PDA

View Full Version : Corsi 'lavorativi'



finalyoko hellslayer
30th July 2017, 20:35
E un momento in cui mi è tornata voglia di 'aggiornarmi' e stavo cercando dei corsi online o anche libri per istruirmi. Ovviamente in riferimento al. Lavoro attuale che non è nulla di particolare. Lo facevo anche in visione di una futura crescita professionale.
Lavoro in ufficio acquisti di un'azienda, gestisco vari fornitori e tutto ciò che ne fa parte, materiale, promozioni, scorte etc. Nulla o. Quasi che riguarda la vendita.
Sinceramente non conosco, siti libri o. Altro, l argomento fondamentale del. Mio lavoro è la. Gestione scorte magazzino... Il resto diciamo non richiede info specifiche

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fuser
30th July 2017, 21:06
Per quanto riguarda la logistica in genere i corsi e le certificazioni portano al project management.

- Six Sigma: 3 livelli o "cinture": yello, green e black. Costano relativamente un fottio di soldi e ti consiglio di partire minimo dalla green. Sono 5 moduli in totale, 1 yellow, 3 green e tutti e 5 black quindi potresti anche prendere la black direttamente come sto facendo io :nod:
Uniche riconosciute ufficialmente in tutto il mondo sono quelle rilasciate da ASQ e IASSC

- Prince2: la ho nella bucket list ma ancora non mi sono documentato bene, sempre relativa al project management

- Excel: corso Excel serio, possibilemnte accreditato da Microsoft

- Access: vedi Excel


Puoi trovare molti corsi relativi al supply chain su udemy, edx e coursera, spesso gratuiti ma credo siano solo in inglese.

In Italia puoi diventare un membro AILOG e sfruttare i loro corsi, in particolare quello per la certificazione ELA
http://www.ailog.it/formazione/

finalyoko hellslayer
31st July 2017, 08:16
Per quanto riguarda la logistica in genere i corsi e le certificazioni portano al project management.

- Six Sigma: 3 livelli o "cinture": yello, green e black. Costano relativamente un fottio di soldi e ti consiglio di partire minimo dalla green. Sono 5 moduli in totale, 1 yellow, 3 green e tutti e 5 black quindi potresti anche prendere la black direttamente come sto facendo io :nod:
Uniche riconosciute ufficialmente in tutto il mondo sono quelle rilasciate da ASQ e IASSC

- Prince2: la ho nella bucket list ma ancora non mi sono documentato bene, sempre relativa al project management

- Excel: corso Excel serio, possibilemnte accreditato da Microsoft

- Access: vedi Excel


Puoi trovare molti corsi relativi al supply chain su udemy, edx e coursera, spesso gratuiti ma credo siano solo in inglese.

In Italia puoi diventare un membro AILOG e sfruttare i loro corsi, in particolare quello per la certificazione ELA
http://www.ailog.it/formazione/

Gentilissimo

finalyoko hellslayer
31st July 2017, 16:04
Sto un pò guardando in giro ma sono dubbioso sull'applicazione di tali teorie di supply chain su un'azienda "grossista" e quindi che non ha un ciclo di produzione come spesso viene invece citato nei vari libri etc.
Interessenta sarebbe avere un raffronto con le tecniche "amazoniane" almeno in linea teorica ovviamente.
Ora approfondisco il discorso six sigma.

Tanek
31st July 2017, 17:05
Su Udemy o Coursera (tra i due preferisco molto di più il primo dopo il cambio di rotta dello scorso anno del secondo) non c'è niente? Non so eh, non conosco il tuo settore.

Fuser
31st July 2017, 17:13
La Six Sigma puó essere applicata ovunque, anche nelle cucine, alla fine guarda il processo in sé o comunque sia il traguardo scelto per il progetto.

Calcola che son due anni che uso i concetti alla festa della birra e abbiamo ridotti i tempi d'attesa degli ordini di 20 minuti, ridotto le scorte che "vanno a male" senza mai essere a corto di qualcosa e in generale aumentato la soddisfazione dei clienti.

Nel caso dei grossisti puoi sempre giocare sulla riduzione dell'inventario e quindi dei costi indiretti per il matenimento, fare un'analisi ABC per la velocitá in cui lo stock rimane in magazzino per identificare i codici che si muovo piú velocemente ed in caso metterli in un'area in cui gli approvviggionamenti sono piú rapidi ed economici oppure una totale riorganizzazione del processo di pick and pack per farlo piú snello ed efficace. Tutto fá :nod:

Sembra poco ma lo scorso anno ho ridotto di un secondo la produzione del 90% dei tipi di pacchetti SIM di H3G e ha portato una riduzione dei costi minima di £30000 (dipende dai volumi prodotti, il lavoro era basato su 10.000.000 pezzi prodotti annui ma alla fine crescono ogni anno)

finalyoko hellslayer
31st July 2017, 17:57
La Six Sigma puó essere applicata ovunque, anche nelle cucine, alla fine guarda il processo in sé o comunque sia il traguardo scelto per il progetto.

