View Full Version : SKY Wifi
Marphil
16th June 2020, 18:40
Segnalo visto che è uscita oggi i dettagli relativi all'ingresso di SKY nel mondo della Fibra Ottica.
Praticamente la novità è nel creare una rete mesh con i loro dispositivi in wifi, ma per ora non c'è traccia di convergenza dei pacchetti tv nelle offerte, quindi i prezzi si riferiscono a connessione internet + dispositivi di rete.
Imho ad oggi è 0 allettante, i prezzi sono sopra la media del mercato attuale.
https://i.fibra.click/2020/06/1592302404_1_8031.png
Sylent
16th June 2020, 21:20
comprerei la fibra pure degli zingari se solo mi cablassero casa... :madd:
Sylent ma tu non sei a Roma?
Sylent
17th June 2020, 11:44
Esatto in un cazzo di isolato sfigato circondato dalla gigabit ma non ancora cablato... :madd:
Tunnel
17th June 2020, 16:04
Non vedo alcun buon motivo per preferirla all'offerta da 25€ di Tiscali o da 27€ di Wind-Tre
Marphil
17th June 2020, 18:42
Non vedo alcun buon motivo per preferirla all'offerta da 25€ di Tiscali o da 27€ di Wind-Tre
Ma infatti oggi non c'è convenienza.
La cosa strana è che un pò tutti si aspettavano qualche offerta accattivante con bundle tv internet di sky annesso, trovo abbastanza lol che tanti competitor come TIM offrano pacchetti con Now TV incluso e non lo faccia SKY.
Probabile hanno voluto anticipare l'uscita sul mercato, però ad oggi imho sono poco competitivi e allettanti.
Darkmind
17th June 2020, 21:26
Con Diseny Plus e COVID che ha reso inutili i pacchetti sport e calcio hanno preso una batosta che probabilmente ha fatto optare per forzare l'uscita così da cercare di recuperare
Sylent
18th June 2020, 14:48
Non vedo alcun buon motivo per preferirla all'offerta da 25€ di Tiscali o da 27€ di Wind-Tre
le linee si valutano per l'assistenza clienti non per il costo.
2 euro non ti cambiano la vita, un travaso di bile si.
Personalmente preferirei realmente la gestione dei ROM di un provider piuttosto che affidarmi a Tiscali.
Wind non ho esperienza, specie ora dopo la fusione.
Tunnel
18th June 2020, 15:28
le linee si valutano per l'assistenza clienti non per il costo.
2 euro non ti cambiano la vita, un travaso di bile si.
Personalmente preferirei realmente la gestione dei ROM di un provider piuttosto che affidarmi a Tiscali.
Wind non ho esperienza, specie ora dopo la fusione.
Il livello di incidenza che ha l'ISP con cui sottoscrivi un contratto che gira su Open Fiber, penso sia più o meno quello di una decina di scoregge umane rispetto al global warming :D
La struttura è di OF, la differenza è dal POP in poi dove effettivamente ci sono i rack degli operatori, ma l'appiattimento è davvero forte a quel punto. Mica quelli di Tiscali si mettono a resettare le schede dei pop ad cazzum. L'incidenza di problemi legati al provider, per quanto la struttura comune sia a fibre spente, non è certo elevata com'era una volta.
Inoltre, se paghi una gigabit 26 anzichè 30 euro ma ti fa 900 mega anzichè 950 alla fine che cambia? Meglio risparmiare 50 euro all'anno se non devi hostare un data center in casa :D
Edit:
l'importante è non fare vodafone, comunque. Rimodulano anche la ftth. Sono scandalosi.
Sylent
18th June 2020, 17:26
Il livello di incidenza che ha l'ISP con cui sottoscrivi un contratto che gira su Open Fiber, penso sia più o meno quello di una decina di scoregge umane rispetto al global warming :D
La struttura è di OF, la differenza è dal POP in poi dove effettivamente ci sono i rack degli operatori, ma l'appiattimento è davvero forte a quel punto. Mica quelli di Tiscali si mettono a resettare le schede dei pop ad cazzum. L'incidenza di problemi legati al provider, per quanto la struttura comune sia a fibre spente, non è certo elevata com'era una volta.
Inoltre, se paghi una gigabit 26 anzichè 30 euro ma ti fa 900 mega anzichè 950 alla fine che cambia? Meglio risparmiare 50 euro all'anno se non devi hostare un data center in casa :D
Edit:
l'importante è non fare vodafone, comunque. Rimodulano anche la ftth. Sono scandalosi.
parlo di assistenza all-around.
Ho disdetto da mia madre un contratto Tiscali ed ho tribolato per l'ultima fattura e per la restituzione del router per DIECI dico DIECI mesi... se lo erano perso e mi hanno addebitato il costo in fattura, ho stornato il rid diretto e dopo 24 ore mi ha contattato l'ufficio legale.
Ho fatto mandare tramite un legale tutti i documenti del pacco di retituzione con tracking e tutto il necessario... so spariti per 4 mesi... e sono misteriosamente riapparsi dopo con altre spese ad cazzum di chiusura (già saldate).
Altra lettera legale e via.
