PDA

View Full Version : farmaci alternativi vs OKI-AULIN-ASPIRINA-BRUFEN



finalyoko hellslayer
19th December 2017, 17:42
Non abuso di farmaci e mi tira anche utilizzarli, meno ne uso meglio sto.
Purtroppo però non sopporto il mal di testa come dolore, e spesso si tratta di cervicale, se non prendo niente si passa da mal di testa alla nausea e praticamente mi annullo.

Non è un problema grave, nel senso che se mi capita una volta al mese per 1 gg max è tanto. In questi casi 1 OKI e mi passa in 5 min e saluti.
è capitato per 2 anni che 1 volta mi durasse circa 5 giorni e l'unica alternativa che mi è stata data era prendere 2 OKI al gg + esercizi vari.

poi uso ASPIRINA per sintomi influenzali (pochissime) e FROBEN SCIROPPO per febbre (che 9/10 è causata dalla mia gola ancora tonsillata).

Visto che non sono problemi "gravi" o cronici, non è che ci siano rimedi "naturali" funzionanti ?? Mi premerebbe trovare un'alternativa più leggera all'OKI (che cmq tollero bene, ma leggendo in giro non è che sia così soft).

Oggi leggervo CURCUMA+LIMONE+THE', ma a me paiono un pò degli specchietti per le allodole.....
qualche esperto ?

Verci
19th December 2017, 17:57
alternativi all'oki c'è aulin, brufen, tachicaf e similari


rimedi naturali l'unico che ho trovato di una certa efficacia ma fa schifo da morire è ciucciare lo zenzero quando hai mal di gola.

finalyoko hellslayer
19th December 2017, 18:02
alternativi all'oki c'è aulin, brufen, tachicaf e similari


rimedi naturali l'unico che ho trovato di una certa efficacia ma fa schifo da morire è ciucciare lo zenzero quando hai mal di gola.

alternativi speravo anche più soft come controindicazioni, aulin è pure peggio dell'OKI

Elisewin
19th December 2017, 20:54
alternativi speravo anche più soft come controindicazioni, aulin è pure peggio dell'OKI
In linea di massima no, purtroppo i rimedi naturali sono per cose davvero blande, ovvero il malessere ti sarebbe passato ugualmente da solo in qualche giorno, ma prendo il rimedio naturale che mi convinco mi faccia bene. Tipo il mio autoinfliggermi la propoli per mal di gola e affini (chi l'ha provata sa): però visto che come me prendi l'oki molto, molto sporadicamente hai provato con la dose da bambino? Ovvero invece della bustina intera metà? Anche io soffro di mal di testa che partono in sordina e poi ti ammazzano con nausea, vomito e un dolore allucinante se non prendo nulla nel giro di mezz'ora da quando sento le prime fitte. Mezza bustina e tempo 15 minuti sto meglio, giusto per assumere ancora meno farmaco, ovvio che devi provare se su ti te funziona.
La mia dottoressa per esempio l'oki non vorrebbe lo assumessi e preferisce il brufen, ma io l'ho provato 2 volte: mai fatto effetto eppure è sempre ibuprofene.

finalyoko hellslayer
20th December 2017, 09:38
si a volte mi conta anche mezza bustina. ogni tanto già mi capita di prenderne solo metà.
Brufen se ne prendo una scatola non mi conta nulla, cmq OKI è Ketoprofene, leggermente diverso dall'IBUPROFENE, cmq se ritenete che il mio uso è cmq "sporadito" non mi faccio problemi :)

Verci
20th December 2017, 10:09
finchè non superi 1 scatola a settimana sei un utilizzatore sporadico... non mi farei troppe seghe mentali per una bustina ogni 30 gg

Incoma
22nd December 2017, 10:36
"mi curerò con medicine alternative quando avrò una malattia alternativa" (cit.)

Scherzi a parte esistono rimedi naturali fitoterapici dal blando effetto antidolorifico ed antinfiammatorio, altri decisamente potenti (non dimentichiamo che chinino e salicilati sono i precursori, certamente funzionanti, di gran parte degli antifiammatori di sintesi a disposizione oggi) ma qualsiasi cosa agisca sulla catena delle citochine infiammatorie bloccandola o inibendola parzialmente non può non avere gli effetti collaterali di tale inibizione, in particolare a livello gastrico e renale. Vale sempre il principo "se non ha effetti collaterali, specie in sovradosaggio, probabilmente non funziona".

Quindi conviene di gran lunga utilizzare i fans di sintesi, che hanno prevedibilità di effetto, ricorrendo alla dose minima efficace per minimizzarne gli eventuali effetti collaterali.

Questo vale soprattutto per chi, a causa di malattie infiammatorie croniche, deve farne un uso sistematico (tutti i giorni per tutta la vita).

Per chi prende un fans per il mal di testa una volta al mese non mi farei troppe seghe mentali. Trovi quello che su di te ha effetto e te lo pigli (c'è una certa soggettività di risposta alle varie molecole, inspiegabile ma riscontrata aneddoticamente). Se è una cefalea di origine osteoarticolare ("cervicale") dovuta a muscolotensione potresti trarre giovamento anche solo da un blando miorilassante come il Muscoril. Parlane con il medico che ti saprà consigliare al meglio.

Infine, il FANS con di gran lunga il miglior profilo di sicurezza e tollerabilità è l'ibuprofene, che infatti è indicato per l'uso anche pediatrico.

finalyoko hellslayer
22nd December 2017, 11:07
grazie mille, avevo già sentito parlare bene del muscoril ma non ho mai avuto fiducia nelle pomate .

proverò

Incoma
22nd December 2017, 11:18
grazie mille, avevo già sentito parlare bene del muscoril ma non ho mai avuto fiducia nelle pomate .

proverò

non sto parlando di uso topico.
Esiste in capsule ed anche in iniettabile (non certo per casi come il tuo, si usa per sintomatologie più gravi)

gorgon
22nd December 2017, 11:19
Non è un problema grave, nel senso che se mi capita una volta al mese per 1 gg max è tanto. In questi casi 1 OKI e mi passa in 5 min e saluti.
è capitato per 2 anni che 1 volta mi durasse circa 5 giorni e l'unica alternativa che mi è stata data era prendere 2 OKI al gg + esercizi vari.


per rimedi naturali chiedere alla strega nel bosco
è molto popolare, soprattutto fra le ragazze rimaste incinte prima del matrimonio

per il resto ti preoccupi di prendere un oki al mese (o anche meno)?
in una dose del genere probabilmente manco l'eroina te può fare veramente male...

Incoma
22nd December 2017, 11:22
in una dose del genere probabilmente manco l'eroina te può fare veramente male...

Mi ha fatto ridere :-)

elroniel
25th December 2017, 21:35
A quel dosaggio, e con quella frequenza l'OKI va benissimo. E' proprio la prima linea come farmaco per una cefalea muscolo-tensiva, e da quello che racconti non mi sembra che tu abbia l'emicrania o un'altra cefalea. Per la cervicalgia, se è invalidante prendi un miorilassante tipo baclofene a basso dosaggio la sera. Il muscoril nella mia esperienza non funziona mai...

Incoma
26th December 2017, 12:37
Il muscoril nella mia esperienza non funziona mai...

Molto blando infatti. Però piuttosto che il Baclofene come miorilassante centrale preferisco la Tizanidina, efficacia confrontabile e meno effetti collaterali, soprattutto la sindrome da astinenza da interruzione della terapia (ovviamente stiamo parlando di chi deve farne un uso prolungato, se lo prendi per 2gg nessun rischio).

elroniel
26th December 2017, 13:25
10 mg prima di andare a letto, magari dorme anche meglio. La tizanidina l'ho vista usare solo nella spasticità da sclerosi multipla in realtà

Incoma
26th December 2017, 15:43
10 mg prima di andare a letto, magari dorme anche meglio. La tizanidina l'ho vista usare solo nella spasticità da sclerosi multipla in realtà

Si usa sovente anche per il banale torcicollo. Come miorilassante ad azione centrale l'ho sempre trovata eccellente.