PDA

View Full Version : Benzina vs Disel



Mosaik
19th July 2018, 16:10
Visto che ormai "tengo famiglia (cit)" comincio ad avere necessità di un'auto più grande quindi sto puntando ad una station wagon e le candidate sono o una Serie C o una A4 (la serie 3 non mi fa impazzire) :rando:

L'idea è tenerla una paio di anni per poi tornare ad un auto più normale quando tutti cammineranno con le proprie gambe quindi escluderei il nuovo.
Il problema è che il 90% delle auto sono disel e le poche benzina che ho trovato hanno una cilindrata da altri tempi quindi che fare?
La mia paura è che con la guerra che stanno facendo al disel fra 2 anni la macchina mi si svaluti a bestia

Attendo finchè non ne trovo una a benzina o me ne frego tanto cmq risparmio con il disel?
Contate che faccio tipo 15k l'anno come KM

dariuz
19th July 2018, 17:48
in un paio d'anni difficilmente il risparmio sui consumi andrà ad eguagliare il maggior costo iniziale del motore + la manutenzione extra dei disel, in particolare visti i prezzi del carburante ad oggi.
Ma che auto stai guardando che non trovi un benzina adeguato ? mi pare strano.

Bakaras
19th July 2018, 17:56
Mosa 15k km l'anno Diesel non ha senso inoltre la guerra che gli stanno facendo peggiorerà e se già hai in mente di cambiarla e sei deciso sul diesel è bene che tu la prenda con la formula valore futuro garantito etc etc

ps.

che vuol dire "tutti" cammineranno con le proprie gambe? io ero rimasto a un numero dispari di componenti familiari

Kat
19th July 2018, 19:02
Benzina ovviamente.

Marphil
19th July 2018, 20:13
Personalmente vedrei un pò i vari preventivi a confronto, a me hanno fatto uno sconto notevole sulla Cooper D rispetto al modello a benzina essendo in pronta consegna, su leasing aziendale a 4 anni.

Probabile dopo i 4 anni la do indietro e non la riscatto mi farò un benzina o ibrida o quello che ci sarà .

Insomma compara i vari preventivi e valuta bene l'esborso e la durata di quanto la vuoi tenere, preferenza la darei alla benzina però poi dipende da caso a caso.

Sulimo
19th July 2018, 21:24
se quei km li fai in città valuta una ibrida toyota, tipo una auris sw, è brutta eh ma in città non ha eguali imho.
Io ho comprato 1 anno fa un diesel (usato) e già mi sono pentito di non aver preso una ibrida pd e pm

Tanek
20th July 2018, 00:50
Diesel ti direi proprio no, soprattutto se conti di utilizzarla in città, dall'aria che tira la "guerra" che hanno avviato è solo agli inizi. Per dirne una qui a Milano gli euro 4 senza FAP saranno già bloccati tutti i giorni da metà autunno dell'anno prossimo e quelli con il FAP dall'anno dopo, prendendo un usato non credo che troveresti modelli particolarmente recenti.
A me a brevissimo arriverà la Yaris ibrida, sinceramente se avessi potuto mi sarei tenuto la mia amata A3 per altri 5/6 anni ma qui a Milano non è fattibile.

Shub
20th July 2018, 00:53
prendere un diesel ora è una grossissima incognita... io ho preso auto nuova, mi proponevano tutti diesel tranne il mio solito rivenditore... li toglieranno gradualmente i diesel dal commercio, già molte città stanno emandando leggi per vietare la circolazione ai diesel...

se te, come me vuoi una macchina e non hai intenzione di cambiarla per almeno 10 anni... il diesel è una inculata.

benza o ibrida.

Glorifindel
20th July 2018, 06:29
Il tfsi benzina audi mi pare fosse un buon motore.

Mosaik
20th July 2018, 09:01
Il discorso di risparmio non é sui KM ma proprio sul costo della macchina visto che in vendita sono il 90% Diesel.
Tanto per fare un esempio su autoscout
Serie C Diesel 700+ risultati
https://www.autoscout24.it/lst/mercedes-benz/classe-c-(tutto)?sort=standard&desc=0&fuel=D&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregfrom=2016&body=5&atype=C&

Benzina 28 di cui solo due non sono AMG :laugh:
https://www.autoscout24.it/lst/mercedes-benz/classe-c-(tutto)?sort=standard&desc=0&fuel=B&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregfrom=2016&body=5&atype=C&

L’ibrido le tedesche sono abbastanza rare ed hanno prezzi ancora più folli, stavo vedendo la G-Tron dell’Audi anche però boh...

Il problema é tutto sul numero di vetture disponibili che sul Diesel ho tanta scelta sia di prezzo che di optional , su benzina o son9 molto fortunato oppure mi devo accontentare di quel poco che trovo

P.S: Baka essendo una cosa per i prossimi anni meglio tenersi larghi non si sa mai :D

Darkmind
20th July 2018, 09:03
Prendi un'ibrida se hai soldi da spendere ci sono le Lexus altrimenti Toyota in questo momento domina

Mosaik
20th July 2018, 09:06
Le lexus e Toyota le trovo veramente brutte :look:

Verci
20th July 2018, 09:40
Se ci devi portare i figli e vuoi una bella ibrida la scelta è solo la V90 T8. Il resto è noia o roba orribile.

Ad oggi il mercato sw benza/ibride ha pochissime scelte, di cui praticamente nessuna buona a meno che tu vada sul nuovo. Usato trovi solo diesel e se la usi in città è la scelta peggiore.

Mosaik
20th July 2018, 10:04
La T8 non mi sembra proprio una ibrida :awk:

Hai riassunto esattamente la situazione cmq ...

La G-Tron delle Audi qualcuno le conosce come vanno?

Verci
20th July 2018, 10:37
La T8 non mi sembra proprio una ibrida :awk:


err guarda che il T8 è l'ibrido volvo... non confonderla con la T4 o T5 che sono invece i modelli benzina...

Glorifindel
20th July 2018, 10:51
Mosa dipende molto anche dalla stazza dell'auto.

Una station o un suv gioco forza o li prendi benzina 6 cil. o diesel. Ti serve coppia sennò l'auto manco si muove e soprattutto non deve consumare come un aereo.

Fino ad un'auto media, tipo 308/Golf, il benzina è una scelta fortemente consigliabile oggi come oggi. Salvo uno faccia 22-25k+ km annui. Ma se fai tanta tangenziale/extraurbane e vuoi spazio, devi rivolgerti sempre al diesel imho.

Purtroppo l'auto adatta per la città, per la famiglia e che consumi poco non so se esiste. A meno che non ti vada di prendere un mezzo monovolume tipo la Citroen Picasso Spacetourer o cose così. Ma ovviamente non parliamo di marchi premium.

Mosaik
20th July 2018, 10:53
Io tutto sommato faccio pochi km quindi i consumi non sono un grosso problema la scelta del disel è legata solo al fatto di avere più scelta sull'usato tutto qui :)


@verci Nel senso che ha un motore non proprio "ecologico" per il numero di CV :D

Marphil
20th July 2018, 11:42
Pure a me la scelta del Diesel è ricaduta sui modelli disponibili e sulla config (e ovviamente sul prezzo finale), se cmq non hai intenzione di tenerla 2000 anni ma un 3-4 anni io non mi fascerei troppo la testa ora come ora, già tra 3-4 anni probabile le cose saranno diverse ma intanto arrivarci.

Poi ti servirebbe a Roma se non sbaglio, sui divieti in alcune zone per il Diesel se ne parla appunto dal 2024, insomma tempo c'è a meno che appunto non vuoi tenerla + di 5 anni.

Dryden
20th July 2018, 11:59
Si ok Marph ma sul nuovo con valore garantito, se prendi un usato diesel adesso a 10, tra 4 anni, a Roma (Milano o altra grande città) vale 2.

Tunnel
20th July 2018, 12:15
Eccomi con le solite mie controproposte a metano <3

Skoda Octavia wagon G-Tec 110CV, 200Nm@1500, 0-100 in 11,0s
Passat TSI Ecofuel 150CV, 220Nm@1500, 0-100 in 9,8s
A4 G-Tron 170CV 270Nm@1650, 0-100 in 8,5s

Glorifindel
20th July 2018, 12:18
Sono riusciti a darci incertezza pure sul mondo dei motori pd

lebbanche, cavidirami, piovegovernoladro :nod:

Shub
20th July 2018, 12:28
io nuovo ford con valore garantito scusatemi ma.. 20.300€ per il Kuga... non so che volete di più. Parlo di benzina!

Ibrido ad oggi gli unici seri sono Hyundai e non ricordo l'altra marca ma sempre asiatica. Il resto sono ibridi per modo di dire... amico nerd mi ha tenuto il viaggio da firenze a gubbio parlando di ibride.... (in campo l'ho piallato)... quindi ne sa e mi diceva appunto delle marche.

Se tieni la macchina poco diesel e sticazzi ma come ti ho scritto.. se hai intenzione di tenerla tanto o benza o ibrida e la bellezza suca.. ormai sei un babbo di merda, conta la funzionalità e il risparmio!

Mosaik
20th July 2018, 12:43
Poi ti servirebbe a Roma se non sbaglio, sui divieti in alcune zone per il Diesel se ne parla appunto dal 2024, insomma tempo c'è a meno che appunto non vuoi tenerla + di 5 anni.

IL problema sono anche i blocchi del traffico che ora fermano anche le disel euro 6 e mi romperebbe parecchio


Si ok Marph ma sul nuovo con valore garantito, se prendi un usato diesel adesso a 10, tra 4 anni, a Roma (Milano o altra grande città) vale 2.

