PDA

View Full Version : Indipendenlol



Hador
20th October 2017, 19:20
Sono usciti un paio di articoli interessanti sul referendum dell'indipendenza di Lombardia e Veneto. Soprattutto quelli di De Luca sul Veneto sono tanto ben scritti quanto impietosi: http://www.ilpost.it/2017/10/20/banche-referendum-autonomia-veneto/
Ve li suggerisco.
Ah io non voto, non so quale sia l'andazzo qua dentro.

Randolk
20th October 2017, 20:00
Sarei andato a fare cazzi artistici sulla scheda, ma il voto è elettronico quindi vado a funghi.

Randolk
20th October 2017, 20:09
Sull'articolo in questione: lol. Classe manageriale truffaldina e inadatta a decidere se indossare calzini neri o blu e che ama circondarsi di incompetenti yes men. Same old story.

Alkabar
21st October 2017, 11:17
Apparentemente e' pieno di gente nel mondo che vuol l'indipendenza per svariate ragioni. Poi quando si scontrano con la realta' pero' si lamentano. Come degli adolescenti quando vanno fuori casa la prima volta.

gorgon
21st October 2017, 21:11
spero solo che alla corte dei conti qualcuno se faccia girare il culo e gli chieda conto dei soldi che hanno speso per metter su sta cosa che da quanto sto leggendo in giro non serve assolutamente a una fava

Glorifindel
22nd October 2017, 00:25
Ed ecco spiegato come mai in Banca Intesa hanno aumentato il canone dei conti a tutti i correntisti :sneer:

Mellen
22nd October 2017, 15:16
spero solo che alla corte dei conti qualcuno se faccia girare il culo e gli chieda conto dei soldi che hanno speso per metter su sta cosa che da quanto sto leggendo in giro non serve assolutamente a una fava

Leggevo che le spese (anche le forze di polizia ai seggi ecc) sono già state messe in conto e saranno scalate dai bilanci delle singole regioni.

Tanek
22nd October 2017, 16:11
Apparentemente e' pieno di gente nel mondo che vuol l'indipendenza per svariate ragioni. Poi quando si scontrano con la realta' pero' si lamentano. Come degli adolescenti quando vanno fuori casa la prima volta.
Il referendum non è per l'indipendenza ma per una maggiore autonomia.

Estrema
23rd October 2017, 08:49
ma autonomia di cosa? tipo le tasse restano da me, se c'è l'alluvione italia dateci i soldi, dobbiao costruire una nuova autostrada italia dateci i soldi, c'è un annata di siccita italia dateci i soldi.............mi sembrano tante piccole gran bretagne con la brexit, in una fase economica in cui bisogna rafforzare i poteri centrali questi van verso la direzione opposta...............

Axet
23rd October 2017, 09:19
ma autonomia di cosa? tipo le tasse restano da me, se c'è l'alluvione italia dateci i soldi, dobbiao costruire una nuova autostrada italia dateci i soldi, c'è un annata di siccita italia dateci i soldi.............mi sembrano tante piccole gran bretagne con la brexit, in una fase economica in cui bisogna rafforzare i poteri centrali questi van verso la direzione opposta...............

Veramente quando parliamo di Lombardia è l'esatto contrario :sneer:

Mellen
23rd October 2017, 10:11
Referendum pienamente politico da parte della vecchia fetta di Lega che non è molto d'accordo con la spinta "italica" di Salvini che ha capito che è andato a noia lo slogan "roma ladrona" ma ora suona meglio "immigrato ladrone" così da non prendere solo il 10% in parlamento (solo il nord) ma allargandosi anche alle altre regioni diventa il migliore del cdx (anche se Silvio è impressionante come si infili la tuta da "supereroe" smagliante ogni volta che può...)

La legge sono convinto che la conoscano bene Zaia e Maroni e sanno quali sono gli iter, che era tutto già possibile prima (andare a parlare con "lo stato" per chiedere più garanzie... visto che lo ha fatto di recente il governatore dell'Emilia), ma facendo così aumentano il loro potere nelle regioni che da sempre vedono le loro tasse mal investite nel territorio stesso. Peccato che il nord-est di un tempo che tanto era l'esempio, ora non lo è più (vedi Melegatti) e vedi l'altissimo numero di suicidi avvenuti nel pieno del periodo della crisi. Ora siamo migliorati, ma siamo ben lontani dai fasti di un tempo, ma è bello dare illusione perchè fa bene al cuore e ai voti.

Ercos
23rd October 2017, 10:41
Il voto elettronico è una figata, ora manca solo di votare inserendo la carta di identità, così possiamo risparmiare pure i 24 milioni di euro di personale (che ci ha messo più tempo a scrivere sul foglio i miei dati che io a votare :sneer: )

Dr.Doomed
23rd October 2017, 10:57
Erano referendum mirati alla cerifticazione dell'ovvio ("Gnocca per tutti o preferiamo continuare a prenderla dove non batte il sole, con pure un po'di sabbietta"): a Zaia è andata bene perchè porta a casa l'evidenza (per quanto scontato) di un forte sostegno popolare, mentre per Maroni è stato un autogol ragguardevole (La maggioranza dei lombardi e`indifferente alla tematica --> lumbard metrosessuali! :sneer: ).
Francamente spero che i veneti sappiano gestire ragionevolmente la trattativa e ottengano l'agognata autonomia, così si interromperà il flusso di bile all'indirizzo di chi autonomo già lo è e si potranno ammirare i portenti dei Nuovi Autonomi (sperando che non dimentichino l'adagio "Maggiori Poteri, Maggiori Responsabilità").

Mellen
23rd October 2017, 11:53
la differenza credo sia data dal fatto che in lombardia di lombardi puri ce ne siano meno di quanti veneti puri ci siano in veneto.
Inoltre gli immigrati stessi che lavorano sono diventati veneti nel sangue che loro stessi dicono "sti negri che arrivano mi danno fastidio" (sentito con le mie orecchie :sneer:)

Bortas
23rd October 2017, 12:53
Mbò le reazioni di tutto questo sembrano abbastanza tiepide, del Veneto il risultato era scontato, come del resto già da ieri a pranzo si era visto che i lombardi se ne strafregavano, le sinistre in generale perdono un tot la lega qualcosa guadagna, difficile quantificare quanto tutto ciò inciderà sulle elezioni politiche del 2018, sono movimenti e prove muscolari da pre campagna elettorale per tastare gli animi, alla luce di tutto ciò non mi pare che nessuno si sia stracciato le vesti.
Alla fine non credo nemmeno che i Veneti con questa maggiore ridistribuzione di tasse dall'oggi al domani diventino la terra promessa, certo ci sono i risultati numerici con cui fare i conti ma alla fine dovranno trattare (un referendum che da accesso a trattare, quando per sedersi al tavolo potevano benissimo appellarsi all'articolo 116 della costituzione ed evitare tutta questa manfrina) personalmente suppongo che Zaia volesse far vedere i muscoli cavalcando l'indipendentismo secessionista del veneto, per arrivare a trattare a ben altri tavoli dove potrà far pesare il risultato in visione delle elezioni.

Dubito che al veneto finiscano i 9/10 come paventa Zaia, si accorderanno per fargli ottenere qualcosa e contenti tutti, grandi pacche sulle spalle e avanti così.

Estrema
23rd October 2017, 13:12
Veramente quando parliamo di Lombardia è l'esatto contrario :sneer:
si certo questo è quello ce vi han fatto credere per anni, poi senza lo stato centrale vediamo se avevate le autostrade.........ad axet suvvia le grandi opere una regione da sola non le puo fare a meno che te non sei la svizzera che è campata 100 anni a fa deposito e credito ai potento della terra .......ueh non è che era neurale perchè erano fici ma perchè non potevi mica attacca quello che deteneva le tue riserve monetarie :D

Estrema
23rd October 2017, 13:19
Mbò le reazioni di tutto questo sembrano abbastanza tiepide, del Veneto il risultato era scontato, come del resto già da ieri a pranzo si era visto che i lombardi se ne strafregavano, le sinistre in generale perdono un tot la lega qualcosa guadagna, difficile quantificare quanto tutto ciò inciderà sulle elezioni politiche del 2018, sono movimenti e prove muscolari da pre campagna elettorale per tastare gli animi, alla luce di tutto ciò non mi pare che nessuno si sia stracciato le vesti.
Alla fine non credo nemmeno che i Veneti con questa maggiore ridistribuzione di tasse dall'oggi al domani diventino la terra promessa, certo ci sono i risultati numerici con cui fare i conti ma alla fine dovranno trattare (un referendum che da accesso a trattare, quando per sedersi al tavolo potevano benissimo appellarsi all'articolo 116 della costituzione ed evitare tutta questa manfrina) personalmente suppongo che Zaia volesse far vedere i muscoli cavalcando l'indipendentismo secessionista del veneto, per arrivare a trattare a ben altri tavoli dove potrà far pesare il risultato in visione delle elezioni.

Dubito che al veneto finiscano i 9/10 come paventa Zaia, si accorderanno per fargli ottenere qualcosa e contenti tutti, grandi pacche sulle spalle e avanti così.
la fiscalita non centra nulla quella è vincolata non possono averla senza cambiare anche parte della costituzione, ma forse sta cosa non è stata ben spiegata agli elettori :D

Incoma
23rd October 2017, 13:34
Una pagliacciata senza alcun risvolto pratico reale (ciò che gli elettori hanno votato, ovvero la delega ai propri rappresentanti regionali di "trattare" con il governo centrale sui temi oggetto di autonomia regionale, già è in totale possesso dei rappresentanti regionali medesimi senza la necessità della rindondante investitura referendaria, tale potere rientra ipso facto nelle funzioni dei governatori di qualsiasi regione italiana) indetta con l'unico scopo di guadagnare qualche consenso politico in più per gli amministratori leghisti o di rinserrare le fila dei propri sostenitori in vista degli appuntamenti elettorali.

