PDA

View Full Version : Student act - Renzi merda etc etc



Randolk
2nd August 2017, 10:25
Niente, era solo per dire che le tasse universitarie per il 2017-18 sono più che dimezzate, se vengono rispettati determinati parametri e ovviamente fasce di reddito. Più o meno così: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-30/universita-600mila-famiglie-nuovo-sistema-calcolo-rette-190641.shtml?uuid=ADyWnckB

edit: quasi ridotte a 1/3, non dimezzate. si paga solo la tassa regionale sul diritto allo studio.

Mellen
2nd August 2017, 11:10
ci sono due considerazioni opposte:

1) siamo una nazione con una media di laureati inferiori a tante altre, con cultura inferiore rispetto alla media europea ecc.. quindi ben venga finanziare lo studio
2) siamo pieni di laureati "inutili" perchè c'è poco lavoro, perchè ci sono campi in cui si è oberati, perchè ci sono pochi specialisti e questi non trovano lavoro perchè si finanziano poco le cose particolari quindi fuggono dall'italia.

Gli atenei in italia fan cagare, nepotismo, lecchinaggio, professori decrepiti che prima di lasciare la cattedra crepano e la lasciano a chi magari non la merita nemmeno ma è solo parente/amico.

Darkmind
2nd August 2017, 11:24
E cosa ha a che vedere l'abbattimento delle tasse con quello che hai detto? Non trovo una connessione

Mellen
2nd August 2017, 11:40
E cosa ha a che vedere l'abbattimento delle tasse con quello che hai detto? Non trovo una connessione

abbatti le tasse = apri le porta a più persone che vadano a fare l'università.
mi pare così logico...

ovviamente per la prima parte dell'articolo, quella sull'ISEE.

Dr.Doomed
2nd August 2017, 11:53
Una buona cosa per il diritto allo studio.
Nei miei anni universitari, ho visto parecchia gente di merda sfondata di soldi mettere in atto soluzioni barely legal per poter usufruire da sanguisughe dei benefici pensati per fasce meno abbienti: spero francamente che la situazione sia migliorata e che si riesca ad arginare i furbetti.
Nell'altro verso, mi piacerebbe che il possibile incremento di iscrizioni non dia adito a manovre di "istruzione in saldo": la laurea non andrebbe assegnata per necessita` statistica, ma per meriti effettivi. Sempre piu` vedo un'assurda e presuntuosa rivendicazione al "diritto al pezzo di carta" prevaricare meriti e giustizia, in una sorta di deforme parodia di quello che e` invece il diritto allo studio.
Poi le storture del mondo universitario italiano non credo si possano modificare dall'oggi al domani.. certo pero` bisognerebbe almeno provarci seriamente..

Randolk
2nd August 2017, 11:55
Mellen, ma cosa c'entra? E' semplicemente un sistema più equo di tassazione e di diritto allo studio. Le considerazioni non hanno niente a che fare con il fatto che chi abbia un isee inferire a 13k euro avesse fino allo scorso anno una tassazione fissa di 500+ euro. Tra l'altro, ma questo dall'anno scorso, se vengono conseguiti almeno il 90% dei crediti formativi relativi all'anno in corso si azzera l'importo della seconda rata, quella relativa all'ISEE.

Mellen
2nd August 2017, 12:09
Mellen, ma cosa c'entra? E' semplicemente un sistema più equo di tassazione e di diritto allo studio. Le considerazioni non hanno niente a che fare con il fatto che chi abbia un isee inferire a 13k euro avesse fino allo scorso anno una tassazione fissa di 500+ euro. Tra l'altro, ma questo dall'anno scorso, se vengono conseguiti almeno il 90% dei crediti formativi relativi all'anno in corso si azzera l'importo della seconda rata, quella relativa all'ISEE.

forse ero rimasto al passato o sono andato in una università intelligente visto che era così anche prima ...

cmq il discorso vale lo stesso.
perchè magari prima uno non andava all'università perchè non poteva permetterselo, ora le porte sono più aperte ancora.

