Log in

View Full Version : Dichiarazione dei redditi



Mellen
12th April 2017, 14:58
Mi domando se conviene...
sono lavoratore dipendente quindi le normali tasse sono state sistemate dalla azienda
però pensavo agli eventuali sgravi.

- sono residente ancora nella città natale (stessa casa dei miei.. mio padre non mi ha più nello stato famiglia)
- ho domicilio a Roma dove abito con regolare affitto che pago con bonifici (sapevo che si poteva scaricare fino ad un tot circa 2-3 mesi di affitto ma viene il dubbio legato alla residenza)uso le lenti a contatto quindi ogni tot mesi devo comprarmele e mi sono sempre fatto lasciare la ricevuta
- ho dovuto fare un paio di visite mediche specialistiche (circa 200-300€)

Non mi vengono in mente altre spese che potrei dichiarare e quindi mi chiedo se prendere appuntamento al CAF, spendere minimo 40-50€ possa valere la pena.
Se già qualcuno che è nella mia stessa situazione dice che l'affitto non è scalabile, già una enorme fetta dei pro se ne va...

powerdegre
12th April 2017, 15:21
- sono residente ancora nella città natale (stessa casa dei miei.. mio padre non mi ha più nello stato famiglia)
- ho domicilio a Roma dove abito con regolare affitto che pago con bonifici (sapevo che si poteva scaricare fino ad un tot circa 2-3 mesi di affitto ma viene il dubbio legato alla residenza)uso le lenti a contatto quindi ogni tot mesi devo comprarmele e mi sono sempre fatto lasciare la ricevuta
Cosi' a naso...

Se sei residente a casa dei tuoi, che affitto vuoi scalare?
Dove stanno i tuoi? E perche' se abiti a Roma hai la residenza dai tuoi?
Se abiti a Roma in maniera permanente non puoi avere la residenza a casa dei tuoi. Legalmente parlando, a meno che la tua residenza attuale sia temporanea, avresti l'obbligo della comunicazione anagrafica.

Mellen
12th April 2017, 15:27
abbiamo già fatto questo discorso...

domando a fini fiscali e non "a naso".
Se qualcuno sa come funziona visto che ho amici/colleghi che hanno la residenza nella seconda casa di famiglia in Campania intestata a loro eppure scalano gli affitti di Roma..

powerdegre
12th April 2017, 15:36
A naso perche' non dici le specifiche, non a caso ti ho chiesto dove stanno i tuoi e perche' hai la residenza da loro, menzionando inoltre lo stato di residenza temporanea perche', senza conoscere esattamente la tua posizione, nessuno puo' aiutarti.

Non e' un caso che chi lo fa di lavoro vuole i vaini e ti fa tante domande.


Non mi ricordo tutti i dettagli, e' roba che ho letto tempo addietro mentre cercavo roba collegata, ma cosi' su due piedi mi pare di ricordare che, a meno che la tua attuale residenza non e' temporanea, te hai l'obbligo di legge di cambiarla.
Per temporaneo si intende che sei li per un breve periodo (mi pare 12 o 18 mesi massimo) o fai il pendolare, per dire, te arrivi li il lunedi', lavori, dormi, il venerdi' torni al luogo di residenza. Poi sei in Italia, la gente fa il cazzo che gli pare, conosco gente che ha fatto dei magheggi da paura per avere sgravi fiscali.

Mi pare puoi scalare se ti sei dovuto trasferire per lavoro oltre una certa distanza, ma piu' di quello non mi viene in mente.

Verci
12th April 2017, 15:46
affitto lo scali se è la tua residenza o se sei uno studente fuori sede (vado a memoria)

spese mediche hai il solito 19% di rimborso


più varie ed eventuali


vai da un caf a caso che ti fa il 730 per 15-20€ e un po' di cash lo riprendi

Mellen
12th April 2017, 15:55
@power
ripeto: facemmo questo discorso nel post in cui domandai info sul cambio di residenza.
Tu fai un discorso corretto legato a molte cose, ma visto che siamo in italia e al momento non rubo nulla a non dichiarare "il falso":
l'IMU lo paga mio padre per la casa in Veneto dove vivono lui e mia madre.
l'IMU per la casa dove abito ora la paga il proprietario, intestata a se stesso come seconda casa.
Utenze intestate a lui per comodità, contratto regolare (fatto tramite agenzia quindi nemmeno un briciolo in nero).
Quindi per il Fisco siamo apposto da quel poco che ne capisco.

Fino a quando vivevo con i miei o studiavo in giro (univ+master), ero nello stato famiglia di mio padre (bastava che non guadagnassi un tot di € all'anno.... e su quello meglio che lasciamo stare che sappiamo come funzionano i bar in italia...sennò col cazzo potevo permettermi gli studi e gli affitti in giro).
Lui scalava ovviamente spese universatarie, mediche e anche gli affitti delle case dove stavo (Friuli e Piemonte).
Ora che guadagno di più (sto nel Lazio... contratto a tempo indeterminato dal dic2015), giustamente mi sono staccato dallo stato famiglia e quindi lui non sfrutta i bonus di avere un figlio (degenere) in casa.

Ho spiegato la mia situazione di "rifugiato politico". :D
Vuoi per un discorso di sicurezza posso darti ragione che dovrei spostare la residenza, ma fino a quando non ritengo di operare una truffa, non vedo motivo di farlo .

Ho cercato online al volo e ho visto solo pene legati a false dichiarazioni per pagare meno l'IMU

dariuz
12th April 2017, 19:57
Io mi son sempre compilato da solo quella online (da quando c'è) togliendo affitto (quando potevo, dipende dal reddito) uni farmacie operazioni detrazioni ecc. sempre andato tutto liscio. ovviamente non ho mai dichiarato falsi e tengo tutto il supporto cartaceo.

se no mi diceva il ragioniere in ufficio di farla compilare al caf ma non inviare e poi te la invii tu da quello online

Mellen
12th April 2017, 21:11
il caf ho guardato che mi costa max 50-55 se non sei iscritto..

Zi Piè
25th April 2017, 23:22
Non ce un TurboTax per l italia ?

Mellen
25th April 2017, 23:36
alla fine sono fuori per poco dal limite max per la dichiarazione della casa e per quanto riguarda le spese mediche, quello che posso dedurre sarebbe pari a quanto spenderei al CAF.
Quindi o me lo faccio da solo o lascio stare :gha:

dariuz
26th April 2017, 12:22
ma se hai solo le spese mediche sono già tutte caricate nel precompilato online. Richiedi il pin sul sito dell'agenzia delle entrate e sei apposto. premi due bottoni e hai fatto

Mellen
26th April 2017, 13:08
ma se hai solo le spese mediche sono già tutte caricate nel precompilato online. Richiedi il pin sul sito dell'agenzia delle entrate e sei apposto. premi due bottoni e hai fatto

oh, right...
effettivamente non avevo pensato che ogni volta in farmacia gli dai la tessera sanitaria..
:D

Mellen
28th April 2017, 18:03
fatto come consigliato Dariuz e ho notato che mancano giusto qualche scontrino della farmacia che ho a casa.
ho visto che fino al 2 non si può nè confermare nè modificare.
visto che sembri esperto, quando sarà possibile l'editing, cosa dovrò fare? scan degli scontrini mancanti e invio via mail?

dariuz
29th April 2017, 16:20
fatto come consigliato Dariuz e ho notato che mancano giusto qualche scontrino della farmacia che ho a casa.
ho visto che fino al 2 non si può nè confermare nè modificare.
visto che sembri esperto, quando sarà possibile l'editing, cosa dovrò fare? scan degli scontrini mancanti e invio via mail?

no semplicemente nel modello compilato editi il campo relativo e sommi al totale quello che manca. (e tieni a casa il cartaceo in caso di controlli futuri)

Ma se è una farmacia ha per forza comunicato; o non hai dato il cf (e quindi non puoi detrarlo) o non è un prodotto detraibile. Controlla bene cosa cè scritto sullo scontrino.