Tra l'altro, visto l'esito, per lo sprovveduto Maroni è un boomerang fotonico.

Nella sostanza non cambia un emerito cazzo, con buona pace del legaiolo medio, salvo berciare "referenduuuuummmmm libertaaaaaahhhhhh le tasse restano quaaaahhhhhhh" salvo poi attivare lo stato di calamità per ciucciare fondi governativi ogni 3x2 quando piove per 10 secondi di troppo o per 10 giorni di meno.

Patetici.

Hador
23rd October 2017, 14:59
Oh ma ben venga l'autonomia, ma il cazzo di MOSE se lo pagano loro. Non è che 5 miliardi lì da pantalone, e il resto se lo tengono per far fallir banche

Incoma
23rd October 2017, 16:03
a qualcuno serve un ripasso dell'articolo 117 della costituzione. In fretta.

Incoma
23rd October 2017, 20:03
Peraltro condivido il pensiero della Perina

Ma nessuno, neanche uno, che ricordi al pubblico pagante come le Regioni, queste sante Regioni che rivendicano competenze pure su scuola, esercito e fisco, siano da un ventennio al top della questione morale - con la sola eccezione, forse, del Trentino AA - con arresti e condanne a ciuffi, a mazzi, in batteria. Galan, Formigoni, i regaloni delle cliniche private, il Mose, gli sconti fiscali agli amici, le infiltrazioni 'ndranghetiste, e giù giù fino ai disastri dell'autonomia siciliana passando per i Suv di Fiorito e i calabresi che si facevano rimborsare pure il Gratta e Vinci, e non c'è uno che si salvi, manco la Val D'Aosta, unico caso al mondo di territorio che va in perdita avendo un Casinò. Ma nessuno che dica: aho, c'avete preso per scemi? Già è un miracolo che vi lasciamo le competenze che avete, avete ammazzato ogni credibilità della politica, in un Paese serio dovreste stare dieci anni in ginocchio sui ceci prima di parlare?

NickZip
24th October 2017, 09:27
Ed ecco spiegato come mai in Banca Intesa hanno aumentato il canone dei conti a tutti i correntisti :sneer:
Gli aumenti applicati da più o meno tutte le banche italiane nel corso del 2017, da quello che ho sentito sono stati messi per rientrare dai soldi che le banche stesse hanno dovuto versare per i buchi lasciati da Monte di Paschi, Antonveneta, Banca Etruria...

Rientrando IT, godo assai per l'affluenza che c'è stata in Veneto, segno che non è stata una battaglia della Lega e solo della Lega, ma piuttosto dei cittadini Veneti. :D

Emma
24th October 2017, 09:33
sfigati alla pari dei neo borbonici più biechi.

Hador
24th October 2017, 10:19
Gli aumenti applicati da più o meno tutte le banche italiane nel corso del 2017, da quello che ho sentito sono stati messi per rientrare dai soldi che le banche stesse hanno dovuto versare per i buchi lasciati da Monte di Paschi, Antonveneta, Banca Etruria...

Rientrando IT, godo assai per l'affluenza che c'è stata in Veneto, segno che non è stata una battaglia della Lega e solo della Lega, ma piuttosto dei cittadini Veneti. :D
Si ma in Veneto è una battaglia che ha perso molto della propria retorica. Tra Mose e fallimento delle banche locali si sono presi quanto, più di 10 miliardi? Nel mentre il famoso modello nord est è morto e sepolto.
Io sono per il federalismo, ma federalismo vuol dire prendersi le proprie responsabilità, cosa che in Veneto non sanno neanche cosa vuol dire

Pazzo
24th October 2017, 10:37
cazzo come si vede che su sto forum ci sono pochi a partita iva

Axet
24th October 2017, 10:41
Si ma in Veneto è una battaglia che ha perso molto della propria retorica. Tra Mose e fallimento delle banche locali si sono presi quanto, più di 10 miliardi? Nel mentre il famoso modello nord est è morto e sepolto.
Io sono per il federalismo, ma federalismo vuol dire prendersi le proprie responsabilità, cosa che in Veneto non sanno neanche cosa vuol dire

Vabbè ma è un po' un discorso che lascia il tempo che trova.
Se si tenessero davvero 9/10 delle tasse, cosa che obv non succederà mai, il contributo alle casse regionali dovrebbe eccedere di molto i 10 miliardi (non ho numeri alla mano, vado a naso). Ergo non avrebbero bisogno di chiedere un cazzo a nessuno perché i soldi li avrebbero.

Il tutto è ancora più valido per la Lombardia. Quello che la gente non ha compreso è che se si facesse una cosa del genere l'Italia fallirebbe il giorno dopo :sneer:

Hador
24th October 2017, 10:59
Vabbè ma è un po' un discorso che lascia il tempo che trova.
Se si tenessero davvero 9/10 delle tasse, cosa che obv non succederà mai, il contributo alle casse regionali dovrebbe eccedere di molto i 10 miliardi (non ho numeri alla mano, vado a naso). Ergo non avrebbero bisogno di chiedere un cazzo a nessuno perché i soldi li avrebbero.

Il tutto è ancora più valido per la Lombardia. Quello che la gente non ha compreso è che se si facesse una cosa del genere l'Italia fallirebbe il giorno dopo :sneer:Si ma il punto è che le regioni del nord sono tutt'altro che un faro morale per l'Italia. Sono storicamente ricche, ma hanno partorito la peggio classe dirigente e politica. Al netto della mitica laboriosità del nord, han rubato di brutto.
Quando fu approvata la riforma dell'articolo quinto questo è stato usato per piazzare Renzo Bossi e la Minetti in consiglio regionale, e per gonfiare i costi della sanità. La Calabria è peggio più per le condizioni pregresse, ma a politici e industriali facciamo cagare uguale. Mi fido molto di più a dare autonomia all'Emilia e alla Toscana che alla Lombardia e al Veneto.

Razj
24th October 2017, 11:34
Io da non residente sono favorevole. D'altronde il federalismo fiscale è già un principio costituzionalizzato e mai attuato...

NickZip
24th October 2017, 13:19
Si ma in Veneto è una battaglia che ha perso molto della propria retorica. Tra Mose e fallimento delle banche locali si sono presi quanto, più di 10 miliardi? Nel mentre il famoso modello nord est è morto e sepolto.
Io sono per il federalismo, ma federalismo vuol dire prendersi le proprie responsabilità, cosa che in Veneto non sanno neanche cosa vuol dire

Retorica? Mah, quando sei stato una illuminata nazione indipendente per 11 secoli, non credo si possa parlare solo di retorica. E non basta un mose per toglierti dalla testa che sia profondamente ingiusto il fatto che ogni anno quasi 4 miliardi di € in tasse, non tornino da Roma come servizi per la tua comunità. Soprattutto se a destra ed a sinistra hai il Friuli ed il Trentino.

Lupoazzurro
24th October 2017, 14:20
Retorica? Mah, quando sei stato una illuminata nazione indipendente per 11 secoli.....

cala cala....che il piede fuori dalle lagune lo han messo nel '300

e comunque son passati più di due secoli dal 1797....

NickZip
24th October 2017, 14:45
cala cala....che il piede fuori dalle lagune lo han messo nel '300

e comunque son passati più di due secoli dal 1797....

Veramente non so quante altre nazioni europee potessero vantare un ambasciatore alla corte del Gran Kahn (un certo Marco Polo), già prima del 1300.. ;)

Comunque sono passati poco più di 200 anni si. In Catalogna invece molti di più, eppure...

Lupoazzurro
24th October 2017, 14:58
Veramente non so quante altre nazioni europee potessero vantare un ambasciatore alla corte del Gran Kahn (un certo Marco Polo), già prima del 1300.. ;)

Comunque sono passati poco più di 200 anni si. In Catalogna invece molti di più, eppure...

si ma il territorio della repubblica era limitato alle lagune, il resto del veneto era diviso fra comuni e signorie tanto quanto il resto d'italia....oltretutto spesso in guerra proprio con i veneziani.

Comunque era per dire che, conoscendo i miei compaesani, più che con la retorica della serenissima (che buona parte conosce solo per averne sentito parlare a scuola e perchè vede le statue del leone alato nelle varie città) gli scaldi il cuore con "i schei".

Tu digli che da quando saranno saranno indipendenti "i schei" rimarranno in tasca loro e torneranno a essere "paroni" (e detto da chi ha più avi contadini che signori fa sempre sorridere) e ti seguiranno ovunque. ;)

Mellen
24th October 2017, 15:06
Soprattutto se a destra ed a sinistra hai il Friuli ed il Trentino.

