PDA

View Full Version : Vecchio è meglio...



Mellen
14th July 2017, 11:39
http://www.ilpost.it/2017/07/14/poverta-ricchezza-anziani-giovani/


Secondo l’ultimo bollettino diffuso dall’ISTAT sulla povertà in Italia, anche quest’anno nel nostro paese si conferma una tendenza in corso da oltre un decennio: gli anziani sono sempre più ricchi, o comunque rischiano sempre meno di diventare poveri, mentre i giovani sono in condizioni sempre peggiori. Tra i 18 e i 34 anni, il 10 per cento delle persone si trova in povertà assoluta, cioè non riesce ad acquistare i beni contenuti in un paniere ritenuto essenziale dall’ISTAT, ed è un dato cresciuto molto negli ultimi anni. Per i più anziani la situazione è opposta: tra chi ha più di 65 anni i poveri assoluti sono passati da 4,1 per cento nel 2015 a 3,8 per cento nel 2016.

La situazione è leggermente peggiorata per quasi tutte le altre categorie. La povertà assoluta tra i minorenni, per esempio, è quella che è aumentata di più. I poveri assoluti con 17 anni o meno erano il 10,9 per cento del totale nel 2015 e sono passati a essere il 12,5 nel 2016. Anche i lavoratori più maturi hanno una situazione stabile o in leggero peggioramento. L’incidenza della povertà assoluta tra i 35 e i 64 anni è passata in un anno dal 7,2 al 7,3 per cento. In sostanza in Italia solo chi ha più di 65 anni, cioè i pensionati, sta vedendo migliorata la propria situazione.

Gli ultimi anni non hanno mostrato particolari crescite o flessioni: sono anni in cui la povertà, scrive l’ISTAT, è rimasta sostanzialmente stabile. Le differenze più impressionanti si vedono quando proviamo a guardare com’è cambiata la situazione negli ultimi dieci anni. Nel 2005 il 4,5 per cento degli anziani si trovava in povertà assoluta, un dato che, come abbiamo visto, è calato quasi di un punto percentuale nel decennio successivo. Nello stesso periodo il tasso di povertà dei giovani è triplicato, passando da 3,1 per cento al 10 per cento. I giovani sono in sostanza il gruppo sociale più povero del nostro paese.

Che per i più anziani gli ultimi anni siano stati molto positivi lo confermano anche altre statistiche. Nella sua indagine sui bilanci delle famiglie, la Banca d’Italia ha mostrato come il reddito dei pensionati sia quello che ha resistito meglio alla crisi, calando in maniera meno sensibile rispetto a quello delle altre categorie.
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/07/grafico_reddito_medio1.jpg

Si può vedere lo stesso fenomeno anche guardando la distribuzione dei redditi per classe d’età. Chi ha più di 64 anni ha visto il suo reddito crescere come quello di praticamente nessun altro fino al 2010, e poi calare in maniera molto meno pronunciata rispetto a quello delle altre classi di età.
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/07/298f495d-629e-4646-8d50-ddee02d81579.jpg

