View Full Version : Basta, me ne vado!
Tanek
20th July 2017, 16:10
Titolone un po' clickbait per proporre un sondaggio e chiedere a tutti gli expat (o a chi sicuro non vuole espatriare) quando e come hanno deciso di farlo (o non farlo).
Ovviamente argomentate un po' così se ne discute un po'.
Io sono lì lì lì ad un millimetro dallo stracciarmi il cazzo definitivamente di questo paese di merda, vorrei capire quale è stato l'elemento scatenante che si verifica più spesso e/o se invece alcuni, come me, stanno mantenendo un approccio meno istintivo e più ponderato.
Dryden
20th July 2017, 16:22
Manca il "Fosse per me da mò che sarei volato via ma problematica X (salute/famiglia/amori) mi trattengono qui fino a data da destinarsi", che è quello che spunterei io.
Il motivo per cui espatrierei è il bisogno di vivere in un ambiente più meritocratico e civile, dove pagare le tasse non sarebbe fatto con senso di sfiducia e rassegnazione.
Poi magari tutto il mondo è paese e cambio idea, chissà.
Mellen
20th July 2017, 16:27
non c'è nemmeno la mia possibilie scelta..
Ho cercato all'estero, avuti alcuni contatti ma nulla di concreto.
Poi trovato in altra città e mi sono spostato (cmq aria nuova).
Verci
20th July 2017, 16:28
lavoro all'estero e vivo in italia, lo faccio per soldi, me ne andrei anche a vivere all'estero ma sono tenuto in italia principalmente dagli affetti.
Oltre al fatto che sarei molto "choosy" e non riuscirei mai a vivere in stati esteri dove o si parla una lingua di merda oppure dove il meteo fa merda spruzzo. E a quanto pare i posti dove si espatria maggiormente contemplano una o entrambe le condizioni qua sopra descritte.
Se in un futuro dovessi trovarmi senza legami in Italia, potrei pensare di andare via.
-edit- erasmus fatto in Svezia, master fatto in Inghilterra
Jiinn
20th July 2017, 16:47
io mi volevo spostare a Londra a 27 anni... poi ho conosciuto l'amore e mi son spostato a Praga...
ora dopo 7 anni Germania fino a fine anno e poi Londra probabilmente :sneer:
e senza lavoro si... alla fine ora dato che ho lavorato per aziende internazionali per anni e ho una specializzazione molto ricercata trovo lavoro facilmente ma all'inizio non e' stato cosi' facile (e li' avere un posto dove stare senza pagare mi ha sicuramente aiutato tantissimo)
Tanek
20th July 2017, 17:08
Manca il "Fosse per me da mò che sarei volato via ma problematica X (salute/famiglia/amori) mi trattengono qui fino a data da destinarsi", che è quello che spunterei io.
Il motivo per cui espatrierei è il bisogno di vivere in un ambiente più meritocratico e civile, dove pagare le tasse non sarebbe fatto con senso di sfiducia e rassegnazione.
Poi magari tutto il mondo è paese e cambio idea, chissà.
non c'è nemmeno la mia possibilie scelta..
Ho cercato all'estero, avuti alcuni contatti ma nulla di concreto.
Poi trovato in altra città e mi sono spostato (cmq aria nuova).
Scusatemi entrambi, ho cercato di pensare a tutte le possibili motivazioni ma evidentemente me ne sono sfuggite. Un poll può avere massimo 10 opzioni, ora vedo se riesco a mettere la 10ima (ora sono 9), direi che potrei unire le vostre due segnalazioni in "Non posso o ci ho provato e non sono riuscito".
EDIT: pd non posso editare il poll.....
Il motivo per cui espatrierei è il bisogno di vivere in un ambiente più meritocratico e civile, dove pagare le tasse non sarebbe fatto con senso di sfiducia e rassegnazione.
Poi magari tutto il mondo è paese e cambio idea, chissà.
*
Secondo me tutto il mondo non è paese in questo caso, ci sono svariate (decine?) nazioni che sono semplicemente più civili di noi, punto.
Non avendo in Italia molte possibilità di fare il lavoro per cui ho studiato, ho cercato attivamente all'estero (Europa, per motivi burocratici) e quando ho avuto un'occasione l'ho presa.
Fatto due anni in Francia, ora quasi finito il primo in Germania.
Il mio assaggio di estero l'ho avuto, son dubbioso sul futuro dato che la mia ragazza vive e lavora in Italia e portare all'estero il suo lavoro (nel sociale = necessità di elevata conoscenza della lingua) è, ovviamente, difficile.
Zaider
20th July 2017, 17:31
E' capitato, non so nemmeno io come.
Più per caso che per altro, ho risposto alle mail giuste, ho conosciuto un paio di persone giuste.. e son partito.
Al tempo ero pieno di problemi, quindi scappavo principalmente da me stesso, ci ho messo meno di 48h a capire che i fantasmi trovano facilmente posto in valigia :sneer:
Credo che il trade off dell'expat serio sia molto sottovalutato, da tutti. Non intendo verci che lavora in svizzera o gli scagnozzi che stanno ad 1/2 ore da casa. Parlo di almeno 5/6 diciamo da Dubai a più lontano, quando sei effettivamente ben lontano da usi e costumi degli europei.
Penso che partire perche' l'Italia e' una merda o le aziende non sono meritocratiche sia una gran cavolata, ho girato mezzo pianeta (e non come turista..ci ho proprio vissuto) ed ho visto un botto di roba strana in questi anni, ma tutto il mondo e' paese. I problemi son sempre gli stessi, e citando radiofreccia "da te stesso non scappi neanche se sei eddy merckx".
La vita dell'expat e' strana, specialmente quando si vive in posti strani (again, Londra e cazzi cosi' non contano, quella e' più italia di Messina -coff coff-), e' fatta di gente che va e che viene, ho perso il conto degli amici che ho conosciuto e che han cambiato posti, e' una vita liquida dove tutto cambia in continuazione, ci si sente spesso appesi e, specialmente la domenica mattina, molto molto soli; ma la parte positiva e' che impari a lasciar andare le persone e le situazioni, che e' una bella cosa, credo.
Alcuni incontrano ragazze/ragazzi/scaldabagni/qualsiasicosapreferiscano, di solito tra Europei funziona abbastanza bene (o almeno, questo e' quello che ho visto), ma quando si inizia ad andare lontani le differenze socio culturali sono talmente grosse che e' difficile mettere in piedi qualcosa con un vero futuro (può succedere eh, ma e' dura), ci si sente sempre un po' diversi e fuori posto, e sicuramente manca molto la possibilità di esprimersi nella propria lingua. Credo anche che il sogno ultimo di molti expat sia tornare a casa.
A livello professionale ha pro e contro, io oggi probabilmente tornerei in italia, se mi arrivasse la giusta offerta, diciamo che si e' molto responsabilizzati, dall'altro lato non ci sono amici e tutti son pronti a farti le scarpe, fermo restando che favoritismi/politica/raccomandazioni sono ovunque. Guadagnerai di più, quello si. Stai attento pero', per comprare certe mancanze di soldi ce ne vogliono tanti tanti, non sottovalutare questo elemento.
Per rispondere al tuo poll... io ho sempre fatto tutto a caso, non ho mai programmato dove sarei andato a lavorare, spesso neanche conoscevo l'esatta posizione delle città in cui stavo andando. Si prende e si va, facile.
Jiinn
20th July 2017, 18:05
Guarda senza andare a scomodare extra Europa condivido tutto quello che hai detto anche se ho vissuto solo in stati europei finora con "escursioni" di 1 mesetto in US o Costa Rica
Wolfo
20th July 2017, 18:19
io ho avuto una sola opportunità di andare all'estero, in Cina, ci son stato 7 volte per 20/25 giorni, tutte le volte non vedevo l'ora di tornare a casa, così non ho mai percorso quella strada e non me ne sono pentito, però con le condizioni giuste in un paese più vicino al nostro forse avrei fatto una scelta diversa. C'è da dire che chi come me vive in un piccolo paese, dove conosci tutti e fai l'asta del fantacalcio con il sindaco di notte in comune, dove vai al bar e parli di figa con i vecchietti che ti raccontavano di quando andavano a chiavare con 10 lire, è difficile calarsi in realtà così diverse e caotiche.
powerdegre
20th July 2017, 18:35
Ho scelto "Ho sempre voluto vivere all'estero e sono partito senza nemmeno avere un lavoro", ma in realta' sarei rimasto volentieri anche a Firenze, solo che non c'e' un'opzione migliore per il mio caso.
Avevo 28 anni, avevo gia' vissuto all'estero in 3 continenti ma ero tornato a Firenze che in Toscana ci sto da dio, solo che in 15 anni di lavoro in Italia ho tipo 3 anni di contributi pagati e mi ero rotto il cazzo di lavorare al nero, avendo gia' un ottimo inglese l'Inghilterra mi e' sembrata la meta a cui puntare.
12 anni giusto in questi giorni, mi pare fosse il 12/7/2005.
I primi anni l'idea di tornare c'era, oddio, l'idea c'e' sempre, solo che non e' pratica... all'ultimo colloquio fatto in Italia volevo mozzargli la testa, 3 colloqui telefonici, un totale di tipo 2 ore e mezzo perse per parlare con questi coglioni in Mondadori a cui avevo chiesto prima di farmi qualsiasi domanda quale fosse l'offerta, ma siccome e' l'Italia ti tiran dentro e ti s'inculano dopo, dopo 1 settimana persa dietro a loro, quando decisero di essere interessati mi offrirono un contratto a progetto di 6 mesi, 1.000€ al mese, gli risi in faccia, son rimasto in Inghilterra e non ho piu' cercato.
Glorifindel
20th July 2017, 18:35
Manca il "Fosse per me da mò che sarei volato via ma problematica X (salute/famiglia/amori) mi trattengono qui fino a data da destinarsi", che è quello che spunterei io.
Il motivo per cui espatrierei è il bisogno di vivere in un ambiente più meritocratico e civile, dove pagare le tasse non sarebbe fatto con senso di sfiducia e rassegnazione.
Poi magari tutto il mondo è paese e cambio idea, chissà.
*
troppe cose aperte e troppi rapporti familiari ancora qui.
Ma ultimamente sta accadendo qualcosa (non direttamente a me ma ad alcune persone che mi circondano) che mi sta facendo pensare seriamente di fare un'esperienza abbastanza lunga (almeno un paio d'anni) all'estero per stabilirmici definitivamente.
Ha a che fare con la burocrazia, le lungaggini dei processi (per il momento civili) e la demenzialità di certe particolari situazioni giuridiche dove al disonesto è permesso di tutto.
Il motivo principale per cui ancora non ho messo su famiglia è proprio per potermene "scappare" liberamente quando voglio.
Va da sè che verso i 35-36 anni max dovrò prendere una scelta pd.
L'alternativa che va molto di moda oggi è espatriare da pensionati anche :sneer: quindi, nel nostro caso, o dopo i 70 anni o comunque mai :nod:
Tanek
20th July 2017, 18:54
Ho chiesto un aggiornamento del poll, la decima opzione sarà: "Non posso emigrare per affetti/problemi/altro o non sono riuscito". :)
Scusatemi se me la sono persa durante la creazione!
Poi rispondo un po' a tutti.
PS: ovviamente, giusto per essere sicuri a priori, questa mia voglia di discuterne non è legata a nessun problema su Dealer's Life e/o al mio lavoro da gamedev, anzi potrebbe essere una combo quella di aprire una società estera. E' più un sentimento che continuo a portare dentro (per i motivi con l'asteriscone detti da Dryden) e che in questi giorni mi sta spingendo a dire "sì ok, ma allora che faccio, vado o no?"
Jiinn
20th July 2017, 19:26
Se hai un po' di soldi da parte come paracadute i primi mesi... prendi, scegli un posto che sia a livello lavorativo e sociale ti dia qualche ragione di stabilità e parti...
Più ci pensi e più facile non farai il passo...
Per amicizie/famiglia e salcazzi ricordate che se lo sono veramente vogliono il vostro bene e capirebbero...
Preparatevi comunque a qualche mese di "solitudine"... in quello i giochini possono aiutare.. come anche roba tipo Tinder e altre stronzate varie.. per conoscere gente perlomeno (e se ci scappa la scopata pure non la butti via :sneer:)
Se siete in coppia la decisione è più complessa sicuramente...
Io di tornare in Italia difficilmente lo farei.. più che altro per motivi economici perché in Italia anche le offerte ricevute erano sempre 2 o 3 volte meno di quello che facevo all'estero... poi i contratti a progetto in Italia lol... praticamente pagano meno dei dipendenti tante volte... mentre all'estero pagano praticamente sempre il doppio...
powerdegre
20th July 2017, 19:29
Per amicizie/famiglia e salcazzi ricordate che se lo sono veramente vogliono il vostro bene e capirebbero...
A meno di casi particolari, sono scuse.
Hador
20th July 2017, 19:42
Andare all'estero vuol dire tutto e nulla. Io sono all'estero e sono a 60 km dal confine, Zaider è all'estero ed è in negrandia (o forse coltellandia ora, non gli si sta dietro), le cose sono imparagonabili.
Ci sono persone che in Italia non avrebbero potuto combinar molto che invece han trovato opportunità fuori, ci sono quelli invece che ci han perso andando fuori perché si ritrovano nella stessa merda che a casa, ma senza il supporto di familiari e amici (i vari camerieri a Londra), ci sono quelli spinti dal lavoro più attrattivo e/o remunerativo, o anche quelli che gli piacciono le bionde e il death metal e vanno in norvegia.
O quelli come me che sono semplicemente testardi, se non si fosse capito io me ne sarei stato benissimo anche a Milano, con le condizioni che avevo (casa di proprietà come difficilmente posso permettermi altrove, un 2k li porterei a casa, mia moglie un 800-1200 euro, sui 3k al mese in due senza affitto chi ti ammazza?).
Quel che posso dire è che mentre non consiglierei a tutti a priori di andare all'estero, il cameriere a Londra o moooolto peggio negli US non lo auguro a nessuno, una persona con un profilo qualificato nel ramo IT o economico in europa trova una valanga di opportunità. Basta solo mandare CV finché non entra qualcosa in un posto che piace. Germania, Svizzera, Olanda, Danimarca, Scandinavia, Belgio, tutti posti dove con un lavoro simile stai tranquillissimo. Poi le rogne sul posto di lavoro le han tutti, non è che gli stronzi all'estero non esistano, ma sei in una condizione di borghesia, simile a quella dei baby boomers in italia al tempo che fu. E senza le menate del cazzo burocratiche dell'Italia. I soldi non fanno la felicità, ma averne abbastanza per stare tranquilli rende tutto molto più sereno.
Il mio unico consiglio è, nel caso siate in due, andate assieme. L'altra si studia la lingua, fa corsi, etc, e cerca lavoro. Trascinarsi le storie a distanza è una sofferenza, tra l'altro antieconomica.
Comunque nel mio caso mi ero lumato il prof in uni che aveva la doppia cattedra e le mani in pasta. Dopo la laurea mi ha offerto di fare un phd o in italia o a lugano, e ho scelto la seconda (non in maniera scontata comunque, non è che avessi tutta sta voglia di spostarmi). Era il 2011 ancora crisi profonda ma pensavo ci fosse speranza di ripresa, ho detto mi fo 4 anni fuori poi finisco e torno. Dopo qualche mese ero già a dire che col cazzo che sarei tornato. Dopo phd ho cercato lavoro in tutta la svizzera e a botta di culo lo ho trovato comunque vicino qua. Mia moglie mi ha raggiunto 1 anno e mezzo fa, quando ho finito il phd, dopo 4 mesi lavorava.
Tanek
20th July 2017, 20:47
Se hai un po' di soldi da parte come paracadute i primi mesi... prendi, scegli un posto che sia a livello lavorativo e sociale ti dia qualche ragione di stabilità e parti...
Ma non ne ho bisogno, mi basta iniziare a cercare attivamente che una offerta valida la trovo imho in meno di un mese, la mia figura professionale è molto ricercata (e remunerata) all'estero.
Il problema è tutto ciò che ne consegue :)
Zaider
20th July 2017, 20:55
(Saluti da dubai, ho l'areo per cape town domenica notte)
Fuser
20th July 2017, 21:45
Partito quasi 4 anni fá col progetto Eures in terra albionica e piano piano mi sto facendo una carriera a suon di bestemmie :sneer:
Al momento nessuna intenzione di rientrare nel paese, anche perché la provincia di Viterbo fa schifo al cazzo e mi dovrei spostare comunque in polentonia :rando:
PS: non laureato ma con posizione di rilievo in Caterpillar. Roba da fantascienza in Italia.