Questa è la cosa che più infastidisce in generale e a me fa imbestialire visto che MAI ho capito il perchè in Italia abbiamo 5 regioni che hanno così tante libertà che mi viene il vomito a pensarci

Hador
24th October 2017, 15:58
Retorica? Mah, quando sei stato una illuminata nazione indipendente per 11 secoli, non credo si possa parlare solo di retorica. E non basta un mose per toglierti dalla testa che sia profondamente ingiusto il fatto che ogni anno quasi 4 miliardi di € in tasse, non tornino da Roma come servizi per la tua comunità. Soprattutto se a destra ed a sinistra hai il Friuli ed il Trentino.Tutto giusto. Ma quel poco di autonomia ottenuta fino ad ora è stata usata per rubare e far fallire cose.
Siamo d'accordo su questo o no?

Tunnel
24th October 2017, 18:32
Questa è la cosa che più infastidisce in generale e a me fa imbestialire visto che MAI ho capito il perchè in Italia abbiamo 5 regioni che hanno così tante libertà che mi viene il vomito a pensarci
Io faccio spesso la vallarsa per andare a Monaco di Baviera.
Tutto un buco fino alla cima, e poi DC&PM passi il confine ed è una pista da biliardo.
Quando nevica invece, da noi neve alta in strada mentre dal cartello in poi tutto perfetto.
Giramento de cojoni a turbine. E cmq le autonomie trentina e sud-tirolese vanno benissimo perchè almeno li spendono bene. Al massimo si rosica perchè vediamo il risultato dei soldi che vengono reinvestiti nel territorio. E' la Sicilia che fa venire la nausea.


immagine di repertorio

https://www.ecovicentino.it/wp-content/uploads/2017/04/asfalto-valli.jpg

P.s.: sì ho ovviamente votato al referendum e sì, mi staccherei dall'Italia domani. Sulla padania invece stendo un velo pietoso. Non vedo differenze tra un padrone lombardo e uno romano, inoltre io non mi sento "padano", ma mi sento dannatamente tanto veneto.

P.p.s.: hador comunistello con cashmerino cioccolataro, magname le balote.

Hador
24th October 2017, 19:29
bhe forse avrebbero potuto rifare le strade invece che pagare tangenti coi soldi del mose. Il punto è che maggiore autonomia serve se i politici locali non rubano. In veneto, rubano. Ma rubano nel senso che Galan è in galera proprio.
Poi io sono pro federalismo, ma fino ad ora le poche autonomie che han dato alle regioni del nord sono finite in mafie. E il veneto, col puttanaio delle tangenti Mose + banche venete, è l'ultimo della classe. Quindi più autonomia ok, ma far finta che questi problemi siano stati causati da Roma ladrona fa ridere.
Se poi vogliono l'indipendenza, già detto, io il veneto lo regalerei all'Austria volentieri :nod:

Ah, e Milano città stato cazzo.

ps. altro articolo interessante: http://www.ilpost.it/2017/10/24/veneto-referendum-autonomia-zaia/

Pazzo
24th October 2017, 20:31
hador rubano dappertutto, dire eh ANCHE in veneto hanno rubato significa che sono dei cazzari e non meritano quello che chiedono perchè lo manderebbero a puttane è un argomento del tutto inconsistente. La risposta banalmente è "rubiamo? non tanto quanto roma / napoli /palermo" quindi è cmq un win, perchè qualcosa andrà in ruberie, ma meno di quanto ci va ora, e soprattutto non andrebbero a pagare i 24k forestali della sicilia. Questa è la banale risposta a un argomento banale.

Aggiungo che metterci dentro il discorso bpvi e veneto banca è un'altra minchiata, perchè non si tratta di apparato statale, e perchè a rimetterci sono stati cmq soprattutto i veneti, perchè non credo proprio che nel resto d'italia qualcuno abbia messo i propri risparmi in azioni di quelle due banche, e aggiungo che responsabilità catastrofiche su come tutta quella merdata sia stata in piedi così tanto tempo sono su banca d'italia e consob, che di certo non stanno a venezia.

Nazgul Tirith
24th October 2017, 20:49
Io aspetto solo la secessione di Legnano (se ancora sta la') in RandoWorld con blackjack e squillo di lusso. E conoscendo rando, bastano le Squillo di lusso, senza secessione.

@Tunnel sei un cazzo di terrone nordico, ma vai a ciapà i ratt.

Hador
24th October 2017, 21:14
hador rubano dappertutto, dire eh ANCHE in veneto hanno rubato significa che sono dei cazzari e non meritano quello che chiedono perchè lo manderebbero a puttane è un argomento del tutto inconsistente. La risposta banalmente è "rubiamo? non tanto quanto roma / napoli /palermo" quindi è cmq un win, perchè qualcosa andrà in ruberie, ma meno di quanto ci va ora, e soprattutto non andrebbero a pagare i 24k forestali della sicilia. Questa è la banale risposta a un argomento banale.

Aggiungo che metterci dentro il discorso bpvi e veneto banca è un'altra minchiata, perchè non si tratta di apparato statale, e perchè a rimetterci sono stati cmq soprattutto i veneti, perchè non credo proprio che nel resto d'italia qualcuno abbia messo i propri risparmi in azioni di quelle due banche, e aggiungo che responsabilità catastrofiche su come tutta quella merdata sia stata in piedi così tanto tempo sono su banca d'italia e consob, che di certo non stanno a venezia.Non dico che non meritano, ma dico che lo manderebbero a puttane, ed è necessario rendersene conto. L'idea del nord est operoso ed etico frenato dall'Italia si è schiantata contro la realtà dei fatti.
E questo vale anche per la Lombardia.
La classe dirigente del nord italia è, senza se e senza ma, una merda e darle più potere è un salto nel buio. Quando lo abbiamo fatto, fino ad ora, e lo abbiamo fatto, ci siamo schiantati.

Poi oh il sud italia ha rotto il cazzo e tantovale provarle tutte. Ma risparmiamoci la bullshit del pofero Veneto operoso frenato dall'italia. Il pofero Veneto è una merda come tutti gli altri se non peggio.
E se poi devo dare le chiavi a qualcuno per fare qualcosa, sicuramente non le do a Maroni e Zaia.

Randolk
24th October 2017, 23:08
Io aspetto solo la secessione di Legnano (se ancora sta la') in RandoWorld con blackjack e squillo di lusso. E conoscendo rando, bastano le Squillo di lusso, senza secessione.

Io aspetto che Legnano scoppi insieme alla giunta leghista demmerda e che si trascini dietro tutto il resto della patania. Maroni e Zaia. Ma porco dio, non scherzate. E già abbastanza ramificata la 'ndrangheta a braccetto coi ciellini, diamogli più potere, certo.

Axet
24th October 2017, 23:14
Io faccio spesso la vallarsa per andare a Monaco di Baviera.
Tutto un buco fino alla cima, e poi DC&PM passi il confine ed è una pista da biliardo.
Quando nevica invece, da noi neve alta in strada mentre dal cartello in poi tutto perfetto.
Giramento de cojoni a turbine. E cmq le autonomie trentina e sud-tirolese vanno benissimo perchè almeno li spendono bene. Al massimo si rosica perchè vediamo il risultato dei soldi che vengono reinvestiti nel territorio. E' la Sicilia che fa venire la nausea.


immagine di repertorio

https://www.ecovicentino.it/wp-content/uploads/2017/04/asfalto-valli.jpg

P.s.: sì ho ovviamente votato al referendum e sì, mi staccherei dall'Italia domani. Sulla padania invece stendo un velo pietoso. Non vedo differenze tra un padrone lombardo e uno romano, inoltre io non mi sento "padano", ma mi sento dannatamente tanto veneto.

P.p.s.: hador comunistello con cashmerino cioccolataro, magname le balote.

Lombardia >>>>> Veneto, chettelodicoaffà :confused:

Randolk
24th October 2017, 23:18
Lombardia >>>>> Veneto, chettelodicoaffà :confused:

'ndrangheta >>>>> mafia del brenta

Shub
25th October 2017, 00:29
Squillo >>>>> Blackjack

Bortas
25th October 2017, 00:41
babouches>>>>>>Squillo

Hador
25th October 2017, 07:44
blademaster >>>> merc
oh comunque milano 26% di affluenza :rotfl::rotfl:

ah ed oggi ingabbiano l'ex ad delle ferrovie nord.

Pazzo
25th October 2017, 09:20
blademaster >>>> merc
oh comunque milano 26% di affluenza :rotfl::rotfl:

.

vabbè grazie al cazzo anni a milano e avrò conosciuto 6 milanesi doc, son tutti terroni :sneer:

Glorifindel
25th October 2017, 09:20
Eh il problema dell'Itaglia... tipo l'80% della dirigenza è da galera :sneer:

cazzo rido pd

Razj
25th October 2017, 10:03
Non dico che non meritano, ma dico che lo manderebbero a puttane, ed è necessario rendersene conto. L'idea del nord est operoso ed etico frenato dall'Italia si è schiantata contro la realtà dei fatti.
E questo vale anche per la Lombardia.
La classe dirigente del nord italia è, senza se e senza ma, una merda e darle più potere è un salto nel buio. Quando lo abbiamo fatto, fino ad ora, e lo abbiamo fatto, ci siamo schiantati.

Poi oh il sud italia ha rotto il cazzo e tantovale provarle tutte. Ma risparmiamoci la bullshit del pofero Veneto operoso frenato dall'italia. Il pofero Veneto è una merda come tutti gli altri se non peggio.
E se poi devo dare le chiavi a qualcuno per fare qualcosa, sicuramente non le do a Maroni e Zaia.

Quello che penso io è che a parità di inadeguatezza della classe dirigente, avere più soldi a disposizioni significa abbattere la varianza. Con meno soldi è più difficile amministrare e viceversa. Mi viene difficile pensare che si possa far peggio avendo a disposizione più risorse. Quasi qualsiasi realtà locale, con più soldi da utilizzare funzionerebbe meglio. Questo ovviamente tralasciando il discorso mafia che mi pare un'argomentazione vuota: se la paura di infiltrazioni mafiose dove ci sono i soldi è così tanto radicata allora tanto vale centralizzare qualsiasi potere e chiudersi tutti nel parlamento. Mi pare chiaro che ad oggi questa soluzione è sempre meno attuabile però.

NickZip
25th October 2017, 11:51
Tutto giusto. Ma quel poco di autonomia ottenuta fino ad ora è stata usata per rubare e far fallire cose.
Siamo d'accordo su questo o no?

No perché le ruberie ci sono sempre e comunque e sono indipendenti da questo discorso.
Guarda Durnwalder, leader per anni dell'SPD Sud-Tirolese e quindi non proprio il prototipo dell' italiano pizzamafia. Si è ingrossato le tasche allo stesso modo di Galan, Bassolino o altri N politici nostrani eppure è innegabile che la regione Trentino Alto Adige sia la meglio amministrata d'Italia (non a caso è anche l'unica ad avere un tasso di natalità positivo).

Mellen
25th October 2017, 13:17
Io faccio spesso la vallarsa per andare a Monaco di Baviera.
Tutto un buco fino alla cima, e poi DC&PM passi il confine ed è una pista da biliardo.
Quando nevica invece, da noi neve alta in strada mentre dal cartello in poi tutto perfetto.
Giramento de cojoni a turbine. E cmq le autonomie trentina e sud-tirolese vanno benissimo perchè almeno li spendono bene. Al massimo si rosica perchè vediamo il risultato dei soldi che vengono reinvestiti nel territorio. E' la Sicilia che fa venire la nausea.


immagine di repertorio

https://www.ecovicentino.it/wp-content/uploads/2017/04/asfalto-valli.jpg

P.s.: sì ho ovviamente votato al referendum e sì, mi staccherei dall'Italia domani. Sulla padania invece stendo un velo pietoso. Non vedo differenze tra un padrone lombardo e uno romano, inoltre io non mi sento "padano", ma mi sento dannatamente tanto veneto.

P.p.s.: hador comunistello con cashmerino cioccolataro, magname le balote.

il trentino li spende bene i soldi ma apparte te che vai in Baviera, chi cazzo gode di quei benefici? solo i suoi cittadini visto che per il resto della nazione non fanno un cazzo..... e allora ha ancora più senso la voglia di federalismo del veneto e di altre regioni.



bhe forse avrebbero potuto rifare le strade invece che pagare tangenti coi soldi del mose. Il punto è che maggiore autonomia serve se i politici locali non rubano. In veneto, rubano. Ma rubano nel senso che Galan è in galera proprio.
Poi io sono pro federalismo, ma fino ad ora le poche autonomie che han dato alle regioni del nord sono finite in mafie. E il veneto, col puttanaio delle tangenti Mose + banche venete, è l'ultimo della classe. Quindi più autonomia ok, ma far finta che questi problemi siano stati causati da Roma ladrona fa ridere.
Se poi vogliono l'indipendenza, già detto, io il veneto lo regalerei all'Austria volentieri :nod:

Ah, e Milano città stato cazzo.

ps. altro articolo interessante: http://www.ilpost.it/2017/10/24/veneto-referendum-autonomia-zaia/

Galan non è "veneto", è un Berlusconiano quindi la malattia ha intaccato il dna :p



vabbè grazie al cazzo anni a milano e avrò conosciuto 6 milanesi doc, son tutti terroni :sneer:
stesso mio pensiero di qualche pagina fa....

in veneto persino i terroni e gli immigrati regolari che lavorano vogliono l'autonomia e parlano male di roma, del sud e dei "negri" :rotfl:

Dr.Doomed
25th October 2017, 13:59
il trentino li spende bene i soldi ma apparte te che vai in Baviera, chi cazzo gode di quei benefici? solo i suoi cittadini visto che per il resto della nazione non fanno un cazzo..... e allora ha ancora più senso la voglia di federalismo del veneto e di altre regioni.


Mellen, datti una calmata: la protezione civile del Trentino e` sempre una delle prime a intervenire nei disastri nazionali, distinguendosi per organizzazione e efficacia. Ho capito che probabilmente e` anche la meglio finanaziata e che tu sei carico di livore nei confronti di TN e BZ, ma dire che il Trentino non fa un cazzo per gli altri e` falso e preconcetto.

Detto questo, errori, gestioni furbette e regali ad amici di amici sono stati fatti anche in Trentino Alto Adige (perche`la merda e`endemica.. in Italia ma anche fuori, sia chiaro), ma per il momento, nonostante un flusso ragguardevole di denaro, mai eclatanti quanto altrove.

Il dire "Galan caccapupu, non ci rappresenta" quando e` uscito da un'elezione regolare non da molta forza al tu ragionamento, per quanto ironico.
Tanto per dire, Ugo Rossi (governatore trentino) e` nato a Milano e in Trentino ci veniva in vacanza dai nonni in estate, salvo sistemarsi li` dopo la laurea: su sta cosa forse l'avranno contestato gli Schützen forse, FORSE...

Mellen
25th October 2017, 14:49
vabbè, chiaramente il mio era un post personale, non ho portato cifre, dati ecc.. quindi posso anche dire caccapupù Galan, tanto che ho messo l'emote apposta per far capire che era una battuta..
Ovvio che Galan è padovano e che è salito al potere con votazione (anche se a memoria, non molto felice come votazione visto che la Lega non era felice per nulla che lui fosse il candidato del cdx ..
Il MOSE è stato un esempio di merda estrema perchè oltre a rubare han perculato tutti sulla utilità sebbene si sapesse dall'inizio che non serviva ad un cazzo...

Il mio livore verso le regioni autonome è sul perchè debbano essere autonome... Ai tempi capivo che il Friuli avesse vicino la Slovenia e quindi tutti andavano oltre confine a fare benzina (altra battuta) o che la Sardegna/Sicilia avessero dei trattamenti di favore su certe questioni che erano più "private" e che non avesse senso che a decidere fosse Roma che manco erano vicini al problema (salvo poi ritorcersi contro visto che molti problemi il parlamento ha detto "non sappiamo nulla, cazzi vostri").

Dr.Doomed
25th October 2017, 15:09
Il mio livore verso le regioni autonome è sul perchè debbano essere autonome... Ai tempi capivo che il Friuli avesse vicino la Slovenia e quindi tutti andavano oltre confine a fare benzina (altra battuta) o che la Sardegna/Sicilia avessero dei trattamenti di favore su certe questioni che erano più "private" e che non avesse senso che a decidere fosse Roma che manco erano vicini al problema (salvo poi ritorcersi contro visto che molti problemi il parlamento ha detto "non sappiamo nulla, cazzi vostri").

Su questo ti comprendo in pieno: le medesime difficoltà delle vallate del Trentino (al di la`della questione linguistica, che la vedo più una questione di costume e comunque estremamente limitata) immagino le vivano diverse altre comunità montane (vedi Cadore, per dirne una) e ho sempre trovato iniquo che non venissero riconosciuti anche a loro simili privilegi. Penso che il Trentino sia stato fortunato con Degasperi e per la vicinanza con l'Alto Adige, ma che tutto sommato per come ha gestito la cosa pubblica ha in qualche modo giustificato a posteriori il benefit (anche se si potrebbe fare di piu` e meglio). Penso che la fragilità delle motivazioni per l'autonomia abbia contribuito in qualche modo ad agire in maniera più corretta per evitare di vedersela togliere... fermo restando che il Trentino ha (quantomeno, aveva) comunque culturalmente un'impostazione più austriaca, sia nel gestire la cosa pubblica che nel relazionarvisi. Questo pero`non toglie che dovrebbe essere fatto altrettanto anche per altre aree simili. Che tutto il Veneto abbia bisogno dell'autonomia alla stregua di quella tridentina mi sembra pero`un eccesso: forse farebbero meglio ad andare per gradi e a prendersi competenze un po'alla volta.. anche perchè certe transizioni non sono immediate e banali, nè tantomeno scevre da punti oscuri dove qualcuno potrebbe annidarsi e approfittarsene/fare danni.

Mellen
25th October 2017, 15:48
non hai capito cosa intendo.... a me dell'autonomia veneta frega poco. Io vorrei che non esistessero più le autonomie e basta. Se qualcuno mi spiegasse REALMENTE il perchè il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia debbano avere dei bonus, ne sarei ben felice. Davvero. Tuttora non lo capisco.

PS: Sappada ha votato e in teoria nel giro di un paio di settimane passerà al Friuli...

Shub
25th October 2017, 16:06
Eh il problema dell'Itaglia... tipo l'80% della dirigenza è da galera :sneer:

cazzo rido pd

Pensavo tu stessi per dire che l'80% è terrone... :confused:

NickZip
25th October 2017, 16:09
PS: Sappada ha votato e in teoria nel giro di un paio di settimane passerà al Friuli...

...E chiamali scemi. :sneer:

Drugnon
25th October 2017, 16:35
non hai capito cosa intendo.... a me dell'autonomia veneta frega poco. Io vorrei che non esistessero più le autonomie e basta. Se qualcuno mi spiegasse REALMENTE il perchè il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia debbano avere dei bonus, ne sarei ben felice. Davvero. Tuttora non lo capisco.

PS: Sappada ha votato e in teoria nel giro di un paio di settimane passerà al Friuli...

La benza e la carne (ma anche la verdura) se vivi chesso a gorizia o Monfalcone o Trieste per dire 2 nomi (ma anche più verso il centro..) o dintorni vai ancora in Slovenia a farla.

Il succo é che il Friuli é regione autonoma per far sucare il resto d'Italia.

Dr.Doomed
25th October 2017, 16:48
non hai capito cosa intendo.... a me dell'autonomia veneta frega poco. Io vorrei che non esistessero più le autonomie e basta. Se qualcuno mi spiegasse REALMENTE il perchè il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia debbano avere dei bonus, ne sarei ben felice. Davvero. Tuttora non lo capisco.

PS: Sappada ha votato e in teoria nel giro di un paio di settimane passerà al Friuli...

OK. Ti direi che le motivazioni originali sfuggono anche a me, ma che il Trentino Alto Adige merita di poter continuare ad usufruire dei benefit perchè ha dimostrato per ora di saper gestire meglio (anche se non ancora AL meglio) i soldi rientrati rispetto la gestione centrale. Forse si potrebbe vedere per un maggiore bilanciamento della cosa rispetto a quanto dato e ricevuto, ma bisognerebbe vedere dei dati concreti e ragionare su di essi con degli esperti. Per gli altri autonomi non so. Ma abrogare una cosa che sembra funzionare invece che cercare di estenderne il modello a tutti, contrastando abusi e sprechi ove palesi, mi sembra puntare con i paraocchi al ribasso. Come mettere su una scuola speciale per coltivare talenti scientifici e artistici per poi obbligare tutti i partecipanti a fare i centralinisti e gli addetti alla cassa ai supermercati (con il massimo rispetto per queste due professioni).
In sostanza, farei della concessione dell'autonomia uno strumento meritocratico e flessibile.. un po' come fa un genitore con un figlio (ti lascio piu libertà se mi dimostri di saperla gestire bene): tanto pronto ad estenderla, se ci si dimostra validi, quanto a revocarla, in caso contrario.

Mellen
25th October 2017, 17:07
...E chiamali scemi. :sneer:

appunto. perchè Sappada sì e tutto il resto del veneto no?
e non diciamo che Sappada si sente Friulano perchè mi metto a ridere... mò finisce che il Piave diventa un fiume che nasce in Friuli .... brrrr



La benza e la carne (ma anche la verdura) se vivi chesso a gorizia o Monfalcone o Trieste per dire 2 nomi (ma anche più verso il centro..) o dintorni vai ancora in Slovenia a farla.

Il succo é che il Friuli é regione autonoma per far sucare il resto d'Italia.

conveniva ai triestini e goriziani prima (ho vissuto a Trieste a cavallo dell'avvento dell'euro). Ora con l'apertura delle frontiere e la Slovenia in EU non è nemmeno più tanta la convenienza (a meno di andare in Croazia....) l'ultima volta che sono andato in zona, i ristoranti avevano aumentato i prezzi e la benzina costava come uno dei distributori discount...



OK. Ti direi che le motivazioni originali sfuggono anche a me, ma che il Trentino Alto Adige merita di poter continuare ad usufruire dei benefit perchè ha dimostrato per ora di saper gestire meglio (anche se non ancora AL meglio) i soldi rientrati rispetto la gestione centrale. Forse si potrebbe vedere per un maggiore bilanciamento della cosa rispetto a quanto dato e ricevuto, ma bisognerebbe vedere dei dati concreti e ragionare su di essi con degli esperti. Per gli altri autonomi non so. Ma abrogare una cosa che sembra funzionare invece che cercare di estenderne il modello a tutti, contrastando abusi e sprechi ove palesi, mi sembra puntare con i paraocchi al ribasso. Come mettere su una scuola speciale per coltivare talenti scientifici e artistici per poi obbligare tutti i partecipanti a fare i centralinisti e gli addetti alla cassa ai supermercati (con il massimo rispetto per queste due professioni).
In sostanza, farei della concessione dell'autonomia uno strumento meritocratico e flessibile.. un po' come fa un genitore con un figlio (ti lascio piu libertà se mi dimostri di saperla gestire bene): tanto pronto ad estenderla, se ci si dimostra validi, quanto a revocarla, in caso contrario.

il tuo è un discorso validissimo che quindi inneggia al federalismo totale. Date 10 anni di prova ad ogni regione e vediamo chi fa bene e "si merita" di restare per conto suo... Poi ridiamo forte su quali regioni si possono arrangiare, vediamo chi ha le strade asfaltate sempre, i prati tagliati ecc.. sarebbero anche altre le regioni dove tutti direbbero "che bello vivere lì...pare di stare in nord-europa per pulizia, ordine ecc..." mica solo in trentino. ;)

Hador
25th October 2017, 17:25
Noto discorsi di poco senso. È ovvio che senza perequazione le regioni ricche starebbero meglio. Ma quelle povere morirebbero di fame.
Il che va benissimo, ma va deciso tutti assieme con un piano serio di federalismo sostenibile (perequazione che cmq c'è anche negli Stati federali eh, Svizzera in primis).

Non che i più ricchi dicono fanculo a tutti morite.

Dr.Doomed
25th October 2017, 17:35
il tuo è un discorso validissimo che quindi inneggia al federalismo totale. Date 10 anni di prova ad ogni regione e vediamo chi fa bene e "si merita" di restare per conto suo... Poi ridiamo forte su quali regioni si possono arrangiare, vediamo chi ha le strade asfaltate sempre, i prati tagliati ecc.. sarebbero anche altre le regioni dove tutti direbbero "che bello vivere lì...pare di stare in nord-europa per pulizia, ordine ecc..." mica solo in trentino. ;)

Non ho parlato di federalismo totale, ma di federalismo progressivo, con alcune deleghe e assegnate un po' alla volta. Lo stato deve rimanere come collante, per incentivare comunque le interazioni tra le diverse regioni e per presiedere su servizi/settori inderogabili (e.g., difesa, esteri, fiscalità nazionale) e gestire situazioni di intersse/scala nazionale. Autonomia non e`isolazionismo ne` esenzione dalla partecipazione alla vita dello stato: non è fottersene degli altri, ma semplicemente gestirsi in alcuni ambiti da soli e efficacemente, nel rispetto delle regole e degli amministrati.

Bortas
25th October 2017, 17:37
Ma poi le mafie come ci mangiano se le cose devono mantenere un certo standard? Il discorso che fai Mellen sarebbe bello se ci fosse una competizione a migliorarsi ma se metti un federalismo flessibile a 5 anni e rivisto, tutte lo fanno durare 5 anni e poi rientrano, tutte cicale, magno oggi poco perchè a domani non ci deve arrivare nulla, mi viene da pensare a giunte stile "cioni" a Firenze dove per la piana di peretola aveva imbastito mari e monti, costruendo cattedrali nel deserto che sono rimaste li (come quelle caserme, scuole ufficilali vicino a casa di Shub) a parole sono tutti bravi come a prendere i soldi per aumentare la pista dell'Aeroporto di mezzo Km poi... ooops, di hai buttato milioni di euro che si sono intascati lui e tutta la cricca e la risposta è che non si può fare almeno che non spacchi a metà monte morello. Se questo è il tenore medio in una regione come la toscana che fra virgolette è considerata abbastanza virtuosa non oso immaginare il resto.

Dr.Doomed
25th October 2017, 18:00
Ma poi le mafie come ci mangiano se le cose devono mantenere un certo standard? Il discorso che fai Mellen sarebbe bello se ci fosse una competizione a migliorarsi ma se metti un federalismo flessibile a 5 anni e rivisto, tutte lo fanno durare 5 anni e poi rientrano, tutte cicale, magno oggi poco perchè a domani non ci deve arrivare nulla, mi viene da pensare a giunte stile "cioni" a Firenze dove per la piana di peretola aveva imbastito mari e monti, costruendo cattedrali nel deserto che sono rimaste li (come quelle caserme, scuole ufficilali vicino a casa di Shub) a parole sono tutti bravi come a prendere i soldi per aumentare la pista dell'Aeroporto di mezzo Km poi... ooops, di hai buttato milioni di euro che si sono intascati lui e tutta la cricca e la risposta è che non si può fare almeno che non spacchi a metà monte morello. Se questo è il tenore medio in una regione come la toscana che fra virgolette è considerata abbastanza virtuosa non oso immaginare il resto.

Il passaggio di competenze dallo stato alla regione dovrebbe essere mediato e il controllo continuo. Che sia difficile non ci piove, rinunciarvi perchè "mafia, politici arraffoni, italiani merde, pehhhh" non mi sembra un approccio costruttivo, perche` QUALSIASI iniziativa verrebbe castrata a prescindere così. Se il problema è l'oggettività della valutazione fatta da italiani, che ci si appoggi ad agenzie di valutazione estere (ma anche lì bisogna valutare bene.. come dicevo, lammerda è endemica).

Hador
25th October 2017, 19:25
Il passaggio di competenze dallo stato alla regione dovrebbe essere mediato e il controllo continuo. Che sia difficile non ci piove, rinunciarvi perchè "mafia, politici arraffoni, italiani merde, pehhhh" non mi sembra un approccio costruttivo, perche` QUALSIASI iniziativa verrebbe castrata a prescindere così. Se il problema è l'oggettività della valutazione fatta da italiani, che ci si appoggi ad agenzie di valutazione estere (ma anche lì bisogna valutare bene.. come dicevo, lammerda è endemica).