Esatto è questo il problema principale io cmq la macchina la rivenderei a Roma e quindi il valore non puo' che risentirne negativamente.


Eccomi con le solite mie controproposte a metano <3
Skoda Octavia wagon G-Tec 110CV, 200Nm@1500, 0-100 in 11,0s
Passat TSI Ecofuel 150CV, 220Nm@1500, 0-100 in 9,8s
A4 G-Tron 170CV 270Nm@1650, 0-100 in 8,5s

A4 G-Tron è una delle papabili infatti :D
Ha il serbatoio più piccolo ma alle brutte tanto va pure solo a benzina no?
Devo capire se ho distributori vicino casa :look:

Tunnel
20th July 2018, 14:14
IL problema sono anche i blocchi del traffico che ora fermano anche le disel euro 6 e mi romperebbe parecchio
Esatto è questo il problema principale io cmq la macchina la rivenderei a Roma e quindi il valore non puo' che risentirne negativamente.
A4 G-Tron è una delle papabili infatti :D
Ha il serbatoio più piccolo ma alle brutte tanto va pure solo a benzina no?
Devo capire se ho distributori vicino casa :look:

Basta chiedere! :)
https://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Mappa&p=1

Comunque sì,
viaggi praticamente sempre a metano e quando sei in merda vai a benzina con circa 400km di autonomia (almeno sulla passat)
Per dire due anni fa siamo andati in vacanza in Croazia, dove non esistono distributori di metano e una volta finito il pieno siamo sempre andati a benzina senza problemi, devi solo rifornire un po' più spesso.
L'anno scorso invece siamo andati in puglia e abbiamo viaggiato tranquillamente sempre a metano ;)

Mosaik
20th July 2018, 14:54
Cioè ma sono veramente cosi' pochi o non è aggiornata?
Dovrei prendere la macchina per andare in determinati punti solo per fare rifornimento è follia
Dentro il raccordo sono meno di 10...

Tunnel
20th July 2018, 16:27
Cioè ma sono veramente cosi' pochi o non è aggiornata?
Dovrei prendere la macchina per andare in determinati punti solo per fare rifornimento è follia
Dentro il raccordo sono meno di 10...
Io il più vicino lo ho a 8.5KM
In generale, su percorso urbano, faccio 400KM con 20€, ossia circa 0,05€ al KM
Il costo puro quindi per 15.000km è circa di 750 euro a spanne.
Diciamo che rifornisco ogni 350km, sono 43 pieni. quindi su 15.000km, 700 sono "sprecati" per andare a fare carburante che in valuta sono circa 35€

Possiamo dire quindi che, per me, 15.000km come costo vivo di carburante costano attorno ai 785€. Sì è molto a spanne, però forse ti da una idea di massima.

Il primo per te quanto dista?

Verci
20th July 2018, 17:05
comprati una tesla e la ricarichi nel box di casa

Mosaik
20th July 2018, 17:20
Io il più vicino lo ho a 8.5KM
In generale, su percorso urbano, faccio 400KM con 20€, ossia circa 0,05€ al KM
Il costo puro quindi per 15.000km è circa di 750 euro a spanne.
Diciamo che rifornisco ogni 350km, sono 43 pieni. quindi su 15.000km, 700 sono "sprecati" per andare a fare carburante che in valuta sono circa 35€

Possiamo dire quindi che, per me, 15.000km come costo vivo di carburante costano attorno ai 785€. Sì è molto a spanne, però forse ti da una idea di massima.

Il primo per te quanto dista?

Non è tanto questione di distanza ma di tempo , sono tutti molto decentrati e in zone di poco passaggio quindi vorrebbe dire tipo 30 minuti andata e ritorno da casa
Contando che vicino casa ho tipo 10+ distributori ed uno anche GPL speravo fossero più diffusi.

Marphil
20th July 2018, 17:30
Si ok Marph ma sul nuovo con valore garantito, se prendi un usato diesel adesso a 10, tra 4 anni, a Roma (Milano o altra grande città) vale 2.

Si ovvio su nuovo o nuovo in pronta consegna.

Tunnel
20th July 2018, 18:23
Non è tanto questione di distanza ma di tempo , sono tutti molto decentrati e in zone di poco passaggio quindi vorrebbe dire tipo 30 minuti andata e ritorno da casa
Contando che vicino casa ho tipo 10+ distributori ed uno anche GPL speravo fossero più diffusi.
Eh, ci sono 2 problemi
1)Se sei lontano dalla rete principale snam, che viaggia sui 65/75 bar , il metano viaggia a una pressione di 0,002/0,004 bar. Quando fai rifornimento, il metano viene "pompato" a circa 190/220 bar. Chiaramente il dispendio energetico per passare da 65 bar a 220 è molto diverso che non passare da 0,002 a 220, quindi è antieconomico aprire un distributore lontano dalle ramificazioni principali del gasdotto.
2)La normativa. Un distributore di metano non può essere vicino alle abitazioni perché c'è il rischio di fughe di gas. Poi vaglielo a raccontare a quelli di Viareggio com'è invece sicuro il GPL...

Darkmind
21st July 2018, 00:17
comprati una tesla e la ricarichi nel box di casa

Si peccato che con i soldi della tesla ci compra almeno 2 Passat. Avevo preso in considerazione la tesla come possibile macchina, ma i cost i sono più che proibitivi e per quel prezzo mi tolgo qualche sfizio e fanculo all'ambiente

Mosaik
21st July 2018, 10:35
Eh, ci sono 2 problemi
1)Se sei lontano dalla rete principale snam, che viaggia sui 65/75 bar , il metano viaggia a una pressione di 0,002/0,004 bar. Quando fai rifornimento, il metano viene "pompato" a circa 190/220 bar. Chiaramente il dispendio energetico per passare da 65 bar a 220 è molto diverso che non passare da 0,002 a 220, quindi è antieconomico aprire un distributore lontano dalle ramificazioni principali del gasdotto.
2)La normativa. Un distributore di metano non può essere vicino alle abitazioni perché c'è il rischio di fughe di gas. Poi vaglielo a raccontare a quelli di Viareggio com'è invece sicuro il GPL...

Capito giusto se trovo un vero affare sull'usato la prenderei quindi
Vediamo che combina il mio pusher di automobili :D

Hador
21st July 2018, 18:12
ora non so a cosa tu sia abituato, ma io ho una golf col 1.5 tsi da 150cv (equivalente all'1.4 che trovi sulle audi). Su una A4 io prenderei almeno il 180cv, cioè il 2.0, che consuma decisamente di più...
si dice si dice ma solo il diesel ti garantisce consumi decenti con prestazioni adeguate su auto di un certo peso.

se invece ti importa poco allora ok

Tunnel
22nd July 2018, 00:59
L'a4 gtron monta il 2.0 tfsi da 170cv
La Passat e la Octvia il 1.4 TSI, che è appunto quello prima del nuovissimo 1.5 TSI

Mosaik
22nd July 2018, 10:26
Ho visto che é uscita la nuova serie c da pochi mesi quindi l’usato vorrebe già dire prendere un modello pre restyle :sweetjesus:

L’alternativa é prendere una GLC e fregarmene che sia Diesel

Darkmind
22nd July 2018, 12:14
Il restyle manco si nota, la vera differenza la fa infotaiment dove hanno implementato una sorta di Siti solo che dici "ehi Mercedes". Onestamente se la macchina la devi tenere pochi anni non ha senso spendere di più per una curva dei fari che manco si nota e una macchina che parla i continuazione, per quello hai moglie e figli. Poi vedi tu, io molto probabile approfitti proprio del restyle per cambiare la mia verso novembre con una c220 sw automatica

Hador
22nd July 2018, 12:20
Tra Audi e Mercedes pre restyling secondo me la prima tutta la vita, gli interni dell'Audi sono molto più moderni, Mercedes è un taxi.

Darkmind
22nd July 2018, 12:27
Si ma a comodità tutt'oggi Mercedes è superiore, ho viaggiato sia con A4 che con classe C che serie 3, la tre BMW per il motore senza dubbio, Mercedes per la comodità, la A4 se ti piace audi.

Mosaik
23rd July 2018, 00:47
Alla fine dovendo il mio pusher trovarmi un usato gli dirò le alternative che ho scritto anche qui e vediamo che trova. Alla fine sarà come al solito il vil denaro a decidere se mi trova una buona offerta anche Diesel va bene ovviamente deve essere bella scontata per i discorsi fatti sopra tanto non ho urgenza ormai questa estate é andata :D

Verci
23rd July 2018, 09:55
biemva ormai vecchio, esce modello nuovo nuovo a breve. In più interni biemva = anni '90

merc ha fatto restyling che non ha restilato un cazzo in pratica. Esternamente è molto bella la classe C, dentro invece fa schifo al cazzo con quel cavolo di tablet attaccato col biadesivo... sembra quasi che si siano scordati dello schermo e l'abbiano messo dopo a caso...

audi A4 nuova esternamente non mi entusiasma moltissimo (e sono un audi lover da sempre...). Dentro un altro pianeta rispetto le altre 2 tedesche, ma obbligo prenderla col virtual cockpit

Mosaik
23rd July 2018, 13:01
A me gli interni Mercedes piacciono di piu' degli altri in generale :look:

Discorso Metano ho visto che il prezzo alla fine è di 1.1€ quindi in pratica i risparmi sono sul consumo del mezzo più che sul prezzo del carburante no?
L'Audi stima 500km con un pieno di 19kg che quindi saranno circa 400 almeno spero...