Il dato più impressionante però, proveniente sempre dall’indagine di Banca d’Italia, è quello sulla ricchezza: cioè sulla quantità di beni, come case e titoli finanziari, posseduti dalle famiglie. Dal 1995 al 2014 le famiglie che avevano come principale percettore di reddito una persona con meno di 34 anni hanno visto la loro ricchezza scendere del 60 per cento. Nello stesso periodo le famiglie dove il principale percettore ha più di 65 anni hanno visto crescere la loro ricchezza del 60 per cento. Se nel 1985 le famiglie anziane erano in media leggermente meno ricche di quelle più giovani, venti anni dopo le famiglie anziane hanno a disposizione il triplo della ricchezza di quelle più giovani.
Il problema della forte iniquità tra persone di età diverse nel nostro paese, la famosa “questione generazionale”, è un tema da tempo molto dibattuto e che di solito riemerge ogni estate, quando l’ISTAT pubblica i suoi rapporti sulla povertà. Le ragioni usate per spiegare questo divario sono molte: dall’età media della popolazione, alta anche per un paese sviluppato, alla mancanza di rappresentanza politica delle generazioni più giovani. La principale, però, è probabilmente una spesa pubblica molto sbilanciata. Tra i paesi sviluppati, l’Italia è uno è quello che spende la percentuale più alta di PIL in pensioni. In generale, l’intera spesa pubblica, costituita in gran parte da pensioni e spese sanitarie, è indirizzata ai più anziani e penalizza invece i più giovani.
Proprio in queste settimane è in discussione un ulteriore aumento di questa spesa. I sindacati – che benché rappresentino i lavoratori sono formati in gran parte proprio da pensionati – hanno chiesto al governo di bloccare l’aumento automatico dell’età pensionabile previsto dalla legge Fornero. Entro il 2019, dovrebbe passare da 66 anni e 7 mesi a 67 anni. Diverse fonti hanno detto ai giornali che bloccare questo aumento costerebbe 1,2 miliardi di euro per il primo anno.

credo che comunque ci sia da considerare il fatto che ora in pensione ci sono tanti che negli anni 80 si sono arricchiti parecchio durante il periodo che è stato fruttuoso per molti aspetti economici

Jiinn
14th July 2017, 11:47
si tieni conto anche che gli "anziani" di solito mantengono con parte del reddito pure 2 delle fascie descritte come piu' povere (fino a 18 e da 19 a 34)...

Verci
14th July 2017, 11:57
i pensionati poveri muoiono, per quello la loro % diminuisce :sneer:

Hador
14th July 2017, 16:33
Detto e ridetto ma per lo più si ricevono risposte perculanti.
Conseguentemente uno va all'estero, così per pagarvi le pensioni dovete importare africani :nod:

Alkabar
14th July 2017, 16:49
Se ALMENO aprire aziende in Italia non fosse cosi' un dito nel culo, ma anche quello e' inaffrontabile. E certo che la gente se ne va.

Glorifindel
15th July 2017, 16:44
Io sto pensando di mandare i miei 6 mesi e 1 giorno all'anno in Portogallo per i prossimi 10 anni... quando ho fatto la proiezioni dell'irpef risparmiata sulle pensioni ho quasi convinto pure mio padre :sneer:

E' mia madre che ancora non cede :look: Le ho detto che potrebbero fare anche 3 mesi + 3 mesi, mica devono essere 6 mesi continuativi, basta siano nello stesso anno solare... ma niente :|

I pensionati sono il migliore investimento... ad averceli "in casa" ovviamente.

Mellen
15th July 2017, 18:43
Spiega sta roba....

Glorifindel
15th July 2017, 19:43
Spiega sta roba....

Davvero non sai niente? :D

http://www.repubblica.it/economia/2015/10/23/news/eden-125701703/


Le regole sono semplici: basta vivere 183 giorni l'anno nel paese, assumere lo status di "residente non abituale" et voilà , il gioco è fatto: per dieci anni la pensione è esentasse. L'Inps l'accredita lorda, come previsto dagli accordi bilaterali. E l'erario locale non effettua alcun prelievo.

E non lo fa solo il Portogallo... anche qualche paese dell'est tipo la Bulgaria se non vado errato.

E siamo nell'UE eh... gg

edit:

Edwige Fenech e tante vecchie glorie "cinematografiche" ormai in pensione, hanno la residenza non abituale in Portogallo. Ovviamente più la tua aliquota è alta (ergo hai una buona pensione), più ti conviene.

edit2:

Mellen sei ancora vivo? :elfhat: Se lo stai pensando... sì, la paghiamo sempre noi la pensione a quelli che sono espatriati... bello ve?

Dryden
15th July 2017, 20:04
E' sempre affascianante scoprire i nuovi modi escogitati ogni giorno dagli italiani per fottere gli altri italiani, meglio se giovani.

Sulimo
15th July 2017, 20:13
E' sempre affascianante scoprire i nuovi modi escogitati ogni giorno dagli italiani per fottere gli altri italiani, meglio se giovani.

