Log in

View Full Version : Lavoratori... Prrrrrrr!!!!



Shub
29th December 2016, 18:16
https://youtu.be/U94UrUekSsQ

Articolo La Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2016/12/29/news/cassazione_licenziamento_legittimo_se_l_azienda_vu ole_aumentare_i_profitti-155054627/?ref=HREC1-4) <--- Cliccami so un link


Siamo dei cazzo di quarti di bue... in culo alle persone, evviva il mero profitto!!!

Estrema
29th December 2016, 18:53
cosi ne assumi uno che costa meno, potessero togliere i contratti nazionali lo farebbero subito ormai stiamo ritornando come all' 800 quando era un privilegio che il datore di lavoro ti desse uno stipendio :sneer:

avete voluto il neo liberismo e mo puppatevelo in toto :D

Nega
29th December 2016, 22:09
cosi ne assumi uno che costa meno
Mha, questa invece è l'unica cosa che la Cassazione ha escluso veramente: "La ragione inerente all'attività produttiva ed all'organizzazione del lavoro è quella che determina un effettivo ridimensionamento riferito alle unità di personale impiegate in una ben individuata posizione lavorativa. [...] La modifica della struttura organizzativa può essere colta nella soppressione della funzione cui il licenziato era addetto. [...] Non vi è effettiva soppressione del posto di lavoro nel caso in cui avvenga una mera sostituzione del dipendente licenziato con altro lavoratore assunto a minor costo, perché retribuito meno per lo svolgimento di identiche mansioni".

Qui (http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20161207/snciv@sL0@a2016@n25201@tS.clean.pdf) il link per chi si vuole leggere tutta la sentenza, e non solo quello che l'autorevole Repubblica chiama il "dispositivo" (e che invece è parte della motivazione).

In ogni caso le sentenze della Cassazione non sono vincolanti per nessuno, se non per il giudice di rinvio. Quindi non mi strapperei i capelli.

Estrema
29th December 2016, 22:14
Mha, questa invece è l'unica cosa che la Cassazione ha escluso veramente: "La ragione inerente all'attività produttiva ed all'organizzazione del lavoro è quella che determina un effettivo ridimensionamento riferito alle unità di personale impiegate in una ben individuata posizione lavorativa. [...] La modifica della struttura organizzativa può essere colta nella soppressione della funzione cui il licenziato era addetto. [...] Non vi è effettiva soppressione del posto di lavoro nel caso in cui avvenga una mera sostituzione del dipendente licenziato con altro lavoratore assunto a minor costo, perché retribuito meno per lo svolgimento di identiche mansioni".

Qui (http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20161207/snciv@sL0@a2016@n25201@tS.clean.pdf) il link per chi si vuole leggere tutta la sentenza, e non solo quello che l'autorevole Repubblica chiama il "dispositivo" (e che invece è parte della motivazione).

In ogni caso le sentenze della Cassazione non sono vincolanti per nessuno, se non per il giudice di rinvio. Quindi non mi strapperei i capelli.

meglio cosi.....ma tanto con la nuova riforma del lavoro cazzi e mazzi la direzione è quella eh prima o poi i contratti nazionali li abrogheranno cosi come i sindacati........pian piano ci arrivano.

powerdegre
29th December 2016, 23:02
Ma magari, i sindacati sono il male.

Shub
29th December 2016, 23:40
Ma magari il rischio d'impresa sarebbe bene l'imprenditore lo smorzasse non evaporando la manovalanza ma in altri modi. Perchè se è giusto e sacrosanto fare profitto in un'azienda, non è assolutamente valido farlo licenziando gente.

Altrimenti torniamo al medioevo, però se te mi licenzi arbitrariamente, poi ci sta che attraversando la strada vieni taglieggiato da una banda di briganti... e allora magari si scopre che certe tutele hanno una doppia valenza.

Estrema
30th December 2016, 00:14
Ma magari, i sindacati sono il male.
qui in italia perchè sono solo politica ma in altri paesi tipo la germania o ad esempio la stessa inghilterra fanno ancora le funzioni per cui sono stati creati, ovvero mediare tra le esigenze dell'imprenditore e quelle del lavoratore.............però se poi andiamo a vedere i sindacati di alcuni settori scopri che funzionano benissimo tipo quelli che ogni anno nel 90 facwevano ottenere un rinnovo di contratto con un semplice sciopero di 24 ore..si parlo di quello dei controllori di volo:sneer:

Jiinn
30th December 2016, 01:29
la cosa divertente e' che sono piu' di 6 anni che lavoro all'estero e qui di sindacati non ho mai avuto bisogno/pagati.

non so' manco se esistano... tutto questo perche' a livello contrattuale non ho mai avuto problemi di sorta e le aziende si son sempre comportate da regolamento e non trattando la gente come cose...

poi oh e' anche vero che io ho sempre e solo lavorato per aziende americane qui quindi magari quelle locali funzionano esattamente come in italia


ma ogni tanto qualcuno mi chiede "torneresti a lavorare in italia?" beh la mia risposta e' sempre "sinceramente mi piacerebbe tornare a lavorare/vivere in italia ma poi penso a quello che comporta in termini di vita e preferisco andarci a trovare mamma e farmi le ferie e basta". Ed e' triste sinceramente sapere che per avere qualcosa a livello lavorativo, non posso averlo dove sono nato.

Shub
30th December 2016, 02:09
Ma chi te lo fa fare di tornare qua... dove un coglione qualsiasi che conosce tizio diventa tuo capo e poi ti fa fare il tuo e suo lavoro... vienvia rimani ndo sei e vivi l'Italia da turista, così quei 15gg che ci torni te la godi!

Axet
30th December 2016, 05:45
Bellissimi i commenti, ti fan capire come l'italiano medio sia ancora alla lotta proletariato vs padroni.
Cose tipo "Se valesse solo per i dirigenti, sarei d'accordo. Ma qui si parla di lavoratori qualunque." e molti altri :sneer:

Per me sta sentenza è giusta comunque, è stato licenziato per una ragione ben precisa e sensata. Too bad, se è bravo troverà un altro lavoro.

Shub
30th December 2016, 08:36
Mha, questa invece è l'unica cosa che la Cassazione ha escluso veramente: "La ragione inerente all'attività produttiva ed all'organizzazione del lavoro è quella che determina un effettivo ridimensionamento riferito alle unità di personale impiegate in una ben individuata posizione lavorativa. [...] La modifica della struttura organizzativa può essere colta nella soppressione della funzione cui il licenziato era addetto. [...] Non vi è effettiva soppressione del posto di lavoro nel caso in cui avvenga una mera sostituzione del dipendente licenziato con altro lavoratore assunto a minor costo, perché retribuito meno per lo svolgimento di identiche mansioni".

Qui (http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20161207/snciv@sL0@a2016@n25201@tS.clean.pdf) il link per chi si vuole leggere tutta la sentenza, e non solo quello che l'autorevole Repubblica chiama il "dispositivo" (e che invece è parte della motivazione).

In ogni caso le sentenze della Cassazione non sono vincolanti per nessuno, se non per il giudice di rinvio. Quindi non mi strapperei i capelli.

Io un ci capisco na sega di legge ma a leggere mi sa che è la sentenza a favore del querelante e non del querelato, quindi a favore del lavoratore. Dove si evince ripetutamente che la causa del licenziamento individuale non è legittima quando questa è "l'andamento economico sfavorevole".

