PDA

View Full Version : Drone: video e fotografia



Axet
14th March 2017, 12:24
Dopo molto pensare e preso da febbre da acquisto compulsivo ieri mi sono comprato un DJI Mavic Pro. Non l'ho ancora fatto volare perché non posso usarlo in città (in generale, e in particolare a Ginevra perché l'aeroporto è in città e quindi ovunque tu sia rimani a meno di 5km dalla pista), aspetto con trepidazione il weekend - sperando nel bel tempo - per fare i primi voli.

Siccome è il mio primo drone, e anche considerando che sono digiuno di fotografia in generale, qualcuno mi saprebbe consigliare qualche guida / libro / tutorial su come sfruttarlo al massimo e fare dei video che non sembrino fatti da un bambino che fa volare l'aereo giocattolo? :D

Axet
14th March 2017, 12:37
Ovviamente anche consigli/guide su come fare e che tool usare per editing sono molto ben accetti :)

Verci
14th March 2017, 12:40
buahhahaha 1200€ di drone che manco sai far volare


Axet, vabbè che guadagni zilioni ogni mese, ma datti 'na regolata :sneer:






cmq il modo migliore per imparare a guidare quei cosi è schiantarne un po' e capire come si fa...
inizia con i modellini da 40€ da far volare dentro casa prima...

Verci
14th March 2017, 12:40
Ovviamente anche consigli/guide su come fare e che tool usare per editing sono molto ben accetti :)

sony vegas

Axet
14th March 2017, 12:59
buahhahaha 1200€ di drone che manco sai far volare


Axet, vabbè che guadagni zilioni ogni mese, ma datti 'na regolata :sneer:


In realtà ho preso il pack fly more (con case, batterie, caricatori vari, etc), veniva 1500chf (o 1500 euro da siti italiani) online ma era esaurito ovunque (tipo amazon 2 mesi per la consegna), l'ho trovato in negozio quindi l'ho pagato 1650 :gha:
Non infierire, sto ancora cercando di giustificare a me stesso l'acquisto :gha:


cmq il modo migliore per imparare a guidare quei cosi è schiantarne un po' e capire come si fa...
inizia con i modellini da 40€ da far volare dentro casa prima...

Vabbè oramai ho questo non mi metto a comprare altra roba più scrausa :gha:
Ieri ho provato a farlo partire in casa: decolla, una bufera invade il mio salotto -> nope, atterrato e messo via. Le chance di schiantarlo contro un muro erano tipo il 99%, ho preferito non rischiare.
Forse hai ragione avrei dovuto iniziare con qualcosa di livello più basso, ma ho letto molte review online e pare esser buono anche per principianti. Certo, il rischio è che se sbagli ti costa di più ripararlo rispetto a un bebop per esempio, però ormai è fatta :D

Comunque mi chiedevo se ci fossero guide su come fare foto e video fighi, imparare a manovrarlo al meglio è questione di esperienza quindi mi ci metterò sotto nei weekend (sperando di non disintegrarlo). Per capirci, se guardi su youtube ci sono video di gente che lo fa girare senza senso con inquadrature meh e altri che invece dici "porca troia che figata". Mi piacerebbe, un giorno, poter fare qualcosa che rientri nella seconda categoria :nod:

Dryden
14th March 2017, 13:11
Ma il Mavic non ha sensori di prossimità che ti aiutano a non urtare gli ostacoli? Dovrebbe aiutare N nello stare più tranquilli ed evitare gli schianti.

Axet
14th March 2017, 13:26
Ma il Mavic non ha sensori di prossimità che ti aiutano a non urtare gli ostacoli? Dovrebbe aiutare N nello stare più tranquilli ed evitare gli schianti.

Solo davanti e sotto, non dietro e di lato. Dovrebbe aiutare in ogni caso, anche se a naso direi che il problema principale sono i movimenti laterali.

-=Rho=-
14th March 2017, 13:41
Io ho comprato l'anno scorso il dji phantom .

Consigli random : i primi voli guidati falli in un posto bello aperto , no alberi , no persone , non vicino a strade , no fili elettrici , nulla , meglio sei in mezzo al niente piu' sicuro sei , ancora meglio sei hai fondo soffice , ( ie erba :D ) anche se hai il safe landing attivo ( che dovrebbe essere attivo di base , e se non lo e' attivalo , controlla 3 volte se e' attivo , senno rischi di schiantarlo al primo volo :D )

Se poi come me usi la funzione fly/follow by target , perdi i giorni anche le settimane a settare molto bene la sensibilita dei sensori di vicinanza e come deve schivare i vari ostacoli ) io a seconda dei vari percorsi ho settaggi differenti .

Per il video editing io uso adobe premier pro , raramente faccio foto , se mi serve prendo un frame dal girato . Per fare i video fighi e' questione di pratica sopratutto se si setta tutto libero ( focus zoom etc ) e occhio che a guidare il drone e guardare cosa stai riprendendo insieme , mentre cesso cerchi di mettere a fuoco lo boccie di una in spiaggia per esempio , possono succedere cose spiacevoli ^_^

iL mio e' comunque un ottimo attrezzo ( non economico , ma tornando indietro lo ricomprerei secco a scapito di chi mi consigliava di partire con qualcosa di piu' economico ) certe funzioni che per me sono fondamentali come ad esempio il land by target per me che lo uso spesso in mare aperto sono impagabili , altri droni li avrei affondati senza possibilia' di ripescarli .

Axet
14th March 2017, 13:45
Io ho comprato l'anno scorso il dji phantom .

Consigli random : i primi voli guidati falli in un posto bello aperto , no alberi , no persone , non vicino a strade , no fili elettrici , nulla , meglio sei in mezzo al niente piu' sicuro sei , ancora meglio sei hai fondo soffice , ( ie erba :D ) anche se hai il safe landing attivo ( che dovrebbe essere attivo di base , e se non lo e' attivalo , controlla 3 volte se e' attivo , senno rischi di schiantarlo al primo volo :D )

Se poi come me usi la funzione fly/follow by target , perdi i giorni anche le settimane a settare molto bene la sensibilita dei sensori di vicinanza e come deve schivare i vari ostacoli ) io a seconda dei vari percorsi ho settaggi differenti .

Per il video editing io uso adobe premier pro , raramente faccio foto , se mi serve prendo un frame dal girato . Per fare i video fighi e' questione di pratica sopratutto se si setta tutto libero ( focus zoom etc ) e occhio che a guidare il drone e guardare cosa stai riprendendo insieme , mentre cesso cerchi di mettere a fuoco lo boccie di una in spiaggia per esempio , possono succedere cose spiacevoli ^_^

iL mio e' comunque un ottimo attrezzo ( non economico , ma tornando indietro lo ricomprerei secco a scapito di chi mi consigliava di partire con qualcosa di piu' economico ) certe funzioni che per me sono fondamentali come ad esempio il land by target per me che lo uso spesso in mare aperto sono impagabili , altri droni li avrei affondati senza possibilia' di ripescarli .

Grazie :thumbup:

edit:
anche io avevo pensato al phantom inizialmente, il 4 mi costava pure meno e il 4 pro uguale o un pelo in più. Però non è portabile, cioè il Mavic una volta piegato è grande come una scarpa e ha la sua borsetta che è più piccola di una custodia per reflex, ergo lo posso portare veramente ovunque (una delle ragioni per cui l'ho preso è che a settembre vado negli states, grand canyon & co.. in teoria non si può usare nei parchi USA, ma voglio vedere come fanno a sgamarmi :sneer:). Il phantom ho guardato un po' di case ed erano valigie, cioè no problem se ti sposti in macchina ma in aereo comincia a diventare scomodo :nod:

-=Rho=-
14th March 2017, 18:56
Dipende dall'ultilizzo che se ne deve fare , io ho preso il phantom pro per via dei 5 sensori contro i 2 del mavic . Due volte su tre che utilizzo il drone vola in " follow " , e si la valigetta per trasportarlo e' abbastanza grande , ma abbiamo comprato dei droni seri a discapito di queli " tascabili " che costano comunque un sbotto .

Altri consigli random , una o due batterie extra sono d'obbligo , il mio arriva a fatica ai 30 minuti di autonomia dichiarati ( 22/4 reali a seconda del tipo di utilizzo ) e ripeto ancora perche e' fondamentale , mai mai mai farlo volare senza il safe landing , e in ultimo MAI farlo volare in presenza di vento , anche la minima leggera brezzolina ( nonostante siano garantiti fino a una certa soglia di vento ) puo' dare problemi , a me e' capitato in atterraggio una legerrissima soffiata di vento me lo ha sbilanciato col risultato che e' atterrato male e ci ha rimesso 2 eliche ( che costano si poco , ma sempre meglio evitare )

Hador
14th March 2017, 19:52
mo mi dici che cazzo ci registri rho, so curioso

McLove.
14th March 2017, 20:37
se dovete usare droni informatevi sulle norme che ci sono in giro da un anno, più o meno, per l'assicurazione (sia per hobbisti che per professionisti) e la certificazione del "pilota" che ormai via via si devono avere o ottenere.
la disciplina viene sempre più regolamentata sia a livello delle singole nazioni che sopratutto su spinta a livello europeo (regolamenti e direttive) a cui i singoli stati Ue si uniformano.
in italia sono le norme relative ai Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) se dovete googleare.

edit: magari sono cose che sapete già, ma se non ne eravate a conoscenza sapevatelo, prima di dovervi rompere la minchia in futuro

Axet
14th March 2017, 20:57
se dovete usare droni informatevi sulle norme che ci sono in giro da un anno, più o meno, per l'assicurazione (sia per hobbisti che per professionisti) e la certificazione del "pilota" che ormai via via si devono avere o ottenere.
la disciplina viene sempre più regolamentata sia a livello delle singole nazioni che sopratutto su spinta a livello europeo (regolamenti e direttive) a cui i singoli stati Ue si uniformano.
in italia sono le norme relative ai Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) se dovete googleare.

edit: magari sono cose che sapete già, ma se non ne eravate a conoscenza sapevatelo, prima di dovervi rompere la minchia in futuro

Già sapevo ed era onestamente il motivo principale per cui ci ho messo così tanto a comprarne uno.
Patentino non serve sotto i 30kg per ora (e questo pesa 700 grammi), in futuro si vedrà e ho già assicurazione RC che copre fino a 5 milioni.