Calcola che son due anni che uso i concetti alla festa della birra e abbiamo ridotti i tempi d'attesa degli ordini di 20 minuti, ridotto le scorte che "vanno a male" senza mai essere a corto di qualcosa e in generale aumentato la soddisfazione dei clienti.

Nel caso dei grossisti puoi sempre giocare sulla riduzione dell'inventario e quindi dei costi indiretti per il matenimento, fare un'analisi ABC per la velocitá in cui lo stock rimane in magazzino per identificare i codici che si muovo piú velocemente ed in caso metterli in un'area in cui gli approvviggionamenti sono piú rapidi ed economici oppure una totale riorganizzazione del processo di pick and pack per farlo piú snello ed efficace. Tutto fá :nod:

Sembra poco ma lo scorso anno ho ridotto di un secondo la produzione del 90% dei tipi di pacchetti SIM di H3G e ha portato una riduzione dei costi minima di £30000 (dipende dai volumi prodotti, il lavoro era basato su 10.000.000 pezzi prodotti annui ma alla fine crescono ogni anno)

tutto ciò che hai indicato sono cose che cmq vengono già effettuate, probabilmente non in maniera perfetta, ma ad esempio divisione ABC già esiste, a zone idem etc.
Abbiamo inserito da 1 anno un programma di gestione scorte "serio" chiamasi "TRIM" , per esteso sarebbe JDA Advanced warehouse replenishment che ottimizza un pò di situazioni, calcolo della previsione della domanda , etc,etc.
Quello che vedo che manca è la valutazione delle situazioni.

esempio semplice. 50ml fatturato, magazzino al 31-12 10ml.
è tanto ? poco? potrebbe essere l'uno o l'altro ma su quali fattori ?
Direi che praticamente nessuno nella dirigenza ha la risposta, e ci viene detto,"abbassa il magazzino", e alla mia domanda, ok ma di quanto e perchè ??? che è più una provocazione che altro.

cmq quest six sygma semmai provo a prendere un libro in ita per iniziare o qualche corso in inglese su udemy sperando siano fatti bene, mai avuto esperienza su corsi online.

Tanek
31st July 2017, 18:02
cmq quest six sygma semmai provo a prendere un libro in ita per iniziare o qualche corso in inglese su udemy sperando siano fatti bene, mai avuto esperienza su corsi online.
Udemy è una piattaforma molto bella però dipende sempre tutto dal corso, guarda le recensioni e i commenti del corso e del team che l'ha preparato, vedi se è consigliato o no (magari anche guardando altri corsi di quel team), magari aspetta anche qualche giorno per qualche offerta, periodicamente ci sono offerte in cui con 20 € ti porti a casa corsi da 150€.

Fuser
31st July 2017, 22:30
Se devi "abbassare il magazzino" devi prendere quanti piú dati storici possibili, sia per domanda "teorica" che per quanto effettivamente spedito, capire quali sono i codici critici e piú spediti, iniziare a non ordinarli spesso finché non attesti intorno a quello che era stato spedito lo scorso anno (o meglio ancora la media di 2-3 anni) ed aggiungi un 10% piú un eventuale 5% nel caso di un buffer stock d'emergenza se ci sono parecchie oscillazioni dei dati o periodi di picco. Purtroppo quel 50mil di fatturo e 10mil al 31/12 per me non vogliono dir nulla se non capisco il contesto quindi non posso aiutarti molto.

Il perché del abbassare il magazzino é complesso da spiegare e dipende dal tipo di merce, si va dai costi indiretti che valgono per tutti tipo gli inventoristi che ogni volta devono contare la merce anche se non si é mossa o lo spazio (se é una 3PL) fino al consolidamento nelle stessa stanza se si parla di merce refrigerata. Oppure se sono prodotti elettronici per un discorso di garanzia del produttore e deperimento materiali tipo batterie.

Tornando al discorso corsi, puoi cercarne tranquillamente uno gratuito, fondamentalmente son tutti basati sullo stesso libro, quello che costa é la certificazione in se.

Fuser
31st July 2017, 22:37
Prova questo, é in italiano

http://www.emagister.it/corso_gratuito_e_introduttivo_six_sigma_yellow_bel t_online-ec2681186.htm

La yellow belt é il livello iniziale ed in realtá é "inutile" vistoc che il livello minimo per partecipare a dei progetti é il green, se il corso é fatto bene alla fine dovrei sapere il perché.

finalyoko hellslayer
1st August 2017, 08:11
Ma quindi c'è anche un libro o qualche lettura da prendere in considerazione ?? Quest'estate invece di leggere i soliti libri non mi dispiacerebbe informarmi su qualcosa del genere.
Cmq sicuro il corso della yellow lo faccio almeno come informazione.