E per rispondere ad Axet, così facendo legittimi le aziende a licenziare le persone perchè in Italia il mercato è sfavorevole e quindi trasferiamo tutto in culazzistan dove un operaio lavora 16h a 10€ al giorno.

Estrema
30th December 2016, 09:00
Bellissimi i commenti, ti fan capire come l'italiano medio sia ancora alla lotta proletariato vs padroni.
Cose tipo "Se valesse solo per i dirigenti, sarei d'accordo. Ma qui si parla di lavoratori qualunque." e molti altri :sneer:

Per me sta sentenza è giusta comunque, è stato licenziato per una ragione ben precisa e sensata. Too bad, se è bravo troverà un altro lavoro.
in italia .ma in europa è gia cosi, stiamo tornando a questo, con una grande differenza che gli altri stati hanno un welfare concepito dopo un processo di decenni in questa direzione noi invece no, il che si traduce nel solito italianissimo tutto subito e fatto male.

esempio il job act è lampante..........vai in germania ti licenziano ma c'è la cassa disoccupazione e lo stato ( per dirla facile) ti ricolloca ti paga la disocupazione certo se riufiuti quello che ti trovano dopo un po ti toglie i benifici ma quantomeno prova a non farti morire di fame.

tu perdi il lavoro in italia a 50 anni voglio vedere poi do ti attacchi e parlo di lavori normali dove ci stanno i maggiori occupati italiani.

Hador
30th December 2016, 09:05
anche in italia ora c'è un welfare di quel tipo ma la gente è troppo occupata a dire minchiate per accorgersene.
Poi il sistema italiano è ancora monco, ma è colpa soprattutto di una opinione pubblica schizofrenica alla quale non va mai bene un cazzo. Sto forum offre diversi esempi.
Non si può avere lo stato che fa interventi pubblici E avere meritocrazia ed efficienza. Non si può prima lamentarsi per la vergogna di Alitalia, e poi dire che i poveri lavoratori vanno salvati. Non si può dire che i risparmiatori vanno tutelati, ma che non si devono usare soldi pubblici per salvare MPS. Etc...
La politica, che già fa schifo di suo, è tenuta sotto scacco da una opinione pubblica ignorante (fomentata da giornali e opposizioni) che si rifiuta categoricamente di usare il cervello.
Il risultato è che si fa notizia per una cosa che è già così in tutta Europa.

Shub
30th December 2016, 09:06
No in italia quel welfare non ci sta... aivoglia a dir cazzate.

Da noi non ti ricollocano, da noi fallisce MPS e mettono in vendita Banca Toscana prepensionando gente, offrendogli qualche mensilità gente che a 50 anni per arrivare alla pensione necessitano di altri 20... E non ti ricollocano.

Quindi non dite cazzate, ma proprio di cuore.

Estrema
30th December 2016, 09:07
anche in italia ora c'è un welfare di quel tipo ma la gente è troppo occupata a dire minchiate per accorgersene.
ma che cazzo dici hador perfavore eh non sparar minchiate di prima mattina :sneer:

Hador
30th December 2016, 09:12
No in italia quel welfare non ci sta... aivoglia a dir cazzate.

Da noi non ti ricollocano, da noi fallisce MPS e mettono in vendita Banca Toscana prepensionando gente, offrendogli qualche mensilità gente che a 50 anni per arrivare alla pensione necessitano di altri 20... E non ti ricollocano.

Quindi non dite cazzate, ma proprio di cuore.
Lo stato non ti ricolloca da nessuna parte. Ti viene data una indennità di disoccupazione, come ora in italia (https://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=11316), e ti vengono pagati al più corsi di specializzazione o aggiornamento. Mica ti trovano un lavoro.

Shub
30th December 2016, 09:14
Ah minchia l'indennità di disoccupazione... puttana eva che culo.

Voglio vedere come ritrovi lavoro a 50 anni... I corsi li fanno fare per dar lavoro alle società che li organizzano. Poi servono a stocazzo!

Fai un welfare alla tedesca... invece che ste puttanate.

Voglio vedere i lavoratori della Mabro o quelli della Malo dove ritrovano lavoro... ehhh ma fanno i corsi...

Estrema
30th December 2016, 09:21
Lo stato non ti ricolloca da nessuna parte. Ti viene data una indennità di disoccupazione, come ora in italia (https://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=11316), e ti vengono pagati al più corsi di specializzazione o aggiornamento. Mica ti trovano un lavoro.
questo c'è sempre stato anche se prima era piu ristretto ma non è che serve perchè serve ricollocarti non darti un anno di disoccupazione, far si che se hai la famiglia a carico te entri prima di un ventenne nelle graudatorie, qui gia è difficile per il ventenne superare l'extracomunitario a nero pensa per il cinquantenne che costa pure piu del ventenne :sneer:

voi lavorate in un settore dove non potete capire perchè è altamente specializzato e ancora offre cmq lavoro in italia magari con stipendi più bassi dell'estero ma il lavoro in qualche modo viene fuori.

Hador
30th December 2016, 09:21
Ah minchia l'indennità di disoccupazione... puttana eva che culo.

Voglio vedere come ritrovi lavoro a 50 anni... I corsi li fanno fare per dar lavoro alle società che li organizzano. Poi servono a stocazzo!

Fai un welfare alla tedesca... invece che ste puttanate.

Voglio vedere i lavoratori della Mabro o quelli della Malo dove ritrovano lavoro... ehhh ma fanno i corsi...
In germania, così come in svizzera, se scade il sussidio di disoccupazione ti viene dato un sussidio minimo per campare (tipo 300 euro al mese in germania, in CH sono tra gli 800 e i 2k). Il governo appena caduto stava andando in questa direzione con la SIA (http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Sostegno-per-inclusione-attiva-SIA/Pagine/default.aspx), però renzi merda ciaone.
questo c'è sempre stato anche se prima era piu ristretto ma non è che serve perchè serve ricollocarti non darti un anno di disoccupazione, far si che se hai la famiglia a carico te entri prima di un ventenne nelle graudatorie, qui gia è difficile per il ventenne superare l'extracomunitario a nero pensa per il cinquantenne che costa pure piu del ventenne :sneer:

voi lavorate in un settore dove non potete capire perchè è altamente specializzato e ancora offre cmq lavoro in italia magari con stipendi più bassi dell'estero ma il lavoro in qualche modo viene fuori.
quello che volete voi (perdo il lavoro e lo stato mi trova un altro lavoro) non esiste da nessuna parte, è un modello da fine 900. Bene o male che sia, non funziona più.

Estrema
30th December 2016, 09:24
In germania, così come in svizzera, se scade il sussidio di disoccupazione ti viene dato un sussidio minimo per campare (tipo 300 euro al mese in germania, in CH sono tra gli 800 e i 2k). Il governo appena caduto stava andando in questa direzione con la SIA (http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Sostegno-per-inclusione-attiva-SIA/Pagine/default.aspx), però renzi merda ciaone.

andare in quella direzione? ma perpiacere sta cosa doveva essere inserita subito nel job act se vuoi fare il tuo discorso, ma sappiamo benissimo che non c'erano le coperture, intanto facciamo il favore a confindustria che ci ha mandato al governo....eh ..poi per i poveracci si vedra quando faremo le cose anche per loro tanto con 2 promesse strappo altri voti......ciaone renzi cazzaro.

ma che dici hador esiste in tutti i paesi civili anzi ti diro fino a fine 900 eisteva pure in italia, che vabbè non te pagavano come in altri posti la disoccupazione però ti trovavano un lavoro ogni tanto quando il vecchio ufficio di collocamento lavorava come cristo comanda, i modelli intelligenti non hanno età.