Per il resto vale un po' lo stesso discorso che vale con la macchina, tante cose non le potresti fare ma le fai in ogni caso :sneer:

McLove.
14th March 2017, 21:30
Già sapevo ed era onestamente il motivo principale per cui ci ho messo così tanto a comprarne uno.
Patentino non serve sotto i 30kg per ora (e questo pesa 700 grammi), in futuro si vedrà e ho già assicurazione RC che copre fino a 5 milioni.
Per il resto vale un po' lo stesso discorso che vale con la macchina, tante cose non le potresti fare ma le fai in ogni caso :sneer:
era solo per informare perche da un anno a questa parte non e' piu deregolamentata come era prima che si comprava e GG

sulla circostanza peso etc non so ma ci sono norme specifiche per ogni cosa, altezza massima minima zone, distanza dal drone etc ed i pesi vanno anche fino a 300 grammi, sotto i 2 kg e sopra i 25 kg
Sotto i 25kg e' hobby se non erro ma servono ugualmente alcune autorizzazioni o requisiti ma vedi sotto nello specifico sopra 25Kg invece e' utilizzo professionistico oltre all attestato di volo ti deve autorizzare l'enac stesso.
Questa e' l'ultima normativa riassunta in italia se ti interessa quella completa cerca il documento integrale, cosi come si deve fare per le assicurazioni circostanza su cui sei già coperto. Per la svizzera informati con chi di dovere, ti linko sommi capi quella italiana e' lunga e la metto sotto spoiler.

nel tuo caso 700 grammi in italia sembrerebbe servire questo: "Per operare con droni dal peso inferiore ai 2 kg è sufficiente conseguire l'attestato di volo e superare una visita medica presso un centro riconosciuto" + "altre attestazioni se sorvoli zone abitate/popolate"


Cosa prevede il regolamento ENAC in breve
Nella sua seconda versione, presentata nel luglio 2015 ed emendata nel dicembre dello stesso anno, il Regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto prevede disposizioni di sicurezza per l'utilizzo di un drone. Queste regole devono essere rispettate da chiunque si metta ai comandi di un quadricottero, grande o piccolo che sia (sono previste norme differenti per mezzi con peso inferiore ai 2 kilogrammi, con peso inferiore ai 25 kilogrammi e per mezzi con peso superiore ai 25 kilogrammi).
Le regole per i droni dell'Ente Nazional Avizione Civile prevedono:
- Il drone non può volare a più di 500 metri di distanza dal pilota con una quota massima di 150 metri di elevazione
- Distanza minima di volo dagli aeroporti estesa a 5 chilometri dove non vige già una zona ATZ (Aerodrome traffic zone, zona in cui il traffico aereo è riservato ai soli voli in partenza o atterraggio dall'aeroporto)
- Il divieto di sorvolare assembramenti di persone e obbligo di rispettare anche le norme di sicurezza che esulano dal regolamento stesso, come quelle sulla privacy o i regolamenti comunali
- Possibilità di utilizzare droni con peso inferiore ai 300 grammi e velocità massima di 60 Km/h dopo aver inviato la documentazione necessaria all'Enac (procedura semplificata rispetto agli altri casi)
- Per operare con droni dal peso inferiore ai 2 kg è sufficiente conseguire l'attestato di volo e superare una visita medica presso un centro riconosciuto
- Per le operazioni critiche (cioè quelle operazioni di volo che prevedono il sorvolo di aree popolate anche solo in caso di avaria e malfunzionamenti) il pilota dovrà invece seguire un iter più lungo

Regolamento ENAC, gli acronimi
Per comprendere a fondo le norme che regolano l'utilizzo dei droni, però, è necessario conoscere alcuni acronimi – solitamente di natura tecnica – utilizzati spesso e volentieri nel regolamento ENAC. Ecco i più importanti.


Aeromodello. Con questo termine si indica un drone utilizzato per scopi ricreativi e sportivi e che vola costantemente sotto il controllo visivo della persona che lo controlla a distanza (detta anche aeromodellista)
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR). Mezzo aereo senza persone a bordo utilizzato per scopi commerciali o di ricerca scientifica
Area di buffer. Area che circonda lo spazio aereo utilizzato per il volo del drone stabilita per garantire livelli di sicurezza adeguati alle operazioni da compiere
VLOS, BVLOS ed EVLOS. Questi tre acronimi (l'uno derivazione dell'altro) stabiliscono le modalità di controllo visivo del drone da parte di chi ne controlla i movimento. Con VLOS (Visual line of sight) si indicano le operazioni condotte da un pilota in grado di mantenere contatto visivo diretto con il drone senza alcun tipo di supporto o aiuto. BVLOS (Beyond visual line of sight) indica le operazioni condotte a una distanza tale che il pilota non può mantenere il contatto visivo continuativo e diretto con il drone. EVLOS (Extended visual line of sight) è utilizzato per operazioni in cui il controllo visivo è operato con supporti esterni che "estendono" la vista del pilota

Operazioni specializzate. Si parla di operazioni specializzate quando il pilota o aeromodellista ricevono un compenso per la loro "prestazione d'opera". In particolare, ci si riferisce a riprese cinematografiche, televisive e servizi fotografici, sorveglianza del territorio o di impianti, monitoraggio ambientale, impieghi agricoli, fotogrammetria, pubblicità, addestramento
Sistema aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR). Sistema costituito da un APR e dalle apparecchiature a terra necessarie al suo controllo da parte di un pilota remoto

Operazioni critiche e operazioni non critiche
Tutte le operazioni aeree condotte con un drone si dividono tra operazioni critiche e operazioni non critiche. Nel primo caso ci si riferisce a quelle tipologie di volo che possono prevedere il sorvolo di conglomerati urbani o infrastrutture sensibili. Nel secondo caso le operazioni di volo non prevedono il sorvolo di centri abitati o assembramenti di persone o infrastrutture sensibili anche in caso di malfunzionamenti o avarie.
Drone prima del decollo

Autorizzazione e dichiarazione
Per poter operare, un aeromodellista ha necessità di comunicare all'Enac quale attività intende svolgere. Nel caso di operazioni critiche è necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte dell'ENAC, fermo restando che sono vietati sorvoli di assembramenti di persone, cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone. Le operazioni non critiche non hanno bisogno di alcuna autorizzazione, ma è sufficiente una dichiarazione del pilota remoto all'ENAC.

Attestati e licenze di volo
Per pilotare un APR è necessario avere un appropriato riconoscimento di competenza, che stabilisca limiti e obblighi dell'attività. Il rilascio dell'attestazione è subordinata a diversi fattori: il pilota, prima di tutto, deve essere maggiorenne e deve avere un'idoneità psicofisica adeguata alle funzioni da assicurare. Inoltre, deve dimostrare di possedere le conoscenze aeronautiche basiche e la capacità di condurre un APR. Il riconoscimento delle competenze è certificato tramite un attestato di pilota o licenza di pilota di APR a seconda dei casi.


L'attestato, rilasciato da un centro autorizzato ENAC, è necessario per pilotare un drone con massa inferiore ai 25 chilogrammi in condizioni VLOS. Ai fini dell'idoneità psicofisica, il pilota deve essere in possesso di una certificazione medica rilasciata da un Esaminatore Aeromedico (Aero Medical Examiner - AME), mentre la certificazione delle competenze aeronautiche è affidata al superamento di un esame teorico e un esame pratico da sostenersi presso centri autorizzati ENAC.
La licenza di pilota per droni, invece, è necessaria se si vuole pilotare un aeromezzo con massa superiore ai 25 chilogrammi o in condizioni BVLOS. In questo caso, il candidato deve possedere un certificato medico di terza classe rilasciato in conformità con le disposizioni di legge e in conformità al Regolamento ENAC "Organizzazione Sanitaria e certificazioni mediche d'idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici". La certificazione delle competenze aeronautiche, anche in questo caso, è affidata a centri riconosciuti dall'ENAC tramite esami teorici e pratici.

Drone volo radente
Operazioni di volo con drone di piccole dimensioni
Nel caso di drone con peso inferiore ai 2 chilogrammi, parte delle regole e delle leggi viste sinora non si applicano. Tutte le operazioni di volo condotte con droni di questo genere sono considerate non critiche e l'aeromodellista avrà bisogno di un "semplice" attestato di pilota di droni. Per pilotare aeromobili e aeromodelli di dimensioni ridotte, dunque, non c'è bisogno di autorizzazione dell'ENAC, anche se è vietato sorvolare assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone.

Drone leggero
Un drone con peso inferiore ai 300 grammi, con parti rotanti protette da impatto accidentale e con velocità massima minore o uguale a 60 km/h non ha bisogno né di autorizzazioni né di pilota certificato: è sufficiente fare attenzione e rispettare i limiti dello spazio aereo imposti dalle leggi vigenti.

Regole di circolazione e utilizzo dello spazio aereo
Le operazioni VLOS possono essere compiute, di giorno, fino a una distanza massima di 500 metri dal pilota remoto e fino a 150 metri in elevazione. Per operazioni con distanze e altezze superiori è necessario ottenere una specifica autorizzazione ENAC. Queste distanze si riducono automaticamente nel caso in cui si decida di volare nelle vicinanze di un aeroporto: l'altezza massima raggiungibile in un raggio di 15 chilometri dall'aeroporto è di 30 metri.
Le operazioni dei droni sono poi vietate all'interno dell'ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed atterraggio degli aerei; oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall'aeroporto laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di aeroporto.


poi ovvio che uno può fare quello che vuole ma saperlo prescinde ed aiuta sempre e comunque

-=Rho=-
14th March 2017, 22:56
mo mi dici che cazzo ci registri rho, so curioso

porno a 360° , porno fra animali sopratutto , specialmente fra lumache .


Per rispondere a MC al momento a oggi , io ho fatto le carte verso fine meta' 2016 , per i droni della mia categoria inferiore a 2 kg , si tratta solo ed esclusivamente di sbrigare vari incartamenti , una volta passato " l'esame di volo " ( accendilo "volavo" atterralo , meno di un minuto alla modica cifra di 600€ ) e un certificato di buona salute ( altri 120€ )e ovviamente un assicurazione RC , piu' una cifra che non ricordo per gli incartamenti vari , poi arrivano a casa attestato e licenza senza problemi .

Io in ogni caso lo uso in citta , su piste ciclabili , al parco , e lo ho portato qualche volta in spiaggia ( cosa che sconsiglio se e' affollata ) senza problemi

McLove.
14th March 2017, 23:15
Si Rho non so nello specifico mi limitavo ad avvertire perché prima non era così, non c'era alcuna regola, compravi accendevi e bona. L'ho appreso dalle madonne di un amico patito e me ne sono ricordato.
Non so nemmeno le sanzioni eventuali ma credo siano il sequestro del drone e multe varie. Ovviamente se ti beccano

-Tapatalk-

Axet
14th March 2017, 23:22
era solo per informare perche da un anno a questa parte non e' piu deregolamentata come era prima che si comprava e GG

sulla circostanza peso etc non so ma ci sono norme specifiche per ogni cosa, altezza massima minima zone, distanza dal drone etc ed i pesi vanno anche fino a 300 grammi, sotto i 2 kg e sopra i 25 kg
Sotto i 25kg e' hobby se non erro ma servono ugualmente alcune autorizzazioni o requisiti ma vedi sotto nello specifico sopra 25Kg invece e' utilizzo professionistico oltre all attestato di volo ti deve autorizzare l'enac stesso.
Questa e' l'ultima normativa riassunta in italia se ti interessa quella completa cerca il documento integrale, cosi come si deve fare per le assicurazioni circostanza su cui sei già coperto. Per la svizzera informati con chi di dovere, ti linko sommi capi quella italiana e' lunga e la metto sotto spoiler.

nel tuo caso 700 grammi in italia sembrerebbe servire questo: "Per operare con droni dal peso inferiore ai 2 kg è sufficiente conseguire l'attestato di volo e superare una visita medica presso un centro riconosciuto" + "altre attestazioni se sorvoli zone abitate/popolate"


Cosa prevede il regolamento ENAC in breve
Nella sua seconda versione, presentata nel luglio 2015 ed emendata nel dicembre dello stesso anno, il Regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto prevede disposizioni di sicurezza per l'utilizzo di un drone. Queste regole devono essere rispettate da chiunque si metta ai comandi di un quadricottero, grande o piccolo che sia (sono previste norme differenti per mezzi con peso inferiore ai 2 kilogrammi, con peso inferiore ai 25 kilogrammi e per mezzi con peso superiore ai 25 kilogrammi).
Le regole per i droni dell'Ente Nazional Avizione Civile prevedono:
- Il drone non può volare a più di 500 metri di distanza dal pilota con una quota massima di 150 metri di elevazione
- Distanza minima di volo dagli aeroporti estesa a 5 chilometri dove non vige già una zona ATZ (Aerodrome traffic zone, zona in cui il traffico aereo è riservato ai soli voli in partenza o atterraggio dall'aeroporto)
- Il divieto di sorvolare assembramenti di persone e obbligo di rispettare anche le norme di sicurezza che esulano dal regolamento stesso, come quelle sulla privacy o i regolamenti comunali
- Possibilità di utilizzare droni con peso inferiore ai 300 grammi e velocità massima di 60 Km/h dopo aver inviato la documentazione necessaria all'Enac (procedura semplificata rispetto agli altri casi)
- Per operare con droni dal peso inferiore ai 2 kg è sufficiente conseguire l'attestato di volo e superare una visita medica presso un centro riconosciuto
- Per le operazioni critiche (cioè quelle operazioni di volo che prevedono il sorvolo di aree popolate anche solo in caso di avaria e malfunzionamenti) il pilota dovrà invece seguire un iter più lungo

Regolamento ENAC, gli acronimi
Per comprendere a fondo le norme che regolano l'utilizzo dei droni, però, è necessario conoscere alcuni acronimi – solitamente di natura tecnica – utilizzati spesso e volentieri nel regolamento ENAC. Ecco i più importanti.


Aeromodello. Con questo termine si indica un drone utilizzato per scopi ricreativi e sportivi e che vola costantemente sotto il controllo visivo della persona che lo controlla a distanza (detta anche aeromodellista)
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR). Mezzo aereo senza persone a bordo utilizzato per scopi commerciali o di ricerca scientifica
Area di buffer. Area che circonda lo spazio aereo utilizzato per il volo del drone stabilita per garantire livelli di sicurezza adeguati alle operazioni da compiere
VLOS, BVLOS ed EVLOS. Questi tre acronimi (l'uno derivazione dell'altro) stabiliscono le modalità di controllo visivo del drone da parte di chi ne controlla i movimento. Con VLOS (Visual line of sight) si indicano le operazioni condotte da un pilota in grado di mantenere contatto visivo diretto con il drone senza alcun tipo di supporto o aiuto. BVLOS (Beyond visual line of sight) indica le operazioni condotte a una distanza tale che il pilota non può mantenere il contatto visivo continuativo e diretto con il drone. EVLOS (Extended visual line of sight) è utilizzato per operazioni in cui il controllo visivo è operato con supporti esterni che "estendono" la vista del pilota

Operazioni specializzate. Si parla di operazioni specializzate quando il pilota o aeromodellista ricevono un compenso per la loro "prestazione d'opera". In particolare, ci si riferisce a riprese cinematografiche, televisive e servizi fotografici, sorveglianza del territorio o di impianti, monitoraggio ambientale, impieghi agricoli, fotogrammetria, pubblicità, addestramento
Sistema aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR). Sistema costituito da un APR e dalle apparecchiature a terra necessarie al suo controllo da parte di un pilota remoto

Operazioni critiche e operazioni non critiche
Tutte le operazioni aeree condotte con un drone si dividono tra operazioni critiche e operazioni non critiche. Nel primo caso ci si riferisce a quelle tipologie di volo che possono prevedere il sorvolo di conglomerati urbani o infrastrutture sensibili. Nel secondo caso le operazioni di volo non prevedono il sorvolo di centri abitati o assembramenti di persone o infrastrutture sensibili anche in caso di malfunzionamenti o avarie.
Drone prima del decollo

Autorizzazione e dichiarazione
Per poter operare, un aeromodellista ha necessità di comunicare all'Enac quale attività intende svolgere. Nel caso di operazioni critiche è necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte dell'ENAC, fermo restando che sono vietati sorvoli di assembramenti di persone, cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone. Le operazioni non critiche non hanno bisogno di alcuna autorizzazione, ma è sufficiente una dichiarazione del pilota remoto all'ENAC.

Attestati e licenze di volo
Per pilotare un APR è necessario avere un appropriato riconoscimento di competenza, che stabilisca limiti e obblighi dell'attività. Il rilascio dell'attestazione è subordinata a diversi fattori: il pilota, prima di tutto, deve essere maggiorenne e deve avere un'idoneità psicofisica adeguata alle funzioni da assicurare. Inoltre, deve dimostrare di possedere le conoscenze aeronautiche basiche e la capacità di condurre un APR. Il riconoscimento delle competenze è certificato tramite un attestato di pilota o licenza di pilota di APR a seconda dei casi.


L'attestato, rilasciato da un centro autorizzato ENAC, è necessario per pilotare un drone con massa inferiore ai 25 chilogrammi in condizioni VLOS. Ai fini dell'idoneità psicofisica, il pilota deve essere in possesso di una certificazione medica rilasciata da un Esaminatore Aeromedico (Aero Medical Examiner - AME), mentre la certificazione delle competenze aeronautiche è affidata al superamento di un esame teorico e un esame pratico da sostenersi presso centri autorizzati ENAC.
La licenza di pilota per droni, invece, è necessaria se si vuole pilotare un aeromezzo con massa superiore ai 25 chilogrammi o in condizioni BVLOS. In questo caso, il candidato deve possedere un certificato medico di terza classe rilasciato in conformità con le disposizioni di legge e in conformità al Regolamento ENAC "Organizzazione Sanitaria e certificazioni mediche d'idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici". La certificazione delle competenze aeronautiche, anche in questo caso, è affidata a centri riconosciuti dall'ENAC tramite esami teorici e pratici.

Drone volo radente
Operazioni di volo con drone di piccole dimensioni
Nel caso di drone con peso inferiore ai 2 chilogrammi, parte delle regole e delle leggi viste sinora non si applicano. Tutte le operazioni di volo condotte con droni di questo genere sono considerate non critiche e l'aeromodellista avrà bisogno di un "semplice" attestato di pilota di droni. Per pilotare aeromobili e aeromodelli di dimensioni ridotte, dunque, non c'è bisogno di autorizzazione dell'ENAC, anche se è vietato sorvolare assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone.

Drone leggero
Un drone con peso inferiore ai 300 grammi, con parti rotanti protette da impatto accidentale e con velocità massima minore o uguale a 60 km/h non ha bisogno né di autorizzazioni né di pilota certificato: è sufficiente fare attenzione e rispettare i limiti dello spazio aereo imposti dalle leggi vigenti.

Regole di circolazione e utilizzo dello spazio aereo
Le operazioni VLOS possono essere compiute, di giorno, fino a una distanza massima di 500 metri dal pilota remoto e fino a 150 metri in elevazione. Per operazioni con distanze e altezze superiori è necessario ottenere una specifica autorizzazione ENAC. Queste distanze si riducono automaticamente nel caso in cui si decida di volare nelle vicinanze di un aeroporto: l'altezza massima raggiungibile in un raggio di 15 chilometri dall'aeroporto è di 30 metri.
Le operazioni dei droni sono poi vietate all'interno dell'ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed atterraggio degli aerei; oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall'aeroporto laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di aeroporto.


poi ovvio che uno può fare quello che vuole ma saperlo prescinde ed aiuta sempre e comunque

Io ho guardato la normativa svizzera e francese (visto che la Francia è qua di fianco) e sono a posto, non avevo ancora guardato per l'italia ma la cosa del patentino è lol. Immagino che dovrei fare il patentino comunque anche se non sono residente in Italia.. not gonna happen :nod:

Marphil
14th March 2017, 23:28
Ma onestamente la cosa del patentino manco è stupida, cioè se fai sbracare quei cosi sulle persone o ti metti a spaccare vetri delle finestre e cose simili puoi fare danni seri, che poi non sia complicato probabilmente è così ma almeno con un minimo di patentino si dovrebbe evitare di farlo finire nelle mani di totale cerebrolesi.

Mi incuriosivano + che altro le norme su dove è possibile far volare quei cosi e dove non è possibile, poi so per certo che alcuni se la rischiano e sticazzi, ma non so onestamente come funziona la cosa.

Cmq per utilizzo di vlog professionali (intesi pure come Canali che hanno cmq milioni di subscribers) spaccano veramente N, se ben inserite nel video le immagini panoramiche da drone sono uno spettacolo (con uno serio + macchina seria).

Na cosa, immagino che i modelli "fighi" + portabili in assoluto siano quelli + costosi, giusto per sapere.

Quello di Axet pare particolarmente cool, però personalmente lo prenderei solo se con i video iniziassi a lavorarci seriamente.

Axet
15th March 2017, 00:00
Ma onestamente la cosa del patentino manco è stupida, cioè se fai sbracare quei cosi sulle persone o ti metti a spaccare vetri delle finestre e cose simili puoi fare danni seri, che poi non sia complicato probabilmente è così ma almeno con un minimo di patentino si dovrebbe evitare di farlo finire nelle mani di totale cerebrolesi.

Mi incuriosivano + che altro le norme su dove è possibile far volare quei cosi e dove non è possibile, poi so per certo che alcuni se la rischiano e sticazzi, ma non so onestamente come funziona la cosa.

Cmq per utilizzo di vlog professionali (intesi pure come Canali che hanno cmq milioni di subscribers) spaccano veramente N, se ben inserite nel video le immagini panoramiche da drone sono uno spettacolo (con uno serio + macchina seria).

Na cosa, immagino che i modelli "fighi" + portabili in assoluto siano quelli + costosi, giusto per sapere.

Quello di Axet pare particolarmente cool, però personalmente lo prenderei solo se con i video iniziassi a lavorarci seriamente.

L'idea del patentino non è stupida di per se, ma se mi fai pagari quasi 1k euro per il patentino che poi in italia lo userò si e no 4 volte in un anno sticazzi di quanto guadagno, me lo possono anche abboccare. Cioè mi costerebbe più della patente della macchina o della moto, ma non esiste proprio. Che poi per dove ho intenzione di usarlo io nel belpaese (montagne della bergamasca, campi in brianza, lago di como) non c'è proprio alcun rischio di far male a qualcuno quindi amen. Che poi sti cosi volano anche da soli, hai voglia ad avere il patentino sai come aiuta quando il drone vola in full-auto :sneer:

Btw io non ho un vlog e men che meno sono un professionista, ma mi attizza di brutto l'idea di far volare sto coso e fare riprese. Sia mai che esca qualcosa di figo, ma anche se non esce amen :D

Riguardo al drone, tra quelli portabili questo pare essere per distacco il più figo, o almeno così pare secondo le varie comparative su internet. Dipende anche da cosa ci devi fare, se vuoi andare a fare rafting e vuoi un drone che ti segue da solo senza mai perderti questo lo può fare ma non è sicuramente la scelta migliore.

McLove.
15th March 2017, 00:02
Ma onestamente la cosa del patentino manco è stupida, cioè se fai sbracare quei cosi sulle persone o ti metti a spaccare vetri delle finestre e cose simili puoi fare danni seri, che poi non sia complicato probabilmente è così ma almeno con un minimo di patentino si dovrebbe evitare di farlo finire nelle mani di totale cerebrolesi.
.

si ma e' solo questione di tempo e da tutte le parti adotteranno una cosa del genere

per esempio notizia di 4 gg fa sul regolamento europeo che dovrà essere applicato in tutti gli stati si deve vedere se emanato con regolamento o con direttiva (regolamento e' immediamente applicabile, la direttiva no inoltre la direttiva e' piu generale quindi alcuni possono applicarla piu severamente altri meno.)
http://www.quadricottero.com/2017/03/tra-pochi-giorni-la-bozza-definitiva.html

ma anche in francia a prescindere dall Ue si stanno muovendo da tempo
http://www.quadricottero.com/2015/06/droni-in-francia-la-bozza-del-nuovo.html

l'idea leggendo qua e la, non che abbia studiato o meno ma mi incuriosiva dopo lo sbrocco di un mio amico patito, e' che la normativa diventerà sempre piu restrittiva ed esigente per due circostanze che sono venute ad occhio e ono state sollevate alla comunità, la prima e' la privacy, cioe il drone e' uno strumento con cui puoi facilmente superarla laddove qualche anno fa ti serviva un elicottero lol. La seconda e' che da qui a breve i droni potrebbero venire utilizzati per commettere tutta una serie di fattispecie di reati "in remoto"

Poi si deve vedere quanto tempo ci metteranno ma e' praticamente finito il discorso apri la scatola monti e fai il cazzo che vuoi, che in genere succede con ogni "novità" fino a che non la regolano abbondantemente.

Axet
15th March 2017, 00:07
si ma e' solo questione di tempo e da tutte le parti adotteranno una cosa del genere

per esempio notizia di 4 gg fa sul regolamento europeo che dovrà essere applicato in tutti gli stati si deve vedere se emanato con regolamento o con direttiva (regolamento e' immediamente applicabile, la direttiva no inoltre la direttiva e' piu generale quindi alcuni possono applicarla piu severamente altri meno.)
http://www.quadricottero.com/2017/03/tra-pochi-giorni-la-bozza-definitiva.html

ma anche in francia a prescindere dall Ue si stanno muovendo da tempo
http://www.quadricottero.com/2015/06/droni-in-francia-la-bozza-del-nuovo.html

l'idea leggendo qua e la, non che abbia studiato o meno ma mi incuriosiva dopo lo sbrocco di un mio amico patito, e' che la normativa diventerà sempre piu restrittiva ed esigente per due circostanze che sono venute ad occhio e ono state sollevate alla comunità, la prima e' la privacy, cioe il drone e' uno strumento con cui puoi facilmente superarla laddove qualche anno fa ti serviva un elicottero lol. La seconda e' che da qui a breve i droni potrebbero venire utilizzati per commettere tutta una serie di fattispecie di reati "in remoto"

Poi si deve vedere quanto tempo ci metteranno ma e' praticamente finito il discorso apri la scatola monti e fai il cazzo che vuoi, che in genere succede con ogni "novità" fino a che non la regolano abbondantemente.

Quel che vorrei capire è come andranno ad applicare le regole. Cioè ok voli sopra il colosseo e vieni notato in tempo zero, ma se voli in mezzo alla campagna come ti sgamano? Coi radar? La municipale manco sa che cazzo è un drone mi sa :sneer:

McLove.
15th March 2017, 00:09
Quel che vorrei capire è come andranno ad applicare le regole. Cioè ok voli sopra il colosseo e vieni notato in tempo zero, ma se voli in mezzo alla campagna come ti sgamano? Coi radar? La municipale manco sa che cazzo è un drone mi sa :sneer:

proton come sempre non travisare il senso del discorso, anche se spari in campagna con una pistola non ti serve il porto d'armi se non ti sgamano, anche se guidi la macchina senza patente, puoi farlo e non ti sgamano figuriamoci se la guidi in campagna, avevo un mio amico che ha passato mesi a venirmi a prendere a 16 anni con la macchina della madre e guidava in città, puoi pure ammazzare qualcuno se non trovano il cadavere :P non e' questo il discorso. che poi se non ti sgamano fai il cazzo che vuoi mi pare anche cosi palese che e' inutile anche usurare la tastiera.
Si sta parlando di varie esigenze relative all uso del drone in maniera regolare ed autorizzata, non e' difficile. prima era apri la scatola, non c'era alcuna regola, ora le stanno facendo ed a quanto dicono quelle attuali sono ancora al primo giro e potrebbero diventare anche molto più "severe" per le circostanze che ti ho indicato poco sopra e sopratutto perché ormai non sono più giocattolini come l'elicotterino del cazzo similmodellismo ma cose sempre piu' evolute e le vogliono regolare.

-=Rho=-
15th March 2017, 00:19
Ma onestamente la cosa del patentino manco è stupida, cioè se fai sbracare quei cosi sulle persone o ti metti a spaccare vetri delle finestre e cose simili puoi fare danni seri, che poi non sia complicato probabilmente è così ma almeno con un minimo di patentino si dovrebbe evitare di farlo finire nelle mani di totale cerebrolesi.

Mi incuriosivano + che altro le norme su dove è possibile far volare quei cosi e dove non è possibile, poi so per certo che alcuni se la rischiano e sticazzi, ma non so onestamente come funziona la cosa.

Cmq per utilizzo di vlog professionali (intesi pure come Canali che hanno cmq milioni di subscribers) spaccano veramente N, se ben inserite nel video le immagini panoramiche da drone sono uno spettacolo (con uno serio + macchina seria).

Na cosa, immagino che i modelli "fighi" + portabili in assoluto siano quelli + costosi, giusto per sapere.

Quello di Axet pare particolarmente cool, però personalmente lo prenderei solo se con i video iniziassi a lavorarci seriamente.

Partendo dal fatto che il mio e' moooooltoh piu' cool di quello di axet ( e con una camera di spec migliori sulla carta ) anche se piu' brutto a vedersi , cazzate a parte , quella del patentino e' una minchiata . In primis e' una minchiata per come si svolge l'esame , ovviamente non posso giudicare tutta Italia ma solo il posto dove l'ho fatto io , ( fra l'altra fatto dentro zona aeroportuale dove sarebbe proibito far volare i droni ... ) , il mio esame e' stato esattamente : fare decollare il drone ( 1 click ) portarlo a circa 3 metri da terra in verticale ( 1 slide sul telecomando ) , farlo atterrare ( un altro click ) . Fare volare questi cosi' , ovviamente parlo di un oggetto come il mio , quindi niente di professionale per quello che riguarda il volo in se , e' estremamente facile ,perche gran parte della guida e' comunque assistita da settaggi pre volo e sensori attivi .

iL pericolo piu' grosso , come accennavo prima e' quando lo si fa volare in zone affollate ( dove sarebbe comunque proibito farlo btw ) e' il perdersi guardando le riprese in tempo reale senza stare a controllare dove o a che altezza e' realmente il drone , e a perdere " l'orientamento " fra zoom e focus vari ci vuole davvero poco .

Per Marp , portabili per questi oggetti e' una parola relativa , perche girano con il loro corredo di accessori , quello di axet risulta piu' piccino rispetto al mio e anche richiudibile , dove il mio invece e' fisso con solo camera e rotori staccabili , ma comunque hai appresso telecomando , un paio di batterie ( il mio in riprese a 4k60fps ha un autonomia di 15 minuti circa , risoluzione che non uso quasi mai personalmente ) , varie schede ssd etc etc , si gira praticamente sempre con una valigetta o almeno uno zainetto .

McLove.
15th March 2017, 00:23
Partendo dal fatto che il mio e' moooooltoh piu' cool di quello di axet ( e con una camera di spec migliori sulla carta ) anche se piu' brutto a vedersi , cazzate a parte , quella del patentino e' una minchiata . In primis e' una minchiata per come si svolge l'esame , ovviamente non posso giudicare tutta Italia ma solo il posto dove l'ho fatto io , ( fra l'altra fatto dentro zona aeroportuale dove sarebbe proibito far volare i droni ... ) , il mio esame e' stato esattamente : fare decollare il drone ( 1 click ) portarlo a circa 3 metri da terra in verticale ( 1 slide sul telecomando ) , farlo atterrare ( un altro click ) . Fare volare questi cosi' , ovviamente parlo di un oggetto come il mio , quindi niente di professionale per quello che riguarda il volo in se , e' estremamente facile ,perche gran parte della guida e' comunque assistita da settaggi pre volo e sensori attivi .


ma ne sono convinto che l'esame possa essere una minchiata visto come me lo descrivi, un po come sono molti esami di guida degli autoveicoli ormai, lo noti anche indirettamente grazie alla massa di coglioni automuniti che girano in giro :nod:
ma tu che lo usi e da tempo non e' un tool potenzialmente pericoloso a terzi che necessita una regolamentazione (ovviamente fatta bene con esami degni) sotto molteplici punti di vista?
io sto dicendo solo questo non che il patentito come lo fanno ora sia giusto (ed i prezzi mi sembrano solo fatti per spillare piu cash possibile) ne l'esame lo sia e che prendo oro colato al 100% quanto mi riferisci etc

Ma che e' un dato di fatto e' che lo stanno regolamentando sempre piu' come primo punto, il secondo punto e'che a me sembra che il drone in quanto tale, ad oggi per sviluppo ed anche diffusione, meriti comunque oggettivamente delle regole ed autorizzazioni vista la pericolosità a se stante e quella potenziale per altri aspetti (privacy, strumento per compiere altri reati) solo questo non ho affermato mica altro.

poi ripeto stiamo freschi a dire se non ti sgamano... ogni cosa se non ti sgamano e' ok anche avere una pistola che e' potenzialmente molto piu pericolosa di un drone, o per l'opposto scaricare una serie tv che non può fare male a nessuno ma se ti sgamano, il culo ti brucia uguale, cioe' non e' quello il punto :rotfl:


edit: che per inciso L'enac e suoi uffici e' un ente di merda ma in modo totale, basta pensare come autorizza e da licenza a campi di volo a pochi metri, meno di 50/100, da abitazioni private a più piani, ed a 20 metri da strade statali, quando i regolamenti prevedono che ci debbano essere chilometri per entrambe, true story che mi si ripresenta ogni estate, cioe' e' peggio della minchia della mafia.
edit2: se non si era capito non intendo campi di volo per droni o detlaplani etc ma aerei da turismo con l'aggravante che la pista d'atterraggio inizia a 5 metri da dove passa, in perpendicolare, una strada privata, al punto che ci sono stati incidenti carrello dell aereo->autovettura :rotfl: ma per l'Enac e' tuttappost anzi Tuttannorm.

Marphil
15th March 2017, 00:36
Si beh io parlavo in generale, ora non so ne quanto costa ne come si svolge l'esame (quanto costa? 600 €? ) ma concordo con MC una regolamentazione un minimo va fatta sui droni, ci possono essere varie situazioni scomode/pericolose.

Riguardo i modelli idem, non ne so so un cazzo, si ovviamente telecomando lo do per scontato intendevo almeno il drone abbatanza portabile o almeno il + possibile, ho visto utilizzarli da molti vlogger professionisti in maniera incredibile (tipo Nestat cioè fa le panoramiche con drone mentre gira con la boosted board lol) e l'effetto dell'immagine dall'alto del drone se ben piazzata è veramente figo però si capisce facilmente che si possono creare casini e incidenti in caso ne perdi il controllo ecc.

-=Rho=-
15th March 2017, 00:39
Io sono perfettamente d'accordo su quello , perche se ti arriva in testa uno di questi aggeggi che vola a 70km con 4 eliche se non ti ammazza , poco ci manca . Pero' non e' un esame di volo la discernente per guidicare chi sia abile o meno a fare volare un drone , anche perche come e' abbastanza chiaro questa categoria vola praticamente da sola ma cio' non toglie che non sia pericoloso .

Per quello che riguarda la privacy o regolamentazione in generale e' giusto che la legge si muova , un drone e una videocamera sono strumenti molto potenti se usati in modo invasivo o con intenti non leciti .

Nota di simpatia fra i miei amici annovero un carabiniere e un vigile urbano , tempo fa quando gli chiesi se sapevo dove , come , potessi far volare un drone , o comunque qualcosa a riguardo , il vigile mi ha risposto un secco Bho ?!? e il carabiniere Boh , ma se vuoi mi informo


Per esempio io lo uso tranquillamente in citta in funzione fly by target ( cioe' mi segue a data distanza e altezza ) e di vigili e polizia varia ne ho incrociata spesso , ma mai nessuno mi ha fermato per dirmi nulla .

McLove.
15th March 2017, 00:41
Io sono perfettamente d'accordo su quello , perche se ti arriva in testa uno di questi aggeggi che vola a 70km con 4 eliche se non ti ammazza , poco ci manca . Pero' non e' un esame di volo la discernente per guidicare chi sia abile o meno a fare volare un drone , anche perche come e' abbastanza chiaro questa categoria vola praticamente da sola ma cio' non toglie che non sia pericoloso .

Per quello che riguarda la privacy o regolamentazione in generale e' giusto che la legge si muova , un drone e una videocamera sono strumenti molto potenti se usati in modo invasivo o con intenti non leciti .


Ed io affermavo semplicemente questo ne di più ne meno. ;)

Marphil
15th March 2017, 00:47
Beh quello perchè sono strumenti "relativamente nuovi" è cmq hanno un prezzo notevole, soprattutto i modelli + performanti, cioè onestamente almeno qui in Italia non sono diffusi per un cazzo, in città poi neanche ne parliamo, tra l'altro le panoramiche dall'alto cittadine sono molto fighe.

Stai sicuro che se iniziassero a poppare come funghi tutti, anche le forze dell'ordine, sarebbero molto + informate, figurarsi se si scappano la possibilità di fare multe.

Axet
15th March 2017, 01:09
proton come sempre non travisare il senso del discorso, anche se spari in campagna con una pistola non ti serve il porto d'armi se non ti sgamano, anche se guidi la macchina senza patente, puoi farlo e non ti sgamano figuriamoci se la guidi in campagna, avevo un mio amico che ha passato mesi a venirmi a prendere a 16 anni con la macchina della madre e guidava in città, puoi pure ammazzare qualcuno se non trovano il cadavere :P non e' questo il discorso. che poi se non ti sgamano fai il cazzo che vuoi mi pare anche cosi palese che e' inutile anche usurare la tastiera.
Si sta parlando di varie esigenze relative all uso del drone in maniera regolare ed autorizzata, non e' difficile. prima era apri la scatola, non c'era alcuna regola, ora le stanno facendo ed a quanto dicono quelle attuali sono ancora al primo giro e potrebbero diventare anche molto più "severe" per le circostanze che ti ho indicato poco sopra e sopratutto perché ormai non sono più giocattolini come l'elicotterino del cazzo similmodellismo ma cose sempre piu' evolute e le vogliono regolare.

Io non capisco quale sia la fottutissima ragione per cui hai sempre questo atteggiamento. Davvero, non comprendo.

Non c'è niente da travisare, come sempre non sei in grado di collegare due discorsi distinti ma correlati. Tu posti la normativa, fantastico, io rispondo domandandomi come faranno poi le forze dell'ordine a farla rispettare. Due cose distinte, ok? Ci siamo? Claro? Entiende?
La domanda è molto semplice e non è rivolta solo a te: quali sistemi intendono utilizzare per controllare che venga fatto un'utilizzo corretto dei droni? Posto che in molti comuni, tipo firenze, c'è gia la no-fly zone (quindi con le nuove regole non cambia nulla) e che in città è facile attirare l'attenzione, una volta che ci si muove al di fuori del contesto urbano trovo davvero difficile vedere certe misure messe in atto.

Non è come girare in macchina, perchè la macchina va su strada e la polizia controlla le strade, seppur sporadicamente. Non è come sparare nei campi, perchè un fucile fa un po' più di rumore.

Axet
15th March 2017, 01:13
Partendo dal fatto che il mio e' moooooltoh piu' cool di quello di axet ( e con una camera di spec migliori sulla carta ) anche se piu' brutto a vedersi , cazzate a parte , quella del patentino e' una minchiata . In primis e' una minchiata per come si svolge l'esame , ovviamente non posso giudicare tutta Italia ma solo il posto dove l'ho fatto io , ( fra l'altra fatto dentro zona aeroportuale dove sarebbe proibito far volare i droni ... ) , il mio esame e' stato esattamente : fare decollare il drone ( 1 click ) portarlo a circa 3 metri da terra in verticale ( 1 slide sul telecomando ) , farlo atterrare ( un altro click ) . Fare volare questi cosi' , ovviamente parlo di un oggetto come il mio , quindi niente di professionale per quello che riguarda il volo in se , e' estremamente facile ,perche gran parte della guida e' comunque assistita da settaggi pre volo e sensori attivi .

iL pericolo piu' grosso , come accennavo prima e' quando lo si fa volare in zone affollate ( dove sarebbe comunque proibito farlo btw ) e' il perdersi guardando le riprese in tempo reale senza stare a controllare dove o a che altezza e' realmente il drone , e a perdere " l'orientamento " fra zoom e focus vari ci vuole davvero poco .

Per Marp , portabili per questi oggetti e' una parola relativa , perche girano con il loro corredo di accessori , quello di axet risulta piu' piccino rispetto al mio e anche richiudibile , dove il mio invece e' fisso con solo camera e rotori staccabili , ma comunque hai appresso telecomando , un paio di batterie ( il mio in riprese a 4k60fps ha un autonomia di 15 minuti circa , risoluzione che non uso quasi mai personalmente ) , varie schede ssd etc etc , si gira praticamente sempre con una valigetta o almeno uno zainetto .

Peeeh il mio è portatilehhh!! Si ovvio che il phantom 4 pro è migliore, ma dalle comparative il mavic gli è risultato sorprendentemente vicino nonostante la taglia inferiore e i compromessi che questo comporta (torno a dire, dalle review, io non ne ho mai fatto volare uno quindi il mio parere non sussiste).
Però il Mavic è DAVVERO portatile, io nel case fornito da DJI (link: http://www.drone-world.com/media/catalog/product/cache/1/image/1045x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/f/l/flymore_combo_battery.jpg) ci faccio stare tutto:
- drone con una batteria inserita
- due batterie di scorta
- caricatore
- caricatore per presa accendisigari
- il dock per caricare più batterie insieme
- eliche di ricambio
- controller
- cavi vari

E come vedi dalla foto la borsa è grande non molto più del drone quando è chiuso, diciamo che è un po' più grande di un marsupio e più o meno stessa dimensione o più piccola di una custodia per reflex (senza obiettivi) :nod:

McLove.
15th March 2017, 01:15
Davvero, non comprendo.

questo e' un tuo problema.
Rho ha capito cosa intendevo, ed anche Marph, non mi posso fare carico di quanto non comprendi.

tu non l'hai capito e tiri fuori "se ti beccano", graziealcazzo anche fare le rapine in banca e' tutt'apposto se non ti beccano ma ti rendi conto che non e' un discorso che c'entra.

Axet
15th March 2017, 01:21
questo e' un tuo problema.
Rho ha capito cosa intendevo, ed anche Marph, non mi posso fare carico di quanto non comprendi.

tu non l'hai capito e tiri fuori "se ti beccano", graziealcazzo anche fare le rapine in banca e' tutt'apposto se non ti beccano ma ti rendi conto che non e' un discorso che c'entra.

...

Stai trollando, vero? No perché altrimenti mi inizio seriamente a preoccupare in quanto sarebbe davvero un caso eclatante di analfabetismo funzionale.

Mi riquoto:

Io non capisco quale sia la fottutissima ragione per cui hai sempre questo atteggiamento. Davvero, non comprendo.

Pensandoci non hai nemmeno afferrato il discorso, seppur semplice, che è un problema di come ti trovino e in caso lo facciano di come ti identifichino, ancora una volta l'esempio della rapina non ha senso (a meno che ci siano banche sperdute in montagna senza telecamere e senza gente agli sportelli dentro). Mi fai preoccupare :\

McLove.
15th March 2017, 01:30
innanzitutto smetti di dare dell analfabeta. ti ho già detto che cosa intendevo e' stato capito da altri, se non riesci a leggermi, perche e' evidente gli altri ci riescono e tu no, leggi le loro risposte e ricostruisci.
non me ne frega nulla di flammare. vai con dio.

-=Rho=-
15th March 2017, 01:37
Ma anche il mio sta dentro uno zainetto (http://asset1.djicdn.com/uploads/product_store_photo/image/29641/large_____-5.jpg) , ma io personalmente ho preferito prendere una valigetta con gli interni in schiuma espansa non della dji ( anche perche 300€ per uno zaino non gli e li volevo proprio dare :D )

Axet
15th March 2017, 02:02
innanzitutto smetti di dare dell analfabeta. ti ho già detto che cosa intendevo e' stato capito da altri, se non riesci a leggermi, perche e' evidente gli altri ci riescono e tu no, leggi le loro risposte e ricostruisci.
non me ne frega nulla di flammare. vai con dio.

Eh? Tu hai quotato il mio "Davvero, non capisco" omettendo la frase a cui fa riferimento, frase che rende chiarissimo che quel che non capisco non è il tuo discorso, ma il perchè di questo tuo atteggiamento.
E non ti ho nemmeno dato dell'analfabeta, al massimo dell'analfabeta funzionale, ma il tutto in funzione del se stai trollando o meno.
Perchè quotare un pezzo di frase fuori dal suo contesto e fare un commento estemporaneo può esser dovuto solo a due cose: o trolli o davvero non riesci a capire una frase costruita in maniera molto semplice. Sono abbastanza sicuro sia la prima, ma a sto punto sto iniziando ad avere dei dubbi..

Non vuoi flammare? Ah ok, non sembrava così dalle varie pseudo frecciatine dei reply precedenti - ragion per cui per l'appunto mi domandavo il perchè hai sempre questo atteggiamento. Ma ok, meglio così :)


Ma anche il mio sta dentro uno zainetto (http://asset1.djicdn.com/uploads/product_store_photo/image/29641/large_____-5.jpg) , ma io personalmente ho preferito prendere una valigetta con gli interni in schiuma espansa non della dji ( anche perche 300€ per uno zaino non gli e li volevo proprio dare :D )

Ah si? Mmm forse avrei dovuto prendere il phantom allora :awk:
Nel mio caso la custodia era compresa nel prezzo del pacchetto insieme alle batterie extra e accessori vari, non ho idea di quanto costi standalone però devo ammettere che è ben fatta.

