View Full Version : Calcolo consumi elettrici
Mellen
5th October 2017, 11:22
Mi servirebbe un modo semplice anche semplicemente spannometrico per capire quanto possano essere i consumi in casa in previsione dell'inverno in arrivo.
Non ho i termi ma pompe di calore, deumidificatore, fornelli elettrici e i soliti elettrodomestici..
L'anno scorso sono entrato nella casa a dicembre però il deumidificatore l'ho acquistato solo a gennaio quindi non ho una stima corretta.
So che esistono delle prese particolari che attaccandole tra l'elettrodomestico e la presa al muro ti danno la stima precisa, però non posso utilizzarle visto che condizionatori e fornelli hanno delle prese nascoste e non accessibili se non smontando armadi vari.
Conoscete altri modi/strumenti utili?
Vorrei comprare un minicongelatore però ovviamente devo capire se il tutto sia compatibile come spesa/consumi
Dr.Doomed
5th October 2017, 11:43
Avevo cercato per curiosità qualcosa del genere a suo tempo (un paio di anni fa), incappando in soluzioni che comunque richiedevano l'aggiunta di un'estensione alla presa dell'elettrodomestico da monitorare. Ma su un test su scala domestica non so quale sia la convenienza: a quel punto forse la cosa migliore e` monitorare il contatore dei consumi elettrici, per avere un'idea dell'effettivo andamento dei consumi nella giornata, anche sulla base dei dispositivi attivi. Per automatizzare il tutto, dovresti avere un contatore che consenta di trasmettere tale info in qualche modo, o banalmente una webcam che prende istantanee periodiche del valore del contatore (che pero` ti devi processare a manina, a meno di non voler mettere in piedi un sistema che faccia riconoscimento di caratteri - fattibile, ma dipende da quanto smanettone sei ;) ).
Verci
5th October 2017, 11:49
vai al contatore e ti da l'assorbimento istantaneo, così vedi se il tuo impianto regge o meno
Mellen
5th October 2017, 12:26
vai al contatore e ti da l'assorbimento istantaneo, così vedi se il tuo impianto regge o meno
questo per l'eventuale inserimento del congelatore...ok... e anche per capire se condizionatore+ferro+lavatrice possano andare.
Diciamo che volevo qualcosa per farmi un "bilancio" per capire quanto andrò a spendere questo inverno e capire come gestire la cosa..
Avevo cercato per curiosità qualcosa del genere a suo tempo (un paio di anni fa), incappando in soluzioni che comunque richiedevano l'aggiunta di un'estensione alla presa dell'elettrodomestico da monitorare. Ma su un test su scala domestica non so quale sia la convenienza: a quel punto forse la cosa migliore e` monitorare il contatore dei consumi elettrici, per avere un'idea dell'effettivo andamento dei consumi nella giornata, anche sulla base dei dispositivi attivi. Per automatizzare il tutto, dovresti avere un contatore che consenta di trasmettere tale info in qualche modo, o banalmente una webcam che prende istantanee periodiche del valore del contatore (che pero` ti devi processare a manina, a meno di non voler mettere in piedi un sistema che faccia riconoscimento di caratteri - fattibile, ma dipende da quanto smanettone sei ;) ).
eh... un po' troppo per le mie abilità. diciamo comunque che al momento non potrei fare un bilancio visto che il condizionatore (pompa di calore) non l'ho mai acceso da marzo quando le temperature si sono leggermente rialzate e da me non fa caldo quindi non serve rinfrescare.. diciamo che avevo anche pensato ad una tabellina excel indicando più o meno i consumi giornalieri (le pompe le posso programmare che si accendano solo dopo una certa ora quando torno a casa) solo che all'atto pratico non saprei quali dati vanno inseriti e come vanno moltiplicati ecc..
sulla parte energia sono sempre stato pippa.
Slurpix
5th October 2017, 13:11
ti serve un banale misuratore di corrente -.-
ce ne sono anche di wireless
attacchi l'anello wifi attorno al cavo generale e poi l'anello manda il segnale al misuratore che te lo metti dove vuoi; poi da li con una banale usb ti esporti tutti i dati, grafici di consumo compresi -.-
ce ne sono alcuni su cui puoi abbinare anche una smart socket se magari hai qualche dubbio su un elttrodomestico in particolare
costeranno circa 100€
se vuoi na roba piu spannometrica cmq il deumidicatore di assorbirà circa 200/300 w; moltiplichi i watt x il tempo che lo tieni accesso al giorno e moltiplichi tutto x il costo dell'energia elettrica a kW/h (che è circa 20/23 cent/kW)
esempio: 10 ore di funzionamento-> sono circa 3000w=3kW x 0.23 €/kW= 0.69 € ; quindi sono circa 70 cent al giorno
dariuz
5th October 2017, 14:22
prendi le schede tecniche degli elettrodomestici e vedi indicato il consumo, moltiplica per il tempo che le tieni accese e via
se no ci sono acnhe i misuratori da installare direttamente nel quadro elettrico dove hai tutti gli interruttori tipo
https://www.amazon.it/Veka-EMDIN02-Contatore-elettrica-installazione/dp/B00DJ7UPMO/ref=lp_1904655031_1_14?s=tools&ie=UTF8&qid=1507206369&sr=1-14
Mellen
5th October 2017, 14:28
ti serve un banale misuratore di corrente -.-
ce ne sono anche di wireless
attacchi l'anello wifi attorno al cavo generale e poi l'anello manda il segnale al misuratore che te lo metti dove vuoi; poi da li con una banale usb ti esporti tutti i dati, grafici di consumo compresi -.-
ce ne sono alcuni su cui puoi abbinare anche una smart socket se magari hai qualche dubbio su un elttrodomestico in particolare
costeranno circa 100€
mmm... cercato su Amazon ma ho trovato solo una roba da over 200€..