Incoma
30th December 2016, 09:28
Occristo

Shub
30th December 2016, 09:30
Il governo ha varato una porcata epocale, il jobs act. Che a tutt'ora è una stronzata e si sta rivelando per quello che è, un cazzo di mega incentivo che finiti i bonus rimanda in culo la gente. Ah poi i mitici voucher... ehhh ma ora vogliono regolamentarli...

Ma perfavore....

Lo Stato dovrebbe tutelare i lavoratori, perchè lo Stato è composto da lavoratori. Invece tutela la libera impresa in nome di un vituperato libero mercato e nel solo territorio fiorentino si sono persi st'anno altre enormi realtà... guess, cavalli (anche se meno rispetto al prospettato) malo e via...

Quindi Hador a chiacchiere io ho 1mt di cazzo ma i fatti dicono che non arrivo ai 18...millimetri ovvio...

Hador
30th December 2016, 09:35
Il governo ha varato una porcata epocale, il jobs act. Che a tutt'ora è una stronzata e si sta rivelando per quello che è, un cazzo di mega incentivo che finiti i bonus rimanda in culo la gente. Ah poi i mitici voucher... ehhh ma ora vogliono regolamentarli...

Ma perfavore....

Lo Stato dovrebbe tutelare i lavoratori, perchè lo Stato è composto da lavoratori. Invece tutela la libera impresa in nome di un vituperato libero mercato e nel solo territorio fiorentino si sono persi st'anno altre enormi realtà... guess, cavalli (anche se meno rispetto al prospettato) malo e via...

Quindi Hador a chiacchiere io ho 1mt di cazzo ma i fatti dicono che non arrivo ai 18...millimetri ovvio...
Ma ripeto questo tipo di discorso non è supportato dai fatti. O meglio, non si capisce quale debba essere l'alternativa, qua si parlava dell'Italia vs resto del mondo. Il resto del mondo funziona in maniera più liberale del jobs act (germania compresa). Tutto il resto del mondo eh.
Il modo più efficace, nel 2016 non nel 1980, di tutelare i lavoratori è aumentare l'occupazione, e l'occupazione la aumenti aumentando la competitività. PUNTO. Poi cazzi vostri.
E sta roba dei voucher santiddio, i voucher ci sono da 4 anni, li ha introdotti berlusconi e liberalizzati il governo Monti. Il jobs act ne ha aumentato il massimo annuale per persona da 5 a 7k euro, ma resta in vigore il limite di 2k massimi per azienda.

Estrema
30th December 2016, 09:41
Ma ripeto questo tipo di discorso non è supportato dai fatti. O meglio, non si capisce quale debba essere l'alternativa, qua si parlava dell'Italia vs resto del mondo. Il resto del mondo funziona in maniera più liberale del jobs act (germania compresa). Tutto il resto del mondo eh.
Il modo più efficace, nel 2016 non nel 1980, di tutelare i lavoratori è aumentare l'occupazione, e l'occupazione la aumenti aumentando la competitività. PUNTO. Poi cazzi vostri.
E sta roba dei voucher santiddio, i voucher ci sono da 4 anni, li ha introdotti berlusconi e liberalizzati il governo Monti. Il jobs act ne ha aumentato il massimo annuale per persona da 5 a 7k euro, ma resta in vigore il limite di 2k massimi per azienda.
il resto del mondo ha introdotto certe cose con un percorso minimo decennale eh, in un periodo in cui si potevano introdurre senza traumi, qui invece in un anno si è voluto fare una parte di quello che hanno gli altri perchè c'è gente come te che lavora dall'altro ieri che non sa cosa vuol dire perdere il lavoro per un metalmeccanico un muratore o via discorrendo, semplicemnte non si rende conto, hai le tue belle teorie del cazzo come i sessantottini tali e quali che parlavano di redistribuzione del reddito a 20 anni e ora molti stanno a fa i dirigenti statali a 10k il mese......ma perpiace eh sennò stamattimatina vado a lavora incazzato.

Hador
30th December 2016, 09:48
il resto del mondo ha introdotto certe cose con un percorso minimo decennale eh, in un periodo in cui si potevano introdurre senza traumi, qui invece in un anno si è voluto fare una parte di quello che hanno gli altri perchè c'è gente come te che lavora dall'altro ieri che non sa cosa vuol dire perdere il lavoro per un metalmeccanico un muratore o via discorrendo, semplicemnte non si rende conto, hai le tue belle teorie del cazzo come i sessantottini tali e quali che parlavano di redistribuzione del reddito a 20 anni e ora molti stanno a fa i dirigenti statali a 10k il mese......ma perpiace eh sennò stamattimatina vado a lavora incazzato.
e il metalmeccanico e il muratore non sa cosa vuol dire formarsi e prepararsi e poi venire sfruttati con contratti a progetto per 5-8 anni perché i soldi servono per pagare il contratto diddio a quello assunto 10 anni prima, protetto da un sindacato che ha remato per non fare le riforme che andavano fatte 10 anni fa. Ognuno ha i suoi problemi Estre.
Ad ogni modo io non ho idee particolari, sto semplicemente dicendo che il resto del mondo funziona così, e che chi va via dall'italia va a lavorare in posti che funzionano così, e che funziona ovunque. Quindi di non scrivere "FAMO COME LA GERMANIA", perché la germania va nella direzione jobs act ++, non di certo nella direzione CGIL 1980.

Estrema
30th December 2016, 09:51
e il metalmeccanico e il muratore non sa cosa vuol dire formarsi e prepararsi e poi venire sfruttati con contratti a progetto per 5-8 anni perché i soldi servono per pagare il contratto diddio a quello assunto 10 anni prima, protetto da un sindacato che ha remato per non fare le riforme che andavano fatte 10 anni fa. Ognuno ha i suoi problemi Estre.
Ad ogni modo io non ho idee particolari, sto semplicemente dicendo che il resto del mondo funziona così, e che chi va via dall'italia va a lavorare in posti che funzionano così, e che funziona ovunque. Quindi di non scrivere "FAMO COME LA GERMANIA", perché la germania va nella direzione jobs act ++, non di certo nella direzione CGIL 1980.
hador veramente lascia stare che gia dalle prime righe hai iniziato male, perchè il tuo studiare a te non è mai barlumato per la mente che è stato possibile perchè i tuoi genitori avevano una stabilita economica? gia questo dimostra la tua pochezza di pensiero c'è anche chi purtroppo fa il muratore o il metalmeccanico perchè l'ha dovuto fare quando magari gli piaceva fare l'architetto o l'avvocato, ma come sempre è difficile parlare di ste cose con chi è presuntuoso.

per quanto riguarda la germania sono quasi 20 anni che stanno andando in quella direzione 20 con tuti i problemi annessi e connessi di un percorso cosi lungo.

e poi sta cosa dello sfruttato perchè hai studiato, te lo dico ha rotto il cazzo, perchè come te ci siamo passati tutti piu o meno non sei l'unico caso del cazzo che ha iniziato a lavorare con un contratto di merda.

Shub
30th December 2016, 09:56
Ah quindi visto che un metalmeccanico o un muratore e un disgraziato senza cultura (poi bisogna vedere se è vero) a loro si pole metterlo in culo perchè non hanno studiato?

