PDA

View Full Version : Sky/Trailrunning



Theodentk
1st August 2018, 17:29
Ma di matti che praticano trail/sky running qui ne abbiamo? Si tratta di corsa su percorsi sterrati e/o di montagna, quindi salite e discese spacca gambe a go go su distanze che in genere stanno dalla maratonina in su ma si trovano anche le 8-12-15 km. Sto cercando di abbandonare la pianura per montagna ma non è troppo semplice abitando nella palude veneta...i risultati devono ancora vedersi, ho corso solo La Maligna di Pedavena per ora ma ci sono altre gare in programma: la più bella fra tutte la Transpelmo 2018 del 1 settembre, la presentazione del percorso è pazzesca

https://www.youtube.com/watch?v=JxhnpA_1lQg
La passione è nata scurzando sulle dolomiti e seguendo su instagram proprio la valmassoi. Altri deficienti che diranno addio alle ginocchia tra un paio d'anni ci sono?

Verci
2nd August 2018, 09:54
interessante e interessato, ma per ora sono indietrissimo con qualsivoglia preparazione atletica...

negli ultimi 9 mesi ho perso 12kg di peso corporeo (ero diventato un ciccio di merda) e mi mancano gli ultimi 3... mi sono dato agosto di tranquillità e poi inizio un programma serio perchè vorrei tirarmi via dal divano... questa è una delle attività che mi interessava esplorare... ma se ne parla nel 2019 sicuro

Mellen
2nd August 2018, 09:55
Siamo ormai un forum di anziani e attività del genere stroncherebbe metà di noi...

Theodentk
3rd August 2018, 17:54
stroncherebbe anche il 90% degli under 30 che conosco purtroppo ma se sapessero cosa si perdono si allenerebbero un po' :love:

darkolo
5th August 2018, 16:33
è una gran figata e mi piacerebbe iniziare a pensarci... diciamo che per ora il mio limite sono 10km in piano, quindi sono proprio su un altro mondo. Inizierò ad esplorare i colli euganei e vediamo come va

Theodentk
5th August 2018, 17:18
per maggio 2019 con un po' di allenamento dovresti essere pronto e non spaccarti le gambe con qualche 10-15km dislivello 400-700 del tipo La Maligna di Pedavena ;) Allenarsi in quota piu' che per le gambe credo serva piu' per avere il giusto approccio col terreno accidentato (radici, sassi, ghiaioni...) che per il fisico, quello lo si fa anche in piano; i colli euganei sinceramente non so cosa offrano ma sicuramente ci trovi dei bei percorsi boschivi