inoltre dovrei attaccarlo al cavo generale (quindi quello che arriva all'interruttore generale... che però ovviamente è murato ecc.. dovrei capire se posso collegare senza distruggere il muro)
se vuoi na roba piu spannometrica cmq il deumidicatore di assorbirà circa 200/300 w; moltiplichi i watt x il tempo che lo tieni accesso al giorno e moltiplichi tutto x il costo dell'energia elettrica a kW/h (che è circa 20/23 cent/kW)
esempio: 10 ore di funzionamento-> sono circa 3000w=3kW x 0.23 €/kW= 0.69 € ; quindi sono circa 70 cent al giorno
ok, allora avevo ragionato bene sul calcolo spannometrico.
come ho detto, al momento non servirebbe molto visto che i consumi allo stato attuale sono quasi pari a 0.
Slurpix
5th October 2017, 15:08
Devi solo aprire la scatola del quadro principale e collegare l'anello li, non c'è nulla da rompere
Guarda su il portale del sole, c'è quello che cerchi
Volevo prenderlo anche io anni fa
Mellen
5th October 2017, 15:50
prendi le schede tecniche degli elettrodomestici e vedi indicato il consumo, moltiplica per il tempo che le tieni accese e via
se no ci sono acnhe i misuratori da installare direttamente nel quadro elettrico dove hai tutti gli interruttori tipo
https://www.amazon.it/Veka-EMDIN02-Contatore-elettrica-installazione/dp/B00DJ7UPMO/ref=lp_1904655031_1_14?s=tools&ie=UTF8&qid=1507206369&sr=1-14
letto dopo la tua modifica, comunque è come ha detto slurpix. grazie.
Devi solo aprire la scatola del quadro principale e collegare l'anello li, non c'è nulla da rompere
Guarda su il portale del sole, c'è quello che cerchi
Volevo prenderlo anche io anni fa
intendi uno dei primi due? ok...
http://www.shop.ilportaledelsole.com/epages/990116484.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990116484/Categories/Risparmio_energetico/Misurare_il_consumo_elettrico
immagino si possano attaccare anche al cavo che va al contatore che per me è molto più comodo essendo esterno e avendo spazio per attaccarlo senza svitare nulla
black
6th October 2017, 12:36
letto dopo la tua modifica, comunque è come ha detto slurpix. grazie.
intendi uno dei primi due? ok...
http://www.shop.ilportaledelsole.com/epages/990116484.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990116484/Categories/Risparmio_energetico/Misurare_il_consumo_elettrico
immagino si possano attaccare anche al cavo che va al contatore che per me è molto più comodo essendo esterno e avendo spazio per attaccarlo senza svitare nulla
https://www.iorisparmioenergia.com/owl-usb-misuratore-di-consumi-con-display.html
sulla baya lo trovi anche intorno ai 40€
gorgon
6th October 2017, 18:11
questo per l'eventuale inserimento del congelatore...ok... e anche per capire se condizionatore+ferro+lavatrice possano andare.
se hai un normale contratto da 3kW e il ferro da stiro è uno di quelli con la caldaietta rischi che ti salti la corrente in determinate condizioni particolarmente avverse
(tipo: ferro che sta facendo bollire l'acqua + centrifuga + condizionatore a palla)
considera pure che la cosa bella del riscaldamento ad aria è che in 2 secondi fa subito caldo, ma è vero pure il contrario
di solito ti consigliano una soluzione del genere per casa in campagna o in montagna dove vai 2/3/4 weekend al mese e non per il posto in cui vivi
cmq non hai scritto quanto è grande casa e quante sono le pompe di calore e la loro potenza...
e immagino che il deumidificatore sia stato frullato una volta installato il climatizzatore
Mellen
6th October 2017, 20:52
Casa semi interrata. 70ina di mq divisi in 2 ambienti.
Ciascuno con proprio condizionatore/pompa già inserita.
Deumidificatore preso successivamente per togliere l'umidità che stava creando muffa.
Purtroppo posizione del condizionatore in salotto(con angolo cottura elettrico) non ideale.
Sicuramente non mi metterei a usare ferro (cmq senza caldaia) + lavatrice + troppa altra roba..
Era per capire...
Gennaio-Marzo 165€
Marzo-Maggio 100€
Maggio-Giugno 65€
Luglio-Settembre 65€
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.