Sulimo
21st July 2017, 01:48
Come scrissi in qualche altro post il mio sogno nel cassetto resta quello di fare l'infermiere dall'altra parte del mondo (Australia o Nuova Zelanda)
Avremmo anche un parente di mia moglie che lavora in Nuova Zelanda e ci potrebbe aiutare nel primissimo periodo MA per ora resto per 4 motivi:
1) Tra il mio stipendio e quello di mia moglie non possiamo lamentarci (PER ORA).
2)Abbiamo casa di proprietà nel centro di Roma, no affitto, no menate varie.
3)Abbiamo un bellissimo bimbo di quasi 5 mesi, al momento non è pensabile stravolgere le nostre vite, ma in futuro chissà.
4) Amici e parenti che nella migliore delle ipotesi potremmo vedere 1 volta l'anno.
C'è sempre nella mia testa quella vocina che mi dice di partire perchè ora ho 30 anni e sarebbe ancora fattibile, non tanto per migliorare la mia situazione lavorativa, ma per offrire a mio figlio un futuro migliore e non gli stessi patemi che abbiamo/stiamo passando noi a causa del lavoro.
Slurpix
21st July 2017, 09:07
io in italia ci sto bene e non mi sfiora lontanamente di andarmene
Pic STK
21st July 2017, 09:28
teoricamente manca anche la possibilità: Ho fatto i soldi in Italia, perchè andar via? :D
Bortas
21st July 2017, 09:43
SONOSTATALE con concorso vinto...
Zaider
21st July 2017, 10:29
teoricamente manca anche la possibilità: Ho fatto i soldi in Italia, perchè andar via? :D
vabbe' quello e' win assoluto
magari ti scopi pure sasha gray
Axet
21st July 2017, 10:33
teoricamente manca anche la possibilità: Ho fatto i soldi in Italia, perchè andar via? :D
Perchè la situazione politica è imbarazzante ed è una nazione allo sbando.
Se mi offrissero gli stessi soldi che prendo qua per tornare in italia penso proprio che rifiuterei comunque.
Hador
21st July 2017, 10:42
Perchè la situazione politica è imbarazzante ed è una nazione allo sbando.
Se mi offrissero gli stessi soldi che prendo qua per tornare in italia penso proprio che rifiuterei comunque.
Aimè, uppo.
Per bortas, anche mia moglie ora è statale, statale Svizzera. Vinto concorso a scuola dopo 1 anno. Fantascienza.
Mellen
21st July 2017, 11:08
Perchè la situazione politica è imbarazzante ed è una nazione allo sbando.
Se mi offrissero gli stessi soldi che prendo qua per tornare in italia penso proprio che rifiuterei comunque.
discorso giustissimo che non vale solo per l'estero.
Una amica del Frosinate, trova lavoro a Roma, ci sta 4 anni, ama la città ma il lavoro è meh.
Le offrono un lavoro vicino alla città natale dove avrebbe genitori e una casa sua quindi 0 spese.
Però ovviamente non avrebbe mai accettato se non le avessero dato 1volta e mezzo quello che prende ora.
@Sulimo... occhio che il bimbo può essere un blocco ora ma poi devi ben valutare che hai un "buco temporale" in cui portarlo eventualmente fuori minimo perchè poi inizia la scuola, gli amichetti ecc..
Drugnon
21st July 2017, 11:17
Spostato in uk nel 2011, non a Londra cazzi e mazzi ma nella brughiera, Stafford nelle Midlands.
2 Anni li poi mi son rotto e mi son spostato a Londra.
Un anno e mezzo fa ho comprato casa sempre a Londra.
Adesso sono contractor e mi riempiono di soldi (poco sotto le 6 cifre), sto pensando di cambiare lavoro o meglio contratto, ma devo valutare l'offerta e spostarmi di nuovo, questa volta nelle west midlands.. Leicestershire e ancora più nel nulla a Ashby de-la-zouch.
Non tornerei in Italia per nulla.
Lo stipendio in Italia sarebbe al max 30/40 all'anno (massimo massimo..) qua è entry level..
Qualità della vita manco a parlare...
Clima: Londra rispetto alla pianura padana è l'eden
Pic STK
21st July 2017, 12:00
Perchè la situazione politica è imbarazzante ed è una nazione allo sbando.
Se mi offrissero gli stessi soldi che prendo qua per tornare in italia penso proprio che rifiuterei comunque.
bhe parliamo sempre di lavoro dipendente. In questo sondaggio manca la parte imprenditoriale, che è anche alla possibilità da me indicata e cioè ho fatto i soldi in italia e ci rimango :)
Tunnel
21st July 2017, 12:14
Calzo perfettamente sul "per ora no"
Sto finendo un grosso progetto internazionale. Fatto quello (ancora 2 o 3 anni) deciderò cosa fare.
Axet
21st July 2017, 12:36
bhe parliamo sempre di lavoro dipendente. In questo sondaggio manca la parte imprenditoriale, che è anche alla possibilità da me indicata e cioè ho fatto i soldi in italia e ci rimango :)
Non capisco la differenza, puoi essere un imprenditore o dipendente ma la situazione politica fa cagare comunque. Anzi, come imprenditore è pure peggio.
Se poi parli a livello di soldi, io da dipendente prendo molto più di molti imprenditori ma non ci tornerei comunque in Italia anche con lo stesso stipendio :D
Dryden
21st July 2017, 12:56
ho fatto i soldi in italia e ci rimango :)
Bisogna pure vedere il "come" si son fatti quei soldi.
Il modo in cui molti imprenditori fanno soldi in Italia è uno dei motivi per cui tanti altri (imprenditori e non) se ne sono andati o vogliono andarsene.
Mosaik
21st July 2017, 13:04
io in italia ci sto bene e non mi sfiora lontanamente di andarmene
Esatto diciamo che manca questa opzione sta a metà fra il mai e il per ora no :D
Dovessero cambiare le condizioni (tipo vincono i m5s :sneer:) potrei pensarci ma per il momento sto bene qui nella caverna di Platone :D
Darkmind
21st July 2017, 13:27
Per ora no, poi si vedrà ho davanti almeno 3-4 anni durante i quali devo rimanere in Italia per portare a compimento quello che ho iniziato.
Nel frattempo sia famiglia che genitori dovrebbero aver modo di sistemarsi e poter quindi darmi modo di decidere più liberamente.
Va comunque detto che il mio lavoro mi porterebbe a trasferirmi o in California o in Australia - Nuova Zelanda, paesi che essendo figlio
unico mi mettono alquanto dubbioso su una mia possibile partenza, ma mai dire mai.
Tanek
21st July 2017, 14:18
Esatto diciamo che manca questa opzione sta a metà fra il mai e il per ora no :D
Dovessero cambiare le condizioni (tipo vincono i m5s :sneer:) potrei pensarci ma per il momento sto bene qui nella caverna di Platone :D
bhe parliamo sempre di lavoro dipendente. In questo sondaggio manca la parte imprenditoriale, che è anche alla possibilità da me indicata e cioè ho fatto i soldi in italia e ci rimango :)
Avete ragione, dovevo mettere una opzione comunque più positiva, secondo me si può considerare/aggiornare "Mai, bisogna rimanere in Italia" in "No, sto bene in Italia".
(non l'ho fatto per ragioni "non imprenditoriali" essendo un imprenditore anche io, semplicemente non avevo pensato di inserire anche una situazione positiva per scelta)
-=Rho=-
21st July 2017, 15:30
Come la maggior parte dei sondaggisti in Italia hai fatto solo domande con le risposte che a te servivano .
Tipico italiano , vattene va :sneer:
Zi Piè
21st July 2017, 16:19
Mi manca Roma, ma probabilmente andare via è stata la scelta migliore che io abbia mai fatto. Non mi sarei mai rimesso a ristudiare fossi rimasto. In Italia a 35 orami sei troppo vecchio per rimetterti in gioco (Problema numero uno dell'Italia) . Sono a metà strada per completare un Master all UMASS di Boston, e mi divido tra vendita/affitti di case il WE e primo lavoro nei giorni feriali.
Se facessi i stessi soldi che faccio qui, probabilmente tornerei, ma solo per Roma. Purtroppo le uniche offerte sono arrivano da Milano.
Per chi fosse in dubbio, consiglio di provare...
NelloDominat
21st July 2017, 17:09
nel mio caso tutto e' stato veloce.
2005
Avevo una ragazza che chiaramente non avrei mai portato all'altare ed eravamo insieme piu' per pigrizia che altro.
Lavoravo come progettista, prendevo banane e patate come busta paga e mi facevo un culo assurdo, per continuare ad essere trattato come spazzatura.
Estate 2005
Vado in vacanza in Canada, incontro la famiglia, zii, nonni, senza troppe pretese faccio paragoni salari/costo della vita, rimango basito dal ratio income-outcome.
Settembre/Ottobre 2005
scade contratto con azienda, l'Antoveneta mi assume come progettista interno. (era un nostro cliente e mia madre ha spinto dall'interno) clausola? inizio a Gennaio.
Decido. Parto per il Canada. Idea restarci. backup plan ritorno e comincio in Antoveneta.
Avendo la cittadinanza Canadese dalla nasciata, tutta la paprassi e' di fatto ridotta a zero. dopo 2 settimane avevo tesserino sanitario, patente canadese, Codice fiscale e residenza.
Novembre-Dicembre
Sfanculo la ex. Corsi intensivi Inglese e Francese full time. Il culo ha voluto che la banca mi ha chiesto 4 mesi extra prima di cominciare. Posticipo a sua volta il biglietto areo di ritorno. (Si avevo il biglietto di ritorno)
Marzo 2006
a 2 settimane dal possibile ritorno in Italia. Computer Science Corporation mi contatta. Cercavano un madrelingua italiano per gestire un cliente Italiano con supporto tecnico in Canada. (Stabilimenti Basell - Ferrara) si quelli che si vedono dall'autostrada Padova-Bologna
Faccio il colloquio che e' stato ridicolo visto che sono entrato in sintonia istantanea con il cliente. La cosa positiva era la busta paga (doppia rispetto all'Italia) ma lavoravo di notte 4:00am Ma tutto sommato non mi dispiaceva, potevo studiare e andare all'Uni la mattina, cosa che ho fatto grazie a benefits ridicoli e gli aiuti/sponsor per gli studi conseguendo laurea e relativo master.... Poi il restopiu' o meno lo sapete...
La mia emigrazione in Canada e' stata facile (ero cittadino e avevo famiglia che mi avrebbe supportato in ogni modo possibile se necessario) pero' sono stati una multitudine di fattori: Lavoro, vita sentimentale, economica. Che mi hanno fatto cambiare. Il Canada come ho sempre detto e' un gran bel paese. Si la figa pullula hahahahaha
Pero' ricordo sempre, che non esiste il paese perfetto ed emigrando riparti sempre da qualche scalino piu' basso (socialmente) Probabilmente oggi come oggi, con il Curriculum che ho e le 3 lingue che parlo correttamente, avrei optato per un paese Europeo, idealmente piccolo. Lussemburgo, Belgio o in IT senza dubbio Dublino o UK. Per la prossimita' di altre grandi citta' e un'Europa che di fatto e' "culturalmente" superiore.
La cosa che mi ha sopreso con questa esperienza e' scoprire che quando si ha un briciolo di motivazione e si pensa veramente di cambiare, si scopre di avere una determinazione ed energie che non pensi avere. All'inizio e' difficile, credimi, seppur circondato dalla famiglia, spesso il venerdi o il sabato sera sopratutto all'inizio mi sentivo vuoto e piu' di qualche lacrimuccia e' caduta pensado che se fossi stato in Italia sarei stato in giro con gli amici.
Hador
21st July 2017, 17:43
Il paese perfetto esiste, è la Svizzera, e tu parli le lingue giuste per starci nello :nod:
Alkabar
21st July 2017, 18:08
Ho cambiato 4 paesi, la ragione era sempre l'avanzamento di carriera.
Alkabar
21st July 2017, 18:20
Il paese perfetto esiste, è la Svizzera, e tu parli le lingue giuste per starci nello :nod:
Ad altissimo rischio di populismo tossico sui livelli dell'UK. Al momento bollato per me come "da andarci solo a culo paratissimo". Tipo, per aprire una azienda. Per quello
e' perfetto.
Glorifindel
21st July 2017, 18:21
Smettetela di tentarmi canaglie :look:
Per i prossimi 5-6 anni max dovrei essere a posto, ma poi? La voglia di respirare aria nuova è tanta...
Tanek
21st July 2017, 18:45
Come la maggior parte dei sondaggisti in Italia hai fatto solo domande con le risposte che a te servivano .
Tipico italiano , vattene va :sneer:
Dici che posso fare apply per sostituire Sean Spicer o fare l'opinionista su Fox News? :sneer:
John Oliver c'ha fatto un pezzo a inizio mese quando ha parlato delle local news ed ha fatto vedere certi sondaggi con risposte pilotate su Trump che facevano davvero ridere.
Edit: comunque davvero non l'ho fatto apposta, c'ho pure pensato un bel po' ad ogni possibile risposta.
NelloDominat
21st July 2017, 20:26
Il paese perfetto esiste, è la Svizzera, e tu parli le lingue giuste per starci nello :nod:
mi manca il krucco parlato e scritto anche se lo capisco e lo leggo :P
Hador
21st July 2017, 21:19
mi manca il krucco parlato e scritto anche se lo capisco e lo leggo :P
2 su tre bastano :nod:
Fuser
21st July 2017, 22:41
Adesso sono contractor e mi riempiono di soldi (poco sotto le 6 cifre), sto pensando di cambiare lavoro o meglio contratto, ma devo valutare l'offerta e spostarmi di nuovo, questa volta nelle west midlands.. Leicestershire e ancora più nel nulla a Ashby de-la-zouch.
Vié su che si sta bene :nod:
Drugnon
21st July 2017, 23:30
Vié su che si sta bene :nod:
ho gia vissuto su.. 2 anni a Stafford e son scappato giu!
comunque mi hanno offerto il lavoro :P
Devo solo vedere quanto mi offrono... ho pur sempre un mutuo da pagare..
Sulimo
21st July 2017, 23:37
La cosa che mi lascia più basito nel leggervi è la seguente frase "mi hanno offerto un lavoro migliore etc", almeno qui a Roma è nel settore sanità tutte le persone che conosco (me incluso) si tengono stretto il lavoro che hanno anche se gli fa cagare perché il mercato è completamente fermo, nessuno offre niente anzi, cambiare posto di lavoro nella maggioranza dei casi vuol dire andare a peggiorare... Che enorme tristezza..
Axet
21st July 2017, 23:58
Ad altissimo rischio di populismo tossico sui livelli dell'UK. Al momento bollato per me come "da andarci solo a culo paratissimo". Tipo, per aprire una azienda. Per quello
e' perfetto.
eh?
La cosa che mi lascia più basito nel leggervi è la seguente frase "mi hanno offerto un lavoro migliore etc", almeno qui a Roma è nel settore sanità tutte le persone che conosco (me incluso) si tengono stretto il lavoro che hanno anche se gli fa cagare perché il mercato è completamente fermo, nessuno offre niente anzi, cambiare posto di lavoro nella maggioranza dei casi vuol dire andare a peggiorare... Che enorme tristezza..
Dipende dal settore Suli. In ambito IT c'è sempre un gran movimento ed è facile trovare.
Io già due mesi prima di laurearmi avevo 4 proposte (vere, solo da firmare, non contatti) sul tavolo. Nell'anno e mezzo che ho lavorato in italia sono stato chiamato da aziende di spessore per altri 3 colloqui che hanno portato ad altrettante offerte (che ho rifiutato, erano complessivamente migliori ma non abbastanza da farmi vacillare perchè ero contento del mio gruppo di lavoro).
Un bel giorno un mio collega mi dice che ha ricevuto un'offerta dalla svizzera, mi suggerisce di fare l'application per la stessa posizione che tanto cercavano più di una persona, tempo 2 settimane avevo il contratto sul tavolo.
Da quando mi son trasferito in svizzera (maggio 2013) ho già cambiato lavoro due volte: una a dicembre 2015 e una ora (inizio a Settembre, se riesco ad accorciare il preavviso anche a metà agosto).
E' difficile però fare paragoni, l'IT è un settore che tira tantissimo e ancor più se hai delle skill specifiche che sono molto richieste ma per cui c'è carenza di offerta.
Hador
22nd July 2017, 00:03
Mettiamola in altro modo, l'Italia è così piena di storture che, per chi ne sfrutta qualcuna, resta un posto ottimo dove vivere. Essendo un paese profondamente corporativo, se a uno va di culo, tipo avere i genitori con lo studio di avvocatura, la farmacia, la fabbrichetta, vincere qualche concorso etc, può trovare condizioni molto migliori che all'estero. Per esempio, è sicuramente molto meglio fare il tassista a Roma che a Londra.
