View Full Version : Turista? No grazie.
Mellen
28th June 2017, 10:09
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/barcellona_turismo_protesta-2529259.html
leggendo questa news mi sono venuti in mente i molti discorsi fatti legati a Firenze e a Roma (città dove molti di noi risiedono e dove il turismo sfrenato la fa da padrona) o a Venezia (che conosco abbastanza bene)..
San Vegeta
28th June 2017, 10:27
Io sono dell'idea che questa gente, come tutti quelli a cui sta sul cazzo il turismo nella loro città, dovrebbe morire di fame. Sarebbe selezione naturale.
-=Rho=-
28th June 2017, 10:49
Ma poi gli spagnoli che si lamentano che e' una barzelletta :D ? Io che vivo in una citta turistica dove d'estate ci sono i voli dalla spagna 3 volte a settimana , siamo invasi da queste bestie , fra tutti i turisti che si vedono ,tedeschi, russi nord europei , asiati etc etc , gli spagnoli sono la peggiore specie . Sono gli unici che spaccano i locali , fanno partire le megarisse , che manco il peggior russo si sognerebbe .
Mellen
28th June 2017, 10:56
italiani e spagnoli sono i peggiori, li vedi anche ai festival dove sono tutti più "selvaggi" ma almeno con ordine..
Poi arriviamo noi e gli spagnoli e succede qualcosa di brutto.
Comunque qui non si parla di "spagnoli" , ma si parla di persona che vive in una città dove il turismo è diventato una invasione senza freni, senza possibilità di controllo, con devastazione, sporcizia, casino..
Roma sarebbe di suo messa male, ma con i turisti tutto viene raddoppiato o triplicato.
Penso a Venezia e mi viene da piangere a vedere le scene che ci sono in giro.
Penso ai fiorentini che qui sul forum si sono spesso lamentati dei turisti. La mia ragazza ha scelto di vivere subito fuori dalla zona puramente turistica eppure ogni notte (specie nei weekend) sotto casa passano ragazzi ubriachi che urlano, cantano ecc..
Da tirare secchiate di acqua, ma purtroppo stando al primo piano mi beccherebbero subito
Dryden
28th June 2017, 11:31
Condivisibile il disagio ma come al solito la verità sta nel mezzo, è vero che molti turisti sono animali irrispettosi e cafoni, come è vero che il turismo è la principale ricchezza di N città.
Se di colpo sparissero tutti i turisti da quelle città il "divertente" sarebbe assistere alla guerra civile tra l'impiegato contento e l'albergatore imbufalito.
Darkmind
28th June 2017, 11:35
Per quanto il turismo sia dannoso per Venezia, qualora i numeri diminuissero sarebbe la fine per la città che vive solo grazie ai tanti odiati turisti.
Lupoazzurro
28th June 2017, 11:41
Nel caso di Venezia il problema non è la nazionalità dei turisti.
E' semplicemente il numero.
Personalmente ormai cerco di evitare il più possibile di andarci, pur abitandoci vicino e pur avendo i parenti della mia compagna che ci abitano.
Per i veneziani residenti (ormai pochi) complice la particolarità della città viverci ormai è una lotta quotidiana fra calli intasate di gente e vaporetti stracolmi.
Una volta il problema era principalmente d'estate o durante il carnevale ma da un pò di tempo ormai il flusso turistico dura tutto l'anno.
Mellen
28th June 2017, 12:21
Condivisibile il disagio ma come al solito la verità sta nel mezzo, è vero che molti turisti sono animali irrispettosi e cafoni, come è vero che il turismo è la principale ricchezza di N città.
Se di colpo sparissero tutti i turisti da quelle città il "divertente" sarebbe assistere alla guerra civile tra l'impiegato contento e l'albergatore imbufalito.
TUTTI...perchè devono sparire TUTTI?
Lo avevo già detto, secondo me il problema è che ora tutti possono fare i turisti, i costi per un viaggio si sono abbassati notevolmente. Un tempo chi viaggiava era culturalmente di un altro livello quindi aveva anche rispetto di quello che vedeva, della città, dei cittadini. Sapeva di essere "ospite".
Ora invece che la maleducazione dilaga, che la gente pensa solo a se stesso, il turista diventa la cavalletta che scrive il proprio nome sul Colosseo con la chiave, che mangia sulla scalinata di Trinità dei Monti, che sale sopra una colonna magari rompendola, che si fa i selfie buffi su monumenti commemorativi di persone morte (se ripenso a quello che ho visto a Berlino al Memoriale dell'Olocausto...)