Verci
23rd July 2018, 13:29
A me gli interni Mercedes piacciono di piu' degli altri in generale :look:

i gusti son belli perchè avariati :sneer:


Discorso Metano ho visto che il prezzo alla fine è di 1.1€ quindi in pratica i risparmi sono sul consumo del mezzo più che sul prezzo del carburante no?
L'Audi stima 500km con un pieno di 19kg che quindi saranno circa 400 almeno spero...

https://it.motor1.com/reviews/229772/audi-a4-avant-g-tron-prova-consumi-a-metano/

Hador
23rd July 2018, 15:52
A me gli interni Mercedes piacciono di piu' degli altri in generale :look:

Perché sei anziano :nod:

Tunnel
23rd July 2018, 16:51
https://it.motor1.com/reviews/229772/audi-a4-avant-g-tron-prova-consumi-a-metano/

quote: Media "reale": 3,60 kg/100 km (27,78 km/kg)

Vacca boia se non consuma un cazzo :love:

Da me che si rifornisce a 0,929€/Kg significa 3,3444€ per 100 Km. :love:

Verci
24th July 2018, 10:09
quote: Media "reale": 3,60 kg/100 km (27,78 km/kg)

Vacca boia se non consuma un cazzo :love:

Da me che si rifornisce a 0,929€/Kg significa 3,3444€ per 100 Km. :love:


(guardo solo il mercato dell'usato "fresco", auto nuove non ne compro e mai comprerò)

si, il problema è che a parità di equip il diesel 190cv lo trovo sui 33k, il metano 170cv sta almeno a 40k... ora che ci risparmio 7k in gasolio ne devo fare di strada...

Mosaik
24th July 2018, 13:04
(guardo solo il mercato dell'usato "fresco", auto nuove non ne compro e mai comprerò)

si, il problema è che a parità di equip il diesel 190cv lo trovo sui 33k, il metano 170cv sta almeno a 40k... ora che ci risparmio 7k in gasolio ne devo fare di strada...


Che poi alla fine torniamo al discorso del topic, vale la pena spendere di più per evitare il deprezzamento futuro?
Sparo numeri a caso usando le tue cifre , la disel magari fra 3 anni la rivendo a 25 mentre la metano a 35 quindi conviene buttare 2k al momento della rivendita per evitare di spendere subito 7k in più adesso?

Verci
24th July 2018, 14:05
si, poi dipende molto da dove stai... tipo in zona mia metano non se lo incula nessuno e non ce ne sono, diesel invece è apprezzato dal mercato e si svaluta meno (infatti se prendessi la mia nuova auto diesel scenderei a roma a prenderla che ci risparmio mediamente 4k rispetto alle mie zone a parità di allestimento)

Mosaik
24th July 2018, 14:52
si, poi dipende molto da dove stai... tipo in zona mia metano non se lo incula nessuno e non ce ne sono, diesel invece è apprezzato dal mercato e si svaluta meno (infatti se prendessi la mia nuova auto diesel scenderei a roma a prenderla che ci risparmio mediamente 4k rispetto alle mie zone a parità di allestimento)

Quindi se me la prendo disel poi ci sentiamo fra qualche anno per venderla dalle tue parti? :megusta:

Verci
24th July 2018, 15:01
sicuro nelle province dalle mie parti te la valutano un po' più che da te... ma questo lo vedi facile anche da autoscout24 dove i diesel in zona Roma te li tirano dietro manco fossero la peste...

NelloDominat
24th July 2018, 16:35
avete la Chevrolet Volt?

Mosaik
25th July 2018, 01:07
Cos’é? Una di quelle cose che non serve la patente per guidarle? :D

Verci
25th July 2018, 09:25
:sneer:

Tanek
28th August 2018, 23:16
Ieri è arrivata la piccolina :love:
Molto cinisellese ( :sneer: per non rinnegare il passato), il blu mi piace molto, i cerchi in lega anche, la linea mi convince un sacco, dentro sto molto comodo con tutto che devo ancora mettermi a smanettare per bene col sedile, la guida ibrida si adatta perfettamente al mio stile tranquillo e lineare, per ora ho fatto un'ottantina di km ieri (tre quarti in extraurbano e un quarto in città direi) e sono sui 25km/l più o meno, poi controllo appena imposto per bene i computer di bordo.
Serve abituarsi principalmente su due cose: a) il cambio automatico e ciò che ne consegue (numero di giri, etc) ma in città è davvero comodo, b) la silenziosità estrema con l'elettrico e a basse velocità.
Aggiungo c) quando vuoi fermarti al volo (es.: stavo andando pianissimo vicino a casa ed avevo visto un conoscente da salutare) il piede sinistro ancora cerca di scatto una frizione che non c'è con la conseguenza che becca il freno ed inchiodi :sneer:

Glorifindel
29th August 2018, 08:33
Aggiungo c) quando vuoi fermarti al volo (es.: stavo andando pianissimo vicino a casa ed avevo visto un conoscente da salutare) il piede sinistro ancora cerca di scatto una frizione che non c'è con la conseguenza che becca il freno ed inchiodi :sneer:

Ci siamo passati tutti, non ti preoccupare :sneer:

Marphil
29th August 2018, 15:43
Anche io ho la mini con cambio automatico/sequenziale (prima volta) alla fine ci metti 10 min ad abituarti, basta dimenticarsi di avere la gamba sx :sneer:

Comunque é una svolta in città altroché, comodissimo.

Kat
29th August 2018, 19:58
Ieri è arrivata la piccolina :love:
Molto cinisellese ( :sneer: per non rinnegare il passato), il blu mi piace molto, i cerchi in lega anche, la linea mi convince un sacco, dentro sto molto comodo con tutto che devo ancora mettermi a smanettare per bene col sedile, la guida ibrida si adatta perfettamente al mio stile tranquillo e lineare, per ora ho fatto un'ottantina di km ieri (tre quarti in extraurbano e un quarto in città direi) e sono sui 25km/l più o meno, poi controllo appena imposto per bene i computer di bordo.
Serve abituarsi principalmente su due cose: a) il cambio automatico e ciò che ne consegue (numero di giri, etc) ma in città è davvero comodo, b) la silenziosità estrema con l'elettrico e a basse velocità.
Aggiungo c) quando vuoi fermarti al volo (es.: stavo andando pianissimo vicino a casa ed avevo visto un conoscente da salutare) il piede sinistro ancora cerca di scatto una frizione che non c'è con la conseguenza che becca il freno ed inchiodi :sneer:
Ottima scelta.
In extraurbano poi i consumi con l'ibrido sono eccellenti.

Col silenzio inizierai a sentire dei rumorini di cui su un'auto tradizionale non ti accorgeresti per il rumore del motore :D

Glorifindel
29th August 2018, 21:13
Col silenzio inizierai a sentire dei rumorini di cui su un'auto tradizionale non ti accorgeresti per il rumore del motore :D

Tipo se lei è ghiotta di fagiolata ed ha fatto merenda/happy hour proprio quella sera lì prima di uscire con te? :look:

Laddove l'arbremagique salvava le apparenze... il motore hybrid non perdona :nod:

Kat
29th August 2018, 21:26
Tipo se lei è ghiotta di fagiolata ed ha fatto merenda/happy hour proprio quella sera lì prima di uscire con te? :look:
Laddove l'arbremagique salvava le apparenze... il motore hybrid non perdona :nod:

Esattamente :nod:

Mosaik
10th December 2018, 01:32
Alla fine ho ripreso un Diesel e buona così quando ci sarà il blocco andremo in giro la macchina di mia moglie.

Quando deciderò di cambiarla vedremo se sarò obbligato a vederla nei paesi dell’est :D

Slurpix
10th December 2018, 07:46
che ti sei preso alla fine?

Mosaik
10th December 2018, 10:08
I buoni propositi di fare il bravo padre di famiglia con la station wagon purtroppo non hanno retto e mi sono preso la GLC :D

Prenderla benzina avrebbe significato un motore 200cv+ e quindi consumi , assicurazione , bollo tutto inutilmente più alto.

Darkmind
10th December 2018, 12:06
Quanti km fai annui? Hai preso automatico o no? Io sarei molto tentato per l'acquisto ma coi miei km annui sono parecchio dubbioso

Axet
10th December 2018, 12:27
Io sto ancora valutando il cambio, mi sa che alla fine mi tengo la cabro fino alla fine del leasing (Novembre 2019) perché mi conviene troppo. Anche se la tentazione di anticipare il cambio è forterrima.
Però mi sa che ho già deciso la nuova bimba :love: :love: :love:
Vi chiederò consigli sul colore :nod:

Mosaik
10th December 2018, 14:17
Quanti km fai annui? Hai preso automatico o no? Io sarei molto tentato per l'acquisto ma coi miei km annui sono parecchio dubbioso

Faccio circa 15-20k quindi il consumo per me è un problema relativo.
Cambio ho preso automatico ormai sono vecchio per fare 1-2 al semaforo :D

Darkmind
10th December 2018, 15:27
Ok ne faccio 60/70k ed é quello che mi sta trattenendo... Però è una delle poche macchine che non mi lasciano indifferente

Shub
10th December 2018, 17:04
C'è del benessere qua

Verci
10th December 2018, 18:07
io faccio 35-40k km / anno e sicuro la scelta a primavera 2019 cadrà nuovamente su una diesel.

