie motivazioni del perche' in EU sia stato ben visto.
- attività in Ue: al di la degli spot su twitter e socialmerdah renzi non si e' mai messo di traverso all EU anche su cose che ci riguardavano direttamente ed in prima persona, non ha mai fatto ne voluto fare la voce grossa: su 148 votazioni non e' mai andato contro, ha sempre accettato tutto, cosa che molti indicano essere il motivo per cui in europa sono partiti alcuni piagnistei per il fatto che sia andato a casa, chiunque altro ci andrà potrà essere molto più scomodo e non mi riferisco alla gentaglia dei 5 merdeh eh.
bastano solo questi 4 punti leviamo e mettiamo da parte le cose ancora più assurde come Lebancheiporchiddi e la quantità di provvedimenti cassati dalla corte cost, indicativo di inettitudine, sono il primo a dare ai 5 stelle degli ignoranti, ma uno che viene cosi pisellato dalla corte cost cosi a raffica ed in cosi poco tempo e' ed e' circondato da ignoranti in egual misura, e la cosa mi viene avvalorata quando esso stesso ed il suo entourage chiamano la corte costituzionale burocrazia, lel.
ora se tu mi vuoi dire che ha fatto... si ha fatto c'ha provato, meglio dell inerzia
se vuoi dire che ha fatto bene, no ha fatto merda in molto, moltissiimo.
poi ovviamente c'e' il fanboysmo , quelli coi paraocchi del partito, quelli del menopeggio e quelli del votocontro, quelli che hanno avuto un vantaggio diretto da sto governo a mo di frittura di pesce (e queste cose esistono per ogni partito eh) ma questo e' quello che risulta ad un occhio "neutro" da ste puttanate e mi definisco neutro non per autoreferenza ma esclusivamente perché al momento politicamente vedo solo merde.
Non mi trovi in disaccordo, non e' stato brillante, ma se devo fare un bilancio con quello che hanno combinato i precedenti 4 (!!!) governi, secondo me ha avuto tante piccole vittorie.
Mc, io ragiono piu' in positivo, per personalita', sono un insegnante, do un feedback positivo se vedo un miglioramento.
C'e' un modo, dandogli un voto, io gli do un 5/6 contro un 2 (B.)/3.5 (Monti)/3.5 (Letta). Considerando i disastri precedenti, si, si deve ancora fare meglio, siamo lontani dall'efficienza del nord Europa (poi dipende in realta' da dove !), ma la direzione, fino a fare la scommessa con sto referendum che magari si poteva risparmiare, secondo me e' stata quella giusta.
Piccole cose: bollo sul passaporto, lo paghi il doppio ma niente bolli, Equitalia limitata, unioni civili, rimozione studi di settore che non se ne poteva piu', limitare l'effetto della crisi economica su chi finiva in carcere perche' non aveva pagato i contributi. E' passata in sordina, ma erano migliaia e migliaia di persone.
Dal mio punto di vista personale, che e' limitato, un paio di cose sono andate bene e poi di nuovo tante sono andate male, ma non siamo neanche un popolo facile da governare.
Estrema
8th December 2016, 11:56
l'unica cosa buona fatta da renzi è stata alzare il pagamento in contati a 3000 euro e ridurre le commissioni sui bancomat...............tanto poi le amice banche hannno alzato i costi a tutti i correntisti, sai che cazzo gli fregava :sneer:
Incoma
8th December 2016, 12:00
Io per gli stessi motivi espressi da mc non vado oltre il 3.5 dei governi Monti e Letta. Posso aggiungere 0.5 per le unioni civili, altra legge fatta a metà, ma meglio del nulla.
D'accordo col 2 al precedente governo b.
Siamo in crescita ma ci voleva poco, e comunque nel campo dell'insufficienza grave.
Glorifindel
9th December 2016, 11:40
https://www.youtube.com/watch?v=mB2EWPZZ_Cs
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.