Axet
15th March 2017, 02:09
Riguardo all'editing, ho visto che adobe premiere pro è ad abbonamento e non pare esserci modo di comprarlo senza..
Vegas, consigliato da verci, invece si acquista normalmente. Il fatto è che non ho idea di cosa cambi tra i due e di quale sia più adatto ad un neofita :nod:

Il Nando
15th March 2017, 02:15
Boh con 1600 pippi ci esce un corpo macchina full frame professionale altro che filmati i col drone :)

-=Rho=-
15th March 2017, 08:57
Ma vola ?

Axet
15th March 2017, 09:30
Boh con 1600 pippi ci esce un corpo macchina full frame professionale altro che filmati i col drone :)

Che c'entra Nando, son strumenti diversi :)
E' come dire "ah cazzo 1600 euro per una macchina full frame professionale? Ma con la stessa cifra ti facevi il nuovo macbook/una vacanza/una moto usata/etc etc" ^^

Drako
15th March 2017, 10:31
Riguardo all'editing, ho visto che adobe premiere pro è ad abbonamento e non pare esserci modo di comprarlo senza..
Vegas, consigliato da verci, invece si acquista normalmente. Il fatto è che non ho idea di cosa cambi tra i due e di quale sia più adatto ad un neofita :nod:

nessuno dei due. solitamente si provano entrambi e si continua con quello che piace di più. Io ho provato sony vegas per primo e son rimasto con quello, forse è leggermente meno ostico di adobe. In ogni caso, a meno di esigenze particolari, si usa quello che si impara per primo :sneer:

Verci
15th March 2017, 10:55
Che c'entra Nando, son strumenti diversi :)
E' come dire "ah cazzo 1600 euro per una macchina full frame professionale? Ma con la stessa cifra ti facevi il nuovo macbook/una vacanza/una moto usata/etc etc" ^^


1600€ mi facevo la preparazione Dart sul CRF :love:

Axet
15th March 2017, 11:27
nessuno dei due. solitamente si provano entrambi e si continua con quello che piace di più. Io ho provato sony vegas per primo e son rimasto con quello, forse è leggermente meno ostico di adobe. In ogni caso, a meno di esigenze particolari, si usa quello che si impara per primo :sneer:

Thanks :kiss:
Mi parlavano bene anche di Final Cut, ma gira solo su Mac e il mio macbook seppur nuovo temo non sia abbastanza potente quindi.. nope.

Quindi riassumendo ci sono solo 3 software validi? Premiere, Vegas, Final Cut?

-=Rho=-
15th March 2017, 11:35
Guarda sono piu' o meno tutti validi , e visto che mi pare di capire che parti da zero , non ti fa differenza usare uno o l'altro , per assurdo anche windows movie maker per iniziare va benissimo , ma ce ne sono molti altri , Corel vstudio , pinnacle studio , wondershare etc etc . Scegline uno col trial a 3 mesi e prova un po' .

Zaider
15th March 2017, 11:41
posto il mio ultimo tech test fatto col mio mavic pro

consiglio il 4k per avere un'idea, se avete dubbi son disponibile

https://www.youtube.com/watch?v=kIrC6Ihburo

@axet: aspetta per scegliere un sw pro, prima impara bene Imovie e poi decidi.
Io penso che andro' su premiere per avere tutto integrato con after effect.

Il Nando
15th March 2017, 11:58
Che c'entra Nando, son strumenti diversi :)
E' come dire "ah cazzo 1600 euro per una macchina full frame professionale? Ma con la stessa cifra ti facevi il nuovo macbook/una vacanza/una moto usata/etc etc" ^^

Si vero ma detta così è molto qualunquista. Rimanendo sul foto-video una full-frame ti dà il massimo possibile a livello di fotografia, non c'è paragone proprio, però hai ragione sono strumenti diversi e il mio giudizio è influenzato dal mio totale disinteresse per le riprese video.

Al netto di ciò cmq mi pare uno strumento sofisticato e costoso ma con un uso limitato, un po' come le ottiche decentrate: costano un botto e fanno foto assurde ma molto specifiche, con un ottica standard ci fai il 98% del lavoro.

Zaider
15th March 2017, 12:06
aggiungo la mia sul tema

IL DRONE NON SOSTITUISCE UN CAZZO NEL CORREDO DEL VIDEOMAKER

- non e' una macchina fotografica e non e' pensato per far foto
- non e' una cinepresa nel senso classico del termine e non sperare di sostituire nulla o di ottimizzare

il drone rappresenta un "di piu'"

Per me funziona cosi': io so che tipo di video mi piace fare (weekend/viaggi/no parlato o cmq POCHISSIMO vlogging) e quindi la maggior parte e' girato con la gopro5 black + stabilizzazione (karma gri) -> se ti piace il vlogging allora vai di selfiecam (sony RX o roba simile).

Se sei molto pro magari una reflex (o mirrorless da video tipo a7s) con lente da video dedicata e via.

La combinazione sopracitata ti da ALMENO il 75% del video, non sperare di fare il 100% col drone, e' una rottura di coglioni (salvo tech test o robe di un paio di minuti).

Tendenzialmente il drone ti crea intermezzi mozzafiato e roba veramente pro, ma da solo non ti fa il video

My 2 cents

Axet
15th March 2017, 12:22
Guarda sono piu' o meno tutti validi , e visto che mi pare di capire che parti da zero , non ti fa differenza usare uno o l'altro , per assurdo anche windows movie maker per iniziare va benissimo , ma ce ne sono molti altri , Corel vstudio , pinnacle studio , wondershare etc etc . Scegline uno col trial a 3 mesi e prova un po' .

:thumbup:


Si vero ma detta così è molto qualunquista. Rimanendo sul foto-video una full-frame ti dà il massimo possibile a livello di fotografia, non c'è paragone proprio, però hai ragione sono strumenti diversi e il mio giudizio è influenzato dal mio totale disinteresse per le riprese video.

Al netto di ciò cmq mi pare uno strumento sofisticato e costoso ma con un uso limitato, un po' come le ottiche decentrate: costano un botto e fanno foto assurde ma molto specifiche, con un ottica standard ci fai il 98% del lavoro.

Ma no Nando, non è la stessa cosa. Con la macchina fotografica non fai le cose che fai col drone e viceversa. Guarda il video che ha postato Zaider, o anche questo:


https://www.youtube.com/watch?v=OhDO03i9YEc

Come fai a fare sta cosa con una macchina fotografica? Cioè, o hai un elicottero o non lo fai :D
Anzi, certe riprese manco con l'elicottero le puoi fare per ovvie ragioni di dimensioni. Semplicemente è uno strumento diverso, che non sostituisce una macchina fotografica e che non può essere sostituito da una macchina fotografica.

ilsagola
15th March 2017, 12:36
A quando la prova??
Sono pronto con popcorn ad aspettare le bestemmie per lo sfracello del drone :rotfl:

No apparte tutto facci sapere come va l'approccio e le prime volte che sono interessato

Pic STK
15th March 2017, 12:46
se dovete usare droni informatevi sulle norme che ci sono in giro da un anno, più o meno, per l'assicurazione (sia per hobbisti che per professionisti) e la certificazione del "pilota" che ormai via via si devono avere o ottenere.
la disciplina viene sempre più regolamentata sia a livello delle singole nazioni che sopratutto su spinta a livello europeo (regolamenti e direttive) a cui i singoli stati Ue si uniformano.
in italia sono le norme relative ai Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) se dovete googleare.

edit: magari sono cose che sapete già, ma se non ne eravate a conoscenza sapevatelo, prima di dovervi rompere la minchia in futuro

esattamente, peri l drone serve la patente ed il permesso di volo. occhio inoltre alle tempeste solari...

-=Rho=-
15th March 2017, 12:51
A quando la prova??
Sono pronto con popcorn ad aspettare le bestemmie per lo sfracello del drone :rotfl:

No apparte tutto facci sapere come va l'approccio e le prime volte che sono interessato

Guarda che volano praticamente da soli , se lo lasci con tutti i sensori attivi , anche se lo guidi a schiantarsi contro un muro e' abbastanza intelligente da fermarsi da solo :D

Zaider
15th March 2017, 12:58
ho postato il mio video di prova a pagina 3 (ultimo commento)

date un occhio

ps: sfracellato 2 volte in 3 settimane

Axet
15th March 2017, 13:04
A quando la prova??
Sono pronto con popcorn ad aspettare le bestemmie per lo sfracello del drone :rotfl:

No apparte tutto facci sapere come va l'approccio e le prime volte che sono interessato

Sabato in teoria, anche se ora le previsioni danno pioggia QQ

Dryden
15th March 2017, 14:06
Final Cut e Premiere considerate che sono sw professionali, usati dai professionisti del settore quindi sono sicuramente completi, ma più ostici all'inizio.
Vegas Pro è leggermente più intuitivo e perfettamente adatto ad un uso amatoriale, valutate voi che obiettivo avete.


Nutro quale perplessità su questa moda dei droni, esattamente come per la fotografia e le reflex qualche anno fa dove d'improvviso eran tutti fotografi, ora sembra che voglion fare tutti i videomaker. Chi si compra un drone e gli domandi il perchè ti risponde "perchè ci faccio i videoooh", sì, e perchè fai i video?

Mi fa pensare ad una moda passeggera spinta dalla novità del poter riprendere soggetti da una prospettiva prima irraggiungibile ma che è destinata ad esaurirsi nel momento in cui il gioco viene a noia.
Sarà perchè ho avuto un DJI Phantom e tempo di farlo volare 4 volte e poi spizzarmi le riprese che è stato dato via per la noia.