Ora ok l'avvocato è mia sorella e non pago, ma quanto mi sarebbe costato un avvocato normale?
-=Rho=-
18th June 2020, 19:57
Edit:
l'importante è non fare vodafone, comunque. Rimodulano anche la ftth. Sono scandalosi.
Io ho vodafone da ottobre 2018 , e la bolletta non e' mai cambiata , andra' un po' a culo credo :D
Slurpix
18th June 2020, 22:58
qualcuno ha esperienza con la fibra fttc di wind?
-.-
Galandil
20th June 2020, 15:36
qualcuno ha esperienza con la fibra fttc di wind?
-.-
Ho la FTTC Wind da quando mi han fatto il passaggio aggratis.
Mosaik
23rd June 2020, 21:50
qualcuno ha esperienza con la fibra fttc di wind?
-.-
Io ce l'ho e mi trovo bene l'unica cosa ho ancora la 50 e vorrei capire come fare l'upgrade visto che in pratica sono nerfato solo via software dato che la cabina è la classica 200
Sylent
24th June 2020, 10:04
Io ce l'ho e mi trovo bene l'unica cosa ho ancora la 50 e vorrei capire come fare l'upgrade visto che in pratica sono nerfato solo via software dato che la cabina è la classica 200
Sei nerfato da capienza, come tutti.
Vai a vedere il minimo garantito della 200 e vedrai che è poco sopra i 40.
La centralina tiene tot utenze... appena la mettono vanno tutti al massimo teorico o giù di li.
Mano a mano che arrivano utenti gradualmente abbassano la velocità di tutti per "fare spazio" ai nuovi ingressi. È prassi consolidata di ogni gestore.
Da quanto ne sappia io si risolve solo con la FTTH che non ha questo tipo di problemi (o va al massimo o non va).
Marphil
24th June 2020, 18:38
Da quanto ne sappia io si risolve solo con la FTTH che non ha questo tipo di problemi (o va al massimo o non va).
No, la FTTH non è soggetta a diafonia ma ha cmq un ramo principale a cui poi si appoggiano + utenze che condividono la banda dati, di conseguenza è anch'essa soggetta a saturazione.
Ovvio parliamo di larghezza di banda maggiori di conseguenza il problema è meno percepibile però non è assolutamente detto che ti vada a piena potenza costantemente tutto il giorno, potrebbe avere cali secondo la fascia oraria.
Link per approfondimento
https://fibra.click/ftth-1000-mbps/
black
24th June 2020, 19:49
Mi allaccio per una richiesta di openfiber.
Attualmente un cliente ha vdsl 50/20 l.unico upgrade fattibile ê ffth 100/100 che costa un rene al mese (800)
Pare che arriveranno a posare la rete di openfiber in ambito di un progetto "comunisfigati che non hanno la fibra gnegne", ma ê dal 2015 che attendono gli scavi ...
Faccio attendere un altro po'?
Marphil
25th June 2020, 15:05
Guarda sul sito la pianificazione prevista (anno) per la fibra, trovi ma guida su FibraClick o l’avevo suggerito a Vegeta sul topic della fibra come fare.
Mosaik
25th June 2020, 16:30
Sei nerfato da capienza, come tutti.
Vai a vedere il minimo garantito della 200 e vedrai che è poco sopra i 40.
La centralina tiene tot utenze... appena la mettono vanno tutti al massimo teorico o giù di li.
Mano a mano che arrivano utenti gradualmente abbassano la velocità di tutti per "fare spazio" ai nuovi ingressi. È prassi consolidata di ogni gestore.
Da quanto ne sappia io si risolve solo con la FTTH che non ha questo tipo di problemi (o va al massimo o non va).
Si è vero ma io ho proprio un blocco software si aggancia a 50 perchè ai tempi vendevano la 50 quindi se mi modificano il contratto potrei agganciarmi a 200 poi ovviamente il risultato finale è tutto da vedere
Sylent
26th June 2020, 21:06
No, la FTTH non è soggetta a diafonia ma ha cmq un ramo principale a cui poi si appoggiano + utenze che condividono la banda dati, di conseguenza è anch'essa soggetta a saturazione.
Ovvio parliamo di larghezza di banda maggiori di conseguenza il problema è meno percepibile però non è assolutamente detto che ti vada a piena potenza costantemente tutto il giorno, potrebbe avere cali secondo la fascia oraria.
Link per approfondimento
https://fibra.click/ftth-1000-mbps/
Come saturazione temporale ok, io parlavo di saturazione di "cap" fatto via software dall'azienda.
In ufficio da noi venne un tecnico fastweb a montare la simmetrica (100/100) e dal suo portatile ho visto come le configurano: c'è un banalissimo menù a tendina con tutti i profili disponibili per quella linea, ne selezioni uno, restart router, profilo applicato.
Se hai 1000 di spazio e vendi 10 linee metti tutte a 100... se ne vendi 20 abbassi tutti a 50.. e così via.
Con la FTTH da quello che sapevo io sta merda non veniva fatta... chiaro che durante il giorno invece di andare a 950/200 puoi andare a 700/150 ma non dovrebbe accadere di vedersi il max possibile anche in assenza di congestione cappato a 700 o più basso per "saturazione" della centralina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.