PDA

View Full Version : Che ne sapete di Bio Edilizia?



Shub
14th December 2017, 13:27
Voglio comprarmi casa nuova, ho una proposta mooooolto interessante di una casa nel mio quartiere che devono costruire con giardino annesso, in BIO EDILIZIA.

Visto che sono totalmente ignorante in materia, visto che al nord già le fanno e visto che qualcuno mi pare si era informato o aveva fatto un qualcosa in merito di già, vi volevo chiedere se avevate consigli e/o domande da porre al costruttore per capire se è na merdata o no il lavoro che stanno/faranno.

Denghiu

Verci
14th December 2017, 14:13
poi ti scrivo 4 righe, mo vo' in pausa pappa :-*

Tanek
14th December 2017, 17:19
Bio edilizia vuol dire che i muri son fatti di tofu? O sono senza olio di palma? O_o :scratch:

:sneer:

(mai sentito cmq)

Marphil
14th December 2017, 18:24
Che le piante sono un dito al culo da curare e mantenere.

Questo so :sneer:

Slurpix
14th December 2017, 18:31
Voglio comprarmi casa nuova, ho una proposta mooooolto interessante di una casa nel mio quartiere che devono costruire con giardino annesso, in BIO EDILIZIA.

Visto che sono totalmente ignorante in materia, visto che al nord già le fanno e visto che qualcuno mi pare si era informato o aveva fatto un qualcosa in merito di già, vi volevo chiedere se avevate consigli e/o domande da porre al costruttore per capire se è na merdata o no il lavoro che stanno/faranno.

Denghiu

dipende da cosa vuoi sapere

di che materiale te la fanno?

Darkmind
14th December 2017, 20:00
Se il costruttore è serio la casa è ottima, un amico ha da poco ultimato la sua in legno e devo dire che se mai dovessi pensare a costruire qualcosa, lo farei così. Ovvio parlo solo per esperienza personale a livello tecnico non so nulla

Shub
14th December 2017, 20:28
Ancora non ho le specifiche a modino, è un lotto che stanno per iniziare a costruire, ho visto dove dovrebbero costruire le case, ho visto la posizione, il progetto su carta deve essere rifatto perché il comune vuole un terratetto più piccolo per farne 2 invece di uno enorme e due bi locali.

Quindi so che sarà in bioedilizia, legno, so che useranno fotovoltaico coadiuvato da elettrico, mi ha detto un altro paio di cose che non ricordo. La ditta ha costruito e sta costruendo in altre zone, Montelupo ha fatto una serie di villette... Il costo per Firenze è contenuto, abbastanza... se diventa una tripla classe A+++ mi ci fionderei.. con giardino annesso di un 100mtq

Mellen
15th December 2017, 01:22
Ancora non ho le specifiche a modino, è un lotto che stanno per iniziare a costruire, ho visto dove dovrebbero costruire le case, ho visto la posizione, il progetto su carta deve essere rifatto perché il comune vuole un terratetto più piccolo per farne 2 invece di uno enorme e due bi locali.

Quindi so che sarà in bioedilizia, legno, so che useranno fotovoltaico coadiuvato da elettrico, mi ha detto un altro paio di cose che non ricordo. La ditta ha costruito e sta costruendo in altre zone, Montelupo ha fatto una serie di villette... Il costo per Firenze è contenuto, abbastanza... se diventa una tripla classe A+++ mi ci fionderei.. con giardino annesso di un 100mtq

se conosci il costruttore cerca altre zone dove ha costruito e vai a vedere il prodotto finale. magari hai anche culo e trovi i proprietari disposti a darti consigli

Slurpix
15th December 2017, 08:37
Ancora non ho le specifiche a modino, è un lotto che stanno per iniziare a costruire, ho visto dove dovrebbero costruire le case, ho visto la posizione, il progetto su carta deve essere rifatto perché il comune vuole un terratetto più piccolo per farne 2 invece di uno enorme e due bi locali.

Quindi so che sarà in bioedilizia, legno, so che useranno fotovoltaico coadiuvato da elettrico, mi ha detto un altro paio di cose che non ricordo. La ditta ha costruito e sta costruendo in altre zone, Montelupo ha fatto una serie di villette... Il costo per Firenze è contenuto, abbastanza... se diventa una tripla classe A+++ mi ci fionderei.. con giardino annesso di un 100mtq

tieni presente che se la fanno in legno poi a fine vita è difficilmente ristrutturabile; ovviamente non sarà un problema tuo, ma di tua figlia o chi x essa

