PDA

View Full Version : Yet another build: home-made media server



Axet
6th December 2016, 02:18
Avendo preso un nuovo portatile son rimasto col vecchio macbook pro inutilizzato, mi son quindi messo a smanettare e l'ho trasformato in un media server completamente automatizzato (o quasi, ho ancora un paio di robine da sistemare ma non ho tempo). Nonostante i pochi giorni di utilizzo l'hype è immenso perché sta cosa è una figata incredibile, ragion per cui sto considerando l'idea di passare ad un qualcosa un po' più professionale.
Intendiamoci col mac funziona bene ma dubito che reggerebbe transcoding multipli per file molto grossi, senza contare che al momento mi appoggio su di un hdd esterno da 3tb che non è propriamente fatto per il carico pesante (oltre ad essere lenterrimo, sto mac è di 5 anni fa quindi ha ancora usb 2).

Non son sicuro di fare il passaggio, voglio vedere prima come gira col mac con uso intensivo, però l'idea mi ronza nella testa insistentemente.

Idee su una build per un media server del genere? Le linee guida sono:
- uno stonfo di storage, con tanto di redundancy per esser sicuri di non mandare tutto a troie in caso parta un hdd
- abbastanza potente da potersi divorare qualsiasi transcoding senza batter ciglio
- che consumi il meno possibile visto che essendo sempre acceso vorrei evitare bollette improbabili
- che sia figo esteticamente (niente case alla Hador per capirci, sia per dimensioni che per tamarraggine)
- che sia silenzioso, anche sotto stress, visto che probabilmente lo attaccherei via ethernet al router e il router è in salotto

Sbizzarritevi :love:

edit:
dimenticavo, non c'è necessità di orpelli aggiuntivi come monitor e menate. Sto coso rimarrebbe completamente headless, una volta fatta la config iniziale ci accederei solo da remoto.
Altra cosa, linux è ok o mi serve per forza winzozz? Ci farei girare plex più quel che ci gira intorno.

riedit:
contenuti si parla di full hd, per il 4k boh sto pensando di prendere la tele nuova a breve ma di sorgenti non ce ne sono in ogni caso e comunque resta probabilmente più conveniente cambiare cpu e moto tra 1/2 anni che prenderne una in grado di smezzarsi il transcoding 4k ad oggi.

Marphil
6th December 2016, 04:36
O ti fai un NAS con un procio/ram good enough per transcodare in fullhd o un pc server dedicato, i vantaggi nel pc server dedicato è sicuramente di una maggiore potenza che puoi ottenere e di una versatilità sicuramente maggiore, i vantaggi del NAS sono nei consumi e nella praticità d'uso. Solitamente i NAS hanno OS proprietario, es. i QNAP hanno QNAP 4.2 che è tipo Android per intenderci. Sinceramente il lato estetico per un utilizzo del genere è veramente trascurabile

Poi cmq dipende dal budget e non sottovalutare il costo degli hdd da 4tb+ fatti apposta per uso storage (che so diversi da quelli tradizionali).

Io mi so preso l'anno scorso un QNAP T251+ con 8 giga di RAM e va da paura.

Il transcoding cmq dipende anche dall' app client, cioè es, riguardo plex se ci accedo da pc con plex home theater lo fa il pc, se ci accedo con il browser classico lo fa il nas, se ci accedo con la google tv lo fa il nas, se ci accedo con l'nvidia shield lo fa l'nvidia shield ecc.

San Vegeta
6th December 2016, 09:40
cosa hai fatto sul mac?

Verci
6th December 2016, 09:53
un hdd di rete della WD a caso (ci sono i modelli che hanno raid e palle varie di mirroring etc)
un raspberry pi3 con installato kodi


fine

lo ripeto affinchè non ci siano fraintendimenti:
non hai bisogno di mettere gigliardi di cazzate inutili, con un raspberry ci fai già tutto e molto bene.
Per lo storage un WD cloud a caso collegato in rete cablata

Tunnel
6th December 2016, 10:27
comprati una nvidia shield tv e vaffanculo

Galandil
6th December 2016, 10:45
Tanto per capire meglio: stai parlando di transcoding a tutti gli effetti o, molto più probabilmente, di decoding? Che sono due cose decisamente differenti.

Marphil
6th December 2016, 19:07
Tanto per capire meglio: stai parlando di transcoding a tutti gli effetti o, molto più probabilmente, di decoding? Che sono due cose decisamente differenti.

Penso intenda qualsiasi cosa che gli faccia digerire mkv fullhd in maniera fluida vari senza troppi sbatti :sneer: (=decodifica)

BTW i consigli che ti hanno dato Tunnel e Verci restano sempre validi però sono + limitati ad un utilizzo mediacenter e stop, il NAS ti fa ad es. anche da server per download + altre robe e ovviamente un server dedicato ti da ancora di +.

Alla fine dipende veramente da che esigenze hai Axet e dal budget, ci sta un pò di tutto per tutti i gusti in giro onestamente, alcune sono soluzioni + stand alone rispetto ad altre, dipende un pò da che cerchi.

Cioè un pò in generale possiamo dire (in ordine crescente di potenza, flessibilità e costo):

Hdd rete + Mp random --> NAS --> Pc server dedicato configurato ad hoc

Altra cosa poi bisogna considerare da come e dove vuoi accedere ai contenuti del server/nas/wdd di rete, ad es. direttamente da tv ti serve cmq una tv con un lettore multimediale integrato o ci devi collegare cmq collegare un medaplayer esterno.

Galandil
6th December 2016, 19:24
Volevo essere sicuro che non stesse usando termini a caso, anche se la probabilità era alta. :sneer:

Cmq +1 riguardo a quel che ha detto Marphil, la soluzione migliore resta usare un NAS, abbinato ad un mediaplayer con presa ethernet e uscita HDMI o ovviamente una TV che abbia un decoder interno. Le uniche marche che di NAS che valga la pena di considerare sono Synology e QNAS, e la scelta deve banalmente ricadere sul modello di fascia scelta al prezzo minore, sono davvero sostanzialmente uguali a prestazioni.

Fra i modelli di NAS casalinghi cmq, ne esiste al momento uno che ha direttamente l'uscita HDMI, quindi ti permette di skippare il mediaplayer esterno o usare il mediaplayer della TV, il QNAS TS-251, la Synology stranamente ha dei modelli che permettono la transcodifica da 4k a 1080p, ma non hanno l'uscita HDMI, quindi come dire, sticazzi.

Marphil
6th December 2016, 19:37
Si cmq la connessione hdmi del 251 è pò un mondo a parte, nel senso che ci sono tutta una serie di app che vengono utilizzate esclusivamente quando si collega il nas alla tv via hdmi che sono in parte differenti e in parte simili a quelle accessibili da remoto (cioè c'è proprio un sottosistema hybrid desk station con appunto tot. app utilzzabili attraverso l'hdmi). Personalmente non la utilizzo e faccio tutto da remoto, lo trovo + comodo è performante.

Cmq Axet considerando che hai già un macbook non so onestamente se un NAS ti pò dare di + a livello di potenza anzi, dovresti andare su modelli abbastanza costosi, cioè sul Mac c'è qualcosa che non ti gira? Che intendi con transcoding multipli? Potresti casomai provare ad affiarncarci un hdd di rete + capiente e performante.

Il decoding per il 4k lasciamo proprio stare imho ora come ora, se ne riparla veramente tra un paio d'anni minimo.

Certo un portatile come server non è proprio il massimo, + che altro per i consumi ma avendocelo già ti costerebbe sicuro molto di meno che altre soluzioni.

Hador
6th December 2016, 20:29
ma netflix? :sneer:
se proprio vuoi nerdare duro ci sono le mini itx zotac, con case lian li ovviamente e pico psu :nod:

San Vegeta
6th December 2016, 21:05
un hdd di rete della WD a caso (ci sono i modelli che hanno raid e palle varie di mirroring etc)
un raspberry pi3 con installato kodi


fine

lo ripeto affinchè non ci siano fraintendimenti:
non hai bisogno di mettere gigliardi di cazzate inutili, con un raspberry ci fai già tutto e molto bene.
Per lo storage un WD cloud a caso collegato in rete cablata

un mio amico ha un raspberry come media server e dice che con gli mkv scatta...

Poi, dato che vuoi comprare una tv seria in futuro, io penso che quasi tutte le tv serie fanno loro da media center... hanno connessioni di rete, SO, hanno tutto... a te serve una soluzione media center finchè non compri la tv potente...

Ercos
6th December 2016, 21:24
forse con il raspberry 1 scatta, ma i modelli successivi non dovrebbe.

gorgon
6th December 2016, 23:06
forse con il raspberry 1 scatta, ma i modelli successivi non dovrebbe.

https://www.amazon.it/gp/product/B00T2U7R7I/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

questo qua sopra con un 720p scattava, con un 1080p è proprio uscito il fumo dalla scheda....

... rispedito indietro ad amazon a calci in culo...

per inciso ho un nas synology da 5 anni che non solo regge benissimo i 1080p ma che continuo a definire uno dei miei migliori acquisti informatici di sempre
è troppo comodo ficcare tutto lì e accederci praticamente con qualsiasi dispositivo in un nanosecondo via wifi o ethernet, praticamente i miei pc ormai hanno l'hd solo per il sistema operativo e 4 files in croce che stanno sul desktop
(suppongo che funzioni da dio anche anche con la roba della apple ma non ho mai provato)

Galandil
6th December 2016, 23:26
Io ho un vecchissimo DS211j della Synology, e va da dio come fosse il primo giorno. Manco c'ho messo la v5 dell'SO, sto ancora con l'ultima della 4.

Ercos
6th December 2016, 23:27
https://www.amazon.it/gp/product/B00T2U7R7I/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

questo qua sopra con un 720p scattava, con un 1080p è proprio uscito il fumo dalla scheda....

... rispedito indietro ad amazon a calci in culo...

per inciso ho un nas synology da 5 anni che non solo regge benissimo i 1080p ma che continuo a definire uno dei miei migliori acquisti informatici di sempre
è troppo comodo ficcare tutto lì e accederci praticamente con qualsiasi dispositivo in un nanosecondo via wifi o ethernet, praticamente i miei pc ormai hanno l'hd solo per il sistema operativo e 4 files in croce che stanno sul desktop
(suppongo che funzioni da dio anche anche con la roba della apple ma non ho mai provato)

lul, hai fatto bene allora :D
Si, cmq i nas sono fichi, anche io col mio nas+plex è davvero una goduria.

gorgon
6th December 2016, 23:36
il bello è che adesso che ho un android tv ho proprio preso e disattivato anche plex

non serve più a una sega, tutto quanto lo vai a prendere con condivisione SMB, monti l'hd da remoto nel pc, navighi i contenuti dal cell/tablet/televisore con es file explorer o direttamente con vlc

e se vuoi kodi gira direttamente nella tv

Axet
7th December 2016, 00:29
cosa hai fatto sul mac?

Installato plex, sonar e smanettato con quello in cui i salmoni nuotano. Couchpotato is next.


un hdd di rete della WD a caso (ci sono i modelli che hanno raid e palle varie di mirroring etc)
un raspberry pi3 con installato kodi


fine

lo ripeto affinchè non ci siano fraintendimenti:
non hai bisogno di mettere gigliardi di cazzate inutili, con un raspberry ci fai già tutto e molto bene.
Per lo storage un WD cloud a caso collegato in rete cablata

Raspberry PI non può fare quel che voglio io, sarebbe come andare a correre in moto GP con un Ciao


comprati una nvidia shield tv e vaffanculo

Lo shield mi abiliterebbe a vedere in maniera easy i contenuti dal media server su una tele. Non è esattamente quel che mi serve, io voglio che il media server sia più potente e i contenuti verranno fruiti da smart tv varie, pc vari, mac vari, iPad vari, iPhone vari.