No non è questo il punto.
Il punto è che si sta facendo un gran mischione tra autonomia, federalismo fiscale, indipendenza, e problemi italiani.

Premessa: sia che si stia in Italia, che se si stia in Europa, si applica il principio del trasferimento di risorse dalle zone ricche a quelle povere. Avete presente quando TUTTI cagano il cazzo ogni 10 minuti dicendo europa cattiva bisogna spender soldi per crescere, austerità merda? Ecco, gli stati nazionali, come l'europa stessa, in realtà applica questo principio alle zone depresse.
Ora, in Italia ci si lamenta che le zone depresse (aka, il sud italia) usa male i soldi e non cresce un cazzo nonostante i miliardoni che si prendono da 30 anni.
Lamentela giustissima, sono d'accordo con voi.
Ma la soluzione non può essere quella di fuggire da questa logica di perequazione e pretendere i farsi il proprio orticello senza dare una lira a nessuno. Perché è 1) una soluzione del cazzo 2) è una soluzione che non viene adottata da nessuna parte NEPPURE negli stati federali.
Sia in Svizzera che negli Stati Uniti che in Canada c'è un principio di perequazione che serve a dare più soldi - ottenuti con le tasse federali - agli stati/cantoni più poveri. Esattamente come noi facciamo, internamente, col sud Italia. (La Germania manco la tiro in ballo, non hanno un vero federalismo fiscale e la germania dell'est ancora adesso prende una fraccata di soldi dal più ricco ovest).
Quindi di che stiamo parlando? Potremmo avere domani uno stato federale con una tassazione federale preponderante su quella dei singoli stati (come negli US) e non aver risolto il problema di cui vi lamentate.

Poi se chiedete a me io sono per il federalismo. Ma bisognerebbe sedersi ad un tavolo con tutte le regione e definire come si potrebbe fare uno stato federale e in che misura. Ad esempio, competizione fiscale tra regioni si o no? Quanta perequazione? Quali competenze dare al governo federale e quali alle regioni? Non dire "io me ne voglio andare fanculo a tutti". Andare dove poi.
Ah ovviamente questo scenario federalista attualmente è fantascienza. Non c'è nessuna forza politica che lo vuole, sicuramente non la lega, e al secolo vinse il NO alla riforma costituzionale in merito.


Ed arriviamo al referendum odierno. Questo referendum è sull'Autonomia, non sulla % di tasse da dare ai terroni. Ottenuta l'autonomia la regione potrà, con soldi che comunque vengono dallo stato centrale, amministrare autonomamente alcune competenze che prima venivano gestite dallo stato. Risultato? Moltiplicazione degli uffici e delle strutture pubbliche (il ministero agricolo lombardo, quello veneto, quello emiliano etc) senza responsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse. Come con la sanità. Si è visto quanto è migliorata la situazione da quando la sanità è regionale eh, tutta un'altra cosa rispetto a prima.


Per fare un riassunto, il problema economico è quello del sud italia che brucia soldi. Ma non si risolve con queste manovre qua, si risolve ripensando a tutto il sistema e soprattutto ripensando a come cazzo usano i soldi giù. Fino a che questo non si fa, cambierà poco.

Drugnon
25th October 2017, 20:18
conveniva ai triestini e goriziani prima (ho vissuto a Trieste a cavallo dell'avvento dell'euro). Ora con l'apertura delle frontiere e la Slovenia in EU non è nemmeno più tanta la convenienza (a meno di andare in Croazia....) l'ultima volta che sono andato in zona, i ristoranti avevano aumentato i prezzi e la benzina costava come uno dei distributori discount...

Sono friulano e anche se vivo in UK parlo coi miei compaesani e molti vanno ancora a fare il pieno in Slovenia..


Edit se vai nei distributori subito dopo il confine nn conviene se vai un poco più in dentro conviene

Incoma
25th October 2017, 20:26
Noto discorsi di poco senso. È ovvio che senza perequazione le regioni ricche starebbero meglio. Ma quelle povere morirebbero di fame.
Il che va benissimo, ma va deciso tutti assieme con un piano serio di federalismo sostenibile (perequazione che cmq c'è anche negli Stati federali eh, Svizzera in primis).

Non che i più ricchi dicono fanculo a tutti morite.

Simple this.

Peraltro o fai modifiche costituzionali oppure parlare di federalismo fiscale o di allineare altre regioni a quelle a statuto speciale, la cui autonomia è costituzionalmente garantita, è aria frittissima.

Randolk
25th October 2017, 21:10
vabbè grazie al cazzo anni a milano e avrò conosciuto 6 milanesi doc, son tutti terroni :sneer:

E quindi? Sono quelli che vogliono PIU' autonomia dei milanesi doc, alla degre che votava convinto il brexit.

Mellen
25th October 2017, 21:43
Sono friulano e anche se vivo in UK parlo coi miei compaesani e molti vanno ancora a fare il pieno in Slovenia..
Edit se vai nei distributori subito dopo il confine nn conviene se vai un poco più in dentro conviene
lato trieste ricordo che arrivi prima in Croazia prima di vedere un reale guadagno come benzina..
Cmq se il problema dei Friulani è la benzina, che ricomincino ad andare con i carretti :sneer:

No non è questo il punto.
Il punto è che si sta facendo un gran mischione tra autonomia, federalismo fiscale, indipendenza, e problemi italiani.
Premessa: sia che si stia in Italia, che se si stia in Europa, si applica il principio del trasferimento di risorse dalle zone ricche a quelle povere. Avete presente quando TUTTI cagano il cazzo ogni 10 minuti dicendo europa cattiva bisogna spender soldi per crescere, austerità merda? Ecco, gli stati nazionali, come l'europa stessa, in realtà applica questo principio alle zone depresse.
Ora, in Italia ci si lamenta che le zone depresse (aka, il sud italia) usa male i soldi e non cresce un cazzo nonostante i miliardoni che si prendono da 30 anni.
Lamentela giustissima, sono d'accordo con voi.
Ma la soluzione non può essere quella di fuggire da questa logica di perequazione e pretendere i farsi il proprio orticello senza dare una lira a nessuno. Perché è 1) una soluzione del cazzo 2) è una soluzione che non viene adottata da nessuna parte NEPPURE negli stati federali.
Sia in Svizzera che negli Stati Uniti che in Canada c'è un principio di perequazione che serve a dare più soldi - ottenuti con le tasse federali - agli stati/cantoni più poveri. Esattamente come noi facciamo, internamente, col sud Italia. (La Germania manco la tiro in ballo, non hanno un vero federalismo fiscale e la germania dell'est ancora adesso prende una fraccata di soldi dal più ricco ovest).
Quindi di che stiamo parlando? Potremmo avere domani uno stato federale con una tassazione federale preponderante su quella dei singoli stati (come negli US) e non aver risolto il problema di cui vi lamentate.
Poi se chiedete a me io sono per il federalismo. Ma bisognerebbe sedersi ad un tavolo con tutte le regione e definire come si potrebbe fare uno stato federale e in che misura. Ad esempio, competizione fiscale tra regioni si o no? Quanta perequazione? Quali competenze dare al governo federale e quali alle regioni? Non dire "io me ne voglio andare fanculo a tutti". Andare dove poi.
Ah ovviamente questo scenario federalista attualmente è fantascienza. Non c'è nessuna forza politica che lo vuole, sicuramente non la lega, e al secolo vinse il NO alla riforma costituzionale in merito.
Ed arriviamo al referendum odierno. Questo referendum è sull'Autonomia, non sulla % di tasse da dare ai terroni. Ottenuta l'autonomia la regione potrà, con soldi che comunque vengono dallo stato centrale, amministrare autonomamente alcune competenze che prima venivano gestite dallo stato. Risultato? Moltiplicazione degli uffici e delle strutture pubbliche (il ministero agricolo lombardo, quello veneto, quello emiliano etc) senza responsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse. Come con la sanità. Si è visto quanto è migliorata la situazione da quando la sanità è regionale eh, tutta un'altra cosa rispetto a prima.
Per fare un riassunto, il problema economico è quello del sud italia che brucia soldi. Ma non si risolve con queste manovre qua, si risolve ripensando a tutto il sistema e soprattutto ripensando a come cazzo usano i soldi giù. Fino a che questo non si fa, cambierà poco.

corretto argomento Hador. Sicuramente bisognerebbe mettersi a tavolino e valutare tutte le opzioni e come eventualmente fare il federalismo.
Cmq parlare del "un referendum bocciò il federalismo quindi non lo si vuole", ti invito a rivedere i dati di quel 2006
11071
in verde dove ha vinto il sì (55% Veneto, 54% Lombardia).

Che poi il referendum comprendeva anche tante altre cose (diminuzione parlamentari, fine bicameralismo perfetto, ecc..) quindi il valore è limitato e non credo sia giusto prenderlo come esempio.

Poi il discorso "ministero xxx lombardo"... perchè creare un ministero quando all'interno della Regione ci sono già gli Assessori per i singoli ambiti?

Ripeto, ci sono pro e contro..

Hador
25th October 2017, 22:40
Chiamasi democrazia, se sei in netta minoranza ti attacchi al cazzo, capita. Il federalismo è stato il cavallo di battaglia della lega per anni, lega che governava a Roma con Berlusconi, e non han mai tirato fuori un cazzo di sensato. Oggi, è un argomento sepolto. Il voto del Veneto dice ben poco a riguardo, dice molto più quello della Lombardia (che ricordo dare molto più soldi che il Veneto).