Fuser
1st August 2017, 18:33
Come libro base e riassuntivo ti consiglio quello della serie For Dummies, su amazon it l'ho visto solo in inglese, non so se esista anche in italiano.
https://www.amazon.it/Six-Sigma-Dummies-Craig-Gygi/dp/1118120353/ref=pd_lpo_sbs_14_img_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=3AMH0KF7H8HRN5FGC1Q2

Altrimenti come libro economico e introduttivo direi
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/8837115784/ref=dp_olp_new_mbc?ie=UTF8&condition=new

Dalla descrizione e le recensioni sembra proprio per capire i concetti base

Glorifindel
21st March 2018, 18:23
Senza aprire un nuovo thread, continuo su questo.

Per realizzare una piattaforma e-learning aziendale che supporti SCORM (alla Moodle per dire), cosa consigliate?

Sto provando Docebo, vorrei valutare l'abbonamento per effettuare parte della formazione/aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro dei dipendenti di alcuni miei clienti (uno in particolare che è piuttosto strutturato ed ha un modello di gestione certificato OHSAS 18001).

Potrebbe presentarsi la particolare necessità di dover dimostrare l'effettiva partecipazione del lavoratore all'attività di formazione/aggiornamento, per cui la funzione compliance normativa 21 CFR Part 11 di Docebo risulta particolarmente interessante in tal senso.
https://www.docebo.com/it/formazione-e-learning-compliance-normativa/


Moodle ha qualcosa di analogo che voi sappiate? Consigliereste un altro LMS, anche a pagamento?

Slurpix
21st March 2018, 22:16
Per quanto riguarda la logistica in genere i corsi e le certificazioni portano al project management.

- Six Sigma: 3 livelli o "cinture": yello, green e black. Costano relativamente un fottio di soldi e ti consiglio di partire minimo dalla green. Sono 5 moduli in totale, 1 yellow, 3 green e tutti e 5 black quindi potresti anche prendere la black direttamente come sto facendo io :nod:
Uniche riconosciute ufficialmente in tutto il mondo sono quelle rilasciate da ASQ e IASSC

- Prince2: la ho nella bucket list ma ancora non mi sono documentato bene, sempre relativa al project management

- Excel: corso Excel serio, possibilemnte accreditato da Microsoft

- Access: vedi Excel


Puoi trovare molti corsi relativi al supply chain su udemy, edx e coursera, spesso gratuiti ma credo siano solo in inglese.

In Italia puoi diventare un membro AILOG e sfruttare i loro corsi, in particolare quello per la certificazione ELA
http://www.ailog.it/formazione/

curiosità, i corsi di Six Sigma quanto ti sono costati?

Fuser
21st March 2018, 22:43
Di preciso non ricordo, circa 700 sterline ed erano in offertissima (prezzo pieno erano 3k) anche se devo dire che forse c'e' stata un rimodulazione del prezzo perche' ora sta a 675 (con l'esame incluso)

https://www.e-careers.com/courses/iassc-accredited-lean-six-sigma-black-belt-online-course

Il problema e' che per fare fare bene il corso devi prendere sigmaxl che costa altre 150 sterle

Hador
21st March 2018, 23:22
Imparate a programmare

black
22nd March 2018, 07:46
Senza aprire un nuovo thread, continuo su questo.

Per realizzare una piattaforma e-learning aziendale che supporti SCORM (alla Moodle per dire), cosa consigliate?

Sto provando Docebo, vorrei valutare l'abbonamento per effettuare parte della formazione/aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro dei dipendenti di alcuni miei clienti (uno in particolare che è piuttosto strutturato ed ha un modello di gestione certificato OHSAS 18001).

Potrebbe presentarsi la particolare necessità di dover dimostrare l'effettiva partecipazione del lavoratore all'attività di formazione/aggiornamento, per cui la funzione compliance normativa 21 CFR Part 11 di Docebo risulta particolarmente interessante in tal senso.
https://www.docebo.com/it/formazione-e-learning-compliance-normativa/


Moodle ha qualcosa di analogo che voi sappiate? Consigliereste un altro LMS, anche a pagamento?

formazione online sulla sicurezza = il male
90% degli utenti che arrivano in aula da me con la formazione online non sanno praticamente nulla. hanno mosso il mouse e fatto andare avanti il video

Glorifindel
22nd March 2018, 12:30
no ma infatti, mi serve per fare una parte della formazione specifica, non per erogare tutta la formazione. Comunque poi c'è il momento di verifica anche frontale + addestramento.