Ma per chi gioca secondo le regole dei poveri stronzi, invece, non c'è paragone. Il centro nord Europa offre molta più mobilità sociale.
Earenia
22nd July 2017, 00:24
io la prima volta mi sono trasferito nel 2010 una stagione perchè volevo cambiare aria.. avevo perso il lavoro, mollato la fidanzata, ecc..
poi tornato nel 2015 perchè sia io che la mia ragazza avevamo perso il lavoro e siamo rimasti entrambi qui (anche se non più assieme)
purtroppo in questo momento mi trovo ad avere un lavoro fisso ma devo cambiare appartamento entro fine settembre e non trovo nulla (monaco di baviera) quindi mi sa che dovrò andare da qualche altra parte..
edit: ovviamente in italia non ci tornerei nemmeno sotto tortura
NelloDominat
22nd July 2017, 01:52
2 su tre bastano :nod:
SAP S4/Hana Sr Project Manager starting 115.000CHF + bonus
sti cazzi LMAO
Hador
22nd July 2017, 07:34
SAP S4/Hana Sr Project Manager starting 115.000CHF + bonus
sti cazzi LMAO
Si trova anche di meglio :nod:
Drugnon
22nd July 2017, 08:56
Mettiamola in altro modo, l'Italia è così piena di storture che, per chi ne sfrutta qualcuna, resta un posto ottimo dove vivere. Essendo un paese profondamente corporativo, se a uno va di culo, tipo avere i genitori con lo studio di avvocatura, la farmacia, la fabbrichetta, vincere qualche concorso etc, può trovare condizioni molto migliori che all'estero. Per esempio, è sicuramente molto meglio fare il tassista a Roma che a Londra.
Ma per chi gioca secondo le regole dei poveri stronzi, invece, non c'è paragone. Il centro nord Europa offre molta più mobilità sociale.
...e se sfrutti le storture del sistema all'estero (e ce ne sono) fai una vita da vero nababbo...
Alkabar
22nd July 2017, 09:07
SAP S4/Hana Sr Project Manager starting 115.000CHF + bonus
sti cazzi LMAO
Dipende dove, non e' uno stipendio adeguato a Geneva, Zurigo o Basel per esempio.
Hador
22nd July 2017, 09:21
Dipende dove, non e' uno stipendio adeguato a Geneva, Zurigo o Basel per esempio.
Ma smettiamola su, 120k sono un ottimo stipendio nelle città della Svizzera interna. Poi ci sono posizioni anche a 150k, ma non cambia la questione.
Alkabar
22nd July 2017, 09:23
eh?
http://lesobservateurs.ch/wp-content/uploads/2013/09/udc-immigration.jpg
http://lesazas.files.wordpress.com/2014/02/udc_immigration_oui.png?w=611&h=631
http://www.martingrandjean.ch/wp-content/uploads/2013/09/UDCsecurite.png
E il franco a 0.92 c'e' stato per un po'. Normalmente e' a 0.65/0.7.
Alkabar
22nd July 2017, 09:30
Ma smettiamola su, 120k sono un ottimo stipendio nelle città della Svizzera interna. Poi ci sono posizioni anche a 150k, ma non cambia la questione.
Per una famiglia nemmeno se piangi in greco antico. Nello con due figli e moglie con 120K si ritrova che forse mette via 1K al mese.
Assicurazioni, minimo 300CHF a testa e 200CHF per i figli. 1K.
Casa, 2500/3000 in quell'area li. Per altro mica puo' vivere in un tugurio.
Mangiare, macchina, scuola e garderie e vaccate varie tipo Billag. Per la garderie partono 700chf al mese. (se lavora da solo).
Certo se lavorano in due e' un altro conto. (con due figli gli partono 1400chf al mese :)).
Di nuovo, il franco a 0.92 non ce lo vedo stare per sempre, nemmeno la Svizzera e' tanto contenta di quel tasso.
Axet
22nd July 2017, 10:18
Si trova anche di meglio :nod:
Anche molto meglio, se cerchi bene :D
Dipende dove, non e' uno stipendio adeguato a Geneva, Zurigo o Basel per esempio.
Ma per piacere Alka non diciamo stronzate, mi pari sanve. 115 + bonus (quindi tra i 120 e i 130) sono un ottimo stipendio che ti consente di vivere alla grande anche con famiglia. Se la moglie lavora poi ancora meglio.
[IMG] -cut immagini che sono enormi-
E il franco a 0.92 c'e' stato per un po'. Normalmente e' a 0.65/0.7.
Sarà populista ma l'immigrazione di massa in svizzera è un problema concreto che va regolamentato. C'è un trade off tra gente che gli serve per andare avanti e continuare a crescere e perdita di tradizioni e identità nazionale, io capisco in parte da dove nasce il malcontento. 30% di immigrati + i frontalieri, roba che se succedesse in italia la gente piangerebbe sangue dal cazzo.
Axet
22nd July 2017, 10:33
Per una famiglia nemmeno se piangi in greco antico. Nello con due figli e moglie con 120K si ritrova che forse mette via 1K al mese.
Assicurazioni, minimo 300CHF a testa e 200CHF per i figli. 1K.
Casa, 2500/3000 in quell'area li. Per altro mica puo' vivere in un tugurio.
Mangiare, macchina, scuola e garderie e vaccate varie tipo Billag. Per la garderie partono 700chf al mese. (se lavora da solo).
Certo se lavorano in due e' un altro conto. (con due figli gli partono 1400chf al mese :)).
Di nuovo, il franco a 0.92 non ce lo vedo stare per sempre, nemmeno la Svizzera e' tanto contenta di quel tasso.
Immagino che lavorino in due, quindi 120k più un altro stipendio fai la vita da pascià. Se invece lavora solo lui, con due figli, le imposte alla sorgente scendono al 5.79 (a ginevra). Mettici un 6% di altre detrazioni, siamo al 12% di tasse. 8800 chf netti al mese.
Togli 1k di assicurazioni varie, 2500 di affitto, stai largo 1k di spesa al mese. Hai ancora 4300chf per tutto il resto, come fai ad arrivare ad 1k se ti va bene lo sai te.
Alkabar
22nd July 2017, 10:34
Anche molto meglio, se cerchi bene :D
Ma per piacere Alka non diciamo stronzate, mi pari sanve. 115 + bonus (quindi tra i 120 e i 130) sono un ottimo stipendio che ti consente di vivere alla grande anche con famiglia. Se la moglie lavora poi ancora meglio.
Scusa, ma dipende per chi, se io vado a Geneva o Zurigo, con famiglia e tutto, devo partire da 140/150K, non da 120K, le spese sono abnormi.
Fa i conti, con 1 o due persone in piu' in famiglia, per definirlo un "buon salario" dato il luogo/costo vita, ci sta che ci sono 20/30K di differenza.
Poi: in 2 a 120K ? Compro.
Sarà populista ma l'immigrazione di massa in svizzera è un problema concreto che va regolamentato. C'è un trade off tra gente che gli serve per andare avanti e continuare a crescere e perdita di tradizioni e identità nazionale, io capisco in parte da dove nasce il malcontento. 30% di immigrati + i frontalieri, roba che se succedesse in italia la gente piangerebbe sangue dal cazzo.
Il problema e' che sta roba e' sempre implementata a cazzo di cane, vedi tories in UK e UDC in Svizzera, e quelli che si trovano il problema sono quelli che provano a mettere radici e che comunque portano un contributo effettivo, perche' sono abbastanza addestrati da portarlo in qualunque luogo in realta'.
Vaglielo poi spiegare all'omino per strada la differenza tra uno che viene senza qualifica alcuna a far un lavoro manuale pagato 3 volte in meno della manodopera locale e uno che viene semplicemente a fare un lavoro da ingegnere/dottore/ricercatore che comunque la popolazione locale non riesce a coprire con gente locale.
Alkabar
22nd July 2017, 10:43
Immagino che lavorino in due, quindi 120k più un altro stipendio fai la vita da pascià. Se invece lavora solo lui, con due figli, le imposte alla sorgente scendono al 5.79 (a ginevra). Mettici un 6% di altre detrazioni, siamo al 12% di tasse. 8800 chf netti al mese.
Togli 1k di assicurazioni varie, 2500 di affitto, stai largo 1k di spesa al mese. Hai ancora 4300chf per tutto il resto, come fai ad arrivare ad 1k se ti va bene lo sai te.
Come lo fai 1K di spese al mese? con una famiglia di 4, sono 180CHF a settimana solo per mangiare. Piu' la garderie/asilo/scuola che comunque si paga per il tempo pieno, che sono delle botte mai viste a Geneva.
Ma poi: vestiti x 4, dentista x 4, esci x 4 (:gha:).
Mi sa che ragioni da single.
Di nuovo 120K in due, compro eh, parlo solo del caso in cui, che per altro e' piuttosto tipico in Svizzera, l'uomo lavora e la donna sta a casa. Ah c'e' da considerare che, da statistiche, le donne sono ancora pagate molto meno.
Axet
22nd July 2017, 11:06
Come lo fai 1K di spese al mese? con una famiglia di 4, sono 180CHF a settimana solo per mangiare. Piu' la garderie/asilo/scuola che comunque si paga per il tempo pieno, che sono delle botte mai viste a Geneva.
Ma poi: vestiti x 4, dentista x 4, esci x 4 (:gha:).
Mi sa che ragioni da single.
Ho scritto 1k di SPESA, non di SPESE. A stare larghissimo visto che io spendo circa 100chf a settimana per 2 persone, senza carne (che non sappiamo cucinarla, se devo mangiare carne vado al ristorante :sneer:).
La nursery non serve in questo esempio perché la moglie starebbe a casa (moglie a casa + nursery è da dementi imo, un mio collega lo fa e non trovo parole per insultarlo). La scuola è pubblica, no?
Vestiti.. cioè tu compri vestiti ogni mese? Dentista, ok, ma pure lì è un una tantum mica una spesa fissa. Uscire ti rientra nel 1k che ho messo "a bilancio" per la spesa se davvero spendi solo 180chf per 4 a settimana.
Per me la metti giù molto più dura di quanto non sia, ti ho fatto il conto uno che prende 120k con moglie e 2 figli a carico prende 8.8 netti e tolte le spese principali ricorrenti gli rimangono 4/4.5k. Che non è proprio poco eh.
Le donne son pagate meno boh, ignoro quale sia la statistica ma in società di un certo livello le paghe sono uguali tra i due sessi, come è giusto che sia.
Di nuovo 120K in due, compro eh, parlo solo del caso in cui, che per altro e' piuttosto tipico in Svizzera, l'uomo lavora e la donna sta a casa. Ah c'e' da considerare che, da statistiche, le donne sono ancora pagate molto meno.
Si in 2 a 120k ovviamente va ancora meglio che 1 a 120k, ma la fai troppo tragica riguardo alla situazione monoreddito. Ti ricordo che lo stipendio medio è tipo 70k a ginevra eh.
Comunque io non son single, in 2 siamo quasi a 300k l'anno :nod:
Drugnon
22nd July 2017, 16:16
Ho scritto 1k di SPESA, non di SPESE. A stare larghissimo visto che io spendo circa 100chf a settimana per 2 persone, senza carne (che non sappiamo cucinarla, se devo mangiare carne vado al ristorante :sneer:).
Non saper cucinare la carne è criminale!
Alkabar
22nd July 2017, 17:29
Ho scritto 1k di SPESA, non di SPESE. A stare larghissimo visto che io spendo circa 100chf a settimana per 2 persone, senza carne (che non sappiamo cucinarla, se devo mangiare carne vado al ristorante :sneer:).
La nursery non serve in questo esempio perché la moglie starebbe a casa (moglie a casa + nursery è da dementi imo, un mio collega lo fa e non trovo parole per insultarlo). La scuola è pubblica, no?
Vestiti.. cioè tu compri vestiti ogni mese? Dentista, ok, ma pure lì è un una tantum mica una spesa fissa. Uscire ti rientra nel 1k che ho messo "a bilancio" per la spesa se davvero spendi solo 180chf per 4 a settimana.
Per me la metti giù molto più dura di quanto non sia, ti ho fatto il conto uno che prende 120k con moglie e 2 figli a carico prende 8.8 netti e tolte le spese principali ricorrenti gli rimangono 4/4.5k. Che non è proprio poco eh.
Le donne son pagate meno boh, ignoro quale sia la statistica ma in società di un certo livello le paghe sono uguali tra i due sessi, come è giusto che sia.
Si in 2 a 120k ovviamente va ancora meglio che 1 a 120k, ma la fai troppo tragica riguardo alla situazione monoreddito. Ti ricordo che lo stipendio medio è tipo 70k a ginevra eh.
Comunque io non son single, in 2 siamo quasi a 300k l'anno :nod:
Axet, coi bimbi compri vestiti ogni mese, perche' ti crescono :) :).
Comunque, se economizzi bene, 2.2 - 2.5 K li tieni. Ma 3.5K e' piuttosto ottimista, soprattutto per i costi di Geneva e Zurigo. Minchia, esci una volta fuori al ristorante il minimo per persona e' 60CHF.
Se vuoi uscire e fare attivita', vengono giu', chiaro, per quello dicevo 1K, estimate pessimista, ma io sono ingegnere.
Edit: allura, ho preso le tabelle di quello che pagavamo per mia figlia. Per 3 giorni alla settimana venivano tipo 700CHF per la garderie.
Comunque hai ragione che il costo della garderie ha senso solo se tutti e due lavorano. E' una cosa tipicamente svizzera di mettere i figli in garderie anche se la moglie non lavora...
NelloDominat
22nd July 2017, 17:53
Axet, coi bimbi compri vestiti ogni mese, perche' ti crescono :) :).
Comunque, se economizzi bene, 2.2 - 2.5 K li tieni. Ma 3.5K e' piuttosto ottimista, soprattutto per i costi di Geneva e Zurigo. Minchia, esci una volta fuori al ristorante il minimo per persona e' 60CHF.
Se vuoi uscire e fare attivita', vengono giu', chiaro, per quello dicevo 1K, estimate pessimista, ma io sono ingegnere.
Edit: allura, ho preso le tabelle di quello che pagavamo per mia figlia. Per 3 giorni alla settimana venivano tipo 700CHF per la garderie.
Comunque hai ragione che il costo della garderie ha senso solo se tutti e due lavorano. E' una cosa tipicamente svizzera di mettere i figli in garderie anche se la moglie non lavora...
1 bimbo e 2 gemelle. Uno età scolastica le gemelle asilo. Se dicessi a mia moglie stai a casa, mi va in depressione istant. Il problema? Dove cazzo lavora una truccatrice professionista per TV&Cinema in Ciocoland? heheh
comunque sto guardando molto passivamente.
Pazzo
22nd July 2017, 18:41
Chi apre un bordello in svizzera con me? :sneer:
Glorifindel
22nd July 2017, 18:47
Comunque tirando le somme, per il momento:
La maggior parte se ne vorrebbe andare se già non l'ha fatto, anche solo per provare. Non ha cercato (troppo) attivamente ma il richiamo è arrivato cmq. Una quota rilevante ha avuto un evento che ha dato il definitivo calcio in culo o sta per darglielo. Un paio resistono stoicamente per la patriah/perchè non saprebbero che fare fuori, mentre un'altra quota rilevante ha questioni in sospeso che frenano la partenza, ma se potesse...
Non male com'è finito sto paese :nod:
edit:
Chi apre un bordello in svizzera con me? :sneer:
Io. E non scherzo. :look:
ovviamente io metto i soldi... giusto per chiarire ed evitare fraintendimenti sulle chiappe :sneer:
Axet
22nd July 2017, 19:52
Axet, coi bimbi compri vestiti ogni mese, perche' ti crescono :) :).
Comunque, se economizzi bene, 2.2 - 2.5 K li tieni. Ma 3.5K e' piuttosto ottimista, soprattutto per i costi di Geneva e Zurigo. Minchia, esci una volta fuori al ristorante il minimo per persona e' 60CHF.
Se vuoi uscire e fare attivita', vengono giu', chiaro, per quello dicevo 1K, estimate pessimista, ma io sono ingegnere.
Edit: allura, ho preso le tabelle di quello che pagavamo per mia figlia. Per 3 giorni alla settimana venivano tipo 700CHF per la garderie.
Comunque hai ragione che il costo della garderie ha senso solo se tutti e due lavorano. E' una cosa tipicamente svizzera di mettere i figli in garderie anche se la moglie non lavora...