Se la nostra generazione di 30enni è messa così male in gran parte è colpa di sti soggetti qua. Gente che è andata in pensione a 50 anni. Mortacci loro

Glorifindel
15th July 2017, 20:17
Più che escogitati dagli italiani... escogitati da altri Stati membri dell'UE. Ma tipo vietarla una cosa del genere a livello di Parlamento Europeo, no? Prossimo passo l'esterovestizione d'impresa in forma ufficiale?

Mellen
16th July 2017, 00:30
Vabbè... Che merda....

(domani chiamo mio padre e gli dico qualche cosa...)

black
16th July 2017, 08:20
Davvero non sai niente? :D

http://www.repubblica.it/economia/2015/10/23/news/eden-125701703/



E non lo fa solo il Portogallo... anche qualche paese dell'est tipo la Bulgaria se non vado errato.

E siamo nell'UE eh... gg

edit:

Edwige Fenech e tante vecchie glorie "cinematografiche" ormai in pensione, hanno la residenza non abituale in Portogallo. Ovviamente più la tua aliquota è alta (ergo hai una buona pensione), più ti conviene.

edit2:

Mellen sei ancora vivo? :elfhat: Se lo stai pensando... sì, la paghiamo sempre noi la pensione a quelli che sono espatriati... bello ve?


a dirla tutta lo fa anche l'italia, solo devi essere pensionato over 100000€ annui.

btw io ci sto spedendo mio padre. in 10 anni tra costo della vita, fatto di vivere vicino al mare invece che in padanebbia e pensione lorda, ci sta una differenza abissale.


poi che qualcuno ne approfitti e vada in portogallo affitti casa ma ci viva praticamente mai. bhe, quello è il solito problema all'italiana (a dir la verità lo fanno diversi altri non connazionali con lo stesso sistema: trasferisco residenza ma vivo nel paese d'origine)


btw per benpensanti, lo facevanno (e lo fanno ancora), alcuni stranieri che trasferivano la residenza in italia poco prima dei 65, per accattarsi al pensione di vecchiaia, per poi vivere nel loro paese da nababbi.

Alkabar
16th July 2017, 10:30
Io sto vivendo un po' la mia vita come se non andro' mai in pensione, per cui metto via il piu' che posso e basta.

Hador
16th July 2017, 18:22
Non vedo quale sia il problema se il pensionato va all'estero e paga (o non paga) le tasse li, dato che perde accesso alla sanità italiana. Ad ogni modo la residenza fiscale è definita come il centro di interesse, se poi il pensionato sposta la residenza ma in realtà sta sempre in italia, in caso di controllo gli aprono il culo.

Jiinn
16th July 2017, 19:46
Già perché è risaputo che fanno controlloni proprio...

Mellen
16th July 2017, 21:13
Io sto vivendo un po' la mia vita come se non andro' mai in pensione, per cui metto via il piu' che posso e basta.

Stesso mio pensiero.
Sto quasi meditando di mettere il tfr in busta paga, usare tutto e morire a 65 annni

Incoma
16th July 2017, 21:21
Già perché è risaputo che fanno controlloni proprio...

Mah guarda, magari è l'eccezione che conferma la regola, ma ASL3 genovese ha recentemente addebitato i costi di un dispositivo medico e relativi consumabili acquistati negli ultimi 3 anni ad una famiglia per la quale si sono accorti essere residenti all'estero oltre i limiti consentiti per poter godere dell'assistenza sanitaria.

un 12k euro di spesa.

Alkabar
16th July 2017, 21:22
Non vedo quale sia il problema se il pensionato va all'estero e paga (o non paga) le tasse li, dato che perde accesso alla sanità italiana. Ad ogni modo la residenza fiscale è definita come il centro di interesse, se poi il pensionato sposta la residenza ma in realtà sta sempre in italia, in caso di controllo gli aprono il culo.

L'ho pensato anche io, e ho anche pensato che forse mi sfuggiva qualcosa al riguardo visto che si tratta di pensionati, per cui non ho reagito. Ma mi sa che pero' e' come dici te.