Marphil
7th December 2016, 00:44
Le soluzioni sono o NAS o Server dedicato allora.

Però valuta bene la potenza che ti serve che non è chiarissima se con il Mac hai avuto qualche problema con qualche contenuto, perchè difficile un NAS ti può dare di più in quel senso, senza spendere uno stonfo.

Axet
7th December 2016, 00:47
Tanto per capire meglio: stai parlando di transcoding a tutti gli effetti o, molto più probabilmente, di decoding? Che sono due cose decisamente differenti.


Volevo essere sicuro che non stesse usando termini a caso, anche se la probabilità era alta. :sneer:

Cmq +1 riguardo a quel che ha detto Marphil, la soluzione migliore resta usare un NAS, abbinato ad un mediaplayer con presa ethernet e uscita HDMI o ovviamente una TV che abbia un decoder interno. Le uniche marche che di NAS che valga la pena di considerare sono Synology e QNAS, e la scelta deve banalmente ricadere sul modello di fascia scelta al prezzo minore, sono davvero sostanzialmente uguali a prestazioni.

Fra i modelli di NAS casalinghi cmq, ne esiste al momento uno che ha direttamente l'uscita HDMI, quindi ti permette di skippare il mediaplayer esterno o usare il mediaplayer della TV, il QNAS TS-251, la Synology stranamente ha dei modelli che permettono la transcodifica da 4k a 1080p, ma non hanno l'uscita HDMI, quindi come dire, sticazzi.

La probabilità era alta per quale ragione? Solito commento saccente del cazzo gala, certe cose non cambiano mai.

Parlo di transcoding vero e proprio, come definito anche da Plex:
<<Transcoding
If the video or audio format isn't compatible, then your Plex Media Server has to convert them to a compatible format. It does this by "transcoding" it. Depending on the situation, only the audio may need to be converted, only the video, or both.
Transcoding audio requires very low to moderate CPU usage on the Plex Media Server. Transcoding video (including burning in subtitles) requires high to extreme CPU usage.>>

Particolare importante anche i subs, di cui faccio uso più che abbondante.
Il perché quanto sopra si applica? Perché i contenuti vengono fruiti da una serie eterogenea di dispositivi, di cui solo i pc sostanzialmente supportano i codec che servono in tutti i casi.


Penso intenda qualsiasi cosa che gli faccia digerire mkv fullhd in maniera fluida vari senza troppi sbatti :sneer: (=decodifica)

BTW i consigli che ti hanno dato Tunnel e Verci restano sempre validi però sono + limitati ad un utilizzo mediacenter e stop, il NAS ti fa ad es. anche da server per download + altre robe e ovviamente un server dedicato ti da ancora di +.

Alla fine dipende veramente da che esigenze hai Axet e dal budget, ci sta un pò di tutto per tutti i gusti in giro onestamente, alcune sono soluzioni + stand alone rispetto ad altre, dipende un pò da che cerchi.

Cioè un pò in generale possiamo dire (in ordine crescente di potenza, flessibilità e costo):

Hdd rete + Mp random --> NAS --> Pc server dedicato configurato ad hoc

Altra cosa poi bisogna considerare da come e dove vuoi accedere ai contenuti del server/nas/wdd di rete, ad es. direttamente da tv ti serve cmq una tv con un lettore multimediale integrato o ci devi collegare cmq collegare un medaplayer esterno.

In casa ho 2 smart tv, una delle quali attaccata a una PS4. Sia le smart tv che la PS4 hanno app Plex, ergo non vi è necessità di un media player.
In più ci aggiungi 2 iPad, 2 iPhone, 2 macbook, 1 desktop gaming win10.

La soluzione che hai postato all'inizio è interessante, ma non mi sembra fare esattamente quel che mi serve. A parte che le spec della CPU mi sembran bassine per fare quel che vorrei (ma potrei sbagliare, del resto è questo il motivo per cui ho aperto il thread), se non ho capito male credo non possa fare quel che voglio io (cioè a fronte di una lista di film, anime e serie tv, mi scarica i contenuti che voglio non appena sono disponibili).

Il budget è sempre relativo, se la build è sensata e c'è una giustificazione non ho problemi a spenderci un milliino o più sopra.


Si cmq la connessione hdmi del 251 è pò un mondo a parte, nel senso che ci sono tutta una serie di app che vengono utilizzate esclusivamente quando si collega il nas alla tv via hdmi che sono in parte differenti e in parte simili a quelle accessibili da remoto (cioè c'è proprio un sottosistema hybrid desk station con appunto tot. app utilzzabili attraverso l'hdmi). Personalmente non la utilizzo e faccio tutto da remoto, lo trovo + comodo è performante.

Cmq Axet considerando che hai già un macbook non so onestamente se un NAS ti pò dare di + a livello di potenza anzi, dovresti andare su modelli abbastanza costosi, cioè sul Mac c'è qualcosa che non ti gira? Che intendi con transcoding multipli? Potresti casomai provare ad affiarncarci un hdd di rete + capiente e performante.

Il decoding per il 4k lasciamo proprio stare imho ora come ora, se ne riparla veramente tra un paio d'anni minimo.

Certo un portatile come server non è proprio il massimo, + che altro per i consumi ma avendocelo già ti costerebbe sicuro molto di meno che altre soluzioni.

I contenuti idealmente verranno fruiti sia da dentro casa che da fuori, quando parlavo di transcoding multipli mi riferivo al fatto che potrebbero esserci più persone che guardano roba diversa contemporaneamente da dispositivi che non supportano il formato e/o hanno bisogno che i sub vengano impressi direttamente nel video.

Un NAS sarebbe un gran passo indietro a livello prestazione, sarebbe meglio solo a livello di capienza.

Il problema che ho atm col mac è che, beh, è un portatile che uso per qualcosa che non è stato pensato: stare sempre accesso a macinare roba. Scalda, la ventola parte ogni 3 secondi (ricordiamoci che ha 5 anni il povero cristo, all'epoca era il top ma anche se è un mac l'età si fa sentire), il tutto è attaccato a un HDD esterno usb2 (non posso aver di meglio se non thunderbolt ma vabè) che è lento come la fame e pure lui non è fatto per questo tipo di utilizzo. Senza dimenticare che sono anche limitato nello storage e redundancy.
Insomma è chiaramente una soluzione funzionale ma raffazzonata. A livello di performance per ora tutto liscio, mi si è incartato un paio di volte per un paio di secondi ma credo sia più stato un disturbo temporaneo del segnale che altro.

Detto questo, credo proprio che se mi mettessi a guardare roba pesante su due smart tv contemporaneamente non ci starebbe dietro fisicamente.

Axet
7th December 2016, 00:50
ma netflix? :sneer:
se proprio vuoi nerdare duro ci sono le mini itx zotac, con case lian li ovviamente e pico psu :nod:

Netflix ce l'ho, ma in svizzera è una merda. Pago 13 chf al mese e molta roba c'è solo in tedesco, o in lingua originale con sottotitoli in tedesco :gha:
Poi per carità lo uso molto perché alla fine di contenuto in inglese si trova sempre, però non ha nulla a che vedere con la libertà di far veramente quel che voglio, senza contare che molti contenuti vengono rilasciati con secoli di ritardo per via di accordi vari (tipo HoC, TWD, etc). Film non parliamone che di roba recente c'è poco o niente.


un mio amico ha un raspberry come media server e dice che con gli mkv scatta...

Poi, dato che vuoi comprare una tv seria in futuro, io penso che quasi tutte le tv serie fanno loro da media center... hanno connessioni di rete, SO, hanno tutto... a te serve una soluzione media center finchè non compri la tv potente...

No sue non ci siamo capiti, la tv è già smart TV. Una samsung 46" full hd 400hz 3d, non è che faccia proprio schifo. Tant'è vero che ha la sua app di Plex che gira nativamente ed è connessa via wifi alla rete di casa (entrambe le TV btw).
E' che mi sono abbastanza innamorato dell'OLED dopo averlo visto in vari centri commerciali, quindi è uno dei miei obiettivi. Il problema qua torno a dire non è il riprodurre, di player ne ho miliardi, è proprio il server che va e in automatico recupera e cataloga quel che voglio vedere al livello di qualità che voglio io non appena è disponibile.

Marphil
7th December 2016, 01:56
Discorso sub non ti preoccupare che tipo su plex (ma anche altri sw) puoi caricare tranquillamente i vari srt che si trovano in giro e vengono caricati immediatamente sul video.

Il discorso di "è proprio il server che va e in automatico recupera e cataloga quel che voglio vedere al livello di qualità che voglio io non appena è disponibile", il non è appena disponibile in che senso lo intendi? Cioè ovvio dei prima scaricare il contenuto per poi vedertelo, onestamente non ho ben capito cosa vuoi dire. Per il resto appena hai il contenuto viene cmq tutto indicizzato per bene, copertine, descrizione, titoli subs ecc.

Per quanto riguarda la visione contemporanea dello stesso contenuto (o differenti) da + dispositivi onestamente è un'esigenza che non mi si è mai posta, per curiosità ci ho provato (su NAS) con 2 robe pesanti che ho, Civil War full hd e una puntata di one punch sempre a fullhd, messi su Ipad e su Android TV (sempre con PLEX) rispettivamente e la visione era bella fluida su entrambi (ipad in wifi e android tv via cavo per la cronaca) con utilizzo però di CPU che stava sull'80-90% e RAM al 16%, però onestamente non ti posso garantire che con qualsiasi file possa riuscirci senza intoppi una visione contemporanea. Sicuro una visione a tre non la regge manco per sbaglio.

Sta necessità di visione contemporanea è penso tra le cose cmq + pesanti che puoi richiedere ad un sistema del genere, a quel punto ripeto o vai di NAS bello potente o ti devi prendere un server apposito sempre bello potente.

Altra cosa da considerare con Plex è cmq la traccia DTS non viene ben digerita dalle varie app plex sui dispositivi per vai di un bug (quella sull' nvidia shield ad es. è fatta meglio e mangia tutto che è una bellezza), te lo dico giusto per info visto che mi era capitato di sbatterci la testa e mi dava un problema di fluidità del video e non capivo da cosa dipendesse (con l'ac3 è tutto ok invece).

Discorso Oled e decodifica 4k sopratutto in multivisione contemporanea penso che ti ci voglia una roba performante per poterla ottenere allo stato attuale (e imho non ne vale la pena).

Cioè es. HTPC http://mymediaexperience.com/htpc-builds/performance-htpc/

Considera però che tra tutte le componenti siamo penso poco meno che 1500$, ovviamente hai tanto a livello di versatilità e potenza (ovviamente c'è sempre da considerare i consumi spazio e silenziosità quindi il procio e config deve essere bilanciata se no tantovale spararsi un pc gaming 4k e gg) ma + limitato riguardo lo storage e praticità rispetto un NAS.

Valuta molto bene le necessità e priorità, tutto qui.