Verci
15th December 2017, 09:51
allora
bioedilizia, classe a+++ e blabliblero vario... parlo per esperienza personale e nella zona dove risiedo (lombardia dove le nuove costruzioni DEVONO essere almeno in classe A per requisito legale)


bioedilizia è un nome di merda che non vuole dire nulla, credo intendano dire che ti stanno per andare a costruire delle casette in classe A (+?) con struttura in legno.
Se è un intervento del genere allora tieni presente che:
- se acquisti un progetto già fatto è normalmente merda secca rimescolata per farla piacere in qualche modo
- 100mq di giardino sono solo una rottura di cazzo per mantenerlo e non ci fai nulla se non cagarci la notte che torni a casa ubriaco
- se costa poco vale ancora meno. La roba fatta bene e che funziona bene ha il suo costo (che non è superiore alle costruzioni "tradizionali" bada bene, ma ci vuole uno che sappia cosa sta facendo e che non vada in economia)
- fotovoltaico + elettrico è il meno degli impianti... se è struttura di legno devono costruirla a modo e con i controcazzi, se fatta male ti trovi tra 10 anni a morire di cancro ai polmoni perchè hai la muffa nera nelle struttura come si vede nelle peggiocase ammmmerigane delle varie serie TV di fineliving et similia
- da me per massimizzare la volumetria hanno iniziato a fare minchiate enormi come il "garage all'americana!!!1!1!!11!" che altro non è che una merda di tettoia aperta a fianco della casa, oppure la "serra bioclimatica!!one1!!1!" che è una merda di stanza tutta vetri accatastata come serra appunto in cui non puoi viverci ma loro te la vendono e fanno pagare come una stanza vera
- se vuoi una vera "casaclima" comprati il terreno e fattela tu, per il resto dai per scontato che ti stanno vendendo un bel po' di aria fritta


my two cents ed esperienza fatta in 11 mesi di ricerca casa (ad oggi)

Spidey
15th December 2017, 10:43
Oltre a quanto detto in precedenza, quando mi informai nel 2012 per comprare casa, la cosa che mi sdubbiava fu la scarsissima rivendibilita'. Nel senso che tendono a svalutarsi molto velocemente a causa di una maggiore senescenza e della poca domanda, essendo il discorso culturale del cemento ben radicato in Italia e, nello specifico, in Toscana. Personalmente lascerei perdere.

Slurpix
15th December 2017, 10:57
cmq una casa A++ non è che può essere fatta solo in legno; si può costruire tranquillamente in mattoni;

costa uguale e fra 60 anni la ristrutturi come vuoi

ovvio che se sei un fanatico del "green", te la fai fare in legno;

x il resto, fotovoltaico + pompa calore ok, ok anche solare termico con tank da tot litri e impianto riscaldamento a pavimento; però io ti consiglio di farti fare la predisposizione lo stesso per il gas metano (o gpl visto che hai giardino, puoi interrare il tutto e paghi solo quello che consumi, non c'è fisso e la cisterna è in comodato gratuito) in cucina + zona pompa di calore/caldaia; non si sa mai, e tirare un paio di tubi di rame x l'idraulico non è un problema

se hai una lavanderia dove metti lavatrice ed asciugatrice fatti mettere anche li una predisposizione x il metano, si sa mai che vuoi comprarti le asciugatrici a gas; e dove metti la lavatrice che ci sia il rubinetto sia dell'acqua fredda che calda

assicurati che ci sia la ventilazione meccanica centralizzata, se è classe A++ deve esserci x forza cmq, altrimenti rischi di avere muffa all'interno;

assicurati che l'impianto di riscaldamento e raffrescamento siano dimensionati da uno studio tecnico e non dall'idraulico; rischi di avere grossi problemi (raffrescamento a pavimento con condensa o riscaldamento che non riscalda un cazzo)

x il giardino, vedi tu se vale la pena farti fare un pozzo artesiano, dipende dalla zona dove vivi, qui da me in pianura padana, trovi acqua a 20 metri e vogliono circa 1000€ x un pozzo con diametro 4" (500€ x pozzo diametro 2") (sempre sui 20 metri ovviamente); ti metti una pompa sommersa e ti fai l'impianto di irrigazione automatico x il prato

Verci
15th December 2017, 10:59
ecco, in lombardia inizia a sentirsi il fatto che una casa in classe oltre la D è meno rivendibile, nell'avanzare degli anni case in classi basse andranno a non valere più un cazzo...

Da noi che sia con struttura in legno se fatta bene è visto come un plus, in toscana boh... so che c'è la cultura del sasso e del cemento, però siete voi i residenti, io al max ogni tanto vengo a mangiare la bistecca ;-)

Pazzo
15th December 2017, 12:34
se è classe A++ e costa poco ti stanno inculando, classi energetiche alte costano una sassata.

Se te la puoi permettere fattela, è un gran vivere onestamente.

