PDA

View Full Version : [Serie] Curon



Theodentk
10th June 2020, 13:32
E' su netflix questa serie italiana (atesina?) mistico/thriller ambientata in Val Venosta intorno al famoso Lago di Resia.
Una stagione, sette episodi di 45minuti circa, ambientata nei giorni nostri le cui premesse sono storia ricca di mistero, personaggi enigmatici e un suggestivo paesino di montagna teatro di segreti e antiche leggende.

Non so cosa aspettarmi, spero vogliate fare da tester :popcorn:

Marphil
10th June 2020, 19:45
Ho visto il trailer ma mi sa di niente di che.

Attento feedback

Faz
16th June 2020, 09:08
Io l'ho finita e devo dire che non mi è dispiaciuta pur essendo un prodotto italiano. E' anche vero che non sono bocca di fregna come la maggior parte di voi :sneer:

Milker
16th June 2020, 09:17
guardati i primi 2 minuti e skippato al volo

Brcondor
16th June 2020, 11:36
Bah, inizio figo, quando si capisce a me è scaduto un botto. Vista tutta, un 6.5 come voto.
In questo periodo non c'è un cazzo da vedere

Marphil
16th June 2020, 18:35
Bah, inizio figo, quando si capisce a me è scaduto un botto. Vista tutta, un 6.5 come voto.
In questo periodo non c'è un cazzo da vedere

Ma infatti si fa prima a rovistare nelle serie lasciate indietro che si trova sicuramente roba di alta qualità che per un motivo o per un altro è stata skippata.

Dryden
16th June 2020, 18:41
Se vi dovete vedere lammerda Italiana allora vedetevi Luna Nera, sempre su Netflix, che almeno gli effetti digitali sono colpa anche mia :nod:


https://www.youtube.com/watch?v=hlvnM8tiGP0

Galandil
16th June 2020, 20:16
Se vi dovete vedere lammerda Italiana allora vedetevi Luna Nera, sempre su Netflix, che almeno gli effetti digitali sono colpa anche mia :nod:

Ti occupi di VFX? Houdini o altro?

Dryden
16th June 2020, 21:47
Si VFX lato digital composting, con The Foundry Nuke.
Houdini (e altri N) lo usano i miei colleghi del reparto 3D.

Galandil
18th June 2020, 16:20
Si VFX lato digital composting, con The Foundry Nuke.

Quindi ti pagano na miseria, right? :sneer:

Dryden
18th June 2020, 18:13
Rispetto a quanto pagano fuori dall'Italia yes, right >_<

Galandil
18th June 2020, 18:46
Rispetto a quanto pagano fuori dall'Italia yes, right >_<

Vedi che pure fuori dall'Italia pagano un cazzo, le industrie di animazione/effetti/gamedev sono una roba al limite dello schiavismo.

Dryden
18th June 2020, 20:51
Vedi che pure fuori dall'Italia pagano un cazzo, le industrie di animazione/effetti/gamedev sono una roba al limite dello schiavismo.

Bah dipende dove vai, i grandi\medi studi situati nei centri dell'Industry mondiale pagano il "giusto", o almeno quello che considero giusto per avere una vita dignitosa.
Per dire, qui in Italia, a seconda della figura\esperienza pagano N mensile, in Germania\UK stessa identica figura ---> N*2,5 circa. Non ne faccio nemmeno un discorso di aziende Italiane, è proprio il mercato Italiano della postproduction che ha un volume di affari ridicolo rispetto al resto del mondo, speriamo che con l'arrivo di Netflix e co si riesca ad alzare l'asticella del settore.

Quello a cui ti riferisci riguarda il crunch time, che purtroppo è una pratica del tutto diffusa\accettata nell'ambiente, quasi da considerarsi normale, accade in Italia come nel resto del mondo, e gran parte della colpa è di chi accetta tali condizioni\pratiche (mi ci metto in mezzo pure io visto che l'ho fatto\accettato per anni). La giovane età, la voglia di emergere\mettersi in mostra, la paura di ripercussioni lavorative immediate e future, tutti elementi che fanno chinare la testa a chi invece dovrebbe tenerla alta e rispondere "col cazzo".

Galandil
18th June 2020, 20:56
Ammetto di non aver mai visto un sample abbastanza ampio sugli stipendi medi nell'ambito animazione/postprod negli, ad es., USA, ma per quanto riguarda il gamedev gli stipendi sono assurdamenti bassi, se paragonati ad altri settori dell'IT (nonostante l'industry di per se faccia fatturati e profit mostruosi).

Però ho sentito storie raccapriccianti nell'ambito animazione, del tipo gente che ha lavorato su un progetto per anni (e parlo di progetti grossi, film 3D di successo) mai messa nei credits (che come ben sai significa non poter dimostrare di aver lavorato su X o Y), il solito crunch, ecc.