Hador
7th December 2016, 08:40
lo ho anche io netflix ma lo smezzo da barbone.
comunque la soluzione te la ho data, dammi un budget e ti tiro fuori un mostro grosso 30x40x30 max :nod:

Estrema
7th December 2016, 09:19
axet io non uso plex perchè non m'interessano le catalogazioni però ho sia un nas vecchio è un hp mv 5100 sata 2 o 1 neanche ricordo ( che non uso piu) e un pc vecchio che fa da server ( è un dual p a 3gb con 4 gb di ram e win 7 al minimo) e ho la tua esigenza di accederci da 2 postazioni diverse tipo io e mio padre dall'appartamento a fianco io poi ho quasi tutto in wifi ( anche se è ac e solo ap costa 300 euro) a me dunque quelli trovati in rete non danno problemi se vuoi metto su un br e lo avvio da 2 pc diversi.

naturalmente sfrutto dlna upnp come protocollo per la condivisione ora il problema potrebbe essere la tv se non ha i codec giusti, diciamo che se trovi qualcosa rippato a caiser ti parte solo l'audio o solo il video.

con plex naturalmente il problema dei codec va a morire visto che ti fa in caso la codifica direttamente il server e te lo manda al client ( che appunto significa qualcosa di piu robusto a livello hardware ma penso che il mac che hai te basti e avanza), l'importante però è la rete eh non tanto come potenza massima ma come stabilita del segnale

Axet
7th December 2016, 12:03
Discorso sub non ti preoccupare che tipo su plex (ma anche altri sw) puoi caricare tranquillamente i vari srt che si trovano in giro e vengono caricati immediatamente sul video.


Il discorso dei sub era riguardo al transcoding. Se il player che stai usando non supporta il sub esterno, quel che Plex fa è "incidere" il sub nella traccia video. E sta cosa è molto onerosa da fare a runtime, ovviamente.


Il discorso di "è proprio il server che va e in automatico recupera e cataloga quel che voglio vedere al livello di qualità che voglio io non appena è disponibile", il non è appena disponibile in che senso lo intendi? Cioè ovvio dei prima scaricare il contenuto per poi vedertelo, onestamente non ho ben capito cosa vuoi dire. Per il resto appena hai il contenuto viene cmq tutto indicizzato per bene, copertine, descrizione, titoli subs ecc.

Il mac l'ho impostato in maniera tale che ho specificato quali serie / anime guardo, lui ha la sua scaletta interna recuperata da internet (cioè sa ad esempio quando sarà il nuovo episodio di TWD, o quand'è la premiere di GoT) e quando questi vanno in onda comincia a cercare sui vari indexer il file. Quando lo trova, alla qualità che ho specificato per la serie (sd, 720p, 1080p, etc), me lo scarica. Dai un occhio qua: https://sonarr.tv. Per me è un game changer, proprio sboronissimo :D
Una volta scaricato viene automaticamente indicizzato da Plex e diventa quindi disponibile per la fruizione.


Per quanto riguarda la visione contemporanea dello stesso contenuto (o differenti) da + dispositivi onestamente è un'esigenza che non mi si è mai posta, per curiosità ci ho provato (su NAS) con 2 robe pesanti che ho, Civil War full hd e una puntata di one punch sempre a fullhd, messi su Ipad e su Android TV (sempre con PLEX) rispettivamente e la visione era bella fluida su entrambi (ipad in wifi e android tv via cavo per la cronaca) con utilizzo però di CPU che stava sull'80-90% e RAM al 16%, però onestamente non ti posso garantire che con qualsiasi file possa riuscirci senza intoppi una visione contemporanea. Sicuro una visione a tre non la regge manco per sbaglio.

Sta necessità di visione contemporanea è penso tra le cose cmq + pesanti che puoi richiedere ad un sistema del genere, a quel punto ripeto o vai di NAS bello potente o ti devi prendere un server apposito sempre bello potente.

Altra cosa da considerare con Plex è cmq la traccia DTS non viene ben digerita dalle varie app plex sui dispositivi per vai di un bug (quella sull' nvidia shield ad es. è fatta meglio e mangia tutto che è una bellezza), te lo dico giusto per info visto che mi era capitato di sbatterci la testa e mi dava un problema di fluidità del video e non capivo da cosa dipendesse (con l'ac3 è tutto ok invece).


Il fatto di andare in contemporanea è che vivo con la mia ragazza, lei potrebbe volersi vedere the vampire diaries mentre io mi guardo altro in un'altra stanza. O ancora, io viaggio un botto per lavoro, è facile che mi guardi qualcosa dal pc dall'America mentre lei si guarda Scream Queens in salotto.
In più, una volta impostato il tutto a dovere con utenti & co, non escludo la possibilità di dare accesso a parenti o amici in alcuni casi specifici (del tipo ommiddio sta cosa la devi proprio vedere, ti apro l'account e te la guardi).



Discorso Oled e decodifica 4k sopratutto in multivisione contemporanea penso che ti ci voglia una roba performante per poterla ottenere allo stato attuale (e imho non ne vale la pena).

Cioè es. HTPC http://mymediaexperience.com/htpc-builds/performance-htpc/

Considera però che tra tutte le componenti siamo penso poco meno che 1500$, ovviamente hai tanto a livello di versatilità e potenza (ovviamente c'è sempre da considerare i consumi spazio e silenziosità quindi il procio e config deve essere bilanciata se no tantovale spararsi un pc gaming 4k e gg) ma + limitato riguardo lo storage e praticità rispetto un NAS.

Valuta molto bene le necessità e priorità, tutto qui.

Si su questa parte ho dei dubbi. La tele 4k la prendo sicuro nel 2017, perché son sicuro di prendere la tele OLED. Non so ancora quando, ma so che la prenderò. Però come dicevo all'inizio il problema sono i sorgenti, che mancano. Volendo potrei usare il mio pc gaming per fare tutti i transcoding del mondo, ma poi la bolletta è tipo di 1k franchi al mese :sneer:

Quella config l'avevo vista pure io, non capisco perché la scheda video. Viene usata nel decoding/transcoding, immagino, ma se ci metti un i5 dovrebbe reggere in scioltezza :scratch:

Devo ancora decidere, questo è più un feasibility study + vedere cosa posso avere con un dato budget. Per ora il mac funziona, è limitato nello storage, nell'affidabilità e nei consumi. Ma funziona, quindi non ho urgenza.

Axet
7th December 2016, 12:05
lo ho anche io netflix ma lo smezzo da barbone.
comunque la soluzione te la ho data, dammi un budget e ti tiro fuori un mostro grosso 30x40x30 max :nod:

Io condivido l'account con mia sorella. Del tipo che io pago e lei lo scrocca :gha:
Comunque se vuoi provare a fare una config, vedi cosa mi proponi per due fasce di prezzo: 700 e 1000 chf :nod:

edit:
ho seguito sta config: http://mymediaexperience.com/htpc-builds/value-htpc/
Mettendoci 16gb di ram che tanto costa un cazzo, un SSD molto più piccolo (120gb invece di 500gb) che tanto serve solo a far girare il sistema e 2 HDD da 4tb. Totale 1050chf, non male. Però non so fin dove mi posso spingere con una config del genere :D

Specifiche di quel che ci ho buttato dentro si possono vedere qua: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=42A176236C47EF2504837D748D670C82

Lista "srotolata" (ma dal link si vede meglio):

Silverstone SST-GD06B Grandia (HTPC, Nero)
CHF 148.–

Intel Core I3-6100 (LGA 1151, 3.70GHz)
CHF 125.–

Scythe Big Shuriken 2 Rev. B (5.80cm)
CHF 41.40

ASUS Z170M-PLUS (LGA 1151, Intel Z170, mATX)
CHF 141.–

HyperX Fury (2x, 8GB, DDR4-2133, DIMM 288)
CHF 99.–

HyperX Fury (120GB, 2.5")
CHF 63.80

Seasonic G-360 (360W)
CHF 77.10

Noctua Nf-s12a Uln (120mm)
CHF 30.60

2 x WD Red (4000GB, 3.5", NAS)
CHF 330.–

Totale CHF 1'055.90

Tunnel
7th December 2016, 12:41
Lo shield mi abiliterebbe a vedere in maniera easy i contenuti dal media server su una tele. Non è esattamente quel che mi serve, io voglio che il media server sia più potente e i contenuti verranno fruiti da smart tv varie, pc vari, mac vari, iPad vari, iPhone vari.
Ermh, la shield decodifica anche. è il processore arm più potente che ci sia in commercio, ossia il TegraX1:
http://www.nvidia.com/object/tegra-x1-processor.html

è una bestia nella decodifica:
H.265, VP9 4K 60 fps Video
4k H.265, 4k VP9, 4k H.264

E fa streaming a quel ch eti pare via plex (integrato)
https://shield.nvidia.it/android-tv/media-server

Non è che la avevo consigliata così a merda, eh

Axet
7th December 2016, 12:55
Ermh, la shield decodifica anche. è il processore arm più potente che ci sia in commercio, ossia il TegraX1:
http://www.nvidia.com/object/tegra-x1-processor.html

è una bestia nella decodifica:
H.265, VP9 4K 60 fps Video
4k H.265, 4k VP9, 4k H.264

E fa streaming a quel ch eti pare via plex (integrato)
https://shield.nvidia.it/android-tv/media-server

Non è che la avevo consigliata così a merda, eh

Ok fa più di quanto pensassi, sorry :)
Però, e correggimi se sbaglio che ho dato una letta volante al sito, non può scaricare roba in automatico e non ci puoi far girare sopra Sonarr e Couchpotato.

Tunnel
7th December 2016, 13:32
Ok fa più di quanto pensassi, sorry :)
Però, e correggimi se sbaglio che ho dato una letta volante al sito, non può scaricare roba in automatico e non ci puoi far girare sopra Sonarr e Couchpotato.

non conosco nè questi software nè la loro funzione. Comunque sullo shield c'è android in versione android tv, che non è il massimo della vita sinceramente come play store. Di contro è pur sempre un android, quindi ci puoi pomare dentro tutti gli apk che vuoi.
se hai app particolari per android da provare posso testartele io senza problemi sulla mia shield, basta che mi dici il nome e che siano free.
Guarda qua --> https://play.google.com/store/apps

Estrema
7th December 2016, 14:49
non conosco nè questi software nè la loro funzione. Comunque sullo shield c'è android in versione android tv, che non è il massimo della vita sinceramente come play store. Di contro è pur sempre un android, quindi ci puoi pomare dentro tutti gli apk che vuoi.
se hai app particolari per android da provare posso testartele io senza problemi sulla mia shield, basta che mi dici il nome e che siano free.
Guarda qua --> https://play.google.com/store/apps

con quel prezzo ci fai un sacco di cose migliori parlo di pc win per quello che dovrebbe far axet basta un qualsiasi pc android import cina con un amlogic e 2gb di memoria che costa 1/3

Tunnel
7th December 2016, 15:04
eh non so, io la presi in saldo a 126€, un po' più cara dei cariolotti normali ma volevo avere quaclosa di qualitativamente a posto.
inoltre devo dire che sono stato davvero sorpreso dal geforce now. Certo ho la fibra 100 e quindi riesco a sfruttarlo abbastanza degnamente, ma potrebbe davvero essere una soluzione per il futuro
https://shield.nvidia.it/games/geforce-now

Estrema
7th December 2016, 15:14
eh non so, io la presi in saldo a 126€, un po' più cara dei cariolotti normali ma volevo avere quaclosa di qualitativamente a posto.
inoltre devo dire che sono stato davvero sorpreso dal geforce now. Certo ho la fibra 100 e quindi riesco a sfruttarlo abbastanza degnamente, ma potrebbe davvero essere una soluzione per il futuro
https://shield.nvidia.it/games/geforce-now
se te pensi che io ho speso 99 euro per il nexus player che non vale quasi un cinese da 30 :sneer:

cmq io ne ho tanti di sti cosi perchè li metto praticamente su tutte le tv di casa per farci girare kodi dai primi minix a 2 o 3 made in china, funzionano abbastanza bene anche gli economici se hai una buona rete, han problemi con i 4k in downscale quello si, ma mkv a 1080 vanno tranquilli, giochi na merda ma non mi interessano.

con kodi mediamente stanno all'80% di uso risorse in streaming quelli con il rockchip e 1 gb di memoria

Marphil
7th December 2016, 18:14
Axet tieni presente che se stai fuori per lavoro e vuoi vederti qualche contenuto in streaming la cosa che + impatta è la velocità di connessione eh, non tanto la potenza del sistema. Difficilmente ti riusciresti a vedere qualcosa in streaming, dovresti prima scaricarlo in locale, a meno che non hai a disposizione connessioni valide/stabili.