San Vegeta
15th December 2017, 21:52
oh, io dico solo che la gente in italia ha moglie e figli e si compra casa nuova, io sto in svizzera e non ho manco i soldi per comprarmi una Audi RS5 nuova
invidia

Darkmind
15th December 2017, 22:15
oh, io dico solo che la gente in italia ha moglie e figli e si compra casa nuova, io sto in svizzera e non ho manco i soldi per comprarmi una Audi RS5 nuova
invidia

eppure siamo proprio lì in termini di investimento e possibilità di rivalutazione, che cosa assurda

Shub
16th December 2017, 00:17
Si parla di 3000€ al metroquadro. Che è il prezzo che da l'IMO per quella zona. Toscana... si sono legati alla pietra perché da noi non esiste zone edificabile, quindi esempio a Firenze dove vivo buttano giù e ricostruiscono o molto più facile riutilizzano e risistemano l'esistenze. Non esiste nel comune zone edificabili nuove.

Stanno costruendo vicino Firenze la ditta che dovrebbe fare ste casette, voglio infatti andare a vedere come lavorano. Ho un paio di amici imprenditori edili e anche da loro infatti voglio farmi dire che ne pensano e delle case biominchie e della ditta costruttrice.

Per 104Mtq senza giardino con posto auto chiedevano 320.000

Il fattore tempo impaurisce anche me, nel senso... una casa in legno quanti e quali interventi richiederà nel tempo? Quanto costeranno? Sul discorso riscaldamento se sono in tripla classe A in teoria sia caldo e freddo non li sento molto... ma io da ignorantone sono dubbioso. Sul discorso predisposizione GPL infatti la volevo, non si sa mai.

NelloDominat
16th December 2017, 00:43
Si parla di 3000€ al metroquadro. Che è il prezzo che da l'IMO per quella zona. Toscana... si sono legati alla pietra perché da noi non esiste zone edificabile, quindi esempio a Firenze dove vivo buttano giù e ricostruiscono o molto più facile riutilizzano e risistemano l'esistenze. Non esiste nel comune zone edificabili nuove.

Stanno costruendo vicino Firenze la ditta che dovrebbe fare ste casette, voglio infatti andare a vedere come lavorano. Ho un paio di amici imprenditori edili e anche da loro infatti voglio farmi dire che ne pensano e delle case biominchie e della ditta costruttrice.

Per 104Mtq senza giardino con posto auto chiedevano 320.000

Il fattore tempo impaurisce anche me, nel senso... una casa in legno quanti e quali interventi richiederà nel tempo? Quanto costeranno? Sul discorso riscaldamento se sono in tripla classe A in teoria sia caldo e freddo non li sento molto... ma io da ignorantone sono dubbioso. Sul discorso predisposizione GPL infatti la volevo, non si sa mai.

Posso dire di conoscere i metodi di costruzione italiani e canadesi.

bah non capisco questo problema della casa di legno. Leggendo i vostri valori energetici A+++ qui e' una categoria A a parita' gio gradi giorno case moderne Canadesi con struttura portante in acciaio e strutture secondarie in legno/cartongesso il livello di isolazione e capacita' di ritenuta termica e' nettamente superiore qui. Una categoria A+ (vuol dire che e' selfsustanable naturale es. turbina eolica che mette a zero o negativi i costi elettrici)

Il piu' grand problema in Italia e' la mentalita' dei muri in mattoni forati, che per passare dei nuovi fili elettrici bisogna fare una nuova traccia sul muro, ristuccare ecc ecc... muri in cartogesso lo stesso processo e' infinitamente piu' facile e veloce e meno costoso. Si hanno piu' opzioni con muri divisori in cartogesso. acustico/termico ecc. Per questo motivo prettamente tecnico e orientato ai materiali preferisco le case in legno stile "americano" oltre ad avere una maggiore capacita' sismica.

Ma arriviamo comunque come sempre allo stesso punto le cose devono essere fatte bene e sopratutto il progettista deve conoscere le varie regole per ben isolare termicamente/umidita'. Ho spesso letto pavimento in calcestruzzo alleggrito con inerti di polistirolo per migliore capacita' termica... Mwhahahah quache pallina di polistirolo per isola? yeah sure...

Se dovessi comprare un pezzo di terreno in Italia (veneto) mi farei una bella casetta stile US/Canada sono sicuro che solo con le tende aperte durante il giorno l'effetto "serra" riscaladerebbe la casa senza nemmeno accendere il riscaldamento. Persino a -15-20'C devo aprire un po le finestre se ho ospiti a casa poiche' solo con la temperatura corporea una stanza puo' facilmente raggiungere in 23-24'C
Per lo stesso motivo in estate un climatizzatore da 18.000BTU riesce facilmente a tenere la casa a 22'C 300mq su due piani.