Dopo altri 4-5 anni al cambio auto successivo valuterò se conviene cambiare alimentazione.
Spero solo che si muovano in fretta a togliere dai coglioni il bollo ed inserirlo come tassazione nella benza, almeno mi risparmio un po' di cash e penso se prendere qualche auto con potenze un po' superiori

Mosaik
10th December 2018, 22:13
Ok ne faccio 60/70k ed é quello che mi sta trattenendo... Però è una delle poche macchine che non mi lasciano indifferente

60k l’anno? :afraid:

Hador
11th December 2018, 12:47
Ma la normale o la coupé? Perché la coupé è veramente da peni piccoli :nod:

Estrema
11th December 2018, 15:46
il diesel ora non vale una mazza conviene aspettare un anno e prenderla usata. primo perchè non ci sta la eco tassa secondo perchè chi non abita nelle grandi citta le compra veramente a 2 soldi se decidono di bastonare i diesel euro 6 dal 2020

Shub
11th December 2018, 17:01
Io il diesel non lo prenderei ora come ora... secondo me è un rischio. Come detto... hanno già fermato gli euro 4 vediamo quanto ci mettono a fermare gli euro 6, tutto per pompare le ibride... Benza o ibrida, diesel anche no.

Mosaik
11th December 2018, 20:38
Ma la normale o la coupé? Perché la coupé è veramente da peni piccoli :nod:

Normale :angel:
La coupè non mi piace neanche :look:

Glorifindel
17th January 2019, 23:17
Up, si sta avvicinando la maxirata della mia Peugeot 308 Allure - 1.2 benzina Puretech 130 cv con cambio automatico EAT6. Devo versare poco meno di 10k euro, ma a 2 mesi dalla conclusione dei 3 anni, l'auto ha pensato bene di mostrare un paio di volte una spia "service" con indicazione di avaria possibile al motore ora che ho passato da poco i 50k km. Spia che puntualmente si spegne dopo il riavvio btw. Tagliandi tutti ok, l'ultimo fatto settimana scorsa per i 50k km.

Da qui il dilemma: la riscatto e me la rischio con sto tre cilindri benzina? La do dentro in Peugeot per qualcos'altro, magari una 3008 diesel?
In merito, oggi sono tornato alla concessionaria dove presi la 308 per farmi fare un'offerta per la permuta dell'usato e l'acquisto di una 3008 tra quelle in prossima consegna (su febbraio-marzo).
Me la sono provata un po' sta 3008 (allestimento GT Line - BlueHDI 130 cv cambio EAT8); come auto da lavoro/famiglia va sicuramente bene/meglio della 308 berlina, ma ovviamente costa di più (siamo intorno ai 32k di prezzo spuntato, meno il valore della maxirata della 308 che darei dentro per l'anticipo nella formula i-move, ovvero sempre 10k euro).

Ora, siccome da quest'anno ho anche aumentato le percorrenze per lavoro (vado per i 20-22k km annui, prima stavo sui 17-18k max) e comincio a portare in giro anche altre persone, ecco che si è presentata l'idea di provare sta 3008.

L'alternativa era di riscattare la 308, rivenderla o permutarla su altri marchi che hanno in corso promo di supervalutazione dell'usato (tipicamente le japponesi hybride mi pare facciano ste promo) e quindi prendere un'altra auto nuova a leasing con la possibilità dell'eventuale riscatto futuro.

Oppure potrei andare su una noiosissima Audi A3 usata prima scelta plus :sneer:

Mentre decido che fare (molto giocherà l'appuntamento che ho domani in officina Peugeot per verificare cosa indica la spia "service" quando si accende... dato che non lo fa sempre, ma solo se spremo il motore ad esempio mettendolo in "sport" e affondo sul gas, poi ad ogni riavvio del motore da fermo la spia sparisce...), secondo voi cosa prendere sui 20k km annui come motore 4 cilindri?

Ovviamente con dei crossover-suv direi un diesel, per la coppia in basso ed il fatto che le tratte sono 70-80% extraurbane/autostradali. Ma sulle berline medie (tipo Golf, 308, A3 per intenderci) il benzina mi attira ancora, purchè non 3 cilindri ma un classico 4, sperando sia più affidabile.

Le ibride per fare extraurbane, tagenziali ed autostrada come sono? Niente di che rispetto alle diesel omologate euro 6+?

Darkmind
18th January 2019, 09:56
Per i km che fai qualsiasi macchina va bene, é più una questione di gusti e budget che ti metti a disposizione.

Glorifindel
18th January 2019, 15:31
Voi cosa consigliereste di medio (segmento C) attorno ai 25k euro?

Se nuovo modello/da immatricolare in pronta consegna e posso accedere al leasing, anche sui 30-32k.

Al momento sto valutando:
- Nuova classe A automatica Premium - possibilmente benzina 4 cilindri, dato che il diesel MBenz è rumoroso e 116 cv mi paiono pochini
- Audi A3 sportback S-tronic Admired se leasing, oppure usato premium plus con pochi km (benzina o diesel, dipende da quello che trovo)
- Peugeot 3008 Allure o GT Line EAT8 BlueHdi 130cv, pronta consegna (dipende da quello che trovo e da quanto mi valutano la 308)

Di giapponesi carine? Ho visto che su Toyota ci sono i bonus come supervalutazione usato (e da marzo ci saranno altri 1500 euro della nuova legge sulle ibride plug in, che però costano tanto e l'unica che mi piace è la Golf GTE... andiamo sui 40k euro quindi fuori budget)

Quella che mi piace di più complessivamente è l'Audi, ma devo trovarla come dico io al giusto prezzo (un'impresa, direi che se l'officina mi rassicura sulla spia del motore, ho anche più tempo per la ricerca).
La classe A nuova è strana; nel senso di "particolare", è interessante più che altro per l'offerta a leasing che fanno per l'allestimento premium ma forse è l'auto meno pratica nel suo segmento, se guardiamo gli spazi interni e non i comandi vocali, che invece sono il suo asso nella manica, specie in uso business dove mentre guidi fai mille cose.
La 3008 invece è l'auto che è piaciuta di più tra famigliari ed amici, per ovvie ragioni di spazio e comodità quando devi caricare su tutti per andare in giro. Ma quel diesel da 130 cv accellera in 12,9 secondi, un polmone in pratica. Ok i consumi bassi ma un minimo di spunto nei sorpassi ci vuole.

Altre auto nel budget non saprei, BMW è troppo sportiva e schiacciata a terra; mi serve qualcosa di più versatile; la Golf è un po' troppo "plain" per i miei gusti, ma non la escludo a priori. Diciamo che non è nella mia lista "top 3" al momento.
Volvo V40 mi sembra un po' datata ormai, la XC40 costicchia e non mi convince il sistema infotainment touch così grosso e complicato.

Glorifindel
18th January 2019, 17:44
Aggiornamento: ricevuta telefonata dall'officina... sembrerebbe essere una leggera carenza di pressione nella pompa dell'olio; si tengono la macchina tutto lunedì (e quindi anche il fine settimana :rotfl:) e dopo aver smontato tutto quello che c'è da smontare mi sapranno dire se è sufficiente una pulizia + cambio olio (sembra che ci fosse una parte di olio non esattamente del tipo raccomandato dal costruttore... e per fortuna che i tagliandi li ho sempre fatti in Peugeot! :look), oppure se è da sostituire la pompa per evitare di rischiare.

A sto punto mi sa che si avvicina l'ipotesi del cambio auto; dico questo perchè il mio meccanico di fiducia mi ha raccontato un'altra storia sul 1.2 puretech, detta da un suo collega che lavora sulle auto del gruppo PSA.
Pare che quel motore monti due tipi di cinghie, o liscia o porosa. Quella porosa (pare io abbia quella...) col tempo tende a degradarsi nel bagno d'olio in cui è immersa nella parte inferiore, rilasciando impurità che sporcano l'olio.

Questo fenomeno pare accada già attorno ai 60-70k km, a me forse è successo prima perchè qualche volta l'ho tirata abbastanza in autostrada e ci ho fatto anche viaggetti medio lunghi, tipo Milano - Trieste e poi da Trieste in Croazia e ritorno, la scorsa estate.

Morale della favola: 4 cilindri in linea e amen. Nella sfiga, fortuna ha voluto che accadesse appena in tempo per decidere come regolarmi con la maxirata :nod:

Darkmind
18th January 2019, 19:27
Se fosse vero che il degrado prematuro della cinghia dipende da qualche strattone durante i 20k annui e il fatto di esser andati in vacanza, sarebbe meglio che la Peugeot facesse altro

Kat
19th January 2019, 02:34
Ti consiglierei una Toyota ibrida (o Hyundai/Kia al limite), e in ogni caso di lasciar perdere il diesel.

Glorifindel
19th January 2019, 09:17
Che opinione avete del motore benzina 1.5 TFSI COD (Cylinder On Demand) montato sulle Audi da 110kW - 150 cv tra gli anni 2017-2018?
Abbinato al cambio automatico S-tronic.

Darkmind
19th January 2019, 14:35
come ti ha detto Kat per l'uso che fai della macchina ti conviene andare su un'ibrida. Le Toyota basandomi unicamente su pareri esterni di conoscenti, sembrano essere scelte valide.

Glorifindel
19th January 2019, 16:52
Si ma di Toyota non c'è nulla che mi attiri veramente, la Auris ha delle logiche di infotainment così così e gli interni non sono sta gran qualità. La C-HR non mi sembra auto per gente alta, ed è l'unica che mi poteva piacere. Il Rav4 nuovo mah... mi sembra troppo per le mie necessità (già il 3008 si candida solo perchè ha una forma più sportiva, più crossover che non suv vero e proprio).

O vado di Lexus... ma lì siamo su un altro budget, tra l'altro l'unica auto che mi potrebbe andare è il NX. Quindi per le jappo direi di no purtroppo.

----------------------------------------------------------------------
Al momento queste sono le vetture che sto valutando:

usato
1) benzina: Audi A3 Sportback immatricolata nov'17, allestimento Sport + optional vari,
1.5 TFSI cylinder on demand 110 kW (150 CV) S tronic,
km percorsi 21.000
Garanzia usato Audi Prima Scelta Plus di 48 mesi, prezzo 28.000 euro - usato e finanziamento

2) diesel: Audi Q3 immatricolata ott'17, allestimento Business + optional vari,
2.0 TDI 88 kW (120 CV) S tronic,
km percorsi 17.000
Garanzia usato Audi Prima Scelta Plus di 48 mesi, prezzo 28.000 euro - usato e finanziamento

nuovo
3) diesel: Peugeot 3008 GT Line + optional vari,
1.5 BlueHdi 96kW (130 CV) EAT8,
in arrivo dal concessionario a febbraio come pronta consegna
Garanzia nuovo di legge 24 mesi, prezzo 34.450 euro - usato e piano di leasing


Se sto pensando ancora ad un nuovo Peugeot è solo perchè 1) il motore è il nuovo diesel 4 cilindri che rispetta il ciclo WLTP, date le tratte medio lunghe che prevedo di fare e 2) il concessionario mi ha offerto una supervalutazione della 308 del 30% rispetto al valore Quattroruote con riscatto da parte sua della macchina senza aspettare la maxirata di aprile-maggio. In pratica entro febbraio facciamo tutto.
Però devo ancora provare le macchine btw, soprattutto la 3008 che dai valori sulla carta pare avere un polmone di motore diesel da 130cv che fa 0-100 in 12,6s... quando la Q3 dichiara 2 secondi di meno e la A3 (ovviamente, dati cv e massa inferiore) addirittura 4,3 in meno.
Il pro della 3008 è l'estetica + lo spazio degli interni, anche del bagagliaio. Però dall'altra parte hai delle Audi di fine 2017... e la A3 ha pure il MMI plus + virtual cockpit, oltre a sedili alcantara/pelle sportivi... scusate se è poco.

4) quarta opzione che mi sta ronzando per la testa da stamattina è la KIA Sportage diesel (essendo un suv...) come possibile concorrente della 3008, semmai mi dovessi decidere per l'auto pratica/famigliare/da carico per il business, anzichè la berlina 2 volumi da business/divertimento.

Ma per il momento, e salvo verifiche nelle rispettive concessionarie, sono orientato su 1) Audi A3, 2) 3008, 3) Q3.

edit: mi sono reso conto che forse la scelta 3008 può apparire poco logica visto il maggior prezzo di 7.000 euro rispetto all'usato Audi. Mi sono dimenticato di esporre la modalità di pagamento delle tre auto; per gli usati si può accedere solo al semplice credito di 10.000 euro (mettiamo anticipo di 18.000 euro tra valore usato e aggiunta da parte mia).
Invece la 3008 essendo nuova segue il leasing i-move, che togliendo la valutazione dell'usato sul preventivo del concessionario, mi fa 22.000 euro da finanziare col leasing (35.500 - 13.500 euro tra usato e bonus i-move). La maxirata tra 36 mesi è pari al valore futuro garantito di 17.000 e rotti euro... per cui devo pagare le rate "solo" sui 5.000 euro restanti in 35 mesi.

Ecco perchè sto considerando ancora la 3008, nonostante le Audi costino meno in valore assoluto. Se vorrò ricambiare auto tra altri 3 anni, tutto sommato sto "perdendo" il valore residuo della 308 benzina (sapendo le sorprese che già manifesta oggi...) e 5.000 euro. Certo se sono sicuro di riscattarla è meno conveniente sulla carta. Ma è anche un modo per passare al diesel, che secondo me è ancora il motore migliore per le lunghe percorrenze, senza il rischio di trovarselo per forza sul groppone tra 3 anni, quando magari l'ibrido sarà più maturo.

Glorifindel
19th January 2019, 18:05
Ecco, visto che mi parlavate di ibrido... sono andato a rivedere il sito Lexus (saliamo un po' rispetto alla Toyota ma giochiamo in casa).

Mi spiegate come funziona il bonus ibrido?

https://www.lexus.it/finance/latest-offers/hybrid-bonus/ct

Ad esempio la CT dovrebbe essere l'equivalente di una Audi A3 (cone le dovute differenze ofc), intendo come segmento.

Sti 7000 euro me li aggiungono in sconto al valore dell'usato (fa fede il valore usato da quotazione Quattroruote?)?

No perchè se sono in aggiunta al valore della permuta, almeno la CT mi entra in partita alla grande... una Executive accessoriata viene sui 37.000 euro - 7.000 di bonus, siamo a 30k per un nuovo, parliamone Oo

edit:


https://www.youtube.com/watch?v=kZTprPfn2Pc

come non detto, io sono più o meno come il Bordons, magari un filo più slim ma ad altezza siamo sicuramente lì. Se non ci sta lui, pure io devo rinunciare.
Niente, io sulle auto giapponesi vado bene solo dai suv mediograndi in su, successe la stessa cosa con la Mazda CX3 quando la provai 3 anni fa. Sul CX5 ci stavo comodo ma sulla CX3 non riuscivo a sterzare praticamente... giustamente gli ingegneri orientali hanno in mente misure di un essere umano diverse. Guarda invece gli svedesi con Volvo che barconi ti tiravano (e forse ancora tirano) fuori :sneer:

Hador
19th January 2019, 20:14
io sulla golf ho il 1.5 da 150 cv, ottimo motore e in extraurbano consuma relativamente poco per essere un benzina, sta sui 6l/100 km, 7 quando la tiro. E fate conto che ho targa svizzera + no tutor sulla milano como :sneer: .
La ho presa col cambio manuale però (scelta di cui sono contento o mi pento a seconda delle situazioni).
Ci ho fatto un 40k fino ad ora, ce l'ho da un anno e mezzo, nessun problema.

A me la Q3 non piace, ma sicuramente ha più bagagliaio della A3. La A3 la avevo esclusa per questioni di budget, la volevo nuova e la A3 costava il 30-40% in più della golf con zero in più, anzi con infotaiment più vecchio. Ma usata così go for it.

Glorifindel
20th January 2019, 06:22
Quello che mi fa strano sulla A3 é che non si riesce a trovare usata con la retrocamera. Hanno tutte i sensori ma in nessun annuncio leggo retrocamera. Per un'auto da quasi 30k usata mi pare assurdo.

Hador
20th January 2019, 11:00
considera che 30k ci prendi la golf full optional (full full), allestimento top, fari full led adattivi, sensori camera e posteggio automatico, tutti gli aiuti alla guida, stesso motore della A3 (anzi, su audi il 1.5 è arrivato dopo, stai attento quando cerchi). Io non rinuncerei a tanti optional utili solo per avere i 4 anelli. Anche solo il virtual cockpit: è una figata, dato che sono auto che lo offrono, non ne prenderei una senza.

Nel segmento C premium secondo me ora come ora l'unica che offre qualcosa effettivamente in più è la classe A. A3 è una golf in forma diversa, Serie 1 è vecchia / non ci sta dentro un cazzo.

Kat
20th January 2019, 19:30
La Lexus CT200h se non sbaglio è a fine ciclo di vita, non so quanto convenga.

Visto che hai nominato la Kia Sportage, magari dai un occhio anche alla Niro.

Axet
20th January 2019, 19:42
considera che 30k ci prendi la golf full optional (full full), allestimento top, fari full led adattivi, sensori camera e posteggio automatico, tutti gli aiuti alla guida, stesso motore della A3 (anzi, su audi il 1.5 è arrivato dopo, stai attento quando cerchi). Io non rinuncerei a tanti optional utili solo per avere i 4 anelli. Anche solo il virtual cockpit: è una figata, dato che sono auto che lo offrono, non ne prenderei una senza.

Nel segmento C premium secondo me ora come ora l'unica che offre qualcosa effettivamente in più è la classe A. A3 è una golf in forma diversa, Serie 1 è vecchia / non ci sta dentro un cazzo.

Piuttosto che una golf meglio tagliarsi il cazzo :nod:

Glorifindel
21st January 2019, 07:22
La Lexus CT200h se non sbaglio è a fine ciclo di vita, non so quanto convenga.

Visto che hai nominato la Kia Sportage, magari dai un occhio anche alla Niro.

Non ci starei comunque nella ct 200h, troppo piccola dentro. La Niro me la studio un po' ma esteticamente non mi sembra l'auto per me

Hador
21st January 2019, 08:56
Piuttosto che una golf meglio tagliarsi il cazzo :nod:sto diventando insofferente al motore a scoppio, se va avanti così la cambio per una model 3 :nod:

Darkmind
21st January 2019, 10:29
Io invece voglio una locomotiva su strada che vada a carbonfossille e bestemmie, con ciminiera moddata per far uscire il fumo a forma di teschio

Glorifindel
21st January 2019, 16:25
Io invece voglio una locomotiva su strada che vada a carbonfossille e bestemmie, con ciminiera moddata per far uscire il fumo a forma di teschio


https://www.youtube.com/watch?v=gLltqSTalYA

:nod:

Glorifindel
21st January 2019, 18:00
Ariaggiornamento: ho chiamato l'officina.

Come sospettavo, dietro consiglio del meccanico di fiducia, era la cinghia a bagno d'olio del 1.2 Puretech :sneer:

Rido anzichè piangere solo perchè il capo officina, molto gentilmente, ha detto che riescono a far rientrare tutto il lavoro in garanzia anche se ho da poco passato i km, dietro benestare della casa. Cosa che gli fa onore.
Sostituiscono pompa + cinghia (che arrivano dalla Francia, secondo me ora mettono la versione liscia che non si sfalda) e rifanno il cambio olio e filtro completo (avevo appena fatto il tagliando il 15 gennaio :rotfl:).