Cmq sia per quello che ci devi fare fatti un pc custom ma montaci però il miglior procio rapporto potenza/consumi se no rischi di castrarti all'inizio, vai di max performance senza dubbio. Cmq se ce la fa il mio NAS (Che ha un celeron dual a 2.41 ghz) a farti vedere 2 robe in fullhd pesanti in scioltezza con la decodifica attiva ce la per forza anche un i5 abbastanza in scioltezza.

Axet
7th December 2016, 19:06
La connessione di casa è una 300/300 (anzi al momento 1gbit/1gbit), quindi nessun problema su quel fronte. Chiaro poi dipende dalla connessione che ho quando sono in giro, ma andando in hotel fighi la connessione di solito è buona (ad esempio ora sono al marriott a berlino, 50mbps in download vado liscio come l'olio).

Però se vado da iPad che non si mangia certi formati di default c'è comunque del carico sulla CPU in locale.

Riguardo alla CPU è una bella domanda, credo che il meglio sia un i3 perché l'i5 consuma molto di più. E l'i3 dovrebbe esser abbastanza potente direi. Mh.

Estrema
7th December 2016, 20:06
La connessione di casa è una 300/300 (anzi al momento 1gbit/1gbit), quindi nessun problema su quel fronte. Chiaro poi dipende dalla connessione che ho quando sono in giro, ma andando in hotel fighi la connessione di solito è buona (ad esempio ora sono al marriott a berlino, 50mbps in download vado liscio come l'olio).

Però se vado da iPad che non si mangia certi formati di default c'è comunque del carico sulla CPU in locale.

Riguardo alla CPU è una bella domanda, credo che il meglio sia un i3 perché l'i5 consuma molto di più. E l'i3 dovrebbe esser abbastanza potente direi. Mh.
che diamine hai 1gb/1gb nenache la sfrutti :sneer:

Hador
7th December 2016, 20:15
non ho tempo e domani fo il ponte (feste del ticino peeeeh), cmq cpu serve a un cazzo, se prendi una mini itx comprati una vga dedicata da 50 euro che fa decoding hw. È quello che fa la differenza

Marphil
7th December 2016, 20:32
non ho tempo e domani fo il ponte (feste del ticino peeeeh), cmq cpu serve a un cazzo, se prendi una mini itx comprati una vga dedicata da 50 euro che fa decoding hw. È quello che fa la differenza

Plex non supporta l'encoding GPU.

Axet
9th December 2016, 01:57
Btw alla luce anche di quanto si diceva nell'altro 3d di sicuro aspetto l'uscita delle nuove CPU. Non ho fretta, non ha senso andare a prendere un pc nuovo quando tra 2 mesi allo stesso prezzo ne posso prendere una più potente e che consuma meno.

Comunque guardavo anche i case, penso di essermi innamorato: http://www.streacom.com/products/db4-fanless-chassis/
Una sbrodolata pd.

Axet
24th October 2017, 01:49
Riesumo che il macbook che sto usando come media server sta veramente tirando le cuoia (e forse pure l'hdd esterno a cui è collegato).

Ovviamente nel mentre è uscita una nuova gen di CPU intel, ma vabbè.

Ricapitolo un po': mi serve qualcosa che abbia un po' di "cavalleria" sotto il cofano, niente che si impalli o ci metta eoni a decomprimere file da 40gb. Qualcosa che si smazzi in agilità il burn-in dei sottotitoli o che riesca a convertire video dal formato originale a quello ottimizzato per tablet.
Il tutto rimanendo silenzioso che pd manco mi devo accorgere che esiste (atm il macbook appena riproduci qualsiasi cosa parte con le ventole che pare un drone).

Ho fatto una config al volo che direi che va bene dal punto di vista prestazionale, ma il prezzo è elevato e visto l'uso che ne farei se riuscissi a limare senza lesinare sulle prestazioni non sarebbe male.

Build: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=D2FF82215FCEA8F9F2C71F0ADEED0B7C

L'unico dubbio, oltre al prezzo, è il fatto che fractal suggerisce PSU di max 16cm, specificando però che per PSU modulari idealmente la lunghezza deve essere inferiore. Mentre la PSU che ho messo dentro è lunga esattamente 16cm :scratch:

Axet
25th October 2017, 12:15
Non tutti insieme che se no non ci sto dietro a leggere :sneer:

Boroming
25th October 2017, 17:39
devi usare un alimentatore sfx per quei case così hai il 100% di sicurezza che ci stia
tipo questo
https://www.digitec.ch/it/s1/product/corsair-sf450-450w-alimentatori-pc-5802981?tagIds=76-524

per il resto poco da dire

-=Rho=-
25th October 2017, 21:28
La configurazione va bene , hai piu' potenza di quello che realmente ti serve , ma va bene cosi' , se vuoi abbassare un pelo il prezzo , puoi in primis puoi cambiare alimentatore , non ti serve un platinum per un media center , cosi' come non ti serve un dissipatore da 60 e fischia euro , cosi' come anche puoi prendere il 960 evo come disco nvme che costa un pelo meno e magari un case nobrand , di small factor ce ne sono un botto ottimi da 50/60€ .

Ma comunque mantenendo quella configurazione li ci rosichi un 100/150€ max

Axet
25th October 2017, 21:48
devi usare un alimentatore sfx per quei case così hai il 100% di sicurezza che ci stia
tipo questo
https://www.digitec.ch/it/s1/product/corsair-sf450-450w-alimentatori-pc-5802981?tagIds=76-524

per il resto poco da dire

Thanks


La configurazione va bene , hai piu' potenza di quello che realmente ti serve , ma va bene cosi' , se vuoi abbassare un pelo il prezzo , puoi in primis puoi cambiare alimentatore , non ti serve un platinum per un media center , cosi' come non ti serve un dissipatore da 60 e fischia euro , cosi' come anche puoi prendere il 960 evo come disco nvme che costa un pelo meno e magari un case nobrand , di small factor ce ne sono un botto ottimi da 50/60€ .

Ma comunque mantenendo quella configurazione li ci rosichi un 100/150€ max

L'idea è che poi rimane anche future proof per un bel po'. Tipo dovrebbe già essere in grado di smazzarsi 4k in agilità (ho anche tele 4k, ma i sorgenti son quelli che sono per il momento).

PSU direi che passo a quello di boro, l'altro mi ispirava perchè fanless ma vabè amen.

Sono ignorantissimo sui dissi, sicuro non vado di OC ma cercavo qualcosa di super silenzioso e di solito noctua son buoni. Se hai altri da consigliare sono più che aperto a consigli.
Buona idea sul 960 evo, mo vedo se ce l'hanno sul sito.

Riguardo al case, è la cosa su cui mi sono focalizzato di più. Con fractal mi son trovato bene a livello di silenziosità, è minimal e discreto e sta bene in salotto, spazio per 6 dischi. No a meno di alternative superfighe il case sta!

Ottimizzare RAM e CPU?

edit:
tornando n'attimo all'ali, 450W non sono troppi per na roba che manco ha la scheda video?

-=Rho=-
25th October 2017, 22:45
Infatti non ho parlato di cpu , perche va bene cosi' e ti tira avanti un bel po' , per la ram c'e' poco da fare e' un periodo che sono superinflazionate ( parliamo anche di un +40% dai prezzi di questa primavera a oggi ) , che prendi un kit da 2666 o 3200 in termini di € non fa piu' differenza purtroppo . Per il dissipatore se vuoi stare su prodotti noctua, e fai bene , credo che uno qualsiasi della seria nh L9 vada benissimo per dissipare quella cpu in silenzio . Per la psu sempre restano su un sfx poi tranqillamente anche prendere un bronze+ da 50/60€ tanto hanno tutti di solito 3/5 anni di garanzia se proprio dovessi avere la sfiga che ti da problemi fai in tempo a cambiarlo .

Per i case e' tutto gusto personale , quindi c'e' poco da consigliare , pero' ti metto un lista con vai case mitx e matx , cosi' ti vedi un po' di cose http://www.overclock.net/products/category/htpc-media-center-cases

Axet
26th October 2017, 00:50
Infatti non ho parlato di cpu , perche va bene cosi' e ti tira avanti un bel po' , per la ram c'e' poco da fare e' un periodo che sono superinflazionate ( parliamo anche di un +40% dai prezzi di questa primavera a oggi ) , che prendi un kit da 2666 o 3200 in termini di € non fa piu' differenza purtroppo . Per il dissipatore se vuoi stare su prodotti noctua, e fai bene , credo che uno qualsiasi della seria nh L9 vada benissimo per dissipare quella cpu in silenzio . Per la psu sempre restano su un sfx poi tranqillamente anche prendere un bronze+ da 50/60€ tanto hanno tutti di solito 3/5 anni di garanzia se proprio dovessi avere la sfiga che ti da problemi fai in tempo a cambiarlo .

Per i case e' tutto gusto personale , quindi c'e' poco da consigliare , pero' ti metto un lista con vai case mitx e matx , cosi' ti vedi un po' di cose http://www.overclock.net/products/category/htpc-media-center-cases

Grazie mille, do un occhio al dissi e anche agli altri case che non si sa mai, anche se ho requisiti a livello di dimensioni abbastanza stringenti e il fractal cube è veramente piccolo (e della forma giusta :sneer:).

Per la PSU la mia idea è che visto che sto media server sarà acceso letteralmente 24/7, tanto più alta l'efficienza tanto meglio. O no? :look:

Riguardo la RAM porchiddio davvero, il prezzo delle ram che monto sul fisso (https://www.digitec.ch/it/s1/product/gskill-ripjaws-v-4x-4gb-ddr4-3000-dimm-288-memorie-5598799) è RADDOPPIATO rispetto ad Aprile 2016 (controllato l'ordine giusto ora, pagate 118 ora son fuori a 237 lol).

edit:
ssd m2 l'evo 960 costa di più (meno per gb, ma di più overall): 135 vs 105.
Però pensandoci fotte un po' sega, mi serve giusto per far girare plex & app di supporto + windows.
Dovrebbe andar bene anche questo: https://www.digitec.ch/it/s1/product/wd-green-120gb-m2-2280-unita-a-stato-solido-ssd-5988285?tagIds=76 che dite?

Axet
26th October 2017, 01:16
Altro dubbio atm è tra l'i5 7600 e l'i5 7600T.
Stesso prezzo, col T abbasso di un sacco i consumi (cosa buona e giusta per un device always on) ma ci perdo anche in potenza. Però dovrebbe spingere comunque abbastanza per andare in scioltezza su più o meno tutti i miei casi d'uso. Pareri?

Build aggiornata: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=D2FF82215FCEA8F9F2C71F0ADEED0B7C
Son sceso a 1311 CHF senza windows che prendo a parte da kinguin o similari.

-=Rho=-
26th October 2017, 06:24
per i prezzi io guardavo amazon it , ma te stai giustamente in svizzera , dove il 960 evo sta a meno del corsair ( btw su amazon.it ci sta il 960 evo da 500gb a meno di 200€ , che e' il prezzo piu' basso al momento da quando e' stato lanciato sul mercato ) , il wd green che hai aggiunto ora non e' un disco nvme , ma va bene uguale ti fa davvero nessuna differenza , una manciata di secondi di boot in piu' , per la cpu potresti anche pensare di fare un sistema amd , con un ryzen 6 un 1600 per esempio risparmi ancora qualche soldino visto che sono venduti con un dissipatore stock decente e a prestazioni siamo li .