Ok li cambi ogni mese per i figli, ma quanto spendi? Chiaro se vai da ralph lauren a prendere i vestiti dei bimbi poi non ti lamentare.
Uscire a cena non costa minimo 60 chf a testa, soprattutto non con dei bambini. Torno a dire, stai estremizzando. Eh poi le uscite, e le attività, e salcazzo ti fai la bella vita e metti via come hai detto anche tu tra i 2.5 e i 3k in banca (dopo milioni di spese di cui molte inutili :D) al mese. Che è più di un ottimo stipendio in italia. Non mi sembra un brutto affare :sneer:
Poi loro comunque lavorano in due, passano i 200k facile (con più tasse e con la nursery da pagare, ok) si farebbero una gran gran bella vita.
@nello:
TV e teatri esistono anche in svizzera, fossi in te punterei alla suisse romande che almeno parlate già entrambi francese ed è sempre buona cosa :nod:
Jiinn
22nd July 2017, 21:18
Chi apre un bordello in svizzera con me? :sneer:
Apriamolo in Germania :sneer:
Alkabar
22nd July 2017, 23:28
Ok li cambi ogni mese per i figli, ma quanto spendi? Chiaro se vai da ralph lauren a prendere i vestiti dei bimbi poi non ti lamentare.
Uscire a cena non costa minimo 60 chf a testa, soprattutto non con dei bambini. Torno a dire, stai estremizzando. Eh poi le uscite, e le attività, e salcazzo ti fai la bella vita e metti via come hai detto anche tu tra i 2.5 e i 3k in banca (dopo milioni di spese di cui molte inutili :D) al mese. Che è più di un ottimo stipendio in italia. Non mi sembra un brutto affare :sneer:
Poi loro comunque lavorano in due, passano i 200k facile (con più tasse e con la nursery da pagare, ok) si farebbero una gran gran bella vita.
@nello:
TV e teatri esistono anche in svizzera, fossi in te punterei alla suisse romande che almeno parlate già entrambi francese ed è sempre buona cosa :nod:
Noi mettevamo via di i 3.5K dal mio stipendio piu' il part time di mia moglie, altri 3.5K. Valais/Wallis molto economico rispetto a tutto il resto della Svizzera, con indice Marghetita a 11/12 CHF e noi che ci limitavamo molto con l'obbiettivo di comprare casa.
Ma comunque, in che ambito lavori? Assicurazioni/banca? E di che ti occupi? Se pigli cosi' per fare l'architetto, allora mi chiedo quanto puo' pigliare un Quant.
Axet
23rd July 2017, 02:01
Noi mettevamo via di i 3.5K dal mio stipendio piu' il part time di mia moglie, altri 3.5K. Valais/Wallis molto economico rispetto a tutto il resto della Svizzera, con indice Marghetita a 11/12 CHF e noi che ci limitavamo molto con l'obbiettivo di comprare casa.
Ma comunque, in che ambito lavori? Assicurazioni/banca? E di che ti occupi? Se pigli cosi' per fare l'architetto, allora mi chiedo quanto puo' pigliare un Quant.
Al momento lavoro in pre-sales (o sales engineering che dir si voglia), dal primo settembre (ma spero prima) passo a Salesforce come Program Architect. Che non è un architetto nel senso tecnico del termine, è più advisory ad alto livello da director a salire fino a C-level.
Comunque quasi 300k tra me e la donna eh, mica da solo. Magari lol.
Hador
23rd July 2017, 10:37
Alka dici che con 150k mettavate via 7k al mese, e poi dici che con 120k è impossibile camparci? Dai, si sta perdendo il senso della ragione.
Noi siamo in 2 sui 200k e siamo pieni di soldi, ho comprato una macchina cash, ho fatto 20 giorni in giappone, e sono in attivo (non di poco) sull'anno. E siamo ad agosto.
È un paese super borghese, con un buon lavoro uno, e anche un 50% il partner (cosa che noi probabilmente faremo in un futuro), si vive in totale serenità. Non sto dicendo che sei ricco (come axet e compagna :nod:), ma hai tranquillità economica e ti puoi permettere diversi sfizi. I figli costano, ma mica compro un'auto ogni anno...
E arrivare sui 130-150k in due - somma ripeto che ti permette di vivere MOLTO bene - è un obiettivo abbastanza facile da realizzare per tutte le coppie con una minima di esperienza lavorativa e/o titolo di studio.
Sia chiaro, non penso che in Canada, o in Australia, sia diverso (ma anche in Norvegia e in Lussemburgo) - solo che qua siamo attaccati a casa.
Alkabar
23rd July 2017, 11:42
Alka dici che con 150k mettavate via 7k al mese, e poi dici che con 120k è impossibile camparci? Dai, si sta perdendo il senso della ragione.
Noi siamo in 2 sui 200k e siamo pieni di soldi, ho comprato una macchina cash, ho fatto 20 giorni in giappone, e sono in attivo (non di poco) sull'anno. E siamo ad agosto.
È un paese super borghese, con un buon lavoro uno, e anche un 50% il partner (cosa che noi probabilmente faremo in un futuro), si vive in totale serenità. Non sto dicendo che sei ricco (come axet e compagna :nod:), ma hai tranquillità economica e ti puoi permettere diversi sfizi. I figli costano, ma mica compro un'auto ogni anno...
E arrivare sui 130-150k in due - somma ripeto che ti permette di vivere MOLTO bene - è un obiettivo abbastanza facile da realizzare per tutte le coppie con una minima di esperienza lavorativa e/o titolo di studio.
Sia chiaro, non penso che in Canada, o in Australia, sia diverso (ma anche in Norvegia e in Lussemburgo) - solo che qua siamo attaccati a casa.
Ho ovviamente detto una cazzata fotonica preso dall'ottimismo della vita, c'ho riguardato, venivano in totale 4.5 K in due prima di tredicesima e con tredicesima 5k.
Comunque concordo, se trovano lavoro in due, bazzona. Ma conoscendo un po' il mercato svizzero, non e' cosi' facile. C'e' caso che lui trova veloce e lei sta a far la muffa.
Meh.
Alkabar
23rd July 2017, 11:48
Al momento lavoro in pre-sales (o sales engineering che dir si voglia), dal primo settembre (ma spero prima) passo a Salesforce come Program Architect. Che non è un architetto nel senso tecnico del termine, è più advisory ad alto livello da director a salire fino a C-level.
Comunque quasi 300k tra me e la donna eh, mica da solo. Magari lol.
Ah ho capito.
Mi sa che do una occhiata a cosa prende un Quant. Sicuramente non tornero' mai indietro nel sistema universitario svizzero con tutta quella mafia che c'hanno.
uhm. Interessante:
https://www.glassdoor.nl/Salarissen/switzerland-quantitative-analyst-salarissen-SRCH_IL.0,11_IN226_KO12,32.htm?countryRedirect=tru e
Axet
23rd July 2017, 13:17
Quello di Credit Suisse eccellente davvero, prova a vedere se hanno opening :nod:
Ma da quand'è che lavori come quant? Pensavo facessi tutt'altro
Hador
23rd July 2017, 14:19
Io ci lavoro col CS. Lavorare li dentro non lo auguro a nessuno :sneer:
Alkabar
24th July 2017, 02:13
Quello di Credit Suisse eccellente davvero, prova a vedere se hanno opening :nod:
Ma da quand'è che lavori come quant? Pensavo facessi tutt'altro
Sono ancora prof e lavoro ancora in AI, ma ho abbandonato da un bel po' l'AI simbolica, e sono finito a fare machine learning in tutte le salse negli ultimi 4 o 5 anni. Adesso lavoro praticamente solo su Deep Learning.
Sicuramente, per fare il quant mi devo far mesi di studio dedicato sulla parte di finanza, certamente non sono pronto cosi'. Pero' se devo andare per un lavoro, quello potrebbe essere l'unico che mi interesserebbe.
Preciso: sono pensieri sparsi e vaghi, perché qua per il momento va bene.
NelloDominat
24th July 2017, 15:59
In Canada ci incula il valore della valuta, paragonata con gli USA. Ogni puttanata ci costa il 30% in piu' rispetto a qualche anno fa, dove US$ e CAD$ erano molto vicini. Il che fa male al portafoglio, poiche' i miei 100.000-110.000$/y diventano 70K USA....
datemi qualche sito da spulciare va :)
Hador
24th July 2017, 17:37
In Canada ci incula il valore della valuta, paragonata con gli USA. Ogni puttanata ci costa il 30% in piu' rispetto a qualche anno fa, dove US$ e CAD$ erano molto vicini. Il che fa male al portafoglio, poiche' i miei 100.000-110.000$/y diventano 70K USA....
datemi qualche sito da spulciare va :)
I prezzi qua non dipendono tanto dal valore della valuta. Quando il cambio passò da 1.60 franchi per un euro, a quasi 1 1 molte cose si sono abbassate, ma una volta che han fissato il cambio a 1.2 poi si sono stabilizzati. Ora che il cambio è di nuovo sbloccato, anche se ha preso valore, i prezzi sono rimasti invariati.
Hador
24th July 2017, 17:40
Cioè, in media costa tutto di più, ma in proporzione agli stipendi tutto di meno
Marphil
24th July 2017, 22:57
Ma toglietemi una curiosità, ma aprire una società in svizzera rispetto l'italia per una propria attività, che vantaggi/svantaggi comporterebbe rispetto all'Italia?
Giusto a titolo informativo.
Parlo di una piccola società ovviamente, per iniziare un nuovo progetto.
Per la cronaca ho votato "per ora no, poi si vedrà " :D
Tanek
24th July 2017, 23:55
Ma toglietemi una curiosità, ma aprire una società in svizzera rispetto l'italia per una propria attività, che vantaggi/svantaggi comporterebbe rispetto all'Italia?
Giusto a titolo informativo.
Parlo di una piccola società ovviamente, per iniziare un nuovo progetto.
Per la cronaca ho votato "per ora no, poi si vedrà " :D
Guarda, io non mi sono ancora informato in dettaglio, ti dico solo che il mio commercialista mi ha detto SUBITO (davvero, al primo colloquio dell'anno scorso in cui gli ho parlato del progetto DL) che poi sarebbe stato il caso di esplorare la possibilità di aprire l'azienda in Svizzera.
Secondo me il conto è presto fatto, per una SRL di due soci qui si parla di 12k euro solo di apertura (incluso INPS che non "utilizzeremo" mai) e una tassazione al 50+ %, in Svizzera sarà boh 15%? 20%? Più vari incentivi?
Ripeto, ancora non lo so in dettaglio, spero di saperlo meglio a settembre (perchè vuol dire che questi due mesi con DL sono andati bene :D ).
Axet
25th July 2017, 00:15
Ma toglietemi una curiosità, ma aprire una società in svizzera rispetto l'italia per una propria attività, che vantaggi/svantaggi comporterebbe rispetto all'Italia?
Giusto a titolo informativo.
Parlo di una piccola società ovviamente, per iniziare un nuovo progetto.
Per la cronaca ho votato "per ora no, poi si vedrà " :D
No idea su come funzioni in svizzera, ma fammi sapere che roba è il progetto che magari partecipo :sneer:
Marphil
25th July 2017, 00:17
In effetti considerato quanto vi pagano in Svizzera se mi dovessero servire sponsor o soci so dove cercarli :sneer:
Altro che morti di fame italiani :sneer:
@Tanek ti sei informato anche per S.Marino ? Perchè stavo leggendo che ci sono tanti vantaggi ad aprire una società lì, fiscalmente parlando, poi dipende cmq dal tipo di società
Mosaik
25th July 2017, 00:50
Oggi si apre la mia ICO di token su blockchain ethereum quindi domani potrei svegliarmi milionario ed aver bisogno di voi in svizzera :nod:
Hador
25th July 2017, 07:40
Ma toglietemi una curiosità, ma aprire una società in svizzera rispetto l'italia per una propria attività, che vantaggi/svantaggi comporterebbe rispetto all'Italia?
Giusto a titolo informativo.
Parlo di una piccola società ovviamente, per iniziare un nuovo progetto.
Per la cronaca ho votato "per ora no, poi si vedrà " :D
tasse sul reddito molto più basse, burocrazia assente / molto snella, rapporto con le autorità fiscali diretto e friendly (ti fanno praticamente da consulenti).
di contro le tasse sul patrimonio sono più alte che in Italia, ma a meno che non siate milionari o non abbiate titoli o proprietà milionarie, non dovrebbe cambiarvi molto :nod:
Dryden
25th July 2017, 10:17
Comincio a informarmi su studi di postproduzione e vfx in Svizzera va.
Jiinn
25th July 2017, 10:53
boh ho ricevuto un link per una posizione in Google Zurich...
il problema principale e' che se gia' qua in Germania non mi passa per il cazzo e voglio spostarmi a Londra, non penso che Zurigo sia una soluzione :D
Alkabar
25th July 2017, 11:00
Se aprite qualcosa in Svizzera fate sapere anche a me.
Vantaggi: burocrazia velocissima e chiarissima, dichiarazione tasse velocissima e chiarissima, non e' penale sbagliare la dichiarazione delle tasse, ma non c'e' alcuna ragione per rubare perche' le tasse sono basse.
Qualunque errore sulla dichiarazione puo' essere messo a posto in seguito, e se fate un errore sentirete la necessita' di metterlo a posto perche' comunque il sistema e' onesto e non fanno la multa, semplicemente pagherete quello che avete dimenticato di pagare.
Svantaggi: loro come popolo sono degli spaccamaroni ossessivo compulsivi.
Hador
25th July 2017, 11:10
boh ho ricevuto un link per una posizione in Google Zurich...
il problema principale e' che se gia' qua in Germania non mi passa per il cazzo e voglio spostarmi a Londra, non penso che Zurigo sia una soluzione :D
Il problema principale è esser presi a Google Zurich :sneer:
Zaider
25th July 2017, 12:00
Sconsiglio molto praticamente qualsiasi posizione in google al di fuori di dublino (in europa).
Hador
25th July 2017, 12:04
Sconsiglio molto praticamente qualsiasi posizione in google al di fuori di dublino (in europa).
Io conosco diversi che ci lavorano a zh e sono molto contenti. È la seconda sede di sviluppo vero dopo MV, e offre condizioni MOLTO competitive. Infatti entrarci è un delirio
Jiinn
25th July 2017, 13:44
sisi ma al di la' della difficolta' ad entrarci, il discorso non e' solo quello.... il problema per me e' il resto al di fuori del lavoro...
qui in Adidas mi trovo bene a livello lavorativo ma e' quando sono fuori dal lavoro che praticamente mi sparo nei coglioni ogni volta che esco....
la gente ti guarda male quando cerchi di fare conversazione (e non parlo di donne eh)... manco gli chiedessi dei soldi :sneer:
Drugnon
25th July 2017, 14:35
Per questo vuoi andare a Londra.. qua fare conversazione con gente random è facile.. speciale dalle 5 in poi.. tanto son tutti sbronzi
Jiinn
25th July 2017, 15:22
Per questo vuoi andare a Londra.. qua fare conversazione con gente random è facile.. speciale dalle 5 in poi.. tanto son tutti sbronzi
beh a londra non ho mai avuto problemi... sai com'e' almeno parli in inglese...
qui non appena sentono che parli inglese ti guardano storto :sneer:
(e si ok anche a Londra ci sono quelli che dato che non parli "British" ti guardano storto ma la percentuale e' inferiore :D)
Drugnon
25th July 2017, 16:16
In 6 anni che sono qua in uk mai trovati quelli che ti guardano storto...
Specie se sei italiano (tira ancora l'accento del bel paese).
Jiinn
25th July 2017, 17:00
Eh appunto avvalori ancora di più il mio spostamento :D
Edit: una nota positiva sono le tedesche che sono bionde, occhi chiari e tettone
Glorifindel
25th July 2017, 21:25
Se aprite qualcosa in Svizzera fate sapere anche a me.
Vantaggi: burocrazia velocissima e chiarissima, dichiarazione tasse velocissima e chiarissima, non e' penale sbagliare la dichiarazione delle tasse, ma non c'e' alcuna ragione per rubare perche' le tasse sono basse.
Qualunque errore sulla dichiarazione puo' essere messo a posto in seguito, e se fate un errore sentirete la necessita' di metterlo a posto perche' comunque il sistema e' onesto e non fanno la multa, semplicemente pagherete quello che avete dimenticato di pagare.
Svantaggi: loro come popolo sono degli spaccamaroni ossessivo compulsivi.
Porca troia, sempre più innamorato.
Fatemi godere un altro pochino, ditemi un po' cosa fanno se uno butta a terra una cartaccia od una cicca di sigaretta :look:
Alkabar
26th July 2017, 00:28
Porca troia, sempre più innamorato.