Magari quei poeri stronzi dovevano andare a lavorare in catena a 16 anni perchè in famiglia o così o pane e sassi, magari hanno studiato ma non hanno avuto la possibilità di andare a trovare un posto migliore, magari hanno scelto di rimanere vicini a casa, magari tante cose, il classificare un lavoratore di seria A o B è il miglior metono per buttarlo in culo ad entrambi.

E ti ripeto, l'abbassamento delle tutele nel mondo del lavoro vanno benissimo, se vengono supportate e vanno di pari passo all'innalzamento del reinserimento e della facilità nel ritrovare un posto di lavoro. Perchè come sempre, qua si fa rischio d'impresa sul culo dei dipendenti.

Hador
30th December 2016, 09:56
hador veramente lascia stare che gia dalle prime righe hai iniziato male, perchè il tuo studiare a te non è mai barlumato per la mente che è stato possibile perchè i tuoi genitori avevano una stabilita economica? gia questo dimostra la tua pochezza di pensiero c'è anche chi purtroppo fa il muratore o il metalmeccanico perchè l'ha dovuto fare quando magari gli piaceva fare l'architetto o l'avvocato, ma come sempre è difficile parlare di ste cose con chi è presuntuoso.

per quanto riguarda la germania sono quasi 20 anni che stanno andando in quella direzione 20 con tuti i problemi annessi e connessi di un percprso cosi lungo.mio padre faceva l'Incoma, non coperto da articolo 18 :D
Ripeto io non ho pensiero, sto ripetendo che non c'è paese al mondo che costringe le aziende a tenere il metalmeccanico se non serve a un cazzo. Ne esiste paese che trova al metalmeccanico un altro lavoro. Va, la corea del nord probabilmente.
Politiche attive di ricollocamento servono (e in parte ci sono), ma dipendono tantissimo dalla cultura sia degli imprenditori che dei dipendenti. I primi devono essere disposti ad assumere anche chi ha necessità e non solo chi costa meno, i secondi devono essere di sposti a spostarsi. In italia entrambe queste cose non ci sono, ma c'è poco che possa fare il governo.

Estrema
30th December 2016, 10:04
mio padre faceva l'Incoma, non coperto da articolo 18 :D
Ripeto io non ho pensiero, sto ripetendo che non c'è paese al mondo che costringe le aziende a tenere il metalmeccanico se non serve a un cazzo. Ne esiste paese che trova al metalmeccanico un altro lavoro. Va, la corea del nord probabilmente.
Politiche attive di ricollocamento servono (e in parte ci sono), ma dipendono tantissimo dalla cultura sia degli imprenditori che dei dipendenti. I primi devono essere disposti ad assumere anche chi ha necessità e non solo chi costa meno, i secondi devono essere di sposti a spostarsi. In italia entrambe queste cose non ci sono, ma c'è poco che possa fare il governo.

ma te non ci arrivi che non si possono fare le leggi senza tenere conto appunto del sistema in cui vivi solo perchè ce l'hanno gli altri e allora bisogna avercele pure noi......è qui che te non arrivi a capire il concetto, il problema non è la flessibilita è come la introduici in un contesto...............sei stato in inghilterra hai mai parlato con gli operai degli anni 80 quando han messo l'iper flessibilita? hai mia saputo perchè il venerdi prendevano lo stipendio e se lo sparavano in birre biglietti da stadio e cazzotti? o con un operaio di dresda di meta anni 90 quando pigliava meno soldi di un turco di monaco lavorando per la stessa azienda? ed era un periodo in cui c'era tutto il tempo di sistemare le cose.

Hador
30th December 2016, 11:13
Estre la mentalità italiana (non mi sposto più di 10 metri da casa, voglio fare lo stesso lavoro per tutta la vita, se sono imprenditore l'importante è rubare il più possibile investendo il meno possibile sulle persone, etc.) non è compatibile col sistema economico moderno. La coperta è corta, o assecondiamo il mercato, la gente si incazza ma la disoccupazione diminuisce, o assecondiamo le persone, e il paese si impoverisce ulteriormente.
Qua la scelta è politica, io preferisco la prima opzione ma in italia pare che oggi l'opzione due vada per la maggiore. Tutto qua. Tutto di già visto comunque, anche negli anni passati si è andati contro il mercato per assecondare i favori elettorali. E il risultato è che molti lavoratori qualificati di settori ad alto valore aggiunto lavorano all'estero perché più conveniente. E questo non è che faccia benone al paese.

Estrema
30th December 2016, 11:22
Estre la mentalità italiana (non mi sposto più di 10 metri da casa, voglio fare lo stesso lavoro per tutta la vita, se sono imprenditore l'importante è rubare il più possibile investendo il meno possibile sulle persone, etc.) non è compatibile col sistema economico moderno. La coperta è corta, o assecondiamo il mercato, la gente si incazza ma la disoccupazione diminuisce, o assecondiamo le persone, e il paese si impoverisce ulteriormente.
Qua la scelta è politica, io preferisco la prima opzione ma in italia pare che oggi l'opzione due vada per la maggiore. Tutto qua. Tutto di già visto comunque, anche negli anni passati si è andati contro il mercato per assecondare i favori elettorali. E il risultato è che molti lavoratori qualificati di settori ad alto valore aggiunto lavorano all'estero perché più conveniente. E questo non è che faccia benone al paese.
il problema è che cosi non assecondi nè uno nell'altro..........le aziende chiudono e c'è sempre più disoccupazione.....perciò come la vedo io se non riesci a fare leggi sensate( in realta manca la voglia di farle sempre per discorsi elettorali) meglio assecondare il lavoratore magari la smettiamo con stipendi statali fuori da ogni logica e li ridristibuisci su politiche di walfare, siamo sempre lo stato con lo stipendio medio dei manger piu alto eh questo non bisogna mai dimenticarlo, pagati uno stonfo per poi non si sa che fare visto le condizioni delle aziende statali italiane.

e sopratutto hai mai visto un manger pubblico essere cacciato a pedate dopo che fa casino? no te lo mettono allo stesso stipendio in aziede meno sotto i riflettori dove puo far casino per i prossimi anni indisturbato, la verita è che qui è tutto una questione politica che ti porta voti che ti portano soldi, perchè è cosi che funziona e su questo non c'è renzi che tiene, in fin dei conti anche lui ha fatto gl'interessi degli amici, vedi sistema bancario e via discorrendo.

il prblema non è cambiare la mentalita imprenditoriale perchè quella sta cambiando da un po è far si che si levano dai coglioni quegli imprenditori che ce l'hanno all'antica è ora che lascino ai figli o nipoti un po piu lungimiranti( sempre che non siano tutti come lapo :D)

anche sta cosa del'estero io sono contro il fatto che tu debba andare all'estero a lavorare ma è sempre esistito ( una volta lo si faceva per i lavori non specializzati) quella di andare all'estero dovrebbe essere un eccezione non la normalita.......anche se capisco che in un mondo globalizzato sta cosa stona un po.

Mellen
30th December 2016, 12:01
https://www.youtube.com/watch?v=PvzgHb2rrrA

Axet
30th December 2016, 13:30
Estre il problema è che in Italia la gente vuole il posto fisso dove svernare fino alla pensione senza possibilità di esser licenziato per qualsivoglia ragione. Ecco cosa vuole l'italiota medio, senza capire che questo uccide il mercato e uccide anche la crescita personale (perché mai uno che anela a qualcosa del genere dovrebbe sbattersi per diventare più bravo?).