Axet
26th October 2017, 15:01
Si lo so che non è nvme, ma tanto per quel che ci devo fare direi che non ha importanza (ma sempre aperto a suggerimenti obv).

Ryzen.. è una buona idea. Non ci avevo manco pensato, la mia mente va ad intel di default.
Per l'utilizzo che ne verrà fatto ryzen 5 > i5 grazie ai 6 core. Da le piste sia al i5-7600 che ovviamente anche al 7600T.
Però il TDP è 65W (come il 7600 e 30 in più del 7600T), e dai bench pare anche consumare ben più di intel in idle (che poi è lo stato in cui si andrà a trovare nella maggior parte del tempo).
Mi piaceva il discorso del TDP 35W con il dissi Noctua postato sopra perché con TDP fino a 35W si può impostare su modalità silent che raggiunge un MASSIMO di 14.8 decibel. Dentro un case insonorizzato. In pratica non si sente manco andare.

Non so, è sensato farsi ste paranoie per l'assorbimento di potenza? In teoria differenze anche minime possono portare a risultati molto diversi se il sistema è on 24/7.
Devo però ammettere che non ho un'idea precisa di quanto questo vada ad impattare sul consumo di corrente effettivo, né ho idea di come questo si possa calcolare.

In ogni caso rifatto la build con ryzen 5 1600 e cambiato mobo di conseguenza. Il prezzo è sceso di 70chf arrivando a 1240.

Marphil
26th October 2017, 17:07
Per me non sono paranoie il consumo elettrico, fai bene a fartele, è stato uno dei motivi per cui ho optato per il NAS qnap che essendo collegato alla rete 24/24 consuma veramente un cazzo.

Per un sistema del genere che cmq necessita di essere attaccato 24/24 i consumi sono importanti sicuramente.

Ora non so la differenza in soldoni tra rayzen e intel ma cerca di mantenere il consumo il + basso possibile senza che poi ti calino le prestazioni ma il sistema che stai montando ne ha parecchio di margine per quello che ci devi fare.

Prova magari a cercare qualcosa in rete da chi ha montato e già provato sistemi custom simili.

-=Rho=-
26th October 2017, 17:11
Onestamente non so darti un risposta sul consumo energetico , ma non credo che quei pochi W extra ti renderanno povero a fine mese , per la silenziosita il wraith spire montato sui 1600 e' un ottimo dissi stock , non va paragonato assolutamente agli stock intel , dissipa egregiamente ed e' anche silenzioso , permette addirittura di overclockare la cpu entro certi limiti in tranquillita , ovviamente per oc piu' spinti e' meglio un aftermath ma non credo sia il tuo caso .

Per il disco di boot , nvme onestamente non ti serve , probabilmente ti basterebbe anche un 125gb , tanto cosa ci devi mettere ? win10 , plex ? kodi ? . IN ultimo su un sistema amd io consiglio sempre di prendere le ram a 2666mhz in modo che sei certo che gireranno senza problemi , le piattaforme ryzen hanno ancora oggi grossi problemi di compatibilita con le ram , che spesso risultano nel doverle farle girare a frequenze minori di quelle dichiarate , non serve manco che ti controlli la lista di compatibilita della mobo ( ovviamente non prendere un kit di ram se non e' fra quelli compatibili ) ma purtroppo ci sono tanti test che fanno vedere che anche le ram certificate possono dare problemi di compatibilita' . E' una cosa purtroppo da mettere in conto su sistemi amd . Facilmente risolvibile prendendo le ram da 2666

Axet
26th October 2017, 18:04
Per me non sono paranoie il consumo elettrico, fai bene a fartele, è stato uno dei motivi per cui ho optato per il NAS qnap che essendo collegato alla rete 24/24 consuma veramente un cazzo.

Per un sistema del genere che cmq necessita di essere attaccato 24/24 i consumi sono importanti sicuramente.

Ora non so la differenza in soldoni tra rayzen e intel ma cerca di mantenere il consumo il + basso possibile senza che poi ti calino le prestazioni ma il sistema che stai montando ne ha parecchio di margine per quello che ci devi fare.

Prova magari a cercare qualcosa in rete da chi ha montato e già provato sistemi custom simili.

Ho cercato al volo prima ma non ho trovato un cazzo di sensato, cercherò meglio QQ


Onestamente non so darti un risposta sul consumo energetico , ma non credo che quei pochi W extra ti renderanno povero a fine mese , per la silenziosita il wraith spire montato sui 1600 e' un ottimo dissi stock , non va paragonato assolutamente agli stock intel , dissipa egregiamente ed e' anche silenzioso , permette addirittura di overclockare la cpu entro certi limiti in tranquillita , ovviamente per oc piu' spinti e' meglio un aftermath ma non credo sia il tuo caso .

Per il disco di boot , nvme onestamente non ti serve , probabilmente ti basterebbe anche un 125gb , tanto cosa ci devi mettere ? win10 , plex ? kodi ? . IN ultimo su un sistema amd io consiglio sempre di prendere le ram a 2666mhz in modo che sei certo che gireranno senza problemi , le piattaforme ryzen hanno ancora oggi grossi problemi di compatibilita con le ram , che spesso risultano nel doverle farle girare a frequenze minori di quelle dichiarate , non serve manco che ti controlli la lista di compatibilita della mobo ( ovviamente non prendere un kit di ram se non e' fra quelli compatibili ) ma purtroppo ci sono tanti test che fanno vedere che anche le ram certificate possono dare problemi di compatibilita' . E' una cosa purtroppo da mettere in conto su sistemi amd . Facilmente risolvibile prendendo le ram da 2666

Win10, Plex, Sonarr, Couchpotato, uTorrent e SABNnzbd.
Inoltre dovrebbe funzionare anche da buffer: i file vengono scaricati sull'hdd non storage, per poi essere spostati in automatico sullo storage venendo categorizzati al tempo stesso (ed ovviamente eliminati dall'hdd "attivo").

Thanks delle info sulla RAM, ho messo le 2400 perché ero SUPER-convinto di aver letto da qualche parte che la mobo supportasse al massimo 2400, ma non lo trovo più.. sul sito dice fino a 3200, sono apposto in caso :nod:

-=Rho=-
26th October 2017, 23:09
Anche con le ram da 2400 rischi di avere problemi con i profili xmp , e doverle downclockare , ti cambia poco in prestazioni , ma e' molto seccante pagare per un qualcosa che poi non funziona come dovrebbe , prendi le 2666 e sei certo che gireranno a 2666 , o altrimenti prendi le classiche 3200 e vedi a quanto vanno , di solito se non girano a 3200 andranno a 2998 dipende da mobo a mobo . A me e' capitato personalmente di cambiare 3 differrenti kit di ram su un sistema amd prima di trovare degli stick che girassero alle frequenze dichiarate e fra quelli che ho mandato indietro c'era una un kit della g.skill di ram ryzen ready certified bla bla bla che costavano uno stonfo .

se puoi vuoi sveltire un pelo l'accesso al disco di storage ( sveltire sensibilmente ) potresti pensare di aggiungere un stick di ram optane della intel e fallo girare come cache dedicata al disco da 6 tb , non so quanto possa essere utile su un sistema htpc ( nulla ^^ ) pero' fa molto figo averlo ,e ti costa quei 70€ extra

Axet
27th October 2017, 00:18
Anche con le ram da 2400 rischi di avere problemi con i profili xmp , e doverle downclockare , ti cambia poco in prestazioni , ma e' molto seccante pagare per un qualcosa che poi non funziona come dovrebbe , prendi le 2666 e sei certo che gireranno a 2666 , o altrimenti prendi le classiche 3200 e vedi a quanto vanno , di solito se non girano a 3200 andranno a 2998 dipende da mobo a mobo . A me e' capitato personalmente di cambiare 3 differrenti kit di ram su un sistema amd prima di trovare degli stick che girassero alle frequenze dichiarate e fra quelli che ho mandato indietro c'era una un kit della g.skill di ram ryzen ready certified bla bla bla che costavano uno stonfo .

Capito, mi informo bene e in caso vada per AMD pregherò il dio montone.

Adesso mi spulcio bene tutti i vari bench e review, oltre a cercare di farmi un'idea sul consumo di potenza overall.


se puoi vuoi sveltire un pelo l'accesso al disco di storage ( sveltire sensibilmente ) potresti pensare di aggiungere un stick di ram optane della intel e fallo girare come cache dedicata al disco da 6 tb , non so quanto possa essere utile su un sistema htpc ( nulla ^^ ) pero' fa molto figo averlo ,e ti costa quei 70€ extra

Zio cane che figata. A naso invece direi che potrebbe servire, dovrebbe sveltire l'accesso iniziale e abbattere i tempi di buffering dovuti a scansione del disco (per file > 15gb una differenza credo la faccia). Mi guardo i bench pure di questo, come sempre ottime info - grazie :kiss:

Axet
30th October 2017, 13:07
Aggiornamento :nod:
Ryzen pare essere la scelta migliore in questo caso grazie al maggior numero di core/thread.

Il problema è che ho scoperto che sì, rispetto ad intel fornisce il dissi compreso nel prezzo, però non ha GPU embedded. Il che vuol dire $$ extra e aggiungere qualcosa on top al consumo di corrente.

Ho buttato dentro una GPU random, la più scarsa possibile che tanto non mi serve a una ceppa. La build diventa così: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=971C1EF08D620F44E8852D5729C41D01

Riguardo ai consumi, la build ryzen esce a 139W: https://outervision.com/b/MKsBaH
i5-7600 sta a 126W: https://outervision.com/b/8a1BRS
i5-7600T sta a 97W: https://outervision.com/b/ywvBH4

Si può anche giocare con la CPU utilization ma non mi è ben chiaro cosa intendano. Chiaro che quando è in idle non va a 90% del TDP, però non ho pienamente compreso come impostare quel valore per fare una stima più accurata :nod:

Axet
30th October 2017, 23:54
Bon strisciato, cambiato le ram con delle 2666 (che pd 50chf in più, morissero) ma ho tolto la GPU che mi sono accorto che è già embedded sulla mobo.

Dovrebbero arrivare già domani tutti i pezzi, ci sarà il follow up dovuto alle mie ridicole skill di assemblaggio come per il desktop gaming.

La domanda che ho ora è: avendo 2hdd da 6 tera, meglio RAID 1 o RAID 0? La mia idea era andare con RAID 0 così da avere un'unica unità logica che mi viene comodo per mille ragioni. Però RAID 1 aggiunge sicurezza.. il fatto è, nessun HDD mi ha mai lasciato a piedi e in teoria mi dovrei accorgere se si stanno sputtanando. O no? :look:

Marphil
31st October 2017, 03:45
Io sul Nas ho messo il raid1 cioè ok hai la capacità dimezzata ma alla fine una delle principali ragioni per cui si fa un sistema del genere è anche avere un minimo di sicurezza in caso ti si fotta 1 hdd e non perdere tera di dati.

Sinceramente andrei di raid1, stai + sereno.

Boroming
31st October 2017, 13:45
raid10 o raid5

con solo 2 hhd il 10 è un casino meglio il 5

Sylent
31st October 2017, 13:51
raid10 o raid5

con solo 2 hhd il 10 è un casino meglio il 5

si vabbè dipende dentro cosa deve metterci, mica siamo alla NASA :sneer:

Axet
31st October 2017, 13:54
Raid 10 è la soluzione ideale a cui avevo già pensato, però servono 4 dischi e io ne ho 2 (più quello di boot che vabbè non conta).

Sarei tentato di andare di raid 0 per ora e poi in futuro aggiungere altri 2 dischi per passare a raid 10 (o ancora meglio un hdd esterno per fare dei veri backup giornalieri, però poi torniamo ai problemi di spazio).
Tanto le chance che mi si fotta tutto nell'arco di 1-2 anni sono irrisorie e comunque raid 1 non mi proteggerebbe nel caso la PSU sbarelli.

Anzi, dei film / serie / salcazzo mi importa relativamente, fintanto che ho la configurazione di sonarr e couchpotato (che mi ricorda che file ho) salvata da qualche parte posso sempre scaricare tutto nuovamente che tanto ho una linea gigabit/gigabit.
Ergo visto che ho già un hdd esterno da 3 o 4 tera, potrei usare quello per fare backup regolari dei dati personali (foto, video, etc) e il resto amen.

edit:
@boro:
Per raid 5 servono minimo 3 dischi :scratch:

Boroming
31st October 2017, 14:14
raid 10 lo si puo fare con 2 dischi se usi virtualizzazione, ma è complicato

idem per il 5 si servono 3, my bad

Axet
31st October 2017, 14:55
raid 10 lo si puo fare con 2 dischi se usi virtualizzazione, ma è complicato

idem per il 5 si servono 3, my bad

Ma a parte che sia complicato o meno, non ci vedo proprio il senso.

Magari mi sfugge qualcosa, ma virtualizzando avrei 4 unità logiche su 2 unità fisiche. Quindi si, posso fare raid 10, ma non serve a un cazzo perchè se un disco salta, saltano entrambe le partizioni che ci girano sopra.
Oltretutto fare raid 10 con 2 hdd risulta in 1 hdd usabile da 6gb (splittato su 2 partizioni logiche), che è esattamente lo stesso che andare di raid 1 con 2 dischi.

Potrei avere qualche benefit in lettura se le due partizioni main sono su due hdd diversi, ma immagino niente di esagerato. Correggimi se sbaglio :D

-=Rho=-
31st October 2017, 15:12
se hai fatto un sistema amd, alla fine non ho capito sei preso Intel o amd, ma se hai scelto un ryzen procurati in anticipo l'ultimo bios per la tua mobo e mettitelo se una chiavetta usb, non provarci neanche a bootare out of the box, prima di tutto aggiornati il bios che ti salvi un botto di magagne. in secondo scaricati anche gli ultimi driver x chipset amd con i power profiles aggiornati.

Boroming
31st October 2017, 15:53
Ma a parte che sia complicato o meno, non ci vedo proprio il senso.

Magari mi sfugge qualcosa, ma virtualizzando avrei 4 unità logiche su 2 unità fisiche. Quindi si, posso fare raid 10, ma non serve a un cazzo perchè se un disco salta, saltano entrambe le partizioni che ci girano sopra.
Oltretutto fare raid 10 con 2 hdd risulta in 1 hdd usabile da 6gb (splittato su 2 partizioni logiche), che è esattamente lo stesso che andare di raid 1 con 2 dischi.

Potrei avere qualche benefit in lettura se le due partizioni main sono su due hdd diversi, ma immagino niente di esagerato. Correggimi se sbaglio :D

si in realtà ho letto il numero di hdd che avevi DOPO avere suggerito i raid coff coff

Boroming
31st October 2017, 15:54
se hai fatto un sistema amd, alla fine non ho capito sei preso Intel o amd, ma se hai scelto un ryzen procurati in anticipo l'ultimo bios per la tua mobo e mettitelo se una chiavetta usb, non provarci neanche a bootare out of the box, prima di tutto aggiornati il bios che ti salvi un botto di magagne. in secondo scaricati anche gli ultimi driver x chipset amd con i power profiles aggiornati.

se ha tolto la scheda video ha preso intel per forza di cose

Axet
31st October 2017, 16:05
se ha tolto la scheda video ha preso intel per forza di cose

Nope preso AMD, build finale: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=971C1EF08D620F44E8852D5729C41D01

La GPU è onboard sulla mobo: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#sp

@Rho:
grazie delle info, farò così :D

Boroming
31st October 2017, 16:26
axet....
non esiste gpu sulle mobo

quella mobo offre il supporto per cpu con gpu integrate, che amd non ha ancora rilasciato.... (raven ridge saranno apu con gpu integrate sullo stesso socket ma non sono ancora uscite)
senza scheda video separata non hai uscita video su quel pc...

Axet
31st October 2017, 16:30
axet....
non esiste gpu sulle mobo

quella mobo offre il supporto per cpu con gpu integrate, che amd non ha ancora rilasciato.... (raven ridge saranno apu con gpu integrate sullo stesso socket ma non sono ancora uscite)
senza scheda video separata non hai uscita video su quel pc...

porco d10

Sei sicuro al 100%?

Boroming
31st October 2017, 16:33
si bastava chiedere prima di ordinare.

Axet
31st October 2017, 16:39
si bastava chiedere prima di ordinare.

Eh ho letto integrated graphic ho immaginato il chipset fosse sulla mobo in qualche modo.
Ho ordinato di getto ieri sera che il macbook che uso come server si è spento all'improvviso senza ragione (per poi riaccendersi), quindi ho detto fanciullo via facciamolo.

Vabbè niente la ordino, arriva domani -__-
Metto questa, più scrause non ne ho trovate: https://www.digitec.ch/it/s1/product/asus-gt-210-silent-1gb-principianti-schede-grafiche-264475?supplier=406802&tagIds=76

Boroming
31st October 2017, 16:41
se puoi cancellare ti conviene prendere un sistema intel imho piu che prendere una roba del genere

Axet
31st October 2017, 16:42
se puoi cancellare ti conviene prendere un sistema intel imho piu che prendere una roba del genere

Già ritirato tutto, ho qua tutti i pezzi di fianco a me (meno la GPU).

Perché dici che conviene passare ad intel piuttosto che mettere sta GPU?

Boroming
31st October 2017, 16:48
principalmente perchè per quello che devi fare non ci sono differenza di performance e avere il video output onboard è N volte meglio, anche per semplici problemi di compatibilità.

ma se hai gia tutto pazienza

Axet
31st October 2017, 16:55
principalmente perchè per quello che devi fare non ci sono differenza di performance e avere il video output onboard è N volte meglio, anche per semplici problemi di compatibilità.

ma se hai gia tutto pazienza

In che senso problemi di compatibilità? Cioè non dovendo farci andare giochi né un cazzo ma solo dare output video dovrebbe andar bene un po' tutto, no? :look:

Btw ryzen per l'uso a cui il pc è destinato dovrebbe esser molto meglio di intel, avrei fatto cmq la stessa scelta :nod:

Boroming
31st October 2017, 17:03
In che senso problemi di compatibilità? Cioè non dovendo farci andare giochi né un cazzo ma solo dare output video dovrebbe andar bene un po' tutto, no? :look:

Btw ryzen per l'uso a cui il pc è destinato dovrebbe esser molto meglio di intel, avrei fatto cmq la stessa scelta :nod:

ti posso garantire che per quello che hai descritto che devi fare anche una cpu di 5 anni fa non andava oltre il 30% di load
schede video così vecchie e scrause possono creare problemi di compatibilità... essendo una scheda video del 2009 chissa quando è stato l'ultimo driver che ha toccato quella architettura


D-Sub Max Resolution : 2560x1600
DVI Max Resolution : 2048x1536
mi sa che non ha manco la hdmi 1.4 che quindi non supporta 4k
se hai una tv 4k o volevi upgradare sei bloccato

mentre quelle integrate hanno standard moderni

Axet
31st October 2017, 17:14
ti posso garantire che per quello che hai descritto che devi fare anche una cpu di 5 anni fa non andava oltre il 30% di load
schede video così vecchie e scrause possono creare problemi di compatibilità... essendo una scheda video del 2009 chissa quando è stato l'ultimo driver che ha toccato quella architettura


D-Sub Max Resolution : 2560x1600
DVI Max Resolution : 2048x1536
mi sa che non ha manco la hdmi 1.4 che quindi non supporta 4k
se hai una tv 4k o volevi upgradare sei bloccato

mentre quelle integrate hanno standard moderni

Eh vabbè, spero di non aver problemi di driver considerando che l'utilizzo sarà super base.

Riguardo al supporto per 4k, si ho tele 4k ma il server non è vicino alla tele quindi farei streaming in ogni caso (ergo che non abbia HDMI 1.4 importa relativamente). Non ricordo se l'app sulla tele supporta 4k, ma in caso mi piglio un nvidia shield e risolvo il problema.

In alternativa potrei prendere questa GPU: https://www.digitec.ch/it/s1/product/msi-gt-710-1gb-principianti-schede-grafiche-6533215?supplier=406802&tagIds=76
Che è più recente (rilasciata nel 2016), però è decisamente più power hungry dell'altra.

Riguardo alla % di load, boh alcuni stream son pesanti e mi aspetto di avere anche transcoding simultanei. Oltre al fatto che voglio che sia pronto per smazzarsi in scioltezza stream multipli 4k, cosa che questo dovrebbe essere in grado di fare.

Boroming
31st October 2017, 17:18
4K UHD BluRay is up to ~120mbps

auguri a streammare video 4k

spero tu abbia una buona rete interna

Axet
31st October 2017, 17:24
4K UHD BluRay is up to ~120mbps

auguri a streammare video 4k

Con wifi ac dovrei starci, la banda nominale è ben più alta di 120MBps. Poi ci sono interferenze e tutto, ma dovrebbe reggere :D
Oltretutto non consumo bluray ma roba che in un modo o nell'altro è stata compressa, quindi mi aspetto bitrate più bassi in ogni caso.
Però è un problema per il futuro, vedremo :D

Se proprio proprio non funziona ci butto dentro una scheda video più recente (1050) e problema risolto (però poi devo trovare una collocazione per il server vicino alla tele :sneer:)

Oppure tiro un cavo ethernet gigabit e via.

Axet
31st October 2017, 17:31
Btw ho ordinato la 210, se dici che è più sensato mettere la 710 sono in tempo per cambiare l'ordine :D

Alla fine penso che i consumi in idle non siano così differenti e sotto load fotte sega perché non sarà mai toccata.

Boroming
31st October 2017, 17:36
beh tra le 2 senza ombra di dubbio
almeno la 710 ha
hdmi version 1.4a
Max Resolution: 4096x2160 @24 Hz

che male che vada tiri un cavo lungo hdmi alla tv (se ci stai nei limiti in metri dell'hdmi)

Axet
31st October 2017, 18:28
beh tra le 2 senza ombra di dubbio
almeno la 710 ha
hdmi version 1.4a
Max Resolution: 4096x2160 @24 Hz

che male che vada tiri un cavo lungo hdmi alla tv (se ci stai nei limiti in metri dell'hdmi)

Thanks, fatto il cambio.

Comunque dio cristo se non faccio casini con gli ordini non sono contento :gha:

edit:
btw mi sa che a breve inizio ad assemblare, così domani monto GPU e configuro tutto e sono apposto. Restate sintonizzati per le esilaranti avventure del montaggio pc :sneer:

-=Rho=-
31st October 2017, 20:23
Vlog it ^^

Axet
1st November 2017, 00:18
Porco il clero. Il case è per ali ATX, non SFX. Ergo il Corsair SF450 non si può agganciare (Boro :swear: :sneer:).
Mi serve questo: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=631&area=en ma non è disponibile da nessuna parte in svizzera nell'arco di pochi giorni. E io il server lo volevo montare oggi, anche se ho dovuto posporre a domani per via dell'errore con la GPU.

Adesso però non voglio aspettare n'altra settimana pd. Ergo pensavo di montare il case senza fissare la PSU e poi, una volta che arriva il bracket, riaprire il case e fissare la psu.
La domanda da ignorante è: lo posso fare o no? Cioè, cazzo succede se non fisso la PSU e faccio andare il pc?

edit:
lo fisso col velcro magari :scratch:

Giusto per tipo 2-3-7 giorni max

Marphil
1st November 2017, 00:46
Cmq sono veramente pochissimi i contenuti in 4k scaricabili e mi fa sempre pensare il fatto che cmq occupano un fottio, probabile con l'x265 + diffuso sarà meglio ma allo stato attuale boh penso che il 4k oltre ad esserci poca roba sia + streaming oriented su piattaforme tipo Netflix e soci piuttosto che collezionare materiale a 4k.

Materiale esterno dico ovviamente poi non so se uno ha tonnellate di video selfmade in 4k, già avrebbe + senso.

Giusto una riflessione personale sullo stato attuale cmq.

Axet
1st November 2017, 01:56
Ovvio Marph, è ancora una tecnologia acerba. Però tipo col drone spesso riprendo a 4k.
E comunque già che sono in ballo a far qualcosa tanto vale farlo bene e future-proof :D

Marphil
1st November 2017, 01:58
Si quello si anche se sono abbastanza sicuro che quando il 4k sarà di uso comune la tecnologia avrà fatto un bel balzo in avanti

Boroming
1st November 2017, 02:30
Porco il clero. Il case è per ali ATX, non SFX. Ergo il Corsair SF450 non si può agganciare (Boro :swear: :sneer:).
Mi serve questo: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=631&area=en ma non è disponibile da nessuna parte in svizzera nell'arco di pochi giorni. E io il server lo volevo montare oggi, anche se ho dovuto posporre a domani per via dell'errore con la GPU.

Adesso però non voglio aspettare n'altra settimana pd. Ergo pensavo di montare il case senza fissare la PSU e poi, una volta che arriva il bracket, riaprire il case e fissare la psu.
La domanda da ignorante è: lo posso fare o no? Cioè, cazzo succede se non fisso la PSU e faccio andare il pc?

edit:
lo fisso col velcro magari :scratch:

Giusto per tipo 2-3-7 giorni max

puoi tranquillamente lasciarlo non fisso non ha parti mobili
btw avevo letto che quel case aveva supporto sia per atx che sfx strano

Axet
1st November 2017, 03:11
Si quello si anche se sono abbastanza sicuro che quando il 4k sarà di uso comune la tecnologia avrà fatto un bel balzo in avanti

Ovvio, però imo con sto coso dovrei essere in ogni caso a posto per anni. L'unica modifica sarebbe agli hdd per aumentare ancor più lo storage ma a meno di stravolgimenti tecnologici assoluti dovrei esser coperto.


puoi tranquillamente lasciarlo non fisso non ha parti mobili
btw avevo letto che quel case aveva supporto sia per atx che sfx strano

Ma va mica è un problema, con tutto l'aiuto che m'hai dato tra sto pc e l'altro ci mancherebbe che abbia anche qualcosa da dire per na cagata che si fixa con 10 euro :kiss:

Cmq vabbè ha la ventola, che ok in teoria non dovrebbe partire perchè dovrei stare sotto l'assorbimento di potenza a cui scatta, però lo fixo col velcro (non ho ancora idea di come :sneer:) e ordino l'adattatore SFX -> ATX :nod:

Axet
2nd November 2017, 04:16
Iniziato stasera, montato tutto tranne la GPU.

Sto sbarellando, ho cercato di fissare la PSU con il velcro con scarso successo.
Poi mi son detto vabbè cable management si fotta lo faccio dopo quando riapro il tutto per sistemare l'alimentatore, ma dopo un po' ho realizzato essere una merda e quindi rifatto tutto da capo in maniera più sensata.

Soprattutto però ho perso un BOTTO di tempo per due cose, che ancora non ho risolto e mi servirebbe un consiglio :D

1) la mobo ha 1 fan header, il case ha 3 ventole (due 92mm davanti, una 140mm dietro). Come cazzo faccio? Se possibile preferirei evitare di usare splitter, ergo ho attaccato quella grossa al fan header perché, da quel che ho capito, così facendo la mobo ne regola la velocità a seconda delle temperature. Però... l'header è a 4 pin, i connettori della ventola a 3 pin. Rimane scoperto il pin del PWM, ergo non dovrei avere speed control ma solo info sulla velocità di rotazione. Ergo che cazzo l'ho connessa a fare alla mobo? Le altre due ventole le ho attaccate direttamente allo switch che c'è sul case per regolare manualmente la velocità (lento-medio-veloce). E' giusto o ho scazzato?

2) molto più importante del punto precedente perché - immagino - c'è il rischio di friggere tutto. Ci sono due connettori ATX sulla mobo, uno 24 pin e uno da 8 per i 12v. Ora, ovviamente per quello da 24 pin tutto ok, ma porco il cristo quello da 8 pin lo devo attaccare cmq o è sostitutivo di quello da 24 per rig low consumption? Sulle istruzioni della mobo dice che senza quello da 12v non funziona un cazzo, ma ho guardato sulla mobo del pc gaming (senza smontarlo, solo dalla finestra) e pare esserci solo quello da 24.
Io da bravo niubbo mi son messo ad attaccarli entrambi, ma non c'è un cavo che vada bene tra quelli forniti con l'ali. L'attacco o va bene per l'ali o va bene per la mobo, ma uno che soddisfi entrambi non c'è. Da qui m'è venuto il pensiero che magari devo usare solo quello da 24? Boh non so, magari è che son stanco e non son riuscito a far quagliare le forme, però boh son confuso.

Axet
2nd November 2017, 17:36
Riguardo al connettore della cpu, ci ho riprovato ora e, anche se la forma dei singoli pin non era la stessa, pare essere entrato comunque :look:
Cioè dai sul cavo c'era proprio scritto CPU, DEVE essere quello perché gli altri proprio non ci stanno da quel che ho visto.

Se accendo il pc così esplode tutto o mal che vada non va? :afraid:

-=Rho=-
2nd November 2017, 18:39
Devi attaccarcerli tutti a 2 , il 24 non puoi sbagliare ce ne sta solo 1 , per quello a 8 e' l'alimentazione della cpu , non conosco quell'alimentatore ma sono abbastanza certo che sull'alimentatore avrai una presa a 8pin con su scritto cpu e un cavo a 8 pin(potrebbe essere anche 6+2 , ma ormai credo che non li facciano piu' cosi' ) con scritto cpu , l'otto pin e' l'alimentazione per la cpu attaccali tutti e due :D

Per le ventole , se non sono ventole pwm anche se per esempio le attacchi su un header ibrido la mobo non potra regolarne la velocita in automatico , e cmq non hai abbastanza headers mi pare di capire . Attacca tutte le ventole del case al controller e le setti da li , e' un sistema che non scalda un cazzo tenute al minimo andranno benissimo , ma non ci metto la mano sul fuoco quindi fai le tue prove ;) . Non conosco il case , ma dovrai dare corrente al controller per le ventole da qualche parte ci sara' o un connettore molex ( di solito 2 pin ) oppure pci , controlla . Oppure puoi attaccare la ventola frontale alla mobo che anche se non e' pwm la puoi regolare a mano cosi' da non doverti alzare dal divano se mai il sistema avesse bisogno di piu' aria, e le altre 2 al controller .

Axet
2nd November 2017, 19:20
Si la presa 8 pin c'è così come il cavo con su scritto CPU. Il fatto è che i pin non mi pare proprio avessero la stessa forma di quelli sulla mobo. Ho forzato ed è entrato però :look:

Axet
3rd November 2017, 10:43
Ce l'ho fatta cmq, ieri sera montato la GPU che era sostanzialmente l'ultima cosa (una volta risolto il problema dei connettori mobo-psu.
Le madonne impossibili, non entrava e rischiavo di piegare la mobo / il bridge PCI perché uno dei cosi dove si avvita dentro il cavo VGA faceva da spessore infilandola. Un'ora per capire che quei cosi si possono svitare :facepalm:

A parte quello poi è partito tutto subito, flashato il bios nuovo come da suggerimento di Rho e installato windows.

Cose strane che ho notato so far:
1) temperatura Ryzen in idle, nel bios: 41/42° - temperatura Ryzen in idle dal programmino della mobo in windows: 25°. Quale è affidabile? :scratch:
2) ventole: la ventola posteriore (quella grossa collegata all'header) funziona alla grande e anzi mi sa che ho visto male i pin perché effettivamente la mobo ne regola al velocità di rotazione. Le due davanti però, che non sono collegate all'header ma direttamente all'interruttore del case, a volte vanno e a volta non vanno. Tipo se le imposto su velocità massima vanno praticamente sempre, se le imposto su velocità minima a volte vanno a volte non si muovono proprio (e idem su velocità media). Quel che non capisco è come minchia sia possibile, cioè sto comportamento esclude connettori non ben inseriti ma non ha senso perché le ventole dovrebbero andare sempre, punto e stop (non c'è nessun controller di mezzo). :scratch:

edit:
altra cosa, la frequenza delle RAM. Adesso non ho il pc sottomano ma c'era qualcosa di strano (dal system viewer gigabyte in windows): nella sezione RAM diceva 2133, o forse pure meno, cmq un clock abbastanza basso. Nella sezione CPU però diceva DDR4 a 2666mhz :scratch:
Da bios se non ricordo male dava 2666. Da fuq?

-=Rho=-
3rd November 2017, 12:23
Prima di tutto se non lo hai fatto devi andare sul sito del produttore della mobo e scaricarti l'ultima versione del bios , e poi lo flashi , io consiglio di fare l'upgrade da stick usb , ma se sei coraggioso puoi anche pensare di provare il download/upgrade online . E' fondamentale :)

Se poi hai discrepanze fra le temperatura da bios/software , devi andare sul sito amd e scaricarti i driver per i chipset amd , e' un pacchetto unico , ti setta tutti da loro , incluso il power profile per windows .
Qui dovresti aver risolto il problema con le temperatura , nota che i driver sopracitati sono fondamentali per il corretto funzionamento dei ryzen e win10 NON te li scarica/installa da solo , come invece fa per tutto il resto .

Ancora per la ram una volta che hai fatto questi 2 passaggi , da bios vai e setti il profilo xmp ( o come si chiama sulle board gigabyte ) e li ti riconoscerà e lockerà la ram alle frequenze giuste ( dita incrociate e' un terno al lotto , perche anche 2 kit di ram identici dello stesso produttore possono dare risultati differenti , ma con le 2666 dovresti essere sicuro a prescindere . )

Per le ventole io personalmente collegerei una delle frontali alla mobo e le altre 2 al controller , per i problemi che hai , posso solo consigliarti di controllare se tutti i collegamenti sono ben saldi , molex , pin ventole etc etc , ma purtroppo la Fractal e' rinomata per mettere sui loro case ( anche quelli che costano un fottio e in realta non si valgono manco meta' della meta' del loro prezzo :) un abbraccio forte forte a tutti i possessori di define S , S5 , etc etc ) dei controller veramente di merda , danno tutti problemi , sempre , di solito si risolve collegando tutto alla mobo ma tu con un itx non hai header , devi un po' arrangiarti , anzi sei fortunato che in qualche modo le ventole ti girano senza causare altri problemi .

Googla design node s 304 controller problem o fractal controller problem , e vedi quanti risultati ti vengono fuori :)

Axet
3rd November 2017, 13:40
Prima di tutto se non lo hai fatto devi andare sul sito del produttore della mobo e scaricarti l'ultima versione del bios , e poi lo flashi , io consiglio di fare l'upgrade da stick usb , ma se sei coraggioso puoi anche pensare di provare il download/upgrade online . E' fondamentale :)

Si è la prima cosa che ho fatto, ancora prima di installare windows


Se poi hai discrepanze fra le temperatura da bios/software , devi andare sul sito amd e scaricarti i driver per i chipset amd , e' un pacchetto unico , ti setta tutti da loro , incluso il power profile per windows .
Qui dovresti aver risolto il problema con le temperatura , nota che i driver sopracitati sono fondamentali per il corretto funzionamento dei ryzen e win10 NON te li scarica/installa da solo , come invece fa per tutto il resto.

Dovrei averlo fatto, ho scaricato dal sito di Gigabyte (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#support-dl) i driver per il chipset, più di 1gb di roba. Vado per installare e mi dice che ho l'ultima versione. Nel mentre mi ha anche installato qualche driver Radeon per la scheda video che mica ho capito (sarà stato il supporto per le cpu che hanno la GPU integrata, immagino).


Ancora per la ram una volta che hai fatto questi 2 passaggi , da bios vai e setti il profilo xmp ( o come si chiama sulle board gigabyte ) e li ti riconoscerà e lockerà la ram alle frequenze giuste ( dita incrociate e' un terno al lotto , perche anche 2 kit di ram identici dello stesso produttore possono dare risultati differenti , ma con le 2666 dovresti essere sicuro a prescindere . )


No ma da bios forse le vedeva giuste, non ricordo, dopo guardo. Senza XMP non vado a 2666? Dopo ci smanettoni :nod:



Per le ventole io personalmente collegerei una delle frontali alla mobo e le altre 2 al controller , per i problemi che hai , posso solo consigliarti di controllare se tutti i collegamenti sono ben saldi , molex , pin ventole etc etc , ma purtroppo la Fractal e' rinomata per mettere sui loro case ( anche quelli che costano un fottio e in realta non si valgono manco meta' della meta' del loro prezzo :) un abbraccio forte forte a tutti i possessori di define S , S5 , etc etc ) dei controller veramente di merda , danno tutti problemi , sempre , di solito si risolve collegando tutto alla mobo ma tu con un itx non hai header , devi un po' arrangiarti , anzi sei fortunato che in qualche modo le ventole ti girano senza causare altri problemi .

Googla design node s 304 controller problem o fractal controller problem , e vedi quanti risultati ti vengono fuori :)

Io ho un Define R5 per il desktop, mai avuto problemi :D

Molex e connettori son dentro bene e ben saldi (altrimenti non andrebbero sempre quando è su fast), mi sa che il problema è davvero il controller. Però non capisco cazzo di problema possa essere pd, dai, è davvero un interruttore con 3 stati e bon.
Dici che è meglio attaccare la ventola anteriore per garantire flusso di aria fresca da fuori? Io pensavo a quella dietro che così mi toglie tutta l'aria calda dal dissi della cpu.. vabbè son sempre in tempo a cambiare :nod:

-=Rho=-
3rd November 2017, 14:34
non parlavo dei driver della mobo, che salvo periferiche particolari, vengono installati automaticamente da win 10, ma di questi https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available

per la ram non serve smanettare ma solo attivare il profilo xmp.

io personalmente preferisco un maggior influsso d'aria, ma cmq quello è 'un sistema che sta abbastanza fresco, va comunque bene

Axet
3rd November 2017, 14:51
non parlavo dei driver della mobo, che salvo periferiche particolari, vengono installati automaticamente da win 10, ma di questi https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available

per la ram non serve smanettare ma solo attivare il profilo xmp.

io personalmente preferisco un maggior influsso d'aria, ma cmq quello è 'un sistema che sta abbastanza fresco, va comunque bene

Thanks dopo lo scarico.
Cmq si dovrebbe stare fresco il sistema, avere una PSU SFX invece che ATX aiuta ancor di più a levare casino e lasciare più spazio per la circolazione d'aria (anche se il cable management zona alimentatore fa pietà, ma i cavi sono corti e se li tocco un minimo mi escono dai connettori quindi lo tengo così -__-).

Certo che, se confermati, 42° in idle son tanti leggendo in giro la gente sta sui 30° con la stessa CPU. Anche il mio i7-6700k con un minimo di OC automatico di Asus sta sui 32 tipo.

Axet
7th November 2017, 11:56
Dopo secoli spesi a migrare plex & co da mac a windows e risolvere le magagne di merda di windows (tipo plex non visibile dall'esterno anche se la porta è aperta perché windows firewall è... windows firewall), è finalmente up :nod:

Nonostante abbia aggiunto i power profiles che mi hai dato Rho c'è sempre questa discrepanza di temperature tra bios / app OC ryzen / gigabyte monitor, però vabbè anche se gira a 40° ho visto in giro che è abbastanza normale con dissi stock.

Velocità della ram pare essere ok.

Non molto contento riguardo alla rumorisità, di sera con tele spenta e se nessuno parla si sente anche in idle. Poco ma si sente. Ovviamente quando il carico sale si sente ancora di più, sempre meno del macbook che proprio era alla frutta ma si sente.
Vedo come va, se non mi ci abituo passo a dissi + ventole case noctua. Anche se immagino che cambiare il dissi sia un delirio (pulire thermal paste, riapplicare thermal paste.. chance di fare cazzate tipo 1:1 :sneer:).

Provato anche a fare girare qualche filmato in 4k, sia senza audio (drone) che con audio (film). Entrambi tra i 60 e i 64 mbps di bitrate, andava via liscissimo :metal:

edit:
pics riguardo alla temp: https://imgur.com/a/l7KIh

-=Rho=-
7th November 2017, 13:15
La disparita di temperature fra la master app e il bios e' una cosa nota , di solito si risolve aggiornando bios , installando i driver amd , e aggiornando la master app . Le temperature reali dovrebbero essere sempre quelle del bios . A me e' successo e come ho installato i driver amd tutto e' andanto risolto

Mi sembra strano visto che hai detto che hai aggiornanto bios e driver , che ancora ti capiti , prova a fare qualche ricerca incrociata col tuo modello di motherboard e la master utility amd e vedi se ti viene fuori qualcosa .


Per la rumorosita mi sembra strano , quali ventole senti ? case o cpu ? Se e' la cpu probabilmente e' perche la master utility ti registra delle temp piu' alte di quelle reali e di conseguenza ti fa girare il dissipatore piu' di quello che dovrebbe . Il wraith e' veramente un dissipatore silenzioso sopratutto su cpu non overclocate . Poi puo' dipendere da tanti fattori , come temperatura della stanza , circolazione dell'aria all'interno del case stesso , dissipatore , pasta termica installati male etc etc , o addirittura un voltaggio base alla cpu troppo alto che la scalda oltrebisogno , le cause posso davvero essere le piu' differenti

Axet
7th November 2017, 13:50
No ma le temperature da bios sono in linea con quelle della master app, è l'app gigabyte che le dà più basse. Ed è anche l'app gigabyte che regola la velocità delle ventole, quindi mi sta bene perché vuol dire che il sistema pensa di essere più fresco di quel che è e le ventole girano a RPM inferiori di conseguenza.

Btw stare sui 40° con il wraith spire con sui 20 gradi in casa pare essere nella norma, non un risultato brillante ma neanche indice di preoccupazione (o così pare dai forum).

Re: le ventole, devo ancora capire chi è il colpevole. A naso direi il dissi, ma non sono sicuro. Però capiamoci non è che fa casino eh, è che non è 100% silent. Se c'è silenzio assoluto nella stanza, considerando che sta a circa 3 metri dal divano, lo sento che gira. Poi chiaro quando va di transcoding o streaming gli RPM salgono ed è normale, ma anche lì mi sarei aspettato qualche decibel in meno.
Nel mio mondo ideale non dovrei sentirlo se non con CPU load > 70%, ma io son paranoico per i rumori quindi quello che io definisco fastidioso probabilmente altri manco lo sentono :D

edit:
che poi il mio i7-6700k auto-overclockato a 4.2ghz sta sui 30° in idle (da app asus, non ho guardato da bios), le temperature del ryzen fanno effettivamente un po' strano. Però ha raffreddamento a liquido AIO.

-=Rho=-
7th November 2017, 17:27
Non paragonare un aio a liquido , con un dissipatore ad aria stock ( che anche se ottimo il wraith e' sempre una roba che ti danno "aggratis" ) , non ha senso , 40° in idle possono anche starci , sarebbero piu' normali circa 35° , ma tu sei dentro uno small factor puo' anche starci in effetti . Essendo dentro un minicase non se che dissipatori "grossi" puoi montarci dipende da quanto hai di clearance , per esempio in termini di rumorosita e' dissipazione non so quanta differenze posso fare passare da il wraith a chesso uno dei tanti noctua slim .

Un altra cosa che puoi fare invece e' invece controllare a quanto realamente di arrivano le temperature ,e non parlo di benchmark ma nel tuo utilizzo reale della macchina , se tu senti le ventole che girano in full load per tenerti la cpu diciamo ( cifre a caso a 60° ) , le puoi tranquillamente rallentare e far salire la cpu ( cifra a caso dinuovo ) fino a 80° .

Non ricordo bene ma il tjmax dei ryzen5 dovrebbe essere di 100° ( o 90 ) non ricordo , quindi hai ampissimo margine per lavorarci , se il tjmax fosse 100 e tu fai salire la cpu a massimo 85° va benissimo , parliamo di full load quindi non e' che saresti sempre a quelle temperature , e anche lo fosse diventerebbe una cpu obsoleta ben prima che l'usura da fatica ne deterriori il funzionamento .

Axet
9th November 2017, 23:30
C'è una serie di noctua pluri-premiati per HTPC e ci starebbe senza problemi. Però si posso anche abbassare le ventole e farle partire oltre una certa temperatura, anche se avere un coso a 80 gradi fissi mi scazzerebbe un po'. Vediamo, il rumore non è poi così forte (tipo meno di un bisbiglio ma, again, sono paranoico).

Btw il problema in realtà non si presenta più, ora è davvero SILENZIOSISSIMO. Mi è arrivato l'adattatore per l'ali da SFX a ATX, aperto il pc smontato l'ali montato con l'adattatore e.. ora non si accende più. Si accende il led e bon, il resto zero. Nessuna ventola si muove, nessun output video, nessun rumore dagli hdd. Morto completamente.
Ho ricontrollato tutte le connessioni e mi sembrano tutte ok. Che cazzo faccio ora? :rotfl:

-=Rho=-
10th November 2017, 00:49
Ma che ti frega anche se scalda un pelo piu' del dovuto , sempre entro i limiti del tjmax ? fatti una curva per le temperature della cpu dove al massimo ( proprio il picco massimo di rpm ) e' quando inizi a sentirla in silenzio totale nella stanza ( no tv no gente che parla etc ) e poi dimenticatene e stai sereno .

Per il resto non so che dirti a patto che tu non abbia estratto la psu a martellate . Acqua santa ?!?

Marphil
10th November 2017, 00:51
Cmq i post di Axet sul montaggio di PC sono la prima ragione per cui il PC me lo sono fatto montare.

Terrore allo stato puro

Axet
10th November 2017, 00:52
Non so davvero, sto pure cagando il cazzo ad Hador su skype ma secondo lui è un problema di cavi. A me pare tutto dentro, provato a staccare il 24 pin e rimetterlo ma un cazzo.

Cosa altro può essere se non le connessioni? :|

edit:
aspetta, aspetta, va la che porco dio ho invertito pw+/- con i pwled+/- (ho dovuto staccarli perché avevo fatto passare i cavi dove invece non potevano più stare con l'adattatore SFX->ATX. Mo sistemo e scommetto la palla sinistra che funziona, un monumento al mio essere rincoglionito pd.

riedit:
e infatti ora si accende. GG@me.

Hador
10th November 2017, 09:06
uno non può manco giocare a zelda in santa pace :nod: