View Full Version : Rete LAN domestica
Marphil
1st March 2017, 04:41
Apro topic separato che alla fine è meglio essendo una roba differente dal PC
Dunque , devo mettere 7 periferiche via cavo, no wifi (3 smart tv, 1 nas, 1 xbox one, 1 pc, 1 my sky hd) così suddivise
salone: smart tv + mysky hd
studio: pc + xbox one + smart tv
stanza da letto: smart tv
armadio principale: modem telecom fibra + nas.
Dall'armadio principale partono i cavi cat6 (6 in tutto) che vanno a finire nei vari frutti delle varie stanze.
Ora mi chiedevo cosa necessitavo prendere.
L'idea era di prendere uno switch ad 8 porte ethernet 1giga, collegarci i 6 cavi ethernet delle varie stanza, il modem Fibra telecom e il NAS.
E poi prendere switch con un numero di porte inferiore (tipo4-5) da mettere nelle stanze dove necessito di + apparecchiature (fondamentalmente salone dove ci sta il decoder mysky + smart tv) e studio (con pc + xbox one + smart tv)
Concludendo, 1 switch a 8 da 1giga e 2 switch a 4/5 da 1giga.
L'alternativa che mi era venuta era quella di invece prendere lo switch da 8, prendere un router da 8 wifi ed utilizzare il modem fibra solo per le funzioni di modem e far fare tutto il resto al router. Il fatto che router da 8 porte costicchiano quindi non so se mi conviene.
Mi sto dimenticando qualcosa? Pareri/Suggerimenti?
Thx
Ercos
1st March 2017, 10:48
Secondo me va già bene quello che hai scritto.
Se non vuoi usare il modem fibra puoi sempre collegarlo in cascata ad un tuo router (basta un router normale a 4 porte ethernet, alla fine devi cmq coprire salone, studio e stanza), poi nelle varie stanza metti degli switch all'occorrenza.
Quindi lo schema sarebbe:
Router fibra-->tuo router-->armadio che poi dirama in---->salone/studio/stanza.
Per quest'ultima soluzione devi avere un router con 1 porta wan+4 porte ethernet altrimenti il nas non riesce a starci in armadio.
Te lo dico perchè per esempio nei fritzbox la porta eth1 è anche la porta wan e quindi hai 4 porte totali da usare invece di 5 di cui necessiti per la tua configurazione. (router fibra+nas+3 stanze).
Galandil
1st March 2017, 16:13
State facendo un po' di confusione.
Per le LAN un router è assolutamente inutile, il router serve a far comunicare networks differenti.
Anche se avessi bisogno di avere, dentro casa, due subnet differenti, basta uno switch L3.
Ma nel tuo caso, da quel che hai elencato, ti basta UNO switch managed L3 (visto che ci sei, piglialo L3 che male non ti fa) da 8 porte, e collegare tutte le apparecchiature punto-punto (è cmq il metodo migliore), portando 2 cavi in salone, 3 nello studio, 1 in camera da letto e le ultime due dove piazzerai NAS e router fibra.
Non hai proprio bisogno di switch aggiuntivi se le apparecchiature sono quelle. Se necessiti di WiFi, immagino che il router fibra abbia tale funzionalità.
Boroming
1st March 2017, 16:40
State facendo un po' di confusione.
Per le LAN un router è assolutamente inutile, il router serve a far comunicare networks differenti.
Anche se avessi bisogno di avere, dentro casa, due subnet differenti, basta uno switch L3.
Ma nel tuo caso, da quel che hai elencato, ti basta UNO switch managed L3 (visto che ci sei, piglialo L3 che male non ti fa) da 8 porte, e collegare tutte le apparecchiature punto-punto (è cmq il metodo migliore), portando 2 cavi in salone, 3 nello studio, 1 in camera da letto e le ultime due dove piazzerai NAS e router fibra.
Non hai proprio bisogno di switch aggiuntivi se le apparecchiature sono quelle. Se necessiti di WiFi, immagino che il router fibra abbia tale funzionalità.
questo è il metodo giusto da fare
però un l3 full gigabit costicchia a meno che non vai sull'usato
Galandil
1st March 2017, 16:46
Visto che sta facendo lo sborone col pc, gli ho proposto l'L3, ovviamente per casa un L2 va più che bene ugualmente, tanto delle subnet differenti non se ne fa nulla. :D
Marphil
1st March 2017, 18:39
Visto che sta facendo lo sborone col pc, gli ho proposto l'L3, ovviamente per casa un L2 va più che bene ugualmente, tanto delle subnet differenti non se ne fa nulla. :D
Il fatto è che il cablaggio è già stato fatto da parecchio tempo Gala, tra l'altro non escludo di poter aggiungere eventuali altre apparecchiature ethernet in futuro e quindi tirare cmq un numero di cavi contato oltre che complicato (cmq dovrei ad andare a cambiare almeno i frutti a muro considerando di avere lo spazio per passare altri cavi ma quello penso di si) ora come ora non penso sia ideale.
L'idea era di piazzare questo (https://www.amazon.it/Netgear-GS108GE-Switch-ProSAFE-Gigabit/dp/B000092RRM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488386249&sr=8-1&keywords=netgear+8+porte) attaccato al modem fibra telecom e questi (https://www.amazon.it/Netgear-GS105GE-Switch-ProSAFE-Gigabit/dp/B0000X5IQ8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488386280&sr=8-1&keywords=netgear+5+porte), uno nello studio e uno in salone, fine.
Penso vada bene no?
Galandil
1st March 2017, 20:24
Guarda, aggiungere cavi nei forassite è na troiata, ti serve solo il sondino abbastanza lungo e gg (vedi te, io ho "hackato" casa dove sto in affitto, su 3 piani, sfruttando i forassiti dell'antenna tv, tanto non la vedo, tirato via dove mi serviva i coassiali e messo i cat :sneer: ).
Cmq dovresti avere le placche da 3 frutti esclusive per l'ethernet, vero? Spero che tu non abbia messo i frutti RJ45 sulle stesse placche della 16A. :nod:
Se è così, per la situazione attuale lo switch da 8 porte è perfetto e non devi sbatterti con altra roba, POI se un domani vuoi addare apparecchiature fisse nelle varie stanze, pensi a prendere un altro miniswitch "locale" per stanza.
Il GS108 è un unmanaged, i.e.: fa tutto lui, ma per casa ti va più che bene, l'unica accortezza se ci aggiungi anche il GS105 è assegnare gli IP statici locali tutti sulla stessa subnet, per capirci:
IP: 192.168.1.X (X variabile, 1 lo assegni al modem fibra, e dal 2 in poi ai vari apparecchi collegati, io ho fatto così assegnando giusto al NAS il 200 per comodità mia).
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (questo va assegnato a tutti gli apparecchi tranne il modem fibra obv)
Poi sul modem fibra attivi il DHCP usando come pool di indirizzi il range 192.168.1.100-192.168.1.199 (100 IP bastano e avanzano :D), che verranno sostanzialmente usati dal WiFi.
San Vegeta
1st March 2017, 20:27
scusa ma perchè devi attaccare uno switch al modem? non ti danno loro il router in coppia col modem fibra? di solito fanno così... cmq gli switch netgear vanno benissimo, noi li usiamo in ufficio. Se vuoi tenerti aperta una possibilità, prendi un ubiquiti per il salotto: oltre ad avere le porte ethernet, ti permette di creare diverse reti WiFi (tipo una tua privata e una per gli ospiti) e di regolare il traffico, che ti permetterebbe di castrare i dispositivi ospiti e dare priorità al computer o alla tv
Marphil
1st March 2017, 20:36
Guarda, aggiungere cavi nei forassite è na troiata, ti serve solo il sondino abbastanza lungo e gg (vedi te, io ho "hackato" casa dove sto in affitto, su 3 piani, sfruttando i forassiti dell'antenna tv, tanto non la vedo, tirato via dove mi serviva i coassiali e messo i cat :sneer: ).
Cmq dovresti avere le placche da 3 frutti esclusive per l'ethernet, vero? Spero che tu non abbia messo i frutti RJ45 sulle stesse placche della 16A. :nod:
Se è così, per la situazione attuale lo switch da 8 porte è perfetto e non devi sbatterti con altra roba, POI se un domani vuoi addare apparecchiature fisse nelle varie stanze, pensi a prendere un altro miniswitch "locale" per stanza.
Il GS108 è un unmanaged, i.e.: fa tutto lui, ma per casa ti va più che bene, l'unica accortezza se ci aggiungi anche il GS105 è assegnare gli IP statici locali tutti sulla stessa subnet, per capirci:
IP: 192.168.1.X (X variabile, 1 lo assegni al modem fibra, e dal 2 in poi ai vari apparecchi collegati, io ho fatto così assegnando giusto al NAS il 200 per comodità mia).
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (questo va assegnato a tutti gli apparecchi tranne il modem fibra obv)
Poi sul modem fibra attivi il DHCP usando come pool di indirizzi il range 192.168.1.100-192.168.1.199 (100 IP bastano e avanzano :D), che verranno sostanzialmente usati dal WiFi.
Thx, come immaginavo, però il problema per i cavi sono appunto i frutti, i frutti a 3 ethernet sicuro non sono stati installati (ha fatto tutto l'elettricista) da quello che ricordo sono frutti da 1 con la presa tv affianco, per questo ti dicevo toccherebbe cambiare i frutti e tirare ulteriori cavi e tra questo e prendere un mini switch direttamente ( va bene il GS105? Tra l'altro ne ho già uno preso l'anno scorso) come quello che ti ho detto non so se onestamente ne vale la pena, probabilmente no.
@SANVE lo switch da 8 serve perchè ho bisogno di + di 4 porte del modem + le voglio tutte a 1 giga. Sottorete wifi non mi servono me ne basta una generata dal modem fibra e gg tanto ci attacco giusto i dispositivi mobili (smartphone e ipad).
Ercos
1st March 2017, 21:19
router fibra in dmz e router personale per gestire il tutto is the way.
Marphil
2nd March 2017, 00:52
router fibra in dmz e router personale per gestire il tutto is the way.
Il problema è che cmq mi servirebbe un router ad 8 porte per metterlo in cascata con il modem fibra e fargli fare al modem fibra solo la parte modem e il resto tutto al router, 4 non mi bastano, ho si 4 stanze ma nel salone e nello studio ci sono + prese su differenti posizioni, dall'armadio principale mi partono 6 cavi appunto, e li collego tutti senza lasciare niente non collegato, ad esempio nello studio la smart tv è su una parete differente rispetto a pc e xbox e ha la sua presa ethernet dedicata.
Poi se conoscete un buon router ad 8 porte ci do un occhio ma penso che cmq mi convenga avere lo switch ad 8 porte e far fare tutto al modem fibra (che poi parliamoci chiaro, sicuro che faccia schifo? Chiedo eh, ancora non l'ho testato )
Galandil
2nd March 2017, 01:32
router fibra in dmz e router personale per gestire il tutto is the way.
Ma lo sai cos'è una DMZ nel networking? Sta frase non ha senso lol.
Marphil
2nd March 2017, 01:33
Ma lo sai cos'è una DMZ nel networking? Sta frase non ha senso lol.
Penso che intenda lascia aperte tutte le porte nel modem fibra telecom e poi ti gestisci la chiusura/apertura con il router in cascata.
Galandil
2nd March 2017, 01:37
Penso che intenda lascia aperte tutte le porte nel modem fibra telecom e poi ti gestisci la chiusura/apertura con il router in cascata.
La qual cosa, appunto, non cambia di una virgola se apri le porte che vuoi tenere aperte direttamente sul router fibra, a meno che non si voglia applicare la DMZ con doppio firewall, ma qui non si sta più parlando di robe casalinghe.
Marphil
2nd March 2017, 02:15
La qual cosa, appunto, non cambia di una virgola se apri le porte che vuoi tenere aperte direttamente sul router fibra, a meno che non si voglia applicare la DMZ con doppio firewall, ma qui non si sta più parlando di robe casalinghe.
Penso giusto nell'ottica "lascia il modem fibra solo per la parte modem e poi te lo dimentichi e qualsiasi smanettamento lo fai poi sul router".
Penso alla fine il vantaggio sia giusto quello da questo punto di vista, + organizzativo che altro, avevo anche io visto/letto varie guide/tutorial video che alla fine consigliavano di fare + o - lo stesso.
Ma poi siamo sicuri che faccia così schifo sto modem fibra di telecom? Porello, tutti a pisciarlo di default :sneer:
Ercos
2nd March 2017, 07:55
non avevo capito che avevi più ethernet nella stessa stanza su pareti diverse :D
-=Rho=-
2nd March 2017, 08:22
Ma poi siamo sicuri che faccia così schifo sto modem fibra di telecom? Porello, tutti a pisciarlo di default :sneer:
A me hanno dato l ' AG combo smart ( quello con la basetta che sta in piedi per capirci ) , e in un mese e mezzo che lo ho non mi ha dato nessun problema , ho 2 pc in rete + nas + 1 smart tv e il chromecast . il wifi sia 2 che 5 non e' mai crashato o simili , cosa che invece coi vecchi modem adsl telecom era incagabile . Magari non sara' il miglior device in commercio , ma sinceramente non sento il bisogno di cambiarlo per il momento
Boroming
2nd March 2017, 12:40
A me hanno dato l ' AG combo smart ( quello con la basetta che sta in piedi per capirci ) , e in un mese e mezzo che lo ho non mi ha dato nessun problema , ho 2 pc in rete + nas + 1 smart tv e il chromecast . il wifi sia 2 che 5 non e' mai crashato o simili , cosa che invece coi vecchi modem adsl telecom era incagabile . Magari non sara' il miglior device in commercio , ma sinceramente non sento il bisogno di cambiarlo per il momento
idem
anche il port forwarding funziona da dio... che è raro sui modem base
Galandil
2nd March 2017, 17:07
Penso giusto nell'ottica "lascia il modem fibra solo per la parte modem e poi te lo dimentichi e qualsiasi smanettamento lo fai poi sul router".
Penso alla fine il vantaggio sia giusto quello da questo punto di vista, + organizzativo che altro, avevo anche io visto/letto varie guide/tutorial video che alla fine consigliavano di fare + o - lo stesso.
Ma poi siamo sicuri che faccia così schifo sto modem fibra di telecom? Porello, tutti a pisciarlo di default :sneer:
Ma è nonsense ANCHE se il modem telecom fa merda. Se fa merda, ti compri direttamente un router fibra e lo sostituisci, se non fa merda, non hai bisogno del router a valle (e cmq, again, non prendi un router ma uno switch L3).
Cmq leggevo che era il modem vecchio Telecom quello merdoso, un Technicolor, che tra l'altro faceva andare anche la linea di merda (gente che si trovava con 20 e meno mbit per capirci).
Ercos
15th March 2017, 18:12
se può essere utile: http://www.everyeye.it/notizie/netgear-presenta-s8000-nuovo-switch-per-esperienze-gaming-vr-streaming-hd-287415.html
ovviamente saranno 100 euro in più perchè è gaming e 100 euro in più perchè è di design rispetto ad uno switch a 8 porte pari specifiche.
Marphil
15th March 2017, 18:28
se può essere utile: http://www.everyeye.it/notizie/netgear-presenta-s8000-nuovo-switch-per-esperienze-gaming-vr-streaming-hd-287415.html
ovviamente saranno 100 euro in più perchè è gaming e 100 euro in più perchè è di design rispetto ad uno switch a 8 porte pari specifiche.
Bah mi sembra molto un cazzata, cioè è tutto design + la possibilità di configurazione che poi chissà che ti devi configurare, ho messo i GS classici unmanaged e le porte sono settate tutte al massimo di default, senza nessuna configurazione che devi fare, attacchi il cavo e GG.
Galandil
15th March 2017, 19:21
La cosa comoda è il port trunking, MA ha poco senso se non si ha la cablatura già pronta (o ti sobbarchi la stesa di ulteriori cavi + montaggio frutti), e come dire... :sneer:
Glorifindel
22nd October 2017, 19:27
Up, ho bisogno di uno switch 5 porte banalissimo per collegare via ethernet la PS4 pro, la smart tv ed eventuali altre 3 periferiche future.
Il pc, che sta di fianco alla tv + ps4, ha una sua porta ethernet dedicata nella presa a muro (ne avevo già pensate 2 in costruzione ma evidentemente non sono sufficienti... poco male cmq).
Uno tipo questo va bene? Switch Netgear GS105E
https://www.amazon.it/Switch-Netgear-GS105E-200PES-Managed-Gigabit/dp/B00GWKN1Q2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1508692880&sr=1-1&keywords=Switch+Netgear+GS105E
Forse posso pure aspettare il black friday dato che tra un mese ci siamo... lista della spesa inc :sneer:
E' cosa buona che abbia le porte gigabit, ormai qualcosa sopra i 100 Mb/s arriva in casa :nod:
Marphil
22nd October 2017, 19:43
Up, ho bisogno di uno switch 5 porte banalissimo per collegare via ethernet la PS4 pro, la smart tv ed eventuali altre 3 periferiche future.
Il pc, che sta di fianco alla tv + ps4, ha una sua porta ethernet dedicata nella presa a muro (ne avevo già pensate 2 in costruzione ma evidentemente non sono sufficienti... poco male cmq).
Uno tipo questo va bene? Switch Netgear GS105E
https://www.amazon.it/Switch-Netgear-GS105E-200PES-Managed-Gigabit/dp/B00GWKN1Q2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1508692880&sr=1-1&keywords=Switch+Netgear+GS105E
Forse posso pure aspettare il black friday dato che tra un mese ci siamo... lista della spesa inc :sneer:
E' cosa buona che abbia le porte gigabit, ormai qualcosa sopra i 100 Mb/s arriva in casa :nod:
Si anche io utilizzo quelli per casa, ne ho 1 a 8 porte e un paio + piccolini.
Funzionano bene.
Glorifindel
22nd October 2017, 22:35
Devo scegliere tra il managed Netgear GS105E
e l'unmanaged Netgear GS305
considerando che lo collego direttamente ad una porta gigabit del modem principale (quello fornito dall'operatore), non dovrebbero esserci particolari necessità di gestire lo switch... anche perchè è destinato a servire la sola postazione TV + console.
Quindi o vedo a schermo i contenuti della Console di turno (PS4 / N.Switch / Xbox) oppure vedo Netflix da Tizen con il Samsung 4k.
Con una configurazione così l'unmanaged imho è sufficiente... cambiano 10 euro, non è per la cifra in sè quanto per l'effettiva utilità nel mio caso.
Marphil
23rd October 2017, 01:02
Sisi pure io ho quelli unmanaged, imho non ti serve ad una sega poterci entrare dentro.
black
23rd October 2017, 06:49
Io mi chiedo ancora perché nel 2017 si usi il catalogo 6 e non il 7.
Glorifindel
23rd October 2017, 13:21
intendi il cat 6 - 7? Ti avrà corretto con "catalogo" lo smartphone :sneer:
bha comunque non so che tipo di interferenze giustifichino il 7 rispetto al 6 in ambito domestico e small office. Non penso ci sia poi tutta questa differenza... io ho ancora cavi 5e in casa per dire.
Ercos
23rd October 2017, 14:52
Non si sfrutta manco il 6, figuriamoci il 7 :D
Si che poi il 5 e il 6 sono la stessa cosa, tranne che il 6 usa il 1000BASE-TX che sfrutta due coppie di fili al posto di 4.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.