View Full Version : Incentivi e cambio auto
Drako
25th August 2020, 16:48
Cambiamo argomento visto che ultimamente va molto il trend station wagon/family car. Volevo valutare quanto ci sia di buono in questi ecoincentivi e quanto siano cagate.
In ogni caso avrei necessità di cambiare auto e posso dare indietro una pre 2010 per il bonus rottamazione. Mi tocca andare di rate e vorrei rimanere alla fine dei conti entro i 200€.
Mi vanno bene pronta consegna, l'unico paletto che metto è il colore alla fine: non mi piace il bianco e magari evito il fucsia ed il cacca smunto (insomma colori improponibili). Per il resto non mi faccio troppi problemi per gli allestimenti o gli optional. Giro con una skoda del 2009 ed ho sempre avuto usati più o meno alla buona.
Non ho mai dato priorità al mezzo, ma visto che, facendo corna, pare di aver preso una buona piega lavorativamente parlando vorrei mettermi sotto al culo qualcosa di accettabile volendo andare un po' in giro.
Allo stato attuale delle cose faccio 1000+km mese per arrivare in ufficio (potrebbero accorciarsi nell'arco di 1/2 anni) + cazzi miei + vacanze in giro. Quindi mi serve qualcosa di comodo, ma che mi permetta di fare un sorpasso agevolmente al bisogno (allo stesso tempo non ho bisogno di prendere la versione con 30 cavalli in più se mi fa sforare il budget). Mi son fatto cosenza - livorno su un C3 aircross e ci sono stato molto bene: ottime sospensioni, spaziosa, comoda...non sfrutta molto gli incentivi a quanto ho visto.
Tra le varie ibride/auto con buoni sconti (all'apparenza) ho segnato ford focus e puma. Esteticamente mi piace molto la mazda cx30, ma temo di sforare con la rata. Stesso discorso per la toyota c-hr. Devo ovviamente andare in concessionario per valutare eventuali offerte in pronta consegna, ma in linea generale mi sembra si sfori abbastanza. Farò delle prove su strada perchè comodità di guida e seduta (schiena marcia docet) sono fattori determinanti.
C'è qualche modello che potete consigliarmi? Qualcosa da evitare per poca affidabilità o problemi conosciuti? Sono veramente poco informato sul settore automotive. Ho bisogno di una manona.
Grazie :kiss:
Darkmind
25th August 2020, 17:18
con 200 €/mese ci prendi una Yaris o simile mi sa non molto di più a meno che non integri l'ecobonus con soldi tuoi.
Drako
25th August 2020, 17:20
con 200 €/mese ci prendi una Yaris o simile mi sa non molto di più a meno che non integri l'ecobonus con soldi tuoi.
Devo andare a farmi fare dei preventivi di persona, ma sembra ci si potesse rientrare a guardare un po' online. Come ho detto me ne intendo poco a 360 gradi, quindi anche a livello di finanziamento.
Una focus active sul sito la porta a 223/euro mese (ovviamente tocca vedere cosa poi ti propongono realmente in concessionario). Mi posso anche allungare nel range dei 250 a questo punto se fosse necessario per evitare una yaris :sneer:
Tra l'altro sono sicuro ci siano cavilli vari tipo chilometraggio massimo con sovrapprezzo se vai oltre, maxirata finale se decidi di tenere l'auto (ma penso che rinegozierei per cambiarla dopo 3 anni).
Posso sempre verificare per bene che sconti ci sono su c3 aircross, è una macchinina che mi è piaciuta ed ho già guidato e costa decisamente meno di una focus.
Mi servono tutti i consigli possibili per valutare se valga effettivamente la pena o se non mi convenga finanziare un usato o km 0 oppure aspettare e prendere direttamente un usato decente cash.
p.s. c'è anche da capire come funziona da settembre visto che si parla di "entro il 31 agosto".
Hador
26th August 2020, 09:26
Ma perché un uomo dovrebbe comprare una C3 aircross?
Verci
26th August 2020, 09:33
a. se vai di rate prepara l'ano. A meno di grandiosissime promozioni prendere l'auto a rate è sempre e cmq una inculata tra tassi, maxirate, km limitati, palle varie e 'sticazzi incombenti.
b. da quel che capisco ti serve un mezzo con 4 ruote, un volante ed un tetto. Se questi sono i requisiti e di base ti fottesega dell'auto vai con un modello a caso, bene o male van bene tutte al giorno d'oggi, bene o male han le stesse cose, bene o male stessa affidabilità.
c. le varie offerte "a partire da xx€" e con "rata di yy€" che vedi nelle pubblicità non esistono. Sono dei cazzo di specchietti per allodole e nella realtà preparati a spendere ben di più. A meno di entrare nel fantastico vortice delle rate infinite per tutta la tua vita
San Vegeta
26th August 2020, 09:38
io tempo fa, per auto di un certo standing, avevo guardato leasing e noleggi a lungo termine, e c'erano offerte all inclusive molto interessanti... alla fine tu ordini l'auto nuova che vuoi e loro la comprano... ovvio che se uno da dentro un'auto usata per 4 o 5 anni, la rata si abbassa di molto per cui potresti andare su un modello del genere invece che su un nuovo di pacca.
prima dell'Audi A5 io avevo una ford fiesta e non mi ha MAI dato un solo problema: anche due miei amici hanno comprato la fiesta qualche anno fa e entrambi sono molto soddisfatti... costano sui 9-12k, a seconda del momento, per cui non è una sopesa eccessiva per un'auto decente e affidabile
Dryden
26th August 2020, 10:47
costano sui 9-12k, a seconda del momento, per cui non è una sopesa eccessiva per un'auto decente e affidabile
Usata intendi? A quelle cifre nuove ci stanno solo le citycar, e neanche così accessoriate.
La Fiesta parte (quindi modello baracca) dai 12k, con gli ecoincentivi..... Per una segmento B messa bene stai 15k+
Drako avrebbe bisogno di una segmento C ma ha il limite di spesa di una B, fossi in lui guarderei una segmento B accessoriata con motore decente, che a livello di finiture e motorizzazioni ormai sono sul livello delle C di qualche anno fa.
Drako
26th August 2020, 12:17
Ma perché un uomo dovrebbe comprare una C3 aircross?Comoda e costo semi-contenuto. Non l'avrei mai considerata se non c'avessi fatto 800km in un colpo solo per via di un'emergenza.
Da quella volta mi è sempre rimasta in testa per quanto bene mi ha riportato a casa. Esteticamente è un tiro nel buio, ma per qualche motivo non mi dispiace.
Poi vabbè al commento sull'uomo evito di rispondere che non è il 1950 <.<
Per gli altri: immaginavo che i finanziamenti fossero dei gran gineprai. Alla fine potrebbe andarmi bene anche una fiesta. Direi che passo da Ford e Citroen e vedo cosa sparano come rate e condizioni strane e poi torno a cercare consiglio.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Brcondor
26th August 2020, 12:30
Io ti consiglio di vedere la nuova Ioniq, l'ho presa nel 2017 ed è stato un grandissimo acquisto. C'è anche la plug-in che è super interessante.
Drako
26th August 2020, 13:59
La hyndai non è un brand che mi fa impazzire, la i30 di mio suocero un problema dietro l'altro. Però mi sa è fuori budget.
Mi devo rendere conto delle rate reali che mi vengono chieste in concessionario, ma mi va bene "accontentarmi" di una segmento B. Ho rivisto oggi a pranzo parcheggiata una Yaris e me la ricordavo più brutta. Farò dei preventivi Yaris, Fiesta, magari anche nuova Skoda (la mia fabia 2009 mi ha trattato bene tutto sommato) e C3 aircross perchè alla fine a me piace ed ho un po' di km di test drive su cui basarmi.
Ci vorrà dalla seconda settimana di settembre, così capisco anche cosa fanno alla scadenza del 31 agosto con i "bonus" vari. Se avete altri modelli da suggerire ovviamente fate pure, non mi costa nulla fare un test drive + preventivo.
Al massimo tra qualche anno prenderò io qualcosa di segmento C passando questa alla mia compagna. Per ora le passerei la mia skoda dando indietro una fiesta 2003 (piano piano svecchio il parco macchine, non è mai stata una priorità per me/noi, ma ad un certo punto diventa necessità).
Non sono un fan dell Peugeot, ma la 208 vale la pena considerarla?
Brcondor
26th August 2020, 14:16
La Yaris è figa, ma con poco di più ti prendi il segmento dopo.
Io con la Ioniq ho fatto 93K KM e fino a ora è un gioiellino, divertente da guidare, sicura, comoda.
Verci
26th August 2020, 14:39
Yaris a settembre esce modello nuovo. Quella attuale è del 2011, per cui ti troveresti di colpo con una macchina vecchia. E lo è davvero se ci entri/la guidi.
Dryden
26th August 2020, 14:46
Non sono un fan dell Peugeot, ma la 208 vale la pena considerarla?
Esteticamente mi piace molto ma overall non saprei darti giudizi, la precedente generazione è stata un'ottima auto.
Yaris a settembre esce modello nuovo. Quella attuale è del 2011, per cui ti troveresti di colpo con una macchina vecchia. E lo è davvero se ci entri/la guidi.
This, è in uscita a brevissimo il modello nuovo, valuta solo quest'ultimo.
Drako
26th August 2020, 15:35
Yaris a settembre esce modello nuovo. Quella attuale è del 2011, per cui ti troveresti di colpo con una macchina vecchia. E lo è davvero se ci entri/la guidi.
Anche la full hybrid? non era uscita a luglio?
vabbè ma io non la devo prendere dopodomani. minimo minimo si va ad ottobre/novembre. posso aspettare ad andare da toyota.
San Vegeta
27th August 2020, 12:54
Usata intendi? A quelle cifre nuove ci stanno solo le citycar, e neanche così accessoriate.
La Fiesta parte (quindi modello baracca) dai 12k, con gli ecoincentivi..... Per una segmento B messa bene stai 15k+
Drako avrebbe bisogno di una segmento C ma ha il limite di spesa di una B, fossi in lui guarderei una segmento B accessoriata con motore decente, che a livello di finiture e motorizzazioni ormai sono sul livello delle C di qualche anno fa.
boh, quando l'ho comprata io (2009) di base costava 9000 e con un po' di pacchetti veniva 11.600, che poi ho tirato giù a 10k tondi tondi. il mio amico l'ha comprata mi pare 5 anni fa e l'ha pagata 9600... non lo so perchè sono aumentate ora
Devon
27th August 2020, 16:52
Anno scorso preso una Fiesta da affiancare al Suv, pagata 15600€, la base era 12000 ma era tipo solo carrozzeria; ci siam trovati talmente bene che ne abbiamo presa un'altra identica pochi mesi dopo... è agile, relativamente piccola, consuma il giusto, molto divertente da guidare ed onestamente è una tra le più belle nella sua categoria, imo
I finanziamenti sono truffe legalizzate, sia per quanto riguarda i tassi che per le maxi rate ninja, a meno di non riuscire a rateizzarla per infiniti anni, il che è beh... stupido a dir poco
Per una segmento C con quel budget fai fatica, a quel punto conviene vedere un usato decente 2015+
P.s. la c3 aircross è da ragazza (nemmeno donna) :sneer:
Verci
28th August 2020, 09:23
oh, la mia donna ha appena preso la C3 (non aircross).
Ammetto che è fatta bene, accessoriata bene, si guida bene. Ma appunto l'ha presa la mia ragazza che è gnoccamunita... non è macchina per pisellimuniti
Drako
3rd September 2020, 14:59
Visto le condizioni assurde dei finanziamenti, mi sto muovendo per fare un acquisto diretto. Sui 15\16k sono validi i soliti consigli immagino.
Varrebbe la pena considerare un usato di qualche anno fa?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Hador
3rd September 2020, 15:05
Una Panda e una 3090
Drako
3rd September 2020, 15:14
Una Panda e una 3090Credo di essere a posto con una 2070 super a 1440p per ora XD
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Slurpix
8th September 2020, 21:24
Visto le condizioni assurde dei finanziamenti, mi sto muovendo per fare un acquisto diretto. Sui 15\16k sono validi i soliti consigli immagino.
Varrebbe la pena considerare un usato di qualche anno fa?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
io ho preso 1 mese fa (mi deve ancora arrivare onestamente, che son stati chiusi x ferie) una Seat Leon ST 1.6 TDI 115 cv full optional (cambio dsg 7 rapporti, cruise contro adattivo, navigatore....ecc...) del 2018 con 35k km a 13.5k €
se vuoi spendere sui 15/16k trovi anche di meglio sull'usato
Drako
8th September 2020, 22:29
io ho preso 1 mese fa (mi deve ancora arrivare onestamente, che son stati chiusi x ferie) una Seat Leon ST 1.6 TDI 115 cv full optional (cambio dsg 7 rapporti, cruise contro adattivo, navigatore....ecc...) del 2018 con 35k km a 13.5k €
se vuoi spendere sui 15/16k trovi anche di meglio sull'usato
mi sa ci faccio un pensierino sull'usato a sto punto, che canali hai utilizzato? Concessionari locali?
Slurpix
8th September 2020, 22:38
ho stalkerato autoscout24 e quando è poppata l'inserzione giusta ho chiamato la conce subito e ho chiuso tutto in un paio di ore
tieni presente però che la ricerca x me è durata mesi -.-
Drako
8th September 2020, 22:41
ho stalkerato autoscout24 e quando è poppata l'inserzione giusta ho chiamato la conce subito e ho chiuso tutto in un paio di ore
tieni presente però che la ricerca x me è durata mesi -.-
Non ho fretta di prendere la macchina dopodomani, direi che un po' di tempo posso dedicarcelo. A seconda di come va la situazione covid devo anche riavviare il discorso casa.
Verci
14th September 2020, 15:00
hai due strade:
- autoscout24
- mobile.de e poi te la importi dalla germania (circa 2k€ di costi)
sulle auto piccole però ha poco senso fare import
stalkera violentemente e prima o poi esce l'occasione che cerchi
Drako
14th September 2020, 16:06
Infatti ho iniziato a stalkerare. Ci sta che da qui a fine anno possa portare a 17k il budget. Vediamo. Sto escludendo diesel perché non arrivo a 15k km.
Però al massimo bazzico un po' Pisa e Livorno. Per il resto direi misto. Non so se valga la pena includerlo.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mosaik
14th September 2020, 16:19
hai due strade:
- autoscout24
- mobile.de e poi te la importi dalla germania (circa 2k€ di costi)
sulle auto piccole però ha poco senso fare import
stalkera violentemente e prima o poi esce l'occasione che cerchi
Ma importarla quanto è rognosa come prodecura?
Si va ancora ti targa prova per 6 mesi e poi si immatricola qui?
Verci
14th September 2020, 18:41
Ma importarla quanto è rognosa come prodecura?
Si va ancora ti targa prova per 6 mesi e poi si immatricola qui?
2k€ all'importatore e dopo 1 mese hai macchina a casa tua, targata e tagliandata.
per ora ho import la mia audi e la citroen della donna. Tutto perfetto. Se interessato ti passo in PM i contatti dell'importer. (fai te che la C3 me l'ha importata per farmi un favore e la mia audi era la macchina più da pezzenti che importava... di solito si focalizza su porsche etc.. ma nel tuo caso mi pare tu sia in target :-P )
Mosaik
14th September 2020, 19:45
2k€ all'importatore e dopo 1 mese hai macchina a casa tua, targata e tagliandata.
per ora ho import la mia audi e la citroen della donna. Tutto perfetto. Se interessato ti passo in PM i contatti dell'importer. (fai te che la C3 me l'ha importata per farmi un favore e la mia audi era la macchina più da pezzenti che importava... di solito si focalizza su porsche etc.. ma nel tuo caso mi pare tu sia in target :-P )
Eh infatti stavo vedendo la Macan che costano tipo 10k di meno poi magari pure li ci saranno le fregature quindi bisogna un attimo controllare però bella roba :D
Cmq non mi passare niente che ho cambiato da troppo poco tempo la macchina e vorrei evitare di dover dormire sul divano per i prossimi 6 mesi. Almeno altri 2 anni con questa ce li devo fare per evitare drammi familiari :D
Drako
16th September 2020, 12:40
Magari alla prossima guarderò anche all'import (ora mi sembra un budget troppo ristretto per puntarci). Per ora mi continuo a guardare un po' di usato benzina e da qui a fine 2020/inizio 2021 spero di trovare qualcosa di interessante. Dipende anche da come si evolve il discorso casa (bloccato dal covid).
Come va la Kona? Mio suocero con la i20 non ha avuto una belle esperienza come affidabilità, ma ovviamente non fa statistica:
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-1-0-t-gdi-xtech-fca-benzina-argento-7150b856-8d15-40b3-b295-cd9d25b9d50a?cldtidx=16&cldtsrc=listPage
L'alternativa alla Kona sarebbe la Stonic da quanto ho letto:
https://www.autoscout24.it/annunci/kia-stonic-stonic-1-0-t-gdi-120-cv-energy-benzina-rosso-bf9771c0-ea49-4130-8d53-02e855fb9973?cldtidx=11&cldtsrc=listPage
San Vegeta
22nd September 2020, 19:01
Eh infatti stavo vedendo la Macan che costano tipo 10k di meno poi magari pure li ci saranno le fregature quindi bisogna un attimo controllare però bella roba :D
Cmq non mi passare niente che ho cambiato da troppo poco tempo la macchina e vorrei evitare di dover dormire sul divano per i prossimi 6 mesi. Almeno altri 2 anni con questa ce li devo fare per evitare drammi familiari :D
due miei ex colleghi importarono dall'Inghilterra 2 mercedes serie E, costo nuovo in svizzera 100k: uno di essi fa un incidente e la porta a riparare e scoprono che aveva l'asse spostato di diversi cm... gli avevano venduto come nuova un'auto incidentata... valli a ribeccare gli importatori poi...
Verci
23rd September 2020, 10:29
due miei ex colleghi importarono dall'Inghilterra 2 mercedes serie E, costo nuovo in svizzera 100k: uno di essi fa un incidente e la porta a riparare e scoprono che aveva l'asse spostato di diversi cm... gli avevano venduto come nuova un'auto incidentata... valli a ribeccare gli importatori poi...
se per questo anche la mia ex A4, venduta con 216k km ha passato 1 mese dopo la revisione con 96k km...
come sempre in tutti i settori ci sono i truffatori, sta poi al cliente cercare di evitare di farsi inculare
Darkmind
23rd September 2020, 10:36
Beh trovarsi con km truccati vuol dire compare certe macchine da Pepuzzo che vende qualsiasi cosa che abbia un motore.
Ci sono certificazioni dei km e delle centraline che servono apposta per evitare certe truffe, certo che se poi compri un A4 con 90k km per 12k o senza alcuna certificazione e non ti fai qualche domanda il problema sei anche tu
Il discorso meccanico e di scocca è invece più sottile perché di fatto non puoi vederlo fino a quando non ci metti fisicamente le mani e di base potresti anche non accorgertene mai
Glorifindel
22nd December 2020, 11:42
https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-sconto-40-percento-isee-sotto-ai-30-000-euro-371656
Ok, quanti si compreranno il passaggio dell'auto dal parente con l'isee entro i 30k o la intesteranno a quella persona usandola loro? Misura piuttosto inutile. Poi 20 mln stanziati per il 40% del valore di un'auto da 36k so pochini, per carità, non ci cambierà il mondo da lì, ma comunque... Vogliono spingere le vendite delle 500 elettriche dai. Quello é il prezzo della 500e cabrio full spec. :nod:
Verci
22nd December 2020, 12:12
una famiglia con isee 30k anche con lo sconto non se la può permettere un'auto elettrica nuova.
Bello specchietto per allodole.
O, meglio, un nuovo modo per incentivare l'indebitamento della popolazione, visto che "non si può perdere questo nuovo superbonus, braviiiih. E dal concessionario c'era anche quel signore distinto che ci ha concesso il prestito per la macchina in comode rate per 5 anni a tasso solo del 7% e con maxirata finale, ma poi se non paghiamo la rata finale gli ridiamo la macchina e ne compriamo un'altra con soldi che non abbiamo ma che ci presta volentieri la finanziaria" (cit. italiano medio)
Slurpix
22nd December 2020, 22:22
beh 30k di isee famigliare non son pochi
Spidey
22nd December 2020, 22:57
L'ISEE non è il reddito, non è che una famiglia con un ISEE di 25k è una famiglia di poveracci.
Semmai la domanda è, per chi ci capisce, conviene prendere un auto elettrica in questo momento o è troppo presto?
Tunnel
23rd December 2020, 00:23
beh 30k di isee famigliare non son pochi
Esatto
Glorifindel
23rd December 2020, 00:34
Si ma pure lo sbarbato mantenuto dal papi ha un isee fino a 28-30k. Basta vivere da un paio d'anni per i cavoli propri ed avere un primo lavoro/reddito. Il grano extra arriva dalla famiglia di origine.
Diverso è se lo legassero all'isee di una famiglia composta da almeno 2 persone.
Vedremo in concreto quando uscirà il decreto comunque.
Verci
23rd December 2020, 13:30
beh 30k di isee famigliare non son pochi
famiglia di 4 persone, 2 figli minori, casa di proprietà, un 30-40k investiti o in banca, 30k di RAL a testa (che è uno stipendio bassino) sono già ben oltre i 26k di isee...
non mi pare una famiglia che si permette una macchina da 35k
black
23rd December 2020, 14:01
L'ISEE non è il reddito, non è che una famiglia con un ISEE di 25k è una famiglia di poveracci.
Semmai la domanda è, per chi ci capisce, conviene prendere un auto elettrica in questo momento o è troppo presto?
si, se hai posto dove caricare.
Costa infinitamente meno della endotermica. se poi hai pure il FV potresti quasi caricare gratis
Verci
23rd December 2020, 16:36
Semmai la domanda è, per chi ci capisce, conviene prendere un auto elettrica in questo momento o è troppo presto?
Se la usi in città e sai dove caricarla conviene.
Altrimenti non ancora, l'infrastruttura di ricarica non è, ad oggi, sufficiente a garantire libertà di utilizzo
Hador
23rd December 2020, 16:58
Se la usi in città e sai dove caricarla conviene.
Altrimenti non ancora, l'infrastruttura di ricarica non è, ad oggi, sufficiente a garantire libertà di utilizzo
Mha si e no, quantomeno tesla ti copre tutto il nord e il centro. Il problema sono più i viaggi medi che quelli lunghi, tipo weekend a sciare cose così.
black
23rd December 2020, 21:41
Mha si e no, quantomeno tesla ti copre tutto il nord e il centro. Il problema sono più i viaggi medi che quelli lunghi, tipo weekend a sciare cose così.
teoricamente in autostrada dal prossimo anno dovrebbero comparire come funghi.
però se uno compra l'auto per l'uscita 1/365 è un altro discorso.
il vero problema è il costo iniziale, poi si ammortizza easy.... appena lo capiranno le compagnie di noleggio...
Hador
23rd December 2020, 21:56
teoricamente in autostrada dal prossimo anno dovrebbero comparire come funghi.
però se uno compra l'auto per l'uscita 1/365 è un altro discorso.
il vero problema è il costo iniziale, poi si ammortizza easy.... appena lo capiranno le compagnie di noleggio...
se si parla di auto il discorso economico passa abbastanza in secondo piano, altrimenti gireremmo tutti in panda. Poi non si ammortizza un cazzo, cioè si ammortizza rispetto ad un auto a pari prezzo, ma una model 3 ti partono 60k (55 con incentivi forse in italia), quando per 25k ti compri qualcosa che va benissimo uguale. Hai voglia ad ammortizzare 30k :)
Inoltre il valore residuo delle elettriche al momento fa abbastanza cagare, si svalutano tantissimo.
Avessi necessità di avere due auto prenderei una tesla, ma come unica auto al momento non me la sento. C'è poi da dire che io posso permettermelo, in italia viene difficile consigliare un'auto da 60k come seconda auto.
Spidey
24th December 2020, 09:54
Ma invece le ibride vale la pena? Scusate ma non hi seguito il mercato negli ultimi anni e nel 2021 devo cambiare una auto :D
-=Rho=-
24th December 2020, 10:55
se si parla di auto il discorso economico passa abbastanza in secondo piano, altrimenti gireremmo tutti in panda. Poi non si ammortizza un cazzo, cioè si ammortizza rispetto ad un auto a pari prezzo, ma una model 3 ti partono 60k (55 con incentivi forse in italia), quando per 25k ti compri qualcosa che va benissimo uguale. Hai voglia ad ammortizzare 30k :)
Inoltre il valore residuo delle elettriche al momento fa abbastanza cagare, si svalutano tantissimo.
Avessi necessità di avere due auto prenderei una tesla, ma come unica auto al momento non me la sento. C'è poi da dire che io posso permettermelo, in italia viene difficile consigliare un'auto da 60k come seconda auto.
Non esistono mica solo le tesla come auto elettriche .
Io ho una nissan leaf ( 28k € con incentivi green e rottamazione di un euro5 , oltre 10k di sconto ) presa a inizio 2019 , c'e' da dire che in casa ho il fotovoltaico da diversi anni , e in azienda ho 2 ettari di pannelli solari , come carburante da quanto la ho acquistata mi e' costata zero . Poi non e' che sia n gran che vero che si fa fatica a trovare le colonnine per la ricarica veloce , almeno qua in sardegna ce ne sono sparse tante sulle arterie stradali principali e ormai anche i paeselli del cazzo da 8k abitanti hanno almeno una colonnina per il rifornimento . Non posso parlare per il resto d' Italia , ma non credo che la situazione possa essere tanto peggiore .
Certo non e' un auto per fare viaggi estremamente lunghi , e' una seconda auto incredibilmente efficiente da essere usata come city car , o comunque per spostamenti medio-brevi . Che poi si possono fare anche lunghi viaggi , basta organizzarsi la mia fa quasi 400km a carica piena , uno stop in autogrill per dire da 30/45 minuti , caffe , tramezzino e mezza cagata e il tempo passa e si fa un ciclo di fast charge e si possono fare un altro centinaio di kilometri . Non e' cosi' terrificante come la descrivono quelli che un auto elettrica non la hanno manco mai vista :wink:
Darkmind
24th December 2020, 12:29
La nissan Leaf l'avevo presa in considerazione per mia moglie. Ottima per traffico cittadino, zero blocchi del traffico e abbastanza spaziosa per far una spesa
Hador
24th December 2020, 13:16
Non esistono mica solo le tesla come auto elettriche .
Io ho una nissan leaf ( 28k € con incentivi green e rottamazione di un euro5 , oltre 10k di sconto ) presa a inizio 2019 , c'e' da dire che in casa ho il fotovoltaico da diversi anni , e in azienda ho 2 ettari di pannelli solari , come carburante da quanto la ho acquistata mi e' costata zero . Poi non e' che sia n gran che vero che si fa fatica a trovare le colonnine per la ricarica veloce , almeno qua in sardegna ce ne sono sparse tante sulle arterie stradali principali e ormai anche i paeselli del cazzo da 8k abitanti hanno almeno una colonnina per il rifornimento . Non posso parlare per il resto d' Italia , ma non credo che la situazione possa essere tanto peggiore .
Certo non e' un auto per fare viaggi estremamente lunghi , e' una seconda auto incredibilmente efficiente da essere usata come city car , o comunque per spostamenti medio-brevi . Che poi si possono fare anche lunghi viaggi , basta organizzarsi la mia fa quasi 400km a carica piena , uno stop in autogrill per dire da 30/45 minuti , caffe , tramezzino e mezza cagata e il tempo passa e si fa un ciclo di fast charge e si possono fare un altro centinaio di kilometri . Non e' cosi' terrificante come la descrivono quelli che un auto elettrica non la hanno manco mai vista :wink:
Bhe Rho tu i viaggi lunghi sei limitato geograficamente :sneer:
black
24th December 2020, 14:08
se si parla di auto il discorso economico passa abbastanza in secondo piano, altrimenti gireremmo tutti in panda. Poi non si ammortizza un cazzo, cioè si ammortizza rispetto ad un auto a pari prezzo, ma una model 3 ti partono 60k (55 con incentivi forse in italia), quando per 25k ti compri qualcosa che va benissimo uguale. Hai voglia ad ammortizzare 30k :)
Inoltre il valore residuo delle elettriche al momento fa abbastanza cagare, si svalutano tantissimo.
Avessi necessità di avere due auto prenderei una tesla, ma come unica auto al momento non me la sento. C'è poi da dire che io posso permettermelo, in italia viene difficile consigliare un'auto da 60k come seconda auto.
mr ho capito tutto, non hai capito un zocca del discorso.... ma vabbè :facepalm:
macchina presa a caso:
polo normale 18000€
polo elettrica 25000€
ci sono 7k di differenza. ammortizzi la differenza, non il costo dell'auto. l'auto comunque la devi pagare.
il costi di manutenzione differenziali sono nettamente a favore dell'elettrico
i costi d'uso differenziali sono nettamente a favore dell'elettrico.
Purtroppo avevo già prenotato il noleggio della nuova auto, prima dell'uscita di tutte queste promo che hanno abbassato decisamente il costo anche per i noleggiatori.
Hador
24th December 2020, 14:36
polo elettrica? :|
Darkmind
24th December 2020, 16:03
Hador come ti ha già detto Rho non esiste solo la Tesla come elettrica, ci sono altre macchine che per quello che può essere al momento richiesto a una full elettrica fanno il loro lavoro.
La Leaf per esempio ma anche altre utilitarie che stanno uscendo ultimamente che come range vai sui 25-30k (poi dipende da rottamazione, promo varie, trattativa col concessionario, sticazzi)
Hador
24th December 2020, 16:43
sisi certo, sono io che ragiono come prima auto e non come seconda. Al momento come prima auto prenderei solo tesla per una questione di infrastruttura di ricarica, ma il prezzo e il tipo di auto, oltre che i 500km di autonomia che sul mio utilizzo mi stanno al cazzo, han frenato.
MA relativamente alla convenienza economica resto comunque scettico, una leaf presa come seconda auto è perfetta, ma quanti km fai con una seconda auto? Spenderesti 30k per una seconda auto dove fai, che so, 8k km all'anno? O meglio, riformulo, se uno li ha ben venga e li spenda, ma non mi pare sia una gran mossa dal punto di vista di ottimizzazione del budget familiare. Anche perché leaf dopo 1 anno vale un terzo di quel che la hai presa, e con 30k inizia a prendere signore auto a benza.
Cioè io sono pro elettrico, evviva l'ambiente e avessi necessità di due auto una la prenderei elettrica (o prendere una MX-5 :sneer: ), ma al momento non mi sembra ci siano le condizioni per dire che sia una cosa conveniente.
-=Rho=-
24th December 2020, 18:41
Infrastrutture di ricarica ? controllati i vari fornitori di mobilita' elettrica , le colonnine stanno ormai in ogni dove , la mia in fast charge fa dal 20% al 80% in 45minuti , a voglia a fare km anche se per esempio uno volesse farsi Bari-Oslo in una giornata , da qualche parte a pisciare e mangiare ti dovrai pure fermare .
Io per esempio solo per andare al lavoro faccio oltre 40km 6 giorni su 7 , certe settimane anche 7 su 7 ( costo e emissioni zero ) , senza contare tutto il resto che ci camminiamo in citta e altri spostamenti. Bisogna anche mettere in conto che chi sceglie un auto elettrica , probabilmente della controparte a benzina allo stesso prezzo non gli interessa minimamente , io ad esempio ho comprato elettrico per l'impatto ambientale , poi nel mio caso la Leaf ha un range che va dai 25k+ fino ai 40k , io ho scelto un modello top , ma uno dei modelli medio-bassi ,con incentivi sconti etc , e' facile che se la porta via sotto i 15k . Ci sono opzioni ancora piu' economiche su altre marche e modelli .
Adesso 2021 , quando sta merda di pandemia si calma un pochetto e posso andare tranquillo in concessionaria a contrattare di persona mi compro anche lo scooter elettrico :O
Drako
25th December 2020, 01:32
Che poi si possono fare anche lunghi viaggi , basta organizzarsi la mia fa quasi 400km a carica piena , uno stop in autogrill per dire da 30/45 minuti , caffe , tramezzino e mezza cagata e il tempo passa e si fa un ciclo di fast charge e si possono fare un altro centinaio di kilometri . Non e' cosi' terrificante come la descrivono quelli che un auto elettrica non la hanno manco mai vista :wink:
ma non puoi mica fermarti ogni 100km dopo i primi 400, è scomodo mi pare :scratch:
-=Rho=-
25th December 2020, 10:56
Bhe non ho messo numeri esatti, era giusto per dare un esempio , in fast charge la leaf ricarica un 60% di batteria in 45 minuti , fai te i conti , in ogni caso bisognerebbe fare dei "pitStop" di tanto in tanto , ma se uno ha necessita di coprire un continente da un estremita all'altra sicuramente l'elettrica non e' la scelta migliore , molto meglio in aereo :D
Per tutto il resto , casi estremi esclusi , la differenza con un motore a combustione in termini di utilizzo e' minima .
Drako
25th December 2020, 12:20
Infatti parlavo solo dei viaggi lunghi nello specifico, secondo me non sono ancora fattibili. Io per tornare in calabria devo fare 800km, dovrei fermarmi quante volte? 3 o 4 per 45 minuti?
Arrivo nel duemilamai :sneer:
Dryden
25th December 2020, 13:11
Domanda, ma per le colonnine di ricaricarica sparse per l'Italia come funziona? Hanno un costo come per i normali distributori da pagare come?
Ma soprattutto, a Roma ho visto N volte la zona delle colonnine occluse da veicoli parcheggiati impropriamente e quindi di fatto inaccessibili, ma anche in un'area di sosta sull'autostrada se le colonnine sono già occupate che fai? T'attacchi e aspetti N o hanno degli splitter?
Hador
25th December 2020, 14:18
Bisogna anche mettere in conto che chi sceglie un auto elettrica , probabilmente della controparte a benzina allo stesso prezzo non gli interessa minimamente
È esattamente quello che sto dicendo io, il motivo per l'acquisto di una elettrica al momento non è economico, ma è per impatto ambientale e tipo di utilizzo.
Lo scooter volevo prenderlo anche io, ma faccio fatica a trovare qualcosa che sia equivalente al mio 300. O sono limitati a 60 km/h (anche no), o ci sono le Zero che costano una fucilata. 18k di moto elettrica per fare casa-lavoro mi sembra un po' eccessivo - soprattutto se confrontati coi quattromila euro che ho pagato lo scooter.
Infatti parlavo solo dei viaggi lunghi nello specifico, secondo me non sono ancora fattibili. Io per tornare in calabria devo fare 800km, dovrei fermarmi quante volte? 3 o 4 per 45 minuti?
Arrivo nel duemilamai :sneer:
Ora prendo tesla ad esempio, ma il viaggio lungo non è un problema. 20 minuti sei carico all'80%, ti basta una sosta o al limite due. In autostrada (o appena fuori) hai i supercharger e sei a posto.
Il problema al momento sono i viaggi medi. Tipo weekend o weekend lungo dove vai a sciare / mare / città d'arte (o dai miei suoceri nel mio caso specifico). Se non hai la possibilità di caricare l'auto all'arrivo, cosa che nella mia esperienza è abbastanza comune, su un 2 giorni metterci dentro la sosta forzata di ricarica (con deviazione se sei fuori dalle autostrade principali, arrivi a perdere 1 ora) mi sta sul cazzo.
Questo e i viaggi un po' meno fuori dai circuiti ordinari. Tipo Rho quest'estate in Sardegna non so se sarei sopravvissuto con l'auto elettrica, mi sarei dovuto cercare una casa che mi permettesse di caricare l'auto, cosa non così scontata.
Questi sono i motivi che frenano me, che però ripeto ho un'auto sola. L'altro motivo è il tipo di auto: fino a poco tempo fa o erano enormi (tesla) o troppo piccole. La model Y avrebbe delle dimensioni quasi umane ma è larga due metri e 10...
Ci sono i nuovi modelli VW ma al momento sembrano un po' acerbi lato software.
-=Rho=-
25th December 2020, 16:42
Domanda, ma per le colonnine di ricaricarica sparse per l'Italia come funziona? Hanno un costo come per i normali distributori da pagare come?
Ma soprattutto, a Roma ho visto N volte la zona delle colonnine occluse da veicoli parcheggiati impropriamente e quindi di fatto inaccessibili, ma anche in un'area di sosta sull'autostrada se le colonnine sono già occupate che fai? T'attacchi e aspetti N o hanno degli splitter?
Io ho un contratto a consumo con edison , sulle colonnine supportate si puo' prenotare la ricarica ( tale giorno tale ora etc ) , oppure uno si attacca alla prima libera che trova , certe aree di ristoro / sosta , offrono prenotazioni a prescindere dal contratto che uno abbia . Io ho visto al massimo colonnine che servono 4 auto alla volta , per chi ci parcheggia davanti , vigili urbani > carro attrezzi , o gestore dell'area di servizio > carro attrezzi :D
@Hador , ma guarda bisogna informarsi dove vai , qua gia da un po' ci sono i parcheggi custoditi che hanno un tot di posti con le colonnine , non credo sia difficile trovarli anche in citta' turistiche o di interesse generale , poi davvero ormai tanti distributori "normali" stanno attrezzando almeno una "pompa" elettrica :sneer: . Si tratta di informarsi su dove uno deve andare e volendo si riesce . Io avevo intenzione di prendere la vespa elettrica , che tra incentivi e sconti vari uno se la porta via attorno ai 4k , io cmq lo scooter lo uso esclusivamente d'estate per andare al mare ed evitarmi quella ora , ora e mezza di coda al rientro , e poi altre cosette dentro citta quando fa bel tempo .
Poi cmq ci sono anche le ibride , elettrico in citta e a medio corto raggio , se poi uno ha come drako il bisogno di tornare in terronia tutto di una filata se la fa a benzina :D
Glorifindel
25th December 2020, 19:37
Io non so cosa consigliare ai miei dal 2021, probabilmente dovranno cominciare a pensare di cambiare auto dopo 11 anni e 250k km di Classe C diesel.
So solo che la prossima sarà un crossover.
Il budget penso sarà 35-40k, vediamo che si trova con gli incentivi dal prossimo anno.
Certo, se Lexus si fosse spicciata con il nuovo NX forse qualcosa in più si poteva pure spendere, ma ad oggi non ho visto nemmeno il rendering. Metti gli parte il design ardito come con l'UX, i giapponesi ce l'hanno sto vizio.
Drako
25th December 2020, 20:26
alla fine ho aspettato per capire cosa facevano per il 2021, ma mi sembra di capire che cambi poco o nulla. Tornerò a cercare qualcosa in pronta consegna, km 0 o pochi km a benzina.
ilsagola
25th January 2021, 15:31
Sto iniziando a valutare anche io il mercato dell'usato. Incentivi una ceppa per i modelli che stavo prendendo in considerazione VOLVO XC60/XC90.
Assurdo quanto svalutino ed in quanto poco tempo, es. immatricolata 2020 da 90k a 50k :shocked:
Glorifindel
25th January 2021, 22:04
Si in effetti incentivi di qua incentivi di là, arrivi sempre al punto di dover decidere se spendere comunque belle cifre per una tecnologia "vecchia" che comunque si svaluterà presto (motore termico) o una nuova non ancora affinata (soprattutto le batterie), ovvero elettrico.
L'ibrido plug in me lo hanno abbastanza sconsigliato, più per possibili problemi nel medio-lungo periodo che per altro.
L'usato paradossalmente potrebbe essere una scelta interessante con tutta la gente spinta a cambiare auto/gente che ha fermato i noleggi lungo termine/le flotte aziendali massacrate dai lockdown.
Magari certificato/con la garanzia... che pure lì c'è il suo bel rischio.
Hador
25th January 2021, 22:24
vabbé ragazzi so auto, appena la compri perde il 20% del valore secco, tipo il giorno dopo. Non è esattamente mai stato un grande investimento
Verci
26th January 2021, 12:05
Sono beni soggetti ad iva, per cui nel momento stesso in cui girate le chiavi la prima volta perde il 22% istantaneamente.
a parte rari casi di interesse collezzionistico, sono beni deperibili, per cui destinati a perdere valore nel tempo.
Per quanto riguarda l'acquisto, non ho mai comprato un'auto nuova in vita mia. Ho trovato un broker di cui mi fido ed acquisto auto da lui, usati "freschi" di 12-24 mesi che porto a casa al 40% in meno rispetto al prezzo di listino. E più l'auto è "premium". maggiore è il vantaggio di acquistare usato.
my2cents
Wolfo
26th January 2021, 12:45
Sono beni soggetti ad iva, per cui nel momento stesso in cui girate le chiavi la prima volta perde il 22% istantaneamente.
a parte rari casi di interesse collezzionistico, sono beni deperibili, per cui destinati a perdere valore nel tempo.
Per quanto riguarda l'acquisto, non ho mai comprato un'auto nuova in vita mia. Ho trovato un broker di cui mi fido ed acquisto auto da lui, usati "freschi" di 12-24 mesi che porto a casa al 40% in meno rispetto al prezzo di listino. E più l'auto è "premium". maggiore è il vantaggio di acquistare usato.
my2cents
concordo
Glorifindel
26th January 2021, 13:00
Bhe se l'auto la tieni a lungo e la consumi solo tu, forse il nuovo ci può pure stare... per chi la tiene 5-7 anni invece concordo per l'usato.
Il problema è sempre quello di trovare il venditore giusto ed avere comunque un usato garantito per uno o due anni.
Verci
26th January 2021, 13:42
Bhe se l'auto la tieni a lungo e la consumi solo tu, forse il nuovo ci può pure stare... per chi la tiene 5-7 anni invece concordo per l'usato.
Il problema è sempre quello di trovare il venditore giusto ed avere comunque un usato garantito per uno o due anni.
il "venditore giusto" non ha una ricetta unica per trovarlo. Certo è che rivolgersi a grossi centri, meglio se ufficiali, o concessionari "storici" è meglio.
Garanzia qualsiasi concessionario è obbligato a dartela. E in ogni caso lascia sempre il tempo che trova, anche quella "ufficiale" della casa.
Per quanto riguarda il nuovo, economicamente non ha mai senso. Anche se tieni la macchina fino alla morte, hai comunque pagato il 40% in più. E se tieni la macchina 10 anni, averla di un anno più vecchia e 20k km in più non influisce.
ilsagola
26th January 2021, 17:22
Sono beni soggetti ad iva, per cui nel momento stesso in cui girate le chiavi la prima volta perde il 22% istantaneamente.
a parte rari casi di interesse collezzionistico, sono beni deperibili, per cui destinati a perdere valore nel tempo.
Per quanto riguarda l'acquisto, non ho mai comprato un'auto nuova in vita mia. Ho trovato un broker di cui mi fido ed acquisto auto da lui, usati "freschi" di 12-24 mesi che porto a casa al 40% in meno rispetto al prezzo di listino. E più l'auto è "premium". maggiore è il vantaggio di acquistare usato.
my2cents
Esattamente quello che pensavo.
Ma si può avere il contatto di questo broker visto che sto iniziando ad allungare un attimino le mani sul mercato schifo non mi farebbe :)
Glorifindel
26th January 2021, 17:47
Bhe dipende sempre un po' caso per caso, anche se generalizzando oggi l'usato ha sicuramente il suo appeal; i miei presero la classe C nuova in MBenz ordinata come la volevano loro, nel 2010. C'era una promozione sul finanziamento normale (non leasing, classico finanziamento 36 mesi, niente maxirata, solo anticipo + rate), con un taeg del 1,75% complessivo (il tan mi pare fosse sull'1,3 o poco meno)... si son fatti due conti e gli andava bene prenderla così.
L'usato (ma non troppo) disponibile su allestimenti simili, che non aveva certi aggiornamenti, costava il 10-12% in meno partendo già da 20k km e non aveva quel finanziamento.
Dopo 1 anno e qualche mese l'auto ha avuto un problema alla pompa del radiatore, 500 euro di intervento fatto in garanzia e costato niente, fosse stata usata probabilmente era fuori dalla garanzia del primo anno (ok, oggi pagando ci sono estensioni di garanzia anche sull'usato anche di 48 mesi, ma in quel caso non ne ricordo). Per il resto ancora va dopo 250k+ km e quasi 11 anni.
Va bene risparmiarsi pure i 4-5k di costo sull'auto, ma in quella situazione per cosa? Per averla del model year precedente e con già piccoli segni sui sedili/volante/carrozzeria?
Oggi invece mi sembra di vedere sconti più pronunciati sull'usato, probabilmente è cambiato abbastanza il mercato auto negli ultimi 10 anni, anche per marchi un po' più premium.
Poi dipende da auto ad auto, per carità; stranamente, sempre nella più grande concessionaria MBenz che c'è nel nord Italia, ovvero quella di Pero, due anni fa vidi una Audi A6 Avant TFSI 3.0 V6 S-Line cambio automatico ben equipaggiata a 44.500 euro, con su 52k km... a sedersi dentro pareva tenuta meglio delle auto nuove nel salone lol. Se in quel momento avessi cercato quel tipo di auto, era da farci più che un pensiero, magari chiudendo con ancora un po' di sconto... ma era veramente bella. Certo un benzina su una bestia del genere chissà che consumi aveva.
Oggi come oggi chiederei dritte al vicino di casa personal trainer... visto che è passato da una Audi TT ad un Porsche Macan e credo proprio li abbia presi entrambi usati. Sti personal trainer sono ammanicati un casino :confused: Poi adesso che sta tanto a casa per via dei lockdown magari mi passa qualche affare che non può momentaneamente fare lui :look:
Un'altra mia conoscenza di cantiere invece ha comprato una BMW serie 5 importata dalla Danimarca con poco meno di 20k km. Listino veniva sui 63k euro se non sbaglio, lui ha speso 39k.
Infine la chicca: titolare impresa edile brianzolo (ma brianzolo duro & puro eh) di 28 anni, s'è preso una BMW M140i F20 (del 2018, con ancora il 6 cil. non l'attuale) con su 15k km a 30k euro... il tizio che gliel'ha venduta lavorava sulle navi ed era spesso in giro per il mondo, infatti non la usava quasi per nulla e se ne voleva liberare fast visto che aveva il vizio del gioco e si sputtanava tutto lo stipendio con l'azzardo.
Come cazzo è cambiato il mondo nel frattempo lol
Verci
26th January 2021, 18:45
ti faccio i miei ultimi esempi:
nel 2013 ho preso audi a4 avant, messa bene, da listino con quegli optional veniva 53k. Auto del 2012 con 22k km, gli ho dato 30k
nel 2019 ho preso una nuova a4 avant quattro, bella infarcita di optional. Da listino siamo a 63k. Auto del 2018 con 40k km, portata via a 35k.
nel 2020 la signora ha preso la C3 (che normalmente non conviene manco per il cazzo importare auto piccole, ma lei la cercava col cambio automatico e un po' di frociate), trovato modello messo bene del 2019, con 23k km. Portata a casa a 13k invece dei 24k di listino
Considera che se non hai auto euro merda incentivi non ne prendi, sconti dai concessionari non sempre ci sono e non sempre sono buoni. Per la mia situazione, e penso anche per la maggior parte, un usato recente ti permette di avere un'auto migliore che sul nuovo non ti saresti comprato.
Drako
12th July 2021, 15:19
Ok, situazione che si è evoluta. La macchina devo prenderla, niente finanziamento, budget salito intorno ai 20k. Ho sempre la skoda da dare indietro (che ha senso solo per gli incentivi sul nuovo visto che non vale nemmeno 2k come usato di per se).
Vorrei viaggiare comodo, con abbastanza spazio. Sto valutando nuovamente le varie possibilità. Alla fine sono aperto a diverse possibilità:
- segmento B ultra accessoriata (anche se di tante cose posso fare a meno e non avrebbe senso prendere accessori che sono solo gimmick, mi interessa roba utile)
- berlina (magari usato recente)
- Crossover/suv compatto (mi piacciono molto skoda kamiq/karoq e t-roc) - anche qui immagino si debba andare su un usato per optional decenti.
Come motore non andrei troppo su, rimarrei sui vari benzina che stanno intorno ai 110/120cv (85kw circa come potenza)
Si accettano consigli/punti di vista perchè di acquisto auto ne so davvero poco e sto cercando di informarmi. La devo comprare nel periodo che va da ottobre/novembre a febbraio, non so se cambia qualcosa.
Verci
12th July 2021, 16:05
a quel prezzo e per quel che (pare) serve a te: ford focus ST Line. Sui 20k ne trovi molte con i 4 optional bene o male che servono (radar, retrocamera, app connect, specchi elettrici)
ho guidato per un po' di km una 1.0 ecoboost a noleggio, cmq è comoda, piuttosto silenziosa, va quello che va con i suoi cv. Onesta. Se vuoi un pelo più di brio mi pare ci sia anche il 1.5 ecoboost
Hador
12th July 2021, 16:15
Io ho una golf 7 col 1.5 benza (150cv) e mi trovo benissimo, ora penso valga più o meno quei soldi (qualcosa più forse perché è full optional, ma direi si trova di tutto). Dacci un occhio. Ho provato anche il 1.0 TSI ed è un'altra macchina, in peggio. Lo lascerei stare anche sulle altre da te citate (troc e Skoda varie).
Cioè tra la Skoda o troc nuove col 1.0, e un usato col 1.5, vai di 1.5
Drako
12th July 2021, 16:24
a quel prezzo e per quel che (pare) serve a te: ford focus ST Line. Sui 20k ne trovi molte con i 4 optional bene o male che servono (radar, retrocamera, app connect, specchi elettrici)
ho guidato per un po' di km una 1.0 ecoboost a noleggio, cmq è comoda, piuttosto silenziosa, va quello che va con i suoi cv. Onesta. Se vuoi un pelo più di brio mi pare ci sia anche il 1.5 ecoboost
ecco la focus era una di quelle che avevo puntato, ho dimenticato di scriverlo.
Verci
12th July 2021, 16:25
uppo Hador, ho provato il t-roc col 1.5 e cambio automatico ed è già imbarazzante così (beve come una petroliera e si muove con la stessa agilità di una foca spiaggiata)
Non pensarci nemmeno al 1.0 su quel tipo di auto
Drako
12th July 2021, 16:25
Io ho una golf 7 col 1.5 benza (150cv) e mi trovo benissimo, ora penso valga più o meno quei soldi (qualcosa più forse perché è full optional, ma direi si trova di tutto). Dacci un occhio. Ho provato anche il 1.0 TSI ed è un'altra macchina, in peggio. Lo lascerei stare anche sulle altre da te citate (troc e Skoda varie).
Cioè tra la Skoda o troc nuove col 1.0, e un usato col 1.5, vai di 1.5
Devo considerare anche i costi di un 150cv, in teoria mi salgono sia assicurazione sia bollo.
Drako
12th July 2021, 16:26
uppo Hador, ho provato il t-roc col 1.5 e cambio automatico ed è già imbarazzante così (beve come una petroliera e si muove con la stessa agilità di una foca spiaggiata)
Non pensarci nemmeno al 1.0 su quel tipo di auto
quindi immagino tutti i vari suv compatti di qualunque marca soffrano dello stesso problema (xc40 compreso)
Verci
12th July 2021, 17:31
il downsizing è un fenomeno motoristicamente di merda.
Mettere un motorino che muoveva bene la uno turbo del 1989 che pesava 700kg e pensare di poter muovere dignitosamente una macchina da 1400kg... capisci pure tu che non sta in piedi.
Poi come scritto sopra, ho guidato per un migliaio di km la focus 1.0 ecoboost. Si muove. Lanciata in autostrada va bene. Il problema è farle cambiare velocità o se vuoi fare un sorpasso o se percaso vai a fare un giro in montagna che ti ritrovi piantato a terra e per farla muovere ci devi dare il gas a pedale tutto giù (ergo consuma come una petroliera).
Un 1.5 da 140cv va già benissimo, senza velleità sportive, per muovere una macchina tipo golf/focus. Roba più grossa e meno aerodinamica richiede motore più grossi o stesso numero di cavalli ma di altro tipo (leggasi: diesel).
mytwocents
ps non so come siano da voi al sud, ma io passando da una Volvo C30 2.0 da 136cv a una A4 2.0 da 180cv e poi ad un'altra A4 2.0 da 190cv non ho avuto impatti sulla assicurazione al netto dell'aumento delle garanzie furto/incendio che vanno sul valore auto. (sono in classe 1 da anni)
Per il bollo, finchè stai sotto i 185kw, varia in modo proporzionale (quindi per una auto da 110kw pagherai bollo circa il 30% più caro di una da 85kw).
Drako
12th July 2021, 19:34
Sono in Toscana, anche se capisco che per te è sud. Però sul sito la focus st line non la dà con motori più grossi del 125cv. Devo verificare meglio. Ho guardato di sfuggita.
Altre equivalenti oltre alla focus che valga la pena guardare? Sempre per rimanere in Skoda l'octavia non mi dispiace e trovo il benzina 110kw/150cv anche nei km 0. Però sforo di budget purtroppo.
diesel non penso mi convenga considerando che faccio meno di 20k km all'anno. Forse quando cambio macchina qualche giro in più dai miei, ma dipende se mi fido o meno a riprendere un aereo da qui ad un anno.
Hador
12th July 2021, 21:58
La troc non la ho provata, ma la mia è tutt'altro che spompata, lo 0-100 per dire è più basso del tdi pari potenza. Certo un 200cv va di più ma babbe.
Se usata a velocità limite consuma poco. In città no idea che non la uso mai. Mentre anche in autostrada a velocità criminali non consuma poi tanto.
Chiaro è un benzina, non aspettarti di fare i 4l/100km.
La xc40 mi pare assolutamente fuori budget, e qua nuova viene venduta solo con motori da più di 200cv, tanto per dare un'idea...
L'octavia nuova a me piace però è una sw, ti serve una sw? Inoltre è nuova, difficile trovarla usata a quel prezzo.
Drako
12th July 2021, 23:50
l'octavia c'è anche normale, come la focus. Però è vero, difficile trovarla usata.
black
13th July 2021, 07:00
Cerca un aspirapolvere elettrico. Con quel budget qualsiasi motore ti incolla al sedere, al netto degli incentivi trovi qualcosa di interessante
Drako
13th July 2021, 08:54
Mi ficco un dyson nel culo e poi via verso l'infinito ed oltre?
Darkmind
13th July 2021, 09:24
se ho capito bene hai u budget da 20k che vuol dire o trovare una segmento tipo Focus usato ben messo o una macchina sui 100k di km dei segmenti maggiori.
A meno che tu non ne faccia un uso per lavoro che ti porta sopra la soglia dei 20/30k annui, direi che un segmento B ben messo a benzina potrebbe fare al caso
tuo, ora vedi tu se ti conviene cercare tra gli usati e aspettare il momento giusto o cercare qualche promozione in modo da farti valutare il tuo usato qualcosina
e prendere del nuovo benzina/elettrico (Yaris e compagnia briscola). Se la macchina la usi a livello di spostamento casa/lavoro e qualche gita fuori porta ogni tanto
(nella speranza che continui a essere possibile) ti sconsiglierei un city crossover o qualsiasi cosa si avvicini a un suv, a parte rompere il cazzo alla gente, non serve
e i consumi spesso sono maggiori.
Drako
13th July 2021, 10:06
Si il budget è quello, ma se trovo un'offerta che mi ispira a 22k procedo lo stesso. Ovvio devo darmi un limite o arrivo ai 30k.
Macchine con 100k km anche no direi. Le focus si trovano con meno di 20k km sotto i 20k, però con il 125cv. Pure ben accessoriate pare, quindi andare a prendere una yaris mi sembra inutile (a parte che non mi piace, mi fa tanto scatolina ma sarà un'impressione mia).
alla fine sono andato a milano con una nuova clio a noleggio ed ho viaggiato comodo. L'uso è casa - lavoro, gite + qualche viaggio (teorico per ora) in calabria (e lì sono 800km e serve qualcosa di comodo per non morire).
Non vivo in una metropoli, quindi il problema spazio di un city/suv crossover è relativo. Capisco di più la problematica potenza/peso/consumi invece.
Se prendo un usato/pronta consegna/km 0 non ho il problema attese. Se decido di sfruttare qualche promozione e prendere il nuovo sicuro mi tocca aspettare minimo aprile/maggio 2022 muovendomi a fine anno. Non ho problemi ad avere l'auto qualche mese dopo, quindi posso prendermi questi mesi per cercare e valutare.
black
13th July 2021, 11:12
Mi ficco un dyson nel culo e poi via verso l'infinito ed oltre?
macchina elettrica intendo
Darkmind
13th July 2021, 11:28
full electric mi sa che è fuori budget
Drako
13th July 2021, 12:06
Ma poi full electric non è pensabile dove vivo e non è pensabile se voglio fare un viaggio di 800km verso LA CALABRIA :sneer:
finalyoko hellslayer
13th July 2021, 12:07
Io mi ero informato sul T-ROC e del 1.0 ne ho sentito parlato molto bene, sia dai concessionari sia sul web/youtube nei vari test drive.
Chi la ha ne è molto contento.
Io puntavo a quella per i 20k nuova con allestimento base ha cmq molto (cerchi in lega-sensori-etc-etc).
Poi cmq si può sempre provare.
poi dipende sempre che km e strade devi fare.
Ovviamente se fai 20-30k annui e molti in collina/montagna sicuro non è l'ideale. ma se come nel mio caso, vivo in pianura, faccio 12-13k annui e in montagna ci farò si e no 100-200 km annui non è che sia un problema darci un pò di gas.
discorso sorpassi sinceramente non vedo dove sia il problema, ormai non ti fanno sorpassare quasi mai, e dove puoi di norma sono in strade piane e/o cmq con ampi spazi, quindi sorpassi senza problemi.
piccola analisi presa dal web, ma ce ne sono altre:
Alla guida
In poco più di un mese ho avuto modo di fare con la mia T-Roc TSI circa 6500km di cui un buon 60% in statale/autostrada, 10% su tornanti e il resto in città. Motore davvero molto elastico, riprende bene già in basso dai 1300rpm. Tendenzialmente l'auto invita ad una guida rilassata, ma mi è capitato di tirarle il collo un paio di volte sù per tornanti impegnativi e giocando di 2a e 3a fino ai 5500rpm mi ha stampato un gran sorriso (!) con una lieve tendenza al sovrasterzo per via del peso (1195kg a vuoto) davvero contenuto per una suvvettina (in rete si è letto di tutto e si è fatta una gran confusione, ma parliamo di una segmento C con pianale MQB, lo stesso della Golf, dell'Audi A3 o della gemella Audi Q2, diverso quindi dalla Seat Arona o dalla VW Polo che hanno il pianale MQB A0) e del retrotreno leggero. Discorso diverso per la superficie frontale che su strada all'aumentare della velocità tende a diventare importante (nonostante siano presenti alcune accortezze come ad es gli sfoghi dell'aria tra le luci diurne e il paraurti, dettaglio sfuggito praticamente a tutti quelli che l'hanno provata)...infatti è un niente che ci si ritrova sui 150km/h per poi passare con una discreta rapidità ai 170km/h. Da lì dipende da una serie di fattori, provata sulle ampie autostrade tedesche tiene bene i 180km/h anche con l'ottimo ACC (sorprendente per efficacia, in manuale funziona dai 30 ai 210km/h, ma col DSG sarebbe perfetto arrivando fino ad arrestare l'auto per poi ripartire in automatico) per parecchi km con punta massima di 195km/h (su active info display) a 4200rpm. Slegata a dovere, con le giuste condizioni, conto di fare almeno i 200km/h di tachimetro, ma non c'è fretta... In attesa delle elettriche pure e di infrastrutture all'altezza avrei pensato a delle motorizzazioni ibride, ma agli europei questa soluzione (che piace agli asiatici sulla scia di Toyota) pare non sia mai interessata... Dopodiché dipende da cosa si cerca, per fare tutto il 1.0 TSI mi sembra la scelta più a fuoco come qualità/prezzo/prestazioni, il 1.5 TSI da 150cv pur assicurando ovviamente maggior brio (comunque maggior cilindrata -> maggiori costi di gestione e maggior peso) diventa più impegnativo con ben 2400€ di differenza e il sistema per il funzionamento parziale dei cilindri pur essendo molto interessante è ancora alle prime evoluzioni e si leggono pareri discordanti (magari la 1.5 TSI da 130cv...). Giocando con il selettore delle modalità di guida mi aspettavo forse una differenza più marcata all'inizio, ma col tempo sto iniziando ad osservare delle particolarità: • ECO: tende a perdonare qualcosa quando si va col piede pesante sull'acceleratore, è come se slittasse leggermente la frizione per preservare i consumi, ideale in città o per un lieve fuoristrada (provata anche in spiaggia e filava via nonostante la TA) • Normal: Mappatura classica che va bene un pò dovunque. • Sport: Migliora il sound e basta sfiorare l'acceleratore per avere una risposta immediata. Forse per questo c'è la sensazione di 'arrivare prima' a sfruttare tutto quel che c'è e perdere qualcosina sull'allungo finale. Va scelta tra i tornanti per divertirsi. • Individual: permette di modificare i parametri di sterzo, trazione, ACC, climatizzatore e sospensioni singolarmente in base alle proprie preferenze. Manca tuttavia un sistema elettronico intelligente tipo quello presente sulla 4motion o il semplice Grip Control delle Peugeot-Citroen. Capitolo consumi...dipende da come si va, in generale per il mio utilizzo sto sui 13.9km/l. Il tutto con una guida per il momento accorta, cambiando marcia intorno ai 2000rpm. Con piede di fata in città, nonostante la modalità ECO, per piccoli tragitti difficile fare meglio dei 12km/l. Fuoriporta, tra i 70 e i 90km/h, sempre ad andature tranquille, si sta sui 20km/l di media. In statale a 110km/h si viaggia sui 16km/l, mentre a 130km/h si scende a 13km/l. Oltre comincia il salasso. Passino i 10km/l a 150km/h, ma intorno ai 180km/h si viaggia a 6.5km/l. Il massimo dei consumi comunque lo si ha in sport tirandole il collo tra i tornanti dove la media è di 2.5km/l! Il tutto col clima automatico con ventola a 2/7 velocità e T-Roc con 2 persone a bordo... Come già accennato la guida a livello 2 mi ha sorpreso in positivo, per lunghe percorrenze è davvero interessante, soprattutto l'ACC (Cruise Control Adattivo). Ben fatto anche il Lane Assist (Assistente di Corsia che interviene sul volante in modo 'attivo' (90% delle volte funziona bene) effettuando delle correzioni se necessario oltre i 65km/h), inteso sempre come supporto se ci si distrae un attimo ad es a bere e non come sostituto del pilota! Fortunatamente non ho mai avuto modo di provare il Front Assist o la fermata di emergenza e non mi è mai uscita neanche l'icona del caffè nonostante qualche volta un pò stanco lo ero... Meravigliosi i fari a led anteriori che sono un must have sia per la sicurezza che per la bellezza (inspiegabili i fendinebbia alogeni così come la luce calda del vano portaoggetti e del bagagliaio). Di serie sono presenti i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, come optional c'è la retrocamera, ma manca quella a 360° (ormai presente anche su auto di fascia inferiore) sebbene l'auto sia molto compatta e maneggevole anche in città e si veda bene in tutte le direzioni a parte lateralmente dal lato passeggero per la linea di cintura un pò alta.
Verci
13th July 2021, 12:10
Sono in Toscana, anche se capisco che per te è sud. Però sul sito la focus st line non la dà con motori più grossi del 125cv. Devo verificare meglio. Ho guardato di sfuggita.
Altre equivalenti oltre alla focus che valga la pena guardare? Sempre per rimanere in Skoda l'octavia non mi dispiace e trovo il benzina 110kw/150cv anche nei km 0. Però sforo di budget purtroppo.
diesel non penso mi convenga considerando che faccio meno di 20k km all'anno. Forse quando cambio macchina qualche giro in più dai miei, ma dipende se mi fido o meno a riprendere un aereo da qui ad un anno.
ero rimasto che fossi in calabria...
btw oltre il km/anno c'è da considerare il tipo di km che fai.
Ad es. io se accendo l'auto faccio minimo 60km --> diesel
la mia signora se accende l'auto fa 5km --> benza
ps: presa a caso velocemente dalle tue parti: https://www.autoscout24.it/annunci/ford-focus-focus-1-0-sw-125-cv-st-line-benzina-grigio-b401d9cd-c8bf-4532-a384-ce22896236a1
Axet
13th July 2021, 12:18
ps: presa a caso velocemente dalle tue parti: https://www.autoscout24.it/annunci/ford-focus-focus-1-0-sw-125-cv-st-line-benzina-grigio-b401d9cd-c8bf-4532-a384-ce22896236a1
Ma perché il finto carbonio sulla plancia? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Drako
13th July 2021, 14:36
ero rimasto che fossi in calabria...
btw oltre il km/anno c'è da considerare il tipo di km che fai.
Ad es. io se accendo l'auto faccio minimo 60km --> diesel
la mia signora se accende l'auto fa 5km --> benza
ps: presa a caso velocemente dalle tue parti: https://www.autoscout24.it/annunci/ford-focus-focus-1-0-sw-125-cv-st-line-benzina-grigio-b401d9cd-c8bf-4532-a384-ce22896236a1
Sto in zona livorno. Allo stato attuale abito a circa 25km dal posto di lavoro, ma entro marzo diventeranno circa 15. Cambierà anche un po' il tipo di km, ora sono 9/10 in discesa/salita verso la collina + rimanente in variante dopodiché saranno solo di variante.
Mi piace andare a cena o comunque in giro per le zone collinari in toscana, ma sono ovviamente occasioni tipo ferie/weekend. Vado con una certa frequenza verso livorno/pisa e c'è un tratto di curve sulla costa che faccio spesso, ma per il resto anche qui si parla di varianti o comunque statali extraurbane.
Ogni tanto potrebbe darsi che scavalli in emilia, lazio et similia o che scenda in calabria, ma non è la norma ed i km non penso saranno mai oltre i 20k/anno.
La ford sembrerebbe una buona scelta, non so se è meglio andare di Active per la comodità. Ho visto l'annuncio, ma sw direi proprio di no perchè non mi serve. Se la prendo è versione hatchback. Potrei considerare anche la golf a questo punto.
Io pensavo sempre al benzina, ma vedo che ford spinge ancora sul diesel. Problemi di traffico limitato non ne ho qui, però mi sembra inutile per il mio chilometraggio.
P.s. sto in Toscana da più di 5 anni deh!
ps.2 Brescia dalle mie parti? :sneer:
Hador
13th July 2021, 14:47
Discorso 1.0 vs 1.5 TSI, come dicevo io ho una golf 7 col 1.5, full optional. Qualche tempo fa la ho lasciata dal meccanico per sistemare un faro (fortunatamente in garanzia, belli i fari adattivi led cazzi e mazzi, tipo 3k euro per cambiarlo) e mi han dato una golf 1.0 TSI, con allestimento base (che non ricordo come si chiama).
La mia sembra un'auto di categoria superiore, sia a finiture sia a dinamica.
Quella sembrava una panda col trucco... Mi avessero fatto provare quella non la avrei mai comprata e sarei qua a dire golf merda.
La mia auto ora ha 4 anni e non le manca nulla rispetto ad un'auto comprata oggi, anzi è a tratti meglio dato che ci sono ancora pulsanti veri e non quelle stronzate touch o a schermo che vanno di moda ora. Inoltre sembra nuova. Sinceramente con quel budget cercherei qualcosa di simile, un usato full optional con motore decente di 3-4 anni fa, sui 50k km.
black
13th July 2021, 14:49
Ma poi full electric non è pensabile dove vivo e non è pensabile se voglio fare un viaggio di 800km verso LA CALABRIA :sneer:
per i viaggi lunghi esistono le colonnine o il noleggio di una macchina a dinosuari liquefatti.
vivi nel burundi? provati l'app nextcharge per vedere cosa hai nei dintorni. se hai un box poi il problema non esiste coi tuoi km
ilsagola
13th July 2021, 14:51
Sto in zona livorno. Allo stato attuale abito a circa 25km dal posto di lavoro, ma entro marzo diventeranno circa 15. Cambierà anche un po' il tipo di km, ora sono 9/10 in discesa/salita verso la collina + rimanente in variante dopodiché saranno solo di variante.
Mi piace andare a cena o comunque in giro per le zone collinari in toscana, ma sono ovviamente occasioni tipo ferie/weekend. Vado con una certa frequenza verso livorno/pisa e c'è un tratto di curve sulla costa che faccio spesso, ma per il resto anche qui si parla di varianti o comunque statali extraurbane.
Ogni tanto potrebbe darsi che scavalli in emilia, lazio et similia o che scenda in calabria, ma non è la norma ed i km non penso saranno mai oltre i 20k/anno.
La ford sembrerebbe una buona scelta, non so se è meglio andare di Active per la comodità. Ho visto l'annuncio, ma sw direi proprio di no perchè non mi serve. Se la prendo è versione hatchback. Potrei considerare anche la golf a questo punto.
Io pensavo sempre al benzina, ma vedo che ford spinge ancora sul diesel. Problemi di traffico limitato non ne ho qui, però mi sembra inutile per il mio chilometraggio.
P.s. sto in Toscana da più di 5 anni deh!
ps.2 Brescia dalle mie parti? :sneer:
Si ma all'elba non vieni mai?
Drako
13th July 2021, 15:42
per i viaggi lunghi esistono le colonnine o il noleggio di una macchina a dinosuari liquefatti.
vivi nel burundi? provati l'app nextcharge per vedere cosa hai nei dintorni. se hai un box poi il problema non esiste coi tuoi km
Ci sono diverse problematiche direi:
1- Non compro una macchina per noleggiarne un'altra quando devo fare un viaggio lungo
2- Costano ancora troppo
3- Avrò il garage ma non ci terrò la macchina (è piccolo e voglio comunque usarlo per altro)
La tecnologia elettrica ancora non è dove dovrebbe essere, non mi sento ancora di legarmici. In futuro sicuramente.
Drako
13th July 2021, 15:42
Si ma all'elba non vieni mai?
Ti rendi conto che ancora non l'ho visitata? Eppure son vicino.
Vediamo un weekend in un momento più tranquillo, se penso di infilarmici ad agosto mi viene l'orticaria.
Drako
13th July 2021, 15:48
Discorso 1.0 vs 1.5 TSI, come dicevo io ho una golf 7 col 1.5, full optional. Qualche tempo fa la ho lasciata dal meccanico per sistemare un faro (fortunatamente in garanzia, belli i fari adattivi led cazzi e mazzi, tipo 3k euro per cambiarlo) e mi han dato una golf 1.0 TSI, con allestimento base (che non ricordo come si chiama).
La mia sembra un'auto di categoria superiore, sia a finiture sia a dinamica.
Quella sembrava una panda col trucco... Mi avessero fatto provare quella non la avrei mai comprata e sarei qua a dire golf merda.
La mia auto ora ha 4 anni e non le manca nulla rispetto ad un'auto comprata oggi, anzi è a tratti meglio dato che ci sono ancora pulsanti veri e non quelle stronzate touch o a schermo che vanno di moda ora. Inoltre sembra nuova. Sinceramente con quel budget cercherei qualcosa di simile, un usato full optional con motore decente di 3-4 anni fa, sui 50k km.
Sto guardicchiando anche le golf e si trovano anche 2020 intorno ai 20k km con il 130cv ed allestimento act life. Ho letto velocemente che optional ha e devo dire che ne inseriscono parecchi in questa versione.
ilsagola
13th July 2021, 16:01
Ti rendi conto che ancora non l'ho visitata? Eppure son vicino.
Vediamo un weekend in un momento più tranquillo, se penso di infilarmici ad agosto mi viene l'orticaria.
fai un fischio quando vuoi venire
Drako
13th July 2021, 16:38
Ti sfrutto volentieri come cicerone se posso :p
Brcondor
13th July 2021, 17:57
Io dopo 4 anni di IONIQ e 100K Km posso dire che:
* l'usato tiene abbastanza, da listino dovrei rifarci 10-12K (su 22K di spesa)
* ad oggi la macchina non ha fatto una piega, non ho manco cambiato la batteria
* divertentissima da guidare, comodissima, zero rumore
A breve mi arriverà l'auto aziendale (credo una Stelvio, ma devo ancora decidere), ma se dovessi comprare una nuova macchina oggi prendere un'altra IONIQ (quelle più recenti sono ancora più fighe).
Ho visto peraltro, OT, la IONIQ 5 e penso che prenderei proprio quella (80% della batteria caricata in 18 minuti).
Giusto per, ad oggi l'ADAS che ho sulla IONIQ del 2017 è un optional per la Stelvio da 60K.
Axet
13th July 2021, 18:46
Io dopo 4 anni di IONIQ e 100K Km posso dire che:
* l'usato tiene abbastanza, da listino dovrei rifarci 10-12K (su 22K di spesa)
* ad oggi la macchina non ha fatto una piega, non ho manco cambiato la batteria
* divertentissima da guidare, comodissima, zero rumore
A breve mi arriverà l'auto aziendale (credo una Stelvio, ma devo ancora decidere), ma se dovessi comprare una nuova macchina oggi prendere un'altra IONIQ (quelle più recenti sono ancora più fighe).
Ho visto peraltro, OT, la IONIQ 5 e penso che prenderei proprio quella (80% della batteria caricata in 18 minuti).
Giusto per, ad oggi l'ADAS che ho sulla IONIQ del 2017 è un optional per la Stelvio da 60K.
Ma che discorso è, gli aiuti alla guida sono optional anche su macchine che costano 3 volte lo Stelvio, se Hyundai svende perchè se no non ha mercato è un altro discorso.
Comunque a me sto reply è parso una sorta di bragging malcelato / humble bragging estemporaneo, tbh :shrug:
Darkmind
13th July 2021, 18:50
Io dopo 4 anni di IONIQ e 100K Km posso dire che:
* l'usato tiene abbastanza, da listino dovrei rifarci 10-12K (su 22K di spesa)
* ad oggi la macchina non ha fatto una piega, non ho manco cambiato la batteria
* divertentissima da guidare, comodissima, zero rumore
A breve mi arriverà l'auto aziendale (credo una Stelvio, ma devo ancora decidere), ma se dovessi comprare una nuova macchina oggi prendere un'altra IONIQ (quelle più recenti sono ancora più fighe).
Ho visto peraltro, OT, la IONIQ 5 e penso che prenderei proprio quella (80% della batteria caricata in 18 minuti).
Giusto per, ad oggi l'ADAS che ho sulla IONIQ del 2017 è un optional per la Stelvio da 60K.
stelvio come macchina aziendale? reference please che ai miei colleghi è già tanto se gli danno una tiguan o un volvo v40 :sneer:
black
13th July 2021, 20:17
Io dopo 4 anni di IONIQ e 100K Km posso dire che:
* l'usato tiene abbastanza, da listino dovrei rifarci 10-12K (su 22K di spesa)
* ad oggi la macchina non ha fatto una piega, non ho manco cambiato la batteria
* divertentissima da guidare, comodissima, zero rumore
A breve mi arriverà l'auto aziendale (credo una Stelvio, ma devo ancora decidere), ma se dovessi comprare una nuova macchina oggi prendere un'altra IONIQ (quelle più recenti sono ancora più fighe).
Ho visto peraltro, OT, la IONIQ 5 e penso che prenderei proprio quella (80% della batteria caricata in 18 minuti).
Giusto per, ad oggi l'ADAS che ho sulla IONIQ del 2017 è un optional per la Stelvio da 60K.
La ioniq5 o superiore sarà il mio prossimo NLT probabilmente.
Anche se gli ultimi problemi che sta dando Kona mi fanno preoccupano un po'...
Magari fra un anno sparano una macchina da 100kwh e allora ci e problemi autonomia
Shub
13th July 2021, 21:17
https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/inventory/showroom?context=gux#config=Kuga Io un occhio gniene darei
sono i pronta consegna, altrimenti te la configuri te
Drako
14th July 2021, 07:27
Direi che con il mio budget prenderei dei Kuga molto base, a quel punto (anche esteticamente) preferirei la focus. Se devo riandare su compact/city suv allora preferisco skoda/vw (anche se costano un po' di più).
Le Hyundai mi ispirano e non mi ispirano. Anche la i30 del suocero tanti problemi, le linee non sono male ma non sarebbe la prima scelta sicuramente.
Hador
14th July 2021, 08:37
Comunque sia focus che golf non sbagli,
vanne a provare un paio tanto ce ne sono usate nei concessionari.
Come spazio a bordo noi siamo in 3 e mi ci è sempre stato tutto. Certo, a breve saremo quattro e temo mi tocchi cambiare auto...
Drako
14th July 2021, 08:38
Noi siamo in 2 con l'intenzione di rimanere in 2 quindi no problem there :look:
Però se ogni tanto porto in giro i suoceri devono poter stare un minimo comodi. Niente spider insomma :sneer:
Brcondor
14th July 2021, 09:05
Ma che discorso è, gli aiuti alla guida sono optional anche su macchine che costano 3 volte lo Stelvio, se Hyundai svende perchè se no non ha mercato è un altro discorso.
Comunque a me sto reply è parso una sorta di bragging malcelato / humble bragging estemporaneo, tbh :shrug:
Non capisco cosa tu voglia dire... il senso di questo reply è: considera anche la Ioniq, io sono 4 anni che la uso (tanto) e mi ci sto tuttora trovando molto bene.
Bragging == vantarmi tra le righe che mi daranno una Stelvio? Me ne fotte così poco che sto valutando di rimanere con la Ioniq :D.
Shub
14th July 2021, 09:14
Direi che con il mio budget prenderei dei Kuga molto base, a quel punto (anche esteticamente) preferirei la focus. Se devo riandare su compact/city suv allora preferisco skoda/vw (anche se costano un po' di più).
Le Hyundai mi ispirano e non mi ispirano. Anche la i30 del suocero tanti problemi, le linee non sono male ma non sarebbe la prima scelta sicuramente.
ma hai visto gli optional inclusi con ad esempio quella più conveniente di kuga nella pagina che ti ho linkato? Prezzo di listino 28k con un tritio di optional appunto, cruise control, navigatore, sensori parcheggio avanti e dietro... ti manca la telecamera posteriore ma per il resto... cmq aho so scelte :nod:
Se non ci viaggi molto e non siete in tanti può essere meglio una focus appunto o addirittura una fiesta super accessoriata
Si vede che mi piace la Ford? :sneer:
Non ho mai provato la Puma...
Drako
14th July 2021, 09:31
ma hai visto gli optional inclusi con ad esempio quella più conveniente di kuga nella pagina che ti ho linkato? Prezzo di listino 28k con un tritio di optional appunto, cruise control, navigatore, sensori parcheggio avanti e dietro... ti manca la telecamera posteriore ma per il resto... cmq aho so scelte :nod:
Se non ci viaggi molto e non siete in tanti può essere meglio una focus appunto o addirittura una fiesta super accessoriata
Si vede che mi piace la Ford? :sneer:
Non ho mai provato la Puma...
Capisco il ragionamento, ma a quel punto vado di Focus che mi piace di più come linea e la trovo anche a meno a parità di motore. O forse trovo qualcosa con il 150cv allo stesso prezzo.
Anche a me piace la Ford, ma non prenderei in considerazione la Fiesta come macchina primaria. Se dovessi confermare Ford al 90% sarà con una Focus. Devo comunque fare un po' di test drive perchè magari mi trovo male. Per esempio non so se per le mie esigenze sarebbe meglio una Active o una ST Line. La Active è più alta e più comoda ed ha le sospensioni multilink su tutti gli allestimenti, non vorrei che la ST line mi facesse sentire troppo le buche ed i dossi.
La Puma, come il Kuga, mi lascia abbastanza indifferente esteticamente.
Shub
14th July 2021, 10:28
sono macchine diverse, puma una crossover, kuga un suv, focus una bella macchina... la st in teoria dovrebbe essere più assettata quindi più rigida e sensibile alle buche... io visto sono un babbo (non in senso siculo), preferisco sempre la titanium, non so se esiste più.. la vignales mi pare troppo potta e la st appunto anche se mi piace è un assetto sportivo che per quanto costa a me alla fine m'importasega.
cmq la nuova kuga come linea non mi piace per nulla... io ho quella del 2017 e piscia in testa a sta roba tutta tonda
cmq ricordati sempre di guardare le pronta consegna, risparmi un tritio
https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/inventory/showroom?context=gux#config=Focus
p.s. ndo stai in toscana?
Drako
14th July 2021, 11:37
Si ma io infatti pensavo di girellare e vedere qualche pronta consegna se non qualche usato recente. Ho una blubay qui a Cecina (così rispondo al tuo ps, è dove sto prendendo casa) a cui fare una visita. Tanto ti cercano le auto in tutto il circuito pisa/lucca/livorno.
La active è 3cm più alta della stline ma pare sia comunque divertente da guidare, non è una sportiva ovviamente (anche se ha le 3 modalità) come la ST line ma è comunque bella incollata dietro all'asfalto grazie alle sospensioni.
Non dovrei avere problemi anche con la ST line eh, non sono ancora così bacucco, ma preferirei un po' di comodità in più nonostante io gradisca molto girare per le curve in collina.
Darkmind
14th July 2021, 11:37
onestamente non capisco la moda dei suv se non se ne ha necessità. Consumi maggiori, guadagno in termini di spazio pressoché nullo, peso maggiore con motorizzazioni sottostimate tipo un 1.6 diesel e costi più elevati rispetto al segmento di appartenenza perché appunto SUV.
Drako
14th July 2021, 11:38
onestamente non capisco la moda dei suv se non se ne ha necessità. Consumi maggiori, guadagno in termini di spazio pressoché nullo, peso maggiore con motorizzazioni sottostimate tipo un 1.6 diesel e costi più elevati rispetto al segmento di appartenenza perché appunto SUV.
mi ero lasciato traviare perchè mi piacevano alcuni modelli, ma anche io la penso allo stesso modo. Un po' però è anche il fatto di essere più in basso degli altri perchè hanno tutti i cazzo di suv :sneer:
Axet
14th July 2021, 11:43
Non capisco cosa tu voglia dire... il senso di questo reply è: considera anche la Ioniq, io sono 4 anni che la uso (tanto) e mi ci sto tuttora trovando molto bene.
Bragging == vantarmi tra le righe che mi daranno una Stelvio? Me ne fotte così poco che sto valutando di rimanere con la Ioniq :D.
Magari mi sbaglio, meglio così. L'ho fatto notare solo perché non è la prima volta che ho questa impressione leggendo qualche tuo reply sparso per il forum.
Nota giusto per essere chiari, non provo nessun tipo di invidia riguardo a uno Stelvio o una Ioni - zero totale assoluto tbh :sneer:
E' l'approccio alla conversazione che mi ha fatto storcere il naso, visto che non è una cosa che davvero non mi piace.
Come detto, felice di sbagliarmi ;)
Drako
14th July 2021, 11:44
Si ma tanto ho riguardato la Ioniq ed esteticamente mi fa veramente ribrezzo, quindi sono a posto :sneer:
Axet
14th July 2021, 11:46
onestamente non capisco la moda dei suv se non se ne ha necessità. Consumi maggiori, guadagno in termini di spazio pressoché nullo, peso maggiore con motorizzazioni sottostimate tipo un 1.6 diesel e costi più elevati rispetto al segmento di appartenenza perché appunto SUV.
Concordo, però alcuni son davvero carini esteticamente anche se per il resto portano solo svantaggi.
Poi adesso vanno alla grande i SUV-coupè, che di spazio ne hanno ancora meno. Il problema è che un paio di questi mi piacciono pure abbastanza :facepalm:
edit:
btw visto che si parla tra le altre cose di Ford e di macchine elettriche, devo dire che la Mustang Mach-E gli è riuscita proprio bene a livello di design.
Non sono sicuro sul posizionamento di mercato rispetto al brand, ma come estetica è azzeccatissima.
Shub
14th July 2021, 12:05
Drako io preso le ultime 2 ford 4 con quelle di mio padre da BOCELLI MICHELE, a Rosignano Solvay, la zona delle Morelline. Se vuoi maggiori specifiche te le dico... è bravo, io mi ci sono trovato bene.
Rispetto a Firenze dove vivo risparmio un tritio di vaini... per dirtela lo stesso SUV Kuga da me volevano 24.500€ da Michele al tempo, parlo di pronta consegna, spesi 21.5€
Il Suv appunto non serve se hai solo 2 persone e usi poco l'auto... io almeno 1 volta all'anno ci vado in Bulgaria, giro molto in auto anche in Europa e Italia quando viaggio... gli amici prendono per il culo mi moglie e me dicendo "quando la tu moglie dice siamo a fare un giro prendi il passaporto" ed è vero... In Auto sono stato a Vienna, giro costa azzurra, giro sud italia fino al Tacco un anno e alla Punta l'anno dopo... giro in Spagna sempre in auto... Insomma la uso... cmq senti Bocelli.
Drako
14th July 2021, 12:14
Bocelli non piace alla mia compagna, io mai visto di persona.
Sicuramente sentirò anche lui per capire se ha offerte migliori rispetto a quello di Cecina.
Shub
14th July 2021, 12:21
E' un bel Grezzone giozzo di buca ma i prezzi li fa boni.. cmq te come stracacchio ci sei rifinito a GeGina.. :nod: i miei stanno a Castiglioncello e io st'anno covid permettendo verrò a giocare a rugby li a Gegina.. ho anche del parentame sparso...
Drako
14th July 2021, 12:23
Si mi ricordavo che i tuoi stanno a Castiglioncello. Io sto evitando di infilarmi in eventi/sagre varie sinceramente.
Io lavoro alle Morelline quindi Bocelli lo consulto sicuramente.
Shub
14th July 2021, 12:25
Ahhh ok sagre e quant'altro ad oggi cerco di starci distante cmq quando ci vo sempre mascherina... spero cmq da qui alla seconda dose... poi posso fare cose che ad oggi un posso che mi sarei rotto. Li le case le trovi a poco... potessi... cmq sto divagando..
Hador
14th July 2021, 15:38
onestamente non capisco la moda dei suv se non se ne ha necessità. Consumi maggiori, guadagno in termini di spazio pressoché nullo, peso maggiore con motorizzazioni sottostimate tipo un 1.6 diesel e costi più elevati rispetto al segmento di appartenenza perché appunto SUV.
Io sto valutando, più che altro per gli ingombri. Le sw attuali le fanno tutte 4.7 metri ed oltre, non capisco proprio perché serva fare auto sempre più grandi. Un Tiguan a caso è più corto e carica poco di meno se sfrutti l'altezza.
Darkmind
14th July 2021, 17:51
Io sto valutando, più che altro per gli ingombri. Le sw attuali le fanno tutte 4.7 metri ed oltre, non capisco proprio perché serva fare auto sempre più grandi. Un Tiguan a caso è più corto e carica poco di meno se sfrutti l'altezza.
sia per una comodità di viaggio sia perché se butti giù i sedili acquisti zona di carico. Per lavoro mi capita spesso di dover caricare merce da consegnare e al momento non ho ancora trovato un SUV della stessa categoria con maggior capacità di carico sia per vano destinato a bagagliaio sia per capacità di carico totale.
Milker
14th July 2021, 17:54
ho avuto lo stesso dilemma provando un odio sviscerale per i SUV
alla fine della fiera con due bambini lo spazio quando sei in giro sembra non essere mai abbastanza :D
alla fine ho preso un V60 CrossCountry che porco zio non arriva più
Darkmind
14th July 2021, 18:08
ho avuto lo stesso dilemma provando un odio sviscerale per i SUV
alla fine della fiera con due bambini lo spazio quando sei in giro sembra non essere mai abbastanza :D
alla fine ho preso un V60 CrossCountry che porco zio non arriva più
curiosità, di serie ha sospensioni auto livellanti?
Milker
14th July 2021, 18:27
curiosità, di serie ha sospensioni auto livellanti?
sì caro sulla CC sono di serie...anche la disattivazione della funzione
mi piaceva l'idea della SW un filo rialzata alla fine cambia un cazzo guidi sempre una SW old style e non quei pachidermi di merda da trogloditi :P
Hador
14th July 2021, 21:24
sia per una comodità di viaggio sia perché se butti giù i sedili acquisti zona di carico. Per lavoro mi capita spesso di dover caricare merce da consegnare e al momento non ho ancora trovato un SUV della stessa categoria con maggior capacità di carico sia per vano destinato a bagagliaio sia per capacità di carico totale.Si bhe facendo questo ragionamento una monovolume carica di più di una sw.
Avere l'auto lunga a me sta sul cazzo, le sw attuali sono tutte lunghe, anche quelle che storicamente non lo erano (golf sw, la Octavia). Vuol dire più manovre in posteggio, più rottura di cazzo per te e per gli altri in città. Laddove esistono i SUV sui 4.4-4.5 metri con buon carico, tra il segmento C e le Sw da 4.7-4.8 metri non ci sta un cazzo.
Poi non è un dramma, ma non è un no brain. Un Tiguan o una xc40 ha maggior carico di una golf ed è poco più grande. Una Passat o una V60 sono lunghe un km.
Axet
15th July 2021, 12:29
Si bhe facendo questo ragionamento una monovolume carica di più di una sw.
Avere l'auto lunga a me sta sul cazzo, le sw attuali sono tutte lunghe, anche quelle che storicamente non lo erano (golf sw, la Octavia). Vuol dire più manovre in posteggio, più rottura di cazzo per te e per gli altri in città. Laddove esistono i SUV sui 4.4-4.5 metri con buon carico, tra il segmento C e le Sw da 4.7-4.8 metri non ci sta un cazzo.
Poi non è un dramma, ma non è un no brain. Un Tiguan o una xc40 ha maggior carico di una golf ed è poco più grande. Una Passat o una V60 sono lunghe un km.
La golf variant è 4.63, non 4.8 :nod:
Certo il trend è al rialzo, le segmento C di ieri sono le segmento B di oggi, le segmento E di ieri sono le segmento D di oggi, etc.
L'incremento di dimensioni è dovuto per lo più per questioni di sicurezza, non ci si può fare nulla.
Comunque si la dimensione è un problema, specialmente in europa - le macchine diventano più grandi ma strade e parcheggi rimangono uguali.
Fai te che io sono arrivato al punto che se devo andare in qualche posto dove non sono mai stato passo un botto di tempo a cercare info sui parcheggi in zona, guardando foto & co, per capire se:
1) la macchina riesce effettivamente a passare dall'ingresso del parcheggio / scendere la rampa
2) I parcheggi in se sono larghi abbastanza in modo tale da riuscire a scendere senza essere un contorsionista e, soprattutto, per evitare di trovarsi le porte distrutte dai soliti figli di troia
Fun fact riguardo al punto 1, a Barcellona l'anno scorso mi sono incastrato su una rampa a spirale, ci ho messo tipo 10 minuti a farne metà perché la curva era molto stretta e la carreggiata larga poco più della macchina.
Ad un certo punto il raggio di curvatura è diventato ancora più stretto, ergo non potevo andare avanti ma neanche tornare indietro (avevo fatto fatica andando normale, in retro avrei spaccato tutto).
Meno male c'era una passaggio che portava direttamente alla rampa di uscita e me la sono cavata così, ma tra una roba e l'altra son rimasto fermo 40 minuti su sta cazzo di rampa.
Fortuna era notte e non sono arrivate altre macchine dietro, se no sai gli insulti.
Drako
15th July 2021, 12:35
Io non ho grossi problemi di spazio dove vivo, ma al tempo stesso non ho necessità di chissà che capacità di carico. L'unico momento in cui mi farebbe comodo più litraggio è da IKEA :sneer:
La golf normale da 4,28 (mi sembra) o la focus (4,35) andrebbero benissimo. Devo vedere se becco qualche offerta buona sul pronta consegna o usato fresco per i motori benzina un po' più spinti, perchè di base sforano il mio budget.
Darkmind
15th July 2021, 12:58
sì caro sulla CC sono di serie...anche la disattivazione della funzione
mi piaceva l'idea della SW un filo rialzata alla fine cambia un cazzo guidi sempre una SW old style e non quei pachidermi di merda da trogloditi :P
Ottimo ti scriverò per chiederti come va, di Volvo so poco nulla ma sto vedendo che sta mettendo fuori dei bei modelli e ben accessoriati, quello che hai preso tu sarebbe esattamente il mio prossimo ipotetico acquisto
Axet
15th July 2021, 12:59
Io non ho grossi problemi di spazio dove vivo, ma al tempo stesso non ho necessità di chissà che capacità di carico. L'unico momento in cui mi farebbe comodo più litraggio è da IKEA :sneer:
La golf normale da 4,28 (mi sembra) o la focus (4,35) andrebbero benissimo. Devo vedere se becco qualche offerta buona sul pronta consegna o usato fresco per i motori benzina un po' più spinti, perchè di base sforano il mio budget.
Ma perchè no finanziamento? Ci sono spesso offerte interessanti a tasso 0, ti permetterebbe di spalmare la spesa e potenzialmente alzare un po' il budget /ponder
Drako
15th July 2021, 15:04
Perchè i finanziamenti per le auto sono dei furti, preferisco pagare tutto e non avere altri impegni mensili oltre al mutuo. Anche a costo di fare un piccolo downgrade.
Hador
15th July 2021, 15:42
La golf variant è 4.63, non 4.8 :nod:
Certo il trend è al rialzo, le segmento C di ieri sono le segmento B di oggi, le segmento E di ieri sono le segmento D di oggi, etc.
L'incremento di dimensioni è dovuto per lo più per questioni di sicurezza, non ci si può fare nulla.
Comunque si la dimensione è un problema, specialmente in europa - le macchine diventano più grandi ma strade e parcheggi rimangono uguali.
Fai te che io sono arrivato al punto che se devo andare in qualche posto dove non sono mai stato passo un botto di tempo a cercare info sui parcheggi in zona, guardando foto & co, per capire se:
1) la macchina riesce effettivamente a passare dall'ingresso del parcheggio / scendere la rampa
2) I parcheggi in se sono larghi abbastanza in modo tale da riuscire a scendere senza essere un contorsionista e, soprattutto, per evitare di trovarsi le porte distrutte dai soliti figli di troia
Fun fact riguardo al punto 1, a Barcellona l'anno scorso mi sono incastrato su una rampa a spirale, ci ho messo tipo 10 minuti a farne metà perché la curva era molto stretta e la carreggiata larga poco più della macchina.
Ad un certo punto il raggio di curvatura è diventato ancora più stretto, ergo non potevo andare avanti ma neanche tornare indietro (avevo fatto fatica andando normale, in retro avrei spaccato tutto).
Meno male c'era una passaggio che portava direttamente alla rampa di uscita e me la sono cavata così, ma tra una roba e l'altra son rimasto fermo 40 minuti su sta cazzo di rampa.
Fortuna era notte e non sono arrivate altre macchine dietro, se no sai gli insulti.
Si ma la 7 era 4.5m, aggiungono 20cm ad ogni nuova versione che fanno. Tra l'altro golf 7 e 8 basate sullo stesso pianale.
Il discorso sicurezza regge e non regge, molti modelli C medio-prenium o premium, e tutte le sw, hanno modelli sportivi con motori enormi, quindi il cofano è lungo un km anche se il 99% dei modelli che vendono è con motori grandi la metà. Questo più una questione di design. I SUV hanno proporzioni diverse. Ma anche le elettriche.
Per il resto fai conto che ho l'assetto sportivo sulla golf, che è tipo 1 cm e mezzo più bassa di quella normale (quindi tipo 10cm più alta della tua :sneer: ) e ho divelto il sottoscocca nella rampa del box di mio suocero... roba che se mi decido a prendere la tesla e non ci sto attento si ride
Axet
15th July 2021, 16:46
Perchè i finanziamenti per le auto sono dei furti, preferisco pagare tutto e non avere altri impegni mensili oltre al mutuo. Anche a costo di fare un piccolo downgrade.
Se lo trovi a tasso 0 o quasi non è un furto però :scratch:
Poi di base per me è sempre meglio il leasing onestamente (o il noleggio a lungo termine se disponibile), le macchine tenute troppo a lungo rischiano sempre di farti spendere una sbaraccata di soldi, tanto vale tenerle per max 4 anni e "reinvestire" i soldi che butteresti in manutenzione e riparazioni in una vettura nuova.
Si ma la 7 era 4.5m, aggiungono 20cm ad ogni nuova versione che fanno. Tra l'altro golf 7 e 8 basate sullo stesso pianale.
Il discorso sicurezza regge e non regge, molti modelli C medio-prenium o premium, e tutte le sw, hanno modelli sportivi con motori enormi, quindi il cofano è lungo un km anche se il 99% dei modelli che vendono è con motori grandi la metà. Questo più una questione di design. I SUV hanno proporzioni diverse. Ma anche le elettriche.
Per il resto fai conto che ho l'assetto sportivo sulla golf, che è tipo 1 cm e mezzo più bassa di quella normale (quindi tipo 10cm più alta della tua :sneer: ) e ho divelto il sottoscocca nella rampa del box di mio suocero... roba che se mi decido a prendere la tesla e non ci sto attento si ride
Io non ho mai divelto un cazzo ed è bella bassa, al massimo ho grattato la plastica protettiva sotto al motore (ma neanche, più che altro dei pezzi di plastica che vengono giu sul fondo della macchina sotto il paraurti anteriore.
Come cazzo fai a portar via tutto il sottoscocca? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Drako
15th July 2021, 17:30
Se lo trovi a tasso 0 o quasi non è un furto però :scratch:
Poi di base per me è sempre meglio il leasing onestamente (o il noleggio a lungo termine se disponibile), le macchine tenute troppo a lungo rischiano sempre di farti spendere una sbaraccata di soldi, tanto vale tenerle per max 4 anni e "reinvestire" i soldi che butteresti in manutenzione e riparazioni in una vettura nuova.
Non ragionare però in termini svizzeri sia per leasing che per stipendio. In italia io non ho mai visto un tasso zero su una macchina, esistono? Io penso abbiano sempre il TAEG al 4 almeno. E lo stipendio attuale non mi permette di ficcarci 400 euro di noleggio o finanziamento e mettere da parte qualcosa (volevo iniziare un piano integrativo di qualche tipo).
A quel punto prendo la macchina, la tengo 4/5 anni (periodo abbastanza breve da non dovermi far spendere tanto di manutenzione, si spera) e poi la rivendo e magari penso ad una soluzione a rate. Le spese di manutenzione non le hai con il noleggio, ma le rate sono alte, e le hai con il finanziamento. Comprandola per i primi anni spendo relativamente poco a parte cambio gomme e tagliandi (considerando anche la garanzia magari di 3/4 anni).
Dryden
15th July 2021, 17:37
Io non ho mai divelto un cazzo ed è bella bassa, al massimo ho grattato la plastica protettiva sotto al motore (ma neanche, più che altro dei pezzi di plastica che vengono giu sul fondo della macchina sotto il paraurti anteriore.
Come cazzo fai a portar via tutto il sottoscocca? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Hador è quello che quasi 10 anni fa saliva con la Panda sui marciapiedi e poi diceva "macchina di merda, s'è staccata lo spoilerino di plastica nero sotto il paraurti".
Axet
15th July 2021, 19:33
Non ragionare però in termini svizzeri sia per leasing che per stipendio. In italia io non ho mai visto un tasso zero su una macchina, esistono? Io penso abbiano sempre il TAEG al 4 almeno. E lo stipendio attuale non mi permette di ficcarci 400 euro di noleggio o finanziamento e mettere da parte qualcosa (volevo iniziare un piano integrativo di qualche tipo).
A quel punto prendo la macchina, la tengo 4/5 anni (periodo abbastanza breve da non dovermi far spendere tanto di manutenzione, si spera) e poi la rivendo e magari penso ad una soluzione a rate. Le spese di manutenzione non le hai con il noleggio, ma le rate sono alte, e le hai con il finanziamento. Comprandola per i primi anni spendo relativamente poco a parte cambio gomme e tagliandi (considerando anche la garanzia magari di 3/4 anni).
Finanziamenti a tasso 0 esistono in italia (non credo esistano in svizzera), mio padre vendeva macchine e sono sicuro che, a volte, l'opzione fosse disponibile.
Quando ho detto manutenzione e riparazioni mi riferivo a tutti quegli interventi che capita di fare quando la macchina è più anziana e non coperta da garanzia, finchè hai la garanzia sticazzi e paghi solo olio e filtri, ma dopo.. ti parte la cinghia? La turbina? Il faro led? Il nav? Il cambio automatico? Sono migliaia e migliaia di euro. Può non succedere ovviamente, ma se succede è un bagno di sangue.
Mio padre ha sempre spinto i suoi clienti a fare il noleggio a lungo termine (e il primo lui a farlo per se stesso) perchè il costo totale alla fine rimane uguale o minore ma hai un costo fisso che puoi mettere a budget e gestire.
Cioè alla fine spendere 400 al mese di noleggio e mettere via 400 in meno o spenderne 20k sull'unghia è sostanzialmente la stessa cosa.
Non so su che cifre viaggino i noleggi, ma metti che viene 300 euro al mese per 4 anni, sono 14400 euro.
In quella cifra hai tutto incluso: bollo, assicurazione, tagliandi, gomme, manutenzione.
Se spendi 20k ora, nei prossimi 4 anni vuoi non spendere almeno 6k tra tutte le cose elencate qui sopra? Ergo il tuo total cost of ownership sale a 26k.
Se poi dopo 4 anni riesci a vendere la macchina per 12k sei sostanzialmente in pari, ma sei libero da variabili.
La domanda però è: riesci davvero a rivendere la macchina per 12k dopo 4 anni? Non seguo il mercato dell'usato, specialmente in italia, da secoli ergo non so se sia easy o meno.
Resta però il fatto che già nel momento in cui la porti fuori dal concessionario vale 15.600 perchè l'iva se ne va.
Chiaramente se la macchina la tieni più a lungo vai ad ammortizzare su un periodo più lungo e diventa vantaggioso, ma come dicevo all'inizio macchine vecchie hanno sempre rogne in un modo o nell'altro.
E, considerando la complessità esponenziale delle vetture odierne e la preponderanza di sistemi elettronici, io una macchina con più di 4 anni non la terrei se devo essere io a pagare le riparazioni.
Se invece vai su quei marchi che offrono uno stonfo di anni di garanzia allora ci sta tenerla perchè sei coperto (se le fanno ancora ste cose, seguo molto poco oramai).
Drako
15th July 2021, 20:21
Però se per fare il noleggio vai a rosicchiare il tuo capitale alla fine è quasi come un finanziamento, anche se forse potrebbe avere un senso.
Cercando velocemente trovo solo finanziamenti a tan 0 e taeg 4+%, il tasso 0 mi sembra strano. Ma se devo pagare una rata a quel punto meglio davvero il noleggio, va vista la limitazione in km.
Hador
15th July 2021, 20:36
Hador è quello che quasi 10 anni fa saliva con la Panda sui marciapiedi e poi diceva "macchina di merda, s'è staccata lo spoilerino di plastica nero sotto il paraurti".
Bhe pensa che 10 anni dopo tutti comprano SUV e crossover da usare in città :D
Comunque axet non è venuto via tutto, ma si è agganciato il pezzo di ferro che fa da giunto del cancello alla copertura di plastica sotto, e la stavo aprendo come una scatola di tonno. Poi vabbè mi sono fermato :sneer:
Axet
15th July 2021, 20:48
Però se per fare il noleggio vai a rosicchiare il tuo capitale alla fine è quasi come un finanziamento, anche se forse potrebbe avere un senso.
Cercando velocemente trovo solo finanziamenti a tan 0 e taeg 4+%, il tasso 0 mi sembra strano. Ma se devo pagare una rata a quel punto meglio davvero il noleggio, va vista la limitazione in km.
Non ho idea dei costi, il mio sopra era un esempio perchè avevo visto tipo la 500 elettrica a 299 al mese ma non so se con iva o senza.
Se vuoi posso chiedere a mio padre, è in pensione ma ogni tanto vende ancora qualche macchina al gommista di mia sorella quindi può fare simulazioni varie. Non so se ha anche Ford nel portfolio, ma chiedere non mi costa nulla.
Tanto è a casa tutto il giorno a giocare alla playstation o fare giri random per il nord italia :shrug:
Bhe pensa che 10 anni dopo tutti comprano SUV e crossover da usare in città :D
Comunque axet non è venuto via tutto, ma si è agganciato il pezzo di ferro che fa da giunto del cancello alla copertura di plastica sotto, e la stavo aprendo come una scatola di tonno. Poi vabbè mi sono fermato :sneer:
Qualità Volkswagen :nod:
Ah, il dieselgate, quanto ho goduto :love:
Drako
15th July 2021, 21:06
Non ho idea dei costi, il mio sopra era un esempio perchè avevo visto tipo la 500 elettrica a 299 al mese ma non so se con iva o senza.
Se vuoi posso chiedere a mio padre, è in pensione ma ogni tanto vende ancora qualche macchina al gommista di mia sorella quindi può fare simulazioni varie. Non so se ha anche Ford nel portfolio, ma chiedere non mi costa nulla.
Tanto è a casa tutto il giorno a giocare alla playstation o fare giri random per il nord italia :shrug:
Qualità Volkswagen :nod:
Ah, il dieselgate, quanto ho goduto :love:
Chiedi pure se puoi, anche una equivalente della focus. Io vedo o rate abbastanza alte o rate basse ma con anticipi e comunque motori/allestimenti molto basic. Continuo a guardare.
Hador
15th July 2021, 21:44
Non ho idea dei costi, il mio sopra era un esempio perchè avevo visto tipo la 500 elettrica a 299 al mese ma non so se con iva o senza.
Se vuoi posso chiedere a mio padre, è in pensione ma ogni tanto vende ancora qualche macchina al gommista di mia sorella quindi può fare simulazioni varie. Non so se ha anche Ford nel portfolio, ma chiedere non mi costa nulla.
Tanto è a casa tutto il giorno a giocare alla playstation o fare giri random per il nord italia :shrug:
Qualità Volkswagen :nod:
Ah, il dieselgate, quanto ho goduto :love:
No bhe qualità rumeni che han fatto la rampa a mio suocero che ha un angolo di attacco di tipo 90 gradi, tocca qualsiasi auto, ma quella volta ero carico e qualche mm ha fatto la differenza. Comunque sistemata con pinza e pistola calda, e rischio di morte per andare sotto mentre l'auto era su col cric.
Sui brand comunque sono poco fanboy, la mia golf aveva tutto con un prezzo non premium, ma tipo quella nuova non la comprerei per il casino che han fatto con i comandi touch e l'infotaiment. A dire il vero ora non saprei proprio cosa comprare di nuovo, mi sembra che ultimamente i vari brand non sappiano bene dove stanno andando.
Discorso leasing vs nuovo, sulle auto di lusso è un conto dato che in proporzione si svalutano meno e dato che hanno un prezzo di acquisto assurdo, ma sulla mia chiedevano 10k più 300-400 franchi al mese. Venivano più di 20k in quattro anni su un prezzo di acquisto di 34k.
Se ora la svendessi ci guadagnerei comunque.
Io valuterei il leasing ora solo perché è un momento del cazzo per comprare un'auto, dato che c'è un salto tecnologico da fare. Però se uno va sull'usato (che soprattutto ora è sempre la cosa giusta da fare) se ne fotte di sto discorso.
Axet
15th July 2021, 23:29
Chiedi pure se puoi, anche una equivalente della focus. Io vedo o rate abbastanza alte o rate basse ma con anticipi e comunque motori/allestimenti molto basic. Continuo a guardare.
Domani gli chiedo poi ti dico
No bhe qualità rumeni che han fatto la rampa a mio suocero che ha un angolo di attacco di tipo 90 gradi, tocca qualsiasi auto, ma quella volta ero carico e qualche mm ha fatto la differenza. Comunque sistemata con pinza e pistola calda, e rischio di morte per andare sotto mentre l'auto era su col cric.
Sui brand comunque sono poco fanboy, la mia golf aveva tutto con un prezzo non premium, ma tipo quella nuova non la comprerei per il casino che han fatto con i comandi touch e l'infotaiment. A dire il vero ora non saprei proprio cosa comprare di nuovo, mi sembra che ultimamente i vari brand non sappiano bene dove stanno andando.
Discorso leasing vs nuovo, sulle auto di lusso è un conto dato che in proporzione si svalutano meno e dato che hanno un prezzo di acquisto assurdo, ma sulla mia chiedevano 10k più 300-400 franchi al mese. Venivano più di 20k in quattro anni su un prezzo di acquisto di 34k.
Se ora la svendessi ci guadagnerei comunque.
Io valuterei il leasing ora solo perché è un momento del cazzo per comprare un'auto, dato che c'è un salto tecnologico da fare. Però se uno va sull'usato (che soprattutto ora è sempre la cosa giusta da fare) se ne fotte di sto discorso.
Ah guarda io tra 2 anni devo cambiarla, ergo tra circa 1 anno e mezzo devo ordinare quella nuova.
Non ho la più pallida idea di dove andare a parare, spero esca qualcosa di interessante nel prossimo anno altrimenti son bloccato.
Quelle che mi piacciono ormai sono uscite da un 3 annetti almeno, vuol dire che tra 2 anni saremo già 5 anni nel ciclo di vita e siccome di solito la macchina la prendo per 4 anni non voglio ritrovarmi con il modello vecchio di lì a poco.
Mi andrebbe bene prendere anche qualcosa di più piccolo per un annetto nel caso ci sia qualcosa di figo in uscita per cui vale la pena aspettare, il problema è che prendere una macchina solo per un anno ti mangiano in testa in maniera indicibile e proprio non conviene.
Non so se in caso posso allungare di un anno il leasing della mia, però poi anche lì vale il discorso fatto con Drako. Avrebbe più di 4 anni, ergo garanzia scaduta, mi parte una qualsiasi cosa sono fottilioni di franchi e il gioco non vale la candela.
Stavo anche facendo un pensiero a riscattarla e venderla, ma in media ste macchine si svalutano un sacco (soprattutto una volta scaduta la garanzia).
Oltretutto dififcile anche venderla tra privati perchè è dura trovare qualcuno che ti sganci quei soldi cash, le prendono usate in leasing dai concessionari.
Concessionari che, spesso, ti danno anche un anno di garanzia sull'usato.
Insomma, molto molto improbabile.
Drako
16th July 2021, 09:15
Ma è un periodo di salto tecnologico per l'elettrico? Secondo me per una diffusione reale manca ancora qualche anno.
Comunque mi guardo un po' tutte le opzioni valide: usato, pronta consegna/km0 e noleggio.
Con il noleggio dovrei trovare come "smaltire" la mia vecchia skoda. Non vale sicuramente quanto gli incentivi se la dovessi dare indietro per comprare.
Shub
16th July 2021, 10:05
premesso che io l'ho presa a rate... dato mi pare 5k iniziali, poi ora a fine luglio pago 8870€ e per tre anni dato 249€ mensili... tasso zero solo mi pare qualche euro per inizio pratica.ì, ma si parla di 3 anni fa... cmq... io presi il benzina, dato che era il pieno periodo di caccia al diesel... che sicuramente riprenderà appena sto cacchio di covid finisce... in alcune città l'euro4 diesel è bandito e dicono entro 2030 bandiranno totalmente il diesel e venderanno solo ibride... vedremo, mi pare era un articolo di ieri sul corriere.
Spidey
16th July 2021, 11:03
Se non ho capito male la UE avrebbe deciso che dal 2035 sarà proprio illegale produrre auto diesel o benzina. Solo elettrico e idrogeno.
Il 2035 può sembrare lontano, ma se passa questa normativa europea le case produttrici dovranno iniziare a spostare la produzione sa subito. Tanto è che il gruppo VW ha già fatto annunci in questo senso.
Drako
16th July 2021, 11:09
premesso che io l'ho presa a rate... dato mi pare 5k iniziali, poi ora a fine luglio pago 8870€ e per tre anni dato 249€ mensili... tasso zero solo mi pare qualche euro per inizio pratica.ì, ma si parla di 3 anni fa... cmq... io presi il benzina, dato che era il pieno periodo di caccia al diesel... che sicuramente riprenderà appena sto cacchio di covid finisce... in alcune città l'euro4 diesel è bandito e dicono entro 2030 bandiranno totalmente il diesel e venderanno solo ibride... vedremo, mi pare era un articolo di ieri sul corriere.
diciamo che se faccio un noleggio per i prossimi 4 anni posso anche andare di diesel. un euro 6 nuovo lo ficco anche a milano fino al 2025. Però io non ho grosse problematiche per dove vado.
Se comprassi andrei di benzina o ibrido al massimo, ma l'idea del noleggio mi sta quasi quasi stuzzicando. Alla fine sto trovando roba decente entro i 400€. Finanziamenti con anticipi/maxi rate e roba simile mi danno l'orticaria.
Se trovo qualche ottima offerta su usato o pronta consegna (con incentivi buoni) posso pensare di comprare e poi rivendere in 4/5 anni. Altrimenti valuto anche il noleggio.
@Axet: le varie compagnie di noleggio online sono affidabili? Ho visto brumbrum, leaseplan, arval che è ovviamente storico nel campo et similia.
Una seat leon 150cv ibrida benzina per 5 anni me la dà a 404€/mese. 20k km/anno (che a me andrebbero bene). Non è eccessivo.
Shub
16th July 2021, 12:24
Il noleggio sono scelte... io guidare una cosa non mia... insomma spendo vaini voglio cose mie.. so fatto così :nod: Ma appunto sono scelte, sull'usato... io ho sempre paura...
Ricordo benissimo... Austin Metro... dopo 2 anni d'inferno cambiata, era la mia prima auto mi ha lasciato a piedi 3 volte ed era stata in garage sempre dal precedente proprietario... lo stesso concessionario poi scusandosi (mio padre era cliente da una vita) mi fece prendere una ford fiesta sx con uno sconto enorme, sempre usata... cambiata per manifesta fine vita :sneer:
Quindi... io dico sempre occhio all'usato...
Sull'ibrido io ora devo riscattare dopo 3 anni con usato garantito e valore garantito la mia auto.. o do i soldi o rifinanzio nuova compera di auto, volevo la Kuga nuova ibrida... ma i costi sono abnormi e onestamente come linea fa sbocco.
Arval ho qualche amico che ci lavora se ti serve mano dimmi.
Drako
16th July 2021, 12:36
Arval sono cari appestati, non ci si può avvicinare.
Io come usato andrei su qualcosa di recente o km0, altrimenti pronta consegna. Più in là no perchè in caso me la faccio durare un po' la macchina (direi un 5 annetti minimo).
Il fatto di non avere la macchina mia, invece, mi interessa il giusto. Se a conti fatti mi conviene procedo senza problemi.
black
16th July 2021, 14:07
Arval ho qualche amico che ci lavora se ti serve mano dimmi.
arval mortacci loro.....
continuano a cambiare i commerciali e se hai bisogno di chiedere extra/cambi ti fanno penare...
per il resto servizio ottimo, basta avere copertura locale di assistneza/tagliandi ecc.
Hador
16th July 2021, 15:18
Si vabbè Shub, pepperfarm remember.
Un'auto moderna di una certa fascia a 60k km è ancora nuova.
E fare discorsi sul possedere o meno l'auto è da analfabeti finanziari. A seconda dell'utilizzo e dei piani futuri, uno sceglie la modalità di acquisto in base alla convenienza. E.g. ho intenzione di tenere l'auto tra 4 anni o meno.
Spendere un sacco di soldi, facendosi inculare coi finanziamenti poi, perché mi piace possedere la macchina è da trogloditi. Soprattutto in Italia dove le auto costano tanto rispetto agli stipendi
Sul discorso salto tecnologico, la mia auto 4 anni fa aveva differenze sostanziali con le generazioni precedenti: Adas livello 2, infotainment e cruscotto digitale, e un motore nuovo di pacca. Oggi di nuovo c'è il mild Hybrid, che vabbè bello ma non esattamente rivoluzionario e sostanzialmente basta.
In compenso gli interni delle auto fanno sempre più cagare dato che stanno sostituendo tutti i bottoni fisici con roba a sfioramento o ancora peggio a schermo. E gruppo VW è riuscito a peggiorare il software di tutte le loro auto, BMW non cambia un cazzo da anni e (se lo mette, dato che su molti modelli non c'è) ha un cruscotto digitale discutibile, Mercedes ha speso fantasmiliardi per comandi vocali che non usa un cazzo di nessuno. Giappe sono ancora agli anni 80 come sempre ma almeno ora ti danno il supporto ad Android auto.
E tutte ora ti offrono ottomila modelli ibridi plug in che: costano una fucilata, e hanno la stessa autonomia ridicola che avevano 4-5 anni fa. A parte qualche eccezione lo scenario mi sembra abbastanza desolante, a sto punto tesla e ne riparliamo tra 5 anni
Shub
16th July 2021, 15:29
Ma dio cane dovete sempre iniziare a offendere e fare a chi l'ha più lungo... vabbè lasciamo fare, bona.
Hador
16th July 2021, 15:35
Ma offendere che, si cerca di fare un discorso sensato. Poi capisco che in Italia in pochi usano la testa quando si tratta di comprare auto, e poi finiscono mezzi poveri ma col BMW.
Drako
16th July 2021, 15:37
Oh non iniziate che mi serve il thread pulito per i consigli porcoddue :sneer:
Hador
16th July 2021, 16:03
Oh non iniziate che mi serve il thread pulito per i consigli porcoddue :sneer:
Ti abbiamo dato 11 pagine di consigli ma sei indeciso come una ragazzina che deve comprarsi un paio di scarpe :nod:
Vai a provare qualche auto che non costa nulla, op op op
Axet
16th July 2021, 16:04
Il noleggio sono scelte... io guidare una cosa non mia... insomma spendo vaini voglio cose mie.. so fatto così :nod: Ma appunto sono scelte, sull'usato... io ho sempre paura...
Ricordo benissimo... Austin Metro... dopo 2 anni d'inferno cambiata, era la mia prima auto mi ha lasciato a piedi 3 volte ed era stata in garage sempre dal precedente proprietario... lo stesso concessionario poi scusandosi (mio padre era cliente da una vita) mi fece prendere una ford fiesta sx con uno sconto enorme, sempre usata... cambiata per manifesta fine vita :sneer:
Quindi... io dico sempre occhio all'usato...
Sull'ibrido io ora devo riscattare dopo 3 anni con usato garantito e valore garantito la mia auto.. o do i soldi o rifinanzio nuova compera di auto, volevo la Kuga nuova ibrida... ma i costi sono abnormi e onestamente come linea fa sbocco.
Arval ho qualche amico che ci lavora se ti serve mano dimmi.
Capisco il punto di vista, ma se fai i conti comprare non conviene quasi mai. Che sia mia o no chissene (in leasing è mia btw, sul libretto c'è il mio nome), tanto quello che conta è
1) avere la macchina
2) minimizzare la spesa nel lungo periodo, incluso potenziale valore di rivendita, rischi di spesa per grosse riparazioni, etc
@Hador:
gli interni BMW son cambiati, io ne ho passate 3. Certo gli stilemi quelli rimangono, ma differenze ci sono. No stravolgimenti, quello è vero
@Drako:
mio padre ha dato un occhio, si trova roba sui 400 più iva, la focus era forse tipo 500 più iva ma diceva che molto dipende da kilometri / anno, franchigie, etc
Aveva visto che la 3008 HDI veniva sui 450 o na cosa così. Dipendentemente da quanti km fai il diesel può essere un'ottima idea se la prendi a noleggio, visto che te ne fotti del se riuscirai a rivenderla o meno con le limitazioni che usciranno in futuro.
Volendo era anche disponibile a fare una chiacchierata al telefono, spero non per cercare di venderti qualcosa ma non penso vista la distanza :sneer:
Le varie compagnie non le conosco nel dettaglio, so che Arval e Leasys sono legit, mi pare di ricordare anche Leaseplan, ma non so proprio darti indicazioni a riguardo - sorry.
Drako
16th July 2021, 16:20
Ti abbiamo dato 11 pagine di consigli ma sei indeciso come una ragazzina che deve comprarsi un paio di scarpe :nod:
Vai a provare qualche auto che non costa nulla, op op op
Di cui più della metà su altra roba random :nod:
Comunque si ora mi rimane da provare qualche modello che mi interessa e capire come voglio procedere.
@axet: online ho trovato prezzi inferiori, non vorrei ci fossero magagne sulla franchigia assicurazione. Magari poi ti linko qualche offerta così ci dai un'occhiata.
P.s. Come funziona con il telepass? posso spostarlo su una macchina a noleggio?
p.s. 2 il bollo ora lo paga direttamente il cliente a scadenza o spalmato nelle rate? Avevo letto che cambiava qualcosa dal 2021.
Dryden
16th July 2021, 16:55
P.s. Come funziona con il telepass? posso spostarlo su una macchina a noleggio?
Si vai tranquillo puoi spostarlo su qualsiasi veicolo anche non tuo
Drako
16th July 2021, 16:56
Per quanto riguarda le penali sulle assicurazioni sapete come funzionano? Le scritte in piccolo citano:
Garanzia assicurativa RCA (penale € 250). Limitazione di responsabilità per: incendio e furto (penale € 500), atti vandalici (penale € 500), cristalli (penale € 150), danni accidentali (penale € 500), eventi naturali (penale € 500), eventi socio politici (penale € 500).
Insomma in che casi pago? Se i danni non sono derivanti da una mia colpa cosa succede? Se la tiro io contro un muro ci sta pure che paghi ovviamente, ma se me la vandalizzano che c'entro?
Mosaik
16th July 2021, 22:53
Boh sarò vecchio stampo ma anche io sono per il comprare invece che andare in affitto , ho fatto più volte i calcoli ed alla fine la spesa é praticamente uguale con la differenza però che se é tua puoi decidere di cambiarla quando ti pare nell’altro caso hai questa “tassa” ogni x anni.
Tipo durante questo periodo tra smartworking vari penso bestemmierei parecchio a pagare un canone per una cosa che uso quasi nulla
black
17th July 2021, 06:31
Per quanto riguarda le penali sulle assicurazioni sapete come funzionano? Le scritte in piccolo citano:
Insomma in che casi pago? Se i danni non sono derivanti da una mia colpa cosa succede? Se la tiro io contro un muro ci sta pure che paghi ovviamente, ma se me la vandalizzano che c'entro?
Se vai contro.muro 500€ di scoperto.
Se ti vandalixzano l auto 500€ di scoperto
Se un sasso proveniente dalla corsia opposta ti rompe un vetro 150€ di scoperto.
Se il danno é più grosso tu paghi lo scoperto.
Puoi anche portarlo a zero.... Tipicamente aumenta in base al valore dell' auto di 10€ ogni 10k al mese
Hador
17th July 2021, 07:49
Boh sarò vecchio stampo ma anche io sono per il comprare invece che andare in affitto , ho fatto più volte i calcoli ed alla fine la spesa é praticamente uguale con la differenza però che se é tua puoi decidere di cambiarla quando ti pare nell’altro caso hai questa “tassa” ogni x anni.
Tipo durante questo periodo tra smartworking vari penso bestemmierei parecchio a pagare un canone per una cosa che uso quasi nulla
Bhe non è che avendola comprata non stavi spendendo, solo hai speso upfront.
Il discorso rimane economico, e molto dipende da quanto spesso uno vuole cambiare l'auto e dalla facilità di rivenderla. Se uno tiene l'auto per più di 6 anni, l'acquisto è imbattibile.
Nel mio caso, comprarla cash upfront era la cosa più conveniente, ma non è detto che lo sia sempre, dipende molto dalle offerte e dall'auto anche. E dipende pure se uno fa finanziamento o no.
Tornando al tuo discorso, hai un auto da 50-60k e più, l'avessi presa in affitto avresti pagato il canone ma avresti avuto 50k cash da investire in Dusk :nod:
Drako
17th July 2021, 14:13
Boh sarò vecchio stampo ma anche io sono per il comprare invece che andare in affitto , ho fatto più volte i calcoli ed alla fine la spesa é praticamente uguale con la differenza però che se é tua puoi decidere di cambiarla quando ti pare nell’altro caso hai questa “tassa” ogni x anni.
Tipo durante questo periodo tra smartworking vari penso bestemmierei parecchio a pagare un canone per una cosa che uso quasi nulla
Allora vanno considerati i casi. Nella vendita ci vai in guadagno rispetto al noleggio se vendi dopo 5 anni ad almeno 12k (calcoli fatti su una macchina da 23k circa). Però poi la devi ricomprare e rimetterci su altri 10k per rimanere sulla stessa fascia o 15/20 per risalire.
Per la mia situazione il noleggio sembrerebbe diventare un'ottima scelta, mi lascerebbe liquidità per fare qualcosa limitandomi (al momento) i risparmi mensili.
Se vai contro.muro 500€ di scoperto.
Se ti vandalixzano l auto 500€ di scoperto
Se un sasso proveniente dalla corsia opposta ti rompe un vetro 150€ di scoperto.
Se il danno é più grosso tu paghi lo scoperto.
Puoi anche portarlo a zero.... Tipicamente aumenta in base al valore dell' auto di 10€ ogni 10k al mese
Quindi se mi vandalizzano la macchina per 450€ di danni non pago nulla, per 550€ pago 50€.
Stessa cosa per le altre voci.
Incidenti a responsabilità dell'altro sono coperti dall'assicurazione, incidenti causati da te? Tocca ripagare tutto?
Axet
17th July 2021, 15:50
Allora vanno considerati i casi. Nella vendita ci vai in guadagno rispetto al noleggio se vendi dopo 5 anni ad almeno 12k (calcoli fatti su una macchina da 23k circa). Però poi la devi ricomprare e rimetterci su altri 10k per rimanere sulla stessa fascia o 15/20 per risalire.
Per la mia situazione il noleggio sembrerebbe diventare un'ottima scelta, mi lascerebbe liquidità per fare qualcosa limitandomi (al momento) i risparmi mensili.
Quindi se mi vandalizzano la macchina per 450€ di danni non pago nulla, per 550€ pago 50€.
Stessa cosa per le altre voci.
Incidenti a responsabilità dell'altro sono coperti dall'assicurazione, incidenti causati da te? Tocca ripagare tutto?
No direi che è il contrario, per danni fino a 500 paghi tu, per danni sopra i 500 tu paghi solo 500.
Metti caso che ti vandalizzano la macchina per un totale di 5k. Tu paghi 500, l’assicurazione mette il resto.
Altrimenti scusa ti fottono la macchina e l’assicurazione ti da 500 euro e il resto lo metti tu? :sneer:
Drako
17th July 2021, 21:58
No direi che è il contrario, per danni fino a 500 paghi tu, per danni sopra i 500 tu paghi solo 500.
Metti caso che ti vandalizzano la macchina per un totale di 5k. Tu paghi 500, l’assicurazione mette il resto.
Altrimenti scusa ti fottono la macchina e l’assicurazione ti da 500 euro e il resto lo metti tu? :sneer:
In effetti :sneer:
black
18th July 2021, 08:57
No direi che è il contrario, per danni fino a 500 paghi tu, per danni sopra i 500 tu paghi solo 500.
Metti caso che ti vandalizzano la macchina per un totale di 5k. Tu paghi 500, l’assicurazione mette il resto.
Altrimenti scusa ti fottono la macchina e l’assicurazione ti da 500 euro e il resto lo metti tu? :sneer:
il furto va a % come tutte le assicurazioni sul furto. a meno di fare una kasko completa.
Drako
18th July 2021, 10:41
Quindi se me la dovessero rubare, cosa abbastanza improbabile per dove giro io ma non si sa mai, cosa mi toccherebbe pagare?
Vorrei informarmi a modo (poi in caso vado anche a parlare con qualche affiliato arval) perchè ci sto pensando seriamente a questo punto
black
18th July 2021, 12:12
Dipende.
Ci sono contratti con furto al 10% 5% e zero.
Più paghi più sei tutelato.
Come l assicurazione furto e incendio normale. Hai sempre scoperto/franchigia se non fai la full.
Più che Arval, di cui sono cliente ma non rifarei con loro coi prezzi attuali, vedi Ald/Leasys/leaseplan.
A giro hanno auto anche in pronta consegna con ottimo prezzi.
Mia sorella ha preso una Juke gomme/kaskofull/vettura sostitutiva/10k km annui sui 300€ mese...
Si Arval ci volevano 450€.
PS2: si può noleggiare anche l usato con le stesse formule del nuovo su ALD risparmiando qualcosa
Drako
18th July 2021, 12:44
Una roba del genere a 60 mesi e 100k km, senza anticipi, su questo sito viene 409/mese.
https://www.brumbrum.it/auto/noleggio-lungo-termine/toyota/c-hr/BX385340
Vorrei capire a livello assicurativo cosa offrono e quanto è inculata. Non che debba prendere la c-hr, a 404 avevano una seat leaon 150cv ibrida benzina per dire. 20k km/anno mi ci vogliono direi.
black
18th July 2021, 15:54
Brumbrum prende le auto usate di Arval.
Fatti fare preventivo online.
Però io direi di sentire anche quelle che ti dicevo prima.
Sto facendo fare a mia moglie noleggio per la C4 E.
Risulta più conveniente che prendere l auto con tutto compreso (assicurazione kasvo ecc da Citroen)
Drako
18th July 2021, 20:19
le prende usate? non dovrebbero noleggiare auto nuove a meno che ci sia scritto?
black
18th July 2021, 20:27
Non so devi vedere tu cosa stai cercando. Ma se ricordo bene ha anche le usate a noleggio.
Devi verificare
Drako
18th July 2021, 22:23
Ora sto raccogliendo un po' di informazioni, controllo anche le altre citate da te e poi faccio un bel confronto tra preventivi ed auto disponibili. Vorrei anche andarle a provare in concessionario per capire se sono comode per me.
Mosaik
19th July 2021, 01:16
Tornando al tuo discorso, hai un auto da 50-60k e più, l'avessi presa in affitto avresti pagato il canone ma avresti avuto 50k cash da investire in Dusk :nod:
In quel caso è ancorà piu' semplice ti viene a costo 0 visto che investendo in dusk sicuramente ogni mese ti frutterebbe tanto quanto il valore del canone :nod:
Allora vanno considerati i casi. Nella vendita ci vai in guadagno rispetto al noleggio se vendi dopo 5 anni ad almeno 12k (calcoli fatti su una macchina da 23k circa). Però poi la devi ricomprare e rimetterci su altri 10k per rimanere sulla stessa fascia o 15/20 per risalire.
Per la mia situazione il noleggio sembrerebbe diventare un'ottima scelta, mi lascerebbe liquidità per fare qualcosa limitandomi (al momento) i risparmi mensili.
Ha senso sicuramente il tuo discorso il mio era un generico affitto vs comprare , io le volte che sono andato in leasing mi ha sempre rotto le balle il fatto che dovevo cambiare la macchina quando decideva lui invece che quando volevo io :D
Tanto per fare un esempio la Z4 avendola presa ad inizio bella stagione l'ho dovuta ridare indietro nel momento piu' bello fosse stata mia l'avrei cambiata a settembre :)
Drako
20th July 2021, 08:54
Non so devi vedere tu cosa stai cercando. Ma se ricordo bene ha anche le usate a noleggio.
Devi verificare
Stavo guardando ALD che prenderebbe anche l'usato, ma il sito è veramente scarno ed i prezzi mi sembrano parecchio alti. Quando poi devo effettivamente decidermi faccio qualche chiamata così da avere un confronto reale.
Al momento su brumbrum ho trovato l'offerta che mi piacerebbe di più: Seat Leon DSG benzina/ibrido 150cv allestimento Business a 404€/mese senza anticipo :look:
Axet
20th July 2021, 14:05
Dipendentemente da quanti km fai, pensa anche al diesel. La cosa figa del noleggio (e del leasing) è che non te fotte un cazzo del se sarà rivendibile o meno alla scadenza del contratto.
Drako
20th July 2021, 14:33
Dipendentemente da quanti km fai, pensa anche al diesel. La cosa figa del noleggio (e del leasing) è che non te fotte un cazzo del se sarà rivendibile o meno alla scadenza del contratto.
Pensavo la stessa cosa, avevo anche visto una octavia a metano figurati. Però non ne hanno tante diesel in quella fascia di prezzo. Considera che guardo offerte da 20k km/anno perchè di più non faccio, se la comprassi andrei sicuramente sul benzina. Ma con il noleggio risparmierei sul carburante con il diesel, cosa da non sottovalutare.
Edit: la stessa seat leon con il 2.0 115 cavalli diesel viene 428. Meno brillante, 24€ in più al mese recuperati abbondantemente dai consumi.
Verci
20th July 2021, 15:48
tanto per capire... esiste un sito dove posso fare preventivo per noleggiare l'auto come la voglio io o tutti offrono solo gli allestimenti "standard" ?
Axet
20th July 2021, 16:03
tanto per capire... esiste un sito dove posso fare preventivo per noleggiare l'auto come la voglio io o tutti offrono solo gli allestimenti "standard" ?
Poca esperienza a riguardo, ma tutti i siti che ho visto offrono roba già pronta o la possibilità di contattarli per preventivi dettagliati su quel che vuoi tu.
Oppure vai in concessionario o via un consulente.
Drako
20th July 2021, 16:11
Devi sicuramente andare a parlarci o comunque telefonare. Da quello che ho capito le auto disponibili dipendono dal fornitore. Forse su fasce di prezzo più alte hai delle scelte aggiuntive.
Axet
20th July 2021, 17:12
Devi sicuramente andare a parlarci o comunque telefonare. Da quello che ho capito le auto disponibili dipendono dal fornitore. Forse su fasce di prezzo più alte hai delle scelte aggiuntive.
Nope le puoi ordinare come ti pare, pure una panda. Mio padre son circa 20 anni che prende macchina a noleggio, sempre ordinate da zero con gli optional che voleva lui etc
Drako
20th July 2021, 17:20
allora sicuramente dipende dalla compagnia, quelle che fanno prezzi più concorrenziali ti danno quello che hanno.
Se scegli il costo della rata penso salga inevitabilmente.
black
20th July 2021, 22:38
tanto per capire... esiste un sito dove posso fare preventivo per noleggiare l'auto come la voglio io o tutti offrono solo gli allestimenti "standard" ?
tutti le fanno su misura. solitamente in stock = prezzo più basso
Drako
21st July 2021, 20:01
Comunque sulle Toyota conviene parecchio il noleggio, costano una fucilata. La chr 122cv ibrida ha dei consumi ottimi e la rata è piuttosto bassa rispetto ai 26k che vanno sborsati, anche contando gli aiuti visto che l'allestimento business costa oltre i 31k, per comprarla.
Spidey
31st July 2021, 15:17
Ordinata la Nuova Octavia Wagon, poco più di 30k e arriva a gennaio (se va bene). Anche le case automobilistiche pare siano in difficoltà per i seminconduttori.
Hador
31st July 2021, 18:06
Motore?
Devon
31st July 2021, 20:13
Motore?
Penso di si, senza gli toccherebbe spinge
:sneer:
Spidey
1st August 2021, 09:39
Motore?
1.5 G-TEC 131 CV DSG 7 marce 4x2
Ho scelto il metano perché costava uguale al Diesel e al Mild Hybrid ma ha costi di utilizzo nettamente inferiori. Faccio tra i 20-25k l'anno circa.
Per il full electric i tempi non sono ancora maturi, secondo me. Ci potrei pensare per la seconda auto che magari usa la moglie per andare a lavoro e portare la bambina in giro, ma per quella "principale" ancora i tempi non sono maturi secondo me.
Hador
1st August 2021, 10:06
Io, se decido di cambiare auto, sono indeciso tra Octavia (magari RS) e model 3. C'è grande confusione
Darkmind
1st August 2021, 11:49
Prendi la Model 3 se la macchina ne fai un uso contenuto a gite fuori porta et similia. Se invece ne hai bisogno ogni giorno, vai sull'Octavia.
Hador
1st August 2021, 12:37
Prendi la Model 3 se la macchina ne fai un uso contenuto a gite fuori porta et similia. Se invece ne hai bisogno ogni giorno, vai sull'Octavia.avrei detto esattamente il contrario eh
Spidey
1st August 2021, 12:51
Sì, semmai il contrario. Se l'auto ti serve ogni giorno per fare casa-lavoro e hai dove ricaricarla la sera, può avere un senso, altrimenti andrei su altre motorizzazioni.
Non so come sia in Svizzera, ma in Italia, almeno dove sto io (Toscana), avere una Tesla può essere uno sfizio di chi ha altre auto. Utilizzarla come auto familiare "principale", cioè utilizzo lavoro per uno dei due, uscite nei fine settimana e ferie, mi sembra abbastanza difficile da giustificare.
Drako
1st August 2021, 17:33
1.5 G-TEC 131 CV DSG 7 marce 4x2
Ho scelto il metano perché costava uguale al Diesel e al Mild Hybrid ma ha costi di utilizzo nettamente inferiori. Faccio tra i 20-25k l'anno circa.
Per il full electric i tempi non sono ancora maturi, secondo me. Ci potrei pensare per la seconda auto che magari usa la moglie per andare a lavoro e portare la bambina in giro, ma per quella "principale" ancora i tempi non sono maturi secondo me.
Mi sembra di capire che per il full electric i tempi non sono ancora maturi, secondo te.
:sneer:
Spidey
1st August 2021, 18:21
Mi sembra di capire che per il full electric i tempi non sono ancora maturi, secondo te.
:sneer:
Scritto in due momenti perché la figliola rompeva i coglioni :D
Comunque sì, lo ribadisco :D
Drako
1st August 2021, 18:37
Tendenzialmente sono d'accordo. Soprattutto come macchiana principale con cui fare spostamenti lunghi o comunque per chi macina tanti km anche per lavoro. Però siamo su quella strada.
Hador
1st August 2021, 19:48
La penso anche io così però riconosco sia così a causa dell'abitudine. All'atto pratico di viaggi lunghi o senza possibilità di caricare auto ne faccio veramente pochi. (Principalmente poi la preoccupazione è per l'Italia, in Svizzera no problemi e di tesla in giro ce ne sono una marea).
Vedremo. Tanto se non me la paga la ditta mi tengo la golf, ma dato che forse ho la possibilità, valuto.
Incoma
12th August 2021, 13:56
Devo ordinare anch'io la aziendale, che dite, X3, A5 o XC60? GLB GLC scartate perchè mi fa cacare esteticamente fuori.
Al momento ho una Espace.
Alimentazione per policy deve essere per forza diesel (eventualmente hybrid)
Axet
12th August 2021, 14:48
Immagino intendessi Q5 anziché A5, visto che gli altri son tutti SUV :look:
Se intendevi Q5 allra direi X3 (perchè BMW > Audi e Volvo meh), se invece davvero intendevi A5 allora direi quella (perchè coupé > SUV) :nod:
Incoma
12th August 2021, 14:55
Immagino intendessi Q5 anziché A5, visto che gli altri son tutti SUV :look:
Se intendevi Q5 allra direi X3 (perchè BMW > Audi e Volvo meh), se invece davvero intendevi A5 allora direi quella (perchè coupé > SUV) :nod:
Si scusa errore di battitura
Ok ero già orientato lì guardando i vari video, ottimo
Grazie
Avrei anche le coupè ma sono troppo vecchio per salire e scendere da macchine così basse... :D mi ci vole l'argano
Axet
12th August 2021, 14:58
Si scusa errore di battitura
Ok ero già orientato lì guardando i vari video, ottimo
Grazie
Avrei anche le coupè ma sono troppo vecchio per salire e scendere da macchine così basse... :D mi ci vole l'argano
TBH sono tutte buone macchine, segui il gusto estetico e bon.
A me Audi da sul cazzo di base perchè sono VW ricarrozzate a prezzo super-rialzato, è proprio il concetto che non mi piace :nod:
Incoma
12th August 2021, 15:20
TBH sono tutte buone macchine, segui il gusto estetico e bon.
A me Audi da sul cazzo di base perchè sono VW ricarrozzate a prezzo super-rialzato, è proprio il concetto che non mi piace :nod:
Non metterti a ridere... sai qual è la cosa che mi interessa di più? Che sia ben insonorizzata dentro soprattutto alle velocità da autostrada.
Solo che non saprei come valutare questo aspetto :-)
Axet
12th August 2021, 16:00
Non metterti a ridere... sai qual è la cosa che mi interessa di più? Che sia ben insonorizzata dentro soprattutto alle velocità da autostrada.
Solo che non saprei come valutare questo aspetto :-)
Ci sta, ma credo l'unica sia di fare una serie di test drive.
Occhio a che cerchi scegli (gomme più larghe con spalla più bassa sono più rumorose) e vedi di mettere dentro optional come vetri insonorizzati laddove disponibili
San Vegeta
23rd August 2021, 09:56
In realtà neanche col test drive risolvi molto, perchè l'auto a 10k km e a 50k km fa rumori diversi. In generale, più è pesante e più è insonorizzata meglio perché le parti in plastica sono di meno. Poi c'è la questione dei pneumatici e del manto stradale.
Per farti un esempio, io 9 anni fa sono passato da una fiesta a una audi a5: i primi mesi facevo una gran fatica ad accorgermi se il motore fosse spento o accesso (per via dello start&stop) perché non sentivo nessun rumore, mentre ora a 140k km lo sento.
Drako
23rd August 2021, 11:30
Vabbè, ma che ragionamento è. Con il test drive capisci se stai bene o male comodo, se ti piace la guida del mezzo e via discorrendo. Modi per vedere la resa a 140k km non ne hai a meno di trovare un usato da provare :sneer:
Dryden
23rd August 2021, 12:37
Vale lo stesso pure le donne, se ragioni sul lungo termine invalida qualsiasi ragionamento :sneer:
Axet
23rd August 2021, 13:46
In realtà neanche col test drive risolvi molto, perchè l'auto a 10k km e a 50k km fa rumori diversi. In generale, più è pesante e più è insonorizzata meglio perché le parti in plastica sono di meno. Poi c'è la questione dei pneumatici e del manto stradale.
Per farti un esempio, io 9 anni fa sono passato da una fiesta a una audi a5: i primi mesi facevo una gran fatica ad accorgermi se il motore fosse spento o accesso (per via dello start&stop) perché non sentivo nessun rumore, mentre ora a 140k km lo sento.
Boh io la macchina la tengo max 4 anni, non ho mai notato differenze nella rumorosità col tempo (a parte scricchiolii interni, maledetta BMW cabriolet).
Che poi il discorso lascia il tempo che trova, ovviamente col passare di (tanto) tempo e (tanti) chilometri la situazione si può deteriorare.
Ma in teoria vale per tutte le macchine e come fa notare Drako, non c'è modo di saperlo a priori. Anche trovare un usato da testare, meh, dipende da come è stata usata e tenuta :shrug:
San Vegeta
24th August 2021, 14:42
eh, ma all'inizio sono tutte silenziose se sono di un certo livello
Drako
13th September 2021, 10:00
Io sono abbastanza in crisi visto che la necessità di cambiare l'auto si fa sempre più sentire:
- Hanno incasinato gli incentivi, anche se per le mild/full hybrid non sembra essere cambiato molto
- Gli incentivi forse non arrivano a fine mese e non si sa quando li rimetteranno
- Si prevede un aumento dei prezzi dal 5 all'8% generalizzato nel 2022
Cosa cazzo faccio?
Cerco una pronta consegna/km 0 al volo e buonanotte?
Spero in incentivi a breve nel 2022 e fatti a modo? (hahahaha)
Torna prepotente l'ipotesi noleggio?
Avevo valutato anche di prendere un nuovo con un anticipo più corposo. Mi piaceva il programma Toyota e stavo valutando una C-HR, ma se mi salgono i prezzi diventa una rogna perchè dovrei per forza aspettare il 2022.
Certo che devo arredare/attrezzare casa nuova e prendere l'auto in uno dei momenti peggiori degli ultimi anni, che palle.
Shub
13th September 2021, 10:52
Hai aspettato e nel baugigi l'hai pigliato.... Io cercherei un pronta consegna e ciaone, devi vedere se ci sono super offerte da parte dei vari concessionari.
Drako
13th September 2021, 10:59
Hai aspettato e nel baugigi l'hai pigliato.... Io cercherei un pronta consegna e ciaone, devi vedere se ci sono super offerte da parte dei vari concessionari.
Eh, ho dovuto aspettare per forza. Doveva passarmi il mutuo, non potevo metterci rate e non potevo metterci spese prima di fine anno. Anche sulla pronta consegna ci sono le offerte con gli incentivi e la mia idea era vedere di prendere qualcosa sul fine anno, ma di punto in bianco è finito tutto e bisogna capire come cambiano i prezzi già da qui a novembre. Figuriamoci nel 2022 con i vari problemi di fornitura di alcuni materiali e gli aumenti previsti.
Shub
13th September 2021, 11:19
E allora sfaiga, è la vendetta del pane ciuco! :sneer:
Emma
14th September 2021, 11:15
drako quanto hanno abbassato gli incentivi ? dai 10k ai 6k?
comunque la differenza la devi fare preventivi alla mano sennò è solo aria fritta
Drako
14th September 2021, 14:18
drako quanto hanno abbassato gli incentivi ? dai 10k ai 6k?
comunque la differenza la devi fare preventivi alla mano sennò è solo aria fritta
si, come massimale. Ma per quella da 60 a 130 circa di emissioni penso sia sempre 3500 (oltretutto più alto di quello per le plug in ed elettriche :sneer: )
Soliti casini all'italiana. Ora faccio un salto al rivenditore ford e chiedo qualche pronta consegna e vediamo che cifre sparano, se sono simili siamo ancora in fase di transizione. Poi vado a quello toyota e faccio le stesse domande. Nel mezzo ci infilo dei test drive e vedo se qualcosa mi piace particolarmente come comfort/guida.
Poi devo vedere di prenderla perchè:
1 - La mia non ne può più e mi sono rotto di spenderci soldi. Fa un ticchettio sporadico in frenata e non voglio scoprire cos'è :rotfl:
2 - Prossimo anno a meno di incentivi veri e alti, i prezzi saliranno almeno del 6% per la mancanza di componenti prevista.
3 - In qualche modo le case automobilistiche faranno in modo di rimanere sempre sugli stessi prezzi, da qualche parte ti devono inchiappettare.
Certo è che non posso aspettare fino a marzo/aprile del 2022 perchè altrimenti mi tocca spendere soldi su una skoda del 2009 :bored:
Drako
8th October 2021, 10:18
comunque la differenza la devi fare preventivi alla mano sennò è solo aria fritta
Ho fatto un paio di test drive e preventivi. Mi sono innamorato di un'auto a distanza e provandola ancora di più. Alla fine sono propenso ad andare su una hatchback come si era detto ed ho provato la Mazda3 e la Ford Focus.
- Mazda3 Executive 122cv M-hybrid Machine Grey (uno dei due colori speciali di Mazda insieme al Soul Red) 21.9k finita e messa su strada. Incentivo per rottamazione ancora presente, sconto della casa 4.5k + 568euro di extra sconto della concessionaria.
Dotazione di serie spaventosa per il prezzo, ha tutto: heads up display olografico sul parabrezza e non su schermino di plexiglass, cerchi da 18", cruise control adattivo, mantenimento di corsia, telecamera posteriore, sensori anteriori e posteriori, frenata d'emergenza, keyless entry and start, fari led, monitoraggio angoli ciechi, rilevamento stanchezza, airbag ginocchia (è un optional su focus), etc etc..
- Ford Focus St-Line vernice metallizzata con incentivo e sconto ford attivi (sconto finanziamento idea ford no visto che non voglio quella formula) 23.3k finita e messa su strada
Dotazione di serie molto inferiore: mancano alcuni adas, i cerchi sono da 17". Ovviamente non è completamente spoglia, ma c'è una certa differenza di filosofia tra le due case
Per la guida preferisco la Mazda, più confortevole, il motore aspirato è più elastico anche se probabilmente pecca di ripresa senza scalare a marce alte e bassi giri. Però io tutta questa differenza non l'ho notata ed il cambio manuale Mazda è fenomenale: corto, preciso, soddisfacente.
La mazda è più silenziosa e più vellutata sulla strada, con la focus (però con ruote troppo gonfie) sentivo molto di più le asperità. Comodità di seduta ottima su entrambe.
Esteticamente sono belle entrambe, ma la Mazda mi piace davvero di più come aspetto.
3 anni di garanzia base vs 2 anni in favore della nipponica.
Se non si fosse capito la macchina di cui mi sono innamorato è la Mazda3 e non la focus (che comunque mi piace in linea generale).
Domani vado a provare una Kamiq perchè almeno un test su un compact suv lo voglio fare.
Hador
8th October 2021, 10:59
La Mazda 3 è bellissima, peccato che è molto meno pratica di altre e che non abbia motorizzazioni un po' più potenti
Darkmind
8th October 2021, 11:12
La Mazda come tutte le macchine asiatiche devi pregare che tutto fili liscio, tra una giappo/coreana/salcazzo e una ford preferirei la seconda per una tranquillità nel reperire eventuali ricambi
Drako
8th October 2021, 11:45
La Mazda 3 è bellissima, peccato che è molto meno pratica di altre e che non abbia motorizzazioni un po' più potenti
Ovviamente va vista in ottica personale:
- noi siamo in 2 senza figli, quindi la praticità (bagagliaio relativamente piccolo e sedili posteriori un po' claustrofobici) mi interessa relativamente.
- la motorizzazione più potente c'è, il 186cv skyactive X. Anche lì dipende dalle possibilità/esigenze. Si tratta di metterci su altri 3/4mila euro almeno (e sono già un po' al limite superiore di quanto volevo spendere) ed aumentare di 300euro circa il bollo (rispetto a quello che ho ora, con il 122cv mi sale di 100€) e di un tot anche l'assicurazione (ma in rapporto non tantissimo)
La Mazda come tutte le macchine asiatiche devi pregare che tutto fili liscio, tra una giappo/coreana/salcazzo e una ford preferirei la seconda per una tranquillità nel reperire eventuali ricambi
Sui pezzi di ricambio non saprei, concessionari/officine mazda ne ho un paio a portata di mano. C'è da dire che come affidabilità Mazda è sempre in ottima posizione nelle classifiche, sempre sopra Ford. Ho letto diverse opinioni su assemblaggi e soprattutto cablaggi fatti da Mazda con una cura che nemmeno alcuni brand premium hanno. Poi son tutte parole al vento se la tua presenta problemi. Però di Mazda 3 parlano anche bene da prendere usata, infatti ne ho vista qualcuna 2019 anche con 70k km addosso tenere un prezzo di 17/18k :look:
Il discorso è: me ne frego che sia facile trovare i ricambi Ford se poi mi serve trovarli ogni 3 mesi (esagero ovviamente) :sneer:
Comunque vorrei provare anche la Kia Ceed, però il davanti mi piace davvero poco.
Verci
8th October 2021, 12:09
mazda bellina
per il discorso ricambi non mi farei un gran patema
Drako
8th October 2021, 12:27
mazda bellina
per il discorso ricambi non mi farei un gran patema
Ovviamente i gusti son gusti, ma per me ha una linea stupenda. Anche dentro è davvero elegante (solo che le plastiche lucide sono un incubo e sto pensando di adottare pellicole protettive o fare direttamente un trattamento di detailing all'acquisto), adoro l'infotaiment non touch ed il fatto che sia un po' più distante e girato verso il guidatore (per fortuna per lo schermo fanno le pellicole in vetro :sneer: ). Distrae di meno e, secondo me, è anche più semplice da usare alla guida.
Sto facendo qualche ricerca sul discorso ricambi, ma non ho trovato (trovato) niente di particolarmente eclatante in merito.
Hador
8th October 2021, 12:38
Mazda ce ne sono tante in giro non mi farei seghe sui ricambi e tendenzialmente sono auto affidabili.
Però rossa è meglio che grigia :nod:
Drako
8th October 2021, 13:57
Mazda ce ne sono tante in giro non mi farei seghe sui ricambi e tendenzialmente sono auto affidabili.
Però rossa è meglio che grigia :nod:
Non sono un biNbominchia, sono una persona serie.
Il soul red di Mazda è stupendo, ma:
1) non ce l'hanno pronta consegna
2) costa di più e combinato con la prima voce mi farebbe spendere tipo un millino abbondante in più
3) è meno elegante
4) ho paura attiri di più gli "stronzi"
Io qui di mazda 3 non ne vedo tante, forse più cx-3 e cx-30. Ma ci sta perchè non è di certo un'auto comoda se hai figli. Vedo molte più focus in giro, almeno dalle mie parti. Però per me è un plus.
Verci
8th October 2021, 14:49
Ovviamente i gusti son gusti, ma per me ha una linea stupenda. Anche dentro è davvero elegante (solo che le plastiche lucide sono un incubo e sto pensando di adottare pellicole protettive o fare direttamente un trattamento di detailing all'acquisto), adoro l'infotaiment non touch ed il fatto che sia un po' più distante e girato verso il guidatore (per fortuna per lo schermo fanno le pellicole in vetro :sneer: ). Distrae di meno e, secondo me, è anche più semplice da usare alla guida.
Sto facendo qualche ricerca sul discorso ricambi, ma non ho trovato (trovato) niente di particolarmente eclatante in merito.
bellina nel senso toscano = una bella macchina per il suo segmento
evita di pellicolare l'interno
Drako
8th October 2021, 15:23
bellina nel senso toscano = una bella macchina per il suo segmento
evita di pellicolare l'interno
Lo so, pellicolare è brutto. Però devo fare qualcosa, a parte stare molto attento di mio, per proteggere quelle parti in plastica nera lucida che hanno voluto fare sulla Mazda. Si righeranno solo a guardarle. Questi trattamenti di detailing fanno qualcosa in merito? Sia dentro che fuori.
Verci
8th October 2021, 17:42
no, evita di sbattere i mazzi di chiavi in giro per le plastiche
Drako
8th October 2021, 19:58
in realtà pare basti spolverare a secco per graffiarle :look:
Se la porto a lavare il rischio che me le graffino è alto.
Hador
8th October 2021, 20:45
si ma sticazzi? è un auto mica te la devi scopare :nod:
Drako
8th October 2021, 21:21
si ma sticazzi? è un auto mica te la devi scopare :nod:
Sono manioco (per le rigate, non perchè voglio scoparmi la macchina) :sneer:
Verci
9th October 2021, 12:24
sei maniaco e la porti a lavare dai marungia invece che farlo tu a mano... è un ossimoro ;-)
meno seghe mentali e fine. Se si dovessero graffiare in modo troppo visibile vai da un wrapper serio e fine. Non starei a fasciarmi la testa in anticipo se la macchina ti piace
Drako
9th October 2021, 13:23
sei maniaco e la porti a lavare dai marungia invece che farlo tu a mano... è un ossimoro ;-)
meno seghe mentali e fine. Se si dovessero graffiare in modo troppo visibile vai da un wrapper serio e fine. Non starei a fasciarmi la testa in anticipo se la macchina ti piace
Hai ragione. Mi piacerebbe lavarla da me, devo vedere se non mi fanno storie dove prendo casa. Il garage non lo userò per metterci la macchina perchè è stretto e lungo, ma davanti ce la posso parcheggiare e, penso, lavare senza dare fastidio. Dovrò comprare una lancia ed i vari prodotti idonei: spugne, panni, detergenti antipolvere, etc etc
Però sicuramente non riuscirò a farlo da me il 100% del tempo.
Comunque oggi sono andato a provare una Kamiq, ho provato il 110cv automatico (ma ho ovviamente configurato un manuale). 110cv pensavo la tenessero più ferma e l'automatico è un orrore quando vuoi fare delle accelerazioni, in realtà fa lo 0-100 nello stesso tempo della mazda mhybrid da 122cv anche perchè è mediamente più leggera (si parla di 50kg eh). La mazda ha un motore più elastico, ma perchè è un aspirato. Sono due mezzi completamente diversi, però la Kamiq a 21.900euro con "promessa" di un po' di sconto aggiuntivo, un paio di pacchetti optional e 4 anni di garanzia, non mi ha lasciato male male.
Nonostante tutto nessuno si avvicina alla dotazione di serie della Mazda, è mostruoso quanta roba ti danno.
Darkmind
9th October 2021, 14:26
Se continui con l 'indecisione sui modelli e seghine sul lavaggio proof finirai col prenderti un monopattino elettrico
Verci
9th October 2021, 14:28
su quel prezzo io eviterei un similsuv
spendi di più inutilmente, non penso tu abbia problemi di ingresso garage o di dover affrontare qualche strada bianca
o meglio in genere per me suv non ha mai senso, ma poi son gusti
Verci
9th October 2021, 14:29
Se continui con l 'indecisione sui modelli e seghine sul lavaggio proof finirai col prenderti un monopattino elettrico
più che altro finiranno completamente le scorte di semiconduttori e dovrà prendere una 33 giardinetta del 1987 :sneer:
Drako
9th October 2021, 15:15
Se continui con l 'indecisione sui modelli e seghine sul lavaggio proof finirai col prenderti un monopattino elettrico
Diciamo che sono negli ultimi 2 mesi ho concretizzato budget ed intenzioni.
Però sono sempre stato uno che la prende alla larga e si mette in discussione 20 volte.
Si con il casino di disponibilità alle porte mi devo muovere. Penso di chiudere con la mazda3 entro ottobre in ogni caso.
su quel prezzo io eviterei un similsuv
spendi di più inutilmente, non penso tu abbia problemi di ingresso garage o di dover affrontare qualche strada bianca
o meglio in genere per me suv non ha mai senso, ma poi son gusti
Di listino sta molto più su, Skoda ti attira con fantomatici sconti da oltre 6mila euro.
Anche io non sono un fan sfegatato dei suv, compatti e non. Forse tra 10 anni, ma ora posso ancora godermi una macchina "bassa".
La Kamiq mi piace come linea, e come posizione di guida sembra più una hatchback di un compact sub stile t-roc/cross, e l'ho voluta provare e prendere in considerazione come confronto e devo dire che il mio amore per Skoda rimane, ma il mio colpo di fulmine è la Mazda ed ho capito che è molto difficile togliermela dalla testa.
Drako
10th October 2021, 17:54
Comuque prima di comprare vorrei provare la Skoda Scala. Forse riuscirei a rientrarci con il prezzo e prendere il Tsi 150cv. Non sarebbe male. Oppure il 110 molto ben accessoriato.
Pic STK
11th October 2021, 10:16
Hai ragione. Mi piacerebbe lavarla da me, devo vedere se non mi fanno storie dove prendo casa. Il garage non lo userò per metterci la macchina perchè è stretto e lungo, ma davanti ce la posso parcheggiare e, penso, lavare senza dare fastidio. Dovrò comprare una lancia ed i vari prodotti idonei: spugne, panni, detergenti antipolvere, etc etc
Però sicuramente non riuscirò a farlo da me il 100% del tempo.
nella zona dove abiti non ci sono i lavaggi automatici dove te la lavi solo? Cioè ci stanno qui in calabrifornia...
Vai li anche alle 10 di sera e te la lavi solo :)
Drako
11th October 2021, 10:45
Anche quello è vero, però preferirei farlo sotto casa. Poi d'inverno alle 10 di sera vuoi che muoro? :sneer:
Drako
14th October 2021, 14:52
Comunque c'è anche una grossa limitazione che non ho considerato, se volessi prendere qualcosa di nuovo e non pronta consegna ci sarebbe un'attesa, se va bene, di 4/6 mesi :look:
Axet
14th October 2021, 16:20
Anche quello è vero, però preferirei farlo sotto casa. Poi d'inverno alle 10 di sera vuoi che muoro? :sneer:
Io la mia la lavo quasi solo quando la porto a far controllare roba o per manutenzione che il concessionario me la lava come parte del servizio :sneer:
Infatti ho di quelle belle macchie di insetti morti che non verranno mai via senza andare dal carrozziere, ma quando la uso faccio sempre autostrada pd. E' un cane che si morde la coda.
Comunque c'è anche una grossa limitazione che non ho considerato, se volessi prendere qualcosa di nuovo e non pronta consegna ci sarebbe un'attesa, se va bene, di 4/6 mesi :look:
Eh si, tra tempi di consegna variabili e crisi dei semiconduttori.. auguri :nod:
Drako
14th October 2021, 19:09
Infatti la Mazda 3 diventa sempre più allettante, ma mi sono mezzo invaghito della Skoda Scala con il TSI ACT 150cv. Sabato vado a provarne una ma a metano, giusto per provare il manuale e la seduta perchè come motore non ci azzecca un cazzo, e poi mi faccio fare delle offerte (anche sulla Kamiq che purtroppo scontano di più). Vediamo cosa tirano fuori. Periodaccio, ho letto di ritardi anche negli ordini di auto a noleggio se non è roba pronta consegna, è proprio un casotto generale ad ampio spettro. (io lavoro nel campo dell'impiantistica chimica, quindi tante tubazioni e manufatti in plastica e vetroresina, anche lì delirio con i prezzi)
Zaider
15th October 2021, 07:39
ieri ero in meeting con VW, dicono che nel 2022 non han stock.
Son tutti senza semiconduttori.
Comprate ora finche' c'é qualcosa (BMW pare abbia ancora cose)
Drako
15th October 2021, 09:03
ieri ero in meeting con VW, dicono che nel 2022 non han stock.
Son tutti senza semiconduttori.
Comprate ora finche' c'é qualcosa (BMW pare abbia ancora cose)
Considerando che Skoda è gruppo VW mi stai praticamente dicendo che se ordino un nuovo di quel gruppo ora lo vedo nel duemilamai.
Un articolo che mi hanno linkato sulla situazione ticino:
https://www.tio.ch/ticino/attualita/1541209/auto-garage-bonfanti-veicoli-leasing
San Vegeta
16th October 2021, 16:08
Esistono un sacco di auto a km0, sono quelle usate in esposizione... tendenzialmente costano un 10% in meno e hanno un bel po' di pacchetti accessori. E sono in garanzia come le auto nuove di pacca
Drako
16th October 2021, 17:25
E non prendono gli incentivi, il che annulla il costo inferiore. Ah e qui non se ne trovano km0 decenti, almeno di quello che piace a me. L'usato recente/km0 si distacca davvero poco dal nuovo nella mia zona.
Skoda non ha km0, provato sia su pisa che su livorno. Ora devo ancora provare qualche multimarca, ma la situazione è abbastanza penosa. Poi se ti va bene un'auto qualunque il problema non si pone, ma dire che ci sono un sacco di km0 buone è una cagata quando tutti lamentano esattamente il contrario.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.