Ma il problema e' che dubito piani regolatori in Italia permettano questo tipo di abitazioni (ad esculsione alpi)

Palur
18th December 2017, 12:07
tieni presente che se la fanno in legno poi a fine vita è difficilmente ristrutturabile; ovviamente non sarà un problema tuo, ma di tua figlia o chi x essa
non è vero questo , in germania e francia ci sono case di legno prefabbricate di 60 70 anni perfettamente conservate grazie alla manutenzione.

Shub
21st December 2017, 13:10
La casa la garantisce l'azienda per almeno 10 anni. Poi... hai la manutenzione come ogni casa.

Qualche info in più... intanto.. CAN DELL'EVA possibile la casa costa 450.000 ma devi aggiungerci 38-40.000€per notaio, vendita, allacci, deposito contratti, madonne e cristi... Vogliono l'avanzamento lavori, quindi tocca fa un mutuo maggiore per pagare ste rate... poi vendo casa mia e la cosa si dovrebbe risolvere, ma per un anno almeno sarà un bagno di sangue...

Cose positive... ho visto le case costruite dalla stessa azienda in altro loco, sembrano belle, dopo le feste mi faranno entrare in un paio di queste per vedere come sono dentro. La casa sulla carta è magnifica... riscaldamento elettrico, comunque portano aggangi anche del metano. Quindi sei predisposto ma non devi allacciare il gas se non vuoi. Posso stioccarci dentro 2 caminetti, quindi volendo anche il riscaldamento lo hai e in quel caso attiverei il metano. Fotovoltaico sui tetti per acqua calda e riscaltamendo/raffreddamento. Energia in più viene immagazzinata per l'inverno. Posto auto e, visto che ho un giardino grande, la parte laterale ci posso parcheggiare altro mezzo (e sono 20.000€) in più guadagnati. Cancello privato, 150mtq di giardino, resede anteriore e loggia posteriore con balcone che corre lungo tutta la casa.

Materiale isolante il polistirene (quindi bio fino ad un certo punto), sia interna che esterna, 20cm intercapedine di lana di roccia, intonacata ad acqua internamente, esternamente non ricordo. Totale larghezza muri 30cm circa. 110mtq CALPESTABILI quinci circa 135mtq di casa, con un locale tecnico da 5mtq, ricavato sul pianerottolo della scala che divide la casa dal resto degli appartamenti, quindi non sarei nemmeno comunicante con le altre unità immobiliari. Tetto a tegole, il comune di Firenze non vuole la lamiera, possibilità di lasciare le travi a vista o fare controsoffitto.

Spesa condominiale minima, la strada comune, la siepe comune, la recinzione comune e il locale dove verranno messe le pompe di calore per tutti gli appartamenti. Eventuale spesa di un amministratore.

La cosa mi introga sempre di più.

Secondo voi che domande tecniche dovrei fare in più? Loro mi dicono la struttura dei muri in puntiforme e il grezzo in legno impiallacciato (quindi anche qua bio stocazzo).

Verci
21st December 2017, 13:36
mezzo palo per 110mq... fa un po' impressione, non sono abituato a quei prezzi... :afraid:
per quel che riguarda la casa devi verificare tu cosa ti serve e cosa no, cosa vorresti e cosa no... Io sto trattando per una casa totalmente diversa: 240mq calpestabili di cui 45mq solo il garage, oltre a 3 posti auto coperti, 800mq di giardino, niente caminetti perchè li aborro, riscaldamento a gas per scelta...
boh, parlare di casa perfetta 110mq e doverci vivere con moglie e nana + macchina sempre fuori e non un posto dove metterla al chiuso non fanno per me.:awk:



La cosa veramente sensata che posso dirti è di fare un giro, prenderti tempo, vedere una botta di immobili e poi scegliere... nell'ultimo anno ho valutato più di un centinaio di offerte e visitato oltre 30 immobili prima di trovare quello che andasse bene, al giusto prezzo. E se dovessi pensare a cosa andavo cercando 1 anno fa... ecco, un bel po' di visite mi han fatto comprendere cosa volessi realmente

Shub
21st December 2017, 13:51
Il discorso è che io vivo in 110mtq e ci sto bene. Non ho giardino e lo vorrei, il posto auto lo ho aperto e volendo coperto. Il camino è un surplus, desidero il giardino e una stanza per me :P

Rimango a 5min a piedi da casa mia in mezzo alla città e avere un giardino in una corte interna di 150mtq vale uno stonfo compresi i due posti auto all'aperto. Girare sto girando sono 4 mesi che lo fo e per queste cose devo uscire parecchio da firenze...

Verci
21st December 2017, 14:31
eh infatti, come ti ho scritto entrano in ballo le scelte personali... io in città non ci voglio vivere e cerco spazi diversi da quelli che cerchi, per cui non posso consigliare nulla ;-)