Ci fosse un partito con un progetto federalista serio lo voterei subito, peccato che non ci sia. Maroni e Zaia si sono semplicemente fatti campagna elettorale coi soldi della regione.

Ah per i neo federalisti qua, poi, non andate però a frignare sull'europa unita dicendo che servirebbe una tassazione omogenea o meno competizione dall'export tedesco. I sistemi federali veri si basano sulla competizione tra regioni. Qua in Svizzera si fanno competizione fiscale non solo tra cantoni, ma tra Comuni. E la differenza di tasse può essere sopra il 10%.
Facciamo che domani diventiamo uno stato federale e che la Lombardia riesca ad offrire condizioni fiscali molto migliori che il Veneto. Immaginate i piagnistei. Minchia.

Axet
25th October 2017, 23:35
No non è questo il punto.
Il punto è che si sta facendo un gran mischione tra autonomia, federalismo fiscale, indipendenza, e problemi italiani.

Premessa: sia che si stia in Italia, che se si stia in Europa, si applica il principio del trasferimento di risorse dalle zone ricche a quelle povere. Avete presente quando TUTTI cagano il cazzo ogni 10 minuti dicendo europa cattiva bisogna spender soldi per crescere, austerità merda? Ecco, gli stati nazionali, come l'europa stessa, in realtà applica questo principio alle zone depresse.
Ora, in Italia ci si lamenta che le zone depresse (aka, il sud italia) usa male i soldi e non cresce un cazzo nonostante i miliardoni che si prendono da 30 anni.
Lamentela giustissima, sono d'accordo con voi.
Ma la soluzione non può essere quella di fuggire da questa logica di perequazione e pretendere i farsi il proprio orticello senza dare una lira a nessuno. Perché è 1) una soluzione del cazzo 2) è una soluzione che non viene adottata da nessuna parte NEPPURE negli stati federali.
Sia in Svizzera che negli Stati Uniti che in Canada c'è un principio di perequazione che serve a dare più soldi - ottenuti con le tasse federali - agli stati/cantoni più poveri. Esattamente come noi facciamo, internamente, col sud Italia. (La Germania manco la tiro in ballo, non hanno un vero federalismo fiscale e la germania dell'est ancora adesso prende una fraccata di soldi dal più ricco ovest).
Quindi di che stiamo parlando? Potremmo avere domani uno stato federale con una tassazione federale preponderante su quella dei singoli stati (come negli US) e non aver risolto il problema di cui vi lamentate.

Poi se chiedete a me io sono per il federalismo. Ma bisognerebbe sedersi ad un tavolo con tutte le regione e definire come si potrebbe fare uno stato federale e in che misura. Ad esempio, competizione fiscale tra regioni si o no? Quanta perequazione? Quali competenze dare al governo federale e quali alle regioni? Non dire "io me ne voglio andare fanculo a tutti". Andare dove poi.
Ah ovviamente questo scenario federalista attualmente è fantascienza. Non c'è nessuna forza politica che lo vuole, sicuramente non la lega, e al secolo vinse il NO alla riforma costituzionale in merito.


Ed arriviamo al referendum odierno. Questo referendum è sull'Autonomia, non sulla % di tasse da dare ai terroni. Ottenuta l'autonomia la regione potrà, con soldi che comunque vengono dallo stato centrale, amministrare autonomamente alcune competenze che prima venivano gestite dallo stato. Risultato? Moltiplicazione degli uffici e delle strutture pubbliche (il ministero agricolo lombardo, quello veneto, quello emiliano etc) senza responsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse. Come con la sanità. Si è visto quanto è migliorata la situazione da quando la sanità è regionale eh, tutta un'altra cosa rispetto a prima.


Per fare un riassunto, il problema economico è quello del sud italia che brucia soldi. Ma non si risolve con queste manovre qua, si risolve ripensando a tutto il sistema e soprattutto ripensando a come cazzo usano i soldi giù. Fino a che questo non si fa, cambierà poco.

L'argomento mi interessa poco visto che so non succederà mai. Ma una correzione è d'obbligo: in Svizzera non funziona come dici te, c'è una tassa federale e una cantonale. Quella cantonale non è necessariamente più alta nei cantoni più ricchi, vedasi Zurigo dove le tasse sono basse eppure è uno dei cantoni più ricchi.
Le tasse cantonali se le intascano per fornire servizi e bon.

Hador
26th October 2017, 07:03
L'argomento mi interessa poco visto che so non succederà mai. Ma una correzione è d'obbligo: in Svizzera non funziona come dici te, c'è una tassa federale e una cantonale. Quella cantonale non è necessariamente più alta nei cantoni più ricchi, vedasi Zurigo dove le tasse sono basse eppure è uno dei cantoni più ricchi.
Le tasse cantonali se le intascano per fornire servizi e bon.non ho detto che le tasse sono più alte, i cantoni hanno libertà assoluta in materia fiscale le aliquote sono indipendenti dalla ricchezza del cantone, così come i servizi erogati.
Ma i cantoni sono obbligati a versare una quota federale che viene poi ridistribuita. Delle tasse federali pagate da Zurigo, Zurigo vede tornare pochi soldi. Il Ticino invece ne riceve.
Dato che siamo in svizzera e c'è un sito ufficiale che ti spiega, bene, qualsiasi cosa, parlo di questo: https://www.efd.admin.ch/efd/it/home/themen/finanzpolitik/perequazione-finanziaria-nazionale/fb-nationaler-finanzausgleich.html
Oltre alla ridistribuzione delle tasse federali, i cantoni forti danno 1'500 milioni di franchi a quelli deboli, presi dalle tasse cantonali.

Un sistema dove ognuno si fa i cazzi suoi non esiste da nessuna parte, anche perché poi dove ti fermi? Una volta che la ricca lombardia diventa indipendente, magari Milano non vuole che i propri soldi vengano usati da quei cialtroni dei bergamaschi, e quindi indipendenza di Milano. Che poi il centro di Milano fa più soldi delle periferie. Fanculo alle periferie, centro indipendente. E via dicendo.

Mellen
26th October 2017, 11:06
Chiamasi democrazia, se sei in netta minoranza ti attacchi al cazzo, capita. Il federalismo è stato il cavallo di battaglia della lega per anni, lega che governava a Roma con Berlusconi, e non han mai tirato fuori un cazzo di sensato. Oggi, è un argomento sepolto. Il voto del Veneto dice ben poco a riguardo, dice molto più quello della Lombardia (che ricordo dare molto più soldi che il Veneto).

Ci fosse un partito con un progetto federalista serio lo voterei subito, peccato che non ci sia. Maroni e Zaia si sono semplicemente fatti campagna elettorale coi soldi della regione.

Ah per i neo federalisti qua, poi, non andate però a frignare sull'europa unita dicendo che servirebbe una tassazione omogenea o meno competizione dall'export tedesco. I sistemi federali veri si basano sulla competizione tra regioni. Qua in Svizzera si fanno competizione fiscale non solo tra cantoni, ma tra Comuni. E la differenza di tasse può essere sopra il 10%.
Facciamo che domani diventiamo uno stato federale e che la Lombardia riesca ad offrire condizioni fiscali molto migliori che il Veneto. Immaginate i piagnistei. Minchia.

so come funziona una democrazia Hador. Quella immagine era per farti capire che probabilmente una Sicilia, una Campania o un Lazio non avrebbero alcun motivo per accettare il federalismo visto che rischierebbero di prenderselo nel culo in modo enorme quindi dire "è già stato un voto a suo tempo e non hanno voluto il federalismo" come a dire che a suo tempo i Veneti e i Lombardi potevano avere il federalismo e non l'hanno voluto, non è reale visto che loro lo volevano.

comunque siamo d'accordissimo che non puoi dire "facciamo il federalismo" e poi sedersi a tavolino e decidere CHE TIPO di federalismo si vuole. Prima si sceglie il modello, si vedono i pro e i contro e poi si vota seriamente. Questo in una nazione seria. Purtroppo essendo in italia prima si dice "volete una cosa? se dici di sì allora magari se ci avanza tempo ci sediamo al tavolo e ne parliamo e magari tra 10 anni qualcosa abbiamo fatto. Succede sempre così qui.



non ho detto che le tasse sono più alte, i cantoni hanno libertà assoluta in materia fiscale le aliquote sono indipendenti dalla ricchezza del cantone, così come i servizi erogati.
Ma i cantoni sono obbligati a versare una quota federale che viene poi ridistribuita. Delle tasse federali pagate da Zurigo, Zurigo vede tornare pochi soldi. Il Ticino invece ne riceve.
Dato che siamo in svizzera e c'è un sito ufficiale che ti spiega, bene, qualsiasi cosa, parlo di questo: https://www.efd.admin.ch/efd/it/home/themen/finanzpolitik/perequazione-finanziaria-nazionale/fb-nationaler-finanzausgleich.html
Oltre alla ridistribuzione delle tasse federali, i cantoni forti danno 1'500 milioni di franchi a quelli deboli, presi dalle tasse cantonali.

