PDA

View Full Version : Project Management



Airpana
20th December 2017, 13:19
Buondi Wayners,

avete qualche lettura da consigliare sull'argomento? Non so se esistono letture valide allo scopo.

avrei bisogno di qualcosa che dia linee guida per gestire un progetto lavorativo.

Un bel corso sarebbe meglio, ma mi devo accontentare :)

Tanek
20th December 2017, 16:47
Hai provato a dare un occhio se c'è qualcosa di free o a poco su Coursera o su Udemy? Visto che preferivi un corso potresti vedere se c'è qualcosa, o dare occhio per qualche offerta, su Udemy si porta a casa un corso in un range tra i 10 e i 20 € durante le offerte. Per esperienza personale è molto meglio un corso che un libro se devi iniziare da zero qualcosa (anche se va un po' a "gusti").
Ovviamente anche lì sarebbe prima da capire se chi fornisce il corso è serio, su Coursera spesso sono università, in entrambi i casi comunque guardare le recensioni dà sempre idea di ciò che si va a seguire/comprare.

C'è un libro molto famoso sul project management che mi avevano consigliato un paio di anni fa (che non avevo letto perchè sinceramente andavo già più che bene per la posizione da PM che ricoprivo), solo che ora non ricordo il titolo, vedo se riesco a riesumarlo...

Hador
21st December 2017, 08:27
si, lavorare davvero invece che leggersi come gestire chi lavora :nod:

NelloDominat
21st December 2017, 14:52
Coursera ed EDX possono darti un'infarinatura di base su cos'e' ed i concetti base del project management. (i.e. https://www.coursera.org/specializations/project-management )

Dopodiche' la cosa piu' importante e' saper lavorare in specifici frameworks. I piu' comuni e "generici" sono Prince2 e PMI/PMP
prince2 e' un framework nato in UK e molto usato in Europa

https://www.prince2.com/uk/prince2-methodology
(c'e'tantissima documentazione in linea, incluso videotutorial che puoi facilmente pescare gratuitamente)

l'altro e' il PMI dove la sua bibbia e' il PM-Book
https://www.pmi.org/
Framework usato globalmente ma sopratutto in Nord America
Nel software development ovviamente ci sono altri framework come SCRUM/AGILE, oppure in alcune societa' IT viene utilizzato il sistema ITIL (operazioni/project management)
se vuoi piu' informazioni cerca di essere piu' specifico: settore d'attivita', tipo di PM ecc..

Senza essere troppo prolisso comincia ad apprendere i concetti di base, ricordandoti che poi nel mondo del lavoro tutti questi framework (salvo rare eccezzioni) sono utilizzate "solo" come linee guida e molte cose non vengono utilizzate.

Mi associo parzialmente a quello che dice Hador: "si, lavorare davvero invece che leggersi come gestire chi lavora"
Per essere un buon PM devi sapere su cosa stai lavorando. Ho conosciuto PMs che guardavano solo i numeri senza sapere che cazzo di progetto era. Alche' ti dico prima di gestire qualcuno devi avere il rispetto. 85% del lavoro di un PM e' la communicazione, se non hai rispetto del tuo team il progetto e' gia' con un piede nella fossa. E nel mondo IT il rispetto del tuo team lo si guadagna dimostrando dedizione e conoscenza.

Domande? Dubbi? Perplessita'?

NelloDominat
21st December 2017, 14:55
C'è un libro molto famoso sul project management che mi avevano consigliato un paio di anni fa

Immagino ti riferisca al PM-Book della PMI (Project Management Institute)

Lo sconsiglio vivamente se e' il primo libro di PM che si legge. Semplicemente perche' e' la bibbia del framework PMP e puo' essere estremamente complicato da leggere senza un minimo concetto di cos'e' il project management.

Hador
22nd December 2017, 08:56
io ho opinioni forti in merito, ma secondo me ci sono contesti in cui PM ha senso (progetti che coinvolgono 50+ persone, progetti che coinvolgono lavoro fisico - e.g. un cantiere) e molti altri dove invece è solo una grandissima perdita di tempo.
Noi lavoriamo in un settore molto conservativo, e i nostri clienti sono letteralmente paralizzati dal PM. Non producono più un cazzo, passano il tempo a far gant tabelle presentazioni e report, e non lavora nessuno.
Risultato: non sono efficienti. Fanno partire progetti che non riescono mai a portare a termine con successo (progetti di anni), e in ultima istanza vengono da noi che in 5-8 mesi gli facciamo quello che non sono riusciti a fare in 10 anni.
Come facciamo? Abbiamo 0 PM. Ma zero proprio. Ma manco una metodologia eh, proprio niente. Solo principi agile (molto ad alto livello, no bibbie, stand up meeting o compagnia bella). E parlo di progetti da milioni di euro, non del sito web del salumiere.
Il presupposto forte ovviamente è un grande investimento in persone molto brave - persone che si gestiscono da sole e che non hanno bisogno il cane pastore.