I corsi li preparo io ed un'altra persona, sono su real cases dell'azienda (es. manutenzione impianti presso sedi clienti - modalità operative).
La difficoltà sta soprattutto nello svolgimento degli aggiornamenti; devi pescare tutte le persone da aggiornare in uno stesso posto/cantiere/sede cliente e non è facile, considerando che questi hanno in mano manutenzioni e cantieri dal Piemonte al Friuli ed ultimamente si sono spinti fino a Roma con un progetto; la sede principale è in provincia di Como, fai un po' te.
Un sistema blended è quello che ci vuole, almeno si portano avanti con la teoria, tanto poi gli metto le domande a cui devono per forza rispondere in un certo tempo e se sbagliano si devono risorbire tutto (ci sono funzioni che non consentono di skippare i video e per farti sostenere il test devi aver prima atteso la fine della lezione, magari divisa per sezioni).

Non è il sitarello per stampare attestati fasulli insomma. Oggi sento un po' che mi dice quello di Docebo.

Pic STK
22nd March 2018, 16:22
Prendi un server dedicato (tipo su keliweb) e fatti la tua piattaforma (moodle è utilizzatissimo al momento, ma anche efront, ilias, dokeos etc) senza fornire "informazioni" ad altri :)

Darkmind
22nd March 2018, 18:58
Prendi un server dedicato (tipo su keliweb) e fatti la tua piattaforma (moodle è utilizzatissimo al momento, ma anche efront, ilias, dokeos etc) senza fornire "informazioni" ad altri :)

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl:

Pic STK
23rd March 2018, 10:08
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl:

:rotfl: bhe almeno se devo dareu n consiglio lo do buono. Seriamente, molti clienti adottano le proprie piattaforme di elarning proprio eprchè non voglinoo mettere loro roba in giro e su una macchian propria sono sicuri di avere l'accesso completo. Stesso discorso con cloud o altro dove spesso ivnece di dropbox o simili si predispongono soluzioni con Owncloud su macchine dove si è gli unici ad avere l'accesso.

Glorifindel
23rd March 2018, 18:42
Parlato con il commerciale di doc.ebo, bhe la cifra da investire annualmente balla da un minimo di 4k ad un massimo di 10k... verosimilmente il profilo con le funzionalità a noi utili viaggia sui 6.5k annui.

Devo valutare l'interesse dei clienti all'implementazione, ma so che il principale di loro era già in fase di studio per un LMS interno che, preventivo alla mano, ha un costo stimato di 5k... però con in comodato una VM alquanto limitata, ha solo 2 Mbit di connessione disponibili, mi sembrano pochini...

sai che la tua idea non è male Pic? Soprattutto se, ragionando con l'altro socio, viene fuori che il cliente effettivamente interessato ad un LMS strutturato è solo 1 per il momento.
Se dovessi passare la gestione della formazione di tutti i miei clienti lì sopra potrei anche capire, ma per un singolo progetto di formazione continua monitorata forse è meglio la piattaforma proprietaria, come da te proposto.

Parlo con le figure interessate, devo sentire le altre campane cosa dicono. Per adesso thx del consiglio.

Alkabar
23rd March 2018, 23:23
Imparate a programmare

In Python e R in particolare.

Hador
24th March 2018, 09:14
Passi Python, ma R mica è un linguaggio vero :nod:
Pare che tutti i matematici che non trovano lavoro oggi si spaccino come programmatori perché han fatto due plot in R :nod:

Alkabar
24th March 2018, 09:19
Passi Python, ma R mica è un linguaggio vero :nod:
Pare che tutti i matematici che non trovano lavoro oggi si spaccino come programmatori perché han fatto due plot in R :nod:

E' un obrobbrio che non si puo' guardare nemmeno da lontano, ma e' ancora importante lavorativamente parlando. Ancora molto richiesto (purtroppo).

Pic STK
26th March 2018, 10:20
Parlato con il commerciale di doc.ebo, bhe la cifra da investire annualmente balla da un minimo di 4k ad un massimo di 10k... verosimilmente il profilo con le funzionalità a noi utili viaggia sui 6.5k annui.

Devo valutare l'interesse dei clienti all'implementazione, ma so che il principale di loro era già in fase di studio per un LMS interno che, preventivo alla mano, ha un costo stimato di 5k... però con in comodato una VM alquanto limitata, ha solo 2 Mbit di connessione disponibili, mi sembrano pochini...

sai che la tua idea non è male Pic? Soprattutto se, ragionando con l'altro socio, viene fuori che il cliente effettivamente interessato ad un LMS strutturato è solo 1 per il momento.
Se dovessi passare la gestione della formazione di tutti i miei clienti lì sopra potrei anche capire, ma per un singolo progetto di formazione continua monitorata forse è meglio la piattaforma proprietaria, come da te proposto.

Parlo con le figure interessate, devo sentire le altre campane cosa dicono. Per adesso thx del consiglio.

Ti ho inviato un pm :)