View Full Version : CC sentenza Italicum
Incoma
24th January 2017, 12:04
Oggi è il giorno nel quale comincia l'udienza presso la Corte Costituzionale riguardo all' incostituzionalità dell'Italicum. Si parla di verdetto entro mercoledì (domani). Tutte le altre udienze rinviate per giungere rapidamente a sentenza.
I punti per i quali è stato richiesto giudizio di costituzionalità sono
ballottaggio
premio di maggioranza
capilista bloccati
multicandidature con l'opzione del candidato di scegliere in quale collegio essere eletto
immagino che per capirci qualcosa, in caso di incostituzionalità, occorrerà attendere le motivazioni (30gg)
Se invece viene dichiarato costituzionale sono curioso di vedere cosa succede a Roma...
Mosaik
25th January 2017, 18:08
Via ballottaggio e capilista bloccati
http://www.repubblica.it/politica/2017/01/25/news/consulta_italicum_sentenza-156849334/?ref=HREA-1
Diciamo che al 40% è difficile arrivarci per un singolo partito quindi a questo punto si torna alle coalizioni (o ci sono dei vincoli) per prenderselo?
Randolk
25th January 2017, 19:45
Beh, senza ballottaggio tanto valeva tenere il Porcellum. Non è cambiato un cazzo, tanto per cambiare.
Ah no, le quote rosa. Mabbaffanculo.
Randolk
25th January 2017, 19:50
Via ballottaggio e capilista bloccati
http://www.repubblica.it/politica/2017/01/25/news/consulta_italicum_sentenza-156849334/?ref=HREA-1
Diciamo che al 40% è difficile arrivarci per un singolo partito quindi a questo punto si torna alle coalizioni (o ci sono dei vincoli) per prenderselo?
Coalizioni non previste alla camera. Al senato invece sì, ma non c'è premio di maggioranza. Rimane il consultellum.
Ma che merda dio bono. Paese al 100% ingovernabile.
McLove.
25th January 2017, 20:06
Ma che merda dio bono. Paese al 100% ingovernabile.
umh in attesa di leggere meglio ed a fondo
rand l'ingovernabilità non deriva ne deriverebbe dalla legge elettorale ma semmai dalla politica italiana dove ognuno coltiva il proprio orticello e non c'e' per nulla attività politica pura cioè quella di mediazione (intesa come mediazione degli interessi della colettività mica del politico ducetto/messiah di turno e suoi elettorifanboy), cioe quella dove le forze politiche per l'interesse della collettività scendono a "patti".
in Germania non c'e' una legge elettorale che da stabilità ma 2 dei 3 governi della Merdel sono frutto di governi composti da forze politiche eterogene che, per l'interesse della nazione, governano ed hanno governato insieme e con stabilità.
da un lato, forse il tuo punto di vista credo, dare una legge elettorale che ad arte impone o permette una maggior governabilità potrebbe essere un correttivo all attuale e povera politica italiana, posso anche convenire, resta da dire che e' un modo molto italiano di risolvere un problema, cioè da un problema crearne tanti altri: il primo e' che la democrazia che molto stupidamente viene vista da gente con il QI medio che gira su Fb, con "chi vince le elezioni decide" e non e' per nulla cosi anzi si tende a prevedere in ogni ordinamento che si possa chiamare tale la pluralità proprio perché cosi le scelte fatte sono mediate da interessi differenti ergo tutti vengono "accontentati": l'esempio classico molto banalmente è che gli elettori renziani vogliono A, i peppiani vogliono B ed allora si trova C che accontenta tutti in posizioni meno estreme di A e B, il "lavoro" della politica dovrebbe essere esattamente quello.
Dal punto di vista ideologico e sopratutto di benessere della collettività pero' sarebbe un bene che come in tutto il resto del mondo si ritornasse (arrivasse forse e' meglio dire) anche in italia a mettere al centro l'interesse della collettività e che le forze politiche se vogliono governare facciano quello che si fa in ogni parte del mondo: condividere programmi (cioè fini concreti) e mettere da parte i renziani i peppiani e fanboy facebookiani etcetc.
Quindi non piegare una legge elettorale per la governabilità alla politica sui generis che c'e' atm , ma piegare la politica stessa a comportarsi come dovrebbe.
Questo sarebbe un passo veramente importante per un vero cambiamento al di la dei vari messiah che si alternano anno dopo anno e spuntano forse proprio perché si e' cercata stabilità artatamente e con leggi elettorali.
Incoma
25th January 2017, 20:13
Quindi al momento abbiamo in vigore
alla camera italicum modificato dalla CC (qualcuno lo chiama il legalicum LOL)
al senato? Porcellum ultima versione?
Mi pare che il PdR abbia già, all'insediamento di Gentiloni e nel discorso di fine anno forse, espresso l'opinione che o si armonizzano le leggi elettorali o non scioglie le camere. Sbaglio?
@post Mc: tripla ola con sette giri di macarena.
Randolk
25th January 2017, 23:29
Mc ho già chiarito più volte come la penso in merito. Senza un governo di responsabilità non ci saranno mai governanti responsabili. Per voi il processo giusto dovrebbe essere quello inverso, graziarcazzo, ma la realtà italiana è puttana, non donna di provincia. Se la palude rimane la stessa pozza di merda, ci sguazzeranno sempre le stesse rane di merda a fare croak. Certo che è un modo molto italiano, abbiamo la pastasciutta mica i waffles.
Incoma
25th January 2017, 23:57
Il migliore è sempre il mr bean de Rignano che se ne esce con "è stato confermato l'impianto dell'Italicum".
Han levato il ballottaggio, cosa che già da sola stravolge completamente il senso della legge, dal momento che prima un qualsiasi partito tra i primi due di maggioranza relativa, con una percentuale intorno al 30% o anche meno con maggiore frammentazione, poteva portarsi a casa il 54% dei seggi, ora per avere il premio di maggioranza devi essere il primo ed essere sopra il 40%, roba che manco la DC degli anni d'oro.
Han dichiarato illegittima la parte che consentiva al capolista eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione per quale optare, impedendo di fatto alle segreterie di partito o a peppe&casaleggino di decidere a tavolino a quale tra i primi dei non eletti dei vari collegi garantire un seggio a Montecitorio.
E quello ciancia di impianto confermato. Sì, nel senso che si va a votare con la scheda e la matita cancellabile.
Come direbbe Totò, ma mi faccia il piacere, mi faccia.
Uno con un pelo meno di faccia come il culo, tra lo schiaffone del referendum e questo, si ritirerebbe in esilio su un isola deserta a fare l'eremita per il resto dei suoi anni.
Prossima volta prima di fare le "riformeeeeehhhh" magari leggersi due libri di diritto costituzionale, e non solo dire a Zagrecoso di averlo fatto ("ho studiato sui suoi libri...") aiuterebbe.
McLove.
26th January 2017, 00:12
Certo che è un modo molto italiano, abbiamo la pastasciutta mica i waffles.
ed allora pero' c'e' un problema di fondo se abbiamo la pasta asciutta perche mai ogni volta anche su queste pagine, e non solo, i metri di paragone per TUTTO, tranne la politica, sono sempre i waffels o inserisci tu cibo di ogni altro posto d'europa?
per me e' sempre il solito discorso di avere il culo di vetro e volere fare le scoreggie di bronzo, altro discorso tutto italiano, eh.
inoltre probabilmente non mi sono spiegato bene sul come la penso: se la palude rimane quella di sempre non dai certamente le barche ed i remi alle rane per aiutarle a sguazzare e pure a riposarsi, anzi gli togli ogni strumento perché possano fare croak beate ed oziando in modo che o si mettono a nuotare o affogano e si levano dai coglioni, anche uno ad uno come e' gia successo per alcuni.
Il migliore è sempre il mr bean de Rignano che se ne esce con "è stato confermato l'impianto dell'Italicum".
Han levato il ballottaggio, cosa che già da sola stravolge completamente il senso della legge, dal momento che prima un qualsiasi partito tra i primi due di maggioranza relativa, con una percentuale intorno al 30% o anche meno con maggiore frammentazione, poteva portarsi a casa il 54% dei seggi, ora per avere il premio di maggioranza devi essere il primo ed essere sopra il 40%, roba che manco la DC degli anni d'oro.
Han dichiarato illegittima la parte che consentiva al capolista eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione per quale optare, impedendo di fatto alle segreterie di partito o a peppe&casaleggino di decidere a tavolino a quale tra i primi dei non eletti dei vari collegi garantire un seggio a Montecitorio.
E quello ciancia di impianto confermato. Sì, nel senso che si va a votare con la scheda e la matita cancellabile.
Come direbbe Totò, ma mi faccia il piacere, mi faccia.
Uno con un pelo meno di faccia come il culo, tra lo schiaffone del referendum e questo, si ritirerebbe in esilio su un isola deserta a fare l'eremita per il resto dei suoi anni.
Prossima volta prima di fare le "riformeeeeehhhh" magari leggersi due libri di diritto costituzionale, e non solo dire a Zagrecoso di averlo fatto ("ho studiato sui suoi libri...") aiuterebbe.
che renzi sia stato, sia lui che il suo governo, un fallimento lo dimostrano i fatti:
il jobs act sara' menomato e non pensate che gli unici punti siano solo quelli del referendum abrogativo ne spunteranno altri a breve si e' salvato il discorso dell'art 18 ma per un "cavillo" oserei dire , la renzi-madia sulla pubblica amministrazione grande riforma di stocazzo (tra l'altro l'ho studiata farraginosa e fumosa, principi... principi... ed all atto pratico un cazzo con le ali in nun settore come la P.A che deve essere esclusivamente pratico o alimenti la burocrazia quella vera che non e' la corte cost come la definisce il ritardato toscano) cassata dalla corte costituzionale e non su piccoli punti MA sulla delega del parlamento cioè perché il governo era incompetente a decidere su materie di competenza concorrente con le regioni (punto che volevano abolire con il referendum tra l'altro), la riforma costituzionale era una merda e si e' visto con il voto del referendum, lo stesso italicum ha perso in tutto le connotazioni che aveva
Di renzi, oltre ad altra merda random come lebbanche&porchiddi, restano all'atto pratico solo le paghette random a statali, professori, diciotteni etc.
Cioe' un cazzo.
Questo non vuol dire che non sarà nuovamente votato etcetc. ma che chi ha almeno una coppia di neuroni sa che all atto pratico straparlava e non e' stato in grado di fare un beneamato cazzo per incompetenza esattamente come si bollano e probabilmente sono pure eh, i 5s.
Randolk
26th January 2017, 00:40
Mc, fatto sta che per me la barca di cui parli è la pastetta che ci si appresta a fare alle prossime politiche, con questo bel troiaio di legge multicriterio bicamerale, vediamo se mattarella dà veramente mandato di uniformare la legge per le due camere o meno. Se resta così, io vedo un solo risultato possibile, con l'unico vantaggio che magari ci si riesce a liberare di Alfano.
McLove.
26th January 2017, 00:52
No aspetta la barca per me è prevedere sistemi elettorali che garantiscano esclusivamente la governabilità, laddove come ha anche detto la corte devono garantire la rappresentatività. La governabilità la deve cercare la politica stessa con quello di cui parlavamo poco sopra, non la legge elettorale che si fa la politica stessa per governare senza andare a cercare la governabilità con nessuna altra forza politica, facendo appunto politica.
Per questo è il modo secondo me sbagliato di fare le cose ed è questo che permette da un lato la politica del tifo dall altro il sorgere di vari ducetti incompetenti a partire da B fino all' ultimo renzie, perché tanto basta prendere i voti... a cazzo serve governare .
-Tapatalk-
Randolk
26th January 2017, 00:55
Ah, non c'è dubbio che la rappresentatività venga garantita. Ma quando un 2,5% più che rappresentatività garantisce la tenuta di un governo, secondo me c'è qualcosa da aggiustare.
McLove.
26th January 2017, 01:02
Ah, non c'è dubbio che la rappresentatività venga garantita. Ma quando un 2,5% più che rappresentatività garantisce la tenuta di un governo, secondo me c'è qualcosa da aggiustare.
ah su questo con me sfondi una porta aperta altro che 2,5% sarebbe da quadruplicare cosi non esisterebbero le prostitute e nullità all'alfano.
semplicemente io non vedo come una perdita il fatto che il premio di maggioranza non sia cosi facilmente raggiungibile perché secondo me i sistemi elettorali iperprotettivi per garantire la governabilità sono allo stato attuale delle cose ,e specialmente in italia, uno strumento perché in italia non si faccia più alcuna politica e si sa che la politica e' l'arte del compromesso, quale compromesso devi fare se poi alla fin fine anche rappresentando un 25/30% poi alla fine governi uguale?
il sistema elettorale non prevede di darti un paracadute per la governabilità? amen impari a farlo ed a fare politica, il tuo porchiddio di lavoro, magari si esce anche dal "noi vs voi vs loro" che fa bene solo ai cretini.
Randolk
26th January 2017, 01:09
Ma mi sta benissimo fare compromessi, negoziati, mediazioni, quello che vuoi. Ma il 2,5% deve pesare 2,5%. E il 30% deve pesare più del 27%, quel tanto che basta perchè il 27% se si mette di traverso because fuck you, il 30% abbia gli strumenti per dirgli cavati dal cazzo.
McLove.
26th January 2017, 01:21
Ma mi sta benissimo fare compromessi, negoziati, mediazioni, quello che vuoi. Ma il 2,5% deve pesare 2,5%. E il 30% deve pesare più del 27%, quel tanto che basta perchè il 27% se si mette di traverso because fuck you, il 30% abbia gli strumenti per dirgli cavati dal cazzo.
umh, no.
a meno che non cambi tutto l'iter legislativo e fai per ogni cosa la maggioranza qualificata del 30% allora non lo puoi fare. ovviamente le proporzioni cambiano e' solo a titolo esemplificativo.
il sistema qui, come anche quelli che mangiano waffel e raclette etcetc. , e' che il 30% ha bisogno del 27% per fare qualcosa e che il 27% abbia bisogno del 30% per fare qualcosa, quindi o si stanno a guardare in cagnesco non fa un cazzo nessuno non governano e l'elettorato altrove li manda in culo (in un altro qualunque stato civile uno come renzi che e' stato un flop in tutto sarebbe politcamente finito, vedrai invece in italia come si ricicla il rottamatore) ergo o mediano e trovano punti in comune che poi corrisponde anche al 57% e fanno qualcosa, sempre nell interesse della collettività che non e' ne l'interesse del pd, ne del cdx ne dei m5s, ribadisco che forse questo passaggio a molti manca.
ecco gli strumenti che cercano la governabilità permettono proprio questo cioè che ci sia un 30% ed un 27% inerti laddove e' pacifico altrove (ti ho fatto l'esempio dei waffel della merkel per questo) che:
vuoi governare?
basta fare il cazzo controcazzo apri le vedute smetti di fare il coglione trova punti di contatto con una forza politica anche differente (cosa che poi media gli estremismi sulle posizioni e gli estremismi sono sempre un male) e governa.
funziona cosi in tutte le parti del mondo invece in italia visto che la politica fa merda noi gli diamo, rectius LORO si danno e vi convincono pure che e' giusto, uno strumento con cui non debbano nemmeno imparare a lavorare (mediare interessi della comunità per governare anche con altre forze politiche) e semplicemente fare il cazzo contro cazzo barricati dietro ducetti della minchia.
edit: la democrazia non e' ,e non e' mai stata , chi ha più voti governa ma chi ha più voti indirizza governando insieme anche ad altre forze politiche trovando punti di contatto ed e' questo voluto dai sistemi.
per fare un esempio pratico la democrazia vuole che su un argomento o interesse o campo, prendiamo un banale esempio, ovviamente mica reale ma solo esemplificativo, come la tanto discussa immigrazione: che non sia un salvini che vuole sparare a tutti ne che ci sia il pd che darebbe agli immigrati anche la madre da scopare a fare una relativa legge ma che ENTRAMBI si debbano sedere ad un tavolo e fare delle norme, nell interesse della collettività il cui risultato ovviamente non potrà essere, per forza di cose, ne sparare al negher a vista ne imporlo nello stato di famiglia di ognuno, e che ne siano proprio costretti a farlo.
il risultato sara quindi una norma frutto di mediazione e che rispecchia e rappresenta anche il voto della maggioranza degli italiani.
Questa e' la politica, il loro lavoro, sarebbe opportuno che l'elettorato iniziasse a pretenderlo, non il "prendo voti e poi grazie al sistema elettorale, sotto lo spauracchio della stabilità di governo faccio il cazzo che voglio, anche nulla" e paradossalmente questo eviterebbe anche che gente che non conta un cazzo come alfano non possa essere ago della bilancia perche le percentuali richieste sarebbero molto più elevate di quelle che puo' portare da una parte all'altra mezzoculo e ciarpame simile.
all atto pratico ad esempio quando la scorsa legislatura bersani tendeva una mano ai 5 stelle di fare un governo , bruciandosi, i 5 stelle si sono arroccati sulle loro posizioni del cazzo. ora col senno di poi probabilmente avremmo avuto un buon governo, probabilmente migliore di quello di renzi (non ci vuole molto visto il fallimento aoe) e probabilmente i 5s dal canto loro avrebbero indirizzato o avuto un peso specifico e politico, non certo di "cazzocriticone e poi all atto pratico non so fare un cazzo", oltre a fare selezione ed impadronirsi un po del know how della politica, levandosi la nomea ancora oggi valida di dilettanti allo sbaraglio.
una cosa del genere sarebbe successa in ogni altro paese civile, non in italia perche tanto... non si governa? ed allora mettiamo un premio di maggioranza dellamadonna, tuttappost e ringhiamo.
Randolk
26th January 2017, 01:25
Non so, su un piano ideale hai ragione da vendere ovviamente, ma con l'età e i bonghi sono diventato troppo machiavellico. Che non è il fine giustifica bla, ma è porchiddio levati.
Shub
26th January 2017, 01:26
non esiste che un mastella un responsabili del cazzo facciano cadere dei governi.
sbarramento al 7% e fanculo ai partitini. Poi fate tutte le leggi elettorali che vi pare, quando un partito passa la soglia del 7-10% ha un suo peso specifico.
Sul discorso di obiettivita... siamo italiani, cazzo solo a Firenze ci so i guelfi e i ghibellini, bianchi e neri, calcio storico... ci manca solo si fa la lotta di pianerottolo e siamo apposto... le coalizioni e i governi di responsabilità nel nostro paese sono come io secco che ho il cazzo permabarzotto
Hador
26th January 2017, 08:34
ma se mettessimo direttamente la corte costituzionale come governo? Tanto ormai.
Incoma
26th January 2017, 09:15
La situazione attuale:
Senato – Sistema proporzionale puro, con una soglia su base regionale dell’8% per le coalizioni o i partiti che corrono da soli, e del 3% per i partiti all’interno delle coalizioni. È prevista la preferenza unica. Ogni collegio ha ampiezza regionale, anche nelle Regioni più popolose (Lombardia, Campania, Lazio, Sicilia, ecc) il che rende difficile e onerosa la caccia alle preferenze.
Camera – Sistema proporzionale con un premio alla singola lista che supera il 40% (il premio non scatta per le coalizioni). In caso di mancato raggiungimento di questa soglia, si passa al riparto proporzionale tra tutti i partiti che hanno superato il 3%. Una volta stabiliti quanti deputati spettano complessivamente a ciascuna lista, attraverso un complicato algoritmo i numeri vengono proiettati su 100 collegi plurinominali, in ciascuno dei quali vengono eletti tra i 5 e i 7 candidati. In ogni collegio i partiti presentano dei listini di 5-7 nomi: il primo candidato è bloccato (viene cioè eletto automaticamente se per quel partito scatta il seggio), mentre per gli altri c’è la preferenza. L’elettore ha a disposizione due preferenze, ma solo se vota un uomo e una donna, altrimenti si deve accontentare di una sola preferenza. Ci si può candidare come capolista in più collegi (fino a dieci). Se si viene eletti in più di un collegio, verrà tirato a sorte quello in cui il candidato viene dichiarato eletto.
Omogeneità? Alcuni sostengono che i due sistemi non sono omogenei – come ha chiesto il presidente Mattarella – perché per il Senato è un proporzionale puro, mentre per la Camera viene reso maggioritario attraverso il premio. Inoltre per il Senato sono previste le coalizioni, cosa non previste nel sistema della Camera (anche se una lista può essere composta da più partiti che si presentano insieme sotto un unico simbolo, come fu per l’Ulivo, rinunciando al proprio). Altri sottolineano invece che entrambi hanno un impianto proporzionale, e che al premio della Camera corrisponde in Senato la soglia dell’8%, e che quindi siamo pronti per votare...
Pare che il Quirinale non si pronuncerà su questo tema prima delle motivazioni della CC (30gg), quindi mi ci gioco una palla che avremo 30 giorni di teatrino si può votare sì, si può votare no, che potrebbe invece utilmente essere impiegato per lavorare in parlamento con l'obiettivo di rendere, diciamo "più uniformi di quanto non siano" le due leggi per C e S.
Considerando che la legge elettorale è una legge ordinaria, pur se di norma promulgata dopo ampia ricerca di largo consenso parlamentare, direi fino a qui ottimo lavoro!
Aspetto solo che qualcuno addossi la "colpa" a chi ha votato no al referendum e non a chi non ha, boriosamente, previsto che questo era uno degli scenari possibili.
LA CC (ed altra magistratura sia civile che penale che amministrativa) al governo ce l'ha messa l'assoluta incompetenza ed approssimazione della nostra amata classe politica, che scrive una marea di leggi, le scrive col culo, giusto per usare un eufemismo, tanto che necessitano di migliaia di decreti attuativi, che ovviamente vengono scritti in tempi biblici ed ancora peggio (mi pare siano arrivati qualche settimana fa quelli sul diritto di famiglia es cognome della madre, una legge che avrà 2 anni minimo...), fungendo da moltiplicatore di inefficienza applicativa legislativa. E volevano pure snellire il processo legislativo per produrre sta merda in quantità maggiore, più in fretta e con meno confronto parlamentare.
In merito poi alla discussione dei post precedenti sapete bene che, su questo tema, sposo incondizionatamente il pensiero di Mc.
Emma
26th January 2017, 11:51
Serve una legge elettorale idonea agli sviluppi tripartitici, o vogliamo fare finta che questa condizione politica sia passeggera?
Il premio di maggioranza con una soglia così alta è pressoché inutile, e favorisce le intese post elettorali.
La determinazione partitica dei capilista è uno strumento fantastico perché consente di creare uno zoccolo duro con cui governare, fantastico in un sistema ideale in cui la classe dirigente dei partiti è competente. Fino al 70% (fonte corriere) dei deputati potranno essere scelti da Renzi Grillo e Berlusconi.
Dio abbia pietà di noi.
Incoma
26th January 2017, 12:54
Serve una legge elettorale idonea agli sviluppi tripartitici, o vogliamo fare finta che questa condizione politica sia passeggera?
Il premio di maggioranza con una soglia così alta è pressoché inutile, e favorisce le intese post elettorali.
La determinazione partitica dei capilista è uno strumento fantastico perché consente di creare uno zoccolo duro con cui governare, fantastico in un sistema ideale in cui la classe dirigente dei partiti è competente. Fino al 70% (fonte corriere) dei deputati potranno essere scelti da Renzi Grillo e Berlusconi.
Dio abbia pietà di noi.
si ma non si può cambiare ogni 5 minuti la legge elettorale perchè cambiano le condizioni politiche... fino a una legislatura fa, non un secolo, eravamo in presenza di un sostanziale bipartitismo. Chi mi dice che tra 3 anni non siamo di nuovo lì o siamo in presenza di un quadripartitismo?
Serve una politica capace di fare la politica, non una legge elettorale che modello banderuola ogni due per tre vada dove tira il vento.
Riguardo al discorso capilista oggi il 100% viene scelto da renzi grillo e berlusconi. 70 è già un passo avanti. Quando era ancora più bassa, ai tempi delle preferenze (ammesso che davvero fosse più bassa, e che davvero attraverso le preferenze ci fosse vera possibilità di scelta) le medesime furono abolite a furor di popolo perchè favorivano il voto clientelare e di scambio.
Ancora una volta è chiaro che non sono buone regole a fare la buona politica, ma la civiltà, il senso dello stato, sociale e la responsabilità a fare delle buone regole. Quattro cose che in Italia sono merce rarissima, tra la popolazione e di conseguenza tra i suoi degni rappresentanti.
McLove.
26th January 2017, 23:15
cmq fanno sorridere le dichiarazioni della politica sopratutto quelle inerenti la magistratura, che delineano un ignoranza abissale da pecoraio fottipecore, tra le più illuminanti quelle della chiesa, pd e persino di B che tuona ...impossibile che la magistratura "scriva" la legge elettorale... asserendo una violazione della separazione dei poteri
insomma sto cazzo di corte costituzionale che una volta passa per burocrazia dai cretino di renzi , un altra per magistratura per il puttaniere di b e stampa trasversale passando per i pedopreti, tutti non sanno che cazzo sia...
ora fermo restando che la corte costituzionale ha cassato parti scritte dal parlamento/governo delegato da esso e quello fa ed ha sempre fatto da SEMPRE, non sono diventati ora più stronzi o più esigenti e la costituzione e' quella pure da SEMPRE
da quando la corte costituzionale e' parte della magistratura?
la corte costituzionale e' un organo di garanzia costituzionale non c'entra nulla con la separazione dei poteri... e' al di sopra di essa esattamente come il PDR
Considerarla magistratura perche' hanno dei giudici? e come li vuoi chiamare gente che giudica qualcosa? allora ad x factor hanno dei magistrati?
tra l'altro i giudici della corte costituzionale, che sono 15, sono eletti
-5 dal presidente della repubblica (che a sua volta e' nominato dal governo che e' espressione del parlamento, ed eletto dal parlamento)
-5 dal parlamento in seduta comune (camera e senato)
-3 dalla magistratura
-1 dal consiglio di stato
-1 dalla corte dei conti
quindi direi che la nomina dei giudici della corte cost e' molto più politica intendo attinente a pdr/governo/parlamento che della magistratura, se non bastaste il fail di cui sopra nel definirla magistratura.
pero ogni articolo di oggi anche di illustri giornalisti e politici ahhh LAMMAGGGGISTRATURAAHH blocca la politica :rotfl:
qualche mente sopraffina ha pure ricostruito un governo che vuole tagliare le pensioni ai magistrati ed allora i magistrati attraverso la corte cost bocciano i provvedimenti... cioè John Grisham ma meno veritiero :sneer:
minus habens proprio, mi raccomando continuiamoci a domandare come mai abbiamo questa classe politica, allo specchio, altro che suffragio universale, l'esercizio di voto dovrebbe essere sottoposto prima ad un test del Qi e poi un concorso ad esami e titoli, chi lo vince vota
Mi ha fatto ridere inoltre Davigo intervistato stasera che alla domanda su come mai quasi tutto l'operato dello scorso governo ha subito censure dalla corte costituzionale ha risposto "molto semplice: nel fare leggi sono ignoranti, non conoscono la costituzione, e se ne fregano pure"
McLove.
27th January 2017, 20:02
btw per non dimenticarehhh
https://www.youtube.com/watch?v=zqMCB06Au2k
:sneer:
Incoma
27th January 2017, 20:27
Dio bono che perla.
Ma probabilmente è perchè nel resto d'Europa non hanno la CC, ecco spiegato perchè... :-)
Il Nando
27th January 2017, 22:44
Dio bono che perla.
Ma probabilmente è perchè nel resto d'Europa non hanno la CC, ecco spiegato perchè... :-)
Di sicuro nn la hanno in svizz... oh wait!
Cmq sarebbe da rifare ex-novo, sarebbero da fare un sacco di cose ma mi cascassero i coioni se si muoverà qualcosa. E' uno spettacolo pietoso, sembrano un branco di handicappati che cerca di scoparsi una maniglia (cit.)
McLove.
27th January 2017, 22:47
Di sicuro nn la hanno in svizz... oh wait!
Cmq sarebbe da rifare ex-novo, sarebbero da fare un sacco di cose ma mi cascassero i coioni se si muoverà qualcosa. E' uno spettacolo pietoso, sembrano un branco di handicappati che cerca di scoparsi una maniglia (cit.)
500 e rotti gironi per fare l'italicum, 187 sedute per gli emendamenti e 3 fiducie.
ah si ma il problema e' il bicameralismo perfetto oltre che la burocrazia/magistratura (lol) della corte costituzionale.
Randolk
27th January 2017, 23:04
Sì ok, tutto molto bello. E quindi? Il problema non è il bicameralismo, non è la CC, ma chi disegna e fa applicare le leggi. Bene. E che cazzo abbiamo risolto ora (lol) che lo sappiamo? Siamo al punto di partenza, anzi più indietro, ma più consapevoli! Bello. Che soluzione proponete per cambiare la classe politica, radice di tutti i mali? No, perchè io continuo a leggere degli splendidi analisti, ma pochi solution provider. Non vi va bene cambiare la legge elettorale perchè il problema è la classe politica. Quindi cosa facciamo, gli spariamo in faccia uno ad uno?
Incoma
27th January 2017, 23:24
Sì ok, tutto molto bello. E quindi? Il problema non è il bicameralismo, non è la CC, ma chi disegna e fa applicare le leggi. Bene. E che cazzo abbiamo risolto ora (lol) che lo sappiamo? Siamo al punto di partenza, anzi più indietro, ma più consapevoli! Bello. Che soluzione proponete per cambiare la classe politica, radice di tutti i mali? No, perchè io continuo a leggere degli splendidi analisti, ma pochi solution provider. Non vi va bene cambiare la legge elettorale perchè il problema è la classe politica. Quindi cosa facciamo, gli spariamo in faccia uno ad uno?
Farci conquistare dalla Germania.
La tua?
PS dove ho scritto che non mi va bene cambiare la legge elettorale? Certo non mi andava bene cambiarla con quella merda anticostituzionale che avevan scritto quei geni di renziboschi, a maggior ragione in combinato con la colpitaeaffondata merda di riforma costituzionale.
Per fortuna CC e italiani han fatto un lavoro più (la prima) o meno (i secondi) inaspettato, ed a me particolarmente gradito. Pessimi cambiamenti non possono essere meglio dello status quo.
Poi se arriva qualcuno con un progetto che riterrò degno di fiducia probabilmente ci sta che torni alle urne. Al momento nelle election day il progetto è chiudersi in cantina con della roba buona a base di succo d'uva fermentato.
Randolk
27th January 2017, 23:52
Ti ricordo che all'italicum ha lavorato, tagliuzzato, emendato e porcodiato la totalità del parlamento. Il prodotto finale non è figlio unico di renziboschi.
Ma a me piacciono le derive autoritarie, a voi la politica verah, fatta everyday di confronto e mediazione, eccola qua. Alla salute.
Incoma
28th January 2017, 00:50
Ti ricordo che all'italicum ha lavorato, tagliuzzato, emendato e porcodiato la totalità del parlamento. Il prodotto finale non è figlio unico di renziboschi.
Ma a me piacciono le derive autoritarie, a voi la politica verah, fatta everyday di confronto e mediazione, eccola qua. Alla salute.
Dai cazzo, l'impianto lo si sa da chi è stato deciso, e non dal tagliuzza ed emenda degli alfanoverdini.