Detto ciò i principi sono importanti da sapere, ma seguire metodologie solo perché di solito si fa così è il male. Tutte queste cose andrebbero usate in maniera molto ma molto critica.

Airpana
22nd December 2017, 12:01
Intanto grazie delle risposte :)

Per essere più precisi sono un operativo (IT Infrastructure) a cui chiederanno in futuro di gestire progetti anche di grandi dimensioni.
In un mondo ideale c'ha ragione Hador, ma siccome il mondo ideale non esiste c'è bisogno di linee guida e qualcuno che sappia gestire le persone per farle lavorare bene.

Il problema è che nel mio percorso professionale sono sempre stato un ottimo operativo, chiedi e ti sarà dato, non mi è mai stato chiesto di gestire il lavoro altrui (se non in piccole dosi) quindi mi trovo in evidente difficoltà.
Speravo (magari sbagliandomi) di poter trovare delle linee guida sul "come dove quando": in corsi specifici (se l'azienda avrà il tempo di farmeli fare) o con qualche lettura.
preferisco al momento e per anticipare i tempi di portarmi avanti con delle letture (se ne esistono di valide) che possano fornirmi degli spunti di riflessione, magari anche roba non estremamente tecnica, un qualcosa che mi proponga le domande giuste da farsi davanti ad un nuovo progetto.

Non vorrei perdermi delle opportunità di crescita per mia ignoranza, magari non cresco per mancanza di capacità ma per ignoranza no.

thanks again.

Alkabar
22nd December 2017, 20:08
io ho opinioni forti in merito, ma secondo me ci sono contesti in cui PM ha senso (progetti che coinvolgono 50+ persone, progetti che coinvolgono lavoro fisico - e.g. un cantiere) e molti altri dove invece è solo una grandissima perdita di tempo.
Noi lavoriamo in un settore molto conservativo, e i nostri clienti sono letteralmente paralizzati dal PM. Non producono più un cazzo, passano il tempo a far gant tabelle presentazioni e report, e non lavora nessuno.
Risultato: non sono efficienti. Fanno partire progetti che non riescono mai a portare a termine con successo (progetti di anni), e in ultima istanza vengono da noi che in 5-8 mesi gli facciamo quello che non sono riusciti a fare in 10 anni.
Come facciamo? Abbiamo 0 PM. Ma zero proprio. Ma manco una metodologia eh, proprio niente. Solo principi agile (molto ad alto livello, no bibbie, stand up meeting o compagnia bella). E parlo di progetti da milioni di euro, non del sito web del salumiere.
Il presupposto forte ovviamente è un grande investimento in persone molto brave - persone che si gestiscono da sole e che non hanno bisogno il cane pastore.

Detto ciò i principi sono importanti da sapere, ma seguire metodologie solo perché di solito si fa così è il male. Tutte queste cose andrebbero usate in maniera molto ma molto critica.

Mi trovi piuttosto d'accordo.

NelloDominat
23rd December 2017, 03:25
io ho opinioni forti in merito, ma secondo me ci sono contesti in cui PM ha senso (progetti che coinvolgono 50+ persone, progetti che coinvolgono lavoro fisico - e.g. un cantiere) e molti altri dove invece è solo una grandissima perdita di tempo.
Noi lavoriamo in un settore molto conservativo, e i nostri clienti sono letteralmente paralizzati dal PM. Non producono più un cazzo, passano il tempo a far gant tabelle presentazioni e report, e non lavora nessuno.
Risultato: non sono efficienti. Fanno partire progetti che non riescono mai a portare a termine con successo (progetti di anni), e in ultima istanza vengono da noi che in 5-8 mesi gli facciamo quello che non sono riusciti a fare in 10 anni.
Come facciamo? Abbiamo 0 PM. Ma zero proprio. Ma manco una metodologia eh, proprio niente. Solo principi agile (molto ad alto livello, no bibbie, stand up meeting o compagnia bella). E parlo di progetti da milioni di euro, non del sito web del salumiere.
Il presupposto forte ovviamente è un grande investimento in persone molto brave - persone che si gestiscono da sole e che non hanno bisogno il cane pastore.
Detto ciò i principi sono importanti da sapere, ma seguire metodologie solo perché di solito si fa così è il male. Tutte queste cose andrebbero usate in maniera molto ma molto critica.

