Log in

View Full Version : [PC] Vale la pena aggiustarlo?



Mellen
28th October 2018, 20:02
Ho un pc ASUS N56VZ acquistato 5 anni fa (a memoria circa 1k€) quando il mio amato DELL XPS mi abbandonò.
Ha sempre funzionato molto bene, ma da quando c'è stato l'aggiornamento obbligatorio di Windows, ha iniziato un rallentamento spaventoso.

Ma il problema peggiore è legato ad internet..
Pensavo fosse colpa del wifi (e non so se ricordate i tanti post su come sistemare sta situazione).
Ho acquistato il powerline pensando di aumentare il wifi. Alla fine lo uso come fisso col cavo di rete visto che prende meglio come segnale e anche perchè ormai sto portatile ha la batteria che dura 1h al massimo...
Comunque il problema ho scoperto non essere del wifi o della powerline visto che il pc aziendale (ne ho cambiati due) non hanno alcun problema e prendono benissimo il wifi diretto.

Ora mi domando che fare?
Vale la pena portarlo in qualche centro riparazione pc per
1) cambiare la batteria
2) sistemare (immagino cambiare) la scheda di rete
?

E' vero che ormai uso solo il pc aziendale per comodità (tengo tutto il lavoro + le cose che uso di più tipo forum, amazon e altri siti) essendo leggero e comodo da portarsi dietro con una batteria che dura 6/7h però il doppio pc mi serve quando ad esempio lavoro e voglio guardare tv in streaming Peccato che ora salti ogni 5/10 minuti per "errore di rete" e non è colpa di Sky o Dazn visto che sul pc aziendale funzionano da dio.

Dryden
28th October 2018, 20:08
Obsolescenza programmata >_<

Ma scusa, se pensi sia la scheda di rete (che non credo tu possa sostituire) perché non fai la prova con una penna usb wifi? Se funziona te la cavi con 20€

San Vegeta
28th October 2018, 21:49
Ho un pc ASUS N56VZ acquistato 5 anni fa (a memoria circa 1k€) quando il mio amato DELL XPS mi abbandonò.
Ha sempre funzionato molto bene, ma da quando c'è stato l'aggiornamento obbligatorio di Windows, ha iniziato un rallentamento spaventoso.

Ma il problema peggiore è legato ad internet..
Pensavo fosse colpa del wifi (e non so se ricordate i tanti post su come sistemare sta situazione).
Ho acquistato il powerline pensando di aumentare il wifi. Alla fine lo uso come fisso col cavo di rete visto che prende meglio come segnale e anche perchè ormai sto portatile ha la batteria che dura 1h al massimo...
Comunque il problema ho scoperto non essere del wifi o della powerline visto che il pc aziendale (ne ho cambiati due) non hanno alcun problema e prendono benissimo il wifi diretto.

Ora mi domando che fare?
Vale la pena portarlo in qualche centro riparazione pc per
1) cambiare la batteria
2) sistemare (immagino cambiare) la scheda di rete
?

E' vero che ormai uso solo il pc aziendale per comodità (tengo tutto il lavoro + le cose che uso di più tipo forum, amazon e altri siti) essendo leggero e comodo da portarsi dietro con una batteria che dura 6/7h però il doppio pc mi serve quando ad esempio lavoro e voglio guardare tv in streaming Peccato che ora salti ogni 5/10 minuti per "errore di rete" e non è colpa di Sky o Dazn visto che sul pc aziendale funzionano da dio.

Usa una distro live linux e fai uno speed test: se va bene, è colpa del software + windows, altrimenti potrebbe essere andato a farsi benedire qualcosa hw. Prova anche con cavo di rete nuovo e wired/wifi, giusto per

Mellen
28th October 2018, 23:19
Obsolescenza programmata >_<

Ma scusa, se pensi sia la scheda di rete (che non credo tu possa sostituire) perché non fai la prova con una penna usb wifi? Se funziona te la cavi con 20€

Penso che sia quello perchè è l'unica cosa che mi fa pensare che faccia saltare ogni tot minuti la connessione. Lo noto in streaming che si impalla, salta, Skygo (ad esempio) mi dice proprio che non c'è la connessione. Tempo 5-10 secondi, aggiornando ecco che riparte..



Usa una distro live linux e fai uno speed test: se va bene, è colpa del software + windows, altrimenti potrebbe essere andato a farsi benedire qualcosa hw. Prova anche con cavo di rete nuovo e wired/wifi, giusto per

il cavo di rete è nuovo, ho provato con quello che avevo prima, con quello del powerline, con quello del modem...
E salta sia con cavo che con wifi...Col wifi era peggio perchè il segnale era debolissimo.. Skygo lo vedevo sempre pixellato. Almeno ora col powerline+cavo vedo in HD.

Comunque recentemente ho preso da MW un pc portatile leggerissimo e base per i miei (che guardano internet, qualche video e le foto). Stavo quasi pensando di perdere meno tempo e farmi una roba così.
Tanto non ho nemmeno il tempo per leggere un libro, figuriamoci a giocare a qualcosa...