Hador
16th July 2017, 23:29
Già perché è risaputo che fanno controlloni proprio...
Lì fanno eccome, anzi contestano anche quando non dovrebbero.

Glorifindel
20th July 2017, 18:26
http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/italia-troppe-tassecon-1630-euro-nettia-tenerife-vivo-tranquillo-2652e506-6cb4-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/bulgaria-vita-costa-meta-ma-noi-pensionati-inpdap-siamo-penalizzati-9c5429b6-6cbb-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/pensionaticorsa-all-estero-22f5aa34-6cb3-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

articolame vario, che denota come il problema cominci ad essere sentito.

Comunque uno non è che deve per forza farsi tutti e 10 gli anni, può anche farsene 1, 3, 5, ecc. e poi tornare. Il discorso sanità regge e non regge, in quanto se uno rientra tra quelli da 2000 euro al mese posso pure capire, ma se hai pensioni ben più alte e puoi permetterti comunque una sanità privata, e magari questa nemmeno ti serve più di tanto, sei a posto. In ogni caso la cittadinanza non la perdi perchè vai a stare all'estero per un po'.

Inoltre, sei davvero sicuro che il pensionato italiano che diventa residente non abituale in portogallo perda il diritto all'assistenza medica in italia? E' non abituale per un motivo secondo me.
Poi, anche a non voler fregare, uno 6 mesi ed 1 giorno se li farebbe pure... 3 mesi d'estate e 3 mesi d'inverno, che gli frega se non ha legami o cose in sospeso in IT?

Wolfo
20th July 2017, 18:32
che poi se torna in italia e si presaenta all'ospedale lo fanno crepare? non lo fanno con gli immigrati clandestini, m'incazerei se lo fascessero con mio papà quando lo fo tornare dal portoga...ops..

Ercos
20th July 2017, 19:04
per fortuna che abbiamo gli immigrati che ci mantengono :hidenod:

Hador
20th July 2017, 19:26
http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/italia-troppe-tassecon-1630-euro-nettia-tenerife-vivo-tranquillo-2652e506-6cb4-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/bulgaria-vita-costa-meta-ma-noi-pensionati-inpdap-siamo-penalizzati-9c5429b6-6cbb-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

http://www.corriere.it/economia/17_luglio_19/pensionaticorsa-all-estero-22f5aa34-6cb3-11e7-adf5-09dddc53fe2d.shtml

articolame vario, che denota come il problema cominci ad essere sentito.

Comunque uno non è che deve per forza farsi tutti e 10 gli anni, può anche farsene 1, 3, 5, ecc. e poi tornare. Il discorso sanità regge e non regge, in quanto se uno rientra tra quelli da 2000 euro al mese posso pure capire, ma se hai pensioni ben più alte e puoi permetterti comunque una sanità privata, e magari questa nemmeno ti serve più di tanto, sei a posto. In ogni caso la cittadinanza non la perdi perchè vai a stare all'estero per un po'.

Inoltre, sei davvero sicuro che il pensionato italiano che diventa residente non abituale in portogallo perda il diritto all'assistenza medica in italia? E' non abituale per un motivo secondo me.
Poi, anche a non voler fregare, uno 6 mesi ed 1 giorno se li farebbe pure... 3 mesi d'estate e 3 mesi d'inverno, che gli frega se non ha legami o cose in sospeso in IT?
ma non capisco sinceramente quale sia il problema. Io ho diritto ad una pensione e me la spendo dove cazzo voglio. Se lo faccio all'estero per più di 6 mesi all'anno, devo iscrivermi all'AIRE e perdo il medico di famiglia. Pacifico.
Il problema è che le pensioni sono calcolate col retributivo che è un furto indegno, non che uno se la spende all'estero. Mi sfugge proprio cosa ci sia da indignarsi, anche perché si sorvola sul fatto che molti pensionati inglesi e tedeschi fanno la stessa identica cosa proprio in Italia.