NelloDominat
15th March 2017, 14:10
Argomento che conosco relativamente benino almeno per quanto riguarda il Quebec.
Congratulazioni per il Mavic, imho il miglior drone in commercio per portabilità e facilità di pilotaggio, anche se preferisco il phantom 3 (ho il 3) o 4 :sweetjesus:(per l'opzione della camera) il Mavic ha un'eccellente camera 4K ma trovo il combo Go-Pro/Phantom (o il phantom 4 professional) meglio. ma sono gusti.
Io ho un Phantom 3 con GoPro Hero 4 black (ma la mia é stata una scelta dovuta al fatto che avevo già la GoPro
Qui in Canada l'assicurazione (responsabiltà civile) é obbligatoria nel caso di droni con peso superiore a 500g per danni materiali fortemente suggerito.
informati bene sugli spazi aerei riservati e a che altitudine, per farti un'idea sull'isola di montreal é una No-fly zone oltre i 100mt altitudine, e centro città é no-fly al 100% senza permesso del comune, parchi ecc, sono consentiti ma solo che il drone rimane visibile all'operatore max 200mt.
Per quanto ora siano facili a guidarli, GPS, autobalance, autoreturn, wind compensation, wind track per autoreturn, auto following, auto panorama ecc... DEVI assolutamente capire come pilotarli senza tutte queste opzioni, altrimenti al primo problema partono una marea di soldi sempre se lo ritrovi.
Il mio primo drone é stato un Aerosky con mount generica (avevo messo una compatta Canon che avevo come camera) con quel drone ho capito l'importanza della direzione, rotazione e basi di pilotaggio. ho rotto solo qualche pala (una decina) ma posso dirti che una volta fatta la gavetta, amerai ancor più il Mavic.
Quando passi di categoria come Mavic o Phantom che sia la cosa più importante é la pianificazione del percorso e sopratutto location, location, location. Nel mio caso il primo volo con "autopilot" e percorso pre-programmato é stato al torneo aziendale di golf, MAI ignorare i warning, con il costo di sto giocattoli, appena vedo low battery retrofront immediato preferisco avere un 10% di batteria che rischiare di perderlo.
Video editing.
Ho un Mac quindi vado per lo più di Final Cut X (ottimo antishaking editor)
su PC utilizzerei senza pensarci un secondo Adobe Premiere+After Effects
Suggerimento: registra 1080p a 120fps (fottitene del 4K se non hai TV 4K) in aggiunta i file sono pesantissimi. I miei video vado sempre di 1080p 60fps (ultra wide) quando lo faccio volare per i cazzi miei, ma registro spesso a 1080p 120p (normal view) per fare slow motion se necessario riuscendo a portare il video a 1080p 30fps ovvero slow motion 4x nel caso di video in famiglia o con oggetti in movimento.

Zaider
15th March 2017, 14:15
Nello

io sto facendo shooting a 4k e poi downscale a 1080p.
Non e' meglio dal punto di vista qualitativo?

NelloDominat
15th March 2017, 14:31
Nutro quale perplessità su questa moda dei droni, esattamente come per la fotografia e le reflex qualche anno fa dove d'improvviso eran tutti fotografi, ora sembra che voglion fare tutti i videomaker. Chi si compra un drone e gli domandi il perchè ti risponde "perchè ci faccio i videoooh", sì, e perchè fai i video?


nel mio caso il primo drone (2010) é perché ho sfracellato l'elicottero RC (Walkera V200DQ01)e ho scoperto quanto più stabile era il drone e più resistente a "cadute"

NelloDominat
15th March 2017, 14:37
Nello

io sto facendo shooting a 4k e poi downscale a 1080p.
Non e' meglio dal punto di vista qualitativo?


Ah sicuramente! Ma registri a 24fps. Preferisco un alto FPS 60/120 che mi lascia più opzioni senza perdita d'immagine/o fps (slow motion)
se registri a 4K 24fps hai comunque sia solo 24fps. registrando a 60-120fps hai extra frames che puoi manipolare. in aggiunta a 4k/24fps (che il limite della mia GoPro) sarò io, ma se ho una piccola raffica di vento o sbalzi in quota l'immagine "saltella" mentre se vado direttamente a 60-120fps non ho questo problema.

Zaider
15th March 2017, 14:39
Ah sicuramente! Ma registri a 24fps. Preferisco un alto FPS 60/120 che mi lascia più opzioni senza perdita d'immagine/o fps (slow motion)
se registri a 4K 24fps hai comunque sia solo 24fps. registrando a 60-120fps hai extra frames che puoi manipolare. in aggiunta a 4k/24fps (che il limite della mia GoPro) sarò io, ma se ho una piccola raffica di vento o sbalzi in quota l'immagine "saltella" mentre se vado direttamente a 60-120fps non ho questo problema.

il mavic pro non registra a 4k 30 fps? ho postato un mio video esempio, puoi vederlo tu stesso e dirmi che ne pensi?

NelloDominat
15th March 2017, 14:46
Mi fa pensare ad una moda passeggera spinta dalla novità del poter riprendere soggetti da una prospettiva prima irraggiungibile ma che è destinata ad esaurirsi nel momento in cui il gioco viene a noia.
Sarà perchè ho avuto un DJI Phantom e tempo di farlo volare 4 volte e poi spizzarmi le riprese che è stato dato via per la noia.

Sicuramente la moda si esaurirà. La cosa positiva in questo momento, visto che é alla moda, é la ricerca e l'investimento sui modelli delle case produttrici che fa piacere a chi ha i drone come hobby, La semplicità di utilizzo ha aperto il tutto ad un enorme bacino di utenza. ho cominciato 1-2 anno prima che facesse il boom come spiegato precedentemente. il mio primo drone non aveva camera, ma era un semplice 4channel quadricopter RC. Ovviamente come anche per gli altri RC mettere una camera era un passo naturale. Io avevo messo una microcamera da 2MP attaccata con del tape. Il video faceva merda a spruzzo ma era figo :P e diciamocelo chiaro un drone é nettamente più facile da utilizzare che un aereo o un elicottero RC, soprattutto gli ultimi modelli.

Quello che farà smettere moltissime persone "consumers", entro i prossimi 2-3 anni sono tutte le cazzobubbole legali, visto che come al solito quando la massa si mette in mezzo a sta cose fa merda... Rimarrà comunque la nicchia come tutti coloro che anche dopo decenni volano aerei ed elicotteri RC e rimarrà un gruppo di professionisti (edilizia, cinema, sicurezza e sicurezza IT ecc.)

NelloDominat
15th March 2017, 14:52
il mavic pro non registra a 4k 30 fps? ho postato un mio video esempio, puoi vederlo tu stesso e dirmi che ne pensi?

Cinematic 4K - 24fps (4096x2160)
4K - 24/25/30fps (3840x2160)

-=Rho=-
15th March 2017, 15:16
Anche io registro raramente a 4k60fps , anche se il mio drone lo permette ( a velocita molto contenute spingendolo va in autoburst e gli fps scendono di molto ) , preferisco risoluzioni piu' basse , ma avere piu' frame sui cui lavorare in fase di editing.

Sul fatto di imparare a volare con tutti i safececk off , sono in parte d'accordo , altrimenti appena capita la prima magagna si rischia il crash o peggio che si perda in posti irraggiungibili , pero' va fatto per gradi , bisogna prima farsi un idea dei comandi e di come risponde il drone e poi piano piano imparare a guidarlo in modo sempre piu' libero' , per quello consigliavo a proton di non farlo mai volare almeno all'inizio senza il safelanding . In questo la certificazione per il volo che ho preso io mi ha aiutato zero , come ho gia descritto qualche reply fa , c'e' di buono che se anche le leggi cambiassero ormai le carte lo ho fatte e mi restano .

Io al momento mi diverto molto col fly by gesture ossia col drone che segue gli spostamenti della mia mano ( o qualsiasi altra parte gli si dia in focus ) . La durata della batteria per me e' la pecca di questi aggeggi , dire che ogni sessione di volo mi dura al massimo 20 minuti e' stare larghi , anche io ovviamente mi tengo sempre un certo margine di batteria , prima di dove atterrare e fare un cambio .

Marphil
15th March 2017, 15:19
Cmq sarei mezzo terrorizzato dall'idea che possa danneggiarsi con impatti, cadute, altre sfighe sti robi da 1500 €+ e penso che per quanto ci puoi stare attento qualche volta su N voli ti capiti statisticamente qualche "disavventura".

Ripeto, lo farei veramente giusto per lavoro o quasi :sneer:

-=Rho=-
15th March 2017, 15:29
Vabbe' , io pensa che lo uso sopratutto quando faccio canottaggio in mare e me lo porto dietro , atterraggio e cambio di batteria in mezzo al mare sono sempre una stretta di culo , anche se ormai ho una discreta padronanza .

Gli incidenti capitano , ma di solito al massimo spacchi le eliche ( capitato ) o i rotori ( ancora non capitato per fortuna ) , e per le eliche la spesa e' minima , sono soldoni invece se si va a toccare la camera .

Ma e' come ad esempio avere una macchina da 40/50/100/500k €uri , c'e' sempre la possibilita' che qualcuno te la graffi , sbatta etc etc e ti faccia dei gran danni .

Zaider
15th March 2017, 15:33
sinceramente mi spaventano di piu' i furti :)

Axet
15th March 2017, 15:56
Argomento che conosco relativamente benino almeno per quanto riguarda il Quebec.
Congratulazioni per il Mavic, imho il miglior drone in commercio per portabilità e facilità di pilotaggio, anche se preferisco il phantom 3 (ho il 3) o 4 :sweetjesus:(per l'opzione della camera) il Mavic ha un'eccellente camera 4K ma trovo il combo Go-Pro/Phantom (o il phantom 4 professional) meglio. ma sono gusti.
Io ho un Phantom 3 con GoPro Hero 4 black (ma la mia é stata una scelta dovuta al fatto che avevo già la GoPro
Qui in Canada l'assicurazione (responsabiltà civile) é obbligatoria nel caso di droni con peso superiore a 500g per danni materiali fortemente suggerito.
informati bene sugli spazi aerei riservati e a che altitudine, per farti un'idea sull'isola di montreal é una No-fly zone oltre i 100mt altitudine, e centro città é no-fly al 100% senza permesso del comune, parchi ecc, sono consentiti ma solo che il drone rimane visibile all'operatore max 200mt.
Per quanto ora siano facili a guidarli, GPS, autobalance, autoreturn, wind compensation, wind track per autoreturn, auto following, auto panorama ecc... DEVI assolutamente capire come pilotarli senza tutte queste opzioni, altrimenti al primo problema partono una marea di soldi sempre se lo ritrovi.
Il mio primo drone é stato un Aerosky con mount generica (avevo messo una compatta Canon che avevo come camera) con quel drone ho capito l'importanza della direzione, rotazione e basi di pilotaggio. ho rotto solo qualche pala (una decina) ma posso dirti che una volta fatta la gavetta, amerai ancor più il Mavic.
Quando passi di categoria come Mavic o Phantom che sia la cosa più importante é la pianificazione del percorso e sopratutto location, location, location. Nel mio caso il primo volo con "autopilot" e percorso pre-programmato é stato al torneo aziendale di golf, MAI ignorare i warning, con il costo di sto giocattoli, appena vedo low battery retrofront immediato preferisco avere un 10% di batteria che rischiare di perderlo.
Video editing.
Ho un Mac quindi vado per lo più di Final Cut X (ottimo antishaking editor)
su PC utilizzerei senza pensarci un secondo Adobe Premiere+After Effects
Suggerimento: registra 1080p a 120fps (fottitene del 4K se non hai TV 4K) in aggiunta i file sono pesantissimi. I miei video vado sempre di 1080p 60fps (ultra wide) quando lo faccio volare per i cazzi miei, ma registro spesso a 1080p 120p (normal view) per fare slow motion se necessario riuscendo a portare il video a 1080p 30fps ovvero slow motion 4x nel caso di video in famiglia o con oggetti in movimento.

Grazie per i consigli :kiss:

Lupoazzurro
15th March 2017, 16:22
si ma e' solo questione di tempo e da tutte le parti adotteranno una cosa del genere

per esempio notizia di 4 gg fa sul regolamento europeo che dovrà essere applicato in tutti gli stati si deve vedere se emanato con regolamento o con direttiva (regolamento e' immediamente applicabile, la direttiva no inoltre la direttiva e' piu generale quindi alcuni possono applicarla piu severamente altri meno.)
http://www.quadricottero.com/2017/03/tra-pochi-giorni-la-bozza-definitiva.html

ma anche in francia a prescindere dall Ue si stanno muovendo da tempo
http://www.quadricottero.com/2015/06/droni-in-francia-la-bozza-del-nuovo.html

l'idea leggendo qua e la, non che abbia studiato o meno ma mi incuriosiva dopo lo sbrocco di un mio amico patito, e' che la normativa diventerà sempre piu restrittiva ed esigente per due circostanze che sono venute ad occhio e ono state sollevate alla comunità, la prima e' la privacy, cioe il drone e' uno strumento con cui puoi facilmente superarla laddove qualche anno fa ti serviva un elicottero lol. La seconda e' che da qui a breve i droni potrebbero venire utilizzati per commettere tutta una serie di fattispecie di reati "in remoto"

Poi si deve vedere quanto tempo ci metteranno ma e' praticamente finito il discorso apri la scatola monti e fai il cazzo che vuoi, che in genere succede con ogni "novità" fino a che non la regolano abbondantemente.


MC, per curiosità, e perchè mi avevano regalato tempo fa un parrot 2.0 che pesa più di 300g....e vorrei capire se e come usarlo.

Sul sito dell'enac avevo trovato questo:

https://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Sistemi_Aeromobili_a_Pilotaggio_Remoto_%28Droni%29/FAQ/index.html#6

Da quel che ho capito la definizione di SAPR/APR a cui si riferisce la normativa è riferita a un drone NON usato a fine ricreativi o sportivi:

Per un APR, ricevuto in regalo, acquistato nella grande distribuzione, online, etc., per uso ricreativo è necessaria l'autorizzazione da parte di ENAC per poterlo utilizzare per uso ricreativo?
No, trattandosi di aeromodello è sufficiente attenersi alle disposizioni del Regolamento ENAC Sezione VII.

Un SAPR può essere utilizzato senza alcun corso, senza attestato di pilota e per soli fini ricreativi?
Un SAPR per definizione non è utilizzato per fini ricreativi. I mezzi utilizzati per fini ricreativi rientrano nella definizione di aeromodelli e come tali non necessitano di attestato.

Cos'è un aeromodello e come si può utilizzare?
Per aeromodello si intende un dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo, impiegato esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell'aeromodellista, senza l'ausilio di aiuti visivi.
In particolare agli aeromodelli si applica la sezione VII del Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto consultabile sul sito dell'ENAC al seguente link: https://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad_hoc/info-122671512.html

Se capisco bene in caso si usi un drone "non dotato di equipaggiamenti che ne permettano il volo autonomo" per fini ricreativi o sportivi non è necessario attestato....sbaglio?

Sarebbe da capire cosa intendono per "fini ricreativi"...qualsiasi uso non professionale?

E vedere se un autoatic landing rientra nella definizione di "equipaggiamenti che permettono il volo autonomo"

Axet
17th March 2017, 21:49
Fatto il primo volo e non ho rotto niente :metal:

Penso che anche uno senza dita riuscirebbe a guidarlo lol. Fare video sensati invece è un altro discorso :sneer:

Hador
18th March 2017, 10:09
sinceramente mi spaventano di piu' i furti :)

perché stai in negrandia!

-=Rho=-
18th March 2017, 10:35
ma come si ruba un drone ? Passano i tipi correndo e lo prendono rima che atterri , o ci sono i ladroni con le reti che te le pescano in aria ?!?

Axet
18th March 2017, 12:10
ma come si ruba un drone ? Passano i tipi correndo e lo prendono rima che atterri , o ci sono i ladroni con le reti che te le pescano in aria ?!?

Essendo in sud africa direi che lo avvicinano mentre sta facendo volare il drone, lo accoltellano, gli rubano il controller, portano indietro il drone e se ne vanno :nod:

Marphil
18th March 2017, 17:05
E ovviamente lo filmano a sfregio con il suo drone dopo averlo accoltellato, postano tutto su youtube e diventano ricchi e famosi facendo milioni di views.

The end (of Zaider)

Zaider
19th March 2017, 18:43
devo trovare il filmato in spiaggia dove 2 negri rincorrono il drone a bassa quota per 500 metri buoni saltandogli addosso per rapirlo

Axet
19th March 2017, 19:22
Alzarlo di quota no? :sneer:

Comunque fatto altri voli oggi, con le varie modalità automatiche riesci a fare filmati fighi anche senza esser troppo bravo a fare manovre più complicate.

Fatto un video alla macchina col drone che gli gira intorno venuto precisissimo, ha fatto tutto lui. Altitudine, raggio e via ci gira attorno :nod:

-=Rho=-
19th March 2017, 20:33
devo trovare il filmato in spiaggia dove 2 negri rincorrono il drone a bassa quota per 500 metri buoni saltandogli addosso per rapirlo

santodio :rotfl:

Axet
19th March 2017, 20:56
Comunque, seriamente, vogliamo il video. Subito.

Hador
19th March 2017, 22:08
devo trovare il filmato in spiaggia dove 2 negri rincorrono il drone a bassa quota per 500 metri buoni saltandogli addosso per rapirlo

ahaha cazzo, montaci un taser

Zaider
20th March 2017, 12:46
Alzarlo di quota no? :sneer:

Comunque fatto altri voli oggi, con le varie modalità automatiche riesci a fare filmati fighi anche senza esser troppo bravo a fare manovre più complicate.

Fatto un video alla macchina col drone che gli gira intorno venuto precisissimo, ha fatto tutto lui. Altitudine, raggio e via ci gira attorno :nod:

giuro che torno a casa e lo trovo ahahah

cmq io ho provato l'active tracking sulla macchina ma ci perdeva in continuazione.
Tu come hai fatto precisamente?

Axet
20th March 2017, 13:13
giuro che torno a casa e lo trovo ahahah

cmq io ho provato l'active tracking sulla macchina ma ci perdeva in continuazione.
Tu come hai fatto precisamente?

No ho usato POI hovering, la macchina era ferma.
Ancora non mi fido a usare l'active tracking con la macchina, sto WE o il prossimo sono in italia e ho in mente un paio di posti in culo al mondo nella campagna brianzola senza troppi alberi e senza altre persone / macchine, vedo se riesco a farcela. Se viene te lo posto :nod:

In teoria però più il soggetto tracciato risalta rispetto allo sfondo, più è facile che ti stia dietro. La mia idea è di fare il video col tetto aperto e ho interni e sedili rossi, quindi dovrebbe risaltare abbastanza. Poi dipende anche da quanto vai, la mia idea è di andar in giro tranquillo, 30-40km/h, altrimenti fa fatica a starmi dietro e/o finisce la batteria troppo in fretta.

Le prove che ho fatto a piedi ha funzionato alla grande, basta che non torni indietro passandogli esattamente sotto e non ti perde mai :nod:

Zaider
20th March 2017, 15:47
a piedi pure io ho fatto prove di ogni tipo.

mese prox sono in botswana e voglio ccapire bene come avere un video dei nostri 4x4 mentre ce ne andiamo a spasso per i deserti (partiamo dalla namibia).

simpatico aneddoto: andremo in un camp famoso perche' un bambino grasso e' stato attaccato da un leopardo durante il giorno, robe belle.

Axet
20th March 2017, 16:07
Togli il taser che usi per i sudafricani e mettici un railgun per difenderti dai predatori imo

Bellazi
20th March 2017, 21:52
io sto aspettando che mi consegnino un phantom 3 standard. L'ho preso principalmente per fare foto, con inquadrature che ovviamente le reflex non mi permette, non sono molto interessato ai video per il momento. Non andrà a sostituire la macchina fotografica ma sarà un'integrazione all'attuale corredo. Mi sono documentato molto, ci ho ripensato più volte, ma ho deciso che devo assolutamente provarlo per capire se può piacermi o meno.

Zaider
22nd March 2017, 07:57
io sto aspettando che mi consegnino un phantom 3 standard. L'ho preso principalmente per fare foto, con inquadrature che ovviamente le reflex non mi permette, non sono molto interessato ai video per il momento. Non andrà a sostituire la macchina fotografica ma sarà un'integrazione all'attuale corredo. Mi sono documentato molto, ci ho ripensato più volte, ma ho deciso che devo assolutamente provarlo per capire se può piacermi o meno.

Io sto facendo una fatica boia a capire come far foto col drone.
Non sono soddisfatto, non mi vengono proprio.

Non capisco se e' una questione che avendo prospettive del tutto nuove bisogna studiarsi da capo come far foto
al momento le mie son tutte schifezze

dariuz
22nd March 2017, 14:06
io devo prenderne uno per far dei video sulle nostre lavorazioni in cantiere, macchine perforatrici che arrivano anche a 30m in altezza, robe tipo questa:

https://www.youtube.com/watch?v=DZCzjs-og80

devo capire se andare di
phantom (3/4/4pro?) - top much $$
mavic - budget piu sensato
karma - avendo già una gopro (sempre che la nuova versione non sia ciofeca quanto la prima :D che andava offline a random schiantandosi) ma ancora non vendono il mdoello revisionato in italia

direi che visto l'ambiente piu sensori anti collisione ha meglio è :sneer:
devo capire dal punto di vista legislativo, anche se essendo cantieri piu o meno privati transennati e tutto forse non ho grossi problemi, a parte quelli tipo a ridosso di ferrovie ecc.

Axet
22nd March 2017, 14:13
Che è il maverick? Ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato, non pare esistere.
Se intendevi il Mavic, costa più di phantom 3 e 4 (ma meno del 4 pro, a meno che prendi anche il pack fly more allora costa pure più del 4 pro) :scratch:

Verci
22nd March 2017, 14:36
Io sto facendo una fatica boia a capire come far foto col drone.
Non sono soddisfatto, non mi vengono proprio.

Non capisco se e' una questione che avendo prospettive del tutto nuove bisogna studiarsi da capo come far foto
al momento le mie son tutte schifezze

blablabla ok, fotte sega :kiss:

vogliamo il video coi negri saltatori

Zaider
22nd March 2017, 15:10
DC problema:

ho scoperto di non avere un pacco di video, temo anche quello dei negri saltellanti

ieri sono andato a scalare e mi son portato il mavic, in cima mi diceva sempre che la SD era piena, anche se in realta' non lo era assolutamente, ho tipo 2 minuti di riprese quando ho fatto almeno 15/20 mins a 4k (si, ho controllato che stessi effettivamente registrando)

a qualcuno e' mai successo?

Axet
22nd March 2017, 16:59
A me è successo al secondo volo, avevo fatto tipo 10gb di riprese al primo giro, formattato la scheda direttamente dal drone e fatto altre riprese. Al che mi diceva scheda piena, ma poi quando ho controllato a casa avevo fatto solo 5gb.

Non so perché, non ho ancora avuto tempo di investigare e non ho fatto altri voli nel mentre.

dariuz
23rd March 2017, 00:58
Che è il maverick? Ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato, non pare esistere.
Se intendevi il Mavic, costa più di phantom 3 e 4 (ma meno del 4 pro, a meno che prendi anche il pack fly more allora costa pure più del 4 pro) :scratch:

sisi intendevo il mavic

Bellazi
29th May 2017, 10:53
di questo nuovo dji spark che ne dite? molto molto piccolo e portatile, però non so come si possa comportare con un minimo di vento...