Fatemi godere un altro pochino, ditemi un po' cosa fanno se uno butta a terra una cartaccia od una cicca di sigaretta :look:
Ma niente. Non stanno mica li a monitorarti. Si, ci sarebbe la multa ecco, ma sono umani non cyborg. Nel cantone Francese ci stavano anche gli sfattoni che fumavano ganja per strada :D.
Ma guarda che nel nord europa e' abbastanza comune che ci siano bidoni per le cartacce e che vengano svuotati regolarmente. Solo un pirla butta giu' una cartaccia tanto per buttarla giu', per cui viene abbastanza normale semplicemente tenere la citta' pulita.
Jiinn
26th July 2017, 09:43
si ma infatti e' solo in italia che il senso civico fa' cagare a spruzzo, non serve andare in svizzera ma in qualunque altra nazione al nord dell'italia
Darkmind
26th July 2017, 09:56
si ma infatti e' solo in italia che il senso civico fa' cagare a spruzzo, non serve andare in svizzera ma in qualunque altra nazione al nord dell'italia
Beh il rapporto conflittuale che ha il cittadino italiano col proprio stato è abbastanza noto. All'estero per quel poco che ho visto, sopratutto verso il nord Europa, è l'opposto e ne va da sé che risulti normale un maggior senso civico con tutto quello che comporta.
Hador
26th July 2017, 10:12
Ma niente. Non stanno mica li a monitorarti. Si, ci sarebbe la multa ecco, ma sono umani non cyborg. Nel cantone Francese ci stavano anche gli sfattoni che fumavano ganja per strada :D.
Ma guarda che nel nord europa e' abbastanza comune che ci siano bidoni per le cartacce e che vengano svuotati regolarmente. Solo un pirla butta giu' una cartaccia tanto per buttarla giu', per cui viene abbastanza normale semplicemente tenere la citta' pulita.
In Giappone i cestini pubblici non esistono, ma la gente si porta via la spazzatura lo stesso...
Alkabar
26th July 2017, 10:24
Beh il rapporto conflittuale che ha il cittadino italiano col proprio stato è abbastanza noto. All'estero per quel poco che ho visto, sopratutto verso il nord Europa, è l'opposto e ne va da sé che risulti normale un maggior senso civico con tutto quello che comporta.
Perche' il nostro stato e' tipo un bulletto frustrato, invece che cercare di aiutare chi rispetta le regole o chi vuole rispettare le regole, punisce a caso chiunque sia raggiungibile.
La mentalita' della repressione a tutti i costi e' sbagliata e incita piuttosto a infrangere le leggi quando un errore in buona fede viene commesso.
In secondo luogo, le regole sono volutamente il piu' complesse possibili al fine di multare la gente.
E la gente che fa? Piglia e se ne va, e se ne andrebbe anche senza Schengen.
Glorifindel
26th July 2017, 16:05
Perche' il nostro stato e' tipo un bulletto frustrato, invece che cercare di aiutare chi rispetta le regole o chi vuole rispettare le regole, punisce a caso chiunque sia raggiungibile.
La mentalita' della repressione a tutti i costi e' sbagliata e incita piuttosto a infrangere le leggi quando un errore in buona fede viene commesso.
In secondo luogo, le regole sono volutamente il piu' complesse possibili al fine di multare la gente.
E la gente che fa? Piglia e se ne va, e se ne andrebbe anche senza Schengen.
* vabbè basta, Alka for president :nod:
Un tempo pensavo che fossero tutte cazzate, che esageravano gli imprenditori nel lamentarsi. Oggi posso dire che avevano ragione.
ah di contro le beghe delle grandi multinazionali o le situazioni particolari che interessano politici e parentame vario si risolvono magicamente.
Per esempio, mi togliete una curiosità? Ma all'estero, per dirla alla Razzi "nella vostra amata Schfizzera", le mille chiamate al giorno di cacacazzi dei callcenter senza regole ci sono? Sono permesse? C'è una sorta di regolamentazione/fascia di rispetto/modo per evitarle con una semplice notifica in un registro?
Verci
26th July 2017, 16:16
* vabbè basta, Alka for president :nod:
Un tempo pensavo che fossero tutte cazzate, che esageravano gli imprenditori nel lamentarsi. Oggi posso dire che avevano ragione.
ah di contro le beghe delle grandi multinazionali o le situazioni particolari che interessano politici e parentame vario si risolvono magicamente.
Per esempio, mi togliete una curiosità? Ma all'estero, per dirla alla Razzi "nella vostra amata Schfizzera", le mille chiamate al giorno di cacacazzi dei callcenter senza regole ci sono? Sono permesse? C'è una sorta di regolamentazione/fascia di rispetto/modo per evitarle con una semplice notifica in un registro?
ti chiamano e rompono il cazzo. Principalmente in crucchese ma anche in mangialumachese e raramente in italiano.
Basta che rispondi che non sei svizzero ma frontaliere che ti schifano immediatamente e non ti chiamano più
powerdegre
26th July 2017, 18:36
Per esempio, mi togliete una curiosità? Ma all'estero, per dirla alla Razzi "nella vostra amata Schfizzera", le mille chiamate al giorno di cacacazzi dei callcenter senza regole ci sono? Sono permesse? C'è una sorta di regolamentazione/fascia di rispetto/modo per evitarle con una semplice notifica in un registro?
A me han rotto i coglioni non poco, poi ho iniziato a dargli corda, e mentre si chiacchierava chiedevo esattamente chi era l'azienda e chi era l'operatore, al che gli facevo presente che mi ero segnato i dati, che gradivo essere rimosso dalle loro liste e che se mi avessero richiamato sarei andato per vie legali; non ho ricevuto una chiamata commerciale da almeno un paio d'anni.
Glorifindel
26th July 2017, 18:49
A me han rotto i coglioni non poco, poi ho iniziato a dargli corda, e mentre si chiacchierava chiedevo esattamente chi era l'azienda e chi era l'operatore, al che gli facevo presente che mi ero segnato i dati, che gradivo essere rimosso dalle loro liste e che se mi avessero richiamato sarei andato per vie legali; non ho ricevuto una chiamata commerciale da almeno un paio d'anni.
in Italia ti ridono in faccia. Non hanno nemmeno base sul territorio nazionale quelli che chiamano, se ne fregano altamente.
Alkabar
26th July 2017, 19:18
* vabbè basta, Alka for president :nod:
Un tempo pensavo che fossero tutte cazzate, che esageravano gli imprenditori nel lamentarsi. Oggi posso dire che avevano ragione.
ah di contro le beghe delle grandi multinazionali o le situazioni particolari che interessano politici e parentame vario si risolvono magicamente.
Per esempio, mi togliete una curiosità? Ma all'estero, per dirla alla Razzi "nella vostra amata Schfizzera", le mille chiamate al giorno di cacacazzi dei callcenter senza regole ci sono? Sono permesse? C'è una sorta di regolamentazione/fascia di rispetto/modo per evitarle con una semplice notifica in un registro?
Le societa' di telefonia sono vergognose un po' ovunque perche' vendono i dati irrispettivamente di quello per cui opti. Qua ci chiamano degli individui che si spacciano di Microsoft a dire che c'abbiamo un virus, chiaramente microsoft non chiamerebbe mai e non ha modo di sapere che io qua ho un windows 10.
Glorifindel
26th July 2017, 22:08
ok siamo tutti perduti worldwide. Ci vuole una normativa comune europea allora.
btw chicca
https://www.youtube.com/watch?v=Gmgob6iiIqM&list=WL&index=10
powerdegre
27th July 2017, 19:40
Le societa' di telefonia sono vergognose un po' ovunque perche' vendono i dati irrispettivamente di quello per cui opti. Qua ci chiamano degli individui che si spacciano di Microsoft a dire che c'abbiamo un virus, chiaramente microsoft non chiamerebbe mai e non ha modo di sapere che io qua ho un windows 10.
Quelli li prendi per il culo, se hai tempo, altrimenti gli riattacchi in faccia.
San Vegeta
27th July 2017, 21:26
Oh io ero in ferie a godermi un po' l'estate dato che a zurigo ora è autunno e ci sono i riscaldamenti sugli autobus, quindi non avevo contribuito... e so che vi manco... mica si può sempre stare a leggere Axet che dice che si campa bene in svizzera interna con 4 soldi, che diamine :D
Io nel 2008, quando in America stavano decidendo se morire tutti o se bruciare, fui mandato in sto posto grande, di proprietà delle banche... avrei dovuto fare il team leader di un gruppetto di sviluppatori, poi è successo un casino tra di loro e hanno deciso che il team leader lo doveva fare un interno, con 6 mesi di esperienza... e vabbè... l'anno dopo la crisi era anche in Italia, e quindi ho fatto un sacco di colloqui a vuoto e zero lavori interessanti... il 24 dicembre 2009 sera mi contatta il fidanzato di una mia amica e mi chiede se sono dispinibile a trasferirmi in svizzera per lavorare con lui: "dobbiamo mettere in piedi una infrastruttura di application server di circa 600 istanze, e non c'è niente e nessuno che lo sappia fare, quindi farai tutto tu"... inutile dire che dovendo scegliere tra un postaccio di merda e pagato pure poco con un team leader che non sa fare il suo lavoro perchè ancora non ha capito quale è il suo lavoro, e un'avventura del genere pagata pure tanto, ho scelto l'avventura.
Non posso dire che me ne pento, sia chiaro... però come già detto da qualcuno, la merda è ovunque... io ci sono finito dentro già due volte in Svizzera, Alka pure, quindi secondo me non è che sia solo sfiga... è che proprio la gente brutta è un po' ovunque.
I vantaggi di lavorare in Svizzera sono le tasse più basse, la facilità nell'aprire una propria società: se voglio diventare consulente normale, mi basta fare una domanda e pagare mi pare 80chf, mentre per fare una società anonima bisogna versare un capitale di 20k che però poi puoi riutilizzare, e in entrambi i casi serve un commercialista; anche da dipendente si può scaricare un sacco di cose, anche se alla fine conviene solo a chi di spese ne ha tante; le città sono molto più pulite, a volte pure linde, a i trasporti pubblici funzionano, il pagamento delle tasse è quasi piacevole (se sbagli o se vuoi scaricare troppo, ti metti d'accordo, se devono rimborsare, con i loro tempi, lo fanno al 100%)... bisogna abbandonare l'idea di farsi degli amici facilmente, gli hobby costano TANTO, l'apertura mentale è inesistente, loro sono meglio di tutti anche se non sanno perchè, la sanità costa un botto (ho pagato 560chf per esami del sangue ripetuti due volte, e manco completi; una rx costa 600chf, per un bite da tenere in bocca la notte vogliono 1300chf), e via dicendo...
Il mio problema con l'Italia è che ti massacrano di trattenute, se devono rimborsarti qualcosa è capace che devi pagare per farti ridare i soldi e non sai quando e se te li ridanno, più va avanti e più va peggio, la pensione si rischia di non prenderla, gli uffici pubblici sono una tortura... se potessi evitare almeno una parte di questi problemi, tornerei in Italia senza pensarci. Al momento metto da parte soldi con l'intento di tornare in italia o andare in Spagna/Portogallo e fare una mia attività... mi son rotto il cazzo di fare sta vita triste: aspetto i 40 anni e scateno la crisi di mezza età
Drugnon
28th July 2017, 08:49
È autunno anche qua a Londra ma sicuro come che la merda è merda il giorno in cui esco col maglioncino/felpa il pomeriggio la temperatura andrà 25+ giusto per sudare come un porco in metro
Verci
28th July 2017, 09:38
io ho deciso che se mai mi trasferirò vado in un posto con un cazzo di clima superiore, non come la merda climatica centro/nord europea.
Son vecchio, proprio non ce la faccio a stare nell'umido grigio
Glorifindel
28th July 2017, 10:41
il futuro è la Spagna ed il Portogallo per la pensione :nod:
Drugnon
28th July 2017, 14:48
io ho deciso che se mai mi trasferirò vado in un posto con un cazzo di clima superiore, non come la merda climatica centro/nord europea.
Son vecchio, proprio non ce la faccio a stare nell'umido grigio
Io ad ora non mi lamento...
Ogni volta che c'è clima di merda penso che in Inghilterra non esistono ne zanzare ne cimici e questo mi basta.
Jiinn
28th July 2017, 17:01
Io ad ora non mi lamento...
Ogni volta che c'è clima di merda penso che in Inghilterra non esistono ne zanzare ne cimici e questo mi basta.
Non esistono cimici? Pd lo dovevo sapere prima mi spostavo immediatamente
Marphil
28th July 2017, 18:18
T'ho mandato PMuccio Tanek :blush:
Zaider
11th October 2017, 15:18
l'ho gia' detto che me ne vado a vivere ad Amburgo?
Mellen
11th October 2017, 17:37
St. Pauli :love:
Gramas
11th October 2017, 20:59
l'ho gia' detto che me ne vado a vivere ad Amburgo?
porca merda...è la città dove vorrei andare io
Zaider
13th October 2017, 14:24
speriamo sia figo :)
ho un po' tagliato sullo stipendio, ma tra benefit e ferie spero di andare a guadagnarci come stile di vita
staremo a vedere
Alkabar
17th October 2017, 09:21
speriamo sia figo :)
ho un po' tagliato sullo stipendio, ma tra benefit e ferie spero di andare a guadagnarci come stile di vita
staremo a vedere
E' un po' cara.
In che range stai?
S.
Glorifindel
17th October 2017, 18:22
Comunque nel 2016, secondo le stats, gli emigrati sono aumentati complessivamente del +15 e rotti % rispetto al 2015.
Punte di emigrazione nella fascia 18-34... che strano :confused:
Tanek
17th October 2017, 19:03
Io nel mentre pur avendo aperto questo thread non mi sono ancora deciso...
Hador
17th October 2017, 19:35
Io nel mentre pur avendo aperto questo thread non mi sono ancora deciso...
minchia prendi linkedin, metti ricerca per Ginevra, Zurigo e Ticino (tutti posti sia vicini sia o con enormi comunità di italiani o che parlano direttamente l'italiano) e se vedi qualcosa che ti interessa manda. È a costo 0, male che vada dici di no :nod:
Ah noi assumiamo volendo :nod:
Zaider
17th October 2017, 21:07
E' un po' cara.
In che range stai?
S.
sui 90k lordi
San Vegeta
17th October 2017, 21:57
cosa vai a fare? :)
Hador
17th October 2017, 22:08
bhe 90k in crucconia sono un sacco di soldi
Axet
17th October 2017, 22:29
Io nel mentre pur avendo aperto questo thread non mi sono ancora deciso...
Non ricordo cosa fai di preciso, ma fatti un giro sulle job offer da me e se ti interessa qualcosa dimmi che faccio il referral e mi prendo i soldi :nod:
Sulimo
17th October 2017, 23:36
minchia prendi linkedin, metti ricerca per Ginevra, Zurigo e Ticino (tutti posti sia vicini sia o con enormi comunità di italiani o che parlano direttamente l'italiano) e se vedi qualcosa che ti interessa manda. È a costo 0, male che vada dici di no :nod:
Ah noi assumiamo volendo :nod:
Vi serve un infermiere?
Prima o poi qualcuno li in ufficio da te si farà male :nod:
Zaider
18th October 2017, 13:07
cosa vai a fare? :)
vado a gestire ecommerce/performance/intelligence di un grosso brand mondiale
Alkabar
18th October 2017, 16:24
sui 90k lordi
Secondo me: ottimo salario per la zona.
Mellen
18th October 2017, 16:46
Vi serve un infermiere?
Prima o poi qualcuno li in ufficio da te si farà male :nod:
infermieri servono in Germania come il pane, specie se hai qualche specializzazione e se anche non ce l'hai ti formano loro. E ti pagano anche i corsi di tedesco da fare a casa...
Almeno così era fino ad un paio di anni fa.
Drugnon
18th October 2017, 17:09
Mi avevano offerto un contratto di 18 mesi in crucconia, a celle vicino ad Hannover..
Ho rifiutato, se devo andare in Germania vado solo in mosella Saar per questioni enologiche
P.s. erano anche bei soldi.. 65 gneuri l'ora ma spostarmi da Londra quando ho ancora un mutuo e la casa da finire è impensabile (ad ora)
Tanek
18th October 2017, 17:37
minchia prendi linkedin, metti ricerca per Ginevra, Zurigo e Ticino (tutti posti sia vicini sia o con enormi comunità di italiani o che parlano direttamente l'italiano) e se vedi qualcosa che ti interessa manda. È a costo 0, male che vada dici di no :nod:
Ah noi assumiamo volendo :nod:
No, per quanto mi riguarda non voglio fare così, non provo "a caso" senza essere sicuro che poi dico di sì, soprattutto perchè so che se inizio seriamente a cercare alla fine arriveranno offerte, e a quel punto dire no vanifica tutto l'impegno.
Devo semplicemente decidere prima che qui è finita e che è il caso di emigrare definitivamente, poi da lì il "come" lo so già e non credo che sarà un problema (ho anche già deciso le zone, Zurigo come prima, poi direi Dublino e Germania).
Tunnel
18th October 2017, 19:05
No, per quanto mi riguarda non voglio fare così, non provo "a caso" senza essere sicuro che poi dico di sì, soprattutto perchè so che se inizio seriamente a cercare alla fine arriveranno offerte, e a quel punto dire no vanifica tutto l'impegno.
Devo semplicemente decidere prima che qui è finita e che è il caso di emigrare definitivamente, poi da lì il "come" lo so già e non credo che sarà un problema (ho anche già deciso le zone, Zurigo come prima, poi direi Dublino e Germania).
No cazzo, Dublino no!
Ok che poi puoi giocare IRL ai boardgame con Jesper, ma pensa al tuo fegato!
Jesper ti porterà al suicidio!!! Non ce la puoi fare, Giulio!
Gramas
18th October 2017, 19:15
bo vorrei andarmene pure io ad amburgo ma non so fare un cazzo lol.
Apro un internet point con cibo italiano e non faccio pagare zaider!!!
San Vegeta
18th October 2017, 19:57
tu scherzi, ma faresti soldi
Hador
18th October 2017, 20:08
No, per quanto mi riguarda non voglio fare così, non provo "a caso" senza essere sicuro che poi dico di sì, soprattutto perchè so che se inizio seriamente a cercare alla fine arriveranno offerte, e a quel punto dire no vanifica tutto l'impegno.
Devo semplicemente decidere prima che qui è finita e che è il caso di emigrare definitivamente, poi da lì il "come" lo so già e non credo che sarà un problema (ho anche già deciso le zone, Zurigo come prima, poi direi Dublino e Germania).
pianificare ste robe è abbastanza impossibile. Va a finire che rimugini per mesi, poi ti decidi, trovi il posto della vita, e manco ti rispondono alla candidatura. Soprattutto in Svizzera la competizione è altissima, conviene sparare tanti proiettili e vedere quali vanno a buon fine. My 2 cents eh, ma pensaci. Aiuta anche la decisione, tra l'altro. Vedere il mondo fuori direttamente, ed avere in mano un'offerta economica, rende tuuuutto più semplice.
Acheron
18th October 2017, 21:23
bo vorrei andarmene pure io ad amburgo ma non so fare un cazzo lol.
Apro un internet point con cibo italiano e non faccio pagare zaider!!!
se metti i soldi vengo a lavorar per te facile
Axet
19th October 2017, 01:28
No, per quanto mi riguarda non voglio fare così, non provo "a caso" senza essere sicuro che poi dico di sì, soprattutto perchè so che se inizio seriamente a cercare alla fine arriveranno offerte, e a quel punto dire no vanifica tutto l'impegno.
Devo semplicemente decidere prima che qui è finita e che è il caso di emigrare definitivamente, poi da lì il "come" lo so già e non credo che sarà un problema (ho anche già deciso le zone, Zurigo come prima, poi direi Dublino e Germania).
Ovviamente abbiamo uffici anche a zurigo :nod:
Dai dai che mi piglio un po' di cash extra :nod:
Trish
19th October 2017, 10:22
Ragazzi ne approfitto della discussione per farvi una domanda:
Parto da presupposto che mio fratello 18 anni vorrebbe comunque andare a lavorare all'estero ma sarebbe interessato anche a qualcosa in Italia, purtroppo per errori di gioventù ai tempi ha scelto un liceo umanistico, durante gli anni però è uscita la passione per l'informatica e tutto il mondo dell'elettronica.
Diciamo che è uno sgamato, qualsiasi cosa gli chiedi in ambito informatico sa come risolverti il problema sulla piattaforma Windows. La problematica è che non ha un diploma tecnico e non ha intenzione di fare università.
La sua idea sarebbe quella di dedicarsi a qualche corso professionale in ambito informatico/IT per poi proporsi sul mercato anche estero.
Ovviamente le vostre posizioni in ambito IT sono anche date da ottimi percorsi di studio universitari nell'ambito, ma essendo già in alto livello abbiate l'opportunità di vedere quali sono gli ambiti un pò più definiamoli tecnici/manuali a cui potrebbe ambire.
Avete qualche ruolo / corso che secondo voi può dare buoni frutti?
Grazie ;)
Hador
19th October 2017, 10:51
Se economicamente ci state, faccia l'università. È il vero unico consiglio da dare.
Zaider
19th October 2017, 10:55
Secondo me: ottimo salario per la zona.
grazie
in realta' ho risposto un po' di fretta ed ho arrotondato.
sono sugli 85/86k ma parte di questi sono in benefit e cazzi vari
hard cash sono in realta' 75k (big del cazzo Che hanno schemi salariali allucinanti), ma ho tanti extra già contati da loro che fanno il totale che ho scritto sopra.
Zaider
19th October 2017, 10:56
bo vorrei andarmene pure io ad amburgo ma non so fare un cazzo lol.
Apro un internet point con cibo italiano e non faccio pagare zaider!!!
se ho cibo aggratis ci sta di brutto.
cmq sul gruppo fb italiani ad Amburgo e' pieno di tizi che vengono a fare esperienza in ristorazione e cazzi vari
Tunnel
19th October 2017, 11:52
Ragazzi ne approfitto della discussione per farvi una domanda:
Parto da presupposto che mio fratello 18 anni vorrebbe comunque andare a lavorare all'estero ma sarebbe interessato anche a qualcosa in Italia, purtroppo per errori di gioventù ai tempi ha scelto un liceo umanistico, durante gli anni però è uscita la passione per l'informatica e tutto il mondo dell'elettronica.
Diciamo che è uno sgamato, qualsiasi cosa gli chiedi in ambito informatico sa come risolverti il problema sulla piattaforma Windows. La problematica è che non ha un diploma tecnico e non ha intenzione di fare università.
La sua idea sarebbe quella di dedicarsi a qualche corso professionale in ambito informatico/IT per poi proporsi sul mercato anche estero.
Ovviamente le vostre posizioni in ambito IT sono anche date da ottimi percorsi di studio universitari nell'ambito, ma essendo già in alto livello abbiate l'opportunità di vedere quali sono gli ambiti un pò più definiamoli tecnici/manuali a cui potrebbe ambire.
Avete qualche ruolo / corso che secondo voi può dare buoni frutti?
Grazie ;)
Da non laureato (che però fa il CIO in una "piccola multinazionale italiana"), concordo al 100% con Hador. fagli fare l'università.
Detto questo, se proprio non ne vuole sapere, personalmente mi capita di assumere gente solo diplomata, perché nel nostro lavoro, quando si tratta di mettere le mani nelle cose, spesso la dedizione e la curiosità controbilanciano le nozioni acquisite a scuola\uni. Naturalmente però parliamo di implementazioni software in ambito aziendale, che è sicuramente molto diverso da scrivere software o fare analisi complesse. Ho visto mille scimmie laureate e mille scimmie diplomate. Quelli che rendono sono quelli che amano ciò che fanno e hanno una predisposizione verso il problem solving e la "voglia di fare bene".
Zaider
19th October 2017, 11:56
Ragazzi ne approfitto della discussione per farvi una domanda:
Parto da presupposto che mio fratello 18 anni vorrebbe comunque andare a lavorare all'estero ma sarebbe interessato anche a qualcosa in Italia, purtroppo per errori di gioventù ai tempi ha scelto un liceo umanistico, durante gli anni però è uscita la passione per l'informatica e tutto il mondo dell'elettronica.
Diciamo che è uno sgamato, qualsiasi cosa gli chiedi in ambito informatico sa come risolverti il problema sulla piattaforma Windows. La problematica è che non ha un diploma tecnico e non ha intenzione di fare università.
La sua idea sarebbe quella di dedicarsi a qualche corso professionale in ambito informatico/IT per poi proporsi sul mercato anche estero.
Ovviamente le vostre posizioni in ambito IT sono anche date da ottimi percorsi di studio universitari nell'ambito, ma essendo già in alto livello abbiate l'opportunità di vedere quali sono gli ambiti un pò più definiamoli tecnici/manuali a cui potrebbe ambire.
Avete qualche ruolo / corso che secondo voi può dare buoni frutti?
Grazie ;)
Universita' tutta la vita.
Non voglio fare il classista, ho visto gente anche senza laurea e diplomi a caso fare gran successo, ma son tutte mosche bianche.
anche solo una triennale fa una gran differenza :)
Tunnel
19th October 2017, 12:33
Universita' tutta la vita.
Non voglio fare il classista, ho visto gente anche senza laurea e diplomi a caso fare gran successo, ma son tutte mosche bianche.
anche solo una triennale fa una gran differenza :)
Fortunatamente non tutti voglio essere manager o responsabili di progetto.
Fortunatamente (ripeto) ci sono anche quelli che preferiscono una vita tranquilla 9.00/18.00. E se non ci fossero sarebbe un grosso problema.
Quindi va capito anche di chi stiamo parlando e di quali sono le sue reali aspirazioni, secondo me.
Banalmente, se non ci fosse il carrellista che fa 6.00/14.30, noi non spediremmo un cazzo. Anche se assumessimo altri 20 manager
Hador
19th October 2017, 12:55
L'unico motivo per assumere un diplomato è per risparmiare o se è un genio che nel tempo libero riscrive il kernel di Linux. Ma con la competizione che c'è oggi, il CV del diplomato non sopravvive neanche al primo screening nella maggior parte dei casi.
Zaider
19th October 2017, 13:56
Fortunatamente non tutti voglio essere manager o responsabili di progetto.
Fortunatamente (ripeto) ci sono anche quelli che preferiscono una vita tranquilla 9.00/18.00. E se non ci fossero sarebbe un grosso problema.
Quindi va capito anche di chi stiamo parlando e di quali sono le sue reali aspirazioni, secondo me.
Banalmente, se non ci fosse il carrellista che fa 6.00/14.30, noi non spediremmo un cazzo. Anche se assumessimo altri 20 manager
guarda, dici cose giuste eh, non lo metto in dubbio.
Una laurea pero' rende più tranquilli in quanto apre più porte.
Con un diploma e' più difficile trovar lavoro, punto. Si hanno meno scelte, quindi bisogna ponderare maggiormente. Con una laurea e' più facile cambiare, quindi si vive cmq più rilassati sapendo che bene o male si casca in piedi
questo indipendentemente da aspirazioni di carriera o soldi, e' proprio un pensiero generale.
Axet
19th October 2017, 17:32
Ragazzi ne approfitto della discussione per farvi una domanda:
Parto da presupposto che mio fratello 18 anni vorrebbe comunque andare a lavorare all'estero ma sarebbe interessato anche a qualcosa in Italia, purtroppo per errori di gioventù ai tempi ha scelto un liceo umanistico, durante gli anni però è uscita la passione per l'informatica e tutto il mondo dell'elettronica.
Diciamo che è uno sgamato, qualsiasi cosa gli chiedi in ambito informatico sa come risolverti il problema sulla piattaforma Windows. La problematica è che non ha un diploma tecnico e non ha intenzione di fare università.
La sua idea sarebbe quella di dedicarsi a qualche corso professionale in ambito informatico/IT per poi proporsi sul mercato anche estero.
Ovviamente le vostre posizioni in ambito IT sono anche date da ottimi percorsi di studio universitari nell'ambito, ma essendo già in alto livello abbiate l'opportunità di vedere quali sono gli ambiti un pò più definiamoli tecnici/manuali a cui potrebbe ambire.
Avete qualche ruolo / corso che secondo voi può dare buoni frutti?
Grazie ;)
Dipende da cosa vuole fare, se l'idea è di fare lo smanettone la laurea non serve.
Se invece vuole ricoprire qualsiasi altra posizione, ribadisco quanto già detto da altri: è fondamentale.
Non tanto per la preparazione, che comunque ovviamente è importante. Nè per la forma mentis, che è parimenti rilevante. Quanto proprio per una questione di essere anche solo preso in considerazione per un dato ruolo.
Senza laurea o hai un bagaglio di esperienza enorme, o sei in qualche modo specializzato in qualche campo molto di nicchia, o il CV manco lo guardano.
Anche se ha fatto il classico non è un problema, saranno un po' più faticosi i primi anni ma ricordo che in corso con me c'era più di una persona che veniva da indirizzi umanistici.
Se proprio non vuol fare assolutamente l'uni (e imo è una scelta sbagliata), cerchi in qualche modo di specializzarsi su una delle big waves e vedere dove questo lo porta: Cloud, Big Data, IoT. Tutta roba che tira e per cui c'è un sacco di domanda.
Hador
19th October 2017, 20:40
Fortunatamente non tutti voglio essere manager o responsabili di progetto.
Fortunatamente (ripeto) ci sono anche quelli che preferiscono una vita tranquilla 9.00/18.00. E se non ci fossero sarebbe un grosso problema.
Quindi va capito anche di chi stiamo parlando e di quali sono le sue reali aspirazioni, secondo me.
Banalmente, se non ci fosse il carrellista che fa 6.00/14.30, noi non spediremmo un cazzo. Anche se assumessimo altri 20 manager
i tempi sono cambiati, non ci si può più permettere di fare questi ragionamenti.
Cosa che tra l'altro dicevamo anche 10 anni fa quando su sta board si suggeriva agli informatici di non studiare che non serve a un cazzo. Si è visto :)
Mosaik
19th October 2017, 22:27
Io credo che dipenda tutto da che tipo è e da quanta voglia ha di studiare per me è meglio assumere un diplomato che non uno che a 25 anni ha fatto solo la triennale. Quindi se rischia di perdere tempo allora meglio si dia subito da fare.
La laurea è sicuramente importate ed ti da un boost iniziale nello stipendio dei primi anni di carriera ma superato un certo periodo si guardano le competenze più che gli studi fatti ed onestamente nel mondo privato non ho mai visto nessuno a cui è stato detto "sei bravo ma non ti posso far diventare quadro/dirigente perché non hai la laurea"
È ovvio che quando hai un CV vuoto però è la voce che si guarda di più.
Hador
20th October 2017, 07:34
Io credo che dipenda tutto da che tipo è e da quanta voglia ha di studiare per me è meglio assumere un diplomato che non uno che a 25 anni ha fatto solo la triennale. Quindi se rischia di perdere tempo allora meglio si dia subito da fare.
La laurea è sicuramente importate ed ti da un boost iniziale nello stipendio dei primi anni di carriera ma superato un certo periodo si guardano le competenze più che gli studi fatti ed onestamente nel mondo privato non ho mai visto nessuno a cui è stato detto "sei bravo ma non ti posso far diventare quadro/dirigente perché non hai la laurea"
È ovvio che quando hai un CV vuoto però è la voce che si guarda di più.
Noi riceviamo CV da gente che viene dal CERN e parla 4 lingue, sia i cv sia del diplomato che dello studente fuori corso finiscono dritti nel trita documenti. Anche perché, ad un certo livello, conta tantissimo quanto tu abbia costantemente voglia di imparare e restare aggiornato. Uno che ha smesso di studiare a 18 anni già si presenta malissimo a tal riguardo.
Voi ragionate da italiani per il mercato italiano. Dove l'informatico è "il ragazzo del software", che nell'idea del management è una specie di carrellista, e l'obiettivo è fare il team leader/manager e sfilarsi dal lavoro tecnico. Ma in contesti dove il lavoro tecnico è valorizzato, conta cosa sai fare. E avere una laurea è il modo migliore per ottenere dei posti di lavoro che ti permettano di crescere dal punto di vista professionale.
L'esperienza in quanto meri anni di lavoro non solo non serve a un cazzo, ma è anche controproducente. Se mi arriva uno che ha fatto siti web in wordpress per 5 anni, cazzo mi frega? Preferisco il neo laureato o ancora meglio il neo phd. Allo stesso modo, a noi sono arrivati una marea di curriculum di "project manager" in piccole medie aziende del nord italia, ma ce ne facciamo pochissimo. Avere un ruolo di responsabilità in una realtà semplice non è qualificante in un contesto più complesso. Preferisco di gran lunga quello che lavorava al CERN, quello che si è fatto le intership a google e facebook, quello che ha il dottorato etc.
Oggi bisogna impostare il proprio percorso di studi e lavorativo per essere sempre competitivi. Devi pensare, se perdessi il lavoro domani, sarei comunque attrattivo - più attrattivo degli altri - sul mercato del lavoro? Poi che faccia schifo come meccanismo tutti d'accordo, ma è l'unico modo per campare decentemente senza spinte. In quest'ottica, farsi un CV di "lavoretti" semplici, non serve a nulla. Bisogna puntare il più in alto possibile.
Tunnel
20th October 2017, 09:28
Noi riceviamo CV da gente che viene dal CERN e parla 4 lingue, sia i cv sia del diplomato che dello studente fuori corso finiscono dritti nel trita documenti. Anche perché, ad un certo livello, conta tantissimo quanto tu abbia costantemente voglia di imparare e restare aggiornato. Uno che ha smesso di studiare a 18 anni già si presenta malissimo a tal riguardo.
Voi ragionate da italiani per il mercato italiano. Dove l'informatico è "il ragazzo del software", che nell'idea del management è una specie di carrellista, e l'obiettivo è fare il team leader/manager e sfilarsi dal lavoro tecnico. Ma in contesti dove il lavoro tecnico è valorizzato, conta cosa sai fare. E avere una laurea è il modo migliore per ottenere dei posti di lavoro che ti permettano di crescere dal punto di vista professionale.
L'esperienza in quanto meri anni di lavoro non solo non serve a un cazzo, ma è anche controproducente. Se mi arriva uno che ha fatto siti web in wordpress per 5 anni, cazzo mi frega? Preferisco il neo laureato o ancora meglio il neo phd. Allo stesso modo, a noi sono arrivati una marea di curriculum di "project manager" in piccole medie aziende del nord italia, ma ce ne facciamo pochissimo. Avere un ruolo di responsabilità in una realtà semplice non è qualificante in un contesto più complesso. Preferisco di gran lunga quello che lavorava al CERN, quello che si è fatto le intership a google e facebook, quello che ha il dottorato etc.
Oggi bisogna impostare il proprio percorso di studi e lavorativo per essere sempre competitivi. Devi pensare, se perdessi il lavoro domani, sarei comunque attrattivo - più attrattivo degli altri - sul mercato del lavoro? Poi che faccia schifo come meccanismo tutti d'accordo, ma è l'unico modo per campare decentemente senza spinte. In quest'ottica, farsi un CV di "lavoretti" semplici, non serve a nulla. Bisogna puntare il più in alto possibile.
Ma concordo con te al 100% eh, sia chiaro, quello che dico è che il ragionamento fila per uno che vuole collocarsi in alto nella catena. Infatti anche io ho scritto di prendere la laurea, se si vuole ragionare solamente "vuoto-pieno". Ho però aggiunto che se a lui non frega nulla di fare carriera (cosa possibilissima) può anche scegliere di iniziare subito a lavorare e fine della fiera, ovvio che restrerà poi in italia e\o avrà scelte limitate.
Mosaik
20th October 2017, 10:38
.. cut ..
Noi ragioniamo pure da "italiani" ma tu ragioni troppo da "fenomeni" :D
Mi citi CERN , google , facebook tutti posti dove ci sono le migliori menti ma al mondo ma non esistono solo loro altrimenti non si chiamerebbero migliori :)
Il mondo dell'informatica ha sia bisogno dei fenomeni che fanno funzionare i 2 miliardi di utenti di facebook ma anche di chi fa il sito o il gestionale per i negozi della città con 5 utenti massimi contemporanei.
Quindi se tu hai il la meta giusta è ovvio che avendo le possibilità è meglio cercare di massimizzare il tuo potenziale con lo studio ma se sei una mente normale che se va bene finirai l'università con un paio di anni di ritardo e con voti nella medi allora a questo punto mi farei due domande.
Tutti noi dovremmo aspirare a giocare in Serie A ma esistono anche la B C D ed anche con il massimo dell'impegno non tutti ci arrivano quindi bisogna anche essere realisti a questo mondo. :)
Hador
20th October 2017, 12:51
No ma non è questione di fenomeni, ma è per sottolineare come la competizione è già su altissimi livelli e accontentarsi è MOLTO rischioso.
A breve il sito gestionale con 5 utenti sarà offerto gratis dal Google di turno e il programmatore sempliciotto rischia di fare una brutta fine. È un settore dove se ti muovi male rischi.
Tunnel
20th October 2017, 15:29
Noi ragioniamo pure da "italiani" ma tu ragioni troppo da "fenomeni" :D
Mi citi CERN , google , facebook tutti posti dove ci sono le migliori menti ma al mondo ma non esistono solo loro altrimenti non si chiamerebbero migliori :)
Il mondo dell'informatica ha sia bisogno dei fenomeni che fanno funzionare i 2 miliardi di utenti di facebook ma anche di chi fa il sito o il gestionale per i negozi della città con 5 utenti massimi contemporanei.
Quindi se tu hai il la meta giusta è ovvio che avendo le possibilità è meglio cercare di massimizzare il tuo potenziale con lo studio ma se sei una mente normale che se va bene finirai l'università con un paio di anni di ritardo e con voti nella medi allora a questo punto mi farei due domande.
Tutti noi dovremmo aspirare a giocare in Serie A ma esistono anche la B C D ed anche con il massimo dell'impegno non tutti ci arrivano quindi bisogna anche essere realisti a questo mondo. :)
E per altro aggiungere che non c'è un cazzo di male se uno vuole fare 9/18.00 e poi andare a giocare a calcetto.
I ragazzi del mio dipartimento sono quasi tutti così. Quando ho bisogno si fermano sempre un po', ma giustamente hanno fatto delle scelte (nel bene e nel male) che li fanno vivere con meno responsabilità (e meno soldi), ma non per questo sono da denigrare.
Axet
20th October 2017, 15:42
E per altro aggiungere che non c'è un cazzo di male se uno vuole fare 9/18.00 e poi andare a giocare a calcetto.
I ragazzi del mio dipartimento sono quasi tutti così. Quando ho bisogno si fermano sempre un po', ma giustamente hanno fatto delle scelte (nel bene e nel male) che li fanno vivere con meno responsabilità (e meno soldi), ma non per questo sono da denigrare.
Concordo, ma in parte.
Se è una scelta fatta scientemente allora appoggio la tua visione.
Però io il 90% di quelli che conosco che fanno lavori "umili" non fanno altro che lamentarsi, in ordine sparso:
- di quanto faccia schifo il lavoro
- di come accolgano il weekend come una liberazione assoluta
- di come il lunedì mattina siano tentati di spararsi in bocca piuttosto che andare a lavorare
- di come non abbiano soldi per fare X, Y e Z.
- etc, etc
Questo perché in realtà non hanno scelto una certa strada, han preso quello che è capitato perché non hanno trovato alternative.
edit:
che poi non vuol dire che devi lavorare per forza più di 8 ore eh. Cioè spesso sì, ma hai anche molte altre libertà. Lavorare da casa, per esempio.
San Vegeta
20th October 2017, 20:25
un nostro partner che fa sviluppo prevalentemente mobile ha programmatori e software architect esperti sotto i 30: metà di loro non sono laureati, l'altra metà si son laureati a 22 23 anni (beati loro aggiungerei): se sei bravo, puoi fare a meno della laurea.
Ma se sei bravo, io consiglierei il doppio di prendere la laurea, che non fa che portare benefici (ok, a meno che non sia sociologia)
Alkabar
21st October 2017, 10:09
grazie
in realta' ho risposto un po' di fretta ed ho arrotondato.
sono sugli 85/86k ma parte di questi sono in benefit e cazzi vari
hard cash sono in realta' 75k (big del cazzo Che hanno schemi salariali allucinanti), ma ho tanti extra già contati da loro che fanno il totale che ho scritto sopra.
Ascolta 75-90K e' un range ottimo, non dovresti aver problemi, secondo me.
Alkabar
21st October 2017, 10:16
Io credo che dipenda tutto da che tipo è e da quanta voglia ha di studiare per me è meglio assumere un diplomato che non uno che a 25 anni ha fatto solo la triennale. Quindi se rischia di perdere tempo allora meglio si dia subito da fare.
La laurea è sicuramente importate ed ti da un boost iniziale nello stipendio dei primi anni di carriera ma superato un certo periodo si guardano le competenze più che gli studi fatti ed onestamente nel mondo privato non ho mai visto nessuno a cui è stato detto "sei bravo ma non ti posso far diventare quadro/dirigente perché non hai la laurea"
È ovvio che quando hai un CV vuoto però è la voce che si guarda di più.
E' molto difficile trovare lavoro senza laurea. L'economia s'e' trasformata molto. I robot fanno quasi tutti i lavori manuali semplici e/o complessi, per cui ci sono piu' lavori di analisi di vario tipo,
per i quali e' necessario avere studiato almeno come fare l'analisi.
Alkabar
21st October 2017, 10:27
Noi ragioniamo pure da "italiani" ma tu ragioni troppo da "fenomeni" :D
Mi citi CERN , google , facebook tutti posti dove ci sono le migliori menti ma al mondo ma non esistono solo loro altrimenti non si chiamerebbero migliori :)
Il mondo dell'informatica ha sia bisogno dei fenomeni che fanno funzionare i 2 miliardi di utenti di facebook ma anche di chi fa il sito o il gestionale per i negozi della città con 5 utenti massimi contemporanei.
Quindi se tu hai il la meta giusta è ovvio che avendo le possibilità è meglio cercare di massimizzare il tuo potenziale con lo studio ma se sei una mente normale che se va bene finirai l'università con un paio di anni di ritardo e con voti nella medi allora a questo punto mi farei due domande.
Tutti noi dovremmo aspirare a giocare in Serie A ma esistono anche la B C D ed anche con il massimo dell'impegno non tutti ci arrivano quindi bisogna anche essere realisti a questo mondo. :)
Mah, ho visto CV di mostri ultimamente, e nonostante tutto l'addestramento che ho ricevuto, mi sto chiedendo se non devo addestrarmi di piu' o piu' in fretta.
Arrivare a un livello medio/buono per questioni di sopravvivenza non e' banale. La domanda e': quale e' un livello sufficiente a sopravvivere? Nessuno lo sa. E mi vien da dire che non esiste, dipende dall'ambiente.
Certo, se sovradimensioni, poi adattarsi a una realta' con richieste inferiori e' piu' facile che il contrario.
San Vegeta
21st October 2017, 15:40
Alka, tu dovresti fare colloqui in aziende normali e ti renderesti conto di quante bestie ci sono in giro
Alkabar
21st October 2017, 17:01
Alka, tu dovresti fare colloqui in aziende normali e ti renderesti conto di quante bestie ci sono in giro
Bruno, il senso del tuo messaggio e' plurimo.
Bestie tipo animali che non s'affrontano, o bestie che spaccano?
Che fanno ste bestie di lavoro?
Penso che intendi proprio bestia che non s'affronta. Ma tipo? E perche' vengono assunti?
Mosaik
21st October 2017, 23:59
Alka, tu dovresti fare colloqui in aziende normali e ti renderesti conto di quante bestie ci sono in giro
Esatto :D
Bestie intese come cani che ti domandi come mai qualcuno gli paga lo stipendio.:gha:
Ripeto avete una visione troppo ad alto livello esistono realtà che non ricevono i cv di gente di Google ma assumo tranquillamente gente senza laurea perché hanno solo bisogno di uno che fa manutenzione ad un programma Java di qualche PA.
Sia chiaro fra averla e non averla è sicuramente meglio averla , questo però non vuol dire che l'informatica è come medicina che senza laurea non puoi fare nulla :)
Resta anche vero il fatto che quello che sai fare oggi non ti porterà alla pensione e c'è bisogno cmq di continuo aggiornamento anche per la "manovalanza" di basso lv ;)
Slurpix
22nd October 2017, 14:46
Praticamente x alcuni di voi o uno ha 97 lauree, 44 master e parla 23 lingue x lavorare altrimenti è destinato a vivere sotto un ponte
San Vegeta
22nd October 2017, 17:58
Bruno, il senso del tuo messaggio e' plurimo.
Bestie tipo animali che non s'affrontano, o bestie che spaccano?
Che fanno ste bestie di lavoro?
Penso che intendi proprio bestia che non s'affronta. Ma tipo? E perche' vengono assunti?
Ti dico l'ultima: in una clinica medica privata in italia chiesero di sviluppare un sistema che registrasse in un DB i dati inseriti dai dottori, tipo storico dei pazienti, malattie, ecc. Gli sviluppatori l'han fatto ma non hanno mai testato se i dati venissero effettivamente inseriti. Risultato? I medici hanno usato il programma pensando di registrare i dati e dopo qualche mese si sono accorti di non avere nulla.
Qui parliamo di gente pagata per fare un programmino e sto programmino non fa neanche quel minimo che dovrebbe...
Alkabar
22nd October 2017, 20:44
Praticamente x alcuni di voi o uno ha 97 lauree, 44 master e parla 23 lingue x lavorare altrimenti è destinato a vivere sotto un ponte
Cominciamo a tendere tutti alla quarantina... no, certo che no, ma e' purtroppo vero che l'automazione rimpiazzera' una gran quantita' di lavori meccanici e chi fa lavori manuali si trovera'
con un problema serio di macchine che fanno il lavoro in maniera perfetta e senza mai stancarsi (tipo, tassisti elettronici).
Sara' un altro di quei cambiamenti catastrofici a cui l'Italia non sara' preparata, perche' troppo indietro. Accidenti che paese.
Drako
22nd October 2017, 23:14
in italia se sei saldatore o tornitore bravo il lavoro lo trovi al volo
Gramas
23rd October 2017, 00:17
Cominciamo a tendere tutti alla quarantina... no, certo che no, ma e' purtroppo vero che l'automazione rimpiazzera' una gran quantita' di lavori meccanici e chi fa lavori manuali si trovera'
con un problema serio di macchine che fanno il lavoro in maniera perfetta e senza mai stancarsi (tipo, tassisti elettronici).
Sara' un altro di quei cambiamenti catastrofici a cui l'Italia non sara' preparata, perche' troppo indietro. Accidenti che paese.
EKw1lM7psP4
Sulimo
23rd October 2017, 00:33
Cominciamo a tendere tutti alla quarantina... no, certo che no, ma e' purtroppo vero che l'automazione rimpiazzera' una gran quantita' di lavori meccanici e chi fa lavori manuali si trovera'
con un problema serio di macchine che fanno il lavoro in maniera perfetta e senza mai stancarsi (tipo, tassisti elettronici).
Sara' un altro di quei cambiamenti catastrofici a cui l'Italia non sara' preparata, perche' troppo indietro. Accidenti che paese.
Alla stai prospettando uno scenario molto avanti nel futuro, se poi pensi che in Italia siamo almeno 10 anni indietro su tutto allora ancora peggio.
Almeno per l'idea che mi sono fatto io e per la realtà romana spesso è più utile conoscere la persona giusta che avere la laurea, ho amici laureati che fanno lavori molto umili causa pochi sbocchi e amici non laureati che fanno lavori decenti avendo i giusti agganci.
È triste che sia così, ma io credo che puntare sulla propria istruzione alla fine ti ripaga sempre, tranne a Roma o in generale da Roma in giù..
Verci
23rd October 2017, 08:46
tornassi indietro farei l'elettricista.
E non sto scherzando
Slurpix
23rd October 2017, 09:00
in italia se sei saldatore o tornitore bravo il lavoro lo trovi al volo
anche se non sei bravo bravo; basta un minimo di capacità :nod:
e non è che li paghi poco
Verci
23rd October 2017, 09:12
ho amico rettificatore che si fa una gran bella vita...
Zaider
23rd October 2017, 09:49
ma quante cazzate state a di?
allora tutti a giocare a calcio perché cristiano Ronaldo ha fatto la grana e tutti fuori dall'uni perché steve jobs ha creato apple?
Per cortesia teniamo la distinzione tra SINGOLI casi e MEDIA.
una laurea e' forse il miglior investimento della vita, pochi cazzi. Indipendentemente dai career goals. e' un quid in più che aiuta (per non dire e' indispensabile) a qualsiasi step della vita e della carriera.
Potessi me ne tornerei domani in università solo per il piacere di studiare qualcosa di nuovo.
In tutta coscienza e' un crimine non consigliare a qualcuno di studiare (salvo minchiate inutili tipo scienze della comunicazione e lauree farlocche giusto per cazzeggiare)
Verci
23rd October 2017, 11:04
as of today, avrei una qualità di vita estremamente superiore se avessi fatto l'elettricista.
Questo è il mio caso singolo e particolare.
Non mi lamento, vivo cmq molto bene, ho buono stipendio e posso permettermi hobbies e piaceri facendo un lavoro che al 75% delle attività mi piace.
Nell'ipotetica seconda vita farei sicuramente altre scelte.
Slurpix
23rd October 2017, 11:12
se io facessi l'elettricista e mia moglie l'estetista/parrucchiera, al posto di pagare un mutuo x i prox 15 anni sulla prima casa, ci saremmo gia comprati la casa al mare -.-
Dryden
23rd October 2017, 11:17
una laurea e' forse il miglior investimento della vita, pochi cazzi. Indipendentemente dai career goals. e' un quid in più che aiuta (per non dire e' indispensabile) a qualsiasi step della vita e della carriera.
Potessi me ne tornerei domani in università solo per il piacere di studiare qualcosa di nuovo.
In tutta coscienza e' un crimine non consigliare a qualcuno di studiare (salvo minchiate inutili tipo scienze della comunicazione e lauree farlocche giusto per cazzeggiare)
Dipende da che mestiere si fa, voi partite a gamba tesa con queste affermazioni perchè lavorate tutti all'estero, tutti nello stesso "settore" che funziona così, ma esistono migliaia di altre professioni che non funzionano così.
La mia professione non ha corsi di laurea, quei pochi che aspirano a darti una infarinatura sono anni buttati via, chi ti assume\offre lavoro non guarda minimamente l'istruzione, guarda quello che hai fatto\sai fare, ed in determinati paesi pagano molto bene. L'unica cosa sensata (ma non qui in Italia) sarebbero corsi professionali specifici, che costano parecchio, e non tutti sono validi.
Prendere una laurea deve essere una scelta ponderata perchè, oltre che un notevole sforzo in termini di impegno, è un investimento enorme di tempo (3/5+ anni) e soldi. Un cammino/investimento che va intrapreso solo se si hanno le idee chiare su cosa si vuole fare dopo/nella vita.
Drugnon
23rd October 2017, 11:43
tornassi indietro farei l'elettricista.
E non sto scherzando
Elettricista (o anche idraulico, pittore, carpentiere, muratore) qua in Inghilterra prendono più di me con la laurea e un CV tutto sommato buono.
Ho visto alcuni elettricisti fare il preventivo per 100 sterle all'ora... Ore d'ufficio neanche chiamata tipo mezzanotte (quello era tipo 150/200..)
Tunnel
23rd October 2017, 12:31
tornassi indietro farei l'elettricista.
E non sto scherzando
Concordo al 200%
Ho uno stipendio alto (forse molto alto) per la media italiana, ma un idraulico della merda prende comunque più di me e si sbatte probabilmente anche meno (come stress, intendo).
Hador
23rd October 2017, 20:38
siamo durati 12 pagine prima di finire nelle stronzate noto
Axet
23rd October 2017, 21:23
Mi sembra tutto corretto.
Stavo giustappunto guardando un paio di MBA in giro per la Svizzera e l'Europa, ma dopo le ultime illuminanti rivelazioni andrò a fare un corso da tornitore e allora sì cazzo che avrò svoltato :nod:
Mosaik
23rd October 2017, 23:00
vabbe allora prossima vita voglio fare il forestale in Sicilia -.-
Alkabar
24th October 2017, 20:41
se io facessi l'elettricista e mia moglie l'estetista/parrucchiera, al posto di pagare un mutuo x i prox 15 anni sulla prima casa, ci saremmo gia comprati la casa al mare -.-
Un mio buon amico (non migliore amico, ma quando vengo in Italia lo vedo comunque sempre perche' e' nel mio gruppetto) e' elettricista e non trova lavoro in Emilia Romagna. Non e' una regione deperita l'Emilia Romagna. Aveva la casa sua, la deve vendere perche' la sua azienda e' andata male.
Suo padre, anche lui elettricista, per trovare lavoro s'e' dovuto spostare a Trento per un po'.
Ce l'avevano il lavoro, poi e' arrivato il 2008/2009.
Meglio mettere su piu' competenze possibili e continuare a metterle su, semplicemente per pararsi il culo quando qualcosa va male.
@Zaider:
Zaider, penso che tra me e te facciamo piu' di 8 paesi vissuti, quanti ne hai cambiati?
Gramas
25th October 2017, 02:33
Devo capire come funzionano certi lavori allora
comè possibile che un muratore indipendente mi chieda 1000 euro senza fattura per una parte di intonaco di soffitto caduto (sapevo che prima o poi sarebbe accaduto visto che il lavoro era stato fatto male quando la casa non era di mia proprietà) un totale di una decina di ore di lavoro credo, forse qualcosa in più...e si che il prezzo in ogni caso è competitivo visto che ne ho consultati altri
Glorifindel
25th October 2017, 09:31
Ma tipo fare il lavoro che ti piace pagato bene/il giusto senza scassare il cazzo? :look:
Ho un amico qui a Milano che fa il dott. commercialista in pieno centro, ha già la casa in Gae Aulenti e s'è sposato l'unica figlia femmina di un ricco industriale che sta per salutare. Ha 33 anni e di espatriare non ci pensa minimamente ofc.
Peccato che, secondo me, fa una vita da inferno pur con tutti i soldi che ha e continua a fare.
Forse il discorso dell'elettricista/idraulico era più che altro una puntualizzazione su come certi mestieri che non hanno richiesto chissà che sbattimento per qualificarsi hanno poi reso, in proporzione, molto.
Mica tutti vogliono avere 4 auto da min 200k euro in garage e 7 ville sparse per il globo terracqueo :nod:
Torniamo semmai al perchè chi ha studiato e non svolge una libera professione vuole o deve emigrare. E' evidente che la categoria da molti qui rappresentata, ovvero dei laureati in informatica, purtroppo in Italia non viene e forse non verrà mai valorizzata come invece succede all'estero. Su questo non ci piove.
Per cui: se vi piace l'informatica, avete millemila dottorati e siete uberskilled, non ci sono santi che tengano... ovvio che alla prima occasione si saluta.
La questione è un po' diversa invece per altre professioni in questo Paese.
Io comunque non mi lamento del lavoro, mi lamento semmai di tutto il resto... insomma c'è chi se ne andrebbe per altre ragioni non legate al reddito.
Axet
25th October 2017, 09:48
In realtà direi quasi tutte le categorie non vengono valorizzate come all'estero, mica solo l'informatica.
Zaider
25th October 2017, 10:04
@Zaider:
Zaider, penso che tra me e te facciamo piu' di 8 paesi vissuti, quanti ne hai cambiati?
Mmm
Studiato in italia
Australia
Piccolo periodo in UK
Piccolo periodo in Irlanda
Malesia
UAE
Sudafrica
Germania (coming soon)
(ci sarebbe il progetto in Egitto, ma vivevo in hotel e non lo conto come paese che ho esplorato)
tutto qui
Razj
25th October 2017, 10:12
Diciamo che attualmente in Italia ci sono alcuni lavori che permettono di evadere meglio le tasse e per questo sembra che rendano di più.
Pazzo
25th October 2017, 10:20
Diciamo che attualmente in Italia ci sono alcuni lavori che permettono di evadere meglio le tasse e per questo sembra che rendano di più.
poi fai come quello che ripara i motori alla barca di mio padre, tornitore, 80enne col parkinson e ancora deve lavorare per campare, e ora rischia che dopo 50 anni lo sbattono fuori da dove ha l'officina perchè ops, è abusivo in un bene demaniale :rotfl:
Brcondor
29th October 2017, 09:33
L'Italia è anche piena di capre ignoranti.
Se dovessi in questo momento emigrare lo farei solo per la tristezza di essere circondato da imbecilli di ogni genere.
Che poi questo aspetto in realtà è anche un qualcosa che ti permette di emergere se sei minimamente intelligente.
Quello che vedo è una marea di giovani che non hanno voglia di fare un cazzo,
che fanno 9.30-18:00 e gli cade la penna indipendentemente da tutto,
che non sfruttano le opportunità offerte,
che se gli proponi una trasferta "scomoda" ma fighissima dal punto di vista di quello che vedranno
(visitare una fabbrica dove fanno lastrature con bracci robotivi è veramente spettacolare) vedi nei loro occhi scritto
"Ti dico di si solo perchè comandi tu ma sei uno stronzo".
Le deadline sono qualcosa di spettacolare poi: se chiedi di rispettare una deadline concordata mesi prima e assolutamente raggiungibile a patto di non farti i cazzi tuoi,
ti senti anche dire da HR che non puoi angosciare le persone -.-.
Per ora quello che ho visto è che chi vale e si spacca il culo anche in Italia riesce a ritagliarsi il suo spazio.
Poi magari non sono stipendi da 5 zeri, quello sta sul cazzo anche a me ovviamente:
io però personalmente lo prendo come stimolo per fare sempre meglio.
Razj
29th October 2017, 13:41
Generalizzare è sempre sbagliato (anche questa è una generalizzazione :rotfl:). Gli imbecilli ci sono in tutto il mondo; basta pensare che siano solo in italia, e soprattutto basta pensare di essere gli unici a non esserlo. E comunque dipende dal settore in cui si opera: io ad esempio vedo tantissimi giovani con tanta voglia di fare e molti anche brillanti, sui quali il mondo del lavoro italiano non fa altro che spalare merda.
Zaider
29th October 2017, 23:30
Visto che il thread e' in merda
spolliciate il nostro ultimo video del botswana 2017!
tutte le aeree fatte da me col drone
https://www.youtube.com/watch?v=qSfP2hGnCtQ
Glorifindel
30th October 2017, 18:30
si ma il thread va in merda perchè tanto i motivi per cui espatriare si sanno già, son sempre quelli e resteranno sempre quelli fino alla terza guerra mondiale prolly.
Dove cazzo vuoi andare con uno Stato conciato così dai, provi a toccare qualcosa e ti distruggono in tutti i modi possibili. Puoi solo scappar via.
E' un Paese omertoso a livello istituzionale, persino nei tribunali. Guardavo ieri sera per caso Le Iene su italia 1, il caso di David Rossi (Montepaschi) e l'archiviazione del suo processo. Già come si pone il procuratore verso l'intervistatore è qualcosa di agghiacciante...
ma dove vogliamo andare, suvvia. Ben venga l'emigrazione + immigrazione in massa e che la si faccia finita. Io resisto finchè posso/mi va bene così, ma mi sto tenendo libero apposta.
@Zaider: complimenti, belle riprese :nod:
Mosaik
8th November 2017, 19:18
L'idea espressa da Elon Musk è appunto che nella vita, per avere successo, è più importante possedere delle qualità e delle abilità uniche e che è più probabile raggiungere traguardi importanti per chi può dimostrare già una storia di successo, piuttosto che il possesso di un buon curriculum formativo. (:wife:)
https://www.tomshw.it/laurea-elon-musk-completamente-inutile-89524
Ok rimettiamo un po' di pepe alla discussione :sneer:
Hador
8th November 2017, 20:32
È quello che diciamo anche noi, la laurea non è sufficiente, ma aiuta.
Puoi essere creativo e fico quanto vuoi, ma se manco ti chiamano ad un colloquio perché non sopravvivi alla prima scrematura, la tua creatività è utile a stocazzo :nod:
Galandil
9th November 2017, 01:35
È quello che diciamo anche noi, la laurea non è sufficiente, ma aiuta.
Puoi essere creativo e fico quanto vuoi, ma se manco ti chiamano ad un colloquio perché non sopravvivi alla prima scrematura, la tua creatività è utile a stocazzo :nod:
Musk parla di imprenditori, non di dipendenti.
Hador
9th November 2017, 08:12
Musk parla di imprenditori, non di dipendenti. Il discorso è indipendente. In un contesto competitivo avere più cose è meglio che averne meno. Ed è meglio sapere più cose che saperne meno.
Ma soprattutto non ci si può fidare di chi ha fatto fortuna vendendo un sito del cazzo per 300 milioni. Come disse qualcuno, è come chiedere consigli ad un vincitore della lotteria. Ti dirà vendi tutto quello che hai e compra biglietti della lotteria, ma come dire....
Gramas
9th November 2017, 16:35
Il discorso è indipendente. In un contesto competitivo avere più cose è meglio che averne meno. Ed è meglio sapere più cose che saperne meno.
Ma soprattutto non ci si può fidare di chi ha fatto fortuna vendendo un sito del cazzo per 300 milioni. Come disse qualcuno, è come chiedere consigli ad un vincitore della lotteria. Ti dirà vendi tutto quello che hai e compra biglietti della lotteria, ma come dire....
ahah hai veramente detto che elon musk ha fatto fortuna vendendo un sito del cazzo? lol con zip2 aveva solo visto 30 anni avanti
Hador
9th November 2017, 20:58
ahah hai veramente detto che elon musk ha fatto fortuna vendendo un sito del cazzo? lol con zip2 aveva solo visto 30 anni avanti
è pieno di gente che vede 30 anni avanti e poi non se lo incula nessuno.
Poi oh liberi di fare scelte di vita sulla scia di un Elon Musk o Steve Jobs di turno, ma come dire, è un po' come mollare tutti gli studi per emulare Cristiano Ronaldo (che ti dirà che nella vita è importante essere bravi a calcio). Probabilità di successo di questa strategia?
Gramas
9th November 2017, 22:29
è pieno di gente che vede 30 anni avanti e poi non se lo incula nessuno.
Poi oh liberi di fare scelte di vita sulla scia di un Elon Musk o Steve Jobs di turno, ma come dire, è un po' come mollare tutti gli studi per emulare Cristiano Ronaldo (che ti dirà che nella vita è importante essere bravi a calcio). Probabilità di successo di questa strategia?
no ma hai ragione su questo eh però elon musk secondo me non è l'esempio perfetto da portare. Per creare zip2 ha speso 28k dollari mica 500k e ha lasciato il dottorato all'inizio.
che poi ci sono calciatori che hanno continuato a studiare per paura che la loro carriera nel calcio non avesse futuro e sono diventati dei campioni e pure laureati
Cioè non sono assolutamente nella vostra posizione lavorativa/accademica ma secondo me state generalizzando troppo..
Axet
9th November 2017, 22:47
Il punto è, se ti vuoi mettere in proprio e creare la tua attività (stile Elon Musk) la laurea aiuta nella misura in cui ti da delle conoscenze ma ovviamente non è necessaria, se invece guardi al lavoro dipendente è una necessità perchè le chance che ti prendano senza laurea sono infime.
Abbandonare gli studi per sperare di essere il nuovo Musk è come sperare di vincere la lotteria. Uno è libero di farlo, soprattutto se è sveglio, con una certa base economica alle spalle e ha una buona idea da portare avanti. Resta però immensamente difficile ed altamente rischioso (cercati le statistiche di quante start-up falliscono nei primi 1-3-5 anni).
Glorifindel
28th December 2017, 15:53
Ieri sono andato al Fox town di Mendrisio a fare compere in occasione del primo giorno dei saldi in Svizzera, dietro suggerimento di mio cugggino che ormai è un abitué (ovviamente non ha perso l'occasione e si è aggregato).
Lasciato giù 650 euro, lui pure d+... ma ne valeva la pena. Che prezzi e che roba ragazzi. Ora che ho su il tagliando 2018 per l'autostrada svizzera devo sfruttarlo per bene :nod:
San Vegeta
31st December 2017, 11:13
scusa, ma quando ci sono i saldi in Italia non conviene di più?
Glorifindel
31st December 2017, 16:07
Direi di no, mai trovato camicie ralph lauren polo in italia a 50 euro, clarks a 60 euro, harmont&blaine pantalone 55 euro e maglia a 60.
Poi certo dipende da cosa trovi e dal singolo capo. Tipo a mio cugino piaceva un cappotto di Gucci di cachemere, 2200 franchi, scontato a 1000 lo portavi a casa. Purtroppo non c'era la sua taglia di colore nero ed ha "ripiegato" su un Corneliani da 600 franchi.
Ma comunque lascia esterrefatti il numero di marchi che ci sono in quel posto, qualcosa di allucinante.
In una giornata lì ti vesti con roba di marca per un paio di stagioni se hai voglia di spendere.
San Vegeta
1st January 2018, 11:11
no beh, di negozi è strapieno, io però evidentemente non ho occhio per i vestiti perchè non ho mai trovato quegli sconti lì... o magari non mi garbano quei vestiti, ecco... l'ultima volta ho comprato un completo di marca a 600chf (scontato da 900) e una giacca molto carina a 400chf (che ancora piango a pensare a quanto l'ho pagata).... In Italia all'outlet di Castelguelfo durante i saldi con 500 euro avevo fatto il pieno e ancora uso quei vestiti da 4 anni...
Glorifindel
1st January 2018, 11:45
Eh mi hanno detto che dopo i primi due giorni sparisce tutto, che nemmeno le cavallette.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.