Glorifindel
20th July 2017, 21:26
E chi si indigna, qua penso che il 90 % di noi sta pensando dove mandare in vacanza i genitori :look:

Infatti si cercava di capire quali fossero i reali malus di una scelta del genere, a parte il distacco per metà anno ed il medico di base.

Glorifindel
26th July 2017, 22:13
up! daje populè, daje!


https://www.youtube.com/watch?v=s4YrapKr1H4&list=WL&index=8

Alkabar
26th July 2017, 22:25
up! daje populè, daje!


https://www.youtube.com/watch?v=s4YrapKr1H4&list=WL&index=8


Pero' io non capisco, se questo qua s'e' pagato i contributi... cioe' faceva tipo 200 milioni di euro all'anno perche' super manager, non e' cosi' strano che arrivi a fare 91 mila euro di pensione al mese.

"E' una vergogna": sto cazzo e' una vergogna. Se ha inventato la carta prepagata TIM, con tutti quei soldi che ci s'e' fatto col brevetto, ci sta anche.

Se li rubava era una vergogna. Se evadeva le tasse, era una vergogna. Ma no. Ha pagato i contributi e piglia la pensione proporzionalmente ai contributi.

Prima di andare a guardare nelle tasche di chi guadagna di piu', ci sarebbe da discutere su perche' l'Italia e' assolutamente incagabile per chiunque voglia partire dal basso.

Perche' non c'e' nessun tipo di mobilita' sociale. Se anche uno volesse, quando tocca il fondo o va alla legione straniera o non si tira piu' su.


Concernente i vitalizi: io sono contrario ai vitalizi. Ma chi li ha ricevuti, l'ha fatto con le norme vigenti. Basta rompere i coglioni su sta cosa, bisogna semmai cambiare le leggi, chi lavora come parlamentare paga i contributi e come tutto il resto dell'universo si prende la pensione quando e' il momento di andare in pensione, e basta. Ma quelli prima, su quale base dovrebbero perdere il vitalizio? Certamente si puo' tassare, ridurre, diminuire se uno ha gia' una pensione cospicua. Quello ha un senso. Ma da un momento all'altro, togliere un diritto acquisito non e' giusto.

Fai estinguere la categoria e nel frattempo cambi le regole.

Glorifindel
26th July 2017, 22:39
Si ma Alka, in passato la Telecom era sotto mano pubblica. A questo la pensione d'oro gliel'abbiamo creata noi a nostra insaputa, il suo compenso era già sproporzionato probabilmente per quello che rendeva. L'invenzione della carta prepagata non so se era propriamente sua sua o della Telecom e lui ha solo ricevuto un "premio" per averla implementata.
Comunque ciò che fa scalpore non è la pensione di un privato che se l'è guadagnata (ipoteticamente...) in un sistema contributivo (e questi tizi non hanno certo pensioni col metodo contributivo, manco per un po'). E' il fatto di avere ex statali che prendono oltre i 10k euro di pensione senza averne versato il corrispettivo.

Questi i soldoni li hanno fatti spremendo le casse degli enti prima ed ora spremono le casse dell'Inps. Bella roba sapendo cosa attende in futuro chi vuole solamente i suoi soldi e non il 60% dell'ultima retribuzione come pensione.

Alkabar
26th July 2017, 23:05
Si ma Alka, in passato la Telecom era sotto mano pubblica. A questo la pensione d'oro gliel'abbiamo creata noi a nostra insaputa, il suo compenso era già sproporzionato probabilmente per quello che rendeva. L'invenzione della carta prepagata non so se era propriamente sua sua o della Telecom e lui ha solo ricevuto un "premio" per averla implementata.
Comunque ciò che fa scalpore non è la pensione di un privato che se l'è guadagnata (ipoteticamente...) in un sistema contributivo (e questi tizi non hanno certo pensioni col metodo contributivo, manco per un po'). E' il fatto di avere ex statali che prendono oltre i 10k euro di pensione senza averne versato il corrispettivo.