Darkmind
2nd August 2017, 12:11
abbatti le tasse = apri le porta a più persone che vadano a fare l'università.
mi pare così logico...

ovviamente per la prima parte dell'articolo, quella sull'ISEE.

Essendo la manovra incentrata su una più equa tassazione e andando quindi a sgravare le persone meno abbienti non penso che sia un danno, anzi. Del resto chi ha bisogno di studiare per ottenere una posizione difficilmente ottenibile in altro modo, dubito fortemente sia che investi tempo e soldi della sua famiglia in facoltà con pochi sbocchi professionali sia che perda tempo non laureandosi bei tempi previsti.

Axet
2nd August 2017, 12:14
forse ero rimasto al passato o sono andato in una università intelligente visto che era così anche prima ...

cmq il discorso vale lo stesso.
perchè magari prima uno non andava all'università perchè non poteva permetterselo, ora le porte sono più aperte ancora.

Ben venga questa iniziativa, ma il costo dell'università in Italia è sempre stato MOLTO abbordabile e mi ha sempre fatto abbastanza ridere il "eh non vado in uni perché non posso permettermelo". Specialmente per le fasce di reddito più basse, amici in corso con me non pagavano nulla di retta (zero proprio), avevano cibo gratis alla mensa e mi pare anche una somma fissa ogni anno accademico per spese varie come libri & co.

Nota bene che non parlo di borse di studio, ma proprio di aiuti per le fasce di reddito più basse completamente scorrelate da risultati alle superiori o dalla media in università. Credo l'unico requisito fosse di avere un certo numero di crediti ogni anno.

Mellen
2nd August 2017, 12:25
Ben venga questa iniziativa, ma il costo dell'università in Italia è sempre stato MOLTO abbordabile e mi ha sempre fatto abbastanza ridere il "eh non vado in uni perché non posso permettermelo". Specialmente per le fasce di reddito più basse, amici in corso con me non pagavano nulla di retta (zero proprio), avevano cibo gratis alla mensa e mi pare anche una somma fissa ogni anno accademico per spese varie come libri & co.

Nota bene che non parlo di borse di studio, ma proprio di aiuti per le fasce di reddito più basse completamente scorrelate da risultati alle superiori o dalla media in università. Credo l'unico requisito fosse di avere un certo numero di crediti ogni anno.

appunto... vabbè che sono passati anni, ma anch'io ricordo ENORMI esenzioni per miei compagni di corso.
Gente che aveva semplicemente i genitori divorziati e quindi "vivevano" con uno solo.


Cmq sono felice per la seconda parte della news, per gli investimenti che spero non finiscano nelle tasche dei soliti e contribuiscano davvero a migliorare la ricerca

Randolk
2nd August 2017, 12:33
Equità non significa che le fasce di reddito basse non paghino nulla e tutti gli altri abbiano una distribuzione sperequativa. 500+ euro di tassa fissa per chi ha un ISEE di 15k l'anno non è una tassazione equa, ed era così fino allo scorso anno. Ora la parte fissa è ridotta di 1/3 e le tabelle di distribuzione sono molto più logiche ed eque. Non sono soltanto le fasce basse ad essere colpite dalle sperequazioni, ma anche e soprattutto quelle medie.

Mellen
2nd August 2017, 12:35
rand, ho capito che è una cosa buona da quel punto di vista.
come axet avevo dei dubbi legati ad un ricordo in cui chi dichiarava poco aveva già agevolazioni.

Zi Piè
2nd August 2017, 14:02
abbatti le tasse = apri le porta a più persone che vadano a fare l'università.
mi pare così logico...
.

Questo non è vero, almeno non lo è in un paese come l'italia.

Hador
3rd August 2017, 21:13
giusto, sperando che questo non vada ad intaccare troppo i fondi alle università. Avrebbero potuto rimodulare anche verso l'alto, alla fine il costo per i più ricchi è veramente basso rispetto allo standard europeo.