Estrema
29th October 2018, 09:21
prova na chiavetta mellen magari so le impostazioni sputtanate perchè k il wifi puo perdere il segnale ( driver o impostazioni sbagliate) ma di solito la scheda di rete va bene magari lenta ma va costante, se fa come dici te anche li c'è qualche impostazione che non funziona perciò come ti han detto prova una distro live di linux e ti togli il pensiero se è rotto o no

per i pc entrylevel io te consiglio l'hp g6 che lo trovi in offerta anche a 200 euro e per vede un film o naviga in internet è piu che sufficente, piu non ce fai però, se invece voi spende qualcosina in piu e vuoi na cosa abbastanza portabile c'è l'acer swift 1 che è veramente bellino :)

Mellen
29th October 2018, 13:18
al momento spendere soldi è l'ultimo pensiero che tra 1 anno mi sposo...

distro live di linux .... scusate l'ignoranza, ma che è? non devo formattare il pc o robe simili, vero?

Dryden
29th October 2018, 13:35
No è semplicemente una versione di linux random (ubuntu o altre) che puoi mettere su cd (a oggi credo anche chiavetta usb) e caricare il sistema operativo linux direttamente da li senza installarlo. Così facendo testi la rete e vedi, se anche la ti fa scherzi oppure no.

Mellen
29th October 2018, 16:34
No è semplicemente una versione di linux random (ubuntu o altre) che puoi mettere su cd (a oggi credo anche chiavetta usb) e caricare il sistema operativo linux direttamente da li senza installarlo. Così facendo testi la rete e vedi, se anche la ti fa scherzi oppure no.

avete un link per un tutorial ?
su ste robe sono una scimmia....

Estrema
29th October 2018, 20:25
avete un link per un tutorial ?
su ste robe sono una scimmia....

https://www.linux.it/usb

ps auguri mellen :) ...............ma lascia perdere fidati il mondo è dei single ( a parte le questioni fiscali che paghiamo tutto il doppio :) )

Mellen
29th October 2018, 23:03
si parla di formattare tutto...

l'installazione di un nuovo sistema operativo comporta la cancellazione di tutto ciò che si trova sul disco rigido, e anche se si procede con una installazione in dual-boot (preservando dunque l'ambiente ed i dati esistenti) può comunque capitare di perdere qualcosa se non si presta attenzione
chepalle...

nessuno sta a roma e ha voglia di provare questa cosa sul mio pc? :p

Dryden
30th October 2018, 01:52
Ma che minchia dici Mellen portoDio, la pagina linkata da Estrema spiega come fare la versione live da usb, te sei a quella dopo che spiega come installarlo.

Estrema
30th October 2018, 09:30
mellen è semplicissimo scarichi un progeramma tipo unetbootin e fa tutto lui devi solo decidere quale distro usare e dargli il percorso della chiavetta

Mellen
30th October 2018, 10:29
ah! quindi basta la prima pagina?

ragazzi sono pakko su ste robe... voglio la guida passo passo.. già questa è troppo discorsiva e mi ci perdo :p

Vabbè... proverò

San Vegeta
30th October 2018, 18:23
ma... io non so che guide stai guardando ma ci sono le immagini dei cd o dvd da scaricare, masterizzare e BASTA. cazzo ti imbarchi a installare su una chiavetta usb????

Dryden
30th October 2018, 19:32
Creare una chiavetta bootabile con dentro un SO (win o linux che sia) come procedura è IDENTICA a quella di masterizzare un cd, semplicemente usi due programmi differenti. Perlamadonna guardatevi uno dei gozilioni di video tutorial su Youtube, col programma giusto è na roba a prova di scimmia col pannolino.

Matley
30th October 2018, 20:48
apri il comparto dove c'è la scheda wireless, ci saranno 2 fili collegati alla scheda 1 nero ed 1 bianco probabilmente, sono i cavi antenna, scollegane 1 prova prima il nero lasciando il bianco collegato, richiudi e vedi se adesso regge il segnale, se non và inverti scollega il bianco e riattacca il nero e riprova.

ti dico questo perchè anni fà stavo impazzendo con una scheda wireless che perdeva sempre la connessione.. ed ho risolto staccando 1 dei due cavi ;)

prova e mi dici.. a volte sono stronzate tipo questa.

Mellen
31st October 2018, 00:11
apri il comparto dove c'è la scheda wireless, ci saranno 2 fili collegati alla scheda 1 nero ed 1 bianco probabilmente, sono i cavi antenna, scollegane 1 prova prima il nero lasciando il bianco collegato, richiudi e vedi se adesso regge il segnale, se non và inverti scollega il bianco e riattacca il nero e riprova.

ti dico questo perchè anni fà stavo impazzendo con una scheda wireless che perdeva sempre la connessione.. ed ho risolto staccando 1 dei due cavi ;)

prova e mi dici.. a volte sono stronzate tipo questa.


ok..
tanto la garanzia ormai è andata quindi posso anche aprirlo..
se vedo troppo rischio di spaccare mi fermo..



Creare una chiavetta bootabile con dentro un SO (win o linux che sia) come procedura è IDENTICA a quella di masterizzare un cd, semplicemente usi due programmi differenti. Perlamadonna guardatevi uno dei gozilioni di video tutorial su Youtube, col programma giusto è na roba a prova di scimmia col pannolino.

io installai ubuntu sul vecchio pc dei miei, tramite chiavetta...
però ricordo che diventai pazzo a trovare un tutorial decente..

E cmq io sono scimmia ma non ho il pannolino.. :(

Estrema
31st October 2018, 00:54
spetta mellen prima di aprire guarda se ha 2 sportellini nel retro uno è la ram e di solitro l'altro è il modulo wifi, non ti avventurare a smontare tutta la scocca inferiore se non l'hai mai fatto.