Questi i soldoni li hanno fatti spremendo le casse degli enti prima ed ora spremono le casse dell'Inps. Bella roba sapendo cosa attende in futuro chi vuole solamente i suoi soldi e non il 60% dell'ultima retribuzione come pensione.

"Senza aver versato il corrispettivo" rende in effetti il discorso piu' sensato. Ma pero', facendo i conti 91K sono tipo 1.1. milioni di euro all'anno. Fa conto che se faceva dai 5 ai 6 milioni di stipendio, ci sta che prenda cosi'. I 5-6 milioni sono tanti, ma se lo pagavano cosi', c'e' anche da dire "tanto di cappello". Oiboh.

Certamente tutte le storture vanno eliminate nel tempo in modo che non si ripetano, fanno certamente parte dell'ingorgo italiano. Arrivare a pigliare cosi' tanto magari e' esagerato. Ecco toh, la meta', un quarto, ma anche 1 decimo dovrebbe essere l'obiettivo, cosi' che ci sia spazio per tutti.

Glorifindel
4th February 2020, 18:56
upp (minkia era del 2017 sto post... il tempo è volato!)

siamo paradiso fiscale per i pensionati esteri anche noi
https://www.fiscooggi.it/posta/agevolazioni-pensionati-esteri

7% aliquota irpef, niente male :shocked:

ora ho capito perchè ci sono tanti nordeuropei nei paesini del sud; però l'idea non è male, certo avrei preferito agevolare le imposte alle società straniere che aprivano e davano lavoro in Italia...

Estrema
5th February 2020, 18:16
upp (minkia era del 2017 sto post... il tempo è volato!)

siamo paradiso fiscale per i pensionati esteri anche noi
https://www.fiscooggi.it/posta/agevolazioni-pensionati-esteri

7% aliquota irpef, niente male :shocked:

ora ho capito perchè ci sono tanti nordeuropei nei paesini del sud; però l'idea non è male, certo avrei preferito agevolare le imposte alle società straniere che aprivano e davano lavoro in Italia...
ottima idea nei paesini del sud italia tutti scalcagnati ci importo pensionati facoltosi che avranno bisogno di badanti che troveranno lavoro metteranno su famiglia e ripopoleranno il paese.....managgia sembra un film di fantascienza.....o un horror non so decidermi :sneer:

Alkabar
7th February 2020, 20:33
ottima idea nei paesini del sud italia tutti scalcagnati ci importo pensionati facoltosi che avranno bisogno di badanti che troveranno lavoro metteranno su famiglia e ripopoleranno il paese.....managgia sembra un film di fantascienza.....o un horror non so decidermi :sneer:

Un film di fantascienza horror. L'invasione dei Parkinsons.

gorgon
7th February 2020, 21:25
ottima idea nei paesini del sud italia tutti scalcagnati ci importo pensionati facoltosi che avranno bisogno di badanti che troveranno lavoro metteranno su famiglia e ripopoleranno il paese.....managgia sembra un film di fantascienza.....o un horror non so decidermi :sneer:

i pensionati facoltosi vecchi che hanno bisogno di cure e se ritrovano la sanità del sud hai voglia come se la danno a gambe dopo 2 secondi
#fidete

Sylent
8th February 2020, 11:14
i pensionati facoltosi vecchi che hanno bisogno di cure e se ritrovano la sanità del sud hai voglia come se la danno a gambe dopo 2 secondi
#fidete

i facoltosi pagano, e stai sicuro che se paghi le cure valide le trovi...altro che sanità pubblica.
Devono solo essere residenti al sud, non farsi curare al sud. Sono due cose ben diverse.

Tanek
11th February 2020, 16:58
ora ho capito perchè ci sono tanti nordeuropei nei paesini del sud; però l'idea non è male, certo avrei preferito agevolare le imposte alle società straniere che aprivano e davano lavoro in Italia...
O anche a quelle italiane di settori all'avanguardia che aprono in Italia invece che andarsene all'estero.
Ma ovviamente un pensiero così orientato al futuro non posso aspettarmelo dalla classe politica attuale, il che lascia solo l'andarsene all'estero come unica alternativa :hidenod: