PDA

View Full Version : Genova



Verci
14th August 2018, 14:20
a questo giro crash ma senza il boom come a Borgo Panigale la scorsa settimana...

:-(

Glorifindel
14th August 2018, 15:21
Si parla di 20 morti, punto critico perché di collegamento di un tratto autostradale trafficato per le vacanze. Brutta brutta a sto giro.

Bortas
14th August 2018, 15:37
Brutta storia, roba anni '60 in manutenzione pressochè costante, senza un piano vero di rimpiazzo, una tragedia che poteva accadere anche prima, ci sarò passato mille volte e tutte le volte mi dava sempre brutte impressioni.

Sulimo
14th August 2018, 19:45
La tangenziale est qui a Roma sta messa in quello stato li. Ogni volta che ci passo penso che sarà l'ultima.

Alkabar
14th August 2018, 21:07
Quello che mi fa incazzare di piu' e' che per autostrade e tangenziali paghiamo piu' di tutto il resto d'Europa, solo comparabili con la Spagna, e
abbiamo anche la peggior infrastruttura.

Hador
15th August 2018, 08:00
Quello che mi fa incazzare di piu' e' che per autostrade e tangenziali paghiamo piu' di tutto il resto d'Europa, solo comparabili con la Spagna, e
abbiamo anche la peggior infrastruttura.
Questa è una fesseria dai. Soprattutto nel nord Europa le autostrade fanno schifo (in cemento, in continua manutenzione straordinaria, ancora con 2 corsie etc). E Francia Spagna Portogallo hanno costi uguali o superiori all'Italia.

C'è però (come in molti altri contesti in italia) una forte differenza tra le infrastrutture più vecchie e quelle più nuove. Si è investito tanto in nuove infrastrutture, o in ampliamento di alcune parti, trascurando la manutenzione di altre.
Si può fare lo stesso discorso coi treni, abbiamo pezzi di alta velocità da primato europeo affiancati a linee regionali da terzo mondo.

Alkabar
15th August 2018, 09:55
Questa è una fesseria dai. Soprattutto nel nord Europa le autostrade fanno schifo (in cemento, in continua manutenzione straordinaria, ancora con 2 corsie etc). E Francia Spagna Portogallo hanno costi uguali o superiori all'Italia.
C'è però (come in molti altri contesti in italia) una forte differenza tra le infrastrutture più vecchie e quelle più nuove. Si è investito tanto in nuove infrastrutture, o in ampliamento di alcune parti, trascurando la manutenzione di altre.
Si può fare lo stesso discorso coi treni, abbiamo pezzi di alta velocità da primato europeo affiancati a linee regionali da terzo mondo.
:mclove:
Ma un post da capo a fondo, senza contraddirti, tu riesci a scriverlo? Parti remando contro (tuo solito), perche' sono cantieri sempre aperti nel nord europa(anche fosse vero: fanno manutenzione quando serve), ma poi dici che in Italia ci stanno infrastrutture dismesse che non sono mai ricontrollate e fatte marcire fino alla tragedia. E allora prestaci un gomito in questa ferragosto, eccheccaaaaaaa.

Hador
15th August 2018, 10:31
non mi sembra complicato il concetto. La rete è overall ottima e sui tratti importanti è allo stato dell'arte, ma parte delle arterie più vecchie o alcuni tratti secondari/locali sono messi in uno stato pietoso.
Questo a differenza di posti tipo il Belgio dove è tutto ad uno stato pietoso, però non crolla la roba, han solo le buche in autostrada. E dovresti saperlo se abiti li in zona.
Ma se ti fai in auto l'europa da nord a sud, l'A1 è molto meglio di tutto quello che trovi a nord. Se piove poi non ne parliamo, un incubo.

Hador
15th August 2018, 10:42
Ah meanwhile: 5 palle che strillano cose a caso sulle concessioni autostradali, e Salvini che su twitter dice "almeno abbiamo respinto 100 migranti della Aquarius".
Ottimo.

Mellen
15th August 2018, 14:31
Ovviamente essendoci di mezzo un sindaco e un capo della regione del Cdx, la gente dei 5s mica possono dare la colpa alla amministrazione quindi addosso solo ad Autostrade.

Abby
15th August 2018, 17:31
Ovviamente essendoci di mezzo un sindaco e un capo della regione del Cdx, la gente dei 5s mica possono dare la colpa alla amministrazione quindi addosso solo ad Autostrade.

Non so come sia la realtà ma se è in GESTIONE da parte di autostrade, che cosa centra l'amministrazione locale?

Mellen
15th August 2018, 18:16
Non so come sia la realtà ma se è in GESTIONE da parte di autostrade, che cosa centra l'amministrazione locale?

Non credo che Autostrade possa fare qualsiasi cosa considerando poi che la strada passava sopra case private...
Se c'erano problemi andavano affrontati (si parla di una interrogazione parlamentare di un deputato anni fa contro Del Rio, in cui gli fece notare i problemi di Genova)

holysmoke
15th August 2018, 18:36
In Italia dobbiamo cominciare a far pagare chi sbaglia e non centra la fazione politica di turno. Un paese squallido dove non si dimette nessuno e non paga quasi mai nessuno per questi disastri.
Si aspetta sempre il disastro e poi forse si fa qualcosa a riguardo e se ci scappano i morti amen tanto la vita è gratis.

Hador
15th August 2018, 19:30
in italia dobbiamo cominciare a pianificare le cose con testa invece che aspettare la tragedia per fare qualcosa.
ma non mi sembra questo il momento per farlo, o quantomeno non lo era il mese scorso: https://www.corriere.it/scuola/primaria/18_luglio_05/edilizia-scolastica-ambiente-governo-chiude-italiasicura-adef7264-8017-11e8-841c-47290107a48c.shtml


intanto Conte dice "non possiamo aspettare i tempi della giustizia", brividi lungo la schiena.

Glorifindel
15th August 2018, 21:59
Non ho capito, vogliono togliere la concessione su tutte le tratte autostradali a società autostrade? O solo su Genova?

Ma, oltre a creare un danno enorme al patrimonio dei Benetton, con cui evidentemente hanno qualche conto aperto, si rendono conto della gente che lasciano a casa disoccupata?
Domani si preannuncia il crollo in borsa sicuro... alla faccia dell'intervento chirurgico sulle responsabilità.

holysmoke
15th August 2018, 22:20
L'ipotesi è solo per quel tratto di autostrada. Riguardo alla borsa il titolo è già crollato oggi.


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Dr.Doomed
15th August 2018, 22:35
Non ho capito, vogliono togliere la concessione su tutte le tratte autostradali a società autostrade? O solo su Genova?

Ma, oltre a creare un danno enorme al patrimonio dei Benetton, con cui evidentemente hanno qualche conto aperto, si rendono conto della gente che lasciano a casa disoccupata?
Domani si preannuncia il crollo in borsa sicuro... alla faccia dell'intervento chirurgico sulle responsabilità.

