Log in

View Full Version : POLIZZA VITA rif. Mutuo/Casa



finalyoko hellslayer
25th January 2018, 18:17
Premetto che ne capisco veramente poco in ambito assicurativo, l'approccio generale che ho in questi casi è trovare il giusto compromesso ed in questo caso sinceramente non saprei dove andare a parare.
Spesso dalle banche vengono offerte polizze della durata del mutuo che coprono un pò tutto.
"A Naso" io coprirei solo 1 dei due genitori (in questo caso io) .

Ci sono delle valutazioni corrette ??? Ovviamente si parla di "statistica".
Forse conviene fare un'assicurazione sulla vita a rinnovo annuale senza riferimento al Mutuo ??

Nella banca in cui ho trovato mutuo non ho nessuno "sconto" nel farla con loro e non è obbligatoria.

Si accettano consigli e suggerimenti.
grazie :)

Incoma
26th January 2018, 15:26
Secono me andrebbe coperto assicurativamente chi contribuisce ad assicurare il pagamento mensile del mutuo ed esclusivamente (e credo sia la condizione di maggior frequenza) se, venendo a mancare la fonte di reddito che copre le spese mensili del mutuo, non sia in alcun modo possibile rifondere alla banca il capitale residuo.

Quindi fossi in te farei una valutazione rispetto alla sostenibilità del mutuo in caso di dipartita prematura o invalidità permanenti che comportino l'impossibilità di generare un reddito di uno o entrambi i coniugi, ed in funzione di ciò deciderei se e cosa assicurare "vita" e invalidità permanente, considerando comunque che andando progressivamente a ridursi il debito residuo anno dopo anno in termini di capitale da versare, non ha molto senso una copertura per il medesimo massimale il primo ed il 20 anno di mutuo...

Io che ho stipulato un mutuo quando nella mia famiglia ero l'unico percettore di reddito ho stipulato congiuntamente presso assicurazione di mia fiducia un'assicurazione a rinnovo annuo vita ed invalidità permanente che scala di anno in anno il massimale di copertura in modo che sia perfettamente allineato con il capitale residuo del mutuo ipotecario alla francese, con importo quindi dell'assicurazione che si riduce di anno in anno.

Hador
26th January 2018, 16:45
una puro rischio ha un costo annuale ridicolo (io ho una copertura bassa, 100k, ma pago 40 euro anno... non ti costa più di 200 euro all'anno finché siamo "giovani").
Non farla quando si ha famiglia e un mutuo lo trovo abbastanza da incoscienti, visto il costo.

finalyoko hellslayer
26th January 2018, 17:24
contare che mutuo 25 anni e valore mutuo 173000 euro, rata circa 750 più o meno.
La mia idea era di fare una temporanea caso morte solo su di me per 20 anni ma non per tutto l'importo, semmai solo per 80-90k.
Adesso sento se c'è qualcosa di più "furbo" tipo che scala tutti gli anni come mi avete suggerito. Al momento ho escluso mia moglie visto che cmq contribuisce in maniera minore.

Sintak
26th January 2018, 17:41
Io fatto puro rischio morte solo per me per 110K circa.. 30 anni, 30 euro al mese..

Hador
27th January 2018, 09:00
Mandatemi un pm, sui 100k vi dico dove farla io.

Shalee
28th January 2018, 20:37
una puro rischio ha un costo annuale ridicolo (io ho una copertura bassa, 100k, ma pago 40 euro anno... non ti costa più di 200 euro all'anno finché siamo "giovani").
Non farla quando si ha famiglia e un mutuo lo trovo abbastanza da incoscienti, visto il costo.

esatto. concordo su tutto.

una TCM pura (temporanea caso morte) da 100k non costa molto e quando hai mutui / finanziamenti , meglio farla o addirittura meglio una TCM + inabilita' lavorativa / infortunio che copre anche la rata del mutuo....(just in case....). Va da se' che quest'ultima opzione e' piu costosa....
Cmq valutare i costi anche offerti dalla banca , e' cosa buona e giusta.
A me e' capitato un caso contrario.(banca meglio che assicurazione)

e te lo dico da assicuratore (generali italia)

finalyoko hellslayer
1st November 2019, 08:34
Riuppo per capire una cosa. Fumatore o non fumatore. Ovviamente un fumatore paga maggiormente di un non fumatore e fino a qua tutto ok. Ma come si differenzia un fumatore da un non fumatore? Esempio , io mai fumato più di 4.5 sigarette al giorno e da 3 anni non tocco una sigaretta ma sono passato al vaping con nicotina (circa 10ml di liquido ogni 3-4 giorni, i 10 ml sono composti da nicotina glicerolo aroma etc.) Inoltre e fa qualche giorno che mi sta passando per la testa di smettere del tutto. Mi devo considerare un fumatore? Dovrò fare una polizza a brevissimo e volevo sapere su cosa si basa l'assicurazione.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Hador
2nd November 2019, 11:33
è scritto nelle condizioni generali, di solito considerano i 5 o 10 anni precedenti. Ovviamente puoi anche mentire dicendo "tanto ora smetto". In quel caso l'assicurazione, in caso di morte, avvierà uno studio del claim e se scoprisse che fumavi potrebbe decidere di non pagare.