Il problema non sono i PM (molti sono ignoranti) ma le societa' preferiscono vedere dei CPI, SPI e KPI e tutti i cazzo di report inutile su progetti anche medio piccoli. Societa' "corporation" incapaci di lavorare, comunicare e gestire i propri progetti e i propri dipendenti.
da 15anni sono Project Manager. Dall'edilizia (Italia) e negl'ultimi 12anni IT Infrastructure/Software Dev./Implemementation/Processes-Compliances-DRP

Presi alla lettera i vari PM frameworks sono assurdi e sono (forse il PRINCE2 si salva) spesso una perdita di tempo per il PM se non nei progetti di decine e decine di milioni $ e + per la massa di documentazione e reports (ma spesso ci sono PMO). Il problema e' semplice moltissime societa' si cagano addosso, hanno un executive team spesso formato da salesmen che non sanno un cazzo di gestione e spesso sono incompetenti, incapaci di prendere una decisione, incapaci di avere una visone nel breve e medio periodo. Quindi utilizzano i PM nel peggiore dei modi a fare report e paprassi ridicola. PM a loro volta, molti, moltissimi sono totalmente inetti che spesso si ritrovano a fare il PM e manco sanno cosa sia. E ancora spesso il progetto dovrebbe produrre un risultato X ma in corso di esecuzione si aggiungono Y Z H e tutto il resto cambiando lo scopo iniziale del progetto senza mai terminarlo.

Per me il vero PM e' colui che riesce ad agevolare il lavoro del project team. Fornendo tutta l'assistenza, tool, expertise ecc necessaria per non perdere 1 secondo del lavoro. Colui che riesce in qualche minute a prendere una decisione se fare, comprare o outsource una parte del progetto (package) Colui che riesce a cambiare e ri-assegnare tasks senza problemi, colui che e' capace di dire ai suoi superiori di smettere di rompere i coglioni e di tenersi in linea con il progetto iniziale, per la loro cazzo di aggiunta sara' progetto 2.0
Il vero PM e' colui che filtra tutta la merda dell'upper management e trasmette chiare e precise informazioni al suo team.
Il vero PM e' realista e dice le cose come stanno. Ho visto talmente tanti progetti e PM che "nascondevano" problemi e poi boom overbudget, ritardi vari ecc.. Vuoi fare un report da presentare allo steering commetee beh che sia reale e non fuffa per le orecchie.

Il 90%+ dei PM in circolazione sono dei cazzoni che altro non fanno che paprassi e spostare carte, molto blah blah blah e pochi fatti. Molti meeting a tutti i livelli per concludere poco o nulla. Dire a specialisti ed esperti cosa devono fare invece che lasciarli fare il loro lavoro da esperiti (il vero PM in quel caso aggiusta modifica il proprio plan in base alle informazioni ricevute e fornisce tutta l'assistenza necessaria per "expedite" il lavoro sopratutto se sono specialisti/esperti consultanti)
Il 90%+ usa il framework come una bibbia e non come una guida/aiuto.
il 90%+ non hanno un briciolo di common sense, ed e' incapace di uscire dagli schemi imposti dai vari frameworks.

NelloDominat
23rd December 2017, 03:42
Intanto grazie delle risposte :)

Per essere più precisi sono un operativo (IT Infrastructure) a cui chiederanno in futuro di gestire progetti anche di grandi dimensioni.
In un mondo ideale c'ha ragione Hador, ma siccome il mondo ideale non esiste c'è bisogno di linee guida e qualcuno che sappia gestire le persone per farle lavorare bene.

Il problema è che nel mio percorso professionale sono sempre stato un ottimo operativo, chiedi e ti sarà dato, non mi è mai stato chiesto di gestire il lavoro altrui (se non in piccole dosi) quindi mi trovo in evidente difficoltà.
Speravo (magari sbagliandomi) di poter trovare delle linee guida sul "come dove quando": in corsi specifici (se l'azienda avrà il tempo di farmeli fare) o con qualche lettura.
preferisco al momento e per anticipare i tempi di portarmi avanti con delle letture (se ne esistono di valide) che possano fornirmi degli spunti di riflessione, magari anche roba non estremamente tecnica, un qualcosa che mi proponga le domande giuste da farsi davanti ad un nuovo progetto.

Non vorrei perdermi delle opportunità di crescita per mia ignoranza, magari non cresco per mancanza di capacità ma per ignoranza no.

thanks again.

Una cosa e' Operazioni, mentre un'altra e' Project Management.
Due concetti differenti con output differenti.

Zaider
24th December 2017, 10:27
concordo totalmente con hador

Tanek
24th December 2017, 16:44
Il problema e' semplice moltissime societa' si cagano addosso, hanno un executive team spesso formato da salesmen che non sanno un cazzo di gestione e spesso sono incompetenti, incapaci di prendere una decisione, incapaci di avere una visone nel breve e medio periodo. Quindi utilizzano i PM nel peggiore dei modi a fare report e paprassi ridicola. PM a loro volta, molti, moltissimi sono totalmente inetti che spesso si ritrovano a fare il PM e manco sanno cosa sia. E ancora spesso il progetto dovrebbe produrre un risultato X ma in corso di esecuzione si aggiungono Y Z H e tutto il resto cambiando lo scopo iniziale del progetto senza mai terminarlo.
Questo è il riassunto del 90% delle società/progetti/situazioni italiane :hidenod: (grassetto per evidenziare ancor di più la parte cruciale)

NelloDominat
25th December 2017, 06:38
Questo è il riassunto del 90% delle società/progetti/situazioni italiane :hidenod: (grassetto per evidenziare ancor di più la parte cruciale)

fidati non solo in Italia.