Venerdì la potrò testare per bene dato che devo andare in provincia di Brescia per lavoro. Magari non la spingo più fino a tutto febbraio, anche se dovrebbe essere tutto ok adesso... ma ho troppa paura per sto 3 cilindri benzina e le esigenze sono pure cambiate.
Sentita anche la famiglia, giovedì vado a fare una capatina dal concessionario Audi per l'A3 usata e torno in Peugeot per un test drive del 3008 diesel (il caso ha voluto che le due concessionarie siano a 5 minuti l'una dall'altra ed in mezzo c'è la sede del mio cliente principale, dove mi reco spesso... ed il bello è che stavo cercando su Autoscout in tutta la Lombardia :rotfl: Quando si dice "il destino" :nod:)

Hador
22nd January 2019, 21:28
https://www.youtube.com/watch?v=gLltqSTalYA

:nod:

si bello su youtube. Il mio vicino si è comprato il ferrari e mo quando parcheggia mi vibra anche il buco del culo, non c'è triplo vetro che tenga. Anche perché fa 38 manovre.
Fortunatamente la rampa del garage è ripida e un po' ostisca, secondo me a breve o la sposta o la sfascia

Glorifindel
22nd January 2019, 22:08
Tu immagina una Ferrari full elettrica :afraid:

Glorifindel
26th January 2019, 11:11
Macchina restituita, ci ho fatto ieri 170 km a/r fino alla provincia di Brescia.
Si sente che la cinghia è cambiata, all'inizio sembrava più "fasciata" nella guida ed i giri motore mi sembrano un pelo più alti rispetto a prima anche col cambio in modalità normale (non sport).

Al rientro l'ho messa in sport verso metà percorso e tirava bene. Intervento fatto in garanzia anche fuori chilometraggio, se no mi veniva una fucilata.

Mosaik
26th January 2019, 11:33
Se vuoi una macchina comoda per la famiglia in casa Mercedes più che la A punterei alla classe B

Glorifindel
26th January 2019, 11:52
No la A non la sto considerando ormai, quel tablet è abbastanza uno specchietto per le allodole, poi in realtà la nuova classe A è un auto tutto fuorchè pratica/adatta per lavoro e portare altra gente.

Va bene per l'aperitivo a Milano insomma, con quello che costa farsi un equipaggiamento decente che motiva il suo acquisto rispetto ad altro.

La nuova classe B con il mbux non è male, vista dalle anteprime già è più pratica nelle forme. Solo che è proprio l'opposto della A come concetto (giustamente) ed infatti mi sa che è la possibile prossima auto dei miei.

Ho un paio di test drive in programma, vedrò cosa dice la strada :nod:

Pazzo
28th January 2019, 13:31
ma una classe A automatica benzina con allestimento premium sei sui 40k cmq non 25

Glorifindel
28th January 2019, 16:38
Si anche quello, ti attirano con la "promo" dei 6500 di anticipo + rate da 250 euro e maxirata... ma alla fine per avere qualcosa di decente (come nelle foto che ti mettono sul sito, per farti credere che il tuo modello apparirà così come lo vedi...) devi spendere quella cifra lì.

Tornando a marchi meno "premium":
oggi sono stato dal concessionario Peugeot per fare il test drive della 3008 gt line 1.5 bluehdi da 130cv eat8. Per essere un veicolo da quasi 1,5 t ha una discreta ripresa. Molto confortevole ed anche l'insonorizzazione è buona. Forse in alcuni dettagli è un filo plasticosa rispetto ad altri marchi più premium, ma è pure comprensibile (la calandra frontale ad esempio, da vicino mostra un po' troppo il radiatore; la plancia è ben fatta ma già sulla 308 non mi dispiaceva, anzi forse come disegno mi piace un pelo di più quella della 308 berlina).
L'impianto audio Focal è tutto bassi, non certo per puristi del sound. Pensavo suonasse meglio del Denon che ho sulla 308 dato che costa il doppio (400 costò il Denon, questo costa 850 euro tra gli optional), ma secondo me è quasi preferibile farsi montare un impianto di propria scelta postvendita a quella cifra (leasing permettendo ofc...). Però non ho idea di come suoni l'impianto normale, sicuro non m'è parso stravolgente rispetto al Denon; del Focal ho pure letto che toglie un po' di spazio ai piedi dei passeggeri posteriori per via del woofer sotto il divanetto che ha le uscite tra i sedili... insomma da pensarci su se metterlo o meno.

Morale della favola: la dinamica di guida ed il comfort di marcia mi hanno favorevolmente impressionato; la sbandierata qualità degli interni un po' meno, forse perchè vengo già da un loro prodotto che internamente non è niente male per il prezzo (la 308 appunto) e quindi difficilmente potevano fare di meglio senza essere un marchio più blasonato.

Ah avevano esposta una 508 GT appena arrivata, bianco perla. 47k di auto (di listino), esteticamente dal vivo è più bella che nelle foto/video, ha molta presenza. Peccato non sia esattamente un'auto pratica.
Per intenderci questa


https://www.youtube.com/watch?v=tWnRwTtR9p0

Mosaik
31st January 2019, 13:09
Io intanto sto ancora aspettando che mi consegnino la mia... :madd:

Cioè pensare che nel 2019 ci vogliano ancora 15 giorni per targare una macchina è follia pura :thumbdown

Drako
31st January 2019, 21:11
Secondo me ti han fatto tutto in garanzia perchè sanno di aver concepito una troiata.

Glorifindel
31st January 2019, 22:18
Eh mi sa pure a me, soprattutto hanno visto che sono andato da un meccanico di mia fiducia fuori dai loro giri poco prima di passare da loro. Poi tanto deve aver giocato il fatto di dover ancora arrivare al conguaglio maxirata.

Comunque bho, dai miei calcoli approssimativi dovrei stare sui 22-23k km quest'anno. Non so se mi conviene restare con un benzina 3 cilindri, considerando poi che la tratta media è di 35 km.

Drako
31st January 2019, 23:34
Io con la tua esperienza ad una peugeot non mi ci avvicinerei mai più :look:

Glorifindel
1st February 2019, 02:24
Se vabbè, se ti racconto cosa è capitato a mio padre con la Classe C Mercedes... due volte si è rotta la pompa dell'acqua, 400 euro e rotti, la prima volta era in garanzia, entro i primi 2 anni. Dopo 3 anni è partita la serratura elettrica della portiera passeggero posteriore destro (altri 430 euro per i ricambi), gli specchietti ripiegabili elettricamente che ogni tanto cigolano (non sempre, si vede che dipende dalla temperatura/umidità bho).

Con la Passat ebbe il famoso problema degli iniettori sfaldati sul diesel VW a 190k km. Risultato: 1100 euro di iniettori da rifare, ma ormai il motore aveva cotto le guarnizioni.

Finora quelli di Peugeot si sono dimostrati i più corretti :sneer:

L'unica auto indistruttibile era la mia fida Punto 1.2 benzina che durò ben 13 anni senza fare nulla se non i tagliandi e la cinghia dato che facevo solo città e pochi km.
La verità è che ormai le auto hanno troppa roba a bordo e spesso sbagliano qualcosa in progettazione, salvo accorgersene tardi. La storia della cinghia che si sfalda sul 1.2 puretech è randomica, dipende dalla fornitura.

Vuoi un altro esempio? Lo scandalo degli airbag è uno dei più recenti che ha impressionato https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/takata-linfinito-disastro-degli-airbag-difettosi-415892.html
sti fornitori ci mettono del loro...

Hador
1st February 2019, 08:39
190k km non è che siano pochi eh ...

Glorifindel
1st February 2019, 10:40
Un diesel che non si fa nemmeno 200k km, con tutti i tagliandi e le manutenzioni previste, che diesel è?

L'avesse tirato avrei capito... comunque era proprio un difetto nella qualità degli iniettori. Motore diesel Mercedes attuale ne ha 210k, appena acceso a freddo fa rumore da fuori che nemmeno un trattore (come anche i motori BMW, sarà la cinghia in metallo), però come tira ancora.
Ogni auto ha i suoi problemi.

Comunque mi stavo confrontando i preventivi dei noleggi lungo termine sul configuratore Arval. Mi viene fuori che alla fine dei 36 mesi tipici, il NLT costa sempre un 2500 euro in più rispetto ad un leasing classico + assicurazioni full e servizi pagati a parte da me.
E questo su un chilometraggio superiore ai 20000 annui, poi effettivamente il divario si riduce abbassando i km, ma ad un certo punto non paghi più nemmeno le penali per eccesso di km percorsi sul leasing, avendo paradossalmente un ulteriore "bonus" a favore di quest'ultimo.

Ma questo NLT conviene veramente? Mha, mi sembra che le voci di spesa dei comparatori sui siti di noleggio sono volutamente gonfiate a sfavore dell'acquisto e soprattutto ti confrontano sempre la rata in nlt di un modello base, senza accessori. E grazie tante...

Hador
1st February 2019, 12:17
ovvio che un acquisto conviene sempre, in tutti gli altri casi ci paghi sopra tassi da strozzino...

Verci
1st February 2019, 12:54
boh, per ora col mio dieselozzo 205k km e nessun problema se non la manutenzione ordinaria...

ora però è il momento di vendere che sono arrivato a dover fare la manutenzione costosa e non ha senso (o meglio avrebbe senso se poi la tengo e gli piazzo su altri 150k km... ma voglio tornare alle 2 porte...)