Un sistema dove ognuno si fa i cazzi suoi non esiste da nessuna parte, anche perché poi dove ti fermi? Una volta che la ricca lombardia diventa indipendente, magari Milano non vuole che i propri soldi vengano usati da quei cialtroni dei bergamaschi, e quindi indipendenza di Milano. Che poi il centro di Milano fa più soldi delle periferie. Fanculo alle periferie, centro indipendente. E via dicendo.

torniamo al feudalesimo!
Vassalli
Valvassini
Valvassori
:sneer:

Cmq credo che anche i cantoni più poveri non è che dipendano al 100% dai soldi che arrivano dai cantoni ricchi. Sono un aiuto per compensare magari l'assenza di grandi industrie o di zone meno abitate ecc.. Però il singolo cantone fa di tutto per mantenere bassa la corruzione, che gli sprechi siano quasi eliminati ecc..
Se accadesse così anche in Italia, tranquillo che al federalista veneto fregherebbe meno questa autonomia perchè essendoci meno sprechi da parte di altre regioni, vedrebbe un ritorno superiore anche lui.
Credo che sia questo alla base della mentalità

Estrema
26th October 2017, 17:42
quest'anno sara molto freddo perciò l'agricoltura ne risenterà fortuna che c'è mamma roma sennò il veneto fallirebbe instant..............pensateci bene quando parlate di federalismo perchè non guardate solo le tasse ma anche l'extra che viene stanziato dallo stato in caso di problemi cosa ce non ci sarebbe piu nella medesima quantità.

a meno che non volete fa la mini brexit dove è tutto a vantaggio vostro ve tenete le tasse e tutti gli extra come prima

Axet
27th October 2017, 00:29
non ho detto che le tasse sono più alte, i cantoni hanno libertà assoluta in materia fiscale le aliquote sono indipendenti dalla ricchezza del cantone, così come i servizi erogati.
Ma i cantoni sono obbligati a versare una quota federale che viene poi ridistribuita. Delle tasse federali pagate da Zurigo, Zurigo vede tornare pochi soldi. Il Ticino invece ne riceve.
Dato che siamo in svizzera e c'è un sito ufficiale che ti spiega, bene, qualsiasi cosa, parlo di questo: https://www.efd.admin.ch/efd/it/home/themen/finanzpolitik/perequazione-finanziaria-nazionale/fb-nationaler-finanzausgleich.html
Oltre alla ridistribuzione delle tasse federali, i cantoni forti danno 1'500 milioni di franchi a quelli deboli, presi dalle tasse cantonali.

Un sistema dove ognuno si fa i cazzi suoi non esiste da nessuna parte, anche perché poi dove ti fermi? Una volta che la ricca lombardia diventa indipendente, magari Milano non vuole che i propri soldi vengano usati da quei cialtroni dei bergamaschi, e quindi indipendenza di Milano. Che poi il centro di Milano fa più soldi delle periferie. Fanculo alle periferie, centro indipendente. E via dicendo.

Si ma hador le tasse federali sono bassissime rispetto a quelle cantonali, se facessero un sistema così in italia mantenendo la pressione fiscale attuale ti troveresti in una situazione dove lombardia & pochi altri si fanno le seghe a due mani mentre il resto delle regioni falliscono nell'arco di un semestre.

Indipendenza delle regioni non accadrà mai per mille motivi, si veda anche il caso catalunia.
Però quando ero in italia a me girava il cazzo a mulinello pagare tasse per avere pochi servizi in ritorno, sapendo che quei soldi venivano letteralmente bruciati per mantenere roma e il meridione (e non è che poi le cose migliorino coi soldi del nord eh, van comunque sempre di male in peggio).

E dopo quasi 5 anni in svizzera, che ha una popolazione inferiore a quella lombarda (e un tessuto industriale molto più sviluppato, vabbè), non posso fare a meno di chiedermi cosa sarebbe la lombardia se corresse da sola. Non ho una risposta, non ho idea nè dati per dire se possa essere una mossa sensata o meno, ergo non mi pronuncio a riguardo. Però il pensiero resta interessante.

Btw vero, in uno stato tutte le regioni devono contribuire. Il punto sta nel stabilire quanto.

Hador
27th October 2017, 07:55
Si ma hador le tasse federali sono bassissime rispetto a quelle cantonali, se facessero un sistema così in italia mantenendo la pressione fiscale attuale ti troveresti in una situazione dove lombardia & pochi altri si fanno le seghe a due mani mentre il resto delle regioni falliscono nell'arco di un semestre.

Indipendenza delle regioni non accadrà mai per mille motivi, si veda anche il caso catalunia.
Però quando ero in italia a me girava il cazzo a mulinello pagare tasse per avere pochi servizi in ritorno, sapendo che quei soldi venivano letteralmente bruciati per mantenere roma e il meridione (e non è che poi le cose migliorino coi soldi del nord eh, van comunque sempre di male in peggio).

E dopo quasi 5 anni in svizzera, che ha una popolazione inferiore a quella lombarda (e un tessuto industriale molto più sviluppato, vabbè), non posso fare a meno di chiedermi cosa sarebbe la lombardia se corresse da sola. Non ho una risposta, non ho idea nè dati per dire se possa essere una mossa sensata o meno, ergo non mi pronuncio a riguardo. Però il pensiero resta interessante.

Btw vero, in uno stato tutte le regioni devono contribuire. Il punto sta nel stabilire quanto.

bhe oddio, non sono circa il 40% del totale?
Ad ogni modo, come detto, sono discorsi completamente ortogonali: quello che si contesta è quanti soldi vanno dati al sud italia, non quanta autonomia hanno le regioni. Si potrebbe mantenere il sistema attuale ma rivedendo la logica di distribuzione delle risorse, come si potrebbe avere un sistema federalista con una forte logica di perequazione (Germania) dove cambierebbe poco nulla.

Ma sono discorsi che devono partire dall'Italia intera e soprattutto dal sud. Serve, soprattutto, un cambio di modalità che responsabilizzi il pubblico a spendere bene. Oggi invece le logiche sono, di solito, "ricevo un tot di soldi, quanto riceverò dipende da quanto spendo (NON da quanto guadagno), devo spendere il più possibile per poter ricevere il più possibile".

Quel che contesto io, poi, è l'idea che il nord italia sarebbe contendo di un sistema veramente meritocratico e competitivo. Perché siamo tutti fighi a dire teniamoci più soldi, però l'Italia non è la Svizzera: se arriva l'alluvione e ti allaga mezzo Veneto, noi i soldi li vogliamo dallo stato. Le banche le vogliamo salvare coi soldi dello stato. Quando si prova ad inserire logiche di responsabilizzazione (aka. assicurazioni sulle case obbligatorie, bail in delle banche) la gente insorge.
Qua sopra si sono letti piagnistei infiniti contro la Germania che fa concorrenza all'export, immagina se ci fosse competizione fiscale tra regioni quanto la gente si lamenterebbe. Secondo me è proprio una battaglia persa, non siamo buoni.

nexo
27th October 2017, 16:31
Dal 2009 al 2017 veneto e lombardia han prodotto 394 miliardi di euro di avanzo ... indi, salvataggio banche (peraltro non vigilate da banca d'italia che è uno spezzatino di rappresentanze di banche private e consob) e mose... credo ce lo si potesse permettere (senza nulla togliere alle divertenti questioni lombarde). Poi se vogliamo sciolinare la lista dell'ammerda regione per regione, giusto per fare un raffrontino a chi si pulisce la bocca senza conoscere l'argomento di cui parla, nello specifico di argomenti micro e macro in termini di avanzo di bilancio, con il dovuto tempo si può anche fare.. ma è più semplice qualcuno si ridimensioni o torni tranquillamente a parlare d quello che pare sapere meglio in tech.

P.S. l'intervento non è volto a giustificare la volontà di più autonomia delle regioni in contestazione, anche perchè l'argomento degli avanzi e disavanzi e trasferimenti ha un suo senso solo se ripensato globalmente... ad esempio, se è giusto dare l'autonomia speciale a chi pare di meritarla... così la si dovrebbe togliere a chi ha dimostrato di non meritarla, facendo intervenire lo Stato a ristrutturare secondo criteri di oggettiva efficacia a prescindere da quanto possa essere (S)piacevole.

Hador
27th October 2017, 21:16
La lombardia di avanzo rispetto al veneto ne fa il triplo. Non mettiamo i numeri assieme. Se si vuole fare un discorso indipendentista pagatevele da soli le vostre minchiate, non coi soldi dei lombardi :nod:

Palur
30th October 2017, 11:49
Ma il primo passo per un passaggio di competenze e servizi era l ici ed hanno buttato il sangue per levarla.
A me basterebbe che facessero pace col cervello .
Ricordate vero , l ici , serviva per dare agli enti locali le risorse per poter operare sul territorio coi soldi.dei.cittadini di quel territorio.
Doveva essere il primo passo di altri in quella che si chiamava devolution.
I trevigiani avrebbero goduto dei loro soldi dei trevigiani etc.
Guerra.
Quindi hanno lottato con le unghie e con i denti per far arrivare quei soldi al governo centrale.
Non so. Li ritenete affidabili?
Solo io ho l impressione che usino argomenti di facile presa per vincere ma che di fare anche una singola mossa per raggiungere quegli obiettivi non gliene freghi veramente una sega.
Anzi , raggiunti quefli obiettivi non avrebbero piu ragioni di stare li , quindi calma.

Bortas
30th October 2017, 14:06
Non so voi ma a me quando si parla di amministrare la cosa pubblica mi viene sempre in mente questa scena.

https://www.youtube.com/watch?v=ClSc59wdock