La causa di tutto è questa. Diciamo grazie ai sindacati e politici idioti per una situazione oramai compromessa, sta cosa del posto fisso non la togli più dalla mente delle persone (e questo forum ne è un buon esempio). Da qui segue tutto il resto.

Estrema
30th December 2016, 13:50
Estre il problema è che in Italia la gente vuole il posto fisso dove svernare fino alla pensione senza possibilità di esser licenziato per qualsivoglia ragione. Ecco cosa vuole l'italiota medio, senza capire che questo uccide il mercato e uccide anche la crescita personale (perché mai uno che anela a qualcosa del genere dovrebbe sbattersi per diventare più bravo?).

La causa di tutto è questa. Diciamo grazie ai sindacati e politici idioti per una situazione oramai compromessa, sta cosa del posto fisso non la togli più dalla mente delle persone (e questo forum ne è un buon esempio). Da qui segue tutto il resto.
la gente non è che vuole il posto fisso perchè non ha voglia di fare un cazzo vuole il posto fisso per avere la sicurezza di metter su una famiglia o andare avanti nella vita, altrimenti se tutti ragionassero come te e hador; uno non vedo perchè vi lamentate dei contrattri a progetto, due eliminiamoli porprio i contratti tanto il posto fisso è un freno alla crescita del paese........col cazzo ma dove cazzo le prendete ste idee :sneer:

poi sta cosa della crescita che fa tanto america reganiana, oh guarda c'è chi campa benissimo senza doversi ammazzare di lavoro emagari schiatta prima della pensione per stress :D

poi vabbè la colpa dei sindacati...in realta ci sono sindacati e sindacati qua in italia ovvio che se mi parlate dei 3 amigos piu grandi li il lavoratore centra poco è tutta una questione politica.

Randolk
30th December 2016, 14:03
La dinamica del posto fisso non è un cromosoma italico inserito per caso nel corredo genetico. Deriva da una lunghissima e travagliata stagione di lotta di classe ancora dura a morire, ed è dura a morire non (solo) perchè laggente vuole la pagnotta pronta e calda e il culo parato, ma anche perchè il management funziona ancora con le cordate. Se stai in quella giusta puoi essere anche un completo mentecatto, finchè tieni la corda e non fai cadere chi ti sta davanti sei un pascià. Viceversa, capiti nella cordata sbagliata con il capocordata non abbastanza unto, se anche la tua cordata è la più veloce ed efficiente prima o poi precipiti nel vuoto. Questo modo tumorale di concepire la catena di comando ha prodotto e produrrà danni incommensurabili, perchè ha generato una figliata di decision-makers, o meglio non decision-makers, completamente soggiogati ed asserviti, degli yes-man del cazzo pesi morti di merda che promettono lune nel pozzo per non deludere la prima linea che gli sta sopra, mandano a morire i peones cannon fodder per non apparire deboli e perdere il posto in cordata. Questa merda ha mandato sul lastrico innumerevoli aziende di grosso calibro, quando quello che serviva era qualcuno che dicesse al manager con le manie di grandezza "OH! Guarda che questa roba qui è una cazzata, ci andiamo a schiantare eh!" Ma quando sollevi un problema, diventi tu il problema. E saluti la cordata.
Finitela di scaricare sempre le colpe sul lavoratore che vuole il posto fisso gnègnè, le aziende vanno a puttane perchè vengono prese (o NON vengono prese) le decisioni sbagliate, non perchè c'è poca mobilità.

Incoma
30th December 2016, 14:05
Tripla ola con quattro giri di macarena.

Hador
30th December 2016, 14:19
La dinamica del posto fisso non è un cromosoma italico inserito per caso nel corredo genetico. Deriva da una lunghissima e travagliata stagione di lotta di classe ancora dura a morire, ed è dura a morire non (solo) perchè laggente vuole la pagnotta pronta e calda e il culo parato, ma anche perchè il management funziona ancora con le cordate. Se stai in quella giusta puoi essere anche un completo mentecatto, finchè tieni la corda e non fai cadere chi ti sta davanti sei un pascià. Viceversa, capiti nella cordata sbagliata con il capocordata non abbastanza unto, se anche la tua cordata è la più veloce ed efficiente prima o poi precipiti nel vuoto. Questo modo tumorale di concepire la catena di comando ha prodotto e produrrà danni incommensurabili, perchè ha generato una figliata di decision-makers, o meglio non decision-makers, completamente soggiogati ed asserviti, degli yes-man del cazzo pesi morti di merda che promettono lune nel pozzo per non deludere la prima linea che gli sta sopra, mandano a morire i peones cannon fodder per non apparire deboli e perdere il posto in cordata. Questa merda ha mandato sul lastrico innumerevoli aziende di grosso calibro, quando quello che serviva era qualcuno che dicesse al manager con le manie di grandezza "OH! Guarda che questa roba qui è una cazzata, ci andiamo a schiantare eh!" Ma quando sollevi un problema, diventi tu il problema. E saluti la cordata.
Finitela di scaricare sempre le colpe sul lavoratore che vuole il posto fisso gnègnè, le aziende vanno a puttane perchè vengono prese (o NON vengono prese) le decisioni sbagliate, non perchè c'è poca mobilità.Tutti d'accordo. Il punto è che la classe dirigente competente la selezioni solamente creando competizione, e la competizione la ottieni attraendo in Italia quelle società con una mentalità più moderna e meritocratica.
Peccato che queste società in Italia non ci mettono piede perché non ci sono le condizioni, e quindi le aziende di merda gestite da gente di merda non solo regnano, ma sono le uniche che ci sono.

powerdegre
30th December 2016, 14:19
Finitela di scaricare sempre le colpe sul lavoratore che vuole il posto fisso gnègnè, le aziende vanno a puttane perchè vengono prese (o NON vengono prese) le decisioni sbagliate, non perchè c'è poca mobilità.
Concordo in tutto e per tutto con quel che hai scritto ma, ricordiamoci, un problema non esclude l'altro.

Randolk
30th December 2016, 14:27
Tutti d'accordo. Il punto è che la classe dirigente competente la selezioni solamente creando competizione, e la competizione la ottieni attraendo in Italia quelle società con una mentalità più moderna e meritocratica.
Peccato che queste società in Italia non ci mettono piede perché non ci sono le condizioni, e quindi le aziende di merda gestite da gente di merda non solo regnano, ma sono le uniche che ci sono.

Non è un problema solo italiano. Esempio: http://www.ilsole24ore.com/art/management/2016-05-17/lezione-giapponese-cosi-yes-men-affossano-aziende-160542.shtml
E magari, dico magari, mancano gli investitori perchè cambia un governo all'anno. Con chi cazzo li fai gli accordi, con D'Alema?

Mellen
30th December 2016, 14:29
discorso giustissimo di Randolk, ma purtroppo c'è anche una buonissima parte che la pensa alla Zalone...

ho visto gente dormire sul posto di lavoro tanto non li possono toccare, o furbetti del cartellino che rimangono impuniti...
bisogna sradicare questa generazione e non portare questa mentalità nella nuova.

Estrema
30th December 2016, 14:38
discorso giustissimo di Randolk, ma purtroppo c'è anche una buonissima parte che la pensa alla Zalone...

ho visto gente dormire sul posto di lavoro tanto non li possono toccare, o furbetti del cartellino che rimangono impuniti...
bisogna sradicare questa generazione e non portare questa mentalità nella nuova.
io ho visto manager inetti essere allontanti da aziende pubbliche e avere gli stessi incariche in altre private o parzialmente private...........non t'è mai capitato di pensare che il problema è all'apice e non alla base?

Mellen
30th December 2016, 14:53
io ho visto manager inetti essere allontanti da aziende pubbliche e avere gli stessi incariche in altre private o parzialmente private...........non t'è mai capitato di pensare che il problema è all'apice e non alla base?

per me è da entrambe le parti.
forse non è chiaro il mio pensiero...

la colpa è soprattutto di chi dovrebbe controllare e per lassismo, per "corruzione" o per incapacità, non segnala chi non fa il suo dovere, che sia l'ultimo schiavo della piramide o che sia il manager arraffone

Jiinn
30th December 2016, 15:07
boh io sinceramente sta' cosa qua non l'ho mai capita...

il problema oltre a quello che menzionava nonno Randolk e' anche il semplice fatto che, se non hai un contratto indeterminato hai mille rogne per farti un mutuo, finanziamenti di un certo peso e altre menate simili che non ci sono all'estero.

All'inizio la cosa mi puzzava un po' sinceramente anche qui. I contratti non hanno nessun tipo di TFR (parlo per legge, poi da azienda ad azienda le cose cambiano), l'azienda ti puo' licenziare per giusta causa con 2 mesi di preavviso (stessa cosa tu) e prendi un bonus in base al tempo speso in azienda (solo se ti licenziano loro e il massimo sono 3 mensilita' mi pare).
Cosa positiva pero' e' che tutti i contratti dopo il periodo di prova sono a tempo indeterminato e quindi ti aprono le porte a cose che appunto in italia sono precluse.

Il discorso di Hador che non esiste da nessuna parte che lo stato ti trova lavoro se rimani senza non e' vero qui come non e' vero in Inghilterra. Certo ti danno una lista di job offers basate sulle skill e poi ti arrangi, ma ogni tot giorni ti mandano lista di aziende che stanno cercando persone con il tuo profilo. Ora e' vero che oramai con internet e roba tipo Linkedin queste liste sono meno utili, ma gente meno avvezza alla tecnologia e che magari non ha profili professionali online e sta' cercando lavoro apprezza ste' cose.

Poi il resto in realta' qui funziona come in Italia ma si pagano molte meno tasse (circa la meta') e se ti serve roba dal medico (ricette, visite specialistiche, etc) non paghi 50+ euro ma una simbolica cifra di 1 euro (parlo di roba statale ovviamente se andiamo sul privato e' altra storia).

Bortas
30th December 2016, 15:32
per me è da entrambe le parti.
forse non è chiaro il mio pensiero...

la colpa è soprattutto di chi dovrebbe controllare e per lassismo, per "corruzione" o per incapacità, non segnala chi non fa il suo dovere, che sia l'ultimo schiavo della piramide o che sia il manager arraffone

Che il problema possa essere da entrambe le parti è possibile, il problema "lavoro" non è mai stato semplice, dalla rivoluzione industriale ad oggi, però nelle ultime riforme o a gran voce si cerca di risolverlo sempre da una direzione "flessibilità" del lavoratore e se la flessibilità è un aspetto del problema non si sta intervenendo dall'altro lato.
Io lavoro in un istituto di ricerca della pubblica istruzione, che da lavoro ad un 200 tra ricercatori, cter e operatori vari, un istituto che alla fine lavora, è nato come un contenitore di prof non idonei all'insegnamento dopo 80 anni è stato riformato e da 15 funziona bene grazie ad una nuova generazione di ricercatori con titoli e controcazzi, che per 15 anni il personale ha ingoiato merda in contratti cococo e poi a progetto, poi è arrivato il concorso serio e siamo riusciti a regolarizzare tutti con contratti a tempo indeterminato, ovviamente i quadri alti hanno fatto i loro magheggi, tanto che sono venuto fuori magagne, col rischio che di gente che si è fatta il culo per anni vedesse il concorso invalidato, poi i tribunali sono stati accantonati semplicemente allargando la dirigenza ed assumendo quei 2 tizi mafiosissimi che avevano fatto ricorso. Questi sono gli enti, ora ci tocca ancora tenerci quei 5-6 personaggi comandati assunti negli anni '70 come professori e bloccati come non idonei, che vengono a navigare in internet ed a leggere il giornale a lavoro, per altri 3-4 anni finche pensione non se li trascini via. Infine attendere che i quadri dirigenti inetti e mafiosi usino l'ente per emigrare in altri lidi cosa che probabilmente avverrà nell'arco della prossima legislatura. La cosa che fa incazzare è per quante l'Istituto le abbia passate il problema sono sempre i lavoratori che da statali sono subito bollati come fancazzisti privilegiati e non i dirigenti che dopo essere stati rimbalzati da Inail, Empas, Irre, fondazioni di politici e associazioni cattoliche continuano a girellare facendo danni aoe e percependo stipendi mensili che la maggiorparte di voi vede in un anno.

holysmoke
30th December 2016, 15:42
I problemi sono da entrambe le parti ma sempre più spesso da una parte ti ritrovi con una mano davanti e una di dietro e dall'altra parte ti ritrovi personaggi con buonuscite con N zeri come premio del sempre più spesso fallimento.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Hador
30th December 2016, 15:59
che per 15 anni il personale ha ingoiato merda in contratti cococo e poi a progetto, poi è arrivato il concorso serio e siamo riusciti a regolarizzare tutti con contratti a tempo indeterminatoquoto solo questo che ho poco tempo, e non vorrei mischiare il discorso pubblico e privato. Questo modo di fare le cose è LA MERDA e il principale motivo per cui le università italiane sono piene di persone mediocri. Così facendo selezioni non i migliori, selezioni quelli con più pazienza e che non hanno alternativa. Questa politica del cazzo è stata inaugurata da berlinguer e va avanti da quella volta, e ha creato e continua a creare disastri.

Mellen
30th December 2016, 15:59
Bortas, capisco il discorso.

io da quando sono stato assunto vengo "perculato" dagli amici dicendo che sono il classico statale che non fa un cazzo, che viene pagato per non fare nulla ecc..
luoghi comuni che purtroppo ho visto all'interno dell'azienda perchè alcuni sono lì che aspettano solo che gli si dica "ok, puoi andartene a fanculo ..".
Nel mentre la nuova generazione di lavoratori si fa il culo, migliora le prestazioni, produce investimenti ecc..
ai piani alti sono contenti e poi dopo tot mesi "puf" cambio al vertice per vari motivi (principalmente politici) e ti ritrovi con quello che proviene da un'altra società simile o cmq "vicina a.."

e io, come già detto, sono stato assunto non tramite concorso come sarebbe dovuto essere rischiando di portare dentro "l'amico di..", "il figlio di..", ma con una selezione fatta ad hoc e un qualche cavillo del job act (mi dissero così)

Bortas
30th December 2016, 16:16
quoto solo questo che ho poco tempo, e non vorrei mischiare il discorso pubblico e privato. Questo modo di fare le cose è LA MERDA e il principale motivo per cui le università italiane sono piene di persone mediocri. Così facendo selezioni non i migliori, selezioni quelli con più pazienza e che non hanno alternativa. Questa politica del cazzo è stata inaugurata da berlinguer e va avanti da quella volta, e ha creato e continua a creare disastri.

Nada quelli che ho tra le mani sono cazzo di ricercatori con dottorati, master e un bel livello di preparazione, sono rimasti ancorati, per vari motivi, alcuni famiglia, altri nella speranza di una regolarizzazione che era stata promessa 10 anni prima, il concorso che hanno fatto è stato un ditarculo con quesiti a sorteggio e commissioni mute, in una gamma di argomenti enorme, uno scritto che spaziava dalla robotica alle normative europee, il luogo comune di ritenere che basta la presenza e la mediocrità è molto radicato nella tua generazione, ma non è una regola, specialmente se dietro non hai i soldi di papà ed hai messo su famiglia, che non ti permette agile di scappare in svizzera. Non spariamo luoghi comuni solo perchè si ritiene che l'idea che ci siamo fatti debba essere un assoluto.

Estrema
30th December 2016, 16:19
riniziamo con lo scontro di generazioni e che bortas ti ruba il futuro hador? :D

sta cosa me la portero dietro per sempre, bortas che ti ruba il futuro piu ci penso e piu rido.

Randolk
30th December 2016, 16:34
quoto solo questo che ho poco tempo, e non vorrei mischiare il discorso pubblico e privato. Questo modo di fare le cose è LA MERDA e il principale motivo per cui le università italiane sono piene di persone mediocri. Così facendo selezioni non i migliori, selezioni quelli con più pazienza e che non hanno alternativa. Questa politica del cazzo è stata inaugurata da berlinguer e va avanti da quella volta, e ha creato e continua a creare disastri.

La tua falla logica e pratica sta nel fatto che questa gente non è 100% inetta soltanto perchè non è ancora professore ordinario alla Bocconi. Oppure sei davvero convinto che la mandria di ricercatori a progetto sia costituita totalmente da ciarpame d'avanzo? Vale lo stesso discorso della cordata, l'eccellenza non va di pari passo con il successo.

Hador
30th December 2016, 16:41
Nada quelli che ho tra le mani sono cazzo di ricercatori con dottorati, master e un bel livello di preparazione, sono rimasti ancorati, per vari motivi, alcuni famiglia, altri nella speranza di una regolarizzazione che era stata promessa 10 anni prima, il concorso che hanno fatto è stato un ditarculo con quesiti a sorteggio e commissioni mute, in una gamma di argomenti enorme, uno scritto che spaziava dalla robotica alle normative europee, il luogo comune di ritenere che basta la presenza e la mediocrità è molto radicato nella tua generazione, ma non è una regola, specialmente se dietro non hai i soldi di papà ed hai messo su famiglia, che non ti permette agile di scappare in svizzera. Non spariamo luoghi comuni solo perchè si ritiene che l'idea che ci siamo fatti debba essere un assoluto.No spe.
1) nessuno dice che "basta la presenza", ma che un sistema che ti obbliga a prenderla al culo per 10 anni prima di darti un contratto seleziona solo quelli disposti a subire. Questo non vuol dire che non possano esserci persone brave, ma che il tuo processo di selezione non seleziona i migliori. Non seleziona proprio. Infatti quante persone provenienti dall'esterno e dall'estero ci sono?
2) tipicamente sono quelli con famiglia e senza soldi che devono andarsene. Se permetti, per scappare in Svizzera non ti servono i soldi di papà, i soldi di papà ti servono per stare 12 anni col contratto di merda in università.
3) non c'è nessun luogo comune ne giudizio sulle persone in merito, conosco diversi miei ex colleghi BRAVI che stanno cercando di entrare in accademia in Italia. E come lo fanno? Si mettono in coda nel posto in cui conoscono qualcuno. Pacifico. Il fatto che siano bravi non sposta di una virgola la questione che resta un sistema di merda. Se così non fosse avremmo frotte di applications dall'estero, stranamente non succede
La tua falla logica e pratica sta nel fatto che questa gente non è 100% inetta soltanto perchè non è ancora professore ordinario alla Bocconi. Oppure sei davvero convinto che la mandria di ricercatori a progetto sia costituita totalmente da ciarpame d'avanzo? Vale lo stesso discorso della cordata, l'eccellenza non va di pari passo con il successo.
questa retorica sugli inetti e sui luoghi la state facendo voi, io commento il sistema di selezione, che tira dentro chi aspetta e non chi è più bravo (questo è un dato oggettivo, by design proprio).

Necker
30th December 2016, 17:17
La dinamica del posto fisso non è un cromosoma italico inserito per caso nel corredo genetico. Deriva da una lunghissima e travagliata stagione di lotta di classe ancora dura a morire, ed è dura a morire non (solo) perchè laggente vuole la pagnotta pronta e calda e il culo parato, ma anche perchè il management funziona ancora con le cordate. Se stai in quella giusta puoi essere anche un completo mentecatto, finchè tieni la corda e non fai cadere chi ti sta davanti sei un pascià. Viceversa, capiti nella cordata sbagliata con il capocordata non abbastanza unto, se anche la tua cordata è la più veloce ed efficiente prima o poi precipiti nel vuoto. Questo modo tumorale di concepire la catena di comando ha prodotto e produrrà danni incommensurabili, perchè ha generato una figliata di decision-makers, o meglio non decision-makers, completamente soggiogati ed asserviti, degli yes-man del cazzo pesi morti di merda che promettono lune nel pozzo per non deludere la prima linea che gli sta sopra, mandano a morire i peones cannon fodder per non apparire deboli e perdere il posto in cordata. Questa merda ha mandato sul lastrico innumerevoli aziende di grosso calibro, quando quello che serviva era qualcuno che dicesse al manager con le manie di grandezza "OH! Guarda che questa roba qui è una cazzata, ci andiamo a schiantare eh!" Ma quando sollevi un problema, diventi tu il problema. E saluti la cordata.
Finitela di scaricare sempre le colpe sul lavoratore che vuole il posto fisso gnègnè, le aziende vanno a puttane perchè vengono prese (o NON vengono prese) le decisioni sbagliate, non perchè c'è poca mobilità.

*

Randolk
30th December 2016, 17:30
questa retorica sugli inetti e sui luoghi la state facendo voi, io commento il sistema di selezione, che tira dentro chi aspetta e non chi è più bravo (questo è un dato oggettivo, by design proprio).

Non fare il furbetto, hai scritto tu che le uni italiane sono piene di mediocri perchè il sistemah premia gli attendisti e non i migliori. Il passaggio logico è attendisti = mediocri. E' una generalizzazione del cazzo.

Hador
30th December 2016, 17:33
Non fare il furbetto, hai scritto tu che le uni italiane sono piene di mediocri perchè il sistemah premia gli attendisti e non i migliori. Il passaggio logico è attendisti = mediocri. E' una generalizzazione del cazzo.
il passaggio logico di chi non conosce la logica, permettimi :D
Se hai un sistema che non seleziona i migliori, logicamente, non andrai ad assumere solo i migliori. E se non assumi solo i migliori vuol dire che includi i mediocri.
Il discorso mi pare abbastanza lineare, e assolutamente sound da un punto di vista logico.
Sembro alka cazzo.

Randolk
30th December 2016, 17:39
Ti permetto quello che ti pare, ma quello è. Se poi ti sei espresso male non ho il traduttore dall'hadorese.