I Benetton li portano in tribunale e si rifaranno li`, immagino... azionisti e dipendenti un po' meno.
Con l'uscita sul superamento dei tempi lunghi della giustizia con la giustizia sommaria, e` lampante che al governo ci siano dei balilla deficienti, perche` "ragionano" e si comportano come tali.

Randolk
15th August 2018, 22:36
Ma cosa ritirano, c'è una penale miliardaria. Solita propaganda imbelle.

Mellen
16th August 2018, 00:38
Propaganda imbecille tanto per cambiare.
Dire poi "se fosse stata statale..." mi fa venire la pelle d'oca

Slurpix
16th August 2018, 05:33
Si beh, basti vedere i tratti stradali gestiti dall Anas..

Un primo ministro che dice che non si può aspettare la giustizia ordinaria... Roba da repubblica delle banane..

Hador
16th August 2018, 06:58
La penale equivale agli utili persi stimati fino a fine concessione. La concessione scade tra 20 e passa anni, e l'anno scorso han fatto 900 milioni di utili. Stima per l'interruzione della concessione, 20 miliardi di penale. Una mossa geniale.

Oltre al fatto che un paese che non onora i contratti fregandosene di regole e giustizia sicuramente non attira investimenti privati, oltre ad essere una fascistata.

Glorifindel
16th August 2018, 07:14
Sulle penali: però di solito si scrive che se la rescissione del contratto è dovuta a colpa grave ed inadempienza del concessionario, la penale non sarà applicata o lo sarà in una misura molto ridotta. Al solito tocca leggere cosa hanno regalato i precedenti beniamini del popolo italiano ai loro amici, attendiamo siano resi finalmente pubblici questi contratti di concessione...

Abby
16th August 2018, 08:15
Cioè qualche mese fa c'è stato il bailamme perché risultava il contratto coperto da segreto di stato Link_al_Corriere (https://www.corriere.it/economia/18_gennaio_02/concessioni-autostradali-coperte-segreto-stato-14757ffe-ef1f-11e7-97e1-31c2bf5f7cef.shtml) ed adesso tutti sanno come gestire le penali etc etc... ma il Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché giurista di professione, non lo sa e dice le cose a caso.... sempre più complicato capirci qualcosa in un mondo di wikipediani.

Hador
16th August 2018, 08:16
Certo, ma chi lo decide? Direi la magistratura, non Conte ne Caparezza.

Si accettano scommesse sull'esito e sulla durata di un processo simile, quando comunque la società ha rispettato tutti i parametri di manutenzione richiesti per legge.

Abby
16th August 2018, 09:14
Certo, ma chi lo decide? Direi la magistratura, non Conte ne Caparezza.
Si accettano scommesse sull'esito e sulla durata di un processo simile, quando comunque la società ha rispettato tutti i parametri di manutenzione richiesti per legge.


Quindi solo la magistratura dirà se il contratto, di cui non si sa nulla sulla natura delle penali (che potrebbero non esserci o essere a carico di Mario Rossi), sia stato rispettato, ma già sappiamo, senza magistratura, che i parametri di manutenzione hanno rispettato i requisiti di legge; la fonte chi è Autostrade per l'Italia S.p.A.?

Sarà, ma non esco dall'idea che si stia parlando a coda di gatto, ma è mio problema :-)

Dr.Doomed
16th August 2018, 11:00
Il punto e` capire se Autostrade avesse idea della gravita` della situazione e se abbia ignorato/ritardato interventi necessari di proposito.
Se paghi qualcuno perche` ti faccia una valutazione della tenuta di una struttura e ti fidi della sua valutazione, ma poi la struttura crolla, di chi e` la colpa? certo, va verificato che fossero indipendenti e competenti, ma se fosse effettivamente cosi` ed avessero sbagliato la valutazione, e` colpa tua esserti fidato?
Voglio dire, quando parlavano della gronda, i 5S erano li` a citare studi dove si diceva che quel ponte poteva stare su per altri 100 anni. Il ponte e` crollato: se devo seguire il ragionamento portato avanti dal governo, e` colpa dei 5 Stelle allora... togliamogli la licenza media/diploma delle superiori!!

Prima di assegnare colpe e prendere interventi punitivi va acclarata la responsabilita`... diversamente torniamo ai tempi di Arnaud Amaury e del suo "uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi". Anzi e` pure peggio, perche` a sterminare nel mucchio qualche migliaio di cristiani "buoni" per sbaglio non c'erano grandi penali, mentre qui ci sono miliardi in ballo...


ma il Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché giurista di professione, non lo sa e dice le cose a caso.... sempre più complicato capirci qualcosa in un mondo di wikipediani.

Il giurista di professione ha detto che non si puo` attendere i tempi della giustizia penale e di fatto ha emesso, congiuntamente con i suoi capi arlecchino batocio e pulcinello, una condanna a morte di un gruppo quotato in borsa e con 6k dipendenti non si sa bene sulla base di cosa. Che scomodiamo wikipedia a fare?

Mellen
16th August 2018, 11:44
Il punto e` capire se Autostrade avesse idea della gravita` della situazione e se abbia ignorato/ritardato interventi necessari di proposito.
Se paghi qualcuno perche` ti faccia una valutazione della tenuta di una struttura e ti fidi della sua valutazione, ma poi la struttura crolla, di chi e` la colpa? certo, va verificato che fossero indipendenti e competenti, ma se fosse effettivamente cosi` ed avessero sbagliato la valutazione, e` colpa tua esserti fidato?
Voglio dire, quando parlavano della gronda, i 5S erano li` a citare studi dove si diceva che quel ponte poteva stare su per altri 100 anni. Il ponte e` crollato: se devo seguire il ragionamento portato avanti dal governo, e` colpa dei 5 Stelle allora... togliamogli la licenza media/diploma delle superiori!!

Prima di assegnare colpe e prendere interventi punitivi va acclarata la responsabilita`... diversamente torniamo ai tempi di Arnaud Amaury e del suo "uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi". Anzi e` pure peggio, perche` a sterminare nel mucchio qualche migliaio di cristiani "buoni" per sbaglio non c'erano grandi penali, mentre qui ci sono miliardi in ballo...



Il giurista di professione ha detto che non si puo` attendere i tempi della giustizia penale e di fatto ha emesso, congiuntamente con i suoi capi arlecchino batocio e pulcinello, una condanna a morte di un gruppo quotato in borsa e con 6k dipendenti non si sa bene sulla base di cosa. Che scomodiamo wikipedia a fare?

Up su tutto, specie il secondo punto.
Sul primo se ti fidi di una perizia, la colpa è anche tua che ti sei affidato a lui.
In ambito sicurezza va a cascata risalendo fino al boss

Dr.Doomed
16th August 2018, 11:47
"Nello Sblocca Italia nel 2015 fu inserita di notte una leggina che prolungava la concessione a Autostrade in barba a qualsiasi forma di concorrenza. Si è fatta per finanziare le campagne elettorali. A me la campagna non l'ha pagata Benetton e sono libero di rescindere questi contratti." Di Maio (http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/16/genova-di-maio-attacca-ancora-leggina-di-notte-ad-hoc-per-benetton.-renzi-bugiardo-o-sciacallo_ad21e194-a95a-4254-ab72-9348df0452ff.html)

2 cose:
1. Esistono leggi e leggine: sulle seconde ci puoi pisciare sopra.
2. Posso rescindere i contratti con chi non mi paga la campagna elettorale.

Il punto 1. e` tutto sommato una rielaborazione della Fattoria degli Animali, magari l'ha trovato nell'edizione padana che gli ha girato Salvini. Il punto 2 manco sta su wikipedia, bisogna aggiornarla.


Sul primo se ti fidi di una perizia, la colpa è anche tua che ti sei affidato a lui.
In ambito sicurezza va a cascata risalendo fino al boss

Non lo so Mellen, non a priori almeno: voglio dire, se l'ente validatore era certificato e considerato attendibile, non possono darti la colpa. Dovevi fare un secondo controllo? e allora perche` non un terzo? E` una ricorsione senza uscita. Penso che la catena delle responsabilita` debba fermarsi in certi casi... o mi sbaglio e la preterintenzione e` riconosciuta a prescindere anche in casi del genere? :O

Airpana
16th August 2018, 11:59
ma la campagna elettorale non era finita a marzo?!?

non mi spiego come cazzo si possano fare dichiarazioni del genere

Abby
16th August 2018, 13:47
...

Il giurista di professione ha detto che non si puo` attendere i tempi della giustizia penale e di fatto ha emesso, congiuntamente con i suoi capi arlecchino batocio e pulcinello, una condanna a morte di un gruppo quotato in borsa e con 6k dipendenti non si sa bene sulla base di cosa. Che scomodiamo wikipedia a fare?

Sai cosa è descritto nel contratto? No. Può essere simile ad altri? No.

Cioè non lo so, si mette in mezzo dichiarazioni di politici di anni fa sul non procedere alla costruzione di una variante che comunque OGGI non avrebbe cambiato di una virgola la questione (facendo sembrare che la colpa sia anche di questi poveracci) quando, ed quello che mi fa incazzare, il punto è che è caduto un cazzo di ponte di un'autostrada in piena città senza che ci sia stato un terremoto/godzilla/attentato dinamitardo.

Chi ha in gestione la cura di quel ponte, e che attualmente fa utili grazie proprio a quella concessione quindi non una onlus, deve immediatamente trovare motivazioni valide ("non era segnalato come pericoloso"?!!) perché al minimo non puoi essere considerato più affidabile per un incarico così importante a livello nazionale. Ti togli dalle palle e poi vedremo cosa dirà la magistratura. Si può fare un discorso del genere in questo caso o è troppo "fascista"?

La storia dei 6000 dipendenti, spero vivamente che siamo usciti dall'idea del "troppo grosso per cadere" perché mi pare non abbia portato né a tenere i posti né a migliorare lo status.

Ps in generale qui si leggono meno cose da slogan, ma mi pare (e forse sono prevenuto) che non si centri quello che dovrebbe essere l'unico titolo su tutti i giornali "PERCHE'?"

Hador
16th August 2018, 13:56
Quindi solo la magistratura dirà se il contratto, di cui non si sa nulla sulla natura delle penali (che potrebbero non esserci o essere a carico di Mario Rossi), sia stato rispettato, ma già sappiamo, senza magistratura, che i parametri di manutenzione hanno rispettato i requisiti di legge; la fonte chi è Autostrade per l'Italia S.p.A.?

Sarà, ma non esco dall'idea che si stia parlando a coda di gatto, ma è mio problema :-)
Va che le penali sono note eh, buongiorno.

Abby
16th August 2018, 14:24
Va che le penali sono note eh, buongiorno.
Dalle mie parti si risponde "buongiorno ar cazzo" ... Letto tutto prima di fare reply vedo.

Mellen
16th August 2018, 14:38
"Nello Sblocca Italia nel 2015 fu inserita di notte una leggina che prolungava la concessione a Autostrade in barba a qualsiasi forma di concorrenza. Si è fatta per finanziare le campagne elettorali. A me la campagna non l'ha pagata Benetton e sono libero di rescindere questi contratti." Di Maio (http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/16/genova-di-maio-attacca-ancora-leggina-di-notte-ad-hoc-per-benetton.-renzi-bugiardo-o-sciacallo_ad21e194-a95a-4254-ab72-9348df0452ff.html)

2 cose:
1. Esistono leggi e leggine: sulle seconde ci puoi pisciare sopra.
2. Posso rescindere i contratti con chi non mi paga la campagna elettorale.

Il punto 1. e` tutto sommato una rielaborazione della Fattoria degli Animali, magari l'ha trovato nell'edizione padana che gli ha girato Salvini. Il punto 2 manco sta su wikipedia, bisogna aggiornarla.



Non lo so Mellen, non a priori almeno: voglio dire, se l'ente validatore era certificato e considerato attendibile, non possono darti la colpa. Dovevi fare un secondo controllo? e allora perche` non un terzo? E` una ricorsione senza uscita. Penso che la catena delle responsabilita` debba fermarsi in certi casi... o mi sbaglio e la preterintenzione e` riconosciuta a prescindere anche in casi del genere? :O

Non lo so, ma sulla parte sicurezza in Italia c'è una colpevolizzazione paurosa con buchi nelle leggi e responsabilità che rimbalzano e figure che si sovrappongono.


@abby: i responsabili vanno trovati ma come detto, dubito che abbiano solo detto "vabbè, dai.. Starà su... Facciamo utili e se cade amen" ma che ci siano controlli.

Dr.Doomed
16th August 2018, 14:56
Sai cosa è descritto nel contratto? No. Può essere simile ad altri? No.

Cioè non lo so, si mette in mezzo dichiarazioni di politici di anni fa sul non procedere alla costruzione di una variante che comunque OGGI non avrebbe cambiato di una virgola la questione (facendo sembrare che la colpa sia anche di questi poveracci) quando, ed quello che mi fa incazzare, il punto è che è caduto un cazzo di ponte di un'autostrada in piena città senza che ci sia stato un terremoto/godzilla/attentato dinamitardo.

Chi ha in gestione la cura di quel ponte, e che attualmente fa utili grazie proprio a quella concessione quindi non una onlus, deve immediatamente trovare motivazioni valide ("non era segnalato come pericoloso"?!!) perché al minimo non puoi essere considerato più affidabile per un incarico così importante a livello nazionale. Ti togli dalle palle e poi vedremo cosa dirà la magistratura. Si può fare un discorso del genere in questo caso o è troppo "fascista"?

La storia dei 6000 dipendenti, spero vivamente che siamo usciti dall'idea del "troppo grosso per cadere" perché mi pare non abbia portato né a tenere i posti né a migliorare lo status.

Ps in generale qui si leggono meno cose da slogan, ma mi pare (e forse sono prevenuto) che non si centri quello che dovrebbe essere l'unico titolo su tutti i giornali "PERCHE'?"

Il fatto che possano fallire grandi aziende non e` una novita`: la novita` e` farle fallire per capriccio in barba alle regole, come a me sembra stia accadendo.
Stai parlando di tirare giu` una sequoia perche` e` caduto un ramo, grosso, ma pur sempre un ramo.
Senza sapere se perche` il ramo e` marcio dentro o perche` si e` messo un picchio a a tagliarlo. Tagliamo la pianta e via. E si sbagliamo, tante scuse.

A meno di un'evidenza lampante, il tuo non e` un discorso fascista, e` un discorso fuori dal tempo e dal diritto moderno (si puo` dire?). Roba da codice di Hammurabi.

Io quello che ci vedo qui e` il tentativo di strumentalizzare una tragedia per eliminare un soggetto che sta sulle balle, andando contro ogni procedura e il buon senso: e` in corso un linciaggio contro un'azienda, e senza che al momento ci sia una prova concreta che sia effettivamente responsabilita` sua.
E il perche` sotto sotto te lo ha spiegato indirettamente (e penso pure involontariamente) Luigino con il discorso sul finanziamento delle campagne elettorali.

Poi magari salta fuori che sapevano e non hanno fatto: allora si` che si puo`indignarsi e incarognirsi e pretendere. Ma con sole chiacchiere da bar e propaganda, no.

Circa la grande domanda mancante, due motivi:
1. E` presto, devono finire i soccorsi, chiudere la conta dei morti e danni, mettere in sicurezza e poi si puo` analizzare
2. Non interessa ora a chi scrive sui giornali (e a buona parte di chi raglia ai microfoni): c'e` tanta sofferenza da raccontare e rabbia da cavalcare. Il tutto aizzato da chi non si fa remore a strumentalizare per il proprio interesse. "Non c'ero, non sono un esperto, ma so come andata: morte ai Benetton brutti e cattivi"
Eccolo qui: https://video.repubblica.it/dossier/genova-crollo-ponte-morandi/genova-crollo-ponte-morandi-di-maio-autostrade-pensa-al-profitto-non-alle-vittime/312524/313155


Non lo so, ma sulla parte sicurezza in Italia c'è una colpevolizzazione paurosa con buchi nelle leggi e responsabilità che rimbalzano e figure che si sovrappongono.


La legge sulla sicurezza e` stata varata in coda alla tragedia della Thyssen-Krupp a Torino e me ne hanno sempre parlato come di una buona legge, che ha fatto ordine nel far west precedente.
E` vero, mette pesanti paletti all'elusione della responsabilita` da parte dei manager (come e` giusto che sia): ma se i dirigenti hanno ottemperato nella legalita` a tutto quanto era loro richiesto, non credo possano essere ritenuti responsabili.

Mellen
16th August 2018, 15:03
Il ministro dell'interno, responsabile dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine, la sera della tragedia stava in Sicilia ad una festa con comizio annesso.
Complimentoni visto che poi urla e sbraita

dariuz
16th August 2018, 17:41
Con autostrade ci lavoro spesso, se c'è una cosa in cui sono abilissimi è avere il culo parato a 360° sempre e comunque per qualsiasi cosa. Stiamo giusto trattando per degli interventi sulla rete li in zona e hanno presentato un progetto da strapparsi le vesti... Coefficienti sbagliati strutture non verificate , valori di normativa non rispettati, stati di fatto inventati , tavole da arte contemporanea, computo diverso dal capitolato...robe turche insomma...Quando gli è stato fatto notare volevano rescinderci il contratto..... Poi han evidentemente trovato una formula per tutelarsi e han rimandato a noi la riprogettazione per intero...(ovviamente isocosto )

Randolk
16th August 2018, 17:58
Politica da marciapiede. Tutte le dichiarazioni espresse negli ultimi due giorni sono da sussumere in "la pacchia è finita".
Un approccio realpolitik sarebbe nominare una commissione d'inchiesta nonchè una commissione parlamentare straordinaria (GULP, ma a ferragosto?!?), convocare i vertici di Autostrade per un immediato confronto e soprattutto agire da soggetto super partes e a protezione dei cittadini. E invece, fanno dissing su facebook giggino e bomba.
Ma porcodio.

holysmoke
16th August 2018, 18:26
Rivolgersi sempre piu alla pancia della gente ma dal lato sbagliato(dovrebbero parlare allo stomaco e nn all'intestino)
Vivere in perenne campagna elettorale piu degli altri negli anni precedenti (perche ora gli altri non esistono piu)
Postare roba a caso sui social come dei 15enni brufolosi alle prime seghe...

Sara la loro rovina... oppure la loro vittoria definitiva? Ho paura piu per la seconda visto il popolo che ci ritroviamo

Mellen
16th August 2018, 19:17
https://www.wired.it/attualita/media/2018/08/16/10-bufale-crollo-ponte-morandi-genova/

Hador
17th August 2018, 08:17
hanno già cambiato idea :rotfl:
per i fanboy stare dietro a sto governo è un casino, ti spendi a difendere una loro posizione improbabile e 10 minuti dopo la cambiano, un sacco di lavoro :rotfl:

Mellen
17th August 2018, 10:32
La legge sulla sicurezza e` stata varata in coda alla tragedia della Thyssen-Krupp a Torino e me ne hanno sempre parlato come di una buona legge, che ha fatto ordine nel far west precedente.
E` vero, mette pesanti paletti all'elusione della responsabilita` da parte dei manager (come e` giusto che sia): ma se i dirigenti hanno ottemperato nella legalita` a tutto quanto era loro richiesto, non credo possano essere ritenuti responsabili.

La scala viene salita usando la colpa in vigilando.
Si dice che il capo doveva controllare quello che faceva il sottoposto e via così.
Però facendo in questo modo praticamente l'ad dovrebbe essere in cantiere ad osservare ogni singolo operaio (insieme a tutta la catena) e capisci che la responsabilità viene troppo allargata.
Ci vuole, non dico che sia sbagliato far assumere le colpe anche a chi ha scelto quella persona ma ci devono anche essere dei limiti.

Inoltre ci sono enormi buchi normativi su figure come il CSE..

Mellen
17th August 2018, 13:40
"Lo dico chiaramente, c'è una volontà politica certa: vogliamo revocare le concessione ad Autostrade per l'Italia. Non si può continuare a far finta che nulla sia accaduto. Questa gente continua a far pagare il pedaggio senza portare manutenzione ordinaria e straordinaria ed è ora di dire basta!". Lo ribadisce il vicepremier e ministro del lavoro e dello sviluppo Luigi Di Maio, che chiarisce: "Hanno scritto che il Governo frena, falso, il Governo accelera e revocherà le concessioni".

Gigino sa esattamente che la manutenzione ordinaria non era fatta (tutti dicono che circa un mese fa erano state rifatti i guard-rail) e straordinaria (a maggio erano stati approvati dei lavori straordinari proprio sul pilastro crollato).
E Gigino ricorda bene che il suo partito è stato tra i più ostici oppositori della Gronda come di altre opere...

Io cambierei il nome in "partito della coerenza"

Dr.Doomed
17th August 2018, 14:18
Ma non e` che questi vogliono riprendersi le autostrade per mettere le mani sui soldi dei pedaggi e usarli a mo' di tesoretto per finanziare le grandi infrastrutture (o altro in programma)? :scratch:

Mellen
17th August 2018, 20:28
"Oggi il Governo, tramite la competente Direzione del Ministero delle Infrastrutture, ha formalmente inoltrato a "Autostrade per l'Italia" la lettera di contestazione che avvia la procedura di caducazione della concessione. Il Governo contesta al concessionario che aveva l'obbligo di curare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'autostrada A10, la grave sciagura che è conseguita al crollo del ponte". Lo afferma il premier Giuseppe Conte in un comunicato. "Si è diffusa la notizia che Autostrade per l'Italia sarebbe disponibile a ricostruire il ponte a sue spese. Se questa proposta verrà formalizzata il Governo la valuterà, ma non come contropartita della rinuncia a far valere la voce di tutte le vittime di questa immane tragedia". E' quanto si legge nella nota del premier Giuseppe Conte diffusa da Palazzo Chigi. "Se questa iniziativa di ricostruzione del ponte verrà addebitata a "Autostrade per l'Italia" sarà solo a titolo di provvisorio risarcimento del danno, fermo restando che la ferita inferta alle vittime, ai loro familiari e al Paese è incommensurabile e non potrà certo essere rimarginata in questo modo", prosegue la nota.

Intanto scende il numero dei dispersi nel crollo del ponte Morandi a Genova: sono cinque le persone che mancano all'appello. Al numero, confermato dal Dipartimento della Protezione Civile, si è arrivati in seguito alle verifiche effettuate dalla Prefettura di Genova sulle segnalazioni delle persone scomparse che erano state fornite in un primo momento. Salvini e Di Maio insistono sulla revoca della concessione ad Autostrade: "C'è una volontà politica certa" dice il leader dei 5Stelle. Il ministro dell'Interno ribadisce 'rigore' da parte del governo e chiede che sabato e domenica si fermi il campionato di calcio: "Business e interessi televisivi possono attendere". La rottura di uno strallo 'è un'ipotesi di lavoro seria' secondo gli esperti. Ininterrotto il lavoro dei vigili del fuoco con ruspe e martelli pneumatici. Domani i funerali di stato per le vittime del crollo. E a Benevento, il sindaco Mastella chiude il 'Morandi' locale: più piccolo di quello di Genova, fu progettato dal medesimo ingegnere.

Conte, obbligheremo concessionari a manutenzione - "Il concessionario avrà facoltà di far pervenire le proprie controdeduzioni entro 15 giorni, fermo restando che il disastro è un fatto oggettivo e inoppugnabile e che l'onere di prevenirlo era in capo al concessionario su cui gravavano gli obblighi di manutenzione e di custodia". "A partire da settembre convocheremo tutti i concessionari delle infrastrutture, costringendoli a consegnarci un programma dettagliato degli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, con specifica quantificazione delle risorse destinate a questo scopo: li costringeremo a impegnarsi in un programma di riammodernamento delle infrastrutture destinando ad esso risorse più proporzionate e adeguate agli utili che ne ricavano". "Questo Governo intende dare un segnale di svolta ben preciso: d'ora in avanti tutti i concessionari saranno vincolati a reinvestire buona parte degli utili nell'ammodernamento delle infrastrutture che hanno ricevuto in concessione, dovranno rispettare in modo più stringente gli obblighi di manutenzione a loro carico e, più in generale, dovranno comprendere che l'infrastruttura non è una rendita finanziaria, ma un bene pubblico". "Dobbiamo configurare una banca dati, a livello centrale, che possa acquisire tutte le informazioni riguardanti lo stato e la manutenzione di tutte le nostre infrastrutture". E' quanto si legge in una nota del premier Giuseppe Conte diffusa da Palazzo Chigi, nella quale si legge che "questa sciagura ci impone di adottare nuove iniziative, ben più rigorose di quelle pensate dai Governi precedenti".
Avanti tutta di pancia!

Slurpix
17th August 2018, 21:05
Ma non e` che questi vogliono riprendersi le autostrade per mettere le mani sui soldi dei pedaggi e usarli a mo' di tesoretto per finanziare le grandi infrastrutture (o altro in programma)? :scratch:

ma hai presente tutta la roba statale come funziona in italia? :rotfl:

che dio ce ne scampi pd

Galandil
17th August 2018, 22:48
ma hai presente tutta la roba statale come funziona in italia? :rotfl:

che dio ce ne scampi pd

Tu hai presente cos'è un monopolio naturale e che averlo di proprietà pubblica è a prescindere meglio che privato?

Mosaik
18th August 2018, 00:51
Certo é meglio darlo al pubblico che così può cambiare il CDA ogni 5 anni come cambia il governo che é un ottimo presupposto per un settore dove ci vuole una visione di lungo termine..

Il problema non é la gestione privata ma il mancato controllo del pubblico

Mellen
18th August 2018, 01:39
Certo é meglio darlo al pubblico che così può cambiare il CDA ogni 5 anni come cambia il governo che é un ottimo presupposto per un settore dove ci vuole una visione di lungo termine..

Il problema non é la gestione privata ma il mancato controllo del pubblico

Up

Galandil
18th August 2018, 05:33
Certo é meglio darlo al pubblico che così può cambiare il CDA ogni 5 anni come cambia il governo che é un ottimo presupposto per un settore dove ci vuole una visione di lungo termine..

Il problema non é la gestione privata ma il mancato controllo del pubblico

E il controllo chi lo fa? Lo stesso governo che cambia ogni 5 anni (o meno).

Non è poi così difficile arrivarci eh.

Hador
18th August 2018, 07:37
Tu hai presente cos'è un monopolio naturale e che averlo di proprietà pubblica è a prescindere meglio che privato?

È di proprietà pubblica...

Mellen
18th August 2018, 09:06
E il controllo chi lo fa? Lo stesso governo che cambia ogni 5 anni (o meno).

Non è poi così difficile arrivarci eh.

Il controllo dovrebbe essere superpartes perché il controllo sarebbe sulla sicurezza e su eventuali speculazioni.
La gestione con relative idee di investimento no.

Se abbiamo uscite autostradali in zone assurde d'Italia lo dobbiamo al fatto che alcuni politici di quei paesi hanno fatto in modo di avere la propria "autostrada privata"

Galandil
18th August 2018, 17:23
È di proprietà pubblica...

Sorry, intendevo ovviamente gestione.

Mosaik
18th August 2018, 20:07
E il controllo chi lo fa? Lo stesso governo che cambia ogni 5 anni (o meno).

Non è poi così difficile arrivarci eh.

Non è difficile neanche capire la differenza fra controllo e gestione però a quanto pare...

Abby
18th August 2018, 23:44
Tornando a quanto cercavo di sottolineare, nell'articolo di Travaglio (Link (https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/united-leccons-of-benetton/)) c'è esposta la stessa idea.

Ok non scriverò nel CV questa coincidenza ma almeno io non sono una sociopatica eccezione; in questo caso c'è una responsabilità certa (vengono pagati per GESTIRE) su una manchevolezza inequivocabile... che serve altro per chiudere bottega?

Mellen
19th August 2018, 00:25
Aspettiamo a vedere le famose concessioni secretate visto che in molti casi, al GESTORE si chiede la manutenzione ORDINARIA mentre per la STRAORDINARIA sono necessari permessi particolari da parte del PROPRIETARIO..

Hador
19th August 2018, 10:13
Sorry, intendevo ovviamente gestione.una gestione privata data in appalto sotto regime di concorrenza, con vincoli stringenti per non sfruttare appunto una posizione di monopolio, non solo non è uno scandalo, ma è la norma in diversi settori sia in italia che in europa. Non ci vedo nulla di strano. Tra l'altro almeno con le autostrade privatizzarono solo la gestione e non regalarano ai privati anche tutta la rete come fecero con telecom.
Che poi i termini del contratto siano stati scritti male e a vantaggio del concessionario, e che la concessione sia troppo lunga, ok. Ma concettualmente il sistema non fa una piega e nell'ambito di infrastrutture ha molto più senso che in molti altri ambiti dove viene sfruttato, tipo scolastico-assistenza (dato che assumere assistenti sociali / insegnanti di sostegno / operatori etc costa, subappaltano tali lavori alle cooperative che pagano la gente con contratti di merda e 7 euro l'ora. Evviva il pubblico) o migranti.

Tornando a quanto cercavo di sottolineare, nell'articolo di Travaglio (Link (https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/united-leccons-of-benetton/)) c'è esposta la stessa idea.

Ok non scriverò nel CV questa coincidenza ma almeno io non sono una sociopatica eccezione; in questo caso c'è una responsabilità certa (vengono pagati per GESTIRE) su una manchevolezza inequivocabile... che serve altro per chiudere bottega?Primo: se uno cita Travaglio, è in torto. Ma per default proprio.
Secondo: non ha un cazzo di senso. Se Autostrade porta in tribunale le prove che ha fatto fare tutta la manutenzione e che tutti i rapporti dicono che non c'erano rischi (rapporti fatti fare da terzi tra l'altro), dove sta la responsabilità certa?

Vuoi un esempio carino? Dato che è successo dietro casa dei miei suoceri: http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/04/30/ponte-sul-po-nove-anni-fa-il-crollo-quattro-feriti-imputati-tutti-assolti-conseguenze-su-economia-e-viabilita/

Ponte della via Emilia sul Po, gestione ANAS, ristrutturato 6 mesi prima, crolla alla prima piena del Po, fortunatamente solo feriti. 9 anni di processo, tutti assolti. Non c'era la responsabilità certa li scusa? Però era l'ANAS quindi sai com'è... ;)

Abby
19th August 2018, 12:40
una gestione privata data in appalto sotto regime di concorrenza, con vincoli stringenti per non sfruttare appunto una posizione di monopolio, non solo non è uno scandalo, ma è la norma in diversi settori sia in italia che in europa. Non ci vedo nulla di strano. Tra l'altro almeno con le autostrade privatizzarono solo la gestione e non regalarano ai privati anche tutta la rete come fecero con telecom.
Che poi i termini del contratto siano stati scritti male e a vantaggio del concessionario, e che la concessione sia troppo lunga, ok. Ma concettualmente il sistema non fa una piega e nell'ambito di infrastrutture ha molto più senso che in molti altri ambiti dove viene sfruttato, tipo scolastico-assistenza (dato che assumere assistenti sociali / insegnanti di sostegno / operatori etc costa, subappaltano tali lavori alle cooperative che pagano la gente con contratti di merda e 7 euro l'ora. Evviva il pubblico) o migranti.
Primo: se uno cita Travaglio, è in torto. Ma per default proprio.
Secondo: non ha un cazzo di senso. Se Autostrade porta in tribunale le prove che ha fatto fare tutta la manutenzione e che tutti i rapporti dicono che non c'erano rischi (rapporti fatti fare da terzi tra l'altro), dove sta la responsabilità certa?

Vuoi un esempio carino? Dato che è successo dietro casa dei miei suoceri: http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/04/30/ponte-sul-po-nove-anni-fa-il-crollo-quattro-feriti-imputati-tutti-assolti-conseguenze-su-economia-e-viabilita/

Ponte della via Emilia sul Po, gestione ANAS, ristrutturato 6 mesi prima, crolla alla prima piena del Po, fortunatamente solo feriti. 9 anni di processo, tutti assolti. Non c'era la responsabilità certa li scusa? Però era l'ANAS quindi sai com'è... ;)

Ok non è mio interesse scardinare solide convinzioni tipo "travaglio=torto" ma forse stiamo parlando di cose diverse visto che non c'è stata una piena ed è un ponte di un autostrada su cui c'era attenzione. Tante belle cose ma con i forse e gli aspettiamo probabilmente eri fa più danno in casi del genere (ripeto per l'ennesima volta, non è un argomento da fare per tutto ma per questo singolo caso perché è una eccezione di per sè)

Hador
19th August 2018, 12:59
Ok non è mio interesse scardinare solide convinzioni tipo "travaglio=torto" ma forse stiamo parlando di cose diverse visto che non c'è stata una piena ed è un ponte di un autostrada su cui c'era attenzione. Tante belle cose ma con i forse e gli aspettiamo probabilmente eri fa più danno in casi del genere (ripeto per l'ennesima volta, non è un argomento da fare per tutto ma per questo singolo caso perché è una eccezione di per sè)
Oh quello sul po' è il ponte della via emilia, unico modo per passare il Po sull'asse milano-piacenza se non appunto passando per l'autostrada. Ristrutturato 6 mesi prima, e l'unica cosa che un ponte su un fiume deve fare è resistere al cazzo di fiume (tra l'altro parliamo di un'opera immensamente più semplice dal punto di vista progettuale). MA è venuto giù, e tutti assolti. E se lo togliamo all'ANAS a chi lo diamo? :)

Fare condanne senza processo giustificandosi con l'eccezionalità della cosa (che nel caso specifico sono il numero di morti. Non altro) resta una posizione squadrista. C'è una magistratura apposta. Separazione dei cazzo di poteri.
Se ci si lamenta dei tempi biblici della magistratura, facciano una riforma della giustizia. Sono al governo eh.


Poi la storia non si fa con i se, ma avessero costruito strade alternative o buttato giù il ponte per rifarlo nuovo, in tempi non sospetti, chissà quali partiti si sarebbero opposti e avrebbero rotto il cazzo all'infinito. Chissà proprio.

Nessuno sminuisce le responsabilità, però la fate/fanno troppo semplice. Il governo dovrebbe preoccuparsi di fare qualcosa in fretta e in modo credibile, anche perché a furia di fare sparate e mosse come queste guardatevi lo spreadh. Altro che 20 miliardi per autostrade.

Mellen
19th August 2018, 16:30
Aspettiamo a vedere le famose concessioni secretate visto che in molti casi, al GESTORE si chiede la manutenzione ORDINARIA mentre per la STRAORDINARIA sono necessari permessi particolari da parte del PROPRIETARIO..



mi riuppo...

Mellen
19th August 2018, 18:17
"Premesso che l'indagine è in una fase preliminare ed esiste comunque un segreto istruttorio, posso tuttavia fare un ragionamento più generale: io ho qualche difficoltà ad accettare l'idea che il tema della sicurezza pubblica stradale sia rimesso nelle mani dei privati. La filosofia del nostro sistema vede oggi uno Stato espropriato dei suoi poteri, una sorta di proprietario assenteista che ha abdicato al ruolo di garante della sicurezza. Come se avesse detto al privato, veditela tu". Lo dice il procuratore di Genova, Francesco Cozzi che, intervistato dal Corriere della Sera, rileva: "Nel momento in cui lo Stato abdica alla funzione di controllo ci vorrebbe almeno un'agenzia terza che garantisse la sicurezza, non il concessionario stesso. Credo che il crollo del ponte Morandi porti a ripensare tutta la materia".
"Nel momento in cui è stata decisa la privatizzazione delle autostrade, lo Stato si è ritagliato un ruolo riguardante soprattutto il controllo del rapporto fra investimenti e ricavi, il giusto prezzo dei pedaggi, l'inflazione... Meno la sicurezza delle infrastrutture", osserva. Nonostante il ruolo marginale, potrebbe avere delle responsabilità? "Dobbiamo analizzare bene la materia. Cercheremo di capire quali sono esattamente i poteri degli organi di controllo del ministero, anche se temo che siano molto blandi - spiega -. Il concessionario è come se fosse diventato il proprietario delle autostrade, non l'inquilino che deve gestirle". E quindi le maggiori responsabilità sono in capo al concessionario, cioè Autostrade? "Chiaro - afferma -, maggiori poteri, maggiori oneri, maggiori responsabilità (non intende dire penali, ndr). E io aggiungerei anche maggiori guadagni".

Perfetto... Qualcuno di più serio ha la mia stessa idea

Hador
19th August 2018, 19:19
L'ordine di controllo in realtà c'era, inizialmente sotto l'anas, poi sotto il controllo diretto del ministero. C'è un video di di Pietro che fa di Pietro, ma che ribadisce sta cosa.
Che poi non controllassero un cazzo è un altro discorso.

Slurpix
19th August 2018, 20:45
non so come funzioni x le strade, ponti o salcazzi

ma x esempio x le attrezzature di sollevamento (gru, paranchi, carroponti ecc...) ci sono dei controlli periodici (mensili, trimestrali ecc...) che spettano al proprietario;

poi, oltre a questi, annualmente devi chiamare una azienda terza (in teoria li dovrebbe fare l'inail, ma se tu li chiami ti dicono che non han tempo e di andare da qualche altro ente abilitato) che esegue i controlli il quale poi manda i report direttamente alla provincia

poi x esempio ogni tot anni (5, 10 o 20, dipende), si devono fare dei test specifici (es: verifica strutturale delle saldature...ecc) e anche li deve uscire un ente certificato che esegue i test e poi il tutto va inviato alla provincia

Mellen
19th August 2018, 20:51
Proprietario appunto.
Non chi affitta l'attrezzatura.

Poi magari è diverso nel caso delle strade, ma per tutte le cose è il proprietarioche deve controllare.

Mellen
20th August 2018, 11:54
Ammette di aver votato la salva-Benetton. Ma rilancia subito: "Da parte di chi ha governato per anni e anni e ha firmato e verificato le concessioni, un buon silenzio sarebbe opportuno". Così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini ad Agora su Rai3, risponde al Pd che lo aveva attaccato sui social. La polemica politica intorno al crollo del Ponte Morandi di Genova non si ferma.
La nazionalizzazione di Autostrade. Salvini interviene anche sul tema della possibile nazionalizzazione di Autostrade, ipotesi lanciata dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. Commenta il segretario della Lega: "Nazionalizzazione? Guardando i bilanci, rispondo di sì: io non sono pro e contro Autostrade o Benetton. Non sono contro i privati, ma in questo caso il privato ha fatto un disastro. Quello che faremo noi sarà dettato non da voglia di vendetta ma di giustizia". Ancora: "Non vorrei che a Genova si arrivasse al doppio disastro che stanno vivendo le vittime di Viareggio", dice Salvini ricordando il complicato percorso giudiziario relativo all'incidente ferroviario del 29 giugno 2009 nella città toscana.


I tempi per la revoca. Per salvini la revoca della concessione per le autostrade "non arriverà in 15 giorni, perché giustamente essendo noi un Paese civile, ci sarà spazio per la controparte, per spiegare cosa ha fatto, cosa non ha fatto, per giustificarsi. Durerà alcune settimane questo percorso; durante queste settimane valuteremo cosa è meglio per gli italiani".

Cinque Stelle e "No Gronda". Non solo. Il vicepremier affronta anche il caso della Gronda e della vicinanza politica degli alleati di governo al movimento che ne contesta la realizzazione. "La Lega era a favore prima ed è a favore adesso: sono a favore di nuove infrastrutture, di un paese che cresce, che spera: certo, ci sarebbe da convincere il M5S della validità dell'opera e anche il Pd che si oppose quando governava la Liguria", precisa Salvini.

Il selfie ai funerali di Stato. Poi la polemica sul selfie dopo i funerali di Stato a Genova. "Non mi colpisce la polemica strumentale di alcuni politici, mi colpisce il basso livello di una certa parte del giornalismo italiano che non rappresenta il bello del Paese. E il bello del Paese è che, nonostante la strage, c'è gente che già il giorno dopo mi diceva, Salvini fateci ripartire". "Se alla fine di una funzione di due ore una ragazza, mi chiede: Ministro, per cortesia, posso farle una foto? dovevo allontanarla o rispondere in modo educato?".


.

Bortas
20th August 2018, 12:48
Cercavo un modo di rispondere a tutto l'orrore visto nell'ultima settimana, da i processi sommari ai selfie ai funerali di stato con tanto di claque burina al seguito, di fare una panormaica su governo e classe politica annessa, sarebbe venuto un papiro sfogo forse anche inutile, poi un amico mi passa un link di un tizio che a parte la retorica dei soccorritori silenziosi che è un pelo patetica, ovvio stai a lavorare su un emergenza fai il tuo lavoro e zitto fin quando l'emergenza non è passata, tutta questa divinizzazione per i soccorritori l'ho sempre trovata ridicola, insomma a parte la leccata scrotale ai soccorritori centra molto il mio pensiero e ve la ripropongo, magari altri di voi l'hanno letta sui social.

Riassunto di questa tremenda due giorni.

Crolla un ponte. Una tragedia immane. I soccorsi funzionano, la zona viene messa in sicurezza dai veri eroi silenziosi: volontari, vigili del fuoco, forze dell'ordine. Tacciono e lavorano. Lavorano e tacciono. Contano cadaveri e salvano chi è miracolosamente ancora vivo.

Interviene la magistratura, che apre un doveroso fascicolo d'inchiesta sulle cause del disastro.
Di solito si tace e si indaga.
In Italia no: si apre il fascicolo e, il giorno dopo, il procuratore rilascia interviste parlando dell'indagine appena avviata.
Boh...

Arriva il momento del governo.

Conte, avvocato ed ordinario di diritto privato in due università, annuncia urbi et orbi che la concessione verrà revocata seduta stante, dato che "non possiamo aspettare i tempi della giustizia". Così, a pene di quadrupede, perché da oggi la legge è uguale per tutti ma non per loro: indagini e procedimenti di legge vengono de facto aboliti.
Ventiquattro ore dopo innestano la retromarcia ed annunciano che la concessione verrà revocata "nel caso in cui ciò sia possibile".
Insomma: "avemo scherzato, non ce avrete creduto, vero?".

Intanto Di Maio (dall'alto della sua iscrizione al corso di laurea in giurisprudenza e della sua laurea all'università della strada) spara una raffica di sciocchezze che, in un paese normale, dovrebbe portare ad altrettante querele per diffamazione (tanto ha l'immunità, dietro alla quale si è già nascosto recentemente, per la diffamazione dei giornalisti inseriti nella lista degli "sgraditi"):
- "Atlantia ha sede in Lussemburgo e paga le tasse all'estero": balla, Atlantia ha sede a Roma in via Nimby n. 20.
Roma, Italia, Europa, Pianeta Terra, Sistema Solare;
- Benetton possiede azioni dei quotidiani italiani: balla, i Benetton non hanno alcun pacchetto azionario;
- "Benetton ha pagato la campagna elettorale di Renzi": balla, smentita da entrambe le parti, tesi avanzata senza alcuna prova né testimoniale né documentale;
- "davanti ad una tragedia non esistono clausole": certo, non possiamo mica pensare che uno scienziato del genere possa comprendere che le leggi valgono per tutti. Sempre e comunque.
I colpevoli vanno puniti.
Dopo, non prima, sempre che il progetto di cambiamento non sia di trasformare l'Italia in uno Stato di Polizia con processi sommari.

Dall'altra parte Salvini blatera di tutto.
Commenta la tragedia affermando che "abbiamo 200mila reati in meno" (dati ISTAT 2017: lui non era al Governo). La sera del disastro si fa immortalare sorridente a San Luca mentre taglia la torta, sorridente ed abbronzato. Ha una camicia addosso, il che è già un passo avanti rispetto alle indecorose immagini di panza prominente ed accenno di tettine liberamente sfoggiate come un divo da paparazzare.
Chiude, almeno per oggi, chiedendo 500 milioni alla società Autostrade. Così, forfettariamente. E di abolire i pedaggi per Genova e dintorni. Se aggiungiamo i 49 milioni che il suo partito ha ciulato, arriviamo a 549.

Poteva mancare il concentrato Toninelli? Ma per carità, come può non far sentire la sua voce?
Se dovessi elencare la quantità di scemenze che ha proferito, finirei a notte fonda.
Mi limito al suo annuncio: "in caso di procedimento penale, il Ministero dei Trasporti si costituirà parte civile".
Indovinate chi deve vigilare sulle autostrade? Già, il Ministro dei Trasporti.
Toninelli ha annunciato che, in caso di procedimento penale, si costituirà parte civile contro se stesso.
Brilliant. Geniale. Unico. Concentrato.

Nel frattempo, mentre i suddetti Nobel inondano i social di spazzatura e compaiono in televisione con la stessa frequenza della pubblicità, a Genova le forze dell'ordine continuano a lavorare giorno e notte, i volontari sperano di soccorrere qualcuno miracolosamente vivo, i vigili del fuoco rischiano la vita tra lamiere, rottami e macerie.
Lavorano e tacciono. Tacciono e lavorano.

In questi due giorni abbiamo visto il meglio del nostro malridotto Stato: uomini e donne (e cani...) che si spaccano la schiena per aiutare il prossimo.

Dall'altra parte due figuri che continuano ad aizzare i meno intelligenti, diffondendo bufale, stupidate, slogan e cretinate giuridiche.
Oltre a questi novelli Stanlio ed Ollio, l'avvocato degli italiani (cit.) che allegramente decide di annunciare la revoca della concessione, ergendosi a giudice unico in nome di una non ben chiarita responsabilità accertata.
La domanda che si pone uno studente al primo anno di giurisprudenza?
"Ma i professori ordinari, per la precisione, come vengono scelti?".

Intanto i volontari e le forze dell'ordine lavorano e sudano. Silenziosamente.
E silenziosamente li ringrazio.

Sperando che qualcun altro taccia e cominci a rispettare il dolore delle famiglie ed il sudore di chi lavora.
Lavora con le mani, non dando aria ai denti in ogni momento...

holysmoke
20th August 2018, 14:46
Iniziano a uscire le notizie che si sapeva che il ponte era in uno stato pericoloso e lo sapeva pure il ministero dei trasporti.
Bella merda

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Mellen
20th August 2018, 15:42
Iniziano a uscire le notizie che si sapeva che il ponte era in uno stato pericoloso e lo sapeva pure il ministero dei trasporti.
Bella merda

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk


e ora sotto accusa è anche il carroponte che avrebbe gravato ulteriormente.

Tanek
20th August 2018, 17:14
Iniziano a uscire le notizie che si sapeva che il ponte era in uno stato pericoloso e lo sapeva pure il ministero dei trasporti.
Bella merda
Quindi il ministero dei trasporti si auto accuserà nel processo in cui si costituirà parte civile? :sneer:
E alla fine si divide tutto per zero, tarallucci e vino e via, come al solito :hidenod:

NelloDominat
21st August 2018, 02:57
https://www.youtube.com/watch?v=MV4uCc7sjhY

Mellen
21st August 2018, 13:15
Crollo del Ponte a Genova, Conte: «Autostrade paghi di più. I 500 milioni almeno da quadruplicare»

Che ci serve la magistratura!
Aveva ragione Berlusconi. Il Presidente del Consiglio deve accentrare tutti i poteri su di sè!

Mellen
28th August 2018, 14:25
http://www.autostrade.it/autostrade-per-genova
Autostrade per l'Italia ha pubblicato le concessioni