Glorifindel
1st February 2019, 16:03
A me non dispiacerebbe la Volvo XC40... però al di là del prezzo, ha dei difettucci che non si possono non considerare. Tutti dicono che consumi parecchio per via del peso e questo è il difetto minore. Il pregio è nel comfort di viaggio e nella sicurezza dei sistemi di guida assistita, che per uno che comincia a fare km per lavoro (e quindi potenzialmente stanco) non è una cosa malvagia.

Darkmind
1st February 2019, 16:58
I sistemi di guida assistita rompono solo il cazzo, quando faccio tratte da 600 km suonano in continuazione per segnalare pause e sticazzi manco fosse una Trombetta, non parliamo se decidi di aumentare il ritmo di marcia... fanculo all'elettronica: lamiera, meccanica e ruote, se non fosse per il cambio automatico ridurrei le centraline al minimo indispensabile

Hador
1st February 2019, 17:14
I sistemi di guida assistita rompono solo il cazzo, quando faccio tratte da 600 km suonano in continuazione per segnalare pause e sticazzi manco fosse una Trombetta, non parliamo se decidi di aumentare il ritmo di marcia... fanculo all'elettronica: lamiera, meccanica e ruote, se non fosse per il cambio automatico ridurrei le centraline al minimo indispensabile
basta non comprare la roba che suoni ma quella che funziona eh... in autostrada praticamente si guidano da sole ormai, anche a velocità elevate.

Darkmind
1st February 2019, 19:19
Ma funziona se è per questo, però non la vedo così "indispensabile" come spesso si pensa, a volte caga pure il cazzo :sneer:

Edit: dimenticavo per "aumentare il ritmo" non intendo fare i fenomeni a velocità elevate o correre ben oltre i limiti.

Hador
1st February 2019, 22:34
bho per me è il contrario, sono una delle prime cose che ho guardato all'acquisto dell'auto. Che poi si parla di sostanzialmente 4 cose: cruise control adattivo, lane assist, frenata automatica di emergenza e sensore dell'angolo cieco (in combinata con frenata e lane assist).
L'unico scenario in cui sono un'ostacolo è se vuoi fare zig zag da criminale tra le auto e li il sensore dell'angolo cieco fa forza sul volante, ma non guido così...
Nulla di tutto ciò bippa. Non comprerei mai oggi un lane assist che bippi/vibri, per esempio, piuttosto senza, li son d'accordo.

Poi ognuno guarda quel che gli interessa, glori ha fatto 30 righe sull'impianto audio che io non mi inculo di striscio, mentre ho un feticismo per i fari a led...

Glorifindel
1st February 2019, 22:40
Eh in auto ci sto abbastanza e l'audio posizionale mi gusta N. Dev'essere un salottino la mia auto dentro :nod:

Axet
2nd February 2019, 02:52
Gli aiuti alla guida sono cosa buona e giusta, altro che stronzate. Salvano un sacco di vite e sono comodissimi (per esempio, io senza blind spot assist non riesco più a vivere :nod:).

Uppo anche l'impianto audio, sebbene non ho capito cazzo intendi Glori per audio posizionale :sneer:

Hador
2nd February 2019, 11:10
che se sta giocando a quake in auto e gli sparano da dietro, sente gli spari venire dal bagagliaio? :nod:

Glorifindel
2nd February 2019, 21:38
No, intendo che in casa non ho un cazzo di surround vero, ho il simulato delle cuffie che ovviamente non è come quello di un buon 5.1 o 7.1.

Invece in auto sei per forza immerso nel suono, avere lì un buon impianto audio quando ti fai 1-2 ore di viaggio per volta non mi farebbe schifo, intendevo quello. Anche perchè con il rumore che già ti viene dalla strada e dal motore con un impianto standard rischi di sentire un po' ammerdah (per quanto ben insonorizzata ogni auto fa filtrare rumore nell'abitacolo, tranne forse le elettriche pure ma senti comunque il rotolamento degli pneumatici).

Mosaik
9th March 2019, 00:43
E ce l'abbiamo fatta...
Ci hanno messo 1 mese solo per immatricolarla :facepalm:

Glorifindel
14th June 2020, 09:24
Tra i suv-crossover-auto alte, so che vi fanno più o meno onco tutte... ma consigliatemene una entro i 4,5 metri. La 308 benzina con le sue sospensioni rigiderrime mi sta facendo venire problemi posturali ed io sono pure alto 1,95, ho i fianchetti del sedile che mi strizzano un pelo troppo la schiena e mi fanno venire la lombalgia, me ne sono reso conto durante lo stop forzato dovuto alla quarantena/lockdown. M'è passato praticamente tutto il senso di vertigine che mi stava affliggendo a gennaio-febbraio quando superavo gli 80 km/h in tangenziale.

Ho bisogno di qualcosa con sospensioni un po' più premium e una guida più alta, magari anche con più altezza da terra, visto che tra rampe fatte male, dossi, salitine, buche, ecc. ormai è una giungla là fuori.

Dati i parametri della ricerca, mi sa che devo per forza optare per un diesel (massa del veicolo)... l'auto "tipo" che sto guardando è la BMW X2 - a breve dovrebbe uscire un leggero restyling. Esteticamente non mi fa impazzire, si difende nell'allestimento M Sport X con i colori scuri della carrozzeria. Mi piace molto il fatto che dentro sia rimasta con l'ottimo sistema a rotella i-drive ed i tasti fisici; solitamente le BMW hanno impostazioni delle sospensioni più sportive rispetto ad altri modelli/marche di pari segmento... ma magari con le adattive ed essendo comunque un crossover risolvo.
Tra le auto a guida "alta" pare sia una delle poche a non (cito) "dati la sensazione di venire proiettato fuori dal finestrino quando fai una curva veloce" ... il che va bene :elfhat:

Ho pensato anche alla nuova serie 1 ma poi non puoi portare gente dietro ed il bagagliaio è piccolino, la X2 mi pare un discreto compromesso funzionale tra ingombro, comfort, spazio interno.

Budget siamo sui 30-35k euro, non è importante che l'auto sia nuova, va bene anche usata fino 80k km purchè con garanzia. Ci devo fare sui 18k km annui.
Tanto per ora mi sto solo attivando per la ricerca, coi tempi che corrono da qui a dicembre può darsi che vedremo pure varie offerte, vista la situazione economica generale.

Darkmind
14th June 2020, 09:59
Investi soldi in un chiropratico perché con 18k annui non sono certo le sospensioni della macchina (nuova tra 'altro) il problema.

Glorifindel
14th June 2020, 11:12
E' davvero scomoda alle medio-alte velocità la 308, sarà il ponte torcente, saranno le sospensioni tarate rigide... poi per carità in curva non si schioda eh, anzi ha pure ripresa per il turbo... ma considera che ci ho già fatto su un 75k km in 4 anni con un benzina 3 cil. sovralimentato col turbo... e già lì non trattandosi di un diesel, puoi tenerlo bene quanto vuoi, ma il dubbio sull'affidabilità ti viene.

Ogni tanto mi capita di guidare altre auto... una è un diesel con su le multilink al posteriore. Sembra di viaggiare su un cuscino in confronto -.-

Ho fatto una rx al rachide prima che scoppiasse sto casino cmq... non ci sono ernie ne nulla, sentendo il medico consigliava massoterapia come dici te, poi è arrivato il lockdown e lì la differenza l'ho notata non dovendo più fare 80 km al giorno con quelle sospensioni.

Che ti devo dire :shrug: vediamo nei prossimi 3-4 mesi se si ripresenta, comunque davvero se prendo anche piano le buche di Milano si sentono di quei colpi secchi al posteriore...

Nel dubbio a fine giugno per il compleanno mi regalo pure il materasso del letto nuovo :nod:

Dryden
14th June 2020, 11:53
Sinceramente ti consiglierei di provarle certe auto, il tuo è un problema talmente specifico che andare solo a intuizione rischia di mandarti fuori strada. In questi anni mi son capitate sotto il culo auto di stesso segmento ma diametralmente opposte per feeling sulle sospensioni, le tedesche sono rigide, le francesi invece molto più molleggiate, ma ti parlo di modelli indietro di 4+ anni, già le nuove Renault mi sembrano più rigide.

Ps. Ma che lotteria hai vinto? Pc ufficio da 1500€ perchè sì, auto nuova "solo" per il mal di schiena, materasso nuovo (che sarà da 3k+ obv), tutto nell'immediato\prossimo futuro, o è la lotteria o è una donna (che se n'è andata) :D

Glorifindel
14th June 2020, 15:36
Sisi certo, ovviamente le provo prima. Era per avere un'idea visto che qui sul forum c'è gente che sicuramente ne sa più di me.

Nessuna lotteria, mi hanno affidato un altro incarico di lavoro che mi apre una prospettiva perlomeno nel medio termine... visto il periodo non mi lamento.

Il materasso, da primi preventivi, sarà attorno ai 2k cmq, lo prendo dalla fabbrica :look: Poi c'è da dire che quest'anno si risparmia sulle vacanze, da qualche parte li dovrò spendere sti due soldi, sennò l'economia non gira :nod:

Hador
14th June 2020, 18:09
Io ho la Golf con assetto sportivo :nod:
Però ho o sedili di fascia alta morbidoni e col supporto lombare.