Comunque eludi la domanda. La tua soluzione? Deriva autoritaria? Regime del bongo? Con o senza CC? E' importante, perchè dove non c'è pare si viva molto meglio.
McLove.
28th January 2017, 19:10
Ti ricordo che all'italicum ha lavorato, tagliuzzato, emendato e porcodiato la totalità del parlamento. Il prodotto finale non è figlio unico di renziboschi.
Ma a me piacciono le derive autoritarie, a voi la politica verah, fatta everyday di confronto e mediazione, eccola qua. Alla salute.
Renzi ha presentato l'italicum appena arrivato alla conferenza stampa ai giornalisti dopo l'assunzione della guida del PD. É stato fatto da Renzi e B. Da subito, dopo 10 GG è stata stralciata la parte del senato, che era prevista, in previsione della fallita riforma costituzionale. fiducia ed approvato alla camera il 12 marzo 2014
Totalità del Parlamento un grosso cazzo nodoso. Gli emendamenti apposti sono stati richiesti dalla parte minoritaria del PD e solo in parte, il grosso degli emendamenti sono stati cancellati con il cosidetto "super canguro", non so se ti ricordi anche le inerenti polemiche. Il Cosiddetto italicum 2.0 e stato votato dalla parte renziana del PD e da Fi, il resto del PD si è astenuto, alcuni hanno votato no e tutto questo perché non ascoltati in molti emendamenti che volevano apportare, i 5 stelle erano sui tetti.
É stata inoltre chiesta la fiducia per ogni votazione dello stesso che per i profani vuol dire che deve essere votata cosi come e' che gli emendamenti decadono, che il voto e' palese e non segreto ed anche annunciare al Parlamento che se non passa, il governo si dimette e possono anche essere sciolte le camere, cioè o passa o tutti a casa.
Non cercare di mistificare facendola passare per una legge elettorale di ampia intesa e condivisa e modificata dal parlamento, non ti da alcun merito e sei troppo intelligente per farlo.
Il prodotto finale e' assolutamente figlio unico di renziboschi+B e nato in seno al patto del nazzareno
-Tapatalk-
edit: in particolare le modifiche tra il primo italicum ed il cosiddetto 2.0 sono state
Liste non collegate, soglia di sbarramento al 3%
In base alla proposta Finocchiaro, la soglia di sbarramento per accedere al riparto dei seggi per le liste non collegate scende dall'8% previsto dal testo della Camera al 3% dei voti, mentre resta invariata (fermo restando che il premio non è più previsto alla coalizione, la soglia di sbarramento del 12% dei voti) «per le coalizioni di liste che contengano almeno una lista collegata che abbia conseguito sul piano nazionale almeno il 4,5% dei voti validi espressi».
100 collegi plurinominali
«Salvo quanto stabilito per le circoscrizioni Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige», nelle restanti circoscrizioni del territorio nazionale per l'elezione della Camera dei deputati» l'Italicum 2.0 prevede la costituzione di «100 collegi plurinominali», con un solo seggio per la circoscrizione Molise.
Candidature multiple “riservate” ai capilista
Solo i candidati capilista potranno essere inclusi in liste con il medesimo contrassegno, in una o più circoscrizioni, fino ad un massimo di dieci collegi plurinominali. Il testo attuale dell'Italicum approvato in prima lettura dalla Camera consente invece le pluricandidature per ogni candidato fino a un massimo di otto collegi.
Le “liste corte” si allungano
Nella versione Finocchiaro le liste dei candidati nei collegi plurinominati previsti dall'Italicum passano da sei a nove. In particolare si prevede che «i seggi spettanti a ciascuna circoscrizione sono assegnati in collegi plurinominali, nei quali è assegnato un numero di seggi non inferiore a tre e non superiore a nove».
Alternanza uomo-donna: le liste devono esser composte in modo da alternare un uomo ad una donna. Nell'ambito di ogni circoscrizione (Regione) i capilista di un sesso non devono essere superiori al 60% del totale.
quindi emendamenti da poco, l'unico piu rilevante e' il primo, per il resto poca roba che non ha per nulla intaccato in modo rilevante l'impianto della legge, ed e' anche palese perchè si arrivò ai ferri corti tra la parte renziana del pd e la minoranza che non lo voto, proprio perche le modifiche erano minime rispetto a quelle richieste.
McLove.
1st February 2017, 21:26
uppo qui perche non apro altro thread sull uscita di renzi sul vitalizio cosa che ho tra l'altro letto anche qui tante volte.
per renzi come affermato ieri in tv, si deve andare a votare entro il 15 settembre per non fare prendere il vitalizio ai politici.
il problema e' che il vitalizio ai politici non c'e' più da anni
Esattamente dal 1 gennaio 2012 non si rilasciano più NUOVI vitalizi mentre chi con la normativa precedente quindi prima del 2012 l'ha già acquisito in vecchie legislature ovviamente gli spetta finché non muore ma il tempo gioca a favore.
la normativa attuale invece prevede che se si completa una legislatura di 5 anni si possa percepire una pensione a 65 anni, in caso di rielezioni ogni altro anno abbassa l'eta pensionabile di un anno fino ad un massimo di 60 anni, quindi per fare un esempio, un parlamentare che fa una legislatura completa e poi un altra di 3 anni a 62 anni percepirà una pensione.(5 anni=matura la pensione + abbassamento di 3 anni per la seconda legislatura) 15 anni di legislatura vai ugualmente in pensione a 60 anni
la pensione inoltre viene sospesa se il soggetto e' rieletto al parlamento, parlamento europeo, consiglio regionale assessore etc. nonché se ha avuto una condanna penale con pena superiore a 2 anni.
l'ammontare della pensione e' in linea con le pensioni dei dipendenti pubblici perché si basa sul calcolo contributivo cioè in base a quanti contributi sono stati versati durante la carica e per un massimo di 10 anni , non certo in base al sistema retributivo, cioe' in rapporto alla retribuzione percepita
Quindi il valore e' in linea con altre pensioni di altri lavoratori pubblici: un politico anche ha compiuto una sola legislatura avrà solo 5 anni di contributivi, un politico "a vita" avrà un massimo di 10 anni contributivi. quindi non si parla e per nulla di cifre della madonna dovrei controllare ma credo che nel caso di 5 anni contributivi non arrivi a 1000 euro, ma mi posso sbagliare.
pero' fa figo riesumare un vitalizio che non esiste più da anni per irretire le pecore che non lo sanno con il "abbassarehhh i costihhh della politicahhh".
ma io dico ma si consulta con qualcuno prima di dire cazzate o si consulta solo con coglioni? oppure, cosa piu triste, e' cosi arrogante nel pensare che siano tutti coglioni?
poi ci chiediamo perche bersani e d'alema lo vogliano mandare in culo anche a costo di fare l'ulivo 2.0 eh :rotfl:
Mellen
1st February 2017, 22:34
Quindi anche Grillo e Salvini che urlano che se non si va a votare è per il vitalizio è un'altra bufala?
McLove.
1st February 2017, 22:54
Yes anche se più che bufala la chiamerei alternativamente, e di cui una sola è possibile, e non so quale sia peggio:
-ignoranza
-Confidare o credere nell'ignoranza della gente per loro fini e scopi.
-Tapatalk-
edit: mi spiego meglio che ero allo smart in un altra stanza (in realtà ero sul cesso :P)
se un politico nel 2017 ben 5 anni dopo l'abolizione del vitalizio e della corresponsione di una normale pensione esigibile a 65 anni di età, mi dice che il parlamento non vuole andare ad elezioni perche' il 15 settembre matura il tanto discusso, anni fa, vitalizio e' un ignorante, ma quelli di pessima specie ed imperdonabili perché loro stessi sono politici dovrebbero essere i primi a saperlo per circostanze che non solo riguardano il loro ufficio di politici, buon senso vorrebbe che fossero a conoscenza delle normative, ma anche personali in qualità di soggetti che l'asserito vitalizio riguarderebbe o potrebbe riguardare anche direttamente. Che un cittadino possa non saperlo ci sta ovviamente ma un politico? suvvia.
In alternativa e' un bugiardo che sa perfettamente che non ci sono più vitalizi ma batte il ferro sulla "ka$ta" perché e' di moda , che non vuol dire che non sia vera la circostanza di una cosiddetta casta politica che pensa a se per se, ma che e' sicuramente quello che la gente al momento si vuole sentire dire, e cosi l'assecondano e salgono nelle preferenze. Tutto per colpevolizzare qualcuno o dare una falsa motivazione se non si ottiene quello che vogliono , le elezioni se le vogliono realmente, cosa su cui si potrebbe anche discutere, tutto questo prendendo in giro e mentendo agli italiani con falsità, anche questa circostanza imperdonabile.
in buona sostanza io ho visto renzie, non so se anche beppecristo e salvini l'hanno detto ma non ho motivo di non crederlo visto il valore intellettuale/culturale/professionale/etico di tutti e 3, sono: ignoranti o bugiardi, oppure entrambi.
Alkabar
1st February 2017, 23:19
Yes anche se più che bufala la chiamerei alternativamente, e di cui una sola è possibile, e non so quale sia peggio:
-ignoranza
-Confidare o credere nell'ignoranza della gente per loro fini e scopi.
-Tapatalk-
edit: mi spiego meglio che ero allo smart in un altra stanza (in realtà ero sul cesso :P)
se un politico nel 2017 ben 5 anni dopo l'abolizione del vitalizio e della corresponsione di una normale pensione esigibile a 65 anni di età, mi dice che il parlamento non vuole andare ad elezioni perche' il 15 settembre matura il tanto discusso, anni fa, vitalizio e' un ignorante, ma quelli di pessima specie ed imperdonabili perché loro stessi sono politici dovrebbero essere i primi a saperlo per circostanze che non solo riguardano il loro ufficio di politici, buon senso vorrebbe che fossero a conoscenza delle normative, ma anche personali in qualità di soggetti che l'asserito vitalizio riguarderebbe o potrebbe riguardare anche direttamente.
In alternativa e' un bugiardo che sa perfettamente che non ci sono più vitalizi ma batte il ferro sulla "ka$ta" perché e' di moda , che non vuol dire che non sia vera la circostanza di una cosiddetta casta politica che pensa a se per se, ma e' quello che la gente al momento si vuole sentire e cosi l'assecondano e salgono nelle preferenze. tutto per colpevolizzare qualcuno o dare una falsa motivazione se non si ottiene quello che vogliono , le elezioni se le vogliono realmente, prendendo in giro e mentendo agli italiani su cose false, anche questa circostanza imperdonabile.
in buona sostanza io ho visto renzi, non so se anche beppecristo e salvini l'hanno detto ma non ho motivo di non crederlo, sono: ignoranti o bugiardi oppure entrambi.
La peggior configurazione possibile. Sono bugiardi e criminali. Non sono ignoranti hanno una marea di analisti dietro. In particolare Grillo con la Casaleggio associati che fa soldi con marketing digitale, dove tutta la ricerca del marketing digitale gira attorno ad attirare l'attenzione del povero cristo che riceve un messaggio o legge una notizia.
Fino a che erano criminali, sciocchi e disinformati era facile fermarli, questa e' proprio una nuova specie. Non parlo di quelli che vanno in giro a dire "siamo la ggente il potere ci temono", parlo proprio di chi costruisce le campagne pubblicitarie.
McLove.
1st February 2017, 23:32
La peggior configurazione possibile. Sono bugiardi e criminali. Non sono ignoranti hanno una marea di analisti dietro. In particolare Grillo con la Casaleggio associati che fa soldi con marketing digitale, dove tutta la ricerca del marketing digitale gira attorno ad attirare l'attenzione del povero cristo che riceve un messaggio o legge una notizia.
Fino a che erano criminali, sciocchi e disinformati era facile fermarli, questa e' proprio una nuova specie. Non parlo di quelli che vanno in giro a dire "siamo la ggente il potere ci temono", parlo proprio di chi costruisce le campagne pubblicitarie.
in parte quanto dici e' valido in parte pero no alka non sono d'accordo, la parte del fruitore della notizie povero ed inculato dai servizi di marketing forse andava bene 10, 20 anni fa non certo oggi
il mio ragionamento parte dal concetto che spesso l'utente e' non solo ignorante ma quantomeno pigro si "beve" ogni cosa scritta non ha alcuna cultura ne tanto meno la voglia di farsela ne infine la curiosità di conoscere che dovrebbe essere un ottimo modo di vivere.
se poi aggiungiamo che viviamo in un epoca di tuttologhi da wikipedia dove la conoscenza personale e spesso professionale sembra non avere piu alcun valore perché tutti la copia incollano da un sito web, mi chiedo io cosa ci voglia a non farsi inculare con un semplice search su google.
ora capisco che recentemente c'e' una nuova massa di utonti in internet sopratutto negli ultimi anni per la diffusione degli smartphone e socialmerdah ma proprio per la facilità di reperire informazioni e vere, basta solo un poco di "intelligenza nelle ricerche" o quantomeno selezione non dovrebbe essere permesso di bersene cosi tante, di cadere dal pero e di farsi indottrinare da spastici che 100 anni fa sarebbero stati considerati dei minus habens e scemi del villaggio come i tre soggetti di cui sopra.
il discorso che facevi poteva essere valido 20 anni fa ed ancora prima, quando l'informazione girava sui giornali e tg, la cultura e conoscenza girava sulle enciclopedie che difficilmente ogni abitazione aveva in ogni campo dello scibile etc. accedere alla cultura e conoscenza di svariati argomenti aveva un costo sicuramente molto più elevato sia in termini di denaro che di tempo: Quindi una minchiata come la tanto discussa sui social e giornali che la russia depenalizza la violenza domestica poteva anche essere difficile da riscontrare OGGI non piu' ma e' comodo per l'utonto bersela d'altronde i comunisti mangiavano i bambini, no?
Quindi si sono "criminali ignoranti", esattamente come affermi, ma non e' che la popolazione faccia un mimo sforzo per non farsi inculare e dare per buono ogni cosa magari sollevandosi dal torpore che hanno... laddove non sia "complice" della disinformazione perché i risultati ottenuti gli piacciono, ma quello e' un altro discorso, vedi quanti estimatori ha a tutt'oggi renzi laddove il suo operato e' stato più che fallimentare, ogni provvedimento e's tato distrutto per incostituzionalità, sarebbe uno che non dovrebbe avere più niente a che fare con la politica ma nemmeno da lontano, per manifesta inferiorità, eppure stiamo discutendo di una sua ignoranza o falsità manifestata o detta perché in politica ci ritorni e presto.
Alkabar
2nd February 2017, 21:49
in parte quanto dici e' valido in parte pero no alka non sono d'accordo, la parte del fruitore della notizie povero ed inculato dai servizi di marketing forse andava bene 10, 20 anni fa non certo oggi
il mio ragionamento parte dal concetto che spesso l'utente e' non solo ignorante ma quantomeno pigro si "beve" ogni cosa scritta non ha alcuna cultura ne tanto meno la voglia di farsela ne infine la curiosità di conoscere che dovrebbe essere un ottimo modo di vivere.
se poi aggiungiamo che viviamo in un epoca di tuttologhi da wikipedia dove la conoscenza personale e spesso professionale sembra non avere piu alcun valore perché tutti la copia incollano da un sito web, mi chiedo io cosa ci voglia a non farsi inculare con un semplice search su google.
ora capisco che recentemente c'e' una nuova massa di utonti in internet sopratutto negli ultimi anni per la diffusione degli smartphone e socialmerdah ma proprio per la facilità di reperire informazioni e vere, basta solo un poco di "intelligenza nelle ricerche" o quantomeno selezione non dovrebbe essere permesso di bersene cosi tante, di cadere dal pero e di farsi indottrinare da spastici che 100 anni fa sarebbero stati considerati dei minus habens e scemi del villaggio come i tre soggetti di cui sopra.
il discorso che facevi poteva essere valido 20 anni fa ed ancora prima, quando l'informazione girava sui giornali e tg, la cultura e conoscenza girava sulle enciclopedie che difficilmente ogni abitazione aveva in ogni campo dello scibile etc. accedere alla cultura e conoscenza di svariati argomenti aveva un costo sicuramente molto più elevato sia in termini di denaro che di tempo: Quindi una minchiata come la tanto discussa sui social e giornali che la russia depenalizza la violenza domestica poteva anche essere difficile da riscontrare OGGI non piu' ma e' comodo per l'utonto bersela d'altronde i comunisti mangiavano i bambini, no?
Quindi si sono "criminali ignoranti", esattamente come affermi, ma non e' che la popolazione faccia un mimo sforzo per non farsi inculare e dare per buono ogni cosa magari sollevandosi dal torpore che hanno... laddove non sia "complice" della disinformazione perché i risultati ottenuti gli piacciono, ma quello e' un altro discorso, vedi quanti estimatori ha a tutt'oggi renzi laddove il suo operato e' stato più che fallimentare, ogni provvedimento e's tato distrutto per incostituzionalità, sarebbe uno che non dovrebbe avere più niente a che fare con la politica ma nemmeno da lontano, per manifesta inferiorità, eppure stiamo discutendo di una sua ignoranza o falsità manifestata o detta perché in politica ci ritorni e presto.
Renzi e' una parte del problema:
Un paio di giorni fa mi spiegavano la questione dei Voucher che non ho mai ben capito che diamine fosse. Con la prima mia reazione che e' stata "ma che davvero, non e' una trollata? Dal tabaccaio? eh?".
Ho capito come funzionano, ma sono rimasto incredulo per un paio di ore, nei primi 30 secondi uno pensa "ti do il voucher per un ora, ma lavori per 8" e cosi' si fanno i morti di fame a un euro all'ora.
Abbasso il mio giudizio di qualche tempo fa da 6 a Berlusconi.
Non ci vuole tanto a migliorare le cose, bassa abbassare la soglia monetaria e burocratica ad aprire aziende. Sono 10 anni che lo sappiamo.
E quindi, un tizio anche mediamente istruito dei giorni nostri due conti li sa fare, e cominciano a girargli i maroni.
Cosi' un po' ovunque. Da noi il caso e' particolarmente disperato, per qualche ragione abbiamo un pessimo modo di complicarci la vita.
Poi arriva Trump (o forse dovrei dire la cricca populista che tanto hanno fatto cassa comune e si vede) che sfrutta la situazione in maniera perfetta.
Sono molto tentato di insegnare a mia figlia che un coglione e' un problema tanto quanto un criminale, di passarci sopra a quattro ruote e di non preoccuparsi della grida, che tanto non sono umani, ma ancora mi trattengo.
McLove.
2nd February 2017, 21:52
Renzi e' una parte del problema:
Un paio di giorni fa mi spiegavano la questione dei Voucher che non ho mai ben capito che diamine fosse. Con la prima mia reazione che e' stata "ma che davvero, non e' una trollata? Dal tabaccaio? eh?".
Ho capito come funzionano, ma sono rimasto incredulo per un paio di ore, nei primi 30 secondi uno pensa "ti do il voucher per un ora, ma lavori per 8" e cosi' si fanno i morti di fame a un euro all'ora.
Abbasso il mio giudizio di qualche tempo fa da 6 a Berlusconi.
Non ci vuole tanto a migliorare le cose, bassa abbassare la soglia monetaria e burocratica ad aprire aziende. Sono 10 anni che lo sappiamo.
E quindi, un tizio anche mediamente istruito dei giorni nostri due conti li sa fare, e cominciano a girargli i maroni.
Cosi' un po' ovunque. Da noi il caso e' particolarmente disperato, per qualche ragione abbiamo un pessimo modo di complicarci la vita.
Poi arriva Trump (o forse dovrei dire la cricca populista che tanto hanno fatto cassa comune e si vede) che sfrutta la situazione in maniera perfetta.
Sono molto tentato di insegnare a mia figlia che un coglione e' un problema tanto quanto un criminale, di passarci sopra a quattro ruote e di non preoccuparsi della grida, che tanto non sono umani, ma ancora mi trattengo.
D'accordo al 100%
-Tapatalk-
edit: in italia il problema e' aumentato dal fatto che con l'abitudine di votare il meno peggio quindi non esigere standard elevati dalla politica alla fine si e' arrivati ad un livello cosi infimo che non hai alternative.
B era meno peggio dei Komunisti al governo
prodi era meno peggio di B x 2
B ridiventa meno peggio di prodi x2
i cinquestelle sono meno peggio dell accozzaglia del pd.
ora si dovrà vedere chi sara il prossimo meno peggio dell'incapace di Renzie.
dalla mia non volendo votare ne cdx ne m5s ne renzi che si e' dimostrato una perfetta nullità, sinceramente spero che
a) l'attuale minoranza pd mostri le palle e defenestri il sommo coglione che fa melina e vuole andare alle elezioni proprio per non dovere rendere conto al partito (congresso, nuove primarie etc
b) bersani politico che stimo da anni si rompa i coglioni e sul serio faccia un nuovo partito staccandosi dal pattume, incompetenza ed arroganza dell attuale pd renziano.
in alternativa ci sara il mio diritto solito di mettere una fetta di mortadella dentro la scheda elettorale.
Mellen
3rd February 2017, 00:48
D'accordo al 100%
-Tapatalk-
edit: in italia il problema e' aumentato dal fatto che con l'abitudine di votare il meno peggio quindi non esigere standard elevati dalla politica alla fine si e' arrivati ad un livello cosi infimo che non hai alternative.
B era meno peggio dei Komunisti al governo
prodi era meno peggio di B x 2
B ridiventa meno peggio di prodi x2
i cinquestelle sono meno peggio dell accozzaglia del pd.
ora si dovrà vedere chi sara il prossimo meno peggio dell'incapace di Renzie.
dalla mia non volendo votare ne cdx ne m5s ne renzi che si e' dimostrato una perfetta nullità, sinceramente spero che
a) l'attuale minoranza pd mostri le palle e defenestri il sommo coglione che fa melina e vuole andare alle elezioni proprio per non dovere rendere conto al partito (congresso, nuove primarie etc
b) bersani politico che stimo da anni si rompa i coglioni e sul serio faccia un nuovo partito staccandosi dal pattume, incompetenza ed arroganza dell attuale pd renziano.
in alternativa ci sara il mio diritto solito di mettere una fetta di mortadella dentro la scheda elettorale.
occhio che poi pensano che hai votato Prodi di nuovo ...
McLove.
3rd February 2017, 01:47
occhio che poi pensano che hai votato Prodi di nuovo ...
pensi in un ritorno di prodi in un ulivo beta 3.14?
Quello mi urterebbe un pelo.
boh sinceramente non voto per le politiche da anni da quando alleanza nazionale ha smesso di essere un partito a se stante ed e' entrato nel feudo del cavaliere che mi pregio di non avere mai votato nemmeno in coalizione, a dir la verità la scorsa legislatura ho votato il pd di bersani ma poi e' successo quello che e' successo.
per il mortadella mai votato, in sincerità pero occhio nonostante stimi prodi meno del buco del culo di un gatto randagio, cosa che mi vergogno quasi a scrivere ma oh e' cosi stiamo parlando di un politico, di merda ma politico, cioè 3 spanne sopra i minus habens come salvini, beppecristo o Renzie.
Mellen
3rd February 2017, 09:01
Era una semplice battuta stupida MC
Nessuna dietrologia :kiss:
Hador
4th February 2017, 10:53
Renzi e' una parte del problema:
Un paio di giorni fa mi spiegavano la questione dei Voucher che non ho mai ben capito che diamine fosse. Con la prima mia reazione che e' stata "ma che davvero, non e' una trollata? Dal tabaccaio? eh?".
Ho capito come funzionano, ma sono rimasto incredulo per un paio di ore, nei primi 30 secondi uno pensa "ti do il voucher per un ora, ma lavori per 8" e cosi' si fanno i morti di fame a un euro all'ora.
Abbasso il mio giudizio di qualche tempo fa da 6 a Berlusconi.
Non ci vuole tanto a migliorare le cose, bassa abbassare la soglia monetaria e burocratica ad aprire aziende. Sono 10 anni che lo sappiamo.
E quindi, un tizio anche mediamente istruito dei giorni nostri due conti li sa fare, e cominciano a girargli i maroni.
Cosi' un po' ovunque. Da noi il caso e' particolarmente disperato, per qualche ragione abbiamo un pessimo modo di complicarci la vita.
Poi arriva Trump (o forse dovrei dire la cricca populista che tanto hanno fatto cassa comune e si vede) che sfrutta la situazione in maniera perfetta.
Sono molto tentato di insegnare a mia figlia che un coglione e' un problema tanto quanto un criminale, di passarci sopra a quattro ruote e di non preoccuparsi della grida, che tanto non sono umani, ma ancora mi trattengo.mi pare non te li abbiano spiegati un gran che bene sto voucher :sneer: . Alka, non ridurti anche te a basarti su informazioni a cazzo. Tie, 2 minuti di articolo: http://www.ilpost.it/2016/12/20/voucher/
McLove.
9th February 2017, 22:00
sono uscite le motivazioni della sentenza della corte costituzionale, in piu' di 100 pagine
TL;DR:
- Il premio di maggioranza del 40 per cento non è irragionevole.
- Il ballottaggio è da cancellare perché non garantisce la rappresentatività
Alkabar
9th February 2017, 23:25
mi pare non te li abbiano spiegati un gran che bene sto voucher :sneer: . Alka, non ridurti anche te a basarti su informazioni a cazzo. Tie, 2 minuti di articolo: http://www.ilpost.it/2016/12/20/voucher/
Si, la tracciabilita'. Mia nonna e' tracciabile, sta al cimitero. Quello vuol dire essere tracciabili. E' un sistema che e' tutto un buco, talmente tracciabile che l'abuso e' la regola e l'applicazione giusta solo quando passa l'ispettore...
Hador
10th February 2017, 08:45
Si, la tracciabilita'. Mia nonna e' tracciabile, sta al cimitero. Quello vuol dire essere tracciabili. E' un sistema che e' tutto un buco, talmente tracciabile che l'abuso e' la regola e l'applicazione giusta solo quando passa l'ispettore...
Ammesso e non concesso che sia così, senza i voucher sarebbero pagati al 100% in nero. L'effetto sostituzione, con dei limiti così bassi, non si è visto. Meglio che un cameriere sia pagato il 50% in voucher e il 50% in nero, che il 100% in nero.
Ne abbiamo parlato ampiamente in passato.
Incoma
10th February 2017, 10:37
Ne abbiamo discusso mille volte ma evidentemente si fa di tutto per di dimenticare che, pur non essendo uno strumento di per sé nocivo, la loro estensione d'impiego voluta dal governo Renzi in combinato disposto con l'abolizione di altre forme di contrattualizzazione via decreti attuativi del ja ne ha fatto uno strumento di abuso molto più dei cococo e cocopro e molto più svantaggioso di questi ultimi per far lavorare la gente in precarietà, sottopagata e sovrautilizzata in termini di orario.
Chi usava allegramente i vari coco si è fiondata sui voucher, e non credo con vantaggi per i lavoratori.
Vanno ricondotti nell'ambito dell'idea originale, ovvero uso familiare o privato o piccola impresa tipo artigianato o commercio per far emergere un po' di nero, ma non devono poter essere utilizzati dalle imprese, dal pubblico, o in settori che hanno già forme contrattuali maggiormente favorevoli per il lavoratore. Hanno cominciato ad usarli in ambito pubblico, coop, sindacati... lol.
Ad esempio nel settore alberghiero e ristorazione, dove ne viene fatto un uso altamente improprio, ha sostituito o integrato la forma contrattuale del lavoro stagionale o del contratto a chiamata, con gente che prima beccava un contratto stagionale, ora becca per le stesse ore metà o un terzo del contratto stagionale ed il resto voucher lavoro 10 ore pagate in voucher 2.
Per un cameriere pagato 100% in nero che passa 50 e 50 ce ne sono 10 che da 100% stagionale sono passati 50% stagionale 50% voucher.
Quindi meglio per uno peggio per 10 non da di certo un saldo positivo. Aggiungi che è una formula che si usa in particolare per il lavoro giovanile e capisci perché è una modalità che va profondamente rivista e regolamentata, per ammissione dello stesso governo che ne ha definito l'attuale perimetro di utilizzo.
Hador
10th February 2017, 11:20
E questo secondo i dati di chi? Perché l'INPS ha scritto il contrario :D
PS. Non c'è stata nessuna estensione di impiego fatta dal governo Renzi, come scritto più volte. Dirlo è semplicemente falso. Una volta non facevi tutta sta propaganda, chissà cosa ti è successo :(
Incoma
10th February 2017, 16:50
Che palle... sarò più preciso visto che fai il pignolino.
Confermando con il decreto legislativo n. 81 il venir meno della caratteristica dell’occasionalità e la possibilità che il lavoro accessorio possa essere usato per qualsiasi tipo di attività (escluso l'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi), elevandone il tetto max annuo retributivo del 40% e restringendo tramite il JA moltissimo la possibilità di utilizzare altre forme contrattuali nelle regolazione del lavoro accessorio, di fatto il governo Renzi ne ha favorito la crescita e soprattutto l'impiego, molto più che in parziale e limitata emersione del lavoro nero, in sostituzione ad altre forme di regolamentazione del lavoro accessorio, con un utilizzo prevalente in settori (commercio e turismo ed altri) ben diversi per quelli pensati in origine per lo strumento (agricoltura, pulizie e giardinaggio, lavori domestici, sommati fanno solo il 10% dei voucher).
Tanto da scatenare il dibattito sostenuto dal presidente dell'inps stesso sul voucher come inutile per far emergere il nero e di altri, sindacati in testa (da cui il referendum) sul voucher come nuova frontiera della precarizzazione, con dichiarazioni roboanti da parte dello stesso Poletti riguardo alla necessità impellente di mettere ulteriormente mano alla regolamentazione dello strumento per evitarne l'uso distorto (ammettendo quindi implicitamente il problema della distorsione d'uso, non marginale ma sostanziale, ed ammettendo quindi che la sola tracciabilità, per come introdotta dal gov Renzie, non è servita ad una beneamata cippa per arginare la malversazione d'uso).
Così va bene?
Riguardo ai dati INPS leggiti il position paper dell'inps sui voucher senza fare del cherry picking, in particolare abstract e/o conclusioni al punto 8, e poi vienimi a dire che quanto sostengo non sia in linea con i dati e le analisi dell'INPS.
https://www.inps.it/docallegati/InpsComunica/Documents/WorkINPS_Papers_3_ottobre.pdf
A me non è successo nulla. Continuo a leggere dati ed a trarne conclusioni. Opinabili? Certo.
Putroppo nemmeno a te, continui a stiracchiare daterelli o articoletti pescati artatamente qua e la spacciandoli per la verità assoluta, quando invece non ti affidi direttamente ad affermazioni senza fonte di prova spacciandole per ontologia indiscutibile, accusando altri di dire il falso. Propinandoci la solita tesina preconfezionata da difendere a tutti i costi, ovvero che l'operato di Renzi &C nel settore lavoro sia stato un bel passo avanti, in pieno stile corte costituzionale svizzera.
Poi sono io il propagandista.
Stupido io a tornare a discutere sul tema, ti lascio ai tuoi deliri.
Hador
10th February 2017, 18:07
Punto 2.4 dimmi come il governo Renzi ha fatto quello che gli accusi :D
Ah aspetta, magari stai sostenendo che togliere i contratti a progetto è stato un male. D'altro canto lì facevi firmare, male sense. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.