View Full Version : TV ~46 pollici
Hador
1st October 2017, 11:07
Ciao, ho un Philips 42" di circa 3 anni fa che fa cagare e continua a farmi girare i coglioni (il pannello non è male, ma il software è da morte al cazzo - si riavvia a caso, si accende a caso, si accende e non va il telecomando eccetera eccetera).
Valuto di cambiarlo a breve, suggerimenti?
Guardo solo netflix e roba scaricata, e mi prendo lo switch a breve. Ho la apple TV pure quindi di solito uso quella invece che le app native. Mi piace anche un bel design.
Ovviamente no roba curva o 3d cagate simili.
seriler
1st October 2017, 13:04
a me han consigliato gli LG perchè han una qualità migliore, però io ho solo visto robe <40" non so se intorno ai 50" la cosa cambia
Marphil
1st October 2017, 20:15
Ciao, ho un Philips 42" di circa 3 anni fa che fa cagare e continua a farmi girare i coglioni (il pannello non è male, ma il software è da morte al cazzo - si riavvia a caso, si accende a caso, si accende e non va il telecomando eccetera eccetera).
Valuto di cambiarlo a breve, suggerimenti?
Guardo solo netflix e roba scaricata, e mi prendo lo switch a breve. Ho la apple TV pure quindi di solito uso quella invece che le app native. Mi piace anche un bel design.
Ovviamente no roba curva o 3d cagate simili.
Io ti consiglio qualsiasi pannello con Android TV, modelli Sony, LG o samsung.
Sinceramente io sono convinto che ancora è troppo presto per il 4K ma ora come ora è difficile anche trovarli modelli fullhd (io ho preso l'anno scorso 3 Sony W9 che erano fondamentalmente l'apice del FUllHd come tecnologia ma erano ormai veramente rimasti in pochissimi numeri online)
Ti consiglierei un Oled onestamente ma a polliciaggio siamo minimo al 55, se hai lo spazio per metterlo (considera sono modelli borderless quindi se viene da un modello con cornice non è tanto + grande in dimensioni ma lo schermo lo è molto di +)
Hador
1st October 2017, 21:02
oled non costa un miliardo però? Pensavo a sony perché son faboy, ma ad esempio Oled a prezzo affordable LG, giusto? Lo spazio lo ho è che non mi piace la tv gigantesca.
Marphil
1st October 2017, 21:06
oled non costa un miliardo però? Pensavo a sony perché son faboy, ma ad esempio Oled a prezzo affordable LG, giusto? Lo spazio lo ho è che non mi piace la tv gigantesca.
Dipende dal modello, quelli dell'anno scorso LG si trovano ormai sui 2k €, tipo l'A1 di Sony che è abbatanza recente (quest per intenderci https://www.amazon.com/Sony-XBR55A1E-55-Inch-Ultra-BRAVIA/dp/B06XD4QHQB ) sta sui 3k $, in Europa sicuro di +.
Poi dipende dal budget ma figa fai i fantastiliardi non fare il purciaro sulle cose nerd dai :sneer:
l'LG però ha sw proprietario, avendo Android su tv sony ti dico è una gran comodità con chromecast per varie robe e per le app che ce l'hanno incluso, c'ho messo pure Kodi e Plex che vanno una favola. Qualche piccolo bug ci sta ma quello sta ovunque su qualsiasi sw, però poi migliora di aggiornamento dopo aggiornamento.
Se ce l'hai lo spazio giusto per un 55 borderless non starci troppo a pensare però, poi gli occhi ringraziano tanto, fidati.
Ercos
1st October 2017, 21:13
i modelli lg dell'anno scorso stanno a 1800 euro (il classico 55b6v), altrimenti vai sull'oled fullhd a 1200 euro ( 55ega9a7v).
se invece i 55 pollici sono tanti, imo bisogna andare sui samsung qled che essendo led dovrebbero esserci anche a meno di 55" (anche se vedo che il taglio più piccolo è un 49").
Tunnel
2nd October 2017, 11:14
Occhio che i QLED non sono OLED, eh
Hador
2nd October 2017, 12:28
Pensavo mi consigliassi un plasma tunnel :nod:
Tunnel
2nd October 2017, 12:40
Pensavo mi consigliassi un plasma tunnel :nod:
Non ci sono più QQ
Verci
2nd October 2017, 16:00
io ho il Panasonic PV60 da vendere... 10 anni di plasma e ancora regala soddisfazioni... :nod:
Kat
2nd October 2017, 19:35
Se hai i soldi da spenderci vai su un OLED 55"
Acheron
3rd October 2017, 02:04
Se hai i soldi da spenderci vai su un OLED 55"
ti do 100 euro spedito :nod: (a seconda di quanti pollici è, e manco mi ricordo se è il full hd ahhaha)
Verci
3rd October 2017, 11:26
ti do 100 euro spedito :nod: (a seconda di quanti pollici è, e manco mi ricordo se è il full hd ahhaha)
penso che tu volessi quotare me :sneer:
ho il 37" ed era HDReady (720p)
Trish
3rd October 2017, 13:13
Io sono in procinto di prendere un 50" per la camera da letto, non avendo esigenze assurde ( non volendo spendere molto ) mi parlavano molto bene degli Hisense, ho visto il pannello e per i 6/700 euro che costa è molto bello ma il dubbio mi rimane per la piattaforma... VIDAA mi convince poco... altro degno secondo voi sui 6/700 in 4k?
Grazie
Acheron
3rd October 2017, 15:38
penso che tu volessi quotare me :sneer:
ho il 37" ed era HDReady (720p)
si esatto ma era tardi, penso sia invendibile il tuo :nod:
Verci
3rd October 2017, 16:14
si esatto ma era tardi, penso sia invendibile il tuo :nod:
penso che nemmeno un bengalese lo vorrebbe ora come ora...
Hador
3rd October 2017, 21:41
in ufficio abbiamo di recende dismesso dei plasma da tipo 60". Ne avrei portato a casa uno ma avevo paura il mobile cedesse sotto il suo peso :nod:
ad ogni modo il sony oled lo ho visto in jappo ed è fighissimo, ma mi pare un po' overkill per la casa in cui sono ora... magari cambio casa per cambiare il televisore :nod:
Marphil
3rd October 2017, 21:58
.. magari cambio casa per cambiare il televisore :nod:
pro vero :nod:
ilsagola
3rd November 2017, 16:26
Sono venuto in possesso dell OLED55B7V! E' da ieri a casa, stasera lo monto :drool:
Axet
3rd November 2017, 16:49
Sono venuto in possesso dell OLED55B7V! E' da ieri a casa, stasera lo monto :drool:
Sborrerai, sappilo.
Io ho il C7 che, se la memoria non mi inganna, ha esattamente lo stesso pannello. Cioè in realtà mi sa che è proprio la stessa tele, cambia solo la staffa che sul C7 è di alluminio e sul B7 di plastica mi pare.
ilsagola
3rd November 2017, 17:11
si mi sa cambia la staffa, ma credo siano alluminio entrambe.
Non vedo l'ora di sborrare
Pd effettivamente è piu carino il tuo appoggio. Però potevo andare solo sulla B
ilsagola
5th November 2017, 09:45
link alle top configurazioni per il B7V senza che debba fare ricerche per mezo web??
Thanks
:D
Ercos
6th November 2017, 21:14
Sono venuto in possesso dell OLED55B7V! E' da ieri a casa, stasera lo monto :drool:
mercoledi arriva anche a me :drool:
Il C7 cambia il colore della cornice e forse la staffa :D
Non so perchè LG abbia voluto tenere la serie C ora che non fa più monitor curvi.
Ercos
8th November 2017, 16:39
Arrivata porcatroia :drool:
Passerà un bel po' di tempo prima che riuscirò ad utilizzarla appieno (ancora mi manca la fibra ç_ç ), per il pochissimo che ho visto, lo screen saver che parte ogni minuto è una rottura di cazzo, ma purtroppo sapevo già che con gli oled sussiste ancora il problema del burn-in del monitor :/
Cmq a parte questa piccolezza non vedo l'ora di provare netflix in 4k e spero al più presto possibile XD
ilsagola
8th November 2017, 17:09
Ho povato un paio di settaggi consigliati e con i video in 4k e hdr la differenza si vede eccome.
Non capisco in ogni caso come mai su youtube la qualità rimanga ottima mentre su netflix c'ho un pò di grigio sui neri in alcune scene
voi avete fatto / farete il break-in o è inutile a questo livello?
Ercos
8th November 2017, 19:08
Sagola ma tu stai provando i settaggi di questo sito? http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55b7v-201705074461.htm
Mi sembra molto accurato.
ilsagola
9th November 2017, 09:43
mi ero letto anche questo, ma poi ne ho usati altri di piu facile interpretazione.
Se mi dai direttamente il settaggio di questo ti dico se è simile a quello che ho usato io o comunque lo provo e vedo a paragone come è
Ercos
9th November 2017, 12:23
Calibration
Out-of-the-box colour fidelity in the LG OLED55B7V’s most accurate [Cinema] and [ISF Expert] presets has been improved over the outgoing B6, although after 200 hours of use, a green tint slowly creeped into the dark-to-midbright portion of image, whilst the brighter area became blue-deficient. Proper calibration using the onboard two- and 20-point [White Balance] controls allowed us to achieve excellent greyscale results on our retail unit. Equipment used to calibrate included a Klein K10-A meter profiled against a JETI Spectraval 1511 reference-grade spectroradiometer, Murideo Six-G signal generator, and SpectraCal’s CalMAN software.
Calibrazione
La fedeltà dei colori out of the box, nelle preselezioni più accurate di [Cinema] e [ISF Expert] di LG OLED 55B7V è stata migliorata rispetto alla versione precedente B6, anche se dopo 200 ore di utilizzo, una colorazione verde è risultata lentamente predominante nella porzione dell'immagine da scura a medio luminosa, mentre l'area più luminosa è diventata carente di blu. La corretta taratura usando i controlli a bordo a 2 e a 20 punti [Bilanciamento del Bianco] ci ha permesso di ottenere risultati ottimi nella scala dei grigi sulla nostra unità di vendita al dettaglio. L'apparecchiatura utilizzata per la calibrazione comprendeva un misuratore Klein K10-A profilato contro un spettroradiometro di riferimento JETI Spectraval 1511, un generatore di segnali Murideo Six-G e un software CalMAN di SpectraCal.
Quindi sembra che i preset Cinema e ISF Expert già loro siano calibrati alla grande.
ilsagola
9th November 2017, 12:26
Ma quindi questa sarebbe solo una regolazione sul white balance?
Perchè io le avevo trovate un pò su tutto il resto.
Ah letto dopo l'edit
Ercos
9th November 2017, 12:29
Ti metto tutta la recensione tradotta in italiano dove oltre ai colori trovi che opzioni è meglio attivari e quali è meglio disattivare, anche se siamo un po' OT, poi nel caso ci facciamo splittare il 3d :D
Recensione di LG OLED TV 55B7V 4K-HDR
L'OLED 55B7V è la prima TV OLED 2017 di LG Electronics di cui abbiamo avuto la possibilità di eseguire la nostra completa suite di test in profondità nel nostro ambiente, sebbene abbiamo trascorso qualche tempo con la serie ammiraglia SIGNATURE W e con la serie inferiore E7 due mesi fa. Con un prezzo di € 3.000, il 55 pollici B7 non è la televisione più economica sul mercato, ma è sicuramente il modello 2017 OLED più economico (in questo momento, maggio 2017) accanto al LG OLED 55C7V.
Le caratteristiche notevoli del LG OLED 55B7 includono un display OLED da 55 pollici auto-emissivo WRGB di LG Display con risoluzione UHD (ultra alta definizione), HDR completo per HDR10, HLG (Hybrid-Log Gamma), Dolby Vision e Technicolor, decodifica Dolby Atmos integrata (anche se non sui Blu-ray 4k con bitstream True HD), così come la piattaforma aggiornata WebOS 3.5 Smart TV del produttore sudcoreano. I modelli 55B7 dispongono di un supporto a mezzaluna metallico con un'iscrizione "LG OLED", per non parlare di un telecomando "Magic Remote" con funzionalità intuitive di puntatore sullo schermo e di due nuovi pulsanti Netflix e Amazon Video raggiungibili con un solo clic.
Sono disponibili quattro ingressi HDMI, tutte con specifiche HDMI 2.0b (per ad es. HDR e HLG) e HDCP 2.2 come verificato da un dispositivo Murideo Fresco Six-G.
Calibrazione
La fedeltà dei colori out of the box, nelle preselezioni più accurate di [Cinema] e [ISF Expert] di LG OLED 55B7V è stata migliorata rispetto alla versione precedente B6, anche se dopo 200 ore di utilizzo, una colorazione verde è risultata lentamente predominante nella porzione dell'immagine da scura a medio luminosa, mentre l'area più luminosa è diventata carente di blu. La corretta taratura usando i controlli a bordo a 2 e a 20 punti [Bilanciamento del Bianco] ci ha permesso di ottenere risultati ottimi nella scala dei grigi sulla nostra unità di vendita al dettaglio. L'apparecchiatura utilizzata per la calibrazione comprendeva un misuratore Klein K10-A profilato contro un spettroradiometro di riferimento JETI Spectraval 1511, un generatore di segnali Murideo Six-G e un software CalMAN di SpectraCal.
Colore
Anche se meglio di quello che abbiamo osservato negli OLED 2016 dell'azienda, gli aggiustamenti eccessivi del CMS [Color Management System] sul LG B7 hanno ancora introdotto artefatti di posterizzazione. Fortunatamente i colori sono stati visualizzati in modo molto positivo dopo la calibrazione della scala dei grigi, con una sola delle 140 tonalità misurate nella tabella Color Checker SG che supera la soglia umanamente percepibile dell'errore delta (dE) 3.
Qualità dell'immagine
Performance su contrasto e livello dei neri.
Non ci soffermeremo sulle caratteristiche degli OLED dato che sono stati già ben documentate. Quello che LG ha migliorato sui suoi OLED 2017, incluso il 55B7, è un controllo più fine sulla luminosità e una elaborazione più pulita sulle sfumature quasi nere (near black) grazie a una maggiore profondità di bit, un nuovo filtro di decantazione e un algoritmo di dithering. Guardando una serie di scene a bassa luminosità nel disco Blu-ray ben masterizzato di Skyfall, i dettagli nelle zone scure hanno assunto un aspetto più pulito e più chiaro rispetto ai modelli dello scorso anno, prestando un senso di solidità tridimensionale all'intera presentazione.
Per essere onesti, abbiamo visto un grado simile di miglioramento durante il nostro incontro con i W7 ed E7 a San Francisco e, infatti, un controllo rapido nel menu di servizio ha confermato che l'OLED 55B7V utilizza lo stesso chipset "M16P" (prodotto in casa) che dimostra che LG certamente non stava mentendo quando ha affermato che tutte le televisioni OLED 2017 dell'azienda hanno lo stesso SoC (processore).
L'ABL ridotto (Limitatore automatico della luminosità) è un'altra area in cui le TV 2017 OLED di LG superano i loro predecessori e forse anche i modelli concorrenti di altri produttori di televisori di quest'anno. Dato che il picco del bianco è stato calibrato a 150 cd/m2 in SDR (gamma dinamica standard), l’ABL non è in grado di intervenire e generalmente risulta meno aggressivo in tutto il range di luminanza, in modo tale che le scene chiare sembrano ancora più luminose. Poiché tutti i pannelli OLED possono produrre comunque neri di 0 cd/m2, è l'estremità superiore dell'immagine che determinerà il contrasto finale percepito per cui meno ABL interverrà a tal proposito.
Naturalmente, il basso ABL implementato sul LG B7, C7, E7, G7 e W7 non sarà immediatamente apparente in ogni contenuto. I film, ad esempio, fanno tipicamente un APL (Media Picture Level) inferiore al dieci per cento, specialmente quando vengono prese in considerazione le barre di letterbox in alto e in basso. Dove gli OLED LG 2017 brillano rispetto alle versioni del 2016 sono su pagine web dei computer, su annunci con sfondo bianco, su partite di hockey su ghiaccio e su schermate ampiamente luminose come il menu del disco di prova AVSHD.
Uniformità
Non ci sono miglioramenti significativi in termini di uniformità nelle zone near-black dei televisori LG OLED 2017 rispetto ai 2016. Il nostro campione di vendita al dettaglio OLED 55B7V non presentava vignettature o vignettature inverse da 1% a 4% sulla scala dei grigi a campo pieno dopo un adeguato completamento del ciclo di esecuzione e compensazione, tuttavia sono rimaste alcune sottili strisce verticali che per fortuna non ci hanno disturbato nella visione reale quotidiana.
Movimento
Abbiamo guardato una grande quantità di calcio sull’LG OLED 55B7 e siamo rimasti sorpresi nel notare alcuni artefatti di movimento anche con TruMotion spento. Non è stato facile cercare di diagnosticare se si trattasse di interpolazione o artefatti di deinterlacciamento, così abbiamo condotto numerosi test e abbiamo scoperto che il problema è andato via se selezioniamo la modalità Gioco o se inviamo alla televisione un segnale video progressivo piuttosto che interlacciato.
I nostri risultati hanno suggerito che all’LG B7 potrebbe essere applicato di volta in volta, in modo errato, a materiale video un deinterlacciamento tipico dei film, in particolare nei passaggi più lenti di visione. Si noti che questo può essere solo un problema nel Regno Unito e in Europa (frequenze di 50 Hz); nei paesi a 60Hz come negli Stati Uniti, le TV sono meno inclini ad essere afflitte da questo problema almeno in tal modo a causa della più chiara distinzione tra i frame da 24Hz a 60Hz.
In altre parole, non abbiamo niente di nuovo da segnalare sulla chiarezza del movimento dell’OLED LG 55B7V. Con TruMotion disattivato, la risoluzione di movimento è arrivata alla base di riferimento (sample-and-hold) di 300 righe (come determinato dalle linee di scorrimento orizzontale del capitolo 31 del disco Blu-ray del software Benchmark FPD), mentre l'attivazione di TruMotion raddoppia la risoluzione di movimento a 650 righe. Le impostazioni TruMotion "Clear" e "Smooth" hanno introdotto artefatti di interpolazione notevoli ed effetto soap opera (SOE) sui 24 fps.
[TruMotion] "User o Utente" consente di personalizzare indipendentemente le componenti di deblur (sfuocamento) e dejudder (vibrazione), consentendo una risoluzione di movimento più elevata senza effetto soap opera, tuttavia il suo algoritmo di interpolazione è ancora soggetto ad una strana balbuzie.
HDR
Le prestazioni in HDR (high dynamic range) degli OLED LG dello scorso anno erano meno che ideali in diversi aspetti chiave e gli ingegneri dell'azienda hanno lavorato duramente per correggere le carenze. In parte a causa della riduzione dell’ABL descritto in precedenza, in parte con il picco di massima luminosità nella modalità HDR del B7V che potrebbe essere spinto fino a 750 nit; cio’ rappresenta circa un guadagno di 100 nit rispetto ai modelli 2016. Mentre un aumento di 100 nit non sembra molto significativo particolarmente in termini logaritmici, la presentazione più luminosa in HDR degli OLED LG 2017 è stata facilmente notata, dal momento che la loro ridotta ABL ha funzionato al di sopra di un 25% di APL (Media Picture Level).
Tuttavia, un picco di luminanza di 750 nit scendendo al di sotto dei 1000 nit, fa si che ci si allontani dai livelli di 4000 nit a cui vengono masterizzati i titoli Ultra HD Blu-ray correnti, per cui è necessario adottare una decisione per mantenere la luminosità globale, scartando i dettagli speculari ad alte luci sopra i 750 nit (tecnicamente noto come clipping o ritaglio), o conservando tali alte luci attraverso la mappatura a toni (tone-mapping) a discapito dell’oscuramento dell’immagine complessiva. Gli ingegneri LG hanno optato per questi ultimi, e come si può vedere dalle seguenti tabelle, l’OLED 55B7V ha tracciato una curva di PQ (quantizzazione percettiva) EOTF (funzione di trasferimento elettro-ottico) al di sotto dello standard ST.2084 soprattutto se MaxCLL è stato impostato a 4000 nit. L'immagine HDR sembrerebbe più scura di quella che dovrebbe essere nella maggior parte delle scene.
Per ripristinare l'APL-HDR più vicina alla curva standard ST.2084 PQ EOTF, è necessario attivare l’Active HDR, una funzionalità LG creata per simulare la presentazione dinamica dei metadati da metadati statici (o anche se non sono presenti metadati). Dato che l’Active HDR è dinamico in natura, il suo effetto non può essere documentato con precisione utilizzando metodi di tracciamento tradizionali PQ EOTF, tanto che scene selezionate luminose (in gran parte con i Blu-ray 4k a 4000 nit) sembrano ancora più scure rispetto ai rivali LCD-LED capaci di picchi di luminosità più alta.
Al di là di un migliore tone-mapping, i controlli a due punti relativi al bilanciamento del bianco sono ora disponibili in modalità HDR (non è stato così l'anno scorso), consentendo la calibrazione della scala dei grigi ad un livello più preciso per i contenuti HDR. Il sistema di bilanciamento a 20 punti dell’LG OLED 55B7 è stato disposto meglio rispetto a quello dello scorso anno, anche se sono stati ancora introdotti artefatti di rumore e di posterizzazione, per cui abbiamo evitato di usarlo del tutto sul nostro pannello, oggetto di recensione, dato che è stato sufficiente il bilanciamento del bianco a 2 punti.
Anche dopo la calibrazione in scala di grigi, i colori (compresi i toni della pelle) generalmente sembravano più pallidi di quanto previsto nelle modalità HDR, per cui basandosi su misure oggettive, dovevamo aumentare significativamente il valore [Colore] per ottenere colori correttamente saturi. La copertura della gamma DCI-P3 ha raggiunto il 99%.
Abbiamo anche registrato per il colore un gruppo di dati di volume usando vari metriche - CIE L * a * b * sia relative che assolute; la stessa cosa anche nel MDC (milioni di colori distintivi) forniti nell'ultima versione beta di CalMAN, ma essendo completamente convinti che nessuno di essi riflette con precisione la differenza effettiva nella visualizzazione reale, così abbiamo deciso di non pubblicare questi numeri per il momento in modo da evitare confusione nei lettori.
Passando alla colorimetria, un'altra area di miglioramento in HDR sull’LG B7 è stata la luminosità alle basse luci: ci sono più dettagli e sfumature nel chiaroscuro, mentre negli OLED 2016 abbiamo dovuto ricorrere ad un trucco non convenzionale per ottenere gradi di trasparenza simili. Tuttavia, probabilmente a causa dell'elevata linea di demarcazione intorno alle zone scure, la dissolvenza dal nero (ad esempio la scena di apertura in The Revenant) potrebbe esibire un effetto ondulato a lenta espansione (gradiente), soprattutto quando i pixel passano dal nero al grigio molto scuro.
Verso la fine dei video HDR più brillanti, abbiamo anche individuato un particolare fenomeno durante alcuni passaggi in scene poco luminose in cui l'LG OLED 55B7V avrebbe aumentato la produzione di luce, e successivamente le ha leggermente oscurate per recuperare dettagli alle alte luci sotto forma di tone-mapping. Questi casi sono stati rari e fugaci per cui non è stato un problema per noi.
Come nel caso dei 1080p, i panning a scorrimento lento a 24 Hz dei Blu-ray 4k sono stati visualizzati senza alcun judder (vibrazione) significativa. I gradienti sembravano abbastanza morbidi; meglio degli LCD 2016 di Samsung, anche se in questo aspetto, dietro i Sony Bravia di maggior classe.
Gioco
Sebbene la modalità Game (Gioco) ha comportato un ritardo ultra-sensibile (misurato con un tester Leo Bodnar) di 21ms, vantaggi aggiuntivi possono essere ottenuti utilizzando un altro metodo. Si è scoperto che l'etichettatura di un ingresso HDMI come [PC] produrrebbe la stessa bassa latenza, con il bonus aggiuntivo di una riproduzione cromatica completa 4:4:4: e colori precisi nei preset calibrati [ISF Expert].
Questo trucco di rinomina in [PC] dell’ingresso HDMI, non ha ridotto il ritardo (input lag) in modalità HDR; per ottenere un tempo di 21ms, è quindi necessario attivare la modalità [HDR Game] in cui il Color Gamut potrebbe essere commutato da "Wide" ad "Auto" in modo da ottenere una più accurata riproduzione dei colori.
Conclusioni
L’OLED LG 55B7V offre il seguente elenco di miglioramenti rispetto all’OLED 55B6V dello scorso anno:
1. Gestione dei near-black più pulita e con dettagli più chiari nelle zone d’ombra;
2. ABL meno aggressivo che contribuisce ad un contrasto percepito più alto;
3. Input lag più basso mantenendo i colori accurati e la riproduzione cromatica completa 4:4:4;
4. Qualità di upscaling leggermente migliore;
5. Disponibilità di controlli a due punti [bilanciamento del bianco] in modalità HDR;
6. Migliorata gestione del tone-mapping in HDR con meno clipping (ritagli) nei dettagli alle alte luci;
7. Un nuovo filtro antiriflesso che non soffre di una tinta magenta quando è colpito dalla luce
(questo filtro ricorda l’Absolute Black di Panasonic EZ1000 poiché risulta efficace nell'evitare l'insorgere di aberrazioni cromatiche sulla tonalità magenta, presenti su altri schermi OLED in condizioni di elevata luminosità ambientale).
Se vale la pena pagare poco meno del doppio del prezzo per il 55B7 rispetto al 55B6 (prezzo attuale “street-price” di 1599 euro) dipende da come voi siete sensibili ai difetti degli OLED 2016 di LG (in particolare rumore di quantizzazione nei near-black e posterizzazione). Vale anche la pena ricordare che il prezzo al dettaglio del 55B6 è stato di € 3.000 al lancio, quindi probabilmente è un po’ ingiusto confrontare il prezzo di un prodotto che è alla fine del suo ciclo di vita con uno nuovo con provati e tangibili aggiornamenti. L'anno prossimo il 55B7 potrebbe scendere in modo efficace intorno a € 1599, ma poi ancora chi sa quali miglioramenti porteranno i modelli 2018.
Alcune sopracciglia si potrebbero sollevare con l'assegnazione di una etichetta di "Best Value" per un display che costa € 3.000, ma in fin dei conti, l'OLED 55B7 è il televisore OLED 2017 più conveniente che si possa acquistare, in grado di fornire una qualità di visione essenzialmente identica alla TV “Wall Paper” 65W7 di LG a circa € 8.000.
Fine.
ilsagola
9th November 2017, 12:33
Si ma l'articolo me l'ero letto, è che spesso ripetevano post calibrazione, post regolazione, e non capivo quali erano queste regolazioni effettuate
Axet
9th November 2017, 12:45
Io non ci ho perso molto tempo con la calibrazione dei colori in sé, a me paiono sempre fighi :sneer:
La cosa che mi manda ai pazzi invece sono gli artefatti introdotti dal trumotion, l'ho sbattuto a zero e anche se ogni tanto va di stuttering amen. Meglio che vedere le cose deformarsi.
Marphil
9th November 2017, 17:17
In generale cmq l'impostazione Cinema è sempre abbastanza fedele a quella che ottimale che poi si ottiene con i settaggi custom, sicuramente superiore a quella standard.
Poi ho visto anche gente a cui piacciono particolarmente i colori sparati e saturi che a me fanno merda (tipo quando vedi il campo di calcio che è verde fosforescente lol).
Cmq su vari siti si trovano settaggi custom, sui miei sony ho tutte le config custom prese da web e mi ci trovo benissimo, al massimo se non piacciono non si usano e gg.
Ercos
21st November 2017, 19:09
Sto seguendo questo video per la calibrazione del tv
https://youtu.be/4hlF8ByW-Rg
Devo fare ancora alcune prove per vedere se mi piace o meno, l'unica cosa che non capisco è perchè sul mio tv (aggiornato all'ultima versione) non posso scegliere il COLORE DEL NERO che rimane su AUTO (l'opzione rimane in grigetto), mentre nel video fa vedere che l'ha settato a LOW (si vede dal minuto 8:21 in poi).
Darkmind
22nd November 2017, 11:29
Potreste consigliare una Smart TV decente sui 50" da tenere sott'occhio per il Black Friday?
Devo prendere la TV ma non voglio spenderci troppi soldi visto che devo finire di arredare casa.
ilsagola
22nd November 2017, 11:29
Stasera ci butto un occhio, thanks
Ercos
22nd November 2017, 13:52
Potreste consigliare una Smart TV decente sui 50" da tenere sott'occhio per il Black Friday?
Devo prendere la TV ma non voglio spenderci troppi soldi visto che devo finire di arredare casa.
50" è generico, ti potrei dire, qualsiasi 50 pollici 4k se lo vuoi o meno.
Ora come ora le differenze sono minime, le basi di un buon tv (a prova di futuro diciamo) sono essenzialmente 4k, hdr10, HLG, se hanno queste tecnologie sei a posto come base, dopo entrano in gioco altri fattori come OLED e Dolby Vision che rendono la tv Premium.
Darkmind
22nd November 2017, 14:04
Mi bastano le caratteristiche base, giusto per avere una televisione decente. Al momento un OLED come quello LG di cui parlavate è fuori budget. Ora almeno so cosa guardare come caratteristiche minime, grazie.
Zaider
22nd November 2017, 14:45
mi aggrego
devo iniziare a pensare di farmi la casa ad amburgo
pensavo ad uno schermo da 50/55 pollici, 4k, LED, sui 1000 euro. ne ho trovato una moltitudine e mi paiono tutti identici.
Qualcuno mi aiuta a capire?
PS: io penso di attaccarmi pure una ps4 pro o una xbobxonex, se la tv e' smart c'e' alcun tipo di differenza tra netflix usato sulla console o su tv?
Ercos
22nd November 2017, 14:45
allora come dicevo su, cerca un 50" 4k hdr10 e con HLG, poi vedi a seconda del budget che vuoi spendere ;)
Zaider
22nd November 2017, 14:48
allora come dicevo su, cerca un 50" 4k hdr10 e con HLG, poi vedi a seconda del budget che vuoi spendere ;)
a me paiono tutti identici ma con differenze di prezzo oscene (dai 500 ai 2500 euro, nemmeno OLED, solo LED)
ilsagola
22nd November 2017, 15:26
mi aggrego
devo iniziare a pensare di farmi la casa ad amburgo
pensavo ad uno schermo da 50/55 pollici, 4k, LED, sui 1000 euro. ne ho trovato una moltitudine e mi paiono tutti identici.
Qualcuno mi aiuta a capire?
PS: io penso di attaccarmi pure una ps4 pro o una xbobxonex, se la tv e' smart c'e' alcun tipo di differenza tra netflix usato sulla console o su tv?
Guarda, quello che abbiamo preso noi (LG B7V 55') per 1k secondo me sta settimana riesci a portartelo
Zaider
22nd November 2017, 15:33
Guarda, quello che abbiamo preso noi (LG B7V 55') per 1k secondo me sta settimana riesci a portartelo
niente black gayday, ancora non ho la casa finale ad amburgo, non me la fido a comprarla in italia
mi tocca comprarla a prezzo normale
ilsagola
22nd November 2017, 15:42
se la compri su amazon probabile che te la puoi far spedire quando ti pare
Ercos
22nd November 2017, 18:08
a me paiono tutti identici ma con differenze di prezzo oscene (dai 500 ai 2500 euro, nemmeno OLED, solo LED)
eh li viene il difficile, capire come mai c'è così tanto divario e comparare tutte le caratteristiche.
finalyoko hellslayer
4th January 2018, 22:16
Mi aggiungo al thread... Sto cambiando casa e devo prendere tv nuova, contate che ora ho un 32'' LCD del 2007 senza neanche USB. Non saprei cosa guardare come specifiche. Come grandezza direi un 50-55''. Utilizzo digitale terrestre (cambia segnale nel 2021 giusto?? Quindi. Vorrei essere coperto), Netflix prime video e steamong (al momento tramite Chrome cast duplico il. Tablet sulla tv. Per intenderci da come sono indietro..) non saprei neanche il budget. Cmq no console o giochi..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Kat
5th January 2018, 12:16
Se il budget lo consente andrei su un OLED 55".
LG sono i più economici, anche gli altri montano pannelli LG, ma hanno elettronica teoricamente migliore.
finalyoko hellslayer
5th January 2018, 19:45
Per gli oled quanto ci vuole circa?? Io non vorrei superare 1k e se in caso non più di 1.2k
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Kat
6th January 2018, 00:04
No, allora sono fuori budget, il B6V che e' un modello 2016 e penso il meno costoso sara almeno a 1500€.
Ercos
20th June 2018, 09:46
Con questi settaggi mi sto trovando meglio di altri che mi facevano le immagini troppo gialle, questi per il 55b7v mi sembrano calibrati meglio.
Picture Mode: Expert (Bright Room)
Oled Light: 100
Contrast: 80
Brightness: 46
H Sharpness: 0
V Sharpness: 0
Colour: 50
Tint: 0
Expert Controls:
Dynamic Contrast: Off
Super Resolution: Off
Colour Gamut: Wide
Edge Enhancer: Off
Colour Filter: Off
Gamma: 2.2
White Balance
Colour Temperature: Warm1
Method: 2 Points
Pattern: Outer
Point: High
Colors are all at 0
Picture Options
Noise Reduction: Off
MPEG Noise Reduction: Off
Black Level: Auto (greyed out option)
Real Cinema: On
Motion Eye Care: Off
TruMotion: Off
Poi se volete ci sono anche questi da provare: https://www.avforums.com/threads/lg-oled55b7v-best-tv-picture-settings.2106641/
Trish
20th June 2018, 10:31
Raga qualcuno ha il Samsung 49MU6400?
Io l'ho preso in offerta, bella TV ma cercavo qualche setting ;)
peluche
16th November 2018, 12:27
Mi aggiungo anch'io alle richieste del thread.
Cerco una nuova tv per film/sport/netflix/ps4
Budget: dipende. Vorrei stare intorno a 1k.
Dimensioni: 49+
Grazie :D
Marphil
16th November 2018, 18:13
Mi aggiungo anch'io alle richieste del thread.
Cerco una nuova tv per film/sport/netflix/ps4
Budget: dipende. Vorrei stare intorno a 1k.
Dimensioni: 49+
Grazie :D
https://www.sony.it/electronics/android-tv
Gli XF85-90 stanno su quel polliciaggio/prezzo
Sono tutte Android TV
Ormai tutte 4K
Per gli OLED tipo l'A1 invece serve altro budget.
San Vegeta
17th November 2018, 00:53
domanda scema: ma se io non avessi mai contenuti 4k, dovrei comunque comprare una tv 4k per altri motivi o potrei andare su una tv non 4k?
io tutto quello che cerco da una tv da tenere in salotto è una buona interfaccia utente, media browser per musica e film, connessione internet (anzi, alla rete casalinga più che a internet), audio decente
Drako
17th November 2018, 14:47
Mi tocca prendere un 32 - 40 pollici di fortuna. Al momento non posso andare oltre i 400. Ho visto samsung hd in offerta a 349: https://www.amazon.it/Samsung-UE43NU7090UXZT-efficienza-energetica-Centimeters/dp/B07HSGMRJK?pd_rd_wg=eeZfk&pd_rd_r=f8d5b1ce-2d53-403f-8fab-8acebe82b5c9&pd_rd_w=7p5Nu&ref_=pd_gw_simh&pf_rd_r=G184XB6AKN5N6X05CAM0&pf_rd_p=dfced7e5-4916-53dc-af88-414e8a126b58
C'è qualcosa di decente? Giravo con un vecchissimo ambilight quindi non pretendo molto.
Marphil
17th November 2018, 17:57
domanda scema: ma se io non avessi mai contenuti 4k, dovrei comunque comprare una tv 4k per altri motivi o potrei andare su una tv non 4k?
io tutto quello che cerco da una tv da tenere in salotto è una buona interfaccia utente, media browser per musica e film, connessione internet (anzi, alla rete casalinga più che a internet), audio decente
la domanda non è scema anzi, considerando che ci sono MOLTE + fonti in fullhd rispetto al 4k, una tv 4k resta cmq sottoutilizzata e la maggior parte delle fonti vengono upscalate.
Il problema è che ormai tutto il mercato è orientato al 4k, quindi di fatto i fullhd non si trovano praticamente più e se si trovano sono vecchi modelli.
E' un pò quello che è accaduto con l'introduzione dei primi modelli a 720p quando non c'era praticamente nessuna fonte hd all'epoca con la differenza che la tecnologia hd era completamente nuova in ambito tv mentre ora è cmq rodatissima.
Poi per carità il 4k specialmente quando si sale di polliciaggio si fa sentire però è un discorso cmq più legato alle fonti disponibili ad oggi.
Probabile tra 2-3 anni avremo praticamente qualsiasi cosa in 4k e sarà abbastanza naturale (anche se arriveranno i televisori 8k nel frattempo :sneer: )
San Vegeta
17th November 2018, 21:18
Marphil, come fa questo a costare così poco?
https://www.amazon.it/Samsung-UE49M5500AKXZT-DVB-T2C-colore-Titano/dp/B071D14XGM/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1542482211&sr=1-3&refinements=p_n_feature_two_browse-bin%3A516909031%7C2752493031%2Cp_36%3A-55000%2Cp_n_feature_thirteen_browse-bin%3A12421367031%2Cp_n_feature_three_browse-bin%3A516897031
Marphil
17th November 2018, 22:46
Marphil, come fa questo a costare così poco?
https://www.amazon.it/Samsung-UE49M5500AKXZT-DVB-T2C-colore-Titano/dp/B071D14XGM/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1542482211&sr=1-3&refinements=p_n_feature_two_browse-bin%3A516909031%7C2752493031%2Cp_36%3A-55000%2Cp_n_feature_thirteen_browse-bin%3A12421367031%2Cp_n_feature_three_browse-bin%3A516897031
E' un usato + modello vecchio.
peluche
22nd November 2018, 16:10
https://www.sony.it/electronics/android-tv
Gli XF85-90 stanno su quel polliciaggio/prezzo
Sono tutte Android TV
Ormai tutte 4K
Per gli OLED tipo l'A1 invece serve altro budget.
grazie marph
che mi dici di questo invece?
si trova a 1200 e rotti
https://pixeltv.it/lg-b8-recensione/
Marphil
22nd November 2018, 18:11
grazie marph
che mi dici di questo invece?
si trova a 1200 e rotti
https://pixeltv.it/lg-b8-recensione/
E' sicuramente valido, diciamo che mi piace particolarmente il sistema Android TV (come sui sony che ti ho linkato) per le smart rispetto agli os proprietari. Già solo avere il chromecast integrato è veramente molto comodo.
Cmq guardati pure le comparative e rece sul sito postato da Glor che è ottimo.
Drako
22nd November 2018, 21:15
io ho finito per prendere un sony con android tv ma 43. il prezzo era competitivo. vedremo come performa.
peluche
23rd November 2018, 10:19
E' sicuramente valido, diciamo che mi piace particolarmente il sistema Android TV (come sui sony che ti ho linkato) per le smart rispetto agli os proprietari. Già solo avere il chromecast integrato è veramente molto comodo.
Cmq guardati pure le comparative e rece sul sito postato da Glor che è ottimo.
sito fantastico
mi starei orientando su questo alla fine
https://media.flixcar.com/delivery/minisite/show/184/it/1312803?pn=https%3A//www.euronics.it/smart-tv/sony/kd55xf9005baep/eProd182004080/
appena ho tempo oggi cerco ancora se lo trovo a meno da qualche parte
edit: con la consegna viene praticamente 1200, stesso prezzo dell'OLED LG 55b8 (https://www.starsmegastore.com/tv/led-lcd-tv/led-55-139-cm/55b8plaaee-tv-oled-55quot-lg-55b8-smart-tv-uhd-4k--spedizione-in-2448-h-&utm_source=trovaprezzi) la cui consegna la trovo gratis
peluche
28th November 2018, 14:55
premetto che sono un mega niubbo, qualche domanda: mi han consegnato l'oled di cui parlavo sopra, testato molto rapidamente in pausa pranzo
sky: abbastanza mediocre come qualità, dipende dal fatto che non avendo sky q non ho contenuti 4k?
netflix: decisamente meglio, ma anche qua mi aspettavo qualcosa di meglio
ps4: ancora da testare
ho provato a mettere QUESTI (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b8-oled/settings) settaggi, ma un pò deluso
ditemi che sto sbagliando qualcosa :D
Marphil
28th November 2018, 18:49
Dipende alla fine dai settaggi e dalle fonti, non so la qualità dell’upscale di questa tv ma è comunque un fattore comune per qualsiasi tv 4K quando non ti vedi roba 4K.
Già comunque solo i settaggi possono cambiare tanto anche se le modalità cinema spesso vanno molto vicino ai settaggi personalizzati ad hoc.
Poi il modello specifico non lo conosco, in ogni caso quando dici “mi aspettavo meglio” è riferito in confronto al modello che avevi prima ?
Estrema
28th November 2018, 18:53
cmq se volte android tv magari risparmiando qualcosa e non siete patiti del super schermo ci sono pure i philips in italia che costan veramnte meno dei sony e van bene specialmente in ambienti molto luminosi( tipo la mia cucina :D)
e come ha detto marph se volete una smart tv, android è la scelta attualmente migliore, si ok ci puoi mettere un box o una chromecast per avere quasi le stesse funzioni ma meno robba attaccata meglio è
peluche
28th November 2018, 19:45
Dipende alla fine dai settaggi e dalle fonti, non so la qualità dell’upscale di questa tv ma è comunque un fattore comune per qualsiasi tv 4K quando non ti vedi roba 4K.
Già comunque solo i settaggi possono cambiare tanto anche se le modalità cinema spesso vanno molto vicino ai settaggi personalizzati ad hoc.
Poi il modello specifico non lo conosco, in ogni caso quando dici “mi aspettavo meglio” è riferito in confronto al modello che avevi prima ?
si, e all'hype che avevo su oled :D
ma ripeto ho testato poco o nulla ancora
Marphil
28th November 2018, 20:56
si, e all'hype che avevo su oled :D
ma ripeto ho testato poco o nulla ancora
Considera è anche un 55 pollici di conseguenza una fonte a 1080p viene upscalata su una diagonale piuttosto grande e di conseguenza i difetti si vedono maggiormente.
Cioè io ho 3 sony a casa, uno da 43, da 50 e 55, tutti fullhd e stesso modello, sulla diagonale da 55 pollici un immagine fullhd se non è di estrema qualità (=segnale satellitare ad es.) fa vedere molti + difetti rispetto ad un polliciaggio inferiore rispetto ad es. ad un ottimo rip o un buon streaming di netflix.
Ovvio che su un 55 oled 4k se ci metti un source 4k darà il meglio di se.
peluche
28th November 2018, 22:40
Considera è anche un 55 pollici di conseguenza una fonte a 1080p viene upscalata su una diagonale piuttosto grande e di conseguenza i difetti si vedono maggiormente.
Cioè io ho 3 sony a casa, uno da 43, da 50 e 55, tutti fullhd e stesso modello, sulla diagonale da 55 pollici un immagine fullhd se non è di estrema qualità (=segnale satellitare ad es.) fa vedere molti + difetti rispetto ad un polliciaggio inferiore rispetto ad es. ad un ottimo rip o un buon streaming di netflix.
Ovvio che su un 55 oled 4k se ci metti un source 4k darà il meglio di se.
:D
canali con segnale 4k su sky sono solo con sky Q?
Marphil
28th November 2018, 22:56
:D
canali con segnale 4k su sky sono solo con sky Q?
Il 4K hdr su Sky lo vedi solo con Sky Q, onestamente non so se ci sono trasmissioni in 4K normale su Sky da poter vedere anche se non hai Sky Q.
Non Avendo tv 4K non mi sono mai particolarmente interessato
peluche
29th November 2018, 00:44
Il 4K hdr su Sky lo vedi solo con Sky Q, onestamente non so se ci sono trasmissioni in 4K normale su Sky da poter vedere anche se non hai Sky Q.
Non Avendo tv 4K non mi sono mai particolarmente interessato
non so, anche su netflix l'immagine è molto granulosa
Marphil
29th November 2018, 01:36
non so, anche su netflix l'immagine è molto granulosa
Do per scontato che tu su Netflix abbia ovviamente l'abbonamento Ultra altrimenti il 4k su netflix non lo vedi :D
Assicurati che sia 4k nativo se no alla fine è sempre lo stesso discorso, sempre un upscale di mezzo ci passa.
Dovresti utilizzare una fonte 4k che si sa per certezza che si vede bene.
peluche
29th November 2018, 10:23
Do per scontato che tu su Netflix abbia ovviamente l'abbonamento Ultra altrimenti il 4k su netflix non lo vedi :D
Assicurati che sia 4k nativo se no alla fine è sempre lo stesso discorso, sempre un upscale di mezzo ci passa.
Dovresti utilizzare una fonte 4k che si sa per certezza che si vede bene.
sisi fatto l'upgrade all'abbonamento 4k, immagine molto granulosa specie sui neri che dovrebbe essere un punto di forza degli oled se non sbaglio
boh sono perplesso, anche perché leggo su vari forum di immagini di qualità grandiosa sullo stesso modello
Estrema
29th November 2018, 10:39
scaricati uno di questi mettilo in una chiavetta e attacca alla tv
http://4ksamples.com/
peluche
29th November 2018, 10:55
scaricati uno di questi mettilo in una chiavetta e attacca alla tv
http://4ksamples.com/
:thumbup:
dopo provo grazie
Ercos
29th November 2018, 10:56
Come dice Estre, scaricati i filmati da 4ksamples.com che sono sicuramente meglio e meno compressi di alcuni filmati di Netflix e vedrai la differenza.
Tieni conto che quando il nero è fatto bene sugli oled la porzioni di pannello è praticamente spenta (infatti il nero di un film è uguale alla tv spenta :sneer: ).
Invece io sto notando un problema col b7 che sembrerebbe un problema di webos di cazzo che ogni tanto si impalla e mi fa andare a scatti i film in 4k, a volte si blocca l'immagine e l'audio funziona e poi i frame vanno al doppio della velocità per risincronizzarsi.
Questo problema me lo fa sia con netflix+vision, sia su amazon+hdr, come se il processore non ce la facesse a renderizzare l'immagine.
Già una volta ho sistemato resettando alle impostazioni di fabbrica, ma l'altra sera mentre guardavo un altro film 4k+vision ha avuto problemi di caricamento, spero non si stia sputtanando qualcosa perchè sbrocco :swear:
peluche
29th November 2018, 15:44
fatto il test con un paio di quei video in 4k, effettivamente è un'altra cosa, mi ruga solo sta perdita di qualità di netflix :okay:
intanto richiesto sky q black e vediamo :nod:
ilsagola
29th November 2018, 16:18
fatto il test con un paio di quei video in 4k, effettivamente è un'altra cosa, mi ruga solo sta perdita di qualità di netflix :okay:
intanto richiesto sky q black e vediamo :nod:
b7v stesse sensazioni, mi pare strana comunque sta differenza di qualità video ed anche a me lascia un pò perplesso
Ercos
30th November 2018, 09:50
il bitrate fa la differenza :D, netflix nonostante abbia il 4k figo, la compressione a volte si vede eccome (per esempio sfondi punteggiati in alcuni film/serie tv non 4k native magari).
Si spera che un giorno col diffondersi delle connessioni veloci netflix riesca a mettere su anche lei una infrastruttura che riesca a fornire lo stesso bitrate di un bluray ma in streaming :hidenod:
San Vegeta
30th November 2018, 09:57
fatto il test con un paio di quei video in 4k, effettivamente è un'altra cosa, mi ruga solo sta perdita di qualità di netflix :okay:
intanto richiesto sky q black e vediamo :nod:
Diamo per scontato che tu non guardi la tv da 55 da due metri di distanza, vero?
peluche
30th November 2018, 10:27
Diamo per scontato che tu non guardi la tv da 55 da due metri di distanza, vero?
sono poco più di 2 m, che se non sbaglio è la distanza raccomandata per quella grandezza, no? :D
San Vegeta
30th November 2018, 10:41
sarebbero almeno 4 metri...
peluche
30th November 2018, 11:13
sarebbero almeno 4 metri...
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship
forse capisco male io ma non mi sembra :mclove:
Marphil
30th November 2018, 17:36
Per la distanza di visione ideale alla fine basta che non “panni con gli occhi” cioè non devi muovere gli occhi/testa per vedere tutta l’immagine, stop.
Per il bitrate è normale che sia importante, però non serve arrivare ai valori da bluray, già con qualche bluray rip ben fatto in 4K h265 10bit è già vedresti la differenza (da riprodurre però via pc altrimenti la tv non penso ce la faccia )
Normale che i servizi streaming\satellite viaggiano a bitrate + bassi
Estrema
30th November 2018, 17:50
Per la distanza di visione ideale alla fine basta che non “panni con gli occhi” cioè non devi muovere gli occhi/testa per vedere tutta l’immagine, stop.
Per il bitrate è normale che sia importante, però non serve arrivare ai valori da bluray, già con qualche bluray rip ben fatto in 4K h265 10bit è già vedresti la differenza (da riprodurre però via pc altrimenti la tv non penso ce la faccia )
Normale che i servizi streaming\satellite viaggiano a bitrate + bassi
alcune tv non ce la fanno nemmeno con un full hd h265 pensa un po te
Marphil
30th November 2018, 18:25
alcune tv non ce la fanno nemmeno con un full hd h265 pensa un po te
Dipende generalmente dalla profondità di colore, anche il mio NAS e Plex con i 10bit invece dell'8bit va in transcode, a prescindere che sia fullhd o 4k sull' h265
Cmq è un formato ancora molto ostico da gestire per i mediaplayer più economici o direttamente dai processori delle tv.
Hador
4th December 2018, 22:25
ecco volevo comprare anche io il b8 ma mi state facendo passare la voglia
Marphil
4th December 2018, 23:08
ecco volevo comprare anche io il b8 ma mi state facendo passare la voglia
Susu non fare il puliciaro tu che puoi :nod:
https://www.sony.it/electronics/tv/t/televisori?view=compare
Hador
4th December 2018, 23:26
si leggono pessime recensioni della nuova serie sony, il pannello è lo stesso LG però il software pare lento come la morte. Tra l'altro a me piace quello a cornice, però oggettivamente nel mio salotto va meglio uno verticale.
Infine, ho comprato le tende che mi sono costate quanto un oled, non so se lo prendo sto natale...
Marphil
4th December 2018, 23:32
si leggono pessime recensioni della nuova serie sony, il pannello è lo stesso LG però il software pare lento come la morte. Tra l'altro a me piace quello a cornice, però oggettivamente nel mio salotto va meglio uno verticale.
Infine, ho comprato le tende che mi sono costate quanto un oled, non so se lo prendo sto natale...
Addirittura pessime recensioni mi sembra un pò esagerato...
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/a1e-oled
Android TV ce l'ho sul modello del 2015 e va benone, immagino sull'a1 vada ancora meglio, si trovano molti + problemi con sw proprietari.
Cmq il B8 è anch'esso ottimo però rimane sempre la stessa storia sul materiale non 4k su quello c'è poco da fare, saranno tutti + o - allineati
Estrema
4th December 2018, 23:36
vuoi vedere dei software lenti prendi un philips 2 secondi solo per cambiare canale.........ma c'è da dire che li paghi quanto un cinese e son fatti nettamente meglio
a natale penso pensionero il plasma di mio padre e gli regalo uno della serie 85 o 90 sperando negli sconti per i non oled
Hador
5th December 2018, 00:13
il mio attuale è philips e ho giurato di non comprare mai più nulla di philips in vita mia. Lo voglio cambiare non per velleità di qualità o dimensioni, ma perché lo odio.
vorrei un 50-55 e pensavo ad un oled, ma il 4k mi complica solo la vita. Magari aspetto, bho. full HD fichi che c'è in giro?
Dryden
5th December 2018, 00:45
Nulla
peluche
5th December 2018, 01:06
software dell'LG finora una bomba, velocissimo.
Marphil
5th December 2018, 02:14
il mio attuale è philips e ho giurato di non comprare mai più nulla di philips in vita mia. Lo voglio cambiare non per velleità di qualità o dimensioni, ma perché lo odio.
vorrei un 50-55 e pensavo ad un oled, ma il 4k mi complica solo la vita. Magari aspetto, bho. full HD fichi che c'è in giro?
No ormai son tutti 4k a meno di prendere modelli di 3 anni fa.
Estrema
5th December 2018, 14:07
software dell'LG finora una bomba, velocissimo.
ma il webos 3.x? perchè sul lettore blu ray andava veramente male male
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.