In compenso mio figlio pesa 11 chili e mi ha distrutto la schiena

Glorifindel
14th June 2020, 19:20
Anche se hai l'assetto sportivo (presumo sia ribassato di 1-1,5 cm rispetto all'assetto normale), le sospensioni sono comunque multilink al posteriore? Mi ricordo che le tedesche montano anche loro il ponte torcente al posteriore ma solo su modelli/motorizzazioni entry level. Invece sulla Peugeot 308 non potevo scegliere altre sospensioni, nemmeno con il 130cv che era il motore migliore sul benzina senza andare sui modelli GT e GTi (ma lì parlavamo di 204 e 270 cv... che francamente non mi servono); del resto dipende anche dall'implementazione della soluzione scelta come sospensione penso, non solo dal tipo (ponte t., multilink, ecc.).
Anche andare su una Golf VII o una A3 modello precedente non sarebbe una cattiva idea, i modelli nuovi con gli schermi touch non mi piacciono oltre a costare spropositi. Inoltre con delle segmento C potrei mantenere il benzina, non pesando troppo l'auto... il tfsi audi mi garba :nod:

Hador
15th June 2020, 08:14
È anche dura come un macigno. Comunque ha il multi link, volendo puoi anche scegliere le sospensioni controllate elettronicamente ma erano 2k di optional su una macchina da 30 e mi sembrava superfluo. Il torcente c’è solo sulle motorizzazioni più basse, ma io ho il 150cv tsi.

Sia chiaro, le sospensioni lavorano bene non prendi colpi alla schiena (complice anche i sedili veramente di fascia comfort), ma la uso su strade svizzere. Per l’Italia meglio qualcosa di meno rigido. E più alto, ho agganciato il fermo del cancello dei suoceri qualche mese fa e ho spaccato un pezzo di sottoscocca (fortunatamente tutta plastica inutile, un po’ di pistola calda e abbiamo sistemato )

Hador
15th June 2020, 08:16
(infatti Axel non so come faccia a girare in Italia sinceramente, prima buca post diluvio che prende e di ritrova la macchina nel Seveso)

Glorifindel
15th June 2020, 09:53
Ci sarebbe la Volvo XC40 come auto alta e morbida. Credo che i sedili Volvo siano tra i più comodi in assoluto, e in giro le vedo andare anche piuttosto benino a ripresa (dipende dal motore credo, una D3 o T3 magari non tanto). Il problema è che sicuramente ha una sezione frontale ampia, quindi consumi maggiori anche dovuti al peso.
E poi sicuro ha più rollio di una X2.

Infine i controlli sono praticamente tutti touch. Da possessore di un'auto con controlli touch posso confermare le paure di tanti: sì, distrae di più dalla guida. Specie quando devi cambiare schermata per passare da un gruppo di funzioni (es. audio) ad un altro (es. clima). L'unica che sopperisce bene è Mercedes che ha un ottimo comando vocale (provato una B200 a febbraio, prima del casino).

Hador
15th June 2020, 10:17
non penso che i controlli touch delle auto nuove siano uguali al touch merdoso della 308 eh. Già il mio (penultima golf, lo schermo più grande) funziona molto bene, ma il clima lo ho fisico.

Per finire avevo capito che il "problema" delle sospensioni fosse per la città, ma citi velocità medio alte. Io con la golf a velocità medio alte (100-170) ho veramente zero problemi. La remora della mia auto è che ho il manuale e per come è tarato in città non è comodissimo, la prima è molto corta. Ma col DSG il problema non sussiste.


Ad ogni modo secondo me c'è un problema di budget, o vai sull'usato, o se vuoi un'auto premium con 30k ti prendi la versione pochi optional e motore polpome. Una XC40 o X2 con 30k tiri fuori una roba meh.
Tra l'altro la volvo, che a me piace molto, non so se sia il peso o l'impostazione turistica, ma lo 0-100 è più veloce la mia con 150cv della versione da 200cv della XC40... Vedi cosa stai cercando.

A parità di budget, io preferisco (e ho preferito) prendere un'auto di fascia inferiore ma con optional e motore buono, invece che la entry level premium. Per dire che una segmento C tipo golf, leon, troc, ateca ed equivalenti non vw con quella cifra o poco più ti prendi il tsi 150cv e full optional o quasi. Se invece prendi una classe A/A3/Q3/X2/XC40 etc ne esci con motore più scarso e senza navi top e cose del genere.

Verci
15th June 2020, 10:25
A4 allroad

con il tuo budget ne prendi una usata molto poco

Glorifindel
15th June 2020, 15:59
Eh lo so, bella macchina la A4 allroad, purtroppo siamo sui 4,7 m , piuttosto ci sono le A3 sportback tfsi.

Dell'infotainment della 308 non mi dà fastidio il feed del touch quanto proprio il dover guardare dove metto il dito e questo ce l'hanno tutti i touch screen come problema, specie quelli con i menù super complessi come quello Volvo che ha una logica tipo tablet. Mercedes almeno ha sopperito con un trackpad dove prima c'era la rotella, si può sfiorare quello o dire direttamente cosa si vuole.

La Volvo ben equipaggiata pronta consegna sta sui 40k, se considero un 8-9k di valore della permuta ci sarei anche... però per spendere 40k su un'auto prima voglio vedere come si mette il prossimo inverno con sto covid :look:

Axet
16th June 2020, 02:34
Eh lo so, bella macchina la A4 allroad, purtroppo siamo sui 4,7 m , piuttosto ci sono le A3 sportback tfsi.

Dell'infotainment della 308 non mi dà fastidio il feed del touch quanto proprio il dover guardare dove metto il dito e questo ce l'hanno tutti i touch screen come problema, specie quelli con i menù super complessi come quello Volvo che ha una logica tipo tablet. Mercedes almeno ha sopperito con un trackpad dove prima c'era la rotella, si può sfiorare quello o dire direttamente cosa si vuole.

La Volvo ben equipaggiata pronta consegna sta sui 40k, se considero un 8-9k di valore della permuta ci sarei anche... però per spendere 40k su un'auto prima voglio vedere come si mette il prossimo inverno con sto covid :look:

Pure BMW eh, io ho:
- touch (molto intuitivo, distrae in maniera relativa)
- rotella con pulsanti vari
- comandi vocali per virtualmente qualsiasi cosa
- gesture control (fighissimo, molto più utile di quanto mi sarei mai aspettato).

Darkmind
16th June 2020, 11:04
Pure BMW eh, io ho:
- touch (molto intuitivo, distrae in maniera relativa)
- rotella con pulsanti vari
- comandi vocali per virtualmente qualsiasi cosa
- gesture control (fighissimo, molto più utile di quanto mi sarei mai aspettato).

Tipo fai il dito e lui manda a fare in culo la gente quando la sorpassi usando le trombe bitonali del clacson?

Verci
16th June 2020, 15:40
Tipo fai il dito e lui manda a fare in culo la gente quando la sorpassi usando le trombe bitonali del clacson?

essendo un biemva sfareggia arrogante e nel caso non ti levi dal cazzo in fretta ti sorpassa, ti si piazza davanti e inchioda per farti lo sghetto...

Axet
16th June 2020, 18:35
essendo un biemva sfareggia arrogante e nel caso non ti levi dal cazzo in fretta ti sorpassa, ti si piazza davanti e inchioda per farti lo sghetto...

Nah, una volta che si leva dal cazzo lo affianco, lo guardò male, scalo una marcia per far scoppiettare lo scarico e poi scompaio oltre l’orizzonte :nod:

Glorifindel
16th June 2020, 22:06
Le serie 5 con 15k km a 33000 euro :look:
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-520-d-aut-luxury-diesel-grigio-82fb3ded-d296-4ba9-81bd-48ed3ea8a2bc?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share

Ed é pure una 520d luxury del 2019

Axet
17th June 2020, 02:53
Le serie 5 con 15k km a 33000 euro :look:
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-520-d-aut-luxury-diesel-grigio-82fb3ded-d296-4ba9-81bd-48ed3ea8a2bc?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share

Ed é pure una 520d luxury del 2019

Mi puzza tantissimo tbh. Il prezzo di listino di quella motorizzazione e versione, con i cerchi più fighi e la vernice metallizzata è 65k.
Togliendo l'iva siamo a 50k. Scendere a 33k dopo un anno e, soprattutto, 15k km non è realistico.
Senza connsiderare che ha su anche altri optional vari ed eventuali, quindi il prezzo di listino è ancora maggiore.

Hador
17th June 2020, 08:00
Che vecchio

Verci
17th June 2020, 09:24
Mi puzza tantissimo tbh. Il prezzo di listino di quella motorizzazione e versione, con i cerchi più fighi e la vernice metallizzata è 65k.
Togliendo l'iva siamo a 50k. Scendere a 33k dopo un anno e, soprattutto, 15k km non è realistico.
Senza connsiderare che ha su anche altri optional vari ed eventuali, quindi il prezzo di listino è ancora maggiore.

mmm... no. è nel range basso, ma è il prezzo di un berlinone usato, se guardi anche altri annunci sono tra i 33k di questa e i 35k


poi dipende dal modello/marca, tipo la mia A4 ha avuto una svalutazione minore, ma nemmeno poi così distante (di listino la mia stava a 58k, pagata 36k con meno di un anno di vita). Sulla A6 che è categoria della biemva 5 la svalutazione è circa uguale, si trovano a 37-38k con un anno di vita.

Poi da vedere come sono equippate.



Cmq se ne avete possibilità, auto del genere vanno importate dalla germania o dalla terronia, si risparmiano bei soldini rispetto al mercato brianzolo/lombardo in genere

Glorifindel
18th June 2020, 21:17
Ho un direttore tecnico di cantiere che s'é fatto arrivare una serie 5 touring dalla Danimarca addirittura :sneer:

Emma
21st July 2020, 16:11
ma di tutti sti sconti che ci sono ora, c'è qualcosa di veramente imperdibile?

Darkmind
21st July 2020, 22:00
Il COVID