Hador
30th December 2016, 17:52
Ti permetto quello che ti pare, ma quello è. Se poi ti sei espresso male non ho il traduttore dall'hadorese.
rando hai fatto un salto logico alla travaglio, sei un attaccabrighe

Randolk
30th December 2016, 17:56
il passaggio logico di chi non conosce la logica, permettimi :D
Se hai un sistema che non seleziona i migliori, logicamente, non andrai ad assumere solo i migliori. E se non assumi solo i migliori vuol dire che includi i mediocri.
Il discorso mi pare abbastanza lineare, e assolutamente sound da un punto di vista logico.
Sembro alka cazzo.

Ennò. Vuol dire che assumi un insieme eterogeneo fatto di migliori, meno migliori, più migliori, mediocri e garbage, con l'unico punto in comune di essere attendisti. Peccato che tu specifichi che le università siano PIENE (quindi, in maggioranza) di mediocri, invalidando l'eterogeneità e quindi la logica.
Sembro mclove cazzo.

Hador
30th December 2016, 18:06
Ennò. Vuol dire che assumi un insieme eterogeneo fatto di migliori, meno migliori, più migliori, mediocri e garbage, con l'unico punto in comune di essere attendisti. Peccato che tu specifichi che le università siano PIENE (quindi, in maggioranza) di mediocri, invalidando l'eterogeneità e quindi la logica.
Sembro mclove cazzo.L'insieme è eterogeneo ma possiamo assumere (grazie alla dimensione del campione) che il "merito" sia distribuito normalmente (cioè su una gaussiana). Conseguentemente, i mediocri, in quanto detentori dei valori medi, sono per definizione in maggioranza :nod:

Estrema
30th December 2016, 18:26
L'insieme è eterogeneo ma possiamo assumere (grazie alla dimensione del campione) che il "merito" sia distribuito normalmente (cioè su una gaussiana). Conseguentemente, i mediocri, in quanto detentori dei valori medi, sono per definizione in maggioranza :nod:
ti rendi conto che è da stamtina alle 8 che spari cazzte? :D

ma oggi in svizzera si fa festa? :)

Shub
30th December 2016, 18:28
Il datore di lavoro ha l'onere e l'onore di prendersi il rischio d'impresa. Con questo ne deriva il giustissimo diritto a guadagnare vagonate di soldini.

La cosa che non va bene e far pagare il rischio d'impresa sempre e solo ai lavoratori.

L'azienda va male? Sticazzi, delocaliziamo in culonia, fanculo 1660 lavoratori. Il Call center lo apro a bucarest o ancora meglio a calcutta.

Il posto fisso è una conquista ottenuta con decenni di lotte, roba che all'epoca mica facevano lo scioperino il venerdi.. ma che andavano a tirare sassate alla celere quando arrivava per rimuovere i picchetti.

Nessun lavoratore è contro la precarietà se il mercato del lavoro ti offre la possibilità di un reintegro veloce, aumenterebbe anche la necessità del lavoratore di aggiornarsi e non lo lascerebbe a stagnare nella palude del fancazzismo (cosa che anche alle aziende conviene visto che i corsi costano).

Quindi.... è ovvio che lo squilibrio delle posizioni sia a tutto vantaggio del datore di lavoro e a svantaggio del lavoratore, che se perde si ritrova senza un cazzo di nulla e se è un over 35 probabile sarà un disocupato cronico.

Estrema
30th December 2016, 18:33
Il datore di lavoro ha l'onere e l'onore di prendersi il rischio d'impresa. Con questo ne deriva il giustissimo diritto a guadagnare vagonate di soldini.

La cosa che non va bene e far pagare il rischio d'impresa sempre e solo ai lavoratori.

L'azienda va male? Sticazzi, delocaliziamo in culonia, fanculo 1660 lavoratori. Il Call center lo apro a bucarest o ancora meglio a calcutta.

Il posto fisso è una conquista ottenuta con decenni di lotte, roba che all'epoca mica facevano lo scioperino il venerdi.. ma che andavano a tirare sassate alla celere quando arrivava per rimuovere i picchetti.

Nessun lavoratore è contro la precarietà se il mercato del lavoro ti offre la possibilità di un reintegro veloce, aumenterebbe anche la necessità del lavoratore di aggiornarsi e non lo lascerebbe a stagnare nella palude del fancazzismo (cosa che anche alle aziende conviene visto che i corsi costano).

Quindi.... è ovvio che lo squilibrio delle posizioni sia a tutto vantaggio del datore di lavoro e a svantaggio del lavoratore, che se perde si ritrova senza un cazzo di nulla e se è un over 35 probabile sarà un disocupato cronico.
ammazza shub sei diventato proprio comunista......ti fa male andare in bulgaria :sneer:

Randolk
30th December 2016, 18:34
L'insieme è eterogeneo ma possiamo assumere (grazie alla dimensione del campione) che il "merito" sia distribuito normalmente (cioè su una gaussiana). Conseguentemente, i mediocri, in quanto detentori dei valori medi, sono per definizione in maggioranza :nod:

La dimensione del campione dell'unica università che hai frequentato tu in Italia? :D

Hador
30th December 2016, 19:01
ti rendi conto che è da stamtina alle 8 che spari cazzte? :D

ma oggi in svizzera si fa festa? :)oggi ero a casa, voi lo fate sempre :(
Mo parto quindi addio :(

La dimensione del campione dell'unica università che hai frequentato tu in Italia? :Daaarg studiaaateeee statistica!

Shub
30th December 2016, 20:42
ammazza shub sei diventato proprio comunista......ti fa male andare in bulgaria :sneer:

Naaa comunista mai, il comunismo era il male al pari del fascismo e l'uomo lo ha fatto diventare una dittatura. E' nella natura umana volersi differenziare uno dall'altro e lo trovo profondamente giusto.

Il problema deriva solo da un fattore, la disuguaglianza sociale e il fatto che in un mercato sano, l'imprenditore deve fare l'imprenditore, quello di un tempo che considerava l'azienda una cosa di famiglia e i suoi dipendenti come figli.

In questo modo molti imprenditori si levavano pure il pane di bocca pur di pagare gli stipendi... si ingegnavano, si davano da fare per far rendere l'impresa e qindi creare occupazione, perchè parliamoci chiaro, senza imprese non c'è occupazione.

Va ribilanciato lo squilibrio che si è creato negli ultimi 10-15 anni.

powerdegre
30th December 2016, 23:19
Naaa comunista mai, il comunismo era il male al pari del fascismo e l'uomo lo ha fatto diventare una dittatura. E' nella natura umana volersi differenziare uno dall'altro e lo trovo profondamente giusto.

Il problema deriva solo da un fattore, la disuguaglianza sociale e il fatto che in un mercato sano, l'imprenditore deve fare l'imprenditore, quello di un tempo che considerava l'azienda una cosa di famiglia e i suoi dipendenti come figli.

In questo modo molti imprenditori si levavano pure il pane di bocca pur di pagare gli stipendi... si ingegnavano, si davano da fare per far rendere l'impresa e qindi creare occupazione, perchè parliamoci chiaro, senza imprese non c'è occupazione.

Va ribilanciato lo squilibrio che si è creato negli ultimi 10-15 anni.
Mi sembra giusto, l'imprenditore si deve levare il pane di bocca per far guadagnare te, ma sia mai dovesse guadagnarci lui.

Shub
30th December 2016, 23:26
Gli imprenditori di un tempo lo facevano... erano padri padroni, tenevano alla loro azienda e alla gente che ci lavorava e i lavoratori erano legati all'azienda.

Poi sei liberi di non crederci o meno.