Per quanto il turismo sia dannoso per Venezia, qualora i numeri diminuissero sarebbe la fine per la città che vive solo grazie ai tanti odiati turisti.
ORA è così. Perchè i veneziani sono fuggiti non potendo più vivere in quella città invasa.
Quindi chiudono le botteghe, i mercati si rimpiccioliscono e si aprono sempre più bangladini e pizze al taglio...
E stessa cosa succede per i fiorentini che ormai vivono tutti appena fuori.
La mia ragazza che cercava casa vide come ormai tutte le case che le offrirono nella parte centrale avevano affianco appartamenti con stranieri (quindi immagino airbnb), b&b e studentati di americani
Dryden
28th June 2017, 12:28
TUTTI...perchè devono sparire TUTTI?
No dai tutti no, solo quelli di Treviso :sneer:
Mellen
28th June 2017, 12:39
ho lo status di lavoratore a Roma, mica turista quindi ho i diritti di lamentela :rotfl:
San Vegeta
28th June 2017, 12:49
scusa ma se il problema è l'educazione del turista e il saper far rispettare la legge, perchè prendersela col turista? Se i turisti spagnoli sporcano Firenze, il comune dovrebbe fare le multe a loro invece di investire in autovelox e multare chiunque si azzardi a superare i 50 su una strada vuota.
Quando gli hooligans vengono in italia e scatenano il macello, perchè l'Italia non gli revoca l'accesso per 10 anni e non chiede al governo inglese il rimborso per i lavori di restauro di monumenti millenari rovinati? Non va bene questa soluzione? allora perchè non facciamo quello che fanno i poliziotti inglesi nei loro stadi, e cioè riempirli di legnate fino a fargli passare la voglia?
La colpa è di chi non fa niente per far rispettare le regole.
(e per dirla tutta, io quando vado in giro in italia faccio sempre fatica a buttare la spazzatura nei cestini perchè sono spariti quasi tutti i cazzo di cestini!)
Mellen
28th June 2017, 13:59
i cestini sono spariti perchè sennò fanno gli attentati!
o forse perchè l'Ama così lavora meno :sneer:
Scherzi a parte, sono il primo a pensare che uno dei problemi è il far rispettare le regole.
Però partiamo male se il pensiero deve essere "non sporco sennò mi multano" invece che "non sporco perchè non voglio rovinare la proprietà altrui"
San Vegeta
28th June 2017, 18:25
Sì, le persone educate sono quello che tutti vorremmo, ma a quanto pare lo sono solo nei paesi nordici quando stanno a casa loro: magicamente in italia si adeguano alla loro idea di italianità e sporcano ovunque.
Data la situazione, non sporcare altrimenti mi fanno la multa va più che bene... vedi che poi iniziano a essere tutti più puliti e siamo tutti più contenti.
E ti dirò di più: nel paese di merda in cui vivo (ancora per poco), non devi fare lo slalom tra le merde mentre cammini sul marciapiede, un po' perchè se ti beccano a far cagare il cane per strada ti multano, e un po' perchè per avere il cane devi avere il PATENTINO. Il cazzo di patentino per il cagnaccio, capito? il padrone non lo prende il patentino se l'animale non impara a sporcare solo sulla terra, quindi alla fine il padrone e il cane sono più propensi a essere puliti, per motivi differenti
Mellen
28th June 2017, 18:58
eh, lo so che siamo nell'utopia...
Galandil
28th June 2017, 19:35
scusa ma se il problema è l'educazione del turista
Il problema, a prescindere dai cafoni (quasi sicuramente la maggioranza), non è solo quello, ma è anche un problema di infrastrutture disponibili e la loro relativa manutenzione, che per definizione possono reggere solo un tot di persone per unità di tempo.
BTW, questa è l'ennesima dimostrazione che certe società "del futuroh" andrebbero nuclearizzate, tipo AirBnB, che permette un aumento del turismo ultra low-cost selvaggio, senza però pagare (come fanno alberghi, b&b, ecc.) quelle tasse che servono proprio al mantenimento e aggiornamento delle infrastrutture necessarie al turismo stesso.
McLove.
28th June 2017, 23:52
Il problema, a prescindere dai cafoni (quasi sicuramente la maggioranza), non è solo quello, ma è anche un problema di infrastrutture disponibili e la loro relativa manutenzione, che per definizione possono reggere solo un tot di persone per unità di tempo.
BTW, questa è l'ennesima dimostrazione che certe società "del futuroh" andrebbero nuclearizzate, tipo AirBnB, che permette un aumento del turismo ultra low-cost selvaggio, senza però pagare (come fanno alberghi, b&b, ecc.) quelle tasse che servono proprio al mantenimento e aggiornamento delle infrastrutture necessarie al turismo stesso.
guarda hai detto una cosa giustissima a mio avviso sia sul discorso delle infrastrutture che per le novitah come airbnb
confermo poi quanto detto da rho, gli spagnoli sono lammerda come turisti.
-=Rho=-
29th June 2017, 00:34
Per me non e' neanche una questione di educazione ne tantomeno di infrastrutture . Dubito che il turistanimale tenga certi comportamenti nella vita di tutti i giorni , altrimenti difficilmente avrebbe i soldi per venire a farsi le vacanze in Sardegna , e' proprio che certi personaggi non hanno riguardo ne di dove sono ne di cosa fanno , tanto in qualche giorno andranno via e probabilmente non ci torneranno piu' . Per le infrastrutture Alghero e' una citta molto ben attrezzata ci sono hotel ostelli bnb camping per tutte le tasche , dal hotel per gli arabi che sudano petrolio al posto-tenda in camping per lo squatter spagnolo appunto , ci sono cestini per la piccola spazzatura sparsi per la citta e le spiagge , ci sono i punti verdi con i cassonetti per la differenziata in tutte le zone della citta , con i cartelli scritti in tutte le lingue utili , ci sono addiritturi di distributori gratuiti con le bustine per raccogliere la cacca dei cani , ci sono le navette ( gratuite ) del comune che portano i turisti o chi lo richieda dai punti di raccolta alle varie spiaggie e via dicendo . E la citta e' pulita , ma e' pulita solo perche fanno uscire le macchine per pulire le strade e raccogliere la mondezza dalle 5 del mattino , perche nonostante tutto il turista medio lascia la citta comunque una merda . Io che abito sul lungomare , in una zona piena di locali dove l'estate e' chiusa al traffico lo vedo tutti i giorni dalle 2/3 di notte quando la movida si sposta nelle discoteche le strade sembrano un campo di guerra fra bottiglie bicchieri e spazzatura varia e, spesso si vedono i cestini mezzo vuoti .
Quindi per me e' solo un problema di comportamento del turista medio , sopratutto se giovane , non gli e ne frega un cazzo di tenere i posti puliti neanche se messo in condizione di farlo .
McLove.
29th June 2017, 00:44
Quindi per me e' solo un problema di comportamento del turista medio , sopratutto se giovane , non gli e ne frega un cazzo di tenere i posti puliti neanche se messo in condizione di farlo .
Pero' qui sposo quanto detto da San vegeta contro le bestie non c'e' cazzo che tiene ci sono le multe anche salate volendo considerando il gesto che arrivano fino ai 300 per un banale mozzicone di sigaretta, fazzoletti di carta o bottiglie. Credo inoltre non sono sicuro al 100% che attraverso ordinanze ogni comune possa anche stabilire sanzioni più gravose o meno gravose
inizia ad applicarle quando il porco si vede colpito nel portafoglio resta sempre un porco ma se non è anche cretino più che buttare via soldi a cazzo perché butta la carta del gelato a terra, preferisce cercare un cestino.
ilsagola
29th June 2017, 11:00
Il problema, a prescindere dai cafoni (quasi sicuramente la maggioranza), non è solo quello, ma è anche un problema di infrastrutture disponibili e la loro relativa manutenzione, che per definizione possono reggere solo un tot di persone per unità di tempo.
BTW, questa è l'ennesima dimostrazione che certe società "del futuroh" andrebbero nuclearizzate, tipo AirBnB, che permette un aumento del turismo ultra low-cost selvaggio, senza però pagare (come fanno alberghi, b&b, ecc.) quelle tasse che servono proprio al mantenimento e aggiornamento delle infrastrutture necessarie al turismo stesso.
sottoscrivo
-=Rho=-
29th June 2017, 11:04
Mah , io ovviamente parlo dell'esperienza della mia citta , quindi non fa capo a nulla se non a se' stessa , qui le varie ordinanze cittadine ci sono , ad esempio e' proibito fumare in spiaggia se non nei "punti fumatori" e ci sono gli ausiliari , poveri cristi , che girano per le varie spiaggie e distribuiscono anche i portaceneri da spiaggia gratuitamente , difficilmente multano , ma invitano la gente e spostarsi nella zone stabilita per fumare , da noi non c'e' nessun divieto per la vendita di alcoolici , ma c'e' il divieto di far uscire vetro dalle aree dei locali , e ci sono anche i vigili che controllano , ma la citta e' grande e la movida e' sparsa in diverse aree , non e' umanamente ed economicamente possibile avere una guardia in ogni angolo . Ma durante il giorno non e' un problema lo sporco delle strade e' la sera notte , quando escono certe bestie che le zone piu' frequentate della citta diventano dei campi di guerra , anche se come ho detto sopra vengono pulite tempestivamente . Poi si potrebbe parlare di camperisti e di tutta la merda che lasciano in giro , quelli si vengono multati pesantemente , nonostante ci siamo le zone di sosta adibite ed attrezzate per i camper , con attacco della corrente , acqua , pozzi per smaltire le acque etc , tutti gli anni si vedono sistematicamente questi animali che rovesciano le acqua grigie , e alcuni anche quelle nere per strada e nei tombini , che e' una cosa schifosa anche solo a scriverlo.
Per quanto si possa tenere una citta sotto controllo , si sta pur sempre parlando di citta turistica , dove il turista deve sentirsi bene ed essere invogliato a tornare , non si puo' avere la polizia in antisommossa a controllare ogni angolo di strada se capite cosa intendo .
Emma
29th June 2017, 12:05
a naso, Airbnb, in linea teorica porta più tasse.
non sono un commercialista ma dovrebbe essere così:
airbnb ha costi di servizio su cui paga l'iva (22%?), l'host ha la cedolare secca al 23%.
le tasse dell'hotel vanno in ires (?) quindi figurati se pagano un cazzo, considerando deducibilità etc.
powerdegre
29th June 2017, 12:25
a naso, Airbnb, in linea teorica porta più tasse.
non sono un commercialista ma dovrebbe essere così:
airbnb ha costi di servizio su cui paga l'iva (22%?), l'host ha la cedolare secca al 23%.
le tasse dell'hotel vanno in ires (?) quindi figurati se pagano un cazzo, considerando deducibilità etc.
Citta' altamente turistiche hanno una tassa locale sul turista, per cui l'albergo ti fa un ricarico di X al giorno che finisce direttamente nelle casse del comune e serve a coprire spese accessorie per offrire i servizi, mi pare sia l'imposta di soggiorno, ma non mi quotare... credo che Galandil si riferisse a questo.
Emma
29th June 2017, 12:38
quella di soggiorno in Italia è a fonte comunale, varia molto. A Firenze io l'ho pagata anche come Airbnb.
Comunque tornando alla tassazione degli hotel, io non ne conosco il funzionamento, ma se è quella di una qualsiasi società i margini sono bassi perché collegati al fatturato. Spero di non scrivere castronerie.
Gli introiti maggiori dovrebbero essere quelli a carattere contributivo, che non finiscono propriamente in infrastrutture..
powerdegre
29th June 2017, 12:44
Non sapevo che la facessero pagare anche agli airbnb, mi ritiro dalla conversazione che non ne so una sega :D
San Vegeta
29th June 2017, 13:15
Per me non e' neanche una questione di educazione ne tantomeno di infrastrutture . Dubito che il turistanimale tenga certi comportamenti nella vita di tutti i giorni , altrimenti difficilmente avrebbe i soldi per venire a farsi le vacanze in Sardegna , e' proprio che certi personaggi non hanno riguardo ne di dove sono ne di cosa fanno , tanto in qualche giorno andranno via e probabilmente non ci torneranno piu' . Per le infrastrutture Alghero e' una citta molto ben attrezzata ci sono hotel ostelli bnb camping per tutte le tasche , dal hotel per gli arabi che sudano petrolio al posto-tenda in camping per lo squatter spagnolo appunto , ci sono cestini per la piccola spazzatura sparsi per la citta e le spiagge , ci sono i punti verdi con i cassonetti per la differenziata in tutte le zone della citta , con i cartelli scritti in tutte le lingue utili , ci sono addiritturi di distributori gratuiti con le bustine per raccogliere la cacca dei cani , ci sono le navette ( gratuite ) del comune che portano i turisti o chi lo richieda dai punti di raccolta alle varie spiaggie e via dicendo . E la citta e' pulita , ma e' pulita solo perche fanno uscire le macchine per pulire le strade e raccogliere la mondezza dalle 5 del mattino , perche nonostante tutto il turista medio lascia la citta comunque una merda . Io che abito sul lungomare , in una zona piena di locali dove l'estate e' chiusa al traffico lo vedo tutti i giorni dalle 2/3 di notte quando la movida si sposta nelle discoteche le strade sembrano un campo di guerra fra bottiglie bicchieri e spazzatura varia e, spesso si vedono i cestini mezzo vuoti .
Quindi per me e' solo un problema di comportamento del turista medio , sopratutto se giovane , non gli e ne frega un cazzo di tenere i posti puliti neanche se messo in condizione di farlo .
Guarda, in Sardegna ci son stato diverse volte e una cosa che ho notato è che sono tutti molto cortesi e più orientati a trovare una soluzione di convivenza pacifica piuttosto che fare storie. Però nella provincia di Salerno che conosco abbastanza bene, fanno a gara a chi è più porco: sia il fornitore di servizi che chiede 10 euro per un caffè e 40 euro per un ombrellone e due lettini in una spiaggia in cui se ti metti la crema dai una gomitata a quello di fianco, o sia il turista che vede merda di cane ovunque e decide che può contribuire attivamente lanciando la spazzatura dall'auto mentre va al mare, o lasciandola direttamente nella spiaggia pubblica.
E ribadisco che il comune stesso non provvede a dare abbastanza cestini perchè ad esempio mia madre si va a prendere il gelato a 600m da casa e la carta la deve buttare a casa sua perchè in 600 metri IN CENTRO non ci sono cestini. E alloora vaffanculo oh
Galandil
29th June 2017, 13:47
Come si fa a paragonare i numeri di Alghero (nel 2016 1,4 milioni di turisti, tutta la Sardegna nel 2016 ha segnato un totale di 14 milioni di presenze) con quelli di Barcellona, singola città che nel 2016 ha ospitato 32 milioni di turisti?
Dryden
29th June 2017, 14:15
Occhio con i dati sui turisti perchè di mezzo ci finiscono pure i "non turisti", nel senso, basta soggiornare una notte in quella città e diventi turista, quando invece sei lì per lavoro e ti limiterai a fare il tuo e tornartene in patria. Lo dico perchè dati alla mano Milano segna più turisti all'anno di Roma (merito è stato di Expo), dato che è palesemente influenzato dai businessmen in cui Milano è leader in Italia (io personalmente già ho soggiornato a Milano 2 volte per lavoro).
Per Barcellona ad esempio vedo riportare dati molto diversi, Londra che viene data come la capitale Europea (lol no) più visitata riporta circa 20M di turisti l'anno (compresi businessmen), Barcellona sui 10M.
Come paragone regge ancora (1,4M vs 10), ma 32M l'anno? Sarebbe prima al mondo con distacco di 7+M sulla seconda.
Galandil
29th June 2017, 14:30
Sisi, in quel numero rientrano anche quelli che restano una notte, altrove avevo letto di un numero superiore ai 40 milioni se si considerano quelli che ci vanno per mezza giornata (i.e.: ci stanno senza pernottare).
But still, non è che quei numeri, anche se il pernottamento è di una notte o non c'è proprio, non impattino sulla gestione della città, sono cmq persone che vanno gestite.
Riguardo Londra, sul Guardian ho letto che nel 2015 hanno contato 31,5M di turisti, stranieri e domestici, non è indicato però se è il grand total compresi i non-pernottamenti o quelli che hanno pernottato almeno una notte.
Però appunto, Londra ha, nel 2015, 8,6M e rotti di abitanti (zona Greater London = Inner + Outer), Barcellona 1,4M - pure considerando che i turisti a Barcellona siano 10M, il rapporto fra turisti Londra:Barcellona sarebbe di 3,1, mentre il rapporto di abitanti sarebbe di 6,1. Come cazzo li gestisci anche solo 10M con quel numero redic di abitanti?
-=Rho=-
29th June 2017, 15:11
Io ho portato degli esempi sul comportamento del turista medio. Chi ha paragonato Barcellona ad Alghero? Ho forse letto male qualche post? Me ne sono forse perso qualcuno altro?
Mellen
2nd July 2017, 18:15
VENEZIA, 2 LUG - I veneziani oggi, sono scesi nelle calli per 'sfrattare' i turisti con un corteo voluto da una serie di comitati cittadini sotto lo slogan 'Mi no vado via' (Io non vado via) contro l'esodo dei residenti dalla città lagunare divenuta poco vivibile. Il corteo è stato aperto dallo striscione 'Venezia è il mio futuro', e accompagnato da cartelli che toccavano i più svariati temi caldi per la sopravvivenza in città come i prezzi delle case, la mancanza di negozi essenziali sostituiti da botteghe di paccottiglia, il transito delle grandi navi da crociera a San Marco, e sopratutto l'insostenibile presenza del turismo mordi e fuggi. Partito dall'Arsenale, il corteo partito con circa mille persone - secondo gli organizzatori - ha visto alla fine la partecipazione di circa 2.500 abitanti che hanno protestato contro le abitazioni trasformate in Bed&Breakfastdi, lucrando su un turismo di bassa qualità e privando la città di case per chi vuole risiedere in laguna.
.
powerdegre
2nd July 2017, 19:45
.
Hai riportato la notizia, senza fonte. Cosa vuol dire? Ne condividi l'idea? Non la condividi? Trovi che abbian fatto bene?
Mellen
3rd July 2017, 09:55
Hai riportato la notizia, senza fonte. Cosa vuol dire? Ne condividi l'idea? Non la condividi? Trovi che abbian fatto bene?
sicuramente vuoi cagare il cazzo a priori e adesso cercherai sempre miei post da commentare..
e al solito fai la figura del pirla visto che ti bastava andare indietro 2 pagine, e leggere i miei commenti precedenti per capire il mio punto di vista. Ho riportato proprio come esempio Venezia.
Quindi AL SOLITO sei ritardato, nel senso di in ritardo con la conversazione. 4 days ago... è un classico per te.
Mellen
12th July 2017, 22:51
Pubblicate sul sito dell'Agenzia delle entrate le istruzioni per l'adempimento fiscale sugli affitti brevi, nota come tassa Airbnb, per gli operatori che mettono in contatto persone in cerca di un alloggio con chi dispone di un immobile da affittare per periodi brevi. La manovra correttiva 2017 (Decreto legge n. 50/2017) ha infatti previsto che i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali online, devono comunicare al Fisco i dati sui contratti e trattenere una somma pari al 21% se intervengono nel pagamento o incassano i corrispettivi. Con il provvedimento di oggi le Entrate illustrano come comunicare e conservare le informazioni e come versare la ritenuta.
Le locazioni brevi, spiega l'Agenzia delle Entrate, sono quei contratti di affitto di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell'attività d'impresa, direttamente o tramite intermediari, anche online, inclusi quelli che prevedono la fornitura di biancheria e la pulizia dei locali. Secondo quanto previsto dalla manovra correttiva 2017, ai redditi che derivano da questi contratti, stipulati dal 1° giugno 2017, si applicano in via opzionale le disposizioni relative al regime della cedolare secca con l'aliquota del 21%, sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali sui redditi derivanti dalla locazione. L'opzione può essere esercitata anche per i redditi derivanti da contratti di sub locazione o di concessione in godimento oneroso dell'immobile da parte del comodatario.
Il decreto, segnala l'Agenzia delle Entrate, ha previsto alcuni adempimenti in capo agli intermediari che intervengono nella stipula dei contratti di locazione breve, sia tramite i canali tradizionali che attraverso la gestione di portali online. Questi soggetti devono trasmettere alle Entrate i dati relativi ai contratti conclusi per il loro tramite: il nome, cognome e codice fiscale del locatore, la durata del contratto, l'importo del corrispettivo lordo e l'indirizzo dell'immobile. Per i contratti relativi allo stesso immobile e stipulati dallo stesso locatore, la comunicazione dei dati può essere effettuata anche in forma aggregata. La predisposizione e la trasmissione dei dati deve avvenire attraverso i canali telematici dell'Agenzia, secondo le specifiche tecniche che saranno pubblicate sul sito internet delle Entrate.
I soggetti non residenti trasmettono i dati tramite una stabile organizzazione, se provvisti, o avvalendosi di un rappresentante fiscale, utilizzando gli stessi servizi dell'Agenzia. La comunicazione dei dati va effettuata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di conclusione del contratto. Gli intermediari, spiega ancora l'Agenzia delle Entrate, operano la ritenuta del 21% sull'ammontare dei corrispettivi lordi, dovuti per i contratti di locazione breve, qualora intervengano nel pagamento o incassino i corrispettivi, all'atto del pagamento al beneficiario. La ritenuta, da versare entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è effettuata, viene operata a titolo di imposta in caso di opzione per la cedolare secca, o a titolo di acconto se il beneficiario non sceglie, in sede di dichiarazione dei redditi, di applicare il regime della cedolare. Gli intermediari devono inoltre certificare e dichiarare le ritenute operate.
.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.